5
Giovedì 6 Giugno 2013 Direttore Responsabile: Chiara Rai - Editore: IG Servizi Srl - Sede legale: Roma, via C. Colombo, 440 - Tel. 3457934445 - Fax. 02700505039 - Email: [email protected] LETTA INGRANA LA QUINTA E RIMPIANGE IL MOTORINO di Angelo Parca Anno II Numero 81 D’AUSILIO (PD), TRIBUNALI: “BISOGNA PROROGARE LA DATA DI SOPPRESSIONE DEI TRIBUNALI DELLE GRANDI AREE URBANE A PARTIRE DA QUELLO DI OSTIA” Roma - “Condividiamo gli obiettivi presenti nel DDL sulla revisio- ne delle circoscrizioni giudiziarie. Tuttavia quel provvedimento va corretto, perché non affronta il tema gravoso del decongestionamen- to dei tribunali delle grandi aree urbane del nostro Paese. A par- tire dalla situazione del Tribunale di Roma che, anche a seguito della soppressione della sezione distaccata del Tribunale di Ostia, rischia di collassare sotto il carico di nuove pendenze. Per questa ragione una proroga e un rinvio della data di soppressione per i soli tribunali delle grandi aree urbane sarebbe stata auspicabile e opportuna. Mi auguro che nelle prossime ore tale posizione possa essere accolta dal Governo anche su iniziativa dei gruppi parlamen- tari e degli enti locali”: così in una nota Francesco D’Ausilio, coordinatore della segreteria regionale del Pd. ZOOMARINE IL PARCO DIVERTIMENTI DI ROMA SU WWW.OSSERVATORELAZIALE.IT IL COUPON SCONTO RISERVATO AI LETTORI DE L’OSSERVATORE LAZIALE etta che dice ad Obama di essere “cool” non tanto per la facoltà di stampare i soldi ma per altre cose… Enrico è più che positivo, intende governa- re per l’intero mandato e in 18 mesi affrontare le critici- tà. I saggi (e ne abbiamo molti) inizieranno in queste ore a lavorare per modificare la costituzione. Enrico è sicuro che troverà modo e maniera per accordarsi con il Pdl su Imu e anche su Iva. Quest’ultima non dovrebbe aumentare ma se succedesse sarebbe soltanto per alcuni prodotti. E mentre il premier rimpiange il motorino e si augura che i propri figli non risentano troppo dell’impegno del padre al Governo, non intende dimenticare che la disoccupazione giovanile è arrivata al 38 per cento: “è una vergogna – ha detto il premier alla Gruber - voglia- mo dare un segnale di defisca- lizzazione e decontribuzione per le imprese che vogliono assumere i giovani”. E vuole farlo prima del Consiglio europeo. ZOOMARINE IL PARCO DIVERTIMENTI DI ROMA SU WWW.OSSERVATORELAZIALE.IT IL COUPON SCONTO RISERVATO AI LETTORI DE L’OSSERVATORE LAZIALE L L osservatore laziale osservatore laziale QUOTIDIANO INDIPENDENTE DI INFORMAZIONE QUOTIDIANO INDIPENDENTE DI INFORMAZIONE VINI LAZIALI, SELEZIONE INTERNAZIONALE VINI DA PESCE: UNA MEDAGLIA D’ORO E 5 DIPLOMI DI MERITO PER LE ETICHETTE LAZIALI A primeggiare sull’agguerrita concorrenza internazionale è il Lazio IGP Chardonnay 2012 della Gotto D’Oro di Frattochie di Marino, in provincia di Roma. a pagina 2 LA REGIONE LAZIO SBLOCCA 41 MILIONI DI EURO DI FONDI EUROPEI PER L'AGRICOLTURA CHE ANDRANNO A MOLTI COMUNI E A MOLTI PROGETTI PER MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLA VITA DELLA CAMPAGNA L’editoriale L L’EUROPA RISOLLEVA L’AGRICOLTURA Continua a pagina 2 La Regione Lazio sblocca 41 milioni di euro di fondi euro- pei per l'agricoltura che andranno a molti Comuni e a molti progetti per migliorare la qualità della vita della campagna, la promozione di un'idea bella di turismo fon- data sull'enogastronomia e su un patrimonio rurale che va tutelato, perché produce lavo- ro e sviluppo. Si tratta di risorse nell'ambito del Psr 2007/2013 legati ai Pit, i Progetti i integrati territo- riali. Nello stesso tempo sono state semplificate le procedu- re di accesso ai fondi, per evitare la perdita dei finan- ziamenti, che se inutilizzati tornerebbero a Bruxelles secondo la regola del disimpe- gno automatico. "Con questo investimento - ha detto il presidente della Regione, Nicola Zingaretti - vogliamo sviluppare la qualità dell'a- gricoltura, la funzionalità e il sostegno al turismo e agli agriturismi. Questi progetti erano bloccati per alcuni vin- coli burocratici, che abbiamo risolto".Questo piano, ha spiega- to l'assessore all'Agricoltura, Sonia Ricci, "sono una modali- tà innovativa di accesso alle risorse che mette in relazione più Comuni, più enti e più aziende con un'idea di svilup- po comune, attraverso la defi- nizione di una strategia con divisa". Continua a pagina 2

6 giugno 2013

Embed Size (px)

DESCRIPTION

QUOTIDIANO INDIPENDENTE DI INFORMAZIONE - WWW.OSSERVATORELAZIALE.IT

Citation preview

Page 1: 6 giugno 2013

Giovedì 6 Giugno 2013

Direttore Responsabile: Chiara Rai - Editore: IG Servizi Srl - Sede legale: Roma, via C. Colombo, 440 - Tel. 3457934445 - Fax. 02700505039 - Email: [email protected]

LETTA INGRANA LA QUINTA E

RIMPIANGE IL MOTORINO

di Angelo Parca

Anno II Numero 81

D’AUSILIO (PD), TRIBUNALI: “BISOGNA PROROGARE LA DATA DI

SOPPRESSIONE DEI TRIBUNALI DELLE GRANDI AREE URBANE A

PARTIRE DA QUELLO DI OSTIA” Roma - “Condividiamo gli obiettivi presenti nel DDL sulla revisio-ne delle circoscrizioni giudiziarie. Tuttavia quel provvedimento vacorretto, perché non affronta il tema gravoso del decongestionamen-to dei tribunali delle grandi aree urbane del nostro Paese. A par-tire dalla situazione del Tribunale di Roma che, anche a seguitodella soppressione della sezione distaccata del Tribunale di Ostia,rischia di collassare sotto il carico di nuove pendenze. Per questaragione una proroga e un rinvio della data di soppressione per isoli tribunali delle grandi aree urbane sarebbe stata auspicabile eopportuna. Mi auguro che nelle prossime ore tale posizione possaessere accolta dal Governo anche su iniziativa dei gruppi parlamen-tari e degli enti locali”: così in una nota Francesco D’Ausilio, coordinatore della segreteria regionale del Pd.

ZOOMARINE

IL PARCO DIVERTIMENTI DI ROMA

SU WWW.OSSERVATORELAZIALE.IT

IL COUPON SCONTO RISERVATO AI

LETTORI DE L’OSSERVATORE LAZIALE

etta che dice ad Obama di

essere “cool” non tanto per la

facoltà di stampare i soldi ma

per altre cose… Enrico è più

che positivo, intende governa-

re per l’intero mandato e in

18 mesi affrontare le critici-

tà. I saggi (e ne abbiamo

molti) inizieranno in queste

ore a lavorare per modificare

la costituzione. Enrico è

sicuro che troverà modo e

maniera per accordarsi con il

Pdl su Imu e anche su Iva.

Quest’ultima non dovrebbe

aumentare ma se succedesse

sarebbe soltanto per alcuni

prodotti. E mentre il premier

rimpiange il motorino e si

augura che i propri figli non

risentano troppo dell’impegno

del padre al Governo, non

intende dimenticare che la

disoccupazione giovanile è

arrivata al 38 per cento: “è

una vergogna – ha detto il

premier alla Gruber - voglia-

mo dare un segnale di defisca-

lizzazione e decontribuzione

per le imprese che vogliono

assumere i giovani”. E vuole

farlo prima del Consiglio

europeo.

ZOOMARINE

IL PARCO DIVERTIMENTI DI ROMA

SU WWW.OSSERVATORELAZIALE.IT

IL COUPON SCONTO RISERVATO AI

LETTORI DE L’OSSERVATORE LAZIALE

LL ’’osservatore lazialeosservatore lazialeQUOTIDIANO INDIPENDENTE DI INFORMAZIONEQUOTIDIANO INDIPENDENTE DI INFORMAZIONE

VINI LAZIALI, SELEZIONE INTERNAZIONALE VINI DA PESCE: UNA MEDAGLIAD’ORO E 5 DIPLOMI DI MERITO PER LE ETICHETTE LAZIALIA primeggiare sull’agguerrita concorrenza internazionale è il Lazio IGP Chardonnay 2012 dellaGotto D’Oro di Frattochie di Marino, in provincia di Roma. a pagina 2

LA REGIONE LAZIO SBLOCCA 41 MILIONI DI EURO DI FONDI EUROPEI PER L'AGRICOLTURA CHE ANDRANNO

A MOLTI COMUNI E A MOLTI PROGETTI PER MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLA VITA DELLA CAMPAGNA

L’editoriale

L

L’EUROPA RISOLLEVA L’AGRICOLTURA

Continua a pagina 2

La Regione Lazio sblocca 41milioni di euro di fondi euro-pei per l'agricoltura cheandranno a molti Comuni e amolti progetti per migliorarela qualità della vita dellacampagna, la promozione diun'idea bella di turismo fon-data sull'enogastronomia e suun patrimonio rurale che vatutelato, perché produce lavo-ro e sviluppo. Si tratta dirisorse nell'ambito del Psr2007/2013 legati ai Pit, iProgetti i integrati territo-riali. Nello stesso tempo sonostate semplificate le procedu-re di accesso ai fondi, perevitare la perdita dei finan-ziamenti, che se inutilizzatitornerebbero a Bruxellessecondo la regola del disimpe-gno automatico. "Con questoinvestimento - ha detto ilpresidente della Regione,Nicola Zingaretti - vogliamosviluppare la qualità dell'a-gricoltura, la funzionalità eil sostegno al turismo e agliagriturismi. Questi progettierano bloccati per alcuni vin-coli burocratici, che abbiamorisolto".Questo piano, ha spiega-to l'assessore all'Agricoltura,Sonia Ricci, "sono una modali-tà innovativa di accesso allerisorse che mette in relazionepiù Comuni, più enti e piùaziende con un'idea di svilup-po comune, attraverso la defi-nizione di una strategia condivisa".

Continua a pagina 2

Page 2: 6 giugno 2013

pag. 2 L’osservatore lazialePRIMO PIANO

Senz’altro Enrico sta provando alanciare segnali di distensionetentando acrobazie non sempliciper provare a rimettere in motoeconomia e lavoro. E mentretutto questo accade, il primocittadino di Terni Leopoldo DiGirolamo è tornato a casa conuna ferita in testa, due puntiprovocati, secondo la polizia,da un ombrello. Il tutto è suc-cesso durante un corteo deilavoratori Thyssen, che dovevaessere una manifestazione civilema che invece si è trasformatain un ennesimo violento episo-dio. E non è difficile reperir-ne gli ingredienti che lo hannoscatenato.

Dalla prima pagina l’editoriale

di Angelo Parcadalla prima pagina - “L’EUROPA RISOLLEVA L’AGRICOLTURA”

Un'idea che permette di

valorizzare le richieste

del territorio. Come?

"Fino a ieri venivano

finanziati solo 6 pro-

getti, oggi con questo

provvedimento, saranno

21", ha ricordato Ricci.

"In tre mesi - ha sotto-

lineato il presidente

Zingaretti - abbiamo

lavorato molto sulla

programmazione europea:

abbiamo iniziato con lo

sblocco dei primi 30

milioni che si erano

arenati, proprio sull'a-

gricoltura, poi abbiamo

messo in campo 150

milioni per le imprese,

oggi ne aggiungiamo

altri 41, per un totale

di oltre 220 milioni di

euro dall'Europa. Si

tratta di uno sforzo

enorme - ha ricordato -

per evitare che queste

risorse tornino a

Bruxelles. I fondi euro-

pei sono soldi nostri,

l'unica grande risorsa

per lo sviluppo del

Lazio nei prossimi 8-10

anni, e perderli sarebbe

una doppia beffa, perché

non coglieremmo una

grande opportunità e

finiremmo per finanziare

lo sviluppo di altri

Paesi europei".

Agricoltura & Economia

VINI LAZIALI, SELEZIONE INTERNAZIONALE VINI DA PESCE:

UNA MEDAGLIA D’ORO E 5 DIPLOMI DI MERITO PER LE ETICHETTE

LAZIALIA primeggiare sull’agguerrita concorrenza internazionale nella categoria dei vini bianchi sec-

chi tranquilli a indicazione geografica è il Lazio IGP Chardonnay 2012 della Gotto D’Oro di

Frattochie di Marino, in provincia di Roma.

Terminate le fasi di degustazione, svoltesi nella suggestiva

ambientazione della Riviera del Cònero, la giuria della secon-

da edizione della Selezione Internazionale dei Vini da Pesce

ha emesso un verdetto che registra un ottimo risultato per l’e-

nologia laziale. A primeggiare sull’agguerrita concorrenza

internazionale nella categoria dei vini bianchi secchi tran-

quilli a indicazione geografica è il Lazio IGP Chardonnay 2012

della Gotto D’Oro di Frattochie di Marino, in provincia di

Roma. E non finisce qui! All’eclatante successo conseguito dal-

l’azienda dei castelli romani, fanno da cornice ben 5 diplomi

di merito, riconoscimenti assegnati ai vini che hanno conse-

guito il punteggio complessivo di almeno 80 centesimi, corri-

spondenti all’aggettivazione “ottimo” in base al metodo di

valutazione dell’Union Internationale des Oenologues. Un risul-

tato collettivo molto positivo, che conferma il trend di cre-

scita del settore vitivinicolo di questa regione. Nel corso di

tre giorni, i componenti della giuria internazionale hanno

valutato 543 dei 565 campioni presentati, provenienti da 259

aziende in rappresentanza di 19 regioni italiane ed 8 nazioni

estere: Albania, Austria, Francia, Germania, Grecia,

Portogallo, Slovenia ed Ucraina. Nelle 10 categorie in gara

sono stati premiati, con 37 medaglie e 384 diplomi, ben 421

vini, pari al 77% di tutti quelli presentati. Un dato che

esprime la crescita qualitativa del com-parto, se paragonato al

67% della precedente edizione. Complessivamente sono 10 le

regioni italiane che hanno guadagnato almeno una medaglia:

Abruzzo, Basilicata, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia,

Toscana, Trentino, Veneto e, naturalmente, Lazio. Per quanto

riguarda l’estero, doppia medaglia d’oro per i vini tedeschi,

mentre le altre nazioni in gara debbono accontentarsi dei

diplomi di merito. In una fase nella quale l’export vinicolo

italiano fa segnare un lusinghiero +7%, mitigando la frenata

del mercato interno, l’eccellente performance dei vini italia-

ni alla Selezione Internazionale dei Vini da Pesce è un dato

che lascia ben sperare per il futuro del comparto e per la

bilancia commerciale del nostro Paese. Il Comitato

Organizzatore - composto da Regione Marche, Camera di Commercio

di Ancona, dalla sua azienda speciale per l’internazionalizza-

zione Marchet e da I.M.T.-Istituto Mar-chigiano Tutela Vini -

è già al lavoro per orchestrare al meglio la premiazione, in

programma il 22 giugno alla Marina Dorica di Ancona, nell’am-

bito del Campionato Mondiale di Vela d’Altura. Ad oggi la

Selezione è l’unico unico concorso internazionale riservato a

vini bianchi, rosati e spumanti di qualità, tra quelli che

godono dell’approvazione del Ministero delle Politiche

Agricole, Alimentari e Forestali. Un’indubbia occasione di con-

fronto e visibilità per i produttori italiani che intendono

competere sui mercati internazionali.

Luigi Caporicci presidente dellaGotto d’Oro insieme a Piero Leporetitolare dell’Harry’s Bar di Roma(Il locale della “Dolce Vita”)

Page 3: 6 giugno 2013

L’osservatore laziale pag. 3ROMA E PROVINCIA

Colleferro - Un altro finesettimana all’insegna del-l’arte. Sabato 8 e domeni-ca 9 giugno si terrà lamanifestazione denominata“Tavolozze nel Borgo”,un’estemporanea di pitturagià proposta con successonegli anni passati e cheritorna per animare uno deiquartieri storici diColleferro. Dopo lo Scalo eSant’Anna è la volta diSanta Barbara, luogo sceltoper riscoprire le bellezzeche questo borgo storico èin grado di offrire.L’appuntamento, organizza-to dal Comune con la colla-borazione della pittriceFranca Lubrano, vedrà impe-gnati i tanti appassionatidi pittura, che vorranno

misurarsi in questa prova, i quali sono invitati a scegliere una postazione all’in-terno del percorso che dai piedi della scalinata su via Giovanni XXII sale verso iltempietto. Proprio nel cuore del quartiere, nei pressi del tempietto, si terrà l’i-naugurazione sabato 8 alle ore 10,30, alla presenza del sindaco Mario Cacciotti e delconsigliere Mario Del Prete che si occupa, per conto dell’Amministrazione, delle ini-ziative culturali. I cittadini potranno passeggiare nelle vie del quartiere osser-vando i pittori a lavoro, intenti a dipingere lo scorcio preferito nei due giorni adisposizione, ovvero dalle ore 8 di sabato fino alle ore 16.30 della domenica. Altermine una giuria selezionerà le sei opere migliori che si aggiudicheranno i premiin palio, che vanno dai 400 euro del primo ai 200 dell’ultimo. Per iscriversi allagara o avere maggiori informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio Cultura delComune: 06/97203245 - 06/97203204 oppure al numero di cell. 3289096349.

COLLEFERRO, SANTA BARBARA SI

ANIMA CON “TAVOLOZZE NEL BORGO”

COLLEFERRO, OTTIMI RISULTATI

PER LA RACCOLTA DI OCCHIALI

USATI

Colleferro - Sono ben370 gli occhiali davista raccolti dalLions Club ColleferroFiuggi Hernicus sabatoscorso, nell’ambitodella manifestazionedi solidarietà che sitiene ogni anno inprimavera in piazzaItalia. Organizzata incollaborazione con ilComune, l’iniziativaera tesa a raccogliereocchiali usati dadestinare alle popola-zioni dei Paesi in viadi sviluppo. Per ilquinto anno consecuti-vo i volontari localisono rimasti a dispo-sizione per tutto ilgiorno, per riceveredai cittadini gliocchiali, ancora inbuono stato, che nonusavano più. E in que-sti giorni ancora con-tinuano a ricevere ledonazioni dei colle-ferrini. “A breve –dice il Presidente delLions Club locale Remo

Paniccia – invieremoal centro di smista-mento di Torino quantoraccolto, da dove poiverranno affidati aicentri Lions dei Paesidel terzo mondo peressere distribuitialla popolazione.Ringrazio il Comuneper la preziosa colla-borazione e tuttiquanti hanno parteci-pato a questa gara disolidarietà e do l’ap-puntamento al prossimoanno, per una nuovaraccolta”.

FIUMICINO, AGOSTINI (PD):

“INTERVENIRE SU CASE ATER”Fiumicino - “Ieri ho voluto rendermi contopersonalmente della situazione delle caseAter in via Porto Claudio a Fiumicino. –Dichiara il Consigliere regionale del Pd emembro della Commissione Urbanistica ePolitiche della Casa, Riccardo Agostini -Dopo un incontro con i cittadini insieme alcandidato sindaco del centrosinistra,Esterino Montino, - prosegue - ho verificatouna situazione di degrado molto preoccupante.Gli inquilini lamentano danni strutturalialle abitazioni, problemi di stabilità degliedifici, tetti che lasciano passare infiltra-zioni di acqua fin dentro le camere e unasituazione di pericolo dovuta a stabili fati-scenti che, dopo decenni, avrebbero bisognodi una totale ristrutturazione. Non funzional’illuminazione esterna e anche le aree verdisono manutenute soltanto grazie agli sforzi ealla buona volontà dei cittadini. Altri dis-agi, non meno gravi, sono dovuti alle condi-zioni del sistema fognante. Il riordino el’unificazione delle Ater territoriali, temisui quali l’amministrazione regionale di cen-trosinistra sta lavorando, produrranno unrisparmio dovuto all’accorpamento dellestrutture che attualmente sono sul territo-rio. Per questo motivo occorre individuare,fin da subito, gli interventi prioritari dasvolgere. – Agostini conclude - Dopo quantoho visto credo che sia imprescindibile darerisposta agli inquilini dell’Ater sul terri-torio di Fiumicino. Qui dopo anni di abbando-no e trascuratezza ci sarà molto da fare”.

VELLETRI, CINEMA: VEDERE "EPIC"

DIVENTA UN'ODISSEA

Velletri - Pensare di vedere “Epic” inprogrammazione al cinema di VelletriMultisala Augustus è più un calvario cheun’odissea. Nonostante il film e i rela-tivi orari siano in programmazione sututti i siti internet, trova cinema,insomma su tutti i veicoli d’informazio-ne relativi i cinema, gli orari e la pro-grammazione sembra essere a discrezionedel personale alla biglietteria.Ieri sera, (4 giugno 2013) ad esempio“Epic” in programma alle 20:10 a Velletriè saltato per sconosciuti motivi.

L’addetto ai biglietti ha comunicatoseduta stante, pochi minuti prima del-l’inizio del film che la programmazionedi martedì 4 giugno si fermava allo spet-tacolo delle 18. Ciononostante l’orariodelle 20:10 apparisse in bellavista sututti i calendari e siti dove è possibi-le acquistare i biglietti con carta dicredito e anche con locandina affissafuori con orari e sala.Oggi, 5 giugno la scena si ripete ma conorari diversi: alle 16:00, pochi minutiprima dell’inizio dello spettacolo inprogramma l’operatore in biglietteriacomunica che “oggi a causa di unaristrutturazione salta il turno delle16:00”. E’ a dir poco vergognoso, dueversioni in poche ore. Come stanno ifatti? Chi risarcisce i danni di chi pro-gramma un cinema e fa la transazioneacquistando, magari, i biglietti onlinee poi non trova posto? Dare due versio-ni totalmente differenti significa pren-dere in giro gli utenti non solo diVelletri ma di tutti i paesi limitrofi.Che si faccia chiarezza quanto prima esoprattutto che si rettifichino gliorari indicando quelli effettivamenteattendibili.

Al Multisala Augustus gli orari e la programmazione sembra

essere a discrezione del personale alla biglietteria.

Velletri, Multisala Augustus

Page 4: 6 giugno 2013

pag. 4 L’osservatore lazialeRIETI E VITERBO

Edilizia Scolastica

VITERBO, CORSO PER PIZZAIOLI, LA DIMOSTRAZIONE FINALE

DEGLI ALUNNI DELL’IPSEOA “FARNESE”Il presidente della Provincia Marcello Meroi tra i giurati che hanno valutato la

pizza degli alunni di Giuseppe Cravero

Vetralla (VT) - A Vetralla unafesta di tradizioni, profumi,colori e golosità. Dal 7 fino al16, “Fiori alla finestra e cenein cantina” XX° edizione, unevento di punta non solo dellaTuscia, ma dell’intera regioneUn tuffo nel passato perlasciarsi coinvolgere dall’at-

mosfera cordiale e accogliente di uno dei cen-tri più belli della provincia di Viterbo, famo-so per il suo ottimo olio extravergine d’olivae la sua buona tavola. Nel centro storico ador-nato con addobbi floreali ed artistica cura deicittadini e saranno riaperte le caratteristichecantine dove si potranno gustare i piatti tipi-ci della tradizione paesana.

VETRALLA (VT), AL VIA LA XX° EDI-

ZIONE DI “FIORI ALLA FINESTRA E

CENE IN CANTINA”

TARQUINIA (VT), CONSEGNA ATTESTATI

UNIVERSITY OF CAMBRIDGE AGLI STUDENTI

DELL’I. C. “ETTORE SACCONI”

Si svolgerà lunedì 10 giugno, alle ore 11.15,presso l’aula magna dell’I. C. “Ettore Sacconi”,la consegna degli attestati agli studenti chehanno sostenuto gli esami dei corsi di linguainglese University of Cambridge. Alla cerimoniaparteciperanno il sindaco Mauro Mazzola, l’as-sessore alla Pubblica Istruzione Sandro Celli,il dirigente scolastico prof. Angelo MariaContadini e i rappresentanti dell’Ente certifi-catore. L’iniziativa chiuderà ufficialmentel’anno 2012-2013. Quella dei corsi e degli esamiUniversity of Cambridge è un’esperienza cheaccompagna da molti anni gli studenti dell’I. C.“Ettore Sacconi” (divenuto ufficialmente CentroPreparazione Esami), i quali partecipano semprepiù numerosi e motivati, grazie anche al soste-gno delle famiglie.

VITERBO, IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA MARCELLO MEROI IN VISITA

ALLA CASA-MUSEO DELL’ARTISTA ROBERTO JOPPOLOViterbo - Ierimattina il presi-dente dellaProvincia diViterbo, MarcelloMeroi, ha accoltol’invito delloscultore e pitto-re viterbeseRoberto Joppolo eha visitato la

sua casa-museo, un luogo dove l’artista ha scel-to di vivere e raccogliere un nucleo delle suepiù importante opere. Esposte nel grande giar-dino e all’interno della casa-museo, Joppolo hamesso i suoi lavori a disposizione del pubbli-co che vuole visitare questo luogo pieno difascino, dando vita così anche ad un centro diformazione, documentazione, ricerca e studio

per l’applicazione e la comunicazione artisti-ca. “Un patrimonio d’arte incredibile – com-menta il presidente della Provincia di Viterbo,Marcello Meroi, rimasto molto colpito dalleopere di Joppolo – che merita di essere cono-sciuto e promosso non solo negli altissimi cir-cuiti artistici in cui Joppolo abitualmente simuove e opera, ma anche tra i cittadini dellanostra Provincia. Ritengo, dunque, che possaessere utile valutare la possibilità di sensi-bilizzare scuole e istituti d’arte della Tusciai cui alunni, grazie alla disponibilità del mae-stro, potrebbero visitare la sua casa-museo econoscerne opere e attività”. “Certamente –conclude – la Provincia di Viterbo sarà presen-te alla prossima iniziativa viterbese diRoberto Joppolo, che dal 30 agosto al 5 novem-bre prossimi esporrà i suoi lavori nella mostra‘Arte e Fede’ a Palazzo dei Papi”.

Rieti - Il primo cittadino reatinoha inviato un telegramma alSindaco di Terni, Leopoldo DiGirolamo, per esprimergli, anche anome dell’intera Comunità reatina,la piena solidarietà e vicinanzaper i gravi fatti che lo hannocoinvolto ieri, culminati con ilsuo ferimento nel corso di unamanifestazione pacifica a sostegnodei lavoratori della Thyssen.“Nell’esprimerti piena solidarietà– scrive Petrangeli - a seguito deigravissimi fatti accaduti questamattina – ieri per chi legge -durante la manifestazione pacificacui hai preso parte per essere afianco dei lavoratori, mi auguroche in breve tempo vengano accer-tate responsabilità e chiariti gliaspetti del grave episodio che ti havisto coinvolto in prima persona”.

RIETI, PIENA SOLIDARIETA’

E VICINANZA AL SINDACO

DI TERNI PER I GRAVI

FATTI ACCADUTI IERI

Viterbo - Chiudere allagrande, con la consegnadegli attestati di parte-cipazione al corso e unpiccolo “concorso” perrendere ancora più indi-menticabile questa bellagiornata. Si è svoltaoggi presso il ristorante“Il Babbà” di Vetralla ladimostrazione finale delsecondo corso per piz-

zaioli tenuto da Giuseppe Cravero per 36 alunni dell’Ipseoa“Alessandro Farnese” di Caprarola. Il presidente della Provinciadi Viterbo, Marcello Meroi, ha fatto parte della giuria che, pre-sieduta da Alfredo Folliero, presidente dell’Ueptr (Unione euro-pea pizzaioli tradizionali e ristoratori), ha decretato i primitre classificati della prova pratica, giudicati in base alla pre-sentazione, al gusto e alla cottura della pizza. A valutare i piat-

ti dei ragazzi anche la preside dell’istituto, Andreina Ottaviani,insieme ad una delegazione di docenti e al presidente del consi-glio d’istituto. Tutti bravissimi gli alunni che si sono cimenta-ti nella prova, ma il gradino più alto del podio lo hanno conqui-stato due ragazzi, primo e secondo, e una ragazza, terza classi-ficata. “Seguo ormai da diversi anni l’attività della vostra scuo-la – afferma il presidente rivolgendosi agli studenti – e devodire che soprattutto attraverso la gestione della dirigenteAndreina Ottaviani l’Ipseoa ‘Alessandro Farnese’ ha raggiuntolivelli di qualità altissimi. Ieri eravamo a Montalto a inaugura-re una nuova aula della struttura che ospita la scuola, oggi sonoqui e ci sono con piacere perché convinto che la preparazione,l’impegno e lo studio nel vostro campo possano aprirvi opportuni-tà importanti. Ringrazio Giuseppe Cravero per la disponibilità ainsegnarvi e mi congratulo con voi perché avete fatto una sceltaintelligente che state portando avanti con grandi risultati – con-clude -. Continuando così credo che molti di voi potranno certa-mente contribuire a consolidare l’eccellenza della cucina italia-na nel mondo”.

Page 5: 6 giugno 2013

L’osservatore laziale pag. 5FROSINONE E LATINA

Cori (LT) - Maltempo e danni e all’agri-coltura. Il Sindaco di Cori Tommaso Contiha inviato una lettera all’Assessoratoall’Agricoltura della Regione Lazio perchiedere l’immediata attivazione dellestrutture, delle procedure e delle risor-se necessarie al ripristino e al ristorodei danni subiti dagli agricoltori delterritorio, tenuto conto della sua preva-lente vocazione agricola. Le violentegrandinate e le piogge torrenziali dellescorse settimane e ancora in corso, hannoprovocato seri danneggiamenti delle coltu-re in corso, vite e kiwi in particolare,ma anche una parte di ulivi in fiore, chehanno subito una parziale distruzione,mettendo gravemente a repentaglio la sta-gione vendemmiale e la raccolta dell’acti-nidia ormai alle porte, con conseguentiripercussioni negative su ettari di produ-zioni e sui redditi di molti contadini, inun periodo già particolarmente difficile.Nella sola giornata di martedì 4 giugnosono caduti in città 50 litri di acqua ametro quadrato in 75 minuti, con scarichedi fulmini a terra, come certificato dallastazione di rilevamento meteorologica ubi-cata sul terrazzo della scuola elementaredi Cori, collegata via satellite conUfficio Idrografico e Mareografico del Centro Funzionale Regionaledella Regione Lazio – Protezione Civile. L’Ufficio Meteorologicodell’Aereonautica Militare ha stabilito, inoltre, che le giornate

con più di 30 l/mq di pioggia sono circa5-6 durante l’anno, soprattutto in autun-no, con una media piovosa di 6-7 ore algiorno. Motivo per il quale, sempre secon-do l’Aeronautica Militare, precipitazionidi 50 l/mq in un giorno di primavera, inpoco più di un’ora, sono da considerarsi“condizioni estreme”. Le zone principal-mente colpite, allo stato attuale dellaricognizione ancora in corso, sono quellea sud / sud-est del Comune, dalle parti diValli d’Oro, Murillo, Castellone, ColleCrescenzo, Torretta, Colle Sant’Oliva eColle San Lorenzo. Nella speranza che laPisana dichiari lo stato di calamità natu-rale anche in queste aree, effettuando conla massima urgenza una puntuale ricogni-zione e stima dei danni prodotti, i colti-vatori di Cori e Giulianello che hannosubito danneggiamenti alle proprie pianta-gioni possono cominciare a presentare unadomanda scritta informale didenuncia/segnalazione dei danni causati dacalamità atmosferica, nella eventualitàche la Regione Lazio decidesse di stanzia-re i fondi necessari. Il modulo, scarica-bile anche dal sito istituzionale delComune di Cori (www.comune.cori.lt.it),dovrà essere presentato in doppia copia,

una all’Ufficio Agricoltura del Comune di Cori (06.96617206) el’altra presso la Regione Lazio - Area Decentrata Agricoltura diLatina, in via Romagnoli (0773.480016).

Le violente grandinate e le piogge torrenziali delle scorse settimane e ancora in corso,

hanno provocato seri danneggiamenti delle colture, vite e kiwi in particolare.

Lavoro & Occupazione

FROSINONE - ANAGNI, CRISI OCCUPAZIONALE: CON APPROVAZIONE

DELLA DELIBERA REGIONALE SOLUZIONE VICINA

La Giunta Zingaretti si è impegnata a destinare una parte dei 150 milioni sbloccati nei giorni

scorsi dalla Regione, alle imprese che investiranno nella provincia di Frosinone.

Frosinone - Ieri pomeriggio l’incontro alMinistero dello Sviluppo Economico, promos-so dal Presidente della Giunta della RegioneLazio Nicola Zingaretti, relativo allasituazione di crisi del Sistema Locale delLavoro (SLL) di Frosinone – Anagni e l’ap-provazione, ieri mattina, della DeliberaRegionale con cui si richiede per la pro-vincia di Frosinone il riconoscimento del-l’area di crisi complessa, la soluzionedella crisi occupazionale dell'area sembravicina. “Siamo alla vigilia di un momentodi svolta per la storia industriale delnostro territorio. - commenta DanielaBianchi, membro del Comitato per lo Sviluppoprima in veste di presidente dellaFondazione Kambo e ora come consiglieraregionale del gruppo “Per il Lazio”-Stamattina (ieri per chi legge) infatti, aseguito dell’incontro presso il Ministerodella Sviluppo economico tra gli Assessori

alle attività produttive Guido Fabiani eal Lavoro Lucia Valente, la GiuntaZingaretti ha deliberato sul riconosci-mento dell’area di crisi complessa.Inoltre, si è impegnata a destinare unaparte dei 150 milioni sbloccati nei gior-ni scorsi dalla Regione, alle imprese cheinvestiranno nella provincia diFrosinone.- In questo modo – prosegueBianchi- rimuoveremo ufficialmente, trapochi giorni, quella patina di stanchezzae disillusione che da anni paralizza lanostra provincia, una terra che sembravaormai abbandonata al proprio destino, resaarida da anni di promesse e speculazioniche l’avevano privata di ogni slancio.Ora- spiega la consigliera del gruppo “Peril Lazio”- con la firma dell’Accordo diprogramma da parte del Ministero, il fru-sinate potrebbe tornare ad essere un luogoideale per far crescere idee imprendito-

riali sostenibili e, soprattutto, potatri-ci di lavoro, con particolare attenzione aidipendenti delle aziende in crisi. Ilrisultato, frutto di un lavoro di squadra,dimostra come - rilancia Bianchi- la rap-presentatività e la voce di un territorionon vada misurata sulla base delle poltro-ne in giunta, ma sulla forza e incisivitàdelle proposte che, ognuno nel suo ruolo,riesce a portare avanti. In questo caso –conclude la consigliera di maggioranza- sonostati messi da parte gli schieramenti poli-tici per concentrarsi su un obiettivo cheora è a portata di mano. Doveroso aggiunge-re che l'impulso decisivo per la soluzionedella vicenda è arrivato con l'accelerazio-ne che ha impresso la giunta Zingaretti,determinatissima nell’essere vicina ailavoratori e al mondo delle imprese, for-nendo loro soluzioni e strumenti per affron-tare e superare il difficile momento.

Agricoltura & Economia

CORI (LT), MALTEMPO E DANNI ALL’AGRICOLTURA. IL SINDACO

CONTI CHIEDE LO STATO DI CALAMITA’