12
1 “Borsa e Private Equity per la crescita “Borsa e Private Equity per la crescita aziendale aziendale Milano 4 Maggio 2006 Milano 4 Maggio 2006 Catering, Hotellerie & Foodservice S.p.A.

20060511_184356

  • Upload
    zing65

  • View
    213

  • Download
    0

Embed Size (px)

DESCRIPTION

20060511_184356

Citation preview

  • 1Borsa e Private Equity per la crescita Borsa e Private Equity per la crescita aziendaleaziendaleMilano 4 Maggio 2006Milano 4 Maggio 2006

    Catering, Hotellerie & Foodservice S.p.A.

  • 2 Start Up

    La fase di start up durata 22 mesi fino a 04/05 Identificazione dellOpportunit Definizione della Missione Creazione del Modello di Business Definizione degli obiettivi di Medio Termine Definizione della Way-out Identificazione dellInvestitore Istituzionale

  • 3Punto di PartenzaLivello di maturazione del settore e differenziazione dal resto dEuropa

    *42

    30

    35

    33

    45

    36

    29

    22

    9

    11

    20

    17

    24

    4

    Top 3 inter-mediari

    %

    Food-service

    % Catene %

    Top Produttori*

    %

    8,8

    6,6

    9,6

    5,9

    10,4

    Catene** Units/m

    47

    18

    15

    6

    16

    Interme-diari***

    %

    7

    6

    12

    0

    1

    U.K.

    Germany

    France

    Italy

    Spain 5

    * Q.mercato di Kraft, Unilever, Nestle, Danone, Sara Lee,Heinz** Units per million inhabitants of McDonalds, KFC, Pizza Hut, Taco Bell and Burger King

    *** Market share of international intermediariesSource: McKinsey analysis

  • 4Missione

    La missione di CH&F consiste nel creare il secondo gruppo italiano nel settore della distribuzione di prodotti alimentari allHo.Re.Ca.(1) attraverso lacquisizione di aziende operanti nel Nord e Centro Italia. Il progetto replica esperienze gi avvenute allestero, ed in Italia in settori affini,

    di acquisizione di distributori regionali gi operanti nel mercato, la loro integrazione e lulteriore crescita per acquisizione di realt minori.

    Una volta che lazienda raggiunge una solida posizione nel mercato, gli investitori avranno lopportunit di eseguire il pi adeguato piano di Exit.

    (1)HOtel, REstaurant CAtene di ristorazione collettiva

  • 5Modello di Business

    CH&F si propone di acquisire il controllo di aziende significative nel territorio (Partners Regionali) e di facilitarne lo sviluppo in termini geografici, di penetrazione del territorio e del cliente finale.

    La valutazione delle aziende target si basa sulla capacit di reddito dellimpresa. CH&F si aspetta di corrispondere prezzi di acquisto parametrati al MOL (EBITDA)

    CH&F SpA

    Partner RegionaleNord Ovest

    Partner RegionaleNord Centro

    Partner RegionaleNord Est

    Azienda NO 1

    Azienda NO 2

    Azienda NC 1

    Azienda NC 2

    Azienda NE 1

    Azienda NE 2

    Centro

    Centro

    Nord Ovest

    Nord CentroNord Est

    CH&F

  • 6Obiettivi a Medio Termine

    Le condizioni del mercato permettono la costruzione di una solida media azienda entro il 2008 con un target di almeno 300 milioni di Euro di fatturato

    Il business plan aziendale prevede 2 fasi: Nella prima fase, il management si concentra sul processo di crescita sia per

    acquisizione sia per linee interne per raggiungere rapidamente una copertura geografica adeguata, limitandosi ove possibile a supportare, coordinare e controllare il lavoro svolto nelle singole partecipate.

    Nella seconda fase, indicativamente dal terzo anno dallacquisizione di ciascuna azienda, il management interviene con azioni di penetrazione del territorio, efficientamento del sistema logistico e del processo di acquisto.

  • 7Ruolo del Private Equity

    Lidentificazione dellInvestitore Fondo di Private Equity Il corretto apporto finanziario in termini di Equity Supporto nelle fasi di acquisizione delle societ target Nuova finanza - standing creditizio Attivit di reporting e di controllo Condivisione del Piano di Exit

    Il 7 Aprile 2005 Argos Soditic acquisisce il 90% di CH&F investendo oltre 10 milioni di Euro.

  • 8Obiettivi Raggiunti

    Pasqualinoto Jesolo

    Linea Snack

    2

    4

    Pasqualinotto Pd

    Friogel

    Zani/FacSAC

    Vengross

    Bertolini Com.

    LombardiniFV HoReCa

    CH&F North West CoverageCH&F North East Coverage

    QSR

    CH&FToscana

    Hotels/Restaurants

  • 92

    4

    CH&F North West CoverageCH&F North East CoverageCH&F North Center Coverage

    Liguria

    Emilia Romagna

    Lombardia

    MARRs core area

    Prossimo Sviluppo

    Nord Est

  • 10

    Fattori di Successo

    Il Progetto - basato sulle esperienze e capacit gi acquisite Il Board - Stakeholders - chiara attribuzione dei ruoli tra

    investitore, professionisti e senior management Argos Soditic - supporto allo sviluppo La Squadra - almeno adeguata alla sfida Gli Obiettivi - omogenei tra CH&F e Controllate Il Sistemi di Reporting - in place dal 1 giorno

    *

  • 11

    Futuro

    La creazione di valore per gli Azionisti ed i Colleghi

    I risultati attesi verranno conseguiti grazie a : Attenta formazione manageriale e professionale Creazione Dashboard e KPI penetranti tutti i livelli dellorganizzazione che

    rispecchiano i driver del business Implementazione di sistemi di incentivazione legati alle performancedi ogni

    posizione aziendale La creazione di un ambiente di lavoro motivante e di successo

  • 12

    Grazie ad Argos Soditic abbiamo trasformato una Vision in unAzienda. Ora, giorno per giorno, la nostra passione per il business

    crea valore incrementale per i nostri colleghi ed i nostri azionisti

    Start UpPunto di PartenzaMissioneModello di BusinessObiettivi a Medio TermineRuolo del Private EquityObiettivi RaggiuntiProssimo SviluppoFattori di Successo Futuro