5
Venerdì 26 Aprile 2013 Direttore Responsabile: Chiara Rai - Editore: IG Servizi Srl - Sede legale: Roma, via C. Colombo, 440 - Tel. 3457934445 - Fax. 02700505039 - Email: [email protected] L’editoriale NELLA“CAMERA” DEGLI ORBI VIGILA L’OCCHIO DEL COLLE di Emanuel Galea Anno II Numero 45 PIOGGIA DI MILIONI PER L’AGRICOLTURA LAZIALE SCOMPARSA BUONTEMPO: LA NOTA DI FRATELLI D’ITALIA SUGLI INSULTI DAI GIOVANI DEL PD "Riteniamo inaccettabili le parole espresse da parte di Francesco Olivanti, segretario dei Giovani del PD di Ciampino, che su facebook si compiace della morte di Teodoro Buontempo".Ad asserirlo è Maurizio Guccini, responsabile provinciale giovanile di Fratelli d'Italia. "Mentre in queste ore tutti, anche gli avversari come il deputato PD Roberto Giachetti, rendono omaggio all' umanita', alla passione politica e all' amore per l' Italia di Teodoro, c'e' chi pensa di diventare popolare scrivendo frasi che sembrano rimpian- gere i tempi della contrapposizione politica violenta che ci auguriamo non tornino mai piu'. Per questi motivi chiediamo al Partito Democratico di prendere le distanze da queste parole e a Francesco Olivanti di scusarsi". "Ci auguriamo tutti - conclude Guccini - che la classe dirigente e politi- ca italiana veda finalmente protagonisti i giovani, ma certi giovani, espri mendosi in questo modo, dimostrano di essere più vecchi dei loro nonni". ZOOMARINE IL PARCO DIVERTIMENTI DI ROMA SU WWW.OSSERVATORELAZIALE.IT IL COUPON SCONTO RISERVATO AI LETTORI DE L’OSSERVATORE LAZIALE Nel mondo degli orbi, è fortu- nato chi ha un occhio. In que- sto senso, e solo in questo senso, le istituzioni possano dire di essere fortunate. Camera e Senato, un mondo intero di orbi, che non riescono a vedere la situazio- ne reale del paese, dal Colle giunge, in loro estremo aiuto, l’occhio del Saggio. “Questo governo non nascerà a tutti i costi, ma solo se ci saranno le condizioni”, è quanto ha dichiarato il premier incari cato, Enrico Letta. Il compito di Letta non si pre- senta per nulla facile e riserviamo molti dubbi che possa portarlo a termine. Le prime avvisaglie si sono viste subito : “Abbiamo la netta impressione che il Pd, un governo forte non vuole farlo”, ha dichiarato Angelino Alfano in una nota. Poi, riba- dendo che per loro non si ripe- terà un altro caso Marini e che questa volta il sostegno deve essere visibile, reale, con nomi che rendono evidente que- sto sostegno e con un program- ma fiscale chiarissimo ed ine- quivocabile. ZOOMARINE IL PARCO DIVERTIMENTI DI ROMA SU WWW.OSSERVATORELAZIALE.IT IL COUPON SCONTO RISERVATO AI LETTORI DE L’OSSERVATORE LAZIALE Continua a pagina 2 La Regione approva i bandi per l'erogazione di circa 30 milioni di euro dei fondi europei del Piano di Sviluppo Rurale per l'annualità 2013. "Un primo passo - ha detto il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti - per il rilancio della nostra agricoltura, un settore fon- damentale per l'economia laziale, vitale per la ripre- sa economica del nostro ter- ritorio". "Grazie a un rimo- dulazione finanziaria concor- data in sede comunitaria - ha aggiunto Zingaretti - abbiamo evitato di perdere queste importanti risorse rivolte alla valorizzazione dell'am- biente, al benessere animale e alla cosiddetta 'agricoltu- ra blu', azione questa che poche altre Regioni sono riuscite ad attivare nei pro- pri programmi e che prevede, tra l'altro, la possibilità di remunerare quegli agricol- tori che introducono in azienda tecniche di produzio- ne ecocompatibili ed innova- tive". Nelle prossime setti- mane la Regione Lazio appro- verà altri provvedimenti che vanno nella direzione dello snellimento delle procedure e dello sblocco dei fondi pre- visti dal Piano di Sviluppo Rurale. ROMA: L’ASSOCIAZIONE SALVAMAMME CONTRO L’AGENZIA DELLE ENTRATE a pagina 2 Continua a pagina 2

26 APRILE 2013

Embed Size (px)

DESCRIPTION

QUOTIDIANO INDIPENDENTE DI INFORMAZIONE

Citation preview

Page 1: 26 APRILE 2013

Venerdì 26 Aprile 2013Direttore Responsabile: Chiara Rai - Editore: IG Servizi Srl - Sede legale: Roma, via C. Colombo, 440 - Tel. 3457934445 - Fax. 02700505039 - Email: [email protected]

L’editoriale

NELLA“CAMERA” DEGLI ORBI

VIGILA L’OCCHIO DEL COLLE

di Emanuel Galea

Anno II Numero 45

PIOGGIA DI MILIONI PER L’AGRICOLTURA LAZIALE

SCOMPARSA BUONTEMPO: LA NOTA DI FRATELLI

D’ITALIA SUGLI INSULTI DAI GIOVANI DEL PD

"Riteniamo inaccettabili le parole espresse da parte di Francesco Olivanti,segretario dei Giovani del PD di Ciampino, che su facebook si compiace dellamorte di Teodoro Buontempo".Ad asserirlo è Maurizio Guccini, responsabileprovinciale giovanile di Fratelli d'Italia. "Mentre in queste ore tutti,anche gli avversari come il deputato PD Roberto Giachetti, rendono omaggioall' umanita', alla passione politica e all' amore per l' Italia di Teodoro,c'e' chi pensa di diventare popolare scrivendo frasi che sembrano rimpian-gere i tempi della contrapposizione politica violenta che ci auguriamo nontornino mai piu'. Per questi motivi chiediamo al Partito Democratico diprendere le distanze da queste parole e a Francesco Olivanti di scusarsi"."Ci auguriamo tutti - conclude Guccini - che la classe dirigente e politi-ca italiana veda finalmente protagonisti i giovani, ma certi giovani, esprimendosi in questo modo, dimostrano di essere più vecchi dei loro nonni".

ZOOMARINE

IL PARCO DIVERTIMENTI DI ROMA

SU WWW.OSSERVATORELAZIALE.IT

IL COUPON SCONTO RISERVATO AI

LETTORI DE L’OSSERVATORE LAZIALE

Nel mondo degli orbi, è fortu-

nato chi ha un occhio. In que-

sto senso, e solo in questo

senso, le istituzioni possano

dire di essere fortunate.

Camera e Senato, un mondo

intero di orbi, che non

riescono a vedere la situazio-

ne reale del paese, dal Colle

giunge, in loro estremo aiuto,

l’occhio del Saggio. “Questo

governo non nascerà a tutti i

costi, ma solo se ci saranno le

condizioni”, è quanto ha

dichiarato il premier incari

cato, Enrico Letta.

Il compito di Letta non si pre-

senta per nulla facile e

riserviamo molti dubbi che

possa portarlo a termine. Le

prime avvisaglie si sono viste

subito : “Abbiamo la netta

impressione che il Pd, un

governo forte non vuole

farlo”, ha dichiarato Angelino

Alfano in una nota. Poi, riba-

dendo che per loro non si ripe-

terà un altro caso Marini e che

questa volta il sostegno deve

essere visibile, reale, con

nomi che rendono evidente que-

sto sostegno e con un program-

ma fiscale chiarissimo ed ine-

quivocabile.

ZOOMARINE

IL PARCO DIVERTIMENTI DI ROMA

SU WWW.OSSERVATORELAZIALE.IT

IL COUPON SCONTO RISERVATO AI

LETTORI DE L’OSSERVATORE LAZIALE

Continua a pagina 2

La Regione approva i bandi

per l'erogazione di circa 30

milioni di euro dei fondi

europei del Piano di Sviluppo

Rurale per l'annualità 2013.

"Un primo passo - ha detto il

presidente della Regione

Lazio, Nicola Zingaretti -

per il rilancio della nostra

agricoltura, un settore fon-

damentale per l'economia

laziale, vitale per la ripre-

sa economica del nostro ter-

ritorio". "Grazie a un rimo-

dulazione finanziaria concor-

data in sede comunitaria - ha

aggiunto Zingaretti - abbiamo

evitato di perdere queste

importanti risorse rivolte

alla valorizzazione dell'am-

biente, al benessere animale

e alla cosiddetta 'agricoltu-

ra blu', azione questa che

poche altre Regioni sono

riuscite ad attivare nei pro-

pri programmi e che prevede,

tra l'altro, la possibilità

di remunerare quegli agricol-

tori che introducono in

azienda tecniche di produzio-

ne ecocompatibili ed innova-

tive". Nelle prossime setti-

mane la Regione Lazio appro-

verà altri provvedimenti che

vanno nella direzione dello

snellimento delle procedure e

dello sblocco dei fondi pre-

visti dal Piano di Sviluppo

Rurale.

ROMA: L’ASSOCIAZIONE SALVAMAMME

CONTRO L’AGENZIA DELLE ENTRATE

a pagina 2Continua a pagina 2

Page 2: 26 APRILE 2013

pag. 2 L’osservatore lazialePRIMO PIANOdalla prima pagina l’editorialedi Emanuel Galea

Alfano non ha difettato di

chiarezza ed ha finito col

ripetere che non sarà

accettato un governicchio

qualsiasi. Se questa è l’in-

tenzione se lo faccia con

chi vuole, ma il Pdl non ci

sta. Letta ha definito la

formazione che si accinge a

fare, un Governo al Servizio

del Paese. A parte l’ovvie-

tà, visto e considerato che

tutti i governi dovrebbero

essere al servizio del

paese, comunque, si è capita

l’enfasi che Letta ha voluto

dare alla formazione di

governo che auspica. “O ci

si ritrova tutti insieme o

non ci sono strumenti che

risolvano i problemi che

solo la politica può avere“.

Per questo il Presidente

farà il suo “appello a tutte

le forze politiche, un avvi-

so a tutti i partiti: non

c'è alternativa alla nomina

di Letta. L’appello va

rivolto, in particolar modo

a quei partiti che, con il

cappello in mano, con il

capo sparso di ceneri, che

si erano presentati da lui,

supplicando il suo interven-

to, chiedendo lumi, perché

davanti a loro non si pre-

sentava che il buio. Ora che

c’e’ l’occhio del Presidente

a fargli strada non rimango-

no molte altre scelte: for-

mare questo governo di lar-

ghe intese, con il programma

dei 10 saggi o in alternati-

va andare subito alle urne.

Decidete cosa volete fare.

Non allungate ulteriormente

l’agonia di questo paese.

dalla prima pagina “Agricoltura laziale”

"E' il primo traguardo rag-giunto per l'ottenimento diimportanti risorse. Un pas-saggio - ha commentato l'as-sessore all'Agricoltura,Caccia e Pesca, Sonia Ricci -che riteniamo fondamentaleper la valorizzazione del-l'attività agricola in tuttoil nostro territorio regiona-le. Valuteremo scrupolosamen-te la qualità delle domandeche arriveranno per premiarei progetti finalizzati allatutela e alla salvaguardiadell'ambiente con particolareattenzione alle caratteristi-che di innovazione e di soste-nibilità cui la nostra azionepolitica è rivolta". La rac-colta delle domande di acces-so ai bandi è prevista entrola data del 15 maggio 2013 everrà effettuata per viainformatica semplificandocosì le procedure burocrati-che e facilitando l'erogazio-ne dei fondi.

Lavori Pubblici

FIRMA DEL PROTOCOLLO D’INTESA

PER IL COMPLETAMENTO DELL’HUB

PORTUALE DI CIVITAVECCHIA.

“Un passo importante in direzionedi uno sviluppo della nostra pro-vincia e del Lazio in un momento digrave difficoltà economica, con glienti locali pressoché privi dirisorse”. Così il presidente dellaProvincia Marcello Meroi e l’asses-sore provinciale ai Trasporti LuigiAmbrosini hanno definito la firmadel protocollo d’intesa per il com-pletamento del piano strategicodell'Hub portuale di Civitavecchia,Fiumicino e Gaeta e del sistema direte e della logistica, avvenuto loscorso mercoledì a Roma alla pre-senza del Sottosegretario di Statoalla Presidenza del Consiglio deiMinistri Antonio Catricalà. Si tratta di una struttura logisti-ca integrata, fruibile per le esi-genze produttive di aree ad altovalore strategico e con forti pro-spettive di sviluppo, come l’areadi Roma e dell’Italia centrale.La Provincia di Viterbo, insiemealla Regione Lazio, alla Provinciadi Roma, ai comuni di Roma,Fiumicino, Civitavecchia, Viterbo,Tarquinia, alle Ferrovie delloStato, all’ENI, all’Anas,all’Ardis, a Fincantieri, aGrimaldi group, ad Aeroporti diRoma e all'Autorità Portuale diCivitavecchia, Fiumicino e Gaeta èpartner nella realizzazione delprogetto. Il protocollo per contodi Palazzo Gentili è stato sotto-scritto dall’assessore Ambrosini.Il presidente Meroi, nel corso delprecedente incontro in cui era

stato dato l’ok all’ultima bozzadel documento, aveva evidenziatol’urgenza di accelerare la realiz-zazione dell’ultimo tratto dellaTrasversale che va da Monteromano aCivitavecchia ribadendo come laProvincia, di fronte alla carenzadi risorse evidenziata dall’Anas,avesse realizzato una progettazio-ne alternativa con costi moltoridotti rispetto a quelli origina-ri. “La firma del protocollo –aggiungono Meroi ed Ambrosini –permette di delineare la corniceistituzionale nell’ambito dellaquale saranno promossi tutti gliinterventi di realizzazione e ammo-dernamento delle infrastruttureprimarie e quelle di collegamentopreviste per completare e renderefunzionale il progetto dell’Hubportuale di Civitavecchia. Per laProvincia di Viterbo questo attoassume una rilevanza straordina-ria, in quanto va a certificare lanecessità di collegare il sistemaportuale all’Italia centrale,attraverso il completamento delleinfrastrutture e della rete logi-stica. Impensabile che, di frontead un’opera del genere, si possapensare di raggiungere il centroItalia con i tempi attuali e con unsistema viario che da Civitavecchiaa Monteromano è del tutto inadegua-to, per non dire da terzo mondo.Salutiamo quindi con soddisfazionela firma del documento, alla stesu-ra del quale abbiamo contribuito attivamente”.

Il presidente della Provincia di Viterbo Meroi

insieme all’assessore Ambrosini esprimono grande

soddisfazione

“La crisi del Pd romano èun problema di cui nonvoglio occuparmi, ha soste-nuto Ignazio Marino, il can-didato del centro sinistraper la carica di sindaco diRoma, e bene fa ha volerconcentrare la sua attenzio-ne sui reali problemi dellacapitale che per la lorogravità non consentono dis-trazioni. Noi partiti costi-tuenti di Roma Bene Comunedi quanto sta accadendo inseno al PD romano siamo,invece, fortemente preoccu-pati. Non vogliamo entrarenelle dinamiche interne aipartiti però la crisi dellaprincipale organizzazionedella coalizione rischia diminare la tenuta politicadella stessa. Per questeragioni riteniamo non piùrinviabile un forte rilanciodei valori, degli obiettivie dei programmi di Roma BeneComune che per questa cittàancora rappresentano l’unicarisposta valida per chiuderedefinitivamente con la dram-matica fallimentare gestionedel centrodestra. Invitiamopertanto Ignazio Marino haproseguire senza tentenna-menti il percorso tracciatoda Roma Bene Comune” lodichiarano in una nota con-giunta Giancarlo Torricelliresponsabile AreaMetropolitana di SEL eAtlantide Di Tommaso del PSIRoma.

ROMA, SEL-PSI: “LA CRISI DEL

PD ROMANO PUÒ FRENARE IL

PERCORSO E IL PROGETTO DI

ROMA BENE COMUNE”

ROMA, L’ASSOCIAZIONE SALVAMAMME LANCIA

INIZIATIVA VERSO L’AGENZIA DELLE ENTRATERoma - Con grande sfor-zo dell’AssociazioneSalvamamme ha riapertoil Free Temporary ShopPrimavera – Estate2013. Diverse centinaiai nascituri, i bebè e ibimbi che in quelle oresono riusciti ad avere

corredini, abiti e giocattoli. 1000 le famiglieprenotate. Per non abbandonare le famiglie che finoad oggi hanno contato sul sostegnodell’Associazione, Salvamamme lancia “Adozione avicinanza”, un’iniziativa provocatoria che consistenell’affidare i nuclei familiari che non può piùassistere ai dirigenti delle Agenzie delle Entrate.“Salvamamme da mesi vede bloccate le sue attività

salvavita da un fisco cieco e ingiusto, che puni-sce le associazioni con multe, contro multe e san-zioni per non aver potuto pagare tasse e contribu-ti su quanto non ancora riscosso. – Ha commentatoGrazia Passeri, Presidente Salvamamme. – A pagarele conseguenze di questa politica ottusa sonomigliaia di mamme, bambini, bebè e famiglie che nonpotranno più contare sul nostro sostegno per fron-teggiare una crisi che non sembra voler passare.Salvamamme, però, non vuole lasciare da solo chiha bisogno. Dai primi di maggio, quindi, darà ini-zio al progetto Adozione a Vicinanza, passando il‘testimone’ dell’aiuto solidale proprio a coloroche ci impediscono di continuare a fare il nostrolavoro, e sicuramente con incarichi vari ben retri-buiti possono mantenere bebè cagionevoli e mammesole prive del necessario”.

Page 3: 26 APRILE 2013

L’osservatore laziale pag. 3ROMA E PROVINCIA

Ambiente & Territorio

TIVOLI, IMPRENDITORI E CITTADINI RIPULISCONO LA CITTA’

Domenica prenderanno il via le Giornate Ecologiche, cinque giornate dedicate al

decoro cittadino con pulizie “speciali” per le vie di tutta la città. Tivoli - Degrado ed incuria, Tivoli e le suebellezze sono ricoperte da un manto nero.Oggi la città offre ai suoi cittadini e aituristi uno spettacolo spesso indecoroso.“Lamentarsi non serve, dobbiamo tutti rim-boccarci le maniche”, commentano gliimprenditori ed i professionisti diTivoliNet scenderanno in piazza per pulireTivoli e chiamano a raccolta cittadini edassociazioni. Domenica prenderanno il viale Giornate Ecologiche, cinque giornatededicate al decoro cittadino con pulizie“speciali” per le vie di tutta la città. “Lebellezze tiburtine – spiega AugustoMasotti, coordinatore di TivoliNet -dovrebbero essere candide, immacolate,ma lasituazione attuale è decisamente diversa.Più volte abbiamo criticato questo abbando-no ed abbiamo dichiarato di volerci impe-gnare in questo senso. Dopo aver sposato, ecollaborato, con le giornate di pulizia diSi Può Fare, abbiamo voluto rilanciare ilnostro impegno con queste Giornate.Coscienti che un intervento di questo tiponon può essere risolutivo, vogliamo comun-que lanciare un messaggio, una sfida: dimo-strare che cambiare è possibile, che si puòvivere in una città più bella. Ad ispirare

questo progetto è l’idea che lamentarsidella sporcizia, criticare e sollevare iproblemi senza poi dare soluzioni non è ilmodus operandi che vuole avereTivoliNet”. Il primo appuntamento è perdomenica 28, ore 9.30 in piazzaGaribaldi. TivoliNet e tutti i cittadiniche vorranno intervenire si concentreran-no sull’aria di piazza Garibaldi, piazzaSanta Croce, via del Trevio, piazzaPlebiscito e vicolo Sante Viola:“Cartacce e mozziconi di sigarette hannoinvaso il centro della nostra città – com-menta Masotti – non è ammissibile un talespettacolo. Armati di tute bianche, guan-ti, scope e ramazze, puliremo le straderestituendo a questa zona il decoro chemerita”. A maggio, invece, l’attenzionesi sposterà sulla Panoramica: “Uno deiluoghi più belli di Tivoli – continua ilcoordinatore di TivoliNet –, uno deipunti più frequentati da turisti e tibur-tini, non può essere un ricettacolo disporcizia, cartacce, lattine, mozziconidi sigarette, erbacce e scritte su muri epanchine”. A Giugno, invece, si pulirà ilcentro storico da piazza Rivarola scen-dendo fino alla Cattedrale, passando per

la bellissima scalinata di via Del Duomo ela Mensa Ponderaria, ed arrivando fino apiazza Campitelli: “Il centro storico diTivoli è una vera perla. Vederlo in questecondizioni, fa piangere il cuore. Solo l’o-pera dei volontari del Comitato Rionaleevita l’abbandono totale”. Settembre edottobre, infine, saranno dedicati ai quar-tieri periferici della città: “Vogliamocontattare – prosegue Masotti – i comitatidi quartiere e le associazioni di zona gio-vani ed anziani, studenti e pensionati percollaborare tutti insieme”. “Si tratta diun impegno faticoso e che, ad oggi, riscuo-te scetticismo e diffidenza da parte dimolti – conclude il coordinatore diTivoliNet – noi con convinzione ed ottimi-smo ci stiamo adoperando per realizzarequesto primo progetto, che sarà seguito dauna serie di manifestazioni che animerannoTivoli nei prossimi tre mesi. Diversiimprenditori e negozianti ci stanno for-nendo il materiale e le attrezzature neces-saire per le Giornate Ecologiche. Alcuneassociazioni stanno sposando la nostra ini-ziativa e con noi collaboreranno per questicinque appuntamenti anche i volontari dellaprotezione civile dell’Avrst di Tivoli”.

ROMA, COMMUNIA RILANCIA: OCCUPATA EX FONDERIA A S.LORENZOOggi, alle ore 12 la conferenza stampa con i cittadini e le associazioni del quar-

tiere e i rappresentanti istituzionali del III Municipio

Roma - Mercoledì mattina è statooccupato lo stabile delle Ex-Fonderie Bastianelli in via deiSabelli 102-108 dal progettoCommunia. “Lo stabile, puressendo patrimonio storico-archeologico del quartiere di SanLorenzo, è stato negli ultimianni oggetto di una forte specu-lazione edilizia da parte dellaproprietà, che ha presentato unprogetto di demolizione e rico-struzione, per la realizzazionedi un palazzo di 5 piani più 3piani interrati ad uso parcheg-gio. – Dichiarano in una nota i

portavoce del progetto Communia -Solo la mobilitazione della citta-dinanza, organizzata nel Comitatodi via dei Sabelli, - prosegue lanota - ha fino a questo momentoimpedito che la struttura diarcheologia industriale (1908)venisse distrutta per far postoall’ennesimo palazzone”. Oggi,alle ore 12 in via dei Sabelli 102si terrà una conferenza stampa chevedrà la partecipazione dei citta-dini e delle associazioni delquartiere e dei rappresentantiistituzionali del III Municipio edel Comune di Roma.

ANGUILLARA, AL VIA L’INSTALLAZIONE DI DUE IMPIANTI DI

POTABILIZZAZIONE IN LOC. PONTON DELL'ELCE E COLLE BIADAROAnguillara - Con Ordinanza n. 43 del24/04/2013 pubblicata all'Albo Pretorio ilSindaco ha provveduto ad incaricare laSocietà Gruppo Zilio Spa a fornire entro 20giorni n. 2 impianti di potabilizzazione cheserviranno le zone interessate dagli acque-dotti di Colle Biadaro e Ponton Dell'Elce.La tecnologia adottata scrive Damiano ZilioCEO del Gruppo, è frutto di un lavoro degliultimi anni fatto dal Management del gruppoDott. Alessandro Zurla e da team fantasti-co di ingegneri che attualmente operano

all’interno del Gruppo Zilio che ha per-messo alla società fondata nel 1959 daAdriano Zilio di diventare tra i primioperatori nel trattamento delle AcquaPotabili per i microinquinanti comeArsenico, Vanadio, Boro e altri elementipericolosi , la società dopo gli eccel-lenti risultati ottenuti negli ultimianni ha avviato una serie di nuovi pro-getti per la filtrazione di acqua di mareper uso potabile con membrane innovativeche verranno usate anche per il recupero

dell’acque di scarico dei depuratori peruso industriale e nel 2012 è riuscita apresentare al livello Europeo un progettoinnovativo per la costruzione di un nuovoimpianto di produzione di masse filtrantiper l’Arsenico Vanadio con il progettoRigenera. Inoltre da gennaio 2013 il GruppoZilio Spa ha avviato 2 nuove linee di pro-duzione di impianti containerizzati, perfar fronte alla forte richiesta di esportazione sia a livello europeo chemondiale.

Page 4: 26 APRILE 2013

pag. 4 L’osservatore lazialeRIETI E VITERBO

VITERBO, I PRODOTTI DELLA TUSCIA SBARCANO SU “LINEA

VERDE”Domenica 28 aprile dalle ore 12,20 su RaiUno una puntata dedicata alla Tuscia e

alle sue eccellenze.Viterbo - Un’intera puntata di Linea Verde dedicata allaTuscia Viterbese. È quanto prevede la programmazione diRaiuno domenica 28 aprile dalle ore 12,20 nella trasmissio-ne televisiva condotta da Eleonora Daniele e Fabrizio Gattadedicata ad agricoltura, allevamento, ambiente, enogastro-nomia e turismo. Nel corso del programma ampio spazio saràriservato ai prodotti enogastronomici e artigianali delMarchio Tuscia Viterbese nei servizi realizzati nel centrostorico di Bolsena e a Tuscania, presso la Boscolo EtoileAcademy. “Per la Tuscia – dichiara Ferindo Palombella pre-sidente della Camera di Commercio di Viterbo – si tratta diuna grande occasione per valorizzare le eccellenze enoga-stronomiche, artistiche e paesaggistiche tramite il mezzotelevisivo, uno degli strumenti mediatici più efficaci persuscitare curiosità ed interesse verso i nostri meraviglio-si patrimoni spesso sconosciuti al grande pubblico. Tantopiù se, come in questo caso, abbiamo la possibilità di esse-re ospitati in un programma televisivo storico della Raicome Linea Verde, seguito da un grande pubblico attento eaffezionato”. A Tuscania, il presidente Palombella insiemeai conduttori e a Rossano Boscolo - titolare della presti-giosa scuola di alta cucina - illustreranno le peculiaritàdei prodotti a Marchio Tuscia Viterbese sullo sfondo delsuggestivo scenario della Basilica di San Pietro, il suocolle e l’ampio prato su cui si inquadra la succulenta einvitante tavola made in Tuscia.

RIETI, BOOM DI VISITATORI PER UN PARTERRE DI

EVENTI E CULTURARieti- Una Città diversa quella che in questo ponte festi-vo, come già in occasione di quello pasquale, si è mostra-ta a residenti e turisti. Finalmente le vie cittadine rav-vivate dai tanti partecipanti al Rieti Danza Festival (620in tutto) e dai loro accompagnatori che soggiorneranno aRieti fino al 30 aprile. Per il 25 aprile, invece, sonostati 250 gli atleti che hanno partecipato alla mezza mara-tona che quest'anno ricordava Mauro Mattucci. E poi un 24aprile con 6000 tifosi da Fermo e Cerignola che hanno inva-so, festosi e disciplinati, lo stadio Manlio Scopigno. Nebeneficia l'economia reatina, sofferente e depressa, ma nebeneficiano anche i reatini ai quali queste occasioni resti-tuiscono vitalità ed energia mostrando un assaggio di quel-lo che sarà la nostra Città una volta che il lavoro di pia-nificazione e progettazione avviato dal Comune avrà inizia-to a dare i suoi frutti. Molte le novità in arrivo. Con ilSindaco Petrangeli e l’Assessore Mezzetti crediamo forte-mente in questo rinnovato approccio che ha visto ridurresensibilmente gli investimenti pubblici per le manifesta-zioni ma, grazie a un più oculato e professionale manage-ment pubblico, ha iniziato a moltiplicare le presenze e conesse le ricadute economiche sul territorio. E’ quanto dichiara l’Assessore al Turismo, Diego Di Paolo.

DIEGO DI PAOLOASSESSORE AL TURISMO

TARQUINIA (VT),RUOLO DI PRIMO PIANO NELLO SVILUPPODEL PORTO DI CIVITAVECCHIA Tarquinia (VT) - “Tarquinia sarà protagoni-sta della crescita del porto diCivitavecchia». Lo dichiara il sindaco MauroMazzola, che ha partecipato mercoledì 24aprile a Roma alla firma del “Protocollod'intesa per il completamento del pianostrategico dell’hub portuale diCivitavecchia, Fiumicino e Gaeta e delsistema di rete e della logistica”. Con

l’accordo sottoscritto, il Governo, laRegione Lazio e gli enti locali interes-sati, prendono atto della necessità direndere il sistema portuale diCivitavecchia e Fiumicino una strutturalogistica integrata fruibile per le esi-genze produttive di aree ad alto valorestrategico e con forti prospettive di svi-luppo come quella di Roma e dell’Italia

centrale. «La città sarà in prima lineanelle scelte strategiche di potenziamentodello scalo. - prosegue il primo cittadino- Ora si apre una nuova fase. Sono quindimolto soddisfatto per il risultato ottenu-to. Il porto di Civitavecchia rappresenteràveramente un’opportunità di sviluppo per ilterritorio”.

Page 5: 26 APRILE 2013

L’osservatore laziale pag. 5FROSINONE E LATINAAmbiente & Territorio

CORI (LT), COMUNE E FONDAZIONE “ROFFREDO CAETANI”

VERSO UN PROTOCOLLO D’INTESA PER LA TUTELA E LO SVILUPPO

DEL TERRITORIO

Cori - Giulianello (LT) - Tutelae sviluppo del territorio. IlComune di Cori e la Fondazione«Roffredo Caetani» sempre piùvicine. Presso la sede dellaFondazione a Tor Tre Ponti ilSindaco Tommaso Conti e il presi-dente della onlus Pier GiacomoSottoriva, hanno discusso neigiorni scorsi la stipula di unprotocollo d’intesa tra i dueenti. L’obiettivo è operare con-giuntamente in favore dello svi-luppo storico, turistico edambientale del territorio, conl’impegno comune a tutelare ilpaesaggio, recuperando e valoriz-zando il suo ricco patrimonioarcheologico, architettonico enaturalistico. Ciò avrebbe rica-dute positive anche sul tessutoeconomico, in particolare sulleattività agricole, oltre chesulla qualità della vita. Diversele misure ipotizzate. Bigliettiagevolati in favore dei cittadi-ni di Cori per l’accesso al Monumento Naturale Giardino di Ninfae al Parco Naturale Pantanello con l’impegno del Comune ad adot-tare un monumento di Ninfa (piccolo contributo annuo). Oppure unbiglietto cumulativo per la visita a Ninfa e ai monumenti di Corie la realizzazione di un sito web promozionale di entrambi. LaFondazione «Roffredo Caetani», proprietaria e gestore delMonumento Naturale Giardino di Ninfa, oltre che del CastelloCaetani e del Parco Naturale Pantanello, ha dimostrato anche ilsuo interesse a creare, insieme al Monumento Naturale diTorrecchia Vecchia e al Monumento Naturale Lago di Giulianello,un unico ambito territoriale storico, culturale, naturalistico epaesaggistico, da collegarsi attraverso la creazione un’opportunarete di servizi, ad esempio di mobilità ecocompatibile. In atte-sa dell’atto formale che dovrebbe sancire questa unità di inten-

ti, anche il Comune di Cori patrocinerà la seconda edizione delBioBlitz Italia 2013 che si svolgerà il 17 e 18 maggio presso ilParco Naturale Pantanello. Un’importante iniziativa di valenzascientifica e culturale, della durata di ventisei ore continuati-ve, in cui scienziati volontari, famiglie, studenti, insegnanti ealtri membri della comunità, organizzati in gruppi e in turni di2 o 4 ore, lavoreranno insieme in natura, per trovare e identifi-care il maggior numero possibile di specie di piante, animali,funghi e microorganismi. Un’esperienza di educazione ambientale incui i cittadini e gli studenti si incontreranno e si confronte-ranno con ricercatori e scienziati delle cinque Università diRoma e del Lazio e con le realtà associative locali per moni-torare i vari habitat del Parco Naturale Pantanello e scopri-re le specie rare e uniche del luogo.

Interesse ad inserire il Lago di Giulianello in un unico ambito territoriale

storico, culturale, naturalistico e paesaggistico

FROSINONE, LA VILLA COMUNALE SI RIFA’ IL TRUCCO

Frosinone - La villa comunale si rifà il

trucco con un importante intervento di manu-

tenzione sulla pavimentazione in ciottoli

di pietra dei percorsi pedonali dei giardi-

ni del parco. In questi giorni sono, infat-

ti, iniziati i lavori che era stati appal-

tati nelle scorse settimane. La pavimenta-

zione dei percorsi pedonali, infatti, rea-

lizzata in acciottolato, risulta in più

parti in fase di distacco, e, pertanto,

bisognevole di un massiccio intervento di

manutenzione straordinaria. I ciottoli

distaccati, infatti, risultano pericolosi

sia per il transito dei numerosi pedoni

che usufruiscono giornalmente degli spazi

della villa, sia perché potenziali ogget-

ti di lancio per atti vandalici. Si sta

procedendo, quindi, alla rimozione del-

l’attuale pavimentazione degradata e alla

pulizia dei ciottoli da recuperare.

Successivamente, gli stessi saranno

ricollocati in opera idoneamente alletta-

ti e stuccati su un massetto cementizio.

Il programma degli interventi prevede,

poi, la messa in sicurezza del piano cal-

pestabile dell’area giochi per bambini.

Sulla base del computo metrico redatto

sull’opera, è stata stimato che l’esecu-

zione dell’intervento ha un costo di

58.000 euro. “L’attenta e scrupolosa

attività di programmazione – ha commenta-

to l’assessore ai lavori pubblici Fabio

Tagliaferri, – è uno dei biglietti da visi-

ta più importanti della giunta Ottaviani.

L’intervento che è in corso d’opera rien-

tra in quel quadro di attività che sono già

partite in altre aree della città, fina-

lizzate a restituire a zone suggestive del

capoluogo la propria dignità e la propria

bellezza. La Villa comunale, al pari degli

altri punti di aggregazione della città,

deve avere il giusto aspetto estetico e la

massima funzionalità. Inoltre se si riusci-

rà ad avere qualche riserva di fondi pro-

cederemo anche alla sostituzione di quei

giochi che non sono più utilizzabili.

Infine ci tengo a ricordare come, già quan-

do ricoprivo il ruolo di consigliere di

minoranza, promossi una raccolta di firme

per sollecitare i lavori, nell’assoluta

indifferenza dell’allora maggioranza, oggi

tenendo fede all’impegno di allora, come

assessore della giunta Ottaviani ho mante-

nuto fede alle promesse”.