8
antcniettabaninu antcnellapandolfi s# tt ,$* pqto torros ' Oolor-ria lulia TLJrris t_ibisonis archeologia urbana

DERIU D., PETRUZZI E., La Sala Capitolare e l’Auditorium di Via Rossini, in BONINU A., PANDOLFI A. (a cura di), Porto Torres. Colonia Iulia Turris Libisonis. Archeologia Urbana,

Embed Size (px)

Citation preview

antcniettabaninu antcnellapandolfis#tt ,$*

pqto torros' Oolor-ria lulia TLJrris t_ibisonis

archeologia urbana

r .,ì,:

tai:

':::t::,:

La Sala Capitolare e l'Auditorium di via Ros.-Dcn'tielct Deri u, Ertt.icc.t pet rt t zzi

Le inclagini archcologicb,e rc.;úizzate negli ambicnti clella cosiclclcrrr :., .

tolare ecl in \iia Rossinr sono st2ìte motivate clalla necessit:ì c1i re.st:ìLrro cicli r.. . -stclt-ico nel pr-itno caso e clall'eclificazione cli un Auclitorium ncl scconclol

L'area del nroclerno qLrarticre cli tr4onte AgellLr. l,antico lrons Agelltrs. r-. --.spiccll la basilica romzrnic:,t cli San Gar,-ino. si caratterizza pu l'articol:ìta pllrri:i:.-, . -fic:tzione arcl]eologica clel sottosuolo che rnanifèsta la su:i centr:riit.ì neilo sr rl,;-:-del tessltto ttrbano ed il profbnclo r,:rlore sinrbolico clel colie. lnanrerrllr,Si i,-r.,1ì.-,.,.d:rll'età tarclo antica :icl oggr.

II salto cli cltl<-rt:t attualmente esistente tr:r 1e clr.re zone cl'interl.ento e sclrr-rr::.cla .srlr-rapposizioni e mlltamenti che cerÀtterjT.zeno l'area come serbutoict cli tttl\:.,,unlilnc.str-Ltificrtc. cun ettività cli carattere funer:rlio ec1 afiicolati contestr tarckr.,:.-tichi e aitorneclievali int:rccati e sconr.olti neile rimoclulazioni resiclenziali cle llrr .,, ,hna.

Lo Salct CaDitolare

l,'inclagine archeologica ha interessato tre vani situ:rti al piano terra clell eclitjerr,Io(2ltzzttto nell':rngolo strcl-ovest ciell'Atrio comita. e che coitittiisce parte clel c..*-plesso cIeIIe Cltntbessirlq, clie clefiniscrono l:L pi.tzz:t sll tlrtto il versante settentr.r.nrlc

lapitolare,vanolll, L'are:r cf inclagine el-a composta c1a sette v:rni articolati attorno rrcl un corricloi, letc-;el settoredi scavo rale. Nel vano centralc era visibile un:i colonna con c:rprtello in trachite e f'st. r'rgr:.Lnito elemento st1-LtttLtfxl-mente e simbolicalllclltcpiir signifìcarivo clel con-r-plesso.

I-rrlr rrtessict.ia lrzi,,rtt.cii :tcn'c.r. opcriltJ in pr.r-gressi interuenti ave\ e

conìpofiato Ia totale clistrrr_zione dei clati relativi al-l'utilizzct clegli ambienti rnetà moderna.

L'inclagine di .sc:l\-o.fìrnzionale al restauro clel-l'ctlifit io, lìJ inlr'l'e:.\Jt, i

r.ani 1, 3 e 1. Ccxrtestr-rrrl-mente allo scavo è statulcltlizzetl rrna lrn:rli:i .i:tc-matict clelle stratigr:rtìe r-nlr-r':rrie. conclotta attra\ cr.\(lì'intlir irluazionc Lli r:r_licanpione nc.1le ntur.ature.

; o ,'.,'

, ,,'1,,i:i,:

:

,l.,

:'')..;

ANTONIETTA BONINT] ANTONELLA PANDOLF]

N\$'$e'

.i\o

U!

conum

Corso Vittorio Émanuele ll

\,,"")sa apit

raF..tr--

-:-,ne dell'area

r - :- base

il " '' .-a Tìt metrica

-:- _ìl2rp \/rnn I

' .': -3lle strutture' ::. stratigrafici

P()RTO r ( )Iìi

La ricomposizione clei clati l-ia consentito cli deline'.ìre le\-o1LÌziolte rnsecliatn-aecl i principali interuentirealizzati ne11'area sono state inclir-icilratc cli cir-rqne irtsr sri-luppatesi dall'et..ì tardo antica al )O( secolo.

Fase I. Età T:rrdo-Antica. La presenza di una sepoltnra ac1 inumazionr e cli unlstruttlira mularia semicircolare hanno fatto ipotizzare la persistenza anche in que-st'area cli testimonianze materiali legate alla fase cimiteriale tarclo antica. eià antpi.t-nente documentata nelle pregresse inclagini in Atrio Cornita.

Fase II. Età Tardo-Antica e Altomedievale. Un potente deposrto argillo.so. so-stanzialmente privo di reperti, oblitera 1e emergenze piùr antiche e selana la cleci:rtrifr,rnzionalizzaztone dell'area. L'inclivicltrazione di una porzione c'li lastricato. pctssi-bile residuo cli un piazzale o spazio semicoperto, ed il reimpieg;o c1i r-rn'epiglafè ftr-neraria tardo-antica in un pilno pavimentale, segna la definitiva rimoclulazione nel1adestinazione cl'uso clell'area cimiteriale.

Fase III. Ante XVI-XVII secolo. La fase è caratterizzata. da un interro se€lnatocla intensa attività c1i fuoco e dalla presenza di un crollo con ltozze in calcare efiammenti di ardesia. Il fatto che quest'ultimo elemento, individuato anche ne11e

fosse di fondazione dei pilastli, in Sardegne venisse importrto dall'Italia Settentrio-nale, ha fatto ipotizzare l'esistenza dtun edificio significativo in probabile relazionecon il complessct basilicale.

Fase IV. XVI-XUI secolo. Viene realizzafo un grancle ambiente con volte a cro-ciera, oggi ripristinato nell:l sua originaria articolazione negli interuenti di restauro,con al centro la colonna in granito con capitello in trachite rossa, elemento centraledal pr,rnto c1i r.ista skrtico e simbolico.

Fase V. XVII-XIX secolo. L'aula percle la sua originaria amptezza ed unità peressere sttclclir.isa in tre vani apelti su uno stretto corricloio attraverso la costruzionedi mr-rri c1i partizione interna in blocchetti cli calcare.

La rielaborazione dei dati acqr-risiti nel corso delf inc'lagine archeologica è stata

,i01

ANTONIFTTA BONI\U ANTONELLAÌ]ANDOLII

us 10B1

l-Jg I c80

us 1079

-u5 1C78

i i u53054 If4--,f,, u5 3048

u$M 40c1

. ---:::tt / i-:r-''-"L / / /

US,4009 US 40'13

.. -'. r.ls 4925

1i1 \ .', US4032

Ir-tlILi

Fig.5 La Sala Capitolare, planimetria generale dei settori di indagine archeologica

resli inumàtO

r.Js -d03!

402

-r{v

, KK

fondamentale non soltanto per la ricostruzione delle trasformazioni urbanistichedell'importante settore clella Città Antica, ma anche per la progettazione e realizza-zione dell'intelvento di restauro. Gli ambienti sono stati infatti restituiti alla loro ori-ginaria distribuzione sr:lla base di una precisa analisi filologica della storiaarchitettonica dell' edificio.

L'Auditorium di uia Rossini

L'indagine di scavo, condotta preventivamente alla realizzazione dell'Audito-rium, ha interessato un areale di circa 360 mq, compreso tra il versante settentrionaledelle Cumbessias e via Rossinil3. Lo scavo si è concrefizzato nell'apertura di un set-tore di Jx4 m, localizzafo neli'angolo est dell'area, dove erano aîfiorafe, ne1 corso

della realizzazione della trincea per il posiziona-mento dei micropali, le emergenze strutturali ar-cheologiche.

Lo scavo ha permesso la ricostmzione degliinterventi e del susseguirsi delle funzioni d'uso,che hanno interessato 7'area; il deposito archeolo-gico è stato profondamente inciso dagli invasivisconvolgimenti d'età moderna.

Fase I. Età Romana-Età Tardoantica.Nella fase più antica compresa tra età impe-

riale ed età tardo antica si registra \a realizzazronedi un'ampia fossa a sezione circolare con pareti ra-stremate, nel cui riempimento è stato recuperatoun frammento di sarcofago a cassja del tipo a ghir-landa, recante il tema decorativo degli eroti ghir-landofori, diffiso a partire dal II sec. d.C.

Fase II" Età Romana-Età Tardoantica. La faseè caratterizzafa da un notevole accumulo di mate-riale funzionale a livellare 1a pendenza del terrenoverso nord.

Fase III. Età Imperiale- Età Tardoantica. Inquesta fase l'area dovette essere Lltilizz'àta a scopofunerario, come attestano le due fosse a pianta ret-tangolare irregolare messe in iuce nella zona cen-trale del saggio. Le sepolture possono esserericondotte all'ampia area di necropoli già docu-

+03

ANTONII.I"IA BONI].JLf ANTONFI-I;\ Ì,A\DOLFI

le sezioni CC', EE'iossrnr,

bessia6

Depcsilc naluraie

t tjs 5122

404

-_3

-- d via Rossini,

: S nlSIfa,

,' iei contesti

' . r sparmiati,.^.^t^ i^tt ^"^^: c dtc ucil dtEd

la ntc0tare

, to archeologico

:.1 S0IT0

oni delle

,.las

ilrentata in cliverse inclagini nell'area clt lktrts Agelltts.F:Lse IV. XIX-)fi secolo. L'assenza c1i elementi diagnostici e lo scror-rvolgimentcr

clelle sepoitltrc setnllano attestare Lln ru(lic,ilc intet-r cntu cli stel'ro e di lLpporto c'li

nìatcri:Ìle. funzionale al lir,-ellanrento cle11'ate't. re'ahzzato trx il XIX c- il )C( secolo.IJnico testilnone c1i lrna continr-rità cl'r,rso in etir post cl:rssiczr è cia inclir.-ic'llìarsi ncllitstrutturiì lrrlrrllria inclir-icluat:r al cli sotto clelle fonc'l:rzioni cle1le Cuntbessicts.

Fase \r. XX-XX sccolo. Alla sistemazione c1el piano cl'uso scgrrc tLn ìntcnse at-tività eciilizia, chc si svrlLrppe con la retlizzuzictne c1i modcsti cclifici. in uso fìno .rigrorni nostri.