58
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO“VIA ACQUARONI” ANNO SCOLASTICO 2015-2016 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA ACQUARONIVia Acquaroni, 53 -00133-Roma tel.06/2050607 fax 06/20449294 e-mail [email protected] Sito: www.istitutocomprensivoacquaroni.gov ANNO SCOLASTICO 2015-2016

ANNO SCOLASTICO 2015-2016 · In seguito alla Legge di Riforma (D.L. 18/02/2004 n°59)e dalle Indicazioni per il curricolo di cui alla C.M. n° 31 del 18 aprile 2012, per ciascun ordine,

Embed Size (px)

Citation preview

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO“VIA ACQUARONI”

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA ACQUARONI”

Via Acquaroni, 53 -00133-Roma tel.06/2050607 fax 06/20449294

e-mail [email protected]

Sito: www.istitutocomprensivoacquaroni.gov

ANNO SCOLASTICO

2015-2016

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA ACQUARONI”

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

INDICE

IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ..............................................................................................3

CONTESTO SOCIO-CULTURALE............................................................................... ..............................5

OBIETTIVI FORMATIVI.................................................................................................... ..........................7

OBIETTIVI EDUCATIVI AL TERMINE DELLA SC. DELL’INFANZIA ............................................8

OBIETTIVI EDUCATIVI AL TERMINE DELLA SC. PRIMARIA .......................................................8

OBIETTIVI EDUCATIVI AL TERMINE DELLA SC. SECONDARIA..................................................9

INCLUSIVITA’.............................................................................................................. .................................10

INTEGRAZIONE ED INCLUSIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI...........................................11

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA)...................................................................... 12

RISORSE DELL’ISTITUTO....................................................................................................................... 15

PERSONALE:RUOLI E FUNZIONI.......................................................................................................... 16

COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO......................................................................... 16

DOCENTI CON INCARICO DI FUNZIONE STRUMENTALE............................................................ 17

ORGANI DECISIONALI E FUNZIONALI............................................................................. .................. 19

GRUPPI DI LAVORO.................................................................................................... ............................... 21

COLLABORAZIONI CON ENTI ESTERNI............................................................................................. 23

TEMPO SCUOLA..................................................................................................... .................................... 24

ORARI RICEVIMENTO............................................................................................. ................................ 27

AMPLIAMENTO E ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA....................................... 29

DISAGIO E RECUPERO P2–P7.................................................................................... ............................. 30

LINGUISTICO-ESPRESSIVO-MANIPOLATIVO-CREATIVO-TEATRALE-MUSICALE P5….... 31

“SPORT”P9................................................................................ .................................................................... 32

“SALUTE-SICUREZZA-AMBIENTE”P3–P11......................................................................................... 33

“POTENZIAMENTO”P4-P8....................................................................................................................... 35

CONTINUITA’2015-16................................................................................................................................. 36

ATTIVITÀ AGGIUNTIVE........................................................................................................................... 37

RAPPORTI SCUOLA-FAMIGLIA............................................................................................................. 37

ORIENTAMENTO SCOLASTICO ............................................................................................................ 41

FORMAZIONE ALUNNI…………………………………………………………………………………..43

VALUTAZIONE ALUNNI INFANZIA E PRIMARIA…………………………………………………..44

VALUTAZIONE ALUNNI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.......................................... 47

VALUTAZIONE COMPORTAMENTO ALUNNI.................................................................................... 50

VALUTAZIONE D’ISTITUTO......................................................................................... ........................... 52

FORMAZIONE-AGGIORNAMENTO....................................................................................................... 53

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA’............................................................................... 54

2

PIANO DELL ‘ OFFERTA FORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA ACQUARONI”

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA

Il Piano dell'offerta formativa (POF) dell'Istituto Comprensivo di via Acquaroni, nasce dalle esigenze

espresse dalle componenti sociali, economiche e politiche del territorio, dai bisogni formativi ed educativi

dell'utenza e da quelle delle componenti interne (Collegio dei Docenti, Consiglio d'Istituto, Personale Ata),

ed è una sintesi operativa delle varie esigenze alle quali risponde,proponendo e condividendo un progetto

organizzativo flessibile e fattivo.

Esso tiene conto:

Della legge 107/2015 Riforma del sistema di istruzione e formazione

della legge 59/97 sull’autonomia scolastica e relativo Regolamento (DPR275 del 1999-art.3,c.1-2)

delle recenti“Indicazioni per il curricolo”(D.M31luglio2007–C.M.n.68 del 3 agosto 2007)

del D.L.1/09/2008n°137

dell’atto di Indirizzo (8 settembre 2009)

delle linee guida per l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità (4/08/09)

disposizioni ministeriali sulla determinazione degli organici del personale docente.

Il POF,partendo dall'analisi dell'Istituto con le sue risorse umane e strumentali,la sua storia,i servizi offerti,

l'organizzazione amministrativa e didattica,le informazioni basilari per l'utenza:

rappresenta il documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale della

Istituzione Scolastica;

definisce le linee programmatiche generali del servizio offerto,il progetto educativo con le finalità,

gli obiettivi,il sistema valutativo,le regole interne;

esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare educativa ed organizzativa che le scuole

adottano autonomamente, l’offerta formativa con gli indirizzi ed i corsi di studio, i progetti,

l’accoglienza,l’orientamento,l’integrazione,i viaggi di istruzione;

impegna la scuola alla migliore realizzazione di quanto programmato;

accoglie e valorizza la multiculturalità;

è coerente con la Normativa vigente:obiettivi e finalità educativi determinati a livello nazionale per

la Scuola dell’infanzia,Scuola primaria e Scuola secondaria di primo grado;

è elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli indirizzi generali per le attività della scuola e

delle scelte generali di gestione e organizzazione definite dal Consiglio d’Istituto;

tiene conto delle richieste e delle opportunità offerte dal territorio

è adottato definitivamente dal Consiglio di Istituto, che ne sancisce il carattere impegnativo per

tutti i soggetti che compongono o collaborano con la comunità scolastica.

3

P.O.F. Piano dell’Offerta

Formativa

CONTESTO

AMBIENTALE

RAPPORTI COL

TERRITORIO

ORGANIZZAZIONE

ATTIVITA’

DIDATTICA

ISTITUZIONE

SCOLASTICA

ORGANIZZAZIONE

GENERALE

FINALITA’

OBIETTIVI

STRATEGIE

VALUTAZIONE

FORMAZIONE

PROGETTI

DI ISTITUTO

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA ACQUARONI”

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

CONTESTO SOCIO-CULTURALE

Il nostro Istituto Comprensivo è localizzato nel VI Municipio “Roma delle Torri” -16° Distretto, una zona

popolare a sud-est di Roma, densamente popolata, eterogenea per tradizioni e cultura, ma anche per

estrazione sociale e condizione economica.

All’Istituto fanno capo:

SCUOLA DELL’INFANZIA

SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Il bacino di pertinenza dell’Istituto è ampio,presenta elementi di omogeneità i“ritmi”e la“cultura”propri

della metropoli,che connotano la vita della città nel suo complesso,ma anche differenze significative,che

debbono essere tenute presenti e valorizzate,senza tuttavia diventare ragione di differenti opportunità nei

percorsi formativi degli alunni.

Negli ultimi anni il contesto di riferimento dell’Istituto è stato “attraversato” da rilevanti fenomeni e

processi di immigrazione, in particolare dalla forte crescita delle famiglie e degli alunni stranieri : da una

parte esso accoglie alunni provenienti da un ambiente socio-culturale medio - basso, con nuclei familiari

attenti alla crescita affettiva e psico-sociale dei figli;dall’altra,si trova ad operare con un elevato numero di

alunni in situazione di disagio familiare e/o sociale, molti dei quali provengono da un ambiente socio-

culturale ed economico molto modesto e deprivato.

I mutamenti verificatisi nell’utenza della scuola hanno reso necessarie e urgenti sia la riflessione culturale e

professionale sulle prospettive per certi versi inedite della scuola multietnica e multiculturale, sia

l’attivazione di iniziative mirate. A seguito degli ultimi Consigli di Classe,emerge una situazione in cui diversi

alunni, pur essendo privi di certificazione, si caratterizzano come soggetti BES in quanto denotano cali

motivazionali nel percorso di apprendimento, difficoltà di integrazione, ristretto codice linguistico, scarso

interesse della famiglia alla vita scolastica dei figli, atteggiamenti di aggressività fisica e verbale,conflitti che

spesso ripropongono fenomeni di etichettamento, pregiudizi, esclusione fino ad arrivare al bullismo.

Inoltre,nell’eterogenea realtà scolastica del nostro Istituto,sono presenti tessuti familiari disgregati,alcuni

con conseguenti nuclei allargati e poco preparati alla gestione educativa dei propri figli. Il tema

dell’integrazione culturale e sociale riveste un ruolo centrale nella progettazione dell’Istituto anche in

relazione ad alcune esigenze formative. Poiché le varie componenti del tessuto sociale esprimono bisogni

diversi, la scuola risponde offrendo possibilità di scelta tra i diversi modelli organizzativi, rispettando

normativa vigente e tenendo conto anche delle risorse di organico assegnate e dell’orientamento emerso in

fase di iscrizione degli

5

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA ACQUARONI”

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

alunni. Vengono inoltre realizzati progetti extra scolastici in collaborazione con agenzie educative del

territorio,esperienze formative con altre istituzioni provinciali,collaborazioni con enti privati o altre scuola.

Per l'anno scolastico 2015-2016, gli alunni iscritti sono:

Storicità delle Iscrizioni

Totale alunni

Alunni

diversamente

abili

Alunni stranieri

SCUOLA DELL’ INFANZIA 307 5 137

SCUOLA PRIMARIA 527 35 174

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO

GRADO 261 17 74

TOTALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1095 57 385

ANALISI DEI BISOGNI

BISOGNI

Bisogno di

comunicare

apprender

e

Bisogno di

esprimersi

d’identità

Bisogno di

esplorare

d’esprimer

si

Bisogno di

identità

comunicar

e

Bisogno di

appartenere a

un gruppo

a un

gruppo

Bisogno di

apprendere

esplorare

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA ACQUARONI”

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

OBIETTIVI FORMATIVI

Il nostro Istituto, nella pianificazione educativa scolastica, tiene in considerazione le problematiche del

Contesto sociale.

Tale contesto accoglie un’utenza variegata:

alunni normodotati;

alunni disorientati, segnati da fragili rapporti all’interno dell’ambiente familiare a causa di

svantaggi economici e culturali;

alunni a rischio di dispersione scolastica e di devianza minorile;

alunni con bisogni educativi specifici (BES: disabilità - DSA- alunni stranieri)

La scuola, pertanto, si trova a svolgere la sua funzione educativa in un contesto in cui possono emergere

Atteggiamenti di indifferenza e,a volte,di diffidenza nei confronti dell’istituzione scolastica,che comunque

rimane un insostituibile punto di riferimento e di aggregazione, nonché una fondamentale opportunità di

formazione,crescita e sviluppo socio-culturale di cui dispone la collettività.

Ci si propone,quindi,di contribuire alla formazione di una persona che:

Padroneggi le competenze di base per adeguare il proprio bagaglio culturale alla realtà che si

trasforma e sviluppare integralmente la propria personalità sotto l’aspetto etico,religioso,sociale,

intellettivo,affettivo,operativo e creativo;

Si ponga in relazione proficua con la società circostante, formandosi come uomo e cittadino

secondo i principi sanciti dalla Costituzione;

Riconosca la ricchezza delle diversità, con la consapevolezza che la propria realtà etica e culturale

non è l’unica possibile per costruire una società multietnica che rispetti i diritti umani e costruisca

la pace;

Sappia assumere iniziative concrete per il proprio sviluppo, nel confronto con l’ambiente sociale,

per essere consapevole delle proprie potenzialità e dei propri limiti e fare scelte realistiche per il

futuro.

Per permettere ad ogni singolo alunno di raggiungere il successo formativo,verranno utilizzati vari stili

di apprendimento:

Percorsi formativi e individualizzati

Corsi di recupero

Corsi di potenziamento

Classi aperte

Tecnologie multimediali

Espressività linguistica,artistica,corporea,teatrale/musicale e cinematografica

Attività sportive,visite guidate e viaggi di istruzione

Temi ambientali e interculturali.

7

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA ACQUARONI”

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

OBIETTIVI EDUCATIVI AL TERMINE DELLA SC .DELL’INFANZIA

Esprimere in totale serenità il proprio io

Stare bene

Essere riconosciuti come persona unica e irripetibile

Sentirsi sicuri in un ambiente sociale favorevole

Essere rassicurati nella molteplicità del proprio fare e sentire

Avere fiducia nelle proprie idee e in quelle degli altri

Saper fare da solo e sapere anche chiedere aiuto

Elaborare domande,formulare ipotesi, trovare strategie

Esprimere sentimenti ed emozioni

Prendere decisioni e fare delle scelte

Esprimere opinioni

Essere consapevoli delle proprie azioni OBIETTIVI EDUCATIVI AL TERMINE DELLA SC .PRIMARIA

Conoscere e distinguere le proprie emozioni,saperle motivare e controllare

Affrontare le situazioni tenendo conto delle proprie possibilità e de propri limiti

Impegnarsi per riuscire

Sapersi confrontare accettando idee,culture,personalità diverse

Saper trovare soluzioni costruttive al conflitto

Curare il proprio materiale e utilizzarlo funzionalmente

Sapersi muovere nello spazio noto in modo finalizzato

Procedere nel lavoro con impegno e attenzione

Riconoscere i propri errori e attivarsi per migliorarli

Conoscere e riflettere su alcuni diritti e doveri dei cittadini

Ricercare all’interno delle diverse culture temi e valori che possano diventare patrimonio

comune

Assumere comportamenti corretti e adottare norme adeguati.

8

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA ACQUARONI”

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

OBIETTIVI EDUCATIVI AL TERMINE DELLA SC .SECONDARIA

Essere in grado di affrontare con responsabilità le situazioni tipiche della propria età

Essere consapevoli delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizzare gli strumenti di

conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, le diverse tradizioni culturali e religiose in

un’ottica di dialogo e rispetto reciproco

Dimostrare una padronanza della lingua italiana per comprendere enunciati e testi di una certa

complessità

Nell’incontro con persone di diversa nazionalità,essere in grado di esprimersi in modo elementare

in lingua inglese e spagnola e di affrontare una comunicazione essenziale

Utilizzare le proprie conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche per analizzare dati e fatti

della realtà e verificare l’attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri

Essere in grado di impegnarsi in nuovi apprendimenti ricercando e procurandosi informazioni in

modo autonomo

Avere cura e rispetto di se stessi,come presupposto di un corretto e sano stile di vita

Sapersi assumere le proprie responsabilità,saper chiedere aiuto nelle difficoltà e offrire aiuto a chi

lo chiede

sapersi impegnare in campi espressivi,motori e artistici,in relazione alle proprie potenzialità,

Essere disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.

In seguito alla Legge di Riforma (D.L. 18/02/2004 n°59)e dalle Indicazioni per il curricolo di cui alla C.M. n°

31 del 18 aprile 2012, per ciascun ordine, attraverso un lavoro di confronto, si sono individuati Campi di

esperienza,Obiettivi di apprendimento tali da perseguire Traguardi per lo sviluppo delle competenze.

Allegati (presenti sul sito):N°1 SCUOLA DELL’INFANZIA

N°2 SCUOLA PRIMARIA

N°3 SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO

9

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA ACQUARONI”

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

INCLUSIVITA’

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI – BES

L’Istituto Comprensivo“Via Acquaroni”:

riconosce la validità delle indicazioni ministeriali (M. 27/12/2012 e CM n° 8 del 6/3/2013), in

materia di INCLUSIONE e ritiene doveroso procedere alla sua applicazione.

Ritiene che:

- includere vuol dire offrire l’opportunità di essere cittadini a tutti gli effetti e che l’inclusione scolastica

vuole essere il processo attraverso il quale gli impedimenti vengono rimossi in modo che ciascun

individuo possa essere valorizzato, incontrando le condizioni per esprimere al meglio le proprie

potenzialità;

- l’indicazione didattica, nella programmazione e nell’effettuazione del percorso, verso la

personalizzazione e/o individualizzazione dei percorsi educativi debba rispettare la peculiarità di

approccio,metodo/stileelivellodiapprendimentoafferenteatuttiidiscentie,inparticolare,aiBES.

precisa che, proprio nel rispetto dell’individualità e delle sue caratteristiche, si deve operare nella

programmazione e nell’effettuazione del percorso, con piena consapevolezza dello specifico delle

diverse categorie di bisogno educativo, evitando quanto più possibile la generalizzazione e la

genericità e riconoscendone,al contrario,le matrici tutt’affatto diverse;

ritiene, di conseguenza, di dover far riferimento alle prassi, alle modalità ed agli strumenti che la

scuola ha già elaborato, posto in essere e validato nella ricaduta, in relazione a individuate

categorie con Bisogni Educativi Speciali (BES).

ricorre,per quanto attiene allo specifico didattico,a:

- piani educativi individualizzati (PEI,percorsi differenziati per obiettivi comuni);

- piani didattici personalizzati(PDP,percorsi e obiettivi differenziati);

- strumenti compensativi;

- misure dispensative;

- impiego funzionale delle risorse umane,finanziarie,strumentali e materiali.

LA FORMALIZZAZIONE DEI BES

Il riconoscimento formale (con verbalizzazione motivata) da parte del consiglio di classe/team è il primo

Momento della“storia inclusiva”dell’alunno con BES diverso dalla disabilità.

Il Piano di Inclusione vede impegnato l’intero Istituto Comprensivo, attraverso la propria attuazione si

propone di assicurare a tutti gli alunni BES la piena soddisfazione del diritto all’educazione e dall’istruzione.

La famiglia, informa il coordinatore di classe (o viene informata) della situazione/problema, si attiva per

portare il figlio da uno specialista ove necessario. Partecipa agli incontri con la scuola e con i servizi del

territorio, condivide il progetto e collabora alla sua realizzazione, attivando il proprio ruolo e la propria

funzione.

10

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA ACQUARONI”

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE ESISTENTI

Implementazione e utilizzo della LIM che è uno strumento in grado di integrare vecchi e nuovi linguaggi:

quelli della scuola e quelli della società multimediale. Sarà valorizzato l’uso dei software in relazione agli

obiettivi didattici che si vogliono raggiungere per favorire l’interazione e la partecipazione di tutti gli alunni.

L’utilizzo dei laboratori presenti nella scuola serviranno a creare un contesto di apprendimento

personalizzato che sa trasformare,valorizzando le anche le situazioni di potenziale difficoltà.

INTEGRAZIONE ED INCLUSIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

L’intervento del sostegno si prefigge, in stretta collaborazione con i docenti curricolari, di preparare una

programmazione che, tenendo conto delle diverse situazioni di partenza, sia sul piano cognitivo sia

motivazionale,possa rappresentare un’opportunità di:

Sviluppo delle potenzialità -Mobilitazione di capacità di base di comprensione ed espressione -

compensazione del disagio-Sviluppo e potenziamento delle risorse di ciascun alunno.

Secondo il tipo di disabilità, si calibra un intervento imperniato più sui contenuti o sulla socialità o

sull’autonomia.

Di conseguenza le fondamentali caratteristiche dei percorsi individualizzati sono:

Definizione di piani di sviluppo cognitivo, calibrati per sotto-obiettivi e modulati sulle effettive

potenzialità dell’alunno con handicap,appositamente rilevate;

Adozione di una pluralità di metodi e di linguaggi che consenta la valorizzazione delle aree di

apprendimento più adatte ai ragazzi con difficoltà; si prevede l’utilizzo di linguaggi plastici,

figurativi,pittorici,oltre l’adozione di tecniche informatiche;

Previsione sia di momenti di apprendimento nel gruppo classe,in cui i ragazzi più dotati agiscano da

traino per chi ha maggiori difficoltà, sia di momenti di lavoro per gruppi di livello per consentire

l’utilizzo di percorsi mirati al raggiungimento di obiettivi comuni;

Cura delle attività musicali e teatrali, che spesso sono più gratificanti e liberatorie di una stretta

attività didattica.

11

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA ACQUARONI”

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA)

La legge n. 170 dell’8 ottobre 2010 “Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento”

riconosce“la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia quali disturbi specifici di apprendimento

(DSA)che si manifestano in presenza di capacità cognitive adeguate,in assenza di patologie neurologiche e

di deficit sensoriali, ma possono costituire una limitazione importante per alcune attività della vita

quotidiana”.

In riferimento a tale legge, il nostro Istituto Comprensivo “VIA ACQUARONI” si è attivato nominando, in

sede di Collegio,un docente referente dei DSA:

per curare i rapporti con le famiglie e i Servizi Territoriali;

per supportare i colleghi nell' individuare precocemente i DSA e intervenire adeguatamente,

applicando strategie didattiche, metodologiche e valutative efficaci nel rispondere ai bisogni

educativi degli alunni con questi disturbi;

per curare l’accoglienza studenti BES;

per coordinare il colloquio tra scuola e famiglia;

per seguire i passaggi di contatto/informazione Scuola/Famiglia/Servizi;

per rimanere a disposizione e collaborare con gli insegnanti per la definizione dei Progetti (PEIe/o

PDP);

per informare circa le nuove disposizioni di legge o rispetto a nuovi ambiti di ricerca e di didattica

speciale ed inclusiva;

per fornire spiegazioni sull’organizzazione della scuola.

12

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA ACQUARONI”

ANNO SCOLASTICO 2015-2016 S C U O L A D E L L ’ I N F A N Z I A - V I A A C Q U A R O N I

S C U O L A P R I M A R I A - V I A A C Q U A R O N I , 5 3

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO – VIA MERLINI, 30

S C U O L A D E L L ’ I N F A N Z I A - V I A S . R I T A D A C A S C I A

S C U O L A P R I M A R I A - V I A S . R I T A D A C A S C I A

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - VIA ACQUARONI,65

13

SCUOLA DELL’INFANZIA

VIA ACQUARONI,51

Tel. 06 2005010

6 Classi

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA ACQUARONI”

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

SCUOLA PRIMARIA

VIA ACQUARONI, 53

Tel 06 2050607

Fax 06 20449294

15 Classi

SCUOLA SECONDARIA

DI PRIMO GRADO

VIA ACQUARONI, 65

Tel. 06 2054196

11 Classi

N° 5 sezioni a tempo lungo

(40 ore)

N° 1 sezione a tempo corto

(25 ore)

VIA S. RITA DA CASCIA

Tel. 06 2005011

6 Classi

N°4 sezioni a tempo corto

N°2 sezioni a tempo lungo

N° 9 sez. a tempo corto

(27 ore)

N° 6 sez. a tempo lungo

(40 ore)

VIA MERLINI

TEL. 2050305

14Classi

N° 14 sez. a tempo lungo

(40 ore)

N°4 sezioni a tempo corto

(30 ore)

VIA MERLINI, 30

Tel. 06 20666864

4 Classi

N°2 sezioni a tempo

prolungato

(37 ore)

14

L’Istituto dispone di...

BIBLIOTECHE

LABORATORI

TEATRO

AULA VIDEO

PALESTRE

MENSA

ZONA VERDE

PIANO DELL ’OFFERTA FORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO“VIA ACQUARONI”

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

RISORSE DELL’ISTITUTO

Libri per

Scuola Infanzia

Scuola Primaria

Scuola secondaria di primo grado

Scientifico Ambientale

Scuola Primaria

Scuola secondaria di primo grado

Manipolativo - espressivo

Scuola Infanzia

Scuola Primaria

Scuola Secondaria di primo grado

Aule multimediali

Scuola Primaria

Scuola secondaria di primo grado

Spazi, strutture e costumi

Scuola dell’infanzia

Scuola Primaria

Scuola secondaria di primo grado

Apparecchiature video

Scuola dell’infanzia

Scuola Primaria

Scuola secondaria di primo grado

Spazi e attrezzature

Scuola Primaria

Scuola secondaria di primo grado

3 mense per :

Scuola dell’infanzia

Scuola Primaria

Scuola Secondaria di primo grado

Area ricreativa

Scuola dell’infanzia

Scuola Primaria

Scuola Secondaria di primo grado

15

Docenti

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA ACQUARONI”

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

PERSONALE:RUOLI E FUNZIONI

Le figure professionali interne,operanti nell'istituzione scolastica per l’anno scolastico2015–2016,sono:

Dirigente Scolastico Prof.ssa SilvanaTrapani

Docenti scuola infanzia n°19 + 1 IRC

Docenti scuola primaria n°49 + 2 IRC ( più 8 ore)

Docenti scuola secondaria primo grado n°29 + 1 IRC

Amministrazione e personale A.T.A.

1 Direttore dei SS. GG. ed AA.

Assistenti amministrativi n°6

Collaboratori scolastici n°15 + 9 ore

COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Lo scopo della funzione consiste nel collaborare con il Dirigente Scolastico al buon funzionamento

dell’istituzione,condividendone le strategie e lo stile di gestione.

In caso di assenza e/o impedimento del D.S.,i collaboratori sono chiamati a sostituirlo in piena autonomia

In varie funzioni e nei rapporti con l’esterno.

Per quanto riguarda la gestione ordinaria delle singole sedi ,i compiti di collaborazione sono cos ìsuddivisi:

DOCENTI INCARICATI

Mingrone Maria Grazia (Primo Collaboratore del D.S.)

Bozza Margherita (Coordinatore di sede e supporto all’attività organizzativa ed alle emergenze, scuola

Secondaria primo grado via Merlini)

Franti Aquilina (Coordinatore di sede e supporto all’attività organizzativa e dalle emergenze,scuola primaria

Plesso Ida Del Vecchio)

Paolini Rita (Coordinatore di sede e supporto all’attività organizzativa e dalle emergenze,scuola primaria via

Acquaroni)

Farina Caterina (Coordinatore di sede e supporto all’attività organizzativa e dalle emergenze,scuola infanzia)

16

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA ACQUARONI”

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

DOCENTI CON INCARICO DI FUNZIONE STRUMENTALE

AREA

E

DOCENTI INCARICATI

I

PROGETTI

E

VALUTAZIONE

BACCILIERI EMANUELA

CATALANI MONIA

II

INFORMATICA

BUCAIONI ADRIANA

STASIO MARIA GABRIELLA

SCOPO DELLA FUNZIONE

Coordinare le attività di elaborazione,stesura e aggiornamento dei progetti

da inserire nel PTOF in raccordo con il D.S. e con i docenti collaboratori del D.S.

Coordinare e monitorare i progetti curricolari ed extracurricolari della scuola inseriti nel

PTOF

Coordinare e curare l’informazione ad alunni e famiglie del piani dell’offerta formativa

Coordinare l’autovalutazione e valutazione d’Istituto in funzione di verifica, correzione e

sviluppo delle scelte del PTOF

Assicurare lo svolgimento delle prove INVALSI in collaborazione con le FS informatica

Verificare la coerenza fra indicazioni obiettivi nazionali e le finalità educative d’Istituto

Promuovere e coordinare le attività di continuità tra la scuola infanzia/primaria, la scuola

primaria/secondaria di 1° grado e la scuola secondaria di1° grado/secondaria di 2° grado

Curare i rapporti con enti pubblici e privati proponenti iniziative da inserire nel PTOF

Ricerca e sviluppo di progetti finanziati da enti statali e non al fine del reperimento di fondi

Utilizzabili dall’istituzione scolastica

Organizzare/coordinare insieme alle altre funzioni strumentali: cerimonie, convegni,

manifestazioni e attività di promozione dell’Istituto, sponsorizzazione e marketing

Gestione del laboratorio di informatica

Supportare le esigenze didattiche e strumentali finalizzate alla Manutenzione dei

laboratori

Supportare i docenti nella realizzazione dei progetti

Monitorare il buon funzionamento delle attrezzature tecniche in possesso della scuola

Curare la documentazione multimediale educativa, didattica e organizzativa

dell’ istituto

Coordinare l’utilizzo del registro elettronico

Assicurare lo svolgimento delle prove INVALSI

Tenere aggiornato e funzionale il sito internet della scuola

Ricerca e sviluppo di progetti finanziati da enti statali e non al fine del reperimento di fondi

Utilizzabili dall’istituzione scolastica

Organizzare/coordinare insieme alle altre funzioni strumentali: cerimonie, convegni,

manifestazioni e attività di promozione dell’Istituto, sponsorizzazione e marketing

III

SOSTEGNO

FERRETTI FIORENZA

PANDOLFI PAOLA

PIANO DELL ’OFFERTA FORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA ACQUARONI”

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

Coordinare i docenti di sostegno della scuola

Coordinare l’analisi dei bisogni formativi degli studenti allo scopo di favorire l’inclusione

scolastica

Definire e coordinare i rapporti con gli operatori ASL e degli enti locali per i casi segnalati o

certificati

Coordinare e proporre interventi su alunni BES e monitorare il loro inserimento

Curare la documentazione riguardante gli alunni BES e successiva archiviazione

Coordinare e curare il raccordo tra la scuola e le strutture dl territorio operanti nell’ambito

del disagio e della dispersione scolastica e/o in grado di fornire possibilità di ampliamento

dell’offerta formativa

Collaborare con il referente DSA e con il GLI per la rilevazione DSA e BES in coordinazione con la

segreteria

Coordinare GLH operativi e GLH d’istituto

Promuovere e coordinare le attività di continuità tra la scuola infanzia/primaria, la scuola

primaria/secondaria di primo grado e la scuola secondaria di primo grado/secondaria di

secondo grado

Ricerca e sviluppo di progetti finanziati da enti statali e non al fine del reperimento di fondi

Utilizzabili dall’istituzione scolastica

Organizzare/coordinare insieme alle altre funzioni strumentali: cerimonie, convegni,

manifestazioni e attività di promozione dell’Istituto, sponsorizzazione e marketing

Progettazione e pianificazione annuale visite d’istruzione con relativa calendarizzazione

Censimento delle offerte di mercato e dei preventivi delle ditte di trasporto

Predisposizione e preparazione della modulistica necessaria per ciascuna visita d’istruzione

Organizzazione delle visite didattiche funzionali agli obiettivi educativi, didattici e cultuali del POF:

IV

VISITE E VIAGGI

AUSILI CLAUDIA

RICHIUSA GRAZIA

P1

1. Sul territorio (quartiere–comune di appartenenza)

2. Visite guidate (comune di non appartenenza)

3. Viaggi di istruzione (campi-scuola)

4. Partecipazione a manifestazioni culturali e ludico-sportive.

5. Visione di spettacoli teatrali (presso i teatri e negli spazi della scuola)

6. Organizzazione trasporto.

7. Espletamento dell’iter burocratico con specifica modulistica.

Attività di informazione ai docenti sulle iniziative proposte con relativo monitoraggio

Ricerca e sviluppo di progetti finanziati da enti statali e non al fine del reperimento di fondi

utilizzabili dall’istituzione scolastica

Organizzare e coordinare insieme alle altre F.S. cerimonie, manifestazioni e attività di promozione

dell’istituto

18

IL CONSIGLIO D’ ISTITUTO

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA ACQUARONI”

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

ORGANI DECISIONALI E FUNZIONALI

È preposto al funzionamento e all’organizzazione della vita della scuola, si riunisce almeno una volta ogni

due mesi. È costituito dal Dirigente scolastico, 8 docenti, 2 rappresentanti del personale non docente, 8

genitori. È presieduto da un genitore.

La giunta esecutiva,eletta all’interno del Consiglio,ha come compito fondamentale quello di predisporre il

bilancio preventivo e il conto consuntivo, preparare i lavori del Consiglio di Istituto e attuarne le delibere.

È costituita dal Dirigente scolastico e dal DSGA (per diritto),e da un rappresentante delle tre componenti del Consiglio

Di Istituto (Genitori e personale della scuola).

IL COLLEGIO DOCENTI

È costituito dal Dirigente Scolastico e da tutti i docenti; il Dirigente scolastico lo presiede,lo convoca,ne

stabilisce l’O.d.G. e ne nomina il segretario. E’ l’organo collegiale che provvede alle scelte educative e

didattiche,le armonizza e le verifica al fine di potenziarne l’efficacia,elaborando qualora necessario attività

di sperimentazione. Inoltre, propone e approva progetti di aggiornamento e pianifica la programmazione

educativa e didattica in lavori di commissioni durante le quali rilegge,verifica e/o formula nuove proposte

rispetto a:

le finalità ,le scelte metodologiche,le strategie espresse nel P.O.F,

i mezzi comuni adottati

le attività integrative antimeridiane

le attività integrative pomeridiane

le visite e i viaggi di istruzione

Verifica e/o formula nuove proposte rispetto a:

criteri di valutazione

corsi di recupero e potenziamento

la scheda di valutazione

il registro del docente

Cura i rapporti scuola-famiglia organizzando:

incontri individuali antimeridiani (un’ora settimanale nella prima metà del mese)

incontri collettivi pomeridiani (quattro pomeriggi all’anno nei mesi di novembre e di aprile e, in

occasione della consegna delle schede,nei mesi di febbraio e giugno)

incontri dei coordinatori con i genitori della classe (una volta all’anno nel mese di ottobre,in occasione

dell’elezione dei rappresentanti dei genitori)

19

IL CONSIGLIO DI CLASSE

PIANO DELL ’OFFERTA FORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA ACQUARONI”

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

Rileva la situazione di partenza attraverso l’analisi dei risultati dei test di ingresso.Cura la stesura della

“Programmazione di Classe”, specificando obiettivi, metodi, contenuti, attività e criteri di valutazione,

in accordo con le direttive generali indicate nel P.O.F.

Programma le strategie d’intervento mirate al recupero,consolidamento e potenziamento delle abilità

individuali.

Illustra ai genitori la situazione individuale e le strategie specifiche programmate per ciascun ragazzo.

Elabora i giudizi sintetici e globali della scheda di valutazione.

Mette a punto, sulla base dei risultati conseguiti in itinere, la programmazione didattica, organizzando

eventuali interventi di recupero,consolidamento e potenziamento.

IL CONSIGLIO DI INTERCLASSE (per la scuola primaria)

Rileva la situazione di partenza attraverso l’analisi dei risultati dei test di ingresso

Illustra ai genitori la situazione delle classi e le strategie specifiche programmate.

IL CONSIGLIO DI INTERSEZIONE (per la scuola dell’infanzia)

Si occupa dell’andamento delle classi: suggerimenti, proposte, iniziative, programmazione e

verifiche.

20

PIANO DELL ’OFFERTA FORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA ACQUARONI”

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

GRUPPI DI LAVORO

Costituite da docenti della scuola appositamente nominati, si riuniscono periodicamente per proporre e/o

Coordinare attività e/o interventi da attuare con l’approvazione del Collegio Docenti

1

GRUPPI DI LAVORO DOCENTI

PROGETTI E VALUTAZIONE Aurelio Tullia

Lapucci Rossella

INFORMATICA Montenero Marina

Proietti Paola

SOSTEGNO Ledda Paola

Pirolozzi Patrizia

VISITE E VIAGGI Blasetti Manuela

Cipriani Valter

Stoppoloni Emanuela

DOCENTI NEO-IMMESSI IN RUOLO

E TUTOR

Russo Maria – Di Cosimo Fabiola

Nastari Roberta – Iannone Valentina

Cesaro Carmela – sarà nominato al rientro della docente

Camilli Monica – Lazzaretti Tamara

Soprano Daniela – Natarelli Angela

Mosconi Daniela - sarà nominato al rientro della docente

Stornaiuolo Luisa – Barbuto Marina

Pupa Adriana – Bordacconi Milena

Cante Marcella – Mei Tatiana

Sicoli Alessandra – Pasquale Bianca

Ottaviani Elisabetta – Coppa Luigi

Mangoni Paolo – Roscilli Gianfranco

Ficuciello Corrado – Pirolozzi Patrizia

Romani Anna - sarà nominato al rientro della docente

Di Simone Angela – Montenero Marino

Passalalpi Serena Maria – Ledda Paola

Pirri Marte – Oliva Giovanna

D’Acunzo - Barbuto Marina

Sicurella – Lazzeretti Tamara

COMMISSIONE ELETTORALE Bordacconi Milena

Farina Caterina

Richiusa Grazia

REFERENTE DSA Rosini

INVALSI Baccilieri – Bucaioni – Catalani - Stasio

GLHI D.S., Presidente consiglio d’Istituto, Gianni Raffaella (infanzia),

Ferretti Fiorenza (primaria), Pandolfi Paola (secondaria),

Bordacconi Milena (docente curricolare)

GRUPPO DI LAVORO PER ACQUISTO E

COLLAUDO MATERIALE E RESPONSABILI BENI

MATERIALI

D’Agostino Lazzeretti

Di Monaco Paolo Mei

PRESIDENTI INTERCLASSE

Classi prime:Ciccocelli Massimiliano, Stoppoloni Emanuela

Classi seconde: Fiordaliso Francesca; Angeloni Gisella

Classi terze: Paolini Rita, Lapucci Rossella

Classi quarte: Bordacconi Milena, Baglioni Iole

Classi quinte: Barbero Raffaella, Mei Tatiana

COORDINATORI DI CLASSE I A. Izzo Gaia

II A. Dentico M. Giulia

III A. Richiusa Grazia

I B. Proietti Paola

II B. Serra Paola

III B. Di Chiara Carmela

I C. Baccilieri Emanuela

II C. Pilla Barbara

III C. Cipriani Valter

II D. Sicoli Alessandra

III D. Aurelio Tullia

I E. Pasquale Bianca

II E. Florenzi Antonella

III E. Bozza Margherita

I F. Zanasi Chiara

ORGANO DI GARANZIA Coppa Luigi

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO“VIA ACQUARONI”

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

È prevista all’interno della scuola ai sensi delle disposizioni vigenti, una regolamentazione della sicurezza

basata sia sulla manutenzione degli edifici e delle attrezzature,sia sull’educazione alla prevenzione.

È stato predisposto un piano di evacuazione della scuola in caso di emergenza, con periodiche prove di

simulazione a cui partecipano tutti i soggetti scolastici.

Per l’anno scolastico 2015/2016 responsabile dei servizi di prevenzione e protezione (R.S.P.P.) è il

Dott. Iacovellini Mimmo.

22

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO“VIA ACQUARONI”

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

COLLABORAZIONI CON ENTI ESTERNI

Assistenti educativi culturali (A.E.C.),da appalto del Comune con la coop.“VIRTUS Italia”

Medici scolastici per interventi di educazione alla salute

Operatori socio-sanitari del D.M.I. dell’ ASL RM B distr.III per interventi sugli alunni diversamente abili e con

problematiche di natura psico-sociale;

ASL RM B – Dipartimento di prevenzione

Dip.XI del Comune di Roma per visite guidate e viaggi d’istruzione (Città come scuola,Lazio scuola,Campi

scuola);

Vigili Urban dell’VIII Gruppo di Polizia Municipale

Municipio Roma delle Torri

Collaborazione con il Comando dei Carabinieri;

Assessorato all’Agricoltura della Regione Lazio

Biblioteche del Comune di Roma;

Centro Culturale Borghesiana

Associazione Civitas_ associazione per la tutela dei diritti civili il cui sportello è presente presso il Municipio

VI in via Duilio Cambellotti

FIGH ( pallamano)

Corsa di Miguel

Associazione “Sipea”

Università degli studi di TOR VERGATA – Facoltà di medicina-Facoltà di biologia Roma

ASD PRENESTINO (infanzia)

Associazione Interculturale Pegasus (utilizzo dei locali dell’Istituto)

Associazione Amaldi Volley

Patente europea – Corso ECDL (a cura del dott. Galeassi A.)

CTP- Centro Territoriale Permanente

Associazioni di tutela ambientale(Bioparco di Roma,WWF,Legambiente, Coldiretti…);

Scuola Trinity College – Roma (certif.per la lingua inglese).

La nostra scuola è sede degli esami Trinity;

Istituto Cervantes di Roma per certificazione DELE (spagnolo)

Theatrino ACLE/EDUCO

EDA - Educazione degli adulti

Teatro Tor Bella Monaca

Protezione Civile

Repubblica scuola

Federazioni sportive-Comitati Regionali – Enti di promozione sportiva 23

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO“VIA ACQUARONI”

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

Case editrici

Centro sociale “El Ch’entro”per attività ludico sportive

Associazione“Marel”per disturbi comportamentali

AIRC-AIL-UNICEF per iniziative di solidarietà

Amnesty International

Mentoring USA – Italia Esperta: Dottoressa Mancuso.

Polizia di Stato

Tutte le proposte di collaborazioni che perverranno nel corso dell’anno scolastico utili al miglioramento

dell’Offerta Formativa

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO“VIA ACQUARONI”

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

TEMPO SCUOLA

Nella scuola dell’Infanzia, della scuola Primaria e della scuola secondaria primo grado l’organizzazione del

tempo scuola è su 5 giorni (dal lunedì al venerdì).

SCUOLA DELL’INFANZIA

L’orario definitivo della scuola dell’infanzia su 5 giorni con servizio mensa è:

TEMPO LUNGO

TEMPO CORTO

entrata

8.05–8.45

uscita

15.45–16.05

PRIMARIA

entrata

8.05–8.45

uscita

12.45–13-05

L’orario definitivo della scuola primaria su 5 giorni con servizio mensa:

TEMPO LUNGO

40 ore

Plesso Plesso

Merlini Valitutti

Tutte le 1°C

classi 2°C

3°C

dal lunedì 4°C

al 5°C

venerdì

dalle dal lunedì

8.20 al

alle venerdì

16.20 dalle

8.10

alle

16.10

1°A – 1°b

2°A-5°a

martedì

mercoledì

giovedì

dalle

8.10

alle

13.10

lunedì

dalle

8.10

alle

16.10

venerdì

dalle

8.10

alle

12.10

TEMPO CORTO

27 ore

Plesso Valitutti

2°B - 3°B -°A

lunedì lunedì

mercoledì martedì

giovedì giovedì

dalle dalle

8.10 8.10

alle alle

13.10 13.10

martedì mercoledì

dalle dalle

8.10 8.10

alle alle

16.10 16.10

venerdì venerdì

dalle dalle

8.10 8.10

alle alle

12.10 12.10

4°B

lunedì

martedì

mercoledì

dalle

8.10

alle

13.10

giovedì

dalle

8.10

alle

16.10

venerdì

dalle

8.10

alle

12.10

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA ACQUARONI”

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

Scuola secondaria Primo grado

Sede di Via Acquaroni 65

Classi a 30 ore

Dal lunedì al venerdì ore8.00-14.00

Discipline o gruppi di discipline I classe

II classe III classe

Italiano,Storia,Geografia

Cittadinanza e Costituzione o Approfondimento

Matematica e Scienze

Tecnologia

Inglese

Seconda lingua comunitaria:Spagnolo

Arte e immagine

Musica

Scienze motorie

Religione cattolica

Totale orario settimanale

9

1

6

2

3

2

2

2

2

1

30

9

1

6

2

3

2

2

2

2

1

30

9

1

6

2

3

2

2

2

2

1

30

25

PIANO DELL ’OFFERTA FORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA ACQUARONI”

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

Scuola secondaria Primo grado

Sede Via Merlini

Classi a tempo prolungato:37ore

Lunedì – Martedì – Mercoledì – Giovedì

ore8.00-16.00 (mensa compresa)

Venerdì ore 8.00-13.00

Discipline o gruppi di discipline I classe

II classe

III classe

Italiano,Storia,Geografia

Cittadinanza e Costituzione o Approfondimento

Matematica e Scienze

Tecnologia

Inglese

Seconda lingua comunitaria:

Spagnolo

Arte e immagine

Musica

Scienze motorie

Religione cattolica

Totale orario settimanale

14 1 8

2

3

2

2

2

2

1

37

14 1 8

2

3

2

2

2

2

1

37

14 1 8

2

3

2

2

2

2

1

37

L’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione” o “Approfondimento” è inserito nell’area disciplinare

Storico geografico.

26

DIRIGENTE SCOLASTICO

PIANO DELL ’OFFERTA FORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA ACQUARONI”

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

ORARI RICEVIMENTO

Prof.ssa Silvana Trapani:tutti i giorni previo appuntamento

UFFICI DI SEGRETERIA

I compiti degli assistenti Amministrativi sono decisi annualmente su indicazione del DSGA e secondo criteri

Concordati con le RSU.

Gli uffici di segreteria forniscono agli insegnanti dipendenti supporto amministrativo per lo svolgimento di

Pratiche relative allo stato professionale,giuridico ed economico.

Il personale dei servizi amministrativi fornisce inoltre ai genitori,in forma gratuita,informazioni e supporto

Per l’espletamento delle pratiche relative alle iscrizioni,ai trasferimenti,ai passaggi da un grado scolastico

all’altro, ai versamenti dei premi assicurativi, al conseguimento di borse di studio, a contributi per

partecipazione ad attività didattiche.

L’ orario di apertura è il seguente:

SEGRETERIA DIDATTICA

SEGRETERIA DEL PERSONALE

Giorni Mattino Pomeriggio Giorni Mattino

-

Pomeriggio

Martedì 8:30/10:30 14:30/15:30 Lunedì

Mercoledì 9:00/10:30

14:00/15:00

Venerdì 8:30/10:30

Venerdì

10:00/12:30

-

Protocollo tutti i giorni dalle11:00 alle 12:00

Per pratiche particolari si riceve previo appuntamento

27

SU....

Programmazione

PIANO DELL’ OFFERTAFORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA ACQUARONI”

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

Docenti

A….

Valutazione

Suggerimenti

Iniziative educative

Problemi e proposte

Piano annuale indirizzi ed

aspetti finanziari

Progetti

Servizi

Problemi e proposte

Certificati e documenti

Assicurazioni

Iscrizione e gestione alunni

Gestione della

Comunicazione interna ed

esterna

Aspetto economico–

finanziario

Assemblee di classe

Consigli di interclasse

Consiglio di ISTITUTO

D.S.G.A.

Segreteria

28

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA ACQUARONI”

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

AMPLIAMENTO E ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

Il nostro istituto promuove la progettazione di un unico curricolo verticale e favorisce il raccordo di tre

tipologie di scuola caratterizzate ciascuna da una specifica identità educativa e professionale, in questo

ambito i progetti elaborati sono trasversali, (sono cioè condivisi da più docenti e puntano allo sviluppo di

competenze"esistenziali",per esempio,educazione ambientale,educazione alla salute,area espressiva,...)

ai progetti disciplinari che approfondiscono argomenti e competenze connesse alle singole discipline.

I docenti predispongono progetti didattici per garantire a tutti e a ciascuno il massimo dell'apprendimento

Sviluppandone le potenzialità nel rispetto delle caratteristiche personali.

Tali progetti sono raggruppati in cinque aree progettuali:

Disagio e Recupero

P2-P7

Potenziamento

P4-P8

Sport

P9

Linguistico

Espressivo-

Manipolativo-

Creativo-Teatrale-

Musicale

P5

Salute-Sicurezza-

Ambiente

P3-P11

29

PIANO DELL ’OFFERTA FORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA ACQUARONI”

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

DISAGIO E RECUPERO P2–P7

Referenti

Scuola infanzia/primaria: Catalani Monia

Scuola secondaria I grado: Mingrone Maria Grazia

Finalità e obiettivi

Facilitare l’integrazione dell’alunno in situazione di svantaggio.

Rimuovere gli ostacoli che impediscono la partecipazione ai percorsi formativi disciplinari,

rafforzando la motivazione.

Raggiungere la capacità di controllo in relazione a se stesso,agli altri e alle cose presenti

nell’ambiente.

Rimuovere eventuali situazioni di isolamento ed emarginazione.

Acquisire maggiore consapevolezza delle proprie risorse e rafforzare la fiducia nelle proprie

capacità.

Durata:Anno scolastico 2015-2016

ATTIVITA’

SCUOLAPRIMARIA

DOCENTI COINVOLTI

Recupero(Art.9)

“AVANTI TUTTI INSIEME”

MENTORING–USA/ITALIA Onlus

Tutti i docenti disponibili ad effettuare

attività di recupero in orario extrascolastico

Ins.te Ferretti Fiorenza

Recupero(art.9)

SCUOLA SECONDARIA I GRADO

Tutti i docenti disponibili ad effettuare

attività di recupero in orario extrascolastico.

Progetto BES (Bisogna Educare

Sperimentando)

Alfabetizzazione alunni stranieri

Recupero lettere

Supporto lettere

Supporto matematica

Supporto tecnologia

Docenti di via Merlini 80

Cipriani Valter

Richiusa

Pilla Barbara, Richiusa Grazia

Proietti Paola

Di Puorto Antonio

30

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA ACQUARONI”

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

LINGUISTICO-ESPRESSIVO-MANIPOLATIVO-CREATIVO-TEATRALE-MUSICALE P 5

Referenti

Lazzeretti, Richiusa( Biblioteca)

Di Maio, Di Monaco(Manipolativo)

Blasetti (Teatro)

Finalità e obiettivi

Acquisire consapevolezza delle proprie capacità espressive e comunicative.

Acquisire autostima e sicurezza nell’agire

Sviluppare la capacità critica

Accrescere la consapevolezza del valore della collaborazione responsabile nel gruppo.

Ampliare le proprie qualità motorie.

Far emergere le potenzialità espressive e creative di ciascun alunno.

Favorire attraverso l’esperienza una migliore socializzazione.

Favorire il superamento di eventuali disagi personali e relazionali.

Promuovere la relazione tra alunni e insegnanti.

Recupero e potenziamento della motivazione scolastica.

Ridurre lo scarto tra contenuti scolastici e la conoscenza della realtà.

Sviluppare la percezione dell’ambiente.

Sviluppare la creatività e il senso critico.

Promuovere la lettura anche attraverso il gioco e l’animazione

Simulare un lavoro di redazione con realizzazione di articoli

Promuovere l’uso dei mezzi audiovisivi e multimediali

31

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA ACQUARONI”

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

Durata: Anno scolastico 2015-2016

ATTIVITÀ

DOCENTI COINVOLTI

SCUOLA INFANZIA – PRIMARIA-SECONDARIA

Biblioteca(primaria - secondaria)

Manipolativo

Iniziative del Centro Commerciale TOR VERGATA

“Leggere è bello”(biblioteca)

Teatro:

Natale – Sfilata di Carnevale- Spettacoli fine anno

Scolastico

“Teatro a scuola”

Supporto tecnico ed organizzativo del

lab.teatrale

Spettacolo fine anno

Lapucci

Schiavo,Morra,Toscano,Gianni,Grifoni,Nastari

Richiusa (secondaria)

Tutti i docenti delle classi (primaria)

Pettinaro ( Secondaria)

Di Monaco ( Secondaria)

Roscilli (secondaria)

Aurelio, Fotopulos (secondaria)

“SPORT” P 9

Referente

Scuola infanzia/primaria/Scuola Secondaria I grado: Ciccocelli Massimiliano

Finalità e obiettivi

Educare alla correttezza e alla lealtà

Educare all’autocontrollo

Recuperare le abilità motorie di base

Potenziare la gestualità sportiva

Conoscere e rispettare i regolamenti degli sport praticati

Avviare alle pratiche dell’atletica leggera

Avviare alla pratica della pallamano, della pallavolo…

32

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA ACQUARONI”

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

Durata:Anno scolastico 2015-2016

ATTIVITÀ

Attività motoria-Corsa di Miguel

Partecipazione a tornei di calcetto-

Pallamano...il gioco del Fair Play.

DOCENTI COINVOLTI

SCUOLA PRIMARIA/INFANZIA

Basconi,D’Agostino,Mattia,Rotella,Stasio,Regazzini,

“Muoversi bene per crescere meglio” Progetto

promosso dalla Fondazione Milan Onlus per la

scuola Primaria- Orienteering

Rossetti,Ferretti

SCUOLA SECONDARIA I GRADO

Giochi sportivi studenteschi - Corsa di Miguel

Pallamano….il gioco del Fair Play.

Avviamento alla pratica sportiva

Scoperta dell’attività motoria

L’Istituto Comprensivo“ViaAcquaroni”,in collaborazione con la FIGH,ha fondato un’Associazione sportiva

dilettantistica“ASD ACQUARONI”per pallamano.

L’Associazione Sportiva “ASD Orsa Maggiore” in collaborazione con il CONI svolge per gli alunni della scuola secondaria attività di

orienteering.

“SALUTE-SICUREZZA-AMBIENTE” P3 – P11

Referenti

Scuola infanzia/primaria:Paolini Rita

Scuola Secondaria I grado: De Paolis Ester

Finalità e Obiettivi

Promuovere scelte alimentari consapevoli

Promuovere stili di vita adeguati finalizzati alla prevenzione della salute

Promuovere la formazione dell’uomo e del cittadino.

Promuovere atteggiamenti positivi verso la sicurezza

Promuovere la legalità

Promuovere la solidarietà e l’accettazione delle diversità.

Conoscere e acquisire le regole inerenti la sicurezza stradale

Conoscere e essere consapevoli dei rischi di una cattiva alimentazione.

Acquisire il concetto di salute come stato di benessere psicofisico.

Prevenire l’abitudine al fumo.

Aumentare la consapevolezza dei cambiamenti portati dall’adolescenza.

33

PIANO DELL’ OFFERTAFORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA ACQUARONI”

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

Stimolare la condivisione e il confronto con il gruppo classe sulla percezione di sé, del proprio corpo,

della propria emotività.

Promuovere un’interazione fra alunno e ambiente,fra scuola e famiglia.

Comprendere l’importanza del riciclo dei rifiuti.

Sensibilizzare ad essere disponibili ad aiutare chi è in difficoltà

Durata:Anno scolastico 2015 -2016

ATTIVITÀ

DOCENTICOINVOLTI

Progetti di solidarietà:

La Rosmarina onlus.

Comunità di S.Egidio:

“Rigiocattolo”

SCUOLAINFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA

“La pace è il futuro” laboratorio di educazione alla

pace. Sc. Primaria.

“Il paese dell'arcobaleno” laboratorio musicale –

artistico. Sc. Secondaria.

Emergency:“Raccontare la pace”.

AIRC:Le arance della salute.

AIRC:Le azalee della ricerca.

FLASH MOB giornata mondiale contro il

femminicidio.

Progetti di ed. ambientale:

Percorso educazione ambientale

Non ti scordar di mé – Operazione scuole pulite.

Riedukids

Progetto di legalità:

A S ROMA–“A scuola di Tifo”

Progetto sicurezza:

“Protezione civile nella didattica”in collaborazione

Con la protezione civile e i

carabinieri.

Io e i rischi

Polizia di Stato “ Scuole sicure”

Progetto alimentare:

“Mangiando si impara”

“Sapere i sapori:l'orto botanico”-Regione Lazio.

Tutti i docenti dell'istituto Comprensivo

De Paolis (collab.prof.Soldato)

Di Monaco

Catalani

34

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA ACQUARONI”

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

“POTENZIAMENTO” P4 - P8

Referenti

Scuola infanzia/primaria/secondaria I grado :Stoppoloni (Trinity)

Finalità e obiettivi

Sviluppare gli interessi degli alunni

Interessare e motivare gli alunni ad una ampia varietà di attività

Promuovere l’individuazione del proprio campo di interesse per favorire scelte consapevoli

Favorire la comunicazione con coetanei e adulti.

Rafforzare le competenze linguistiche

Approfondimento delle lingue straniere

Patente europea

Durata:Anno scolastico 2015–2016

Hocus e Lotus1

Trinity 2

Trinity Stars 3

ATTIVITA’

DOCENTICOINVOLTI

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA

Stoppoloni, Abbagnale, Mattia ,Stasio

Stoppoloni ,Abbagnale, Schiavo,Lazzeretti,Rossetti, Fiordaliso

Stoppoloni e le insegnanti che aderiranno

Patente europea ECDL

Trinity grade 3

Latino

Stasio Gabriella (primaria e secondaria)

Docenti di matematica della primaria e secondaria

Sicoli Alessandra (secondaria)

35

Gara di matematica “Achille e la tartaruga”

Bucaioni Adriana (secondaria)

PIANO DELL ’OFFERTA FORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA ACQUARONI”

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

“PROGETTI SPECIALI”

Il nostro Istituto, ha aderito al Programma Operativo Nazionale” Per la scuola- Competenze e ambienti per l’apprendimento

2014-2020”- Fondi Strutturali Europei- ed ha partecipato all’avviso pubblico rivolto alle Istituzioni Scolastiche statali per la

realizzazione, l’ampliamento o adeguamento delle infrastrutture di rete LAN/WLAN.

Il progetto della Scuola è stato approvato e questo consentirà di mettere a disposizione dei docenti e degli alunni una

infrastruttura di rete WiFi controllata e centralmente gestita che permetterà la distribuzione in rete delle risorse informatiche

dell’istituto tra cui l’accesso ad internet.

Si prevede la realizzazione di una infrastruttura WiFi di nuova generazione distribuita e centralmente gestita

da un unico controller della rete WiFi per ogni sede/plesso.

La soluzione prevede in modo facile ed intuitivo di creare e gestire lezioni multimediali, fruibili in modo

collaborativo sia da tablet che da personal computer, qualsiasi sia il sistema operativo.

La comprensione dell’uso di strumenti per la fruizione individuale e collettiva per gestire distribuire e controllare le

lezioni nella lan oltre che per facilitare e gestire l’accesso alla rete e ad internet.

La struttura Hardware sarà costituita da un cablaggio strutturato per alimentare e cablare gli access point in ogni aula.

Sempre nell’ambito dello stesso Programma, è stato realizzato un altro progetto che prevede la realizzazione di “Spazi

alternativi per l’apprendimento” . Se sarà approvato, permetterà la realizzazione di ambienti in genere più grandi

delle aule per accogliere attività diversificate, più classi, gruppi di classi (verticali, aperti, ecc.), in plenaria, per piccoli

gruppi, con arredi e tecnologie per la fruizione individuale e collettiva, che permettano la rimodulazione continua degli spazi

in coerenza con l’attività didattica prescelta. Uno spazio simile può essere finalizzato anche alla formazione dei docenti,

interna alla scuola o sul territorio.

PIANO DELL ’OFFERTA FORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA ACQUARONI”

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

CONTINUITA’2015-16

L’obiettivo del progetto continuità è quello di realizzare un “ponte” di esperienze condivise e continuità

formativa che accompagni l’alunno nel passaggio ai diversi ordini di scuola dell’istituto Comprensivo.

Il passaggio da una scuola all’altra rappresenta per l’alunno e per i genitori un momento estremamente

delicato, non privo di timori e interrogativi. L’alunno troverà nuove organizzazioni, nuovi ambienti, nuove

relazioni, nuovi insegnanti e nuovi compagni di classe: tutti aspetti che necessitano di supporto e

attenzione.

Per questo, il progetto continuità è pensato per promuovere e favorire esperienze di interazione didattica

che seguano principi e modalità di continuità trasversalità e verticalizzazione. Il progetto intende inoltre

rispondere alla necessità degli alunni di essere accompagnati e seguiti nel percorso scolastico, evitando,

così,fratture tra i vari ordini di scuola.

Destinatari del progetto sono gli alunni della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado

dell’Istituto Comprensivo. Con il progetto continuità intendiamo garantire all’alunno una continuità:

-curricolare

-metodologica

-valutativa

A tal fine i docenti programmano progetti comuni per cominciare a rendere reale tale continuità,favorendo

un ambiente di apprendimento più ampio e promuovendo un senso di appartenenza alla realtà scolastica di

un istituto comprensivo.

Con questo intento, nella prima parte dell’anno scolastico verranno ideati incontri che coinvolgeranno

alunni delle classi V della scuola primaria con alunni della scuola secondaria di primo grado in attività

musicali, laboratori di lingua e attività motoria, che verranno riproposte durante le giornate dell’open day

della scuola (12 dicembre).

Nella seconda parte dell’anno scolastico, nell’attività di continuità, verranno coinvolte nuovamente le classi V e

le classi IV della Primaria con gli alunni di classe I media in attività che verranno concordate.

36

PIANO DELL ’OFFERTA FORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA ACQUARONI”

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

ATTIVITÀ AGGIUNTIVE

L’istituto comprensivo “Via Acquaroni”, nell’ambito dell’ampliamento della sua offerta formativa, offre agli

studenti l’opportunità di frequentare in orario extracurricolare:

Corsi di potenziamento della lingua inglese per certificazione Trinity

Corso di potenziamento della lingua latina

Corso di lingua italiana per stranieri

Corsi di recupero di italiano

Corsi di recupero di matematica

Giochi sportivi

Laboratorio teatrale

Laboratorio artistico

Laboratorio musicale

Corso di pallamano

La nostra scuola, nella sede di Via Merlini, accoglie il CTP,Centro territoriale permanente per l’istruzione e

la formazione degli adulti italiani e stranieri.

Tale struttura fa capo al CTP6-S.S.S.I°g.Via Rugantino 91,tel 06/261801 fax 06/23279322

RAPPORTI SCUOLA - FAMIGLIA

L’informazione e la comunicazione fra scuola e famiglia (insegnanti-genitori) rappresenta uno dei momenti

strategici per la qualità del servizio scolastico nei confronti dell’alunno.

Pertanto l’incontro periodico con i docenti deve assumere i toni di un corretto e franco dialogo per costruire

sinergie di corretti comportamenti genitoriali e professionali.

La scuola non può permettersi che questo momento corra il rischio di divenire un’occasione perduta, per

tale motivo fin dall’inizio dell’anno scolastico il Collegio dei docenti definisce e calendarizza il piano degli

incontri periodici

NOVEMBRE

FEBBRAIO

APRILE

GIUGNO

Incontro bimestrale

Visione

documento

valutazione

Incontro bimestrale Consegna documento di

valutazione

37

I docenti avranno cura di:

PIANO DELL ’OFFERTA FORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA ACQUARONI”

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

dare massima chiarezza espositiva a tutte le comunicazioni

illustrare in modo mirato il piano di lavoro e la programmazione didattica (atteggiamenti, metodi,

contenuti)

attivare e sostenere la presenza dei genitori alle riunioni,alle iniziative ed il coinvolgimento nelle attività

scolastiche in modo diretto (aspetti organizzativi…) o indiretto (domande, questionari, confronti di

esperienze

I colloqui con i genitori si svolgono ogni due mesi ed hanno lo scopo di informarli sull’andamento del

processo formativo dei figli, di ricercare comportamenti uniformi tra docenti e genitori attraverso un

reciproco scambio di informazioni.

Per la scuola dell’infanzia e la scuola primaria,in caso di necessità,sia da parte dei genitori,sia da parte degli

insegnanti, è possibile avere incontri straordinari il lunedì dalle 16.30 alle 18.00, previo appuntamento

concordato.

I docenti della scuola secondaria di primo grado ricevono i genitori,nelle prime due settimane di ogni mese

scolastico,secondo l’orario comunicato agli alunni.

Al termine dell’anno scolastico i genitori sono chiamati ad esprimere pareri sul funzionamento della scuola

mediante questionari. I risultati di tali indagini vengono poi comunicati negli organi collegiali o nelle

assemblee e servono per impostare miglioramenti successivi.

Le famiglie degli alunni contribuiscono alla copertura finanziaria delle spese connesse alla realizzazione del

Piano dell'offerta formativa,in particolare per quanto attiene:

gite scolastiche e visite didattiche

trasporti

attività sportive

tasse d’esame relative ai corsi di potenziamento

attività ordinarie o progettuali che richiedano risorse finanziarie superiori a quelle messe a

disposizione dallo Stato e da altri Enti

In ogni caso le quote poste a carico delle famiglie devono essere di importo modesto e non devono costituire

motivo di esclusione dalle attività programmate.

38

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA ACQUARONI”

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

SERVIZIO DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE

La scuola ha predisposto un servizio di:

consulenza psicologica rivolta a genitori,alunni/e e docenti

rapporti con i servizi territoriali e operatori del settore

Allo scopo di:

Diminuire la difficoltà nelle relazioni tra scuola e famiglia

Diminuire il disagio degli alunni in classe

Tendere verso sinergie positive nei processi educativi

Attività:

coordinamento insegnanti di sostegno

incontro con le famiglie

coordinamento delle iniziative finalizzate alla continuità tra i tre ordini di scuola (infanzia-primaria-

Secondaria primo grado)

SERVIZIO MENSA SCOLASTICA

E’previsto il servizio di mensa a partire dall’inizio dell’anno scolastico per gli alunni della scuola dell’infanzia e

primaria,con il seguente orario:

P

R

I

M

A

R

I

A

Plesso

Valitutti

1°C/1°A/1°

B/2°C/4°C

12:15-13:15

2°A/3°A/3°B/

3°C/4°A/4°B/5°A5°

B/5°C

13:15-14:15

VENERDÌ

1°C/2°C/3°C/4°C/

5°C

12:15/13:15

Plesso

Del Vecchio

1°/2°

12:15-13:15

2°C/3°/4°/5°

13:15-14:15

I

N

F

A

N

Z

I

A

Acquaroni

N°5classi

12:00/13:00

S.Rita

N°1classe

1°turno

12:00

N°1classe

2°turno

13:00

S

E

C

O

N

D

A

R

I

A

Plesso

Via Merlini

N°4 classi

14:00/15:00

39

PIANO DELL ’OFFERTA FORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA ACQUARONI”

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

Nel plesso di S. Rita (scuola dell’Infanzia) c'è una sala refettorio dove i bambini mangiano con pasto

trasportato dalla mensa del plesso di via Acquaroni.

La mensa è gestita dal Comune di Roma che con una gara d’appalto ha affidato il servizio alla ditta DUSSMAN.

La cucina è tradizionale ed il menù, stabilito dal Dietista del Comune di Roma, è identico per tutte le scuole di

Roma.

La quota contributiva viene versata sul conto corrente del Comune di Roma.

SERVIZIO TRASPORTO

A partire dall’ inizio dell’anno scolastico, è in funzione il servizio di trasporto degli alunni della scuola

primaria che provvede a prelevare i bambini al proprio domicilio e a ricondurveli al termine dell’orario

scolastico.

Provvede al trasporto l’ufficio competente circoscrizionale (comune di Roma).

40

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA ACQUARONI”

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

ORIENTAMENTO SCOLASTICO

(scuola secondaria primo grado)

Anche se la scuola non è l’unico agente di orientamento, è ormai ampiamente riconosciuto che essa debba

Avere un ruolo importante e strategico per aiutare i ragazzi nella scelta.

In mancanza di strutture organizzate e collaudate che possano costituire per gli allievi e i genitori,un punto di

riferimento attendibile, rimane fondamentale che la scuola dell’obbligo svolga questo compito di supporto e

di guida. Pertanto, l’orientamento deve avere caratteristiche più accentuate di formazione che informazione

di trasversalità e di progettazione.

La nostra scuola, tenendo conto di queste premesse, anche in conformità a quanto delineato dalla

commissione all’inizio dell’anno scolastico e dall’esperienza di quello precedente, si propone di operare

attraverso alcune fasi nel corso del triennio con scansioni annuali. Pertanto, la prima parte dell’anno sarà

dedicata esclusivamente agli alunni delle classi terze i quali saranno informati e aiutati affinché la scelta della

scuola superiore avvenga nella maniera più responsabile e operativa possibile. A tale proposito, saranno

presenti nel nostro Istituto scuole di varia tipologia che illustreranno i loro programmi non solo agli studenti,

ma anche alle loro famiglie.

Saranno presenti:

Liceo Scientifico “Amaldi”

Liceo Classico “I. Kant”

Istituto d’Istruzione Superiore “G. Falcone”

Istituto Tecnico Agrario “E. Sereni”

I.P.S. per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione “Pellegrino Artusi”

Istituto d’Istruzione Superiore“Jean Piaget”

Istituto Tecnico Commerciale “Lucio Lombardo Radice”

Liceo Artistico via C.Ferrini 61

Istituto Tecnico Industriale”Hertz”

Istituto d’Arte Roma III

Istituto Tecnico Industriale “Giovanni XXIII”

Istituto d’Istruzione Superiore Liceo Socio psicopedagogico”Margherita Di Savoia”

I.P.S. per l’Industria e l’Artigianato“Duca d’Aosta”

I.P.S.“Virginia Woolf”

Istituto d’Istruzione Superiore Ipsia ”Europa”

Istituto Tecnico Nautico”Marcantonio Colonna”

Istituto d’Istruzione Superiore per la Cinemat. e la Televis.”Roberto Rossellini”

I.P.S.“Armando Diaz”

Istituto Tecnico Industriale“Giorgi”

I.T.C. ”Sandro Pertini”

I.T.T.L. ”Bottardi”

Istituto Tecnico Aeronautico “F. De Pinedo”

I.T.I.S. “Galileo Galilei”

41

T. C. G“Ambrosoli”

T.C“da Verrazzano”

I.T.C.”C. Levi”

I.T.C.“DI Vittorio -

Lattanzio”

Professionale “Elis”

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA ACQUARONI”

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

Centro formazione professionale“Via Casilina”-

“Gullace”

“Pio XII”-

Borgo Ragazzi” Don Bosco”

Questo tipo di intervento è stato pensato in quanto in una sola volta verrann date risposte utili agli studenti

e alle loro famiglie evitando così l’alternarsi delle varie scuole in più giorni. Gli altri istituti non presenti sul

territorio, già precedentemente contattati saranno invitati a inviare materiale informativo ed illustrativo che

sarà esposto nelle bacheche predisposte per l’orientamento. Dopo il primo quadrimestre, si affronterà un

lavoro specifico per le seconde classi in quanto, dalle precedenti esperienze è emerso che l’orientamento è

fondamentale soprattutto per queste classi in previsione delle scelte da effettuarsi nell’anno successivo. Si

svolgeranno visite ed incontri in alcuni istituti e dove possibile,si assisterà a lezioni frontali o tecnico pratiche,

inoltre insegnanti di istituti superiori verranno presso la nostra scuola per illustrare i corsi di studi e le attività

previste nelle varie scuole. Nelle classi contemporaneamente saranno illustrate attraverso questionari,schede

e altro materiale,le possibili realizzazioni in campo lavorativo ,tenendo conto sia delle peculiari caratteristiche

di ciascuno,sia delle richieste nel campo del lavoro.

Per le prime classi, come già proposto all’inizio dell’anno, saranno realizzate uscite sul territorio affinché

l’alunno già dalla prima classe della scuola media sia in grado di orientarsi fisicamente all’interno della propria

zona, con particolare attenzione alle richieste della zona stessa. Anche in questo caso, il lavoro sarà

coadiuvato con materiale da usare in classe che verterà soprattutto sulla personalità e sulla conoscenza del

sé.

Attraverso queste norme d’intervento si cercherà di realizzare una maggiore consapevolezza da parte di

Ciascun alunno affinché la scelta della scuola superiore sia sempre una scelta consapevole e responsabile e il

ragazzo possa inserirsi nel migliore dei modi nel campo del lavoro, tenendo presente che la realtà socio

culturale del territorio talvolta non è tra le più idonee per scegliere in tal senso.

Pertanto,l’impegno da parte dell’intero staff (continuità,orientamento,dispersione scolastica),si orienterà a

seguire degli obiettivi che oltre ad integrare lo studente nel migliore dei modi possa consentirgli un pieno

sviluppo di sé e una reale consapevolezza delle proprie scelte cercando di evitare per quanto possibile il

disagio e la dispersione.

42

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO “VIAACQUARONI ”

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

FORMAZIONE DEGLI ALUNNI

NELLA VALUTAZIONE, IN PARTICOLARE NEL GIUDIZIO GLOBALE, SI TIENE CONTO

DEGLI ELEMENTI CHE CONCORRONO ALLA FORMAZIONE DELLA PERSONA

FORMAZIONE

DELLA PERSONA

Elemento emotivo affettivo

Elemento

partecipativo

Elemento cognitivo

Elemento

espressivo

creativo

Elemento

esplorativo

Capacità di apprendere tenendo conto

dei processi e delle regole di

costruzione della conoscenza

piuttosto che dei contenuti.

Capacità di adattamento alle diverse

situazioni di apprendimento.

Capacità di acquisire delle

competenze

Capacità di comunicare ed

esprimersi in modo da costruire una

propria identità e definire l’io del

bambino

Capacità di imparare dalle proprie esperienze, di

farsi coinvolgere da quelle altrui, di compiere

scelte autonome

Capacità di aprirsi al mondo della scuola,

di partecipare con interesse alle varie

attività assumendo sia il ruolo di attore

sia quello di spettatore.

Capacità di costruire relazioni positive

con i soggetti del suo mondo e della

scuola.

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA ACQUARONI”

ANNO SCOLASTICO 2015- 2016

All’inizio dell’anno scolastico gli insegnanti somministrano delle prove di ingresso per verificare i livelli di

partenza degli alunni e raccogliere elementi per impostare la progettazione didattica. Tenendo conto degli

esiti delle prove, delle osservazioni in itinere e delle esperienze scolastiche precedenti, i docenti possono

predisporre,per gli alunni che hanno difficoltà di apprendimento, programmazioni facilitate o differenziate.

I genitori ne saranno preventivamente informati in un colloquio. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI DEGLI ALUNNI INFANZIA E PRIMARIA

La valutazione del comportamento e del rendimento scolastico degli alunni sarà effettuata mediante

l’attribuzione di un voto numerico espresso in decimi (legge 30 ottobre 2008, n. 169, Art.2 e Art.3).

La valutazione degli alunni avrà cadenza quadrimestrale; le modalità di valutazione sono concordate in sede di

Collegio dei Docenti.

Nel corso dell’anno, a conclusione di un percorso di apprendimento, ogni insegnante somministra prove di

Verifica orali o scritte e trascrive le valutazioni relative ai singoli alunni sul registro on line.

Da quest’anno la Commissione Valutazione predisporrà PROVE DI VERIFICA QUADRIMESTRALI per obiettivi

minimi di Circolo e con la riflessione sui risultati delle stesse conterà di dare maggiore obiettività alle

valutazioni e anche offrire ai docenti un valido supporto alla riflessione sulle problematiche dei gruppi classe

così da poter effettuare programmazioni sempre più mirate alle reali necessità degli alunni.

Le prove saranno valutate con punteggio numerico utilizzando lascala da cinque a dieci.

44

Esempio:

PIANODELL’ OFFERTA FORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA ACQUARONI”

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

PARAMETRI COMUNI DI VALUTAZIONE

DESCRITTORI PER L’OSSERVAZIONE DEI COMPORTAMENTI

VOCI VALUTATIVE

Risposte esatte

da 20 a 18/20

da 17 a 15/20

da 14 a 12/20

da 11 a 10/20

meno di 10

*

100% -90%

80%

70%

60%

meno di 60%

votazione

10

9

8

7

6

5

Il massimo del punteggio viene

attribuito alle prove che presentano

oltre a tutte le risposte esatte,

anche

ORDINE E PRECISIONE.

Alla prova che presenta metà più

uno dei quesiti risolti viene

attribuito il voto 6.

le percentuali sono indicative

Tutte le prove senza punteggio numerico sono valutate utilizzando la modalità ritenuta più opportuna,quali:

valutazioni con indicatori esplicitati;

altra modalità (da specificare).

Gli insegnanti comunicano i risultati delle prove e delle interrogazioni orali tramite avvisi sul quaderno.

Le osservazioni effettuate durante lo svolgimento delle attività relativamente all’impegno,alla partecipazione,

all’interesse, alla correttezza del comportamento, sono registrate nel giornale dell’insegnante con cadenza

mediamente bimestrale.

Scheda di valutazione

Viene messa in visione sul sito della scuola e visibile alla famiglia alla fine del quadrimestre (febbraio-giugno); contiene

la valutazione espressa in decimi relativa a tutte le discipline.

45

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO “VIAACQUARONI”

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

La Riforma della scuola avviata nell’anno scolastico 2008/09 introduce anche la votazione relativa al

Comportamento dell’alunno. Essa si riferisce a:

1. relazione con gli altri

2. rispetto delle persone e delle cose

3. rispetto degli ambienti

4. rispetto delle regole comuni

5. rispetto degli orari

Il giudizio delle singole discipline è dato dalla media dei voti riportati:

a)-nelle singole prove scritte al termine di ogni unità didattica

b)-nelle interrogazioni orali

c)-nelle prove di verifica quadrimestrali oggettive di circolo

Nel giudizio sintetico a fine quadrimestre saranno presi in considerazione e valutati i seguenti descrittori, in

Base a parametri comuni utilizzando la seguente scala di voci valutative:

Frequenza

Regolare – abbastanza regolare – con assenze saltuarie – discontinua – molto

discontinua

Interesse/Attenzione Vivace – costante – superficiale – scarsa

Partecipazione

Impegno

Collaborazione

Organizzazione del

lavoro e metodo di

studio

Attenta – produttiva – ricca – personale – superficiale – solo se sollecitato – si

arrende di fronte alle difficoltà

Produttivo – adeguato – personale – ricco – discontinuo – minimo

Apporta contributi attivi e significativi – apporta contributi poco significativi

Autonoma – guidata – imprecisa – inadeguata -sa proporre soluzioni alternative –

Preciso e ordinato – trasferisce in altri campi abilità e conoscenze apprese - esegue

puntualmente le consegne – esegue correttamente le indicazioni ricevute

46

PIANO DELL’ OFFERTAFORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO “VIAACQUARONI”

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

VALUTAZIONE ALUNNI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

VALUTAZIONE DEL PROCESSO – INSEGNAMENTO – APPRENDIMENTO

Valutare significa predisporre ed utilizzare metodologie per riscontrare il grado di corrispondenza tra

programmi e risultati e stimare le risorse impiegate per conseguire i risultati.

La valutazione costituisce un momento essenziale dell’azione didattica e dell’intero progetto formativo.

Poiché confronto tra risultati ottenuti ed esiti previsti dalla progettazione, la valutazione non può risolversi in

un semplice giudizio di merito attribuito all’alunno, ma deve rappresentare anche un momento di verifica

degli interventi educativi e degli obiettivi della programmazione.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Si useranno nella valutazione i seguenti criteri:

Progresso verificatosi rispetto al livello di partenza

Grado di raggiungimento degli obiettivi programmati

Impegno e partecipazione alla vita di classe

Conseguimento di un metodo di lavoro organizzato

Attenzione a condizionamenti dovuti a particolari situazioni psicologiche e familiari.

Va inteso che la valutazione ha una funzione prevalentemente formativa:serve a rendere evidente le lacune

da colmare negli allievi e gli aspetti positivi da rinforzare. All'insegnante la valutazione è utile allo scopo di

verificare il raggiungimento degli obiettivi programmati ed eventualmente correggere il proprio piano di

lavoro.

La Scuola media attiva negli alunni processi cognitivi

percezione

memoria

ragionamento

creatività

organizzazione

Il cui sviluppo si manifesta attraverso l’acquisizione di:

ABILITA’OPERATIVE (saper fare).

Il livello di sviluppo raggiungibile da ogni alunno in questi processi è personale pertanto ognuno viene

valutato per quanto e per come si è avvicinato o ha raggiunto gli obiettivi prefissati .

47

Oggetto di valutazione saranno:

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA ACQUARONI”

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

Le abilità trasversali: comportamento, attenzione, impegno, comunicazione, comprensione e uso dei

linguaggi,metodo di lavoro;

Le conoscenze disciplinari, tenendo sempre presente i livelli di partenza e i progressi compiuti a proposito

Degli obiettivi educativi e didattici programmati e dai risultati degli interventi individualizzati.

Si terrà inoltre conto di tutti quei fattori che possono aver influito sul processo di crescita di ogni alunno.

Per portare a termine il processo di valutazione ci s’ispira ai seguenti criteri generali:

garantire legalità e trasparenza del processo valutativo,in primo luogo nella comunicazione alle famiglie;

evitare genericità,vaghezza ed ambiguità nella espressione dei giudizi;

usare riferimenti qualitativi comuni per l’analisi della situazione di partenza e la valutazione.

La scuola ha affiancato agli strumenti e ai documenti ufficiali della valutazione (registri dei verbali, registri

personali dei docenti, giornale di classe, scheda e fascicolo personale dell’alunno), materiale specifico per la

valutazione,come griglie e descrittori di livelli,i quali consentono una riflessione collettiva e concreta sull’efficacia

del processo di insegnamento.

Per ciascun ambito disciplinare sono stabiliti gli obiettivi minimi da raggiungere all’interno di ciascun programma.

Per evidenziare il livello di abilità e competenze specifiche raggiunte da ciascun alunno e l’efficacia del lavoro

svolto,saranno utilizzati i seguenti strumenti:

Esercitazioni formative nel corso della presentazione di ciascun’unità didattica;

Verifiche sommative al termine di ciascun’unità di lavoro sotto forma di prove strutturate,semi-strutturate e

Colloqui orali;

Discussioni e dibattiti che oltre ad avere valenza valutativa sono anche importanti momenti formativi per

l’alunno;

Osservazioni sistematiche.

48

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO “VIAACQUARONI” ANNO SCOLASTICO 2015-2016

La valutazione degli apprendimenti sarà effettuata con voti in decimi secondo la seguente scala numerica:

GIUDIZIO-RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

1–4 GRAVEMENTE NON SUFFICIENTE

L’alunno:

possiede carenze diffuse e notevoli di conoscenze essenziali e di abilità di base; anche se

Guidato si esprime con linguaggio semplice in modo parziale ed incompleto

partecipa alle attività didattiche saltuariamente solo se sollecitato

evidenzia assenza/scarso impegno

manca di un metodo di studio oppure il metodo è difficoltoso e/o dispersivo

non ha raggiunto gli obiettivi minimi previsti

5

6

7

8

NON SUFFICIENTE

L’alunno:

possiede conoscenze frammentarie e/o limitate e riesce ad applicarle solo se guidato; si

esprime con linguaggio semplice

partecipa alle attività didattiche in modo superficiale

si impegna in modo discontinuo

è incerto nell’utilizzare un metodo di lavoro

ha raggiunto solo parzialmente gli obiettivi minimi previsti

SUFFICIENTE

L’alunno:

possiede una conoscenza essenziale dei contenuti e semplici abilità di base; si esprime con

Linguaggio semplice ma nel complesso corretto

partecipa alle attività didattiche con attenzione discontinua

si impegna in modo abbastanza regolare ma superficiale

ha un metodo di lavoro poco produttivo

ha sostanzialmente raggiunto gli obiettivi minimi previsti

BUONO

L’alunno:

possiede una conoscenza dei contenuti fondamentali e li esprime in forma chiara e ordinata;

sintetizza le conoscenze anche se a volte guidato; Produce elaborati completi e abbastanza

corretti.

partecipa alle attività didattiche con interesse,intervenendo se sollecitato

si impegna in modo regolare

ha un metodo di lavoro valido

ha raggiunto gli obiettivi minimi previsti

DISTINTO

L’alunno:

possiede una conoscenza completa dei contenuti, adeguati strumenti argomentativi ed

espressivi e sa effettuare sintesi abbastanza complete; se sollecitato è in grado di effettuare

valutazioni personali

partecipa alle attività didattiche con interesse e con interventi costruttivi

49

9

10

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA ACQUARONI” ANNO SCOLASTICO 2015-2016

si impegna in modo regolare e responsabile

ha un metodo di lavoro proficuo

ha pienamente raggiunto gli obiettivi previsti

OTTIMO

L’alunno:

possiede una conoscenza completa ed approfondita dei contenuti, buoni strumenti

Argomentativi ed espressivi ed è in grado di effettuare valutazioni personali

partecipa alle attività didattiche in modo pertinente, con interesse e con interventi costruttivi

si impegna in modo responsabile e produttivo

ha un metodo di lavoro proficuo

ha ampiamente raggiunto gli obiettivi previsti

ECCELLENTE-OTTIMO CON LODE

L’alunno:

possiede una conoscenza completa ed approfondita dei contenuti, efficaci strumenti

argomentativi ed espressivi ed è in grado di effettuare valutazioni personali; sa rielaborare

autonomamente i contenuti studiati,anche in prospettiva interdisciplinare

partecipa alle attività didattiche in modo pertinente, con interesse e con interventi costruttivi

si impegna in modo sistematico e produttivo

ha un metodo di lavoro autonomo,proficuo e organizzato

ha ampiamente raggiunto gli obiettivi previsti

VALUTAZIONE COMPORTAMENTO ALUNNI

Finalità della valutazione del comportamento degli studenti

La valutazione del comportamento degli studenti di cui all’art. 2 del decreto legge 1 settembre 2008, n. 137,

convertito,con modificazioni dalla legge 30 ottobre 2008,n.169,risponde alle seguenti prioritarie finalità:

accertare i livelli di apprendimento e di consapevolezza raggiunti, con specifico riferimento alla cultura e ai

Valori della cittadinanza e della convivenza civile;

verificare la capacità di rispettare i complesso delle disposizioni che disciplinano la vita di ciascuna istituzione

scolastica;

diffondere la consapevolezza dei diritti e dei doveri degli studenti all’interno della comunità scolastica,

promuovendo comportamenti coerenti con il corretto esercizio dei propri diritti e al tempo stesso con il

rispetto dei propri doveri,che corrispondono sempre al riconoscimento dei diritti e delle libertà degli altri;

dare significato e valenza educativa anche al voto inferiore a 6/10.

50

PIANO DEL L’OFFERTA FORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA ACQUARONI” ANNO SCOLASTICO 2015-2016

La valutazione del comportamento non può mai essere utilizzata come strumento per condizionare o reprimere la

libera espressione di opinioni, correttamente manifestata e non lesiva dell’altrui personalità, da parte degli

studenti.

La valutazione espressa in sede di scrutinio intermedio o finale non può riferirsi ad un singolo episodio,ma deve

scaturire da un giudizio complessivo di maturazione e di crescita civile e culturale dello studente in ordine

all’intero anno scolastico. In particolare, tenuto conto della valenza formativa ed educativa cui deve rispondere

l’attribuzione del voto sul comportamento, il Consiglio di classe tiene in debita evidenza e considerazione i

progressivi miglioramenti realizzati dallo studente nel corso dell’anno.

Il particolare rilievo che una valutazione di insufficienza del comportamento assume nella carriera scolastica

dell’allievo richiede che la valutazione stessa sia sempre adeguatamente motivata e verbalizzata in sede di

effettuazione dei Consigli di classe sia ordinari che straordinari e soprattutto in sede di scrutinio intermedio e

finale.

Tenendo conto di quanto previsto dal Regolamento di istituto e dal Patto educativo di corresponsabilità, la

Valutazione del comportamento degli alunni terrà conto della seguente tabella:

VOTO

4

5

6

7

8

9

10

INFRAZIONI DISCIPLINARI CON RIFERIMENTO AL

REGOLAMENTO D’ISTITUTO

INFRAZIONI DISCIPLINARI MOLTO GRAVI,INDIVIDUALI

INFRAZIONI DISCIPLINARI GRAVI,INDIVIDUALI REITERATE

INFRAZIONI DISCIPLINARI NON GRAVI,FACILMENTE ACCERTABILI,

INDIVIDUALI,REITERATE

INFRAZIONI DISCIPLINARI NON GRAVI,FACILMENTE ACCERTABILI,

INDIVIDUALI

INFRAZIONI DISCIPLINARI NON GRAVI, FACILMENTE ACCERTABILI,

INDIVIDUALI,OCCASIONALI

NESSUNA

NESSUNA

COMPETENZE

COMPORTAMENTALI PERSONALI

COMPETENZE

NON RAGGIUNTE

COMPETENZE

NON RAGGIUNTE

COMPETENZE

NON ANCORA RAGGIUNTE

COMPETENZE

PARZIALMENTE RAGGIUNTE

COMPETENZE RAGGIUNTE

COMPETENZE PIENAMENTE

RAGGIUNTE

COMPETENZE AMPIAMENTE

RAGGIUNTE

N.B. Il Consiglio di classe può attribuire una valutazione insufficiente in condotta soltanto alla presenza di

Sanzioni disciplinari che comportino l’allontanamento dalla scuola superiore a15 giorni e per quegli alunni che

A seguito di tali sanzioni non abbiano dimostrato apprezzabili e concreti cambiamenti nel comportamento,tali

Da evidenziare un sufficiente livello di miglioramento nel loro percorso di crescita e di maturazione.

51

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO “VIAACQUARONI” ANNO SCOLASTICO 2015-2016

VALUTAZIONE D’ISTITUTO

All’inizio dell’anno scolastico vengono somministrati dei test oggettivi unificati in tutte le prime classi in entrata,

per le seguenti discipline: Italiano, Matematica, Inglese. Per quanto riguarda la costruzione del profilo in entrata

dello studente, sono stati somministrati test capaci di fornire una visione dettagliata delle conoscenze e delle

abilità possedute ,sono state utilizzate griglie specifiche per la trascrizione dei punteggi,anche al fine di

favorire un diretto coinvolgimento dei docenti alle attività di valutazione e per acquisire quella conoscenza della

propria classe che è necessaria alla costruzione del piano di lavoro. E’stato anche realizzato e proposto,sempre

per la prima classe e limitatamente all’italiano, un foglio contenente la lista delle conoscenze e delle abilità in

entrata per ciascun alunno.

L’elaborazione dei dati raccolti è realizzata esclusivamente per le prime classi utilizzando il programma Excel di

Microsoft Office allo scopo di automatizzare le operazioni più frequenti cui si ricorre in ambito docimologico.

Lo stesso programma consente di realizzare grafici fortemente indicativi della collocazione dei singoli punteggi

all’interno del gruppo classe e della omogeneità interna di dette classi.

Si svolgeranno prove unificate iniziali e finali anche per le seconde e le terze classi anche se non si utilizzeranno

test e griglie di correzione dettagliata come nelle prime,né si potrà procedere ad un’elaborazione informatizzata

dei risultati a causa dell’enorme mole di lavoro necessaria. I risultati tuttavia potranno essere raccolti dai

coordinatori di classe in una tabella che consenta di fare dei confronti e delle valutazioni sull’andamento della

classe nelle tre discipline.

Oggetto della valutazione è il confronto fra i dati in uscita e quelli in entrata, è così possibile eseguire una vera

valutazione del “processo formativo” e cioè analizzare gli scostamenti realizzati dall’attività didattica vera e

propria.

Il progetto di valutazione degli apprendimenti ha lo scopo di rendere disponibile un quadro “complessivo” e

generale delle abilità degli studenti appartenenti all’intera scuola in base alla quale compiere analisi e valutazioni,

in particolare rispetto al profilo formativo in uscita del P.O.F., e predisporre conseguentemente il corpo docente a

tutta una serie d’iniziative che potranno essere stimolate da queste stesse considerazioni, sia riguardo alla

progettazione degli obiettivi formativi, che relativamente alla fase di programmazione, sempre in funzione di un

miglioramento della qualità complessiva delle attività formative dell’Istituto.

52

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA ACQUARONI” ANNO SCOLASTICO 2015-2016

FORMAZIONE-AGGIORNAMENTO

L'aggiornamento professionale di tutto il personale della scuola è un importante elemento di qualità del servizio

scolastico; esso è finalizzato a fornire ai docenti strumenti culturali e scientifici per sostenere le innovazioni

didattiche e a tutto il personale maggiori capacità relazionali e più ampi margini di autonomia operativa anche in

relazione alla diffusione delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (P12)

Formazione su tematiche:

“IL CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO: GRAMMATICA E TESTI “tenuto dal prof. F. Sabatini,

Presidente onorario dell’Accademia della Crusca.

“RELAZIONI ED APPRENDIMENTO” tenuto dalla Dott.ssa Cristiana Picconi – Psicologa e

Psicoterapeuta CTA.

“MANOVRE DI DISOSTRUZIONE PEDIATRICHE” tenuto dagli operatori della Croce Rossa

Italiana - Comitato locale VI Municipio di Roma.

“BULLISMO E CYBERBULLISMO” tenuto dagli operatori della Polizia di Stato del

Commissariato di P.S. Torpignattara (Ispettore Capo Massimo Melito e Assistente Capo

Barbara Rotundo della Polizia di Stato)

CORSO EIPASS LIM-TABLET

53

PIANO DEL L’OFFERTA FORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA ACQUARONI” ANNO SCOLASTICO 2015-2016

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

ISTITUTO COMPRENSIVO "VIA ACQUARONI"

Via Acquaroni, 53 -00133-Roma tel.06/2050607 fax 06/20449294

e-mail: [email protected]

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA’

(Art. 3 D.P.R. 21 novembre 2007, n. 235)

LA FAMIGLIA E IL DIRIGENTE SCOLASTICO

-Visto l'art.3 del DPR 235/2007;

-Preso atto che:

1. La legge attribuisce "in primis" ai genitori il dovere di dare un'educazione adeguata ai figli

al fine di prevenire comportamenti illeciti (art. 2048 c.c., in relazione all'art. 147 c. c.)

2. La formazione e l'educazione sono processi complessi e continui che richiedono la

cooperazione, oltre che dell'alunno, della scuola, della famiglia e dell'intera comunità

scolastica.

3. La scuola non è soltanto il luogo in cui si realizza l'apprendimento ma una comunità

organizzata dotata di risorse umane, materiali e immateriali, tempi, organismi ecc. che

necessitano di interventi complessi di gestione, organizzazione, conservazione,

partecipazione e rispetto dei regolamenti.

SOTTOSCRIVONO IL SEGUENTE PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA’

LA SCUOLA SI IMPEGNA A:

-Creare un clima sereno e corretto, favorendo lo sviluppo delle conoscenze e delle

competenze, la maturazione dei comportamenti e dei valori, il sostegno nelle diverse abilità,

54

PIANO DELL ’OFFERTAFORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO“VIA ACQUARONI” ANNO SCOLASTICO 2015-2016

l'accompagnamento nelle situazioni di disagio, la lotta ad ogni forma di pregiudizio e di

emarginazione.

-Realizzare i curricoli disciplinari nazionali e le scelte progettuali, metodologiche e

pedagogiche elaborate nel Piano dell'Offerta Formativa, tutelando il diritto ad apprendere.

-Procedere alle attività di verifica e di valutazione in modo congruo rispetto ai programmi e

ai ritmi di apprendimento, chiarendone le modalità e motivandone i risultati.

-Comunicare costantemente con le famiglie, in merito ai risultati, alle difficoltà, ai progressi

nelle discipline di studio oltre che ad aspetti inerenti il comportamento e la condotta.

-Prestare ascolto, attenzione, assiduità e riservatezza ai problemi degli alunni, così da

favorire l'interazione pedagogica con le famiglie.

LA FAMIGLIA SI IMPEGNA A:

-A conoscere il regolamento d'lstituto (disponibile all'Albo e sul sito della Scuola).

-lnstaurare un dialogo costruttivo con i docenti, rispettando la loro libertà di insegnamento

e la loro competenza valutativa.

-Tenersi aggiornata su impegni, scadenze, iniziative scolastiche, controllando costantemente

il libretto personale e le comunicazioni scuola-famiglia (circolari cartacee o su web),

partecipando con regolarità alle riunioni previste.

-Far rispettare l'orario d'ingresso a scuola, limitare le uscite anticipate, giustificare in modo

plausibile le assenze (con la necessaria certificazione medica dopo le malattie superiori a

cinque giorni).

-Verificare attraverso un contatto frequente con i docenti che l'alunno segua gli impegni di

studio e le regole della scuola, prendendo parte attiva e responsabile ad essa.

-lntervenire con coscienza e responsabilità, rispetto ad eventuali danni provocati dal figlio

alla scuola o a terzi (provocati nell'edificio scolastico o in visita di istruzione o uscita

didattica) e risarcire, in solido il danno arrecato ripristinando le condizioni precedenti con le

modalità e la solidità stabilite dal Dirigente Scolastico sentito il Consiglio d'lstituto.

L'ALUNNO SI IMPEGNA A:

osservare i seguenti indicatori di condotta, responsabilizzandosi in tal senso, nel rispetto

dello Statuto degli studenti e delle studentesse:

-Essere corretti nel comportamento e nel linguaggio.

-Accettare, rispettare e aiutare gli altri anche diversi da sé.

-Essere rispettosi degli ambienti e delle attrezzature.

-Rispettare persone, leggi, regole, consegne, impegni, strutture, orari.

55

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA ACQUARONI” ANNO SCOLASTICO 2015-2016

-Prendere coscienza dei personali diritti-doveri.

-Attuare comportamenti adeguati alla salvaguardia della sicurezza propria e degli altri in

condizioni ordinarie e straordinarie di pericolo.

-Essere leale nei rapporti, nelle verifiche, nelle prestazioni.

-Prestare attenzione alle proposte educative dei docenti.

-Essere disponibile a migliorare, a partecipare, e collaborare.

56