16
1 OSSERVATORIO PERMANENTE SULLA PROMOZIONE SPORTIVA Presentazione di dati e analisi sul mondo della promozione sportiva 3° bollettino di analisi settembre 2018 Documento redatto per: CeRS Centro di Ricerche sullo Sport

3° uscita EPS · 2018. 10. 5. · ! 3! 1. ATTIVITÀ)DI)FORMAZIONE)! Lo!sport,così!come!la!società,è!cambiato!molto!negli!ultimi!anni.Basti!pensare!ai!regolamenti! tecnici, alle!

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: 3° uscita EPS · 2018. 10. 5. · ! 3! 1. ATTIVITÀ)DI)FORMAZIONE)! Lo!sport,così!come!la!società,è!cambiato!molto!negli!ultimi!anni.Basti!pensare!ai!regolamenti! tecnici, alle!

  1  

 

 

 

 

OSSERVATORIO  PERMANENTE    

SULLA  PROMOZIONE  SPORTIVA    

Presentazione  di  dati  e  analisi  sul  mondo  della  promozione  sportiva  

 

3°  bollettino  di  analisi    

settembre  2018  

 

 

 

 

 

Documento  redatto  per:  

   

CeRS  Centro  di  Ricerche  

sullo  Sport  

Page 2: 3° uscita EPS · 2018. 10. 5. · ! 3! 1. ATTIVITÀ)DI)FORMAZIONE)! Lo!sport,così!come!la!società,è!cambiato!molto!negli!ultimi!anni.Basti!pensare!ai!regolamenti! tecnici, alle!

  2  

 

PREMESSA  

   

A   seguito   dei   primi   due   Bollettini,   pubblicati   rispettivamente   a   giugno   2018   e   a   luglio   2018,  

proseguono  i  lavori  dell’Osservatorio  sulla  Promozione  Sportiva.  

L’Osservatorio   è   composto   da   Associazione   di   Cultura   Sport   e   Tempo   Libero   (ACSI),  

Associazione  Italiana  Cultura  e  Sport  (AICS),  Associazioni  Sportive  Sociali  Italiane  (ASI),  Centro  

Sportivo   Educativo   Nazionale   (CSEN),   Centro   Sportivo   Italiano   (CSI),   e   Organizzazione   Per  

l’Educazione   allo   Sport   (OPES)   e   si   avvale   della   supervisione   scientifica   del   CeRS   e   del  

Dipartimento  di  Scienze  Economiche  e  Aziendali  dell’Università  di  Parma  e  di  SG  Plus  Ghiretti  &  

Partners.  

 

Con  l’adesione  all’Osservatorio  da  parte  dell’OPES  si  ampia  il  numero  degli  Enti  di  Promozione  

Sportiva  che  hanno  scelto  di  operare  collegialmente,  al  fine  di  promuovere  e  valorizzare  il  ruolo  

che  gli  EPS  svolgono  nel  sistema  sportivo  italiano  e  nei  confronti  di  coloro  che  si  avvicinano  al  

mondo  dell’attività  motoria.  

In  questo   terzo   indice,  vengono  pubblicati  quattro  nuovi   indici  nel   tentativo  di  analizzare  nel  

suo  complesso   il  mondo  della  promozione  sportiva,  cercando  di  offrire  diverse  e  diversificate  

prospettive.  

Nello  specifico,  il  presente  bollettino  tratterà  i  seguenti  argomenti:  

-­‐ Analisi  della  dimensione  dell’attività  di  formazione  dei  soggetti  operanti  negli  EPS;  

-­‐ Analisi  della  dimensione  economica  dell’attività  formativa;  

-­‐ Stato  e  variazioni  del  numero  di  dirigenti  di  genere  femminile  operanti  all’interno  degli  

Enti  di  Promozione  Sportiva;  

-­‐ Suddivisione  dei  tesserati  a  livello  regionale.  

   

   

Page 3: 3° uscita EPS · 2018. 10. 5. · ! 3! 1. ATTIVITÀ)DI)FORMAZIONE)! Lo!sport,così!come!la!società,è!cambiato!molto!negli!ultimi!anni.Basti!pensare!ai!regolamenti! tecnici, alle!

  3  

1. ATTIVITÀ  DI  FORMAZIONE  

 

Lo  sport,  così  come  la  società,  è  cambiato  molto  negli  ultimi  anni.  Basti  pensare  ai  regolamenti  

tecnici,   alle   trasformazioni   tecnologiche,   a   tutte   le   tematiche   socio-­‐educative,   etc.   Non   è  

dunque   possibile   pensare   di   operare   nel   mondo   sportivo   senza   un’adeguata   capacità   di  

innovarsi  e  conoscere  nuove  nozioni.  

È   per   questo  motivo   che   ogni   anno   gli   EPS   organizzano   un   numero   davvero   alto   di   corsi   e  

attività   formative   rivolti   ai   propri   operatori   (tecnici,   dirigenti,   collaboratori   societari,   figure  

dell’ambito  medico,  volontari  per  eventi,  …)  al   fine  di  aiutare   il  proprio  mondo  a   relazionarsi  

con  successo  con  tutti  coloro  che  operano  intorno  al  mondo  dello  sport  (sia  internamente  che  

esternamente).    

Quando  si  parla  di  formazione,  si  intendono  tutte  quelle  attività  didattiche  e  seminariali  mirate  

all’insegnamento   e   trasmissione   di   conoscenze   (di   tipo   tecnico,   educativo,   dirigenziale,  

manageriale,  fiscale,  etc.)  inerenti  alla  vita  di  una  società  sportiva  o  in  generale  al  mondo  dello  

sport.  Queste  attività  sono  generalmente  strutturate  in  una  parte  di  insegnamento  frontale  in  

aula  e  una  parte  di   lavoro,   individuale  o  di  gruppo,  che  permetta  ai  corsisti  di  approfondire  e  

mettere  in  pratica  le  conoscenze  acquisite.    

 

Con   l’obiettivo   di   realizzare   una   panoramica   dell’effettiva   dimensione   dell’attività   formativa  

organizzata   dagli   EPS,   abbiamo   voluto   analizzare   i   principali   dati   riferiti   a   questa   specifica  

attività  organizzata  dai  sei  Enti  aderenti  all’Osservatorio:  

 

N.  ATTIVITÀ  FORMATIVE   N.  PARTECIPANTI   N.  ORE  

4.871   242.933   129.980  

 

Nel   corso   di   un   anno   i   sei   EPS   oggetto   dello   studio   hanno  organizzato   poco  meno   di   5.000  

attività  di  formazione  andando  a  riunire  oltre  240.000  partecipanti.    

Un  numero  di  partecipanti  davvero   rilevante;   considerando,   infatti,   che   il   totale  di  dirigenti  e  

tecnici   dei   6   Enti   è   pari   a   quasi   350.000   unità,   significa   che   il   70%   di   questi   ha   partecipato  

nell’ultimo  anno  ad  un’attività  di  formazione.  

 

Page 4: 3° uscita EPS · 2018. 10. 5. · ! 3! 1. ATTIVITÀ)DI)FORMAZIONE)! Lo!sport,così!come!la!società,è!cambiato!molto!negli!ultimi!anni.Basti!pensare!ai!regolamenti! tecnici, alle!

  4  

Approfondendo   questi   numeri   risulta   che,   mediamente,   ogni   singola   attività   formativa  

promossa   da   parte   dei   6   Enti   è   caratterizzata   da   una   componente   di   docenza   in   aula   della  

durata  di  circa  26  ore.  Se  poi  consideriamo  che  queste  attività  presentano  una  componente  di  

lavoro  al  di  fuori  delle  aule,  sia  che  si  tratti  di  lavoro,  studio  e  approfondimento  sia  di  lavori  di  

gruppo,  questo  dato  può  facilmente  arrivare  alle  30/35  ore  di  formazione  per  singola  attività.  

 

Ciò  significa  che   la   formazione  erogata  dagli  Enti  non  rappresenta  una  semplice  e  sporadica  

attività   didattica   fine   a   sé   stessa,   bensì   costituisce   un   pacchetto   formativo   completo,  

sostenibile  per  qualunque  partecipante  e  continuativa  nel  tempo.  

Basti  pensare  che,   ipotizzando  una  media  di  5  ore  di   formazione  al  giorno,   le  citate  26  ore  di  

media   per   ciascuna   attività   formativa   organizzata,   rappresentano   oltre   cinque   giorni   di  

formazione.   Un   segnale   chiaro   della   fondamentale   importanza   che   gli   Enti   assegnano   allo  

sviluppo  e  miglioramento  delle  competenze  dei  propri  tesserati.  

 

L’analisi  dei  dati  dell’attività  formativa  acquista  particolare  significato  se  andiamo  ad  analizzare  

le  voci  su  base  mensile,  settimanale  e  giornaliera  (come  già  avvenuto  nei  precedenti  bollettini,  

abbiamo   calcolato   una   stagione   sportiva   di   38   settimane,   calcolando   dunque   un   totale   di   10  

mesi  e  266  giorni):  

 

  ATTIVITÀ  FORMATIVE   PARTECIPANTI   ORE  

MESE   487   24.293   12.998  

SETTIMANA   128   6.393   3.421  

GIORNO   18   913   487  

 

I  numeri  sono  davvero  rilevanti:  

-­‐ quasi   500   attività   organizzate   ogni   mese,   per   un   totale   di   13.000   ore   in   grado   di  

coinvolgere  quasi  25.000  persone;  

-­‐ oltre   125   attività   sviluppate   a   livello   settimanale,   per   un   totale   di   3.400   ore   e   6.400  

partecipanti;  

-­‐ 18   attività   formative   sviluppate   giornalmente,   in   grado   di   coinvolgere   quasi   1.000  

persone  nelle  quasi  500  ore  di  attività  svolta.    

Page 5: 3° uscita EPS · 2018. 10. 5. · ! 3! 1. ATTIVITÀ)DI)FORMAZIONE)! Lo!sport,così!come!la!società,è!cambiato!molto!negli!ultimi!anni.Basti!pensare!ai!regolamenti! tecnici, alle!

  5  

Numeri   davvero   significativi   che   sanciscono   il   ruolo   fondamentale   degli   Enti   di   Promozione  

Sportiva   nella   crescita   e   sviluppo   del   sistema   sportivo   italiano,   in   tutte   le   sue   ramificazioni  

territoriali.  

 

 

 

 VALUTAZIONE  15  ENTI  DI  PROMOZIONE  SPORTIVA  EPS  

 

Volendo   offrire   un   quadro   complessivo   dell’attività   di   tutti   gli   Enti   di   Promozione   Sportiva,  

abbiamo  preso  in  esame  i  dati  di  tutti  gli  Enti,  offrendo  una  panoramica  completa  sulle  attività  

organizzate:  

 

N.  ATTIVITÀ  FORMATIVE   N.  PARTECIPANTI   N.  ORE  

7.851   361.997   198.694  

 

Anche  in  questi  caso  il  totale  dei  partecipanti  evidenzia  l’enorme  partecipazione  dei  dirigenti  e  

tecnici   del   mondo   della   promozione   sportiva.   Se   il   totale   complessivo   dei   dirigenti   e   tecnici  

degli  Enti  di  Promozione  Sportiva  è  pari  a  circa  475.000  unità,  emerge  che   il  76%  di  questi  ha  

partecipato  nell’ultimo  anno  ad  un’attività  di  formazione.  

 

Mantenendo   inoltre   lo   stesso   paragone   già   proposto   per   i   6   EPS   aderenti   all’Osservatorio,  

possiamo   evidenziare   diversi   dati   che   mostrano   la   grande   attenzione   che   il   mondo   della  

promozione   sportiva   rivolge   al   tema   della   formazione   analizzando   il   numero   di   attività  

formative  suddividendole  per  mese,  settimana  e  giorno:  

-­‐ ogni  mese  vengono  organizzate  785  attività  formative,  pari  a  quasi  20.000  ore  in  grado  

di  coinvolgere  oltre  36.000  partecipanti;  

-­‐ tali  numeri  sono  pari  a  oltre  200  eventi  formativi  alla  settimana,  oltre  5.000  ore  e  quasi  

10.000  partecipanti  coinvolti;    

-­‐ un   totale  dunque  di  30  attività   formative  organizzate  ogni  giorno,  per  un   totale  di  di  

750  ore  e  oltre  1.300  partecipanti.    

 

Page 6: 3° uscita EPS · 2018. 10. 5. · ! 3! 1. ATTIVITÀ)DI)FORMAZIONE)! Lo!sport,così!come!la!società,è!cambiato!molto!negli!ultimi!anni.Basti!pensare!ai!regolamenti! tecnici, alle!

  6  

Questi   dati   evidenziano   come   gli   Enti   di   Promozione   Sportiva   non   operino   unicamente   con  

l’organizzazione  di   attività   sportiva  ma,   anzi,   siano   fortemente  orientati   all’organizzazione  di  

attività  di  formazione  che  permettano  una  trasmissione  delle  conoscenze  e  delle  competenze  a  

tutte  le  proprie  componenti.    

Un’attività  fondamentale  per  tutto  il  mondo  sportivo  italiano,  poiché  lo  sport  del  nostro  Paese  

può  crescere  e  migliorarsi  unicamente  se  le  diverse  anime  che  lo  compongono  sono  in  grado  di  

porsi  in  maniera  più  moderna  e  consapevole  alle  sfide  che  le  nuove  generazioni  portano.    

 

 

LE  ATTIVITÀ  FORMATIVE  DEGLI  EPS  

   

Page 7: 3° uscita EPS · 2018. 10. 5. · ! 3! 1. ATTIVITÀ)DI)FORMAZIONE)! Lo!sport,così!come!la!società,è!cambiato!molto!negli!ultimi!anni.Basti!pensare!ai!regolamenti! tecnici, alle!

  7  

2. IL  PIANO  ECONOMICO  DELLE  ATTIVITÀ  FORMATIVE  

 

Tutte   le   attività   sviluppate  hanno  ovviamente  un   costo  e  un  eventuale   ricavo.  Appare  quindi  

interessante   capire   quanto   questa   moltitudine   di   attività   pesi   sui   bilanci   degli   Enti   di  

Promozione  Sportiva.  

Analizzando  i  budget  dei  6  Enti  di  Promozione  Sportiva  aderenti  all’Osservatorio,  emerge  che  

gli  Enti  investono  significative  risorse  nell’organizzazione  e  gestione  delle  attività  formative.  

La   tabella   seguente   illustra   l’evoluzione   dei   ricavi   e   dei   costi   per   tutto   il   percorso   formativo  

sviluppato  nel  periodo  2013-­‐2016:  

 

  2013   2014   2015   2016  

RICAVI  

  312.263,00   142.605,00   296.875,00   515.410,00  

Variazione  annua   -­‐   -­‐54,33%   108,18%   73,61%  

Variazione  complessiva  

-­‐   -­‐   -­‐   65,06%  

COSTI  

  961.933,00   908.130,00   1.301.588,00   1.231.622,00  

Variazione  annua   -­‐   -­‐5,59%   43,33%   -­‐5,38%  

Variazione  complessiva  

-­‐   -­‐   -­‐   28,04%  

 

La   tabella   sintetizza   come   i   costi   sostenuti   in   formazione   siano   significativamente   maggiori  

rispetto  ai  ricavi  conseguiti  per  la  medesima  attività.    

 

L’accettare   che   le   spese   siano   superiori   ai   ricavi,   evidenzia   la   sensibilità   degli   EPS   verso   tale  

attività,   dimostrando   quanto   la   formazione   delle   proprie   risorse   (tecnici,   dirigenti   o   altre  

figure)   rappresenti   un   elemento   imprescindibile,   comprendendo   come   da   una   crescita   del  

proprio  sistema  interno,  si  svilupperà  anche  l’intero  mondo  della  promozione  sportiva.  

Page 8: 3° uscita EPS · 2018. 10. 5. · ! 3! 1. ATTIVITÀ)DI)FORMAZIONE)! Lo!sport,così!come!la!società,è!cambiato!molto!negli!ultimi!anni.Basti!pensare!ai!regolamenti! tecnici, alle!

  8  

 

Inoltre,   è   interessante   notare   come,   nonostante   nel   periodo   considerato   i   ricavi   aumentino  

significativamente  (+65%  nei  quattro  anni  analizzati),   le  risorse   impiegate  per   la  realizzazione  

di  tali  attività  risultano  comunque  superiori  di  oltre  il  doppio,  segnando  anche  in  questo  caso  

un   aumento   complessivo   di   quasi   €   300.000   (pari   a   quasi   il   30%).   Se,   infatti,   prendiamo   ad  

esempio,   l’anno  2016   (ma   il  medesimo  calcolo  si  può  realizzare  per  ciascuno  dei  quattro  anni  

presi  ad  esame)  i  ricavi  da  attività  formativa  ammontano  ad  €  515.410  contro  un  totale  di  spese  

messe  a  bilancio  di  €  1.231.622.  

 

 

 

IL  PIANO  ECONOMICO  DELLE  ATTIVITÀ  FORMATIVE  DEGLI  EPS  

 

     

Page 9: 3° uscita EPS · 2018. 10. 5. · ! 3! 1. ATTIVITÀ)DI)FORMAZIONE)! Lo!sport,così!come!la!società,è!cambiato!molto!negli!ultimi!anni.Basti!pensare!ai!regolamenti! tecnici, alle!

  9  

3. IL  RUOLO  DIRIGENZIALE  DELLE  DONNE  

 

Già  nel  primo  Bollettino  di  analisi  era  emersa   la   forte  componente   femminile   tra   il  numero  di  

praticanti  sportive  tesserate  per  gli  Enti  di  Promozione  Sportiva.  Allargando  la  visione  anche  al  

numero  di   dirigenti,   di   sesso   femminile,   tesserate  presso  gli   Enti   o   le   loro   società  è  possibile  

analizzare  l’andamento  anche  di  tale  particolare  trend.    

Prendendo   come   riferimento   l’anno   2017   risulta   che   le   dirigenti   nei   6   EPS   aderenti  

all’Osservatorio  superino  le  94.000  unità  sul  totale  di  quasi  270.000  dirigenti  per  un’incidenza  di  

circa  il  35%.  

 

 DONNE   TOTALE   INCIDENZA  

Numero  dirigenti   94.025   268.826   34,97%  

 

Una  percentuale  davvero  molto  significativa,  che  assume  ancora  più  rilevanza  se  proviamo  ad  

analizzare  il  trend  storico  del  numero  di  dirigenti  di  sesso  femminile  tesserate  presso  i  sei  enti  

aderenti  all’Osservatorio.  

Considerando  dunque  l’ultimo  triennio,  la  crescita  è  sostanziale:  

 

  DONNE   TOTALE   INCIDENZA  

2015   73.028   232.290   31,43%  

2016   84.795   272.974   31,06%  

2017   94.025   268.826   34,97%  

VARIAZIONE  %   +  28,8%   +  15,7%    

 

A   fronte   dunque   di   un   aumento   di   oltre   il   15%   dei   tesserati   dirigenti   totali,   quelli   di   sesso  

femminile   sono   aumentati   percentualmente   di   quasi   il   doppio,   crescendo   di   quasi   il   30%.   Un  

aumento   che   ha   portato   a   far   crescere   anche   l’incidenza   del   numero   di   dirigenti   donne   sul  

totale,  passando  da  una  percentuale  del  31%  ad  una  superiore  di  tre  punti  e  mezzo,  pari  al  35%.  

 

Page 10: 3° uscita EPS · 2018. 10. 5. · ! 3! 1. ATTIVITÀ)DI)FORMAZIONE)! Lo!sport,così!come!la!società,è!cambiato!molto!negli!ultimi!anni.Basti!pensare!ai!regolamenti! tecnici, alle!

  10  

Ragionamento   analogo   si   può   fare   anche   valutando   l’evoluzione   del   numero   di   dirigenti   di  

sesso   femminile   rispetto   a   quelli   di   sesso  maschile.   Come   si   evince  dalla   tabella   seguente,   la  

crescita  del  numero  dei  dirigenti  maschili  risulta  pari  al  9,8%  rispetto  al  28,8%  di  quelli  femminili.  

Nonostante  il  numero  dei  dirigenti  di  sesso  femminile  risulta  poco  superiore  alla  metà  di  quelli  

maschili  (considerando  l’anno  2017),   la  maggior  crescita  manifestata  dalle  donne  ne  evidenzia  

un  maggior  trend  crescente.  

 

  DONNE   MASCHI   INCIDENZA  

2015   73.028   159.262   45,85%  

2016   84.795   188.179   45,06%  

2017   94.025   174.801   53,78%  

VARIAZIONE  %   +  28,8%   +  9,8%    

 

 

   

 

 

 

 

 

 

VALUTAZIONE  15  ENTI  DI  PROMOZIONE  SPORTIVA  EPS  

 

Appare  interessante  anche  provare  ad  allargare  lo  sguardo,  offrendo  una  proiezione  di  tutto  il  

mondo  degli  Enti  di  Promozione  Sportiva.  

Considerando  che  il  numero  di  dirigenti  dei  6  Enti  aderenti  all’Osservatorio,  rappresenta  oltre  il  

60%   del   totale   dei   dirigenti   degli   EPS,   abbiamo   potuto   offrire   una   proiezione   sul   numero   di  

dirigenti  di  sesso  femminile  di  tutti  gli  EPS.  

Considerando  sempre  l’ultimo  triennio,  questa  è  la  situazione  che  appare:  

 

Page 11: 3° uscita EPS · 2018. 10. 5. · ! 3! 1. ATTIVITÀ)DI)FORMAZIONE)! Lo!sport,così!come!la!società,è!cambiato!molto!negli!ultimi!anni.Basti!pensare!ai!regolamenti! tecnici, alle!

  11  

  DONNE   TOTALE   INCIDENZA  

2015   116.398   370.242   31,4%  

2016   135.153     435.088   31%  

2017   149.865     428.477   34,9%  

VARIAZIONE  PERCENTUALE   +  28,8%   +  15,7%    

 

Verifichiamo  ora   il   rapporto   tra   i  dati  degli  EPS  e  quelli  delle  Federazioni  Sportive  Nazionali  e  

delle  Discipline  Sportive  Associate.    

Considerando  dunque   i  dati  del   2016,  ultimi  dati  presentati  dal  CONI,   risultano   tesserati  oltre  

560.000  dirigenti,  una  cifra  superiore  di  oltre  120.000  unità  rispetto  al  dato  degli  EPS.  A  fronte  

però  di  tale  cifra,  il  numero  di  dirigenti  di  sesso  femminile  è  decisamente  inferiore,  sia  in  termini  

di  numeri,  sia  in  termine  di  incidenza  sul  totale:  

 

  TOTALE  DIRIGENTI  TESSERATI  

DIRIGENTI  DONNE   INCIDENZA  

FSN/DSA   564.564   105.743   18,7%  

EPS   435.088   135.153   31,1%  

 

Interessante  è  anche  analizzare  il  trend  del  numero  di  dirigenti  donne  nell’ultimo  anno.  

 

  2015   2016   2017   Variazione  %  

FSN/DSA   106.518   105.743   n.d.   -­‐0,7%  

EPS   116.398   135.153   149.865   +28,8%  

 

 

Analizzando  nel  loro  complesso  questi  dati  emergono  due  considerazioni  principali:  

-­‐ negli  EPS  la  percentuale  di  dirigenti  donne  incide  in  maniera  molto  più  significativa  

(31,1%  contro  18,7%)  rispetto  a  quello  delle  FSN  e  DSA;  

-­‐ tra  il  2015  ed  il  2017  il  numero  di  dirigenti  di  genere  femminile  negli  EPS  è  aumentato  

del  28,8%  a  fronte  di  una  leggera  contrazione  per  quanto  riguarda  le  FSN  e  DSA.  

Page 12: 3° uscita EPS · 2018. 10. 5. · ! 3! 1. ATTIVITÀ)DI)FORMAZIONE)! Lo!sport,così!come!la!società,è!cambiato!molto!negli!ultimi!anni.Basti!pensare!ai!regolamenti! tecnici, alle!

  12  

 

 

IL  RUOLO  DIRIGENZIALE  DELLE  DONNE  NEGLI  EPS  

 

 

 

 

 

 

   

Page 13: 3° uscita EPS · 2018. 10. 5. · ! 3! 1. ATTIVITÀ)DI)FORMAZIONE)! Lo!sport,così!come!la!società,è!cambiato!molto!negli!ultimi!anni.Basti!pensare!ai!regolamenti! tecnici, alle!

  13  

 

4. TESSERATI  EPS  A  LIVELLO  REGIONALE  

   Come  era  già  emerso  nei  precedenti  bollettini,  uno  dei  maggiori  punti  di  rilevanza  degli  EPS  è  

dato  dalla  loro  capillarità  sul  territorio,  che  permette  ai  singoli  Enti  di  essere  presenti  davvero  

su  tutto  il  territorio  italiano.  

Per   avvalorare   tale   dato   abbiamo   analizzato   il   numero   di   tesserati   nell’anno   2017,   a   livello  

regionale,  dei  6  Enti  aderenti  all’Osservatorio,  calcolando  l’incidenza  in  percentuale  che  questi  

hanno  in  riferimento  alla  popolazione  regionale.  

 

Regione   Popolazione   Tesserati  EPS   Incidenza  

Emilia-­‐Romagna   4.341.536   662.141   15,3%  

Veneto   4.790.329   727.709   15,2%  

Toscana   3.659.314   446.840   12,2%  

Molise   304.049   35.116   11,6%  

Lazio   5.753.208   633.062   11,0%  

Lombardia   9.767.672   947.423   9,7%  

Piemonte   4.293.635   398.146   9,3%  

Liguria   1.534.506   139.239   9,1%  

Umbria   869.132   68.947   7,9%  

Basilicata   558.232   39.840   7,1%  

Abruzzo   1.291.775   87.251   6,8%  

Campania   5.686.727   380.819   6,7%  

Sicilia   4.928.268   328.464   6,7%  

Sardegna   1.620.376   105.381   6,5%  

Friuli-­‐Venezia  Giulia   1.191.672   65.959   5,5%  

Marche   1.502.606   78.795   5,2%  

Valle  d'Aosta   123.867   6.167   5,0%  

Puglia   3.968.899   176.503   4,5%  

Calabria   1.916.382   84.279   4,4%  

Trentino-­‐Alto  Adige   1.032.242   39.289   3,8%  

TOTALE   59.134.427   5.451.370   9,22%  

Page 14: 3° uscita EPS · 2018. 10. 5. · ! 3! 1. ATTIVITÀ)DI)FORMAZIONE)! Lo!sport,così!come!la!società,è!cambiato!molto!negli!ultimi!anni.Basti!pensare!ai!regolamenti! tecnici, alle!

  14  

 

Il  dato  è  abbastanza  significativo:  solo  considerando  i  6  Enti  aderenti  all’Osservatorio,  emerge  

che  praticamente  1  cittadino  su  10  è  tesserato  preso  uno  di  questi  Enti.  Proseguendo  l’analisi  si  

evince   come   davvero   gli   Enti   operino   su   tutto   il   territorio   nazionale;   le   Regioni,   infatti,   con  

l’incidenza  più  alta  di  tesserati  sul  numero  di  abitanti,  risultano  essere  Emilia  Romagna,  Veneto,  

Toscana  e  Molise,  ovvero  due  Regioni  del  Nord,  una  del  Centro  e  una  del  Sud  Italia.  

Il   lavoro  di  analisi  prosegue,  verificando   l’incidenza  dei   tesserati  dei  6  EPS  nei  confronti  degli  

abitanti   che   svolgono   attività   sportiva   in   modo   continuativo,   estratti   dal   rapporto   ufficiale  

dell’ISTAT  del  2017.    

 

Regione   Praticanti  continuativi  

Tesserati  EPS   Incidenza  

Molise   64.458   35.116   54,5%  

Emilia-­‐Romagna   1.241.679   662.141   53,3%  

Veneto   1.374.824   727.709   52,9%  

Toscana   955.081   446.840   46,8%  

Campania   938.310   380.819   40,6%  

Sicilia   842.734   328.464   39,0%  

Lazio   1.639.664   633.062   38,6%  

Basilicata   109.413   39.840   36,4%  

Piemonte   1.107.757   398.146   36,0%  

Lombardia   2.813.089   947.423   33,7%  

Liguria   441.937   139.239   31,5%  

Umbria   232.058   68.947   29,7%  

Abruzzo   308.734   87.251   28,3%  

Sardegna   372.686   105.381   28,3%  

Calabria   304.705   84.279   27,7%  

Puglia   805.686   176.503   21,9%  

Marche   381.662   78.795   20,7%  

Friuli-­‐Venezia  Giulia   340.818   65.959   19,4%  

Valle  d'Aosta   32.081   6.167   19,2%  

Trentino-­‐Alto  Adige   372.639   39.289   10,5%  

TOTALE   14.680.015   5.451.370   37,13%  

Page 15: 3° uscita EPS · 2018. 10. 5. · ! 3! 1. ATTIVITÀ)DI)FORMAZIONE)! Lo!sport,così!come!la!società,è!cambiato!molto!negli!ultimi!anni.Basti!pensare!ai!regolamenti! tecnici, alle!

  15  

 

La  percentuale  dei   tesserati   EPS  ovviamente   sale   in   tutte   le  Regioni  ed  è   significativo  notare  

come   la  media   italiana   si   attesta   a   quasi   il   40%,   ovvero   che   quasi   4   praticanti   sportivi   su   10,  

svolgono  la  loro  attività  tesserati  presso  gli  Enti  aderenti  all’Osservatorio.    

Da  segnalare  anche  la  percentuale  a  livello  regionale.  Se  infatti   le  prime  Regioni  restano  più  o  

meno  invariate,  da  segnalare  come  crescano  in  maniera  significativa  due  Regioni  del  Sud  Italia  

come   Campania   e   Sicilia,   segno   della   fondamentale   opera   degli   EPS   nel   campo   della  

promozione  e  avviamento  sportivo.  

 

 

 

 

 

 

VALUTAZIONE  15  ENTI  DI  PROMOZIONE  SPORTIVA  EPS  

 

Questi  dati  così  significativi,  spingono  a  realizzare  una  proiezione  anche  sull’intero  mondo  degli  

Enti  di  Promozione  Sportiva.  

Considerando  il  totale  dei  tesserati  degli  EPS  del  2016  (ultimi  dati  totali,  comunicati  dal  CONI),  

pari  ad  oltre  7  milioni  di  persone,  è  facile  calcolare  l’incidenza,  sia  nei  confronti  del  totale  degli  

abitanti,   sia   nei   confronti   dei   praticanti   sportivi   continuativi   (utilizzando   il  medesimo  anno  di  

riferimento).  

 

 ITALIA   Tesserati  EPS   Incidenza  

Abitanti   59.134.427   7.050.009   12%  

Praticanti  continuativi   14.792.000   7.050.009   47,6%  

 

Appare   subito   in  maniera   evidente   la   percentuale   del   47,6%   riferita   all’incidenza  dei   tesserati  

degli   EPS,   sul   totale   dei   praticanti   sportivi   continuativi.   Ciò   significa   che   praticamente   un  

italiano  su  due  che  svolge  sport  lo  fa  attraverso  gli  Enti  di  Promozione  Sportiva.  

Page 16: 3° uscita EPS · 2018. 10. 5. · ! 3! 1. ATTIVITÀ)DI)FORMAZIONE)! Lo!sport,così!come!la!società,è!cambiato!molto!negli!ultimi!anni.Basti!pensare!ai!regolamenti! tecnici, alle!

  16  

Questo  dato,  sicuramente  più  alto  rispetto  al  corrispettivo  di  FSN  e  DSA,  dimostra  da  un  lato  la  

forte  capillarità  degli  EPS,  dall’altro,  evidenzia  il  ruolo  fondamentale  degli  EPS  per  promuovere  

e  favorire  la  pratica  sportiva  in  Italia.  

 

 

 INCIDENZA  PERCENTUALE  TESSERATI  EPS  SU  PRATICANTI  CONTINUATIVI  SU  SCALA  REGIONALE  

 

     

         

 20% 30% 40% 50%

Media  italiana  47,6%