61
Esame di Stato Anno Scolastico 2016/2017 Documento del Consiglio di Classe (ART. 5, D.P.R. 323/98) 5 ^ GL Liceo Artistico Indirizzo Grafica – Architettura e ambiente Prot. n° 2653/6.5.a Giussano, 15 maggio 2017 Il Dirigente Scolastico Dott.ssa Paola Nobili Via Caimi,5 - 20833 Giussano (MB) - Tel. 0362 851103 - 0362 850090 - Fax 0362 852916 - Sito web www.modigliani-giussano.gov.it Codice Fiscale 91007250151 - Codice Meccanografico MISL12000X - Codice Univoco IPA UF0YRQ Pec [email protected] - Email istituzionale [email protected] - Email [email protected]

5 GL · Via Caimi,5 - 20833 Giussano (MB) - Tel. 0362 851103 - 0362 850090 - Fax 0362 852916 - Sito web ... conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell'arte

  • Upload
    buihanh

  • View
    218

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: 5 GL · Via Caimi,5 - 20833 Giussano (MB) - Tel. 0362 851103 - 0362 850090 - Fax 0362 852916 - Sito web ... conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell'arte

Esame di Stato Anno Scolastico 2016/2017

Documento del

Consiglio di Classe (ART. 5, D.P.R. 323/98)

5^GL

Liceo Artistico

Indirizzo Grafica – Architettura e ambiente

Prot. n° 2653/6.5.a

Giussano, 15 maggio 2017

Il Dirigente Scolastico

Dott.ssa Paola Nobili

Via Caimi,5 - 20833 Giussano (MB) - Tel. 0362 851103 - 0362 850090 - Fax 0362 852916 - Sito web www.modigliani-giussano.gov.it

Codice Fiscale 91007250151 - Codice Meccanografico MISL12000X - Codice Univoco IPA UF0YRQ Pec [email protected] - Email istituzionale [email protected] - Email [email protected]

Page 2: 5 GL · Via Caimi,5 - 20833 Giussano (MB) - Tel. 0362 851103 - 0362 850090 - Fax 0362 852916 - Sito web ... conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell'arte

2

Indice dei Contenuti

Composizione del Consiglio di classe _______________________________ Pag. 3

Elenco degli studenti _______________________________________________ Pag. 4

Caratterizzazione dell’indirizzo di studi _______________________________ Pag. 5

Relazione generale sulla classe _____________________________________ Pag. 8

Studenti con Bisogni Educativi Speciali _______________________________ Pag. 9

Attività integrative curricolari ed extra-curricolari_____________________________ Pag. 10

Attività di alternanza s/l, partecipazione a concorsi e/o committenze Pag. 11

Attività di orientamento in uscita______________________________________ Pag. 12

Content and Language Integrated Learning – CLIL ___________________ Pag. 13

Griglia di valutazione generale di istituto _____________________________ Pag. 14

Titolo dell’argomento o dell’approfondimento sviluppato dagli studenti per

l’avvio del colloquio d’esame ___________________________________ Pag. 15

Programmi consuntivi svolti dalle discipline __________________________ Pag. 16

Griglie di correzione__________________________________________________ Pag. 50

Criteri generali per l’attribuzione del credito scolastico e formativo ___ Pag. 59

Simulazione di Prove d’Esame (in allegato) ___________________________ Pag. 61

Page 3: 5 GL · Via Caimi,5 - 20833 Giussano (MB) - Tel. 0362 851103 - 0362 850090 - Fax 0362 852916 - Sito web ... conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell'arte

3

Composizione del Consiglio di Classe

MATERIE AREA

COMUNE ORE DOCENTI

CONTINUITA’

NEL TRIENNIO FIRMA

3

anno

4

anno

5

anno

FILOSOFIA 2 Massimo Greco Sì Sì Sì

FISICA 2 Adriano

Fumagalli Sì Sì Sì

INGLESE 3 Maria Chiara

Brenna No No Sì

ITALIANO 4 Luca Villa Sì Sì Sì

MATEMATICA 2 Adriano

Fumagalli Sì Sì Sì

RELIGIONE 1 Andrea Cuccu Sì Sì Sì

SCIENZE MOTORIE 2 Giovanna

Zappa No Sì Sì

STORIA 2 Luca Villa Sì Sì Sì

STORIA DELL'ARTE 3 Paola Riva No Sì Sì

MATERIE DI INDIRIZZO ORE DOCENTI

CONTINUITA’

NEL TRIENNIO FIRMA

3

anno

4

anno

5

anno

DISCIPLINE

GRAFICHE 6 Paolo Arosio Sì Sì Sì

LABORATORIO DI

GRAFICA 8

Milena

Manigrasso Sì Sì Sì

MATERIE DI INDIRIZZO ORE DOCENTI

CONTINUITA’

NEL TRIENNIO FIRMA

3

anno

4

anno

5

anno

DISCIPLINE

PROGETTUALI 6

Egidio

Galimberti No No Sì

LABORATORIO DI

ARCHITETTURA 8

Tiziana

Pasquina No No Sì

Il presente documento è stato approvato dal Consiglio di Classe riunitosi in data 8/5/2017

Page 4: 5 GL · Via Caimi,5 - 20833 Giussano (MB) - Tel. 0362 851103 - 0362 850090 - Fax 0362 852916 - Sito web ... conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell'arte

4

Elenco degli Studenti – 5G

N COGNOME NOME FIRMA

1 Aceti Alexander

2 Banfi Michael

3 Belluschi Alice

4 Borghi Federica

5 Castro Rodolfo

6 Cavalcante * Antonio

7 Dal Ben Matteo

8 Gerosa Martina

9 Hogberg Gioia

10 Nespoli Beatrice

11

Pastrello Elena

12 Spada Mila

13 Viganò Sonia

* Solo per le materie svolte quest’anno

Elenco degli Studenti – 5L

N COGNOME NOME FIRMA

1 Ballabio Diego

2 Cuzzolin Leonardo

3 Gregis Simone

4 Mininni Jordi

5 Rinaldi Federico

6 Sassone Alessia

7 Spinelli Eleonora

Page 5: 5 GL · Via Caimi,5 - 20833 Giussano (MB) - Tel. 0362 851103 - 0362 850090 - Fax 0362 852916 - Sito web ... conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell'arte

5

Caratterizzazione dell’Indirizzo di Studio

Segno distintivo del Nuovo Liceo Artistico è una vasta formazione culturale di base,

propedeutica alla continuazione degli studi e idonea a favorire l'ingresso nel mondo del

lavoro.

Come tutti gli altri licei, ha la durata di cinque anni ed è suddiviso in due bienni e un

quinto anno, al termine del quale gli studenti sostengono l'esame di Stato, utile al

proseguimento degli studi in qualunque facoltà universitaria.

Il quinto anno è anche finalizzato ad un migliore raccordo tra la scuola e l'istruzione

superiore ed alla preparazione all'inserimento nella vita lavorativa.

I cambiamenti rispetto al Liceo Artistico pre-riforma sono tutti nella nuova articolazione del

corso degli studi, nella previsione di riforma di stage e tirocini formativi e nell'insegnamento

di "Cittadinanza e Costituzione" che viene svolto nell'ambito delle aree storico-geografica

e storico-sociale.

L'obiettivo del nuovo ordinamento degli studi è quello di rilanciarne la qualità, intesa

come capacità di fornire allo studente "gli strumenti culturali e metodologici per una

comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento

razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai

problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze coerenti con le capacità e le

scelte personali e adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore,

all'inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro" (art. 2, comma 2 del

Regolamento di riordino).

Il Profilo educativo, culturale e professionale (PECUP) dello studente a conclusione del

secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione per il sistema dei licei si

ispira a questi principi generali ed è comune a tutti gli studenti liceali, mentre i profili dei

licei specificano i risultati di apprendimento degli studenti al termine dei singoli percorsi

liceali.

A conclusione del percorso di studio gli studenti, dovranno:

conoscere la storia della produzione artistica ed architettonica e il significato delle

opere d'arte nei diversi contesti storici e culturali, anche in relazione agli indirizzi di

studio prescelti

cogliere i valori estetici, concettuali e funzionali nelle opere artistiche

conoscere ed applicare le tecniche grafiche, pittoriche, plastico-scultoree,

architettoniche e multimediali e sapere collegare i diversi linguaggi artistici

conoscere e padroneggiare i processi progettuali ed operativi e utilizzare in modo

appropriato tecniche e materiali in relazione agli indirizzi prescelti

conoscere ed applicare i codici dei linguaggi artistici, i principi della percezione visiva

e della composizione della forma in tutte le sue configurazioni e funzioni

conoscere le problematiche relative alla tutela, alla conservazione ed al restauro del

patrimonio artistico e architettonico.

aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi della forma grafica,

pittorica e/o scultorea nei suoi aspetti espressivi e comunicativi e acquisito la

consapevolezza dei relativi fondamenti storici e concettuali; conoscere e saper

applicare i principi della percezione visiva

saper individuare le interazioni delle forme pittoriche e/o scultoree con il contesto

architettonico, urbano e paesaggistico

conoscere e applicare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo

appropriato le diverse tecniche della figurazione bidimensionale e/o tridimensionale,

anche in funzione della "contaminazione" tra le tradizionali specificazioni disciplinari

(comprese le nuove tecnologie)

conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell'arte moderna e

Page 6: 5 GL · Via Caimi,5 - 20833 Giussano (MB) - Tel. 0362 851103 - 0362 850090 - Fax 0362 852916 - Sito web ... conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell'arte

6

contemporanea e le intersezioni con le altre forme di espressione e comunicazione

artistica;

conoscere e sapere applicare i principi della percezione visiva e della composizione

della forma grafica, pittorica e scultorea.

Il quadro orario delle materie di specializzazione è stato deliberato in sede di Collegio dei

Docenti.

QUADRO ORARIO SETTIMANALE

PIANO DEGLI STUDI 1° biennio 2° biennio

qu

into

an

no

prim

o

an

no

sec

on

d

o a

nn

o

terz

o

an

no

qu

art

o

an

no

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3

Storia e geografia 3 3 = = =

Storia = = 2 2 2

Filosofia = = 2 2 2

Matematica 1 3 3 2 2 2

Fisica = = 2 2 2

Scienze naturali 2 2 2 2 2 =

Storia dell’Arte 3 3 3 3 3

Discipline grafiche e pittoriche 4 4 = = =

Discipline geometriche 3 3 = = =

Discipline plastiche e scultoree 3 3 = = =

Laboratorio artistico 3 3 3 = = =

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica/attività alternative 1 1 1 1 1

Totale ore 34 34 23 23 21

Attività ed insegnamenti obbligatori di indirizzo

Laboratorio di grafica = = 6 6 8

Discipline grafiche = = 6 6 6

Totale ore = = 12 12 14

Totale complessivo ore 34 34 35 35 35

QUADRO ORARIO SETTIMANALE

PIANO DEGLI STUDI 1° biennio 2° biennio q

uin

to

an

no

pri

mo

an

no

sec

on

do

an

no

terz

o

an

no

qu

art

o

an

no

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3

Storia e geografia 3 3 = = =

Storia = = 2 2 2

Filosofia = = 2 2 2

Matematica 1 3 3 2 2 2

Fisica = = 2 2 2

Scienze naturali 2 2 2 = = =

Chimica 3 = = 2 2 =

Storia dell’Arte 3 3 3 3 3

Discipline grafiche e pittoriche 4 4 = = =

Discipline geometriche 3 3 = = =

Discipline plastiche e scultoree 3 3 = = =

Laboratorio artistico 4 3 3 = = =

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica/attività alternative 1 1 1 1 1

Totale ore 34 34 23 23 21

Attività ed insegnamenti obbligatori di indirizzo

Laboratorio di architettura = = 6 6 8

Discipline progettuali di architettura e ambiente = = 6 6 6

Totale ore = = 12 12 14

Totale complessivo ore 34 34 35 35 35

Page 7: 5 GL · Via Caimi,5 - 20833 Giussano (MB) - Tel. 0362 851103 - 0362 850090 - Fax 0362 852916 - Sito web ... conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell'arte

7

1 Con elementi di informatica al primo biennio 2 Biologia, Chimica e Scienze della Terra 3 Chimica dei materiali 4 Il laboratorio ha prevalentemente una funzione orientativa verso gli indirizzi attivi dal terzo anno e consiste

nella pratica delle tecniche operative specifiche, svolte con criterio modulare quadrimestrale o annuale

nell’arco del biennio, fra cui le tecniche audiovisive e multimediali.

E’ previsto l’insegnamento in lingua straniera con la metodologia CLIL di una disciplina

non linguistica compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti

gli studenti frequentanti il quinto anno, o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle

istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente

assegnato.

Page 8: 5 GL · Via Caimi,5 - 20833 Giussano (MB) - Tel. 0362 851103 - 0362 850090 - Fax 0362 852916 - Sito web ... conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell'arte

8

Relazione Generale sulla Classe

La 5GL è una classe articolata, formata da 13 alunni di grafica e 7 di architettura: di questi 19

provengono dalla 4GL dell’anno scorso, uno dalla 5G frequentata in base a un progetto

presentato in allegato.

Nel corso degli anni precedenti la classe ha avuto rispettivamente 26 e 25 alunni, anche se ha

vissuto alcuni cambiamenti nella sua composizione, con nuovi inserimenti in quarta.

Il corpo docenti è rimasto sostanzialmente stabile nel corso del triennio, con l’eccezione

significativa delle docenti di Laboratorio di Architettura e Inglese, subentrate quest’anno in corso

d’opera.

In questo anno scolastico, la classe, sempre rispettosa delle regole scolastiche, è maturata quanto

a serietà e attenzione durante le ore di lezione. Nel viaggio di istruzione hanno mantenuto un

comportamento consono e responsabile.

Nelle discipline d’indirizzo, in entrambe le articolazioni, la classe ha mostrato interesse, spirito

costruttivo e costanza di applicazione, raggiungendo livelli di competenza mediamente buoni,

con punte di eccellenza.

Alcune difficoltà in più hanno caratterizzato l’approccio ad alcune materie dell’area comune, a

causa di una discrepanza tra le buone potenzialità e l’impegno effettivamente profuso, che non è

stato sempre all’altezza.

Si segnala inoltre il persistere di qualche difficoltà nella comunicazione linguistica in generale, sia

scritta che orale. In alcuni casi infatti una forma talora approssimativa non riesce a veicolare

opportunamente argomentazioni complesse.

Nelle discipline comuni alcuni studenti hanno partecipato con curiosità e capacità di

approfondimento ma in molti casi l’approccio, pur diligente, è stato piuttosto “scolastico”.

Alcuni studenti hanno preso parte in maniera molto attiva e responsabile alle iniziative realizzate

dall’Istituto, profondendo energie e contribuendo alla loro riuscita in maniera rilevante.

Le assenze medie della classe si sono attestate intorno al 7% del monte ore.

Page 9: 5 GL · Via Caimi,5 - 20833 Giussano (MB) - Tel. 0362 851103 - 0362 850090 - Fax 0362 852916 - Sito web ... conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell'arte

9

Studenti con Bisogni Educativi Speciali (ai sensi dell’art. 6, comma 1 del Regolamento)

Nella classe sono presenti alunni con Bisogni Educativi Speciali per i quali sono stati

approvati i documenti previsti dalla normativa.

La loro tipologia e il loro numero è riassunta nella tabella seguente, mentre per descrizione

personale si rimanda ai documenti allegati, tutelati dalla privacy.

TIPOLOGIA DI ALUNNO BES NUMERO TIPOLOGIA DI DOCUMENTAZIONE

DVA 1 PEI

DSA 1 PDP

ALUNNI STRANIERI

ALTRE CERTIFICAZIONI 1 PDP

Page 10: 5 GL · Via Caimi,5 - 20833 Giussano (MB) - Tel. 0362 851103 - 0362 850090 - Fax 0362 852916 - Sito web ... conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell'arte

10

Attività Integrative Curricolari ed Extra Curricolari (progetti, incontri con professionisti e associazioni, conferenze, uscite didattiche)

TIPOLOGIA DI ATTIVITA’ – 5G

Viaggio di istruzione a Berlino

Escher al Palazzo Reale di Milano

Conferenza sulla Shoah a scuola in occasione della Giornata della Memoria

Visita alla biennale di Venezia

TIPOLOGIA DI ATTIVITA’ – 5L

Viaggio di istruzione a Berlino

Escher al Palazzo Reale di Milano

Conferenza sulla Shoah a scuola in occasione della Giornata della Memoria

Visita alla biennale di Venezia

Page 11: 5 GL · Via Caimi,5 - 20833 Giussano (MB) - Tel. 0362 851103 - 0362 850090 - Fax 0362 852916 - Sito web ... conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell'arte

11

Attività di Alternanza s/l, partecipazione a Concorsi

e/o Committenze

Classe 5G Grafica

CONCORSI

- Concorso per l’ideazione e la realizzazione di un logo per l’azienda Brianza Acque s.r.l.

COLLABORAZIONI ESTERNE

- Ideazione e realizzazione del logo EXIT per le reti delle scuole (Erasmus Plus) – Ufficio Scolastico

Provinciale

- Manifesto e cartolina per il 15° Festival delle Scienze

- Manifesto per il Convegno “Linee guida per i siti web delle scuole” – Ufficio Scolastico

Provinciale

- Ideazione e realizzazione di un logo per il 70° anniversario dell’istituto Hensemberger di Monza.

ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO

- Planetario di Milano: “Produzione di illustrazioni (in due versioni: per bambini e per adulti) per

conferenze/lezioni”

- Ospedale San Gerardo di Monza, collaborazione con i medici del reparto di ematologia

pediatrica: “Realizzazione di illustrazioni e presentazioni per la comunicazione della malattia ai

familiari dei pazienti”.

- Comune di Giussano: “Realizzazione di un format per la comunicazione istituzionale del comune”.

- I.C. Stoppani di Seregno: ideazione e realizzazione di una presentazione per la formazione e la

verifica del percorso “Patentino per il telefonino (web)”.

Page 12: 5 GL · Via Caimi,5 - 20833 Giussano (MB) - Tel. 0362 851103 - 0362 850090 - Fax 0362 852916 - Sito web ... conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell'arte

12

Attività di Orientamento in uscita

Nel corso dell'anno scolastico 2016/2017 in merito all'orientamento in uscita il liceo Modigliani ha

organizzato una serie di quattro incontri di seguito descritti:

Mercoledì 1 marzo: presentazione delle opportunità legate alla mobilità europea: programma

Erasmus, Servizio Volontario Europeo, Scambi di giovani, lavoro all'estero tramite Eures o in modalità

Au-pair, etc.

Giovedì 2 marzo: presentazione delle proposte formative post-diploma che offre il territorio:

università, scuole di formazione, etc.

Sabato 8 aprile: incontro con ex studenti del liceo che presentano agli studenti delle quinte la loro

esperienza formativa (Università, scuole professionali, scuole civiche, etc.).

Martedì 9 maggio: presentazione di altre opportunità e scelte possibili alternative a quelle già

precedentemente presentate.

Page 13: 5 GL · Via Caimi,5 - 20833 Giussano (MB) - Tel. 0362 851103 - 0362 850090 - Fax 0362 852916 - Sito web ... conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell'arte

13

Content and Language Integrated Learning – CLIL

(Content Language Integrated Learning)

L’insegnamento di una disciplina non linguistica in lingua inglese è avvenuto secondo le

seguenti modalità:

MATERIA DOCENTE ARGOMENTI

Filosofia Massimo Greco Tom Regan’s Animal Rights

Philosophy

Page 14: 5 GL · Via Caimi,5 - 20833 Giussano (MB) - Tel. 0362 851103 - 0362 850090 - Fax 0362 852916 - Sito web ... conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell'arte

14

Griglia di Valutazione Generale di Istituto

Ove non specificato dalle programmazioni individuali e dalle griglie allegate alle singole

prove, in particolare nelle prove orali, si farà riferimento alla seguente griglia generale con

valutazione dei seguenti obiettivi riassuntivi:

Conoscenza dell’argomento proposto

Comprensione dell’argomento proposto

Uso del linguaggio, anche disciplinare

Rielaborazione autonoma

Capacità critica

GIUDIZIO VOTO

…/10

VOTO

…/15

Lo studente rifiuta di sottoporsi alla prova. 1 1

Lo studente si sottopone alla prova, ma non risponde alle richieste. 2 2 - 3

Lo studente dimostra di conoscere l’argomento solo per accenni, ma non

comprende l’insieme dei contenuti. L’espressione (o., s., g., p.) è stentata ed

estremamente difficoltosa. Manca di autonomia nella rielaborazione e non è in

grado di proporre alcun approccio critico.

3 4 - 5

Lo studente dimostra di conoscere in modo superficiale e/o frammentario

l’argomento di cui non sa spiegare i contenuti. L’espressione (o., s., g., p.) è stentata

e difficoltosa, non è caratterizzata dal linguaggio specifico disciplinare. Manca di

autonomia nella rielaborazione e, se opportunamente guidato, può tentare di

costruire un minimo approccio critico.

4 6 - 7

Lo studente dimostra di conoscere sommariamente l’argomento, di cui fatica a

spiegare i contenuti. L’espressione (o., s., g., p.) è difficoltosa, impreciso il linguaggio

specifico. Non è completamente autonomo nella rielaborazione e solo

sporadicamente è in grado di effettuare un approccio critico.

5 8 - 9

Lo studente dimostra di conoscere solo gli elementi fondamentali dell’argomento, di

cui può spiegare il contenuto. L’espressione (o., s., g., p.) non è ancora fluida, ma

applica la terminologia specifica disciplinare. È sufficientemente autonomo nella

rielaborazione, ma solo sporadicamente è in grado di effettuare un approccio

critico.

6 10

Lo studente dimostra di conoscere l’argomento di cui sa spiegare i contenuti

manifestando a volte qualche insicurezza. L’espressione (o.,s.,g.,p.) è fluida ed

applica il linguaggio specifico disciplinare. È autonomo nella rielaborazione e sa

effettuare qualche approccio critico.

7 12

Lo studente dimostra di conoscere l’argomento, di cui sa spiegare i contenuti.

L’espressione è sicura e applica il linguaggio specifico disciplinare. È autonomo nella

rielaborazione e spesso è in grado di effettuare un approccio critico.

8 13

Lo studente dimostra di conoscere l’argomento, di cui sa spiegare

approfonditamente i contenuti. L’espressione (o., s., g., p.) è sicura e applica il

linguaggio specifico disciplinare. È autonomo nella rielaborazione e sempre in grado

di effettuare un approccio critico.

9 14

Lo studente dimostra di conoscere in modo completo l’argomento, che sa spiegare

approfonditamente con un’esposizione sicura e brillante. L’espressione (o., s., g., p.)

è ricca, elaborata e fa proprio il linguaggio specifico disciplinare. E’ pienamente

autonomo nella rielaborazione e spontaneamente utilizza un approccio critico con

apporti personali.

10 15

Considerate le diffuse difficoltà linguistiche, in tutte le discipline si considererà anche la

padronanza della lingua italiana e l’uso consapevole del lessico.

Page 15: 5 GL · Via Caimi,5 - 20833 Giussano (MB) - Tel. 0362 851103 - 0362 850090 - Fax 0362 852916 - Sito web ... conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell'arte

15

Titolo dell’Argomento o dell’Approfondimento

Sviluppato dagli Studenti per l’Avvio del Colloquio

d’Esame

Si riporta di seguito l’elenco degli argomenti o delle ricerche sviluppati individualmente

dagli alunni, ai quali si è lasciata la scelta di operare i propri approfondimenti oralmente o

mediante la produzione di un lavoro scritto e/o grafico.

N COGNOME NOME TITOLO

DELL’APPROFONDIMENTO ATTREZZATURA NECESSARIA

1 Aceti Alexander 1940-1944 – Le Olimpiadi

nascoste computer, proiettore e

schermo (o LIM)

2 Ballabio Diego Il segno nel Razionalismo computer, proiettore e

schermo (o LIM)

3 Banfi Michael I diversi volti dell’alienazione computer, proiettore e

schermo (o LIM)

4 Belluschi Alice La stampa nell’arte del ‘900 computer, proiettore e

schermo (o LIM)

5 Borghi Federica Il manifesto pubblicitario computer, proiettore e

schermo (o LIM)

6 Castro Rodolfo Il rapporto tra matematica

ed estetica computer, proiettore e

schermo (o LIM)

7 Cavalcante Antonio Aida (Rino Gaetano) computer, proiettore e

schermo (o LIM)

8 Cuzzolin Leonardo Tadao Ando: luce e

architettura

computer, proiettore e

schermo (o LIM)

9 Dal Ben Matteo Il manifesto come strumento

della propaganda nazista

computer, proiettore e

schermo (o LIM)

10 Gerosa Martina L’occhio crea il mondo computer, proiettore e

schermo (o LIM)

11 Gregis Simone Donald Trump: un’elezione

social

computer, proiettore e

schermo (o LIM)

12 Hogberg Gioia Sfumature di colore computer, proiettore e

schermo (o LIM)

13 Mininni Jordi David Bowie – La Trilogia

berlinese computer, proiettore e

schermo (o LIM)

14 Nespoli Beatrice Il rosso computer, proiettore e

schermo (o LIM)

15 Pastrello Elena A ogni epoca il suo eroe computer, proiettore e

schermo (o LIM)

16 Rinaldi Federico L’intelligenza artificiale computer, proiettore e

schermo (o LIM)

17 Sassone Alessia Kengo Kuma computer, proiettore e

schermo (o LIM)

18 Spada Mila Adolescenza computer, proiettore e

schermo (o LIM)

19 Spinelli Eleonora L’acustica architettonica computer, proiettore e

schermo (o LIM)

20 Viganò Sonia L’angoscia esistenziale computer, proiettore e

schermo (o LIM)

Page 16: 5 GL · Via Caimi,5 - 20833 Giussano (MB) - Tel. 0362 851103 - 0362 850090 - Fax 0362 852916 - Sito web ... conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell'arte

16

Programmi Consuntivi Svolti dalle Discipline

Materia Filosofia Docente Massimo Greco

Libro di Testo Abbagnano – Fornero, La

Filosofia

Premessa Sintetica sulla Disciplina (relazione sintetica sull’attività svolta in base al quadro didattico della

classe)

Nel corso di questo anno scolastico la classe ha partecipato con discreto interesse alle attività

proposte e qualche studente ha mostrato curiosità e punti di vista personali.

Ciò rappresenta un progresso rispetto agli anni precedenti in cui, salvo eccezioni, ha prevalso uno

studio piuttosto mnemonico.

Naturalmente i livelli raggiunti di conoscenza e competenza sono disomogenei, ma

complessivamente più che soddisfacenti, anche se la capacità di approfondimento critico non è

stata sempre all’altezza.

Lo studio è stato nel complesso diligente e adeguato, anche se con qualche discontinuità da

parte di alcuni studenti.

Le valutazioni orali sono state assegnate a partire da presentazioni effettuate dagli studenti, divisi in

piccoli gruppi, sugli argomenti già affrontati. Queste attività sono state affrontate con serietà.

Nel modulo Clil la classe ha affrontato, con le metodologie didattiche concordate con il referente

d’Istituto, il tema dei diritti animali nella filosofia di Tom Regan.

Page 17: 5 GL · Via Caimi,5 - 20833 Giussano (MB) - Tel. 0362 851103 - 0362 850090 - Fax 0362 852916 - Sito web ... conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell'arte

17

Contenuti disciplinari svolti

Schopenhauer: Il mondo della rappresentazione. La volontà di vivere. La liberazione dal dolore

Kierkegaard: Il Singolo. Possibilità e angoscia. Vita estetica, etica, religiosa. Disperazione e

angoscia

Marx: Il materialismo storico. Struttura e sovrastruttura. L’alienazione

Il positivismo: scienza e progresso

Darwin: L’evoluzione

Bergson: Il tempo

Nietzsche: La nascita della tragedia, Apollineo e Dionisiaco. La morte di Dio e il Superuomo. La

volontà di Potenza e l’eterno ritorno.

Freud e la psicoanalisi: Il metodo della psicoanalisi. La struttura della psiche: prima e seconda

topica

Heidegger: Essere ed esistenza. L’esistenza inautentica. L’esistenza autentica e la morte.

Sartre: Essere e Nulla. Libertà e responsabilità. La nausea

La scuola di Francoforte e la riflessione di Benjamin sull’arte:

Adorno e Horkheimer: la dialettica distruttiva dell’illuminismo. Arte e industria culturale. Il brutto

come redenzione.

Benjamin e l’opera d’arte nell’epoca nell’epoca della sua riproducibilità tecnica.

Hannah Arendt: la banalità del male, la responsabilità morale

Le filosofie animaliste: Peter Singer e Tom Regan.

Page 18: 5 GL · Via Caimi,5 - 20833 Giussano (MB) - Tel. 0362 851103 - 0362 850090 - Fax 0362 852916 - Sito web ... conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell'arte

18

Materia Fisica Docente Adriano Fumagalli

Libro di Testo

Antonio Caforio, Aldo Ferilli,

Fisica! Le leggi della natura

Le Monnier Scuola

Premessa sintetica sulla disciplina

L’insegnamento della fisica concorre attraverso l’acquisizione di conoscenze e metodologie

specifiche allo sviluppo di una cultura scientifica tale da consentire una comprensione critica dei

fenomeni naturali.

Si è cercato nel corso del triennio di far comprendere agli studenti che studiare e capire la fisica

non significa limitarsi alla memorizzazione di definizioni, formule e leggi che regolano i fenomeni

fisici, ma a comprenderne le implicazioni concettuali e l’applicabilità agli aspetti reali. Per questo

motivo si è cercato di far cogliere analogie e differenze tra quanto viene appreso da un punto di

vista teorico e i fenomeni che accadono nella realtà, e tra le leggi ed i fenomeni naturali studiati.

Con l’insegnamento della fisica si sono volute promuovere le seguenti competenze:

osservare, identificare e descrivere, utilizzando un linguaggio specifico adeguato, i

fenomeni naturali

affrontare e risolvere semplici problemi di fisica usando strumenti matematici adeguati al

percorso didattico affrontato che insegnino a semplificare e modellizzare situazioni reali

avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è

inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, analisi critica dei dati e

dell'affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli

Affinché la preparazione conseguita alla fine della classe quinta possa essere considerata

accettabile, gli allievi devono dimostrare di aver conseguito i seguenti obiettivi:

Conoscenza, almeno mnemonica, dei contenuti affrontati

Capacità di applicare le conoscenze acquisite in situazioni semplici, secondo modelli già

trattati durante le lezioni

Comprensione della terminologia usata e primo approccio all'uso del linguaggio specifico

La classe ha risposto con un certo interesse agli argomenti affrontati, ponendo numerose

domande sui fenomeni studiati, interesse che in alcuni casi ha dato logo a ricerche ed

approfondimenti individuali, poi condivisi in classe con i compagni e divenuti lezioni proposte agli

altri studenti della scuola nella settimana della didattica alternativa. Per il resto la classe ha

lavorato con una discreta continuità, serietà e concretezza soprattutto nel corso di quest’ultimo

hanno conseguendo risultati nel complesso positivi. La maggior parte degli studenti ha

pienamente raggiunto gli obiettivi minimi richiesti e alcuni hanno conseguito livelli di buona

conoscenza, con anche capacità di creare collegamenti tra le diverse parti del programma,

cogliendo analogie e differenze tra i diversi fenomeni studiati nonché una discreta abilità nella

risoluzione di situazioni problematiche di vario genere. La conoscenza dei fenomeni rimane tuttavia

per buona parte della classe basata su uno studio mnemonico e il linguaggio specifico utilizzato

nella loro descrizione non sempre risulta corretto ed appropriato. In alcuni casi permangono

difficoltà nella risoluzione anche di semplici problemi (dove è richiesta la semplice applicazione di

una formula) a causa di incertezza nell’uso della notazione scientifica e nell’inversione delle

formule. È stato consentito a tutti l’uso della calcolatrice scientifica nella risoluzione di problemi

Page 19: 5 GL · Via Caimi,5 - 20833 Giussano (MB) - Tel. 0362 851103 - 0362 850090 - Fax 0362 852916 - Sito web ... conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell'arte

19

Contenuti Disciplinari

Come da programmazione d’Istituto sono state affrontate le seguenti unità del libro di testo in

adozione. Si è preferito non concludere l’unità 24, peraltro facoltativa, e aggiungere invece

alcuni paragrafi dell’unità 25 sulle onde elettromagnetiche come approfondimento e sintesi dei

fenomeni affrontati sia in questo che nel precedente anno di corso.

UNITA’ 20 La carica, la forza e il campo elettrico

• Elettrizzazione per strofinio, contatto ed induzione

• Interazioni fra corpi elettrizzati, le cariche elettriche a livello microscopico (struttura atomica della

materia)

• Carica elettrica e sua conservazione, quantizzazione della carica elettrica

• L’elettroscopio a foglie

• Conduttori e induzione elettrostatica

• Dielettrici e polarizzazione per deformazione

• Legge di Coulomb, la forza tra due cariche elettriche. Principio di sovrapposizione

• Analogie e differenze tra forza elettrica e forza gravitazionale

• Definizione di campo elettrico, sua rappresentazione mediante linee di campo e proprietà delle

linee di

campo

• Campo elettrico di una carica puntiforme e di semplici distribuzioni di cariche

• Campi elettrici di conduttori in equilibrio elettrostatico

• Modello atomico di Thomson e di Rutherford (cenni al modello di Bohr)

• Esperimento di Millikan (cenni)

UNITA’ 21 Il potenziale e la capacità

• Il campo elettrico e la sua conservatività

• Lavoro, differenza di energia potenziale elettrica, differenza di potenziale

• Energia potenziale elettrica e potenziale elettrico nel campo di una carica puntiforme

• Energia potenziale elettrica e potenziale e elettrico in un campo uniforme

• Superfici equipotenziali e il potenziale elettrico dei conduttori, potere dispersivo delle punte

• Cenni all’equilibrio elettrostatico tra due conduttori posti in contatto tra loro

• La capacità. Capacità di un conduttore sferico.

• Condensatore piano e sua capacità

• Collegamento di condensatori in serie ed in parallelo

• L’accumulo di energia elettrica in un condensatore e la densità di energia del campo elettrico

(Cenni)

UNITA’ 22 La corrente elettrica

• La corrente elettrica, la conduzione elettrica nei metalli. La definizione di intensità di corrente

elettrica

• I generatori elettrici e la forza elettromotrice .

• Resistenza elettrica.

• La prima e la seconda legge di Ohm

• Dipendenza della resistività dei materiali dalla temperatura

• Circuiti elettrici in corrente continua. Elementi circuitali ed analogia tra circuito elettrico e circuito

idraulico

• Cenni al teorema delle maglie e al teorema dei nodi

• Legge di Ohm generalizzata (resistenza interna del generatore, generatore ideale e reale)

• Circuiti elettrici con resistori in serie ed in parallelo e resistenza equivalente

• Strumenti di misura elettrici e loro disposizione per l’effettuazione di misure di corrente e di

tensione

• Potenza elettrica di un generatore ed effetto Joule

• Semiconduttori, drogaggio e giunzione (cenni)

Page 20: 5 GL · Via Caimi,5 - 20833 Giussano (MB) - Tel. 0362 851103 - 0362 850090 - Fax 0362 852916 - Sito web ... conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell'arte

20

UNITA’ 23 Il magnetismo

• Interazione magnete-magnete: proprietà dei poli magnetici

• Analogie e differenze tra fenomeni elettrici e fenomeni magnetici

• Rappresentazione di campi magnetici mediante linee di campo per magneti

• Rappresentazione di campi magnetici mediante linee di campo per il filo rettilineo indefinito, la

spira,

ed il solenoide percorsi da corrente

• Il campo magnetico terrestre

• Interazione magnete-corrente, esperimento di Oersted, equivalenza tra spira e magnete

(Ampere)

• Interazione corrente-corrente: forza magnetica fra fili percorsi da corrente (legge di Ampere)

• L’Ampere, l’unità di corrente come unità di misura fondamentale del SI

• L’induzione magnetica

• Campi magnetici generati da correnti: il filo rettilineo indefinito, la spira (nel suo centro) e il

solenoide

• Forze magnetiche sui fili percorsi da corrente

• Forza di Lorentz: forza magnetica sulle cariche elettriche in movimento

• Moto di una carica elettrica in un campo magnetico

• Acceleratori di particelle (cenni)

• Proprietà magnetiche della materia: micro-correnti di Ampere e momento magnetico atomico

• Diamagnetismo, paramagnetismo, ferromagnetismo

• Ferromagnetismo e ciclo di isteresi

• Superconduttori

UNITA’ 24 L ’induzione-elettromagnetica

• Esperimenti di Faraday sulla corrente indotta

• Flusso di campo magnetico concatenato con un circuito

• Definizione di forza elettromotrice indotta e la legge di Faraday-Neumann-Lenz

• Correnti parassite di Foucault

• Alternatore e dinamo (cenni)

UNITA’ 25 Le onde elettromagnetiche

• Il campo elettromagnetico. Campo magnetico e campo elettrico indotti

• Propagazione del campo elettromagnetico e velocità delle onde e.m. Elettromagnetismo ed

Ottica

• L’esperimento di Hertz

• Lo spettro delle onde elettromagnetiche

OSS: Relativamente alle diverse unità sono stati svolti semplici problemi risolvibili con applicazione

diretta delle formule o mediante l’inversione delle formule stesse. Problemi con utilizzo di più

formule combinate tra loro sono stati svolti per la risoluzione di circuiti elettrici con resistori in serie ed

in parallelo(semplici configurazioni), l’applicazione delle leggi di Ohm, e l’effetto Joule.

Page 21: 5 GL · Via Caimi,5 - 20833 Giussano (MB) - Tel. 0362 851103 - 0362 850090 - Fax 0362 852916 - Sito web ... conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell'arte

21

Materia Inglese Docente Maria Chiara Brenna

Libro di Testo

M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton,

Performer Culture and Literature

vol. 2 & 3, Zanichelli, 2012.

Premessa Sintetica sulla Disciplina (relazione sintetica sull’attività svolta in base al quadro didattico della

classe)

Il programma della classe quinta verte sull’approfondimento della letteratura in lingua inglese. Si è

cercato di offrire una panoramica dei principali movimenti letterari che hanno caratterizzato la

cultura britannica nel XIX secolo, con un’incursione nella prima metà del XX secolo. Prendendo le

mosse dall’industrializzazione e dal Pre-Romanticismo, si sono indagate da una parte la figura di

William Blake, di cui si sono analizzate alcune opere tratte dalle collezioni Songs of Innocence e

Songs of Experience, e dall’altra il fenomeno della Gothic novel, con un’attenzione particolare a

Frankenstein di Mary Shelley. Si è poi passati a trattare il Romanticismo e le due generazioni di poeti

romantici, tramite la lettura di testi poetici di Wordsworth, Shelley e Keats. È seguito un lavoro sulla

Victorian Age e sul romanzo vittoriano, nelle figure di Dickens, Stevenson e infine Wilde (di cui non si

sono letti testi). Del XX secolo si sono affrontati i poeti della prima guerra mondiale e il Modernismo,

con la lettura di un racconto dai Dubliners di Joyce. Infine, si è approfondita la tematica della

dystopian novel e la figura di George Orwell e il suo 1984.

Per quanto riguarda la disciplina inglese, la classe non presenta gravi difficoltà e non fatica a

raggiungere la sufficienza nei contenuti e nell’esposizione, a parte qualche elemento.

Page 22: 5 GL · Via Caimi,5 - 20833 Giussano (MB) - Tel. 0362 851103 - 0362 850090 - Fax 0362 852916 - Sito web ... conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell'arte

22

Contenuti disciplinari svolti

SPECIFICATION 7 – AN AGE OF REVOLUTIONS (Vol. 2).

An age of revolutions, pp. 182-183.

Industrial society, p. 185.

William Blake and the victims of industrialisation, pp. 186-187. Lettura e commento dei

seguenti testi: London in “Songs of experience” (p. 188), The Chimney Sweeper in “Songs of

Innocence” (p. 189) and The Chimney Sweeper in “Songs of Experience” (p. 190).

The Sublime: a new sensibility, pp. 199-200.

The Gothic novel, p. 202.

Mary Shelley and a new interest in science, pp. 203-204. Lettura e commento dell’estratto

da Frankenstein: The creation of the monster (pp. 205-206).

SPECIFICATION 8 – THE ROMANTIC SPIRIT (Vol. 2).

Is it Romantic?, p. 212.

Emotion vs reason, pp. 213-215.

William Wordsworth and nature, pp. 216-217. Lettura e commento del testo: Daffodils in

“Poems in two volumes” (p. 218).

The Napoleonic warsand the Peterloo Massacre, p. 229.

Percy B. Shelley and the free spirit of nature, p. 236. Lettura e commento dei seguenti testi

forniti agli studenti: extract from The Mask of Anarchy, Ozymandias.

John Keats and the unchanging nature, p. 234. Lettura e commento del testo fornito agli

studenti: Ode on a Grecian urn.

SPECIFICATION 10 – COMING OF AGE (Vol. 2).

The first half of Queen Victoria’s reign, pp. 284-285.

Victorian town, pp. 290-291.

Lettura e commento del testo: Coketown by Charles Dickens, ll. 1-39, pp. 290-291.

The Victorian comprimise, p. 299.

The Victorian novel, p. 300.

Charles Dickens and children, pp. 301-302. Lettura e commento dell’estratto da Oliver Twist:

Oliver wants some more (pp. 303-304).

Charles Dickens and the theme of education, p. 308. Lettura e commento dell’estratto da

Hard Times: The definition of a horse, pp. 309-311 (escluse ll. 47-61 e ll. 68-72).

SPECIFICATION 11 – A TWO-FACED REALITY (Vol. 2).

The British Empire, pp. 324-325 (escluso “Burma: the price of independence”).

Robert Louis Stevenson: Victorian hypocrisy and the double in literature, p. 338. Lettura e

commento dei seguenti estratti da The strange case of Dr Jekyll and Mr Hyde: The story of

the door (pp. 339-341, escluse ll. 1-40), The transformation takes place for the first time (testo

fornito agli studenti).

Oscar Wilde: the brilliant artist and the dandy, pp. 351-352.

SPECIFICATION 13 – THE DRUMS OF WAR (Vol. 3)

The Edwardian Age, pp. 404-405.

Modern poetry: tradition and experimentation, p. 415.

The war poets: Rupert Brooke and Wilfred Owen, p. 416. Lettura e commento dei testi: The

Soldier by R. Brooke (p. 418) and Dulce et decorum est by W. Owen (pp. 419-420).

Page 23: 5 GL · Via Caimi,5 - 20833 Giussano (MB) - Tel. 0362 851103 - 0362 850090 - Fax 0362 852916 - Sito web ... conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell'arte

23

The Easter rising and the Irish war of independence, p. 426.

SPECIFICATION 14- THE GREAT WATERSHED (Vol. 3)

A deep cultural crisis, p. 440.

The Modernist spirit, p. 447.

The modern novel. The stream of consciousness and the interior monologue, pp. 448-449.

Lettura e commento del breve estratto dallo Ulysses come esempio di monologo interiore:

The Funeral by J. Joyce (p. 449).

James Joyce: a modernist writer. Dubliners, pp. 463-464. Lettura e commento di Eveline, pp.

465-468.

SPECIFICATION 16 – A NEW WORLD ORDER (Vol. 3)

The dystopian novel, p. 531.

George Orwell and political dystopia. Nineteen Eighty-Four, pp. 532-533. Lettura e

commento dell’estratto da 1984: Big Brother is watching you, pp. 534-535.

Page 24: 5 GL · Via Caimi,5 - 20833 Giussano (MB) - Tel. 0362 851103 - 0362 850090 - Fax 0362 852916 - Sito web ... conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell'arte

24

Materia Italiano Docente Luca Villa

Libro di Testo Grosser Il canone letterario,

Principato voll. II e III

Premessa Sintetica sulla Disciplina (relazione sintetica sull’attività svolta in base al quadro didattico della

classe)

L’insegnamento della letteratura italiana in questa classe ha fatto riferimento ai due criteri operativi

sotto riportati:

- Centralità dei testi in relazione ai quadri storici e alla metodologia di analisi

- Centralità del lettore studente, con la sua cultura, i suoi bisogni, il suo immaginario

Nel curriculum progettato per questa classe la letteratura non appare solo un ”patrimonio” da

trasmettere, ma un territorio da esplorare.

Questa prospettiva vede dunque lo studente non come destinatario passivo di una conoscenza

precostituita, ma come costruttore della propria conoscenza. In ogni caso è stata adottata una

scansione cronologica che, per quanto elastica, è stata complessivamente mantenuta.

Ho lavorato in questa classe per tre anni.

Nel corso di questi gli alunni hanno lentamente, ma progressivamente dimostrato generale

disponibilità ad apprendere, anche se pochi hanno evidenziato una positiva e attiva curiosità nei

confronti delle proposte didattiche avanzate. I livelli raggiunti in merito alle abilità acquisite e alle

competenze sviluppate evidenziano una classe che, anche se con qualche difficoltà è in grado di

comprendere testi letterari e non, di procedere all’analisi di questi e di inserirli nel contesto storico-

letterario cui appartengono. In alcuni ragazzi permane qualche lacuna nei contenuti appresi,

nonché qualche difficoltà espositiva, legata soprattutto alla scarsa disponibilità di un lessico

disciplinare specifico, che rende loro faticoso l’argomentare.

Va comunque rilevato che i progressi compiuti in campo espositivo sono stati apprezzabili e molti

di questi ragazzi sono passati da un uso poco controllato della lingua ad esporre in maniera

accettabile contenuti di una certa complessità. Anche se l’approccio allo studio della disciplina

da parte della classe è stato di tipo sostanzialmente scolastico, qualche studente ha operato con

maggiore autonomia e attinto almeno occasionalmente alla letteratura critica. Libro di testo, ppt

e mappe fornite hanno costituito i principali strumenti di lavoro.

Page 25: 5 GL · Via Caimi,5 - 20833 Giussano (MB) - Tel. 0362 851103 - 0362 850090 - Fax 0362 852916 - Sito web ... conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell'arte

25

Le competenze nella produzione scritta sono nel corso degli anni generalmente migliorate

soprattutto in virtù di una più consapevole scelta operata sulle tipologie di scrittura che sono state

studiate nei loro meccanismi e per lo svolgimento delle quali sono stati forniti materiali documentari

adeguati.

Nel quinto anno in particolare è stato proposto alla classe un laboratorio di scrittura sulla tipologia

B, in compresenza con un altro docente di lettere di questo istituto, con l’obbiettivo di consolidare

e potenziare le competenze di scrittura. Partendo dall’elaborato finale (articolo di cronaca;

articolo di opinione; saggio breve) si sono analizzate insieme le modalità di utilizzo dei documenti e

le strategie di elaborazione di una scaletta, condividendo poi gli esiti della correzione dei lavori

prodotti e della prima simulazione d’Esame.

Per quanto riguarda ancora la produzione scritta, gli studenti appaiono in grado di stendere

elaborati conformi alle caratteristiche della tipologia scelta, complessivamente coerenti nel

contenuto, sufficientemente corretti nella forma.

Nel presente anno scolastico e in quello precedente sono state puntualmente svolte prove simili a

quelle previste dal nuovo Esame di Stato.

Page 26: 5 GL · Via Caimi,5 - 20833 Giussano (MB) - Tel. 0362 851103 - 0362 850090 - Fax 0362 852916 - Sito web ... conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell'arte

26

Contenuti disciplinari svolti

GIACOMO LEOPARDI

50.1 Giacomo Leopardi o la cognizione del dolore

50.2 La prima fase del pensiero leopardiano e la poetica dell’indefinito e del vago

50.3 Il primo nucleo dei Canti: gli “idilli “

50.4 Il silenzio poetico e le Operette morali

50.5 Il ritorno alla poesia: i canti pisano - recanatesi

( T50.1 ) ( T50.2 ) ( T50.3 ) ( T50.4 ) ( T50.7 ) ( T50.8 ) ( T50.9 ) ( T50.10 ) ( T50.11 ) ( T.50.17 vv.1-51 /

vv.297-317 )

Coro di morti nello studio di Federico Ruysch pag.794

IL SECONDO OTTOCENTO

54. Società e cultura nell'Italia unita

54.1, 54.2, 54.4, 54.6

55.1 Flaubert ( T55.1 ) ( T55.2 )

55.2 Baudelaire ( T55.3 ) (T55.4)

58.1 Le poetiche del Naturalismo e del Verismo (T58.1) (T58.2) (T58.3)

58.2 Narratori del naturalismo francese e del verismo italiano pp.128,129,130

59. Giovanni Verga

59.1 Dalla Sicilia al continente (e ritorno).

59.3 Il problema della "conversione": da Nedda a Vita dei campi

59.4 I Malavoglia (lettura integrale)

59.5 Novelle rusticane e Mastro don Gesualdo

( T59.1) ( T59.2) ( T59.3) ( T59.7)

Altri testi: da Vita dei campi: Fantasticheria

Altri testi: da Novelle rusticane: La roba

TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

61. Società e cultura tra Ottocento e Novecento

61.1, 61.2, 61.3, 61.4, 61.5, 61.6, 61.7

62. Simbolismo e decadentismo

62.1 La poetica del decadentismo e del simbolismo

(T62.1) (T62.2) (doc.62.4)

63. Giovanni Pascoli

63.1 Una vita " ingabbiata"

63.2 La poetica e il linguaggio

63.3 Le raccolte poetiche

63.3.1 Myricae

(T63.1) (T63.2) (T63.3) (T63.4) (T63.6) (T63.7) (T63.8)

64. Gabriele D`Annunzio

64.1 L`esteta dalla "vita inimitabile".

64.2 L`estetismo, il piacere, il pentimento: dagli esordi al Poema paradisiaco.

64.3 Il superuomo: dalle Vergini delle rocce a Forse che sì forse che no.

(T64.1) (T64.3) (T64.4) (T64.6) (T64.7)

Page 27: 5 GL · Via Caimi,5 - 20833 Giussano (MB) - Tel. 0362 851103 - 0362 850090 - Fax 0362 852916 - Sito web ... conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell'arte

27

66. L`età delle avanguardie.

66.1 Le poetiche delle avanguardie storiche.

66.2 La lirica nell`età delle avanguardie storiche: il futurismo

(T66.1)

IL NOVECENTO TRA LE DUE GUERRE

68. I grandi modelli del romanzo novecentesco

68.1 La crisi del personaggio-uomo

(T68.1) (T68.2) (T68.4) (T68.5) (T68.6)

69. Luigi Pirandello

69.1 Dal caos al mondo

69.2 L`ideologia e i temi di Pirandello

69.3 La poetica dell` umorismo

69.4 Pirandello narratore

69.5 Il teatro

( T69.1) (T69.2) (T69.3) (T69.4) (T69.5) (T69.6)

Altri testi: Da Novelle per un anno: La trappola, Quando si è capito il gioco, La patente, La

carriola, La signora Frola e il signor Ponza, suo genero.

Lettura integrale di Uno, nessuno, centomila.

Lettura integrale di Così è se vi pare e di Sei personaggi in cerca d’autore

70. Italo Svevo

70.1 L`impiegato Schmitz

70.3 Una vita

70.4 Senilità

70.5 La coscienza di Zeno: la nuova forma del romanzo.

(T70.1) (T70.2) (T70.3) (T70.4) (T70.5)

72. Giuseppe Ungaretti

72.2 Giuseppe Ungaretti

(T72.1) (T72.2) (T72.5)

74. Eugenio Montale

74.1 Un testimone del nostro tempo

74.2 Ossi di seppia

74.3 Dalle Occasioni alla Bufera

(T74.2) (T74.4) (T74.5) (T74.7 c-d) (T74.12 a)

82. Pier Paolo Pasolini

82.1 La vicenda biografica e il percorso intellettuale

82.3 Pasolini narratore

(T82.3) (T82.4)

Il programma previsto è stato svolto entro il 15 maggio.

Page 28: 5 GL · Via Caimi,5 - 20833 Giussano (MB) - Tel. 0362 851103 - 0362 850090 - Fax 0362 852916 - Sito web ... conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell'arte

28

Materia Matematica Docente Fumagalli Adriano

Libro di Testo

M. Bergamini A. Trifone G.

Barozzi, Elementi di matematica

vol.5, Zanichelli

Premessa Sintetica sulla Disciplina

L’insegnamento della matematica nella scuola superiore possiede una fondamentale valenza

educativa e rappresenta un’importante componente del patrimonio culturale di ogni persona,

favorisce il potenziamento delle capacità logiche degli allievi, valorizza la generalizzazione e

l’astrazione dei concetti slegandoli da un puro interesse pratico.

La programmazione della disciplina nel corso dell'intero quinquennio è stata improntata

all'esigenza di fornire agli allievi non solo una competenza "tecnica", ma soprattutto un'abitudine

all'attenzione ai dati, alla elaborazione di processi deduttivi a partire da essi, alla motivazione delle

proprie affermazioni.

Il lavoro si è basato sul non fornire “regole” per un addestramento per risolvere esercizi di tipo

ripetitivo, anche se a volte questa era proprio la richiesta degli studenti, ma di fornire le

competenze per affrontare e risolvere problemi in modo analitico e razionale anche in ambiti nuovi

e imprevisti.

Alcuni alunni hanno dimostrato un chiaro interesse ed impegno verso la disciplina riuscendo a

dare, attraverso lo studio e lo svolgimento di esercizi a casa, una certa continuità ad un lavoro

che, basato su solo due ore settimanali di lezione talvolta dedicate ad altre attività curriculari ed

extracurriculari, risultava inevitabilmente frammentario. La maggior parte degli studenti ha cercato

di acquisire gli elementi essenziali degli argomenti affrontati e spesso si sono affidati ad una

rassicurante meccanicità.

La maggior parte della classe è pervenuta ad un profitto di livello sufficiente, alcuni alunni hanno

ottenuto risultati buoni e più che buoni, dimostrando di aver compreso i concetti affrontati e di

aver acquisito una discreta conoscenza del linguaggio e del metodo specifico della disciplina.

Alcuni studenti dimostrano ancora difficoltà anche nel raggiungimento degli obiettivi e dei

contenuti minimi, nonostante durante il quinquennio abbiano dimostrato un tentativo, anche se

limitato all’acquisizione meccanica di procedure, di seguire la programmazione proposta.

È stato consentito a tutti l’uso della calcolatrice scientifica nella risoluzione di problemi.

Page 29: 5 GL · Via Caimi,5 - 20833 Giussano (MB) - Tel. 0362 851103 - 0362 850090 - Fax 0362 852916 - Sito web ... conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell'arte

29

Contenuti Disciplinari

INSIEMI NUMERICI. FUNZIONI

Insiemi numerici, intervalli, intorni

Insiemi numerici limitati e illimitati

Punti di accumulazione

Funzioni: definizioni e terminologia

Funzioni reali di variabile reale

Grafico di una funzione

Dominio e codominio

Funzioni pari e funzioni dispari

Funzioni iniettive, suriettive, biunivoche

Funzioni composte

Funzioni periodiche

Funzioni crescenti, decrescenti

Funzioni limitate

Classificazione delle funzioni matematiche

Determinazione del dominio di una funzione

LIMITI E CONTINUITA’ DELLE FUNZIONI

Concetto di limite

La definizione di limite:

lxfcx

)(lim

)(lim xfcx

lxfx

)(lim

)(lim xfx

Definizione topologica e metrica

Limite destro e limite sinistro

Teorema dell’unicità del limite (dimostrazione non richiesta)

Teorema del confronto (dimostrazione non richiesta)

Funzioni continue: definizione

continuità delle funzioni elementari

calcolo dei limiti delle funzioni continue

L’ALGEBRA DEI LIMITI E DELLE FUNZIONI CONTINUE

Teoremi sul calcolo dei limiti : (dimostrazione non richiesta)

limite della somma algebrica di funzioni

limite del prodotto di funzioni

continuità delle funzioni razionali intere

limite del quoziente di due funzioni

limite e continuità della radice di una funzione

Calcolo dei limiti delle funzioni razionali intere e razionali fratte:

)(

)(lim

xq

xp

x

Forme di indecisione:

,

,

0

0, 0

Definizione dei limiti notevoli:

1lim0

x

senx

x (dimostrazione non richiesta)

1lim0

x

tgx

x

2

1cos1lim

20

x

x

x e

x

x

x

11lim ex x

x

1

1lim0

Page 30: 5 GL · Via Caimi,5 - 20833 Giussano (MB) - Tel. 0362 851103 - 0362 850090 - Fax 0362 852916 - Sito web ... conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell'arte

30

Calcolo dei limiti con particolare riferimento alle funzioni razionali fratte ed all’applicazione dei limiti

notevoli in casi molto semplici.

FUNZIONI CONTINUE

Proprietà delle funzioni continue:

teorema di Weierstrass (senza dimostrazione)

teorema dei valori intermedi (senza dimostrazione)

teorema dell’esistenza degli zeri (senza dimostrazione)

Discontinuità delle funzioni: classificazione

DERIVATA DI UNA FUNZIONE

Rapporto incrementale. Significato geometrico

Derivata. Significato geometrico

Determinazione della retta tangente al grafico di una funzione in un suo punto.

Punti stazionari

Interpretazione geometrica di alcuni casi di non derivabilità (punti angolosi e cuspidi )

Continuità delle funzioni derivabili (dimostrazione non richiesta)

Derivate fondamentali di:

cy xy nxy

xn eyxyxysenxyxy lncos

Teoremi sul calcolo delle derivate: derivata della somma, del prodotto, del quoziente di due

funzioni, derivata di funzioni composte.

TEOREMI SULLE FUNZIONI DERIVABILI. MASSIMI, MINIMI, FLESSI.

Funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo e segno della derivata prima

Definizioni di massimo e di minimo assoluto e relativo

Definizione di punto di flesso

Criterio sufficiente per la determinazione dei punti di massimo e di minimo

Ricerca dei massimi e minimi relativi e assoluti

Teorema di Lagrange (senza dimostrazione):esempi e controesempi

Teorema di Rolle (senza dimostrazione): esempi e controesempi

STUDIO DI FUNZIONI

Asintoto orizzontale

Asintoto verticale

Asintoto obliquo

Schema generale per lo studio di funzione (sostanzialmente funzioni algebriche razionali e

irrazionali, intere e fratte)

“Lettura” di un grafico e deduzione delle caratteristiche della funzione rappresentata

Page 31: 5 GL · Via Caimi,5 - 20833 Giussano (MB) - Tel. 0362 851103 - 0362 850090 - Fax 0362 852916 - Sito web ... conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell'arte

31

Materia Religione cattolica Docente Andrea Cuccu

Libro di Testo G. Marinoni, C. Cassinotti, La

domanda dell'uomo, Marietti

Premessa Sintetica sulla Disciplina (relazione sintetica sull’attività svolta in base al quadro didattico

della classe)

La classe è composta da 20 alunni. Tra questi si annoverano 17 avvalentesi dell'insegnamento della

Religione cattolica.

I discenti hanno mantenuto una buona partecipazione, pur non dimostrandosi sempre propositivi.

Non tutti gli argomenti hanno infatti suscitato un interesse tale da necessitare un approfondimento

o un dibattito. Ciò nonostante, qualora sollecitati individualmente o nel contesto di gruppo, molti

alunni hanno dimostrato una indubbia capacità di rielaborazione critica.

Il lavoro svolto ha trovato il suo fulcro nella disamina del ruolo della religione nella società

contemporanea. La valutazione di alcuni processi di secolarizzazione, della problematica

accettazione del pluralismo religioso nella società occidentale e della straordinaria e paradossale

continuità di molte tradizioni, ha permesso agli alunni di utilizzare un approccio multidisciplinare,

talora sovrapponendo problemi storici e morali, talaltra alternando rilievi sociologici a questioni

antropologiche e teologiche.

Page 32: 5 GL · Via Caimi,5 - 20833 Giussano (MB) - Tel. 0362 851103 - 0362 850090 - Fax 0362 852916 - Sito web ... conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell'arte

32

Contenuti disciplinari svolti

Immagine, memoria ed identità

• le “immagini non viste”: una riflessione sul film Lisbon Story di W. Wenders

• i luoghi del cuore e dello spirito

• Eri tu che odoravi nella carne di D. M. Turoldo

• il rischio dell'abitudine

• passato, perdita e nostalgia: lettura di alcuni frammenti de Il deserto dei Tartari di

D. Buzzati e Lessico famigliare di N. Ginzburg

• film documentario Making Dante

• film documentario Tzia Gavina di Lollove

• la riscoperta delle radici compiuta da G. L. Ferretti

Il perdono

• la strage di via Carini raccontata da Rita Dalla Chiesa

La Chiesa ed il mondo moderno

• film Se Dio vuole di E. Falcone

• lettera enciclica Fides et Ratio

• il Concilio Vaticano II

1. genesi e svolgimento

2. la Costituzione Lumen Gentium

3. Lo spazio liturgico

4. Giovanni XXIII

5. Paolo VI

Page 33: 5 GL · Via Caimi,5 - 20833 Giussano (MB) - Tel. 0362 851103 - 0362 850090 - Fax 0362 852916 - Sito web ... conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell'arte

33

Materia Scienze motorie e sportive Docente Giovanna Zappa Libro di Testo Non utilizzato

Premessa Sintetica sulla Disciplina (relazione sintetica sull’attività svolta in base al quadro didattico della

classe)

L’Educazione fisica ha lo scopo principale di favorire negli studenti i processi dell’accrescimento

somatico, prevenendo l’insorgere di paramorfismi e potenziando le grandi funzioni. Muovendo da

queste basi, passando attraverso la coordinazione neuromuscolare, l’arricchimento dello schema

corporeo e degli schemi motori, questa disciplina si propone di condurre l’adolescente verso una

sempre più completa padronanza della propria motricità, per arrivare, infine, ad affinare abilità

motorie e capacità percettive trasferibili in altri ambiti. Più in generale consente di acquisire una

“cultura del corpo” che lo induca ad adottare autonomamente regole e abitudini tese al

mantenimento di un soddisfacente equilibrio psicofisico. Infine non sono da trascurare le forti

componenti ricreative e di socializzazione insite nella pratica di una qualsiasi attività sportiva.

La classe ha partecipato con vivacità e interesse alle lezioni. Una buona parte degli alunni ha

mostrato buone capacità motorie, per alcuni ottime, nella rielaborazione ed esecuzione degli

esercizi. Buona anche la responsabilità personale nella gestione dei lavori assegnati e

nell’organizzazione dell’attività. Una parte della classe ha evidenziato una discreta coordinazione

e ha raggiunto senza particolari gli obiettivi minimi previsti. Solo un piccolo gruppo ha mostrato

un’esecuzione motoria non sempre precisa e coordinata, tuttavia, stimolato ad un lavoro

costante, è riuscito a colmare le proprie lacune.

Il giudizio generale è più che positivo.

Page 34: 5 GL · Via Caimi,5 - 20833 Giussano (MB) - Tel. 0362 851103 - 0362 850090 - Fax 0362 852916 - Sito web ... conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell'arte

34

Contenuti disciplinari svolti

Potenziamento fisiologico:

1 - Miglioramento delle funzioni cardio-circolatoria e respiratoria: attività in regime misto aerobico-

anaerobico (prova di resistenza)

2 - Potenziamento dei diversi distretti muscolari:

A) Esercizi eseguiti a carico naturale e con piccoli sovraccarichi

B) Esercizi utilizzando vari tipi di contrazione (test arti inferiori: isometria per gli arti inferiori, skip su

30” e test di forza per gli arti superiori)

3 - Miglioramento della mobilità articolare: esercitazioni dinamiche e di stretching.

4 – Coordinazione: esercitazioni con piccoli attrezzi (Giocoleria e utilizzo di attrezzi diversi), test sulle

capacità coordinative; test con la funicella.

5 - Attività sportive

Fondamentali individuali e di squadra dei giochi sportivi praticati in ambito scolastico

(Pallavolo, Pallacanestro, Ultimate, Calcetto, Unihockey, Badminton partite in doppio, Go

back): situazioni di gioco in 2 contro 2, 3 contro 3, gioco globale con applicazioni di schemi di

attacco (dai e vai) e difesa, gioco globale con riconoscimento dei ruoli (Pallavolo, schema

con 2 alzatori), Baseball, fondamentali e partite.

6 – Conoscenza dei principi teorici fondamentali dei regolamenti degli sport praticati

Coordinazione: definizione.

Cinesiologia muscolare: individuazione dei principali muscoli coinvolti nei movimenti di arti

inferiori, superiori e busto.

Cenni sull’importanza della postura nelle attività sportive e nella quotidianità.

Effetti positivi dell’allenamento sui vari apparati

I meccanismi energetici: sistema aerobico, sistema anaerobico lattacido e alattacido

Il programma previsto è stato svolto entro il 15 maggio. Dopo tale data sono state effettuate le

prove di verifica, tornei di classe sui giochi sportivi.

Page 35: 5 GL · Via Caimi,5 - 20833 Giussano (MB) - Tel. 0362 851103 - 0362 850090 - Fax 0362 852916 - Sito web ... conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell'arte

35

Materia Storia Docente Villa Luca

Libro di Testo Bertini, Alla ricerca del presente,

vol. 2 e 3

Premessa Sintetica sulla Disciplina

La capacità di recuperare la memoria del passato è considerata complementare e funzionale a

quella di orientarsi nella complessità del presente. Appare chiaro che senza un coordinamento

spazio-temporale fornito dallo studio della storia non si può comprendere pienamente la realtà

attuale.

La classe ha dimostrato curiosità e interesse nei confronti della disciplina e anche la disponibilità

allo studio di questa è stata abbastanza costante. Ciò ha fatto sì che buona parte degli alunni

abbia raggiunto gli obiettivi relativi alla conoscenza dei fenomeni storici trattati. Una parte degli

allievi inoltre ha mostrato di saper rielaborare i contenuti storici e di sapersi orientare all’interno di

alcune questioni storiografiche.

Page 36: 5 GL · Via Caimi,5 - 20833 Giussano (MB) - Tel. 0362 851103 - 0362 850090 - Fax 0362 852916 - Sito web ... conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell'arte

36

Contenuti Disciplinari svolti

Vol. II

La seconda rivoluzione industriale. Ppt 2 - 10 a

L’imperialismo. Ppt 2 - 10 b

Lo scontro tra le grandi potenze europee. Ppt 2 - 11 a

L’Italia alla fine dell’Ottocento. Ppt 2 - 12 b

Vol. III

L’inizio del XX secolo

Tra Ottocento e Novecento: persistenze e trasformazioni. Ppt 3 - 01

Le trasformazioni sociali e culturali. Ppt 3 - 01

L’Italia giolittiana. Ppt 3 - 01 e testo p.28

L’inutile strage: la prima guerra mondiale

La genesi del conflitto mondiale Ppt 3 - 02 e testo p.50

La Grande Guerra Ppt 3 - 02 e testo p.54

La rivoluzione sovietica.

La Russia di Lenin Ppt 3 - 03 e testo p.80

L’Italia sotto il Fascismo

Europa e Stati uniti tra le due guerre

La crisi del ’29 e il crollo di Wall Street Testo p.129

Roosevelt e il New Deal Testo p.131

Il Fascismo alla conquista del potere. Ppt 3 - 04 a e testo p.132

Il Fascismo regime. Ppt 3 - 04 b e testo p.145

L’età dei totalitarismi

Il Nazismo. Ppt 3 - 05 a-b e testo p.170

Altri totalitarismi

Lo stalinismo Ppt 3 - 05 c e testo p.184

Il nuovo assetto istituzionale dell’URSS Ppt 3 - 05 c e testo p.186

La Seconda guerra mondiale

La tragedia della guerra. Ppt 3 - 06 e testo p.230

L’Italia dalla caduta del Fascismo alla Liberazione. Ppt 3 - 06 e testo p.255

La Guerra fredda

La Guerra fredda divide il mondo Ppt 3 - 07 e testo p.272

Il programma previsto è stato svolto entro il 15 maggio.

Page 37: 5 GL · Via Caimi,5 - 20833 Giussano (MB) - Tel. 0362 851103 - 0362 850090 - Fax 0362 852916 - Sito web ... conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell'arte

37

Materia Storia dell’arte Docente Paola Riva

Libro di Testo G. Dorfles, A.Vettese, Arte, artisti,

opere e temi, 2 e 3, Atlas, 2011

Premessa Sintetica sulla Disciplina

Nell’ambito curricolare, la disciplina di Storia dell'arte si presenta come punto di incrocio tra diversi

saperi, sia di area umanistica che di area artistica. Nell'affrontare la materia si è cercato di

impostare l'insegnamento tenendo presente questo aspetto peculiare offrendo agli studenti

agganci con la letteratura, la storia e la filosofia e, nell'analisi formale di alcune opere, sono stati

utilizzati elementi di analisi visiva.

La programmazione preventivata è stata svolta regolarmente, non è stato possibile delineare un

panorama dell’arte del secondo dopoguerra per mancanza di tempo e perché la doppia

articolazione della classe ha comportato l’inserimento di argomenti più specifici. In linea con la

programmazione di istituto, infatti, per l’indirizzo di grafica e architettura, sono stati introdotti alcuni

argomenti relativi alle discipline di indirizzo, presentati soprattutto dal punto di vista storico e

formale.

La classe è stata presa dalla docente al quarto anno. Gli alunni si sono mostrati abbastanza

collaborativi fin dal principio, per cui le lezioni risultano partecipate. Si è cercato, infatti, di evitare

la lezione frontale, guidando gli alunni ad utilizzare in contesti nuovi quanto già appreso per

ricavare quindi elementi di continuità o frattura rispetto ai contenuti già acquisiti. Quasi tutti gli

alunni hanno dimostrato un impegno crescente nel corso del quinto anno pertanto gli obiettivi

minimi previsti si possono considerare globalmente raggiunti.

Page 38: 5 GL · Via Caimi,5 - 20833 Giussano (MB) - Tel. 0362 851103 - 0362 850090 - Fax 0362 852916 - Sito web ... conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell'arte

38

Contenuti Il Realismo

Definizione del termine, contesto storico

Courbet: Funerale ad Ornans; Gli spaccapietre; L’atelier del pittore; Le vagliatrici di grano

Millet: L’Angelus; Le spigolatrici; Il seminatore

Daumier: Vagone di terza classe

I Macchiaioli

Definizione del termine, contesto storico

Sernesi: Tetti al sole

Abbati: Il chiostro

Fattori: Soldati francesi del ’59; Campo italiano dopo la battaglia di Magenta; Lo staffato; La

rotonda Palmieri

Lega: Un dopopranzo; Canto di uno stornello

L'Impressionismo

Definizione del termine, contesto storico

I protagonisti:

Manet: Colazione sull'erba, Olympia, Ritratto di Zola; Bar alle Folies-Bergères

Monet: Impressione, sole nascente; Campo di papaveri; La Grenouilliere; La stazione di Saint-

Lazare; esempi dalla serie dedicata alla Cattedrale di Rouen; esempi dalla serie dedicata allo

stagno delle ninfee; tele dell’Orangerie; Rue Montorgueil

Renoir: Grenouillere; Ballo al Moulin de la Galette; Colazione dei canottieri; Gli ombrelli; Bagnante

seduta

Degas: L'assenzio; La lezione di ballo; L’orchestra dell’Opéra; Piccola danzatrice di quattordici anni;

La tinozza

Il giapponismo

Ukiyo-e: caratteristiche

Hokusai: Onda al largo di Kanagawa

Gallerie e mercanti tra fine Ottocento e inizio Novecento

Il Postimpressionismo

Contesto artistico.

Cezanne: La casa dell'impiccato; I giocatori di carte; La montagna di Sainte-Victoire; Natura

morta con mele e arance; Le bagnanti (3 versioni)

Van Gogh: I mangiatori di patate; Ritratto di Père Tanguy; La stanza di Van Gogh; Girasoli; Notte

stellata; Campo di grano con volo di corvi; autoritratti (tra cui quello con stampa giapponese);

Veduta di Arles con iris in primo piano

Gauguin: Visione dopo il sermone; Il Cristo giallo; Ia orana Maria; Come! Sei gelosa?; Da dove

veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?

Seraut: Bagno ad Asniers; Una domenica pomeriggio sull'isola della grande Jatte; Il circo

La nascita del manifesto pubblicitario

Aspetti storici.

Manet: Les chats

Bonnard: Revue Blanche

Toulouse-Lautrec: Moulin Rouge-La Goulue; Ambassadeurs-Aristide Bruant; Jane Avril-Jardin de

Paris

Mucha: Gismonda; Job

Cheret: Palais de Glace

Il Simbolismo

Moreau : L’apparizione ; Orfeo

Redon : Il sogno di Calibano ; Il polpo difforme ondeggiava sulle rive… ; Forse ci fu una visione

primigenia tentata nel fiore

Von Stuck : Il peccato

Khnopff : Carezze (L’Arte)

Page 39: 5 GL · Via Caimi,5 - 20833 Giussano (MB) - Tel. 0362 851103 - 0362 850090 - Fax 0362 852916 - Sito web ... conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell'arte

39

Serusier : Il talismano

Denis : Le muse nel bosco sacro

Il Divisionismo

Segantini: Ave Maria a trasbordo; Le due madri; L’angelo della vita

Pellizza da Volpedo: Ambasciatori della fame; Fiumana; Il Quarto Stato

Previati: Maternità

Morbelli: Per ottanta centesimi!

La Secessione viennese

J.M. Olbrich: Palazzo della Secessione

Klimt: Giuditta I; Giuditta II; Il fregio di Beethoven; Il bacio

Architettura dell’Ottocento

La ripresa degli stili storici, l’ecclettismo, le nuove tecnologie, il concetto di restauro.

Cagnola: Arco della Pace; Garnier: teatro l’Opéra di Parigi; Barry, Pugin: Palazzo del Parlamento di

Londra; Jappelli: Caffè Pedrocchi e Pedrocchino, Padova; Mengoni: Galleria Vittorio Emanuele II,

Milano; Eiffel: Tour Eiffel, Parigi; Paxton: Crystal Palace; Viollet-le-Duc: Carcasonne; Labrouste;

Biblioteca Nazionale di Parigi

Art Nouveau

Definizioni. Caratteristiche.

Gaudì: Casa Battlò; Casa Milà; Parco Güell; Sagrada Familia

Horta: Casa Tassel; Guimard: pensiline della metropolitana di Parigi; Sommaruga: palazzo

Castiglioni; Wagner: casa della maiolica: Hoffmann: palazzo Stoclet; Mackintosh: Biblioteca della

scuola d’arte di Glasgow

La Scuola di Chicago

La nascita del grattacielo.

Adler e Sullivan: Wainwright Building

Van Alen: Chrysler building

Le Avanguardie storiche

Definizione del concetto, contesto storico, sociale e culturale.

I movimenti e i loro interpreti.

Pre-espressionisti:

Munch: Pubertà; Il bacio; Il grido

Ensor: L’entrata di Cristo a Bruxelles

Espressionismo:

Die Brücke: Kirchner: Marcella; Potsdamer Platz; Heckel: Giorno limpido; Nolde: Sole ai tropici

Schiele: disegni: Nudo femminile sdraiato; Donna in piedi in rosso; Neonato; Nudo maschile seduto

(autoritratto); La famiglia

Kokoschka: Pietà (Manifesto per l’opera: Assassino, speranza delle donne); La sposa del vento

Fauves: Matisse: Lusso calma e voluttà; La gioia di vivere; La danza; La musica

Il cavaliere azzurro: copertina dell’almanacco. Marc: Mucca gialla; Caprioli nel bosco

Cubismo

Picasso e il Cubismo: Les demoiselles d'Avignon; Ritratto di Vollard ; Ritratto di Kahnweiler; Natura

morta con sedia impagliata, Chitarra (1912); testa di toro (1942)

Periodo blu: Poveri in riva al mare. Periodo rosa: Famiglia di acrobati con scimmia

Ritratto di Gertrude Stein; ritratto di Olga in poltrona; Guernica

Braque: Case all’Estaque

Delaunay: Tour Eiffel

Duchamp: Nudo che scende le scale

Brancusi: Musa addormentata, Colonna senza fine

Futurismo

Page 40: 5 GL · Via Caimi,5 - 20833 Giussano (MB) - Tel. 0362 851103 - 0362 850090 - Fax 0362 852916 - Sito web ... conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell'arte

40

Boccioni: La città che sale; Stati d'animo I: Gli addii; Stati d’animo II: Gli addii (confronto); Materia;

Forme uniche della continuità nello spazio; Dinamismo di un cavallo + case.

Paroliberismo: aspetti teorici

Carrà: Ironia; Manifestazione interventista

Marinetti: Zang Tumb Tumb; Parole in libertà

Balla: Bambina che corre sul balcone; Dinamismo di un cane al guinzaglio;

Automobile+velocità+luce; Velocità astratta; Pessimismo-Ottimismo; complesso plastico

Aeropittura: Crali: Incuneandosi sull’abitato; Dottori: Paesaggio con tre arcobaleni; Fillia:

Superamento terrestre

Prampolini: Intervista con la materia; Automatismo polimetrico F.

Astrattismo

Kandinskij: Impressione III (Concerto); Improvvisazione VII; Acquarello astratto; Composizione VII;

Composizione VIII

Mondrian: Mulini al sole; Albero blu; Albero grigio; Melo in fiore; Composizione; Molo e Oceano;

Broadway Boogie-Woogie

Malevič: L’arrotino; Quadrato nero su fondo bianco; Quadrato bianco su fondo bianco

Bauhaus

Feininger: Manifesto per il Bauhaus; Schmidt: manifesto per la mostra del Bauhaus a Weimar;

Schlemmer: Marchio per la scuola; Lazlo-Moholy-Nagy: marchio per la scuola

Gropius: l’edifico del Bauhaus a Dessau; Breuer: Sedia; Jucker e Wagenfeld: lampada

Dadaismo

Caratteri culturali ed artistici. Il cabaret Voltaire

Arp: Secondo la legge del caso

Höch: Tagliato con il coltello da cucina…

Heartfield: Adolfo superuomo ingoia oro e dice Sciocchezze

Hausmann: Lo spirito del nostro tempo

Duchamp: Fontana; Ruota di bicicletta; Scolabottiglie; In anticipo sul braccio rotto; L.H.O.O.Q.; Il

grande vetro

Schwitters: Merzbau

Man Ray: Pain bleau; Cadeau; L’enigma di Isidore Ducasse; L’oggetto da distruggere

Surrealismo

Magritte: L’uso della parola

Dalì: Gioco lugubre; La persistenza della memoria; telefono con cornetta ad astice

Mirò: paesaggio catalano

Giacometti: Sfera sospesa

Il Razionalismo

Esperienze preparatorie

Deutscher Werkbund

Beherens: fabbriche AEG a Berlino

Loos: Casa Steiner, Vienna

Le Corbusier: Villa Savoye; Unità d'abitazione di Marsiglia; Nôtre-Dame-du-Haut Ronchamps

Mies Van der Rohe: Padiglione tedesco; Nuova Galleria Nazionale di Berlino

Wright: Robie House; Casa Kaufmann; Solomon R. Guggenheim Museum.

Terragni: Casa del Fascio a Como

Il programma previsto è stato svolto entro il 15 maggio. Dopo tale data sono state effettuate le

prove di verifica.

Page 41: 5 GL · Via Caimi,5 - 20833 Giussano (MB) - Tel. 0362 851103 - 0362 850090 - Fax 0362 852916 - Sito web ... conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell'arte

41

Materia Discipline grafiche Docente Paolo Arosio Libro di Testo

Premessa Sintetica sulla Disciplina (relazione sintetica sull’attività svolta in base al quadro didattico della

classe)

La disciplina intende indagare gli aspetti fondamentali del linguaggio visivo pertinenti alla grafica

di comunicazione.

L’itinerario didattico affronta le tematiche più significative di tale ambito, in modo da fornire allo

studente, un panorama il più possibile articolato e diversificato dei campi d’intervento del

progettista grafico, dando un giusto rilievo a tutte le componenti che contribuiscono a fare di

quest’ultimo un operatore consapevole del contesto in cui è chiamato ad intervenire.

Ciò richiede l’applicazione di un’operatività metodologica corretta, sperimentata nel percorso

scolastico e la maturazione di una flessibilità mentale tale da garantire la capacità di riutilizzare le

conoscenze acquisite adattandole ad ogni nuova situazione. In quest’ottica le abilità personali di

tipo tecnico e creativo dovranno essere di volta in volta verificate, in rapporto alle esigenze

funzionali e comunicative d’ogni singolo progetto.

Obiettivo generale della disciplina è di consentire l’acquisizione di una metodologia operativa ben

definita, dove la gestione logica e consapevole degli aspetti conoscitivi, comunicativi, creativi e

tecnici, concorra alla produzione di messaggi visivi specifici del settore; identificando un iter

progettuale strutturato nella definizione del problema, nella creazione del concept, nello sviluppo

sperimentale e nell'implementazione finale.

Page 42: 5 GL · Via Caimi,5 - 20833 Giussano (MB) - Tel. 0362 851103 - 0362 850090 - Fax 0362 852916 - Sito web ... conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell'arte

42

Contenuti disciplinari svolti

1)Prova d'esame somministrata nell'anno scolastico 2015/2016.

2)Logotipo per il Settantesimo dell'Istituto Scolastico Pino Hesenbergher di Monza.

3)Alternanza Scuola Lavoro: Planetario di Milano; produzione di illustrazioni sulle costellazioni,

diversificate per due utenze, di età diverse (bambini, adulti), per supportare lezioni astronomiche

nel planetario.

4)Logotipo EXIT- Erasmus+ per la rete di scuole di Monza e Brianza.

5) Alternanza Scuola Lavoro: Immagine Coordinata per il Comune di Giussano; analisi e proposte

progettuali: Affissioni esterne istituzionali,

icone per il sito web.

6) Alternanza Scuola Lavoro: Progetto Emanuela; slide e illustrazioni per il reparto di Ematologia

dell'Ospedale San Gerardo di Monza.

7)Locandina per il convegno promosso dall'US Monza e Brianza sulle linee guida del web nelle

scuole.

8) progettazione di tre etichette con relativi tappi per una comunicazione coordinata a scopo

pubblicitario/commerciale.

9/10) simulazioni d'esame in entrambi i quadrimestri.

Page 43: 5 GL · Via Caimi,5 - 20833 Giussano (MB) - Tel. 0362 851103 - 0362 850090 - Fax 0362 852916 - Sito web ... conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell'arte

43

Materia Laboratorio Grafico Docente Milena Manigrasso Libro di Testo

Premessa Sintetica sulla Disciplina (relazione sintetica sull’attività svolta in base al quadro didattico della

classe)

Il laboratorio di grafica ha la funzione di contribuire, in sinergia con le discipline grafiche,

all’acquisizione e all’approfondimento delle tecniche e delle procedure specifiche. Inteso come

fase di riflessione sollecitata da una operatività più diretta, il laboratorio rappresenta il momento di

confronto, verifica o sperimentazione, in itinere e finale, del processo in atto sulle ipotesi e le

sequenze di realizzazione del proprio lavoro.

La disciplina fornisce le conoscenze teoriche e pratiche dell'uso dei software specifici in tutte le loro

potenzialità affinché gli studenti possano utilizzare gli strumenti ad essi connessi in modo produttivo

ed efficace.

Nel laboratorio del quinto anno lo studente approfondisce e completa quanto effettuato durante

il biennio precedente rafforzando così la propria autonomia operativa, acquisisce la conoscenza,

la capacità critica e pratica per affrontare in modo professionale un progetto completo.

Page 44: 5 GL · Via Caimi,5 - 20833 Giussano (MB) - Tel. 0362 851103 - 0362 850090 - Fax 0362 852916 - Sito web ... conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell'arte

44

Contenuti disciplinari svolti

ESERCITAZIONI DI RIPASSO CON IL SOFTWARE PHOTOSHOP

– ricostruzione di un poster cinematografico

ANIMAZIONI CON PHOTOSHOP

– animazioni di fotogrammi e video, salvare per il web

– realizzazione di un banner pubblicitario

– animazione di una fotografia

– realizzazione di una cartolina animata

– inserimento di un file audio

LA PUBBLICAZIONE MULTIPAGINA CON INDESIGN

- Presentazione della finestra interattività

- L’area di lavoro per interattività PDF

- L’area di lavoro per pubblicazioni digitali

PUBBLICAZIONE INTERATTIVA (PDF)

- Collegamenti ipertestuali

- Segnalibri

- Transizioni pagina

- Pulsanti e moduli

- File multimediali

PUBBLICAZIONE DIGITALE (SWF)

- Animazioni

- Collegamenti ipertestuali

- Transizioni pagina (compreso sfoglia pagina)

- Stati oggetto (gallerie fotografiche, gallerie con didascalie, testo e testo)

- Pulsanti

- File multimediali

REALIZZAZIONE DEL PROPRIO SITO/BLOG

- Introduzione del software WordPress

- Utilizzo di una piattaforma web gratuita

- Scegliere e personalizzare l’aspetto di un tema (templete)

Page 45: 5 GL · Via Caimi,5 - 20833 Giussano (MB) - Tel. 0362 851103 - 0362 850090 - Fax 0362 852916 - Sito web ... conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell'arte

45

- Creazione di un articolo o una pagina

- Creazione e gestione del menu

- Aggiungere, salvare, inserire un file dalla libreria media

- Aggiornamento e pubblicazione

Nel secondo quadrimestre la classe ha realizzato un progetto di alternanza scuola/lavoro

denominato “Il patentino per il telefonino (web)” in collaborazione con l’I.C. Stoppani di Seregno.

Dopo il 15 maggio la classe proseguirà con la realizzazione della presentazione personale

(stampa e digitale) per Esami di Stato.

Page 46: 5 GL · Via Caimi,5 - 20833 Giussano (MB) - Tel. 0362 851103 - 0362 850090 - Fax 0362 852916 - Sito web ... conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell'arte

46

Materia Disc. Prog. di Arch. e Ambiente Docente Egidio Galimberti Libro di Testo

Premessa Sintetica sulla Disciplina (relazione sintetica sull’attività svolta in base al quadro didattico della

classe)

L’indirizzo “Architettura e Ambiente” è finalizzato al conseguimento di una formazione intermedia

di carattere teorico pratico nel settore della progettazione architettonica e ambientale, nonché al

conseguimento di una preparazione culturale specifica per il proseguimento degli studi nell’ambito

della progettazione e comunicazione visiva. Il piano di studi della disciplina è orientato a fornire

all’alunno una cultura, con particolare approfondimento della metodologia progettuale, come

adeguato e coerente presupposto per consentirgli di esprimere e sviluppare compiutamente le

sue doti di creatività, con una specifica acquisizione delle tecniche operative del disegno

manuale o assistito da programmi informatici.

L’obbiettivo formativo della disciplina è di avvicinare gradualmente l’allievo alla comprensione del

significato e del destino del progetto, inteso come sintesi dialettica tra le esigenze reali (uso,

destinazioni, funzioni ecc.) e le soluzioni proposte.

I ragazzi 5L hanno risposto alle proposte didattiche in modo soddisfacente tutti hanno raggiunto un

livello di autonomia adeguato alle richieste.

Page 47: 5 GL · Via Caimi,5 - 20833 Giussano (MB) - Tel. 0362 851103 - 0362 850090 - Fax 0362 852916 - Sito web ... conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell'arte

47

Contenuti disciplinari svolti I UD AMICO FIDO Associazione Cinofila Italiana.

Al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica sul giusto rispetto/trattamento degli animali l’associazione propone

all’interno di un grande parco della città lo studio ed il progetto di una struttura intesa come centro per il

ricovero/cura/addestramento di cani composta da:

BLOCCO A

Ingresso, uffici, sala riunioni, bar, sala conferenze/proiezione per 150/200 posti servizi ecc…

BLOCCO B

Celle per il ricovero temporaneo di animali dispersi 20/25

Spazi per la preparazione del cibo

Ufficio Veterinario

Spazi per la toilettatura

N 4/5 Box aperti al pubblico per la cura del proprio cane

Area per addestramento ecc…

Elaborati richiesti: Extempore pianta prospetti sezione particolari costruttivi ecc…

II UD NON SOLO RIFUGIO

Studio e progetto di una Struttura Polifunzionale nello straordinario scenario alpino della Val di Mello sullo

sfondo di un paesaggio caratterizzato da imponenti placche granitiche, usate come palestre di alpinismo, da

ampi prati e boschi.

VINCOLI PROGETTUALI del Centro Polifunzionale della Montagna:

Struttura sviluppata su max Tre livelli . Raggiungibile in auto. Quota piano appoggio (Q0.00 Q-5.00)

Reception – uffici - Bar – Ristorante (aperto tutto l’anno per clienti “esterni”80 posti minimo)

Camere (10-12) di cui almeno 3/4 con letto matrimoniale - Bagni in comune - Palestra (free climbing – clienti

esterni interni) rif. H vedi palestra scuola Spa sauna bagno turco idromassaggio

Salone in comune - Sala conferenze

Elaborati richiesti: Extempore pianta prospetti sezione particolari costruttivi ecc…

III UD LUOGO DI CULTO

Studio e progetto di una chiesa come edificio, atta a svolgere l’esercizio pubblico del culto della religione

cristiana.

Vincoli progettuali

Località : scelta tra

A) montagna in fondo valle (paese)

B) lungo un sentiero in costa alla montagna

C) alla fine di un sentiero in prossimità della vetta della montagna

Si richiedono elaborati grafici come schizzi (extempore) oltre a piante prospetti sezioni, modelli, relazioni al fine

di ottenere una adeguata leggibilità delle scelte progettuali operate

IV UD ARCHITETTURA “NASCOSTA”

Vincoli progettuali

Località mare/scogliera H 20,00 metri avente in planimetria un angolo retto.

Costruire una struttura architettonica disposta su almeno tre livelli sotto la quota della passeggiata lungomare

atta a contenere una delle seguenti tipologie architettoniche:

A) MUSEO ARTE MODERNA (L’ARCHITETTURA DLL’AUDIO-VIDEO)

B) IL CIMITERO (L’ARCHITETTURA DEL SILENZIO)

L’ALUNNO IN BASE ALLE CONOSCENZE/COMPETENZE ACQUISITE NEL CORSO DEGLI STUDI SI ATTIVI ALLA

RAPPRESENTAZIONE DEL PROGETTO ATTRAVERSO GLI ELABORATI GRAFICI CHE RITENE PIÙ EFFICACI PER LA

COMPRENSIONE DELLO STESSO

Page 48: 5 GL · Via Caimi,5 - 20833 Giussano (MB) - Tel. 0362 851103 - 0362 850090 - Fax 0362 852916 - Sito web ... conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell'arte

48

Materia Laboratorio di Architettura e

Ambiente Docente Tiziana Pasquina Libro di Testo

Premessa Sintetica sulla Disciplina (relazione sintetica sull’attività svolta in base al quadro didattico della

classe)

Durante il quinto anno, la disciplina “Laboratorio di Architettura e Ambiente” è indirizzata all’analisi

del contesto ed all’analisi tecnica formale di diversi temi inerenti l’architettura pubblica.

Ogni alunno, in base agli argomenti proposti, ha formulato un progetto di massima dove ha potuto

definire una sua ipotesi personale, dimensionale e spaziale; restituendo poi in scala adeguata un

modello tridimensionale del suo progetto architettonico.

Fondamentale la scelta pratica ed estetica adottata per la realizzazione dei vari temi, spaziando

nell’uso dei materiali e dando prova di capacità plastiche e ricchezza di finitura dei particolari

costruttivi.

Gli alunni della 5L hanno quindi consolidato la consapevolezza della relazione tra i loro progetti ed

il contesto sociale, ambientale e territoriale che li circonda, dimostrando di aver fatto proprie e di

saper utilizzare le tecnologie informatiche e non solo, atte alla visualizzazione e definizione grafico

tridimensionale dei loro progetti.

Page 49: 5 GL · Via Caimi,5 - 20833 Giussano (MB) - Tel. 0362 851103 - 0362 850090 - Fax 0362 852916 - Sito web ... conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell'arte

49

Contenuti disciplinari svolti

I UD PARCO URBANO _ AREA LAGHETTO DI GIUSSANO.

Riqualificazione della zona attrezzata dell’area pubblica all’interno del Parco del Laghetto di

Giussano.

Studio e progettazione della zona bar/ristoro e dell’area gioco dedicata ai bambini attraverso

l’analisi dei percorsi di fruizione, il tutto per ripensare alla ridistribuzione delle zone a destinazione

pubblica.

Elaborati: Extempore. Planimetrie, piante e prospetti eseguiti a CAD.

II UD AMICO FIDO _ MODELLO 3D

Realizzazione in laboratorio di un pre-modello volumetrico della struttura di ricovero/cura ed

addestramento cani e del suo contesto precedentemente predisposto durante le lezioni di

Progettazione Architettonica.

Materiali utilizzati: polistirolo, cartoncino, compensato.

III UD RIFUGIO ALPINO _ VISTE PROSPETTICHE

Integrazione allo studio di una struttura polifunzionale atta a rifugio alpino, tramite la restituzione

grafica di più visuali prospettiche del progetto, ripassando i fondamenti della Prospettiva.

IV UD LUOGO DI CULTO _ MODELLO 3D

Approfondimento, tramite lo studio e realizzazione di un modello tridimensionale particolareggiato

ed in opportuna scala, che restituisca in tutto o in parte i particolari architettonici dell’edificio.

Sperimentazione da parte degli studenti di diversi materiali, dando spazio alla loro sensibilità ed

abilità tecnica manuale.

Materiali utilizzati: polistirolo, multistrato di betulla, cartoncino vegetale, listelli e tondini di tiglio e

ramino, plexiglass, cartoncino e compensato di faggio, obeche.

V UD NGRESSO AREA ARCHEOLOGICA.

Studio e progetto di una struttura destinata a regolare l’accesso e l’accoglienza di turisti e studiosi

ad un’ area archeologica. Si dovranno predisporre la zona Biglietteria, il Bookshop, un Punto Info

con postazioni Internet oltre ad un Punto Ristoro ed adeguati servizi igienici.

Elaborati: Extempore, Planimetria e piante e prospetti ecc.

Page 50: 5 GL · Via Caimi,5 - 20833 Giussano (MB) - Tel. 0362 851103 - 0362 850090 - Fax 0362 852916 - Sito web ... conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell'arte

50

Griglia di Correzione della Prima Prova

ANALISI

DEL TESTO

Comprension

e del testo

Max 2 punti

Conoscenza

degli

elementi

formali e

consapevo-

lezza della

loro funzione

comunicativa

Max 3 punti

Capacità di

riflessione e

conte-

stualizzazione

Max 3 punti

Adeguatezza

della struttura,

organizzazion

e ed

elaborazione

delle risposte

in un discorso

organico

Max 3 punti

Correttezza

formale e

controllo

espressivo

Max 4 punti

1- 1.5

Comprende

gli elementi

essenziali

del testo

Dimostra una

conoscenza

lacunosa

degli

espedienti

retorici

e formali

Offre scarsi spunti

critici e non sa

contestualizzare

Struttura del

testo

inadeguata

e disorganica

Forma

trascurata,

faticosa,

con molti

errori e

improprietà

lessicali

2 Comprende

il messaggio

nella sua

complessità

e nelle varie

sfumature

Descrive

con

sufficiente

padronanza

gli elementi

retorici

e formali

Offre sufficienti

spunti di

riflessione e di

contestualiz-

zazione

Testo

sufficientemen

te organico,

coerente

e coeso

Testo non

completamen

te corretto,

con qualche

errore

3 Dimostra

una

completa

conoscenza

degli

elementi

retorici e

formali e

della loro

funzione

comunicativa

Dimostra

capacità di

riflessione critica

e contestualizza

il brano

con ricchezza

di riferimenti

culturali

Discorso

organizzato

con efficace

coordinazione

delle

sequenze

logiche e

narrative.

Buona

coesione

testuale

Testo corretto

e

sufficientemen

te fluido,

sufficiente

proprietà di

linguaggio

4 Testo corretto

e fluido, con

lessico

efficace e

adeguato al

contenuto

Punteggio

conseguit

o

Page 51: 5 GL · Via Caimi,5 - 20833 Giussano (MB) - Tel. 0362 851103 - 0362 850090 - Fax 0362 852916 - Sito web ... conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell'arte

51

ARTICOLO DI

GIORNALE

Coerenza con

il linguaggio

e le modalità

della

comunicazione

giornalistica

(titolo,

attacco,

destinatario)

Max 3 punti

Pertinenza;

presentazione,

analisi e

rielaborazione

dei dati;

capacità

di riflessione

e spunti critici

Max 5 punti

Adeguatezza

della struttura

(unità,

organicità,

coerenza e

coesione)

Max 3 punti

Correttezza

formale e

controllo

espressivo

Max 4 punti

1 Non si attiene

ai modelli

di scrittura

dell’articolo

di giornale

Non è

pertinente,

enumera i dati

senza ordinarli

né analizzarli

e non

aggiunge

spunti critici

Struttura del

testo

inadeguata

e disorganica

Forma

trascurata,

faticosa,

con molti errori

e improprietà

lessicali

2 Si attiene

correttamente

alle modalità

della

comunicazione

giornalistica,

ma è poco

efficace

E’ pertinente

ma enumera

i dati senza

ordinarli

né analizzarli

Testo

sufficientemente

organico,

coerente

e coeso

Testo non

completamente

corretto, con

qualche errore

3 Gestisce in

modo

consapevole le

convenzioni e

gli usi

giornalistici

E’ pertinente,

dispone i dati

in modo

ordinato ma

rielabora

scarsamente

e non

aggiunge

spunti critici

Discorso

organizzato con

efficace

coordinazione

delle sequenze

logiche e

narrative. Buona

coesione

testuale

Testo corretto e

sufficientemente

fluido,

sufficiente

proprietà di

linguaggio

4 Presenta i dati

in modo

coerente,

aggiungendo

qualche spunto

personale

Testo corretto

e fluido, con

lessico efficace

e adeguato al

contenuto

5 Presenta i dati

in modo

efficace

dimostrando

capacità di

riflessione

critica

Punteggio

conseguito

TOT.

Page 52: 5 GL · Via Caimi,5 - 20833 Giussano (MB) - Tel. 0362 851103 - 0362 850090 - Fax 0362 852916 - Sito web ... conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell'arte

52

SAGGIO

BREVE

Coerenza con il

linguaggio e le

modalità della

comunicazione

del saggio

breve

(tesi e

argomentazioni)

Max 3 punti

Pertinenza;

presentazione,

analisi e

rielaborazione

dei dati;

capacità di

riflessione e

spunti critici

Max 5 punti

Adeguatezza

della struttura

(unità,

organicità,

coerenza e

coesione)

Max 3 punti

Correttezza

formale e

controllo

espressivo

Max 4 punti

1 Non si attiene ai

modelli di

scrittura del

saggio breve,

la tesi e le

argomentazioni

non ci sono o

sono poco

evidenti

Non è

pertinente,

enumera i dati

senza ordinarli

né analizzarli

e non aggiunge

spunti critici

Struttura del

testo

inadeguata

e disorganica

Forma

trascurata,

faticosa,

con molti errori

e improprietà

lessicali

2 Si attiene

correttamente

alle modalità

di scrittura

del saggio

breve ma le

argomentazioni

sono poco

efficaci

È pertinente

ma enumera

i dati senza

ordinarli

né analizzarli

Testo

sufficientemente

organico,

coerente

e coeso

Testo non

completamente

corretto, con

qualche errore

3 Imposta

chiaramente la

tesi gestendo

con sicurezza le

argomentazioni

È pertinente,

dispone i dati

in modo

ordinato, ma

rielabora

scarsamente

e non aggiunge

spunti critici

Discorso

organizzato con

efficace

coordinazione

delle sequenze

logiche e

narrative. Buona

coesione

testuale

Testo corretto e

sufficientemente

fluido,

sufficiente

proprietà di

linguaggio

4 Presenta i dati in

modo coerente,

aggiungendo

qualche spunto

personale

Testo corretto

e fluido, con

lessico efficace

e adeguato al

contenuto

5 Presenta i dati

in modo

efficace

dimostrando

capacità di

riflessione critica

Punteggio

conseguito

Tot.

Page 53: 5 GL · Via Caimi,5 - 20833 Giussano (MB) - Tel. 0362 851103 - 0362 850090 - Fax 0362 852916 - Sito web ... conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell'arte

53

TEMA

STORICO

Conoscenza

dell’argomento,

pertinenze e

capacità di

individuare i

dati

fondamentali

Max 4 punti

Capacità di

analisi e di

sintesi, riflessione

e

interpretazione

critica

Max 4 punti

Adeguatezza

della struttura

(unità,

organicità,

coerenza e

coesione)

Max 3 punti

Correttezza

formale e

controllo

espressivo

Max 4 punti

1 Non è

pertinente e la

conoscenza dei

dati storici è

insufficiente

Non dimostra

sufficienti

capacità di

analisi e di

sintesi

Struttura del

testo

inadeguata

e disorganica

Forma

trascurata,

faticosa,

con molti errori

e improprietà

lessicali

2 Alcune parti

del tema sono

fuori traccia

o non sono

state

sviluppate, le

conoscenze

sono sommarie

Ripropone

correttamente

l’interpretazione

del libro di testo

o la

spiegazione

dell’insegnante

Testo

sufficientemente

organico,

coerente

e coeso

Testo non

completamente

corretto, con

qualche errore

3 E’ pertinente

e dimostra di

avere sufficienti

conoscenze

Sa analizzare la

situazione

storica e

fornisce sintesi

pertinenti

Discorso

organizzato con

efficace

coordinazione

delle sequenze

logiche e

narrative. Buona

coesione

testuale

Testo corretto e

sufficientemente

fluido,

sufficiente

proprietà di

linguaggio

4 E’ pertinente

e lo sviluppo

della traccia è

completo con

ricchezza di

conoscenze

Presenta i dati

storici fornendo

fondate sintesi

e giudizi

personali

Testo corretto

e fluido, con

lessico efficace

e adeguato al

contenuto

Punteggio

conseguito

Page 54: 5 GL · Via Caimi,5 - 20833 Giussano (MB) - Tel. 0362 851103 - 0362 850090 - Fax 0362 852916 - Sito web ... conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell'arte

54

TEMA

DI ORDINE

GENERALE

Conoscenza

dell’argomento,

pertinenze e

completezza

delle

informazioni

Max 4 punti

Approfondimento,

capacità di

riflessione e

interpretazione

critica, originalità

Max 4 punti

Adeguatezza

della struttura

(unità,

organicità,

coerenza e

coesione)

Max 3 punti

Correttezza

formale e

controllo

espressivo

Max 4 punti

1 Alcune parti

del tema sono

fuori traccia

o non sono state

sviluppate

Offre scarsi spunti,

non dimostra

sufficiente

capacità

di riflessione e di

interpretazione

critica

Struttura del

testo

inadeguata

e disorganica

Forma

trascurata,

faticosa,

con molti errori

e improprietà

lessicali

2 È pertinente

ma lo sviluppo

della traccia

non è

esauriente

Offre qualche

spunto ma la

capacità

di riflessione e

di interpretazione

critica non è del

tutto adeguata

Testo

sufficientemente

organico,

coerente

e coeso

Testo non

completamente

corretto, con

qualche errore

3 È pertinente

e lo sviluppo

della traccia è

sufficientemente

completo

Dimostra una

adeguata

capacità di

riflessione e di

critica

Discorso

organizzato con

efficace

coordinazione

delle sequenze

logiche e

narrative. Buona

coesione

testuale

Testo corretto e

sufficientemente

fluido,

sufficiente

proprietà di

linguaggio

4 È pertinente

e sviluppa

in modo

esauriente tutti

gli spunti

contenuti nella

traccia

Presenta diversi

spunti di

approfondimento

critico personale

e riflessioni

fondate e originali

Testo corretto

e fluido, con

lessico efficace

e adeguato al

contenuto

Punteggio

conseguito

Tot.

Page 55: 5 GL · Via Caimi,5 - 20833 Giussano (MB) - Tel. 0362 851103 - 0362 850090 - Fax 0362 852916 - Sito web ... conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell'arte

55

Griglia di Correzione della Seconda Prova

Discipline progettuali Architettura e Ambiente

ITER PROG RAPP GRAF MOD

COGNOME/NOME 10 10 * 10 TOT/4

punti conversione voti

TOT/4 1 2 3 4 5 6 6,5 7 8 9 10

conversione 1 2-3 4-5 6-7 8-9 10 11 12 13 14 15

PUNTI CONVERSIONE

1 GIORNO 2/3 GIORNO RIELABORAZIONE-LEGGIBILITA' AD TEMA

extempore RIELABORAZIONE ESECUTIVO

pianta prospetti sezione

LEGGIBILITA PROGETTO totale punti

10

………. ………./15

Page 56: 5 GL · Via Caimi,5 - 20833 Giussano (MB) - Tel. 0362 851103 - 0362 850090 - Fax 0362 852916 - Sito web ... conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell'arte

56

ARTE DELLA GRAFICA PUBBLICITARIA E FOTOGRAFIA

PARAMETRI

PUNTI

VALUTAZIONE

PARZIALI

Analisi preliminare

Definizione obiettivi

Sviluppo

sperimentale

Analisi iniziale

Brief, relazione metodologica

1

Analisi limitata, strategia debole

2

Analisi approfondita, strategia efficace

Varietà e coerenza delle ipotesi

con gli argomenti proposti

1

Ideazione debole e limitata

2

Ideazione coerente ma ovvia

3

Ideazione adeguata e ben articolata

Articolazione

e ricchezza sperimentale

Abilità grafiche di visualizzazione

1

Sperimentazione limitata

Usa le tecniche in maniera incerta e

imprecisa

2

Sperimentazione adeguata

Applica le tecniche casualmente, anche se

in maniera corretta

3

Sperimentazione approfondita

Applica le tecniche in maniera originale e

incisiva in funzione

delle idee da sviluppare

Sviluppo grafico

finale

Coerenza con le

ipotesi iniziali

Abilità grafiche

esecutive

Efficacia comunicativa della

soluzione finale

Attinenza con gli intenti iniziali

Padronanza delle tecniche

1

Comunicazione inefficace

Elaborati imprecisi e con errori di

rappresentazione/esecuzione

2

Comunicazione coerente ma ovvia

Elaborati corretti ma poco incisivi

3

Comunicazione efficace

Presenta elaborati ben articolati, sviluppa le

idee

con proprietà progettuale

Completezza degli elaborati,

degli esecutivi e delle informazioni

1 Esecutivi con errori, informazioni incomplete

2

Esecutivi corretti, informazioni adeguate

Originalità del

percorso creativo

e delle soluzioni

proposte

1

Percorso creativo limitato

2

Percorso creativo ricco ed originale

Totale

Page 57: 5 GL · Via Caimi,5 - 20833 Giussano (MB) - Tel. 0362 851103 - 0362 850090 - Fax 0362 852916 - Sito web ... conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell'arte

57

Griglia di Correzione della Terza Prova (Ove non diversamente specificato dalle griglie allegate alle singole prove o da verbale

del Consiglio di classe)

GIUDIZIO VOTO

…/10

VOTO

…/15

Lo studente rifiuta di sottoporsi alla prova. 1 1

Lo studente si sottopone alla prova, ma non risponde alle richieste. 2 2 - 3

Lo studente dimostra di conoscere l’argomento solo per accenni, ma non

comprende l’insieme dei contenuti. L’espressione (o., s., g., p.) è stentata ed

estremamente difficoltosa. Manca di autonomia nella rielaborazione e non è in

grado di proporre alcun approccio critico.

3 4 - 5

Lo studente dimostra di conoscere in modo superficiale e/o frammentario

l’argomento di cui non sa spiegare i contenuti. L’espressione (o., s., g., p.) è stentata

e difficoltosa, non è caratterizzata dal linguaggio specifico disciplinare. Manca di

autonomia nella rielaborazione e, se opportunamente guidato, può tentare di

costruire un minimo approccio critico.

4 6 - 7

Lo studente dimostra di conoscere sommariamente l’argomento, di cui fatica a

spiegare i contenuti. L’espressione (o., s., g., p.) è difficoltosa, impreciso il linguaggio

specifico. Non è completamente autonomo nella rielaborazione e solo

sporadicamente è in grado di effettuare un approccio critico.

5 8 - 9

Lo studente dimostra di conoscere solo gli elementi fondamentali dell’argomento, di

cui può spiegare il contenuto. L’espressione (o., s., g., p.) non è ancora fluida, ma

applica la terminologia specifica disciplinare. È sufficientemente autonomo nella

rielaborazione, ma solo sporadicamente è in grado di effettuare un approccio

critico.

6 10

Lo studente dimostra di conoscere l’argomento di cui sa spiegare i contenuti

manifestando a volte qualche insicurezza. L’espressione (o.,s.,g.,p.) è fluida ed

applica il linguaggio specifico disciplinare. È autonomo nella rielaborazione e sa

effettuare qualche approccio critico.

7 12

Lo studente dimostra di conoscere l’argomento, di cui sa spiegare i contenuti.

L’espressione è sicura e applica il linguaggio specifico disciplinare. È autonomo nella

rielaborazione e spesso è in grado di effettuare un approccio critico.

8 13

Lo studente dimostra di conoscere l’argomento, di cui sa spiegare

approfonditamente i contenuti. L’espressione (o., s., g., p.) è sicura e applica il

linguaggio specifico disciplinare. È autonomo nella rielaborazione e sempre in grado

di effettuare un approccio critico.

9 14

Lo studente dimostra di conoscere in modo completo l’argomento, che sa spiegare

approfonditamente con un’esposizione sicura e brillante. L’espressione (o., s., g., p.)

è ricca, elaborata e fa proprio il linguaggio specifico disciplinare. E’ pienamente

autonomo nella rielaborazione e spontaneamente utilizza un approccio critico con

apporti personali.

10 15

Page 58: 5 GL · Via Caimi,5 - 20833 Giussano (MB) - Tel. 0362 851103 - 0362 850090 - Fax 0362 852916 - Sito web ... conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell'arte

58

Il consiglio di classe propone la seguente griglia

Conoscenze approfondita e precisa 6

completa e corretta 5

quasi completa, non sempre corretta 4

incompleta e poco corretta 3

lacunosa e scorretta 2

frammentaria 1

Esposizione e linguaggio specifico appropriata e precisa 6

appropriata 5

appropriata, non sempre precisa 4

non sempre appropriata e poco precisa 3

poco appropriata e imprecisa 2

non appropriata 1

Rielaborazione e coerenza completa e organica 3

quasi completa 2

parziale e poco organica 1

Nessuna domanda svolta 1

Valutazione totale /15

Page 59: 5 GL · Via Caimi,5 - 20833 Giussano (MB) - Tel. 0362 851103 - 0362 850090 - Fax 0362 852916 - Sito web ... conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell'arte

59

Criteri Generali per l’Attribuzione del Credito

Scolastico e Formativo

CREDITO SCOLASTICO

Il credito scolastico è un punteggio che si ottiene durante il triennio della scuola

secondaria di II grado e che dovrà essere sommato al punteggio ottenuto alle prove

scritte e alle prove orali per determinare il voto finale dell’esame di stato.

Nell’attribuzione del credito scolastico si tiene conto delle disposizioni vigenti per gli alunni

regolarmente frequentanti il 5° anno; nei casi di abbreviazione del corso di studi per

merito, il credito è attribuito, per l’anno non frequentato, nella misura massima prevista

per lo stesso dalla tabella A, in relazione alla media dei voti conseguita nel penultimo

anno. Ai fini dell’attribuzione concorrono: la media dei voti di ciascun anno scolastico, il

voto in condotta, l’assenza o presenza di debiti formativi. Il punteggio massimo così

determinato è di 25 crediti.

Per i candidati interni l’attribuzione si basa sulla seguente tabella:

I candidati esterni sostengono l’esame preliminare in presenza del Consiglio di classe, il

quale stabilisce preventivamente i criteri di attribuzione del credito scolastico e formativo.

Nell'attribuzione dei credito scolastico potrà essere assegnato il punteggio più alto della

fascia in base ai seguenti criteri:

l’assolvimento delle carenze del quadrimestre

la media dei voti dello scrutinio finale

l’assiduità nella frequenza e della continuità nell'impegno scolastico

l’interesse e la partecipazione al dialogo educativo ed alle attività integrative

CREDITO FORMATIVO

E’ possibile integrare i crediti scolastici con i crediti formativi, attribuiti a seguito di attività

extrascolastiche svolte in differenti ambiti; in questo caso la validità dell’attestato e

l’attribuzione del punteggio sono stabiliti dal Consiglio di classe, il quale procede alla

valutazione dei crediti formativi sulla base di indicazioni e parametri preventivamente

Page 60: 5 GL · Via Caimi,5 - 20833 Giussano (MB) - Tel. 0362 851103 - 0362 850090 - Fax 0362 852916 - Sito web ... conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell'arte

60

individuati dal Collegio dei Docenti al fine di assicurare omogeneità nelle decisioni dei

vari Consigli di Classe, e in relazione agli obiettivi formativi ed educativi propri dell'indirizzo

di studi e dei corsi interessati. Il riconoscimento dei crediti formativi viene riportato sul

certificato allegato al diploma.

Nell’attribuzione del credito formativo saranno valutate le esperienze educative,

formative e culturali fatte tra la pubblicazione dei risultati dell'anno scolastico precedente

e lo scrutinio finale dell'anno in corso e che abbiano coerenza con gli obiettivi previsti nel

presente documento, ovvero con la finalità dei corsi di studio. Per l’attribuzione del

credito formativo (D.M. n°. 49 del 24.02.2000 art. 2 comm. 2) del triennio conclusivo, il

Consiglio di Classe deve tener conto di attività esterne correttamente documentate di

tipo:

sociale, di volontariato o sportivo

attività culturali, artistiche e ricreative

le partecipazioni alle attività proposte dall’Istituto (tutoraggio agli studenti delle

medie, open-day, allestimento mostre, rappresentanze, giornalino scolastico, ecc.)

inerente la formazione, stage effettuati, vincita di concorsi.

Valutate le specifiche valenze di tali attività, il Consiglio di Classe decide di attribuire o

meno il punteggio aggiuntivo in relazione alla presenza di note di demerito.

In ogni caso, fermo restando quanto previsto dalla legge, la documentazione richiesta a

certificazione di tali esperienze dovrà essere analitica e puntuale e deve essere

fondamentale ed imprescindibile nella misurazione dei saperi fondamentali posti negli

obiettivi collegiali ed individuali riportati nel presente documento.

Page 61: 5 GL · Via Caimi,5 - 20833 Giussano (MB) - Tel. 0362 851103 - 0362 850090 - Fax 0362 852916 - Sito web ... conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell'arte

61

Simulazione delle Prove d’Esame

DATA MATERIE

COINVOLTE TIPOLOGIA DURATA

SIMULAZIONE DI

PRIMA PROVA

1/12/2016

3/5/2017 6 ore

SIMULAZIONE DI

SECONDA

PROVA

19/20/21

DICEMBRE 2016

18/19/20

MAGGIO 2017

DISC. ARCH. GRAFICA 18 ORE

SIMULAZIONE DI

TERZA PROVA

3/2/2017

16/5/2017

Filosofia

Inglese

Storia dell’Arte

Matematica (1^)

Fisica (2^)

Tipologia B

3 domande per

materia

3 ore

Si allegano i testi delle simulazioni d’esame