25

La collezione Giallo, in Muceb. Museo della ceramica di Burgio. Contributi di storia dell'arte, archeologia e antropologia culturale, Edizioni di Passaggio, Palermo 2009

Embed Size (px)

Citation preview

MUSEODELLA CERAMICADI BURGIO

Contributi di storia dell’arte, archeologia ed antropologia culturale

A cura diGabriella CostantinoBernardo Agrò

Soprintendenza per i Beni Culturali e AmbientaliAgrigento

Regione SicilianaAssessorato dei Beni CulturaliAmbientali e della Pubblica IstruzioneDipartimento dei Beni CulturaliAmbientali e dell’Educazione Permanente

Edizioni di passaggio

PALERMO, 2008

www.edizionidipassaggio.it

MUCEB : Museo della ceramica di Burgio : contributi di storia dell’arte, archeologia ed antropologia culturale / a cura di Gabriella Costantino, Bernardo Agrò. - Palermo : Regione siciliana, Assessorato dei beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione, Dipartimento dei beni culturali, ambientali e dell’educazione permanente, 2009.ISBN 978-88-6164-091-71. Burgio - Museo della ceramica.I. Costantino, Gabriella <1957->. II. Agrò, Bernardo <1959>. 738.09458225 CDD-21 SBN Pal0216768

CIP - Biblioteca centrale della Regione siciliana “Alberto Bombace”

MUCEBMuseo della Ceramica di BurgioContributi di storia dell’arte, archeologia ed antropologia culturale

A cura diGabriella CostantinoBernardo Agrò

Comitato scientificoBernardo AgròFausto BertiIgnazio E. ButtittaGabriella CostantinoArmida De MiroFrancesco LupoAntonino RagonaMatilde RomitoOrietta Sorgi

Comitato tecnicoBernardo AgròGiuseppe CipollaEvelina De CastroMaria Reginella

Con la collaborazione diSoprintendenza BB.CC.AA. di PalermoCentro Regionale per l’Inventariazione,il Catalogo e la Documentazione, PalermoGalleria Regionale di Palazzo AbatellisFondazione Buttitta

Autori dei saggiBernardo AgròGiuseppe AielloFausto BertiIgnazio E. ButtittaGiuseppe CipollaEvelina De CastroArmida De MiroVito FerrantelliCarmelo GialloGiuseppe MoroniMaria Concetta ParelloAntonino RagonaMaria ReginellaMaria Serena RizzoMatilde RomitoOrietta Sorgi

Autori delle schedeGiuseppe CipollaFabiana Pendolino

Progetto allestimento espositivoBernardo AgròCollaboratoreCalogero LicataConsulenza etnoantropologicaGiacomo Lipari

Direzione lavori e Responsabile del ProcedimentoBernardo Agrò

Realizzazione allestimento espositivoDamir s.r.l. – PalermoConsulenza graphic designIvan De Lorenzo

Cura editorialeBernardo AgròEvelina De CastroMaria Reginella

Progetto grafico e coordinamento del catalogoEdizioni di passaggio, Palermo

Art directionDavide Li Vecchi

Ricerche e documentazioniGiuseppe CipollaSara CirincioneFabiana Pendolino

TrascrizioniGiovanni Scicolone

Ricerche archivisticheGiuseppe Moroni Giovanni Scicolone

Apparati didatticiBernardo AgròGiuseppe CipollaEvelina De CastroArmida De MiroMaria Concetta ParelloMaria ReginellaMaria Serena Rizzo

Contributi fotograficiAngelo Pitrone (Soprintendenza Agrigento)CRICD PalermoGero Cordaro (Galleria Regionale di Palazzo Abatellis)

Le fotografie di p. sono tratte da:La maiolica di Burgio dalla metà del secolo XVI al XX, catalogo dellamostra a cura di A. Governale, Palermo, 2002.M. Reginella, Maduni Pinti. Pavimenti e rivestimenti maiolicati in Sicilia,Catania, 2003.V. Ferrantelli, “Nall’arte”: attività delle officine maiolicare di Burgio,Palermo, 2004.

Scavi archeologiciCoordinamento dello scavo Armida De MiroResponsabile dell’ Unità operativa VII Giuseppe AlongiDirezione scientifica Maria Concetta ParelloUfficio di Direzione Maria Serena RizzoDirettore dei lavori Ignazio PerroneCollaboratori archeologi Laura Leggio e Ivan CiccarelloAssistente Calogero FucàRestauratori Pasquale Farruggia e Daniele Carapezza

Restauri a cura della Soprintendenza di AgrigentoOperatori: xxx

Segreteria organizzativaxxx

RingraziamentiVincenzo AbbateEnrico CarapezzaGiuseppe CaravellaPaolo CaravellaGiovannella CassataFranco D’AngeloGiulia DavìAldo GerbinoGaetano GiovanniAntonello GovernaleGiana GuaianaAntonio Giuseppe MarcheseFranco OrecchioSalvo PaganoMilena PasqualinaTeresa PugliattiAntonio ScarpullaValeria Sola

© 2008 Regione Siciliana, Assessorato BB.CC.AA.© 2008 Edizioni di passaggio

UNIONE EUROPEA

POR SICILIA 2000-2006

0Regione SicilianaAssessorato dei Beni CulturaliAmbientali e della Pubblica IstruzioneDipartimento dei Beni Culturali,Ambientali e dell’Educazione Permanente

Soprintendenza BB.CC.AA. di AgrigentoServizio per i Beni Storico-Artistici ed EtnoantropologiciUnità Operativa VIII – Patrimonio Etnoatropologico

Progetto cofinanziato dall’Unione EuropeaFERS - Misura 2.0.1 Azione A

Burgio e Vietri sul Mare: la rinascita di un antico rapportodi Matilde Romito 75Le ricerche sulla ceramica postclassica negli ultimi trent’anni: verso una nuova storiografiadi Fausto Berti 81Una pagina inedita della ceramica di Burgiodi Vito Ferrantelli 85La maiolica siciliana attraverso l’attività museale e gli scritti di Enrico Mauceri(con sei lettere inedite del carteggio con Paolo Orsi)di Giuseppe Cipolla 87

L’ARCHITETTURA DELLE MACCHINE E LA TECNICA PRODUTTIVAL’Architettura delle macchinedi Bernardo Agrò 109Il quartiere dei Figuli. Splendore e decadenzadi Orietta Sorgi 115Cosmogonia e cosmopoiesi, ovvero gesti e saperi, di un fabbricante di coccidi Ignazio E. Buttitta e Giuseppe Aiello 125

LA COLLEZIONE GIALLOLa Collezione Giallo. Mattoni di Burgio dal XVII al XIX secolodi Maria Reginella 135Schedea cura di Giuseppe Cipolla 137

DOCUMENTI D’ARCHIVIOa cura di Giuseppe Moroni 167

BIBLIOGRAFIAa cura di Giuseppe Cipolla 183

PRESENTAZIONIAntonello Antinoro, Assessore Regionale BB.CC.AA. e P.I. 7Romeo Palma, Dirigente Generale Assessorato BB.CC.AA. ed E.P. 9Gabriella Costantino, Soprintendente per i Beni Culturali ed Ambientali di Agrigento 11Vito Ferrantelli, Sindaco di Burgio 13

BURGIO. UN MUSEO PER LA CERAMICALuce, spazio, pausa, regola. Le ragioni del progetto per il MUCEBdi Bernardo Agrò 17Gli oggetti d’arte che esistono a Burgio. Conoscenza e tutela fra antiche e nuove istituzionidi Gabriella Costantino 25Burgio. Note sulla scultura rinascimentale in marmodi Gaetano Bongiovanni 31Maniera internazionale e percorsi fiammingo-novelleschi nella pittura del XVII secolo a Burgiodi Evelina De Castro 35

IL TERRITORIO TRA SCAVI E RITROVAMENTIIl “butto” di Burgio: la ricerca archeologica tra problematiche, nuove acquisizioni e prospettive futuredi Armida De Miro 45Prima delle fornaci: dati dello scavo dell’edificio della prima fasedi Maria Serena Rizzo 49Le fornaci di Burgio. Indagine archeologica nell’area delle officinedi Maria Concetta Parello 53

PER UNA STORIA DELLA CERAMICALa maiolica di Burgio: storia, opere e contestidi Maria Reginella 61L’attività dei maiolicari caltagironesi a Burgio e a Sciacca nei secoli XVI e XVIIdi Antonino Ragona 69Il ritrovamento a Burgio di un modulo di terracotta a mezza lunadi Carmelo Giallo 71

L’apertura di un nuovo museo è uno dei risultati più alti dell’azione istituzionale prepo-sta alla tutela e valorizzazione dei beni culturali. È un traguardo raggiunto con l’impe-gno di tutta la struttura presente sul territorio, dal restauro architettonico al recupero deimanufatti, dagli scavi archeologici alle ricerche storico-artistiche ed etno-antropologi-che, posti a fondamento della credibilità maturata nei rapporti con gli enti locali, questiultimi chiamati ad avere un ruolo dialogante con la nuova struttura museale che vive nelloro territorio.L’apertura del MUCEB, come sede permanente di una pregiata raccolta di manufattiantichi di maiolica locale, illustrata dal presente e ricco catalogo, si inserisce proprionell’ottica di un recupero del patrimonio culturale di realtà territoriali a lungo penaliz-zate nel rapporto di subalternità tra centro e periferia, portando alla luce la conoscenzadelle vicende più intimamente legate alla cultura del luogo, caratterizzato da una seco-lare tradizione di produzione di ceramica, che oggi finalmente riceve una adeguata valo-rizzazione museale. In particolare in una realtà socio-culturale di fatto decentrata rispet-to alle sedi delle maggiori istituzioni culturali, la presenza di un museo, al momentol’unico della cittadina e fra i pochi del territorio, assume la particolare valenza di luogonon solo della conservazione e trasmissione, ma anche dell’incontro e dello scambio deisaperi. Tale considerazione del museo come realtà dinamica ha guidato fin dall’originesia il piano scientifico che il progetto espositivo del MUCEB, per offrire alla comunitàlocale e al più ampio e articolato panorama di fruitori, un sito di elaborazione culturale,oltre che di trasmissione della memoria, ricettivo e attrezzato per adeguare le sue strut-ture e i suoi percorsi museali alle esigenze di una cultura intesa come un bene in con-tinuo divenire.

Antonello AntinoroAssessore Regionale BB.CC.AA. e P.I.

7

Burgio, antico borgo medievale, vanta, come del resto molti centri del nostro paese, unpassato ricco di eventi storici e un pregevole patrimonio artistico costituito da insignimonumenti e numerose chiese, ma in particolare risalta per la secolare tradizione dellaceramica. L’apertura di un Museo della Ceramica a Burgio intende marcare questa iden-tità attraverso il recupero e lo studio del patrimonio dei manufatti ceramici e l’acquisi-zione di ogni forma di testimonianza utile a ricostruire e tramandare la memoria che lacultura del fare legata alla produzione della ceramica ha impresso sul territorio e nellasocietà della cittadina.Inoltre, la destinazione a sede museale dell’antico complesso conventuale un temposede dei Padri Riformati e oggetto di un qualificato intervento di restauro curato dallaSoprintendenza di Agrigento, accresce il significato dell’iniziativa museale nella dire-zione di una consapevole sensibilità verso la valorizzazione dei beni all’interno del con-testo che li ha espressi.In questo senso il MUCEB si candida a porsi come snodo sul territorio per un museo dif-fuso che, oltre a riportare nell’adeguato sistema di fruizione e salvaguardia il considere-vole patrimonio artistico della ceramica burgitana, consolida quello che è ormai unimpegno precipuo di questo Dipartimento, volto al recupero di un tessuto connettivofatto di interventi mirati – restauri, mostre, musei – in cui le comunità possano ricono-scersi e ritrovare le ragioni della propria storia e delle proprie tradizioni.

Romeo PalmaDirigente Generale

Assessorato BB.CC.AA. e P.I.Dipartimento BB.CC.AA. ed E.P.

9

Nell’ambito della programmazione POR il progetto del Museo della Ceramica di Burgio(MUCEB) mira a valorizzare il patrimonio ceramico di Burgio sia in senso storico, inte-so come recupero dei manufatti e raccolta di testimonianze storiche e documentali, siaattraverso l’elaborazione di un percorso museale che valorizzi le diverse componenti diun fenomeno culturale così specifico: quella storico-artistica, legata alla produzione dimanufatti riferibili alla cultura figurativa dell’età tardo-medievale e moderna, fino aigiorni nostri, quella archeologica in relazione al recupero dell’ingente patrimonio persecoli rimasto sepolto nel sottosuolo e quella etno-antropologica, relativa ai saperi del“fare” ceramica, e ai suoi modi di trasmissione.Il MUCEB, seconda realtà museale specialistica in Sicilia, preceduta dal Museo dellaCeramica di Caltagirone, rivendica inoltre come tratto distintivo della propria identità illegame con le espressioni culturali del contesto in cui nasce, con ciò estendendo il con-cetto dalla ceramica ad abbracciare anche gli altri ambiti della cultura del territorio,dalle testimonianze monumentali, a quelle pittoriche a quelle plastiche, nella consape-volezza che fin dall’antichità il manufatto ceramico è stato un veicolo di trasmissione dicultura materiale e figurativa, privilegiato dalla sua caratteristica funzionale di conteni-tore per trasportare e dalla sua riproducibilità.Il cammino verso la valorizzazione del patrimonio ceramico del territorio agrigentino èstato intrapreso dalla Soprintendenza di Agrigento negli anni passati attraverso alcuniinterventi, quali la catalogazione e relativo studio e pubblicazione dei frammenti diceramica medievale del Museo Civico di Agrigento, tenendo conto che in un territoriocome quello agrigentino, segnato durante tutta l’epoca medievale sia dagli scambi attra-verso le coste del canale di Sicilia, sia dalla produzione in loco, il rinvenimento di reper-ti ceramici in occasioni “altre”, di restauri monumentali, è assai frequente. A ciò siaggiungano le sopravvivenze di manufatti ancora in situ, quali le pavimentazioni di anti-che dimore o di edifici ecclesiastici, fra i quali quelli oggetto di restauro della chiesa delRosario a Favara e della Cappella del Lume del Monastero Benedettino di Palma diMontechiaro, caro alla religiosità dei Tomasi.Il primo nucleo collezionistico del MUCEB trae origine del resto dall’acquisizione dei pan-nelli maiolicati della Collezione Giallo, interessanti esemplari della produzione maiolica-ra delle fornaci burgitane che vanno dal XVII al XIX secolo. Un secondo nucleo è costi-tuito invece da numerosi reperti di maiolica che coprono i secoli che vanno dal XV al XIX,rinvenuti durante la campagna di scavi promossa da questa Soprintendenza nel 2008.

Gabriella CostantinoSoprintendente ai BB.CC.AA. di Agrigento

11

A Burgio, piccolo centro dell’estremo versante occidentale della provincia di Agrigento,è attestata alla fine del XVI secolo, nelle botteghe del quartiere ‘nall’arte, in prossimitàdelle colline di argilla, l’importante tradizione della lavorazione della ceramica artisti-ca. Una tradizione che ha fatto rilevare, nel corso degli ultimi anni, un’attenzione sem-pre più crescente di cultori e studiosi del settore.La recente campagna di scavi archeologici effettuata nell’antico quartiere dei Figuli, hapermesso inoltre di acquisire nuovo ed interessante materiale per approfondire gli studisulla storia della ceramica di Burgio.Un significativo impulso a questi temi potrà certamente essere impresso dall’istituzionedel Museo della Ceramica che se, da un lato, ha il significato di recuperare la memoriastorica di un’antica tradizione artigianale, dall’altro assume un notevole valore per ilrilancio turistico e culturale di un territorio che esprime anche altre peculiarità.Un patrimonio artistico di tutto rispetto che conta numerose chiese e fra queste un san-tuario normanno, un singolare museo delle mummie, un castello saraceno, bellissimestatue dei Gagini e dei Ferraro, una stupenda pala dello Zoppo di Gangi, un’interessan-te icona bizantina; e accanto ai tanti beni culturali, un artigianato di eccellenza cheannovera, oltre alla rinomata tradizione ceramica, un’antica produzione di campane inbronzo, la lavorazione artistica della pietra, del ferro e del vetro ed un meravigliosobosco di 2400 ha., ricco di varietà animali e vegetali, una florida ed apprezzata produ-zione agricola di arance ed olio.Il nascituro museo, in questo senso, oltre ad assolvere ai compiti di conservazione, valo-rizzazione e fruizione del patrimonio culturale del nostro passato, potrebbe costituirel’elemento strategico utile per disegnare nuove politiche per lo sviluppo di altri settoridell’economia locale.L’arte della ceramica capace, dunque, di saper coniugare il binomio cultura e sviluppo,un’arte erroneamente considerata minore, quando, invece, come qualcuno saggiamentesostiene, «c’è un solo tipo di arte minore ed è quella che non passa per il cuore».

Vito FerrantelliSindaco di Burgio

13

D’impronta neoclassica sono i frammenti di ampie pavimentazioni con motivi decorati-vi floreali che giocano sull’effetto dell’intreccio di cornici geometriche spugnate in verdee manganese6 che non è stato possibile ricomporre ed anche le bordure che rifinivanogli impiantiti spesso decorati a finto marmo7.Di particolare interesse è la larga bordura con quattro anfore con tralci di foglie e fruttiagli angoli8 che completava un bellissimo pavimento a tappeto proveniente da Villa DeMichele, oggi in collezione privata, dove sono raffigurate piante di carciofi e spighe chesi dipartono da un rosone con fiori a campanule.Il nucleo più grosso della collezione è composto da mattoni della seconda metà del XIXsecolo prodotti dalle officine burgitane ad imitazione dei manufatti di buona qualità, abasso costo, importati da Napoli e da Vietri in quantità sempre maggiore tanto da met-tere in crisi i maggiori centri ceramici dell’Isola. È facile riconoscere nella produzionedi quel periodo l’inserimento di vari decori propri delle fabbriche napoletane, comequello a mosaico9 introdotto dopo la scoperta di Pompei ed Ercolano, a squame, incisodirettamente sullo smalto10, o geometrico, caro alle manifatture dei Tajani di Vietri11, o iricercati decori dei Giustiniani e della fabbrica Palumbo.Sono presenti nella collezione anche cinque tegole poligonali per il rivestimento di cupo-le e campanili e tre grandi tegole in terracotta invetriata tipiche della produzione diBurgio. Particolarmente rari sono i cinque mattoncini a rilievo raffiguranti angeli, rosoni,corone e palme simili al rivestimento del monumento funerario, sito nel cimitero delpaese presso la chiesa dei PP. Cappuccini, realizzato da Giuseppe Virgadamo nel 1887.Un solo pannello12 è di manifattura trapanese degli inizi del XIX secolo, testimonianzadi una attività ceramica in declino, e mostra un tipo di decorazione modulare con sem-plici rosoni inseriti in cornici ottagonali.Alcuni esemplari della collezione sono stati esposti nel febbraio del 2002 nella mostra“La maiolica di Burgio dalla metà del secolo XVI al XX”, a cura di A. Governale, e pub-blicati nel catalogo e in successive pubblicazioni.

1 Si veda la scheda 1.2 Schede 81 e 9. 3 Schede 5 e 6. 4 Scheda 3.5 Scheda 2.6 Schede 63-67.7 Scheda 13.8 Scheda 71.9 Scheda 16.10 Scheda 35.11 Scheda 47.12 Scheda 34.

136

1 ~ Mattonella maiolicata

Inv. G. 24Mattonella maiolicata con motivo geometrico e vegetaleModulo originariamente composto da quattro mattonelleBurgio, fine XVII secoloMaiolica policroma, cm 15x15, spessore cm 2CROMIA: verde ramina, bruno manganese, giallo paglierino, blu cobalto, bruno manganese,bianco stanniferoSTATO DI CONSERVAZIONE: discretoPROPRIETÀ: Comune di BurgioBIBLIOGRAFIA: GOVERNALE 2002, p. 118.

2 ~ Mattonelle maiolicate

Inv. G. 718Mattonelle maiolicate con motivo vegetale e a stellaModulo composto da sedici mattonelleBurgio, seconda metà XVIII secoloMaiolica policroma cm 18x18, spessore cm 2 CROMIA: bruno manganese, giallo ferraccia, verda ramina, blu cobalto, bianco stanniferoSTATO DI CONSERVAZIONE: discretoPROPRIETÀ: Comune di burgioNOTE: tracce di analoghi motivi decorativi si ritrovano nel santuario normanno di Rifesia Burgio, nella chiesa di San Giuseppe di Villafranca Sicula. Ne esiste un modulo identicoin raccolta privata (cfr. GOVERNALE 2002, p. 108).BIBLIOGRAFIA: inedito

3 ~ Mattonelle in maiolica

Inv. G. 37Gruppo di mattonelle in maiolica con decoro a volute e florealiModulo composto da sedici mattonelleBurgio, fine XVIII secoloMaiolica policroma, cm 20x20, spessore cm 2 CROMIA: verde ramina, giallo paglierino, bruno manganese e bianco stanniferoSTATO DI CONSERVAZIONE: mancanza di smalto per usura del tempo e per ossidazione.PROPRIETÀ: Comune di BurgioNOTE: variando le mattonelle si ottiene un modulo decorativo diverso.Un motivo identico si trova nel pavimento di Villa Sala a Burgio.BIBLIOGRAFIA: GOVERNALE 2002, p. 109; REGINELLA 2003, p. 176.

137

LA COLLEZIONE GIALLO

4 ~ Mattonella maiolicata

Inv. G. 25Gruppo di sedici mattonelle in maiolica con decoro a volute e stilizzazioni florealiBurgio, Inizi XVIII secoloMaiolica smaltata policroma cm 18x18, spessore cm 2 CROMIA: verde ramina, bruno manganese, giallo paglierino, blu cobalto, bruno manganese,bianco stanniferoSTATO DI CONSERVAZIONE: diverse mattonelle risultano frammentate e ricomposte;svariate cadute di smaltoPROPRIETÀ: Comune di BurgioNOTE: incavo quadro nel versoBIBLIOGRAFIA: GOVERNALE 2002, p. 101.

5 ~ Mattonelle maiolicate

Inv. G. 1747Gruppo di quattro mattonelle maiolicate con motivi floreali, vegetali e con uccelliModulo composto da mattonelle.Burgio, ultimo quarto XVIII secoloMaiolica policroma, cm 18x18, spessore cm 2 CROMIA: verde ramina, giallo ferraccia, bianco stanniferoSTATO DI CONSERVAZIONE: tre mattonelle non sono integrePROPRIETÀ: Comune di BurgioNOTE: un motivo decorativo identico si ritrova nel Convento di Santa Maria del Boscodi GiulianaBIBLIOGRAFIA: inedito

6 ~ Mattonelle maiolicate

Inv. G. 1853Gruppo di mattonelle maiolicate decorate con motivo fauno-geometrico-florealeModulo composto da sedici mattonelleBurgio, ultimo quarto XVIII secoloMaiolica policroma, cm 17x17 (d. 24)CROMIA: verde ramina, giallo paglierino, bruno manganese, blu cobalto e bianco stanniferoSTATO DI CONSERVAZIONE: lievi cadute di smaltoPROPRIETÀ: Comune di BurgioNOTE: motivo identico a quello della scheda precedente, n. 5.Un motivo simile con qualche variante lo ritroviamo: nella pavimentazione dell’Oratoriodi Santa Maria del Soccorso presso la chiesa di Sant’Agostino a Corleone;nella sacrestia del Convento di Rifesi, Burgio; nel Palazzo De Michele, Burgio;nel Monastero dell’Itria “Batia Grande”, Sciacca.BIBLIOGRAFIA: inedito

138

7 ~ Mattonelle in maiolica

Inv. G. 719Mattonelle maiolicate con motivi decorativi vegetali e florealiModulo composto da sedici mattonelleBurgio, XVIII secoloMaiolica policroma, cm 18x18, spessore cm 2 CROMIA: verde ramina, giallo ferraccia, blu turchino, bruno manganese e bianco stanniferoSTATO DI CONSERVAZIONE: discretoPROPRIETÀ: Comune di BurgioNOTE: nel verso incavo quadroBIBLIOGRAFIA: GOVERNALE 2002, p. 102.

8 ~ Mattonelle maiolicate

Inv. G. 1235; G. 1235aGruppo di quattro mattonelle con decoro geometrico e florealeModulo composto da quattro mattonelleBurgio, fine XVIII secoloMaiolica policroma, cm 20x20, spessore cm 2 CROMIA: verde ramina, giallo paglierino, blu cobalto, bruno manganese e bianco stanniferoSTATO DI CONSERVAZIONE: discretoPROPRIETÀ: Comune di BurgioBIBLIOGRAFIA: inedito

9 ~ Mattonelle maiolicate

Inv. G. 720Gruppo di mattonelle maiolicate decorate con motivo a festone e florealeModulo composto da sedici mattonelleBurgio, prima metà XVIII secoloMaiolica policroma, cm 17x17, spessore cm 2 CROMIA: verde ramina, giallo paglierino, bruno manganese, blu cobaltoSTATO DI CONSERVAZIONE: frammenti ricomposti e cadute di smaltoPROPRIETÀ: Comune di BurgioNOTE: tracce di pavimentazione analoga sono visibili nel pavimento della chiesadi San Luca a BurgioBIBLIOGRAFIA: inedito

139

LA COLLEZIONE GIALLO

10 ~ Mattonelle in maiolica

Inv. G. 26Gruppo di mattonelle in maiolica con decoro geometrico incatenatofra ovali mistilinei e rombiModulo composto da sedici mattonelleBurgio, fine XVIII secoloMaiolica policroma, cm 19x19, spessore cm 2CROMIA: verde ramina, giallo paglierino e bianco stanniferoSTATO DI CONSERVAZIONE: mancanze di smalto per usura del tempoPROPRIETÀ: Comune di BurgioNOTE: un motivo simile si può notare nel pavimento di Palazzo Sant’Elia a PalermoBIBLIOGRAFIA: GOVERNALE 2002, p. 105.

11 ~ Mattonelle maiolicate

Inv. G. 1336aGruppo di mattonelle maiolicate decorate con motivo a stella e ghirlande florealiModulo composto da quattro mattonelle con motivi a stella e ghirlande florealiBurgio, inizi XIX secoloMaiolica policroma, cm 19x19, spessore cm 1,5CROMIA: verde ramina, giallo paglierino, bruno manganese, bianco stanniferoSTATO DI CONSERVAZIONE: discretoPROPRIETÀ: Comune di BurgioBIBLIOGRAFIA: inedito

12 ~ Mattonelle maiolicate

Inv. G. 821Mattonelle maiolicate con motivo geometrico-floreale a penna di gallinaModulo composto da sedici mattonelleBurgio, XIX secoloMaiolica policroma, cm 20x20, spessore cm 2 CROMIA: giallo ferraccia, bruno manganese, verde raminaSTATO DI CONSERVAZIONE: buonoPROPRIETÀ: Comune di burgioNOTE: se ne conoscono motivi analoghi in alcune raccolte private(cfr. GOVERNALE 2002, p. 120; REGINELLA 2003, p. 183).BIBLIOGRAFIA: inedito

140

13 ~ Mattonelle in maiolica

Inv. G. 822Gruppo di mattonelle con decoro marmorizzato in verde e bruno manganesecon cornice geometrico-florealeModulo composto da ventiquattro mattonelleBurgio, XIX secoloMaiolica policroma, cm 19x19, spessore cm 2CROMIA: verde ramina, giallo paglierino, bruno manganese e bianco stanniferoSTATO DI CONSERVAZIONE: discretoPROPRIETÀ: Comune di BurgioNOTE: un motivo simile si ritrova nella Sacrestia della Chiesa Madre di Burgio;esiste una variante del motivo marmorizzato in giallo (vedi scheda n. 14).BIBLIOGRAFIA: GOVERNALE 2002, p. 126.

14 ~ Mattonelle maiolicate

Inv. G. 823Gruppo di mattonelle maiolicate con decoro marmorizzato in giallo arancioe bruno manganeseModulo composto da dodici mattonelleBurgio, XIX secoloMaiolica policroma, cm 19x19, spessore cm 2CROMIA: giallo paglierino, arancio, bruno manganese, bianco stanniferoSTATO DI CONSERVAZIONE: alcuni angoli sono smussatiNOTE: un motivo identico lo ritroviamo in alcune collezioni private(cfr. GOVERNALE 2002, p. 126).PROPRIETÀ: Comune di BurgioBIBLIOGRAFIA: inedito

15 ~ Mattonelle in maiolica

Inv. G. 1851Mattonelle in maiolica con decoro marmorizzato e florealeModulo composto originariamente da quattro mattonelleBurgio, prima metà del XIX secoloMaiolica policroma, cm 20x20, spessore cm 2CROMIA: verde ramina, giallo ferraccia, bruno manganese, bianco stanniferoSTATO DI CONSERVAZIONE: lievi cadute di smalto ai bordiPROPRIETÀ: Comune di BurgioBIBLIOGRAFIA: inedito

141

LA COLLEZIONE GIALLO

16 ~ Mattonelle in maiolica

Inv. G. 515Mattonelle maiolicate decorate a mosaico geometricoDecoro ripetitivo a piccola scacchiera con segmenti incrociati; composto da quattro mattonelleBurgio, metà XIX secoloMaiolica policroma, cm 20x20, spessore cm 2CROMIA: verde ramina, bruno manganese e bianco stanniferoSTATO DI CONSERVAZIONE: discretoPROPRIETÀ: Comune di BurgioBIBLIOGRAFIA: GOVERNALE 2002, p. 125.

17 ~ Mattonelle maiolicate

Inv. G. 926Gruppo di mattonelle maiolicate con motivo floreale e a reteModulo composto da sedici mattonelleBurgio, seconda metà XIX secoloMaiolica policroma, cm 20x20, spessore cm 1,5 CROMIA: verde ramina, giallo ferraccia, bianco stanniferoSTATO DI CONSERVAZIONE: discretoPROPRIETÀ: Comune di BurgioNOTE: si conserva parte di pavimentazione identica nella chiesa di Santa Rosalia a Burgio(cfr. GOVERNALE 2002, p. 113).BIBLIOGRAFIA: REGINELLA 2003, p. 182.

18 ~ Mattonelle maiolicate

Inv. G. 1441oMattonella in maiolica con motivo decorativo geometrico e a reteSeconda metà XIX secoloMaiolica policroma, cm 20x20; spessore cm 2CROMIA: verde ramina, giallo paglierino, bruno manganese su bianco stanniferoSTATO DI CONSERVAZIONE: discreto, un angolo risulta smussatoPROPRIETÀ: Comune di BurgioBIBLIOGRAFIA: inedito

142

19 ~ Mattonelle in maiolica

Inv. G. 616Mattonella maiolicata decorata con motivo florealeModulo originariamente composto da otto mattonelle; decoro con rosone entro corniceesagonaleBurgio, XIX secoloMaiolica policroma, cm 18x18, spessore cm 2 CROMIA: giallo ferraccia, bruno manganese, verde ramina e bianco stanniferoSTATO DI CONSERVAZIONE: discreto, lievi incrinaturePROPRIETÀ: Comune di BurgioBIBLIOGRAFIA: GOVERNALE 2002, p. 127.

20 ~ Mattonella in maiolica

Inv. G. 1441dMattonelle in maiolica con decoro florealeModulo composto da quattro mattonelleBurgio, metà XIX secoloMaiolica policroma, cm 20x20, spessore cm 2CROMIA: verde ramina, giallo ferraccia, bruno manganese su bianco stanniferoSTATO DI CONSERVAZIONE: buonoPROPRIETÀ: Comune di BurgioBIBLIOGRAFIA: inedito

21 ~ Mattonelle maiolicate

Inv. G. 1130Gruppo di mattonelle maiolicate decorate con motivo geometrico-florealeModulo composto da sedici mattonelleBurgio, XIX secoloMaiolica policroma, cm 19x19, spessore cm 2CROMIA: verde ramina, giallo ferraccia, bruno manganese e bianco stanniferoSTATO DI CONSERVAZIONE: discretoPROPRIETÀ: Comune di BurgioNOTE: si ritrova una tipologia analoga nel pavimento di Palazzo De Michele a Burgio(cfr. GOVERNALE 2002, p. 113; REGINELLA 2003, p. 182).BIBLIOGRAFIA: inedito

143

LA COLLEZIONE GIALLO

22 ~ Mattonella con motivo decorativo

Inv. G. 1441hMattonella con motivo decorativo geometrico ad intreccioModulo imprecisatoBurgio, seconda metà XIX secoloMaiolica policroma, cm 20x20, spessore cm 2CROMIA: verde ramina, giallo paglierino, nero, su bianco stanniferoSTATO DI CONSERVAZIONE: discretoPROPRIETÀ: Comune di BurgioNOTE: variando le mattonelle si ottiene un modulo decorativo diverso.Un motivo identico si trova nel pavimento di Villa Sala a Burgio.BIBLIOGRAFIA: inedito

23 ~ Mattonelle maiolicate

Inv. G. 514Mattonelle maiolicate decorate con motivo a scacchieraModulo composto da 4 mattonelleBurgio, XIX secoloMaiolica policroma, cm 19x19, spessore cm 2CROMIA: verde ramina, bruno manganese, giallo paglierino e bianco stanniferoSTATO DI CONSERVAZIONE: discretoPROPRIETÀ: Comune di BurgioBIBLIOGRAFIA: GOVERNALE 2002, p. 125.

24 ~ Mattonella

Inv. G. 1441nMattonella con motivo florealeModulo imprecisatoBurgio, metà XIX secoloMaiolica policroma, cm 20x20, spessore cm 2CROMIA: verde ramina diluito, giallo ferraccia, su bianco stanniferoSTATO DI CONSERVAZIONE: discretoPROPRIETÀ: Comune di BurgioBIBLIOGRAFIA: inedito

144

25 ~ Mattonelle in maiolica

Inv. G. 617Mattonelle maiolicate con motivo floreale e a reteModulo composto da quattro mattonelleBurgio, XIX secoloMaiolica policroma, cm 18x18, spessore cm 1,5CROMIA: verde ramina, giallo paglierino, bruno manganese e bianco stanniferoSTATO DI CONSERVAZIONE: discretoPROPRIETÀ: Comune di BurgioBIBLIOGRAFIA: GOVERNALE 2002, p. 117.

26 ~ Mattonella maiolicata

Inv. G. 1336bMattonelle maiolicate decorate con motivo a rombi e rosetteModulo composto da sei mattonelleBurgio, XIX secoloMaiolica policroma, cm 19x19, spessore cm 2CROMIA: verde ramina, giallo paglierino, bruno manganese, bianco stanniferoSTATO DI CONSERVAZIONE: discretoPROPRIETÀ: Comune di BurgioBIBLIOGRAFIA: GOVERNALE 2002, p. 148.

27 ~ Mattonelle maiolicate

Inv. G. 38Gruppo di mattonelle maiolicate con decori circolari e vegetaliModulo composto da sedici mattonelle, si possono ottenere due moduli decorativi:a) con decoro a lobi circolari consecutivi con stilizzazioni vegetali all’internob) con losanghe floreali contornate da due ordini di serpentine modularicon stilizzazioni floreali all’interno.Burgio, inizio XIX secoloMaiolica policroma, cm 20x20, spessore cm 2CROMIA: verde ramina, giallo paglierino, blu turchino e bianco stanniferoSTATO DI CONSERVAZIONE: cadute di smalto per usura del tempoPROPRIETÀ: Comune di BurgioNOTE: il gruppo di mattoni, proveniente dal territorio di Burgio, presenta un decoromodulare a doppi elementi circolari, racchiusi l’uno dentro l’altro, tra i quali appaionotralci vegetali consecutivi. Il tema decorativo è completato da elementi romboidali dimedesima cromia, che si inseriscono riempiendone gli spazi. La tipica cromia dellatavolozza burgitana del secolo XVIII, in piena assonanza con altri modelli pavimetali,le peculiarità materiche della terracotta rosata e dello smalto bianco e lucido e lo stessoverso dei mattoni, col caratteristico incavo quadro, conducono verso l’opera di un ceramistadi Burgio della prima metà del XVIII secolo. Una variante a tale motivo decorativo,componibile con le stesse mattonelle, è costituita da un motivo con losanghe florealicentrali contornate da due ordini di serpentine modulari con tralci floreali all’interno.

145

LA COLLEZIONE GIALLO

28 ~ Mattonelle in maiolica

Inv. G. 1441cGruppo di quattro mattonelle in maiolica con motivo a stellaModulo composto da quattro mattonelleBurgio, inizi del XIX secoloMaiolica policroma, cm 20x20, spessore cm 2CROMIA: verde ramina, giallo ferraccia, bruno manganese su bianco stanniferoSTATO DI CONSERVAZIONE: discreto, una mattonella risulta smussataPROPRIETÀ: Comune di BurgioBIBLIOGRAFIA: inedito

29 ~ Mattonelle in maiolica

Inv. G. 1027Gruppo di sedici mattonelle in maiolica con motivo floreale e voluteModulo composto da sedici mattonelleBurgio, prima metà del XIX secoloMaiolica policroma, cm 20x20, spessore cm 2CROMIA: bruno manganese, giallo paglierino, blu cobalto e bianco stanniferoSTATO DI CONSERVAZIONE: alcune mattonelle risultano frammentate e ricompostePROPRIETÀ: Comune di BurgioNOTE: è presente il classico decoro a spugnato tipicamente burgitanoBIBLIOGRAFIA: inedito

30 ~ Mattonelle maiolicate

Inv. G. 1131Gruppo di mattonelle maiolicate decorate con rosoniModulo composto da sedici mattonelleBurgio, XIX secoloMaiolica policroma cm 20x20, spessore cm 1,5CROMIA: verde ramina, giallo ferraccia, bianco stanniferoSTATO DI CONSERVAZIONE: discretoPROPRIETÀ: Comune di BurgioBIBLIOGRAFIA: inedito

146

31 ~ Mattonelle in maiolica

Inv. G. 1441pGruppo di quattro mattonelle con motivo decorativo geometricoModulo composto da quattro mattonelleBurgio, seconda metà XIX secoloMaiolica policroma, cm 19x19, spessore cm 2CROMIA: verde ramina, bruno manganese su bianco stanniferoSTATO DI CONSERVAZIONE: lievi cadute di smalto per usura del tempoPROPRIETÀ: Comune di BurgioBIBLIOGRAFIA: inedito

32 ~ Mattonelle in maiolica

Inv. G. 410Gruppo di mattonelle in maiolica con decoro a grossi rosoni inscritti entro cornici mistilineeModulo composto da quattro mattonelleBurgio, prima metà del XIX secoloMaiolica policroma, cm 18x18, spessore cm 2CROMIA: verde ramina, giallo paglierino, bruno manganese e bianco stanniferoSTATO DI CONSERVAZIONE: lievi cadute di smaltoPROPRIETÀ: Comune di BurgioNOTE: un motivo identico si trova nel pavimento della chiesa di San Giuseppea Villafranca Sicula (cfr. GOVERNALE 2002, p. 115).BIBLIOGRAFIA: inedito

33 ~ Mattonella maiolicata

Inv. G. 412Mattonella maiolicata decorata con rosone entro cornice quadrangolareDecoro composito con rosetta entro rombo con grecaBurgio, XIX secoloMaiolica smaltata policroma, cm 19x19, spessore cm 2CROMIA: verde ramina, bruno manganese, giallo ferraccia e bianco stanniferoSTATO DI CONSERVAZIONE: discretoPROPRIETÀ: Comune di BurgioBIBLIOGRAFIA: GOVERNALE 2002, p. 124.

147

LA COLLEZIONE GIALLO

34 ~ Mattonelle maiolicate

Inv. G. 411Mattonelle maiolicate decorate con rosone e motivi florealiModulo composto da sedici mattonelleTrapani, inizi XIX secoloMaiolica smaltata policroma, cm 18x18, spessore cm 2 CROMIA: verde ramina, bruno manganese, giallo paglierino e bianco stanniferoSTATO DI CONSERVAZIONE: discretoPROPRIETÀ: Comune di BurgioNOTE: variando le mattonelle si ottiene un modulo decorativo diverso.Un motivo identico si trova nel pavimento di Villa Sala a Burgio.BIBLIOGRAFIA: GOVERNALE 2002, p. 115; REGINELLA 2003, p. 231.

35 ~ Mattonella maiolicata

Inv. G. 1441Mattonella in maiolica con motivo decorativo floreale e a reteModulo originariamente composto da quattro mattonelleBurgio, metà XIX secoloMaiolica policroma, cm 20x20, spessore cm 2CROMIA: blu turchino, blu cobalto, verde ramina, giallo ferraccia su bianco stanniferoSTATO DI CONSERVAZIONE: buonoPROPRIETÀ: Comune di BurgioBIBLIOGRAFIA: inedito

36 ~ Mattonelle maiolicate

Inv. G. 924Gruppo di mattonelle maiolicate con motivo decorativo a rombo bicoloreModulo composto da quattro mattonelle nella composizione del rombo regolare;da due quello con rombo irregolare.Burgio, XIX secoloMaiolica policroma: a) cm 19x19, spessore cm 2, b) cm 20x20, spessore cm 2 CROMIA: verde ramina e bianco stannifero STATO DI CONSERVAZIONE: diverse mattonelle presentano gli angoli smussati;svariate cadute di smalto in alcune mattonellePROPRIETÀ: Comune di BurgioNOTE: quattro mattonelle si differenziano dalle altre per dimensioni e per stato cromaticodovuto ad un’usura diversa, che lascia ipotizzare anche una differente ubicazione.Esemplari simili si trovano nella chiesa di Santa Maria del Bosco a Giuliana.BIBLIOGRAFIA: inedito

148

37 ~ Mattonella maiolicata

Inv. G. 1441bGruppo di quattro mattonelle in maiolica con motivo a romboModulo composto da quattro mattonelleBurgio, XIX secoloMaiolica policroma, cm 18x18, spessore cm 2CROMIA: verde ramina su bianco stanniferoSTATO DI CONSERVAZIONE: lievi cadute di smaltoPROPRIETÀ: Comune di BurgioBIBLIOGRAFIA: inedito

38 ~ Mattonelle maiolicate

Inv. G. 1338aGruppo di mattonelle maiolicate decorate con motivogeometrico e florealeModulo composto da quattro mattonelleBurgio, XIX secoloMaiolica policroma, cm 20x20, spessore cm 2 CROMIA: giallo paglierino, bruno manganese, blu cobalto, verde ramina e bianco stanniferoSTATO DI CONSERVAZIONE: lievi cadute di smaltoPROPRIETÀ: Comune di BurgioBIBLIOGRAFIA: inedito

39 ~ Mattonelle maiolicate

Inv. G. 1441fGruppo di quattro mattonelle in maiolica con decoro geometrico e vegetaleModulo composto da quattro mattonelleBurgio, prima metà XIX secoloMaiolica policroma, cm 20x20, spessore cm 2CROMIA: verde ramina, giallo ferraccia, bruno manganese su bianco stanniferoSTATO DI CONSERVAZIONE: alcune sono smussatePROPRIETÀ: Comune di BurgioBIBLIOGRAFIA: inedito

149

LA COLLEZIONE GIALLO

40 ~ Mattonella in maiolica

Inv. G. 1441aMattonella in maiolica con motivo floreale e decoro a spugnatoModulo originariamente composto da quattro mattonelleBurgio, metà XIX secoloMaiolica policroma, cm 20x20, spessore cm 2CROMIA: verde ramina, giallo paglierino, bruno manganese su bianco stanniferoSTATO DI CONSERVAZIONE: discreto, lievi cadute di smaltoPROPRIETÀ: Comune di BurgioBIBLIOGRAFIA: inedito

41 ~ Mattonella

Inv. G. 1441iMattonella con motivo vegetale e a scacchieraModulo imprecisatoBurgio, metà XIX secoloMaiolica policroma, cm 19x19, spessore cm 2CROMIA: nero, bruno manganese, giallo ferraccia su bianco stanniferoSTATO DI CONSERVAZIONE: alcune sono smussatePROPRIETÀ: Comune di BurgioBIBLIOGRAFIA: inedito

42 ~ Mattonella in maiolica

Inv. G. 1441lMattonella in maiolica con motivo decorativo geometricoModulo imprecisatoBurgio, metà XIX secoloMaiolica policroma, cm 20x20, spessore cm 2CROMIA: nero, verde ramina diluito, su bianco stanniferoSTATO DI CONSERVAZIONE: alcune sono smussatePROPRIETÀ: Comune di BurgioBIBLIOGRAFIA: inedito

150

43 ~ Mattonelle in maiolica

Inv. G. 513Mattonella maiolicata con motivo floreale entro cornice mistilineaModulo imprecisatoBurgio, XIX secoloMaiolica policroma, cm 20,5x20,5, spessore cm 2 CROMIA: nero, verde ramina, giallo ferraccia, blu cobalto e bianco stanniferoSTATO DI CONSERVAZIONE: discretoPROPRIETÀ: Comune di BurgioBIBLIOGRAFIA: GOVERNALE 2002, p. 123.

44 ~ Mattonella maiolicata

Inv. G. 1441eMattonelle in maiolica con decoro vegetale stilizzatoModulo composto da quattro mattonelleBurgio, fine XIX secoloMaiolica policroma, cm 20x20 CROMIA: blu cobalto, giallo ferraccia, rosso, verde ramina su bianco stanniferoSTATO DI CONSERVAZIONE: alcune sono smussatePROPRIETÀ: Comune di BurgioBIBLIOGRAFIA: inedito

45 ~ Mattonella in maiolica

Inv. G. 1441rMattonella in maiolica con motivo floreale e a svasticaModulo imprecisatoBurgio, XIX secoloMaiolica policroma, cm 20x20, spessore cm 2CROMIA: verde ramina, giallo ferraccia, bruno manganese su bianco stanniferoSTATO DI CONSERVAZIONE: discretoPROPRIETÀ: Comune di BurgioBIBLIOGRAFIA: inedito

151

LA COLLEZIONE GIALLO

46 ~ Mattonelle in maiolica

Inv. G. 1441mMattonella in maiolica con motivo floreale stlizzato e a reteModulo imprecisatoBurgio, seconda metà XIX secoloMaiolica policroma, cm 20x20, spessore cm 2CROMIA: nero, blu cobalto, giallo ferraccia su bianco stanniferoSTATO DI CONSERVAZIONE: lievi cadute di smalto ai bordiPROPRIETÀ: Comune di BurgioBIBLIOGRAFIA: inedito

47 ~ Mattonelle maiolicate

Inv. G. 925Gruppo di mattonelle maiolicate decorate con motivo romboidaleModulo composto da sedici mattonelleBurgio, XIX secoloMaiolica policroma, cm 20x20, spessore cm 2CROMIA: blu cobalto, verde ramina, giallo ferraccia e bruno manganeseSTATO DI CONSERVAZIONE: discretoPROPRIETÀ: Comune di BurgioNOTE: Un motivo identico lo ritroviamo in una raccolta privata (cfr. GOVERNALE 2002, p. 122).BIBLIOGRAFIA: inedito

48 ~ Mattonelle maiolicate

Inv. G. 1337bGruppo di mattonelle maiolicate decorate con motivo geometrico e vegetali stilizzatiModulo composto da sei mattonelleBurgio, XIX secoloMaiolica policroma cm 20x20, spessore cm 1,5CROMIA: verde ramina, giallo ferraccia, bruno manganese, blu cobalto e bianco stanniferoSTATO DI CONSERVAZIONE: discreto; una mattonella risulta frammentataPROPRIETÀ: Comune di BurgioBIBLIOGRAFIA: GOVERNALE 2002, p. 123.

152

49 ~ Mattonelle maiolicate

Inv. G. 1337aGruppo di mattonelle maiolicate decorate con motivo a stella dei ventiModulo composto da quattro mattonelleBurgio, XIX secoloMaiolica policroma cm 20x20, spessore cm 1,5CROMIA: verde ramina, giallo ferraccia, bianco stanniferoSTATO DI CONSERVAZIONE: discretoPROPRIETÀ: Comune di BurgioBIBLIOGRAFIA: inedito

50 ~ Mattonelle maiolicate

Inv. G. 1439bGruppo di mattonelle maiolicate decorate con motivo geometrico ad intreccioModulo composto da quattro mattonelleBurgio, XIX secoloMaiolica policroma, cm 20x20; spessore cm 1,5CROMIA: verde ramina, giallo ferraccia, blu cobalto, bruno manganese e bianco stanniferoSTATO DI CONSERVAZIONE: discretoPROPRIETÀ: Comune di BurgioBIBLIOGRAFIA: inedito

51 ~ Mattonelle maiolicate

Inv. G. 1439aGruppo di quattro mattonelle maiolicate decorate con motivo geometrico e vegetale stilizzatoModulo composto da quattro mattonelleBurgio, XIX secoloMaiolica policroma, cm 20x20 cm, spessore cm 1,5 CROMIA: verde ramina, giallo ferraccia, blu cobalto e bianco stanniferoSTATO DI CONSERVAZIONE: discretoPROPRIETÀ: Comune di BurgioBIBLIOGRAFIA: inedito

153

LA COLLEZIONE GIALLO

52 ~ Mattonelle in maiolica

Inv. G. 1028Mattonelle maiolicate decorate con motivo geometrico e stella ottagonaleModulo composto da sedici mattonelleBurgio, XIX secoloMaiolica smaltata policroma, cm 20x20, spessore cm 1,5CROMIA: blu cobalto, nero e bianco stanniferoSTATO DI CONSERVAZIONE: lievi cadute di smaltoPROPRIETÀ: Comune di BurgioBIBLIOGRAFIA: inedito

53 ~ Mattonella maiolicata

Inv. G. 1338bGruppo di quattro mattonelle maiolicate decorate con motivo a scacchiera entro ovaliModulo composto da quattro mattonelleBurgio, XIX secoloCROMIA: bruno manganese, giallo paglierino e bianco stanniferoSTATO DI CONSERVAZIONE: lievi cadute di smaltoPROPRIETÀ: Comune di BurgioBIBLIOGRAFIA: inedito

54 ~ Mattonelle maiolicate

Inv. G. 1440Gruppo di quattro mattonelle maiolicate decorate con motivo geometrico-florealeModulo frammentario; due semimoduli composti rispettivamente da due mattonelle(in origine 4)Burgio, XIX secoloMaiolica policroma, cm 18x18, spessore cm 2CROMIA: verde ramina, giallo paglierino, bruno manganese, bianco stanniferoSTATO DI CONSERVAZIONE: lievi cadute di smaltoPROPRIETÀ: Comune di BurgioBIBLIOGRAFIA: inedito

154

55 ~ Mattonelle in maiolica

Inv. G. 1029Mattonelle maiolicate con motivo geometrico florealeModulo composto da sei mattonelleBurgio, inizi XIX secoloMaiolica policroma, cm 20x20, spessore cm 2CROMIA: verde ramina, blu cobalto e bianco stanniferoSTATO DI CONSERVAZIONE: lievi cadute di smaltoPROPRIETÀ: Comune di BurgioBIBLIOGRAFIA: inedito

56 ~ Mattonella maiolicata

Inv. G. 1233eMattonella in maiolica con motivo a volute e vegetaleBurgio, seconda metà del XVIII secoloMaiolica policroma, cm 18x18, spessore cm 2 (incavo quadro nel verso)CROMIA: verde ramina e giallo ferraccia su bianco stanniferoSTATO DI CONSERVAZIONE: cadute di smalto nella parte inferiorePROPRIETÀ: Comune di BurgioBIBLIOGRAFIA: inedito

57 ~ Mattonella in maiolica

Inv. G. 1233aMattonella in maiolica con motivo vegetale e decoro a spugnatoBurgio, inizi del XIX secoloMaiolica policroma, cm 17x17, spessore cm 2CROMIA: verde ramina, giallo ferraccia e bruno manganese su bianco stanniferoSTATO DI CONSERVAZIONE: lievi cadute di smaltoPROPRIETÀ: Comune di BurgioNOTE: incavo quadro nel verso; un motivo identico si ritrova nel pavimento della chiesadi San Luca a Burgio.BIBLIOGRAFIA: inedito

155

LA COLLEZIONE GIALLO

58 ~ Mattonella in maiolica

Inv. G. 1233jMattonella in maiolica con motivo geometrico e vegetale stillizzatoBurgio, inizi del XIX secoloMaiolica policroma, cm 20x20 (d. cm 28), spessore cm 2 CROMIA: verde ramina, giallo ferraccia, blu cobalto e bianco stanniferoSTATO DI CONSERVAZIONE: lievi cadute di smaltoPROPRIETÀ: Comune di BurgioBIBLIOGRAFIA: inedito

59 ~ Mattonella in maiolica

Inv. G. 1233bMattonella in maiolica con motivo a trecciaBurgio, prima metà XIX secoloMaiolica policroma, cm 17x17 (d. cm 24), spessore cm 2 (incavo quadro nel verso)CROMIA: verde ramina, giallo ferraccia, blu cobalto e bruno manganese su bianco stanniferoSTATO DI CONSERVAZIONE: lievi cadute di smaltoPROPRIETÀ: Comune di BurgioBIBLIOGRAFIA: inedito

60 ~ Mattonella in maiolica

Inv. G. 1233kMattonella in maiolica con decoro a corniciBurgio, fine XVIII inizi XIX secoloMaiolica policroma, cm 21x21, spessore cm 2 CROMIA: verde ramina, giallo ferraccia, blu cobalto e bruno manganese su bianco stanniferoSTATO DI CONSERVAZIONE: lievi cadute di smaltoPROPRIETÀ: Comune di BurgioBIBLIOGRAFIA: inedito

156

61 ~ Mattonella in maiolica

Inv. G. 1233cMattonella in maiolica con motivo vegetale e decoro a spugnatoBurgio, inizi del XIX secoloMaiolica policroma, cm 17x17, spessore cm 2 (incavo quadro nel verso)CROMIA: verde ramina, giallo ferraccia, bruno manganese su bianco stanniferoSTATO DI CONSERVAZIONE: lievi cadute di smaltoPROPRIETÀ: Comune di BurgioBIBLIOGRAFIA: inedito

62 ~ Mattonella in maiolica

Inv. G. 1233dMattonella in maiolica con motivo a volute e vegetaleBurgio, fine XIX secoloMaiolica policroma, cm 18x18, spessore cm 2 (incavo quadro nel verso)CROMIA: verde ramina, giallo ferraccia, blu cobalto e bianco stanniferoSTATO DI CONSERVAZIONE: lievi cadute di smaltoPROPRIETÀ: Comune di BurgioBIBLIOGRAFIA: inedito

63 ~ Mattonelle maiolicate

Inv. G. 1233gMattonella in maiolica con motivo vegetale e a reteBurgio, fine XVIII secoloMaiolica policroma, cm 20x20, spessore cm 2CROMIA: bverde ramina, giallo ferraccia, blu cobalto, bruno manganese su bianco stanniferoSTATO DI CONSERVAZIONE: frammenti di smaltoPROPRIETÀ: Comune di BurgioBIBLIOGRAFIA: inedito

157

LA COLLEZIONE GIALLO

64 ~ Mattonelle in maiolica

Inv. G. 1850Gruppo di sedici mattonelle in maiolica con decoro a volute e florealiModulo composto da sedici mattonelleBurgio, fine XVIII secolo / inizi XIX secoloMaiolica policroma, cm 20x20, spessore 2 cmCROMIA: verde ramina, giallo paglierino, bruno manganese e bianco stanniferoSTATO DI CONSERVAZIONE: mancanza di smalto per usura del tempoPROPRIETÀ: Comune di BurgioBIBLIOGRAFIA: inedito

65 ~ Mattonella maiolicata

Inv. G. 1852Appartenente a gruppo di dodici mattonelle maiolicate decorate con motivi florealiBurgio, inizio XIX secoloMaiolica policroma, cm 20x20, spessore cm 2CROMIA: verde ramina, giallo ferraccia, bianco stanniferoSTATO DI CONSERVAZIONE: lievi cadute di smalto sparsePROPRIETÀ: Comune di BurgioBIBLIOGRAFIA: inedito

66 ~ Mattonelle maiolicate

Inv. G. 1542Gruppo di sedici mattonelle con decoro florealeModulo a scena grandeBurgio, inizi del XIX secoloMaiolica policroma, cm 19x19, spessore cm 1,5CROMIA: verde ramina, giallo ferraccia, bruno manganese, bianco stanniferoSTATO DI CONSERVAZIONE: alcune mattonelle risultano smussate,discreto il generale stato dello smaltoPROPRIETÀ: Comune di BurgioBIBLIOGRAFIA: inedito

158

67 ~ Mattonelle in maiolica

Inv. G. 18521Mattonella in maiolica con decoro florealeModulo forse facente parte di un disegno più complesso composto da un gruppo di mattonelleBurgio, prima metà XIX secoloMaiolica policroma, cm 21x21, spessore cm 2CROMIA: verde ramina, giallo paglierino, bruno manganese e bianco stanniferoSTATO DI CONSERVAZIONE: caduta di smalto per usura del tempoPROPRIETÀ: Comune di BurgioBIBLIOGRAFIA: inedito

68 ~ Mattonella maiolicata

Inv. G. 1234Tav. 12 - foto n. 34Mattonella in maiolica con elemento florealeBurgio, metà del XIX secoloMaiolica smaltata policroma, spessore cm 2CROMIA: verde ramina, blu cobalto, giallo ferraccia su bianco stanniferoSTATO DI CONSERVAZIONE: cadute di smalto in prossimità degli angoliPROPRIETÀ: Comune di BurgioBIBLIOGRAFIA: inedito

69 ~ Mattonelle in maiolica

Inv. G. 1441qGruppo di tre mattonelle in maiolica con decori mistiModulo imprecisatoBurgio, prima metà XIX secoloMaiolica policroma, cm 20x20 (d. cm 28); cm 18x18 (d. cm 24)CROMIA: verde ramina, giallo ferraccia, bruno manganese su bianco stanniferoSTATO DI CONSERVAZIONE: alcune sono smussatePROPRIETÀ: Comune di BurgioBIBLIOGRAFIA: inedito

159

LA COLLEZIONE GIALLO

LA COLLEZIONE GIALLO

161160

70 ~ Mattonelle da bordura

Inv. G. 1233iMattonella facente parte di una bordura con decoro vegetale ed archiBurgio, prima metà XIX secoloMaiolica policroma, cm 19x19, spessore cm 2 CROMIA: verde ramina, giallo ferraccia, blu cobalto e bianco stanniferoSTATO DI CONSERVAZIONE: lievi cadute di smaltoPROPRIETÀ: Comune di BurgioBIBLIOGRAFIA: inedito

71 ~ Bordura

Inv. G. 15431; inv. G. 49Bordura con decoro a racemi, elementi fitoformi e vasoBurgio, inizio XIX secoloMaiolica policroma, cm 20x20, spessore cm 2 CROMIA: verde ramina, giallo ferraccia, bruno manganese e bianco stanniferoSTATO DI CONSERVAZIONE: alcune mattonelle risultaano frammentate e ricomposte,presenti diverse cadute di smalto per usura del tempoPROPRIETÀ: Comune di BurgioNOTE: era la bordura del pannello pavimentale originariamente sito in una residenzadi campagna dei baroni De Michele, oggi smembrato in collezione privata.(cfr. GOVERNALE 2002, p. 110; FERRANTELLI 2004, p. 190.)BIBLIOGRAFIA: REGINELLA 2003, p. 178; FERRANTELLI 2004, p. 190.

72 ~ Bordura

Inv. G. 15432Bordura con motivo a rombi con decoro floreale inscritto entro rombiBurgio, prima metà del XIX secoloMaiolica policroma, cm 18x18, spessore cm 1,5 CROMIA: verde ramina, giallo paglierino, blu cobalto, bianco stanniferoSTATO DI CONSERVAZIONE: discretoPROPRIETÀ: Comune di BurgioNOTE: nel verso incavo quadroBIBLIOGRAFIA: inedito

73 ~ Bordura

Inv. G. 1749Bordura in maiolica con motivo a palmette e losanghe consecutiveBurgio, inizi XIX secoloMaiolica policroma, cm 20x20, spessore cm 2 CROMIA: verde ramina, giallo paglierino, bruno manganese e bianco stanniferoSTATO DI CONSERVAZIONE: alcune mattonelle presentano gli angoli smussatie cadute di smalto per usura del tempoPROPRIETÀ: Comune di BurgioNOTE: da mettere in relazione con una mattonella di Inv. G. 1748BIBLIOGRAFIA: inedito

162 163

LA COLLEZIONE GIALLO

74 ~ Bordura

Inv. G. 1544Bordura in maiolica con decoroa rampicanti floreali e tralci d’uvaBurgio, inizi del XIX secoloMaiolica smaltata policroma, cm 20x20, spessore cm 2 CROMIA: verde ramina, giallo paglierino, bruno manganese e bianco stanniferoSTATO DI CONSERVAZIONE: alcune mattonelle risultano frammentatePROPRIETÀ: Comune di BurgioBIBLIOGRAFIA: inedito

75 ~ Bordura

Inv. G. 1748aBordura in maiolica con decorazioni geometriche e vegetaliBurgio, inizi del XIX secoloMaiolica policroma, cm 20x20, spessore cm 2 CROMIA: verde ramina, giallo ferraccia, su bianco stanniferoSTATO DI CONSERVAZIONE: lievi cadute di smalto e piccole smussature agli angoliPROPRIETÀ: Comune di BurgioBIBLIOGRAFIA: inedito

76 ~ Mattonella da bordura

Inv. G. 1748bMattonella (bordura) in maiolica con vaso e motivi geometrici e vegetaliBurgio, inizi del XIX secoloMaiolica smaltata policroma, cm 19x19, spessore cm 2 CROMIA: verde ramina, bruno manganese, giallo ferracciaSTATO DI CONSERVAZIONE: lievi cadute di smaltoPROPRIETÀ: Comune di BurgioBIBLIOGRAFIA: inedito

77 ~ Bordura

Inv. G. 1748cBordura in maiolica con decorazioni geometriche e vegetaliBurgio, fine XVIII secoloMaiolica policroma, cm 20x20, spessore cm 2CROMIA: verde ramina, giallo ferraccia, bruno manganese su bianco stanniferoSTATO DI CONSERVAZIONE: alieve caduta di smaltoPROPRIETÀ: Comune di BurgioBIBLIOGRAFIA: inedito

164 165

LA COLLEZIONE GIALLO

78 ~ Bordura

Inv. G. 1748dBordura in maiolica con motivo geometrico e a ghirlandaBurgio, inizi del XIX secoloMaiolica policroma, cm 20x20, spessore cm 2 CROMIA: verde ramina, bruno manganese, giallo paglierino e giallo ferraccia,bianco stanniferoSTATO DI CONSERVAZIONE: lievi cadute di smalto e piccole smussature agli angoliPROPRIETÀ: Comune di BurgioBIBLIOGRAFIA: inedito

79 ~ Bordura

Inv. G. 1748eBordura in maiolica con motivo vegetaleBurgio, primo quarto del XIX secoloMaiolica policroma, cm 20x20, spessore cm 2CROMIA: verde ramina, bruno manganese, giallo paglierino e giallo ferraccia,bianco stanniferoSTATO DI CONSERVAZIONE: discretoPROPRIETÀ: Comune di BurgioBIBLIOGRAFIA: inedito

80 ~Tegole

Inv. G. 1646Tre tegole in terracotta smaltata con decori a rilievoBurgio, XIX secoloTerracotta invetriata, cm 24x118x18, spessore cm 2 CROMIA: verde ramina e giallo paglierinoSTATO DI CONSERVAZIONE: due tegole sono prive dello strato di invetriaturaPROPRIETÀ: Comune di BurgioNOTE: due hanno perso completamente lo smaltoBIBLIOGRAFIA: inedite

81 ~ Formelle

Inv. G. 1132Gruppo di cinque formelle in maiolica policroma a bassorilievo raffiguranti angeli, fiori,teste di kouros, teste di puttiBurgio, ultimo quarto XIX secoloMaiolica policroma, cm 5,5x5,5, spessore cm 6CROMIA: bianco stannifero e giallo ferracciaSTATO DI CONSERVAZIONE: buonoPROPRIETÀ: Comune di BurgioNOTE: Identiche alle formelle che rivestono la tomba della famiglia Virgadamonel cimitero monumentale di Burgio realizzata da Giuseppe Virgadamo(cfr. REGINELLA 2003, pp. 188-189; FERRANTELLI 2004, p. 205).BIBLIOGRAFIA: inedito

82 ~ Mattonelle pentagonali

Inv. G. 1645Gruppo di venti mattonelle pentagonali utilizzate come rivestimento di cuspidiBurgio, inizi XIX secoloTerracotta invetriata; mattonelle grandi: cm 20x18x14 (h. cm 26);mattonelle piccole: cm 18x9x11 (h. cm 13,5)CROMIA: verde ramina, giallo ferraccia, bruno manganese, bianco stanniferoSTATO DI CONSERVAZIONE: usura del tempo PROPRIETÀ: Comune di BurgioBIBLIOGRAFIA: inedito

Finito di stampare nel mese di maggio del 2009presso Priulla srl

Palermoper conto delle edizioni di passaggio