2
Acqua Da Esopedia, l'enciclopedia del Sapere Esoterico Composto liquido, la cui molecola è formata da due parti di idrogeno ed una di ossigeno, biologicamente indispensabile ad ogni forma di vita e perciò presente in tutti gli esseri viventi. Per il suo valore e per le capacità purificatrici, ha presenza rilevante nei miti ed in quasi tutti i rituali religiosi. Molte cosmogonie vi si collegano, dalla creazione dell'Uomo cosmico alla biblica Genesi (1, 6), sempre implicante la sua presenza per la rigenerazione dell'uomo. Diverse liturgie ne prescrivono l'impiego per abluzione, aspersione od immersione, considerandolo quindi mezzo di purificazione e di benedizione. Nelle culture di livello etnologico o folkloristico viene invocata od assimilata quale energia fecondatrice, in ausilio od a sostituzione del seme virile. Gli antichi popoli ugro-finnici pregavano una Madre Acqua per favorire la maternità, mentre le spose tartare sterili si inginocchiavano in preghiera presso gli stagni. Molte culture pongono l'acqua a separazione del mondo dei vivi da quello dei defunti. L'Elemento Acqua, come suggerisce il simbolo, rappresenta il flusso del Divenire percepito dal punto di vista di chi lo riceve. Questo implica che esiste, come antecedente, una sorgente attiva del flusso stesso, mentre chi riceve si colloca in una sequenzialità passiva del divenire, nel senso che non può intervenire direttamente sulla sorgente stessa. Tuttavia, talvolta, chi riceve può indirizzare l'acqua su percorsi non disordinati. L'Acqua è uno dei quattro elementi alchemici. É l'elemento dinamico, che scorre e può generare trasformazioni. La sorgente da cui scaturisce l'Acqua viene percepita, da chi la riceve, come una Immanenza. Viene simboleggiata da un triangolo equilatero rovesciato, ovvero con il vertice verso il basso, come in figura. [modifica ]

Alchimia - Acqua

Embed Size (px)

DESCRIPTION

le proprietà dell'acqua

Citation preview

Acqua

Acqua

Da Esopedia, l'enciclopedia del Sapere Esoterico

Composto liquido, la cui molecola formata da due parti di idrogeno ed una di ossigeno, biologicamente indispensabile ad ogni forma di vita e perci presente in tutti gli esseri viventi. Per il suo valore e per le capacit purificatrici, ha presenza rilevante nei miti ed in quasi tutti i rituali religiosi. Molte cosmogonie vi si collegano, dalla creazione dell'Uomo cosmico alla biblica Genesi (1, 6), sempre implicante la sua presenza per la rigenerazione dell'uomo. Diverse liturgie ne prescrivono l'impiego per abluzione, aspersione od immersione, considerandolo quindi mezzo di purificazione e di benedizione. Nelle culture di livello etnologico o folkloristico viene invocata od assimilata quale energia fecondatrice, in ausilio od a sostituzione del seme virile. Gli antichi popoli ugro-finnici pregavano una Madre Acqua per favorire la maternit, mentre le spose tartare sterili si inginocchiavano in preghiera presso gli stagni. Molte culture pongono l'acqua a separazione del mondo dei vivi da quello dei defunti. L'Elemento Acqua, come suggerisce il simbolo, rappresenta il flusso del Divenire percepito dal punto di vista di chi lo riceve. Questo implica che esiste, come antecedente, una sorgente attiva del flusso stesso, mentre chi riceve si colloca in una sequenzialit passiva del divenire, nel senso che non pu intervenire direttamente sulla sorgente stessa. Tuttavia, talvolta, chi riceve pu indirizzare l'acqua su percorsi non disordinati. L'Acqua uno dei quattro elementi alchemici. l'elemento dinamico, che scorre e pu generare trasformazioni. La sorgente da cui scaturisce l'Acqua viene percepita, da chi la riceve, come una Immanenza. Viene simboleggiata da un triangolo equilatero rovesciato, ovvero con il vertice verso il basso, come in figura.

[modifica]

Alchimia

Nell'Alchimia l'Acqua uno dei quattro Elementi. Non ha nulla in comune con l'acqua volgare.

[modifica]

Massoneria

Nel Tempio massonico viene impiegata dal 2 Sorvegliante nel corso del rituale di iniziazione dei neofiti.

Ricavato da "http://www.esopedia.it/index.php?title=Acqua"

Categorie: Alchimia | Massoneria | Dizionario Alchemico