58
1 INDIRIZZO CLASSICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento art. 5) Classe: V SEZ. B Anno Scolastico: 2014/2015 Coordinatore di classe: Prof. PAOLETTA MARIA PIA L I C E O S T A T A L E “Pitagora - B. Croce” Liceo Scientifico – Liceo Classico – Liceo Linguistico Liceo Scientifico ad indirizzo Sportivo – Liceo Musicale Via Tagliamonte, 13 - 80058 Torre Annunziata (NA) Tel. 08119970011 - Fax 08119716182 Cod. mecc. NAPS930006 - C. F. 82007550633 www.liceopitagoracroce.gov.it e-mail –[email protected] pec:[email protected]

2015 Doc. 15 maggio VB class ultimo - B. CROCE Doc. 15... · 2019-09-30 · Si forniscono le indicazioni e le valutazioni di fine anno scolastico finalizzate alla preparazione delle

  • Upload
    others

  • View
    4

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: 2015 Doc. 15 maggio VB class ultimo - B. CROCE Doc. 15... · 2019-09-30 · Si forniscono le indicazioni e le valutazioni di fine anno scolastico finalizzate alla preparazione delle

1

INDIRIZZO CLASSICO

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento art. 5)

Classe: V SEZ. B Anno Scolastico: 2014/2015

Coordinatore di classe: Prof. PAOLETTA MARIA PIA

L I C E O S T A T A L E

“Pitagora - B. Croce” Liceo Scientifico – Liceo Classico – Liceo Linguistico

Liceo Scientifico ad indirizzo Sportivo – Liceo Musicale

Via Tagliamonte, 13 - 80058 Torre Annunziata (NA) Tel. 08119970011 - Fax 08119716182 Cod. mecc. NAPS930006 - C. F. 82007550633

www.liceopitagoracroce.gov.it e-mail –[email protected] pec:[email protected]

Page 2: 2015 Doc. 15 maggio VB class ultimo - B. CROCE Doc. 15... · 2019-09-30 · Si forniscono le indicazioni e le valutazioni di fine anno scolastico finalizzate alla preparazione delle

2

Composizione del Consiglio di Classe Italiano Prof. Sorrentino Stefania Barbara Latino e Greco Prof. Paoletta Maria Pia Storia e Filosofia Prof. Cajazzo Maria

(in sostituzione di Amoruso Rita)

Matematica e Fisica Prof. Cimmino Maria Scienze Prof. Napolitano Rosa Maria Storia dell’Arte Prof. Marino Margherita Inglese Prof. Langella Silvana Educazione Fisica Prof. D’Antonio Alessandro Religione Prof. Cozzolino Ciro

Page 3: 2015 Doc. 15 maggio VB class ultimo - B. CROCE Doc. 15... · 2019-09-30 · Si forniscono le indicazioni e le valutazioni di fine anno scolastico finalizzate alla preparazione delle

3

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento art. 5)

Classe: V SEZ. B Anno Scolastico: 2014/2015

LICEO CLASSICO

Coordinatore di classe: Prof. PAOLETTA MARIA PIA

Si forniscono le indicazioni e le valutazioni di fine anno scolastico finalizzate alla

preparazione delle prove per gli esami di stato dell’anno scolastico 2014/2015

- Esse fanno riferimento al progetto di Istituto, alla programmazione dell’anno in

corso e alle relazioni individuali di fine anno dei docenti membri del Consiglio.

- Per le indicazioni e valutazioni specifiche delle varie materie si allegano le

relazioni sintetiche individuali dei docenti.

1. Presentazione sintetica della classe � Situazione iniziale e pregressa della classe nel terzo e quarto anno. La classe, che attualmente è composta da 16 alunni, di cui 3 maschi e 13 femmine, ha compiuto un percorso di crescita e di consapevolezza tale da far registrare oggi impegno adeguato, affidabilità e costanza nello studio per un bel gruppo di alunni. Non sono mancati problemi dovuti alla notevole discontinuità didattica patita dalla classe negli anni precedenti: infatti gli alunni hanno cambiato più volte nel corso del triennio i docenti di diverse discipline come: Storia e Filosofia, Greco, Latino , Inglese, Scienze e Storia dell’Arte; di conseguenza notevoli sono state le differenze nelle impostazioni didattiche, e questo ha portato a risultati non sempre soddisfacenti per un piccolo gruppo di allievi, mentre non mancano punte di eccellenza e ottimi risultati per un altro gruppo di alunni. L’anno scorso, inoltre, una alunna della classe, Montella Federica, ha vissuto da gennaio a maggio un’ esperienza di mobilità individuale per scambi culturali all’ estero presso una scuola irlandese, e ciò ha determinato un arricchimento non solo per lei ma per tutti gli altri alunni, sia dal punto di vista culturale che per le esperienze diverse di vita scolastica e sociale.

Page 4: 2015 Doc. 15 maggio VB class ultimo - B. CROCE Doc. 15... · 2019-09-30 · Si forniscono le indicazioni e le valutazioni di fine anno scolastico finalizzate alla preparazione delle

4

� Situazione della classe nell’anno in corso Attualmente la maggior parte degli studenti appare partecipe e propositiva, dimostrando di saper utilizzare nelle varie discipline un metodo di studio corretto e funzionale. Solo pochi allievi hanno avuto necessità di un intervento educativo più mirato, a causa di un impegno di studio non sempre costante. L'uso dei linguaggi specifici e l'organizzazione autonoma dei contenuti appresi risultano sufficienti e/o discreti per la maggior parte degli allievi, buoni o anche ottimi per altri, che evidenziano spiccate capacità critiche e logico-argomentative. Anche da parte di quei pochi alunni, che precedentemente avevano fatto registrare lievi carenze nei contenuti o nel metodo, sono stati alla fine raggiunti sufficienti livelli di competenza e conoscenza. Nel complesso, quindi, il gruppo classe appare oggi abbastanza disponibile e collaborativo: le proposte didattiche dei docenti sono state sempre accolte con entusiasmo e interesse, tanto che la classe ha partecipato a numerose iniziative.

Il giudizio finale sulla classe può ora essere così sintetizzato:

Complessivamente, la classe ha seguito le lezioni in maniera partecipe ed attiva, dimostrando interesse al dialogo educativo, diligenza e continuità nello studio. Spiccano elementi con notevoli capacità argomentative, essi sono riusciti ad acquisire non solo una preparazione approfondita in tutte le discipline, ma anche abilità nei collegamenti interdisciplinari e capacità di rielaborazione dei contenuti. Un esiguo gruppo, supportato da frequenti interventi di rafforzamento delle competenze e del metodo, ha raggiunto risultati adeguati anche in virtù di un impegno crescente. Le lezioni si sono svolte in un contesto operativo sereno, caratterizzato dal confronto continuo, che ha consentito alla classe un cammino di crescita e di consapevolezza. In conclusione si può affermare che la classe, nel suo complesso, ha raggiunto un livello di preparazione soddisfacente, con punte di eccellenza. . � Continuità didattica nel triennio.

Nel corso del triennio, il Consiglio di Classe, per la componente docenti, è stato così rappresentato (si fa presente che per il corrente anno sc. 2014/15 la docente titolare dell’insegnamento di Storia e Filosofia, Prof. Amoruso Rita, in congedo per malattia dal mese di ottobre, è stata sostituita dalla Prof. Cajazzo Maria ) : III B 2012/13 IV B 2013/14 V B 2014/15

Religione Cozzolino Ciro Cozzolino Ciro Cozzolino Ciro Italiano Sorrentino Stefania

Barbara Sorrentino Stefania

Barbara Sorrentino Stefania

Barbara Latino Sequino Mattia Rita Sequino Mattia Rita Paoletta Maria Pia Greco Napolitano Rosa Paoletta Maria Pia Paoletta Maria Pia Inglese Pinto Anna Di Donna Erminia Langella Silvana

Page 5: 2015 Doc. 15 maggio VB class ultimo - B. CROCE Doc. 15... · 2019-09-30 · Si forniscono le indicazioni e le valutazioni di fine anno scolastico finalizzate alla preparazione delle

5

Storia Manzo Raffaelina Brandi Gennaro Cajazzo Maria (Amoruso Rita)

Filosofia Manzo Raffaelina Amoruso Rita Cajazzo Maria (Amoruso Rita)

Matematica Cimmino Maria Cimmino Maria Cimmino Maria Fisica Cimmino Maria Cimmino Maria Cimmino Maria Scienze Mazzarella Raffaelina Mazzarella Raffaelina Napolitano Rosa

Maria Storia dell’Arte Cenatiempo M. Grazia De Martino M. Concetta Marino Margherita Educazione fisica D’Antonio Alessandro D’Antonio Alessandro D’Antonio Alessandro

Insegnamento DNL in metodologia CLIL

Per quanto concerne le modalità di attuazione, per la prima fase di applicazione in ordinamento dell'insegnamento di discipline non linguistiche (DNL) in lingua straniera, secondo la metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning), nell’ambito delle norme transitorie dell’USR Campania – a.s. 2014/15, nella seduta del Consiglio della classe V B Classico del 5/11/14 si è discusso sull’individuazione del docente per l’avvio, in via del tutto sperimentale, di tale metodologia. Pertanto, in seguito, è stata individuata come DNL la Storia dell’Arte, la cui docente titolare è la Prof.ssa Marino Margherita, che sarà membro interno della Commissione d’esame. È stato quindi preparato un argomento CLIL che durante il colloquio d’esame potrà essere accertato anche in lingua straniera ( a

tal proposito si veda anche la Relazione Finale della Docente di Storia dell’Arte)

2. Obiettivi generali (educativi e formativi) raggiunti:

(Capacità trasversali: relazionali, comportamentali e cognitive)

Competenze

• capacità di organizzare con metodo il proprio lavoro

• capacità di stabilire relazioni e confronti

Capacità etico - comportamentali

• capacità di ricevere stimoli culturali e formativi

• capacità di conoscersi e accettarsi

• capacità di controllare la propria emotività

• capacità di assolvere ai propri doveri e di esercitare consapevolmente i propri diritti

• capacità di accettare gli altri e di collaborare nel rispetto delle relazioni interpersonali e

delle regole della legalità e della convivenza civile .

Page 6: 2015 Doc. 15 maggio VB class ultimo - B. CROCE Doc. 15... · 2019-09-30 · Si forniscono le indicazioni e le valutazioni di fine anno scolastico finalizzate alla preparazione delle

6

Capacità di acquisire contenuti e di esprimerli

• capacità di porre problemi e prospettare soluzioni, verificando la corrispondenza fra

ipotesi formulate e risultati

• capacità di rielaborare criticamente i contenuti assimilati e di formulare giudizi

• capacità di utilizzare in contesti diversi e nuovi i dati acquisiti

• capacità di utilizzare ed elaborare i linguaggi specifici delle varie discipline

• capacità di comunicare i contenuti acquisiti in forma corretta e adeguata al ruolo, al

tempo, al contesto

• capacità di individuare e utilizzare i vari tipi di possibilità comunicative

3. Per le conoscenze, competenze e capacità raggiunte nell’ambito delle singole discipline si rinvia alle schede di ogni docente

4. Attività di approfondimento svolte nell’anno e risultati ottenuti: (allegato A )

Durante l’anno scolastico, tra aprile e maggio, si è tenuto in orario pomeridiano il corso intensivo di Latino, con lo scopo principale di promuovere l’abilità di traduzione in vista della seconda prova scritta prevista all’ Esame di Stato, oltre che per ampliare alcune tematiche significative. Tale corso, in cui gli alunni si sono soprattutto esercitati nel laboratorio di traduzione di testi dal latino, e in cui si sono anche approfonditi alcuni aspetti letterari e linguistici con riferimenti ad autori della letteratura latina, ha rappresentato una valida ed efficace occasione di approfondimento e consolidamento per gli alunni.

Gli allievi stanno seguendo il corso in modo regolare, con interesse e partecipazione, rispondendo positivamente agli stimoli proposti.

5. Attività extracurricolari effettivamente svolte e risultati ottenuti:

• Orientamento Universitario a scuola e presso le sedi universitarie • Corsi pomeridiani di preparazione ai test universitari di matematica, fisica, chimica e biologia . • Partecipazione della classe ad ottobre 2014 al Convegno Internazionale presso

l’istituto Orientale di Napoli su “Alice Munro and the anatomy of short story”

• partecipazione della classe alla conferenza di biogenetica “Geni a bordo” • Partecipazione dell’alunno De Simone Gianmarco alla Cerimonia di apertura

dell’anno scolastico al Quirinale

Page 7: 2015 Doc. 15 maggio VB class ultimo - B. CROCE Doc. 15... · 2019-09-30 · Si forniscono le indicazioni e le valutazioni di fine anno scolastico finalizzate alla preparazione delle

7

• Partecipazione degli alunni De Simone, Celotti, Scassillo e Montella , presso la Biblioteca del Senato a Roma, alla conferenza del Prof. D. De Kerckhove, docente di Sociologia alla Federico II di Napoli.

• Partecipazione di alcuni alunni al Seminario di Storia contemporanea tenuto dal Prof. Giuseppe Palmisciano della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Salerno.

• Partecipazione dell’alunna Maria Laura Sabatino al Progetto di educazione ambientale "Greenaccord e Ministero dell'Ambiente", con foto e raccolta dati per il “Forum Internazionale dell’Informazione per la salvaguardia della natura”, tenutosi a Napoli dal 8 al 11 ottobre 2014 sul tema “People Building Future – Alimentazione, agricoltura e ambiente: Fame, sprechi e sostenibilità”

• Partecipazione della classe alle Giornate di riflessione sulla Pace nel mondo • Viaggio premio a Bruxelles, riservato alle eccellenze, per due allievi meritevoli (De Simone Gianmarco e Montella Federica ).

• Viaggio premio in Inghilterra, riservato alle eccellenze, a settembre 2014, per le alunne Di Stasio Ludovica e Scassillo Anna

• Nell’ambito della promozione delle eccellenze: - Partecipazione delle alunne Celotti Angelika e Di Stasio Ludovica al Concorso di greco “Agòn Politikòs”, organizzato dal Liceo “Durante” di Frattamaggiore, ad aprile 2015.

- Partecipazione dell’alunna Scassillo Anna al Premio Modesto Sasso di traduzione dal greco, organizzato dall’Associazione ex alunni del Liceo Garibaldi di Napoli nell’ottobre 2014, e al Concorso di Narrativa Italiana “Premio V.Rispo”, indetto, sempre ad ottobre 2014, dalla medesima Associazione.

- Partecipazione dell’alunno De Simone Gianmarco al Certame Garibaldino di traduzione latina, indetto dall’Associazione ex alunni del Liceo Garibaldi di Napoli

• Partecipazione al Concorso “Renato Caccioppoli” – Prova di Filosofia – dei seguenti alunni: Di Stasio Ludovica ( prima classificata alle Olimpiadi della Filosofia 2014 per la regione Campania), De Simone Gianmarco, Montella Federica, Scassillo Anna.

• Partecipazione al Concorso “Renato Caccioppoli” – Prova di Matematica – dei seguenti alunni: Avino Alessandro, Cirillo Roberto, Boccia Virgilia, Celotti Angelika

• Contributo attivo di gran parte della classe alle attività dell’Open Day, con presentazione di video sul mondo classico e giochi di greco agli alunni delle terze medie.

• Partecipazione della classe alla Conferenza su Aristofane e la parrhesia, tenuta il 30 aprile 2015 dal Prof. Visconti, docente di Storia Greca e Romana presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli

• Collaborazione delle allieve Montella Federica e Scassillo Anna alle attività del Giornale scolastico “Pitagorando”, sul web nella rete di Alboscuole, collaborando con articoli e aderendo all’incontro sulla libertà di pensiero e di stampa, organizzato nel Liceo il 16.04.2015, in occasione delle attività promosse per il trentennale dell’uccisione di G. Siani.

• Partecipazione della classe ai numerosi Incontri sulla Legalità, organizzati dall’Istituto, con magistrati, giornalisti e rappresentanti delle forze dell’ordine; e in particolare ad attività di ricerca e di studio sulla figura del giornalista Giancarlo Siani

• Visione, da parte della classe, del film “Il giovane favoloso”, sulla figura di G. Leopardi.

• Inaugurazione Biblioteca di Istituto “Mario Lettieri” a febbraio 2015, con la partecipazione di 3 studenti per ogni quinta dell’istituto: lezione del prof. Cacciatore su Leopardi filosofo.

Page 8: 2015 Doc. 15 maggio VB class ultimo - B. CROCE Doc. 15... · 2019-09-30 · Si forniscono le indicazioni e le valutazioni di fine anno scolastico finalizzate alla preparazione delle

8

• Partecipazione al progetto PITAGORALEGGE: gli studenti incontrano Maurizio de Giovanni, il 6 febbraio 2015, “La Napoli del commissario Ricciardi, la Napoli dei Bastardi, la Napoli di De Giovanni” , con produzione di un video da parte della classe , ispirato alle vicende e ai personaggi del romanzo “Vipera”.

• Partecipazione degli alunni , il 9 maggio 2015, alla Serata Conclusiva del Premio Musicale “Elia Rosa”, presso il nostro Istituto.

• Partecipazione degli alunni Barone Federica e Montella Federica al Premio Giornalistico G. Marino 2015 (con articoli , foto e video), dove l’alunna Montella ha vinto il Primo Premio per la sezione giornalismo e l’alunna Barone ha ricevuto una Menzione Speciale per la sezione video

• Partecipazione della classe il 23 marzo 2015 alla lezione su Quaderni di Serafino Gubbio operatore di Pirandello della prof.ssa Silvia Acocella (Federico II) per gli studenti della classi V dell’istituto.

• Partecipazione della classe il 28 febbraio 2015 alla conferenza ‘L’utile o l‘inutile? Cultura umanistica e cultura scientifica a confronto’: il triennio del classico incontra il prof. Marulo, docente di ingegneria aereospaziale, Univ. Federico II

• Partecipazione alla visita all’EXPO di Milano, nel maggio 2015, delle alunne Barone Federica, Sortino Biancamaria e Colella Maria Luisa.

• Partecipazione degli alunni, a maggio 2015, alla Manifestazione “Passeggiata Ecologica”, che coinvolgerà tutte le Scuole, le Associazioni Libera, Legambiente, Slow Food, e tutte le Parrocchie di Torre Annunziata.

6. Criteri e strumenti di valutazione approvati dal Collegio dei docenti e fatti propri dal Consiglio di classe:

Si rimanda alla tabella (allegato D) con i criteri di valutazione ed i caratteri della prestazione approvata dal Collegio dei docenti e fatta propria dal Consiglio di classe.

7. Metodologie, strumenti e tipologie di verifica degli apprendimenti adottati nelle varie discipline, in relazione ai piani di lavoro annuali dei singoli docenti

METODOLOGIE UTILIZZATE PER FAVORIRE L’APPRENDIMENTO DEGLI ALUNNI

Spesso Alcune Volte

Mai

Lezione frontale X Lezione dialogata X Dibattito in classe X Lezione in laboratorio X Esercitazioni individuali in classe X Esercitazioni in piccoli gruppi X Insegnamento per problemi X Analisi del testo X Analisi dei casi Relazioni su ricerche individuali X Relazioni su ricerche di gruppo X

Page 9: 2015 Doc. 15 maggio VB class ultimo - B. CROCE Doc. 15... · 2019-09-30 · Si forniscono le indicazioni e le valutazioni di fine anno scolastico finalizzate alla preparazione delle

9

Applicazioni al computer X Simulazioni X

8. Simulazioni di Terza prova effettuate: (per i testi delle prove effettuate vedere allegato E)

� Tipologia e durata Tipologia B (Quesiti a risposta singola con breve trattazione) Durata: ore 2 e trenta minuti

� Materie coinvolte

Liceo Classico:

1° simulazione: Filosofia – Greco – Lingua e Cultura Inglese – Matematica - Scienze - effettuata in data 03.02.2015 2° simulazione: Filosofia – Greco – Lingua e Cultura Inglese – Matematica – Storia dell’Arte effettuata in data 28.04.2015

� Criteri di progettazione e valutazione adottati:

STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO

Spesso Alcune Volte

Mai

Interrogazioni orali X Prove scritte (temi o versioni) X Prove strutturate e/o semistrutturate (di tipo misto: con esercizi, schemi fissi da completare, problemi) X Prove strutturate con quesiti a risposta singola X Prove strutturate con quesiti a risposta multipla X Saggi brevi (problemi a soluzione rapida) X Trattazione sintetica di argomenti X Relazioni individuali di laboratorio Griglie di osservazione e di correzione X Schede di lettura X Prove interdisciplinari X

SPAZI UTILIZZATI

Biblioteca Palestra X Laboratori informatici Laboratori di lingua

METODOLOGIE DI LABORATORIO PER LE MATERIE CHE LO PREVEDONO Lezioni frontali Dimostrazioni ex-cathedra Esercitazioni individuali Esercitazioni in gruppo Attività di ricerca guidata

Page 10: 2015 Doc. 15 maggio VB class ultimo - B. CROCE Doc. 15... · 2019-09-30 · Si forniscono le indicazioni e le valutazioni di fine anno scolastico finalizzate alla preparazione delle

10

Tenendo conto del tempo occorrente (2 ore e trenta minuti) e delle discipline più rappresentative in rapporto ai percorsi di studio svolti dalla classe in questo anno scolastico, per ognuna delle cinque discipline scelte sono stati previsti due quesiti da svolgere in 5-6 righi.

Per la valutazione di questa prova si è deciso di tener conto di

1) Conoscenza delle informazioni richieste 2) Uso corretto dei linguaggi specifici 3) Capacità di sintesi

e di osservare i seguenti criteri di valutazione:

Punti 0 se la risposta non è stata data Punti 0.5 se la presentazione delle informazioni basilari riferite alla domanda in oggetto risulta inadeguata e confusa Punti 1 se la risposta presenta dati informativi esposti con sufficiente chiarezza ed evidenzia una adeguata comprensione degli elementi strutturali richiesti Punti 1,5 se la risposta presenta concetti condotti con padronanza e in un quadro di efficacia formale

� Risultati conseguiti: I risultati delle prove rispecchiano il rendimento fatto registrare dagli studenti durante l’anno nelle singole discipline. Alcuni allievi hanno raggiunto livelli ottimi. Torre Annunziata, 14/05/2014 Firma del coordinatore Firma del Dirigente scolastico …………………….. ……………………

Timbro della

scuola

Page 11: 2015 Doc. 15 maggio VB class ultimo - B. CROCE Doc. 15... · 2019-09-30 · Si forniscono le indicazioni e le valutazioni di fine anno scolastico finalizzate alla preparazione delle

11

ORDINAMENTO DELLE SCUOLE E

ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA

LICEO CLASSICO

Discipline ore settimanali per anno

1° 2° 3° 4° 5°

Religione 1 1 1 1 1

Italiano 4 4 4 4 4

Latino 5 5 4 4 4

Greco 4 4 3 3 3

Storia - - 3 3 3

Geostoria 3 3 - - -

Filosofia - - 3 3 3

Matematica 3 3 2 2 2

Fisica - - 2 2 2

Lingua Straniera 3 3 3 3 3

Scienze naturali 2 2 2 2 2

Storia dell'Arte - - 2 2 2

Educazione Fisica 2 2 2 2 2

Totale ore settimanali 27 27 31 31 31

Page 12: 2015 Doc. 15 maggio VB class ultimo - B. CROCE Doc. 15... · 2019-09-30 · Si forniscono le indicazioni e le valutazioni di fine anno scolastico finalizzate alla preparazione delle

12

Tabella di valutazione approvata dai dipartimenti POF 2015

LIV

EL

LI

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA’/ABILITA’ cognitive/metacognitive

VOTO (V)

1 Scarse o nulle

Non è in grado di organizzare i contenuti, esposizione con errori sintattici e lessicali

Non riesce ad applicare le conoscenze, commette gravi errori. Metodo di studio disorganizzato.

1 ≤ v ≤ 3 GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

2 Frammentarie e molto superficiali

Organizza i contenuti in modo disorganico, si esprime con improprietà di linguaggio.

Applica le conoscenze commettendo errori. Metodo di studio dispersivo.

4<v≤ 5 INSUFFICIENTE

3 Superficiali e/o parziali

Organizza i contenuti in modo essenziale, si esprime in modo semplice, con imprecisioni.

Commette errori non gravi nell’esecuzione di semplici compiti. Metodo di studio impreciso.

5<v<6 MEDIOCRE

4 Complete rispetto agli obiettivi minimi stabiliti

Organizza i contenuti in modo adeguato alle richieste. Si esprime in modo corretto.

Applica le conoscenze acquisite in compiti semplici, senza errori. Metodo di studio organizzato.

6 SUFFICIENTE

5 Complete

Organizza i contenuti in modo coerente. Si esprime in modo corretto e appropriato.

Applica le conoscenze acquisite, rielaborando in modo semplice e essenziale. Metodo di studio organizzato.

6<v≤ 7 DISCRETO

6 Complete e approfondite

Organizza i contenuti in modo logico e coerente. Si esprime in modo appropriato e specifico.

Rielabora in modo autonomo le conoscenze, applicandole in compiti complessi. Metodo di studio strutturato.

7<v≤ 8 BUONO

7 Complete, sicure ed approfondite

Contestualizza le conoscenze e le organizza in modo logico e coerente. Si esprime in modo preciso, utilizzando linguaggio specifico.

Rielabora autonomamente le conoscenze, applicandole in modo originale, in compiti anche molto complessi. Metodo di studio strutturato e personale

8<v ≤ 10 OTTIMO

Page 13: 2015 Doc. 15 maggio VB class ultimo - B. CROCE Doc. 15... · 2019-09-30 · Si forniscono le indicazioni e le valutazioni di fine anno scolastico finalizzate alla preparazione delle

13

Firma dei Docenti componenti il Consiglio di classe

Prof. Sorrentino Stefania Barbara _______________________ Prof. Paoletta Maria Pia ________________________ Prof. Cajazzo Maria ________________________ Prof. Cimmino Maria ________________________ Prof. Napolitano Rosa Maria ________________________ Prof. Langella Silvana ________________________ Prof. Marino Margherita _______________________ Prof. D’Antonio Alessandro ________________________ Prof. Cozzolino Ciro ________________________

Torre Annunziata, 14 maggio 2015

Page 14: 2015 Doc. 15 maggio VB class ultimo - B. CROCE Doc. 15... · 2019-09-30 · Si forniscono le indicazioni e le valutazioni di fine anno scolastico finalizzate alla preparazione delle

14

Allegato A

RELAZIONE SULLE ATTIVITA’ DI APPROFONDIMENTO

Liceo Classico

CLASSE: V Sez. B A.S. 2014/2015

Corso di approfondimento (intensivo) Materia coinvolta:

Latino Obiettivi raggiunti in termini di: CONOSCENZE:

• Contenuti specifici disciplinari • Terminologia specifica • Contesti culturali

COMPETENZE:

• Elaborare e formulare concetti • Comprendere ed individuare legami e correlazioni tra vari testi e autori. • Effettuare collegamenti tra concetti astratti ed esperienze di vita quotidiana

CAPACITA’:

• Orientarsi nel panorama della cultura antica operando confronti intertestuali • Concettualizzare le informazioni • Operare collegamenti tra concetti e autori a livello sincronico e diacronico

Page 15: 2015 Doc. 15 maggio VB class ultimo - B. CROCE Doc. 15... · 2019-09-30 · Si forniscono le indicazioni e le valutazioni di fine anno scolastico finalizzate alla preparazione delle

15

CLASSE V Sez. B Docente PAOLETTA M. PIA

RELAZIONE FINALE SUL CORSO INTENSIVO DI LATINO (dal 24/04/2015 al 29/05/2015 per un totale di 5 incontri di 2 ore ciascuno)

Obiettivi raggiunti intermini di : CONOSCENZE Contenuti:

Unità didattiche Disciplina Periodo/ore

Seneca

“Solo il tempo ci appartiene” (Epistulae ad Lucilium,1, 1-4)

“Fuggire la folla” ( Epistulae ad Lucilium, 7, 1-3 )

Tacito

“La persecuzione di Nerone contro i Cristiani” ( Annales, XV,

44 )

Latino

2 ore 2 ore

Esercizi guidati di traduzione in classe con uso del dizionario su testi di Cicerone, Seneca e Tacito, di contenuto vario e di difficoltà adeguata ai livelli delle precedenti prove d’esame.

Latino 6 ore

Terminologia specifica: gli allievi sono stati stimolati all’impiego di un lessico appropriato, indicativo di realtà culturali e istituzionali, interno allo specifico della lingua e della civiltà latina classica.

Page 16: 2015 Doc. 15 maggio VB class ultimo - B. CROCE Doc. 15... · 2019-09-30 · Si forniscono le indicazioni e le valutazioni di fine anno scolastico finalizzate alla preparazione delle

16

Contesto culturale: il quadro storico-culturale, contemporaneo a Seneca e all’incendio di Roma e descritto da Tacito, è quello dell’ età neroniana, nei suoi valori culturali, morali, e successivamente politici e sociali; ciò ha stimolato negli allievi opportune riflessioni sulla condizione umana antica e attuale, sulla libertà delle scelte individuali e politiche, anche attraverso il confronto tra diversi atteggiamenti nella gestione del rapporto tra intellettuali e potere. COMPETENZE

• Analizzare il linguaggio e riconoscere le figure dello stile in Seneca, Cicerone, Tacito, nonché la loro funzione in rapporto ai significati del testo in prosa .

• Elaborare e formulare concetti a partire dalla realtà del testo. • Comprendere ed individuare legami e correlazioni linguistiche, stilistiche e storico-

culturali. • Analizzare correttamente ed inquadrare la prosa filosofica, oratoria e storica, nel

contesto storico-politico e culturale di appartenenza. CAPACITA’

• Orientarsi nel panorama culturale operando anche confronti interdisciplinari. • Concettualizzare le informazioni acquisite. • Operare collegamenti tra concetti e discipline al livello sincronico e diacronico.

Metodi utilizzati: Lezione frontale – gruppi di lavoro – attività di approfondimento – discussione collettiva – laboratorio di traduzione dei testi impiantato nello spazio-classe. Mezzi utilizzati: materiali didattici – lavagna luminosa – dizionari – libri di testo – fotocopie Spazi: aula della classe. Criteri e strumenti di valutazione adottati: verifiche orali – verifiche scritte Torre Annunziata, 14 maggio 2015 Firma del docente

Page 17: 2015 Doc. 15 maggio VB class ultimo - B. CROCE Doc. 15... · 2019-09-30 · Si forniscono le indicazioni e le valutazioni di fine anno scolastico finalizzate alla preparazione delle

17

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

classe V

sezione B

Indirizzo liceo classico

anno scolastico 2014/2015

materia ITALIANO

Docente Stefania

Sorrentino

OBIETTIVI CONSEGUITI

CONOSCENZE Sul piano delle conoscenze si è cercato di perseguire i seguenti obiettivi: il consolidamento e l’ampliamento del possesso degli strumenti per l’analisi testuale nonché delle tecniche compositive per la produzione di testi di differenti tipologie; la conoscenza degli aspetti più rilevanti del pensiero e del contenuto delle opere maggiori degli autori più rappresentativi delle varie fasi letterarie. All’interno della classe, costituita da sedici alunni, si registrano livelli differenziati nella conoscenza dei contenuti testuali analizzati, dei contesti storico-letterari studiati e delle tematiche culturali affrontate. Una componente della classe, volenterosa e motivata all’apprendimento, è giunta ad una conoscenza analitica e approfondita dei singoli autori e delle opere esaminate. Altri allievi, nel corso dell’anno scolastico, si sono distinti per il senso di responsabilità e per l’ impegno costante e sistematico finalizzato all’ acquisizione di un metodo di studio più proficuo, al potenziamento delle abilità espositive e alla padronanza dei contenuti disciplinari: i risultati da essi raggiunti si possono considerare più che discreti e in alcuni casi buoni. Va, infine, segnalata la presenza di pochi alunni che, interessati e partecipi in classe, spesso non hanno dato prova di un’efficace capacità di organizzazione del lavoro, attestandosi di conseguenza su livelli di preparazione appena sufficienti. Lo svolgimento dei contenuti disciplinari è stato regolare e risulta in linea con la programmazione curriculare.

COMPETENZE Il processo di insegnamento è stato finalizzato a sviluppare negli alunni specifiche competenze relative alla comprensione, parafrasi e analisi dei testi poetici e letterari e alla produzione di elaborati conformi alle tipologie previste per gli esami di Stato. Pertanto gli allievi appaiono in grado di individuare i caratteri specifici di un testo letterario, analizzare i vari generi letterari tramite una lettura diretta e il commento dei testi, produrre testi scritti di vario tipo, rispondenti a diverse funzioni. Inoltre gli alunni, stimolati a potenziare le abilità espressive, sanno riferire i concetti appresi in forme linguistiche appropriate agli argomenti trattati.

CAPACITÀ L’approccio diretto e continuo con i testi è stato il punto di partenza perché gli allievi riu-scissero a storicizzare e attualizzare i contenuti proposti, operando un continuo confronto tra passato e presente. Nel contempo la classe ha potenziato le abilità di analisi, sintesi e contestualizzazione e ha acquisito capacità logiche, sottese alla comprensione dei fenomeni letterari, e linguistiche attraverso il potenziamento dei mezzi espressivi e, infine, capacità di giudizio critico.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Page 18: 2015 Doc. 15 maggio VB class ultimo - B. CROCE Doc. 15... · 2019-09-30 · Si forniscono le indicazioni e le valutazioni di fine anno scolastico finalizzate alla preparazione delle

18

Il Romanticismo

I movimenti europei e la poetica romantica Aspetti generali del Romanticismo europeo La concezione dell’arte e della letteratura Il movimento romantico in Italia e la polemica con i classicisti Strutture politiche, economiche e sociali dell’Italia risorgimentale Lingua letteraria e lingua dell’uso comune

Giacomo Leopardi La vita Il pensiero La poetica del “vago” e “indefinito” Leopardi e il Romanticismo Il primo Leopardi: le Canzoni e gli Idilli Le Operette morali e l’ “arido vero” Il “risorgimento” e i grandi idilli del ’28-’30 L’ultimo Leopardi

dallo Zibaldone La teoria del piacere Il giardino sofferente La noia dai Canti L’infinito A Silvia La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio Canto notturno di un pastore errante dell’Asia La Ginestra (vv. 1-58; 158-201; 237-317)

dalle Operette morali Dialogo della Natura e di un Islandese

La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati. Dal Naturalismo francese al Verismo italiano

L’età post-unitaria Le ideologie Le istituzioni culturali Gli intellettuali La lingua

Il Naturalismo francese

Emile Zola

da Il romanzo sperimentale, Prefazione

Lo scrittore come "operaio" del progresso sociale

La poetica del Verismo italiano I “veristi” italiani

Page 19: 2015 Doc. 15 maggio VB class ultimo - B. CROCE Doc. 15... · 2019-09-30 · Si forniscono le indicazioni e le valutazioni di fine anno scolastico finalizzate alla preparazione delle

19

Giovanni Verga La vita I romanzi pre-veristi La svolta verista Poetica e tecnica narrativa del Verga verista L’ideologia verghiana Il verismo di Verga e il naturalismo zoliano Vita dei campi Il ciclo dei Vinti I Malavoglia Le Novelle rusticane, Per le vie, Cavalleria rusticana Il Mastro-don Gesualdo L’ultimo Verga

da Vita dei campi Rosso Malpelo

dai Malavoglia I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse

economico La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-moderno dalle Novelle rusticane La roba

dal Mastro-don Gesualdo La morte di mastro-don Gesualdo

Il Decadentismo

Il Decadentismo: le correnti L’origine del termine “Decadentismo” La visione del mondo decadente La poetica del Decadentismo Temi e miti della letteratura decadente Decadentismo e Romanticismo Decadentismo e Naturalismo Decadentismo e Novecento Charles Baudelaire La vita I fiori del male Da I fiori del male Corrispondenze L’albatro Da Lo Spleen di Parigi Perdita d’aureola

Gabriele D’Annunzio La vita L’estetismo e la sua crisi I romanzi del superuomo Le opere drammatiche Le Laudi Il periodo “notturno”

Page 20: 2015 Doc. 15 maggio VB class ultimo - B. CROCE Doc. 15... · 2019-09-30 · Si forniscono le indicazioni e le valutazioni di fine anno scolastico finalizzate alla preparazione delle

20

da Il piacere

L’ attesa

Da Le vergini delle rocce

Il programma politico del superuomo

da Alcyone La pioggia nel pineto

Giovanni Pascoli La vita La visione del mondo La poetica L’ideologia politica Le raccolte poetiche I temi della poesia pascoliana Le soluzioni formali

da Il fanciullino Una poetica decadente

da Myricae X Agosto Novembre L’assiuolo

da I Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno

I futuristi Filippo Tommaso Marinetti Manifesto del futurismo

La lirica tra una guerra e l’altra

Giuseppe Ungaretti La vita La recherche ungarettiana: dal Porto sepolto all’Allegria Il sentimento del tempo Le ultime raccolte

da L’Allegria Soldati Il porto sepolto Veglia I fiumi San Martino del Carso

da Il dolore Non gridate più La politica culturale del fascismo L'Ermetismo

Eugenio Montale La vita La parola e il significato della poesia Scelte formali e sviluppi tematici

Page 21: 2015 Doc. 15 maggio VB class ultimo - B. CROCE Doc. 15... · 2019-09-30 · Si forniscono le indicazioni e le valutazioni di fine anno scolastico finalizzate alla preparazione delle

21

Le ultime raccolte da Ossi di seppia

Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere ho incontrato Non chiederci la parola

da Le occasioni La casa dei doganieri

Umberto Saba La vita Caratteristiche formali della produzione poetica I temi Il Canzoniere come racconto

dal Canzoniere A mia moglie La capra Amai

Il tema dell’inettitudine e dell’alienazione nel romanzo e nel teatro del Novecento

Italo Svevo La vita La cultura di Svevo Il primo romanzo: Una Vita Senilità La coscienza di Zeno

da La coscienza di Zeno La salute "malata" di Augusta

Luigi Pirandello La vita La visione del mondo e la poetica Le novelle I romanzi Il teatro

da L’Umorismo Un’ arte che scompone il reale

da Le novelle per un anno La carriola

da Il fu Mattia Pascal La costruzione della nuova identità e la sua crisi (cap. VII e IX)

Raccontare la realtà dopo la guerra

Il Neorealismo Cesare Pavese

La vita Le opere narrative

da La luna e i falò Il falò della Gaminella.

La guerra e la Resistenza Beppe Fenoglio La vita e le opere La visione del mondo

Page 22: 2015 Doc. 15 maggio VB class ultimo - B. CROCE Doc. 15... · 2019-09-30 · Si forniscono le indicazioni e le valutazioni di fine anno scolastico finalizzate alla preparazione delle

22

da Una questione privata La corsa disperata di Milton

Dante Alighieri, La Divina Commedia

Introduzione allo studio del Paradiso

Lettura e analisi dei canti I, III, VI, XI, XV, XVII, XXXIII

STRATEGIE METODOLOGICHE

L’insegnamento della disciplina è stato incentrato soprattutto sulla lettura dei testi, partendo dai quali è stato possibile effettuare considerazioni finalizzate non solo a cogliere gli aspetti storici ed estetici, ma anche ad attualizzare i contenuti proposti. Nel contempo, attraverso riflessioni motivate su determinati argomenti, gli alunni sono stati stimolati a sviluppare un adeguato spirito critico e a potenziare le abilità espressive.

STRUMENTI DIDATTICI

Come strumenti didattici sono stati utilizzati i testi in adozione, ma si è fatto riferimento anche a fotocopie per eventuali approfondimenti ed esercitazioni scritte.

STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE

Strumenti di verifica sono stati: colloqui atti a valutare il raggiungimento di una visione globale degli argomenti trattati e la capacità di esporre in modo chiaro, sintetico e con proprietà di linguaggio; questionari a risposta aperta per abituare gli alunni a confrontarsi con modalità di verifica attualmente utilizzate in vari ambiti e anche in vista dell’Esame di Stato; interventi spontanei o provocati per verificare le capacità di ragionamento, la consapevolezza delle conoscenze e l’autonomia nel giudizio. Per le verifiche scritte si è provveduto a guidare gli studenti nelle varie tipologie di scrittura attraverso alcuni lavori preparatori svolti a casa e in classe sotto forma di parafrasi, analisi testuali, temi, articoli di giornale e saggi brevi. Nella valutazione si è tenuto conto di: profitto, coinvolgimento nel dialogo educativo, motivazione allo studio, approfondimenti personali dei contenuti, regolarità nell’impegno, conoscenza e comprensione dei termini della disciplina, possesso del linguaggio specifico. A disposizione della commissione sono depositati in segreteria esempi delle prove e delle verifiche effettuate secondo le seguenti tipologie: -temi -saggi brevi -analisi del testo -articoli di giornale

Torre Annunziata, 14 maggio 2015. La docente

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Prof. Paoletta Maria Pia

Page 23: 2015 Doc. 15 maggio VB class ultimo - B. CROCE Doc. 15... · 2019-09-30 · Si forniscono le indicazioni e le valutazioni di fine anno scolastico finalizzate alla preparazione delle

23

Materia: LATINO Classe: V Sez. B Classico a.s. 2014/2015

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in

termini di:

CONOSCENZE:

La classe ha evidenziato un interesse apprezzabile e costante per la disciplina , riuscendo

così a pervenire ad una conoscenza abbastanza ampia ed articolata della civiltà e della

lingua latina, mostrando interesse sia per la parte linguistica che per gli aspetti letterari.

Inoltre , fatto non irrilevante , trattandosi di lingua classica di non facile apprendimento, la

classe è riuscita a potenziare le qualità intellettive ed intuitive attraverso l’esercizio

frequente nella traduzione di brani latini.

COMPETENZE:

Partecipando assiduamente al dialogo educativo ed impegnandosi in modo costante nello

studio della disciplina, i discenti hanno arricchito le loro conoscenze lessicali , e appaiono

in grado di comprendere sia testi in prosa che in versi, facendo ovviamente uso del

vocabolario. Nel campo letterario gli alunni nel complesso sanno discutere con

spigliatezza e consapevolezza degli autori trattati. Diversi alunni non si sono limitati allo

studio manualistico della letteratura, ma hanno letto per un loro approfondimento passi

tradotti in italiano degli autori più significativi, in modo da poterne discutere criticamente.

CAPACITA’:

Le capacità logiche e critiche dei singoli discenti alla fine del triennio risultano

considerevolmente potenziate. Gli alunni riescono a contestualizzare le varie conoscenze

storiche e culturali e ad approfondire i messaggi dei vari autori trattati per un confronto

sempre più aperto tra il mondo passato e quello presente, nonché in una prospettiva

interdisciplinare.

Il grado di conoscenze, competenze e capacità raggiunto dalla classe varia ovviamente in

rapporto alle attitudini intellettive e critico-espressive dei singoli discenti. La classe

pertanto risulta diversificata per quanto attiene al profitto, presentando livelli sufficienti,

pienamente sufficienti, discreti, buoni, con punte di ottimo per alcuni elementi.

- Contenuti disciplinari

Unità didattiche e/o moduli e/o percorsi formativi ed eventuali approfondimenti

L’età augustea

Page 24: 2015 Doc. 15 maggio VB class ultimo - B. CROCE Doc. 15... · 2019-09-30 · Si forniscono le indicazioni e le valutazioni di fine anno scolastico finalizzate alla preparazione delle

24

Vita e opere di Virgilio Eneide Lettura in traduzione italiana

La caduta di Troia nel racconto di Enea : l’apparizione di Ettore ( En. II, 268-97)

Il discorso di Didone ad Enea prima dell’abbandono (En. IV, 296 – 330)

L’età giulio-claudia

La società e la cultura

Letteratura e principato

Fedro e la tradizione della favola in versi

Lettura in traduzione italiana I ,5 La parte del leone I, 26 La volpe e la cicogna III, 7 Il lupo magro e il cane grasso II, 5 Un aneddoto storico: L’imperatore Tiberio e lo schiavo zelante Appendix Perottina, 13 La novella della vedova e del soldato IV, 10 I difetti degli uomini

Seneca

Dati biografici

I Dialogi e la saggezza stoica

Gli altri trattati: il filosofo e la politica

La pratica quotidiana della filosofia: le Epistole a Lucilio

Le tragedie

Lucano

Dati biografici

Il Bellum civile o Pharsalia

Confronto con l’epos virgiliano I personaggi del Bellum Civile: Cesare, Pompeo, Catone

Petronio

La questione dell’autore del Satyricon

Contenuto dell’opera

La questione del genere letterario

Il realismo petroniano

Page 25: 2015 Doc. 15 maggio VB class ultimo - B. CROCE Doc. 15... · 2019-09-30 · Si forniscono le indicazioni e le valutazioni di fine anno scolastico finalizzate alla preparazione delle

25

Lettura in traduzione italiana:

Dalla Cena di Trimalchione:

“L’ingresso di Trimalchione” ( Satyricon, 32 - 34 )

La Satira La trasformazione del genere satirico Persio: la satira come esigenza morale

L’età dei Flavi

Plinio il Vecchio: il sapere specialistico

La Naturalis historia

L’età di Traiano e di Adriano

Plinio il Giovane

Lettura in traduzione italiana:

Il carteggio con Traiano ( Epistulae, X, 96 e 97):

la lettera di Plinio a Traiano sui Cristiani e la risposta di Traiano

L’eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio il Vecchio ( Epistulae, VI, 16 )

Tacito

Dati biografici

L’ Agricola

La Germania

Il Dialogus de oratoribus e le cause della decadenza dell’oratoria

Le Historiae

Gli Annales

Lettura in traduzione italiana:

Dagli Annales : l’incendio e la ricostruzione di Roma (XV, 38; 42-43)

L’ età degli Antonini Apuleio Dati biografici Apuleio e il romanzo: “Le Metamorfosi”

Lettura in traduzione italiana:

Page 26: 2015 Doc. 15 maggio VB class ultimo - B. CROCE Doc. 15... · 2019-09-30 · Si forniscono le indicazioni e le valutazioni di fine anno scolastico finalizzate alla preparazione delle

26

Il Proemio e l’inizio della narrazione ( Metamorfosi , I, 1-3 ) “Amore e Psiche” (scelta di passi)

BRANI di CLASSICO :

Virgilio “Eneide” Il Proemio: Enea, l’eroe designato dal fato ( I, vv. 1- 11 ) L’addio di Creusa ad Enea ( II, vv. 771- 794) L’abbandono di Didone da parte di Enea ( IV, vv. 331- 361) Il tragico epilogo: il suicidio di Didone ( IV, vv. 651 – 671) Fedro I, 1 Il lupo e l’agnello IV, 3 La volpe e l’uva Seneca

“E’ davvero breve il tempo della vita?” (De brevitate vitae, cap.1; cap.2, par.1-4)

“Solo il tempo ci appartiene” (Epistulae ad Lucilium,1, 1-4)

“Fuggire la folla” ( Epistulae ad Lucilium, 7, 1-3 )

Petronio

“Presentazione dei padroni di casa” ( Satyricon, 37,1- 38,5 )

Tacito

“Un’epoca senza virtù” ( Agricola, Proemio : par.1-4 )

“La persecuzione di Nerone contro i cristiani” ( Annales, XV, 44 )

Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico 94

2) Metodi: Lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati per

l’approfondimento, particolarmente dei percorsi interdisciplinari. Dopo la presentazione

generale alla classe dell’argomento o dell’autore da parte del docente si è lasciato

maggiore spazio alla lettura e all’analisi del testo - scelto, spesso, tenendo conto

dell’interesse mostrato dagli alunni - e agli interventi degli alunni stessi.

Page 27: 2015 Doc. 15 maggio VB class ultimo - B. CROCE Doc. 15... · 2019-09-30 · Si forniscono le indicazioni e le valutazioni di fine anno scolastico finalizzate alla preparazione delle

27

3) Mezzi: Sono stati adoperati i testi in adozione e numerose fotocopie, tratte da altri

libri, per approfondire ed ampliare i contenuti culturali e letterari, mettendoli in relazione

tra loro e con quelli di altre discipline. Ci si è serviti inoltre di vocabolari e lessici, nonché di

schede grammaticali e sintattiche, per la traduzione e l’approfondimento linguistico.

4) Spazi: aula scolastica.

5) Criteri e strumenti di valutazione adottati:

Prove scritte (traduzione di testi, questionari, analisi del testo, trattazioni sintetiche e

relazioni).

Sono state svolte numerose verifiche orali.

A disposizione della commissione sono depositati in segreteria esempi delle prove e

delle verifiche effettuate secondo le seguenti tipologie:

Trattazione sintetica di argomenti

Quesiti a risposta singola

Quesiti a risposta multipla

Problemi a soluzione rapida

Sviluppo di progetti

Torre Annunziata, 14 maggio 2015 Firma del docente

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Prof. Paoletta Maria Pia

x

Page 28: 2015 Doc. 15 maggio VB class ultimo - B. CROCE Doc. 15... · 2019-09-30 · Si forniscono le indicazioni e le valutazioni di fine anno scolastico finalizzate alla preparazione delle

28

Materia: GRECO Classe: V Sez. B Classico a.s. 2014/2015

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in

termini di

CONOSCENZE:

La classe ha evidenziato un interesse apprezzabile e costante per la disciplina , riuscendo

così a pervenire ad una conoscenza abbastanza ampia ed articolata della civiltà e della

lingua greca , mostrando interesse sia per la parte linguistica che per gli aspetti letterari.

Inoltre , fatto non irrilevante , trattandosi di lingua classica di non facile apprendimento, la

classe è riuscita a potenziare le qualità intellettive ed intuitive attraverso l’esercizio

frequente nella traduzione di brani greci.

COMPETENZE:

Partecipando assiduamente al dialogo educativo ed impegnandosi in modo costante nello

studio della disciplina , i discenti hanno arricchito le loro conoscenze lessicali , e appaiono

in grado di comprendere sia testi in prosa che in versi, facendo ovviamente uso del

vocabolario. Nel campo letterario gli alunni nel complesso sanno discutere con

spigliatezza e consapevolezza degli autori trattati. Diversi alunni non si sono limitati allo

studio manualistico della letteratura, ma hanno letto per un loro approfondimento passi

tradotti in italiano degli autori più significativi, in modo da poterne discutere criticamente.

CAPACITA’:

Le capacità logiche e critiche dei singoli discenti alla fine del triennio risultano

considerevolmente potenziate . Gli alunni riescono a contestualizzare le varie conoscenze

storiche e culturali e ad approfondire i messaggi dei vari autori trattati per un confronto

sempre più aperto tra il mondo passato e quello presente, nonché in una prospettiva

interdisciplinare .

Il grado di conoscenze, competenze e capacità raggiunto dalla classe varia ovviamente in

rapporto alle attitudini intellettive e critico-espressive dei singoli discenti . La classe

pertanto risulta diversificata per quanto attiene al profitto, presentando livelli sufficienti,

pienamente sufficienti, discreti, buoni con punte di ottimo, per alcuni elementi.

Contenuti disciplinari

Unità didattiche e/o moduli e/o percorsi formativi ed eventuali approfondimenti

IL TEATRO GRECO

Page 29: 2015 Doc. 15 maggio VB class ultimo - B. CROCE Doc. 15... · 2019-09-30 · Si forniscono le indicazioni e le valutazioni di fine anno scolastico finalizzate alla preparazione delle

29

Euripide passi scelti dalle “Troiane”

prologo dell’ “Ecuba”

lettura dall’italiano di un passo tratto dal I° episodio delle “Supplici”

vv. 301 – 358 Teseo: il mito della guerra giusta

ELLENISMO

Significato del termine.

Limiti temporali e spaziali della civiltà ellenistica.

I centri culturali.

I caratteri.

Callimaco

La vita .

La poetica callimachea.

Il prologo degli “Aitia”.

La Chioma di Berenice

L’epillio “Ecale”

Apollonio Rodio

La vita.

“Le Argonautiche”.

La tecnica narrativa di Apollonio.

Teocrito

La vita.

La poetica.

Gli idilli bucolici :

Idillio I “Tirsi o la morte di Dafni”,

Idillio VII “Le Talisie”;

I mimi urbani:

Idillio II “L’ incantatrice” ,

Idillio XV “Le Siracusane”.

L’Epigramma in Età ellenistica Temi e caratteristiche La storiografia ellenistica Polibio Le Storie

Page 30: 2015 Doc. 15 maggio VB class ultimo - B. CROCE Doc. 15... · 2019-09-30 · Si forniscono le indicazioni e le valutazioni di fine anno scolastico finalizzate alla preparazione delle

30

PERIODO GRECO-ROMANO

L’anonimo del Sublime

Il genere biografico Plutarco Le Vite Parallele

Il romanzo greco

Origine e caratteristiche del genere letterario.

Struttura, intreccio e personaggi.

Luciano di Samosata

La vita

I Dialoghi

I romanzi Storia Vera e Lucio o l’asino

CLASSICO

“Ares odioso fra gli dei”

Euripide contro la guerra

“ Troiane”

Argomento e struttura della tragedia

Prologo:

versi 48 - 97 Atena e Poseidone: la misera fine dei vincitori

Primo episodio:

versi 353 – 405 La vittoria dei vinti nelle parole di Cassandra ad Ecuba “Ecuba” Prologo versi 1 – 58 Dalle porte dell’ombra: il fantasma di Polidoro

Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico 82

2) Metodi: Lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati per

l’approfondimento, particolarmente dei percorsi interdisciplinari. Dopo la presentazione

generale alla classe dell’argomento o dell’autore da parte del docente si è lasciato

Page 31: 2015 Doc. 15 maggio VB class ultimo - B. CROCE Doc. 15... · 2019-09-30 · Si forniscono le indicazioni e le valutazioni di fine anno scolastico finalizzate alla preparazione delle

31

maggiore spazio alla lettura e all’analisi del testo - scelto, spesso, tenendo conto

dell’interesse mostrato dagli alunni - e agli interventi degli alunni stessi.

3) Mezzi: Sono stati adoperati i testi in adozione e numerose fotocopie, tratte da altri

libri, per approfondire ed ampliare i contenuti culturali e letterari, mettendoli in relazione

tra loro e con quelli di altre discipline. Ci si è serviti inoltre di vocabolari e lessici, nonché di

schede grammaticali e sintattiche, per la traduzione e l’approfondimento linguistico.

4) Spazi: aula scolastica.

5) Criteri e strumenti di valutazione adottati:

Prove scritte ( traduzione di testi, questionari, analisi del testo, trattazioni sintetiche e

relazioni ) .

Sono state svolte numerose verifiche orali.

A disposizione della commissione sono depositati in segreteria esempi delle

prove e delle verifiche effettuate secondo le seguenti tipologie:

Trattazione sintetica di argomenti

Quesiti a risposta singola

Quesiti a risposta multipla

Problemi a soluzione rapida

Sviluppo di progetti

Torre Annunziata, 14 maggio 2015 Firma del docente

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Prof.ssa Cajazzo Maria

x

Page 32: 2015 Doc. 15 maggio VB class ultimo - B. CROCE Doc. 15... · 2019-09-30 · Si forniscono le indicazioni e le valutazioni di fine anno scolastico finalizzate alla preparazione delle

32

Materia : FILOSOFIA Classe : V B A.S. 2014/2015

La classe, intrapreso il percorso didattico – disciplinare con la titolare di cattedra, prof.ssa Amoruso Rita, lo ha proseguito, dal 18.10.2014 al 28.10.2014, con la prof.ssa Scaglione Maria e dal 03.11.2014 con la sottoscritta, che lo ha espletato senza soluzione di continuità rispetto all’istanza di programmazione sottoscritta dal docente titolare, che si è avuta premura contattare costantemente per le esigenze di conoscenza della classe, confronto didattico e valutativo e verifica in itinere degli obiettivi formativi disciplinari individuati ad inizio d’anno. Nel corso dell’ esperienza educativa, che la sottoscritta ha ereditato lievemente attardata rispetto alla tempistica di percorso, la classe si è manifestata composita, divisibile sostanzialmente in due gruppi, differenti per capacità ricettiva e d’orientamento nell’armamentario concettuale della disciplina, per abilità nell’individuazione della logica sottesa ai costrutti conoscitivi, per competenza lessicale generale e specifica, per grado di interesse, partecipazione ed efficacia di metodo nello studio della disciplina. Di qui il delinearsi di differenti livelli di rendimento compresi tra la stentata sufficienza e l’ottimo. Il gruppo-classe trainante, numericamente più consistente, ha maturato conoscenze complete e rigorosamente strutturate, potenziato la capacità di pensiero astratto e critico e migliorato la competenza argomentativa e lessicale specifica, giungendo ad attestarsi su di un livello di profitto da discreto a ottimo; il secondo ha maturato conoscenze essenziali, esposte in modo non sempre corretto né ordinato, esibisce un pensiero ancora empiricamente vincolato, faticando nell’astrazione e nella riorganizzazione autonoma dei contenuti. Per esso si sono registrate condotte d’apprendimento ad oggi ancora appena sufficienti, nell’ auspicio che le ultime verifiche, ancora da svolgersi, possano rilevare miglioramenti, che, seppur minimi, l’ educatore non manca mai di valorizzare. In particolare, in relazione alla programmazione curricolare, sono stati costantemente perseguiti e conseguiti, pienamente per il gruppo più meritevole, modestamente per l’altro, i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE

• Definizione chiara ed argomentata di problemi, condizioni di possibilità ed esiti della filosofia europea dal kantismo alla rivoluzione psicanalitica

• Contestualizzazione delle tematiche affrontate all’interno del più generale quadro storico – politico - culturale.

• Conoscenza concettualmente pregnante e rigorosamente strutturata delle tesi e degli elementi teoretici caratterizzanti le filosofie oggetto di studio

COMPETENZE

• Potenziamento delle capacità logico-cognitive; sviluppo di quelle dialettico - argomentative

• Sviluppo della competenza lessicale generale e disciplinare • Rielaborazione autonoma dei contenuti d’apprendimento

CAPACITA’

• Identificazione di contenuti e metodi della filosofia europea dal kantismo alla rivoluzione psicanalitica, con riferimenti al percorso filosofico precedente

Page 33: 2015 Doc. 15 maggio VB class ultimo - B. CROCE Doc. 15... · 2019-09-30 · Si forniscono le indicazioni e le valutazioni di fine anno scolastico finalizzate alla preparazione delle

33

• Costruzione di percorsi di ragionamento, tali da evidenziare elementi di tipicità, analogia e differenza tra gli autori oggetto di programma.

• Strutturazione coerente dei contenuti disciplinari

1. Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione esposti per:

Unità didattiche e/o moduli e/o percorsi formativi ed eventuali approfondimenti I Trimestre

I. Kant: la filosofia critica (la critica della Ragion Pura; la critica della Ragion Pratica; la critica del Giudizio). Caratteri generali del Romanticismo tedesco ed europeo. Introduzione all’idealismo trascendentale Pentamestre

L’idealismo romantico tedesco: • Fichte (dottrina della scienza, dottrina morale, conoscitiva e politica) • Schelling (l’Assoluto come indifferenza di Spirito e Natura; la Filosofia della

Natura ; l’idealismo trascendentale) • Hegel (critica delle filosofie precedenti; fondamenti del sistema hegeliano;

identità di logica e metafisica; la fenomenologia dello spirito; la filosofia della natura; la filosofia dello Spirito);

Il dibattito post hegeliano: Destra e Sinistra (generalità). La Sinistra hegeliana:

• Feuerbach: la critica ad Hegel, il materialismo metafisico e la critica alla religione.

• Marx: elementi di continuità e opposizione rispetto a Hegel e Feuerbach; il materialismo storico-dialettico; la critica della civiltà moderna e del liberalismo; la critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione; la sintesi del “Manifesto”; l’analisi economica de “Il Capitale”; la rivoluzione e la dittatura proletaria; il comunismo.

Gli oppositori del sistema hegeliano. Critica al panlogismo. Irrazionalismo e individualismo:

• Schopenhauer (il mondo come volontà e rappresentazione; il pessimismo; le vie di liberazione dal dolore).

• Kierkegaard (l’esistenza come singolarità e possibilità; il sentimento dell’angoscia e della disperazione e il loro superamento nella fede; le opzioni dell’esistenza umana).

Caratteri fondamentali del Positivismo. • Il positivismo sociale e la religione dell’Umanità di A. Comte.

Nietzsche: biografia, personalità filosofica e tipicità di scrittura; le edizioni delle opere e le diverse, successive, interpretazioni; le categorie di dionisiaco e apollineo e l’interpretazione della genesi della tragedia greca; lo smascheramento storico-genealogico delle istanze metafisico-teologico-morali e la morte di dio; critica dello storicismo, del positivismo, della morale, del cristianesimo; il problema del nichilismo e del suo superamento: la transvalutazione dei valori; la volontà di potenza, il Superuomo e l’eterno ritorno dell’identico.

Page 34: 2015 Doc. 15 maggio VB class ultimo - B. CROCE Doc. 15... · 2019-09-30 · Si forniscono le indicazioni e le valutazioni di fine anno scolastico finalizzate alla preparazione delle

34

La rivoluzione psicanalitica: Freud (la scoperta dell’inconscio e delle sue, indirette, modalità di manifestazione; la “statica” e la “dinamica” della psiche; teoria della sessualità e complesso edipico).

Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico 63

2. Metodi: (Lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero, sostegno e integrazione, ecc.)

1) Lezioni frontali e colloquiali 2) Lettura guidata e commentata di materiale didattico

3) Mappe concettuali 3. Mezzi: (Strumenti, materiali didattici, testo adottato, attrezzature, tecnologie

audiovisive e/o multimediali, ecc. ) Libri di testo, letture antologiche

4. Spazi: (Laboratori, biblioteca, stage, viaggi e visite guidate, mostre, …) Aula 5. Criteri e strumenti di valutazione adottati: (Prove scritte, verifiche orali, prove strutturate, prove grafiche, prove pratiche, ….) Si è proceduto alla verifica degli apprendimenti mediante interrogazioni orali e prove scritte attenendosi ai criteri stabiliti in sede istituzionale. A disposizione della commissione sono depositati in segreteria esempi delle prove e delle verifiche effettuate secondo le seguenti tipologie:

Trattazione sintetica di argomenti

Quesiti a risposta singola

Quesiti a risposta multipla

Problemi a soluzione rapida

Sviluppo di progetti

Torre Annunziata, 14 maggio 2015

Firma del docente

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Prof.ssa Cajazzo Maria

Materia : STORIA Classe : V A A.S. 2014/2015

X

Page 35: 2015 Doc. 15 maggio VB class ultimo - B. CROCE Doc. 15... · 2019-09-30 · Si forniscono le indicazioni e le valutazioni di fine anno scolastico finalizzate alla preparazione delle

35

La classe, intrapreso il percorso didattico – disciplinare specifico con la sottoscritta in data 03.11.2014, per l’esigenza di sostituzione della titolare di cattedra, prof.ssa Amoruso Rita, già sostituita dal 18.10.2014 al 28.10.2014 dalla prof.ssa Scaglione Maria, ha risposto diversamente alla proposta formativa, evidenziando, alcuni, spiccato interesse e impegno serio di studio, con conseguimento di un esito d’apprendimento di livello discreto, buono od ottimo, altri hanno raggiunto un livello sufficiente di conoscenze e competenze. Più precisamente, nel corso dell’esperienza educativa, la classe si è manifestata divisa in due gruppi eterogenei per capacità ricettiva e d’orientamento nell’orizzonte spazio-temporale e nelle problematiche della disciplina, per abilità nell’individuazione delle concatenazioni o intersezioni inerenti i costrutti conoscitivi, per competenza lessicale generale e specifica, per grado di interesse, partecipazione ed efficacia di metodo nello studio della disciplina. Di qui il delinearsi di differenti livelli di rendimento compresi tra la sufficienza e l’ottimo. Il gruppo-classe trainante, numericamente più consistente, ha maturato conoscenze approfondite, organiche e critiche, potenziato la capacità di storicizzare e migliorato la competenza argomentativa e lessicale specifica; il secondo ha maturato conoscenze essenziali, esposte in modo non sempre corretto né ordinato, esibisce un pensiero ancora semplicemente descrittivo, faticando nella concettualizzazione della diacronia del processo storico e nella riorganizzazione critica dei contenuti. Per esso si sono registrate condotte d’apprendimento ad oggi ancora appena sufficienti con l'auspicio che le ultime verifiche, ancora da svolgersi, possano rilevare miglioramenti, che seppur minimi, l’ educatore non manca mai di valorizzare. In particolare, in relazione alla programmazione curricolare sono stati costantemente perseguiti e conseguiti, pienamente per il gruppo più meritevole, modestamente per l’altro, i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE

• Conoscenza organicamente strutturata degli aspetti identificativi delle esperienze politiche, economico-sociali, culturali e religiose delle situazionalità storiche comprese tra la metà del XIX e la metà del XX secolo nella significatività delle interazioni sincroniche e nella diacronia del loro processo.

• Uso consapevole di concetti e termini storici in rapporto agli specifici contesti storico – culturali.

COMPETENZE

• Sviluppo dell’abilità di ripercorrere, nello svolgersi dei processi, le interazioni tra i soggetti singoli e collettivi al fine del riconoscimento degli interessi in campo, delle determinazioni istituzionali, degli intrecci politici, sociali, religiosi, di genere ed ambientali.

• Acquisizione di una memoria critica nella ricostruzione e valutazione degli esiti di un processo storico anche a partire dagli stimoli offerti dall’attualità.

CAPACITA’

• Potenziamento delle capacità analitico - descrittive e sintetiche nello studio dei fatti storici.

Page 36: 2015 Doc. 15 maggio VB class ultimo - B. CROCE Doc. 15... · 2019-09-30 · Si forniscono le indicazioni e le valutazioni di fine anno scolastico finalizzate alla preparazione delle

36

• Affinamento di una sensibilità storica nella comprensione e spiegazione della realtà.

1) Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione esposti per:

Unità didattiche e/o moduli e/o percorsi formativi ed eventuali approfondimenti

I Trimestre L’ideologia della Restaurazione e il nuovo assetto europeo. Il Risorgimento: correnti ideologiche, schieramenti politici e patrioti protagonisti nelle iniziative insurrezionali liberali, nelle guerre d’indipendenza e nella costituzione del Regno d’Italia. Assetto costituzionale, istituzionale ed economico-sociale dell’Italia unita. Le criticità della realtà italiana; la politica interna ed estera della Destra storica. La questione Romana. La seconda rivoluzione industriale, l’esplodere della questione sociale e la politicizzazione delle masse. Socialismo utopistico e socialismo scientifico. La vicenda del socialismo europeo dalla metà dell’Ottocento alla Grande Guerra. L’evoluzione della Chiesa Cattolica dal Non expedit alla Rerum Novarum L’Italia, dai governi della Sinistra storica all’età giolittiana.

Pentamestre Matrici ideologiche del I conflitto mondiale: imperialismo e nazionalizzazione delle masse. Il concerto bismarckiano e gli antagonismi austro-russo, franco-tedesco e anglo-tedesco. L’ Europa della Belle Epoque a la crisi dell’equilibrio europeo (1894-1914) La Grande guerra: strategie militari, dinamiche belliche e fattualità di un orrore inedito. L’Italia nel 1914: dall’opposizione tra neutralisti ed interventisti alla scelta bellicista. Il 1917, l’anno della svolta. La vicenda rivoluzionaria russa del 1917. Il bilancio della Grande Guerra. I trattati di pace e l’eredità funesta della Grande Guerra. La difficile diplomazia degli anni Venti. Il Dopoguerra in Italia e in Europa: il biennio rosso. Gli USA nel I Dopoguerra: i ruggenti anni Venti, la grande crisi economica del 1929 e il New Deal. La categoria politica di totalitarismo. La dittatura fascista come totalitarismo incompiuto; i totalitarismi nazista e sovietico. L’asse Roma - Berlino; la guerra civile spagnola; Terza Internazionale e fronti popolari; il franchismo. Il fallimento della politica di appeasement e la genesi della Seconda Guerra Mondiale. La guerra totale: strategie militari, dinamiche belliche; lo sterminio degli ebrei; il crollo del fascismo e la Resistenza in Italia; lo scontro finale. Il secondo dopoguerra e l’inizio della guerra fredda. L’Italia della ricostruzione (1945-1948 ).

Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico 54

Page 37: 2015 Doc. 15 maggio VB class ultimo - B. CROCE Doc. 15... · 2019-09-30 · Si forniscono le indicazioni e le valutazioni di fine anno scolastico finalizzate alla preparazione delle

37

2) Metodi:

Lezione frontale, processi individualizzati, attività di approfondimento critico.

3) Mezzi: (Strumenti, materiali didattici, testo adottato, attrezzature, tecnologie

audiovisive e/o multimediali, ecc. )

Sono stati adoperati manuale in adozione, fotocopie, mappe concettuali, mappe

storiche

4) Spazi: (Laboratori, biblioteca, stage, viaggi e visite guidate, mostre, …)

Aula

5) Criteri e strumenti di valutazione adottati: (Prove scritte, verifiche orali, prove

strutturate, prove grafiche, prove pratiche, ….)

Sono state fatte numerose verifiche orali, valutate in conformità alla Tabella di

valutazione approvata dai dipartimenti POF 2015

Torre Annunziata, 14/05/15

Firma del docente

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Prof. Cimmino Maria

Materia: Matematica Classe: V sez. B a.s. 2014/2015

Page 38: 2015 Doc. 15 maggio VB class ultimo - B. CROCE Doc. 15... · 2019-09-30 · Si forniscono le indicazioni e le valutazioni di fine anno scolastico finalizzate alla preparazione delle

38

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in

termini di:

CONOSCENZE

Gli alunni devono conoscere:

- le proprietà delle funzioni goniometriche nelle figure geometriche (triangoli)

- i teoremi trigonometrici

- i domini delle funzioni razionali fratte, irrazionali, esponenziali e logaritmiche

- i limiti di funzione

- i punti di discontinuità

- gli asintoti di una funzione

- i teoremi sul calcolo delle derivate

- conoscere lo schema di studio di una funzione

La V B è costituita da molti alunni che sono studiosi, responsabili ed alcuni di essi si

distinguono per le ottime capacità, l’interesse vivo e l’impegno assiduo nello studio.

Questi ultimi hanno raggiunto un ottimo livello di preparazione.

Un altro gruppo, ha mostrato buona volontà ed interesse costante; ciò ha permesso loro di

superare qualche incertezza iniziale, pervenendo a risultati discreti o, in ogni caso, positivi.

Lo svolgimento della programmazione ha subito dei ritardi nel corso degli anni che ha

comportato il recupero di argomenti di trigonometria non trattati lo scorso anno, di

conseguenza il programma previsto inizialmente ha subito un ridimensionamento. Inoltre

le due ore settimanali di quest’anno sono state un quinta ed una sesta ora di lezione ed i

ritmi di apprendimento degli alunni in questa fase della giornata risultavano piuttosto

modesti e ciò ha comportato un ulteriore ritardo nello svolgimento della programmazione.

Inoltre dato l’esiguo numero di ore a disposizione, nella trattazione delle funzioni e nello

studio del grafico sono state trattate soprattutto funzioni razionali fratte, irrazionali, qualche

logaritmica ed esponenziale più semplice, escludendo quelle trigonometriche che

avrebbero richiesto l’impiego di tempi più lunghi per la loro trattazione.

COMPETENZE

Agli allievi è stato richiesto di:

- comprendere il significato degli elementi fondamentali della trigonometria

- usare correttamente metodi e procedimenti e adoperare un linguaggio appropriato

- adoperare correttamente i contenuti studiati per poter studiare una funzione

Page 39: 2015 Doc. 15 maggio VB class ultimo - B. CROCE Doc. 15... · 2019-09-30 · Si forniscono le indicazioni e le valutazioni di fine anno scolastico finalizzate alla preparazione delle

39

La maggior parte della classe ha acquisito maturità e capacità critica, si esprime con un

linguaggio rigoroso, utilizzando termini specifici. Nell’applicazione degli argomenti teorici

trattati, molti alunni rivelano maturità logica e senso critico. Quasi tutti sanno discutere con

consapevolezza degli argomenti trattati .

CAPACITA’

Agli alunni è stato richiesto di:

- saper applicare i principali teoremi trigonometrici per la risoluzione di problemi

-saper individuare il dominio di una funzione

-saper calcolare un limite o una derivata

-saper studiare il grafico di una funzione

La maggioranza della classe ha acquisito adeguate capacità analitiche e sintetiche. In molti

alunni ho notato propensione alla riflessione ed al ragionamento. Solo pochi alunni hanno

evidenziato ancora qualche incertezza nell’applicazione degli argomenti teorici trattati .

1) Contenuti disciplinari esposti per:

Unità didattiche e/o moduli e/o percorsi formativi ed eventuali approfondimenti

Matematica

TRIGONOMETRIA Teoremi sui triangoli rettangoli. Area di un triangolo Teorema della corda Teorema dei seni Teorema del coseno o di Carnot FUNZIONI E LORO PROPRIETA’ Funzioni reali di variabili reali ( definizione, classificazione, dominio, studio del segno, zeri di una funzione). Funzioni iniettive suriettive, biettive Funzioni crescenti decrescenti, strettamente crescenti e strettamente decrescenti. Funzioni pari e dispari. Funzioni inverse e funzioni composte. I LIMITI Gli intervalli e gli intorni I punti di accumulazione e i punti isolati Definizione di limite La verifica del limite Le funzioni continue Limite desto e limite sinistro Limite infinito Gli asintoti verticali Limite per x che tende ad infinito

Page 40: 2015 Doc. 15 maggio VB class ultimo - B. CROCE Doc. 15... · 2019-09-30 · Si forniscono le indicazioni e le valutazioni di fine anno scolastico finalizzate alla preparazione delle

40

Asintoti orizzontali Teorema di unicità del limite Teorema di permanenza del segno (senza dimostrazione) Teorema del confronto (senza dimostrazione) Operazioni sui limiti Forme indeterminate Limiti notevoli Infinitesimi, infiniti e loro confronto Punti di discontinuità di una funzione Gli asintoti (orizzontali, verticali obliqui) Grafico probabile di una funzione LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE La derivata di una funzione La retta tangente al grafico di una funzione La continuità e la derivabilità. Le derivate fondamentali I teoremi sul calcolo delle derivate La derivata di una funzione composta Le derivate di ordine superiore al primo. Teoremi di Rolle, Lagrange e Cauchy (solo enunciato) Il Teorema di De l’Hospital (solo enunciato) LO STUDIO DELLE FUNZIONI Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate Massimi, minimi e i flessi Massimi, minimi, flessi orizzontali e derivata prima Lo studio di una funzione fino allo studio della derivata prima. 2) Metodi: (Lezione frontale, esercitazioni alla lavagna, attività di recupero in itinere per i

contenuti risultati più ostici.)

Ho sviluppato i vari argomenti, alcuni con le relative dimostrazioni e ho proposto agli

allievi esercizi, disposti in ordine di difficoltà crescente, per far assimilare in maniera

approfondita i vari argomenti trattati teoricamente. Spesso ho invitato gli alunni a svolgere

esercizi alla lavagna subito dopo la spiegazione per verificare, a campione, l’efficacia

della lezione. Per la maggioranza della classe gli argomenti trattati hanno suscitato

interesse e i dubbi che mi hanno posto, hanno mostrato la maturità della classe e la sua

buona ricettività. E’ stata importante anche la correzione collettiva degli esercizi assegnati

a casa nei quali spesso alcuni alunni hanno trovato difficoltà .

Page 41: 2015 Doc. 15 maggio VB class ultimo - B. CROCE Doc. 15... · 2019-09-30 · Si forniscono le indicazioni e le valutazioni di fine anno scolastico finalizzate alla preparazione delle

41

3) Mezzi: (Strumenti, materiali didattici, testo adottato, attrezzature, tecnologie

audiovisive e/o multimediali, ecc. )

Libro di testo

1) Spazi: (Laboratori, biblioteca, viaggi e visite guidate, mostre, …)

Aula

2) Criteri e strumenti di valutazione adottati:

(Prove scritte, verifiche orali, prove strutturate, prove grafiche, prove pratiche, ….)

Al termine di ciascun segmento didattico sono state effettuate delle verifiche sia scritte

che orali. L’accertamento delle conoscenze è avvenuto non solo attraverso vere e proprie

interrogazioni, ma anche ricorrendo ad esercitazioni da posto e alla lavagna.

Torre Annunziata, 14/05/2015 Firma del docente

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Prof. Cimmino Maria

Page 42: 2015 Doc. 15 maggio VB class ultimo - B. CROCE Doc. 15... · 2019-09-30 · Si forniscono le indicazioni e le valutazioni di fine anno scolastico finalizzate alla preparazione delle

42

Materia : Fisica Classe : V sez. B a.s. 2014/15

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in

termini di:

CONOSCENZE

Agli alunni è stato chiesto di conoscere:

- i concetti fondamentali dell’elettrostatica come l’interazione tra cariche e il concetto di

campo elettrico, il concetto di energia potenziale elettrica la capacità di un condensatore

- i fenomeni collegati al passaggio della corrente elettrica dei solidi e le leggi di Ohm

- Le relazioni tra elettricità e magnetismo

- Le caratteristiche dei campi magnetici creati da fili, spire percorsi da corrente

- Gli effetti dei campi magnetici su cariche in moto e conduttori percorsi da corrente

- Il fenomeno dell’induzione elettromagnetica e la legge di Faraday

Gli argomenti di studio di quest’anno sono risultati più ostici rispetto ai contenuti degli anni

precedenti. I fenomeni di meccanica, termodinamica e le leggi dei gas potevano trovare

più facilmente riscontro nella realtà quotidiana rispetto ai fenomeni di elettromagnetismo.

Gli alunni si sono dedicati con impegno allo studio del campo elettrico, magnetico e di tutta

la fenomenologia ad essi collegati, anche se è stato un discorso piuttosto teorico

supportato soltanto dall’ausilio di qualche video sui relativi esperimenti visto che le due

ore settimanali non consentivano di più. La classe ha comunque dimostrato buona volontà

e un bel gruppo di studenti è riuscito a conseguire ottimi risultati in relazione agli argomenti

trattati, grazie anche alle capacità critiche analitiche e sintetiche di ciascuno di essi.

Il resto della classe ha comunque raggiunto risultati soddisfacenti o comunque positivi,

grazie alla buona volontà ed all’impegno costante, superando qualche incertezza e

qualche difficoltà espositiva.

COMPETENZE

Agli allievi è stato richiesto di:

-Osservare ed identificare i fenomeni

- Calcolare l’intensità di forze e di campi elettrici

- Calcolare l’intensità di corrente e la resistenza di un circuito e la capacità di un insieme di

condensatori

- Calcolare le intensità dei campi magnetici creati da fili e spire percorsi da corrente

Page 43: 2015 Doc. 15 maggio VB class ultimo - B. CROCE Doc. 15... · 2019-09-30 · Si forniscono le indicazioni e le valutazioni di fine anno scolastico finalizzate alla preparazione delle

43

-Determinare la forza che un campo magnetico esercita su conduttori percorsi da corrente

e su cariche in moto

-Calcolare la forza elettromotrice e le correnti indotte in un circuito elettrico

-adoperare un linguaggio appropriato-acquisire un metodo di studio

Gli alunni hanno acquisito maturità e capacità critica. Si esprimono con un

linguaggio rigoroso, utilizzando termini specifici. La loro esposizione è ordinata e il

discorso lineare rivela maturità logica e senso critico.

CAPACITA’

Agli allievi è stato richiesto di:

-saper studiare il moto di una carica in un campo elettrico

-saper prevedere il comportamento di un circuito elettrico al variare dei suoi componenti

-saper prevedere la traiettoria e le caratteristiche del moto di una carica in un campo

magnetico.

La maggioranza della classe ha acquisito adeguate capacità analitiche e sintetiche.

In molti alunni ho notato propensione alla riflessione ed al ragionamento; essi sono

in grado di sostenere un discorso scorrevole e coerente, grazie alla buona

padronanza dei contenuti e all’utilizzo di un linguaggio appropriato.

1) Contenuti disciplinari esposti per:

Unità didattiche e/o moduli e/o percorsi formativi ed eventuali approfondimenti

Page 44: 2015 Doc. 15 maggio VB class ultimo - B. CROCE Doc. 15... · 2019-09-30 · Si forniscono le indicazioni e le valutazioni di fine anno scolastico finalizzate alla preparazione delle

44

L’elettricità La carica elettrica e i vari tipi di elettrizzazione La legge di Coulomb Il campo elettrico L’energia potenziale ed il potenziale elettrico Il moto di una carica in un campo elettrico I condensatori. La corrente elettrica La corrente elettrica nei solidi Il generatore di forza elettromotrice La resistenza elettrica e le leggi di Ohm La potenza elettrica e l’effetto Joule I circuiti elettrici La forza elettromotrice di un generatore Il campo magnetico I magneti Esperienze fondamentali sulle interazioni tra magneti e correnti L’esperienza di Faraday La forza di Lorentz ed il campo magnetico Il moto di una carica in un campo magnetico La forza esercitata da un campo magnetico su un conduttore percorso da corrente Il motore elettrico Campi magnetici nella materia Il campo elettromagnetico Semplici esperimenti sulle correnti indotte La legge di Faraday-Neumann La legge di Lenz La produzione ed il trasporto della corrente alternata : l’alternatore (cenni)

Esercizi ed applicazioni Fanno parte integrante del programma i alcuni esempi ed esercizi svolti in classe sui temi trattati.

1) Metodi:

Lezione frontale, lavoro individuale e di gruppo, verifiche orali approfondite, coinvolgimento collaborativo dei soggetti educativi.

Ho sviluppato i vari argomenti previsti dal programma ministeriale, fissando,soprattutto, i concetti per far assimilare in maniera approfondita i vari argomenti trattati.

. 2) Mezzi: (Strumenti, materiali didattici, testo adottato, attrezzature, tecnologie

audiovisive e/o multimediali, ecc. )

Libro di testo, altri testi consultati per approfondimenti, filmati relativi ad

esperimenti ed animazioni didattiche

3) Spazi: (Laboratori,biblioteca, stage, viaggi e visite guidate, mostre, …)

Unicamente l’aula scolastica

Page 45: 2015 Doc. 15 maggio VB class ultimo - B. CROCE Doc. 15... · 2019-09-30 · Si forniscono le indicazioni e le valutazioni di fine anno scolastico finalizzate alla preparazione delle

45

4) Criteri e strumenti di valutazione adottati: (Prove scritte, verifiche orali, prove

strutturate, prove grafiche, prove pratiche, ….)

Al termine di ciascun segmento didattico sono state effettuate delle verifiche orali. L’accertamento delle conoscenze è avvenuto attraverso interrogazioni mirate ed approfondite su tutto il programma svolto in quel segmento. Nel valutare gli alunni si è tenuto conto della partecipazione all’attività didattica e della volontà mostrata nello studio individuale. Si è sempre considerato il livello di preparazione iniziale, lo sviluppo delle capacità logiche ed espositive, avvenute durante il triennio, la maturità conseguita con l’impegno e lo studio assiduo.

.

Torre Annunziata, 14/05/2015

Firma del docente

Page 46: 2015 Doc. 15 maggio VB class ultimo - B. CROCE Doc. 15... · 2019-09-30 · Si forniscono le indicazioni e le valutazioni di fine anno scolastico finalizzate alla preparazione delle

46

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Prof.ssa Rosa Maria Napolitano

Materia : SCIENZE NATURALI Classe : V sez. B a.s. 2014/15

La classe ha partecipato con regolarità alle lezioni e ha dimostrato un vivace interesse nei confronti della disciplina. La totalità degli alunni ha così raggiunto gli obiettivi fondamentali. Un gruppo di alunni ha mostrato un impegno costante relazionando in maniera personale e con un linguaggio specifico e appropriato gli argomenti di studio. La partecipazione è stata attiva e i risultati sono complessivamente discreti. Gli obiettivi raggiunti sono i seguenti: -conoscenza degli aspetti essenziali della chimica del Carbonio e degli idrocarburi. -conoscenza della struttura chimica e significato biologico di:

carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici e del metabolismo dei carboidrati, dei

lipidi e degli amminoacidi

-conoscenza delle più comuni biotecnologie e loro applicazioni

-conoscenza delle attuali ipotesi sulla dinamica della litosfera; capacità di

individuare le cause che sono all'origine dei fenomeni geologici trattati.

È stata adottata una didattica laboratoriale per promuovere e consolidare l’interesse e la motivazione degli studenti e rispettare la capacità e i tempi di concentrazione e di attenzione . La lezione frontale è stata alternata con altre metodologie di insegnamento quali, ad esempio, le didattiche interattive, cooperative e collaborative. La partecipazione "vissuta" degli studenti , il controllo costante e ricorsivo sull’apprendimento e l’autovalutazione, hanno stimolato gli alunni a partecipare in maniera attiva. Sono stati utilizzati strumenti ed attrezzature varie quali lavagna luminosa, videoproiettore, il computer portatile ed esperienze nel laboratorio scientifico dove è stata svolta la reazione di saponificazione dell’olio di oliva. Nello svolgimento del programma il riferimento al testo è stato costante e gli alunni hanno utilizzato un quaderno personale per creare una sorta di “diario di bordo” con schede di lavoro, ricerca ed approfondimento relative al programma svolto.

Page 47: 2015 Doc. 15 maggio VB class ultimo - B. CROCE Doc. 15... · 2019-09-30 · Si forniscono le indicazioni e le valutazioni di fine anno scolastico finalizzate alla preparazione delle

47

I criteri utilizzati per la valutazione, sia delle prove orali che delle verifiche scritte, sono stati la puntualità delle conoscenze, la capacità di analisi e sintesi, la correttezza formale e la padronanza dei linguaggi specifici.

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI Testi in adozione: CHIMICA- TOTTOLA ALLEGREZZA RIGHETTI- BIOCHIMICA - LINEA VERDE VOLUME UNICO -A. MONDADORI SCUOLA SCIENZE DELLA TERRA- BOSELLINI ALFREDO -SCIENZE DELLA TERRA (LE) - VOL D LDM (EBOOK MULTIMEDIALE + LIBRO) TETTONICA DELLE PLACCHE -BOVOLENTA Chimica e Biochimica:

La chimica del Carbonio

Composti alifatici e loro derivati

Composti aromatici e loro derivati

Dai gruppi funzionali ai polimeri

Struttura chimica e significato biologico di:

carboidrati,lipidi,proteine,acidi nucleici

Metabolismo dei carboidrati, dei lipidi , degli amminoacidi

Produzione di energia nelle cellule

Fotosintesi clorofilliana

Tipi di fermentazione

Le biotecnologie e loro applicazioni

Scienze della Terra:

Ripasso dei fenomeni simici e vulcanici

Interno terrestre,

Calore interno della Terra

Tettonica delle placche

Torre Annunziata, 14/05/2015

Firma del docente

Page 48: 2015 Doc. 15 maggio VB class ultimo - B. CROCE Doc. 15... · 2019-09-30 · Si forniscono le indicazioni e le valutazioni di fine anno scolastico finalizzate alla preparazione delle

48

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Prof. Silvana Langella

Materia : Lingua e Civiltà Inglese Classe : V Sez. B Classico a. s. 2014/2015 Libro di testo Marinoni – Mingazzini - Salmoiraghi: Witness to the times, ed. Principato Obiettivi conseguiti La maggior parte degli studenti è in grado di:

• Comprendere una varietà di messaggi orali, in contesti diversificati, trasmessi attraverso vari canali, cogliendo informazioni principali e secondarie richieste;

• Sostenere una conversazione funzionale al contesto e alla situazione di comunicazione;

• Produrre testi orali di tipo descrittivo, espositivo e argomentativo; • Comprendere in maniera globale testi scritti relativi alle tematiche dell’ indirizzo; • Produrre testi scritti di carattere generale o specifico con sufficiente chiarezza

espositiva, coerenza, coesione e correttezza formale;

• Comprendere e interpretare testi letterari; • Riconoscere i generi testuali e le costanti che li caratterizzano; • Conoscere le linee generali di evoluzione del sistema letterario straniero;

; Contenuti disciplinari e tempi: The Romantic Age: historical and social background (30 ore) Romantic novel: general features and main authors

� Mary Shelley : Biografia analisi e commento di Frankenstein ; Romantic poetry: general features and main authors The first generation of Romantic poets: Wordsworth and Coleridge

� William Wordsworth : Lettura, analisi e commento di: - I wondered Lonely as a Cloud (fotocopia del commento) - The world is too much with us (fotocopia)

� Samuel T. Coleridge: Lettura, analisi e commento di “The Rime of the Ancient Marine”r:

- It is an ancient Mariner ( Part I) - The Sun now rose upon the right ( Part II) - The moving moon went up the sky (extract from part 4) (fotocopia) - He prayeth best who loveth best (extract from part 7) (fotocopia) The second Generation of Romantic poets

� G. G. Lord Byron: Biografia e principale produzione letteraria Lettura e commento di un passo tratto dal “ Don Juan”

Page 49: 2015 Doc. 15 maggio VB class ultimo - B. CROCE Doc. 15... · 2019-09-30 · Si forniscono le indicazioni e le valutazioni di fine anno scolastico finalizzate alla preparazione delle

49

The Victorian Age: historical and social background (25 ore) The Victorian Compromise: the dreams and nightmares of the age.

The Viçtοrians - Ηοme Sweet Ηοme BBC documentary by J. Paxman -

https://www.youtube.com/watch?v=jBNFdP2xr7c

- Charles Dickens : Biografia e principale produzione letteraria Lettura, analisi e commento di:

- Oliver Twist: - Lunch time (extract from chapter II)

- Hard Times The killing of the innocents (extract from ch. I – da fotocopie)

- Oscar Wilde Biografia e principale produzione letteraria Lettura, analisi e commento da : “The Picture of Dorian Gray”: - I would give my soul for that - Dorian’s death

- Thomas Hardy : Biografia e principale produzione letteraria; Lettura, analisi e commento di:

“Tess of the D’Urbervilles”: -Justice is done Movie by Polanski : Tess The late 19th century: the birth of modern America Henry James and the modern psychological novel:

- “A young person of many theories” From ; “The portrait of a lady”, ch. VI, (Fotocopie)

The Modern Age: historical and social background (20 ore) Britain at war Modern Authors

- J. Conrad: Biografia e principale produzione letteraria Lettura, analisi e commento da “ Heart of Darkness” – Mistah Kurtz- he dead”

- T. S. Elliot: Biografia e principale produzione letteraria

Lettura, analisi e commento da: “The waste land”: - Unreal city - Da: he love song of J. Alfred Prufrock: vv. 1-48

- James Joyce: Biografia e principale produzione letteraria Lettura, analisi e commento da: “The Dubliners”:

- “I think he died for me”” (“The dead”) Da “The portrait of the artist as a young man”: “Where was his boyhood now?” (ch. IV; in fotocopia).

Page 50: 2015 Doc. 15 maggio VB class ultimo - B. CROCE Doc. 15... · 2019-09-30 · Si forniscono le indicazioni e le valutazioni di fine anno scolastico finalizzate alla preparazione delle

50

Metodo di insegnamento; mezzi e strumenti di lavoro Per raggiungere gli obiettivi prefissati sono state svolte attività di carattere comunicativo condotte abitualmente in lingua straniera. Per la produzione orale, le attività svolte hanno privilegiato soprattutto l’efficacia comunicativa tollerando qualche errore formale. La produzione scritta è stata inizialmente guidata e poi è diventata sempre più autonoma. In relazione all’accostamento al testo letterario e allo studio dell’evoluzione del sistema letterario, sono state utilizzate quelle tecniche che hanno permesso allo studente di:

− cogliere la specificità del messaggio letterario e il suo valore estetico, saperlo descrivere e commentare

− collocare il testo nel suo ambito storico-culturale − definire il genere − analizzare il testo sia sotto l’aspetto linguistico sia sotto quello tematico − formulare una risposta personale conseguente al lavoro svolto − individuare i momenti fondamentali della produzione letteraria straniera e collocare

gli stessi storicamente anche in rapporto alle altre letterature. Criteri di valutazione, strumenti di verifica e griglie di valutazione La produzione orale si è realizzata in classe con dibattiti e discussioni ed è stata valutata attraverso colloqui orali e presentazioni in Power Point. La produzione scritta è stata verificata mediante test semi strutturati e/o a risposta aperta. Torre Annunziata, 14 maggio 2015 Firma del docente

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Page 51: 2015 Doc. 15 maggio VB class ultimo - B. CROCE Doc. 15... · 2019-09-30 · Si forniscono le indicazioni e le valutazioni di fine anno scolastico finalizzate alla preparazione delle

51

Prof. Marino Margherita

Materia: STORIA DELL’ARTE Classe: V B Classico a.s. 2014/2015 L’ambiente socio-culturale di provenienza degli allievi che compongono la classe mista in oggetto è risultato alquanto eterogeneo. Le osservazioni sistematiche per accertare il livello di preparazione di ognuno e le singole capacità hanno evidenziato una situazione culturale diversificata, ma la frequenza alle lezioni è stata assidua da parte di tutti gli allievi, i quali si sono dimostrati complessivamente attenti e volenterosi, motivati allo studio, pronti a recepire adeguatamente e con costanza i contenuti della disciplina.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in

termini di:

CONOSCENZE

• del contesto storico – culturale entro cui si forma e si esprime l’opera d’arte (avvenimenti, movimenti, correnti, tendenze culturali);

• dei temi, soggetti, generi della raffigurazione (tipologie iconografiche); • degli elementi espressivi del linguaggio artistico del singolo autore o di scuole e

contenuti (metodi compositivi); • delle tecniche di realizzazione delle opere. • conservazione e al restauro.

CAPACITÀ

• Confrontare le iconografie e i linguaggi artistici con riferimento ai modelli studiati; • Cogliere i nessi con altri ambiti disciplinari, rilevando gli aspetti dei fenomeni

artistici legati ai diversi campi del sapere (umanistico, scientifico, tecnologico) e formulando adeguate conclusioni personali;

• Sviluppare la capacità di orientarsi tra temi, dati, soluzioni proposte così da consentire l’organizzazione autonoma del proprio lavoro;

• Utilizzare anche altri testi (monografie, riviste, periodici) in aggiunta ai manuali scolastici.

COMPETENZE

• Inquadrare correttamente gli artisti e le opere studiate nel loro specifico contesto storico;

• Saper leggere le opere d’arte utilizzando un metodo e una terminologia appropriati; • Riconoscere e spiegare gli aspetti iconografici e simbolici, i caratteri stilistici, le

funzioni, i materiali e le tecniche utilizzate; • Acquisire consapevolezza del valore culturale del patrimonio archeologico,

architettonico e artistico italiano e conoscere le questioni relative alla tutela, alla conservazione e al restauro.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Page 52: 2015 Doc. 15 maggio VB class ultimo - B. CROCE Doc. 15... · 2019-09-30 · Si forniscono le indicazioni e le valutazioni di fine anno scolastico finalizzate alla preparazione delle

52

Il Neoclassicismo Il contesto storico La scultura neoclassica: Antonio Canova La pittura: Jacques Louis David L'Arte Romantica Il contesto storico La pittura in Spagna: Francisco Goya Le diverse componenti del romanticismo europeo: pittoresco e sublime La pittura francese tra classicismo e romanticismo: Théodore Géricault: La zattera della Medusa Eugène Delacroix: La Libertà che guida il popolo Il Realismo in Francia Gustave Courbet: Gli Spaccapietre Jean-François Millet: Le Spigolatrici Honoré Daumier: Il vagone di terza classe L'Impressionismo Il contesto storico Éduard Manet Edgar Degas Claude Monet Pierre Auguste Renoir Il Postimpressionismo Georges-Pierre Seurat: Una domenica pomeriggio alla Grand - Jatte Paul Cézanne Paul Gaugin Vincent Van Gogh Tra Ottocento e Novecento: Art Nouveau SECESSIONE DI BERLINO Edvard Munch SECESSIONE DI VIENNA Gustav Klimt IL MODERNISMO Antoni Gaudì Le Avanguardie Storiche del Primo Novecento L'Espressionismo I FAUVES

Page 53: 2015 Doc. 15 maggio VB class ultimo - B. CROCE Doc. 15... · 2019-09-30 · Si forniscono le indicazioni e le valutazioni di fine anno scolastico finalizzate alla preparazione delle

53

Henri Matisse DIE BRÜCKE E.Kirchner Il Cubismo Pablo Picasso Il Futurismo Umberto Boccioni Giacomo Balla L'Astrattismo Vasiliy Kandinsky Il Surrealismo Salvador Dalì

METODOLOGIE E STRUMENTI

• Lezione frontale, discussione guidata sulle immagini, lavori individuali e di gruppo, riferimenti pluridisciplinari;

• Libro di testo, testi di supporto, schede, sussidi audiovisivi. VALUTAZIONE

I momenti della valutazione sono stati: 1. Verifica delle condizioni di partenza 2. Valutazione in itinere, con funzione formativa, 3. Verifica sommativa. I criteri adoperati sono stati quelli stabiliti dal Collegio dei docenti dopo le opportune riunioni dipartimentali.

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

• Interrogazione orale, prove semistrutturate, prove non strutturate, interventi in aula.

Nel corso dell’anno scolastico è stata inoltre realizzata una prova simulata relativa alla terza prova scritta dell’esame di Stato, nell’ambito della quale sono stati proposti agli alunni due quesiti a risposta aperta. INSEGNAMENTO DNL IN METODOLOGIA CLIL Per quanto concerne le modalità di attuazione, per la prima fase di applicazione in ordinamento dell'insegnamento di discipline non linguistiche (DNL) in lingua straniera, secondo la metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning), nell’ambito delle norme transitorie dell’USR Campania – a.s. 2014/15, nella seduta del Consiglio di classe in cui sono state individuate le discipline interne, si è discusso sull’individuazione del docente per l’avvio di tale metodologia. In quanto docente in formazione, avendo conseguito per il momento il livello B1 per la lingua inglese, sono stata individuata come

Page 54: 2015 Doc. 15 maggio VB class ultimo - B. CROCE Doc. 15... · 2019-09-30 · Si forniscono le indicazioni e le valutazioni di fine anno scolastico finalizzate alla preparazione delle

54

DNL per la Storia dell’Arte. Pertanto è stato preparato l’argomento, di seguito indicato, che durante il colloquio d’esame potrà essere accertato anche in lingua straniera:

• INVENTORS OF CUBISM: PICASSO From Analytic to Synthetic Cubism

Torre Annunziata, 14/05/2015 La docente

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Prof. D’Antonio Alessandro

Materia : Educazione Fisica Classe : V B Liceo Classico A. s. 2014/2015

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in

Page 55: 2015 Doc. 15 maggio VB class ultimo - B. CROCE Doc. 15... · 2019-09-30 · Si forniscono le indicazioni e le valutazioni di fine anno scolastico finalizzate alla preparazione delle

55

termini di:

CONOSCENZE

Gli alunni hanno raggiunto una buona conoscenza delle capacità condizionali e

coordinative, nonché le loro caratteristiche, le modalità per allenarle e gli esercizi per

svilupparle.

COMPETENZE

Gli alunni più capaci grazie alla loro predisposizione naturale unita ad un impegno

costante, hanno acquisito una certa maturità psico-motoria che gli ha permesso di

eseguire i fondamentali degli sport di squadra in maniera discreta. Sono inoltre anche in

grado di auto-valutare le proprie capacità motorie ed eseguire attività specifiche per

incrementarle. Tutti hanno poi acquisito una coscienza sociale che gli ha sempre

consentito di interagire con i loro coetanei in maniera positiva e costruttiva.

CAPACITA’

Quasi tutti gli alunni sono in grado di rielaborare le proprie qualità motorie adattandole alle

diverse situazioni sportive proposte riuscendo in modo adeguato ad organizzare i percorsi

di attività individuale e di gruppo.

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione (con riferimento ad una eventuale durata o calendarizzazione quadrimestrale, trimestrale, bimestrale mensile o altro) esposti per

Unità didattiche e/o moduli e/o percorsi formativi ed eventuali approfondimenti

Periodo/ ore

Miglioramento delle qualità fisiche e potenziamento delle capacità coordinative

5 ore

Pallavolo: fondamentali e individuali, costruzione del gioco, regolamentazione Tecnica, arbitraggio, fair play

18 ore

Atletica leggera: tecnica e propedeutici di alcuni sport. 6 ore

Ginnastica aerobica: educazione al ritmo e al tempo 3 ore Qualità "motorie” di base: forza, velocità, resistenza, equilibrio e coordinazione

4 ore

Principali paramorfismi: cifosi, lordosi, scoliosi ecc. 2 ore Movimenti fondamentali: Corsa, salti e lanci. 2 ore Elementi di pronto soccorso nei traumi sportivi. 2 ore Educazione alimentare: i principi alimentari. I disturbi alimentari (anoressia e bulimia) - Alimentazione e sport nella prevenzione delle malattie croniche.

2 ore

Il doping: farmaci e integratori. Effetti sull’organismo. 2 ore Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico 46

Page 56: 2015 Doc. 15 maggio VB class ultimo - B. CROCE Doc. 15... · 2019-09-30 · Si forniscono le indicazioni e le valutazioni di fine anno scolastico finalizzate alla preparazione delle

56

2) Metodi: (Lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di

recupero, sostegno e integrazione, ecc.)

3) Mezzi: (Strumenti, materiali didattici, testo adottato, attrezzature ginniche, ecc. )

Sono stati adoperati i libri di testo e numerose fotocopie, tratte da altri libri, per

approfondire ed ampliare i contenuti.

4) Spazi: aule e palestra. .

5) Criteri e strumenti di valutazione adottati:

Prove pratiche - Prove scritte (Questionario).

Torre Annunziata, 14 maggio 2015

FIRMA DEL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Prof. Ciro Cozzolino

Materia : Religione Classe : V sez. B a.s. 2014/2015

Ore di lezione :

Page 57: 2015 Doc. 15 maggio VB class ultimo - B. CROCE Doc. 15... · 2019-09-30 · Si forniscono le indicazioni e le valutazioni di fine anno scolastico finalizzate alla preparazione delle

57

I trimestre 9 pentamestre 16 (al 14 maggio 2015) Totale ore: 25 Profilo della classe Gli alunni hanno sempre dimostrato vivo interesse e continuo impegno nei confronti degli argomenti trattati. La partecipazione è stata assidua e costruttiva da parte di tutto il gruppo. Per quanto riguarda gli obiettivi formativi e didattici della materia, i risultati raggiunti sono soddisfacenti. OBIETTIVI SPECIFICI 1) Introduzione alla Sacra Scrittura 2) Conoscere alcuni fondamenti dell’etica 3) Comprendere il senso e il valore della sessualità, con particolare riferimento ad aspetti della vita affettiva. CONTENUTI SVOLTI 1) La Sacra Scrittura - Introduzione alla Bibbia - I generi letterari - la teoria evoluzionistica e conciliazione con la Bibbia - introduzione all’ Antico testamento - introduzione al nuovo Testamento - la Bibbia nella vita del credente 2) Fondamenti dell’etica - La Chiesa e la provocazione della modernità - Il concilio Vaticano secondo - La ricerca di Dio: La debolezza del pensiero e la fede 3) L’affettività - il senso e il valore della corporeità umana - le tappe del cammino affettivo in età giovanile

METODI: (Lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati,)La classe è stata sollecitata ad assumere un atteggiamento critico e consapevole sviluppando la capacità dialogica di confronto con l’altro da sé. Sono state privilegiate tutte quelle metodologie che hanno favorito la ricerca ed il confronto. MEZZI: (Strumenti, materiali didattici, testo adottato, attrezzature, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc. ) libro di testo, attrezzature audiovisive. SPAZI: Aula della classe

Page 58: 2015 Doc. 15 maggio VB class ultimo - B. CROCE Doc. 15... · 2019-09-30 · Si forniscono le indicazioni e le valutazioni di fine anno scolastico finalizzate alla preparazione delle

58

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI: Un primo indicatore dei risultati conseguiti è stato acquisito dal grado di interesse e partecipazione della classe; successivamente , le verifiche sono state attuate attraverso i colloqui o la libera espressione accertando ,così, le conoscenze essenziali dei contenuti della Religione Cattolica, la capacità di riferimento alle fonti bibliche e la capacità di rielaborazione e di critica personale. Torre Annunziata, 14 Maggio 2015 Firma del docente