17
I 1. Volto o Maschera d’avorio Seconda metà del I secolo a.C. Consegnato da Robin Symes all’Ambasciata d’Italia a Londra all’inizio del 2003. IsmanPredatori 32COLok:bas 24 11 2009 11:40 Pagina I

I predatori dell'arte perduta, skira 2009

Embed Size (px)

Citation preview

I

1. Volto o Maschera d’avorioSeconda metà del I secolo a.C.Consegnato da Robin Symesall’Ambasciata d’Italia a Londra all’inizio del 2003.

IsmanPredatori 32COLok:bas 24 11 2009 11:40 Pagina I

III

4. Vibia Sabina, secondoquarto del II secolo d.C.MarmoRestituita all’Italia dal Museum of Fine Arts di Boston.

3. Tyche, I secolo d.C.MarmoRestituita all’Italia dal GettyMuseum il 1º agosto 2007.

II

2. Afrodite di Morgantina425-400 a.C.Testa e arti in marmo, corpo in calcareRestituita all’Italia dal GettyMuseum, tornerà nel 2010.

IsmanPredatori 32COLok:bas 24 11 2009 11:40 Pagina II

V

6. Sarcofago degli Sposi530-520 a.C.TerracottaPolaroid rinvenuta tra i documenti sequestrati a Gianfranco Becchina. Il sarcofago è oggi perduto.

IV

5. Altare arcaicoVI secolo a.C. (?)MarmoImmagine rinvenuta tra i documenti sequestrati a Gianfranco Becchina. L’altare è oggi perduto.

IsmanPredatori 32COLok:bas 24 11 2009 11:40 Pagina IV

VII

9. Triade Capitolina180 d.C. circaMarmoRecuperata dai carabinierivicino al passo dello Stelvioall’inizio del 1994.

8. Identikit della TriadeCapitolina disegnato dalmaresciallo Filippo Tomassi.

VI

7. Pietro Casasantafotografato sotto il posterdella Triade Capitolina.

IsmanPredatori 32COLok:bas 24 11 2009 11:40 Pagina VI

13. Alcune delle 13 lastredel bassorilievo di Monte Bove, restaurate e ricomposte nel museo di Lucus Feroniae.

IX

12. Lastra del bassorilievorinvenuto nel 2001 durantelo sbancamento per una villaa Monte Bove. 30 a.C. circaMarmo

11. Artemide Marciante I secolo d.C. (?)MarmoLa fotografia è stata trovatadai carabinieri sull’auto di Pasquale Camera.

VIII

10. Le quattro Artemideritrovate, in una fotografiadei carabinieri; la prima a destra è quella autentica, le altre sono opera di LivioScatolini.

IsmanPredatori 32COLok:bas 24 11 2009 11:40 Pagina VIII

17. Uno dei magazzini di Gianfranco Becchinasequestrati a Basilea.

XI

16. La show-roomdi Giacomo Medici nelPorto Franco di Ginevra.

14. La Guardia di Finanzasul luogo di ritrovamentodel Sarcofago delle Muse,nell’Agro Romano.

X

15. Sarcofago delle MuseI secolo d.C.Marmo

IsmanPredatori 32COLok:bas 24 11 2009 11:40 Pagina X

XIII

19 e 20. Giacomo Medici e Bob Hecht fotografatireciprocamente al Metropolitan Museumdavanti al Cratere di Eufronio.

18. Vignetta pubblicata sul “New York Observer” al momento dell’accordo tra il Metropolitan Museume l’Italia per la restituzionedel Cratere di Eufronio.

XII

21 e 22. Cratere di Eufronio,515 a.C. circaArgillaRestituito all’Italia dal Metropolitan Museum nel gennaio 2008.

IsmanPredatori 32COLok:bas 24 11 2009 11:40 Pagina XII

XV

26. Trapezophoros, secondametà del IV secolo a.C.Marmo dipintoRestituito all’Italia dal GettyMuseum il 1º agosto 2007, con la lekanis (fig. 27)proveniente dalla stessatomba.

24 e 25. Il trapezophorospoco dopo il ritrovamento,avvenuto ad Ascoli Satriano,durante uno scavo di frodo,tra il 1976 e il 1978.

XIV

23. Giacomo Medicifotografato in posatrionfante al Getty Museumdi Malibu, davanti al trapezophoros.

IsmanPredatori 32COLok:bas 24 11 2009 11:40 Pagina XIV

XVII

28 e 29. Cratere a calice e oinochoe, seconda metà del IV secolo a.C.Da Ascoli Satriano,sequestrati a Savino Berardi.

30. Demetra e Persefone (?)Metà del VI secolo a.C.Acroliti in marmo scavatiillegalmente a Morgantina.Restituiti all’Italia nel 2008.

XVI

27. Lekanis, seconda metàdel IV secolo a.C.Marmo dipintoRestituita all’Italia dal GettyMuseum il 1º agosto 2007.

IsmanPredatori 32COLok:bas 24 11 2009 11:40 Pagina XVI

XIX

33. Lisippo (?)Atleta vittoriosoIV o III secolo a.C.BronzoPescato al largo di Fano nel1964, è esposto al Getty.

32. Apollo con grifoneI-II secolo d.C.MarmoRestituito all’Italia dal GettyMuseum il 1º agosto 2007,con altri 38 oggetti.

XVIII

31. L’Apollo con grifonein una fotografia scattatapoco dopo lo scavo (le gambe sono ancoraspezzate), sequestrata a Giacomo Medici.

IsmanPredatori 32COLok:bas 24 11 2009 11:40 Pagina XVIII

XXI

36. Pittore di DarioAnfora con l’uccisione di Atreo, 350-300 a.C.Restituita all’Italia dal Museum of Fine Arts di Boston.

35. Pittore di IxionCratere a campana con il massacro dei Proci350-325 a.C.Il cratere, oggi al Louvre, è citato negli archivi di Becchina.

XX

34. Hydria a figure nereScavata da GiuseppeEvangelisti nel 2002 o 2003.

IsmanPredatori 32COLok:bas 24 11 2009 11:40 Pagina XX

XXIII

37. Tre intere pareti diaffreschi di II stile (40 a.C.circa) trovate nel magazzino di Medici a Ginevra, dopo il restauro.

38. Lo scavo di frodo degli affreschi di una villaromana, forse a Boscoreale,in una fotografia scattatadagli stessi “tombaroli”.

39 e 40. Una parete di II stile fotografata dai“tombaroli” durante lo scavo e come poi è stataritrovata (dopo il restauro).

XXII

IsmanPredatori 32COLok:bas 24 11 2009 11:40 Pagina XXII

XXV

43. Phiale, IV secolo a.C.Oro cesellatoScavata in Sicilia negli Anni70, è stata sequestrata a casa di Michael Steinhardt.

XXIV

41 e 42. Parte del corredo di argenti dorati rinvenuti a Morgantina in una casa del III secolo a.C.Torneranno in Italia dal Metropolitan nel 2010.

IsmanPredatori 32COLok:bas 24 11 2009 11:40 Pagina XXIV

XXVII

46 e 47. Eufronio e Pittoredella FonderiaKantharos con la maschera di Dioniso, 480 a.C. circaIn una fotografia di Symes e in una polaroid di Medici.

48. Il kantharosperfettamente ricompostonelle vetrine del Getty, che lo ha restituito all’Italiail 1º agosto 2007.

XXVI

44. Pittore di Bryn MawrServizio di 21 piatti a figurerosse, 480 a.C.Uno dei piatti, prima del restauro, in una fotografiadell’archivio di Medici.

45. Pittore di Bryn MawrServizio di 21 piatti a figurerosse, 480 a.C.Uno dei piatti dopo ilrestauro. Rifiutato dal Getty,sequestrato a Medici, ilservizio è oggi a Villa Giulia.

IsmanPredatori 32COLok:bas 24 11 2009 11:40 Pagina XXVI

XXIX

51. Antefissa con Menade e Sileno sommariamentericomposta, in una polaroiddi Medici.

52. Frammenti di antefissecon Menade e Sileno subitodopo lo scavo, in unapolaroid di Medici.

53. Menade e Silenoricomposti.L’antefissa è stata restituitaall’Italia dal Getty nel 2007.

50. Uno Spectrum, potentemetal detector sequestrato ai “tombaroli” del Sud, che lo chiamavano “branda”.

XXVIII

49. “Tombaroli” inperlustrazione con la“branda”, fotografati con ilteleobiettivo dai carabinieri.

IsmanPredatori 32COLok:bas 24 11 2009 11:40 Pagina XXVIII

XXXI

57. Eufronio e OnesimosKylix con Ilioupersis500 a.C. circaTrafugata da Caere all’iniziodegli Anni 80, è statarestituita dal Getty nel 1999.

XXX

54 e 55. Polaroid di Medicicon un’anfora diKleophrades e due delPittore di Berlino; anfora nonpanatenaica del Pittore di Berlino dopo il restauro.

56. Falsa kylix di Eufronio,invecchiata con laradioterapia da un medicodel reparto oncologicodell’ospedale Sant’Anna di Brescia.

IsmanPredatori 32COLok:bas 24 11 2009 11:40 Pagina XXX

XXXII

58. Asteas e PythonCratere di Europa, 350-320 a.C.Estratto a Sant’Agata dei Goti nel 1974, restituito dal Getty nel 2005.

IsmanPredatori 32COLok:bas 24 11 2009 11:40 Pagina XXXII