26
 General information FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA Contact persons Presidente Corso di Laurea Prof. Riccardo Zucchi [email protected] Coordinatore ADE Prof. Francesco Fornai [email protected]  Tel. 050-2218601 Fax . 050-2218606 skype Brief descripti on o f the offered degrees Versione Italiana CORSI DI LAUREA A CICLO UNICO MEDICINA E CHIRURGIA I laureati nei corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia dovranno essere dotati: delle basi scientifiche e della preparazione teorico-pratica necessarie ai sensi della direttiva 75/363/CEE all'esercizio della professione medica e della metodologia e cultura necessarie per la pr atica della formazione permanente, nonché di un livello di autonomia professionale, decisionale ed operativa derivante da un percorso formativo caratterizzato da un approccio olistico ai problemi di salute, delle persone sane o malate anche in relazione all'ambiente chimico-fisico, biologico e sociale che le circonda. A tali f ini il corso di laurea magistral e prevede 360 CFU complessivi, articolati su sei anni di corso, di cui almeno 60 da acquisire inattività formative volte alla maturazione di specifiche capacità professionali;delle conoscenze teoriche essenziali che derivano dalle scienze di base, nella prospettiva della loro successiva applicazione professionale; della capacità di rilevare e valutare criticamente da un punto di vista clinico, ed in una visione unitaria, estesa anche alla dimensione socioculturale e di genere, i dati relativi allo stato di sal ute e di malattia del singolo individuo, interpretandoli alla luce delle conoscenze scientifiche di base, della fisiopatologia e delle patologie di organo e di apparato; delle abilità e dell'esperienza, unite alla capacità di autovalutazione, per affrontare e risolvere responsabilmente i problemi sanitari prioritari dal punto di vista  preventivo, diagnostico, prognostico, terapeutico e riabilitativo; della conoscenza delle dimensioni storiche, epistemologiche ed etiche della medicina; della capacità di comunicare con chiarezza ed umanità con il paziente e con i familiari; della capacità di collaborare con le diverse figure professionali nelle diverse attività sanitarie di gruppo; della capacità di applicare, nelle decisioni mediche, anche i  principi dell'economia sanitaria; della capacità di riconoscere i  problemi sanitari della comunità e di intervenire in modo competente. English Version LONG TERM COURSES MEDICINE AND SURGERY Recipients of Medical Doctorate (MD) are expected to possess both scientific background and specific know how and practical skills as reported by the European Community document (75/363/CEE) Directed to regulate the medical practice joined with continuous medical education allowing autonomous professional skills. These

344-32-scheda-formativa-facolta

Embed Size (px)

Citation preview

5/14/2018 344-32-scheda-formativa-facolta - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/344-32-scheda-formativa-facolta 1/26

General information FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Contact persons Presidente Corso di Laurea Prof. Riccardo Zucchi

[email protected]

Coordinatore ADE Prof. Francesco [email protected] 

Tel. 050-2218601Fax . 050-2218606

skype

Brief description of the offered

degreesVersione ItalianaCORSI DI LAUREA A CICLO UNICOMEDICINA E CHIRURGIAI laureati nei corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgiadovranno essere dotati: delle basi scientifiche e della preparazione

teorico-pratica necessarie ai sensi della direttiva 75/363/CEEall'esercizio della professione medica e della metodologia e cultura

necessarie per la pr atica della formazione permanente, nonché di unlivello di autonomia professionale, decisionale ed operativa

derivante da un percorso formativo caratterizzato da un approccioolistico ai problemi di salute, delle persone sane o malate anche in

relazione all'ambiente chimico-fisico, biologico e sociale che lecirconda. A tali fini il corso di laurea magistrale prevede 360 CFU

complessivi, articolati su sei anni di corso, di cui almeno 60 daacquisire inattività formative volte alla maturazione di specifiche

capacità professionali;delle conoscenze teoriche essenziali chederivano dalle scienze di base, nella prospettiva della loro successiva

applicazione professionale; della capacità di rilevare e valutare

criticamente da un punto di vista clinico, ed in una visione unitaria,estesa anche alla dimensione socioculturale e di genere, i dati relativiallo stato di salute e di malattia del singolo individuo, interpretandoli

alla luce delle conoscenze scientifiche di base, della fisiopatologia edelle patologie di organo e di apparato; delle abilità e dell'esperienza,

unite alla capacità di autovalutazione, per affrontare e risolvereresponsabilmente i problemi sanitari prioritari dal punto di vista

 preventivo, diagnostico, prognostico, terapeutico e riabilitativo; dellaconoscenza delle dimensioni storiche, epistemologiche ed etiche

della medicina; della capacità di comunicare con chiarezza edumanità con il paziente e con i familiari; della capacità di collaborare

con le diverse figure professionali nelle diverse attività sanitarie digruppo; della capacità di applicare, nelle decisioni mediche, anche i

 principi dell'economia sanitaria; della capacità di riconoscere i problemi sanitari della comunità e di intervenire in modo

competente.

English VersionLONG TERM COURSESMEDICINE AND SURGERYRecipients of Medical Doctorate (MD) are expected to possess both

scientific background and specific know how and practical skills asreported by the European Community document (75/363/CEE)Directed to regulate the medical practice joined with continuous

medical education allowing autonomous professional skills. These

5/14/2018 344-32-scheda-formativa-facolta - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/344-32-scheda-formativa-facolta 2/26

skils are the outcomes of the program in medical education based on

a vie of the human body as a whole rather than a mere collections of separate organs. The human body shall be considered within the

context of chemical physical and social environments. To pursuesuch an aim the medical course is structured into 360 credits (CFU)

to be acquired in a period ranging 6 years. Each year 60 Credits will  be spent in activities oriented to acquire professional skills. To

acquire the wide perspective on human disease s which derives from basic and translational biomedical knowledge which will be directed

towards an imformed clinical practice looking at the patients as awhole. This includes the ability to interpret the sign and symptoms

of healthness and disease following a pathophysiological approachderiving from specific knowledge of the various organs keeping in

mind the social and cultural events which interfere with human life.This awareness will provide the independency in medical practice

(prevention, diagnosis, prognosis, therapy and rehabilitation of 

various diseases). This technical skills are expected to be provided inthe context of a wider medical knowledge featuring the historicaldevelopment of medical concepts within an epistemological context.

Again, the medical schools aims to provide students with specificethical education which is mandatory when approaching a patient

and its relatives using compassion and comprehension for emotionalfeatures of organic disorders. The social skills are expected to extend

to colleagues and other professionals involved in patients care. Themedical education is also intended to expose the students to

fundaments in medical economics as well as community medicine to  provide the basis for appropriate and responsible acting in these

fields.

Versione italianaODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIAIl laureato in Odontoiatria svolgerà attività inerenti la prevenzione,la diagnosi e la terapia delle malattie ed anomalie congenite ed

acquisite dei denti, della bocca, delle ossa mascellari, dellearticolazioni temporo-mandibolari e dei relativi tessuti, nonché la

riabilitazione odontoiatrica, prescrivendo tutti i medicamenti ed i presìdi necessari all'esercizio della professione. Possiederà un livello

di autonomia professionale, culturale, decisionale e operativa tale daconsentirgli un costante aggiornamento, avendo seguito un percorsoformativo caratterizzato da un approccio olistico ai problemi di

salute orale della persona sana o malata, anche in relazioneall'ambiente fisico e sociale che lo circonda. Negli aspetti generali, il

 biennio è indirizzato alle conoscenze fondamentalidell'organizzazione strutturale e delle funzioni vitali del corpo

umano, delle problematiche legate al rapporto medico-paziente e dei principi di base della metodologia scientifica. Vengono inoltre

valutati i quadri anatomopatologici delle affezioni più comuni e siintroducono i principi generali delle scienze farmacologiche ed

anestesiologiche. Negli anni successivi si prevede lo studio didiscipline di interesse medico, chirurgico e specialistico con

 particolare riferimento alle problematiche cliniche correlate alle

5/14/2018 344-32-scheda-formativa-facolta - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/344-32-scheda-formativa-facolta 3/26

 patologie odontostomatologiche. Queste attività formative si

svolgono contestualmente allo studio delle discipline odontoiatricheed al tirocinio clinico professionalizzante, enfatizzando anche le

relazioni fra patologia sistemica e cavo orale, con l'obiettivo comunedi maturare abilità ed esperienze per affrontare e risolvere i problemi

di salute orale dal punto di vista preventivo, diagnostico, prognostico, terapeutico e riabilitativo, anche nel rispetto delle

norme medico legali ed etiche vigenti nei paesi dell'Unione Europea.

English versionDENTISTRY AND DENTAL PROSTHESISRecipients of Dentistry Doctorate will perform prevention, diagnosisand therapy of and inherited and acquired diseases of teeth, mouth,

 jawbones, tempo-mandibular joint, and dental rehabilitation, andwill prescribe all required therapies. They will be able to constantly

refresh their preparation, which will be characterized by an olistic

approach to the health problems concerning the oral apparatus.In general, the first two years are dedicated to the study of the basicstructural and functional aspects of the human body, the issues

concerning the relationship between the physician and the patient,and fundaments of scientific methods. Moreover, anatomo-

 pathology of the common diseases and general principles of  pharmacology and anaesthesia are treated. The last years will be

dedicated to the study of medical, surgical and specialistic subjects,in particular focusing on clinical issues related to dental diseases.

These studies are accompanied by different professional stages, withan emphasis on sistemc and oral pathology, aimed at developing

knowledge and expertise to prevent, diagnose, treat, and rehabilitateoral pathologies, according to medical and ethical normative of the

European Union.

Versione italianaCORSI DI LAUREA DI I LIVELLOSCIENZE MOTORIEIl corso prevede un primo anno mirato all’acquisizione delle

conoscenze anatomiche, biochimiche, fisiologiche atte a conferire le basi del funzionamento del corpo umano in movimento e degli

argomenti psicologici, pedagogici, storici, sociali che possonomotivare l’attenzione al corpo e alla propensione allo sport eall’attività motoria.

Il secondo anno è centrato sulla didattica delle attività motorie esportive finalizzandosi sulla conoscenza delle discipline sportive e

dei legami fra attività motoria e salute con particolare attenzione aitemi della tutela sanitaria dell’attività motoria e sportiva.

Le attività del terzo anno sono finalizzate alla conoscenza degliaspetti teorici ed applicativi dellallenamento e della valutazione

funzionale e nutrizionale dell’atleta e del soggetto allenato o del praticante attività motoria e sportiva nel tempo libero, delle qualità

ambientali e sicurezza degli impianti sportivi, della ortopedia etraumatologia dello sport e dei fondamenti legislativi ed economici

alla base della struttura e funzionamento delle organizzazioni

5/14/2018 344-32-scheda-formativa-facolta - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/344-32-scheda-formativa-facolta 4/26

sportive. Le attività pratiche svolte saranno integrate da attività di

tirocinio mirate all’insegnamento degli aspetti fondamentali dispecifiche discipline sportive a soggetti di diversa età e genere.

L’insegnamento della lingua inglese sarà impartito tramite un corsoche affronta non solo le basi linguistiche ma anche e soprattutto gli

aspetti specifici del mondo dello sport e dell’attività motoria.

English versionMOTOR SCIENCESThe first year will be dedicated to the study of anatomy,

 biochemistry, physiology, as well as psychological, pedagogical,

historical and social subjects in order to provide a general view of the human body, motor functions and sport.

The second year will be dedicated to learning sporting and motor activities focusing on the relationship between sport and health. The

third year will be dedicated to know the theoretical and applied

issues of the training and to evaluate athlete’s nutrition andfunctions, quality of the environment and sporting structures,orthopedics and traumatology of sport and basic normative which

regulates the sporting activities. Practice activities will e integratedwith stages in order to learn different sport activities dedicated to

specific individuals. English language related to sport and motor activity will be taught.

Versione italianaSCIENZE E TECNICHE DI PSICOLOGIA DELLA SALUTEIl corso di laurea è focalizzato sui seguenti obiettivi di formazione:

a) acquisizione delle conoscenze di base sui fondamentiepistemologici, teorici e concettuali dei settori della psicologia

generale, dello sviluppo e della psicofisiologia, supportandole conuna adeguata formazione negli ambiti interdisciplinari e più affini,

quali quello umanistico e biomedico, che sono a fondamento delsapere sul sistema mente-corpo; b) acquisizione delle conoscenze

caratterizzanti il settore della psicologia clinica; c) acquisizione dicompetenze operative ed applicative di primo livello per la

valutazione e l'intervento psicologico finalizzate alla promozione eal mantenimento della salute e alla prevenzione della malattia e dei

disturbi psicologici nelle diverse fasi dello sviluppo della persona; d)acquisizione di competenze utili alla gestione critica e alla

 progettazione autonoma della successiva formazione e della carriera

 professionale; e) potenziamento della conoscenza della linguainglese, con particolare riferimento al linguaggio scientifico, e di

competenze nell'elaborazione dei dati attraverso i comuni strumentiinformatici.

English versionSCIENCES AND TECHNIQUES OF HEALTHPSYCHOLOGY

The aims of the Course are the following: a) to study basicepistemology, general and developmental psychology and psycho-

 physiology, accompanied by humanistic and biomedical subjects,

5/14/2018 344-32-scheda-formativa-facolta - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/344-32-scheda-formativa-facolta 5/26

that underlie the mind-body system; b) to study fundaments of 

clinical psychology; c) to acquire operative and applicative expertiseto the promote and maintain health and prevent disease and

 psychological disorders in different developmental phases; d) tocritically and autonomously manage and plan the future professional

formation; e) to potentiate the knowledge of informatics and Englishlanguage, in particular the scientific language.

Versione italianaPROFESSIONI SANITARIE INFERMIERISTICHE EDOSTETRICHEINFERMIERISTICA *I laureati sono professionisti sanitari responsabili dell'assistenza

generale infermieristica. Detta assistenza infermieristica, preventiva,curativa, palliativa e riabilitativa, è di natura tecnica, relazionale,

educativa. Le loro principali funzioni sono la prevenzione delle

malattie, l'assistenza dei malati e dei disabili di tutte le età el'educazione sanitaria. I laureati in infermieristica partecipanoall'identificazione dei bisogni di salute della persona e della

collettività; pianificano, gestiscono e valutano l'interventoassistenziale infermieristico; garantiscono la corretta applicazione

delle prescrizioni diagnostico-terapeutiche. Agiscono siaindividualmente che in collaborazione con gli altri operatori sanitari

e sociali, avvalendosi, ove necessario, dell'opera del personale disupporto. Svolgono la loro attività professionale in strutture

sanitarie, pubbliche o private, nel territorio e nell'assistenzadomiciliare, in regime di dipendenza o libero-professionale;

contribuiscono alla formazione del personale di supporto econcorrono direttamente all'aggiornamento relativo al loro profilo

 professionale e alla ricerca. Particolare rilievo, come parte integrantee qualificante della formazione professionale, riveste l'attività

formativa pratica e di tirocinio clinico, svolta con almeno 60 CFUcon la supervisione e la guida di tutori professionali appositamente

assegnati, coordinata da un docente appartenente al più elevatolivello formativo previsto per ciascun specifico profilo professionale

e corrispondente alle norme definite a livello europeo ove esistenti.

English versionHEALTH PROFESSIONS OF NURSING AND OBSTRETICSNURSING *The graduated are health professional belonging to the nurse andobstetrician area. Their professional activity is based on care,

 prevention, rehabilitation and protection of people. Their principalactivities are prevention of diseases, assistance of patients and

invalid of every age and the health education. Moreover they plain,manage, evaluate the nursing aid intervention and supervisor the

 prescribed drug therapy by the physicians. The nurses work incollaboration with the physician and with multidisciplinary equipe.

Their professional activity can be done in public, private healthservices, on the ground and as home care. Their functions are related

to professional rules other than specific deontological code using

5/14/2018 344-32-scheda-formativa-facolta - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/344-32-scheda-formativa-facolta 6/26

methodological planning for the care in developmental, adult and

geriatric age. The graduated acquired a preparation on basicdisciplines in order to better understanding the physiological and

 pathological processes. Their professional activity is related totherapy, prevention and care and it has to be performed integrated to

the other professional activities. The graduated must know almostone of the European Union languages, other than Italian language in

the field of their competence. Their professional expertise is basedon a theoretical and practical activity. In particular, learning activity

is integrated by practice activity consisting of 60 CFU of clinicalstage under supervision of a tutor according to European normative

when requested.

Versione italianaINFERMIERISTICA PEDIATRICAIl corso si articola in 3 anni ed ha come obbiettivo quello di formare

un professionista che partecipa all’identificazione dei bisogni disalute della singola persona e della collettività e ne formulano gliobbiettivi e che ha le basi culturali e applicative per lo svolgimento

della professione in reparti clinici ed ambulatoriali dove devonocollaborare con gli altri operatori sanitari e sociali.

Il laureato in Infermieristica Pediatrica deve poter conoscere lamorfologia e la funzione dei vari organi e l’eziopatogenesi delle

  principali malattie, questo deve essere integrato con la pratica delnursing. Deve inoltre pianificare e gestire i propri interventi e

l’integrazione con gli altri operatori nel rispetto delle specifichecompetenze. In particolare il professionista in infermieristica

  pediatrica deve essere in grado di segnalare al medico le sospettecondizioni patologiche che un approfondimento diagnostico o un

intervento terapeutico.

Versione italianaOSTETRICIAIl corso si articola in 3 anni ed ha come obbiettivo quello di fornirele basi delle discipline propedeutiche (fisica, informatica, statistica,

igiene generale e applicata), delle scienze biomediche(biochimica, biologia, anatomia umana, fisiologia, patologia

generale), delle conoscenze bioinformatiche ai fini dellaorganizzazione e consultazione di banche dati e della gestione diinformazioni elettroniche, delle discipline integrative e affini

nell'ambito delle scienze umane e psicopedagogiche, delle scienzedel management sanitario.

Al termine del corso il laureato deve essere in grado di operare  professionalmente e possedere le conoscenze delle discipline

caratterizzanti la professione di Ostetrica/o (scienze infermieristicheostetriche-ginecologiche), deve possedere le conoscenze di tecniche

di primo soccorso in caso di emergenza deve avere la capacità dicomprensione e relazione con utenza, colleghi ed altri professionisti,

sanitari e non ma anche avere capacità di operare con autonomia econoscere la legislazione del lavoro e quella sanitaria relativa alla

 propria professione.

5/14/2018 344-32-scheda-formativa-facolta - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/344-32-scheda-formativa-facolta 7/26

Deve possedere competenze per partecipare alle diverse forme di

aggiornamento professionale, nonché partecipare ad attività diricerca in diversi ambiti di applicazione delle

scienze ostetriche.Lo studente alla fine del corso deve essere in grado di utilizzare la

lingua inglese, nell'ambito specifico di competenza e nello scambiodi informazioni generali, possedere adeguate competenze e strumenti

 per la comunicazione e la gestione dell'informazione.

Versione ItalianaPROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONEFISIOTERAPIA *

 Nell’ambito della professione sanitaria del fisioterapista, i laureati

sono operatori sanitari che svolgono, in via autonoma o incollaborazione con altre figure sanitarie, gli interventi di

 prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della motricità,delle

funzioni corticali superiori, e di quelle viscerali conseguenti a eventi patologici, a varia eziologia, congenita od acquisita. I laureati infisioterapia, in riferimento alla diagnosi ed alle prescrizioni del

medico, nell'ambito delle loro competenze, elaborano, anche inéquipe multidisciplinare, la definizione del programma di

riabilitazione volto all'individuazione ed al superamento del bisognodi salute del disabile; praticano autonomamente attività terapeutica

 per la rieducazione funzionale delle disabilità motorie, psicomotoriee cognitive utilizzando terapie fisiche, manuali, massoterapiche e

occupazionali; propongono l'adozione di protesi ed ausili, neaddestrano all'uso e ne verificano l'efficacia; verificano le

rispondenze della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi direcupero funzionale; svolgono attività di studio, didattica e

consulenza professionale, nei servizi sanitari ed in quelli dove sirichiedono le loro competenze professionali; svolgono la loro attività

 professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private,in regime di dipendenza o libero-professionale.

Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante dellaformazione professionale, riveste l'attività formativa pratica e di

tirocinio clinico, svolta con almeno 60 CFU con la supervisione e laguida di tutori professionali appositamente assegnati, coordinata da

un docente appartenente al più elevato livello formativo previsto.

English versionHEALTH REHABILITATIONPHYSIOTHERAPY *The Bachelor Degree in Physiotherapy prepares health operatorswho accomplish autonomously or in collaboration with other health

 professionals, prevention, therapy and rehabilitation of motor,cognitive and visceral functions, following different acquired or 

congenital pathologies. Physiotherapist, based upon their specificexpertise, and medical diagnosis and therapies, plan the

rehabilitation program, together with multidisciplinary competences,in order to rescue the quality of life of the patient; they also practice

rehabilitation protocols addressed to motor, psychomotor and

5/14/2018 344-32-scheda-formativa-facolta - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/344-32-scheda-formativa-facolta 8/26

cognitive disorders, through physical, manual, and occupational

therapies; furthermore, they suggest and assist in the use andefficacy of prosthesis and auxiliary appliances; finally, they are

involved in teaching and professional counselling within public and private health services.

The Physiotherapist operates in public and private health services.In particular, the professional learning is integrated by a practical

activity consisting of clinical stage, under the supervision of a tutor,according to the European normative, where requested. Moreover 

knowledge of a foreign language for the International relationships isrequested. 

Versione italianaLOGOPEDIA *I laureati sono i professionisti sanitari che svolgono la loro attività

nella prevenzione e nel trattamento riabilitativo delle patologie del

linguaggio e della comunicazione in età evolutiva, adulta egeriatrica. L’attività dei laureati in logopedia è volta all'educazione erieducazione di tutte le patologie che provocano disturbi della voce,

della parola, del linguaggio orale e scritto e degli handicapcomunicativi. Essi, in riferimento alla diagnosi ed alla prescrizione

del medico, nell'ambito delle loro competenze, elaborano, anche inéquipe multidisciplinare, il bilancio logopedico volto

all'individuazione ed al superamento del bisogno di salute deldisabile; praticano autonomamente attività terapeutica per la

rieducazione funzionale delle disabilità comunicative e cognitive,utilizzando terapie logopediche di abilitazione e riabilitazione della

comunicazione e del linguaggio, verbali e non verbali; propongonol'adozione di ausili, ne addestrano all'uso e ne verificano l'efficacia;

svolgono attività di studio, didattica e consulenza professionale, neiservizi sanitari ed in quelli dove si richiedono le loro competenze

 professionali; verificano le rispondenze della metodologiariabilitativa attuata agli obiettivi di recupero funzionale; svolgono la

loro attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private,in regime di dipendenza o libero professionale. Particolare rilievo,

come parte integrante e qualificante della formazione professionale,riveste l'attività formativa pratica e di tirocinio clinico, svolta con

almeno 60 CFU con la supervisione e la guida di tutori professionaliappositamente assegnati, coordinata da un docente appartenente al

 più elevato livello formativo previsto per ciascun specifico profilo professionale e corrispondente alle norme definite a livello europeoove esistenti. Devono inoltre saper utilizzare almeno una lingua

dell'Unione europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico dicompetenza e per lo scambio di informazioni generali.

English versionSPEECH THERAPY *The graduated are health workers who have to be exercise their 

activities in the prevention and in the rehabilitation treatment of  pathology of speech and the communication of age of development,

adult and erderly age. The activity of speech therapists is dedicated

5/14/2018 344-32-scheda-formativa-facolta - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/344-32-scheda-formativa-facolta 9/26

to rehabilitation of all pathologies that provoke vocal, speech

disorders both verbal and written and handicap in verbalcommunication. The speech therapists work in collaboration with the

 physician and they elaborate, together with multidisciplinary team,their evaluation to individuate and overcame the disability. Their 

therapeutic activity are based on strategies that allow rehabilitationof speech suggesting aids and they teach to use them and after they

verify the efficacy. They teach and do consulting professionalservice in health service. Their professional activity can be done in

 public, private health services. Their professional expertise is basedon a theoretical and practical activity that includes behavioral and

relational competence. In particular, learning activity is integrated by practice activity consisting of 60 CFU of clinical stage under 

supervision of a tutor according to European normative whenrequested. Moreover knowledge of a foreign language for the

International relationships is requested. 

Versione italianaPODOLOGIA*Il Podologo è la figura professionale che si occupa, in modoautonomo o in collaborazione con lo specialista medico, delle

alterazioni anatomiche, funzionali, congenite e acquisite(patologiche e traumatiche) del piede. Collabora alla diagnosi e alla

terapia di problemi del piede, correlati a patologie meccaniche, posturali, dismetaboliche, traumatiche, infettive ed ereditarie, sia nei

 bambini, sia negli adulti e sia nelle persone anziane.Previene e svolge su prescrizione medica, la medicazione delle

ulcerazioni e delle verruche del piede.Assiste, anche ai fini dell’educazione sanitaria, i soggetti portatori di

 patologie a rischio. Attua trattamenti ortesici finalizzati alla patologia podologica. Individua e segnala al medico le sospette

condizioni patologiche che richiedono un approfondimentodiagnostico o un intervento terapeutico

In particolare, i Podologi trattano direttamente, nel rispetto dellanormativa vigente, dopo esame obiettivo del piede, con metodi

incruenti, ortesici ed idromassoterapici, le callosità, le unghieipertrofiche, deformi e incarnite, nonché il piede doloroso. I Dottori

in Podologia, su prescrizione medica, prevengono e svolgono lamedicazione delle ulcerazioni, delle verruche del piede e comunqueassistono, anche ai fini dell’educazione sanitaria, i soggetti portatori

di malattie a rischio; individuano e segnalano al medicole sospette condizioni patologiche che richiedono un

approfondimento diagnostico o un intervento terapeutico; svolgonola loro attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o

 private, in regime di dipendenza o libero-professionale.Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della

formazione professionale, riveste l'attività formativa pratica e ditirocinio clinico, svolta con la supervisione e la guida di tutori

 professionali appositamente assegnati, coordinata da un docenteappartenente al più elevato livello formativo previsto per profilo

 professionale e corrispondente alle norme definite a livello europeo

5/14/2018 344-32-scheda-formativa-facolta - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/344-32-scheda-formativa-facolta 10/26

ove esistenti.

English versionPODIATRY *The Podologist is a health worker who is involved, alone or in

collaboration with a physician, in the treatment of foot pathologies.He cooperates to the diagnosis and therapy of foot diseases, related

to mechanical, postural, dysmetabolic, traumatic, infective andinherited pathologies, both in children and adults.

He also contributes to the prevention and medication of the footulcers and warts. Moreover, the Podologist assists individuals at risk 

to develop foot pathologies. He is deputed to perform foot orthesis.He addresses to the physician those cases which deserve specialised

treatments. In particular, the Podologist after foot examination,directly treats with non-surgical, orthetic, and hydromassotherapic

 procedures, callosities, hypertrophic, deformed and ingrowing nails,

and painful foot.The Podologist operates in public and private health services.In particular, the professional learning is integrated by a practical

activity consisting of clinical stage, under the supervision of a tutor,according to the European normative, where requested. Moreover 

knowledge of a foreign language for the International relationships isrequested. 

Versione italianaRIABILITAZIONE PSICHIATRICA *I laureati in riabilitazione psichiatrica collaborano alla valutazione

della disabilità psichica e delle potenzialità del soggetto, analizza bisogni e istanze evolutive e rivela le risorse del contesto familiare e

socio ambientale, collaborano all’identificazione degli obiettiviformativo-terapeutici e di riabilitazione psichiatrica nonché alla

formulazione dello specifico programma di intervento mirato alrecupero e allo sviluppo del soggetto in trattamento; attuano

interventi volti all’abilitazione / riabilitazione dei soggetti alla curadi sé e alle relazioni interpersonali di varia complessità nonché, ove

 possibile, ad un’attività lavorativa; operano nel contesto della prevenzione primaria sul territorio, al fine di promuovere lo sviluppo

delle relazioni di rete, per favorire l’accoglienza e la gestione dellesituazioni a rischio di patologie manifestate; operano sulle famiglie esul contesto sociale dei soggetti, allo scopo di favorirne il

reinserimento nella comunità; collaborano alla valutazione degli esitidel programma di abilitazione e riabilitazione nei singoli soggetti, in

relazione agli obiettivi prefissati; contribuiscono alla formazione del personale di supporto e concorrono direttamente all'aggiornamento

relativo al loro profilo professionale; svolgono la loro attività professionale in strutture e servizi sanitari pubblici o privati, in

regime di dipendenza o libero-professionale. Il raggiungimento dellecompetenze professionali si attua attraverso una formazione teorica e

 pratica che includa anche l'acquisizione di competenzecomportamentali e relazionali che venga conseguita nel contesto

lavorativo specifico di ogni profilo, così da garantire, al termine del

5/14/2018 344-32-scheda-formativa-facolta - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/344-32-scheda-formativa-facolta 11/26

 percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie

competenze e la loro immediata spendibilità nell'ambiente di lavoro.Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della

formazione professionale, riveste l'attività formativa pratica e ditirocinio clinico, svolta con almeno 60 CFU con la supervisione e la

guida di tutori professionali appositamente assegnati, coordinata daun docente appartenente al più elevato livello formativo previsto per 

ciascun specifico profilo professionale e corrispondente alle normedefinite a livello europeo ove esistenti. Devono inoltre saper 

utilizzare almeno una lingua dell'Unione europea, oltre l'italiano,nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni

generali.

English versionPSYCHIATRIC REHABILITATION *The Bachelor Degree in Psychiatric Rehabilitation cooperates in the

evaluation of the psychiatric disorders, analyzes evolutive needs andfamilial and socio-environmental contest, and collaborates to the

identification of the specific therapeutic protocol aimed at the rescueof the patient. Moreover, he promotes the abilitation/rehabilitation to

the self care and the inter-personal relations, and if possible, to thework; he is operative in the primary prevention in order to promote

the management of the critical conditions, preventing the full blownof the disease; he attends to the reintegration of the subjects within

the community, collaborate sto the evaluation of the results of theabilitation and rehabilitation protocol; he contributes to the

formation and retraining of the supporting personnel. He operates in public and private health services.

In particular, the professional learning is integrated by a practicalactivity consisting of clinical stage corresponding to at least 60 CFU,

under the supervision of a tutor, according to the Europeannormative, where requested. Moreover knowledge of a foreign

language for the International relationships is requested. 

Versione italianaTERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITÀ DELL’ETÀEVOLUTIVA *

Il Corso in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva si propone di formare laureati in grado di compiere attività terapeutica per le diverse disabilità neuro-psicomotorie,psichiatriche e

neuropsicologiche in età evolutiva, utilizzando tecniche specifiche per fascia d'età e per singoli stadi di sviluppo; collaborare nelle

equipe dedicate alla riabilitazione funzionale di tutte le patologieacute e croniche dell'infanzia; attuare procedure di valutazione delle

funzioni motorie, percettive, affettive e cognitive e delle lorointerazioni nei diversi disturbi neurologici, neuropsicologici e

 psicopatologici dell'età evolutiva; individuare ed elaborare, il programma di prevenzione, di terapia e riabilitazione del bambino

con disabilità dello sviluppo; attuare interventi terapeutici eriabilitativi nei disturbi percettivi e motori, anche mediante

l'eventuale uso di ortesi ed ausili; valutare le risposte all'intervento

5/14/2018 344-32-scheda-formativa-facolta - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/344-32-scheda-formativa-facolta 12/26

riabilitativo attuato, registrando le modificazioni durante e alla fine

del medesimo; stabilire e mantenere relazioni di aiuto con il bambino, con la sua famiglia e con il contesto sociale, applicando i

fondamenti delle dinamiche relazionali; attuare procedure rivolte altrattamento ed all'inserimento nella famiglia, nella scuola e nella

società dei soggetti in età evolutiva portatori di disabilità derivantida handicap neuro-psicomotorio, cognitivo, psichiatrico; svolgere

attività di studio, di didattica e di ricerca specifica applicata, e diconsulenza professionale, nei servizi sanitari e nei luoghi in cui si

richiede la loro competenza professionale. Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste

l'attività formativa pratica e di tirocinio clinico, svolta con almeno 60CFU con la supervisione e la guida di tutori professionali

appositamente assegnati, coordinata da un docente appartenente al più elevato livello formativo previsto per ciascun specifico profilo

 professionale e corrispondente alle norme definite a livello europeo

ove esistenti. Devono inoltre saper utilizzare almeno una linguadell'Unione europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico dicompetenza e per lo scambio di informazioni generali. English versionTHERAPY OF NEURO AND PSYCHOMOTRICITY OF THEAGE OF DEVELOPMENT *The Bachelor Degree in Therapy of Neuro and Psychomotricity of the Age of Development prepares personnel able: to treat different

neuro-psychomotor, psychiatric, and neuropsychologic handicaps,according to the age; to cooperate in functional rehabilitation of 

acute and chronic pathologies in childhood; to evaluate motor,sensory, affective and cognitive functions and their possible role

within different neuro-psychomotor, psychiatric, andneuropsychologic handicaps; to elaborate a protocol to prevent, treat

and rehabilitate children, as well as by using orthetic appliances; tofollow-up patients; to establish and maintain contact with the patient,

its family and the social environment; finally, to participate incounselling activities. In particular, the professional learning is

integrated by a practical activity consisting of clinical stagecorresponding to at least 60 CFU, under the supervision of a tutor,

according to the European normative, where requested. Moreover knowledge of a foreign language for the International relationships is

requested. 

Versione italianaTERAPIA OCCUPAZIONALE *Il Corso in Terapia Occupazionale si propone di: fornire le basi

metodologiche che rendono l’operatore sanitario in grado di agirenella prevenzione, cura e riabilitazione dei soggetti affetti da

malattie e disordini fisici e psichici con disabilità temporanee e permanenti; fornire le basi per comprendere i fondamenti della

fisiopatologia e della clinica applicati alle patologie fisiche e psichiche che si associano a disabilità; identificare i bisogni di

terapia occupazionale in rapporto alle disabilità, alle diverse fasce di

5/14/2018 344-32-scheda-formativa-facolta - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/344-32-scheda-formativa-facolta 13/26

età e alle opportunità familiari, lavorative e sociali; fornire le basi

 per realizzare programmi di educazione sanitaria e per partecipare ai processi di prevenzione generale e specifica; fornire le basi

metodologiche per poter collaborare al processo diagnostico e ai programmi terapeutici per prevenire o ostacolare le disabilità; fornire

le basi per realizzare programmi di reinserimento socio-lavorativo,attivando i presidi di protezione sociale; fornire le basi scientifiche

 per individuare e segnalare al medico le condizioni che richiedonoun intervento sulla patologia che sottende la disabilità; apprendere a

 pianificare e a gestire i propri interventi nonché a integrarsi con glialtri operatori nel rispetto delle specifiche competenze. Particolare

rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l’attività formativa pratica e di tirocinio svolta

con la supervisione e la guida di tutori professionali appositamenteassegnati, coordinata da un docente appartenente al più elevato

livello formativo previsto per il profilo professionale e

corrispondente alle norme definite a livello europeo, ove esistenti.Devono inoltre saper utilizzare almeno una lingua dell'Unioneeuropea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo

scambio di informazioni generali.

English VersionOCCUPATIONAL THERAPY *The Bachelor Degree in Occupational Therapy prepares personnelable to prevent and rehabilitate subjects affected by physical and

 psychological disorders. The Graduated should be able: tocomprehend the physiopathological and clinical bases applied to

 physical and psychological disorders; to fit the intervention inrelation to the specific handicap, the age, the work, and the familial

and social conditions;to realize programs addressed to healtheducation and prevention; to participate to the diagnosis and

therapies in order to prevent disabilities; to provide programs aimedat work reintegration; to cooperate with the physician to individuate

and treat the pathology; to manage one’s interventions and cooperatewith colleagues.

In particular, the professional learning is integrated by a practicalactivity consisting of clinical stage, under the supervision of a tutor,

according to the European normative, where requested. Moreover knowledge of a foreign language for the International relationships is

requested.

Versione italianaPROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIETISTICA *I laureati in Dietistica devono raggiungere le competenze

  professionali di seguito indicate e specificate. Particolare rilievo,

come parte integrante e qualificante della formazione professionale,riveste l'attività formativa pratica e di tirocinio, svolta con la

supervisione e la guida di Tutori professionali appositamenteassegnati. Sono obiettivi formativi specifici: a. Fornire allo studente

le basi per le conoscenze dei fenomeni biologici e patologici b.

5/14/2018 344-32-scheda-formativa-facolta - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/344-32-scheda-formativa-facolta 14/26

Fornire le adeguate conoscenze sulle condizioni che possono influire

sullo stato di nutrizione e sulle metodologie necessarie ad effettuareuna corretta valutazione nutrizionale. c. Fornire le basi per la messa

a punto di programmi nutrizionali specifici e personalizzati inrelazione alle diverse patologie, alle richieste del paziente e per 

interventi di educazione nutrizionale sulla popolazione. d. Fornireallo studente gli strumenti necessari per effettuare controlli di qualità

dei singoli alimenti e della catena di produzione del prodottoalimentare; dei principi di sicurezza sul luogo di lavoro e di

radioprotezione. Il 1° anno è finalizzato a fornire le conoscenze  biomediche e igienico preventive di base, i fondamenti della

disciplina professionale quali requisiti per affrontare la primaesperienza di tirocinio finalizzata all‘orientamento dello studente

agli ambiti professionali di riferimento e all'acquisizione dellecompetenze di base. Il 2° anno è finalizzato a fornire appropriate

conoscenze sulle condizioni che sono in grado di influire sullo stato

di nutrizione, così da poter effettuare una corretta valutazionenutrizionale nelle varie situazioni, utilizzando le metodologienecessarie, nonché a fornire inoltre gli strumenti per la

comprensione del significato dei controlli di qualità degli alimenti edella catena di produzione dei prodotti alimentari Il 3° anno è

finalizzato a fornire le conoscenze per lo sviluppo di programminutrizionali specifici e personalizzati in relazione a varie patologie e

alle richieste del paziente, a preparare inoltre alla messa a punto diinterventi di educazione nutrizionale sulla popolazione. I laureati

devono inoltre saper utilizzare almeno una lingua dell'UnioneEuropea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo

scambio di informazioni generali.

English versionTECHNICAL HEALTH PROFESSIONSDIETETICS *Dietetics professionals have adequate preparation in basic

disciplines, to better understand the most important factors thatunderlie disease processes that develop in childhood, adult and

geriatric life, which focuses on the their diagnostic and therapeuticintervention. In particular, graduates must achieve professional skills

implemented through a theoretical and practical training to ensure, atthe end of the course, the full competences and their immediate

application in the workplace. Particularly important, as part of vocational training, is the activity of practical training and

internship, conducted under the supervision and guidance of   professional Tutors specifically assigned. Specific educationalobjectives: a) to provide students with the knowledge of biological

and pathological phenomena: b) to provide adequate knowledge of the conditions that could affect the state of nutrition and on methods

to make a proper nutritional assessment; c) to provide the basis for the development of nutritional programs according to different

conditions, and patient and nutrition education interventions. d) to provide students with the tools necessary to perform quality control

of individual foods and food production chain, the principles of 

5/14/2018 344-32-scheda-formativa-facolta - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/344-32-scheda-formativa-facolta 15/26

workplace safety and radiation protection. The year 1 is designed to

  provide preventive and hygienic biomedical knowledge, thefoundations of professional discipline, such as requirements to

address the first internship experiences. The year 2 is designed to provide relevant knowledge about the conditions that can affect the

nutritional status, so you can make a proper nutritional assessment indifferent situations, using the methodologies necessary, and to

 provide the tools to understand the significance of quality control of foods and food production chain. The year 3 is designed to provide

knowledge for the development of nutritional programs in relation tovarious diseases and the demands of the patient. They must also be

able to use at least one European language other than Italian, in thespecific competence and for the exchange of general information.

Versione italianaIGIENE DENTALE *I laureati in igiene dentale devono: avere un'adeguata preparazionenelle discipline di base in modo da acquisire le conoscenze deifenomeni biologici e patologici che si sviluppano a carico

dell'apparato stomatognatico in età evolutiva, adulta e geriatrica;avere gli strumenti culturali e professionali che orientano il processo

diagnostico e tecnico nelle patologie del cavo orale; avere istruzionisulle metodiche d'igiene orale e alimentare finalizzata alla tutela

della salute orale; avere gli strumenti per la realizzazione di  programmi di educazione e prevenzione sanitaria dentale. Devono

inoltre gestire i propri interventi integrandosi con gli altri operatorinel rispetto delle specifiche competenze, leggere e interpretare gli

esami clinici e strumentali che verranno forniti dall'odontoiatra,inquadrare la patologia cariosa e la malattia parodontale e valutarne

gli aspetti di prevenzione e terapia, acquisire competenzenell'utilizzo delle tecniche strumentali, essere in grado di collaborare

con altre figure professionali nell’ideazione e realizzazione di  prevenzione, riabilitazione e cura delle patologie del cavo orale

infantili e adulte. Il laureato dovrà saper effettuare una ricerca  bibliografica sistematica, anche attraverso banche dati e i relativi

aggiornamenti periodici ed essere in grado di effettuare una letturacritica di articoli scientifici. L'acquisizione di un comportamento

coerente con i fondamenti deontologici costituirà uno degli obiettiviche completerà il percorso formativo.I laureati devono inoltre saper utilizzare almeno una lingua

dell’Unione Europea, oltre l’italiano, nell'ambito specifico dicompetenza e per lo scambio di informazioni generali.

English versionDENTAL HYGIENE *The graduates are requested: to posses an adequate preparation in

  basic disciplines that provide the knowledge of biological and  pathological phenomena that develop against the stomatognathic

system in children, adult and geriatric; to posses the cultural and  professional tools to afford the diagnostic process and technical

assistance in oral diseases; to posses ability on methods of oral

5/14/2018 344-32-scheda-formativa-facolta - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/344-32-scheda-formativa-facolta 16/26

hygiene and food aimed at the protection of oral health; to posses

tools for the construction of dental health education and prevention  programs; to manage their intervention by integrating with other 

operators in respect of specific skills. They must also demonstrateability: to read and interpret clinical and instrumental exams that will

  be provided by the dentist; to classify the disease caries and periodontal disease and to assess the possibilities of preventive and

therapeutic management; to use instrumental techniques and tocollaborate with other professionals in the design and

implementation of prevention, rehabilitation and treatment of oraldiseases. Graduates will also be able to carry out a systematic

literature search, through databases and their regular updates and tomake a critical reading of scientific articles. The acquisition of a

 behavior consistent with the fundamentals of ethics will be one of the objectives that will complete the training.

They must also be able to use at least one European language other 

than Italian, in the specific competence and for the exchange of general information.

Versione italianaTECNICHE AUDIOMETRICHE *I laureati devono raggiungere un’elevata competenza scientifica etecnologica dei processi gestionali, formativi e di ricerca nel campo

dell'applicazione, programmazione e valutazione audioprotesica.Devono inoltre apprendere i principali meccanismi di funzionamento

degli organi e degli apparati preposti alla percezione uditiva e allacomunicazione verbale, nonché alla conoscenza della componente

  psicologica, sociale e ambientale in cui la patologia si sviluppa. Illaureato dovrà conoscere le norme che definiscono il suo campo

d'azione e la sua responsabilità rispetto al soggetto non udente, e i  principi deontologici e medico-legali legati alla professione. Dovrà

saper sviluppare un approccio multidisciplinare al paziente evalutare criticamente gli aspetti patologici, educativi, relazionali,

sociali ed etici attinenti la prevenzione, l'assistenza e la riabilitazionenelle terapie medico-chirurgiche, al fine dell'ottenimento del più

elevato grado di benessere del paziente ipoaucusico. Il laureatodovrà raggiungere un buon grado di autonomia decisionale ottenuto

dal percorso formativo teorico-pratico. Saprà intervenire, in base alle prescrizioni mediche, sulle principali problematiche connesse con la

  patologia uditiva in ambito materno-infantile, pediatrico, nell'adultoe geriatrico e avrà conoscenza delle patologie che comportino

 perdita uditiva. Il percorso formativo fornirà inoltre al laureando lacapacità di aggiornare continuamente il proprio profilo professionaleanche partecipando alle linee di ricerca svolte presso l'Università di

appartenenza.I laureati devono inoltre saper utilizzare almeno una lingua

dell’Unione Europea, oltre l’italiano, nell'ambito specifico dicompetenza e per lo scambio di informazioni generali.

English versionAUDIOMETRIC TECHNIQUES *

5/14/2018 344-32-scheda-formativa-facolta - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/344-32-scheda-formativa-facolta 17/26

The graduates achieve a high scientific and technological

competence of the management processes, training and research inthe field of implementation, programming and hearing aid

evaluation. They learn the basic functions of the organs and systemsresponsible for auditory perception and verbal communication, and

knowledge of the psychological component, social andenvironmental context in which the disease develops. The graduate

should know the rules that define its scope and responsibility withrespect to the deaf person, and the principles of ethics and forensic

related to the profession. He must be able to develop amultidisciplinary approach to patient and critically evaluate

  pathological, educational relationships, social and ethical issuesrelated to prevention, care and rehabilitation therapies in medical-

surgical, in order to obtain the highest degree of patient comfort.Graduates must have attained a good degree of decision obtained

from theoretical and practical training. They will operate, according

to medical prescriptions, major issues related to auditory pathologywithin the maternal-child, pediatric, adult and geriatric and will haveknowledge of diseases that involve hearing loss. The training will

also provide the student the ability to continually update their   professional profile also participating in the lines of research

conducted at the University.They must also be able to use at least one European language other 

than Italian, in the specific competence and for the exchange of general information.

Versione italianaTECNICHE AUDIOPROTESICHE *Il Corso di Laurea in Tecniche Audioprotesiche si propone di

formare laureati con una elevatacompetenza scientifica e tecnologica dei processi gestionali,

formativi e di ricerca nel campo dell'applicazione, programmazione e valutazione audioprotesica.

Il laureato dovrà saper sviluppare un approccio multidisciplinare al paziente e valutare criticamente gli aspetti patologici, educativi

relazionali, sociali ed etici attinenti la prevenzione, l'assistenza e lariabilitazione nelle terapie medico-chirurgiche al fine

dell'ottenimento del più elevato grado di benessere del pazienteipoaucusico. Il laureato in tecniche audioprotesiche, al momentodell'esame finale, dovrà aver raggiunto un buon grado di autonomia

decisionale ottenuto dal percorso formativo teorico-pratico triennale.Saprà intervenire, in base alle prescrizioni mediche,

sulle principali problematiche connesse con la patologia uditiva inambito materno-infantile, pediatrico, nell'adulto e geriatrico ed avrà

conoscenza delle patologie che comportino perdita uditiva. Duranteil percorso formativo lo studente dovrà inoltre raggiungere la

capacità di convertire le esperienze di tirocinio con supervisore inattività autonome con assunzione di responsabilità. Dovrà acquisire

competenze e conoscenze sulle metodologie di ricerca scientifica;dovrà acquisire conoscenze pratiche audiologiche e audioprotesiche

nel campo infantile e nelle protesi impiantabili e nelle tecnologie

5/14/2018 344-32-scheda-formativa-facolta - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/344-32-scheda-formativa-facolta 18/26

audioprotesiche speciali.

English versionAUDIOPROSTHESIS TECHNIQUES *Graduated in Audioprosthesis Techniques are professionals with

elevated scientific and technologic expertise concerningmanagement, formationa and research in the field of 

audioprosthetics. They should be able to apply a multidisciplinaryapproach and evaluate the pathological, educational, relational,

social and ethical issues concerning prevention, assistance andrehabilitation of the ipo-acoustic patient. At the end of the course,

the student should possess a good level of decisional autonomy. Hewill be able to treat the mean acoustic disorders of the maternal,

child, adult and old patient, according to the prescription of the physician, and to know those pathologies which cause loss of 

hearing. The student will be able to convert stage experiences into

autonomous activities. He should learn scientific methods andaudiological and audioprosthesical techniques for children, as wellas special audioprosthesical technologies.

Versione italianaTECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO * Sono obiettivi formativi specifici del Corso:

1) Fornire allo studente le basi per le conoscenze dei fenomeni fisici, biochimici e biologici che regolano le funzioni cellulari, d'organo e

dell'organismo in toto in condizioni fisiologiche e in presenza di patologie.

2) Fornire le basi metodologiche del processo analitico per letecniche di analisi manuali, semi-automatizzate e automatizzate di

 biochimica clinica e di biologia molecolare clinica, di microbiologiae virologia, di farmacotossicologia, di immunologia, di patologia

clinica, di ematologia, di citologia e di istopatologia.3) Fornire le basi per l'apprendimento dei principi fisici e tecnologici

di funzionamento della strumentazione analitica, della manutenzioneordinaria e dell’eventuale eliminazione di piccoli inconvenienti.

4) Fornire i principi di sicurezza di laboratorio e di radioprotezione(buone norme di laboratorio).

5) Fornire i principi di organizzazione di attività di laboratorio biomedico quale entità all'interno del sistema sanitario.I laureati devono inoltre saper utilizzare almeno una lingua

dell’Unione Europea, oltre l’italiano, nell'ambito specifico dicompetenza e per lo scambio di informazioni generali.

English versionBIOMEDICAL LABORATORY TECHNIQUES *

The course aims to:

1) Provide students with the basic

knowledge of physical, biochemical and biological functions thatregulate cell, organ and whole organism under physiological

conditions and in diseases.

5/14/2018 344-32-scheda-formativa-facolta - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/344-32-scheda-formativa-facolta 19/26

2) Provide the methodological basis of the analytical process for

manual, semi-automated and automated analysis techniques in

clinical biochemistry and molecular biology, clinical microbiology

and virology, pharmacology, toxicology, immunology, clinical

pathology, hematology, cytology and histopathology.

3) Provide the basic knowledge for learning the physical andtechnological principles of operation of analyticalinstrumentation, routine maintenance and elimination of minor

inconveniences.

4) Provide the principles of laboratory safety and radiation

protection (good laboratory practice).5) Provide the principles of organization of activity in a biomedical

laboratory as an entity within the health system. 

Versione italianaTECNICHE DI NEUROFISIOPATOLOGIA *I laureati Tecnici di Neurofisiopatologia sono operatori delle

  professioni sanitarie dell’area tecnico-diagnostica e dell’areatecnico-assistenziale che svolgono, con autonomia professionale, le

  procedure tecniche necessarie all’esecuzione di metodichediagnostiche su materiali biologici o sulla persona, ovvero attività

tecnico-assistenziale, in attuazione di quanto previsto neiregolamenti concernenti l’individuazione delle figure e dei relativi

  profili professionali. I laureati Tecnici di Neurofisiopatologia sonodotati di un’adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da

consentire loro la migliore comprensione dei più rilevanti elementi

che sono alla base dei processi patologici che si sviluppano in etàevolutiva, adulta e geriatrica, sui quali si focalizza il loro interventodiagnostico. Il raggiungimento delle competenze professionali si

attua attraverso una formazione teorica e pratica che includa anchel’acquisizione di competenze comportamentali e che venga

conseguita nel contesto lavorativo specifico di ogni profilo, così dagarantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di

tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilitànell'ambiente di lavoro. Particolare rilievo, come parte integrante e

qualificante della formazione professionale, riveste l’attivitàformativa pratica e di tirocinio, svolta con la supervisione e la guida

di tutori professionali appositamente assegnati, coordinata da undocente appartenente al più elevato livello formativo previsto per 

ciascun profilo professionale e corrispondente alle norme definite alivello europeo ove esistenti. Devono inoltre saper utilizzare almeno

una lingua dell’Unione Europea, oltre l’italiano, nell'ambitospecifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.

English versionNEUROPHYSIOPATHOLOGICAL TECHNIQUES *Graduates are professionals of diagnostic and technical assistance,

with professional autonomy, the technical procedures needed to

 perform diagnostic procedures on biological materials or on patients.They are provided with adequate training in the basic disciplines,such as to enable them to better understand the most important

5/14/2018 344-32-scheda-formativa-facolta - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/344-32-scheda-formativa-facolta 20/26

factors that underlie disease processes that develop in childhood,

adult and geriatric, which focuses on their diagnostic intervention.The attainment of professional skills is implemented through a

theoretical and practical training that includes the acquisition of   behavioral skills and that is achieved in the employment context

specific to each profile, so as to ensure, at the end of the course, thefull mastery of all necessary skills and their immediate spendable in

the workplace. Particular importance, as part of vocational training,the activity is of practical training and internship, conducted under 

the supervision and guidance of professional tutors speciallyassigned, coordinated by a faculty member at the highest level of 

education. They must also be able to use at least one Europeanlanguage other than Italian, in the specific competence and for the

exchange of general information.

Versione italiana

TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI ERADIOTERAPIA *I laureati devono acquisire le procedure tecniche necessarie alla

esecuzione di procedure di diagnostica per immagini e radioterapiasu materiali biologici o sulla persona, ovvero attività tecnico-

assistenziale, in attuazione di quanto previsto nei regolamenticoncernenti l'individuazione delle figure e dei relativi profili

  professionali definiti con decreto del Ministro della Sanità. Il corsofornirà inoltre gli elementi di base per la comprensione qualitativa e

quantitativa dei fenomeni biologici e fisiologici, nonché elementi difisica delle radiazioni, conoscenze di anatomia e fisiologia applicate

alle indagini di diagnostica per immagini e alla radioterapia.Illustrerà inoltre le tecniche di diagnostica per immagini da applicare

nei diversi ambiti diagnostici su pazienti ambulatoriali e ricoverati(inclusi pazienti acuti, in terapia intensiva e durante interventi

chirurgici), le tecniche radioterapiche da applicare nei diversi ambitidella patologia, le conoscenze di radioprotezione del paziente e del

  personale professionalmente esposto. Presenterà inoltre fondamentidei valori etici e deontologici relativi alla professione. Fornire

strumenti per un'ottimale relazione nei confronti degli utenti. Ilaureati devono inoltre saper utilizzare almeno una lingua

dell’Unione Europea, oltre l’italiano, nell'ambito specifico dicompetenza e per lo scambio di informazioni generali.

English versionIMAGING AND RADIOTHERAPY TECHNIQUES *The graduates have to be able to perform the technical proceduresnecessary to perform diagnostic imaging procedures and radiation on

 biological materials or on the person, activity or technical assistancein implementation of the provisions in the regulations concerning the

identification of their professional profiles defined by the Minister of Health. The course will also provide the basic elements for the

qualitative and quantitative understanding of biological and physiological phenomena, as well as elements of radiation physics,

knowledge of anatomy and physiology applied to investigations of 

5/14/2018 344-32-scheda-formativa-facolta - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/344-32-scheda-formativa-facolta 21/26

diagnostic imaging and radiotherapy. The course illustrate also the

techniques of diagnostic imaging to be applied in various areas of diagnostic (including acute care, intensive care and during surgery),

radiotherapy techniques to be applied in various fields of pathology,knowledge of patient protection and professionally presented. The

course will also present the foundationsof ethical values, and ethicsfor the profession other than to provide tools for optimal relation

towards users. They must also be able to use at least one Europeanlanguage other than Italian, in the specific competence and for the

exchange of general information.

Versione italianaTECNICHE DI FISIOPATOLOGIACARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONECARDIOVASCOLARE *

Versione italianaPROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONETECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL’AMBIENTE ENEI LUOGHI DI LAVORO *I laureati dovranno: apprendere le basi per la comprensione deifenomeni biologici e chimico-fisici inerenti l’uomo e gli ecosistemi;

conoscere l’organizzazione strutturale e funzionale dell’organismoumano e delle principali altre forme di vita ed i meccanismi

eziopatogenetici degli effetti e delle patologie indotte da agentitossici; conoscere i principali fattori fisici, chimici e biologici che

sono alla base del rapporto uomo e ambiente ed apprendere e saper applicare i principi e le principali norme della legislazione sanitaria,

di tutela ambientale e dell’organizzazione del lavoro; apprendere edimostrare di saper applicare le metodologie fondamentali di

 prelievo, delle prime analisi e valutazione dei principali parametri edinquinanti ambientali; acquisire le nozioni essenziali della

alimentazione umana e dei rischi ad essa connessi apprendendo letecniche di sorveglianza igienica degli alimenti nelle loro diverse

fasi di produzione, conservazione, trasporto, commercio e consumoanche sulla base della legislazione in materia; acquisire la

conoscenza dei principali fattori di rischio fisico, chimico e biologico presenti negli ambienti di lavoro; saper interpretare il

significato dei principali indicatori biologici di esposizione,suscettibilità ed effetto e conoscere la legislazione in materia diigiene e sicurezza del lavoro; apprendere le principali tecniche di

 prevenzione sanitaria e degli infortuni nell’industria, nell’agricolturae nei servizi e la normativa che ne regola la tutela ed il controllo.

English versionHEALTH PROFESSIONS OF PREVENTIONENVIRONMENT AND WORKPLACE PREVENTION

TECHNIQUES *The graduated should know: basic biological, chemical and physical

 phenomena concerning the human being and ecosystems; structural

5/14/2018 344-32-scheda-formativa-facolta - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/344-32-scheda-formativa-facolta 22/26

and functional organization of the human organism and the other 

living forms, and the etiopathogenetic mechanisms of the effectsinduced by toxic agents; the mean physical, chemical and biological

factors which regulate the relationship between humans andenvironment and the mean laws which regulate the environmental

and workplace protection; the basic methods of sampling, analysis,and evaluation of the environmental pollution; the human nutrition

and the related risks, hygiene, methods and rules related to production, conservation, transport of food; the physical, chemical

and biological risk factors related to workplace; the significance of the mean biological indicators of exposure, susceptibility and effect

and the related legislative rules; the mean techniques of health andaccident prevention in the industry, farming, and services, and the

related legislative rules.

Versione italiana

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE E SPECIALISTICAPSICOLOGIA CLINICA E DELLA SALUTEVersione ItalianaConseguire una solida preparazione in ambiti teorici, progettuali eoperativi della psicologia, incluse tecniche innovative di ricerca.

Conseguire capacità di utilizzare strumenti conoscitivi e diintervento volti alla prevenzione, alla diagnosi e alle attività di

riabilitazione e sostegno in ambito psicologico. Acquisirecompetenze di livello avanzato per stabilire caratteristiche rilevanti

di persone, famiglie e gruppi. Acquisire la capacità di progettareinterventi relazionali e di gestire interazioni congruenti con le

esigenze di persone, famiglie e gruppi. Acquisire la capacità divalutare la qualità, l’efficacia e l’appropriatezza degli interventi.

Essere in grado di assumere la responsabilità degli interventi, diesercitare una piena autonomia professionale e di lavorare in modo

collaborativo in gruppi multidisciplinari. Acquisire conoscenze sui  principali strumenti informatici e della comunicazione telematica

negli ambiti specifici di competenza.

English VersionSECOND LEVEL COURSES (MASTER DEGREES)

CLINICAL AND HEALTH PSYCHOLOGYSpecific aims: To provide solid theoretical and practical (includingnovel research techniques) education in psychology.

To provide those skills leading to identify, prevent, cure, counsel,and rehabilitation in psychology To provide advanced understanding

of human beings as single individuals or inwithin specifc groupcontext (including family). To provide appropriate skills to plan

relationship-based therapeutic interventions and to manageappropriate interactions based on psychological needs of groups,

families and single individuals. To develop the ability to judge aboutthe efficacy and appropriateness of psychological interventions. To

take the responsibility and professional independency while at thesame time being able to share the skills in multidisciplinary groups.

To get basic knowledge on new information and communication

5/14/2018 344-32-scheda-formativa-facolta - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/344-32-scheda-formativa-facolta 23/26

technology applied to psychological sciences.

Versione italianaSCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIEPREVENTIVE E ADATTATE

Conseguire una solida preparazione tecnica e scientifica per essere ingrado di progettare, condurre e

gestire attività motorie specifiche.- Acquisire competenze di livello avanzato per operare nell'ambito

delle attività motorie ai fini della prevenzione e delmantenimento della migliore efficienza psico-fisica.

- Acquisire un'approfondita conoscenza delle metodologie e delletecniche dell'educazione motoria per i disabili e di

rieducazione motoria per i soggetti con limitazioni funzionalistabilizzate e per i soggetti anziani.

Essere in grado di lavorare con ampia autonomia, anche assumendo

responsabilità di progetti e strutture.

Versione italianaSCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE I laureati della classe della laurea magistrale nelle scienze

infermieristiche e ostetriche possiedono una formazione culturale e  professionale avanzata per intervenire con elevate competenze nei

  processi assistenziali, gestionali, formativi e di ricerca in uno degliambiti pertinenti alle diverse professioni sanitarie ricomprese nella

classe (infermiere, ostetrica/o, infermiere pediatrico). I laureatimagistrali che hanno acquisito le necessarie conoscenze scientifiche,

i valori etici e le competenze professionali pertinenti alle professionidell'infermiere, dell’infermiere pediatrico e dell'ostetrica/o e hanno

ulteriormente approfondito lo studio della disciplina e della ricercaspecifica, alla fine del percorso formativo sono in grado di esprimere

competenze avanzate di tipo educativo, preventivo, assistenziale,riabilitativo, palliativo e complementare, in risposta ai problemi

  prioritari di salute della popolazione e ai problemi di qualità deiservizi. In base alle conoscenze acquisite, sono in grado di tenere

conto, nella programmazione e gestione del personale dell'areasanitaria, sia delle esigenze della collettività, sia dello sviluppo di

nuovi metodi di organizzazione del lavoro, sia dell'innovazionetecnologica e informatica, anche con riferimento alle forme diteleassistenza e di teledidattica, sia della pianificazione e

organizzazione degli interventi pedagogico-formativi nonchédell'omogeneizzazione degli standard operativi a quelli dell’Unione

europea. I laureati magistrali sviluppano, anche a seguitodell'esperienza maturata attraverso un’adeguata attività

  professionale, un approccio integrato ai problemi organizzativi egestionali delle professioni sanitarie, qualificato dalla padronanza

delle tecniche e delle procedure del management sanitario, nelrispetto delle loro ed altrui competenze. Le conoscenze

metodologiche acquisite consentono loro anche di intervenire nei processi formativi e di ricerca peculiari degli ambiti suddetti.

5/14/2018 344-32-scheda-formativa-facolta - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/344-32-scheda-formativa-facolta 24/26

English versionNURSING AND OBSTETRICS SCIENCESThe graduates achieve a cultural and professional preparation to

work with specific competence in health care, management andresearch within different areas (nurse, paediatric nurse, and

midwife). They possess scientific and ethical knowledge, and  professional competences which are needed in this medical area,

thanks to more accurate studies and specific research. Highcompetences are also necessary in education, prevention,

rehabilitation, according to specific health problems and servicequality. The graduates are able to participate in staff planning and

management, taking into accounts the needs of the community, thenew methods in work organization, and the technological progress,

with special regards to telemedicine. They also experience a professional activity which allows to face management problems and

to participate to research programs.

Versione italianaSCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLAPREVENZIONE I laureati magistrali nella classe possiedono una formazione culturale

e professionale avanzata per intervenire con elevate competenze nei processi assistenziali, gestionali, formativi e di ricerca in uno degli

ambiti pertinenti alle diverse professioni sanitarie ricomprese nellaclasse Tecnico della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di

lavoro, Assistente Sanitario). I laureati magistrali che hannoacquisito le necessarie conoscenze scientifiche, i valori etici e le

competenze professionali pertinenti alle professioni del Tecnicodella Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro e

dell’Assistente sanitario e hanno ulteriormente approfondito lostudio della disciplina e della ricerca specifica, alla fine del percorso

formativo sono in grado di esprimere competenze avanzate di tipoassistenziale, educativo e preventivo in risposta ai problemi prioritari

di salute della popolazione in età pediatrica, adulta e geriatrica e ai problemi di qualità dei servizi. In base alle conoscenze acquisite,

sono in grado di tenere conto, nella programmazione e gestione del personale dell'area sanitaria, sia delle esigenze della collettività, sia

dello sviluppo di nuovi metodi di organizzazione del lavoro, siadell'innovazione tecnologica e informatica, anche con riferimentoalle forme di teleassistenza o di teledidattica, sia della pianificazione

ed organizzazione degli interventi pedagogico formativi nonchédell'omogeneizzazione degli standard operativi a quelli della Unione

Europea. I laureati magistrali sviluppano, anche a seguitodell'esperienza maturata attraverso una adeguata attività

 professionale, un approccio integrato ai problemi organizzativi egestionali delle professioni sanitarie, qualificato dalla padronanza

delle tecniche e delle procedure del management sanitario, nelrispetto delle loro ed altrui competenze. Le conoscenze

metodologiche acquisite consentono loro anche di intervenire nei processi formativi e di ricerca peculiari degli ambiti suddetti.

5/14/2018 344-32-scheda-formativa-facolta - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/344-32-scheda-formativa-facolta 25/26

English versionSCIENCES OF HEALTH PROFESSIONS AND PREVENTIONThe graduates achieve a cultural and professional preparation to

work with specific competence in health care, management andresearch within different areas. They possess scientific and ethical

knowledge, and professional competences which are needed in thismedical area, thanks to more accurate studies and specific research.

High competences are also necessary in education, prevention,rehabilitation, according to specific health problems and service

quality. The graduates are able to participate in staff planning andmanagement, taking into accounts the needs of the community, the

new methods in work organization, and the technological progress,with special regards to telemedicine. They also experience a

 professional activity which allows to face management problems andto participate to research programs.

Versione italianaSCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLARIABILITAZIONE 

I laureati della classe della Laurea Magistrale nelle Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione, possiedono una formazione

culturale e professionale avanzata per intervenire con elevatecompetenze nei processi assistenziali gestionali, formativi e di

ricerca in uno degli ambiti pertinenti alle diverse professionisanitarie ricomprese nella classe (podologo, fisioterapista,

logopedista, ortottista - assistente di oftalmologia, terapista dellaneuro e psicomotricità dell'età evolutiva, tecnico dell'educazione e

della riabilitazione psichiatrica e psicosociale, terapistaoccupazionale, educatore professionale). I laureati magistrali che

hanno acquisito le necessarie conoscenze scientifiche, i valori etici ele competenze professionali pertinenti alle professioni nell'ambito

riabilitativo e hanno ulteriormente approfondito lo studio delladisciplina e della ricerca specifica, alla fine del percorso formativo

sono in grado di esprimere competenze avanzate di tipo assistenzialee riabilitativo, educativo e preventivo in risposta ai problemi

 prioritari di salute della popolazione in età pediatrica, adulta egeriatrica e ai problemi di qualità dei servizi. In base alle conoscenze

acquisite, sono in grado di tenere conto, nella programmazione egestione del personale dell'area sanitaria, sia delle esigenze dellacollettività, sia dello sviluppo di nuovi metodi di organizzazione del

lavoro, sia dell'innovazione tecnologica ed informatica, anche conriferimento alle forme di teleassistenza o di teledidattica, sia della

 pianificazione ed organizzazione degli interventi pedagogico-formativi nonché dell'omogeneizzazione degli standard operativi a

quelli dell’Unione europea. I laureati magistrali sviluppano - anche aseguito dell'esperienza maturata attraverso un’adeguata attività

 professionale, in regime di dipendenza o libero/professionale - unapproccio integrato ai problemi organizzativi e gestionali delle

 professioni sanitarie, qualificato dalla padronanza delle tecniche edelle procedure professionali e del management sanitario, nel

rispetto delle loro ed altrui competenze. Le conoscenze

5/14/2018 344-32-scheda-formativa-facolta - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/344-32-scheda-formativa-facolta 26/26

metodologiche acquisite consentono loro anche di intervenire nei

 processi formativi e di ricerca peculiari degli ambiti suddetti.

English versionSCIENCES OF HEALTH PROFESSIONS AND

REHABILITATION The graduates achieve a cultural and professional preparation to

work with specific competence in health care, management andresearch within different areas (podology, physiotherapy, logopedy,

orthoptists, occupational therapy, and others). They possessscientific and ethical knowledge, and professional competences

which are needed in this medical area, thanks to more accuratestudies and specific research. High competences are also necessary

in education, prevention, rehabilitation, according to specific health problems and service quality. The graduates are able to participate in

staff planning and management, taking into accounts the needs of the

community, the new methods in work organization, and thetechnological progress, with special regards to telemedicine. Theyalso experience a professional activity which allows to face

management problems and to participate to research programs.

Subjects Si prega di accedere al seguente sito web per informazioni dettagliate su ognicorso di insegnamento http://www.med.unipi.it/web/index.php/corsi-di-studio 

Please visit the following website for each teaching program offered within the

Faculty of Medicine detailing every single teaching course and practical activity

within each program. http://www.med.unipi.it/web/index.php/corsi-di-studio 

Internships and lab activities Sì Yes

Prerequisites I corsi relativi al secondo ciclo presuppongono il titolo del primo ciclo conseguito

in Italia o certificazione di equipollenza.

Language Offerta formativa completamente in italiano

Teaching Lezioni frontali e esercitazioni in laboratorio e tirocini presso le strutture della clinicaospedaliera universitaria o in convenzione in area vasta