31
 Le fonti per la ricostruzione della Le fonti per la ricostruzione della storia egiziana storia egiziana Come ricostruiamo la storia egiziana?  Nella gran maggioranza delle discipline storiche, la ricostruzione storica è fortemente basata sulla presenza di una storiograa antica.  Lo scheletro su cui è costruita la storia grec a o romana è costituito dalle opere di Erodoto,  T ucidide, Tacito, etc

2_3

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Old kingdom

Citation preview

  • Le fonti per la ricostruzione della storia egizianaCome ricostruiamo la storia egiziana? Nella gran maggioranza delle discipline storiche, la ricostruzione storica fortemente basata sulla presenza di una storiografia antica. Lo scheletro su cui costruita la storia greca o romana costituito dalle opere di Erodoto, Tucidide, Tacito, etc

  • La sola storia dellantico Egitto scritta secondo un criterio simile quella di ManetoneAegyptiak, III sec. a.C.

    Solo pochi estratti

  • Valore rituale della registrazione degli eventi storici

    Concezione ideologica del passato, del tempo e del ruolo che in esso ha listituzione regale

    Centralit della monarchia

    Monopolio della scrittura e cultura nellambito templare e palaziale

    Poco / nessuno spazio per lespressione dellindividualit e del pensiero critico.

  • Dipendenza maggiore dalle fonti primariescrittura della storia dellEgitto LABORATORIO(M. Liverani)la documentazione archeologica non solo fondamentale ma in continuo aumento Revisione e aggiornamento necessit costanteScrivere oggi una storia dellantico Oriente al tempo stesso unoperazione ovvia e necessaria, ma anche unoperazione rischiosa al limite della presunzione. Importanza del metodo documentario e critico

  • Fino agli inizi del XIX secolo la fonti sulla civilt egiziana si limitavano a quanto ci era stato trasmesso dagli autori classici greci e latini e da qualche informazione contenuta nei testi biblici Eventi fondamentaliLa decifrazione del geroglifico (1822) La spedizione napoleonica in Egitto nel 1798 la spedizione franco-toscana nel 1828 accesso ai testi egiziani come fonti documentarie la nascita dellarcheologia egiziana

  • Linterpretazione egittologicaCollocare i dati raccolti nello spazio e nel tempo; tracciare, attraverso loro, il quadro dellevoluzione sociale, economica, culturale etc.Testi

    Dati archeologici

    Interdisciplinariet

  • Fonti testuali e cultura materiale si integrano per fornire un quadro sempre pi preciso della civilt egiziana antica. La loro distribuzione non tuttavia omogenea:La doc dal IV millennio allinizio del N.R. in proporzione minore di quella successiva. a. riutilizzazione cimiteri, siti urbanib. smantellamento templi antichi in pietra (dal M.R.)c. scarsa alfabetizzazione d. deperibilit materiali

  • Per tutte le epoche: casualit dei ritrovamenti e natura dei luoghi di ritrovamento (la sabbia del deserto conserva molto meglio)

    difficolt dellindagine archeologica su alcuni terreni

    necropoli pi note dei siti urbani

  • Quanto abbiamo perdutoUn esempio

  • Liste e inventari Papiri di AbusirDe Cenival, Posener-Krieger 1968Posener-Krieger 1976

  • Larchivio rinvenuto sul sito dei templi funerari di Abusir fornisce registri del personale incaricato del culto funerario del re Gedkara-Isesi (2400 a.C. ca.), gli inventari del materiale dei templi, le contabilit mensili, lettere etc. E stato calcolato che lamministrazione di un tempio di quelle dimensioni richiedeva almeno un rotolo di papiro al mese. I resti ritrovati coprono un periodo di 80 anniLarchivio doveva essere costituito da circa 960 rotoli: pervenuti solo frammenti.

  • Natura della documentazione Proviene per lo pi dai circuiti ufficiali (amministrazione, propaganda regale, testi della religione di Stato etc.) E per lo pi relativa alle lites (soprattutto doc. testuale)Linformazione di cui disponiamo una sezione arbitraria operata nel corpo della societ egizianatendenziosit

  • Cronologia assoluta Cronologia relativa metodi radiometrici (C14, termoluminescenza, etc.) astronomia + cronologia relativa Stratigrafie archeologiche Sequence Dates

    Dinastie

    Determinazione di date nel nostro sistema di conteggio del tempo [Anno Zero=Nascita di Cristo]Determinazione della semplice successione di sovrani / eventi in termini di prima e dopo

  • Cronologie relative Linquadramento cronologico della storia egiziana basato tradizionalmente sulla divisione in dinastie > Manetone, Aegyptiak (III sec. a.C.). Dinastia: sequenza di re legati tra loro da relazioni di parentela o dalluso di una stessa residenza reale.

  • La divisione moderna della storia egizianaEpoca Protodinastica (3100 a.C. - 2687 a.C.) > din 0-2

    Antico Regno (2686-2160 a.C.) > din 3-6Primo periodo intermedio (2160-2055 a.C.) > din 7-11Medio Regno (2055-1650 a.C.) > din 11-13Secondo periodo intermedio (1650-1550 a.C.) > din. 13-17Nuovo Regno (1550-1069 a.C.) > din 18-20Terzo periodo intermedio (1069-664 a.C.) > din 21-25Epoca tarda (663-332 a.C.) > din 26-30I Periodi Intermedi designano epoche caratterizzate dalla frammentazione dellEgitto in pi unit regionaliin opposizione ai periodi in cui lEgitto era unificato

  • Cronologia relativa / assolutaLa possibilit di ancorare la cronologia relativa per dinastie a date assolute stata data in primo luogo dall astronomia

  • Calendari e astronomia

  • Il periodo di magra

  • Linondazione e le tre stagioniRipartizione in mesicalendario lunare

  • Losservazione di SirioIl calendario si lega presto allosservazione della levata eliaca di Sirio (eg. Sopedet, gr. Sothis)

  • Questassociazione di fenomeni doveva naturalmente caricarsi di un simbolismo molto denso.Anno civile = 12 mesi + 5 giorni = 365 giorniAnno solare = 365 giorni + 1/4

  • Periodi sotiaci ed osservazioni astronomicheI due fenomeni tornano a coincidere ogni 1456 anni = periodo sotiacoSotto Antonino Pio, nel 139 d.C., linizio di un nuovo periodo sotiaco viene commemorato con lemissione di una monetaLa combinazione delle date dei periodi sotiaci e delle osservazioni di levate eliachefatte dagli stessi egizianifornisce alcune date assolutelanno 7 di Sesostri IIIlanno 9 di Amenofi I lanno I di Seti I lanno 9 di Tolomeo III

  • Agganciare le dinastie alle date assolute Gli Egiziani non adottarono mai una datazione continua a partire da un momento zero Con ogni regno ricominciava il computo del tempo:Nellanno 3 , stagione della piena, mese 4, giorno 10, del re N etc.

  • E dunque fondamentale, per agganciare la cronologia relativa alle date assolute in nostro possesso, conoscere la successione esatta dei re e la durata dei loro singoli regni

  • Le liste dei re La prima lista di re (un vero e proprio insieme di annali) la Pietra di Palermo Fa parte di una grande iscrizione di basalto della V dinastia (ca. 2400 a.C.)Schfer > Prima edizioneDaressy, M. Georges.La Pierre de Palerme et la chronologie de lAncien Empire, BIFAO XII (1916)

  • La Pietra di Palermo Appartiene alla tipologia dei ghenut, gli annali, che risalgono gi al periodo predinastico. In origine doveva essere alta pi di 2 metri. Ogni casella incorniciata dal segno dellanno ed elenca per ciascun re gli atti principali del regno. Una linea sotto le caselle d le altezze raggiunte dallinondazione

  • Altre liste e annali Camera degli Antenati di Karnak, oggi al Louvre (Thutmosi III) Lista del tempio di Seti I ad AbidoCanone dei Re di Torino (Ramesside) tomba di Tunroi a Saqqara (Rmesside)

  • La lista di Abido

  • Il Canone dei Re di TorinoGardiner, Royal Canon of Turin, Oxford 1959Studi di K. Ryholt

  • Problemi delle liste Liste incomplete

    Non coprono lintero periodo faraonico

    Dinastie contemporanee (Periodi Intermedi)

    Le coreggenzeBAINES John 2011. Ancient Egypt. In: The Oxford history of historical writing, volume 1, Oxford, 2011; WILKINSON, Toby A.H., Royal Annals of Ancient Egypt, London and New York, 2000;REDFORD, Donald B., Pharaonic King-Lists, Annals and Day-Books. A Contribution to the Study of the Egyptian Sense of History, Mississauga, 1986

  • Problemi delle osservazioni astronomiche Dove venivano effettuate le osservazioni della levata eliaca di Sirio ad opera degli egiziani: Menfi, Tebe, Elefantina?

    Oscillazioni di 20-30 anniCronologiaaltaCronologiamediaCronologiabassa

    *

    *Schema cronologico essenziale di riferimento della storia egiziana : dinastieManetone*