12

Archyt

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Soluzioni di copertura su strutture con travi a Y

Citation preview

Page 1: Archyt

Ondulit Italiana

Arch Y

tPannelli curvi e soluzioni di copertura per strutture

con travi a Y

Page 2: Archyt

Caratteristiche fisicheArchytArchyt è il nuovo pannello curvo per realizzare coperture isola-

te e microventilate su strutture prefabbricate con travi ad Y.

Realizzato con una lamiera inferiore in acciaio preverniciato e

uno strato isolante in polistirene espanso a celle chiuse, Archyt

garantisce una superiore affidabilità nel tempo grazie alla lastra

superiore in acciaio a protezione multistrato Ondulit.

Inoltre Archyt è stato progettato per permettere una microven-

tilazione dell’intradosso della lastra superiore.

2

DESCRIZIONE DI CAPITOLATO

Pannello curvo coibentato e microventilato, costituito da:

(1) elemento di copertura in acciaio a protezione multistrato a profilo ondulato, costituita da una lamiera di acciaio zincato

dello spessore di 0,50 mm protetta nella faccia superiore da un rivestimento insonorizzante e anticorrosivo a base

bituminosa e da una lamina di alluminio naturale, e nella faccia inferiore da un primer bituminoso e da una lamina di

alluminio naturale, (2) strato isolante in polistirene espanso sinterizzato a celle chiuse del tipo EPS 80 con grafite a lamda

migliorato, con spessore costante, (3) lamiera inferiore micronervata in acciaio preverniciato di colore grigio (RAL 7035), di

spessore 0,4 mm, risvoltata sui bandi a protezione delle testate dell'isolante. Tra l’elemento isolante e l’elemento di

copertura sono presenti (4) canali di ventilazione che consentono libera circolazione d’aria.

VANTAGGI

Protezione multistrato: l’elemento di tenuta realizzato in lastre centinate Ondulit conferisce al pannello le proprie eccellenti

caratteristiche di resistenza alla corrosione ed affidabilità nel tempo anche in atmosfere industriali di particolare aggressività.

Abbattimento rumore pioggia: nelle coperture industriali è importante evitare l’inquinamento acustico generato dalle

precipitazioni atmosferiche (Direttiva 2003/10/CE). Come dimostrato da prove certificate, i materiali isolanti all’intradosso della

copertura non risolvono se non in minima parte il problema. Solo la protezione multistrato Ondulit elimina la vibrazione della

lamiera prevenendo la formazione del rumore.

Aerazione: la microventilazione del pannello migliora il comportamento termico complessivo della copertura e soprattutto

determina per l’isolante e per la lastra superiore delle condizioni di esercizio più favorevoli ad una loro affidabilità costante nel tempo.

Protezione delle testate: la testata dell’isolante è protetta da un risvolto a L della lamiera inferiore. Inoltre la lastra superiore

aggettante evita che l’isolante assorba e trattenga umidità, causa frequente, nei pannelli tradizionali, di rapido deterioramento

dello stesso e di corrosione delle lamiere.

1

4

3

2

Page 3: Archyt

PANNELLO CURVO ISOLATO E MICROVENTILATO ARCHYT

Elementi componenti:Elemento di copertura Lastra curva in acciaio a protezione multistrato ONDULIT, sp. acciaio 0.5 mmIsolante Polistirene espanso sinterizzato a celle chiuse con grafite EPS 80,

spessore mm 40 (a richiesta 50-60-70-80-90-100) Lamiera inferiore Acciaio preverniciato grigio RAL 7035 sp. 0.4 mm

PesiArchyt sp. 40 mm 12,17 kg/mqArchyt sp. 50 mm 12,42 kg/mqArchyt sp. 60 mm 12,67 kg/mqArchyt sp. 70 mm 12,92 kg/mqArchyt sp. 80 mm 13,17 kg/mqArchyt sp. 90 mm 13,42 kg/mqArchyt sp. 100 mm 13,67 kg/mq

Classe reazione al fuoco dei componenti (EN 13501-1)Elemento di copertura euroclasse B, s1-dØIsolante (polistirene) euroclasse ELamiera inferiore euroclasse A1

Conducibilità termica dell’isolante Polistirene espanso sinterizzato a celle chiuse con grafite EPS 80 ! = 0.031 W/mK

Raggi di curvatura standard 325 cm e 500 cm

Corda min. 120 cm max. 400 cm

Aggetto lastra superiore 10 cm

SEZIONI TIPICHE

Caratteristiche fisiche

3

Sezione trasversale

Sezione longitudinale

Archyt10

0

900

10

Corda min. 120 - max. 400 cm

30-100

R 325-500

10

785

62 72 82 92 102

112

122

90 80 70 60 50 40

Page 4: Archyt

CARATTERISTICHE DELLA LASTRA SUPERIORE A PROTEZIONE MULTISTRATO UNI EN 14782

Caratteristiche tecniche

150 320 200

200 275 175

250 225 160

300 180 145

350 155 125

400 130 100

NOTA:I valori riportati nelle presenti tabelle di caricorappresentano l'elaborazione di dati ricavati daprove certificate presso "Istituto Giordano Spa",nostre prove interne e calcoli teorici. Tali valori si riferiscono a situazioni di caricouniformemente ripartito con fissaggi agliappoggi eseguiti con viti in acciaio, in numero di quattro per lato; sui valori ricavati da prove di carico, è stato applicato al valore di collassoun coefficiente di sicurezza pari a 2,5. Tali valori soprariportati non possono assumeresignificato di garanzia di qualità non avendoOndulit Italiana Spa il diretto controllo sullecondizioni finali di ancoraggio del pannello curvoArchyt.

4

COEFFICIENTE TEORICO TRASMISSIONE TERMICA (UNI10351) - CALCOLO CERTIFICATO(Rapporto di prova Istedil 1041/2008)

sp. isolante 40 mm 0.66 W/m2K

sp. isolante 50 mm 0.55 W/m2K

sp. isolante 60 mm 0.47 W/m2K

sp. isolante 70 mm 0.40 W/m2K

sp. isolante 80 mm 0.37 W/m2K

sp. isolante 90 mm 0.33 W/m2K

sp. isolante 100 mm 0.31 W/m2K

CARATTERISTICHE DEL PANNELLO ARCHYT

RESISTENZA AI SOVRACCARICHI

Resistenza in nebbia salina (ISO 9227)3000 oreResistenza al diossido di zolfo (UNI EN ISO 6988)45 cicliResistenza all’umidità (EN ISO 6270-1)3000 oreResistenza all’invecchiamento accelerato(Weatherometer ATLAS)1200 orePotere riflettente90%*Potere di irraggiamento 5%*Potere insonorizzanteFino a 8,41 volte maggiore di quello di una semplicelamiera di alluminio dello spessore di 0,7 mmFino a 4,17 volte maggiore di quello di una semplicecopertura con pannelli sandwich dello spessore di 40 mm**Resistenza agli sbalzi termici (prova in fase di normalizzazione)Assenza di scorrimento dei vari strati, assenza di bolle o corrugamenti.Intervallo termico ammissibile- 30 ÷ + 80 °C

Resistenza agli urti (Norma interna ITC - CNR)Sollecitazione accidentale:sfera d’acciaio: 0.5 Kg (Ø " 50 mm)altezza di caduta: 2.50 menergia d’urto: 1.25 daN/mAmmaccature evidenti nei punti di impatto del corporigido; nessuno strappo del manto superficiale in alluminio e nessuna perforazione degli strati protettivi.Resistenza all’abrasione (UNI 4543)La lamina protettiva dei campioni Ondulit in alluminionaturale è rimasta integra nella zona colpita dal getto di sabbia; solamente per i campioni in alluminiopreverniciato si è avuta una leggera perdita di peso(0,0059 g) dovuta alla abrasione della vernice.Reazione al fuoco (EN 13823; EN ISO 11925-2)Classe B - s1, dØSolidità delle tinte (Xenotest 150-UNI 5146)> grado 7 della scala dei blu.Prova di gelività (Assimilata UNI 3949-74)Dopo 20 cicli di 24 ore ciascuno di gelo e disgelo non si è riscontrata nessuna deformazione o distacco dei varistrati di materiale costituenti il manufatto in esame.

Nota: *Dati validi per rivestimento in alluminio naturale.

**Rapporti di prova Istedil 1302/2002-G e 1302/202-C

Distanza appoggi cm Archyt raggio 325 cmSovraccarico ammissibile kg/mq

Archyt raggio 500 cmSovraccarico ammissibile kg/mq

CE

Page 5: Archyt

ILLUMINAZIONE ZENITALE: LUCERNARIO DOPPIO STRATO MONOBLOCCO IN RESINA POLIESTERE E POLICARBONATO ALVEOLARE

ILLUMINAZIONE ZENITALE: LUCERNARIO IN POLICARBONATO ALVEOLARE SU PROFILATO IN ALLUMINIO CURVO.

5

Caratteristiche tecniche

>

Pannello curvo isolato emicroventilatoARCHYT R. 325 / 500 cm

Pannello curvo isolato e microventilatoARCHYT R. 325 / 500 cm

80 106

60 cm 60 cm

38

Profilato curvo in alluminio D. 38 - 66 mm R. 325 / 500 cm

Pannello in policarbonato alveolare Sp. 10 mm

Lastra curva in Resina PoliestereR. 325 / 500 cm

Lastra in policarbonatoalveolare sp. 10 mm

610

78.5

Rete elettros. anticaduta

CE

Page 6: Archyt

Cupolini Ondulit e plafonatura Ventilpan su travi a YUna copertura isolata e ventilata su prefabbricati con travi ad Y

può anche essere ottenuta applicando su queste strutture due

paramenti distinti: lastre Ondulit centinate per garantire imper-

meabilizzazione e insonorizzazione del manto di copertura,

e elementi di plafonatura Ventilpan per realizzare isolamento

termico e controsoffittatura al livello del piede della trave.

6

VANTAGGI

Isolamento termico e riduzione del volume: la realizzazione dell’isolamento termico al piede della trave crea un duplice beneficio:

il primo è quello di ridurre il volume degli ambienti sottostanti da riscaldare o condizionare, con conseguente apprezzabile risparmio

energetico. Il secondo è legato alla camera d’aria ventilata che viene a crearsi e che contribuisce a migliorare ulteriormente le

proprietà coibenti della copertura.

Plafonatura: l’intradosso del pannello Ventilpan presenta una gradevole nervatura simmetrica e la colorazione bianco grigia

risulta particolarmente luminosa. La sua applicazione al piede delle travi a Y permette di realizzare una soffittatura continua e

gradevole che nasconde alla vista le travi in cemento.

Abbattimento rumore pioggia: prove certificate hanno dimostrato che le esclusive proprietà di abbattimento acustico delle

coperture Ondulit sono legate non alla applicazione di materiali isolanti all’intradosso ma alla composizione multistrato delle

lastre. Anche questa soluzione applicativa previene con estrema efficacia l’inquinamento acustico generato dalle precipitazioni

atmosferiche.

Protezione multistrato: l’elemento di tenuta realizzato in lastre centinate Ondulit conferisce alla copertura le proprie

eccellenti caratteristiche di resistenza alla corrosione ed affidabilità nel tempo anche in atmosfere industriali di particolare

aggressività.

Page 7: Archyt

7

Cupolini Ondulit e plafonatura Ventilpan su travi a Y

Elementi componenti:Materiale isolante: Polistirene espanso sinterizzato a celle chiuse con grafite EPS 150

spessore mm 40 (a richiesta 30-50-60-70 mm)Lamiera inferiore: Acciaio preverniciato grigio RAL 7035 sp. 0.4 mm

Peso medio 4,50 kg/m2

Classe reazione al fuoco del pannello (D.M. 26/6/1984)classe 1

Resistenza meccanica a compressione dell’isolantePolistirene EPS 150 1,5 kg/cm2

Conducibilità termica dell’isolantePolistirene con grafite EPS 150 ! = 0.031 W/mK

Coefficiente teorico trasmissione termica (UNI10351)

sp. isolante 50 mm - 0.59 W/m2 K (EPS150 con Grafite)

sp. isolante 60 mm - 0.50 W/m2 K (EPS150 con Grafite)

sp. isolante 70 mm - 0.43 W/m2 K (EPS120 con Grafite)

sp. isolante 80 mm - 0.38 W/m2 K (EPS120 con Grafite)

sp. isolante 90 mm - 0.33 W/m2 K (EPS120 con Grafite)

sp. isolante 100 mm - 0.30 W/m2 K (EPS120 con Grafite)

ELEMENTO DI PLAFONATURA VENTILPAN

100

90 80 70 60 50 40 30

900

46 56 66 76 86 96 106

116

875

Page 8: Archyt

Raccolta perimetrale delle acque: la raccolta e lo smaltimento delle acque meteoriche è affidato ad un nuovo sistema di

canali di gronda metallici. Questo permette normalmente di impiegare solamente discendenti perimetrali o esterni all’edificio,

evitando l’impiego di quelli interni, garanzia questa di ulteriore affidabilità.

Protezione delle travi: il nuovo manto di copertura realizzato con la tecnica Ventilcover permette di portare fuori acqua non

solo la vecchia copertura ma anche le travi ad Y, soggette altrimenti all’azione degli agenti atmosferici.

E’ pertanto l’unico intervento realmente risolutivo in casi di perdita di impermeabilità delle travi stesse.

Rimozione non necessaria: l’intervento si realizza al di sopra dell’esistente piano di copertura ed in maniera da non interferire

con esso. Questo rende non necessaria la rimozione ed il conferimento in discarica dei materiali installati. Ventilcover è anche

una efficace ed approvata tecnica di confinamento e bonifica delle coperture contenenti amianto.

Isolamento: Ventilcover realizza una ampia intercapedine ventilata al di sopra della copertura, in grado di eliminare l’aria

surriscaldata per effetto dell’insolazione. Il semplice posizionamento sull’esistente piano di copertura di un isolante termico

(o l’applicazione di pannelli Ventilpan al piede della trave) permette di limitare le dispersioni termiche.

In ogni condizione quindi viene a migliorarsi il controllo termico dell’edificio.

Versatilità: il sistema si avvale di elementi prefabbricati pronti per la posa in opera.

Il nuovo tetto rimane normalmente contenuto entro le pannellature di tamponamento, non alterando la volumetria dell’edificio.

I sostegni telescopici con omega ripartitore permettono di intervenire anche in caso di travi a calice molto ristretto.

Realizzazione di copertura a falde tipo Ventilcover su travi ad Y

8

Il sistema Ventilcover permette di realizzare su strutture con

travi ad Y anche un intervento più radicale, creando un nuovo

tetto a falde al di sopra del piano di copertura esistente.

Le nuove pendenze vengono ottenute grazie al sistema inte-

grato di sostegni telescopici e profilati ad omega, che vengono

ancorati alle travi in c.a.p.. La composizione delle nuove

falde risulta così del tutto indipendente dalla struttura esi-

stente così come anche il sistema di smaltimento delle

acque che non utilizza più le travi a Y come canali di raccolta.

VANTAGGI

Page 9: Archyt

Realizzazione di copertura a falde tipo Ventilcover su travi ad Y

9

SOSTEGNI TELESCOPICI STANDARD

Ventilcover su strutture con travi a Y: senza (sopra) e con (sotto) rimozione della copertura esistente.

Misure in cm STBØCØ16 h 21

STB1C122 h 28

STB2C229 h 41

STB3C342 h 64

STB4C365 h 87

STB5C388 h 110

Page 10: Archyt

10

Page 11: Archyt

11Nelle immagini: fasi di montaggio e realizzazioni con pannelli curvi isolati e microventilati Archyt

Page 12: Archyt

Direzione Generale e Direzione CommercialeI - 00153 Roma95/e, Via Portuense Tel. +39-06 58330880Fax +39-06 [email protected]

StabilimentiI - 04012 Cisterna di LatinaVia Appia Km 49,300

I - 00148 Roma38, Via di Vigna Girelli

I - 05027 Narni (TR)Z.I. San Liberato

Ufficio Commerciale di MilanoI - 20123 Milano8, Via Vincenzo Monti Tel. +39-02 46712306Fax +39-02 [email protected]

Ufficio Commerciale di ParigiF - 75116 Paris33, Rue GaliléeTel. +33-(0)1.44435423Fax +33-(0)[email protected]

Ondulit Italiana spaArchYt

AR

C -

06/

08 -

300

0

www.ondulit.it

numero verde 800 236070

Arc

hY

t **

*

Le notizie contenute nel presente catalogo - pur essendo il risultato di approfondite esperienze e conoscenze oltre che di esami pratici e di laboratorio - devono tuttavia essere considerate comesemplici elementi di orientamento; non comportano quindi responsabilità per la Ondulit Italiana spa. La Ondulit Italiana spa si riserva il diritto di apportare ai propri prodotti, in qualunque momento e senza preavviso, le modifiche o i miglioramenti tecnici ritenuti necessari.