55
www.eng.it © 2009 Gruppo Engineering - Tutti i diritti riservati. Fascicolo Sanitario Elettronico Architettura tecnologica di riferimento Urbino, 28 marzo 2012 Engineering Ingegneria Informatica Divisione Pubblica Amministrazione Sanità Massimo Picchi Direttore Ingegneria dell’Offerta Divisione Pubblica Amministrazione Sanità

Architettura-FSE 28-03-2012 Picchi

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Architettura-FSE 28-03-2012 Picchi

Citation preview

  • www.eng.it

    2009 Gruppo Engineering - Tutti i diritti riservati.

    Fascicolo Sanitario Elettronico Architettura tecnologica di riferimento

    Urbino, 28 marzo 2012

    Engineering Ingegneria Informatica Divisione Pubblica Amministrazione Sanit

    Massimo Picchi Direttore Ingegneria dellOfferta

    Divisione Pubblica Amministrazione Sanit

  • www.eng.it

    2009 Gruppo Engineering - Tutti i diritti riservati.

    Fascicolo Sanitario Elettronico

    Architettura di riferimento

    Iniziative evolutive

    Agenda

  • www.eng.it

    2009 Gruppo Engineering - Tutti i diritti riservati.

    Fascicolo Sanitario Elettronico

    Architettura di riferimento

    Iniziative evolutive

    Agenda

  • www.eng.it

    2009 Gruppo Engineering - Tutti i diritti riservati.

    Il Fascicolo Sanitario Elettronico ( dora in poi FSE) : linsieme di dati e documenti digitali di tipo sanitario e sociosanitario generati da eventi clinici presenti e trascorsi, riguardanti lassistito, che ha come scopo principale quello di agevolare lassistenza al paziente, offrire un servizio che pu facilitare lintegrazione delle diverse competenze professionali, fornire una base informativa consistente, contribuendo al miglioramento di tutte le attivit assistenziali e di cura, nel rispetto delle normative per la protezione dei dati personali

    Definizione di Fascicolo Sanitario Elettronico

    Fonte: DL Sperimentazione clinica e altre disposizioni in materia sanitaria 24 settembre 2010

  • www.eng.it

    2009 Gruppo Engineering - Tutti i diritti riservati.

    Obiettivi del FSE

    supporto a scenari e processi di cura: in quanto rende disponibile la storia clinica del paziente a tutti gli attori coinvolti;

    supporto alle attivit di emergenza/urgenza: in quanto permette ad un operatore sanitario di inquadrare un paziente a lui sconosciuto durante il contatto in emergenza/urgenza;

    supporto per la continuit delle cure: in quanto permette a diversi operatori che hanno gi in carico un paziente di essere consapevoli delle iniziative diagnostiche e terapeutiche portate avanti dai colleghi;

    supporto alle attivit gestionali ed amministrative correlate ai processi di cura: in quanto permette di condividere tra gli operatori le informazioni amministrative (es. prenotazioni di visite specialistiche, ricette, etc.) od organizzative/ausiliarie per le reti di supporto ai pazienti nelle cronicit e/o nella riabilitazione.

  • www.eng.it

    2009 Gruppo Engineering - Tutti i diritti riservati.

    Personale Medico AO\ASL

    Personale Medico AO\ASL

    Elementi costitutivi

    Prescrizioni specialistiche

    Prescrizioni farmaceutiche

    Prescrizioni di ricovero

    Referti di Laboratorio

    Referti di Radiologia

    Referti ambulatoriali

    SDO

    Lettera di dimissione

    Verbale Pronto Soccorso

    Patient Summary

    MMG\PLS

    Personale Medico AO\ASL

    MMG\PLS

  • www.eng.it

    2009 Gruppo Engineering - Tutti i diritti riservati.

    Patient Summary

    MMG \ PLS

    Clinici che intervengono nel percorso di cura

    Redattori

    Fruitori

  • www.eng.it

    2009 Gruppo Engineering - Tutti i diritti riservati.

    Attori del SSN e FSE

  • www.eng.it

    2009 Gruppo Engineering - Tutti i diritti riservati.

    Quadro normativo di riferimento

    Gli attori del processo di regolamentazione del FSE sono:

    Ministero della Salute, che ha lonere di governare tutti gli aspetti di natura clinico-assistenziale connessi al FSE;

    Dipartimento per la digitalizzazione della pubblica amministrazione e linnovazione tecnologica, che ha lonere di governare le politiche di promozione dello sviluppo della societ dell'informazione e delle relative innovazioni per la PA;

    DigitPA (ex CNIPA), che svolge un ruolo di consulenza e proposta verso le PA esercitando le proprie funzioni di natura progettuale per la gestione dei progetti di innovazione, di redazione di regole tecniche e standard;

    Garante della Privacy, che ha lonere di governare e regolamentare tutti gli aspetti legati al trattamento ed alla gestione dei dati sensibili e le relative modalit di autorizzazione da parte dei cittadini.

  • www.eng.it

    2009 Gruppo Engineering - Tutti i diritti riservati.

    Quadro normativo di riferimento

    Nel 2010 e 2011 ci sono state una serie di iniziative significative quali:

    DL Sperimentazione clinica e altre disposizioni in materia sanitaria 24/09/2010, che ha definito cosa il FSE e le relative indicazioni delle modalit di costituzione ed utilizzo dello stesso;

    Nuovo Codice dellAmministrazione Digitale (CAD), disciplina il processo di digital izzazione delle att ivit delle Pubbliche Amministrazioni;

    Linee Guida sul Fascicolo Sanitario Elettronicoapprovate in Conferenza Stato-Regioni il 10 febbraio 2011, che definiscono le finalit ed il valore legale del fascicolo sanitario elettronico, i suoi contenuti ed i corrispondenti sistemi di codifica, oltre agli aspetti architetturali dellinfrastruttura tecnologica.

  • www.eng.it

    2009 Gruppo Engineering - Tutti i diritti riservati.

    FSE in Italia

    95% delle Regioni dichiara di avere previsto, di avere in corso di realizzazione o di aver gi attivato almeno un sottosistema per la prescrizione elettronica.

    Sistemi di anagrafe sono in corso di realizzazione o sono stati gi avviati nel 90% delle Regioni.

    43% delle Regioni dichiara di gestire almeno una parte dei propri contenuti informativi sanitari con il FSE.

  • www.eng.it

    2009 Gruppo Engineering - Tutti i diritti riservati.

    43% delle Asl, il 62% delle aziende e dei presidi ospedalieri e il 19% degli ambulatori territoriali fanno in qualche misura uso del FSE.

    FSE conosciuto dal 71% dei medici di famiglia e pediatri di libera scelta, dal 67% dei medici ospedalieri e specialisti, dal 29% degli infermieri e dal 5% dei farmacisti.

    La percezione di utilit per il cittadino comunque molto ridotta dal momento che laccesso on line al FSE in fase sperimentale e l'accesso ai dati, salvo alcune eccezioni, riservato al personale sanitario.

    (fonte Fiaso Gennaio 2010)

    FSE in Italia

  • www.eng.it

    2009 Gruppo Engineering - Tutti i diritti riservati.

    Assinform in uno studio sullo stato dellarte della sanit elettronica dichiara:

    In forte ritardo lo sviluppo del Fascicolo Sanitario Elettronico in una logica di integrazione Regionale: molte ASL/AO sperimentano e faticano a superare la logica della sperimentazione.

    FSE Regionale a regime in Lombardia, Emilia Romagna, Toscana e Provincia di Trento

    FSE Regionale non ancora realizzato in Valle DAosta, Piemonte, Provincia di Bolzano, Veneto, Lazio e Umbria.

    Le altre 11 regione vengono dichiarate in stato sperimentale.

    (fonte Fiaso Gennaio 2010)

    FSE in Italia

  • www.eng.it

    2009 Gruppo Engineering - Tutti i diritti riservati.

    Assinform inoltre evidenzia il differenziale digitale in Sanit: la readiness per il Fascicolo Sanitario Elettronico

    (fonte Fiaso Gennaio 2010)

    FSE in Italia

  • www.eng.it

    2009 Gruppo Engineering - Tutti i diritti riservati.

    CRS-SISS, CARTA DEI SERVIZI - REGIONE LOMBARDIA Il progetto nasce in Lombardia come chiave di accesso ai servizi della pubblica amministrazione. Per la realizzazione del progetto la societ Lombardia Informatica S.p.A (LI) si avvale della societ Lombardia Integrata Servizi Infotelematici per il Territorio.

    SOLE, SANIT ON LINE - REGIONE EMILIA ROMAGNA Il progetto finalizzato a realizzare una rete telematica di collegamento tra i servizi ospedalieri e i servizi territoriali per agevolare la comunicazione tra operatori sanitari. La gestione del progetto stata affidata alla Azienda Usl di Imola e la realizzazione alla societ Cup 2000

    CARTA SANITARIA ELETTRONICA - REGIONE TOSCANA Il progetto permetter agli assisiti di accedere autonomamente alle proprie informazioni sanitarie e socio-sanitarie contenute nel Fascicolo Sanitario Elettronico..

    Principali progetti regionali

  • www.eng.it

    2009 Gruppo Engineering - Tutti i diritti riservati.

    FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO- REGIONE CALABRIA Il progetto parte del programma per la creazione di un sistema in grado di collegare i medici di medicina generale ed i pediatri di libera scelta. I principali obiettivi sono la realizzazione dei servizi per il patient summary, lelectronic health record e la creazione di un portale web per laccesso ai servizi.

    RETE MMG\PLS - REGIONE CAMPANIA Il programma Rete dei Medici di Medicina Generale e dei Pediatri di Libera Scelta (RMMG/PLS), si pone lobiettivo dintegrare i servizi sanitari e sociali presenti sul territorio, al fine di contribuire al miglioramento della strategia regionale di digitalizzazione dei servizi sanitari secondo il modello di cooperazione applicativa campano (SPICCA).

    RMMG\PLS - REGIONE MOLISE Il progetto parte del programma di miglioramento dei livelli assistenziali sanitari regionali ed ha come obiettivo principale lintegrazione in rete degli operatori, delle informazioni e dei servizi socio-sanitari.

    Principali progetti regionali

  • www.eng.it

    2009 Gruppo Engineering - Tutti i diritti riservati.

    FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO- REGIONE SICILIANA Il progetto parte del programma Rete dei Medici di Medicina Generale e dei Pediatri di Libera Scelta e si pone come obiettivo la realizzazione di un sistema di cartella per i medici di base integrata con il FSE, del portale web per laccesso ai servizi per gli assistiti e gli operatori ed a servizi informativi di carattere sanitario.

    Principali progetti regionali

    ALTRI PROGETTI REGIONALI Nellambito del panorama italiano altre regioni come Abruzzo, Basilicata Lazio, Liguria, Puglia, Piemonte, Sardegna e Veneto dichiarano di aver realizzato o di star realizzando iniziative progettuali finalizzate alla creazione di un Fascicolo Sanitario Elettronico Regionale.

    (fonte Tavolo Permanente per la Sanit Elettronica, Dicembre 2010)

  • www.eng.it

    2009 Gruppo Engineering - Tutti i diritti riservati.

    Fascicolo Sanitario Elettronico

    Architettura di riferimento

    Iniziative evolutive

    Agenda

  • www.eng.it

    2009 Gruppo Engineering - Tutti i diritti riservati.

    Standard di riferimento sanitari

    Piano Sanitario Elettronico (PSE);

    Documenti di riferimento per il FSE emessi dal DIT ( oggi Dip. Per la digitalizzazione della PA), nel 2007, che sono: Infrastruttura di base della sanita elettronica (IBSE); Linee guida per la compatibilit di SPCOOP alla sanit; Architettura IBIS e Servizi del registro, Repository ed Access

    Gateway; Registro IBIS Modello dei Metadati del Registro; Framework per la Sicurezza (Consenso, Identit, Autenticazione e

    Autorizzazione); Documenti CDA2 relativi ai Referti ed alle Prescrizioni;

    HL7;

    HL7 Reference Information Model (RIM);

    Clinical Document Architecture (CDA);

    Profilo IHE-XDS.

  • www.eng.it

    2009 Gruppo Engineering - Tutti i diritti riservati.

    Standard tecnologici e di integrazione

    I protocolli standardizzati alla base del modello dei Web Services sono:

    XML lo standard usato per rappresentare i dati trasportati

    SOAP lo standard usato per definire il formato dei messaggi scambiati

    WSDL lo standard usato per descrivere i parametri, i metodi ed i valori di ritorno dei servizi

    UDDI lo standard promosso dallomonimo consorzio per rintracciare i servizi sulla rete.

    Un Web Service (servizio web), secondo la definizione data dal W3C, un sistema software progettato per supportare l'interoperabilit tra diversi elaboratori su di una medesima rete, attraverso un'interfaccia software che consente ad altre applicazioni software di interagire con il Web Service stesso attivando le operazioni descritte nell'interfaccia tramite appositi "messaggi" inclusi in una "busta". I messaggi vengono trasportati tramite il protocollo HTTP e formattati secondo lo standard XML.

  • www.eng.it

    2009 Gruppo Engineering - Tutti i diritti riservati.

    Standard per la cooperazione applicativa

    Il Sistema Pubblico di Cooperazione (SPCoop) un insieme di standard tecnologici e di servizi infrastrutturali il cui obiettivo di permettere linteroperabilit e la cooperazione di sistemi informatici per la realizzazione di adempimenti amministrativi.

    Il modello generale di riferimento dellarchitettura del Sistema pubblico di cooperazione il modello dell architettura di servizi in conformit alle tecnologie Web Services.

    Una caratteristica fondamentale del modello dellarchitettura di servizi che linterazione tra i sistemi partecipanti avviene esclusivamente per mezzo dello scambio di messaggi in rete. Ne consegue che due sistemi interagenti devono essere connessi per mezzo di uno o pi canali che trasportano i messaggi scambiati.

    Il modello dellarchitettura SPCoop stabilisce tra i sistemi applicativi e infrastrutturali partecipanti delle relazioni che appartengono tutte alla stessa classe generale: la classe delle relazioni di servizio.

  • www.eng.it

    2009 Gruppo Engineering - Tutti i diritti riservati.

    Standard per la sicurezza

    WS-Security, lo standard definito da OASIS che descrive gli enhancements introdotti in SOAP al fine di soddisfare i requisiti dintegrit, riservatezza ed autenticazione dei messaggi.

    WS-I Basic Security Profile, un insieme di linee guida che dettagliano lutilizzo delle specifiche per implementare Web Service interoperabili.

    XML Encryption, la recommendation del W3C che garantisce la riservatezza dei messaggi XML e permette di cifrare parti sensibili di un documento XML.

    XML Signature, una raccomandazione del W3C che assicura l'integrit e l'autenticazione di messaggi XML.

    WS-Trust, una specifica basata sullo standard WS-Security per realizzare meccanismi di attribuzione di token di sicurezza (Security Token Service), stabilire rapporti di trust e risolvere la diversit dei formati dei token di sicurezza.

    SAML, una specifica OASIS per lo scambio di informazioni di sicurezza (token) tra servizi applicativi.

  • www.eng.it

    2009 Gruppo Engineering - Tutti i diritti riservati.

    Identificazione ed accesso utenti

    Il cuore del FSE rappresentato da due componenti essenziali: il registry ed il repository, che consentono la classificazione e lindividuazione dei documenti clinici CDA2 firmati digitalmente mediante XML segnature.

    I Document Repository distribuiti a livello aziendale presso le ASL\AO contengono i documenti CDA2 costituenti il FSE firmati digitalmente, mediante XML Segnature.

    Questi documenti vengono prodotti dai diversi operatori sanitari attraverso gli strumenti che hanno a loro disposizione opportunamente integrati con il FSE.

    Gli attori di riferimento del sistema sono quindi individuati in:

    Assistito; Medico di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta; Aziende Sanitarie Locali; Aziende Ospedaliere.

  • www.eng.it

    2009 Gruppo Engineering - Tutti i diritti riservati.

    Modello concettuale per laccesso al FSE

  • www.eng.it

    2009 Gruppo Engineering - Tutti i diritti riservati.

    Attori e ruoli organizzativi attivi nellambito del FSE

    ATTORI RUOLI ORGANIZZATIVI

    MMG/PLS

    Medico di Medicina Generale/Pediatra di Libera Scelta (MMG/PLS)

    MMG/PLS (che esercita in forma di medicina associativa, in rete e di gruppo con MMG/PLS)

    ASL

    Specialista Ambulatoriale

    Medico Sostituto Guardia Medica Medico di Localit turistica

    AO

    Medico di Emergenza

    Medico di Reparto o Residenza Sanitaria Assistita

    Operatore Accettazione (ambulatoriale, Ospedale/ADT)

  • www.eng.it

    2009 Gruppo Engineering - Tutti i diritti riservati.

    Macrofuzioni svolte dagli attori del FSE

    ATTORE MACRO-FUNZIONE

    ASSISTITO

    Consultazione Fascicolo Sanitario Elettronico Ricerca documenti sanitari Visualizzazione documenti sanitari Visualizzazione delle propriet di un evento specifico contenuto nel

    fascicolo Stampa documento sanitario

    Gestione profili di accesso Consultazione dei profili di accesso Abilitazione del consenso alla consultazione da parte degli operatori

    MMG/PLS

    Anagrafe assistiti: Identificazione e gestione assistito Gestione eventi di prescrizioni: Prescrizione farmaceutica Prescrizione specialistica Prescrizione diagnostica Prescrizione da laboratorio

    Gestione eventi di degenza: Proposte di ricovero

    Gestione Scheda Sanitaria Individuale

    Consultazione Fascicolo Sanitario Elettronico

  • www.eng.it

    2009 Gruppo Engineering - Tutti i diritti riservati.

    Macrofuzioni svolte dagli attori operanti nellambito del FSE

    ATTORE MACRO-FUNZIONE

    ASL/AO

    Anagrafe assistiti: Identificazione e gestione assistito

    Anagrafe Operatori Identificazione MMG/PLS e operatore sanitario

    Gestione eventi di refertazione: Visita specialistica Analisi di laboratorio Esame diagnostico strumentale

    Gestione eventi di degenza Lettera di dimissione Scheda dimissione ospedaliera

    Consultazione Fascicolo Sanitario Elettronico

  • www.eng.it

    2009 Gruppo Engineering - Tutti i diritti riservati.

    Framework di riferimento per il FSE

    LInfrastruttura di Base della Sanit Elettronica (IBSE) linsieme delle componenti (hardware e software), delle specifiche tecniche e funzionali, delle policy e delle procedure che realizzano i servizi di Sanit Elettronica di cui il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) uno dei principali obiettivi.

    IBSE rappresenta dunque linfrastruttura di comunicazione che abilita la composizione virtuale del FSE attraverso la ricerca, lunione, la notifica e la trasmissione in modalit sicura dei documenti clinici dellassistito/assistibile garantendo adeguati standard di sicurezza.

    In questo scenario si utilizza il termine virtuale per definire il FSE in quanto non possibile individuare un luogo unico, in cui i documenti componenti il fascicolo risiedono fisicamente.

    Il FSE, infatti, grazie alle diverse componenti distribuite del sistema IBSE, composto in tempo reale, recuperando di volta in volta i singoli documenti relativi alla vita sanitaria dellassistito distribuiti tra i diversi attori responsabili.

  • www.eng.it

    2009 Gruppo Engineering - Tutti i diritti riservati.

    Modello concettuale del framework FSE

    Le informazioni cliniche presenti sono documenti dotati (almeno) di integrit, completezza e definizione del responsabile.

  • www.eng.it

    2009 Gruppo Engineering - Tutti i diritti riservati.

    Elementi caratterizzanti il framework FSE

    Il FSE non deve quindi referenziare in modo diretto dati atomici dellassistito/assistibile ma i documenti che li contengono. Tuttavia consigliato che i documenti contengano dati il pi possibile strutturati, anche se nelle fasi iniziali consentito che contengano documenti destrutturati o anche scannerizzati.

    Il FSE realizzato allinterno dellInfrastruttura di Base della Sanit Elettronica (IBSE) ed i principali componenti utilizzati sono:

    I diversi sistemi gestionali che producono i documenti; i Repository dei documenti clinici di interesse (Document Repository);

    Le anagrafi degli operatori e degli assistiti; lAccess Gateway; lInfobroker Individuale Sanitario (IBIS - Document Registry); I sistemi clinici degli operatori sanitari (Clinic System).

  • www.eng.it

    2009 Gruppo Engineering - Tutti i diritti riservati.

    Modello concettuale dei componenti del FSE

  • www.eng.it

    2009 Gruppo Engineering - Tutti i diritti riservati.

    Modello logico dei componenti del FSE

  • www.eng.it

    2009 Gruppo Engineering - Tutti i diritti riservati.

    Architettura applicativa del FSE

    Le scelte architetturali tecnologiche per limplementazione del FSE sono basate sui documenti proposti dal DIT (TSE-IBSE: Strategia Architetturale per la Sanit Elettronica) ed in particolare si possono sintetizzare nei seguenti punti:

    approccio orientato ai servizi che fa uso, principalmente, di Web Service ed EJB;

    utilizzo di meccanismi basati su SPCoop da parte dei sistemi esterni per la parte di definizione, distribuzione e consumo dei servizi sul territorio;

    adozione di Java per limplementazione dell'InfoBroker; adozione del protocollo SOAP (Busta eGov).

  • www.eng.it

    2009 Gruppo Engineering - Tutti i diritti riservati.

    Modello architetturale del FSE

  • www.eng.it

    2009 Gruppo Engineering - Tutti i diritti riservati.

    Access Gateway

    LAccess Gateway (AG) il sottosistema che si occupa di raccogliere, aggregare e formattare i dati costituenti il FSE mediante interazioni con il Registry IBIS ed il Document Repository.

    Le funzioni, che di norma vengono gestite dal AG, sono:

    Validazione dei metadati: Valida i metadati inviati allIBIS. Atomicit: verifica latomicit (ACID) delle transazioni e gestisce il roll-back di transazioni incomplete.

    Autenticazione autorizzazione: verifica, autorizza e permette (con il supporto di IBIS e dei sistemi anagrafici) laccesso alle risorse del registry.

    Criptazione : gestisce la criptazione a livello di messaggio. Pubblicazione (provide): pubblica il documento e lo rende scaricabile.

    Notifica degli aggiornamenti: Notifica ad IBIS gli aggiornamenti da effettuare (creare, aggiornare/sostituire, cancellare o deprecare).

  • www.eng.it

    2009 Gruppo Engineering - Tutti i diritti riservati.

    Class diagram che illustra le principali interfacce esposte e le classi usate da AG e non presenti nellIBIS (RIM)

    Class Diagramm del Access Gateway

  • www.eng.it

    2009 Gruppo Engineering - Tutti i diritti riservati.

    Access Gateway e Registry

  • www.eng.it

    2009 Gruppo Engineering - Tutti i diritti riservati.

    Registry

    Il Registry il sottosistema che si occupa di gestire e tracciare le possibili azioni che vengono effettuate sulla documentazione.

    Le funzioni, che di norma vengono gestite dal Registry, sono:

    Individuazione (location): permette di individuare i documenti in base a parametri di query.

    Effettuazione degli aggiornamenti (update entry): permette di creare e modificare lo stato di un documento sul registry (creare, aggiornare/sostituire, cancellare/deprecare).

  • www.eng.it

    2009 Gruppo Engineering - Tutti i diritti riservati.

    Class diagramm del Registry

    Class diagram che illustra le principali interfacce esposte e le classi usate dal Registry e non presenti nellIBIS (RIM)

  • www.eng.it

    2009 Gruppo Engineering - Tutti i diritti riservati.

    Document Repository

    Il Document Repository un business component distribuito presso le strutture sanitarie ASL\AO che costituisce larchivio relativo ai documenti sanitari in formato CDA2 firmati digitalmente.

    Il Document Repository, quindi, svolge la funzione di Recupero (Retrieve), ossia permette di recuperare un documento dal luogo fisico in cui depositato.

  • www.eng.it

    2009 Gruppo Engineering - Tutti i diritti riservati.

    Class diagramm del Document Repository

    Class diagram che illustra le principali interfacce esposte le classi aggiuntive rispetto allo standard ebXML Registry Information Model (RIM)

  • www.eng.it

    2009 Gruppo Engineering - Tutti i diritti riservati.

    Possibile modello di riferimento per il deployment

    Un possibile modello di deployment del FSE a livello regionale potrebbe essere caratterizzato da:

    la componente di Access Gateway allocata presso un Entit Tecnologica della Regione;

    il registry IBIS allocato presso un Entit Tecnologica della Regione; il document repository dei documenti in formato CDA2 firmati

    digitalmente con XML Signature allocato presso le Aziende Sanitarie Locali (ASL);

    le Aziende Ospedaliere ed i MMG/PLS condividono lo stesso repository delle ASL a cui afferiscono, pertanto il loro ruolo quello di producer o consumer dei documenti.

  • www.eng.it

    2009 Gruppo Engineering - Tutti i diritti riservati.

    Possibile modello di riferimento per il deployment

  • www.eng.it

    2009 Gruppo Engineering - Tutti i diritti riservati.

    Fascicolo Sanitario Elettronico

    Architettura di riferimento

    Iniziative evolutive

    Agenda

  • www.eng.it

    2009 Gruppo Engineering - Tutti i diritti riservati.

    Linee Guida Nazionali per il FSE

    Le Linee Guida Nazionali per il FSE (dora in poi LG) rappresentano il riferimento unitario nazionale per la realizzazione di Sistemi FSE ed individuano gli elementi di riferimento necessari per una coerente progettazione ed impiego di tali sistemi nellambito del SSN e del pi ampio contesto europeo.

    I principali contenuti delle LG sono:

    la definizione del FSE, lindividuazione delle finalit ed i diversi ambiti di applicazione, riconducendo la titolarit dello stesso al livello regionale;

    la delineazione del valore giuridico delle informazioni contenute nel fascicolo;

    lindividuazione delle componenti strutturali del fascicolo definendone i contenuti informativi;

    la definizione degli standard di codifica da utilizzare per la descrizione dei contenuti informativi dei documenti sanitari che alimenteranno il fascicolo;

  • www.eng.it

    2009 Gruppo Engineering - Tutti i diritti riservati.

    Linee Guida Nazionali per il FSE

    i preliminari requisiti di liceit nel trattamento dei dati personali, tra cui riveste particolare importanza linformativa al paziente e lacquisizione del suo consenso;

    lindividuazione dei soggetti utenti del FSE descrivendo i relativi ruoli e responsabilit, nonch le fonti ed i processi di alimentazione dei contenuti informativi;

    gli aspetti infrastrutturali e gli standard tecnologici di riferimento per la realizzazione del Fascicolo sanitario elettronico;

    le indicazioni rispetto le misure di sicurezza, cui sono tenute le Amministrazioni che istituiscono il fascicolo;

    la delineazione degli ulteriori sviluppi del FSE, con specifico riferimento a ulteriori finalit rispetto a quelle di cura;

    lillustrazione delle preoccupazioni del cittadino rispetto alla protezione dei propri dati sanitari nello scenario del FSE,

    lillustrazione dellimportanza della comunicazione nei confronti degli operatori sanitari che gestiscono il FSE.

  • www.eng.it

    2009 Gruppo Engineering - Tutti i diritti riservati.

    Linee Guida Nazionali per il FSE

    Si definisce il set minimo dei documenti da prevedere sul fascicolo Allinterno del fascicolo deve essere individuato un nucleo minimo di

    documenti (referti, patient summary, lettere di dimissioni e verbali di pronto soccorso) che potranno essere condivisi con le altre regioni, per garantire la continuit assistenziale su tutto il territorio nazionale, anche a fronte di cambi di residenza.

    Si definisce quali sono tutti gli altri documenti del fascicolo (esterni al set minimo)

    prescrizioni (specialistiche, farmaceutiche, ecc..), cartelle cliniche di ricovero (ordinario e day hospital), bilanci di Salute assistenza Domiciliare (scheda, programma e cartella clinica) piani terapeutici assistenza residenziale e semiresidenziale: scheda multidimensionale di

    valutazione

    erogazione farmaci certificati

  • www.eng.it

    2009 Gruppo Engineering - Tutti i diritti riservati.

    Linee Guida Nazionali per il FSE

    Si introduce una funzionalit per il cittadino: il taccuino personale Sul fascicolo sanitario elettronico si pu prevedere una sezione

    riservata al cittadino che offre la possibilit di inserire:

    dati ed informazioni personali (es. dati relativi al nucleo familiare, dati sullattivit sportiva, ecc.),

    file di documenti sanitari (es. referti di esami effettuati in strutture non convenzionate, referti archiviati in casa),

    un diario degli eventi rilevanti (visite, esami diagnostici, misure dei parametri di monitoraggio),

    promemoria per i controlli medici periodici Si introduce la dichiarazione di volont del paziente alla donazione

    di organi e tessuti .

  • www.eng.it

    2009 Gruppo Engineering - Tutti i diritti riservati.

    Linee Guida e Specifiche Tecniche per linfrastruttura tecnologica del FSE - InFSE

    Le Linee Guida e le specifiche tecniche di riferimento per limplementazione dellInfrastruttura tecnologica del FSE (InFSE) hanno lobiettivo di delineare e definire uninfrastruttura tecnologica che consenta, a tutti i cittadini e agli operatori sanitari, di accedere ai documenti sanitari di loro competenza. Il modello architetturale di InFSE rispecchia, nel suo complesso, unarchitettura orientata ai servizi (Service Oriented Architecture, SOA), la quale viene posta al di sopra delle infrastrutture tecnologiche del Sistema Pubblico di Connettivit (SPC) per la cooperazione applicativa. Larchitettura InFSE prevede dei nodi di primo livello (nodi regionali) e nodi di secondo livello (nodi locali). I nodi regionali contemplano la presenza di tutti i componenti infrastrutturali del FSE mentre i nodi locali possono essere funzionalmente equivalenti ai nodi regionali (nodi locali completi) o prevedere solo alcuni dei componenti infrastrutturali (nodi locali assistiti). Per ogni nodo regionale previsto il collegamento mediante una Porta di Dominio (PDD), mentre un nodo locale pu esporsi sia direttamente mediante una propria PDD, o indirettamente attraverso un nodo regionale.

  • www.eng.it

    2009 Gruppo Engineering - Tutti i diritti riservati.

    Modello architetturale InFSE

    Linee Guida e Specifiche Tecniche per linfrastruttura tecnologica del FSE - InFSE

  • www.eng.it

    2009 Gruppo Engineering - Tutti i diritti riservati.

    Connectivity layer rappresentato dal Sistema Pubblico di Connettivit

    per la cooperazione applicativa tra le Pubbliche Amministrazioni mediante busta eGov.

    Component layer costituito dalle componenti infrastrutturali del FSE; Business layer definisce i servizi di supporto ai processi sanitari quali,

    ad esempio, lePrescription, etc.

    Il modello architetturale di InFSE rispecchia, nel suo complesso, unarchitettura orientata ai servizi SOA a tre livelli (layers):

    Linee Guida e Specifiche Tecniche per linfrastruttura tecnologica del FSE - InFSE

  • www.eng.it

    2009 Gruppo Engineering - Tutti i diritti riservati.

    E stata effettuata una attivit di test riguardante linteroperabilit tra la soluzione FSE Engineering e le componenti InFSE sviluppate dal CNR

    Lattivit ha riguardato le regioni Campania e Calabria Sono state oggetto di test le operazioni di sottomissione documenti,

    query federata, retrieve federata

    La regione Piemonte, inizialmente candidata per questa attivit, non ha partecipato a questa sessione

    La prosecuzione delle attivit prevede i test relativi alla sicurezza e gestione del consenso (in attesa di essere coinvolti da CNR)

    Linee Guida e Specifiche Tecniche per linfrastruttura tecnologica del FSE - InFSE

  • www.eng.it

    2009 Gruppo Engineering - Tutti i diritti riservati.

    Il progetto HSSP nasce nel gennaio 2005 dalla collaborazione di Health Level Seven (HL7) con Object Management Group (OMG).

    Obiettivo principale del progetto lincentivazione alladozione e alluso di servizi plug-and-play standardizzati da parte dei vendors di prodotti software sanitari e facilitare lo sviluppo di un insieme di interfacce standard implementabili che supportino specifiche di servizi condivise.

    Il progetto articolato in varie attivit e le principali sono: Retrieve, Locate and Update Service (RLUS), che si pone

    lobiettivo di fornire una serie di interfacce attraverso cui i sistemi informativi possono accedere alle informazioni e gestirle;

    Entity Identification Service (EIS), che si pone lobiettivo di produrre specifiche tecniche che definiscono le interfacce di servizio per lidentificazione univoca dei pazienti nellambito di diversi sistemi informativi gestiti da una singola organizzazione o da pi organizzazioni cooperanti.

    Healthcare Services Specification Project (HSSP)

  • www.eng.it

    2009 Gruppo Engineering - Tutti i diritti riservati.

    IHE unniziativa internazionale nata nel 1998 dalla collaborazione di Radiological Society of North America (RSNA) e Healthcare Information and Management Systems Society (HIMSS)

    Obiettivo principale del progetto lintegrazione di sistemi informativi sanitari sulla base di standard esistenti (soprattutto DICOM e HL7), attraverso la definizione di una serie di profili di integrazione, ognuno dei quali mira a risolvere problematiche relative ad uno specifico dominio.

    i profili di integrazione pi interessanti sono Cross-Enterprise Document Sharing (XDS) e Cross-Community Access (XCA).

    Integrating the Healthcare Enterprise (IHE)

  • www.eng.it

    2009 Gruppo Engineering - Tutti i diritti riservati.

    epSOS : European Smart Open Services, avviato nel 2008 prevede la partecipazione di 12 stati membri ed finalizzato a garantire la continuit di cura ai pazienti che si trovano allestero e mira a risolvere i problemi incontrati dai medici relativamente a: lerogazione di farmaci importanti che un paziente ha perso o dimenticato, la comunicazione di situazioni cliniche a dottori che parlano una lingua straniera, la diagnosi di malattie e la prescrizione di opportuni farmaci attraverso una sommaria conoscenza della storia del paziente.

    IPSE: ePrescription, avviato settembre 2009 prevede la

    partecipazione di 10 regioni (Lombardia, Friuli, Veneto, P.A. Trento, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Abruzzo, Molise, Sardegna) ed un progetto di sperimentazione finalizzato alla realizzazione di un sistema di Interoperabilit nazionale ed europea per il Patient Summary ed E-prescription.

    epSOS & IPSE