22
ROMANSHUGI ロマン主義 ロマン主義 (1889-1904)

15. Romanticismo, Mori Ogai. Romanticismo, Mori Ogai .pdf · Esaltazione,nonostantelasuanaturafinita, dell’io (individualismo, costante nella letteraturagiapponesemoderna) • Necessità

  • Upload
    others

  • View
    20

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

ROMANSHUGI

ロマン主義ロマン主義

(1889-1904)

MOTIVI E TEMATICHE INTRODOTTE DAL

ROMANTICISMO

� Senso della realtà finita e limitata dell’uomo,in contrapposizione col divino (e con la natura,che ne è riflesso)

• Legame col Cristianesimo� Tema in assonanza con alcuni ideali classici

giapponesi (mono no aware, mujō…)� Esaltazione dell’arte come tensione verso

l’infinito e il trascendente

� Letteratura concepita come strumento dicrescita personale e spirituale

� Esaltazione, nonostante la sua natura finita, dell’io(individualismo, costante nella letteraturagiapponese moderna)

• Necessità di liberazione individuale (ningen

kaihō), di coltivare un “io moderno” (kindai jiga),però non più in chiave politica, ma in ambitoprivato (amore, sentimento)

• Negazione della propria socialità e ritirodall’attivismo politico di fronte al sempre piùopprimente apparato statale

• Rivalutazione del ninjō: per la prima volta,affermata la prevalenza dell’io individualesull’io sociale

� N.B.: Nonostante la negazione della socialità,questo processo ha un’intrinseco valore sociale:

� La ricerca interiore porta lo scrittore a scoprireverità sull’individuo (connessa con la veritàdivina)

� Valore universale, la cui divulgazione è di per séun servizio al prossimoun servizio al prossimo

� L’amore romantico (ren’ai), è uno strumentoessenziale nel processo di scoperta e crescitainteriore

� Contrapposizione di questa forma di amorespirituale e platonico al koi, l’amore carnale chedominava la letteratura Tokugawa

MORI ŌGAI (1862-1922)(1862-1922)

� Figura che riassume i mutamenti radicaliavvenuti in Giappone in periodo Meiji, e ilcontroverso processo di modernizzazione

“His status as a cultural patriarch of modern Japan

remains unchallenged” (MarvinMarcus)

controverso processo di modernizzazione� Nella propria biografia (e in particolare nel

proprio ruolo pubblico di medico)� Nella propria produzione letteraria

• Principale teorico e autore di romanshugi (manon solo)

• Redazione di riviste e traduzioni

BIOGRAFIA

� Nato in una famiglia di medici al servizio deidaimyō di Tsuwano

� Riceve una rigida educazione confuciana e unaformazione sui classici cinesi e giapponesi

� Viene indirizzato alla medicina� A 10 anni inizia lo studio del tedesco e nel 1877

entra alla facoltà di medicina dell’Università diTōkyō

� Si laurea quattro anni dopo, a soli 19 anni

IL VIAGGIO IN EUROPA

� Come ufficiale medico, nel 1884 viene inviato inGermania : vi resta 4 anni, dedicandosi acompiti istituzionali e passioni letterarie

� Primo intellettuale a soggiornare a lungo inEuropa (e in un contesto di ufficialità)Europa (e in un contesto di ufficialità)

� Al suo ritorno, nel 1888, avvia una doppiacarriera, medica e letteraria

� Lavora per la diffusione di una mentalitàscientifica in Giappone

� Traduce e partecipa attivamente al dibattitocritico letterario

I RAPPORTI FRA ŌGAI E LE AUTORITÀ

MEIJI

� Ōgai:emblema dell’“uomo nuovo” Meiji� Al servizio dell’autorità (retaggio del passato)� Entusiasta del modello occidentale (sia in termini

scientifici che culturali)� N.B.:

� Fu il solo grande autore del periodo a ricoprirecariche di rilievo (mentre altri rimaseromarginali/indifferenti al potere)

� Però questo ruolo al servizio dell’autorità non fuprivo di controversie

� Kamen shinshi, “gentiluomo in maschera”(definizione di Itō Sei):

� Avvertì la crisi di coscienza condivisa da moltiintellettuali dell’epoca

� Però, in quanto membro del ceto dominante einvestito del ruolo di guida morale della nazione,scese a compromessi e rimase fedele all’ideologiascese a compromessi e rimase fedele all’ideologiadella sua classe

� La sua produzione letteraria, che fa da paralleloal suo ruolo pubblico, riflette questa ambivalenzae molto spesso diviene sfogo

TRADUZIONI

� Fece conoscere in Giappone molti scrittorieuropei: Goethe, Tolstoj, Ibsen, Shakespeare,Schnitzler, Hauptmann, Rilke, Poe,D’Annunzio…

� Le sue traduzioni furono la principale� Le sue traduzioni furono la principaleispirazione del romanshugi

• Centrale per questo: Omokage (Vestigia, 1889)� A partire dal 1909, le sue traduzioni di opere

teatrali, favorirono la nascita in Giappone diun teatro moderno su stampo occidentale

PRODUZIONE LETTERARIA

� Varia� Opere più strettamente legate al romanshugi: la

“Trilogia tedesca” (1890-1891)� Opere legate a vicende personali dell’autore ma

non strettamente legate a temi romantici: ad es.,non strettamente legate a temi romantici: ad es.,Hannichi, (1909) e Hebi (1911), sulla sua vitafamigliare, Uta nikki (1907), sulla guerra russo-giapponese, Mōsō (1911), sul suo “esilio”

� Opere antinaturaliste: ad es., Vita sexualis

(1909), parodia dello shizenshugi, e l’articolo Yo

ga tachiba (1909)

� Opere di natura politica: ad es., Chinmoku no tō

(1910), prodotto in risposta alla derivarepressiva del governo

� Una serie di 24 rekishi shōsetsu (romanzistorici) e shiden (biografie storiche)

• Pubblicate dopo il suicidio del generale Nogi(amico di Ōgai), e che esaltano le qualità(amico di Ōgai), e che esaltano le qualitàconfuciane del passato (ma hanno comunque percerti aspetti una ispirazione romantica nellavalorizzazione della storia)

� 1911-1913: Gan

LA “TRILOGIA TEDESCA” (DOITSU NO

SANBUSAKU)

� Mahime (La ballerina, 1890): ricerca interiore delprotagonista Ōta Toyotarō e storia d’amoretragica con Elise.

� Utakata no ki (Ricordi di una vita effimera,Utakata no ki (Ricordi di una vita effimera,1890): ambiente artistico di Monaco e storiad’amore tragica fra Kose e la sua modella Marie

� Fumizukai (Il messaggero, 1891): Ida, ragazzaincarnazione dell’ideale romantico diautoaffermazione, che attraverso l’ufficialeKobayashi cerca di farsi assumere alla corte diDresda per evitare un matrimonio di convenienza

STRUTTURA NARRATIVA DEI RACCONTI

� Maihime: modello dell’Ich Roman

� Scrittura su diario nel viaggio di ritorno verso ilGiappone, “a caldo”

� Utakata no ki: narrazione in terza persona, “incorso”corso”

� Racconto diviso in tre parti: vicenda di Kose,vicenda di Marie, eventi finali/epilogo

� Fumizukai:� Uso di una cornice: ufficiali giapponesi tornati in

patria raccontano l’esperienza tedesca� Vicenda conclusa, maggiore distanza

� Viaggio di formazione come tensione verso laconquista della libertà individuale

• Influenza: Improvisatoren (1835) di Hans ChristianAndersen (anche per l’aspetto autobiografico)

TEMATICHE PRINCIPALI DEI TRE RACCONTI

(TIPICHE DEL ROMANTICISMO)

Andersen (anche per l’aspetto autobiografico)� Ricerca interiore dei protagonisti maschili in

parallelo con la crescente conoscenza del paesevisitato

� Ricerca anche da parte delle protagonistefemminili di maggiore forza e autonomia (con unaprogressione, che culmina in Fumizukai)

� Critica implicita alle imposizioni della societàgiapponese, che sotto la superficie dellamodernizzazione manteneva un carattere autoritarioed eccessivamente collettivista

• In alcuni casi, critica esplicita, ad es. al matrimonio• In alcuni casi, critica esplicita, ad es. al matrimoniocombinato in Fumizukai: “Nel vostro Paese i legamisono stabiliti dai genitori e sono molte le coppie chenon conoscono il vero amore”, Mastrangelo, Il

Romanticismo e l’effimero, pp. 40-41

� Esplorazione delle emozioni umane anche oscuree irrazionali, in particolare la follia:

• Elise impazzisce per la delusione d’amore• Marie è vittima della pazzia del sovrano• Ida è vittima di “follia artistica” che la porta a usare

la musica per esprimere le emozioni� Arte

In Utakata no ki, il tema si combina ad elementi� In Utakata no ki, il tema si combina ad elementidella sensibilità giapponese classica (mono no aware,mujō)

• “Oggi, non c'è che oggi. Cosa potrei farmene di ieri?Domani, dopodomani, sono parole prive di significato,del tutto vuote.” (Mastrangelo, Il Romanticismo e

l’Effimero, p 84)

GAN

� Nonostante sia una delle ultime operedell’autore, prevalenza dell’elemento fiction

� No focus su figure storiche realmente esistite� Chi è l’io (boku) narrante?� Chi è l’io (boku) narrante?� Ignoto “testimone” e “deus ex machina” al

contrario� Somiglianza con Okada, di cui è una sorta di alter

ego

� Narrazione in prima persona, ma noconfessione

� Vs lo shizenshugi, che si proponeva di metterea nudo in modo diretto e impietoso le motivazionie gli istinti alla base dell’agire individuale

• Domina nella storia quello che Ōgai stesso,• Domina nella storia quello che Ōgai stesso,richiamandosi a Nietzsche, definisce l’“apollineo”:il “dionisiaco”, la forza oscura dell’inconscio, nonviene rappresentata in modo diretto e impudico,ma filtrata da uno stile razionale e asciutto, chefa uso di reticenza e mezzo tono

I PERSONAGGI

� Okada:� Incapacità/rifiuto di agire• Legge il mondo come intrico di segni, rivestendo

anche l’evento più banale di significati letterari• Affronta la realtà decifrandola secondo schemi• Affronta la realtà decifrandola secondo schemi

astratti, riferimenti letterari e ironia� Bōkansha, osservatore lucido e distante: rifiuto

delle passioni e integrità morale fino al parossismo(riflesso dell’autore?)

• Morale premoderna e feudale (ma cambiamentosuggerito nel finale)

� Otama:� Prima parte: rassegnazione (teinen)� Poi:• Acquisizione di indipendenza• Scoperta della passione e degli istinti umani,

incluso il loro lato più oscuro (come si presagisce)� Per contro, idealizzazione, da parte del padre,� Per contro, idealizzazione, da parte del padre,

dell’usuraio Suezō e di Okada stesso� Suezō: pragmatismo Meiji e ideale capitalistico� Ishihara: opposto di Okada, votato all’azione� Causa nel finale l’uccisione dell’oca, simbolo della

“uccisione” del passato (vs il mono no aware diOkada)