28
25/02/2015 1 Chi lavora nel mercato? dipende, offerta di lavoro varia tra tipi di persona (uomini/donne, giovani/adulti) tra Paesi (configurazioni diverse) nel tempo (al variare delle condizioni economiche) OFFERTA DI LAVORO [Borjas 1.1-1.7] Alcune tendenze In Italia, tra il 1960 e il 2008 (considerando popolazione 15-64 anni) tasso partecipazione maschile diminuito del 19% (passando dal 95% al 74%)

domanda lavoro

Embed Size (px)

Citation preview

25/02/2015

1

Chi lavora nel mercato?

dipende, offerta di lavoro varia

tra tipi di persona (uomini/donne, giovani/adulti)

tra Paesi (configurazioni diverse)

nel tempo (al variare delle condizioni economiche)

OFFERTA DI LAVORO [Borjas 1.1-1.7]

Alcune tendenze

In Italia, tra il 1960 e il 2008 (considerando popolazione 15-64 anni)

tasso partecipazione maschile diminuito del 19%

(passando dal 95% al 74%)

25/02/2015

2

Alcune tendenze

In Italia, tra il 1960 e il 2008 (considerando popolazione 15-64 anni)

tasso partecipazione femminile aumentato del 12%

(passando dal 40% al 52%)

Chi lavora nel mercato?

dipende, offerta di lavoro varia

tra tipi di persona (uomini/donne, giovani/adulti)

tra Paesi (configurazioni diverse)

nel tempo (al variare delle condizioni economiche)

OFFERTA DI LAVORO [BL,cap. 3; B,cap. 1.1-1.7]

…che cosa determina queste differenze?

25/02/2015

3

SCELTA: quanto lavoro offrire?

Consumatore deve decidere come dividere il tempo che ha a

disposizione tra due beni:

Tempo libero e Consumo (C)

piacciono (sono entrambi beni normali)

Invece, lavorare stanca (il lavoro è un “male”), lo si fa per guadagnare un

salario e ottenere un

reddito da lavoro (salario orario moltiplicato per le ore di lavoro)

da utilizzare per acquistare beni di consumo

Salario è al tempo stesso il prezzo del lavoro (merce) e

il prezzo (o costo-opportunità) del tempo libero

Lavoratore/consumatore è un agente razionale: sceglie la combinazione

di “consumo” e “tempo libero” che permette di massimizzare il suo

benessere, dato un vincolo di bilancio

Iniziamo da un caso semplice, lavoratore/consumatore

decide come dividere il tempo che ha a disposizione tra due beni

consumo e tempo libero

non c’è futuro, quindi spende tutto reddito

…modo di schematizzare il processo di scelta che si può applicare a

problemi più complicati

6

SCELTA: quanto lavoro offrire?

Per rispondere alla domanda, servono due elementi:

insieme delle alternative possibili, ovvero delle combinazioni di C e TL

tra cui può scegliere (dati reddito non da lavoro e prezzi dei beni)

preferenze: quale tra le combinazioni di beni che può acquistare

preferisce (questione di gusti)

25/02/2015

4

GRAFICAMENTE

Il consumatore/lavoratore ha a disposizione una data

dotazione di tempo (Tmax),

0

C

TL

Tempo libero (TL) e Consumo (C)

che può suddividere tra:

Tmax

Tempo libero (TL) ha un prezzo, w

Consumo (C) ha un prezzo, p

Reddito, supponiamo che non ci sia

reddito non da lavoro…

La pendenza (o inclinazione)

è pari a -w/p

VINCOLO DI BILANCIO (LINEARE)

0

C

TL

…lavorando guadagna un salario orario pari a w,

che utilizza per acquistare i beni di consumo

Se lavorasse tutto il tempo reddito da lavoro pari a Tmax*w,

permette di consumare Tmax*w/p

Se non lavorasse

Tmax

Tmax∙w/p

il “salario reale” (in termini di beni)

Per semplicità nel resto

del corso supporremo

che il prezzo dei beni

sia pari a uno (p=1)

Insieme dei punti che rappresentano le combinazioni di C e TL tra

cui consumatore/lavoratore può scegliere.

25/02/2015

5

La pendenza (o inclinazione)

è pari a -w

VINCOLO DI BILANCIO (LINEARE)

0

C

TL

…lavorando guadagna un salario orario pari a w,

che utilizza per acquistare i beni di consumo

Se lavorasse tutto il tempo reddito da lavoro pari a Tmax*w,

permette di consumare Tmax*w

Se non lavorasse

Tmax

Tmax∙w

il “salario reale” (in termini di beni)

Supponendo che il prezzo dei beni sia pari a uno (p=1)

La pendenza (o inclinazione)

pari a –w

VINCOLO DI BILANCIO (LINEARE)

0

C

TL Tmax

Tmax∙w

- ΔTL

+ΔC A

B

Insieme dei punti che rappresentano le combinazioni di C e TL tra

cui consumatore/lavoratore può scegliere.

COSTANTE

saggio di scambio di mercato:

a cui sul mercato si possono

scambiare TL e C

D

- ΔTL

+ΔC

25/02/2015

6

VINCOLO DI BILANCIO

consumatore/lavoratore ha a disposizione reddito non da

lavoro (eredità, vincita al superenalotto, …):

0

C

TL

può spendere il reddito non da

lavoro che ha a disposizione per

consumare (C=M)

anche non lavorando, e godendosi

(ad esempio) 24ore di TL

M

Tmax

Tmax∙w + M

VINCOLO DI BILANCIO

…come varia quando variano

il salario (w)

il reddito non da lavoro (M)

Si disegna prendendo come dati (fissi) il reddito non

da lavoro e il salario…

25/02/2015

7

Se varia il reddito non da lavoro

0

La pendenza non varia, è

sempre data dal salario

(che è rimasto lo stesso)

M

si può consumare di più

(senza lavorare di più)

M’

Tmax TL

C

Tmax∙w + M’

Tmax∙w +M

Se il reddito non da lavoro aumenta, passando da M

a M’, dove M’>M

Se varia il salario

0 TL

A parità di lavoro offerto si può consumare di più

(ma solo se si lavora)

Se il salario aumenta (w’>w),

Se il salario reale diminuisce (w’’<w), il

vincolo ruota verso

A parità di lavoro offerto si può

consumare di meno (ma solo se

si lavora)

ESTERNO (retta più inclinata negativamente)

INTERNO (retta meno inclinata

negativamente)

M

Tmax

C

il vincolo ruota verso

Tmax∙w +M

Tmax∙w’+M

Tmax∙w’’+M

25/02/2015

8

C

TL

Per rappresentare

comportamento di agenti

razionali, alcune assunzioni

sulle relazioni di preferenza tra

combinazioni beni

SCELTA: quale combinazione sceglie di

acquistare?

TL

Rappresentazione delle PREFERENZE

Quando si tratta di beni,

(ovvero cose che apportano

benessere al consumatore), Meglio più C

Meglio

più TL

Quindi, meno è peggio. Peggio

meno C

Peggio

meno TL

“più è meglio”! (monotonicità)

C

25/02/2015

9

TL

Rappresentazione delle PREFERENZE

curva di indifferenza

C

indifferenti

(né meglio, né peggio)

tutti meglio

tutti peggio

C

TL

Tutte le combinazioni

blu sono

indifferenti tra loro,

Peggio delle verdi (a loro volta

tra loro indifferenti),

Meglio delle rosse (a loro volta

tra loro indifferenti).

Una mappa (o famiglia) di curve di indifferenza

rappresenta tutte le preferenze del consumatore/lavoratore

Le CURVE DI

INDIFFERENZA

25/02/2015

10

TL

C Curve di indifferenza

non si incrociano mai!

A B

C

incoerente,

non sa che cosa vuole.

all’incrocio indifferenti, violata

assunzione transitività:

PREFERENZE

Inclinazione delle curve di indifferenza è

il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

Pendenza è NEGATIVA Consumo

Tempo Libero

-ΔC

+ ΔTL

B

A

A quanto consumo disposto a

rinunciare per ottenere

un’unità di tempo libero?

si tratta di due beni, costo-opportunità

18

12

2 3

-6

25/02/2015

11

Consumo

Tempo Libero

-ΔC

+ΔTL

+ ΔTL

-ΔC

B

A

D C

SMS (in valore assoluto) DECRESCENTE

Lavora tantissimo, lavorare

meno è un grande sollievo

Curve convesse

dipende anche da

quanto si lavora e si

consuma:

Ha tantissimo tempo libero, quasi s’annoia,

apprezza molto consumare di più,

lavorare di meno non gli apporta un grande

beneficio

6

7

12

18

2 3 6 7

6

1

utilità marginali decrescenti: se si ha poco consumo e tanto tempo libero

si apprezza molto consumare di più,

non pesa tanto lavorare di più

COVESSITA’ DELLE PREFERENZE

Tempo Libero

Consumo

25/02/2015

12

pendenza delle curve di indifferenza (SMS)

dipende da gusti, personalità:

PREFERENZE, GUSTI

Tempo Libero

Consumo

se lavorare pesa molto e le cose

materiali non importano molto,

curve molto ripide

pendenza curve di indifferenza (SMS)

dipende da gusti, personalità:

PREFERENZE, GUSTI

Tempo Libero

Consumo

se il tempo libero importa poco

rispetto alla possibilità di

spendere,

curve poco ripide

25/02/2015

13

Questa persona

apprezza molto il

tempo libero, poco le

cose materiali

A questa persona

pesa relativamente

poco lavorare,

apprezza poter

spendere

Persone diverse, PREFERENZE,

GUSTI diversi

TL TL

C C

SCELTA: quanto lavoro offrire?

Consumatore deve decidere come dividere il tempo che ha

a disposizione tra due beni:

Tempo libero e Consumo (C),

agente razionale: sceglie la combinazione di “consumo” e “tempo

libero” che

permette di massimizzare il suo benessere

(questione di gusti)

dato il vincolo di bilancio

25/02/2015

14

Consumo

Tempo Libero

E

SCELTA: quanto lavoro offrire?

Tmax

M

Tra tutte le combinazioni possibili,

sceglie quella sulla curva di

indifferenza più alta

(curva indifferenza tangente al

vincolo di bilancio)

sceglie quanto

lavorare…

0 TL*

C*

L* =(Tmax-TL*)

Lavoro (L) 0

lavora sempre (indossando vestiti

costosissimi…)

non lavora (spende quel che gli passa

la famiglia…)

punto possibile su più alta curva di indifferenza

…persone diverse fanno scelte diverse.

Per uno stesso vincolo di bilancio…

M M

C

C

TL

TL

25/02/2015

15

Consumo

Tempo Libero

E

SCELTA: quanto lavoro offrire?

Tmax

M

sceglie quanto

lavorare…

0

C*

SCELTA: come varia a seguito di

variazione del reddito non da lavoro

variazione del salario

(date le preferenze, è la stessa

persona)

25/02/2015

16

C

TL

Aumento di M (eredità… vincita alla lotteria…)

Meno lavoro, tempo libero è

un bene normale:

Quando sono disponibili

maggiori risorse,

più consumo, ma anche più

tempo libero!

è un effetto di reddito

VARIAZIONE DEL REDDITO NON DA LAVORO (dato il salario, date preferenze)

50

120

C

TL

Lavora sempre meno,

alla fine smette del tutto:

scelta legittima,

beato lui!

L

M

1 1

2

2

3

4 5

6

3

4

5 6

All’aumentare del reddito non da lavoro (dato il salario, date preferenze)

25/02/2015

17

C

TL

Aumenta il salario (si laurea, … )

effetto di sostituzione (si ottiene più C se si rinuncia TL)

…lavorare di più…

Effetto totale su offerta di lavoro:

VARIAZIONE DEL SALARIO

(dato reddito non da lavoro, date preferenze)

effetto di reddito (aumenta valore dotazione di tempo,

ci si può permettere più TL),

…lavorare meno….

?

C

TL

Aumenta il salario (si laurea, … )

SCOMPOSIZIONE EFFETTI, effetto di sostituzione:

quando varia il salario, cambia la pendenza del vincolo di bilancio,

a parità di potere d’acquisto

A

B

C

salario più alto

meno tempo libero,

più consumo

Retta bilancio ruota attorno a

punto A: ancora possibile

acquistare A,

Retta bilancio ruota attorno a

punto A: ancora possibile

acquistare A, ma adesso si

sceglie C:

25/02/2015

18

C

TL

Aumenta il salario (si laurea, … )

SCOMPOSIZIONE EFFETTI, effetto di reddito:

quando varia il salario, cambia l’ampiezza delle scelte possibili

A

B

C

Retta bilancio verde si sposta

parallelamente:

oltre all’ effetto

di sostituzione

effetto di reddito: con salario più alto si può

sia consumare di più,

sia avere più tempo libero

Normalmente, potendo avere più consumo

e più tempo libero, si sceglie un po’ di tutti e due

Se aumenta il salario:

per effetto sostituzione

meno tempo libero (più lavoro), più consumo

per effetto reddito

più tempo libero (meno lavoro), più consumo

EFFETTO COMPLESSIVO di una variazione

del salario

25/02/2015

19

CURVA OFFERTA DI LAVORO AL VARIARE DEL

SALARIO

per effetto di reddito, desidera lavorare meno

e godersi più tempo libero (bene normale)

per effetto di sostituzione preferisce lavorare di

più e rinunciare a un po’ di tempo libero (diventato

più costoso).

Consumo

Tempo

libero

A

Il (consumo di) tempo libero inizialmente

diminuisce

Da un certo punto in poi aumenta

C D

B

M

In figura, nel punto A il consumatore non lavora. All’aumentare del salario,

sappiamo che il consumatore:

CURVA OFFERTA DI LAVORO AL VARIARE DEL

SALARIO

TL

A

C D

B

La curva di offerta di lavoro (indica come varia la

quantità di lavoro offerta al variare del salario):

Lavoro

Salario

(prezzo del

lavoro)

I due diagrammi parlano della stessa cosa ma hanno assi diversi!

Consumo

25/02/2015

20

CURVA OFFERTA DI LAVORO AL VARIARE DEL

SALARIO

La curva di offerta di lavoro (indica come varia la

quantità di lavoro offerta al variare del salario):

Lavoro

Salario

(prezzo del

lavoro)

E’ inclinata positivamente

quando prevale

l’effetto di sostituzione

Volta all’indietro quando

prevale effetto di reddito

E’ zero fino al livello di salario a cui i

consumatori iniziano a lavorare

Imprenditori che giocano a golf,

farmacisti che chiudono

spesso il negozio,

dentisti che lavorano 3 giorni

alla settimana:

“salario di riserva”: pendenza della

curva di indifferenza nel punto

(Tmax,M)

SALARIO DI RISERVA

Tempo

Libero

A

C D

B

È la pendenza della curva di

indifferenza nel punto che ha

coordinate (Tmax,M)

• aumenta all’aumentare del reddito non da lavoro: a parità di salario di mercato, si riduce la probabilità di partecipazione al mercato del lavoro

Consumo

25/02/2015

21

C

TL

Lavora sempre meno,

alla fine smette del tutto:

scelta legittima,

beato lui!

L

M

1 1

2

2

3

4 5

6

3

4

5 6

All’aumentare del reddito non da lavoro (dato il salario, date preferenze)

Tempo libero, bene normale

(il lavoro è un male)

Se aumenta il reddito non da lavoro:

l’offerta di lavoro diminuisce

effetto certo

Se aumenta il salario:

l’offerta di lavoro aumenta per effetto sostituzione,

diminuisce per effetto reddito…

effetto complessivamente ambiguo

(dipende da come sono le preferenze,

da quanto già si lavora e consuma)

Riassumendo:

25/02/2015

22

VINCOLI DI BILANCIO PIU’ COMPLICATI, E

SCELTA DI LAVORARE

costi fissi “di partecipazione” (in termini di salario

netto/tempo) e trasferimenti

part-time

asili e sussidi ai servizi per l’infanzia

tassazione

straordinario

Se per lavorare si paga costo fisso “di partecipazione”

Perchè valga la pena di lavorare,

bisogna che il salario sia

discretamente alto:

al salario di

riserva

Sussidi che si ricevono a patto di non lavorare (per niente)

hanno lo stesso tipo di effetto

TL

C

Tmax

M

M - CF

(abbonamento tram, tailleur /giacca e cravatta...)

L

w

l’offerta di lavoro

“salta”

25/02/2015

23

Diagramma rappresenta fenomeni reali

Nella vita non occorre

saperlo disegnare

(l’importante è il ragionamento)

…all’esame, occorre (!)

Se i costi di partecipazione

sono in termini di tempo

(passato in auto/treno)?

24ore

M

C

TL

21ore

Asili comodi e poco costosi facilitano la

partecipazione:

riducono il costo fisso… (diminuisce la retta dell’asilo)

Tmax

M

M - CF

M – CF’

Questa persona, inizialmente non

partecipa al mercato del lavoro, in presenza di asili, sì!

C

TL

ad esempio: CF’< CF (dove CF’ comprende sia il

costo(minore) dell’asilo comodo e

poco costoso, sia altri costi fissi di

partecipazione)

25/02/2015

24

Lo Stato finanzia servizi (asili e altro) tassando il

reddito da lavoro

più si lavora, più si guadagna, più le tasse sono alte

(progressività)

salario netto minore, quindi tempo libero

è meno caro

• nella maggior parte dei paesi avanzati il sistema di

tassazione è progressivo:

• influenzano il salario (che entra nelle decisioni al netto dell’imposta)

TASSE sul reddito da lavoro:

• effetto delle imposte sull’offerta di lavoro non può essere definito a priori: dipende dall’entità dell’effetto reddito rispetto all’effetto sostituzione

Regime di tassazione PROGRESSIVO

chi lavora tanto paga tasse più alte:

TL

C

In generale,

forte effetto di sostituzione:

TL meno costoso, si lavora meno, quindi si raccoglie poco gettito

Tmax

ad esempio, se il reddito da

lavoro superiore a 100, aliquota

passa da 0% a 50%...

100

salario al netto delle

imposte minore (nel nostro esempio la metà)

Questa persona

lavora di meno!

25/02/2015

25

chi lavora tanto paga tasse più alte:

Scelta dipende anche

da preferenze…

…persona che vuole

consumare (è disposta a lavorare)

C

TL

Chi ‘ha bisogno di lavorare’ lavora comunque, offerta di lavoro rigida

(risponde poco a variazioni del salario netto), tassabile

Regime di tassazione PROGRESSIVO

Lavora comunque

(in questo caso

lavora di più)

Finora abbiamo considerato la direzione del cambiamento, per

rispondere alla domanda serve una misura quantitativa:

Quanto varia l’offerta di lavoro al variare del

salario?

ELASTICITA’ DELL’OFFERTA DI

LAVORO AL SALARIO

misura di quanto varia in

percentuale l’offerta di

lavoro a seguito di una

variazione percentuale del

salario

Salario

Lavoro

negativa quando

prevale effetto di

reddito

positiva

quando prevale

l’effetto di sostituzione

Rigida quando vale

tra -1 e 1;

diversamente è detta

elastica

25/02/2015

26

STUDI EMPIRICI

• per gli uomini variazioni di salario determinano un incremento

dell’offerta di lavoro piccolissima

(elasticità bassa)

• per le donne (che in media lavorano e guadagnano di meno),

elasticità positiva, domina l’effetto sostituzione

(elasticità è superiore)

• a bassi livelli di salario probabile che un aumento del salario aumenti

le ore di lavoro offerte

(elasticità positiva)

• se i salari di partenza sono già elevati, un (ulteriore) aumento può

portare a ridurre le ore di lavoro offerte

(elasticità negativa)

SE lavorare dipende da reddito non da lavoro

salario (in confronto al salario di riserva)

OFFERTA DI LAVORO

libera scelta degli individui, in base a come è fatta la loro vita (preferenze, vincolo di bilancio)

QUANTO lavorare dipende:

molto da reddito non da lavoro “M”

poco e ambiguamente dal salario

SCELTA influenzata da politiche pubbliche (tasse, fornitura di servizi alla persona, trasferimenti

condizionati o meno al lavoro/non)

25/02/2015

27

Salario più alto, non implica necessariamente più ore per chi già lavora, ma

più persone lavorano,

Individuo, partecipa se il

salario è abbastanza alto:

Sempre che sia possibile entrare:

commercialisti, dentisti, tassisti, …, professori, impiegati pubblici, …

Curva di offerta di lavoro AGGREGATA

Se salario più alto,

? Effetto di reddito e di

sostituzione:

a livello microeconomico l’offerta di lavoro dipende dal processo di scelta tra lavoro e tempo libero

Più partecipazione:

a livello macroeconomico l’offerta di lavoro è data dalla somma (aggregazione) delle decisioni degli individui circa la loro partecipazione al mercato del lavoro

Curva Offerta di Lavoro AGGREGATA

25/02/2015

28

Lavoro (ore di lavoro)

Salario

Come varia l’offerta aggregata di

lavoro al variare del salario?

Curva Offerta di Lavoro AGGREGATA

tempo di lavoro totale sul mercato =

quanti lavorano x quanto lavorano (in media) Se salario

più alto,

più partecipazione ? reddito,

sostituzione,

CRESCENTE