41
1 GRUPPO DI GRUPPO DI BIOINGEGNERIA BIOINGEGNERIA

1 GRUPPO DI BIOINGEGNERIA. 2 RICERCHE PRESENTATE 1. Modelli per lo studio della cinetica di farmaci 2. Metodi di elaborazione ed analisi di dati, segnali

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: 1 GRUPPO DI BIOINGEGNERIA. 2 RICERCHE PRESENTATE 1. Modelli per lo studio della cinetica di farmaci 2. Metodi di elaborazione ed analisi di dati, segnali

1

GRUPPO DI GRUPPO DI BIOINGEGNERIABIOINGEGNERIA

Page 2: 1 GRUPPO DI BIOINGEGNERIA. 2 RICERCHE PRESENTATE 1. Modelli per lo studio della cinetica di farmaci 2. Metodi di elaborazione ed analisi di dati, segnali

2

RICERCHE PRESENTATERICERCHE PRESENTATE

1. Modelli per lo studio della cinetica di farmaci

2. Metodi di elaborazione ed analisi di dati, segnali e immagini biomediche e applicazioni diagnostiche

3. Elaborazione e analisi di immagini per diagnostica in oftalmologia

4. Riabilitazione e funzione motoria

5. Information & Communication Technology nella Sanità

Page 3: 1 GRUPPO DI BIOINGEGNERIA. 2 RICERCHE PRESENTATE 1. Modelli per lo studio della cinetica di farmaci 2. Metodi di elaborazione ed analisi di dati, segnali

3

BIOMEDICAL ENGINEERINGBIOMEDICAL ENGINEERING

http://www.whitaker.org

Dal 1975, oltre 575 milioni di dollari per promuovere didattica e ricerca in Bioingegneria.

Biomedical engineering is a discipline that advances knowledge in engineering, biology and medicine, and improves human health through cross-disciplinary activities that integrate the engineering sciences with the biomedical sciences and clinical practice.

Page 4: 1 GRUPPO DI BIOINGEGNERIA. 2 RICERCHE PRESENTATE 1. Modelli per lo studio della cinetica di farmaci 2. Metodi di elaborazione ed analisi di dati, segnali

4

DIDATTICADIDATTICA

FONTE: http://www.whitaker.org/glance/programs.html

STATI UNITI

0102030405060708090

BS MS PhD

Anno 1994

Anno 2002

ITALIA

0

2

4

6

8

10

12

DU o LAUREATRIENNALE

LAUREAQUINQ.

DOTTORATOIN BIOING.

Anno 1994

Anno 2002

NUMERO DEI PROGRAMMI DI I°, II°, III° LIVELLO IN BIOINGEGNERIA

Page 5: 1 GRUPPO DI BIOINGEGNERIA. 2 RICERCHE PRESENTATE 1. Modelli per lo studio della cinetica di farmaci 2. Metodi di elaborazione ed analisi di dati, segnali

5

RICERCHE PRESENTATERICERCHE PRESENTATE

1. Modelli per lo studio della cinetica di farmaci1. Modelli per lo studio della cinetica di farmaci

2. Metodi di elaborazione ed analisi di dati, segnali e immagini biomediche e applicazioni diagnostiche

3. Elaborazione e analisi di immagini per diagnostica in oftalmologia

4. Riabilitazione e funzione motoria

5. Information & Communication Technology nella Sanità

Page 6: 1 GRUPPO DI BIOINGEGNERIA. 2 RICERCHE PRESENTATE 1. Modelli per lo studio della cinetica di farmaci 2. Metodi di elaborazione ed analisi di dati, segnali

6

1. MODELLI PER LO STUDIO DELLA 1. MODELLI PER LO STUDIO DELLA CINETICA DI FARMACICINETICA DI FARMACI

Page 7: 1 GRUPPO DI BIOINGEGNERIA. 2 RICERCHE PRESENTATE 1. Modelli per lo studio della cinetica di farmaci 2. Metodi di elaborazione ed analisi di dati, segnali

7

POOL

ACCESSIBILE

MISURE

SISTEMA FISIOLOGICO

?

Assorbimento, trasporto, utilizzazionedel farmaco.Masse negli organi e nei tessuti

PROBLEMA: SISTEMI COMPLESSI E SITI INACCESSIBILI IN VIVO

•Modelli black-box•Modelli strutturali

...

Page 8: 1 GRUPPO DI BIOINGEGNERIA. 2 RICERCHE PRESENTATE 1. Modelli per lo studio della cinetica di farmaci 2. Metodi di elaborazione ed analisi di dati, segnali

8

DeconvoluzioneDeconvoluzione

INGRESSO

Concentrazione nel plasma

SISTEMAUSCITA

INGRESSOSISTEMA

Assorbimento

?

DIFFICILE IN GENERALE: mal-condizionamentoIN PIU’: campionamento rado/non uniforme, segnali non stazionari, intervalli di confidenza importanti, vincoli fisiologici, risposta impulsiva solo parzialmente nota, ...

STIMA DI FLUSSI

Enti finanziatori: MIUR-COFIN 2000

Page 9: 1 GRUPPO DI BIOINGEGNERIA. 2 RICERCHE PRESENTATE 1. Modelli per lo studio della cinetica di farmaci 2. Metodi di elaborazione ed analisi di dati, segnali

9

DIMOSTRAZIONE: SOFTWARE WINSTODEC

Enti finanziatori: GlaxoSmithKline (Middlesex, UK)

Page 10: 1 GRUPPO DI BIOINGEGNERIA. 2 RICERCHE PRESENTATE 1. Modelli per lo studio della cinetica di farmaci 2. Metodi di elaborazione ed analisi di dati, segnali

10

Stima parametricaStima parametrica

INFORMAZIONE A PRIORI E STIMA ALLA BAYES (MCMC)

Campioni radi/rumorosi, intervalli di confidenza importanti per classificazione, vincoli sui parametri, ..

Identificabilità a PrioriIdentificabilità a Priori

COMPUTER ALGEBRA e ALGEBRA DIFFERENZIALE

Complesse relazioni non lineari fra i parametri

POOLACCESSIBILE

MISURE

SISTEMA FISIOLOGICO

?

Assorbimento, trasporto, utilizzazionedel farmaco.Masse negli organi e nei tessuti

...

POOLACCESSIBILE

A

C B

D

++

-MISURE

dx/dt = f(x,t,p) + u(t)y(t) = g(t, x, p) + v(t)

...

MODELLO MATEMATICO

Page 11: 1 GRUPPO DI BIOINGEGNERIA. 2 RICERCHE PRESENTATE 1. Modelli per lo studio della cinetica di farmaci 2. Metodi di elaborazione ed analisi di dati, segnali

11

Approccio “di Popolazione” a deconvoluzione e stima Approccio “di Popolazione” a deconvoluzione e stima parametricaparametrica

SITUAZIONE DATA POOR: nel singolo soggetto basso SNR e/o pochissimi campioni per cui non si riescono a stimare i parametri o i flussi incogniti individuali (esempio: trial clinici di farmaci)

ESEMPIO: MODELLISTICA A LIVELLO DI PIXEL DA IMMAGINI PET

ROI1

0

0.2

0.4

0.6

0.8

1

1.2

1.4

1.6

0 40 80 120Time (min)

kB

q/m

l

ROI2

0

0.2

0.4

0.6

0.8

1

1.2

1.4

0 40 80 120Time (min)

kB

q/m

l

ROIN

0

0.2

0.4

0.6

0.8

1

1.2

1.4

1.6

0 40 80 120Time (min)

kB

q/m

l. . .

ROI1

ROI5

ROI4

ROINROI3

ROI2

APPROCCIO DI POPOLAZIONE: STUDIO N SOGGETTI (SUPPOSTI OMOGENEI) ASSIEME

Page 12: 1 GRUPPO DI BIOINGEGNERIA. 2 RICERCHE PRESENTATE 1. Modelli per lo studio della cinetica di farmaci 2. Metodi di elaborazione ed analisi di dati, segnali

12

Studio del sistema recettoriale nel cervello da immagini PETStudio del sistema recettoriale nel cervello da immagini PET

Enti finanziatori: MURST COFIN-2000, GlaxoSmithKline (Verona)

CAPIRE L’INTERAZIONE FARMACO-RECETTORE

CONCENTRAZIONE DEL FARMACO (un antidepressivo) IN UNA SEZIONE

DEL CERVELLO

IMMAGINE DEL POTENZIALE DI LEGAME DEL FARMACO

MODELLI A REGIONE DI

RIFERIMENTO

consente di valutare l’efficacia del farmaco (ad esempio in base al numero di recettori occupati)

Page 13: 1 GRUPPO DI BIOINGEGNERIA. 2 RICERCHE PRESENTATE 1. Modelli per lo studio della cinetica di farmaci 2. Metodi di elaborazione ed analisi di dati, segnali

13

RICERCHE PRESENTATERICERCHE PRESENTATE

Modelli per lo studio della cinetica di farmaci

2. Metodi di elaborazione ed analisi di dati, segnali e 2. Metodi di elaborazione ed analisi di dati, segnali e immagini biomediche e applicazioni diagnosticheimmagini biomediche e applicazioni diagnostiche

3. Elaborazione e analisi di immagini per diagnostica in oftalmologia

4. Riabilitazione e funzione motoria

5. Information & Communication Technology nella Sanità

Page 14: 1 GRUPPO DI BIOINGEGNERIA. 2 RICERCHE PRESENTATE 1. Modelli per lo studio della cinetica di farmaci 2. Metodi di elaborazione ed analisi di dati, segnali

14

2. METODI DI ELABORAZIONE ED 2. METODI DI ELABORAZIONE ED ANALISI DI DATI, SEGNALI E IMMAGINI ANALISI DI DATI, SEGNALI E IMMAGINI

BIOMEDICHE E APPLICAZIONI BIOMEDICHE E APPLICAZIONI DIAGNOSTICHEDIAGNOSTICHE

Page 15: 1 GRUPPO DI BIOINGEGNERIA. 2 RICERCHE PRESENTATE 1. Modelli per lo studio della cinetica di farmaci 2. Metodi di elaborazione ed analisi di dati, segnali

15

Analisi del segnale elettroencefalograficoAnalisi del segnale elettroencefalografico

CROSS APPROXIMATE ENTROPYCOERENZATECNICHE TEMPO-FREQUENZA

SCOPO: ANALIZZARE LA SINCRONIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’ DELLE DIVERSE AREE DEL CERVELLO DURANTE TASK COGNITIVI (es. esecuzione di un compito allo stimolo)

Enti finanziatori: Micromed SRL (Mogliano Veneto, TV), Regione Veneto

Page 16: 1 GRUPPO DI BIOINGEGNERIA. 2 RICERCHE PRESENTATE 1. Modelli per lo studio della cinetica di farmaci 2. Metodi di elaborazione ed analisi di dati, segnali

16

DIMOSTRAZIONE: SOFTWARE PER ANALISI DI COERENZA DI TRACCIATI EEG

Ente finanziatore: Regione Veneto

Funzione Coerenza

Autospettro 1

Autospettro 2

Page 17: 1 GRUPPO DI BIOINGEGNERIA. 2 RICERCHE PRESENTATE 1. Modelli per lo studio della cinetica di farmaci 2. Metodi di elaborazione ed analisi di dati, segnali

17

DIMOSTRAZIONE: SOFTWARE PER ANALISI TEMPO FREQUENZA DI POTENZIALI EVOCATI

Ente finanziatore: Micromed SRL (Mogliano, TV)

Page 18: 1 GRUPPO DI BIOINGEGNERIA. 2 RICERCHE PRESENTATE 1. Modelli per lo studio della cinetica di farmaci 2. Metodi di elaborazione ed analisi di dati, segnali

18

Enti finanziatori: MIUR COFIN-2002

Potenziali evocati uditiviPotenziali evocati uditivi

USO IN AUDIOMETRIA FREQUENZIALE CLINICA DEI POTENZIALI EVOCATI DA TONI MODULATI

ANALISI DI SPETTROSISTEMA

Assieme all’EEG di fondo c’e’ anche attività evocata dallo stimolo ?

Page 19: 1 GRUPPO DI BIOINGEGNERIA. 2 RICERCHE PRESENTATE 1. Modelli per lo studio della cinetica di farmaci 2. Metodi di elaborazione ed analisi di dati, segnali

19

QUANTIFICAZIONE DELL’ ADATTAMENTO

STUDIO DEI MECCANISMI NEUROFISIOLOGICI DI GENERAZIONE DEI POTENZIALI EVOCATI DI STATO STAZIONARIO

?Tempo-Variantetreno di click potenziale evocato di stato

stazionario misurato

METODI ITERATIVI BASATI SULLA DECONVOLUZIONE

SSR a 40 Hz, 15 risposte impulsive

Page 20: 1 GRUPPO DI BIOINGEGNERIA. 2 RICERCHE PRESENTATE 1. Modelli per lo studio della cinetica di farmaci 2. Metodi di elaborazione ed analisi di dati, segnali

20

Gene Network da dati di microarray di DNAGene Network da dati di microarray di DNA

...

0 20 40 60 80min

livel

lo e

spre

ssio

ne

GRa4nestin

GAD65

Studio in vitro di cellule muscolari (incubate in insulina), con un campionamento ogni 10 minuti

CAPIRE QUALI GENI SI ESPRIMONO IN PRESENZA DI INSULINA E COME INTERAGISCONO TRA LORO

GENE NETWORKAnalisi delle sequenze temporali del livello di espressione dei vari geni

010

20...

...

Page 21: 1 GRUPPO DI BIOINGEGNERIA. 2 RICERCHE PRESENTATE 1. Modelli per lo studio della cinetica di farmaci 2. Metodi di elaborazione ed analisi di dati, segnali

21

Cluser analysis dei dati di microarray di DNA (software

public-domain Genesis, Università di Graz)

Page 22: 1 GRUPPO DI BIOINGEGNERIA. 2 RICERCHE PRESENTATE 1. Modelli per lo studio della cinetica di farmaci 2. Metodi di elaborazione ed analisi di dati, segnali

22

Imaging PET della cinetica del glucosio nel muscoloImaging PET della cinetica del glucosio nel muscolo

Enti finanziatori: National Institutes of Health

QUANTIFICAZIONE DEL TRASPORTO E METABOLISMO DEL GLUCOSIO A LIVELLO DI PIXEL Esempio: GAMBA

SEQUENZA DI IMMAGINI della CONCENTRAZIONE DI FDG

VEL. CONSUMO DI GLUCOSIO

METODOLOGIE MODELLISTICHE

...

Page 23: 1 GRUPPO DI BIOINGEGNERIA. 2 RICERCHE PRESENTATE 1. Modelli per lo studio della cinetica di farmaci 2. Metodi di elaborazione ed analisi di dati, segnali

23

dalla PET alla MRIdalla PET alla MRI

VANTAGGI VANTAGGI

• Etici: assenza di radiazioni ionizzantiEtici: assenza di radiazioni ionizzanti

• Economici: costa meno (apparati, personale, …)Economici: costa meno (apparati, personale, …)

Page 24: 1 GRUPPO DI BIOINGEGNERIA. 2 RICERCHE PRESENTATE 1. Modelli per lo studio della cinetica di farmaci 2. Metodi di elaborazione ed analisi di dati, segnali

24

Imaging MRI dell’emodinamica cerebraleImaging MRI dell’emodinamica cerebrale

Si usa un agente di contrasto esogeno paramagnetico (gadolinio, che fa per noi da “spia” dell’emodinamica)

STIMA DI FLUSSO E VOLUME EMATICO NEL CERVELLO

DEC

ON

VOLU

ZIO

NE

Mappa del Flusso Ematico

Mappa del Volume EmaticoIMMAGINE DI

RISONANZALIVELLO DI

PIXEL

(es. uso nella diagnosi della stenosi carotidea)

Page 25: 1 GRUPPO DI BIOINGEGNERIA. 2 RICERCHE PRESENTATE 1. Modelli per lo studio della cinetica di farmaci 2. Metodi di elaborazione ed analisi di dati, segnali

25

Volume ematicoFlusso ematico

paziente con stenosi carotidea destra

Esempio: STUDIO DELL’EMODINAMICA CEREBRALE MRI CON TRACCIANTE ESOGENO (GADOLINIO)

MODELLO

Page 26: 1 GRUPPO DI BIOINGEGNERIA. 2 RICERCHE PRESENTATE 1. Modelli per lo studio della cinetica di farmaci 2. Metodi di elaborazione ed analisi di dati, segnali

26

RICERCHE PRESENTATERICERCHE PRESENTATE

Modelli per lo studio della cinetica di farmaci

Metodi di elaborazione ed analisi di dati, segnali e immagini biomediche e applicazioni diagnostiche

3. Elaborazione e analisi di immagini per diagnostica 3. Elaborazione e analisi di immagini per diagnostica in oftalmologia in oftalmologia

4. Riabilitazione e funzione motoria

5. Information & Communication Technology nella Sanità

Page 27: 1 GRUPPO DI BIOINGEGNERIA. 2 RICERCHE PRESENTATE 1. Modelli per lo studio della cinetica di farmaci 2. Metodi di elaborazione ed analisi di dati, segnali

27

3. ELABORAZIONE E ANALISI DI 3. ELABORAZIONE E ANALISI DI IMMAGINI PER DIAGNOSTICA IN IMMAGINI PER DIAGNOSTICA IN

OFTALMOLOGIA OFTALMOLOGIA

Page 28: 1 GRUPPO DI BIOINGEGNERIA. 2 RICERCHE PRESENTATE 1. Modelli per lo studio della cinetica di farmaci 2. Metodi di elaborazione ed analisi di dati, segnali

28

Analisi di immagini cornealiAnalisi di immagini cornealiEnte finanziatore: Nidek Technologies

ESEMPIO: IDENTIFICAZIONE DEI CONTORNI CELLULARI NELL’ENDOTELIO CORNEALE IN VIVO (OTTICA TRAPIANTO)

RETI NEURALI SPAZIO-INVARIANTI +

CORREZIONE DA ANALISI STATISTICA

INFORMAZIONE A PRIORI SULLA FORMA+

BAYESIAN MODELING (MCMC)

Page 29: 1 GRUPPO DI BIOINGEGNERIA. 2 RICERCHE PRESENTATE 1. Modelli per lo studio della cinetica di farmaci 2. Metodi di elaborazione ed analisi di dati, segnali

29

Analisi di immagini retinicheAnalisi di immagini retinicheEnte finanziatore: Nidek Technologies

SOGGETTI AFFETTI DA SOSPETTE RETINOPATIE (ipertensione, diabete)

Lesioni • vascolari• non vascolari

Analisi dell’immagine. Tre fasi:

1. Riconoscimento2. Classificazione3. Misura della gravità della

lesioneFOTOGRAFIA DELLA RETINA OTTENUTA CON FUNDUS CAMERA

Page 30: 1 GRUPPO DI BIOINGEGNERIA. 2 RICERCHE PRESENTATE 1. Modelli per lo studio della cinetica di farmaci 2. Metodi di elaborazione ed analisi di dati, segnali

30

Lesioni vascolari:• identificazione• misura

VESSEL TRACKING

PROFILE TRACKING

SPLINE SMOOTHING

3 PASSI

Page 31: 1 GRUPPO DI BIOINGEGNERIA. 2 RICERCHE PRESENTATE 1. Modelli per lo studio della cinetica di farmaci 2. Metodi di elaborazione ed analisi di dati, segnali

31

RICERCHE PRESENTATERICERCHE PRESENTATE

Modelli per lo studio della cinetica di farmaci

Metodi di elaborazione ed analisi di dati, segnali e immagini biomediche e applicazioni diagnostiche

Elaborazione e analisi di immagini per diagnostica in oftalmologia

4. Riabilitazione e funzione motoria 4. Riabilitazione e funzione motoria

5. Information & Communication Technology nella Sanità

Page 32: 1 GRUPPO DI BIOINGEGNERIA. 2 RICERCHE PRESENTATE 1. Modelli per lo studio della cinetica di farmaci 2. Metodi di elaborazione ed analisi di dati, segnali

32

4. RIABILITAZIONE E FUNZIONE 4. RIABILITAZIONE E FUNZIONE MOTORIA MOTORIA

Page 33: 1 GRUPPO DI BIOINGEGNERIA. 2 RICERCHE PRESENTATE 1. Modelli per lo studio della cinetica di farmaci 2. Metodi di elaborazione ed analisi di dati, segnali

33

STUDIO ED APPLICAZIONE DI TECNICHE PER LA MOBILITY ASSESSMENT

GAIT analysis con diversi protocolli

Bioingegneria del MovimentoBioingegneria del Movimento

Page 34: 1 GRUPPO DI BIOINGEGNERIA. 2 RICERCHE PRESENTATE 1. Modelli per lo studio della cinetica di farmaci 2. Metodi di elaborazione ed analisi di dati, segnali

34

Ricostruzione della cinematica articolare attraverso il tracking di marker incollati sulla pelle del soggetto.

DIMOSTRAZIONE: GAIT ANALYSIS CON TECNICA STEREOFOTOGRAMMETRICA

Page 35: 1 GRUPPO DI BIOINGEGNERIA. 2 RICERCHE PRESENTATE 1. Modelli per lo studio della cinetica di farmaci 2. Metodi di elaborazione ed analisi di dati, segnali

35

SVILUPPO DI UN ALGORITMO AUTOMATICO DI CORREZIONE DEGLI ARTEFATTI DI PELLE IN STEREOFOTOGRAMMETRIA PER L’IDENTIFICAZIONE DEI PARAMETRI CINEMATICI DEGLI ARTI INFERIORI.

Implementazione dell’algoritmo di correzione per ridurre l’artefatto di pelle in stereofotogrammetria. In evidenza l’aderenza del modello (blu) alla cinematica del segmento osseo (nero).

Visualizzazione dei vettori artefatto di pelle per la coscia.

Page 36: 1 GRUPPO DI BIOINGEGNERIA. 2 RICERCHE PRESENTATE 1. Modelli per lo studio della cinetica di farmaci 2. Metodi di elaborazione ed analisi di dati, segnali

36

Simulazione FEM del movimento di flesso-estensione dell’anca per diversi soggetti/geometrie della gamba.

MODELLI 3D FEM DEL MOVIMENTO DEI TESSUTI MOLLI NEGLI ARTI INFERIORI

STUDIO MODELLI DI CONTROLLO MOTORIO

Page 37: 1 GRUPPO DI BIOINGEGNERIA. 2 RICERCHE PRESENTATE 1. Modelli per lo studio della cinetica di farmaci 2. Metodi di elaborazione ed analisi di dati, segnali

37

RICERCHE PRESENTATERICERCHE PRESENTATE

Modelli per lo studio della cinetica di farmaci

Metodi di elaborazione ed analisi di dati, segnali e immagini biomediche e applicazioni diagnostiche

Elaborazione e analisi di immagini per diagnostica in oftalmologia

Riabilitazione e funzione motoria

5. Information & Communication Technology nella 5. Information & Communication Technology nella Sanità Sanità

Page 38: 1 GRUPPO DI BIOINGEGNERIA. 2 RICERCHE PRESENTATE 1. Modelli per lo studio della cinetica di farmaci 2. Metodi di elaborazione ed analisi di dati, segnali

38

5. INFORMATION & COMMUNICATION 5. INFORMATION & COMMUNICATION TECHNOLOGY NELLA SANITÀ TECHNOLOGY NELLA SANITÀ

Page 39: 1 GRUPPO DI BIOINGEGNERIA. 2 RICERCHE PRESENTATE 1. Modelli per lo studio della cinetica di farmaci 2. Metodi di elaborazione ed analisi di dati, segnali

39

Gestione telematica di pazienti diabetici Gestione telematica di pazienti diabetici Enti finanziatori : Unione Europea (Vth Framework)

Scopo Migliorare:• l’efficacia della terapia• qualità dell’assistenza a pazienti diabetici• costo della gestione dei pazienti

CONTROLLO METABOLICO NEL DIABETE MELLITO: CRUCIALE PER

LIMITARE LE COMPLICANZE

Tecnologie dell’informazione + Metodi di analisi serie temporali = SERVIZIO DI TELEMEDICINA

Palmtops

Web/TVPCMobile phone

Telephone

CTIserver

WEBserver

WAPserver

Mail

Data BaseKnowledge Base

Data Analysis

Page 40: 1 GRUPPO DI BIOINGEGNERIA. 2 RICERCHE PRESENTATE 1. Modelli per lo studio della cinetica di farmaci 2. Metodi di elaborazione ed analisi di dati, segnali

40

Progettazione di sistemi informativi sanitariProgettazione di sistemi informativi sanitari

Enti finanziatori : Provincia Autonoma di Bolzano

MEDfolder

gestione anagrafica, registrazione eventi, prestazioni, parametri vitali, esami di laboratorio, …

MEDviewer MEDdatalink

acquisizione dati, tracciati, immagini da apparecchiature elettromedicali, strumenti per la misura, filtri digitali, overlay vettoriali.

Page 41: 1 GRUPPO DI BIOINGEGNERIA. 2 RICERCHE PRESENTATE 1. Modelli per lo studio della cinetica di farmaci 2. Metodi di elaborazione ed analisi di dati, segnali

41

Sviluppo cartella clinica anestesiologicaSviluppo cartella clinica anestesiologica

MEDintra

Sistema per la gestione di dati clinici relativi all‘ attività anestesiologica, nelle sue tre fasi principali: Fase preoperatoria Fase intraoperatoria Fase postoperatoria

Progettazione di un sistema di riconoscimento automatico degli artefatti in sala operatoria

dati acquisiti da differenti apparecchiature (monitor, respiratori, pompe di infusione)

Enti finanziatori : Provincia Autonoma di Bolzano