1
(1) Gita organizzata con il contributo della Provincia della Spezia su delega della Regione Liguria CLUB ALPINO ITALIANO – SEZ. DELLA SPEZIA 1 a cura sottosezione VAL DI VARA- RIVIERA Domenica 25 marzo 2011 LUOGO ESCURSIONE : Monti Dragnone e Castellaro in Comune di Zignago “Il Castellaro del Dragnone : i Liguri dell'Età del Bronzo” CONDUTTORE: Luciano Bonati La gita è organizzata in accordo con l'UISP di Reggio Emilia che sarà ospite della Sottosezione AVVICINAMENTO : all'uscita del casello autostradale di Brugnato si svolta a destra per l'abitato di Brugnato e la strada provinciale Rocchetta Vara – Pieve di Zignago . DESCRIZIONE Si parte dalla strada provinciale Brugnato – Rocchetta Vara – Pieve di Zignago al bivio per la frazione di Serò. Si visita questo borgo ( msl. 590) . Per sentiero segnato proveniente da Brugnato denominato “Reigada”si raggiunge Pieve di Zignago( msl.654 ) passando sul monte Zignago. Da Pieve si segue il sentiero segnato ( via sterrata ) per il monte Dragnone. Arrivati alla Palestra nel Verde , dove si incontra il sentiero n. 18 , si procede in ripida salita in direzione S.O. , mentre il n.18 curva a N. Si arriva in vetta al monte Dragnone , su un panoramico spiazzo attorno ad un santuario mariano , meta di pellegrinaggi . Si scende dalla vetta per sentiero/scalinata sul versante S.E. , abbellito dalle stazioni della Via Crucis e si giunge alla sella del Castellaro presso una cappelletta . E' punto di transito del sentiero n. 18 per l'Alta Via dei Monti Liguri con la possibilità di visitare il roccioso cocuzzolo del Castellaro fino al crinale verso il monte Fiorito . Al Castellaro scavi archeologici hanno portato alla luce , a più riprese , resti di capanne preistoriche nonché di fortificazioni bizantine e medioevali . Qui transitava una importante via da Levanto a Pontremoli : mondo costiero e marittimo in rapporto con uno prettamente agricolo . Seguendo ancora il sentiero n. 18 rientriamo al Dragnone e raggiungiamo la Palestra nel Verde . Per il sentiero usato in precedenza rientriamo a Pieve di Zignago . Tempo di percorrenza: ore 5.00 difficoltà: E dislivello in salita (m.): 470 dislivello in discesa (m.): 400 Mezzo di trasporto: UISP Reggio Emilia bus privato ; CAI auto private o bus privato ___________________________________________________________________________________________ Si ricorda che per ragioni assicurative ed organizzative i soci sono pregati di mettersi in regola con il pagamento della quota associativa annuale (bollino). Si ricorda che al momento dell’iscrizione verrà richiesta una caparra, che non verrà comunque restituita e che il costo complessivo dell’escursione deve essere versato interamente da tutti i partecipanti, soci e non soci, anche qualora non usufruissero del servizio di trasporto. 1

25/03/2012 - monte dragnone e castellaro - val di vara

Embed Size (px)

DESCRIPTION

25/03/2012 - monte dragnone e castellaro - val di vara

Citation preview

Page 1: 25/03/2012 - monte dragnone e castellaro - val di vara

(1) Gita organizzata con il contributo della Provincia della Spezia su delega della Regione Liguria

CLUB ALPINO ITALIANO – SEZ. DELLA SPEZIA 1

a cura sottosezione VAL DI VARA- RIVIERA

Domenica 25 marzo 2011 LUOGO ESCURSIONE : Monti Dragnone e Castellaro in Comune di Zignago “Il Castellaro del Dragnone : i Liguri dell' Età del Bronzo” CONDUTTORE: Luciano Bonati La gita è organizzata in accordo con l'UISP di Regg io Emilia che sarà ospite della Sottosezione AVVICINAMENTO : all'uscita del casello autostradale di Brugnato si svolta a destra per l'abitato di Brugnato e la strada provinciale Rocchetta Vara – P ieve di Zignago . DESCRIZIONE Si parte dalla strada provinciale Brugnato – Rocche tta Vara – Pieve di Zignago al bivio per la frazion e di Serò. Si visita questo borgo ( msl. 590) . Per sent iero segnato proveniente da Brugnato denominato “Reigada”si raggiunge Pieve di Zignago( msl.654 ) p assando sul monte Zignago. Da Pieve si segue il sentiero segnato ( via sterrata ) per il monte Drag none. Arrivati alla Palestra nel Verde , dove si in contra il sentiero n. 18 , si procede in ripida salita in dir ezione S.O. , mentre il n.18 curva a N. Si arriva i n vetta al monte Dragnone , su un panoramico spiazzo attorno a d un santuario mariano , meta di pellegrinaggi . Si scende dalla vetta per sentiero/scalinata sul ve rsante S.E. , abbellito dalle stazioni della Via Cr ucis e si giunge alla sella del Castellaro presso una cappell etta . E' punto di transito del sentiero n. 18 per l'Alta Via dei Monti Liguri con la possibilità di visitare il roccioso cocuzzolo del Castellaro fino al crinale v erso il monte Fiorito . Al Castellaro scavi archeologici hanno portato alla luce , a più riprese , resti di capanne preistoric he nonché di fortificazioni bizantine e medioevali . Q ui transitava una importante via da Levanto a Pontr emoli : mondo costiero e marittimo in rapporto con uno pret tamente agricolo . Seguendo ancora il sentiero n. 1 8 rientriamo al Dragnone e raggiungiamo la Palestra n el Verde . Per il sentiero usato in precedenza rientriamo a Pieve di Zignago .

Tempo di percorrenza : ore 5.00 difficoltà: E

dislivello in salita (m.): 470 dislivello in discesa (m.): 400

Mezzo di trasporto: UISP Reggio Emilia bus privato ; CAI auto private o bus privato ___________________________________________________________________________________________ Si ricorda che per ragioni assicurative ed organizz ative i soci sono pregati di mettersi in regola con il pagamento della quota associativa annuale (bollino). Si ricorda che al momento dell’iscrizione verrà ric hiesta una caparra, che non verrà comunque restitui ta e che il costo complessivo dell’escursione deve essere versato interamente da tutti i partecipanti, soci e non soci, anche qualor a non usufruissero del servizio di trasporto.

1