18
2007 2008 2009 2010 3 aprile 8 gennaio 12 gennaio 25 maggio 7 aprile 24 febbraio 9 febbraio 21 giugno 27 giugno 22 aprile 9 luglio 14 luglio 18 giugno 10 settembre 8 settembre 15 luglio 24 settembre 24 settembre 10 settembre 8 novembre 19 novembre 11 dicembre 23 dicembre

2007200820092010 3 aprile8 gennaio12 gennaio 25 maggio7 aprile24 febbraio9 febbraio 21 giugno27 giugno22 aprile 9 luglio14 luglio18 giugno 10 settembre8

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: 2007200820092010 3 aprile8 gennaio12 gennaio 25 maggio7 aprile24 febbraio9 febbraio 21 giugno27 giugno22 aprile 9 luglio14 luglio18 giugno 10 settembre8

2007 2008 2009 2010

3 aprile 8 gennaio 12 gennaio

25 maggio 7 aprile 24 febbraio 9 febbraio

21 giugno 27 giugno 22 aprile

9 luglio 14 luglio 18 giugno

10 settembre 8 settembre 15 luglio

24 settembre 24 settembre 10 settembre

8 novembre 19 novembre

11 dicembre 23 dicembre

Page 2: 2007200820092010 3 aprile8 gennaio12 gennaio 25 maggio7 aprile24 febbraio9 febbraio 21 giugno27 giugno22 aprile 9 luglio14 luglio18 giugno 10 settembre8

Esame 24/09/2007

Page 3: 2007200820092010 3 aprile8 gennaio12 gennaio 25 maggio7 aprile24 febbraio9 febbraio 21 giugno27 giugno22 aprile 9 luglio14 luglio18 giugno 10 settembre8

Esame 21/06/2007

Page 4: 2007200820092010 3 aprile8 gennaio12 gennaio 25 maggio7 aprile24 febbraio9 febbraio 21 giugno27 giugno22 aprile 9 luglio14 luglio18 giugno 10 settembre8

Esame 21/06/2007

Page 5: 2007200820092010 3 aprile8 gennaio12 gennaio 25 maggio7 aprile24 febbraio9 febbraio 21 giugno27 giugno22 aprile 9 luglio14 luglio18 giugno 10 settembre8

Esame 25/05/2007

Page 6: 2007200820092010 3 aprile8 gennaio12 gennaio 25 maggio7 aprile24 febbraio9 febbraio 21 giugno27 giugno22 aprile 9 luglio14 luglio18 giugno 10 settembre8

Esercitazioni Fisica LA – 29/06/2010

Page 7: 2007200820092010 3 aprile8 gennaio12 gennaio 25 maggio7 aprile24 febbraio9 febbraio 21 giugno27 giugno22 aprile 9 luglio14 luglio18 giugno 10 settembre8

Esercitazioni Fisica LA – 29/06/2010

Page 8: 2007200820092010 3 aprile8 gennaio12 gennaio 25 maggio7 aprile24 febbraio9 febbraio 21 giugno27 giugno22 aprile 9 luglio14 luglio18 giugno 10 settembre8

Esercitazioni Fisica LA – 07/06/2010

Prova scritta – Fisica LA - 9 febbraio 2010

Page 9: 2007200820092010 3 aprile8 gennaio12 gennaio 25 maggio7 aprile24 febbraio9 febbraio 21 giugno27 giugno22 aprile 9 luglio14 luglio18 giugno 10 settembre8

Esercitazioni Fisica LA – 07/06/2010

Prova scritta – Fisica LA - 9 febbraio 2010

Page 10: 2007200820092010 3 aprile8 gennaio12 gennaio 25 maggio7 aprile24 febbraio9 febbraio 21 giugno27 giugno22 aprile 9 luglio14 luglio18 giugno 10 settembre8

Esercitazioni Fisica LA – 07/06/2010

Prova scritta – Fisica LA - 9 febbraio 2010

Un'esplosione non e' altri che un sistema di particelle che prima era tenuto insieme da forze interne e poi, sempre da forze interne al sistema, viene disintegrato. Valgono quindi tutte le considerazioni per gli urti anelastici. Se all'istante iniziale la particella e' ferma la sua quantita' di moto e' nulla. Per la legge di conservazione della quantita' di moto anche dopo l'esplosione il sistema avra' quantita' di moto nulla. Possiamo quindi scrivere:

lFmv attr 2

2

1mgNFattr

mglmv 2

2

1

Confronto l’energia cinetica con il lavoro compiuto dalla forza di attrito radente per fermare le particelle

Page 11: 2007200820092010 3 aprile8 gennaio12 gennaio 25 maggio7 aprile24 febbraio9 febbraio 21 giugno27 giugno22 aprile 9 luglio14 luglio18 giugno 10 settembre8

Esercitazioni Fisica LA – 07/06/2010

Prova scritta – Fisica LA - 9 febbraio 2010

In questo processo l'energia di disintegrazione e' definita come la somma delle energie cinetiche dei due corpi dopo l'esplosione:

Page 12: 2007200820092010 3 aprile8 gennaio12 gennaio 25 maggio7 aprile24 febbraio9 febbraio 21 giugno27 giugno22 aprile 9 luglio14 luglio18 giugno 10 settembre8

Esercitazioni Fisica LA – 07/06/2010

Prova scritta – Fisica LA - 9 febbraio 2010

mglmv 2

2

1

Page 13: 2007200820092010 3 aprile8 gennaio12 gennaio 25 maggio7 aprile24 febbraio9 febbraio 21 giugno27 giugno22 aprile 9 luglio14 luglio18 giugno 10 settembre8

Esercitazioni Fisica LA – 07/06/2010

Prova scritta – Fisica LA - 23 dicembre 2009

Usiamo la conservazione della quantità di moto:

quindi se semplifichiamo e sostituiamo considerando le componenti otteniamo:

Page 14: 2007200820092010 3 aprile8 gennaio12 gennaio 25 maggio7 aprile24 febbraio9 febbraio 21 giugno27 giugno22 aprile 9 luglio14 luglio18 giugno 10 settembre8

Forze di attritoAttrito radente dinamico

Generalmente l'attrito è una forza che si esercita al contatto tra corpi.

Le forze agenti tra due superfici in moto relativo sono dette forze di attrito dinamico. La forza di attrito dinamico tra due superfici scabre e non lubrificate segue le seguenti leggi empiriche.

1) Entro grandi limiti è approssimativamente indipendente dalle superfici a contatto e

2) é proporzionale alla forza normale (cioè alla forza con cui le due superfici interagiscono in direzione perpendicolare ad esse e che ne impedisce la compenetrazione).

La forza di attrito dinamico è anche praticamente indipendente dallavelocità relativa tra le due superfici di contatto.

Page 15: 2007200820092010 3 aprile8 gennaio12 gennaio 25 maggio7 aprile24 febbraio9 febbraio 21 giugno27 giugno22 aprile 9 luglio14 luglio18 giugno 10 settembre8

Forze di attritoAttrito radente dinamico

Il rapporto tra il modulo della forza di attrito dinamico e quello della forza

normale è chiamato coefficiente di attrito dinamico. Se Fd rappresenta il

modulo della forza di attrito dinamico, allora Fd = d N dove d è il

coefficiente di attrito dinamico.

Questo coefficiente dipende dalla natura delle superfici di contatto.

Riassumendo

Fs = s N

Fd = d Ncon d < s

Page 16: 2007200820092010 3 aprile8 gennaio12 gennaio 25 maggio7 aprile24 febbraio9 febbraio 21 giugno27 giugno22 aprile 9 luglio14 luglio18 giugno 10 settembre8

Centro di massaDefiniamo il centro di massa di un sistema di punti materiali la seguente grandezza:

y

xO

ir

jr

iv

jv

ii

iii

CM m

m rr

Studiamone la variazione col tempo:

ii

ii

iii

CMCM

mm

m

dt

d Pv

vr

CMi

im vP

Page 17: 2007200820092010 3 aprile8 gennaio12 gennaio 25 maggio7 aprile24 febbraio9 febbraio 21 giugno27 giugno22 aprile 9 luglio14 luglio18 giugno 10 settembre8

Centro di massa

Proseguendo a derivare la velocità rispetto al tempo:

y

xO

ir

jr

iv

jv

ii

ii

ii

iii

CMCM

mm

m

dt

dFa

av

CMi

ii

i m aF

Ma le forze agenti su un singolo punto materiale sono sia quelle interne che esterne, ossia

CMi

ie

i

ei

jiji

ii m aRFFF

)()(

,, 0

Page 18: 2007200820092010 3 aprile8 gennaio12 gennaio 25 maggio7 aprile24 febbraio9 febbraio 21 giugno27 giugno22 aprile 9 luglio14 luglio18 giugno 10 settembre8

Centro di massa

y

xO

ir

jr

iv

jvIl centro di massa si sposta come un punto materiale in cui è concentrata tutta la massa del sistema su cui agisce la risultante delle forze esterne.

CMCMi

ie Mm aaR

)(

dt

d

dt

dmm CM

iiCM

ii

e PvaR

)(

Notiamo che se: 0)( eR 0dt

dPcostP

CONSERVAZIONE DELLA QUANTITA’ DI MOTO