8
Alessandro Villari I Marina A. Arena Sguardi sul paesaggio italiano tra conservazione, trasformazione e progetto in 150 anni di storia

Le trasformazioni delle cinte murarie di Catania e Randazzo - Poster

Embed Size (px)

Citation preview

Alessandro Villari I Marina A. Arena

Sguardi sul paesaggio italiano tra conservazione, trasformazione e progetto in 150 anni di storia

SONO LIETO DI COMUNICARLE CHE IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA HA CONCESSO IL SUO ALTO PATRONATO AL CONVEGNO “PAESAGGIO 150. SGUARDI SUL PAESAGGIO ITALIANO TRA CONSERVAZIONE, TRASFORMAZIONE E PROGETTO IN 150 ANNI DI STORIA”. NEL FORMULARE L’AUGURIO PER IL SUCCESSO DELLA MANIFESTAZIONE INVIO UN CORDIALE SALUTO.

Telegramma della Presidenza della Repubblica del 28.09.2011

Università degli Studi Mediterranea di Reggio CalabriaFacoltà di ArchitetturaOASI, Dipartimento di progettazione per la città, il paesaggio e il territorio

Convegno nazionalePAESAGGIO 150. SGUARDI SUL PAESAGGIO ITALIANO TRA CONSERVAZIONE, TRASFORMAZIONE E PROGETTO IN 150 ANNI DI STORIA

�������� ����� ���� �� ��� �������� � ��� ��� ��� ����� � � � �� �� ��� ��celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia che hanno ottenuto la ������� ������������� ������������ ������������ �� ��� � � ��� ��� ��Tecnica di Missione.

��������������� ��������� ��������� ��� ���Alessandro Villari e Marina A. Arena

Comitato di coordinamentoEleonora Cacopardo, Enrica Campus, Orazio Micali, Antonella Sarlo, Michelangelo Savino, Maurizio Spina

��� ������ ��� ���Gianpiero Donin (presidente), Maria Maddalena Alessandro, Marcella Aprile, Pier Paolo Balbo, Claudio Bertorelli, Aldo Cibic, Annalisa Calcagno, Bruno Messina, Francesca Moraci, Costanza Pera, Isabella Pezzini, Enzo Siviero

Segreteria convegnoEmanuela Genovese

PatrociniAlto Patronato della Presidenza della RepubblicaMiBAC, Ministero dei Beni e delle Attività CulturaliMATTM, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Consiglio Regionale della CalabriaFondazione Benetton, Studi RicercheINBAR, Istituto Nazionale di BioArchitetturaOrdine degli Architetti, P.P.C. di Reggio CalabriaOrdine degli Architetti, P.P.C. di MessinaOrdine degli Architetti, P.P.C. di CataniaFondazione Ordine degli Architetti di Catania

Media partnerArchivio di studi urbani e regionaliPaysageUruk4AmagazineAArchitettura

Credits

Dipartimento OASIRachele Sergi, Daniela Streva, Salvatore Sorci

Facoltà di ArchitetturaPresidenza: Antonia Anna Crucitti Lab. multimediale: Annamaria Belvedere, Antonio Azzarà, Giovan Battista Gattuso

��� �������� !�����Francesco Paviglianiti, Vincenzo Periti

Servizio autonomo per l’informatica di AteneoRiccardo Uccello

Organizzazione generaleEmanuela Genovese (coord.), Francesco Belligerante, Walter Bonanno, Marzia Faranda, Pietro Mina, Emanuela Panarello, Federica Pedà, Simone Pizzi, Antonella Salvadore, Maria Salvaguardia, Elena Santangelo

Associazioni degli studentiArtech, Helios, Medusa

www.paesaggio150.unirc.it

Il volume raccoglie le relazioni e i contributi dei partecipanti al Convegno Paesaggio 150. Sguardi sul paesaggio italiano tra conservazione, trasformazione e progetto in 150 anni di storia.(Reggio Calabria 5, 6, 7 Ottobre 2011)

Relazioni e contributi inseriti nel catalogo sono stati sottoposti a doppio ����������������� ��������������������� � ����� �����

����� �������������������Impaginazione: Enrica Campus, Emanuela Genovese, Maura TeinerEditing: Maura Teiner

PAESAGGIO 150 Sguardi sul paesaggio italiano tra conservazione, trasformazione e progetto in 150 anni di storia

a cura diAlessandro Villlari, Marina A. Arena

Copyright © MMXIIARACNE editrice [email protected]����������������������!"#$%%�&�����'%*+-�&/�%*3

89$;-&/#//#3</#<</%#�I edizione: ottobre 2012

OASI��������� �� ��������� �� �� ����� �� �������� �� ���������

Sommario

11 PREMESSA

Alessandro Villari, Marina A. Arena

17 Saluti

Francesca Fatta�������$������Emanuela Bruni "������=�������Roberto BanchiniCesare Oliva, Anna CarulliPaolo MalaraGiuseppe Falzea>����>��?� ��

1. INTRODUZIONE33 PAESAGGIO 150

Alessandro Villari39 LA CARTA DELLO STRETTO DI MESSINA. QUANDO IL LUOGO NON È INDIFFERENTE

Marina A. Arena43 CARTA DELLO STRETTO DI MESSINA

47 PRESENTAZIONE

Gianpiero Donin50 THE EUROPEAN LANDSCAPE CONVENTION: EXPERIENCES AND CHALLENGES

=�������JKQ�� Y���

2. IL PUNTO SUL PAESAGGIO63 ETEROTOPIE: LE VEDUTE DELL’ALTROVE

Paolo Fabbri

Relazioni

73 PAESAGGIO CENTOCINQUANTA: LE RAGIONI DI UN CONVEGNO

Maria Maddalena Alessandro76 IL PAESAGGIO ITALIANO, 150 ANNI DOPO

Z����[�����82 DISEGNO DI UN PAESAGGIO FUTURO

Vittorio Amadio89 QUALE FUTURO E QUALE TUTELA PER IL PAESAGGIO ITALIANO?

Roberto Banchini95 PAESAGGIO E TERRITORIO: LE RAGIONI DI UN’ALLEANZA

Luisa Bonesio100 RIFLESSIONI SULL’EVOLVERE DI CONCEZIONI, TENDENZE E PROBLEMI CONNESSI CON LA “QUESTIONE PAESISTICA”

"������������106 UN PAESAGGIO DELL’UNITÀ. IL PARCO (LIQUIDO) DELLO STRETTO

Daniela Colafranceschi112 EFFETTIVITÀ ED EFFICACIA DELLA PIANIFICAZIONE PAESAGGISTICA: ELEMENTI PER IL PUNTO DELLE SITUAZIONI

Francesco Karrer116 LA “COSTRUZIONE” DEL PAESAGGIO

Bruno Messina120 RIFLESSIONI SUL PAESAGGIO: DALL’INAFFERRABILE PERCEPITO ALL’OPERATIVITÀ TECNICA E PROGETTUALE DEL PIANO PAESAGGISTICO E DELLA VALUTAZIONE DEL PAESAGGIO

Francesca Moraci 128 IL PAESAGGIO NEGLI STRUMENTI DI PIANO. TRA TUTELA E VALORIZZAZIONE

Maria Cristina Treu134 CENTOCINQUANT’ANNI DOPO. NOTE SUL PAESAGGIO ITALIANO

Laura Thermes

T.3 Il paesaggio e le grandi trasformazioni

297 PAESAGGIO DI IDENTITÀ

Valerio Morabito299 PAESAGGIO E GRANDI TRASFORMAZIONI. UN’INTRODUZIONE

=��?�������9����306 �"�!#$!%%&'&"*+!$-/'+�!;&'"#<LA CALABRIA E LE CATASTROFI

Ottavio Amaro312 PAESAGGIO CHE RACCONTA, PAESAGGIO RACCONTATO: FOTOGRAFIE, GEOGRAFIE, TERRITORI 1948-1984

Paolo Barbaro318 LA SECONDA RESIDENZA IN SARDEGNA E LA TRASFORMAZIONE DEL LITORALE

Iván Alvarez León, Alessandra Cappai324 LA RIFORMA AGRARIA TRA CONTINUITÀ E INNOVAZIONE

Alessandra Casu328 VISIONI DAL CRINALE-36: L’ARCHITETTURA RURALE, IL PAESAGGIO ITALIANO, LO SGUARDO DI PAGANO E GLI ALTRI

9���� ���J�Z�]��334 TIPI DA SPIAGGIA: LA COSTRUZIONE DEL PAESAGGIO BALNEARE E DELL’IMMAGINE TURISTICA DELLA SICILIA

Isabella Fera 340 “… IL NEMICO VIEN DAL MAR”. LA II GUERRA MONDIALE IN SICILIA. LINEE DI COSTA E LINEE DI FRONTIERA. AZIONI MILITARI E GEOGRAFIA NELLA COSTRUZIONE DEL PAESAGGIO SICILIANO

Giuseppe Marsala 346 LE TRASFORMAZIONI DEL PAESAGGIO RURALE CONTEMPORANEO IN CONTESTI DI BONIFICA

Paola Marzorati352 SOTTRAZIONI DI PAESAGGIO. 50 ANNI DI CONVERSIONE URBANA DEI SUOLI IN ITALIA

Bernardino Romano, Francesco Zullo358 RI-SEGNIFICAZIONE DEL PAESAGGIO E SOSTENIBILITÀ

Maria Gabriella Trovato

T.4 Nuove prospettive per il futuro del paesaggio italiano

365 LA TRANSIZIONE DEL PAESAGGIO ITALIANO

Gianni Celestini367 PAESAGGI IN TRASFORMAZIONE. NUOVE PROSPETTIVE PER IL FUTURO DEL PAESAGGIO ITALIANO

Mariavaleria Mininni374 EDGE SPACES - ABITARE GLI SPAZI DEI MARGINI

Mariella Annese378 LA VALUTAZIONE NON MONETARIA DEL PAESAGGIO RURALE MEDITERRANEO ATTRAVERSO UN APPROCCIO PARTECIPATIVO DI TIPO VISIVO-PERCETTIVO

=������$�������J�� ����J����������$���Z�������;����_383 SCENARI FUTURI PER IL PAESAGGIO URBANO IN ITALIA

Paolo Colarossi390 “NUOVI LUOGHI” NELLA BASILICATA DEL PRIMO NOVECENTO. IL PAESAGGIO DELLA RIFORMA E LA RICOSTRUZIONE DEL PAESE

Antonio Conte, Antonio Bixio, Maria Onorina Panza395 IMPLEMENTAZIONE DI UN MODELLO PER IL DISEGNO DI RETI ECOLOGICHE ORIENTATO ALLA GESTIONE FUNZIONALE DEL PAESAGGIO

���������������Z��?����>����>���������������=�����401 LA SCALA INTERMEDIA PER IL PROGETTO DEL PAESAGGIO ITALIANO

Francesco Riccardo Ghio, Annalisa Metta, Luca Montuori408 UNITÀ E PLURIVOCITÀ. IDENTITÀ ITALIANE ATTRAVERSO LE IMMAGINI DEL PAESAGGIO

Federico Giordano414 LA STRUTTURA VISIVO PERCETTIVA DEL PAESAGGIO COME STRUMENTO REGOLATIVO DELLA PIANIFICAZIONE. UN CASO STUDIO PUGLIESE

>�������� �����?���9�����=�������=�����9����420 NUOVI PARCHI URBANI IN ITALIA

������>���`424 LO SGUARDO INDIFFERENTE. PAESAGGI E PASSAGGI DI MARE NELL’ITALIA DEL III MILLENNIO

9�j�� ���;�������428 CONTENUTI FORMATIVI DEL PAESAGGIO NEL PROGETTO DELLA CITT
��������9���9�����9������

Poster

437 UN VIAGGIO NELLE “�����” DEL PAESAGGIO ITALIANO

" �����9���������������������

T.1��������������������=����������� ����]��9����������j� �� �Jq"�j���8����?����Jq" ��Riccardo Rudiero9����9������

3. I TEMI

141 PAESAGGIO, RIFLESSIONI E INTENZIONI PROGETTUALI

Marcella Aprile

T.1 ������������� ��������� � ��������������������

149 UN INCONTRO DI STORIE. MILLE PAESAGGI PER L’ITALIA

Marina A. Arena154 GLI ITALIANI AMANO IL PAESAGGIO?

Orazio Micali159 PAESAGGI DI CARTA

Marinella Arena166 ITINERARI CULTURALI DEL CONSIGLIO D’EUROPA IN ITALIA: TRA PAESAGGIO E RICERCA DI IDENTITÀ

Eleonora Berti171 PAESAGGIO E LETTERATURA. L’INVENZIONE DEL PAESAGGIO LETTERARIO CALABRESE

Giuseppe Caridi 174 DIFESA, AVVISTAMENTO E ACCOGLIENZA. UN PROGETTO PER I PORTI E FARI DELL’ITALIA UNITA

Francesca Fatta178 L’USO DEGLI INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DEL PAESAGGIO ITALIANO. ASSUNTI METODOLOGICI

Celestina Fazia 183 L’EVOLUZIONE DEL CONCETTO GIURIDICO DI PAESAGGIO TRA CONTAMINAZIONI DISCIPLINARI PRESUPPOSTI FUTURI

Maria Ferrara 188 IL GOVERNO DEL TERRITORIO TRA PAESAGGIO E URBANISTICA IN ITALIA E FRANCIA: PROFILI COMPARATI E PRIMI ORIENTAMENTI

9�����Z�����193 LA COSTRUZIONE DI PAESAGGI SOLIDALI. UN PROGETTO POSSIBILE?

Francesca Mazzino198 “UN ALTISSIMO INTERESSE MORALE E ARTISTICO”. LA DIFESA DEL PAESAGGIO NEI PRIMI ANNI DEL NOVECENTO

Caterina Musolino202 UNO SGUARDO SUL PAESAGGIO DELL’UNITÀ D’ITALIA ATTRAVERSO L’ARTE E LA LETTERATURA

Antonella Piras207 COS’È IL PAESAGGIO ITALIANO. UN’INTRODUZIONE TEORICA

Ettore Rocca210 UNO SGUARDO GEOFILOSOFICO SUL PAESAGGIO

Z�������9�{� �

��������������� ������� �������������������������

217 BIOGRAFIE DEL PAESAGGIO “UNITARIO”

Enrica Campus 222 PER RI-VEDERE UNA PIANIFICAZIONE PAESAGGISTICA SOSTENIBILE

=����]��9���229 VISIONI DEL PAESAGGIO ETNEO

Giuseppe Arcidiacono 235 VERSO LA DEFINIZIONE DI PAESAGGIO VULCANICO URBANO. DALLA CITTÀ DI CATANIA ALLE CITTÀ DELL’ETNA

9�����������241 BIOGRAFIA DI UN PAESAGGIO URBANO TRA STORIA E NATURA. IL CASO DEL CENTRO STORICO DI SCICLI

Teresa Cannarozzo247 SULLA DIMENSIONE NATURALISTICA DEL PAESAGGIO E L’ETICA. RIFLESSIONI ATTRAVERSO IL DISEGNO

Gabriella Curti 253 SENSITIVE CITY. NOTE PER LA COSTRUZIONE DI UN PAESAGGIO ANTROPOLOGICO TRA IDENTITÀ E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

Miriam De Rosa 258 CARBONAIE, LUOGHI DEL LAVORO E VALORIZZAZIONE TURISTICA DEL PAESAGGIO FORESTALE NEL COMPRENSORIO DI SERRA SAN BRUNO

9���� ���J�Z�]�����������=�����264 NUOVA VITA AI PAESAGGI DI MINERVA

Concetta Fallanca De Blasio269 IL SIGNIFICATO DI UN ITINERARIO CULTURALE: TRA CONSAPEVOLEZZA DEL PASSATO E ASPIRAZIONI DI SVILUPPO

Maria Teresa Idone273 IMMAGINARI E POLITICHE DEL PERIURBANO

=�����������=����=��?��������Z�������=��������������>�j����278 PAESAGGI DI ROVINE. TRASFORMAZIONE, CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE DI UN PATRIMONIO A RISCHIO

Emanuele Romeo283 UN VIAGGIO NEL CENTRO ITALIA. LEGGERE I PAESAGGI DELLA VIA LAURETANA, PER INTERPRETARNE LA STORIA E PROGETTARNE LE TRASFORMAZIONI

�?����9�������289 NOTAZIONI SUL PAESAGGIO A MARGINE, FRA STORIA E CONTEMPORANEIT
=���������9� �

554 ARCHITETTURE IN VIA DI ESTINZIONE

"����J��?��557 TRASFORMAZIONI DI PAESAGGI URBANI: GLI INTERVENTI “LINEARI”. IL CASO DI GENOVA

Maria Linda Falcidieno 562 PAESAGGI DEL NEGATIVO

������Z������567 LA DEQUALIFICAZIONE AMBIENTALE NEL PROCESSO DI ANTROPIZZAZIONE E TRASFORMAZIONE DELLE AREE COSTIERE SICILIANE

Tiziana Firrone, Carmelo Bustinto572 EVOLUZIONE D’USO AGRICOLO DEL SUOLO NELLA PIANURA PIACENTINA

�����Z��]]��=������|�����Z���������������577 LA PIANA DI ASSISI : ANALISI DELLE TRASFORMAZIONI DEL PASAGGIO AGRARIO DALLA MEZZADRIA AGLI SCENARI FUTURI

Giulia Giacchè, Biancamaria Torquati582 L’AUTOSTRADA DA SIMBOLO DI MODERNITA’ A FERITA NEL PAESAGGIO: UN CAMBIAMENTO CULTURALE PER UNA FILOSOFIA DI PROGETTO

Elisabetta Maino587 LA VIA ANTICA ROMANA DI LEVANTE: STUDIO DI UN PERCORSO COME RAPPRESENTAZIONE DELL’EVOLUZIONE DEL PAESAGGIO GENOVESE

=������=��������591 STRUTTURA ED EVOLUZIONE DI UNO SPAZIO COLLETTIVO. L’INVENZIONE DELLA SPIAGGIA TRA ICONOGRAFIA E IDENTITA’

J�����=� ��?����598 IL DISEGNO DEL FRONTE MARE: L’ESPANSIONE DI GENOVA VERSO LEVANTE

Michela Mazzucchelli 604 I LUOGHI DELL’IDENTITÀ

Francesco Messina607 IL PAESAGGIO MANTOVANO DALL’UNITÀ ALLA FINE DEL XX SECOLO. EVOLUZIONE DELLE INFRASTRUTTURE E FORME DEGLI INSEDIAMENTI

Carlo Peraboni613 L’EVOLUZIONE DELLE INFRASTRUTTURE NEL PAESAGGIO. APPROFONDIMENTI NEL NORD OVEST D’ITALIA

Francesca Pirlone618 L’EVOLUZIONE DEL PAESAGGIO DELLA SARDEGNA SUD-OCCIDENTALE ATTRAVERSO TRE LETTURE

Manuela Porceddu623 IL PAESAGGIO COSTIERO CALABRESE TRA PIANIFICAZIONE, TRAME NARRATIVE E FORME DI ANTROPIZZAZIONE DI IERI E DI OGGI

Giuliana Quattrone628 IL DISEGNO DEL NUOVO FRONTE MARE A GENOVA: IL PROGETTO DI LUIGI DANERI

=���������j� ���������632 AREE INDUSTRIALI DISMESSE IN CALABRIA. APPARIZIONI (A SCALA) DI PAESAGGIO

Antonello Russo637 BORGO CASCINO A ENNA: UNA CITTÀ DAL DUCE NEL CUORE DEL LATIFONDO SICILIANO

|���]�9����]�642 PAESAGGI DELLA PERIURBANIT
"������ ������9�����]]�

T.4 Nuove prospettive per il futuro del paesaggio italiano

649 ASCOLTARE I PAESAGGI

�������"������652 LA NARRAZIONE DEL PAESAGGIO APPENNINICO TRA PROGETTO, STORIA ED IDENTIT
Federica Arman 656 LA VALORIZZAZIONE TURISTICA DEL PAESAGGIO PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL TERRITORIO

Alessandra Barresi660 PAESAGGI DI GUERRA IN TRENTINO RE-INVENZIONE DI UNA RETE INFRASTRUTTURALE

Claudia Battaino, Luca Zecchin666 IL CANALE CAVOUR: DALL’ANALISI DEI CANTIERI DI COSTRUZIONE ALLE PROPOSTE DI PIANO

;����$������670 IL PAESAGGIO SARDO QUALE UNICUM TRA ABITATO E NATURA. LE TRASFORMAZIONI E LE INIZIATIVE ATTE A REGOLAMENTARLE

Bruno Billeci, Maria Dessì 675 L’INTEGRAZIONE FRA CHIUSURE VERTICALI E VEGETAZIONE COME MATRICE MORFOTECNICA PER L’ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO URBANO

Edoardo Bit 680 LAND SHAPE

Vinicio Bonometto683 UN PROGETTO DI PAESAGGIO, IN CAMMINO, PER L’ASPROMONTE: IL SENTIERO ITALIA

=�������]��$���689 RETE DI PAESAGGI COSTIERI - UNA BLUE WAY PER PORTO VENERE

Patrizia Burlando694 GLI OSSERVATORI DEL PAESAGGIO

Letteria Calvo700 ITINERARI CULTURALI. SALVAGUARDIA, GESTIONE E PIANIFICAZIONE DEI PAESAGGI

Alessandro Ciliberto705 RICERCHE E SPERIMENTAZIONI PER UNA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLE QUALITA’ DEL PAESAGGIO

9����������709 UN PROGETTO DI PAESAGGIO NEL TERRITORIO DEL MEDIOADRIATICO: LA COSTA E LE COLLINE DEL BORSACCHIO

�����j�Jq������

T.2Francesca Fatta>�������������� ��]��������>���������������������������

T.3Alessandra Maniaci=��������;�����9�����9����

T.4"������$� �� �����Z����9����=� ������������Anna Rosa Candurra, Orio De Paoli9����Jq"�j����=����Z�������Z����"�j����������"j������9���������Emanuela Panarello=���9�������9����� ����Z����������`�J����������K" ���9� ������� ��Z�j��9��j���������������� ��_>� �]��9�?������������9���

449 SIAMO ANCORA IL “BEL PAESE”? NOTE A MARGINE

Alessandro Villari

4. CONTRIBUTI (DVD)

���������������� ��������� � ��������������������

459 I PAESAGGI CULTURALI PATRIMONIO DIFFUSO PER IL PROGETTO DI IDENTITÀ

;� ��������`463 LUOGHI FISICI E PAESAGGI EMOZIONALI. NOTE DI GEOGRAFIE RITRATTE

���������

��������������� ������� �������������������������

471 TERRE COLTIVATE IN ATTESA DI UNO SGUARDO

Graziella Arazzi 475 EVOLUZIONE DEL PAESAGGIO URBANO DI “MARINA DI GIOIA TAURO” (RC)

>����$� ��������� ��Z����480 LE STRUTTURE STORICHE DEL PAESAGGIO RURALE IN SARDEGNA TRA PERMANENZE E TRASFORMAZIONI

Adriano Dessì 485 MATERA. UN LABORATORIO URBANO ALL’APERTO

Cristina Dicillo, Mariavaleria Mininni489 LINEA DI COSTA. FORMA, IMMAGINE E METAMORFOSI DEL PAESAGGIO COSTIERO DELLA CALABRIA

Gaetano Ginex494 UN NUOVO PARCO PER UN PAESAGGIO ANTICO. STORIA E CRONACA DI UN PAESAGGIO DELLA CAMPAGNA URBANA DI PALERMO

Manfredi Leone, Giuseppe Barbera, Gaetano Brucoli,500 IL PAESAGGIO DELLE AREE PERIURBANE TRA TRASFORMAZIONI E IDENTITÀ. IL CASO DI AGRIGENTO

Marilena Orlando506 STORIA DI UN VIAGGIO NEL PAESAGGIO METAFORICO DEL FUMETTO ITALIANO D’AUTORE

"��� ������512 FIGURE DEL MARGINE NELLA BASSA E MEDIA MONTAGNA. APPROCCIO METODOLOGICO E SCENARI FUTURI PER IL TRENTINO

Luca Zecchin, Claudia Battaino

T.3 Il paesaggio e le grandi trasformazioni

521 AGRIGENTO: IDENTITA’ E TRASFORMAZIONI DEL PAESAGGIO TRA RISORSE E DEGRADO

Giuseppe Abbate527 TRASFORMAZIONI DEL PAESAGGIO URBANO GENOVESE: LE GRANDI EMERGENZE

=����$�{ �531 PAESAGGIO COME METODO PER RI-DEFINIRE LA STRUTTURA DELLA CITTÁ

Chiara Camaioni536 IL PROGETTO DI PAESAGGIO LUNGO I TRACCIATI DI MATRICE STORICA: POSSIBILI DECLINAZIONI NELLA CITTÀ IN ESTENSIONE

Marco Cillis 542 ASPETTI E FORME DEL PAESAGGIO GENOVESE: I PERCORSI DI CREÙZA

>����������548 INTORNO PAESAGGIO

Rosario Andrea Cristelli

714 PAESAGGI SEGNATI TRA QUALITÀ E PROCESSI DI TRASFORMAZIONE

Michele Ercolini719 NUOVI SCENARI PER ROMA: L’AZIONE INTERNA AI MARGINI DELLA CITTÀ

9����Z���� �����=�������]����724 INTERPRETAZIONE DEL LINGUAGGIO DECODIFICATO DALLE PREESISTENZE PER LA COSTRUZIONE DI UN METODO PROGETTUALE INNOVATIVO

Giuseppina Foti, Dario Iacono730 PROGETTO DI PAESAGGIO, ARTE E CITTA’: UNA NUOVA FORMA DI PROCESSO PROGETTUALE

9����Z�����736 LE TRASFORMAZIONI DEL PAESAGGIO AGRARIO DEL PIEMONTE MERIDIONALE: DALLA COLTURA PROMISCUA ALL’AGRICOLTURA SPECIALIZZATA

Paola Gullino, Federica Larcher, Marco Devecchi741 PIANIFICARE LE TRASFORMAZIONI DEL PAESAGGIO

Loredana Imbesi, Domenico Palamara745 LA COPIANIFICAZIONE PAESAGGISTICA TRA CRITICITÀ E “LENTI” STATI D’AVANZAMENTO

Teresa Labate750 IL DISEGNO: STRUMENTO DI CONOSCENZA E ANALISI DEL PAESAGGIO RUPESTRE NELL’ITALIA MERIDIONALE

Giuseppe Mazzacuva755 LA NUOVA OSSERVAZIONE DEL PAESAGGIO, TRA CONTEMPLAZIONE PASSIVA ED ESPLORAZIONE ATTIVA

Giaime Meloni 759 IL SENSO DELLE PERMANENZE E DELLE TRASFORMAZIONI NELLA GESTIONE DEL PAESAGGIO: GLI ALTIPIANI PLESTINI

9�����=���?��763 ITALIA: TERRITORIO MISCELLANEA. LOGICHE DISPOSITIVE COME NUOVI REGISTRI D’INTEPRETAZIONE E AZIONE

�������;�766 TRASFORMAZIONI E DEGENERAZIONE DEL PAESAGGIO ALLA SCALA LOCALE

Z�������������770 RI-ORGANIZZARE. STRATEGIE DI PROGETTO PER IL PAESAGGIO ITALIANO DEL FUTURO

Andrea Oldani 774 VERSO LA “VISIBILITÀ IMMATERIALE” DEL PAESAGGIO. UNA PROSPETTIVA PRESENTE

>���������778 IL RESTAURO DEL PAESAGGIO CALABRESE . LE FIUMARE COME INFRASTRUTTURE TERRITORIALI: DALLA SALVAGUARDIA AL PROGETTO

Renato Partenope785 SAUDADE E FUTURO DEL PAESAGGIO. DURATA E TRASFORMAZIONE DI UN PAESAGGIO, COME CONDIZIONI STORICHE “NON CONFUSE E NON DIVISE”

Isidoro Pennisi789 I PAESAGGI CULTURALI NELLA CONVENZIONE UNESCO SUL PATRIMONIO MONDIALE DELL’UMANITÁ

Giacomo Pettenati794 IL RECUPERO E LA CONSERVAZIONE DEI PAESAGGI A VALENZA STORICO-INSEDIATIVA IN PUGLIA

������������ �����Z�������9����� �799 PAESAGGI SOSPESI. UN PROGETTO DI MOBILITÀ DOLCE PER RIATTIVARE I “NUOVI PAESAGGI DEL NOVECENTO”, I BACINI IDRICI

=��?���������������802 TURISMO E QUALITÀ PAESAGGISTICA, UN BINOMIO INSCINDIBILE PER NUOVI SCENARI DI SVILUPPO SOSTENIBILE IN CALABRIA

Gabriella Pultrone 806 ANALISI VISIVA DEL PAESAGGIO: UN’APPLICAZIONE NELL’AMBITO DI UN COMUNE ETNEO

�����������>������������>�����������������������������812 NUOVE CENTRALITÀ PER IL PROGETTO DI PAESAGGIO

��������9���� �817 UNA NUOVA CENTRALITÀ URBANA A CALTAGIRONE. IL SISTEMA DELLE VILLE E DEI GIARDINI: IL PROGETTO DEL PARCO URBANO DI PORTOSALVO

=����9������ �822 RIFORMA AGRARIA VS RIFORMA TURISTICA IN SARDEGNA: CASTIADAS, EVOLUZIONI SOSTENIBILI DI UN PAESAGGIO IDENTITARIO…

�������9����828 IL PAESAGGIO COME STRUMENTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLE FRANGE PERIURBANE. IL CASO DELLA PUGLIA

����9 �� �833 STRATEGIE DI RICOMPOSIZIONE DELLA COSTA URBANA CALABRESE

Antonio Taccone836 TETTONICA E STRATIGRAFICA: LE FIUMARE COME FORMA DELLA SOTTRAZIONE

Marina Tornatora840 IL RESTAURO NEI PAESAGGI DI LIMITE

Maria Vitiello

443Poster442

Le cinte murarie sono state un elemento caratterizzante il paesaggio fin dall’antichità e rappresentavano il tramite tra la città e il territorio circostante. Esse erano inoltre l’elemento che più colpiva gli artisti e quindi diventava molto spesso l’elemento attraverso il quale veniva rappresentata la città. Nella ricerca di dottorato in corso sono state esaminate le cinte murarie medievali ancora esistenti nella provincia di Catania, con particolare riferimento a quella di Randazzo. Dall’analisi delle cinte murarie medievali esistenti, quelle di Catania, Randazzo, Aci Castello e Calatabiano, si è compreso come un elemento caratterizzante per l’antichità abbia avuto un diverso destino a seconda del luogo e delle circostanze politico-amministrative. Le trasformazioni del paesaggio sono riconoscibili soprattutto a Catania e Randazzo. Nella città di Catania, infatti, la grande espansione edilizia, avvenuta a partire dal secolo XVIII, ha fatto sì che le mura perdessero non solo la loro funzione difensiva ma anche il loro carattere di simbolo cittadino fino ad essere considerate un intralcio allo sviluppo della città soprattutto durante il periodo fascista. Nel centro abitato di Randazzo, invece, la cinta muraria viene conservata quasi intatta fino alla metà degli anni cinquanta del secolo XX, ed era ancora considerata un elemento fondamentale per il centro abitato non tanto per il ruolo difensivo passato quando perché essa rappresentava ancora l’elemento di collegamento tra la città e il territorio e i numerosi interventi di restauro erano mirati a salvaguardare l’integrità e l’aspetto che aveva la città. L’espansione edilizia e la realizzazione di nuovi percorsi stradali hanno fatto sì che nel corso degli anni si perdesse il rapporto tra la cinta muraria e il paesaggio. Tale rapporto però è ancora percepibile per il tratto rivolto verso la valle dell’Alcantara, poco interessata dalle costruzioni che ne occultassero la visibilità.

Il nuovo modello culturale che guida il processo di trasformazione dei territori porta a sviluppare strategie di pianificazione atte a generare equilibri permanenti fra ecosistemi ed insediamenti. I nuovi progetti di riqualificazione urbana, nella maggior parte dei casi, sono espressione di strumenti che indirizzano la trasformazione della città verso in riuso, ovvero verso la destinazione a nuova vita degli spazi urbani esistenti.Nei centri storici operare in tal senso richiede particolare attenzione poiché la trasformazione deve tener conto del valore testimoniale dei luoghi. In questo contesto il recupero dei giardini di una maglia urbana storica, diviene parte dell’azione complessiva di rigenerazione dell’ambiente cittadino. L’obiettivo del lavoro è sviluppare lo studio di elementi di pregio ad oggi poco conosciuti, quali sono i piccoli “giardini chiusi” di Piazza Armerina, al fine di proporre la loro messa in rete attraverso percorsi culturali di tipo “lento” in ambito urbano. La scelta di operare nella città di Piazza Armerina deriva dalla consapevolezza del valore storico-paesaggistico che ha acquisito nel tempo, e dalla necessità di preservare dagli attuali rischi di degrado l’assetto storico consolidato.Il lavoro è stato articolato in due fasi. La prima ha riguardato la catalogazione dei giardini per favorirne la conoscenza. Nella seconda fase è stata proposta un ipotesi di percorsi affinchè i giardini possano essere valorizzati quale luogo dell’identificazione collettiva, ma anche per favorire il potenziamento turistico-culturale dell’area interessata. È stata progettata una “rete” fruitiva per mettere a sistema i “Giardini Chiusi” con le “emergenze Storico-architettoniche”. Si è trattato quindi di definire itinerari, paralleli a quelli già consolidati (la “Villa del Casale”) che invitano i visitatori alla conoscenza dei borghi di origine medievale.

Sessione T2 Sessione T3Sessione T3

Il rapporto tra il paesaggio, l’architettura e il turismo è alla base di grandi trasformazioni capaci di influenzare i processi di urbanizzazione dei luoghi e la loro percezione. Osservando il passaggio dall’organizzazione del territorio in funzione turistica a trasformazioni più complesse di riconfigurazione e risignificazione, sino a quei processi di ‘deterritorializzazione’, in cui il paesaggio naturale e antropico non costituiscono più la motivazione turistica, emerge come nella relazione concreta con i luoghi il turismo produca degli effetti sullo spazio riferibili sia alla costruzione dell’immagine e alla percezione del paesaggio, sia alla nascita di una forma di ‘urbanità’ che spesso sfugge alle regole e alle definizioni della città consolidata o tradizionalmente intesa. Il presente contributo si riferisce allo studio di un ambito specifico che è la Sardegna, in cui le politiche di ripopolamento del secondo dopoguerra si sono incrociate fortemente con l’esplosione del fenomeno turistico di massa. E’ in tale fase infatti che, con i Piani di Rinascita, si inquadra la costruzione di nuovi insediamenti umani, i quali hanno assunto la veste complessa, sociale ed architettonica, di entità urbane incidendo profondamente nel paesaggio costiero.Questo processo ha delle motivazioni profonde, in quanto è la prima conseguenza dei modelli di pianificazione territoriale adottati, dalla fine degli anni ‘50 e fino agli anni ‘70, fondati su un’idea di sviluppo che ha assunto l’organizzazione urbana come l’unica moderna forma di organizzazione (sociale, territoriale, economica) alternativa al mondo rurale. Alcuni approfondimenti intendono illustrare le trasformazioni del paesaggio sardo confrontando l’organizzazione spaziale pre-esistente con i nuovi ordini spaziali derivanti dai processi di trasformazione indotti dal turismo nel dopoguerra, attraverso l’analisi dei principi insediativi sino alla scala dell’insediamento e dell’oggetto architettonico. Si pone dunque l’attenzione sulla complessità delle mutazioni del paesaggio, oltre che nella sua componente naturale anche a livello di tracce antropiche in quanto, nel rapporto tra identità e alterità, il paesaggio è stato spesso tradotto in segno iconico proponendo all’osservatore-turista solo convenzioni di similitudini, senza credere in un genius loci.

Sessione T3 SessioneT4

Lo sviluppo delle energie rinnovabili, ed in particolare del settore eolico, pone l’accento sulla trasformazione del paesaggio, e sull’evoluzione del rapporto tra vita e paesaggio percepito. Da una parte, infatti, le rinnovabili necessitano di una maggiore occupazione del territorio, rendendo più “visibile” la produzione di energia necessaria al mantenimento del nostro stile di vita, trasformando il rapporto con i luoghi più naturali e di rilievo culturale, dall’altra pongono ontologicamente il problema degli impatti ambientali, imponendo la necessità di uno scenario condiviso.Gli enti locali, ma anche la ricerca scientifica tradizionale, si trovano in difficoltà nella gestione di una trasformazione, fisica e semiotica, così importante. In particolare, nel peculiare paesaggio italiano, il concetto di “visual impact” largamente utilizzato dalla comunità scientifica internazionale risulta fortemente limitativo e trascura quel rapporto tra paesaggio e comunità che è alla base dell’identità stessa del nostro paese.Una metodologia basata su “Sistemi Informativi Territoriali” ha permesso, partendo dagli strumenti legislativi e dai livelli di tutela vigenti, di elaborare una descrizione semplificata del paesaggio dell’Appennino parmense, funzionale alla valutazione degli impatti dovuti a nuovi campi eolici.Partendo da informazioni quali l’uso del suolo, gli elementi di valore, i punti di fruizione del paesaggio, è stato possibile trasporre su una griglia la vulnerabilità del paesaggio all’installazione di generatori eolici, stabilendo un punto di partenza condiviso su cui fondare il processo progettuale, che in questa sede viene proposto come strumento in grado di comprendere i differenti aspetti che concorrono alla qualità dei nuovi parchi eolici. Questi divengono il prodotto di linee di indirizzo concepite come flessibile dispositivo di supporto alle decisioni, con l’obiettivo di facilitare e razionalizzare le scelte delle amministrazioni e di favorire il dialogo tra i portatori di interesse che agiscono sul territorio.

Si propone l’utilizzo a scopo didattico di una ricerca (in corso) volta ad individuare e classificare le aree periurbane che si prestano alla collocazione di sistemi di captazione della radiazione solare; a tale scopo, è in corso di costruzione un project GIS col duplice scopo di dare una visione generale della distribuzione di tali aree nonché di consentire agli enti locali d’inserire i propri layer (sia GIS sia AutoCAD) e “collegare” la progettazione locale a quella nazionale (De Paoli e Candura, 2011). Le considerevoli modifiche apportate al paesaggio italiano dalle nuove tecnologie hanno spesso generato mostri; com’è noto, le cause degli scempi architettonici sono molteplici e saldamente legate a questioni di becera politica (locale o nazionale che sia). Fra dette cause, tuttavia, spiccano anche la cronica mancanza di conoscenza a scala nazionale dei paesaggi italiani e la colpevole assenza di una vera ed omogenea “scuola” italiana contemporanea, dotata di vere e riconoscibili cifre stilistiche destinate ad entrare nella storia del nostro paesaggio antropogeografico (e soprattutto utili a rendere ingiustificabile l’inserimento di quegli elementi estranei che, appunto, divengono “mostri” o “ecomostri”. «[…] Se in passato il progettista poteva essere visto come l’inventore di realtà innovative facilmente connesse al contesto culturale di riferimento, ora deve porsi invece come figura che incarna una summa di diverse competenze […] quindi si rende sempre più presente la necessità di inserire, nell’ambito della didattica e della ricerca universitarie, un’attenzione […] agli aspetti ambientali del progettare per far sì che teoria, pratica ed esiti del progetto non rimangano disgiunti, ma possano integrarsi […].» (De Paoli, 2010, pp. 1-2, passim).Attraverso alcune delle più suggestive immagini tratte dalla citata ricerca, si propone la costruzione di uno schema didattico che consenta ai discenti di collocare le immagini sul territorio, così da potersi formare una sorta di database mentale.

SessioneT4

Lara Riguccio1, Patrizia Russo1, Laura Carullo2, Giovanna Tomaselli2

1Università di Catania, Scuola Superiore; 2 Università di Catania. GeSA,

LA RETE DEI “GIARDINI CHIUSI” DI PIAZZA ARMERINA

Mariangela NiglioAlessandra Maniaci

Università degli Studi di Palermo, Dipartimento di Architettura, Dottorato in “Recupero e Fruizione dei Contesti antichi”

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria

LE TRASFORMAZIONI DELLE CINTE MURARIE DI CATANIA E RANDAZZO

IL PROGETTO DI CONSERVAZIONE E RESTAURO DI CASALI, MASSERIE, EDIFICI RURALI NEL TERRITORIO CALABRESE

Silvia Serra

Università degli Studi di Cagliari, Facoltà di Architettura, DiArch – Dipartimento di Architettura

PAESAGGI TURISTICI E METAFORE URBANE. IL CASO DELLA SARDEGNA

Anna Rosa Candurra1, Orio De Paoli2

1UniversitàdegliStudidiPavia,Dip.Sc.StoricheeGeografiche,2 Politecnico di Torino – DINSE

PAESAGGI DELL’ENERGIA RINNOVABILE

Alessio Battistella, Franco Sala, Matteo Jucker Riva

RSE-Ricerca sul Sistema Elettrico S.p.A

STRUMENTO ... PER L’INSERIMENTO PAESAGGISTICO DEI CAMPI EOLICI NEL CONTESTO ITALIANO