197

Arcvision 28

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Città Intelligenti / Smart Cities La Smart City come sistema intelligente e interconnesso di uomini e tecnologie. Per un progresso fatto di formazione, ricerca e innovazione. - Smart Cities as a system integrating the network of devices with the network of people, towards a growth made of education, research and innovation.

Citation preview

Page 1: Arcvision 28
Page 2: Arcvision 28

E se un calcestruzzo potesse drenare l’acqua?

La nuova soluzione drenante di Italcementi.

i.idro DRAIN è un’innovativa formulazione di calcestruzzo in grado di drenare l’acqua. Grazie al suo speciale mix design combina la resistenza di una pavimentazione in calcestruzzo con una capacità drenante 100 volte superiore a quella di un terreno naturale.

i.idro DRAIN è particolarmente indicato per marciapiedi, piste ciclabili, parcheggi, strade secondarie, vialetti di parchi e giardini pubblici, aree pedonali, aree di sosta e strade sottoposte a tutela ambientale.

i.idro DRAIN è oggi nel mercato delle costruzioni uno fra i prodotti più sostenibili dal punto di vista ambientale.

Rispetta il ciclo naturale dell’acquaRicicla le acque piovane

Ricarica la falda acquifera Migliora il clima urbanoRiduce l’inquinamento

Migliora la salute delle pianteAumenta la sicurezza

Facilita la progettazione Riduce i costi

www.italcementi.it

in.s

tudi

o+ p

artn

ers

M.0

4.13

Page 3: Arcvision 28

Francesco Profumo Una leva per lo sviluppo A Lever Of Growth

Andrea Granelli Visioni per una città futura Visions For A Future City

David Bevilacqua L'ordito delle comunità The Warp Of Communities

Joost Brinkman Amsterdam, per esempio Amsterdam, for example

Hiroshi Maruyama, Nobuko Città smart e sostenibilità: i giapponesi Smart Cities & Sustainability: the Japanese Asakai, Masahito Sugihara

aV L’Architetto e la Smart City The Architect And The Smart CityIntervista a Odile Decq Interview with Odile Decq

aV Città ancora più intelligenti Smart[er] Cities Intervista a Nashid Nabian Interview with Nashid Nabian

L’ideale del sostenibile! The Ideal of Sustainability! 34Joseph di Pasquale

Matrice insediativa invertitaProgetto di Giovanni Vaccarini

Inverted Settlement MatrixProject by Giovanni Vaccarini 52

Quartiere-gemmaProgetto di Estudio Luis De Garrido

Testi a cura di / Texts byJacqueline Ceresoli

Gem-NeighborhoodProject by Estudio Luis De Garrido 56

Ecologia visionariaProgetto di Vincent Callebaut

Visionary EcologyProject by Vincent Callebaut 38

Diversificata ma unitariaProgetto di Office for Metropolitan Architecture (OMA)

Giovanni Vaccarini

Davide Vargas

Jean-Marc Schivo

Diversified But UnitaryProject by Office for Metropolitan Architecture (OMA) 46

Urbanistica eco-solidaleProgetti di BIG + Grontmij + Spacescape

Eco-Friendly Town-PlanningProjects by BIG + Grontmij + Spacescape 60

Una ricerca di [sopra]vivenzaProgetto di Davide Vargas

A Search for [Sur]vivalProject by Davide Vargas 68

Luc Schuiten

Programmazione urbana sostenibileProgetto di J.M. Schivo & Associati

Sustainable Urban PlanningProject by J.M. Schivo & Associates 76

La resilienzaProgetto di Luc Schuiten

ResilienceProject by Luc Schuiten 84

Copertina, schizzo della Città della Poesiaprogettata da Davide Vargas

Chiuso in tipografia il 30 aprile 2013Printed April 30, 2013

■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■

Projects CITTA’ INTELLIGENTISMART CITIES

Rivista semestrale pubblicata daSix Monthly Magazine published byItalcementi Groupvia Camozzi 124, Bergamo, Italia

Direttore responsabile Editor in ChiefSergio Crippa

Caporedattore Managing EditorFrancesco Galimberti

Coordinamento editoriale Editorial CoordinatorOfelia Palma

Realizzazione editoriale Publishing HouseS.E.R.A. srl

Redazione Editorial StaffElena Cardani, Elena Tomei

Autorizzazione del Tribunale di Bergamo n° 35 del 2 settembre 1997Court Order n° 35 of 2nd September 1997,Bergamo Law Court

www.italcementigroup.com

Cover, sketch of the Poetic City designed by Davide Vargas

4

La città che pensa The City That Thinks 2

81216202530

La crisi come opportunità Crisis As An Opportunity

Il gioco della pittura The Painting Game

9295

News■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■

■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■

Global

Page 4: Arcvision 28

Parametri di identificazione e misura della Smart City

Economia intelligente. Spirito imprenditoriale e innovativo inuna città produttiva, con un mercato del lavoro flessibile,capacità di trasformazione e credibilità internazionale, dove daparte delle aziende ci sia un serio impegno a espandere emigliorare la propria attività. Un’economia intelligente nellaquale tanto a livello di grandi quanto a livello di medio-piccoleimprese vengano condotte iniziative imprenditoriali volteall’innovazione, dove per innovazione si intende non solol’introduzione sul mercato di nuovi prodotti e servizi, o nuovisistemi di produzione o nuovo posizionamento di vecchiprodotti. Innovazione è la capacità di cambiare approcciogestionale, visione dell’organizzazione, valorizzazione dellerisorse umane esistenti e capacità di attrarre nuovi talenti,attenzione al lavoratore e ai suoi bisogni tangibili e intangibili.Mobilità intelligente. Città fisicamente accessibiledall’esterno e fruibile al suo interno, che mette a disposizionedi tutti i suoi cittadini infrastrutture e sistemi ICT, reti ditrasmissione dati sostenibili, innovative e sicure. Il movimentodi persone e merci è parte integrante della vita e del lavoroquotidiano nel contesto urbano: il progetto di mobilitàintelligente intende accrescerne la fluidità conl’implementazione di spostamenti specifici, flessibili ed efficienti, utilizzando diversi servizi di trasportoe l’ausilio tecnologico di nuovi strumenti di connessione mobile e applicazioni mobili personalizzate.Ambiente intelligente. Habitat naturale piacevole con bassi livelli d’inquinamento e una gestionesostenibile delle risorse e dei rifiuti. Ambiente intelligente inteso come cura, riguardo. Innanzitutto,cura della bellezza del paesaggio, ovvero delle caratteristiche visibili che ne costituiscono larappresentazione più evidente. Poi cura della qualità degli elementi naturali costitutivi, aria, acqua,suolo, e monitoraggio delle loro modificazioni/alterazioni. E infine, ricerca di una rispostaall’inquinamento attraverso un intervento sui processi di utilizzo e trasformazione delle risorse naturali.Gente intelligente. Migliore qualificazione dei cittadini, maggiore apprezzamento di istruzione ecultura, attenzione per la diversità sociale ed etnica, promozione di flessibilità e creatività, spiritocosmopolita e partecipazione alla vita pubblica. Gli individui come protagonisti del cambiamento enon spettatori passivi: capaci di orientare i propri comportamenti verso l’acquisizione, la condivisione,la co-generazione e il trasferimento di conoscenza all’interno del tessuto cognitivo sociale qualesistema dotato di una propria memoria, una specifica visione del mondo e ideologie identitarie.Vivere intelligente. Investimenti in centri culturali ed educativi, con condizioni sanitarie ottimali,misure di sicurezza per i cittadini, qualità delle abitazioni, attrazioni turistiche e coesione sociale.L’uomo moderno è alla ricerca di un migliore stile di vita attraverso l’utilizzo delle più avanzatetecnologie che semplifichino la sua realtà quotidiana e gli garantiscano maggiore felicità, salute,produttività. Uno stile di vita non limitato al singolo individuo, ma esteso al bene comune di cittadinie visitatori.Amministrazione intelligente. Semplificazione normativa e amministrativa. Ruolo partecipativodei cittadini ai processi decisionali, all’erogazione di servizi pubblici e sociali di qualità e allatrasparenza gestionale. Una visione strategica dello sviluppo della città fondata su approccioscientifico e costante azione di informazione, sensibilizzazione e coinvolgimento direttodell’opinione pubblica. Questi gli indicatori. Intelligenti. A noi esserne all’altezza.

2

La città che pensaThe City That Thinks

Page 5: Arcvision 28

Identification and measurement parameters of the Smart City

Smart economy. An entrepreneurial and innovative spirit ina productive city, with a flexible labor market, the ability totransform and international credibility, in which there is aserious commitment by businesses to expand and improvetheir activity. A smart economy in which entrepreneurialinitiatives aimed at innovation are conducted at both a largeand small-medium business level, where innovation meansnot only the introduction of new products and services onthe market, new production systems and new positioning ofold products. Innovation is the ability to change themanagerial approach, organizational vision, valorization ofexisting human resources and the capacity to attract newtalent, care of the worker and his tangible and intangibleneeds. Smart mobility. A city that is physically accessible from theoutside and usable inside and that offers infrastructures andICT systems, and sustainable, innovative and safe datatransmission networks to all its citizens. Movement of peopleand goods is an integral part of daily life and work in theurban context: the smart mobility project plans to improvefluidity through the implementation of specific, flexible and

efficient movement, utilizing various transport services and the technological support of newmobile connection tools and personalized mobile applications.Smart environment. Appealing natural habitats with low pollution levels and sustainablemanagement of resources and waste. Smart environment interpreted as care and concern. Firstand foremost care for the beauty of the landscape or the visible features that make up the mostevident aspect. Then care for the quality of the constituent natural elements, the air, water andthe soil and monitoring of their modification/alteration. Finally, the quest for an answer topollution via intervention in the processes of use and transformation of natural resources.Smart people. Improve the degree of training of citizens, greater appreciation of education andculture, attention to social and ethnic diversity, promotion of flexibility and creativity, acosmopolitan spirit and participation in public life. Individuals become the protagonists of changeand not passive spectators able to direct their behavior towards the acquisition, sharing, co-generation and transfer of knowledge within the social cognitive framework, as a systemequipped with its own memory, specific vision of the world and identity-forming ideologies.Smart living. Investments in cultural and educational centers, with excellent sanitary conditions,security measures for citizens, quality of habitations, tourist attractions and social cohesion.Modern man is looking for a better lifestyle through the use of the most advanced technology thatsimplifies his daily reality and offers a happier, healthier and more productive life. A style of lifethat is not limited to the single individual but extended to the common wellbeing of citizens andvisitors. Smart administration. Regulatory and administrative simplification. A participatory role forcitizens in decision-making processes, the provision of quality public and social services andtransparent management. A strategic vision of the development of the city founded on a scientificapproach and constant information, awareness and direct participation of public opinionintervention.These are the indicators. Smart. It’s up to us to meet them.

3

Page 6: Arcvision 28

Glo

bal

La Smart City come motoredi sviluppo economico inun’ottica di sostenibilità.

Sistema che integra la rete di dispositivi

con la rete di persone. Combinazione dei contenuti

scientifici più avanzati con il rispetto della

specifica identità dei luoghiin piena armonia con lastoria, le tradizioni e le

vocazioni delle nostre città. Per riprendere la strada

della crescita, comeprogresso umano prima

che come creazione di ricchezza, investendo

in innovazione, ricerca e tecnologia.

Smart City as a driver for economic development

in a sustainable way. A system integrating

the network of devices with the network of people.

A combination of cutting-edgescientific content with respect

for the individual location’sidentity, in full harmony

with the history, traditions and vocations of our cities.

To make a return to the road of human growth

before wealth creation,investing in innovation,

research and technology.

La crisi economica ha messoin difficoltà pressoché tutti i grandi paesi industrializzati

dell’Occidente. Per farvi fronte,oggi, abbiamo un unico modo:riprendere la strada dellacrescita, umana prima cheeconomica, facendo rete epuntando su formazione,ricerca e innovazione. L’esigenzache l’Italia ha, di cambiarestrutturalmente il propriosistema economico, ci spinge a tornare a presidiare settori ad alta tecnologia e a elevatovalore aggiunto, con imprese di dimensione adeguata e ricchedi conoscenza e talenti. Nella costruzione di una visionestrategica di medio periodo,dobbiamo perciò realizzare un più virtuoso rapporto con le nuove politiche europee della strategia Horizon 2020,che metterà a disposizione 80 miliardi di euro. È un programma al quale il sistema-paese è chiamato a partecipare attivamente: le imprese, le istituzioni, gli enti di ricerca devono sentirsidirettamente coinvolti. E costituisce un’opportunitàirrinunciabile per agganciarci al treno dello sviluppo e delprogresso, tornando a puntaresulle nostre eccellenze e capacità imprenditoriali. Va aumentata in tal senso la

competitività dei ricercatori edelle imprese italiane nell’accessoai fondi messi a disposizionedalla Commissione, e miglioratal’integrazione tra utilizzo di talifondi e i fondi strutturali. A fronte di un contributo totaleal finanziamento del VII Programma Quadro pari al14%, l’Italia ne ha sfruttato solol’8% circa; e anche sulle politichedi coesione il nostro Paese è al penultimo posto, davantialla Romania. Il nostro sistemadeve individuare rapidamentegli assets su cui fare leva e i partenariati strategici dafavorire nel quadro della“Innovation Union”. L’obiettivo del governo, quindi,è quello di sviluppare unanuova centralità delle politicheper la ricerca e l’innovazionenelle nostre scelte strategiche, e insieme una più incisivapresenza dell’Italia nellepolitiche europee in materia di ricerca e innovazione. Il grande programma su cuipuntare è quello sulle SmartCities, che sarà da un lato unafondamentale fonte di sostegnofinanziario, dall’altroun’occasione irripetibile percostruire una nuova visionestrategica del futuro delle nostrecittà e offrire agli investitoriprivati una prospettiva credibile e stabile nel medio periodo.

Sulla visione della Smart City il sistema scientifico etecnologico deve fondare leproprie capacità di ricerca einnovazione indirizzandole allegrandi sfide sociali edeconomiche di oggi: la riduzionedelle emissioni attraverso letecnologie pulite, leinfrastrutture intelligenti per lamobilità, la realizzazione dimodelli urbani e di abitazionepiù sostenibili, un welfare equo e tecnologico per la società che invecchia e per le persone in condizioni di disagio. Un ruolo fondamentale saràsvolto dall’Agenda DigitaleItaliana, dove le città intelligentirappresenteranno un importantepunto focale di coordinamentodi diverse strategie di settore,finalizzato a restituire coerenza e sistematicità all’articolato e spesso confuso sistema dipolitiche nazionali per la ricercae l’innovazione. La città intelligente è infatti la proiezione astratta di un’ideadi città del futuro, riconducibilea un perimetro applicativo e concettuale che racchiude un ampio fascio di realizzazionie verticalizzazioni, così comediversi sono i domini cuiappartengono le tecnologie che concorreranno alla suarealizzazione: smart-mobility,education, energy, government,living, environment, health,welfare e molto altro ancora.Tali verticalizzazioni noncostituiscono né singolarmentené collettivamente una SmartCity se non si integranoattraverso una piattaforma dicoordinamento, che costituiscel’infrastruttura chiave dellaSmart City e insieme l’oggettosu cui concentrare l’attenzionepolitica e gli investimentipubblici. Al centro della sfida vi è la costruzione di un nuovogenere di bene comune, una grande infrastrutturatecnologica e immateriale chefaccia dialogare persone e oggetti, integrando

4

Francesco Profumo

La visione della Smart City quale fondamento di ricerca e innovazione per le grandi sfidesocio-economiche di oggi

The Smart City vision as the foundation of research and innovation, to address today’sgreat social and economic challenges

Una leva per lo sviluppoA Lever Of Growth di Francesco Profumo*by Francesco Profumo*

Page 7: Arcvision 28

informazioni e generandointelligenza, producendoinclusione e migliorando il nostrovivere quotidiano. Sono due gli aspetti della visioneSmart Cities che però vannosottolineati e tenuti inconsiderazione. In primo luogotroppo spesso la città è intesasolo come la “città checonsuma” e la “città daamministrare”. Ma esiste unaterza visione – sempre più critica – ed è quella della “città che produce”. Con l’emergere dell’economiadei servizi, la città è ormaidiventata il cuore della nuovaeconomia e richiede nuoveinfrastrutture e nuovepiattaforme di conoscenza (sia di produzione che dicondivisione) anche per produrrein maniera più competitiva.

In secondo luogo, il governo si sta impegnando per lacostruzione di una “via italiana”alle città intelligenti. L’aspettoforse più caratterizzante le cittàitaliane è il loro cuore antico, il centro storico e il patrimonioculturale diffuso: più che un limite verso la loromodernizzazione si tratta invecedi una straordinaria occasioneper una forte caratterizzazioneidentitaria e può diventare il laboratorio a cielo aperto dovesperimentare le tecnologie e le soluzioni più avanzate. Inoltre, le nostre città sonoorganizzate attorno alle piazze,hanno una forte dimensioneturistica, una diffusione capillaredella cultura imprenditorialeartigiana e del commercio al dettaglio. Città dunque comestraordinari cantieri progettuali

dove sviluppare e testareprocessi e metodologie dirigenerazione urbana,sensoristica e Internet of Things,nuovi materiali per la protezionedegli edifici, architetture digitalidi nuova generazione (NGN eCloud), nuovi sistemi di mobilitàdi persone e merci, soluzioniinnovative di efficienzaenergetica, orti e serre urbane,solo per citare alcuni esempi di tecnologie “urbane”. Il sistema della ricerca e dellaformazione, in conclusione, è capace di esprimere qualità ed eccellenza. Adesso però vapotenziato e messo al passocon i tempi e le esigenze dellamodernità. E proprio in questasituazione di difficoltà occorreimpegnarsi per esprimere unavisione strategica ampia e dimedio periodo, con la quale

ridisegnare le modalità direlazione tra formazione, ricercae sistema delle imprese. Oggi siamo perciò chiamati a un salto di qualità. Dobbiamoindividuare le linee di ricerca su cui investire prioritariamentee i partenariati strategici da favorire nel quadro dellacooperazione internazionale per la ricerca e la tecnologia. La logica delle reti è la vincentenell’età della conoscenza. E l’Italia deve imparare a lavorare in squadra, a “cooperare per competere”. Il sociologo americano RichardFlorida parlava di “creativeclass” all’inizio degli anni 2000.Ce n’è bisogno ancor più oggi.A patto di metterla nellecondizioni di poter esprimere le proprie competenze in uncontesto sociale adeguato alleesigenze della modernità. Il tempo che ci rimane non è molto, ma abbiamo ancoraspazi importanti di interventoper il futuro dei giovani,dell’imprenditorialità e quindidel paese.

* Francesco Profumo è un ingegnere e accademico italiano, ex Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche e Ministro dell’Istruzione, dell’Universitàe della Ricerca del governo Monti. Dal settembre 2003 è stato preside dellaI Facoltà di Ingegneria al Politecnico di Torino e da ottobre 2005 a novembre2011 è stato rettore del Politecnico di Torino. Ha ricevuto numerosiriconoscimenti da parte di universitàeuropee, cinesi e sudamericane. È stato coordinatore di diversi progettinell’ambito delle attività dellaCommissione europea (Tempus, Comett,Joule, Human Capital and Mobility, Alfa, European Union S&T GrantProgram in Japan, Leonardo da Vinci) ed è coordinatore del gruppo Idrogenodel Politecnico di Torino. È stato chairman del G8 UniversitySummit 2009 in Italia (maggio 2009). È membro dell’Accademia delle Scienzein Italia (dal 2007) ed è stato insignitodel Lion d’Oro nello stesso anno.Presidente del Management Board delClean Energy Center (EC2) EU Project in China, presso la Tsinghua Universityda marzo 2010 a settembre 2011.

5

Page 8: Arcvision 28

T he economic crisis hascreated difficulties forvirtually all the great

Western industrialized nations.Today, there is only one way wecan react: make a return to theroad of growth—human beforeeconomic—by networking andfocusing on education, researchand innovation. Italy needs torestructure its economic system,so we should go back topromoting hi-tech, high addedvalue sectors, with right-sizedenterprises equipped with awealth of expertise and talent. In constructing a mid-termstrategic vision, we have toestablish a more virtuousrelationship with the newEuropean policies of theHorizon 2020 strategy, whichwill make 80 billion euro offunding available. This is aprogram our country-system iscalled to take an active part in:business, government andresearch bodies must feeldirectly involved. And itprovides us with a vitalopportunity to board the traintoward growth and progress,making our entrepreneurialexcellences and capabilities a priority once again.In this sense, the competitivenessof Italy’s researchers and businessorganizations in accessing the funds provided by theCommission needs to beenhanced, and the integrationbetween use of these funds andstructural funds needs to beimproved. On a total 14%contribution to the financing of the VII Framework Program,Italy has used only about 8%;and on cohesion policies too, itcomes in second last, just aheadof Romania. Our system mustrapidly identify the assets to leverand the strategic partnerships to promote in relation to the“Innovation Union”.The goal of the government,therefore, is to develop a newcentral role for research andinnovation policies in our

strategic decisions, togetherwith a more incisive presencefor Italy in European researchand innovation policies. The main area to focus on isthe Smart Cities program; this will be a fundamentalsource of financial support and,equally, a unique opportunity to build a new strategic visionof the future of our cities andoffer private investors a credibleand stable mid-term outlook.The Smart City vision should bethe foundation on which ourscientific and technologicalsystem bases its research andinnovation capabilities, steeringthem to address today’s greatsocial and economic challenges:clean technologies to reduceemissions, intelligentinfrastructures for mobility,development of moresustainable urban and housingmodels, an equitable andtechnological welfare model for an ageing society andpeople in difficulty.

A core role will be played by theItalian Digital Agenda, whereSmart Cities will be an importantfocal point for coordination of different sector strategies,with a view to restoringconsistency and providing a systematic structure for thesprawling and often confusedsystem of national research andinnovation policies.The Smart City is in fact anabstract projection of an idea ofa city of the future; its roots liein an application and conceptualperimeter encompassing abroad range of realizations andverticalized categories as diverseas the domains to which thetechnologies that will be used to build the Smart City belong:smart mobility, education,energy, government, living,environment, health, welfareand many others. These verticalcategories do not constitute,alone or collectively, a SmartCity unless they are integratedthrough a coordination

platform, the key infrastructureof the Smart City and the issueon which political attention and public investment shouldconcentrate. At the heart of thechallenge is the construction of a new kind of commonasset, a great technological andimmaterial infrastructureenabling people and objects tointeract, integrating informationand generating intelligence,stimulating inclusion andimproving our daily lives. Two aspects of the Smart Citiesvision need to be emphasizedand borne in mind, however.First, the city is seen too oftenonly as the “city that consumes”and the “city to beadministered”. But there is athird, increasingly critical vision,the “city that produces”. With the emergence of theservices economy, the city todayis the heart of the new economyand needs new infrastructureand new knowledge platforms(for both production and

6

Page 9: Arcvision 28

sharing), which will also foster a more competitive way ofproducing. The second point to remember is that the government ispromoting the construction of an “Italian approach” toSmart Cities. Possibly the mostcharacteristic feature of Italiancities is their age, their historiccenter and great culturalheritage: rather than a constrainton their modernization, this isactually an extraordinary chancefor cities to develop a distinctiveidentity as open-air laboratorieswhere the most advancedtechnologies and solutions canbe tested.Furthermore, our cities areorganized around theirsquares—their piazzas—andhave a strong vocation fortourism and a widespread smallbusiness and retail culture.Italy’s cities, in other words, are extraordinary project siteswhere we can develop and testprocesses and methodologiesfor urban and sensoryregeneration and the Internet of Things, new materials for the protection of buildings,new-generation digitalarchitectures (NGNs and Cloud),new systems for the mobility ofpeople and goods, innovativeenergy efficiency solutions,urban allotments andhothouses: just some examplesof “urban” technologies. To sum up, the research andeducation system has the powerto deliver quality and excellence.Now, however, it needs to beenhanced and brought into linewith the exigencies of modernlife. And in today’s difficultscenario an effort must be madeto formulate a broad, mid-termstrategic vision as a basis for re-organizing the relationshipbetween education, researchand the corporate system. So today we have to make a qualitative advance. We haveto identify priority researchareas for investment and the

strategic partnerships to fosterwithin a context of internationalcooperation on research andtechnology. The network modelis the winner in the knowledgeage. And Italy has to learn to work as part of a team, to “cooperate to compete”. The concept of the “creativeclass” was introduced a fewyears ago by Americansociologist Richard Florida. We need it even more today. As long as we enable it toexpress its potential in a socialcontext aligned with modernrequirements. Time is short, but we still have significantscope to act for the future of young people andentrepreneurship, in otherwords for the future of Italy.

* Francesco Profumo is an Italianengineer and academic who was Chairof Italy’s National Research Council and Minister for Education, Universities& Research in the Monti Cabinet. He has been Director of the 1st Faculty of Engineering at Turin Polytechnic sinceSeptember 2003 and was Rector ofTurin Polytechnic from October 2005 toNovember 2011. His work has receivedwide recognition from universities inEurope, China and South America. He was coordinator of a number ofEuropean Commission projects (Tempus,Comett, Joule, Human Capital andMobility, Alfa, European Union S&TGrant Program in Japan, Leonardo da Vinci) and is coordinator of theHydrogen group at Turin Polytechnic. He was Chairman of the G8 UniversitySummit 2009 in Italy (May 2009). He has been a member of the Academyof Sciences in Italy since 2007 and was decorated with the Lion d’Oro thesame year. He was President of theManagement Board of the Clean EnergyCenter (EC2) EU Project at TsinghuaUniversity in China from March 2010 to September 2011.

7

Page 10: Arcvision 28

Nel 2008, per la primavolta nella storia, la maggioranza della

popolazione mondiale vivevaall’interno delle città. Nel 1900era solo il 13% e si prevede cheentro il 2050 questapercentuale salga fino al 70%.Il fenomeno è diffuso su tutto il pianeta. Legato a questo fenomeno è l’emergere dell’Economia deiServizi. I servizi non si limitanoad assorbire molti occupati, ma sono da diverso tempo lacomponente più importante del Pil. Non si tratta solo di undato puramente quantitativo. La crescita di importanza dei servizi sta cambiandoqualitativamente ilfunzionamento del sistemaeconomico, con modalità che sono ancora in parteinesplorate. E, come è noto, il luogo elettivo di sviluppo deiservizi sono le città. La città diventa dunque il luogodelle grandi opportunità disviluppo (non solo culturali e sociali ma anche economiche),ma anche il luogo dei grandiproblemi della contemporaneità.Nelle città viene prodotto più del50% del Pil mondiale e questapercentuale cresce nei paesi più sviluppati. I centri urbanioccupano più del 2% dellasuperficie terrestre e in città

viene consumato circa il 90%delle risorse prodotte nelmondo. Nelle città avviene il 70–80% del consumoenergetico nazionale dei paesiOcse e gli edifici incidono per il 40% dei consumi energeticimondiali. Oltretutto nelle cittàvengono prodotti il 45–75%delle emissioni totali di gas serrae il traffico ha un ruoloessenziale. Anche la povertàdilaga, trovando nelle città il suo humus naturale: secondo le Nazioni Unite e la BancaMondiale, nel 2028 il 90% dellapovertà sarà urbana e il 50%dell’umanità vivrà sotto la sogliadella povertà in condizioniurbane degradate.

La Smart City trainnovazione e utopiaLe Smart Cities sono il capitolorecente di un libro che ha originiantiche e che ha cercato – nelsuo svolgimento – di definire la città ideale, il luogo desideratodove si sarebbe voluto (e spesso dovuto) vivere. E questa sua appartenenza alpensiero utopico ne svela alcunedimensioni ideologiche eirrazionali che sono spessonascoste dal linguaggio asetticoe oggettivo della tecnologia. Vi sono due correnti di pensierorispetto al contributo dellatecnologia nella vita quotidiana

e quindi rispetto al ruolo dellacittà come emblema del pienomanifestarsi della tecnica. Una quella più “naturista”, dove è il vivere collettivo che la città (e l’uso spregiudicato dellatecnica) ha corrotto, predica il ritorno a uno stato di naturalibero e innocente. Altre, comead esempio quella di Bacone,danno invece alla tecnica – equindi alla città ideale – ilcompito di ricomporre uno statocorrotto e degradato dall’animoselvaggio ed egoista dell’uomo.È certamente da questa secondavisione che deriva il concetto di “città intelligente”. Molti grandi pensatori si sonocimentati con la città ideale:pensiamo alla Città delle Donnedi Aristofane o alle visioniplatoniche – non solo de La Repubblica ma anche di Atlantide – ripresa tra l’altro dal gesuita-scienziatoAthanasius Kircher nel suoMundus subterraneus. Nel dialogo La Repubblica, inizio e matrice di moltissimesuccessive utopie, si parla di una città ideale, cercando di definirne un modello astrattoche in qualche modo prescindada ogni possibilità pratica di realizzazione. Il punto di maggiore contattocon l’idea delle Smart City è però nella Nuova Atlantidedi Bacone, opera incompiutascritta probabilmente tra il 1614 e il 1617. In questa città la scienza è sovrana, e si sperimenta e si studiacontinuamente. La NuovaAtlantide è il manifestodell’ideale baconiano della scienza, intesa comesperimentazione che permetteall’uomo di dominare la naturapiegandola ai suoi fini e ponendola al servizio dei suoivalori morali. La grande assenzacontemporanea del pensieroutopico e del sogno – che nasceanche da quella paura delfuturo che Remo Bodei ha

chiamato “fissazione in unpresente puntiforme” – haprovocato un indubbioimpoverimento dellaprogettualità sociale e unaperdita della capacità di messa indiscussione degli ordini costituiti:da qui la pulsione a costruirenuove utopie. Ed è in questo ambito che si è formato il pensiero delle Smart City, costruito però nonda filosofi o pensatori, ma datecnologi e uomini di marketingdi alcune multinazionali deldigitale. E poi ha trovato terrenofertile nella Commissioneeuropea che – essendo piùlontana dalla vita concreta e dalle differenze culturali e territoriali – ha potuto dedicarenon poche risorse a crearemodelli e obiettivi di “buon governo” (uno per tuttiil Patto di Lisbona), desiderabilicerto, ma nella sostanzairraggiungibili. Ma dietro la visione delle Smart Cities non c’è, purtroppo, solo una visione di città ideale,di giusto governo, di impiegocorretto di risorse e tecnologiema – cosa più delicata e problematica – una vera e propria concezioneantropologica che vede la cittàcome un luogo che – per “ben funzionare” – deve essereguidato dalle macchine(software di processo, agentiintelligenti, piattaforme dibusiness intelligence). Secondoquesta visione, dunque, l’uomosenza tecnica rimane anchesenza guida, disorientato,intrinsecamente disordinato e sostanzialmente egoista: una vera idolatria della tecnica.A ben guardare il futurorichiamato dalle riflessioni sulleSmart Cities è più distopico cheutopistico. Infatti le soluzionismart vengono vendute nontanto per dare forma a una cittàideale quanto come ricettenecessarie per combattere unfuturo apocalittico, fatto dicarenze energetiche, traffico

8

Andrea Granelli

Visioni per una città futuraVisions For A Future Citydi Andrea Granelli*by Andrea Granelli*

La Smart City all’italiana dovrà coniugare contenuti tecnologici più avanzati con il rispetto della specifica identità dei luoghi, per diventare un laboratorio a cielo aperto di nuovi paradigmi

The Smart City, Italian-style, should combine cutting-edge technological content with respect for the individual location’sidentity, becoming an open-air laboratory for new models

Page 11: Arcvision 28

invivibile, inquinamentopermanente e problemi diffusidi sicurezza.

Una proposta per il futurodelle nostre cittàL’applicazione delle nuovetecnologie alle città è dunqueuna grande occasione: il temava però affrontato nel modogiusto e non semplicementeimitando “buone pratiche”oltreconfine. L’approccio, infatti:• non deve essere una pallidaimitazione dei modelli americaniche partono da una visionedistopica del vivere urbano e danno alle tecnologie digitaliun potere quasi magico;• non deve neanche coinciderecon la risposta ai bandi europeiper racimolare le sempre più esigue risorse finanziariepubbliche a disposizione perl’innovazione. Deve piuttosto diventare

l’occasione per riflettere a fondo sul futuro delle nostrecittà, riunendo attorno a tavoliprogettuali i principali attori(non solo decisori e fornitori)per cogliere a pieno lepotenzialità offerte dalle nuovetecnologie ma in piena armoniacon la storia, le tradizioni e le vocazioni delle nostre città,diverse – non semplicemente piùpiccole – rispetto alle megalopoliche stanno spuntando comefunghi da oriente a occidente. Bisogna dunque puntare a una città a misura d’uomo e rispettosa dell’ambiente. Come disse Adriano Olivetti “Noi sogniamo una comunitàlibera, ove la dimora dell’uomonon sia in conflitto né con lanatura, né con la bellezza”. Una città dunque che non debbapuntare necessariamente a diventare un hub nevralgicodella competizione globale

e accelerata, ma un luogo dovepossano convivere in manieraarmonica innovazione e tradizione, attività culturali ed economiche, imprenditoriafor-profit e iniziative sociali. Una città dove l’esigenza di unamobilità urbana efficiente e sostenibile si possa integrarein maniera naturale con grandiaree pedonali, dove il controllodell’inquinamento e laconseguente chiusura al trafficoautomobilistico dei centri(storici) riproponga la validità di quella città a misura d’uomoche ha visto la sua genesi e soprattutto il suo pienosviluppo nell’area mediterranea. Quella città dove l’agorà e i “centri commerciali naturali” (e non le superstrade e loshopping mall integrato con i parcheggi per le auto)ritornino a essere il fulcronaturale della città.

In questo scenario il ruolo dellatecnologia è naturalmenteessenziale, ma deve rimanere“al suo posto”: troppo spesso,infatti, da strumento si è trasformata in fine. Ritengo molto sbagliato questoapproccio un po’ troppodeterministico e tecnologico alleSmart Cities che, partendo daun modello concepito negli StatiUniti ed esteso alle grandimegalopoli orientali, non solocontempla un solo tipo di città,molto diverso dal nostro, maritiene che le nuove tecnologiesiano la panacea di tutti i mali e oltretutto non costino nulla. È in questo approccio che si annidano i problemi, non nell’applicazione delletecnologie al contesto urbano. Ma per cogliere in manieraautentica e duratura le grandiopportunità aperte dalla semprepiù esuberante innovazionetecnologica, bisogna (ri)partiredalla vocazione dei territori e dall’agenda politica dei loroamministratori e le tecnologiedevono ritornare a esserestrumenti (e non fine): per questo vanno comprese in profondità, cogliendone con chiarezza anche le ombre o addirittura i lati oscuri – spessoignorati ma peraltro in aumento.

* Andrea Granelli è presidente di Kanso,società di consulenza specializzata ininnovazione e change management. Da diversi anni lavora su temi legatiall’innovazione: è stato in McKinsey e successivamente amministratoredelegato di Tin.it e dei laboratori diricerca del Gruppo Telecom. È in molticomitati scientifici e in commissioni di valutazione. È stato membro delcomitato di valutazione del CNR e direttore scientifico della scuolainternazionale di design DomusAcademy. Scrive periodicamente di innovazione su quotidiani e riviste e ha pubblicato molti libri. Ha inoltrecurato la voce “Tecnologie dellacomunicazione” per la nuovaenciclopedia Scienza e Tecnica dellaTreccani.

9

Page 12: Arcvision 28

I n 2008, for the first timeever, the majority of theworld population lived in

cities. In 1900 city-dwellersaccounted for only 13% of the Earth’s inhabitants; the percentage is expected torise to 70% by 2050. The phenomenon is planet-wide.A parallel trend is theemergence of the ServicesEconomy. Services are not justan important source ofemployment, for a long timethey have been the mostsignificant component of GDP.This is not simply a quantitativequestion. The growing role ofservices is bringing qualitativechange to the workings of theeconomic system, in ways that,in part, are still unexplored. And the elective location for thedevelopment of services is, of course, the city. The city, then, is where themajor opportunities for growtharise (economic as well ascultural and social growth), and also the origin of the majorproblems of modern life. Our cities produce more than50% of world GDP and thepercentage is even higher in the developed nations. Urban centers occupy morethan 2% of the Earth’s surfaceand consume about 90% of theresources produced around the world. Cities account for70–80% of domestic energyconsumption in the OECDcountries and city buildings areresponsible for 40% of worldenergy consumption. Most significantly, cities produce45-75% of total greenhousegas emissions, with city trafficplaying an essential role.Poverty is spreading too, findinga natural humus in cities:according to the United Nationsand the World Bank, in 2028,90% of poverty will be urbanpoverty and 50% of the worldpopulation will live below the poverty line in conditions of urban squalor.

The Smart City betweeninnovation and utopiaSmart Cities are the latestchapter in a book with ancientroots, which, over time, has attempted to define theideal city, the place wherepeople dream of living (and often ought to have lived).Their connection with utopianthought reveals a number of ideological and irrationalelements frequently masked by the aseptic and objectivelanguage of technology. There are two schools ofthought regarding thecontribution of technology to daily life and, consequently,the role of the city as anemblem of the full realization of technology: a more “naturist”school, which holds thatcollective life has been corruptedby the city (and by theunprincipled use of technology),whose advocates call for areturn to a free and innocentstate of nature. The secondschool, propounded for example

by Bacon, attributes totechnology—and thus to theideal city—the task of improvingman’s condition, corrupted anddegraded by his wild and selfishspirit. The concept of the “smart city” certainly stems fromthis second vision. Many great thinkers haveexamined the notion of an idealcity: Aristophanes with his Cityof Women or Plato—not just in The Republic but also inAtlantis—reprised by, amongothers, the Jesuit scientistAthanasius Kircher in hisMundus subterraneus. The Republic, the source andmatrix for a great manysubsequent utopias, refers to anideal city, seeking to establish anabstract model that is somehowdetached from any practicalpossibility of realization.The point of closest contactwith the idea of the Smart City,however, comes in Bacon’s New Atlantis, an unfinishednovel written probably between1614 and 1617. In this city,

science rules supreme, inspiringcontinuous experimentation and study. New Atlantisis the manifesto for theBaconian ideal of science asexperimentation to enable manto dominate nature, bending itto his will and placing it at theservice of his moral values. Without doubt, the greatabsence today of utopianthought, of a dream—anabsence caused in part by a fearof the future described byRemo Bodei as a “fixation in a punctiform present”—hasimpoverished social planningand development skills anddiminished the ability toquestion our constituted orders:the motor powering the driveto build new utopias. This is the background againstwhich the idea of the SmartCity has developed, shaped notby philosophers or thinkers,however, but by technologistsand marketing men from digitalmultinationals. Fertile groundhas also been found in the

10

Page 13: Arcvision 28

European Commission, which—as a body detachedfrom the realities of daily lifeand from cultural and territorialdifferences—has been able to devote not insignificantresources to the creation ofmodels and goals of “goodgovernance” (the Lisbon Treatyis just one example), which,though desirable, in practice are impossible to achieve. Unfortunately, the vision of theSmart Cities is not based solelyon a vision of an ideal city,good governance, correct useof resources and technologies;at a more delicate andproblematic level, it is alsoinformed by a fully formedanthropological picture of thecity as a place that, to workproperly, needs to be led bymachines (process software,intelligent agents, businessintelligence platforms). In thisvision, without technology manlacks guidance, is disoriented,intrinsically disorganized andsubstantially selfish: technologyis idolized. A closer look showsthat the future evoked byreflections on the Smart Cities is more dystopian than utopian.Rather than as tools for shapingan ideal city, smart solutions aresold as the models needed tocombat an apocalyptic future ofenergy shortages, intolerabletraffic, permanent pollution andwidespread security and safetyproblems.

A proposal for the future of our citiesSo the application of today’snew technologies to cities is agreat opportunity: but ratherthan simply imitatinginternational good practice, wehave to approach the questionin the right way. In other words,our approach:• should not be a pale imitationof American models, rooted ina dystopian vision of urban lifeattributing almost magicalpowers to digital technology;• nor should it be limited toresponses to European calls fortenders in order to scrapetogether the increasinglymeager public financial resourcesavailable for innovation.Rather, it should be anopportunity to reflect on thefuture of our cities, extendingthe planning process to all the main players (not justdecision-makers and suppliers)so that full advantage can betaken of the potential offeredby the new technologies, but in full harmony with thehistory, traditions and vocationsof our cities, which are differentfrom—not just smaller than—the megalopolisesspringing up like mushroomsfrom East to West. Our goal should be a citydesigned for man andrespectful of the environment.As Adriano Olivetti said “We dream of a free

community, where man dwellsin conflict neither with naturenor with beauty.” A city thatdoes not necessarily strive to become a nerve center offast-paced global competition,but a place where innovationand tradition, cultural andeconomic activities, for-profitbusiness and social initiativescan exist amicably side by side.A city where the need forefficient, sustainable urbanmobility can be integratednaturally with large pedestrianareas, where pollution controland the consequent exclusionof cars from historic city centersre-establishes the value of thecity for man that originatedand, above all, flourished in the Mediterranean. The city where the agora and“natural shopping centers” (not dual carriage-ways andmalls complete with car-parks)are once again the natural heart of the city. Naturally, technology has anessential role to play in thisscenario, but it must “know itsplace”: too frequently, it hasbeen changed from a meansinto an end. In my view, this overly deterministic andtechnological approach to theSmart Cities is quite wrong:starting from a model conceivedin the USA and extended to thegreat Eastern megalopolises, notonly is it restricted to a singletype of city—one quite different

to our models—it regards newtechnology as a cure for all ills,above all as a cost-free cure. It is here, in this approach, that the problems lie, not in theapplication of technologies tothe urban context. If we want to achieve a genuineand lasting response to themajor opportunities opened upby increasingly exuberanttechnological innovation, ourstarting point has to be thevocation of local communitiesand the political agenda of theiradministrators, with technologyas a means (not an end): this is why technology has to beconsidered in full, with a clearunderstanding of itsweaknesses and drawbacks,which, though often ignored,are growing.

* Andrea Granelli is Chairman of Kanso,a consultancy specializing in innovationand change management. He hasworked in areas relating to innovationfor a number of years: he was withMcKinsey and later was CEO of Tin.itand the Telecom Group research labs.He sits on many scientific committeesand assessment commissions. He was a member of the assessment committeeof Italy’s National Research Council andscience director at the Domus Academyinternational design school. He writesregularly about innovation for dailynewspapers and magazines and haspublished several books. He edited the“Communication Technologies” entryfor the new Treccani encyclopediaScienza e Tecnica.

11

Page 14: Arcvision 28

Le città sono da sempreun’entità in continuaevoluzione: i loro confini

si modificano, le comunità chele abitano e le attraversanocambiano volto e composizione,muta il paesaggio economico,culturale, sociale. In passato la trasformazione avveniva conlentezza e se vi era unaaccelerazione, generalmente eracausata da circostanze esterne,quali gli esiti di conflitti o eventinaturali. Due, tre generazionipotevano condividere la stessaesperienza di cittadini. Negli ultimi trent’anni ilpanorama è radicalmentemutato, in particolare comeconseguenza di innovazionitecnologiche che, succedendosia ritmo travolgente, hannointrodotto nuove opportunità e trasformato i modelli di vita e lavoro. Allo stesso tempo, sono venuti al pettine nodicruciali per un futuro sostenibile,quali l’impennata nei processi di urbanizzazione – che ci faprevedere che il 70% dellapopolazione mondiale entro il2050 vivrà in città – la questioneenergetica, i cambiamenticlimatici, i limiti ormai evidenti di un sistema messo seriamentein discussione dalla crisi. Chi amministra le città avendo il compito di affrontare questiproblemi è consapevole che le

tecnologie dell’informazione e della comunicazione – e imodelli di business innovativiche esse abilitano – sono unfattore chiave per l’evoluzionedegli ambienti urbani. In alcunicasi sono state compiute sceltepionieristiche, che hanno fattodi alcune città fucine diopportunità, comunità ricche ditalenti e interconnesse, motoredi sviluppo e innovazioneper il territorio. In altri casi, si è accumulato il peso di infrastrutture e serviziinadeguati, inquinamento,perdita di identità e di rilevanzaeconomica; nella maggior partedelle realtà sono accaduteentrambe le cose, magari inquartieri diversi o interessandofasce di popolazione diverse. Ciò è avvenuto perché, di fronteall’accelerazione tecnologica,troppi hanno ritenuto che lacontinua disponibilità di nuovistrumenti avrebbe assicurato di per sé migliore qualità dellavita e sviluppo. Nello sforzo di adattamento a nuovi scenari,si è trascurata la centralità del“fattore umano”. Si è concepitauna rete di dispositivi semprepiù pervasiva, efficace, ricca difunzioni, ma si è sottovalutatoche sono le persone a utilizzarei dispositivi per vivere, lavorare,apprendere, realizzare i propriprogetti.

Laddove si è saputo integrare la rete di dispositivi con la retedi persone, le tecnologie sonodiventate una “piattaformaoperativa” per dare concretezzacon più semplicità ed efficaciaalle idee, in un contesto apertoe collaborativo; chi sviluppa lepiattaforme ha lavorato insiemecon imprese e istituzioni e ha creato intorno a sé unecosistema virtuoso, fatto di innovazioni da integrare e accelerare facendo leva sullepotenzialità dell’IT. Questo modello dicollaborazione fra “portatori di idee” e “portatori ditecnologia” è ciò in cui Ciscocrede fermamente e ciò su cui si basa l’approccio al temaSmart City – che noi preferiamoimmaginare come Smart and Connected Communities,proprio a sottolineare lacentralità delle persone, dei lorobisogni, e non dei “confiniamministrativi” che costituisconoil limite visibile di una città. In una comunità intelligente e interconnessa, la rete abilitaun interscambio continuo didati, informazioni e azioni, che ha impatto su tutto ciò checompone il sistema-città: i trasporti, le case e gli uffici, le scuole, le strutture sanitarie,la gestione del territorio, la sicurezza. Ciò intrecciastrettamente l’azione di unaquantità di soggetti cheprevalentemente non si eranomai dovuti confrontare con la necessità di pensare e agire in modo interdipendente e integrato: utility, gestori diservizi, istituzioni, operatori di infrastrutture, privati di ognisettore, forze di polizia e protezione civile. L’armonizzazione delle sceltetecnologiche, strategiche eoperative di tutti gli stakeholderè il primo pilastro del successonei processi di trasformazioneintelligente degli ambientiurbani; in questo snodo crucialel’ICT gioca un ruolo

fondamentale, in quanto è suocompito creare le piattaformeche permettano di coordinare e pianificare lo sviluppo dellaSmart City, unendo partnerpubblici e privati in unecosistema capace di rispondereai bisogni in modo integrato ed efficace. Il secondo pilastro del successodei progetti di trasformazionedigitale delle città è ilcoinvolgimento delle persone.Per questo le piattaformetecnologiche di cui si è parlatofinora, che potremmo definire“le fondamenta della cittàdigitale”, devono restaretrasparenti per l’utente –nonostante l’estrema complessitàche le caratterizza. Solo a questacondizione, infatti, la comunitàdigitale può essere vissuta comeun insieme di esperienze adisposizione del cittadino erestare aperta a una continuaevoluzione, stimolata dallerichieste e dalle proposteprovenienti dalla comunità. I cittadini sono i “mattoni della città digitale”, ma il miglioramento della qualitàdella vita e la possibilità di unosviluppo sostenibile dal punto di vista economico, sociale eambientale dipendono dallacapacità di dare continuitàall’esperienza della comunitàdigitale in tutti i momenti e lemodalità di espressione dellavita quotidiana. Idealmente,tutto ciò che viene vissuto deveessere “smart”: i movimentidelle persone nelle città,l’ambiente di apprendimentoche i ragazzi trovano a scuola, i luoghi di lavoro, le abitazioni,l’interazione con uffici pubblicie aziende, fino agli strumentidisponibili per segnalaredisservizi, proporre innovazioni,produrre nuove applicazioni a partire dai dati prodotti daistituzioni e privati. Per garantire questo livello di continuità è necessario che il ragionamento culturale e tecnologico sulle Smart Cities

12

David Bevilacqua

L’ordito delle comunitàThe Warp Of Communities di David Bevilacqua*by David Bevilacqua*

L’armonizzazione delle scelte tecnologiche, strategiche e operative di tutti gli stakeholder è il primo pilastro del successo nei processi di trasformazione intelligente degli ambienti urbani

Harmonization of the technological, strategic and operating preferences of all stakeholders is the first pillar for success in the intelligent transformation of urban environments

Page 15: Arcvision 28

si ampli fino a ricomprendere ilterritorio e idealmente il paesein cui si trova una città; compitodel mondo ICT è anche quellodi non limitarsi a proporresoluzioni limitate – per quantointelligenti – in ambienti limitati,bensì di premere perché glistakeholder delle città digitalisiano consapevoli dellanecessità di creare una “filierasmart” che metta a sistema e a fattor comune le iniziative di tutti. Un esempio di questo approccioè City Protocol, una iniziativa in cui Cisco è direttamentecoinvolta, insieme allamunicipalità di Barcellona, a GDF Suez e a decine di città,istituzioni accademiche e diricerca del mondo. City Protocolè il primo “sistema dicertificazione” per le SmartCities, che si basasull’identificazione di standard

condivisi e di metodologiespecifiche per integrare lediverse piattaformetecnologiche attive in unambiente urbano intelligente. Coinvolgendo industrie, enti eagenzie di ricerca, City Protocolsi pone l’obiettivo di svilupparepercorsi e soluzioni per costruirele smart communities delfuturo, mettendo a frutto lecompetenze e le esperienze giàmaturate in progetti concreti di trasformazione delle città. In questo modo, tutti coloroche da oggi in poi vorrannointraprendere questo viaggiopotranno avvalersi di modellicollaudati e di nuovi strumenti,che nasceranno dall’azione diuna organizzazione creata adhoc, la City Protocol Society. La City Protocol Society,operativa dalla primavera del2013, è una comunità aperta acittà, aziende, istituzioni ed enti

di ricerca; nasce sul modellodella Internet Protocol Society,che ha messo a punto in modoaperto, pubblico e collaborativoil web come oggi lo conosciamoe si occupa del suo sviluppo. Se è vero che le città del mondonon sono tutte uguali, e ciò chefunziona in un contesto non ènecessariamente adattabilealtrove, vi sono certamentedegli elementi comuni chepossono essere messi alla basedi qualunque progetto,garantendo il rispetto di criteriqualitativi e operativi specifici;questo approccio è tanto piùefficace in un momento criticodal punto di vista economicoquale quello che stiamoattraversando, perché permetteanche ai soggetti con minoririsorse di non restare tagliatifuori dai grandi cambiamentiurbani del futuro, applicandomodelli di business virtuosi

e riducendo i costi di avvio e sperimentazione dei progettiper le smart communities.

* David Bevilacqua è vice presidentedella regione Sud Europa di CiscoSystems. Entrato in Cisco nel 1996, è stato general manager per l’areaSouth East Europe e poi responsabiledel mercato Enterprise di Cisco Europa;nel 2009 è stato nominatoamministratore delegato di Cisco Italia e nel settembre 2012 ha assunto il suoattuale incarico. Ha conseguito unMaster presso la Stanford UniversityGraduate School of Business ed è vice presidente di Stanford Club Italia. È presidente di Assolombarda Monza e Brianza e membro del Consiglio dellaCamera di Commercio di Monza e Brianza. È vice presidente di AmericanChamber of Commerce in Italy e fa parte del consiglio direttivo di Confindustria Digitale. Nel novembre2011 ha ricevuto il Premio Eccellenzaconferito ogni due anni da ManagerItalia, CFMT e Confcommercio.

13

Page 16: Arcvision 28

C ities have always beenconstantly evolvingentities: their boundaries

shift, the communities living in and passing through themchange in appearance andcomposition, their economic,cultural and social landscapesshift. In the past, change was a slow process and anyacceleration was usually causedby external circumstances, such as the outcome of war ornatural events. Two, even threegenerations could share similarexperiences as city-dwellers. Over the last thirty years the situation has changeddramatically, largely as a resultof an overwhelmingly rapidsuccession of technologicalinnovations introducing newopportunities and transforminglife styles and employmentmodels. At the same time, a number of issues critical to a sustainable future haveemerged: the sharp rise inurbanization—indicating that,by 2050, 70% of the worldpopulation will live in cities—the energy question,climate change, the nowevident limits of a systemseriously affected by the crisis. City administrations responsiblefor tackling these issues areaware that information and communicationtechnologies—and theinnovative business models theyenable—are key to the evolutionof urban environments. In somecases, pioneering decisions havebeen taken to transform somecities into powerhouses ofopportunities, interconnectedcommunities with a wealth oftalent, engines for local growthand innovation. In other cases,there has been a build-up of inadequate infrastructureand services, pollution, loss of identity and economicimportance; in most places,both phenomena have beenexperienced, perhaps indifferent districts of a city or

among different sections of thelocal population. The reason is that as the paceof technological developmenthas quickened, too manypeople believed the continuousavailability of new tools wouldautomatically ensure a betterquality of life and progress. In the effort to adapt to new scenarios, they neglectedthe central role of the “human factor”. An increasinglypervasive, effective andfunction-rich network of deviceswas imagined, but insufficientattention was paid to the factthat it is people who use thedevices to live, work, learn,develop projects.In places where the network of devices has been successfullyintegrated with the network of people, technologies havebecome an “operatingplatform” to give concrete formto ideas simply and effectively,in an open collaborativecontext; the platformdevelopers work with businessand government, creating a virtuous eco-system built on innovation, to be expanded and accelerated by leveragingthe potential of IT. This model of collaborationbetween “bearers of ideas” and “bearers of technology” is something in which Ciscofirmly believes, and on which itbases its approach to the SmartCity—which we prefer to refer to as Smart and ConnectedCommunities, thereby

highlighting the central place of the residents and their needs,rather than the “administrativeboundaries” that constitute thevisible limit of a city. In a smart and connectedcommunity, the networkenables continuous exchangesof data, information andactions, with an impact on allthe elements of the city-system:transport, housing, offices,schools, healthcare facilities,territorial management, security.This is closely linked with the activities of parties who,generally speaking, have never been faced with the needto think and act in aninterdependent and integratedmanner: utilities, servicemanagers, government agencies,infrastructure operators, privatebodies in every sector, the policeand civil defense. Harmonization of thetechnological, strategic andoperating preferences of allstakeholders is the first pillar for success in the intelligenttransformation of urbanenvironments; in this crucialdimension, a vital role is playedby ICT, whose task is to createthe platforms for coordinatingand planning the developmentof the Smart City, bringingpublic and private partnerstogether in an eco-systemcapable of meeting needs in an integrated, effective manner. The second pillar for successfulprojects for the digitaltransformation of cities is

engaging people. Consequently,the technological platformsreferred to above, which wecould call “the foundations of the digital city”, must betransparent to the user, their extreme complexitynotwithstanding. Only then canthe digital community be a set of experiences available to residents and open tocontinuous evolution, stimulatedby the requirements andsuggestions coming from thecommunity. People are the “bricks of thedigital city”, but improving thequality of life and makingsustainable economic, socialand environmental developmentpossible depends on the abilityto ensure the continuity of thedigital community experience atall times and in every form ofexpression of daily life. Ideally,everything should be “smart”:travel inside the city, thelearning environment inschools, workplaces, housing,interaction with public officesand businesses, up to the toolsfor reporting servicebreakdowns, proposinginnovation, realizing newapplications from the dataproduced by governmentagencies and private citizens. To guarantee this level ofcontinuity, cultural andtechnological discussion aboutSmart Cities should expand toencompass the region andideally the country in which acity is located; one task of the

14

Page 17: Arcvision 28

ICT community is to not restrictitself to proposing limitedsolutions—however smart—inlimited environments, but tomake sure that the stakeholdersof digital cities are aware of theneed to create a “smart supplychain”, pooling everyone’sinitiatives into the system. One example of this approach isCity Protocol, an initiative inwhich Cisco is directly involved,together with the municipality ofBarcelona, GDF Suez and dozensof cities, academic bodies andresearch bodies around theworld. City Protocol is the first“certification system” for SmartCities, based on the definition ofcommon standards and specificmethodologies to integrate thevarious technological platformsin a smart urban environment.

By involving industries,government agencies andresearch bodies, City Protocolintends to develop paths andsolutions to build the smartcommunities of the future, usingthe competences andexperiences already developed inreal projects for thetransformation of cities. In thisway, everyone wishing to movein this direction will have the benefit of tested models andnew tools, developed from theaction of an organization set upad hoc, the City Protocol Society. Due to begin operations in thespring of 2013, the City ProtocolSociety is a community open tocities, business organizations,government and researchbodies; its model is the InternetProtocol Society, which, through

open, public collaboration, hasestablished the web in the formwe know it today and follows its development. While it is true that not all citiesare the same, and thatsomething that works in oneplace may not necessarily besuitable elsewhere, there arecertainly a number of commonelements that can provide the foundation for any project,guaranteeing compliance with specific qualitative andoperating criteria; this approachis particularly effective at a timeof economic crisis like thepresent: by applying virtuousbusiness models and reducingsmart community project start-up and testing costs itensures that even players withthe fewest resources need not

be excluded from the greaturban changes of the future.

* David Bevilacqua is Vice President,South Europe, at Cisco Systems. After joining Cisco in 1996, he wasGeneral Manager for South East Europeand later head of the Cisco EuropeEnterprise market; in 2009 he wasappointed CEO of Cisco Italia andmoved to his current post in September2012. He has a Master from StanfordUniversity Graduate School of Businessand is Vice President of Stanford ClubItalia. He is President of AssolombardaMonza and Brianza and sits on theboard of the Monza and BrianzaChamber of Commerce. He is VicePresident of the American Chamber ofCommerce in Italy and a member of theSteering Committee of ConfindustriaDigitale. In November 2011 he receivedthe Excellence Award, presented everytwo years by Manager Italia, CFMT andConfcommercio.

15

Page 18: Arcvision 28

Con più di metà dellapopolazione mondialeresidente in aree

densamente abitate, le cittàsono la migliore piattaforma percondividere energia, idee edentusiasmo al fine di sviluppareun movimento volto a un futuropiù sostenibile, reso possibile da una nuova generazione di reti elettriche. Alcune dellequestioni chiave è come creareiniziative che abbiano unimpatto sufficientementeimportante per raggiungereobiettivi di energia sostenibile e di riduzione dell’anidridecarbonica, in che modo le cittàpossono sensibilizzare i loroabitanti all’urgenza di agire in questo senso e promuoverel’azione, e in che modo le cittàmobilitano le imprese perrealizzare le tecnologie asostegno di questa transazioneenergetica. Insieme all’operatoreelettrico locale Liander e con il sostegno di Accenture,Amsterdam ha compreso e accettato questa sfida.

Gli obiettivi climatici di AmsterdamLa città di Amsterdam ha stabilitoalcuni obiettivi climatici contempistiche ambiziose:• 40% di riduzione della CO2nel 2025 rispetto ai livelli del1990;

• 20% di riduzione di energianel 2025 rispetto ai livelli del1990; • Piani energetici di CO2neutrale a livello delle singole municipalità prima del 2015. Nel frattempo,l’ammodernamento delle attualireti elettriche rappresenta la perfetta opportunità per ottenere reti elettricheintelligenti, e questo anche inragione del fatto che le stessesono considerate uno strumentochiave per affrontare le questioniclimatiche attraverso l’uso di comunicazioni a due vie, volte a massimizzare l’efficienzaenergetica e a rispondere allerichieste di fornitura di energiada fonti rinnovabili.

Amsterdam Smart CityL’organizzazione AmsterdamInnovation Motor (AIM) è stata creata per mantenere e consolidare la posizione di esempio pilota della regionedi Amsterdam nell’economiadella conoscenza. AIM è gestitadal Consiglio Economico di Amsterdam e promuoveinnovazione, cooperazione e nuove attività nella regione di Amsterdam. Insiemeall’operatore di rete Liander,AIM ha colto queste sfide e opportunità, e ha sviluppato e implementato un programma

volto a ottenere un impattosostanziale sulla necessità dipassare a nuovi tipi di energia. Il programma verte su quattroaree (stili di vita, lavoro, mobilitàe spazi pubblici sostenibili),corrispondenti ai maggioriemittenti di CO2. Il programmaè supportato da tecnologieintelligenti come i contatoriintelligenti o la tecnologia dellereti elettriche intelligenti. Al finedi massimizzare il risultato diquesto sforzo congiunto deipartner, vengono coinvoltiattivamente gli utenti finali, i quali, in ultima analisi, sarannogli artefici della transizioneenergetica. Il fine ultimo è daremaggiore impulso alla domandadi tecnologie più sostenibili. Questo articolo descrive il progetto Amsterdam SmartCity, i suoi risultati intermedi e le principali politiche e governance, così come lesfide che sono state affrontate.

L’approccio di Amsterdam Benché ovunque si trovinosingoli individui e aziendedisposte a cambiare, le azionimesse in atto fino a ora sonostate insufficienti a causa delle limitate capacità e degliinteressi divergenti dei diversistakeholders. Le parti coinvoltenon formano una squadra,

e questo risulta in un impattofinale troppo inconsistente. Il divario tra intenzioni e azioniè troppo marcato; il progettoAmsterdam Smart City tenta di colmare questo divario con la creazione di una piattaformadi partner pubblico-privati.Amsterdam Smart City è statosviluppato come acceleratore di programmi climatici edenergetici, promuovendo lacollaborazione tra i vari partnere dando inizio a progetti volti a ridurre le emissioni di CO2 e a incentivare le migliori prassi a livello locale da espandere poi su larga scala. Il fulcrodell’approccio di Amsterdam è che i “Living Lab” sonoutilizzati come progetti pilota.Tali progetti vertono suesperienze di vita reale e sulpotenziale adattamento ditecnologia e servizi. I principali obiettivi delprogramma Amsterdam SmartCity sono i seguenti:1. creare collaborazione e partnership publico-private;2. acquisire know-how inmateria di cambiamentocomportamentale;3. ridurre le emissioni di CO2stimolando le innovazionitecnologiche in materia dirisparmio energetico egenerazione di energia;

16

Joost Brinkman

Amsterdam, per esempioAmsterdam, for exampledi Joost Brinkman*by Joost Brinkman*

Le città sono la piattaforma migliore per creare un movimento volto a un futuro più sostenibile. Il programmaAmsterdam Città Intelligente propone esemplificazioni su come accelerare la transizione energetica

Cities are the best platform to build a movement towards a more sustainable future. The Amsterdam Smart City program show cases how to accelerate the energy transition

Page 19: Arcvision 28

4. diffondere conoscenza ecomunicazione attiva di taleknow-how.Nell’arco di due anni AmsterdamSmart City ha dato il via a 16 progetti con oltre 60 diverseaziende partner. I progettivertono su aree quali stile di vitasostenibile, lavoro sostenibile,mobilità sostenibile e spazipubblici sostenibili. AmsterdamSmart City è la piattaforma di prova di varie iniziative voltea individuare quali iniziative e processi siano sostenibili per un’implementazione sularga scala.

I progetti avviatiI numerosi progetti che sono statiavviati finora dal programmaAmsterdam Smart City sonofortemente incentrati sugli utentieffettivi: cittadini, piccole-medieimprese, locatari, bambini, ecc.Nel distretto di Geuzenveld, ad esempio, numerose residenzesono state dotate di un contatoreintelligente e di un dispositivo di retroazione a risparmioenergetico. Nella città di Harlem,250 residenze hanno testato i sistemi di gestione del consumoenergetico mediante preseelettriche intelligenti. Nel settore pubblico, numerosescuole hanno preso parte a una competizione sul risparmio

energetico, con unaconseguente riduzione delconsumo energetico pari al 10%.Tramite i bambini che insegnanoai genitori come risparmiareenergia, è stato senza dubbiocentrato l’obiettivo di“apprendere facendo”.Nella via Utrechtsestraat (una tipica via commerciale diAmsterdam), oltre 40 negoziantihanno messo in atto misurevolte alla gestione e al risparmioenergetico, come l’illuminazionea LED (con un risparmio dienergia, rispetto alle classichelampadine, fino all’80%). I rifiuti sono attualmente ritiratida un solo veicolo elettrico,anziché da vari veicoli diesel. In una casa del XVII secolo,affacciata su un canale, è statainstallata da un consorzio diimprese un’innovativa cella dicombustibile (con un’efficienzache supera i più moderniimpianti di produzione di energiaelettrica) come primo test pilota.Questa è solo una descrizionegenerale di alcuni progetti:maggiori informazioni e una più ampia selezione di progettisono disponibili sul sito webwww.amsterdamsmartcity.nl.

Coinvolgimento di partner e cittadiniIn tutti i progetti pilota si è

stretta una forte collaborazionetra i diversi partner coinvoltinell’iniziativa e, al fine di massimizzarne la diffusione di conoscenza, sono state messein atto varie attività dicomunicazione tanto per i partner quanto per i progetti. Il coinvolgimento dei cittadinidipende dai singoli progetti. Per il programma AmsterdamSmart City, il coinvolgimentodegli utenti finali dell’energia (i cittadini) è di vitale importanzain ragione del fatto che le tecnologie testate sono inutili senza l’accettazione el’esperienza degli utilizzatorifinali dell’energia. Promuovereun cambiamento nelle abitudinio nei comportamenti degli utentiinduce a un incremento delladomanda di tecnologie piùsostenibili. In uno dei progetti è stato utilizzato un metodo di “innovazione aperta” perottenere reazioni e risposte da parte degli abitanti diAmsterdam volte a superare le resistenze che i consumatori di energia hanno nel diventareproduttori di energia.

Le conoscenze chiaveGrazie alle attività delprogramma Amsterdam SmartCity e al loro ampio raggio di intervento, l’intera regione

di Amsterdam finisce colriceverne un beneficioeconomico. L’impatto è anchemaggiore grazie allacollaborazione indirettaderivante dagli effetti dellostesso programma: un enormee inaspettato riconoscimento einteresse a livello internazionaleche contribuisce alraggiungimento degli obiettividi marketing della città.Gli insegnamenti chiavederivanti complessivamente dalprogramma Amsterdam SmartCity sono i seguenti:• la collaborazione tra i varistakeholders richiede tempo, e i partner stessi devono esseredisposti a collaborare;• la difficoltà maggiore nelmettere in atto le tecnologienon è la tecnologia in se stessa,quanto l’adattamento degliutenti finali;• la facilità di utilizzo e i beneficieconomici sono i principalistrumenti di richiamo per i consumatori;• le innovazioni vere e proprieprovengono da piccoli (giovani)innovatori e una collaborazioneaperta con grandi imprese può sicuramente accelerarle. L’obiettivo principale deiprogetti pilota del programmaAmsterdam Smart City è diindividuare come si originino

17

Page 20: Arcvision 28

queste differenti collaborazionie in che modo sia possibilemodificare il comportamentodegli utenti finali.

La fase successivaNel 2012 il provider ditelecomunicazioni KPN haaderito alla piattaforma ASCcome partner fondatore. Con KPN e la municipalità di Amsterdam, che sostengonoattivamente il programmaAmsterdam Smart City, la piattaforma ha ora strumentimigliori per ottenere unmaggiore impatto. Le iniziativedi prova e di apprendimentoavranno sempre un ruoloimportante; tuttavia, il programma Amsterdam SmartCity si è evoluto optando peruno specifico approccioregionale. Unendo il fabbisognoregionale con l’agenda diinvestimenti locali, si genera il potenziale per creare nuoviprodotti e servizi, e per testarli e adattarli in un ambiente reale,il living lab (laboratorio vivente)urbano.

* Joost Brinkman è senior managerpresso la Accenture SustainabilityServices ed è stato amministratoredelegato del progetto Amsterdam SmartCity tra il 2009 e il 2012. Ha ricopertovari incarichi nell’industria delle utility e dell’energia sin dal 2000: presso Nuonha lavorato come ingegnere energeticoe in qualità di project manager ha gestito vari progetti presso società di servizi quali Alliander, Eneco, Dong e Nuon. Di recente, Brinkman è statoresponsabile delle linee guida gestionali e di sviluppo del programmaAmsterdam Smart City. È inoltre il principale ideatore della strategia di sostenibilità di Accenture in Olanda,soprattutto per quanto riguardal’introduzione dei veicoli elettrici.

W ith more than half theworld’s populationliving in densely

populated cities, cities are thebest platform to share energy,ideas and enthusiasm to build a movement towards a moresustainable future, enabled by a new generation of grids.Some of the key questions arehow to create initiatives withsubstantial impact to reachsustainable energy and carbonreduction goals, how cities canmobilize their inhabitants tosense the urgency and takeaction, and how cities mobilizebusinesses to realizetechnologies that support theenergy transition. Together withthe local grid operator Lianderand support of Accenture,Amsterdam recognized andacted on this challenge.

Climate goals of AmsterdamThe city of Amsterdam has set a number of climate goals withchallenging deadlines: • 40% CO2 reduction in 2025from a 1990 baseline; • 20% energy reduction in2025 from a 1990 baseline; • Municipal organization CO2neutral before 2015. At the same time the requiredupgrade of current electricitygrids presents the perfectopportunity to implement SmartGrids, since they are also seenas a key enabler to addressclimate issues through the useof two way communications to maximize energy efficiencyand meet demand with supplyfrom renewable sources.

Amsterdam Smart City Amsterdam Innovation Motor(AIM) was established tomaintain and consolidate thetrendsetting position of theAmsterdam region in theknowledge economy. AIM isdirected by the AmsterdamEconomic Board. It promotesinnovation, cooperation andnew business in the Amsterdamregion. Together with grid-operator Liander, AIMrecognized these challengesand opportunities and hasdesigned and initiated aprogram to make a substantialimpact on the energy transitionneed. The program focuses onfour areas (sustainable living,working, mobility and publicspace), corresponding to the largest CO2 emitters. It is supported by intelligenttechnologies like smart meter or smart grid technology. In order to maximize the resultof this joint effort from thepartners, the end-users that will ultimately have to make theenergy transition are activelyinvolved. The ultimate goal is to create a demand pull formore sustainable technologies. This article describesAmsterdam Smart City, itsintermediary results and themain policy and governance, aswell as challenges it has faced.

The Amsterdam ApproachAlthough individuals andbusinesses everywhere arewilling to change, too littleaction has been taken so fardue to the limited capabilities

and different interests ofseparate stakeholders. The required parties do notteam up, resulting in too littleimpact being made. There is a clear gap between intentionsand actions; by setting up aplatform for public and privatepartnerships Amsterdam Smart City tries to fill this gap.Amsterdam Smart City isdesigned as an accelerator forclimate and energy programs,bringing parties together andinitiating projects that reduceCO2 and yield local bestpractices for full-scale roll out.The essence of the Amsterdamapproach is that “Living Labs”are being used for pilot-projects.Pilots focus on real lifeexperience and potentialadaptation of technology andservices. The main objectives of the Amsterdam Smart Cityprogram are to:1. Create collaboration andpublic-private partnerships.2. Gain knowledge inbehavioral change.3. Reduce CO2 by stimulationof technical innovationsregarding energy saving andgeneration.4. Disseminate knowledge andactive communications of theselearning’s. Over a period of two yearsAmsterdam Smart City hasinitiated 16 projects, with over60 different participatingorganizations. The projects arefocusing on areas such assustainable living, sustainableworking, sustainable mobilityand sustainable public spaces.

18

Page 21: Arcvision 28

Amsterdam Smart City testsdifferent initiatives to determinewhich initiatives and processesare suitable for large-scaleimplementation.

Initiated ProjectsThe multiple projects initiatedso far by Amsterdam Smart Cityhave a strong focus on theactual users: citizens, small andmedium enterprises, tenants,children, etc. For instance, inthe Geuzenveld neighborhood a number of inhabitants wasprovided with a smart meterand an energy feedback device.In the city of Haarlem, 250 households tested energymanagement systems withsmart plugs. In the public space, an energysavings contest between severalschools was held, with a 10%energy reduction as result. With kids teaching their parentson energy savings, the goal of “learning by doing” wascertainly realized. In the Utrechtsestraat (a genuineAmsterdam shopping street)over 40 shop ownersimplemented a broad range ofenergy management andenergy saving measures likeLED-lighting (saving up to 80%energy compared to classic lightbulbs). Also the waste in thestreet is currently collected byan electrical waste truck,instead of multiple diesel trucks. In a 17th century canal house, a state of the art fuel cell (with an electrical efficiencyoutperforming most modernenergy plants) has been

installed by a consortium ofcompanies as a first test case.This gives just a broad overviewof some projects. More projectsand background informationcan be found onwww.amsterdamsmartcity.nl.

Involvement of Partners and CitizensIn all pilots there is a closecontact with the partnersrunning the projects. Moreover,in order to maximize knowledgedissemination several types ofcommunication activities havebeen initiated for both partnersand projects. The involvement of citizensdepends on the specific project.Involving the energy end-user(citizens) is essential forAmsterdam Smart City, sincethe tested technologies areuseless without the acceptanceand experience of the energyend-user. The stimulation of behavioral change creates a demand pull for moresustainable technologies. In one of the projects an “open innovation” method wasused to obtain reactions andanswers from the inhabitants of Amsterdam to overcome thebarriers for energy consumersto become energy producers.

Key LearningsThanks to the activities ofAmsterdam Smart City and theirbroad focus, the entireAmsterdam region receives aneconomic impulse. The impactis even increased by the indirectcollaboration that originates

from the Amsterdam Smart Cityeffects: an unexpected enormousinternational recognition andinterest contribute to the city’smarketing goals. The key learnings for the overallAmsterdam Smart City programare the following:• Cooperation betweendifferent stakeholders takestime and stakeholders shouldbe open to cooperate.• The main challenge inimplementing new technologiesis not the technology but theadaption of the end users.• Ease of use and financialbenefits are the key drivers to seduce consumers.• True breakthrough innovationscome from small (young)innovators. Open cooperationwith large companies canaccelerate these innovations.The main goal of AmsterdamSmart City pilots is to learn howthese different co-operationsare created and how thebehavior of end-users can bechanged.

The Next StepIn 2012, telecom provider KPNjoined the ASC-platform asfounding partner. With KPN andthe City of Amsterdam activelysupporting Amsterdam SmartCity program, the platform isbetter equipped to make moreimpact. Testing and learning will always stay relevant. The Amsterdam Smart Cityprogram has evolved and haschosen a specific regionalapproach. By combiningregional needs with the local

investment agenda, there is the potential to create newproducts and services, and to test or scale them up ina practical environment—theurban living lab.

* Joost Brinkman is a Senior Manager at Accenture Sustainability Services andwas Managing Director of theAmsterdam Smart City between 2009and 2012. He has been working in theutility and energy industry since 2000 in several roles: as energy engineer he worked for Nuon and as projectmanager he led various projects atutility companies like Alliander, Eneco,Dong and Nuon. Recently Mr. Brinkmanwas responsible for the overallmanagement and development of theAmsterdam Smart City program. He is also the driving force behind the Accenture sustainability strategy in the Netherlands, especially on theintroduction of electrical vehicles.

19

Page 22: Arcvision 28

Il Giappone è stato per lungotempo uno dei paesimaggiormente attivi nello

sviluppo di Smart Cities. L’11 marzo 2011, il terremoto e lo tsunami che hanno colpitola regione di Tohoku, hanno poidato nuovo impulso all’impegnodella nazione in materia disviluppo urbano intelligente,rendendo il paese il luogoideale per testare iniziativeanaloghe a livello globale. Le iniziative di Smart Cities in Giappone si sono affermatedefinitivamente nel 2010,quando il Ministerodell’Economia, Commercio e Industria (MECI) ha coniato iltermine “comunità intelligente”.L’origine di questo concetto,tuttavia, risale alla creazione della New Energy and IndustrialTechnologies DevelopmentOrganization (NEDO), un entefinanziato dal MECI e creatosull’onda delle crisi energetichedegli anni Settanta. Il lavoro di R&S di NEDO comprende il progetto Green Grid Initiativecondotto in New Mexico (Usa),così come 57 progettitecnologici pilota in mercatiemergenti quali Cina, Malesia,Myanmar e Tailandia. In questo contesto, il concettodi comunità intelligente hacoinvolto non soltanto le retielettriche intelligenti, ma anche

una gamma più ampia ditecnologie quali edificiintelligenti, residenze smart,veicoli elettrici e piattaforme di integrazione ICT aperte allacomunità. Ne è risultato unforte sostegno governativo per una sempre maggioreintegrazione strategica con le migliori best practices a livellointernazionale. I principali fattori propulsivi

delle Smart Cities in Giapponesono rappresentati dallanecessità di una crescitanell’export, il desiderio diattrarre gli investimenti globalinell’innovazione e la questionesempre più urgentedell’energia. Con industriemanifatturiere forti e un decisoimpegno politico, sembra che le condizioni siano mature perla nascita di Smart Cities in

Giappone. Si può tuttavia faredi più per ottenere una realeinnovazione urbana su ampiascala. Entro il 2025, il 30%della popolazione giapponeseattualmente impiegata o incerca di un impiego sarà ultrasessantenne. Per affrontare i temi gemelli di “sostenibilità”ed “economia d’argento”, le città e le organizzazionidovrebbero andare oltre il temadell’energia, essere meno“gadget-driven” e più concretenelle modalità d’azione in unmomento di cambiamentodemografico. Le città ruralipotrebbero sentire l’esigenza di trovare una piattaforma per rivitalizzare le loro economiementre le organizzazionidovrebbero creare nuovedefinizioni di valore per adattarsia una società in cambiamento. L’azione combinatadell’apertura del Giapponeverso l’esterno e il suo ambientepolitico interno ha trasformatoil paese in un luogo di interesseper le imprese sostenibili, le quali a loro volta dovranno

20

Hiroshi Maruyama

Città smart e sostenibilità: i giapponesiSmart Cities & Sustainability: the Japanesedi Hiroshi Maruyama, Nobuko Asakai, Masahito Sugihara*by Hiroshi Maruyama, Nobuko Asakai, Masahito Sugihara*

In Giappone, l’azione combinata di iniziative orientate verso l’esterno e ambiente politico interno ha trasformato il paesein un luogo interessante per le imprese sostenibili e le Smart Cities

The combination of Japan’s externally facing drive and its domestic policy environment has transformed the countryinto an attractive place for sustainable businesses and Smart Cities

Fonte: inchiesta Accenture per il progetto Invest Japan del MECI.

Nobuko Asakai Masahito Sugihara

Percentuale delle imprese tedesche di energia rinnovabile interessate

al mercato giapponese

✓“Interessate al Giappone come nostroprossimo mercato poiché esiste unadomanda di prodotti finali di elevataqualità”

✓“Il Giappone possiede oltre 100 integratoriBIPV – estremamente interessanti”

✓“Il Giappone è un mercato nascente ed èinteressante”

✓“Pensiamo che il mercato giapponese siadestinato a crescere in maniera sostanzialenell’immediato futuro”

✓“Stiamo valutando di accedere al mercatogiapponese in ragione della potenzialecrescita del mercato grazie al nuovo sistemadi tariffe incentivanti per le rinnovabili”

Voci delle imprese

* Il numero totale delle imprese tedesche intervistatein occasione della Intersolar Europe 2012

Non interessate al mercatogiapponese

72 imprese(58%)

Interessate al mercatogiapponese

52 imprese(42%)

N= 124* imprese

Page 23: Arcvision 28

mantenere vivo lo slancio allasostenibilità delle Smart Cities.In una recente inchiesta per il progetto Invest Japan del Ministero dell’Economia,Commercio e Industria, condottada Accenture in occasionedell’Intersolar Europe 2012svoltasi in Germania a sostegnodell’iniziativa governativagiapponese Invest Japan, il 42% degli intervistati tedeschiha espresso positivo interesse peril Giappone quale destinazionedegli investimenti.La crescita green è ora di vitaleimportanza per attrarreinvestimenti stranieri diretti inGiappone. Solo nell’ultimo anno,le società che si occupano di solare, quali Gestamp, Sillen, Yingli, Solarworld, hanno annunciato piani diinvestimento in Giappone, e società come Dyesol e Intelligent Energy Holdingshanno in previsione la creazionedi centri di R&S sostenuti dalgoverno giapponese. Questi progetti di più lungotermine in materia di energia,andamento delle esportazioni e investimenti nell’innovazionesono emersi con forza l’11 marzo 2011. La conseguente fusionenucleare nella centrale diFukushima ha condotto ilGiappone a una crisi energeticaa livello nazionale e alla

necessità di ricostruire laregione di Fukushima. Le SmartCities sono diventate da alloraun punto focale nell’agendapolitica giapponese. Le città intelligenti non esistonoin una situazione di vuotopolitico, e l’11 marzo ha innescato un rapidocambiamento. Nel periodosuccessivo all’11 marzo, il governo ha offerto aiproduttori di energia 42 yen per kilowattora di energiaelettrica prodotta da impiantifotovoltaici, se gli stessiavessero prodotto 10 kW o più.Le tariffe relative all’elettricitàsono aumentate in media di 87 yen mensili e l’infuocatodibattito sul futuro del mixenergetico del Giappone è untema centrale delle elezioni del paese.In conseguenza della crisi,l’80% dell’elettricità saràcalcolata in maniera intelligenteentro il 2016. L’introduzionedell’energia rinnovabile dovràessere accelerata con case a emissioni zero ed edifici a emissione zero. Nel 2014saranno completati quattroprogetti pilota nazionali ditecnologia riguardanti le SmartCities in città quali Yokohama eToyota City, e i risultati sarannoapplicati a livello nazionale.Progetti come Aizu Wakamatsua Fukushima e il progetto

Fujisawa Sustainable SmartTown della Panasonic sonoannoverati tra i primi progettiad andare oltre il tema energiae ad allineare i loro obiettivi a un futuro più a lungotermine. Benché molto diversiper portata e scopo, questiprogetti offrono una visioned’insieme di cosa ci si possaaspettare.

La città di Aizu WakamatsuAizu Wakamatsu, una città di125.000 abitanti, stava giàvivendo un declino industrialeprima del terremoto. La capitalestorica si trova fuori dall’area di contaminazione radioattivaed è diventata il rifugio permolti evacuati. Qualche mesedopo il terremoto, Accenture ha siglato una partnership con la municipalità e l’università di Aizu nell’intento di darenuovo impulso all’industria e trasformare la città di AizuWakamatsu in un centro perl’energia rinnovabile e per la fornitura di servizi ICT. Aizu è caratterizzata da unacrescita sostenibile ottenutamediante l’innovazione aperta e le reti ICT. NTT DOCOMO ha lanciato lo sviluppo di una applicazioneremota e un centro di prova per dispositivi intelligenti. Il governo giapponese stasostenendo servizi pilota basati

sulla tecnologia della nuvola a integrazione di sensoriall’interno della città. Queste nuove forme dicollaborazione tra industria,mondo accademico e governopossono essere la chiave divolta per una transizione darealtà pilota a realtà su vastascala.

Il progetto FujisawaSustainable Smart TownIl progetto Fujisawa SustainableSmart Town (FSST) è un nuovoprogetto di sviluppo condottoda Panasonic. FSST sarà creatosu un’area dismessa di 19 ettaridi proprietà della societàPanasonic, dove si prevedeentro il 2018 la costruzione di 1.000 case per 3.000 abitantiin totale, destinate alla vendita.Nell’intento di “portarel’energia a nuova vita”, il progetto FSST ha obiettiviambiziosi, inclusa una riduzionedi CO2 del 70% rispetto al 1990, ottenendo tassi di energia rinnovabile pari ad almeno il 30%. Si prevedeinoltre un piano CommunityContinuity Plan (CCP) agaranzia di una linea di energiaautosufficiente per tre giorni in caso di emergenza, comel’interruzione di erogazionedell’energia elettrica. Questo obiettivo finale disicurezza è stato introdotto

21

Page 24: Arcvision 28

dopo l’11 marzo. L’uso di tecnologie innovative di elevata qualità, sviluppategrazie alle solide basitecnologiche di Panasonic e volte a soddisfare le necessitàdi una società in cambiamento,sarà la caratteristica distintivadel progetto FSST. Si prevede unservizio di gestione dell’energiaper introdurre in totale circa tre megawatt da pannellifotovoltaici e circa tre megawattda batterie di stoccaggio Li-Ion.Un servizio di rete di sicurezzacollegherà l’illuminazione con sensori per ottimizzare l’usodell’energia. Il progetto FSSTprevede inoltre di dare un forteimpulso a servizi generali di mobilità condivisa cheincludano biciclette elettrichecomplete di batterie sostituibili,supportate da stazioni di ricaricadella batteria che potrannoessere utilizzate per forniremolteplici servizi di erogazione. Il progetto Fujisawa ha lanciatouna joint venture per lagestione delle città. Il progettoFSST sarà il primo a lanciare un modello di gestionecommercialmente fattibile per i servizi di gestione urbana in Giappone che affronti la sfidaa lungo termine di creare unritorno economico sostenibileper finanziare i servizi stessi. Il servizio di gestione urbana

è pianificato per fornire unaccesso centralizzato per ottosettori quali energia, mobilità,sicurezza e gestione delleattività, e include un modello di co-proprietà dei beni dellacittà per migliorare il valoredella comunità e delle proprietà. La gestione urbana JV è innovativa come un qualsiasisviluppo tecnologico. Ad esempio, il JV prevede diintegrare dati da telecamere disicurezza, sia statali che private,e sensori di illuminazione a LED.Il piano comprende elementiper incentivare gli abitanti adaiutare a sorvegliare lacomunità. La Panasonic haespresso l’intenzione di lavorarecon un istituto di ricerca per chiarire il tasso SROI (Social Return On Investment –Ritorno sociale sugliinvestimenti), oppure, in altritermini, il valore pubblico creato mediante la transizioneal modello di co-proprietà su scala cittadina. La leadership di Panasonic nelprogetto Fujisawa è a riprovadel nuovo impulso che l’ideadelle città intelligenti ha avutoin Giappone. La sostenibilitàambientale resta un temacentrale, e “l’economiad’argento” sta anch’essaacquistando un’importanzasempre maggiore.

La collaborazione tra il settorepubblico e quello privatopotrebbe inoltre aiutare a sviluppare l’infrastrutturaurbana in modi consoni a cogliere le sfide energetichedel paese, così come ad attrarreinvestimenti globali a sostegnodell’esportazione e dellaperformance economica a lungo termine. La lezione appresa in Giapponee nel mondo si sta attualmenteapplicando in Italia. Gli imperativi chiavecomprendono: 1. integrare le Smart Citiesall’interno della strategianazionale riguardante il mix di combustibili; 2. considerare le Smart Citiesin un’ottica nazionale e organizzare il programmanazionale in funzione delle stesse; 3. implementare progetti pilotaverticali specifici in grado di creare sinergie e vetrine a esemplificazione di possibiliapplicazioni altrove;4. coinvolgere i maggiorisoggetti high tech a livellonazionale per testare,industrializzare e trovare lasoluzione adatta ad aumentarela competitività di tali aziende; 5. non esitare a mettere in attoiniziative al presente, maimpegnarsi anche in strategie di lungo termine.

* Hiroshi Maruyama è amministratoredelegato dei gruppi di Servizi e Risorsedi Sostenibilità di Accenture. Il suo lavoro prevede la formulazione di master plan per le infrastruttureurbane, compresi i servizi pubblici e le città intelligenti. Ha preso parte a una vasta gamma di progetti diconsulenza, principalmente in campochimico, dell’industria dei materiali e della produzione di energia,occupandosi sia di formulazione di strategie di crescita e ristrutturazioneaziendale, sia di rinnovamento aziendale e organizzativo a livello globale.

* Nobuko Asakai è la capo areagiapponese per il settore SustainabilityServices di Accenture. Ha preso parte a progetti di infrastrutture intelligentisin dal 2008, tra cui i progetti FujisawaSST, Aizu ed Estonia. È stata inoltre a capo del maggiore progetto pilota di Smart City – Yokohama Smart City – vincitore del summit BarcelonaWorld City nel 2011.

* Masahito Sugihara è senior managerdel gruppo Strategy di Accenture e ha maturato esperienza sul campo in materia di sostenibilità. Ha trascorsogli ultimi cinque anni a sviluppareesperienze relativamente a IT Green, reti elettriche intelligenti, veicoli elettricie a energia rinnovabile, tecnologieintelligenti e urbanizzazione sostenibile.Negli ultimi tre anni si è dedicato al progetto Fujisawa Sustainable SmartTown (SST) della società Panasonic,partendo da un progetto iniziale dimaster plan, sino all’effettivo lanciodell’attività. Ha inoltre sostenutol’implementazione globale di pannellifotovoltaici, batterie di stoccaggio etecnologia HAN (Home Area Network),al fine di promuovere il modelloFujisawa SST a livello mondiale.

22

Page 25: Arcvision 28

Japan has long been one ofthe most active countries inthe development of Smart

Cities. But on March 11, 2011(3.11), the earthquake andtsunami that struck the Tohokuregion gave a new impetus tothe nation’s commitment tointelligent urban development,making the country a test bedfor similar initiatives worldwide. Japan’s smart city initiatives gotfully underway in 2010 whenthe Ministry of Economy, Tradeand Industry (METI) coined theterm “smart community”.However, its origins go back tothe creation of the New Energyand Industrial TechnologiesDevelopment Organization(NEDO), a METI financed bodythat was established in thewake of the energy crises of the1970s. NEDO’s R&D work hasincluded the Green GridInitiative in New Mexico, USA,as well as 57 technology pilotsin emerging markets such asChina, Malaysia, Myanmar, and Thailand. Against thisbackground, the smartcommunity concept has

encompassed not just smartgrids but a broader range oftechnologies such as intelligentbuildings, smart homes, electricvehicles and community wideICT integration platforms. The result is strong governmentsupport for integration withinternational best practices. The principal drivers for SmartCities in Japan are the need forexport growth, the desire toattract global investment ininnovation and the increasinglysevere issue of energy. With strong manufacturingindustries and politicalcommitment, the conditionsseem ripe for Smart Cities in Japan. Yet, more can be done to achieve true urbaninnovation at scale. By 2025,30% of the Japanese populationwho are today employed orseeking employment will be over 60. To address the twinthemes of “sustainability” and “silver economy” cities andcorporations should go beyondenergy, be less “gadget” driven,and be pragmatic about how to operate during a time of

demographic shift. Rural townsmay need to find a platform torevitalize their economies, andcorporations must create newdefinitions of value to adapt to a changing society. The combination of Japan’sexternally facing drive and itsdomestic policy environmenthas transformed Japan into anattractive place for sustainablebusinesses, which in turnshould maintain momentum inSmart Cities. In a recent surveyfor METI’s Invest Japan projectconducted by Accenture atIntersolar Europe 2012 inGermany to support theJapanese government’s InvestJapan initiative, 42% of theGerman participants expressedpositive interest in Japan as aninvestment destination.Green growth is now central toattracting foreign directinvestment into Japan. In thelast year alone, solar companiessuch as Gestamp, Sillen, Yingli,Solarworld, announced plans tolaunch operations in Japan, andcompanies such as Dyesol andIntelligent Energy Holdings will

be creating R&D facilitiessupported by the Japanesegovernment. These longer term issues ofenergy, export performance andinvestment in innovation wereput into stark relief on March 11, 2011. The consequent nuclearmeltdown at the Fukushimapower plant presented Japanwith a domestic energy crisisand the need to reconstruct theFukushima region. Smart Citieshave since taken center stage on Japan’s agenda. Smart Cities do not exist in a policy vacuum, and 3.11catalyzed a rapid change. In the aftermath of 3.11, the government offered energyproducers 42 yen per kilowatt-hour for solar-generatedelectricity, should they produce10 kw or more. Electricity rateshave increased 87 yen permonth on average and theheated debate over the future ofJapan’s energy mix is a centraltheme in the country’s elections. As a result of the crisis, 80% of electricity will be smartlymetered by 2016. The introduction of renewableenergy is to be accelerated withZero Emission Houses (ZEH) andZero Emission Buildings (ZEB).Four national Smart Citytechnology pilots in cities such asYokohama and Toyota City, will be completed by 2014, andthe findings will be leveragedfor a nationwide rollout. Projects like Aizu Wakamatsu inFukushima and Panasonic’sFujisawa Sustainable SmartTown are among the firstprojects to go beyond energyand realign their compass forthe longer term future.Although vastly different in scaleand scope, these projects offerinsight into what is to come.

Aizu Wakamatsu CityA city of 125,000 residents,Aizu Wakamatsu, was alreadysuffering from industrial decline

23

Source: Accenture survey for METI’s Invest Japan project.

Ratio of German Renewable EnergyCompanies Interested in the

Japanese Market

✓ “Interested in Japan as our next market,since there is a demand for high-endproducts”

✓ “Japan has more than 100 BIPVintegrators --- extremely interesting”

✓ “Japan is a starting market and isinteresting”

✓ “We assume the Japan market will growsubstantially in the near future”

✓ “Thinking about entry into the Japanesemarket, given the potential marketincrease from the new Feed-in-Tariffsystem”

Companies’ Voices

* The total number of German companiesinterviewed at Intersolar Europe 2012

N= 124* Cos.

Not interested in the Japan

Market:72 Cos.(58%)

Interested in the Japan

Market:52 Cos.(42%)

Page 26: Arcvision 28

when the earthquake struck.The historic capital sits outsidethe radiation contaminationzone and became home tomany evacuees. A few monthsafter the earthquake, Accentureestablished a partnership withthe City and Aizu University in an effort to reinvigorateindustry and transform AizuWakamatsu city into a centerfor renewable energy and ICToutsourcing. Sustainable growth throughopen innovation and ICTcharacterize Aizu. NTT DOCOMO has launched aremote application developmentand test center for smartdevices. The Japanesegovernment is supporting pilotcloud-based services thatintegrate sensors throughoutthe city. Such new forms ofcollaboration between industry,academia, and government maybe key to the transition frompilot to scale.

Fujisawa Sustainable Smart TownThe Fujisawa Sustainable SmartTown (FSST) is a newdevelopment project led byPanasonic. The FSST will bebuilt from scratch on a 19-hectare former factory siteowned by Panasonic, and atotal of 1,000 homes to beoccupied by 3,000 people are

scheduled to be built for sale by2018. With an aim to “bringenergy to life”, the FSST hasambitious targets, includingreducing CO2 by 70%compared to 1990 andreaching renewable energyusage rates of at least 30%.Also planned is a CommunityContinuity Plan (CCP) to securea 3-day energy lifeline in theevent of an emergency such asa power outage. This final goalon safety and security wasincluded after 3.11. The use of high-quality cuttingedge technologies, built uponthe bedrock of Panasonic’stechnical foundation andinformed by the needs ofchanging society is planned tobe the hallmark of the FSST.A planned energy management

service is projected to introducea total of approximately 3 megawatts of solar panelsand approximately 3 megawattsof li-ion storage batteries.A planned security networkservice is intended to linklighting with sensors tooptimize energy use. The FSSTis also planned to boastcomprehensive mobility sharingservices that include E-bikeswith replaceable batteries,backed up by battery swapstations that can be used toprovide a variety of deliveryservices.

The Fujisawa project haslaunched a joint venturecompany for town management.The FSST is to be the first tolaunch a commercially viablemanagement model for townmanagement services in Japanthat addresses the long termchallenge of creating sustainablerevenue to finance suchinitiatives. The townmanagement service is plannedto provide one-stop access foreight services such as energy,mobility, security, and assetmanagement and include ashared ownership model of thetown’s assets to improvecommunity and property value. The town management JV is asinnovative as any technologydevelopment. For example, theJV is expected to integrate datafrom government and privatesector owned security camerasand LED lighting sensors. The plan includes elements toencourage residents to helppatrol the community.Panasonic has indicated anintention to work with aresearch institution to clarify the SROI (Social Return OnInvestment), or in other words,the public value createdthrough the transition to theshared ownership model at a city scale. Panasonic’s leadership in theFujisawa project is a testamentto the reinvigorated approachto Smart Cities in Japan.Environmental sustainabilityremains central, and the “silvereconomy” is also growing in importance. However thecollaboration between privateand public sectors may alsohelp to redevelop urbaninfrastructure in ways thataddress the country’s energychallenges as well as attractglobal investment that supportsJapan’s long term export andeconomic performance. The lessons learned in Japanand around the world are nowbeing applied in Italy.

The key imperatives include: 1. Integrate Smart Cities as partof a national fuel mix strategy. 2. Look at Smart Cities with thecountry lens and organize yournational program around it.3. Implement vertical andfocused pilots that can createsynergies and showcases todemonstrate possibilitieselsewhere.4. Involve the largest and hightech national champions to test,industrialize and find the rightway forward, which couldincrease the competitiveness ofthose companies. 5. Do not hesitate to implementinitiatives now, but commit to along term strategy.

* Hiroshi Maruyama is a ManagingDirector in Accenture’s SustainabilityServices and Resources groups. His work includes formulation of masterplans for urban infrastructure, includingpublic services and intelligent cities. He has been involved in a wide varietyof consulting projects, mainly in thechemicals, materials and energyindustries, ranging from growthstrategy formulation and businessregeneration to business andorganizational reform at a global level.

* Nobuko Asakai is the Japan lead forAccenture’s Sustainability Services. She has been involved in intelligentinfrastructure projects since 2008, such as Fujisawa SST, Aizu and Estoniaamongst others. She has also ledJapan’s largest Smart City pilot—Yokohama Smart City, winner ofBarcelona World City summit in 2011.

* Masahito Sugihara is a SeniorManager of Accenture’s Strategy groupand belongs to sustainability practice.He has spent the last 5 years developingexpertise in Green IT, smart grid,renewable, electric vehicles, smart technologies and sustainableurbanization. For the last 3 years, he has been dedicated in the PanasonicFujisawa Sustainable Smart Town (SST)project, supporting from an initialmaster plan design to actual businesslaunch. Also, he has been supportingglobal implementation of solar panels,storage batteries and HAN (Home AreaNetwork) technology, in order topromote the Fujisawa SST model to theentire world.

24

Page 27: Arcvision 28

Solitamente parlando di Smart City si pensa a piani, strategie,

programmi, piattaforme,tecnologie per l’innovazione.Tra l’altro l’Europa presentaanche una contraddizioneper il fatto che quando si parla di città in generale si tratta di città storiche. Con il Museo MACRO a Roma lei ha acquisito unacerta esperienza in questosenso. Cosa significa per lei“Smart City”?La Smart City è una questioneche interessa il territorio intermini di reti e di infrastrutture.Si tratta di qualcosa che a livellofisico ha sulla città un impattominore rispetto all’urbanistica; si tratta di qualcosa di correlatoalle comunicazioni e alleinfrastrutture. Io penso che laSmart City possa anche essereuna città storica, il cherappresenterebbe una sfidaaffascinante in ragione del fatto che ne sembra unacontraddizione, ma è proprioquesto l’aspetto interessante. Se prendo in considerazioneRoma, in qualche modo questacittà è già una città intelligenteper la struttura stessa delle suestrade e delle sue piazze, e per l’organizzazioneterritoriale che mette incomunicazione costante i suoi

cittadini. In questo senso, si puòdire che è una città intelligente.Oggi, tuttavia, quando si parladi Smart City si fa riferimentoall’idea di tecnologia, collegataa sua volta al sistema dicomunicazione. Ciò comportache, a una fermata di autobus,ad esempio, è possibile saperedal proprio cellulare dove si trova la fermata successivarispetto al luogo in cui ci si trova: è possibile quindiprogrammare il proprio viaggiosapendo con quale frequenzapassa l’autobus, la direzione da

prendere, quanto tempo sarà necessario per arrivare a destinazione, ecc. Volendo applicare al territoriourbano la nozione di progressoche vediamo applicata aglioggetti, possiamo dire che la Smart City è qualcosa che in un certo senso facilita la vita dei cittadini.

La domanda sorta di recenteè se l’architettura puòesserne partecipe...Certamente. Attualmente stolavorando a un progetto nelnord della Francia, su un’isolaall’interno della città, dovelavoriamo all’applicazione diuna “smart grid”. L’intelligenzaconsiste proprio in questo, la messa in rete o la messa inrelazione o l’informatizzazioneche viene sviluppata all’internodi un quartiere reale suquest’isola. Si tratta, in sostanza,di fornire la possibilità ai singoliindividui di semplificare lapropria vita rispetto agli oggettie alle tecnologie di cui hannobisogno per vivere. Oggigiornosi sperimenta già questoconcetto nel concreto, con leauto. L’auto ti parla, ti mette inguardia, ti avvisa se è presente

un ostacolo quando fairetromarcia, ti avverte dellapresenza di ostacoli davanti a te, si accende da sola. Fa tutto da sola, tutto; l’auto dioggi è un oggetto “intelligente”. Lo stesso concetto vieneapplicato alla città,all’organizzazione della città ealle necessità presenti all’internodella città: gli spostamenti, le relazioni tra gli individui, le connessioni tra gli edifici e quindi l’architettura. Di fatto l’architettura, nella suaaccezione di forma o oggetto,non è materia specifica delleSmart Cities. È buffo perchéquando si parla di Smart Citiese quando si guardano leimmagini elaborate dagliarchitetti si tratta sempre di immagini futuriste perché si tende a elaborare immaginifuturiste. Queste immagini,però, non differiscono di moltodalle immagini futuriste deglianni Sessanta. È una formafuturista, se così posso dire, che è stata ereditata dalperiodo più futurista cheabbiamo avuto, e cioè gli anniSessanta. Si tratta dello stessosviluppo che si è avuto neglianni Ottanta, quando si è

25

Odile Decq

L’Architetto e la Smart CityThe Architect And The Smart CityIntervista a Odile Decq*Interview with Odile Decq*

Un’architettura correlata sempre meno alla semplice produzione di forme e sempre più alla creazione di relazioniintelligenti che aiutino le persone a vivere meglio

An architecture less oriented toward things shape and more toward intelligent matchmaking, helping people live better

Great site of Homo Erectus Fossil Museum, Nanjing, China.

Page 28: Arcvision 28

cominciato a lavorare con formeflessibili che i computer hannopoi aiutato a realizzare, e sono stati sviluppati softwarein grado di ottenere questeforme, ecc. Tutto questoprogresso ha creato formearchitettoniche più fluide. Ma l’”architettura intelligente”è tutto questo? Non penso, tuttoquesto è soltanto una forma.

Forse i materiali possonoessere influenzati dalla“smartness”?I materiali, sì, perché oggi, nellafase di sviluppo dei materiali, si è in grado di aggiungereintelligenza alla materia.Prendiamo ad esempio i tessuti;è incredibile l’evoluzione che siè avuta. Oggi esistono tessutiche puoi indossare e chepossono contenere deitrattamenti farmacologici percurare una specifica malattia.Esistono tessuti in grado dicontenere sostanze medicinali,oppure di riscaldare a richiesta,a seconda del grado di freddoall’esterno. Se fuori fa freddo,di colpo il tessuto reagisce e ti riscalda, oppure si rinfrescase fuori fa caldo. Oggigiornoesistono tessuti intelligenti che sono veramente incredibili.Sono come i materiali chehanno memoria della forma:prendi un metallo, o unmateriale che sembra dimetallo, lo metti in forma equesto è in grado di “ricordarsi”della forma in un secondomomento, conservandonememoria, e anche se il pezzo di metallo viene appiattito,riprende di nuovo la forma chegli si era data. Oggi esiste unagrande quantità di materialicome questi. La “smartness”viene così applicata alla fisica.Quando si osservano gli sviluppidella fisica ci si rende conto che effettivamente vi è unacontinua ricerca di nuoviprodotti risultanti da un mix dipiù materiali diversi a cui vieneapplicata l’intelligenza.

Sì, è evidente che i materialisono importanti, e sonoimportanti all’interno delleSmart Cities, e della “smartgrid”. Pensa che per otteneretali materiali possa essereinteressante fare ricercacome architetto, o farericerca su più larga scala?Ritengo che per gli architettipossa essere interessante entrarein contatto con chi fa ricerca suimateriali, come penso pure chechi sta sviluppando questi nuovimateriali abbia bisogno degliarchitetti per sapere di cosa c’ènecessità. Questo in ragione del fatto che il modo di pensaredegli architetti si caratterizzaper una eccezionale capacità di sintesi di una grande quantità di informazioni, che poi è ilprincipio stesso dell’architettura.

Per questa ragione può essereinteressante avviare unacollaborazione che permetta di creare sinergie innovativerispetto alla messa in relazionedel progetto con la robotica, le biotecnologie, i problemilegati al cambiamento della vitaquotidiana, lo stile di vita deigiovani e degli anziani.

La sua idea di Smart Citycome città dove la tecnologiapossa essere di aiuto anche agli anziani mi sembrainteressante... sarebbemagnifico avere degli esempi.Ben volentieri. Il quartiere di cui parlavo prima, dove stolavorando, nel nord dellaFrancia. Il sindaco di questacittà è un deputato europeo ed è medico. Si interessa agli

anziani e lavora come medicocon questa fascia di età.Quando ho parlato con lui, a più riprese mi ha detto: “In realtà non esiste l’anzianocome tipologia unica diindividuo, ma vi sono vari livellidi anzianità: da chi mantieneinalterata la propria abilitàmotoria ed è autosufficiente, a chi non lo è. Tra i due estremi,esiste tutta una serie di livelli, e oggi si vive sempre più a lungo, si può vivere fino a centodieci anni, e si considerauna persona “anziana” a sessant’anni . Da sessanta a cento fanno quindiquarant’anni con varie tappepossibili di invecchiamento. E poi c’è chi a cento anni è ancora perfettamenteautonomo, in grado di spostarsi,

26

Great site of Homo Erectus Fossil Museum, Nanjing, China.

Page 29: Arcvision 28

in perfette condizioni mentalie sano. Allo stesso tempo, si avverte a quell’età unaffaticamento del corpo chenecessita di aiuto e non dioggetti. Un altro aspetto da evitare è quello di creareall’interno della città dei luoghidedicati solo agli anziani. L’idea quindi per il nostroquartiere è quella di dire “ecco, ci sono delle personespecializzate nella gestione degliappartamenti per anziani”:abbiamo quindi l’organizzazionee gli aiuti, ma non vogliamocostruire edifici per soli anziani.Intendiamo vendere a questeimprese vari appartamentidislocati un po’ dappertuttoall’interno del quartiere dove inserire gli anziani. Gli operatori dovranno gestire

gli appartamenti nei vari puntidella zona. Questa sceltacontribuirà a mischiare glianziani con i giovani e quindicon le famiglie, con i bambini,al fine di permettere alla città di ricostituirsi come un sistemamisto e non separato. Questo è un concettointeressante ed è anche perquesta ragione che inquest’isola (anche in ragione del fatto che abbiamo EDF, la società elettrica, come nostropartner) appronteremo dellepiccole utilitarie elettriche adisposizione degli abitanti.Questo grazie alla particolareconformazione del luogo, per il fatto che si stratta di un’isola,di un’area delimitata, in qualchemodo isolata, e comunque congrandi distanze da percorrere

al suo interno. Invece cheutilizzare la propria auto, gliabitanti potranno rivolgersi auna società specifica dedicataagli spostamenti all’internodell’isola. Sarà come una speciedi hotel, dove un concierge saràin grado di offrire vari servizi,anche l’uso di un’auto elettrica.Sarà semplicemente necessarioprenotare l’auto elettrica: il custode te la manda, tu laprendi, la puoi riportare oppurepuoi lasciarla in città, comepreferisci. In questo modo vienecreato tutto un sistema diservizi all’interno del quartierevolto a semplificare la vita degliabitanti: non si tratta solo di unprogetto che siamo in grado direalizzare, ma si tratta anche di un progetto appassionante su cui val la pena riflettere.

Non è quindi preoccupataper il suo futuro diarchitetto, ma in linea di principio ritiene che gliarchitetti abbiano ancorauna funzione, un ruolo,all’interno delle Smart Cities?Certamente, il ruolo è proprioquello di riflettere su tuttoquesto. Ecco perché ritengo che il ruolo dell’architetto siasempre meno correlato allasemplice produzione di forme e sempre più alla creazione di “relazioni” intelligenti cheaiutino le persone a viveremeglio. Pensare alla forma è sicuramente importante, ma non è sufficiente, oggi nonè senz’altro più sufficiente... È per questo che sonointeressata agli aspetti sociali,ed è per questo che le grandiquestioni legate alla scienza ealla tecnologia – dalla medicinaall’architettura – mi toccanomolto da vicino: perché questovuol dire lavorare per il benedegli individui.

* Tra le principali esponenti delleavanguardie nell’architetturacontemporanea, Odile Decq fonda lostudio ODBC insieme a Benoît Cornette,con cui lavora fino alla sua tragicascomparsa nel 1998. Nel 1990realizzano la Banque Populaire del’Ouest a Rennes, edificio più voltepremiato che li avvia alla notorietàinternazionale. Le loro ricerche sonocoronate dal Leone d’Oro alla Biennaledi architettura di Venezia nel 1996. Alla morte di Cornette, Odile Decqrimane sola alla guida dello studioODBC. Il suo profilo sulla scenainternazionale è ulteriormenteconsolidato dal successo ottenuto con il progetto del MACRO, museo d’artecontemporanea della città di Roma,inauguratosi nel maggio 2010. Insignitadi numerosi importanti riconoscimenti, è fortemente impegnata nella didattica(Ecole Spéciale d’Architecture di Parigi,che dirige fino al 2012) ed è visitingprofessor in diverse università straniere,tra cui la prestigiosa Columbia Universitydi New York.

27

Phantom Restaurant Opera Garnier, Paris.

Page 30: Arcvision 28

N ormally when we talkabout Smart Cities, we think of plans,

strategies, programs,platforms and innovativetechnology. There is also a contradiction in Europein the fact that cities, in principal, are historicalsites. You have significantexperience in this field with your MACRO Museumin Rome. What does “Smart City“ mean to you?A Smart City is a regional issuein terms of networks andinfrastructure. It’s somethingthat impacts the city on a physical level that is more“lightweight“ than urbandevelopment, and linked to communications andinfrastructure. For me, a SmartCity may also be a historical city,which can be challengingprecisely because it seemscontradictory—and that iswhat’s interesting. If I look atRome, in a way it’s alreadysomewhat of a Smart Citybecause of how the streets and squares are structured, as well as the organization ofthe city, which puts people in constant communication. One could say that this is aSmart City, but nowadays whenwe talk about Smart Citiestechnology is lumped in with it,and technology is linked to the communication system. That means that for buses, for example, you could find outwhere your nearest bus stop is located on your phone. If you go to the bus stop youcan plan your trip, you knowhow frequently the bus passes,you know where you shouldgo, you know how long it’ll take, and so on. The Smart City is somethingthat in a certain sense facilitatesthe lives of individuals, to apply the concept ofprogress to that we have seenbefore in objects to the urbanarea.

The question that is raisedright away is whetherarchitecture can take part in this... Of course. I am currentlyworking on a project in thenorth of France on an island ina city, where we’re working ona form of a “smart grid“. It’s a concept of “smartness“, a development of networks,connections setting orinformation, which is developedin an area on this island. That is to say that it’s possiblefor people to make their liveseasier relative to objects,compared to all the know-howthey need to live. Today wealready have cars that talk toyou, alert you, tells you whenyou’re backing up that there isan obstacle, that there is something in front of you,lights up by itself—it’s allautomatic, so the car of today is really a “smart“ object. This is the same thing that isapplied to the city, the city’sorganization and the needs thatwe have within the city itself:

travel, connections betweenindividuals, connectionsbetween buildings and thus,architecture. In fact, within themeaning of shape or object,architecture has nothing to dowith Smart Cities. We’re talkingabout Smart Cities, and whenwe see images by architects,they’re still futuristic becausewe continue to make futuristicimages, but at the same timethe futuristic images that areproduced are not very muchdifferent than those from the Sixties. It’s a futuristic form, if I may, which is inherited from the most futuristic periodthat we’ve had—the Sixties. It’s the same thing that existed in the Eighties, when we started to work on flexibleforms and not long aftercomputers helped make theseforms, then software wasdeveloped to do so, etc. In turn, that produced morefluid architectural forms. But is this “smart architecture“? No, I don’t think so—it’s justone form of it.

Can materials be affected by “smartness“?Materials, yes—because intoday’s day and age we knowhow to add “smartness“ into materials during theirdevelopment. For example, in regards to fabrics, you knowthat there have been amazingdevelopments when you canput them on your body andthey can contain medicine foran illness you’re suffering from. It will contain medicine,or be able to keep you warmbecause it was created to do so,because it is cold outside and it will quickly respond toprovide heat—or cool youdown when it is hot outside.Today there are smart fabricsthat are absolutely incredible.It’s like shape-memorymaterials: you can take a metalor metal-like material, form it into a shape and it will“remember“ the form that itwas given afterwards. Even ifyou flatten it back out it is ableto reproduce the shape on its own... there are plenty of

28

FRAC Bretagne, Rennes, France.

Page 31: Arcvision 28

materials like that today. We put “smartness“ intophysical terms. When you seekout physical development youdiscover that people are indeedlooking for new materials thatare a blend of differentmaterials, in which “smartness“can be added.

Sure, but materials areclearly important, andthey’re significant in view of Smart Cities and in “smart grids“. In making thishappen, do you think itwould be more interestingto do research as architectsor drive research on a largerscale?I think it is interesting forarchitects to have relationshipswith people who think aboutthese things. People who thinkabout these things needarchitects to know what weneed too, because the wayarchitects think enables them tosynthesize information in full, as it is the very principle ofarchitecture itself. It is for this

reason that it’s interesting. Our minds work in such a waythat they allow us to create“sparks“ inside our heads inrelation to the project,implemented in conjunctionwith robotics, biotechnology,the problems of changes indaily life, the lives of youngpeople and the elderly.

Your idea of a Smart City as a city where technologycan also help the elderly is intriguing. If you hadexamples of this, that wouldbe great.Of course, there’s theneighborhood that I mentionedbefore, that I’m working on inthe north of France. The city’smayor is a member of theEuropean Parliament; he’sinvolved, he’s a doctor and he’sconcerned about the elderlyand those who assist them. I’ve spoken with him on severaloccasions, and he’s said that,“There isn’t just one single kind of senior citizen, there are several classes of

them—including those who arefully mobile and autonomousand those who are not. But between these two thereare many different levels, since we can live up to 100,110 years old and we currentlyconsider people ‘elderly’ atsixty.“ So from 60 to 100 yearsold there is a 40-year periodthat can go in any number ofways, and then there arepeople who at 100 years oldare fully autonomous, who stillget around, have full mentalcapacity and are healthy. But at the same time the bodygets tired, which requiresassistance. The second thing isthat we shouldn’t be creatingspaces in the city for the elderly.The idea in our neighborhood isto have people specialized inmanaging apartments for theelderly, so the organization andaid is there, but we won’t builda building for the elderly. We will sell multiple apartmentsaround the neighborhood to these companies in whichthe elderly can be housed, and they will manage all of theapartments in order to mix the elderly population with non-elderly, therefore withfamilies and children, to allowthe city to rebuild itself as a mixed system and not aseparate one. This is interesting,and it’s for this reason as wellthat this island (because we’reworking with EDF, the powercompany) is going to makeelectric cars available to people;it’s an island, so it is closed off. It’s quite isolated and thedistance between things on theisland is great, so rather thanuse their cars there will be adedicated spot on the islandwhere there will be an attendant(like a hotel concierge) who can provide multiple services,such as that for electric cars.You can reserve an electric car,the attendant will send it toyou, then you can take it outand be brought back home,

go around the city, etc. There is a system of services inthe neighborhood simply tohelp people to live, because wecan, and it’s exciting to thinkabout these types of things.

So as an architect you’re notworried about your future,but in principal do you thinkthat Smart Cities can serve a function, or a role, forarchitects?Of course, it should be thoughtabout, but it’s for this reasonthat I think more and more thatarchitects are not just thosewho give things shape, butrather someone that developsintelligent “matchmaking“ andhelps people live better, at leastto me. Because shapes aregood, but they’re not sufficient,definitely not sufficient... that iswhy social aspects interest me,and why large issues in scienceand technology—from medicalto architectural—interest me,because it’s work for people.

* A leading exponent of the avant-garde architecture community, OdileDecq founded the ODBC firm withBenoït Cornette, with whom sheworked until his premature death in1998. In 1990 they designed theBanque Populaire de l’Ouest in Rennes,a building that won a number ofawards and made Decq and Cornetteinternationally famous. Their work wascrowned with the Leone d’Oro at theVenice Architecture Biennale in 1996.On Cornette’s death, Odile Decqremained alone at the helm of ODBC.She has consolidated her internationalprofile with the success of the projectfor the MACRO contemporary artmuseum in Rome, opened in May 2010.Decq has received many importantawards and is actively involved inteaching (Ecole Spéciale d’Architecturein Paris, which she headed until 2012).She is a visiting professor at a numberof international universities, includingColumbia University in New York.

29

FRAC Bretagne, Rennes, France.

Page 32: Arcvision 28

Città ancora più intelligentiSmart[er] CitiesIntervista con Nashid Nabian*Interview with Nashid Nabian*

Smart Cities. Che significatoha questo concetto nellaricerca presso la GSD

di Harvard?L’idea di Smart Cities è un temamultidisciplinare emergenteall’interno delle ricerche svoltepresso la Graduate School ofDesign (GSD) di Harvard. I dueconcetti chiave associati alleSmart Cities, in materia dilogica operativa, sono lasostenibilità ambientale e lasostenibilità sociale nell’ambitodel contesto urbano. Le due parole chiave di questiconcetti sono “sufficienza” ed “efficienza”. La questione è:quali risorse si rendononecessarie e in che modo il loroallocamento può essere valutatoalla luce di tali criteri? In questosenso, in linea con le iniziative di ricerca della GSD di Harvard,la creazione di città “più”intelligenti sembra il passo logico successivo, o parallelo, al concetto di urbanisticaecologica, un ulteriore progettodi ricerca che verte su temi disostenibilità ambientale e sociale.La ricerca interdisciplinare pressola GSD relativamente alleSmart[er] Cities – città “più”intelligenti – si può intenderequindi come riflessodell’influenza catalizzatricedell’urbanistica ecologica,sostenuta dal preside di facoltà

Mohsen Mostafavi, un concettopresente nei principali contestiintellettuali rappresentati nelle ricerche e nei casi di studioall’interno della GSD, volti a questioni critiche diurbanizzazione, sostenibilità, e simbiosi produttiva tra areeurbanizzate e il loro contestonaturale più ampio.

La GSD di Harvard hainiziato una collaborazionecon l’Università di Bergamosulle Smart[er] Cities. Come ha avuto inizio questacollaborazione?Lo scambio è nato sulla base diun mutuo interesse e impegnosui temi di progettazione delle Smart Cities e delle loroimplicazioni sociali. Il lavorosulle Smart Cities ha vistoil coinvolgimento delDipartimento Urban Planningand Design della HarvardGraduate School of Design, con l’obiettivo di creare uncatalogo esauriente di soluzioniinnovative a livello tecnologico e intelligenti in materiaurbanistica, per uno sviluppo euna crescita urbana sostenibile,e insieme per svilupparel’applicabilità di tali soluzioni adaree problematiche identificatecome specifiche della Città di Bergamo. I risultati di questacollaborazione saranno integrati

con un’iniziativa attualmente in corso presso l’Università di Bergamo, chiamata CITTÀ 2.(035), focalizzata suuna visione innovativa dell’areadi Bergamo per l’anno 2035. Le Smart[er] Cities, intese comecontesto emergente e di svolta,considerano la produzione di conoscenza Mode 2 il paradigma preliminare per laproduzione di rigorosi progettiurbanistici accademici basatisulla ricerca, e ricerche basatesu progetti urbanistici. I confiniconvenzionali tra le variediscipline vengono rinegoziati al fine di ottenere il massimocoinvolgimento e unacollaborazione più efficiente tra urbanistica e architettura,ingegneria del software e dell’hardware, architetturaindustriale e interattiva, e le Belle Arti, per citarnealcune. Le prospettive sonoveramente promettenti e ricchedi spunti, specialmente per i pianificatori delle aree urbanee gli urbanisti.

Il concetto di Smart City vienespesso associato (soltanto)all’importanza sempremaggiore delle Informationand CommunicationTechnologies, che potrebbeessere percepita come troppo “complicata” daglistakeholders europei, e in particolare italiani, anche tenendo conto delbackground storico delle cittàitaliane.Stiamo seguendo – epersonalmente sostengo – ilmodello europeo delle cinque dimensioni delle Smart Cities – SmartGovernance, Smart Economy, Smart Environment, Smart Living, and Smart People (gestione intelligente, economia intelligente, ambiente intelligente, stile di vita intelligente e persone intelligenti). La governance della Smart City

dovrebbe essere sia decentratache centralizzata. Dovrebbebeneficiare di una logicaoperativa ibrida, orientata siadall’alto verso il basso, cheviceversa. Prendendo spunto dai principi che sottendono il concetto di “progettazioneanticipatoria” (anticipatorydesign), un termine coniato daBuckminster Fuller, la gestionedella Smart City dovrebbe essereconnotata dall’anticipazione. La gestione anticipatoria significapensare a tutto tondo, nonchéagire anticipatamente e avereuna visione di un futuro che sia il migliore possibile. Ciò non significa semplicementeteorizzare su come le cosedovrebbero essere, quantoadottare un approccio proattivo,coinvolto e coinvolgente, basato sull’azione. Per quanto riguarda la smarteconomy, dobbiamo partire dallaconsiderazione che, a questopunto, la popolazione mondialesi è concentrata stabilmente nellemetropoli, e siamo testimoni di un aumento sostanziale delladimensione media delle areeurbane nel mondo intero. In questo contesto, la capacitàdelle città di essere competitive e di avere una crescitasostenibile fa sì che l’attenzionedi funzionari e politici si concentri sull’assicurare il livello desiderato di qualità in relazione a tutto ciò cheriguarda una smarter economy. L’ambiente intelligente si riferiscealle relazioni tra Smart City e natura, e ciò comportaun’attenzione specifica al puntodi vista ambientale in fase di creazione e gestione delledinamiche urbane e del loroimpatto ecologico. Lo stile di vita dei contesti urbanipuò essere reso anch’esso piùintelligente, e gli interventipossono variare da extra large aextra small, a copertura di tuttele possibilità di scala. L’interventoextra large è rivolto alla cittàstessa, la taglia large è per gli

30

Nashid Nabian

Urbanizzazione, sostenibilità e simbiosi produttiva tra ambiente costruito e il suo più ampio contesto naturale

Urbanization, sustainability, and a productive symbiosis between the built environment and its greater natural context

Page 33: Arcvision 28

spazi pubblici urbani, la mediumè rivolta all’edilizia, la smallriconduce all’artefatto urbano e all’arredamento, e l’extrasmall è per gli oggetti rinnovati,nell’ottica di renderli piùintelligenti. Lo smart living,considerato come unadimensione delle Smart Cities,comporta l’innescarsi dicambiamenti comportamentalipositivi, sia nelle azioni di vitaquotidiana che nei processidecisionali all’interno deicontesti urbani, includendodecisioni legate tanto allamobilità individuale quanto alle riforme istituzionali, quali l’offerta di servizi sanitaricosì come la promozione di stili di vita urbana più sani. Il concetto e la logica operativadelle Smart Cities sono promotoridi sostenibilità sociale mediantela creazione di comunitàequilibrate, civilizzate e a misurad’uomo, in contesti urbani benmantenuti. L’obiettivo è di darevoce alle persone, in particolareai cittadini, e promuoverel’impegno della comunità pereliminare la fonte dei problemiurbani. A questo proposito, ad esempio, l’arte pubblicasvolge un ruolo importante nella trasformazione degli spazicondivisi della città in spazi di interazione e luoghi didiscussione tra cittadini su temispecifici legati al territorio.

In che modo vede larelazione tra industria e mondo accademico, in termini di progetti di R&Sall’interno delle Smart Cities,e il processo di trasferimentotecnologico e di conoscenzadal mondo accademico a quello della vita reale,orientato al mercato e basato sull’economia?I risultati della cooperazione trala GSD di Harvard e l’Universitàdi Bergamo relativamente alleSmart Cities saranno integrati in un progetto di ricerca, in fase di sviluppo, condottodall’Università di Bergamo e chiamato Bergamo 2.(035)che verte su una visione“smart”, innovativa e basatasulla tecnologia, per l’area diBergamo nel prossimo futuro. In termini di relazione traindustria e accademia,nell’ambito dei progetti diRicerca & Sviluppo riguardanti le Smart Cities, direi che la natura delle aree criticheaffrontate mediante la ricercasulla Smart City conduce a un coinvolgimento proattivodell’industria, sia in termini difornitura della conoscenzacontestuale necessaria, sia di supporto finanziario a taleiniziativa. Questo è esattamentequanto è successo nel corsodella nostra visita a Bergamoqualche mese fa. Il nostro

gruppo ha incontrato numeroseistituzioni e personalità chedispongono dell’autorità e del potere politico, culturale,finanziario e sociale per “far succedere” le cose, tantoall’interno della città quanto in un contesto più ampio. Penso, quindi, che il progettoBergamo 2.(035), per quantoriguarda la Ricerca & Sviluppo,sia un esempio perfetto dicollaborazione tra industria e mondo accademico all’internodel contesto delle Smart Cities.Sarà ovviamente necessarioporre attenzione alle modalitàdi sviluppo del progetto. Il processo di trasferimentotecnologico e di conoscenza trail mondo accademico da unaparte, e quello dell’industriadall’altra, è una questione diimportanza vitale. In relazionealle Smart Cities i progettiproposti dovranno trovare in futuro una piattaforma e un meccanismo in termini direalizzazione. E questo comportal’esistenza di determinatepiattaforme istituzionali e socio-culturali che permettano la trasmissione di tecnologia e conoscenza tra il mondoaccademico da un lato e quellodelle reali prassi urbane dall’altro.Tutto ciò sarà però inattuabilesenza una focalizzazioneconsapevole e intenzionale sulla gestione strategica

e imprenditoriale e sulla messa a punto e l’implementazione di strategie industrialiaccuratamente finalizzate.

* Nashid Nabian, nata e cresciuta aTeheran, Iran, ha conseguito un Masterin Ingegneria Edile presso l’UniversitàShahid Beheshti. Ha proseguito gli studipost-laurea presso la facoltà diArchitettura del Paesaggio e Urbanisticadell’Università Daniels di Toronto, doveha conseguito un Master in Urbanisticache le è valso il riconoscimento dellaToronto Association of Young Architectsper la sua tesi sulla riqualifica delWaterfront di Toronto. Dal 2003 al 2012, è stata socia dell’Arsh DesignStudio, uno studio di architettura, con base a Teheran, i cui progetti sonoriconosciuti sia a livello nazionale sia internazionale: Dollat II, unappartamento residenziale progettatodall’Arsh Design Studio è statoselezionato per concorrere nell’edizione2010 del Premio Agha Khan perl’Architettura, mentre Offices/2 Brothers,un edificio ad uso uffici progettatodell’Arsh Design Studio, è statoselezionato per concorrere al WAFAward del 2011. Nel 2012, dopo ladivisione dell’Arsh Design Studio in duestudi distinti, è stata co-fondatrice dello(Shift)Process Practice con RambodEilkhani. La ricerca di Nashid si focalizzasull’innovazione digitale nell’architetturadel paesaggio e nell’urbanistica, in particolar modo degli spazi pubblici, e sul modo in cui le nuove tecnologiepossono influenzare l’esperienzaspaziale, facendo emergere le necessitàe i desideri dei residenti o degli utenti.Attualmente è ricercatore presso il MITSENSEable City Lab ed è docenteuniversitaria presso il Dipartimento di Architettura della Graduate School of Design (GSD) di Harvard.

31

Page 34: Arcvision 28

Smart Cities. What’s themeaning for the researchat Harvard GSD?

Smart Cities is an emergingmultidisciplinary discourse withinthe research at Harvard GraduateSchool of Design (GSD).The two key concepts associatedwith Smart Cities as a logic ofoperation are environmentalsustainability and socialsustainability within the urbancontext. The two keywords tothese concepts are “sufficiency”and “efficiency.” The question is,what resources need to beallocated and how can theirallocation be examined againstthose criteria? For that matter, as a research initiative at theHarvad Graduate School ofDesign, Smart[er] Cities seems alogical step following or parallelto ecological urbanism, anotherongoing research initiative thatlooks at issues of environmentaland social sustainability. The interdisciplinary research at the GSD on Smart[er] Cities is therefore a reflection of thecatalytic influence of ecologicalurbanism, advocated by Dean Mohsen Mostafavi, whichis among main intellectualframeworks represented in theresearch and practices across theGSD that address pressing issuesof urbanization, sustainability,and a productive symbiosisbetween the built environmentand its greater natural context.

Harvard GSD has started a collaboration with theUniversity of Bergamo onSmart[er] Cities. What’s theorigin of this exchange?The exchange was born of a kind of mutual interest andcommitment to design issues of Smart Cities, and their socialimplications. The work on SmartCities has seen the involvementof the Urban Planning andDesign Department at theHarvard Graduate School ofDesign, with the goal ofcreating an exhaustive catalogof technologically enhanced,smart urban solutions based ontheir intrinsic value forsustainable urban developmentand growth, as well as theirapplicability to problem areasidentified as specific to the City of Bergamo. The outcomeof this collaborative exercise will be integrated into anongoing initiative at theUniversity of Bergamo titledCITTÀ 2.(035), which is focusedon a smartened-up vision of the Bergamo region for theyear 2035. Smart[er] Cities as an emerging and cutting-edgetrans-disciplinary frameworklooks into Mode 2 knowledgeproduction as the preliminaryparadigm for producing rigorousacademic research-driven designand design-driven research.Conventional disciplinary

boundaries are re-negotiated for maximum engagement and a more efficient collaborationencompassing urban design andarchitecture; software andhardware engineering, industrialand interactive design, and finearts, to name a few. The field is quite promising and up forgrabs, particularly for urbanplanners and urban designers.

The concept of Smart City is often associated (only) to the growing importance of Information andCommunication Technologies,which could be perceived astoo “unfamiliar” by Europeanand in particular Italianstakeholders, also taking intoconsideration the historicalbackground of Italian cities.We have been following—and I personally support—theEuropean model of the five dimensions of SmartCities—Smart Governance,Smart Economy, SmartEnvironment, Smart Living, and Smart People. The governance of the SmartCity should be simultaneouslydistributed and centralized. It should benefit from a hybridof top-down and bottom-uplogic of operation. Borrowingfrom the principals of“anticipatory design,” a termcoined by Buckminster Fuller,the governance of the Smart

City should be an anticipatorygovernance. Anticipatorygovernance means to thinkcomprehensively, and toanticipate and envision the bestpossible future. It does notmerely theorize about howthings ought to be; instead, it takes a hands-on, involved,and action-based approach. With reference to smarteconomy, we have to considerthat, at this point, the globalpopulation has been steadilyconcentrating in cities, and weare witnessing a substantialincrease in the average size of urban areas all around theworld. Against this background,the city’s capacity forcompetitiveness and sustainablegrowth has focused theattention of officials andpolicymakers on securing adesired level of quality in areasrelated to a smarter economy. Smart environment refer to therelationship between the Smart City and nature, and thisexacts a particular focus onenvironmental sensing to makesense of urban dynamics and its ecological impact. Also the living condition ofurbanites can be smartened upand interventions can rangefrom extra large to extra smallto cover the possibilities acrossall scales: extra large is the cityitself, large is the public urbanspace, medium is the building,

32

Page 35: Arcvision 28

small is the urban artifact andfurniture, and the extra small isthe object that is retrofitted tobe smartened up. Smart livingas a dimension of Smart Citieslooks into making positivebehavioral changes in urbanites’daily operations and decision-making, ranging fromindividual mobility decisions to institutional reforms such asproviding medical services, as well as orchestratinghealthier urban lifestyles. Smart Cities as a concept and a logic of operation promotes

social sustainability throughcreating livable, civilized, andbalanced communities in well-maintained urban settings;the goal is empowering peopleand in particular citizens and fostering communityengagement in order toeliminate the source of urbanproblems. In this regard, forexample, public art has a greatrole to play in transformingshared spaces of the city tospaces of interaction andlocalized, situated discussionboards among citizens.

How do you see therelationship betweenindustry and academia interms of R&D projects in thecontext of Smart Cities, andthe process of technologyand knowledge transfer fromthe academic realm to themarket-oriented andeconomy-driven world ofreal-life situations?The outcome of the cooperationbetween Harvard GSD and the University of Bergamo on Smart Cities is going to beintegrated into an ongoingresearch project, conducted by the University of Bergamoand titled Bergamo 2.(035), that focuses on a technologicallydriven smartened up vision for the Bergamo region in thenear future.In terms of the relationshipbetween industry and academiain the context of R&D projectsfocused on Smart Cities, I would say that the nature of the problem areas addressedthrough Smart City researchexacts a pro-active involvementfrom industry both in terms ofproviding required contextualknowledge as well as financialsupport of such initiative. This is exactly what happenedduring the visit we had inBergamo few months ago. Our team met with a veryimpressive roster of institutionsand individuals who have thesocial, financial, cultural andpolitical agency and power to make things happen in thecity and its greater context. Therefore, I think a perfectexample of collaborationbetween industry and academiain the context of Smart Citiesrelated R&D is the Bergamo2.(035) project. Of course, we have to carefully think howthe project can move forward.Technology and knowledgetransfer between academia on one hand and industry onthe other is a critical issue. In the context of Smart Cities,

proposed projects for the futureneed to find a platform andmechanism in terms ofrealization. This exacts theexistence of certain socio-cultural and institutionalplatforms that allow fortechnology and knowledgetransfer between the world of academia on one hand andthe world of real urbanpractices. This will not bepossible without a consciousfocus on strategic managementand entrepreneurship andaccurately targeted businessstrategies.

* Nashid Nabian was born and raised in Tehran, Iran, and earned a Master’s in Architectural Engineering at ShahidBeheshti University. She pursued herpost-graduate studies at the Universityof Toronto’s Daniels Faculty ofArchitecture, Landscape and Design,where she earned a Master of UrbanDesign degree, and received theToronto Association of Young Architectsaward for her thesis on theenhancement of the TorontoWaterfront. From 2003 to 2012, shehas been partner at Arsh Design Studio,a Tehran-based architecture office bothnationally and internationally recognizedfor its projects: Dollat II, a residentialapartment by Arsh Design Studio, has been short-listed for the 2010 cycleof the Agha Khan Architecture award,while Offices/2 Brothers, an officebuilding by Arsh Design Studio, wasshort-listed for 2011 WAF award. In 2012 after Arsh Design Studio wasdivided to two separate offices, she co-founded (Shift)Process Practice withRambod Eilkhani. Nashid’s researchfocuses on the digital augmentation of architecture and constructedlandscapes, particularly public spaces,and how novel technologies can impactthe spatial experience by soliciting the needs and desires of inhabitants orusers. Currently, she is a post-doctoralfellow at MIT SENSEable City Lab, while holding a lecturer position in theDepartment of Architecture at HarvardGraduate School of Design (GSD).

33

Page 36: Arcvision 28

34

Pro

ject

sSono passati 200 anni esatti tra la presa della

Bastiglia a Parigi nel 1789 e la caduta del mu-ro di Berlino nel 1989. In questo relativamen-

te breve lasso di tempo un grande sconvolgimen-to ha attraversato la conoscenza umana. Il mito il-luminista della scienza e la fede nella possibilitàche questa potesse di fatto risolvere ogni proble-ma ha fatto sì che in tutti gli ambiti della cono-scenza si siano ricercate delle regole universali,codificabili e dimostrabili che potessero toglieredall’indeterminatezza dell’arbitrio individuale laresponsabilità delle soluzioni per affidarle all’og-gettività di una apposita e specifica scienza ideatae codificata allo scopo.Questo è avvenuto per tutti gli ambiti dell’attivitàumana incluse ovviamente l’economia e l’urbani-stica che proprio a partire dal XIX secolo hannopreteso di assimilarsi a delle scienze esatte conanalisi, codificazione dei fenomeni, postulazionedi leggi, e individuazione di teorie applicative.Di conseguenza in ogni settore la definizione diun ideale ha coinciso con l’elaborazione di un mo-dello di tipo matematico-scientifico.Oggi nell’ambito degli studi economici si fa stradal’idea che sia stato profondamente sbagliato il vo-ler considerare l’economia come una scienza esat-ta interpretando forzosamente fenomeni sostan-zialmente governati dalla somma di decisioniumane libere alla stregua di fenomeni determini-stici, e cioè governati da leggi fisiche riducibili anumeri ed equazioni di fatto manipolabili in sensoastratto. Secondo questa linea di pensiero è proprio quiche risiede l’origine del primato perverso acquisitoin economia dal mondo finanziario le cui tragicheconseguenze l’Occidente ha pagato con periodi-che crisi di sistema e che oggi stiamo sperimen-tando nella forma più acuta e forse letale in cuil’economia finanziaria rischia di divorare l’econo-mia reale.In un certo senso la stessa cosa è successa in questiduecento anni per la città. Prima del XIX secolo nonesisteva l’urbanistica, cioè la “scienza della città”.Una volta stabilita una relazione deterministica tracittà, territorio e sistema economico il processo ditrasformazione in “scienza” della materia urbanaera di fatto già implicitamente iniziato.Come per l’economia è infatti iniziata una pro-gressiva trasformazione dell’analisi urbana attra-verso l’uso di strumenti numerici. Da qui la defini-zione della qualità in termini di “standard”, dipercentuali, di rapporti, di dimensioni e misureminime. Tutta la normativa che ne è seguita e cheancora oggi governa l’attività edilizia e urbanisti-ca, è andata in questa direzione e così come in

L’ideale del sostenibile!Modello neo-illuminista o evoluzione culturale?

The Ideal of Sustainability!Neo-enlightenment model or cultural evolution?

Joseph di Pasquale*

Il mai sopito anelito a una cittàideale si è andato configurando

negli anni più come ricerca di una città intelligente.

Ma oggi, tale accezione sembradiventata in parte limitata

e limitante come dimostrano gli approcci più contemporanei che,

oltre al pragmatismo dellafunzionalità ed economicità

degli insediamenti urbani, tornano a mettere in primo piano

una visione più olistica,comprensiva anche

delle necessità sociali e spirituali dei cittadini.

The never appeased yearning for an ideal city has been developing

over the years as search for a smart city. But today,

this sense seems to have becomepartly limited and limiting as evidenced by the morecontemporary approaches

that, in addition to the pragmatism of functionality and economy

of urban settlements, put back in the spotlight a more holistic vision,

comprehensive of the social andspiritual needs of citizens.

economia l’aberrazione di questo approccio haprovocato la sovrapposizione alla realtà di un’eco-nomia fasulla e fittizia, in urbanistica è avvenuta lastessa cosa.Le città ideali di origine illuminista che si sono suc-cedute nel XIX e nel XX secolo, da New Harmonydi Robert Owen alla Ville Radieuse di Le Corbusier,si sono rivelate modelli tanto attraenti a livelloteorico quanto fallimentari e astratti nella loroconcreta applicazione mancando totalmente l’o-biettivo di raggiungere l’ideale di una nuova e su-periore qualità urbana.Milioni e milioni di persone, la maggior parte deicittadini del mondo, vivono oggi in periferie disu-mane, risultato di quelle teorizzazioni e di quei mo-delli, senza identità e omologate a livello globale,dove anche se gli standard e le norme vengono per-fettamente rispettati, la qualità urbana complessivaè comunque insoddisfacente, e sempre decisamen-te perdente se messa a confronto con la città stori-ca, con quella città cioè costruita prima che la“scienza urbana” facesse la sua apparizione.L’errore come per l’economia sta nel considerarela materia urbana una scienza. In realtà l’essenzadel tema urbano è molto più complessa e, se hadelle implicazioni di tipo tecnico, queste non sonodi tipo scientifico ma più di tipo tecnologico omulti-tecnologico dove il rapporto con la scienzaesiste ma è indiretto e strumentale.La tecnologia a differenza della scienza non pro-cede per modelli ma per approssimazioni succes-sive innovando, cioè facendo nuove, le tecnologieprecedenti, modificandole e migliorandole. L’obiettivo non è di interpretare in senso astrattola realtà, ma di soddisfare desideri ed esigenzepratiche. Ma come è definibile oggi il desideriodiffuso di città ideale?Nell’indagine sulla qualità della vita nelle città ela-borata dalla rivista “The Economist” nel 2009 sul-la base di dati raccolti dalla società di consulenzaMercer Consulting di New York, gli oltre trecentocriteri adottati per la valutazione sono riconduci-bili principalmente a tre grandi categorie: la di-sponibilità di beni e servizi, la sicurezza personalee l’efficienza dei sistemi di trasporto.La disponibilità di beni e servizi è evidentementeconnessa in modo essenziale con l’effettiva possi-bilità di far arrivare nel centro urbanizzato i termi-nali del sistema produttivo non solo del territoriocircostante ma anche dell’intera rete infrastruttu-rale che innerva il sistema economico.Questa è quella che potremmo definire la “tecno-logia urbana” sulla base della quale sono stateedificate e si sono sviluppate le città storiche finoa tutto il XIX secolo.

Page 37: Arcvision 28

35Questa tecnologia come spesso accade è di deriva-zione militare, furono infatti i romani a inventareun sistema di accampamenti militari interconnessitra loro con rapide vie di comunicazione apposita-mente costruite per consentire il trasferimento ve-loce di truppe da un accampamento all’altro.Dopo la caduta di Roma, la progressiva cristianiz-zazione dell’impero e la sempre maggior diffusio-ne di un’idea di “dignità della persona e dell’indi-viduo”, l’energia umana fornita dagli schiavi di-venne di fatto “culturalmente insostenibile”. Questo costituì un enorme problema energeticoma allo stesso tempo un formidabile stimolo in-ventivo. Fu così che tra il IX il X secolo in Europa siiniziarono a scoprire e sfruttare per la prima voltale “energie rinnovabili”: l’eolico e l’idromeccani-co. Nacquero e si diffusero rapidamente i mulinisui fiumi e i mulini a vento. Nel XIII secolo in Inghil-terra un mulino ad acqua fu collegato a un mecca-nismo per follare la lana ed ebbe inizio così l’eraindustriale.L’infrastruttura stradale romana e le nuove fontidi energia furono le basi per la nascita di un nuovoe straordinario sistema produttivo, commerciale efinanziario mai visto prima nella storia dell’uma-nità che già nel XII secolo aveva tutti i caratteri dicomplessità e globalizzazione di un autentico si-stema capitalistico e industriale moderno.Gli “accampamenti” romani si trasformarono quin-di in vere e proprie città, luoghi di scambio, di com-mercio, di studio, di formazione, e sedi di scuole,banche, mercati e università. La città divenne quindi non solo la massima aspi-razione per gli ideali di ricchezza e di sicurezza,ma anche il riferimento per tutti quei valori nonmateriali che potremmo definire spirituali quali laconoscenza, la ricerca, la cultura, l’arte.Ci sono oggi molte analogie con quel momentodella storia che fu fondativo o rifondativo di unideale di città.Con la caduta del muro di Berlino e la fine dellaGuerra Fredda si è resa disponibile un’infrastrutturarivoluzionaria nata come tecnologia di comunica-zione per scopi militari, il World Wide Web. In quin-dici anni Internet sta di fatto rivoluzionando il mon-do dell’economia globale. Tutto si sta riorganizzan-do in base a questa nuova modalità di trasferimen-to delle informazioni, del denaro, e delle risorse.Anche oggi ci troviamo in una situazione dove lefonti di energia tradizionali stanno diventando“culturalmente insostenibili” a causa della co-scienza diffusa delle conseguenze dannose di unosviluppo scorretto sull’ambiente e in ultima analisisul genere umano stesso. Siamo quindi nel pieno di una grande rivoluzione

energetica per scoprire o riscoprire fonti di ener-gia “rinnovabili”, per ricercare tecnologie e mate-riali “sostenibili” in tutti i settori.La combinazione di una nuova e rivoluzionaria in-frastruttura e la rivoluzione in campo energeticosono le premesse di una profonda trasformazioneeconomica e sociale della società che ridefiniràcompletamente il nostro modo di vivere e lavorarenonché l’organizzazione anche fisica del territorioe della città. La “città sostenibile”, la “Smart City”è oggi la nuova forma di idealità applicata allaconcezione della città.Come architetti e come intellettuali, abbiamo og-gi l’opportunità e la responsabilità storica di defi-nire le modalità con cui questa aspirazione idealediventerà realtà, di scegliere in sostanza se rinno-vare l’assegno in bianco firmato due secoli fa neiconfronti della “scienza”, oppure non farlo e ri-considerare il concetto di progresso nel comples-so di una più ampia “sostenibilità culturale” chedeve comprendere anche aspetti altri rispetto allesole componenti tecnico-scientifiche. Questo significa innanzitutto rifiutare l’idea che lasola “tecnica della sostenibilità” e cioè gli ambitilegati all’energia e alla tecnologia possano esauri-re il problema.Come pure significa impedire che la diffusione diuna nuova normativa di tipo tecnico-scientifico pre-tenda di costituire la via esaustiva al raggiungimentodi un nuovo ideale di sostenibilità e di qualità urbana. Siamo di fronte al pericolo concretissimo della na-scita di una nuova casta di tecnici taumaturghi, sa-cerdoti scientisti della “sostenibilità”, che se sup-portati da un apparato normativo vincolante pre-tenderanno nuovamente di avere l’unica chiave,l’unico modello di riferimento per la soluzione nuo-vamente “scientifica” di tutti i problemi urbani.Come anche il sociologo ed epistemologo austria-co Paul K. Feyerabend ha messo bene in evidenzanella sua critica al metodo scientifico (Contro ilmetodo, 1975) il pensiero post-moderno o post-illuminista è nella situazione di chi è ormai co-sciente che oltre al “fenomeno” riducibile in nu-meri, la totalità della realtà comprende anche altriaspetti che di fatto costituiscono una parte essen-ziale della realtà stessa.Si tratta quindi di recuperare la storia, la filosofia,l’arte, la sociologia, la psicologia, le tradizioni, leidentità culturali e, perché no, anche la culturadella spiritualità e della religione, tutti ambiti neiquali a nulla servono gli strumenti dei “tecnici”,ma che costituiscono criterio di assoluta priorità edi assoluta essenzialità nel processo di approssi-mazione della città reale verso un autentico ecompleto ideale di sostenibilità culturale.

* Joseph di Pasquale (1968), architettoe urban designer, professore a contrat-to alla facoltà di Architettura del Politec-nico di Milano, master in Film Makingalla New York Film Academy 2001.All’inizio della pratica professionale siinteressa al tema della qualità architet-tonica e ambientale degli insediamentiproduttivi di grandi dimensioni.Nel 2007 vince il concorso per l’amplia-mento del parco Minitalia a CapriateSan Gervasio (BG) e nel 2008 quello perla nuova ecotown di Jingwu in Cina, incui applica le teorie sull’ecodensità chedefinisce nel testo “La cittá densa”.L’incontro con la Cina lo porta a interes-sarsi del rapporto tra globalizzazione eidentità culturale elaborando il concettodi “sostenibilità culturale”.Nel 2009 vince il concorso per la sede delGuangdong Plastic Exchange a Canton,Cina, con un progetto ispirato al temadell’esogramma come segno/simbolodella figurazione architettonica locale.Tra il 2008 e il 2012 tiene varie confe-renze e lezioni in diverse università econvegni tra Cina, Europa e Brasile sultema “globalitarismo architettonico vssostenibilità culturale”.

CITTÀ INTELLIGENTI SMART CITIES

Page 38: Arcvision 28

36 Exactly 200 years passed from the storming ofthe Bastille in Paris in 1789 to the fall of theBerlin Wall in 1989. Shockwaves have shot

through human knowledge over this relatively shortperiod of time. The Enlightenment myth of scienceand the belief that it could solve all our problemshas meant that there has been an attempt to dis-cover universal, codifiable and demonstrable rulesin every realm of knowledge capable of removingthe indeterminacy of individual randomness fromthe responsibility for coming up with solutions, sothat they can be grounded in a special, specific sci-ence specially devised and coded for this purpose.This has indeed happened in every field of humanendeavor, obviously including economics and town-planning, which, starting from the 19th century,have aimed to take on the same nature as the exactsciences with their own studies, codifying of phe-nomena, laying down of laws and identifying ofpractical theories. This has meant that the definingof an ideal in every single field has coincided withthe developing of a mathematical-scientific stylemodel.Nowadays there is a growing belief in the field ofeconomic studies that it is a deeply flawed idea tocompare economics to an exact science, attemptingto interpret phenomena, which are basically gov-erned by the sum of freely-taken human decisions,as if they were deterministic phenomena, i.e. gov-erned by physical laws that may be reduced tonumbers and equations capable of being manipu-lated on an abstract level.According to this line of thinking, this actuallyexplains why the financial world has perverselybeen given pride of place in economics, with thetragic consequences this has had for the West withits periodic systemic crises, something which we arecurrently experiencing for ourselves in its mostacute and perhaps lethal form, as financial econom-ics is threatening to devour the real economy.In some respects the same thing has happened toour cities over the last 200 years. Town-planning or,in other words, the “science of the city”, did noteven exist before the 19th century. Once a deter-ministic relationship was established between thecity, territory and economic system, the process oftransforming urban issues into a “science” hadalready implicitly begun.As in the case of economics, a gradual transforma-tion of urban studies was set under way usingnumerical tools. This led to quality being defined interms of standards, percentages, relations, dimen-sions and minimum measurements. All the rulesand regulations that this entailed, and which stillcontrol building and town-planning work, was

directed along these lines and, just as in economicsthe aberration of this approach resulted in thesuperimposing on reality of fake and fictitious eco-nomics, the same thing has happened in town-planning.The ideal cities envisaged by the Enlightenment thatcame into being in the 19th and 20th centuries,from Robert Owen’s New Harmony to LeCorbusier’s Ville Radieuse, turned out to be asattractive on a theoretical level as they wereabstract failures in practice, totally missing the tar-get of achieving the ideal of a new and superiorquality of urban life.Millions and millions of people, most of the world’scitizens, now live in inhumane suburbs based onthe aforementioned theories and models, totallylacking in identity and globally standardized, where,even if the standards and regulations are abided byto the letter, overall urban quality is neverthelessunsatisfactory and most definitely a failure com-pared to our historical cities or, in other words,those cities built before “urban science” made itsappearance.Just as in the case of economics, the mistake lies intreating urban issues as a science. In actual fact theessence of urban issues is much more intricate andif it does have technical implications they are not ofa scientific nature but more technological or multi-technological, with the relationship with scienceonly existing indirectly and instrumentally.Unlike science, technology does not develop alongthe lines of models but in terms of successiveapproximations, innovating (i.e. making new) previ-ous technology, modifying and improving upon it.The aim is not to make abstract interpretations ofreality but to satisfy practical desires and require-ments. So how might we define the widespreaddesire for an ideal city nowadays?In a survey into the quality of life in cities carried outby “The Economist“ in 2009 based on data collect-ed by Mercer Consulting from New York, the overthree-hundred criteria adopted for assessment pur-poses may mainly be traced back to three main cat-egories: the availability of goods and services, per-sonal safety and the efficiency of transport systems.The availability of goods and services is clearlyessentially connected to the actual possibility ofenabling the end products of the manufacturingsystem to actually reach urban centers, not just thesurrounding territory but the entire infrastructureand network running through the economic sys-tem. This is what we might describe as “urban tech-nology“ based on which our historical cities wereconstructed and developed right through until theend of the 19th century.

Page 39: Arcvision 28

As is often the case, this technology derives fromthe military, and it was actually the Romans whoinvented a system of interconnected military campsjoined together by specially constructed high-speedcommunication routes allowing troops to be rapid-ly transferred from one camp to another.After the fall of Rome, the gradual evangelizationof the Empire and increasing spread of an idea of“personal and individual dignity”, human energyprovided by slaves eventually became “culturallyunsustainable”.This caused a huge energy problem but, at thesame time, it really encouraged invention. Itexplains why “renewable energy sources” began tobe discovered and exploited in Europe in the 9th-10th centuries: wind power and hydro-mechanics.Watermills along rivers and windmills were devel-oped and soon became widespread. A water millwas even connected to a mechanism for fullingwool in Great Britain in the 13th century, markingthe real beginning of the industrial age.Roman road infrastructure and new energy sourceswere the foundations for the birth of a new andextraordinary manufacturing, business and finan-cial system, never previously seen in the history ofmankind, which even in the 12th century alreadyhad all the complexity and globalization of anauthentic modern industrial and capitalist system.So Roman “camps” were transformed into propercities; trading, exchange, business, and educationplaces and the locations for schools, banks, mar-kets and universities. And the city not onlybecame the highest aspiration in terms of theideals of wealth and safety, but also a benchmarkfor all those intangible values that we mightdescribe as spiritual, such as knowledge, research,culture and art.Nowadays there are plenty of similarities with thatperiod in history that grounded or regrounded acertain ideal of the city. With the fall of the Berlin Wall and the end of theCold War, a revolutionary infrastructure becameavailable originally designed as a piece of commu-nication technology for military purposes: theWorld Wide Web. Over the last fifteen years theInternet has been genuinely revolutionizing theworld of the global economy. Everything is beingreorganized according to this new means of trans-ferring information, money and resources.Once again we find ourselves in a situation inwhich conventional energy sources are becoming“culturally unsustainable”, because of a wide-spread awareness of the harmful consequences ofthe improper exploitation of the environment and,ultimately, of mankind itself.

This means we are in the very midst of a greatenergy revolution striving to discover or rediscover“renewable” energy sources, in order to come upwith “sustainable” materials and technology inevery single sector.The combination of a new and revolutionary infra-structure and the revolution underway in the realmof energy provide the premises for a profound eco-nomic and social transformation of our society,which will totally redefine our way of living andworking, not to mention the physical layout of theland and cities. The “sustainable city” and “SmartCity” are now the latest form of idealism applied tothe concept of a city.As architects and intellectuals, we now have theopportunity and historical responsibility to definethe ways in which this ideal aspiration actuallytakes shape and, fundamentally, of decidingwhether to actually re-sign that blank check hand-ed over to “science” two centuries ago or, on theother hand, not to sign it and review the concept ofprogress as part of a more extensive notion of “cul-tural sustainability” that must also take into accountother aspects and not just scientific-technical con-siderations. First and foremost this means rejectingthe idea that only “the sustainability method” and,hence, those realms connected with energy andtechnology can solve the problem. It also meanspreventing the spread of a new kind of scientific-technical thinking that aims to provide the exclu-sive means of achieving a new ideal in terms ofsustainability and quality. We are faced with thevery real danger of a new cast of wonder-workingtechnicians coming into being, the scientists-priestsof “sustainability”, who, with the backing of con-strictive rules and regulations, will once again claimto hold the only key and only means of “scientifi-cally” solving all urban issues. As the Austrian sociologist and epistemologist,Paul K. Feyerabend, has also clearly pointed out inhis critique of scientific method (Against Method,1975), postmodern or post-Enlightenment thinkingis now in the situation of realizing that alongside“phenomena” that can be reduced in numbers,reality in its totality also includes aspects that actu-ally form an essential part of reality itself.So it is really a matter of reviving history, philoso-phy, art, sociology, psychology, traditions and cul-tural identities and, why not, a culture of spirituali-ty and religion, all realms in which the tools of“technicians“ serve no purpose but which consti-tute the criterion of absolute priority and absoluteessentiality in the process of gradually developingreal cities into an authentic and complete ideal ofcultural sustainability.

* Joseph di Pasquale (1968), architectand urban designer, adjunct professor inthe Faculty fo Architecture of Milan Poly-technic and master in Film Making at theNew York Film Academy 2001.At the beginning of his career he was in-terested in the issue of the architecturaland environmental quality of large ma-nufacturing sites.In 2007 he won a competition to extendthe Mini Italy Park in Capriate San Gerva-sio (Bergamo) and in 2008 to extend thenew eco-town of Jingwu in China, towhich he applied the theories of eco-density referred to in the book entitled“La città densa”. Encountering China ledhim to develop an interest in the relation-ship between globalization and culturalidentity, elaborating upon the concept of“cultural sustainability”.In 2009 he won the competition to desi-gn the headquarters of the GuangdongPlastic Exchange in Canton, China, with aproject inspired by the idea of an hexa-gram as a sign/symbol of local architectu-ral design.In 2008-2012 he held various conferen-ces and lectures at different universitiesand conventions in China, Europe andBrazil based on the theme of “architectu-ral globalization versus cultural sustaina-bility”.

37

Page 40: Arcvision 28

38

Ecologia visionariaVisionary Ecology

Hong Kong, Giungla Profumata Hong Kong, Perfumed Jungle Progetto di Vincent CallebautProject by Vincent Callebaut

Nel nuovo paesaggiourbano proposto daVincent Callebautspiccano le torri-organiche, cheaffondano le lorofondamenta-radicinel mare. La lorostruttura, comequella degli alberi, si sviluppa attorno aun tronco centrale eva via viaramificandosi.

nistico non ecosostenibile. Il visionario Vincent Callebaut(Belgio,1977), architetto innovativo non soltanto sul pia-no formale, bensì per la ricerca di edifici biotecnologiciefficaci per garantire l’equilibrio ambientale, ha presen-tato un piano eco-futuristico che si distingue per la pro-posta di ri-addomesticare la natura, ottenendo anche unampliamento del territorio. Il suo “porto profumato” èsimile a una città incantata, forse ispirata ai paesaggi diMoebius o a quelli di Avatar (2010, Cameron ), nel cuoredel Mar della Cina meridionale, per dare più spazio allearee verdi e divenire nel tempo una lussureggiante“giungla urbana” attraverso un processo sofisticato di ri-naturalizzazione di un paesaggio troppo urbanizzato.Inoltre si prevede l’estensione del Lungomare Centrale,con l’obiettivo di aumentare la disponibilità di aree edifi-cabili senza compromettere il paesaggio. Si tratta di unapolitica architettonica eco-friendly, basata su un’ecologiavisionaria, ideata per mitigare gli errori umani legati al-l’ambiente, basata sul senso di responsabilità sociale. La

Hong Kong è tra i territori più popolosi della terra,con una densità di 30.000 abitanti per chilometroquadrato. Il suo lungomare ha subito nel corso di

150 anni numerose trasformazioni e il continuo recupe-ro di terreno dal mare ha avvicinato la metropoli a Kow-loon. Tale sfruttamento ambientale ha fortemente com-promesso l’equilibrio naturale con il territorio e la comu-nità locale ha promosso un concorso per riqualificare ilsuo lungomare. Per rispondere a questa speculazioneselvaggia si propone il recupero di aree ambientali, con ilprogetto fantascientifico della “Giungla Urbana”, pre-sentata a un concorso internazionale promosso dal go-verno cittadino che ha stupito per originalità, anche senon è ancora fattibile nel mondo reale, ma presenta so-luzioni interessanti che potrebbero essere realizzate nelfuturo. Il progetto prevede di ridefinire l’area lagunare difronte al quartiere degli affari e creare una nuova portad’accesso alla città asiatica, icona della globalizzazione econsiderata un pessimo esempio di rapido sviluppo urba-

Page 41: Arcvision 28

39

CITTÀ INTELLIGENTI SMART CITIES

In the new urbanlandscape proposedby Vincent Callebautthe main emergenceare the organictechno-towers,whose roots-foundations entrenchin the sea. Just liketrees, their structuresextend out from acentral branchthrough a gradualprocess oframification.

gomare, percorsi pedonali e ciclabili, lagune di purifica-zione biologica, musei oceanografici e anche opere sotto-marine. Questa “maglia” ecocompatibile formerà unanuova topografia dell’ambiente, una sorta di quinta ve-getale acquatica terrazzata, ispirata ai terrazzamenti tra-dizionali per la coltivazione del riso in Asia. Il nuovo di-stretto ecologico, circondato dalle verdi colline visibili dalVictoria Peak e dal fiume Jang Xi, chiamato anche Perladel Nord , si struttura in verticale con torri-organiche , cheaffonderanno le loro fondamenta-radici nel mare. La lorostruttura assomiglia a quella degli alberi e si sviluppa at-torno al tronco centrale che si ramifica col passare deltempo. Attorno ai rami, attraverso uno schema irregola-re, sono inserite le strutture dedicate ai servizi e all’intrat-tenimento, racchiuse in facciate vegetalizzate, reti rivesti-te da “cuscini” di humus e fertilizzanti. La parte internadelle torri, il tronco, sarà destinata alle funzioni residen-ziali. Il progetto della “Perfumed Jungle”, se si realizzerà,trasformerà Hong Kong nella prima metropoli ecologica.

giungla profumata non è da sottovalutare perché proget-ta nuovi spazi autosufficienti e in grado di produrre piùenergia e biodiversità di quanta ne consumiamo. Calle-baut, pronipote dell’architettura utopistica degli Archi-gram degli anni Sessanta e figlio dell’architettura fantasycontemporanea, si distingue per strutture alveolari, allabase del progetto, e per torri-albero tecno-organiche do-tate di una pelle vegetale che contribuiranno alla purifica-zione sistematica dell’aria di Hong Kong. Con questo pro-getto l’architetto intende riscrivere il mondo acquatico at-traverso la creazione di spazi liquidi ad alta fluidità sul ter-reno del Lungomare Centrale. È accattivante la propostadi una rete irregolare di cellule, a partire dalla riva del Vic-toria Harbor, che dovrebbe consentire all’acqua di infil-trarsi all’interno del tessuto urbano, creando un nuovosubstrato ecologico, permeabile a fauna e flora. Le cellule si sovrapporranno formando file alternate conl’obiettivo di ridisegnare il paesaggio con spazi sempreaperti e fluttuanti, dotati di piscine, piccoli porti, viali lun-

Page 42: Arcvision 28

40

Hong Kong is one of the most highly populatedplaces on earth with a density of 30,000 inhabi-tants per square kilometer. Over a period of 150

years its seafront has undergone numerous transforma-tions and the constant salvaging of land from the sea hasbrought the metropolis closer to Kowloon. This kind ofenvironmental exploitation has seriously jeopardized thenatural balance with the surrounding territory, so the lo-cal community has organized a competition to redevelopits seafront. To cope with uncontrolled speculation, theidea is to salvage certain environmental areas through ascience-fiction style project for an “Urban Jungle” en-tered in an international competition promoted by theCity Council that is astonishing in terms of its originality,although, as of yet, not feasible in the real world but of-fering interesting solutions that might actually be imple-mented in future. The project sets out to redefine the la-goon area opposite the business district and creates anew entrance way to this ancient city: an icon of global-ization considered to be a terrible example of high-speednon-eco-sustainable urban growth. The visionary archi-tect Vincent Callebaut (Belgium, 1977), who was not justinnovative on a stylistic level but also for his research intoefficient biotechnological buildings designed to guaran-tee the environmental balance, has presented an eco-futuristic plan that stands out for its intent to re-tame na-ture, even managing to extend the land. His “PerfumedPort” is rather like an enchanted city —possibly inspired bythe landscapes designed by Moebius or even those fromthe film Avatar (2010, Cameron)—right in the middle ofthe South China Sea, designed to provide more space forgreenery and gradually turned into a luscious “urban jun-gle” based on a sophisticated process of re-naturalizing apiece of over-urbanized landscape.There are also plans to expand the Central Seafront with aview to providing more areas for building on withoutjeopardizing the landscape. This is an eco-friendly archi-tectural policy based on visionary ecology designed tomitigate human errors linked with the environment in ac-cordance with a proper sense of social responsibility. The

perfumed jungle should not be underestimated, becauseit provides new self-sufficient spaces, capable of generat-ing more energy and biodiversity than we actually con-sume. Callebaut, a descendant of the utopian architec-ture designed by Archigram in the 1960s and of modern-day fantasy architecture, catches the eye with the honey-comb-shaped structures underscoring the entire projectand the techno-organic tree-towers covered with a veg-etable skin that will help systematically purify HongKong’s air. With the aid of this project the architect setsout to rewrite the aquatic world by creating highly fluidliquid spaces along the ground of the central seafront.There is an intriguing project featuring an irregular net-work of cells starting from the waterfront of Victoria Har-bor, which ought to allow water to filter inside the urbanfabric, thereby creating a new ecological substrate per-meable to flora and fauna. These cells overlap to create alternating rows in order toredesign the landscape by means of spaces that are per-manently open and fluctuating, equipped with swim-ming pools, small harbors, seafront promenades, pedes-trian and cycle paths, biological purification lagoons,oceanographic museums and even underwater works.This eco-compatible “web” will constitute a new kind ofenvironmental topography, a sort of terraced aquaticvegetable curtain inspired by traditional terraces for farm-ing rice in Asia. The new ecological district, surrounded bygreen hills visible from Victoria Peak and Jang Xi river, alsoknown as the Pearl of the North, is structured vertically bymeans of organic towers, whose foundations-roots willbe entrenched in the sea. The structure, similar to that oftrees, develops around a central trunk that graduallybranches out over time. Facilities devoted to services andentertainment, enclosed behind landscaped facades,networks covered by “cushions” of humus and fertilizers,are all incorporated around the branches based on an ir-regular pattern. The inner section of the towers, thetrunk, will serve residential purposes. The “Perfumed Jun-gle” project, if it is actually built, will turn Hong Kong intothe first ecological metropolis.

Studi per la strutturaalveolare su cui sifonda il progetto.

Studies for thehoneycomb-shapedstructure which is atthe base of theproject.

Page 43: Arcvision 28

41

Esplosoassonometrico dellastratificazionestrutturale efunzionale dellaGiungla Profumata.Nelle pagineseguenti, particolaredelle tecno-torriorganiche che con laloro pelle vegetalecontribuiranno allapurificazione dell’ariadella metropoli.

Axonometric blow-upof the structural andfunctional layers ofthe Perfumed Jungle.Following pages,detail of the organictechno-towerswhose vegetableskins will help purifythe metropolis’ air.

Page 44: Arcvision 28

42

Page 45: Arcvision 28

43

Page 46: Arcvision 28

44

Page 47: Arcvision 28

45

Page 48: Arcvision 28

46

Diversificata ma unitariaDiversified But Unitary

Dubai, Waterfront City, la città a misura d’uomo Dubai, Waterfront City, a city designed for people Progetto di Office for Metropolitan Architecture (OMA)Project by Office for Metropolitan Architecture (OMA)

Il nuovo skylinedisegnato dallaWaterfront City diDubai. ADubai, Waterfront City è una città nuova sorta a

ridosso del deserto, sull’acqua, come un mirag-gio, con un suo skyline riconoscibile e progettata

con la densità di Manhattan, per ospitare circa 300.000abitanti, dall’Office for Metropolitan Architecture(OMA), celebre studio olandese fondato nel 1975 daRem Koolhaas. Il masterplan copre un’area di11.800.000 metri quadrati e comprende l’elemento ico-nico della City: l’isola a forma quadrata posta al centro(superficie di 7.000.000 di metri quadrati), che si svilup-pa su una griglia di cinque per cinque strade ed è circon-data da una serie di canali artificiali e da quattro quartie-ri: Boulevard, Madinat Al Soor, Resort e Marina. Nakeel èl’imprenditore immobiliare cha ha commissionato aOMA la progettazione del piano urbanistico (2007) conla specifica richiesta di pensare a una città ad elevatadensità, eco-friendly e indipendente dall’uso delle auto. Ilrisultato è una città progettata a misura d’uomo, in cui itransiti tra i diversi isolati sono agevolati da aree ciclabili,percorribili a piedi o con mezzi pubblici. Per assicurare ilmassimo ombreggiamento e il controllo climatico otti-male dell’ambiente urbanizzato, la massa degli edificipiù alti è concentrata nella posizione meridionale persfruttare al meglio il flusso dei venti e garantire la refrige-razione dell’area. Waterfront City è smart perché è con-cepita come un’architettura ambientale, quasi una for-ma di Land Art in cui funzionalità e vivibilità sono dueaspetti necessari e compatibili, contro la speculazioneambientale. Tale sensibilità è dimostrata anche dall’edifi-cazione del grande parco centrale, situato intorno all’a-rea dell’imponente Moschea e altri luoghi iconici di attra-zione turistica. Questa oasi di verde è il polmone dellacity che favorisce meditazione, quiete, frescura per i turi-sti e gli abitanti. Inoltre garantiscono la protezione dal

sole le vie di ogni isolato dotate di portici e di alberi. I cin-que quartieri che costituiscono Waterfront City possie-dono un proprio carattere individuale, come alternativaall’urbanistica omologata dilagante nel nuovo millennio.Questo è un dettaglio urbanistico non trascurabile peruna città diversificata ma unitaria nel suo progetto com-plessivo. Waterfront City sarebbe piaciuta a Etienne Le-doux (1736-1806), architetto francese illuminista cheprogettava architetture “parlanti”: la sua casa ideata peri sorveglianti del fiume, cilindrica, attraversata dalle ac-que del fiume stesso, potrebbe aver ispirato Koolhaasnella realizzazione dell’edificio sferico di quasi 200 metridi diametro che domina il Golfo Persico, diventato l’ele-mento iconico, connotativo dell’isola. L’edificio com-prende un centro congressi, residenze, camere d’albergoe negozi. Waterfront City è diventato un centro vitale epropulsivo che attira investitori internazionali e producelavoro nell’ambito immobiliare, commerciale e turistico.Situata al confine occidentale di Dubai, Waterfront Cityoccupa una posizione strategica per gli Emirati Arabi e itraffici internazionali. I cinque quartieri sono connessicon un sistema di trasporto pubblico efficiente tra cui lanuova metropolitana. La chicca urbanistico-ambientaledella nuova città iperattiva 24 ore su 24 è il collegamentodiretto con l’aeroporto internazionale Al Maktoum Inter-national Airport, principale scalo aereo dell’Emirato,inaugurato nel giugno del 2010 e dedicato al defuntosceicco Maktoum bin Rashid Al Maktoum, l’ex governa-tore di Dubai, che ha una capacità di oltre 12 milioni dipasseggeri l’anno. Nel 2027, crisi finanziaria permetten-do, sarà ultimata anche la progettazione del World Cen-ter, progetto residenziale e commerciale, che lo renderàil più grande aeroporto del mondo, collegato a Dubai at-traverso un sistema ferroviario espresso.

Page 49: Arcvision 28

The new skylinedefined by theWaterfront City inDubai.

47

CITTÀ INTELLIGENTI SMART CITIES

W aterfront City in Dubai is a new city built on wa-ter out in the desert like a mirage with its ownhighly distinctive and carefully designed skyline

and the same density of Manhattan. It was designed by theOffice for Metropolitan Architecture (OMA), a famousDutch firm set up by Rem Koolhaas in 1975, to accommo-date a population of 300,000. The master plan covers anarea of 11,800,000 m² and includes the City’s iconic fea-ture: a square-shaped island located in the middle (surfacearea of 7,000,000 m²) spread across a grid of five roads byfive roads and surrounded by a number of man-madecanals and four different neighborhoods: Boulevard, Mad-inat Al Soor, Resort and Marina. Nakeel is the property de-veloper who commissioned OMA to design the urban mas-ter plan (2007) specifically requesting a design for a high-density city that is eco-friendly and car-free. The result is acity designed for people, in which interaction between thevarious blocks is ensured by special cycle areas that can bewalked across or travelled through using public transport.To provide as much shade as possible and also optimum cli-mate control over the urbanized environment, the mass ofthe tallest buildings is focused to the south to ideally exploitthe flow of winds and guarantee the area is kept cool.Waterfront City is smart because it is designed like a pieceof environmental architecture, almost a form of Land Art,in which functionality and inhabitability are two necessaryand compatible aspects, safeguarding against environ-mental speculation. This sensibility is also demonstrated inhow the big central park has been constructed around thearea where the imposing Mosque and other iconic touristattractions are located. This oasis of greenery acts as thecity’s lungs, encouraging meditation, peace and quiet andfreshness for both tourists and locals. The streets in everyblock are furnished with porticos and trees to provide shel-

ter against the sun. The five neighborhoods forming Wa-terfront City have their own distinctive nature, as an alter-native to the kind of standardized town-planning nowfound everywhere in this new millennium. This is an urbandetail that should not be overlooked in a city whose overalldesign is extremely diversified yet unified. Etienne Ledoux(1736-1806), the French Enlightenment architect who de-signed “talking“ architecture, would have liked WaterfrontCity: the cylindrical house designed for people in charge ofmonitoring the river, which water from the river actuallyflows through, might well have inspired Koolhaas’s designfor a spherical building with a diameter of almost 200 me-ters that looms up over the Persian Gulf and has becomethe island’s most distinctive, iconic feature. The building in-cludes a conference center, residential quarters, hotelrooms and shops. Waterfront City has become a pulsatingdriving force that will attract international investors andcreate plenty of jobs in the real estate, commercial andtourist industries. Located on the western border of Dubai,Waterfront City has a strategic location for the Arab Emi-rates and also international traffic and trade. The fiveneighborhoods are connected together by an efficientpublic transport system including a new underground rail-way network. The standout urban-environmental featureof this new city, which is truly hyperactive on a 24-hour ba-sis, is the direct link to Al Maktoum International Airport,the main airport in the Emirates that opened in June 2010and is dedicated to Sheik Maktoum bin Rashid Al Mak-toum, the former governor of Dubai who has since passedaway, which can handle over 12 million passengers a year.Financial recession permitting, the design of the WorldCenter will be completed by 2027, a residential and com-mercial project that will make this the biggest airport in theworld, connected to Dubai by an express railway network.

Page 50: Arcvision 28

48

Page 51: Arcvision 28

49

Nella pagina a fianco,il territorio deserticoattraversato dal PalmCove Canal su cui sisviluppa il masterplandi OMA e vista aereadell’interoinsediamento conl’isola quadrata diWaterfront City.

Sotto, planimetria di Waterfront City,che si compone dicinque elementicollegati tra loro econ il resto del nuovoinsediamento urbano:Isola, Boulevard,Madinat al Soor,Resort, Marina.

Opposite page, thedesert land crossedby Palm Cove Canalon which OMA’smasterplan isdeveloped, and aerialview of the wholesettlement showingthe square island ofWaterfront City.

Below, site plan ofWaterfront City,which is composed offive elementsconnected togetherand to the rest of thenew urbansettlement: Island,Boulevard, Madinat alSoor, Resort, Marina.

Page 52: Arcvision 28

50

Page 53: Arcvision 28

51

L’isola (1.310x1.310 m) alcentro di WaterfrontCity è circondata dacanali artificialiottenuti dallosvuotamento delterreno perimetrale.Sotto, l’ingresso dalmare.

The island(1,310x1,310 m) inthe center ofWaterfront City issurrounded by man-made canalscreated hollowingout the perimeterland.Below, the seasideaccess.

Page 54: Arcvision 28

52

Matrice insediativa invertitaInverted Settlement Matrix

AgritetturaAgritectureProgetto di Giovanni VaccariniProject by Giovanni Vaccarini

Sotto, da sinistra,cartografia, vistazenitale e vista a volod’uccello diAgritettura, ilprogetto del suoloche integra gli spaziaperti dell’agricolturaalla disciplinaarchitettonica.Nella pagina afianco, rendering alivello del terreno.

Below from the left,map of the area,zenithal and bird’seye view ofAgritecture, theproject integratingagriculture openspaces to thearchitectonic activity.Opposite page,rendering at streetlevel.

Il territorio è il risultato di interventi continui, di proces-si di manipolazione e trasformazione in cui il naturale el’artificiale si montano e si confondono, la superficie è il

testo in cui è inciso lo stratificarsi di storie ed eventi.Questa superficie estremamente variegata (dune, rilievi, pieghe, lacerazioni, incisioni) è il risultato di de-formazioni e dis-locazioni nel tempo e nello spa-zio che riflettono le molteplici azioni socio-economichemontate nel corso del tempo. Essa è il materiale principale di un progetto di suolo incui pochi sono i momenti in cui il nostro modificare (pro-gettare) lo spazio trova esiti completamente volumetriz-zati. Il progetto è sempre un intervento interstiziale, unprogetto di “infiltrazioni” in cui la modellazione della su-perficie del terreno è la componente instabile e rivelatri-ce di nuove emergenti forme di spazio.Se l’architettura appare come un’entità “verticale” sem-pre intimamente legata (strutturata) sopra il suolo che essaoccupa e il suolo (l’orizzontalità) appare come un passivopiano “terra”, nell’idea di progetto di “superficie” il suolodiventa parte attiva nella costruzione di spazi in cui l’archi-tettura appare come una figura fluttuante costituita dellastessa materia del suolo; una sua estensione.Gli strumenti di controllo, le strategie con cui montare, “significare” parti estese ed eterogenee di questo territorioibrido, sono da ricercare di volta in volta nel montaggio di pro-cedure note (elementari): partizione, addizione, scavo, ripor-to, in grado di ricostruire un racconto nuovo di questi spazi.AgritetturaCon “agritettura” si intende un processo integrato e siste-mico tra le regole proprie dell’insediare spazi aperti (agri-coltura) e quelle proprie della disciplina architettonica.La crasi tra architettura e agricoltura segna un nuovocampo di azione in cui l’ipotesi insediativa non parte dal

costruito verso la colonizzazione del vuoto, ma parteproprio da questo vuoto come nuovo ordine possibile.Un processo di riappropriazione del vuoto sul pieno.L’idea è quella di pensare questi spazi proprio partendodalla loro caratteristica di vuoto, non “vuoto urbano”,ovvero lacuna di un pieno, ma uno spazio unico genera-tore di una categoria di spazio governata dal vuoto.Un’operazione di deurbanizzazione.Non è la città (l’urbano) che con le sue regole si espandee colonizza un vuoto indefinito, ma lo spazio vuoto, conuna propria identità, che inizia la colonizzazione deglispazi interstiziali della città.Un’inversione della matrice insediativa: città-natura.Il suolo con la sua tessitura diventa la matrice semanticae figurativa di insediamenti puntuali, edifici a torre gene-rati dal tessuto dei campi agricoli come “naturale” conti-nuazione del sistema dei campi e degli spazi aperti.Il disegno del tessuto insediativo con la sua reiterazioneindividua una sequenza non lineare di spazi in cui la foliedel Piermarini si insedia con un processo di inclusioneproprio delle strutture organiche.Giovanni Vaccarini

… Il ricorso all’architettura sembra ancora l’unico mododi incidere in modo appropriato sul DISORDINE naturale.È un modo di dire che l’ORDINE biologico (…) non è sta-to ancora percepito come una nuova possibilità di conce-zione (…) Il giardino è il luogo privilegiato dei cambia-menti (…) La storia dei giardini mostra che l’uomo hacostantemente lottato contro questi cambiamenti.Tutto si svolge come se l’uomo tentasse di opporsiall’entropia generale che regge l’universo.Gilles Clement Le jardin en mouvement, Parigi 1994.

Page 55: Arcvision 28

53

CITTÀ INTELLIGENTI SMART CITIES

Page 56: Arcvision 28

54

Agritettura considerala superficie comeparte attiva nellacostruzione di spaziin cui l’architetturaappare come unafigura fluttuantecostituita della stessamateria del suolo ecome una suaestensione.

Agritecture considersthe ground surfaceas an active part inconstructing spacesin which architectureappears like afluctuating imagemade of the soilitself and as anextension of it.

T he territory is the result of ongoing projects,processes of manipulation and transformation inwhich the natural and artificial are combined to-

gether and blended. The surface is the text on which thelayering of history and events is etched.This extremely varied surface (dunes, reliefs, unfolds, lac-erations, incisions) is the result of de-formations and dis-locations in space and time, which reflect all the multiplesocio-economic interventions which have added up overtime. It is the main material involved in a ground projectduring which our modifying (designing) of space has veryfew opportunities to fully express itself. A project is alwaysan interstitial intervention, “infiltrations” in which theshaping of the surface of the ground is the unstable ele-ments revealing new emerging forms of space.If architecture looks like a “vertical” entity, always inti-mately tied (structured) above the ground it takes up, andthe land (horizontality) looks like a passive layer of “soil”,then in the idea of a “surface” project the ground be-comes an active part in constructing spaces in which archi-tecture appears like a fluctuating figure made of soil itself;it is an extension of it. The control instruments, the strate-gies used for assembling and “signifying” extensive andheterogeneous parts of this hybrid land, must be soughtout each time in the combination of well-known (elemen-tary) procedures: division, addition, excavation and restor-ing, capable of reconstructing a new account of thesespaces.AgritectureBy “agritecture” we mean an integrated and systematicprocess encompassing the rules for setting out openspaces (agriculture) and those specifically associated witharchitecture.The crasis between architecture and agriculture marks anew field of action in which the idea of settlements is not

based around constructing to colonize empty space but ac-tually starts from this void as a possible new kind of order.A process of appropriating empty space out of solidstructure.The idea is to envisage these spaces starting from theirdistinctive trait of being empty, not an “urban void” orspace within something solid, but a unique space generat-ing a category of space controlled by the void.A de-urbanization of operation. It is not the city (urban environment) which expands andcolonizes an indistinct void according to its own rules, butthe empty space with its own specific identity that beginsthe process of colonizing the city’s interstitial spaces. An inversion in the settlement matrix: city-nature. The ground with its own texture becomes the semanticand figurative matrix of pinpoint settlements, tower build-ings generated from the fabric of farmlands as a “natural”continuation of the system of fields and open spaces. Thedesign of the settlement fabric (individually reiterated)identifies a nonlinear sequence of spaces which Piermari-ni’s “folie” fits into through the kind of inclusion processassociated with organic structures.Giovanni Vaccarini

…The resorting to architecture still seems to be the onlyway of making an appropriate mark on natural DISORDER.It is a way of saying that the biological ORDER (…) still hasnot been perceived as a new conceptual possibility (…)The garden is the privileged place for changes (…) The his-tory of gardens shows that man has constantly battledagainst these changes.Everything happens as if man were trying to oppose thegeneral entropy governing the universe.Gilles ClementLe jardin en mouvement, Paris 1994.

Page 57: Arcvision 28

55

Page 58: Arcvision 28

56

Quartiere-gemmaGem-Neighborhood

Mondragon, riqualificazione di archeologia industrialeMondragon, redevelopment of an industrial archaelogical siteProgetto di Estudio Luis De GarridoProject by Estudio Luis De Garrido

Nella periferia della città basca di Mondragon ( Spa-gna), a ridosso di un’antica cava, il progetto Geo-da 2055 non prevede soltanto la riqualificazione e

valorizzazione di un sito di archeologia industriale caricodi valori storici e simbolici, ma si presenta come una spe-rimentazione di un nuovo quartiere autosufficiente sulpiano energetico-idrico, ecosostenibile e come un mo-dello di architettura naturale bioclimatica. Visto dall’alto,l’intero complesso s’incastra perfettamente nella collina,evidenziando la rottura di una montagna e ricorda leopere di Land Art di Michael Heizer. Il quartiere, caratte-rizzato da tipologie variabili e flessibili, edificabili conprocessi tecnologicamente avanzati, è stato progettatoda Luis De Garrido (1960), architetto spagnolo, intera-mente votato alla bioedilizia, da vent’anni impegnatonella ricerca ingegneristica e architettonica ecosostenibi-le e direttore di un master dal titolo “Edifici di Costruzio-ni Intelligenti Sostenibili“ (MEICS) all’università di Valen-cia, dove vive e lavora. Il nome del quartiere s’ispira allaforma di un geode e di altre pietre di cui è ricco il territo-rio basco, infatti la pelle trasparente delle architetture ri-corda una enorme gemma e ogni cubo assomiglia a uncristallo prezioso emerso dalle viscere della terra. Il quartiere-gemma progettato in un contesto ostile ecomplesso si distingue per una griglia tridimensionaledi volumi cubici in vetro (30x30x30 metri), organizzatisecondo una disposizione regolare e addossati alle su-perfici orizzontali e verticali della cava. Si contano 13blocchi con 81 case ciascuno, per un totale di 1.053“viviendas”. La “Torre Homenaje” – icona scenografi-ca del territorio – ospita uffici, sale congressi e una salaspettacoli, due ristoranti, un centro commerciale e ilMuseo “J.M. Arizmendiarrieta”. Tutte le strutture han-

no le stesse forme e dimensioni, anche se sono stateprogettate sette diverse tipologie di cubi in base alle di-verse funzioni. L’area dedicata ai servizi comprendequattro corpi edilizi, che, a quota stradale, appaiono in-dipendenti ma sono collegati nei due livelli inferiori. Di-venta un landmark del territorio la torre-grattacielo, al-l’ingresso del quartiere, che di notte si trasforma in uncorpo illuminante e segnala l’architettura naturale-arti-ficiale agli automobilisti che passano sulla vicina auto-strada e modifica radicalmente la percezione del terri-torio. In estate, il quartiere attiva il sistema di erogazio-ne dell’acqua a spruzzo, per raffreddare naturalmente;sembra una cascata, in cui sembrano fluttuare i blocchicubici di vetro simili a gemme incastonate nella terra.Tutti i cubi hanno facciate in doppia pelle di vetro, do-tate di sistemi multimediali, che in inverno creano unasorta di effetto serra, mentre in estate proteggono l’in-terno dai raggi del sole. Questi edifici hanno un patiocentrale coperto, patii laterali aperti verso l’esterno,chiudibili a seconda della stagione, e coperture siste-mate a giardino con captatori solari fotovoltaici. Il quar-tiere è dotato di accorgimenti bioclimatici per la produ-zione, l’ottimizzazione e la conservazione dell’energia(fotovoltaico, termico, geotermico, passivo), recuperodelle acque piovane e reflue grigie. Tutti i materiali so-no riciclati, biodegradabili e recuperabili. Anche neglialtri progetti di De Garrido, i principi di base dell’ediliziaecosostenibile sono: ottimizzazione di risorse e mate-riali naturali, eliminazione o almeno diminuzione di re-sidui ed emissioni, diminuzione del consumo energeti-co e uso di energia rinnovabile, costruzione e manuten-zione dell’edificio a costi contenuti con l’obiettivo digarantire vivibilità e qualità ambientale.

Renderingdell’insediamentoGeoda 2055 e dellaTorre Homenaje. Il complesso èordinato secondouna maglia 3Dformata da cubi di30x30x30 mdestinati a variefunzioni, organizzatiin modo regolare eaddossati allesuperfici orizzontali everticali di unavecchia cava.

Renderings of Geoda2055 settlement andof the TorreHomenaje.The complex is setout over a 3D webformed of cubes,with variousfunctions, measuring30x30x30 m,arranged in a regularpattern next to thehorizontal andvertical surfaces of aformer quarry.

Page 59: Arcvision 28

57

CITTÀ INTELLIGENTI SMART CITIES

Page 60: Arcvision 28

58

T he Geoda 2055 project in the suburbs of theBasque city of Mondragon (Spain), close to anold quarry, is not just the redevelopment and en-

hancement of an industrial archaeological site full ofsymbolic and historical value, it is also a means of ex-perimenting with a new kind of neighborhood that isself-sufficient from an energy-water viewpoint, eco-sustainable, and even offers a model of natural biocli-matic architecture. Viewed from above, the entire com-plex slots perfectly into the hillside, focusing on therupture of a mountain and evokes Michael Heizer’sLand Art works. The neighborhood, featuring all kindsof different and flexible types of buildings constructedusing technologically cutting-edge procedures, wasdesigned by Luis De Garrido (1960), a Spanish archi-tect, who focuses solely on bio-building and has beenengaged in eco-sustainable engineering and architec-tural research for over twenty years, even running amaster’s course in “Sustainable Intelligent BuildingConstructions” (MEICS) at the University of Valencia,where he lives and works. The neighborhood’s name isinspired by the shape of a geode and other stonesfound in the Basque countryside. In actual fact the ar-chitecture’s transparent skin calls to mind a giant gemand each cube looks like some sort of precious crystalemerging from the depths of the earth.This gem-neighborhood designed in a hostile and intri-cate setting catches the eye for a three-dimensional gridof glass cube-shaped structures (30x30x30 m), arrangedin a regular layout and set against the horizontal and vertical surfaces of the mine. There are 13 blocks, each containing 81 houses for a total of 1,053 “viviendas”. “Homenaje Tower” – a striking icon on the landscape –holds offices, conference rooms and an entertainmentfacility, two restaurants, a commercial center and the

“J.M. Arizmendiarrieta” Museum. All the structures arethe same shape and size, even though seven differenttypes of cubes were designed to cater for different func-tions. The services area includes four building structures,which, at street level, appear to be separate but are actu-ally connected together across the two lower levels. Thetower-skyscraper at the entrance to the neighborhoodwill become a local landmark that turns into a brightly litbody at night-time attracting the attention of drivers onthe nearby motorway to this natural-artificial piece of ar-chitecture and radically altering how the land is per-ceived. In summer the neighborhood will draw on a wa-ter sprinkler system to cool down everything naturally; itlooks like a waterfall in which the cube-shaped glassblocks appear to flutter like gems encrusted in the earth.All the cubes have double-glazed facades fitted withmultimedia systems that create a sort of greenhouse ef-fect in winter, while in summer they shelter the interioragainst the sun’s rays.These buildings have a covered central patio, side patiosopen towards the outside that can be closed at certaintimes of year, and roofs landscaped like gardens withphotovoltaic solar captors. The neighborhood isequipped with bioclimatic means of generating, optimiz-ing and storing energy (photovoltaic, thermal, geother-mal, passive) and also recovering rain and waste water.All the materials are recycled, biodegradable and sal-vageable. Just like the rest of De Garrido’s projects, thebasic principles of eco-sustainable building are: the opti-mizing of natural resources and materials, elimination orat least decrease in leftovers and emissions, reduction inenergy consumption and the use of renewable energy,and the low-cost construction and maintenance of thebuilding for the purpose of guaranteeing a high-qualityenvironment that is pleasant to live in.

Sotto, planimetriagenerale.Nella pagina afianco, piante tipodelle residenze congli schemi dei livellimedi di umidità ininverno (sopra) e inestate (sotto).

Below, site plan.Opposite page,typical floor plans ofthe residences withdiagrams showingthe average levels ofhumidity in winter(above), and insummer (below).

Page 61: Arcvision 28

59

AVERAGE LEVELS OF HUMIDITY WINTER MORNING

AVERAGE LEVELS OF HUMIDITY SUMMER MORNING

Cross-ventilation through northern stair.

External glass panels are open, converting terracesin solar protections.

The central patio stays fresh and shaded.

Between glass and counter-doors, the air warmsup and ascends quickly, exiting through the upperchimneys and insulating the building.

The side counter-doors areclosed, avoiding direct solarradiation in the patio.

Fresh airs runs through all the residences.

Thanks to the chosen materials, the walls transpirenaturally and continuously,allowing for a natural ventilation with no energy loss.

Indirect solar lighting.The building has a high thermalinertia and so it stays hot by day and night with minimumenergy consumption.

Fresh air vents are open in the central patio.

Just a portion of solar radiationfilters, enough to naturallylight the central patio.

Glass panels ventilated facade to avoid that the morning/evening solar radiation warms the building.

External glass panels are open, converting terracesin solar protections.

Side walls shelter the buildingfrom direct solar radiation.

External glass panels are closed, converting terracesin efficient insulators.

Air vents are closed.

The central patio is converted in a hugegreenhouse, providing the common areas with an adequate temperature.

Indirect solar lighting.

Direct solar radiation filtersthrough the whole centralpatio, so that all residencescan have natural light andare heated thanks to thegreenhouse effect.

Indirect solar lighting.

Thanks to the chosen materials, the walls transpire naturally andcontinuously, allowing for a natural ventilationwith no energy loss.

Direct solar radiation reflects on mirrors in theinternal patio.

Lateral counter-doors are open to let in direct solar radiation.

Direct solar radiation filtersthrough every residence.

External glass panels areclosed, converting terracesin greenhouses.

Page 62: Arcvision 28

60

Urbanistica eco-solidaleEco-Friendly Town-Planning

Stoccolma, la Valle dell’EnergiaStockholm, Energy ValleyProgetti di BIG + Grontmij + SpacescapeProjects by BIG + Grontmij + Spacescape

Il governo svedese da anni investe nelle nuove idee e nel-la ricerca di soluzioni che primeggiano nell’ambitoscientifico, tecnologico, medico e sono votate per

tradizione all’architettura intelligente e all’urbanistica eco-solidale. Si ricorda che fu lo svedese Svante Arrhe-nius, fisico, chimico nonché premio Nobel (1903), a sco-prire nel 1896 l’effetto serra, individuando il legame traanidride carbonica e la temperatura della Terra. Nel 2011,il gruppo BIG + Grontmij + Spacescape, grandi innovatorinell’ambito di una progettazione crossover tra urbanisti-ca, paesaggio, architettura e arte, hanno vinto il primopremio di un concorso a inviti per il masterplanStockholmsporten, con il progetto di Energy Valley, nelnome un destino, dicevano gli antichi. Infatti questo svin-colo futuristico, inserito in un percorso circolare, connota-to da una sfera flottante che produce energia e che riflet-

te il paesaggio circostante, si propone come un nuovo escenografico portale d’ingresso della città. Esso trasfor-merà il punto nevralgico di intersezione di quattro diversearee con inclusi, in una zona green, pedonale e ciclabile,paesaggi naturali e un grande parco circolare per ricucireuna porzione di territorio urbano prima non utilizzato,con l’obiettivo di produrre benessere ed energia elettricasufficiente per la struttura e per 235 case dei quartieri cir-costanti. Il progetto è pensato per lo svincolo stradale diHjulsta, 15 km a nord di Stoccolma, risolvendo con unastruttura ingegneristica- scultorea-ambientale il problemadi uno svincolo stradale tra due autostrade europee, laE18 e il passante E4, con un incrocio a tre livelli. Questavalle artificiale è il più importante intervento infrastruttu-rale pianificato in Svezia, resosi necessario in seguito allacrescita e allo sviluppo di Stoccolma. Inoltre, il progetto

Rendering delprogetto per la Sferadi Stoccolma cheservirà a ricucire unaporzione di territoriourbano, interrotto daun nodoinfrastrutturale,tramite larealizzazione di unparco circolare e unasfera flottante.

Page 63: Arcvision 28

61

CITTÀ INTELLIGENTI SMART CITIES

connette l’adiacente area ricreativa di Jarvafaltet con altriambienti naturali, attraverso un percorso continuo per ri-qualificare l’intera zona. Al concorso hanno partecipatoanche i norvegesi Snøhetta, Kristine Jensen, paesaggistadanese, e gli svedesi Erik Giudice Architects, ma lo studioBIG ha convinto la giuria perché, si legge nella relazione:“La fantastica forma rotonda di questa proposta è unasoluzione ingegnosa che interagisce con la geometriadello svincolo e, allo stesso tempo, crea un contesto urba-no che lega le diverse aree circostanti. A ciò si aggiungo-no grandi potenzialità di incrementare la qualità e le atti-vità del luogo”. La sfera flottante come una bolla d’ossi-geno è sicuramente la parte più futuristica del progettoche si librerà al di sopra dell’incrocio autostradale con il30% della superficie ricoperta da una pellicola fotovoltai-ca che garantirà l’energia necessaria al suo stesso mante-

nimento. La Energy Valley riconnette aree diverse in ma-niera democratica e non gerarchica grazie a un percorsocircolare, pedonale e ciclabile, lungo il quale si affaccianoedifici e funzioni pubbliche, un centro commerciale esportivo, un hammam e una moschea, che attireranno vi-sitatori della città e della periferia. Il centro è stato trasfor-mato in un grande parco a forma di torta farcita di pini equerce, di prati verdi e colline, con molteplici essenze er-bacee, zone lussureggianti grazie a specchi d’acqua, am-bienti naturali-artificiali diversificati, di forte impatto sen-soriale. I quartieri circostanti avranno lo spazio necessarioper crescere, ampliando così la possibilità di espansionedell’infrastruttura fino a limitare una nuova valle. La sferaflottante sull’Energy Valley, la cui superficie rispecchiaStoccolma, diventerà un landmark che offrirà a chi guidaverso o fuori dalla città una visuale a 180 gradi dell’area.

Rendering of theproject StockholmSphere which will re-connect an urbanpiece of land nowdivided by aninfrastructuraljunction thanks tothe realization of aloop park and afloating sphere.

Page 64: Arcvision 28

62

F or years now the Swedish government has been in-vesting in new ideas and the quest for solutions atthe cutting edge in the fields of science, technology

and medicine, traditionally opting for intelligent, eco-friendly architecture. It is worth remembering that it wasthe Swedish physicist, chemist and Nobel Prize winner(1903), Svante Arrhenius, who discovered the green-house effect in 1896, identifying the link between carbondioxide and the Earth’s temperature. In 2011, the BIG +Grontmij + Spacescape group, major innovators in therealm of crossover design between town-planning, land-scaping, architecture and art, won first prize in an invita-tional competition to design the master plan for Stock-holmsporten with their project entitled Energy Valley,whose name says it all as the ancients used to say. Indeedthis futuristic hub, incorporated in a circular pathwaycharacterized by a floating sphere that generates energy

and reflects the surrounding landscape, is intended toprovide a striking new entrance way to the city. It will lit-erally transform a strategic intersection point betweenfour different areas including pedestrian and cycle paths,natural landscapes and a large circular park all incorporat-ed in a green zone to stitch back together parts of the ur-ban environment previously unused, for the purpose ofenhancing well-being and generating enough electricityfor the facility itself and for 235 houses in surroundingneighborhoods.The project is designed for the Hjulsta motorway junction15 km north of Stockholm, drawing on an engineering-sculptural-environmental structure for handling a roadjunction between two European motorways (the E18and E4 bypass), with a crossroads on three different lev-els. This man-made valley is the most important infra-structural project designed in Sweden, rendered neces-

Page 65: Arcvision 28

63

sary due to the growth and development of Stockholm.The project also connects the neighboring Jarvafaltetrecreation area to other natural settings by means of aseamless pathway designed to enhance the entire area.The Norwegian Snøhetta, Danish landscapist KristineJensen, also entered the competition along with theSwedish firm Erik Giudice Architects, but the BIG firmwon over the panel of judges because, as it states in thereport: “The fantastic round form of this design is an in-genious solution interacting with the geometric layoutof the junction and, at the same time, creating an urbancontext binding together the various surrounding areas.Added to that there is great potential for raising the gen-eral standard and various activities in the location.” Afloating sphere acting as a sort of oxygen bubble is cer-tainly the most futuristic part of the project, which willhover above the motorway intersection with 30% of its

surface covered by a photovoltaic film providing the en-ergy required for its own upkeep. Energy Valley recon-nects different areas democratically on a non-hierarchi-cal basis, thanks to a circular pedestrian and cycle pathwith public functions and buildings running along it, aswell as a shopping mall and sports center, a hammamand a mosque, which will attract visitors from both thecity and suburbs. The center has been converted into abig cake-shaped park full of pine trees and oaks, greenfields and hills, including lots of different grasses and lus-cious areas full of pools of water, different natural-artifi-cial settings that really strike the senses. The surroundingneighborhoods will have the space required to expandthe infrastructure right out to the new valley. The spherefloating over Energy Valley, whose surface mirrors Stock-holm will become a landmark offering drivers headinginto or out of the city a 180° view across the area.

Viste del modello e,nella pagina a fianco,viste aeree dell’areae planimetriagenerale delprogetto della EnergyValley all’ingressonord di Stoccolma.

Views of the model,and, opposite page,aerial views of thearea and site plan ofthe Energy Valleyproject at thenorthern entrance ofStockholm.

Page 66: Arcvision 28

64

Barriera infrastrutturaleInfrastructural barrier

Collegamenti desideratiDesired connections

Anello verdeThe green loop

RumoreNoise

Terreno di scavoExcavation soil

Avvallamento per riduzione rumoreValley for noise reduction

Cellule fotovoltaichePhotovoltaic cells

Energia solareSolar energy

Produzione annuale di energiaAnnual energy production

PesoWeight

SollevamentoLift

Impatto del ventoWind impact

Page 67: Arcvision 28

65

Punti chiave con gli edifici pubbliciKey points with public buildings

Sviluppo urbanoUrban development

Paesaggio centraleThe central landscape

Come creare un segno se tutto ciò che puoi vedere è il cielo?

How do you create a landmark when all you can see is the sky?

I dintorni come segnoThe surrounding as a landmark

Forza del ventoWind power

Materiale di superficieSurface material

AbbagliamentoGlare

Distribuzione energiaEnergy distribution

Pressione internaInternal pressure

FondazioneFoundation

SicurezzaSafety

Page 68: Arcvision 28

66

Page 69: Arcvision 28

67

Page 70: Arcvision 28

68

Una ricerca di [sopra]vivenzaA Search For [Sur]vival

Città della PoesiaPoetic CityProgetto di Davide VargasProject by Davide Vargas

Broadacre city. La Ville Radieuse. Le prefigurazioni dicittà future si fermano agli anni Settanta. Plug-incity. New Babylon. Instant city. No-stop city. Scena-

ri e provocazioni attraversati tutti da un anelito ad “an-dare” verso il futuro. Mi faccio la domanda: perché ogginessuno guarda con la stessa energia al futuro? C’è unariflessione di Alessandro Baricco, dice che il futuro è fini-to. Più o meno che il futuro viene considerato come unagrande discarica dove depositare tutti i problemi che nonriusciamo a risolvere. Dallo smaltimento dei rifiuti o dellescorie ai dolori dell’economia. “Andiamo avanti e poi cipensiamo”. Più o meno funziona così. Solo che la discari-ca-futuro si è riempita e tracima verso il presente avvele-nandolo. Anzi, rendendolo invivibile. Ecco l’impossibilitàdi fare progetti futuri. Al massimo smart-city. O città dibaratto.Allora ho pensato alla poesia. L’unica cosa che tiene den-tro il passato, il presente e il futuro. Non mescolati, maproprio tutt’uno. Sono la stessa cosa. Quindi sono qui eora. La poesia ce lo fa vedere. È come quando uno di noisi mette davanti al mare e al massimo riesce a dire tre pa-role sensate. Montale davanti allo stesso mare tira fuoripoesie indimenticabili. Chi è più dentro la realtà? E poidicono che i poeti hanno la testa tra le nuvole. “Soltantopoeticamente l’uomo abita davvero questa terra” [O. Elitis].La poesia trasforma la realtà. Crea realtà. Unica. Altronon è che proiezione di sé. Quello che ci vuole per tra-sformare le città che viviamo. O fondarle. Che è la stes-sa cosa.La città della poesia è utopia e realtà al tempo stesso.Certamente una cosa concreta. Ogni uomo può attra-versarla e viverla. In ogni uomo che sia vigile la città dellapoesia fa nascere il seme della costruzione. Nuovi pensie-ri. Nuovi stili di vita. Così si “realizza” la città della poesia.È un pensiero e un sentimento. Ogni uomo è poeta. Unpo’. La città della poesia è ovunque.

Broadacre City. La Ville Radieuse. Prefigurations offuture cities stop at the 1970s. Plug-in city. NewBabylon. Instant city. No-stop city. Scenarios and

provocations, all pervaded by a yearning to “go” towardsthe future. I wonder: why does nobody gaze so energeti-cally into the future today? In a reflection by AlessandroBaricco, he says the future is finished. More or less thatthe future is seen as a big rubbish dump, in which to dis-pose of all the problems we can’t solve. From refuse ordross disposal to the woes of the economy. “We’ll moveon and think about it later”. That’s how it works, more orless. Except that the rubbish dump-future has filled upand is overflowing into the present, poisoning it. Indeedmaking it uninhabitable. Hence the impossibility of designing future projects. At the most a smart-city. Or swindle-city.And so I thought of poetry. The only thing that can incor-porate past, present and future. Not mixed, but all to-gether. They are the same thing. So they are here andnow. Poetry shows this. As when one of us stands in frontof the sea and at the most manages to make a few sensi-ble remarks. Montale, in front of that same sea conjuresup unforgettable poems. Who is the deepest into reality?And to think that poets are said to have their heads in theclouds. “Only poetically does man really inhabit thisearth” [O. Elitis].Poetry transforms reality. Creates reality. Unique. It issimply its own projection. What it takes to transform thecities we live in. Or to found them. Which is the samething. The poetic city is at once utopia and reality. Certainly aconcrete thing. Everybody can go through and experi-ence it. In every vigilant person the poetic city sows theseed of construction. New thoughts. New lifestyles.That’s how the poetic city is “realized”: a thought and afeeling. Everybody is a poet. To some extent. The poeticcity is everywhere.

Page 71: Arcvision 28

69

CITTÀ INTELLIGENTI SMART CITIES

Page 72: Arcvision 28

70

La poesia è una cittàNon è città sognata.È città di vuoti e di edifici. E di relazioni.Esistono ancora nella città pause, spazi, silenzi? Intervalli di“senso” nella trama disordinata. Dove ritrovare un che.Nelle città esistono spesso i “vuoti”. Ferite aperte nei tessu-ti. Ma nella città della poesia anche i vuoti si trasformano in“qualità”. Il vuoto come condizione. Il vuoto come sogget-to. “È come una preghiera al Vuoto/E il vuoto gira il suo vol-to verso noi e sussurra: Non sono vuoto, sono aperto” [Tomas Tranströmer].La città della poesia è sovversiva. Perché non promette lafelicità. Bensì l’esperienza.La poesia è città. Territorio. Mondo.

Poetry is a cityIt is not a dreamed city.It is a city of voids and buildings. And relations.Do pauses, spaces and silences still exist in the city? Inter-vals of “sense” in an untidy pattern. In which to rediscoversomething. “Voids” often exist in cities. Open wounds intheir fabric. But in the poetic city the voids, too, are trans-formed into “quality”. The void as a condition. Void assubject. “It is like a prayer to Emptiness/And emptinessturns its face towards us and whispers: I am not empty, I am open” [Tomas Transrömer].The poetic city is subversive. Because instead of happi-ness, it promises experience. Poetry is city. Territory. World.

Freno al consumo del cieloLa città della poesia NON consuma cielo. I profili delle no-stre città sono sporcati dagli abusi sui tetti. Abbaini oltre mi-sura, sottotetti sopraelevati, altane richiuse. Un campiona-rio di aggregazioni senza regola né rispetto per il tracciatoaltimetrico della città. Cielo sottratto.La città della poesia riscopre il cielo. Progetta la linea di con-tatto. Di più. La città della poesia percorre il cielo.

Sky consumption curbed The poetic city does NOT consume sky. The skylines of ourcities are soiled by abuse of their rooftops. Outsized at-tics, raised penthouses, closed roof terraces. A sample-range of aggregations without rules or respect for thecity’s altimetric pattern. Stolen sky.The poetic city rediscovers the sky. It draws the contactline. Yet more. The poetic city runs through the sky.

Page 73: Arcvision 28

71

I colori della città della poesia Come le installazioni di Dan Flavin. Sei tu che entri nellamassa del colore. Solida e vaporosa allo stesso tempo. Nerespiri libero [Allen Ginsberg: (…) respiro, io voglio respira-re libero] ogni particella. Sei tu stesso il colore. Nella cittàdella poesia sei TU che fai ogni cosa. Niente è esterno.

The poetic city’s colorsLike Dan Flavin’s installations. It is you that enter the massof color. Solid yet vaporous. You breathe it freely [AllenGinsberg: (…) I breathe, I want to breathe every particlefreely]. You yourself are color. In the poetic city it is YOUthat does everything. Nothing is external.

Page 74: Arcvision 28

72

Le cose della città della poesia Ogni cosa è linguaggio. Edifici. Spazi. Vuoti. Sopra e sotto.Entità minute. Un flusso di significati viene dal retroterradella forma visibile. È la forma stessa. Visibile il senso. Per-ché ogni cosa vuole che tu ne sveli il senso. Te lo chiede co-me una invocazione.[Cammino nella palude della città scivolando sui basoli liscicome pelli di mammifero marino e inarcando la schiena dicontinuo per non precipitare e in questa tensione sentoparlare le pietre i ferri e i canali i vetri degli edifici inzuppati.È questa la città della poesia. Voci, versi scritti sulle strisce dipelle intonacate o scabre. Parole che trovo e riconosco.Verbi. Immagini. Conoscenza umana. Linguaggio, diceva-mo. E fare.]

La città della poesia racconta verità – svela i segretiPrendi i cigli delle strade. I deserti delle periferie. Nellacittà ci sono i luoghi dei falliti. Le bettole, i manicomi, lemense, la strada, le ferrovie. Ci sono i falliti. Uomini edonne traditi. Ubriaconi e disperati. Miserie. Ma c’è unosguardo nella città della poesia. Narrante in presa diretta.Assente il giudizio morale. Che registra gli uomini e nescava la dolente umanità. Lo sguardo di un poeta. “Nonvi venga l’idea che io sono un poeta” dice Bukowski. Losguardo dell’uomo.

La pianta della città della poesiaCome la scheda madre di un transistor. Mappa di circuiti.Rete di vettori. Rimandi. Viaggi. Flussi di parole. Come lascheda estratta da Hal.

The poetic city’s thingsEverything is language. Buildings. Spaces. Voids. Aboveand below. Minute entities. A flow of meanings comesfrom the hinterland of visible form. It is form itself. Thesense visible. Because everything wants you to disclose itssense. Asking you as an invocation. [I walk through the city swamp sliding on the volcanicpaving stones smooth as sea mammals’s skins and bend-ing my back all the time so as not to crash and in this ten-sion I hear the stones irons canals glass speaking in thesoaked buildings. This is the poetic city. Voices, verseswritten on plastered or rugged strips of skin. Words that Ifind and recognize. Verbs. Images. Human knowledge.Language, we were saying. And doing.]

The poetic city recounts truth – reveals secretsTake the shoulders of roads. The suburban deserts. In thecity there are places of failed people. The taverns, mentalhospitals, canteens, road, railways. There are failed peo-ple. Men and women betrayed. Drunk and desperate.Poverty. But there is a glimpse into the poetic city. A livenarrator. Moral judgement missing. Which records hu-man beings and penetrates their sorrowful humanity. Theeyes of a poet. “Don’t start thinking I am a poet”, saysBukowski. People’s eyes.

The poetic city’s planLike the motherboard of a transistor. Map of circuits. Net-work of vectors. References. Journeys. Flows of words.Like the motherboard extracted from Hal.

Page 75: Arcvision 28

73

La città della poesia è una demolizioneNella città esistente. Come un’esplosione. Nei suoi squarcinasce la possibilità che lo sguardo possa immaginare. Co-sa? Tessiture di costruzioni.Come inserire una parola in una frase. La parola mancante.Giusta. Ineliminabile. Quella solo quella. La frase diventapoesia. Come la città.La città della poesia è un insieme di “punti di vista”. Late-rali. In altura. Oltre lo scontato. Soprattutto: creativi. Difronte all’orrore c’è lo scatto. L’orrore c’è. E chi può ne-garlo? Non è sotto gli occhi di tutti il “disfacimento”? Maogni cosa si trasforma. Per dirla meglio: ogni cosa l’uomoè in grado di trasformare. Come sempre l’uomo. Il suopassaggio su questa terra. La sua consapevolezza. La suacapacità di attribuire senso alla realtà. Anzi. Di crearerealtà. Cosa c’è di più reale se non la proiezione del pro-prio “io” più profondo?

The poetic city is a demolitionIn the existing city. Like an explosion. In its gashes the eyemight be able to imagine. What? Textures of construc-tions.Like fitting a word into a sentence. The missing word.Right. Indestructible. That and only that. The sentencebecomes poetry. Like the city.The poetic city is a set of “points of view”. Lateral. Onhigher ground. Beyond the obvious. Above all: creative.Opposite horror the sudden movement. The horror isthere. Who can deny it? Is not the “disintegration” visibleto all? But everything is transformed. Or rather: every-thing that humans are capable of transforming. As al-ways, human beings. Their passage on this earth. Theirawareness. Their capacity to attribute sense to reality. Orrather, to create reality. What is more real than the pro-jection of one’s innermost “self”?

Page 76: Arcvision 28

74

The poetic city after allIt is made of crossings. Not necessarily on the same plane.But it does not matter. Routes interweaving. Or barelytouching one another. But every touch of air causeschanges. Opens vistas. Beyond barriers. Coordinates ofcrossings. Horizontal. Vertical. Alternate. Like Leopardi’s hedge, which for its part, excludes most ofthe horizon.Barriers are opportunities. When you stop banging yourhead against them you realize you’re only moving side-ways. The crossings as questions to themselves. Choice.Instinct. Voice of feeling. Crossings are structure. Aroundit the poetic city builds itself. Like a generating grid.No reference to icons possessed.[the primary act of tracing orthogonal axes determinesthe cross]No analogy, nor symbols. Everything to be invented.Discovered. Disclosed. Constructed. And nothing lastsforever.[We go where the land ends. Like a river. We follow thecurrent and turn into its affluents. This is the route. Doneby walking. With mobile destinations. Going along thebanks of the city and the earth. Beyond dominions.Where elements–earth, water and sky–meet, somethinghappens. A honeysuckle lets itself be discovered in thehollow of a rock, where the red earth peels off touchingthe waters and the river spreads its mighty limbs beforemingling with infinity].

La città della poesia infineÈ fatta di incroci. Non è detto che stiano sullo stesso piano.Ma non importa. Percorsi che si intrecciano. O si sfioranoappena. Ma ogni tocco d’aria provoca modificazioni. Aprevisuali. Oltre le barriere. Coordinate di incroci. Orizzontali.Verticali. Alternati.Come la siepe di Leopardi che da tanta parte/dell’ultimoorizzonte il guardo esclude. Le barriere sono occasioni. Quando smetti di sbattervi la te-sta contro capisci che se solo ti sposti di lato. Gli incroci pun-ti di domande a se stessi. Scelta. Istinto. Voce del sentire. Gliincroci sono la struttura. Intorno ad essa la città della poesiacostruisce se stessa. Come una maglia generatrice. Nessun riferimento a icone possedute. [il gesto primario del tracciamento di assi ortogonali deter-mina la croce] Nessuna analogia. Né simboli. Ogni cosa è da inventare.Scoprire. Disvelare. Costruire. E niente dura per sempre.[Andiamo dove la terra finisce. Come un fiume. Seguia-mo la corrente e imbocchiamo gli affluenti. Questo è ilpercorso. Si fa camminando. Con mete mobili. Andiamolungo le sponde della città e della terra. Oltre i domini.Dove si incontrano gli elementi – la terra, l’acqua, il cielo– accade qualcosa. Un caprifoglio si lascia scoprire nel-l’incavo delle rocce, dove la terra rossa si sfoglia toccan-do le acque e il fiume sfrangia le sue membra poderoseprima di mescolarsi all’infinito].

Page 77: Arcvision 28

75

La città della poesia è un ambienteIl palazzo ducale di Urbino è il prototipo di ambiente. Mi-crocosmo urbano, luogo dove l’incontro di polarità fa na-scere una nuova civiltà. Laurana, Duca di Montefeltro, Pie-ro della Francesca.Si può costruire la città della poesia. La propria. E quella col-lettiva. Anni fa raccontai ad un giovane architetto che mi avevanocolpito i fiori freschi che Ettore Sottsass teneva nello studio.Dopo molti anni mi dice: “Tu non mi hai detto di fare altret-tanto ma io ho cominciato a mettere i fiori freschi nello stu-dio”. Così vanno le cose con la poesia. Roba che si riverberanel quotidiano delle persone. Qui conduce.Davide Vargas

“Perché realizzare un’opera quando è così bello sognarlasoltanto?” Pier Paolo Pasolini, Il Decamerone, 1971.

The poetic city is an environmentThe Ducal Palace in Urbino is the prototype of an envi-ronment. An urban microcosm, a place where themeeting of polarities brings a new civilization into be-ing. Laurana, the Duke of Montefeltro, Piero dellaFrancesca.The poetic city can be built. Yours. And the collective.Years ago I told a young architect that I had been struckby the fresh flowers that Ettore Sottsass kept in his stu-dio. Many years later he said to me: “You didn’t tell meto do the same, but I too started putting fresh flowersin my studio.” That’s the way it is with poetry. Stuff thatreverberates in a person’s everyday life. That leads. Davide Vargas

“Why create a work when it is so nice to dream about itonly?“ Pier Paolo Pasolini, Il Decamerone, 1971.

Page 78: Arcvision 28

76

Programmazione urbana sostenibileSustainable Urban Planning

Earth City, il sistema della città ecologicaEarth City, Eco City SystemProgetto di J.M. Schivo & AssociatiProject by J.M. Schivo & Associates

CittàIn un momento di crisi economica globale il rilancio dell’e-conomia passa necessariamente attraverso un nuovo mo-do di immaginare la città, i suoi processi produttivi edenergetici, la sua socialità.Earth City–Eco City System si configura come un innovati-vo strumento destinato alle amministrazioni pubbliche,governi e investitori privati che intendano perseguire unastrategia di programmazione urbana sostenibile forte-mente articolata, basandosi su dati acquisiti e in tempicontenuti con caratteristiche in linea con i criteri di valuta-zione individuati dalla UE per definire il modello di SmartCity. Si tratta infatti di un sistema programmato in equili-

brio con l’ambiente naturale, fondato sul rispetto delle lo-cali condizioni geografiche, climatiche e culturali e carat-terizzato da precisi limiti dimensionali e da un ottimalerapporto fra densità del costruito e reti di spazi pubblicidefiniti dalla struttura degli isolati urbani a destinazionemista. È composto da un numero definito di distretti stret-tamente correlati, ma può adattarsi a situazioni più ampiee complesse.La densità ottimale del costruito favorisce un ricco siste-ma di rapporti di prossimità permettendo ai suoi abitantidi vivere in un ambiente a completa accessibilità pedona-le e incoraggiando l’uso di mezzi elettrici condivisi con ilsupporto di un’efficiente rete di trasporto pubblico per gli

Page 79: Arcvision 28

77

CITTÀ INTELLIGENTI SMART CITIES

spostamenti più lunghi. La concezione del suo progettoenergetico parte dalla considerazione del massimo sfrut-tamento delle più attuali tecnologie di autoproduzione,riuso e conservazione delle risorse disponibili avendo co-me obiettivo principale la creazione di un ambiente urba-no che riduca al minimo il consumo delle risorse naturali,preservi la biodiversità del sito, attraverso il suo centro co-stituito da un sistema verde che rappresenta oltre il 40%dell’area complessiva, e garantisca riserve produttive e diacqua. L’integrazione di elementi naturali in un “sistemanervoso” formato da reti tecnologiche intelligenti, carat-terizzate da elementi adeguatamente connessi in rete ebasate sul minimo consumo di risorse, massimizza la so-

stenibilità in tempi certi di Earth City rendendola strutturaefficiente ed efficace secondo il concetto di energia “just-in-time”, energia dove e quando serve.Attraverso l’utilizzo di tutte le principali fonti di approvvi-gionamento da energie rinnovabili e delle tecnologie delriuso il sistema arriva così a coprire una percentuale, varia-bile a seconda del sito, compresa fra il 60 e il 90% del fab-bisogno energetico e ad ottenere una minore emissionedi CO2 di circa 90.000 t/anno. Inoltre le sole aree boschi-ve producono 830 tonnellate di ossigeno pari a circa 27kg di ossigeno per abitante e le aree a verde coltivato a fi-ni alimentari sono in grado di provvedere al 30% dei fab-bisogni agroalimentari degli abitanti.

Page 80: Arcvision 28

78 CityAt a time of global economic crisis, the economy can on-ly be boosted by coming up with a new way of envisag-ing the city, its manufacturing/energy processes and itssocial relations.Earth City–Eco City System is designed to be an innova-tive means for Public Administrations, Governments andprivate investors to pursue a strategy of highly elaboratesustainable urban planning based on accumulated dataand working on a tight schedule, also complying withthe assessment guidelines set by the EU for defining amodel for a Smart City.It is actually a programed system in balance with the nat-ural environment based on respect for local geographi-cal, climatic and cultural conditions and featuring veryprecise size constraints and optimal interaction betweenthe density of the builtscape and networks of publicspaces determined by the structure of mixed-purpose ur-ban blocks. It is composed of a definite number of strictlycorrelated districts, but it can also adapt to more exten-sive and elaborate situations.Optimum density of the built environment favors an ex-tensive system of proximity relations allowing local in-habitants to live in a fully pedestrian setting and encour-aging the use of shared electric transport with the back-ing of an efficient public transport network for longerjourneys.

The energy project is designed with a view to making thebest possible use of the most cutting-edge self-production,reutilization and conservation technology for the avail-able resources, with the main goal being to create acityscape reducing the consumption of natural resourcesto a minimum, preserving the biodiversity of the sitethanks to a downtown district composed of a system ofgreenery/landscaping representing over 40% of theoverall area, and guaranteeing production supplies andwater. Incorporating natural features in a “nerve system”composed of intelligent technological networks featur-ing suitably networked elements and based on the mini-mum consumption of resources, maximizes the sustain-ability of Earth City within definite guidelines, making itan effective and efficient structure based on the conceptof “just-in-time” energy where and when it is needed.By using all the main renewable energy sources and re-utilization technology available, the system can cover apercentage of the overall energy demand ranging (de-pending on the site) between 60-90% and reducing theamount of CO2 emissions by approximately 90,000tonnes/year. Moreover, the wooded areas alone gener-ate 830 tons of oxygen equivalent to approximately 27kg of oxygen per inhabitant, and the areas of greeneryfarmed for food purposes can supply 30% of the local in-habitants’ farm-food requirements.

DEVELOPMENT REMODELEDChange the vision of the city

TOTAL GREEN 2.420.000 MQ(47% Total surface)Agriculture 420.000 MQWilderness 1.350.000 MQPark 370.000 MQLawn 280.000 MQ

Page 81: Arcvision 28

79

BIODIVERSITY

ENERGY NETWORK INTERMODAL PUBLIC NETWORK

EARTH CITYGreen system

Ecological corridor

To the city Intensive green

Oxygen production -7.000t CO2

Urban Park

830t

Inhabitants’ agricultural need30%

65HA

135HA

To the city

Diameter 900m

To the city

Biological cultivations 42HA

Water

90% Rainwater recovery from land

INDIVIDUAL SYSTEM SHARED

UNDERGROUND PRIVATE PARKING

630.000 MQ

Page 82: Arcvision 28

80

EnergiaEarth City è un innovativo concept per una città di fonda-zione immaginata come contenitore di soluzioni mirate agovernare la complessità del sistema urbano. Energy = management city complexity E=mc2 La gestione del sistema città nel suo intero ciclo di vita ten-de al minor consumo di energia possibile. Earth City implementa questo approccio in tutte le fasi pro-gettuali, realizzative e gestionali e in tutti i settori sociali,economici e ambientali. Le keywords energetiche di Earth City sono:• Smarts Grids• Innovation technology• Massima quota di Fonti Energetiche Rinnovabili• Comportamento sostenibile degli abitanti.La struttura urbana è stata concepita come un insieme diinfrastrutture composte da elementi fissi in rete che, ade-guatamente connessi, riescono a renderla efficaciency, os-sia sia efficace che efficiente. Earth City vuole sfruttare ilpotenziale delle ICT (information and communication tech-nologies) per risolvere le sfide sociali emergenti.Piattaforme tecnologiche a elevata innovazione e stretta-mente integrate:• Integrazione fra generazione distribuita dell’energia,fonti rinnovabili e utenze (residenziale, terziario)• ICT applicata alla gestione dei distretti energetici al fine diottimizzare scambi energetici nelle diverse forme: termicaelettrica, frigorifera, combinata (co-trigenerazione).L’Energy Just-in-Time è caratterizzata da elementi quali af-fidabilità, riduzione delle inefficienze di produzione e distri-buzione dell’energia in un’ottica di approvvigionamento afiliera corta con forti riduzioni degli sprechi nella trasmissio-ne dell’energia stessa. Earth City realizza una generazione distribuita dell’energiaattraverso la costruzione di una innovativa Smart Grid sot-tesa da una ferrea logica just-in-time: produrre e consuma-re l’energia che serve al momento giusto. Tale concetto è stato affrontato dando specifiche risposteprogettuali ai seguenti obiettivi: • Ottimizzare l’efficienza energetica della struttura urbana• Ottimizzare l’efficienza energetica nell’approvvigiona-mento energetico • Minimizzare il fabbisogno energetico degli edifici • Rendere sostenibili tutte le fasi del processo costruttivo • Massimizzare le FER per il sistema dei trasporti • Prevedere un sistema dei trasporti con bassi consumi dienergia primaria • Prevedere la mobilità intermodale (Minimizzare i bisognidi trasporto e ottimizzare il sistema dei trasporti)• Contenere la produzione dei rifiuti e valorizzarli energeti-camente – Riciclo rifiuti

• Ridurre i consumi di acqua • Sfruttare al massimo le fonti energetiche rinnovabili –Energia fotovoltaica, eolica, geotermica.Sistemi passivi e ciclo costruttivo: insieme di accorgi-menti progettuali, impiego di tecnologie e materiali da rici-clo per favorire minori consumi energetici variabili in fun-zione delle condizioni climatiche locali (circa 7% rispetto aiconsumi tradizionali di energia con conseguenti minoriemissioni).Riciclo rifiuti: impianto di cogenerazione da 2 MW perproduzione di energia elettrica e termica (produzione dienergia annua circa 12.000 MWh).Energia fotovoltaica: installazioni su coperture e facciateper una potenza complessiva di oltre 35 MW (circa 30%del fabbisogno complessivo di energia).Energia eolica: utilizzo di micropale da 5 kW e digrandi turbine da 1 MW (circa 40% dell’energia annuanecessaria).Energia geotermica: sonde verticali e orizzontali sfrutta-no la temperatura del terreno a 20 metri di profondità equella di superficie. L’energia prodotta non emette CO2,quindi ogni kW risparmiato equivale a CO2 non emessa (ri-duzione dei consumi per riscaldamento e raffrescamentopari al 50%).I consumi stimati ammontano a oltre 150.000 MWh annuitotali comprendendo quelli abitativi, di uffici, commercio,strutture collettive, infrastrutture. Le tecnologie adottate e i cicli progettuali e costruttivi por-tano ad un contributo sostanziale a tali consumi in terminidi risparmi sull’energia e sugli agenti inquinanti a livello glo-bale (CO2 e TEP). Il sistema è concepito per arrivare a coprire il 100% del fab-bisogno energetico tra autoproduzione e risparmio di ener-gia necessaria annua e a una minor emissione di oltre100.000 tonnellate di CO2 all’anno.Detta percentuale può variare fra il 60 e il 100% a secondadelle tecnologie impiegate e delle caratteristiche ambienta-li e climatiche del sito.La dotazione di aree verdi boschive e di aree verdi coltivabi-li fornisce un ulteriore contributo di autosufficienza e auto-produzione.A fronte di una presenza di 42 ettari di aree agricole e di 47ettari di verde a bosco si ottiene una quantità misurabile dibenessere abitativo in termini di ossigeno prodotto e di ul-teriore CO2 non immessa in atmosfera.Le sole aree boschive producono 290 tonnellate di ossige-no pari a circa 10 Kg di ossigeno per ognuno dei 30.000abitanti oltre a 2.500 tonnellate di CO2 risparmiata.Le aree a verde coltivato a fini alimentari, pari a 42 ettari,sono in grado di provvedere per il 30% dei fabbisogniagroalimentari degli abitanti.

NETWORK PUBLIC ELECTRIC TRASPORTATION

Page 83: Arcvision 28

81

EnergyEnergy City is an innovative concept for a grounding cityenvisaged as the container of solutions aimed at control-ling the complexity of the urban system. Energy = management city complexity E=mc2. The overall management of the city system throughoutits entire life cycle tends towards the lowest possibleenergy consumption. The city implements this ap-proach in all its various design, construction and man-agerial phases and in every social, economic and envi-ronmental sector.Earth City’s keywords in terms of energy are:• Smarts Grids• Innovation technology• Maximum share of Renewable Energy Sources• People’s sustainable behavior. The urban structure is envisaged as a set of infrastruc-tures composed of fixed networked elements, suitablyinterconnected, that make it efficaciency or, in otherwords, effective and efficient.Earth City aims to exploit the potential of ICTs (informa-tion and communication technologies) to handle emerg-ing social challenges.Highly innovative and tightly integrated technologicalplatforms:• Integration between energy generation/supply, re-newable sources and users (housing, services)• ICT applied to the management of energy districts to op-timize energy exchanges in their various forms: electrical-thermal, refrigeration, combined (co-trigeneration).Energy Just-in-Time features such distinctive traits as reli-ability, reduction of energy generation/supply inefficien-cy, based on notable reductions in waste during thetransmission of energy itself.Earth City generates and supplies electricity through theconstruction of an innovative Smart Grid working on ajust-in-time basis: generating and consuming the energyrequired at the right time.This concept is tackled providing specific design solu-tions to meet the following targets: • Optimizing the urban structure’s energy efficiency• Optimizing the energy efficiency of the electricity supply • Minimizing the energy requirements of buildings • Making every stage in the construction process sus-tainable • Maximizing FERs for the transport system• Providing a transport system with low primary energyconsumption • Providing intermodal transport (Minimize transportneeds and optimize transport systems)• Constraining the generation of waste and exploiting it

for energy purposes – recycling waste • Reducing water consumption• Exploiting renewable energy sources to the maximum– Photovoltaic, wind, geothermal energy.Passive systems and the construction cycle: set ofdesign measures, use of recycling technology and mate-rials to facilitate lower energy consumption varying in ac-cordance with the local weather conditions (approxi-mately 7% compared to conventional energy consump-tion resulting in lower emissions).Recycling waste: MW co-generation system for gener-ating electrical-thermal energy (yearly electricity genera-tion of approximately 12,000 MWh).Photovoltaic energy: installations on roofs and fa-cades to provide an overall power supply of over 35 MW(approximately 30% of overall energy requirements) .Wind power: use of 5 kW micro-blades and large 1 MWturbines (approximately 40% of yearly energy require-ments).Geo-thermal energy: vertical and horizontal probesexploiting the ground’s temperature at a depth of 20 mand at the surface. The energy generated does not giveoff CO2, so every kilowatt saved corresponds to CO2 notemitted (50% reduction in consumption for heating andcooling purposes).Estimated consumption amounts to over 150,000 MWhannual total, including consumption by housing, offices,retail, community facilities, infrastructures.The technology adopted and design/construction cyclesresult in notable energy savings in this consumption andalso reductions in polluting substances on a global level(CO2 and TEP).The system is designed to cover 100% of energy needsbased on self-generation and required annual energysavings. It will also reduce CO2 emissions by over100,000 tons a year. It may vary between 60-100% ofthis figure, according to the technology used and envi-ronmental-climatic features of the site.Wooded areas of greenery and landscaped areas used forfarming provide a further contribution to self-sufficiencyand self-production. The presence of 42 hectares offarmland and 47 hectares of woods will improve the liv-ing conditions in terms of the oxygen produced and re-duction in CO2 given off into the air.The areas of woodlands alone generate 290 tons of oxy-gen equal to approximately 10 Kg of oxygen for each ofthe 30,000 inhabitants, plus a saving in terms of CO2 of2,500 tons.The land farmed for food purposes, equal to 42 hectares,can provide 30% of the local population's farm-food re-quirements.

Page 84: Arcvision 28

82

Il quartiereEarth City–Eco City System presenta tre settori urbaniz-zati in cui trovano posto servizi, attività lavorative e resi-denze. Il sistema fortemente integrato si sviluppa comeuna concatenazione di funzioni, spazi, piazze e percorsie si articola in una serie di unità di dimensioni più limita-te, autosufficienti energeticamente, che applicano lastessa filosofia generale: energy just-in-time e +bit-watt.La flessibilità del sistema e le sue contenute dimensionifanno sì che possa trovare applicazione oltre che nelcontesto urbano di Earth City anche in realtà territorialigià parzialmente edificate o in aree dismesse da riquali-ficare pur conservando inalterate le sue caratteristiche:- il verde e l’acqua come struttura portante di tutto il si-stema: verde intenso, verde agricolo, verde urbano at-trezzato e verde sportivo- i servizi di quartiere: cinque tipologie di spazi rappre-sentano il sistema di servizi a garanzia di un mix di fun-zioni oggi indispensabile per favorire un corretto rap-porto tra abitanti e spazio pubblico- le residenze: cinque tipologie abitative, caratterizzateda alta flessibilità interna e sostenibilità ambientale, ri-spondono alle richieste di un’utenza sempre più diver-sificata e multietnica ricreando la complessità di rela-zioni fra residenti tipica di un quartiere consolidato conla presenza di spazi per attività diverse, tetti-giardinocoltivabili, piccoli servizi di prossimità, laboratori e spaziculturali - l’arredo urbano: gli stessi criteri generali sono applica-ti al quartiere con la previsione di una serie di funzionileggere e mobili, connesse alle piazze, che garantisco-no la continua flessibilità del sistema e delle attivitàcommerciali di base- i trasporti: la compattezza dell’impianto del quartiereprivilegia gli spostamenti a piedi a cui si aggiungonomezzi elettrici condivisi per un’agevole fruibilità dell’in-sieme- l’energia: l’uso su larga scala delle fonti rinnovabiliunito a criteri di risparmio energetico e razionale distri-buzione dell’energia permea l’intero sistema- la condivisione partecipata.Jean-Marc Schivo

The NeighborhoodEarth City–Eco City System has three urbanized sectorsproviding room for services, work activities and housing.This highly integrated system develops like a chain offunctions, spaces, squares and pathways and is orga-nized in a set of smaller energy-self-sufficient units ap-plying the same basic philosophy: energy just-in-timeand +bit-watt.The flexibility of the system and its constrained size meanthat it can be incorporated not only in the urban settingof Earth City but also in areas already partially built-up orabandoned areas to be redeveloped while maintainingtheir distinctive traits:- greenery and water as the bearing structure for the en-tire system: intense greenery, farm landscaping, fully-furnished urban landscaping and sports-orientedgreenery- neighborhood services: the services system is repre-sented by five types of space guaranteeing the kind ofmix of functions now indispensable for encouragingproper interaction between inhabitants and public space- housing: five types of housing featuring high internalflexibility and environmental sustainability, meeting theneeds of an increasingly wide range of multi-ethnic usersand recreating the complex relations between residentstypical of a consolidated neighborhood equipped withspaces for various different activities, cultivatable garden-roofs, small local services, workshops and cultur-al facilities- urban furnishing: the same general guidelines are en-forced in the neighborhood to provide a set of easy-to-read, mobile functions connected to the local squares,guaranteeing a consistently flexible system and basiccommercial operations- transport: the compact nature of the neighborhoodlayout encourages walking and is also backed up byshared electric transport to make it easier to take advan-tage of the overall system- energy: the large-scale use of renewable sources com-bined with guidelines for energy-saving and the rationalsupply of energy characterizes the entire system- participated sharing.Jean-Marc Schivo

Page 85: Arcvision 28

83

DISTRICT ZONING – DISTRIBUTION OF BUILDING TYPES

ECO CITY SYSTEM – EARTH CITYEnergy buildings strategyHigh performance building

Page 86: Arcvision 28

84

La resilienza Resilience

La città vegetaleVegetable CityProgetto di Luc SchuitenProject by Luc Schuiten

Il concetto di città vegetale, o di città resiliente, è nato dauna riflessione di architettura su possibili forme di habitat edi funzionamenti urbani futuristici. Una tale formulazione

è stata elaborata pensando alla realtà e alle necessità mate-riali e intellettuali del vivente. Libera da tutti i vincoli dello svi-luppo imposto dal capitalismo, questa proiezione visionariadel nostro ambiente si interroga sui modi di vita nella pro-spettiva di una evoluzione sostenibile. Oggi, lo stato del pianeta pone dei problemi sul suo futu-ro. La rivoluzione causata dall’investimento nell’industriagiunge ora alla fine. Lo sfruttamento delle riserve naturalie umane attraverso il globo, l’erosione della biodiversità,la capitalizzazione individuale delle risorse del pianeta,sono altrettanti segnali che caratterizzano la china sullaquale il modernismo è precipitato. La società che si è de-terminata nella frenesia della produzione ha creato unarappresentazione illusoria del progresso. La padronanzatecnica che ieri garantiva la crescita dei beni, dava la sicu-rezza di un potere incontestato e illimitato delle nostre

società industriali. Sotto l’impulso di prospettive di vitamigliore, dove la ricerca della ricchezza materiale garan-tiva di sfuggire alla precarietà, esse non hanno visto il fla-gello distruttore che nascondeva il loro sogno. Al di fuoridi ogni concertazione sociale, di ogni legislazione, nellaprecarietà delle procedure tecniche, ha preso vita unAlien. Come una cellula che ignora la sua appartenenzaa un unico organismo, ognuno ha portato avanti la suabattaglia per se stesso o per la sua famiglia, senza co-scienza degli sconvolgimenti degli equilibri naturali e so-ciali causati dagli strascichi di questi comportamenti nelletrasformazioni dei legami individuali e nel rapporto con ilmodo vivente. Da parecchi anni, la moltiplicazione dellecatastrofi ambientali e i rapporti internazionali sui cam-biamenti climatici e la biodiversità danno sempre piùspazio a visioni negative e allarmistiche di un pianeta col-pito nella sua integrità dalle aggressioni umane e pro-spettano la paura di un futuro solo negativo come pro-getto di società. Per rimediare a questo difetto nefasto in

Page 87: Arcvision 28

85

CITTÀ INTELLIGENTI SMART CITIES

una prospettiva positiva del nostro futuro, ho voluto, alcontrario, mostrare il più bel futuro possibile per il nostropianeta, il mondo in cui vorrei vivere. A tal fine ho esplo-rato le piste già tracciate dal biomimetismo, proponendodi concentrarci attorno a una creatività positiva, di apriredei futuri possibili che rendano impazienti di farvi parte edi progettare delle città dove sia bello respirare, renden-do il loro spazio ai canti degli uccelli, agli orti e ai meandridei fiumi e dei ruscelli. Città fatte di spazi che incarnanouno dei principi fondamentali del vivente: la vita crea lecondizioni propizie alla vita. Oltre a questo, esse propon-gono anche di ridurre la frontiera tra artificiale e natura-le, e di riconciliare gli aggressori e gli aggrediti attorno al-la coscienza rinnovata di un’ampia relazione di interdi-pendenza, di un rispetto e di una meraviglia comuni perla vita sulla Terra. Oltrepassare i limiti di ciò che si conosce e concepire unaltrove è una delle avventure intellettuali più appassio-nanti. L’uso delle conoscenze teoriche e tecniche che ab-

biamo per applicarle a delle prospettive di sviluppo piùadatte alla realtà della Terra e alle nostre necessità di vitasono gli elementi alla base di questo lavoro. Un architetto non fa che disegnare degli edifici pensatiper essere realizzati più tardi. In questa formazione pro-fessionale ho integrato totalmente il ruolo del disegno,proiezione di un futuro prossimo. In questo senso essoprefigura il futuro, lo anticipa per poterlo modificare,modellare. Nessuna realizzazione umana si produce sen-za che venga progettata con una forma o l’altra di dise-gno. Il progetto di un architetto è l’anticipazione di unnuovo spazio da costruire, anche se si tratta ancora diun’aspirazione, viene percepito in poco tempo come unpossibile divenire. Da qui mi è nata la coscienza che dise-gnare l’evoluzione della città come la immaginavo avreb-be coinvolto nel progetto già un po’ di futuro che, grazieal realismo del disegno, sarebbe diventato sempre piùcredibile, segnando già una prima tappa verso un avveni-re sostenibile.

Page 88: Arcvision 28

86 T he concept of a vegetable or resilient city derivesfrom conceptual thinking on possible forms ofhabitat and futuristic urban mechanisms. This for-

mulation was developed by contemplating reality andthinking about the material and intellectual needs of peo-ple living in cities. Freed from all the constraints of thekind of growth imposed by capitalism, this visionary pro-jection for our environment ponders over lifestyles fromthe perspective of sustainable growth.The current state of the planet poses problems concern-ing its future. The revolution caused by investment in in-dustry is now reaching its end.The exploitation of natural and human reserves across theglobe, the eroding away of biodiversity, and individualcapitalization of the planet’s resources, are all signs of aslippery slope that modernism is sliding down. The kind ofsociety that has emerged from frantic obsession with pro-duction has created an illusory representation ofprogress. The technical mastery that once guaranteedmore goods/products could be produced conveyed a re-assuring sense of unbridled and boundless power in ourindustrial societies.Driven along by the prospect of a better life, in which thequest for material wealth made it possible to escape pre-cariousness, they were blissfully unaware of the destruc-tive scourge hidden away in their dream. Apart from anykind of social consultation, legislation and precarioustechnical procedures, an alien came into being. Like a cellthat is unaware of the fact that it belongs to one single or-ganism, everybody fought their own battle for eitherthemselves or their family, without considering the up-heaval being caused to the natural and social balances bythe repercussions of this kind of behavior in terms ofchanges to individual bonds and interaction with the liv-ing world. For some years now, a vast array of environ-mental disasters and international reports on climatechange and biodiversity are giving greater credence tonegative and alarmist visions of a planet, whose integrityis being threatened by human aggression, and there is agrowing fear of a future in which society can only be en-visaged negatively.In order to rectify this ominous vision to open up the wayto brighter prospects for our future, I, on the other hand,wanted to envisage the best possible future for our plan-et, the kind of world in which I would like to live. To dothis I explored the pathways already trodden by bio-mimetics, suggesting we focus on a plausible kind of cre-ativity opening up the way to possible futures that we willbe impatient to be part of and designing cities in whichbreathing is a pleasure, leaving room for birdsong, allot-ments and meandering rivers and streams. Cities whosespaces embody one of the basic principles of the living

world: life creates the ideal conditions for life. In additionto this, they also suggest breaking down the boundarybetween the artificial and natural and getting both theaggressors and oppressed to develop a renewed aware-ness of their interdependency and a shared respect andastonishment about life on Earth. Moving beyond the bounds of what is known in order toenvisage an alternative place is one of the most passion-ate intellectual adventures of all. Applying our theoreticaland technical know-how for the purposes of developingalong more suitable lines for both life on Earth and oureveryday needs are aspects lying at the very foundationsof this work.An architect merely designs buildings envisaged to beconstructed at a later date. I have fully integrated the roleof design in this professional training program projectedtowards the near future. In this respect it actually envis-ages and anticipates the future in order to alter and shapeit. No human construction is ever made without first de-signing some form or other. And architect’s project envis-ages a new space to be built, and even if it is still only anaspiration, it is perceived as something possible. This ledme to an awareness that designing along the lines I envis-age cities evolving would inevitably engage a bit of thefuture in the project, which, thanks to the realism of thedesign work, would inevitably become increasingly credi-ble, already marking the first step towards a sustainablefuture.

Page 89: Arcvision 28

87

Page 90: Arcvision 28

88

Il tramodulareIl tram è uno dei mezzi di trasporto urbano più economi-ci in termini di energia e meno inquinante. Lungi dall’es-sere alla fine della sua evoluzione, può ancora essere mi-gliorato in peso e in flessibilità. Ho immaginato un mo-dello di piccole vetture autonome, che possono circolareda sole, senza conduttore, ed essere assemblate con al-tre per formare un convoglio. La vettura comporta setteposti, tre persone sedute davanti e quattro dietro, in pie-di ma appoggiandosi in modo comodo. La base del vei-colo è un piano in metallo sul quale è appoggiata unacarrozzeria in legno e fibra di resina vegetale. Piccoli mo-tori elettrici posizionati nelle ruote, permettono di conte-nere il peso limitato del veicolo. La salita dei passeggeriavviene su un via parallela a quella di circolazione, datoche il veicolo si ferma solo su richiesta e se ci sono ancoradei posti disponibili. Un sistema elettronico comanda ledestinazioni, le fermate dei veicoli e le richieste di ferma-ta in funzione delle destinazioni. Le antenne fanno da se-gnali luminosi di colori appropriati per differenziare ledestinazioni. La flessibilità oraria della circolazione, il deposito dei vei-coli vuoti, la loro distribuzione sulla rete, l’invio di veicolirichiesti, sia partendo dalle fermate sia da casa, sono ge-stiti da una centrale informatica. Nelle ore di maggioretraffico, i tramodulari vengono raggruppati in convogli eformano un tram simile a quelli tradizionali. Questo siste-ma presenta il vantaggio di adattarsi a qualsiasi rete tran-viaria su corsia privilegiata esistente.

The ModulartramThe tram is the most economic means of transport interms of energy and also the least polluting. Far from hav-ing reached the end of its developmental phase, it can stillbe improved in terms of weight and flexibility. I have en-visaged a model with small independent carriages thatcan circulate on their own without a driver or be assem-bled with others to form a convoy. Each carriage hasroom for seven people, three sitting at the front and fourstanding comfortably at the rear. The base of the vehicleis a metal surface with bodywork made of wood and veg-etable resin fiber. Small electric engines placed on thewheels allow the weight to be kept down to a minimum.Passengers get on the tram along a path running parallelto the road, bearing in mind that the vehicle only stops onrequest and if there is any room available on board. Anelectronic system controls the destinations, the vehiclestops and stop requests based on the various destina-tions. Aerials act as luminous signals in different colors fordifferent destinations. The flexibility of the operating timetable, the depot forempty vehicles, their distribution along the network andthe sending out of vehicle requests either from the tramstops or from home, are controlled by a computerizedoperating unit. During the rush-hour, the modulartramare grouped into convoys to form a tram similar to a con-ventional vehicle. This system has the advantage of beingadaptable to any existing tram network running on adedicated lane.

TrasportiI mezzi di trasporto della città sono parte integrante dellaproblematica urbanistica. Sono indissociabili dal concettostesso di città. I mezzi di circolazione che utilizziamo at-tualmente sono il risultato di meccanismi storici e ance-strali di comportamenti umani. Alla necessità di spostarsi,si è aggiunta la volontà di sedurre e d’affermare la propriasupremazia sugli altri individui. Il veicolo indica il rispetto,l’ammirazione e la conquista di uno status sociale. D’altrocanto, lo sfruttamento esponenziale dei carburanti avràormai svuotato entro qualche decennio le riserve petroli-fere che hanno impiegato milioni di anni per formarsi. Aparte la bicicletta, tutti i mezzi di trasporto che utilizzia-mo, pesano circa 10 volte il peso dei loro passeggeri. Perridurre i consumi, bisognerà ridurre il peso del contenito-re. Ho quindi immaginato dei piccoli apparecchi morbidi eleggeri che funzionano con un motore elettrico captandoenergia da un binario integrato nella strada. Per risponde-re a ogni necessità di trasporto, sono proposti altri mezzidi spostamento complementari a questo sistema, sia pergli spostamenti privati, sia per il trasporto di merci – assi-stenti alla camminata, biciclette, apparecchi aerei ecc.Siamo costretti a cercare delle nuove formule di funziona-mento. La fortuna che abbiamo oggi è di non poterci sot-trarre a questa necessità e avere allo stesso tempo la pos-sibilità di creare un vivere altrimenti.

TransportInner-city means of transport are an integral part of town-planning issues. They cannot be dissociated from the veryconcept of a city. The means of transport we currently useare actually the product of age-old human behavioralpatterns. The need to move around combines with theneed to seduce and assert our supremacy over other indi-viduals. A vehicle stands for respect, admiration and theconquering of a certain social status. On the other hand,the exponential exploitation of fuels will empty oil re-serves that took millions of years to form within the spaceof just a few decades. Apart from the bicycle, everymeans of transport we use weighs approximately 10times more than its passengers. In order to reduce con-sumption, we need to reduce the weight of the recepta-cle. This is why I have envisaged small, soft, light-weightappliances operating using an electric engine capturingenergy from tracks incorporated in the road. Othermeans of transport complementary to this system are alsoproposed to cater for every imaginable transport need,both for personal reasons and for transporting goods—walking aids, bicycles, overhead mechanisms etc. We areforced to try and come up with new operating means.The fortunate thing is that we can no longer ignore thissituation and, at the same time, we have the chance tocreate an alternative way of life.

Page 91: Arcvision 28

89

Bruxelles nel 2100Anticipare e immaginare significa sempre prendere deirischi. Immaginare a distanza di cent’anni, vuol dire figu-rarsi il mondo prima del 1914 quando si viveva sotto l’Im-pero napoleonico. Oppure è intravedere l’Europa unita ecomunicante quando sta per scoppiare la più terribile eprima guerra mondiale mai conosciuta. E oggi, alla sogliadelle difficoltà ecologiche che si annunciano, è arrivare aconcepire che un giorno possano essere sconfitte daun’umanità in grado di risolvere i numerosi problemi checi siamo creati. In un’ottica di sviluppo sostenibile, que-ste prospettive archiarborescenti non propongono la di-struzione del patrimonio esistente ma sono, al contrario,la proiezione di un’integrazione di pensieri nuovi nellastoria urbana e nella continuità dei cambiamenti succes-sivi che hanno segnato la sua evoluzione. Lentamente,poco a poco, questa città divenuta troppo urbana e mi-nerale, diminuirà le sue superfici d’asfalto e di pavé, ri-scoprirà i suoi fiumi, le sue valli, i suoi stagni e ritroveràuna qualità di vita che aveva perduto. L’aggiunta di invo-lucri esterni e di innesti realizzati con strutture vegetali emateriali biomimetici negli edifici esistenti permette diincentivare la trasmissione dell’idea di cambiamento ne-cessario nel funzionamento dell’habitat e delle abitudinidi consumo. Queste rappresentazioni di case contigue, caratteristichedi Bruxelles, si focalizzano sulla riflessione in questa città– in occasione della prima esposizione “Vegetal City” –mettendo a confronto i visitatori con la visione alternati-va dei luoghi familiari. La nuova città si sarà progressiva-mente dotata di due livelli diversi di circolazione. Sul pia-no stradale esistente circoleranno veicoli leggeri e silen-ziosi di tutte le categorie per spostamenti rapidi ed effi-cienti. In altezza, nuovi sistemi di circolazione pedonale sisvilupperanno sui tetti giardino disseminati nella città.Questi parchi sospesi del centro urbano sono destinatiagli incontri, alla convivialità e alla dimensione ludica del-l’esistenza. Dato che il consumo si è liberato da una di-mensione compulsiva, la società ha potuto sviluppare untipo di offerta completamente alternativa finalizzata afavorire l’autonomia e la soddisfazione personale. Passe-relle leggere collegano i vari edifici offrendo nuovi per-corsi attraverso uno spazio completamente libero dagliostacoli visivi dei fronti costruiti, per lasciar vedere il cielo,l’orizzonte e il paesaggio dei tetti e dei giardini. È grazieal paziente lavoro di un giardiniere costruttore con l’in-nesto, la margotta e la talea, che la città si rigenererà inun insieme di villaggi abitabili. Si tratta nel contempo diprocessi di ecologia sociale e naturale che portano allaformazione di organizzazioni morbide, creano la diver-sità, i sistemi complessi, le affinità, le simpatie.

Brussels in 2100Anticipating and imagining inevitably means taking risks.Imagining a hundred years later means envisaging theworld before 1914 under the rule of Napoleon’s Empireor, alternatively, glimpsing a sense of a united inter-com-municating Europe just as the first and most terribleWorld War ever known is about to break out. Nowadays,on the threshold of imminent ecological issues, it meanstrying to imagine how these problems might one day bedefeated by mankind after it has learned how to solve allthe critical issues we have created. From the point of sus-tainable growth, these highly ramified prospects do notenvisage the destruction of our existing heritage, on thecontrary, they project that new thoughts on urban historywill come together within the framework of changes thathave thus far marked its evolution.

Slowly and very gradually our over-urban, mineral citieswill see their paved and asphalted surfaces diminish, astheir rivers, valleys and pools are rediscovered, restoring aquality of life that had been lost. The addition of outsideshells and attachments made of vegetable-based struc-tures and bio-mimetic materials onto existing buildingswill encourage the conveying of the notion of change re-quired for the smooth-running of our habitat and ourconsumer habits.These representations of adjacent houses characteristicof Brussels focus on studies into this kind of city – in theevent of the first “Vegetal City” exhibition – allowing visi-tors to glimpse an alternative vision of familiar places. Thenew city will gradually be furnished with two differentlevels of circulation. Lightweight and silent vehicles (ofevery imaginable type) designed for fast and efficientmovement will travel on the existing road level. Up abovesystems of pedestrian circulation will be developed acrossgarden roofs spread right across the city. These suspend-ed parks in the city center are designed for accommodat-ing meetings, socializing and the playful side of life. Giventhat consumerism has, in some sense, been liberatedfrom its compulsive nature, society has been able to de-velop an entirely alternative offer aimed at encouragingpersonal satisfaction and independence. Lightweightwalkways and footbridges will connect the various build-ings offering new paths through space that is now com-pletely free from visual obstacles posed by buildingfronts, so that the sky, horizon and landscape of roofsand gardens can be properly admired. It is thanks to thepatient work of a gardener-constructor based on grafts,layers and cuttings that the city will be regenerated into acombination of inhabitable villages. These are, simultane-ously, social and natural ecological processes leading tothe formation of soft and gentle organizations creatingdiversity, complex systems, affinities and similarities.

Page 92: Arcvision 28

90

La città scavataOggi, questa città sostenibile può essere realizzata conun costo molto inferiore a quello delle città attuali gra-zie al ruolo preponderante e strutturante del trasportopubblico. Lo schema direttore è di Jean-Louis Maupu,ingegnere e autore del libro La ville creuse pour un urban-isme durable. Questa città non è compatta né dispersa.Si costruisce solo con la prossimità all’anello di retetranviaria, raddoppiato da un asse stradale sotterraneodi servizio, con un perimetro da 10 a 20 km per una po-polazione dai 20 ai 100.000 abitanti. La città è formatada una maglia di quartieri misti e conviviali organizzatiattono a un grande incavo vegetale. Essa può svilup-parsi tessendo delle nuove maglie. La città è autonomain energia, ogni fila di case termina con una unità cen-trale di energia mista – solare, eolica e gas metano pro-dotto dalla decomposizione dei rifiuti organici dellacittà. Le case, con serre e giardini d’inverno posizionatiseguendo regole ben precise di un’urbanistica solare,sono realizzati in terra cruda.

Visione spazio-temporale di Shanghai durante un secolo A Shanghai, ancor più che altrove, la mutazione della cittàè permanente. Mai immobile, la megalopoli si sviluppa ine-sorabilmente a grande velocità verso il suo futuro. La mag-gior parte delle creazioni grafiche, pittoriche, fotograficheche conosciamo sono di fatto dei fermo immagine, non in-tegrano l’elemento essenziale della vita, il tempo che pas-sa, anche se esistono delle possibilità di introdurre nei qua-dri la nozione di un passato, di un presente e di un futuro.In alto e in basso al disegno, un cursore indica lo scorreredegli anni in un’ipotesi di sviluppo della città su un modellobiomimetico. Il quadro si legge come un testo da sinistra adestra. Mostra una città soffocata dall’inquinamento cheevolve verso un’aria pulita e luminosa. Con il passare deglianni, i progressi nel campo delle biotecnologie modellanola nuova città; edifici torre a ossatura in biocemento sul mo-dello delle conchiglie, membrane in biovetro nate dalla tec-nologia dei radiolari e l’onnipresenza del vegetale integra-to a tutti gli edifici, garantiscono il buon funzionamento deinumerosi ecosistemi.

The Excavated City Nowadays a sustainable city can be built at a lower cost thanthat of present-day cities, thanks to the preponderant,structuring role of public transport. The scheme is headedby Jean-Louis Maupu, an engineer and the author of thebook La ville creuse pour un urbanisme durable. This kindof city is neither densely packed nor dispersed. It is con-structed near the loop of a tram network, doubled up by anunderground service roadway with a perimeter measuring10-12 km, serving a population of between 20-100,000 in-habitants. The city is composed of a web of mixed, convivialneighborhoods set around a large landscaped hollow. Itmay be extended by weaving in new webs. The city is self-contained from an energy viewpoint and each row of hous-es culminates in a mixed-energy power unit (solar, wind andmethane gas) produced from the city’s decomposing or-ganic waste. The houses, complete with their own green-houses and winter gardens carefully set out following thevery specific guidelines of solar town-planning, are madeusing mud and clay construction techniques.

Spatio-temporal vision of Shanghai over a century More than any other city, Shanghai has changed in a per-manent way. Never immobile, this megalopolis is relentless-ly growing at a startling rate as it heads towards its future.Most of the graphic, pictorial and photographic creationswe are familiar with consist of still-shots that do not incor-porate such an essential aspect of life as passing time, eventhough there are actually ways of introducing a notion ofthe past, present and future into paintings. At the top andbottom of the drawing, a cursor indicates the passing years,showing how the city might develop based on a biomimeticmodel. The painting may be read from left to right like apiece of writing. It shows a city being suffocated by pollu-tion that is developing towards a state of clean and lumi-nous air. As time passes, progress in the field of biotechnol-ogy shapes the new city; tower buildings with bio-concreteframeworks designed rather like shells, bio-glass mem-branes developed out of radiolarian technology, and theconstant presence of vegetation integrated in all the build-ings, ensure the smooth-running of numerous ecosystems.

Page 93: Arcvision 28

91

La città delle ondeSe in un paesaggio costiero, il mare come la sabbia hannola tendenza ad assumere le forme delle onde sotto l’azio-ne del vento, è seguendo la stessa forma naturale che sisvilupperanno le abitazioni biomimetiche sottomesse allestesse condizioni climatiche. Gli edifici, dove gli incavi del-le onde sono orientati a sud, verso un piano d’acqua si-tuato più in basso, sono provvisti di facciate vetrate e pan-nelli solari dalle prestazioni migliorate per la riflessione deiraggi sul piano dell’acqua. Questa città in movimento sirinnova continuamente in una lenta progressione attornoa un lago, dove la transumanza degli abitanti avviene alritmo della durata di vita della struttura principale dellacittà: l’albero. La parte abitata di questa foresta urbanaoccupa circa un quarto del contorno del lago, la restanteparte è costituita da un foresta giunta a maturità che la-scia spazio per la costruzione di nuove abitazioni. La por-zione principale di territorio è occupata dalla giovane fo-resta in sviluppo, sotto la stretta sorveglianza di architettigiardinieri. Infine, nell’ultima parte si trovano gli alberimorti, in decomposizione, il cui humus serve ad arricchirela terra delle nuove foreste. Questa città funziona comeun super organismo dotato delle caratteristiche d’autore-golazione, d’omeostasi e di metabolismo. È una retecomplessa dove le simbiosi hanno un ruolo primordiale.Luc Schuiten

The City of WavesJust as the sea and sand tend to take on the shape ofwaves as the wind blows along the coastline, so thesebio-mimetic houses, which are subject to the same cli-matic conditions, trace the same natural form. Thebuildings, where the indentations caused by the wavesface south towards a pool of water set at a lower level,are fitted with glass facades and solar panels that areeven more effective due to rays reflecting on the sur-face of the water. This city in motion is constantly re-newed in slow progression around the lake, where thelocal habitants move around at the same rhythm as thelifecycle of the city’s main structure: the tree. The in-habited part of this urban forest takes up approximate-ly one quarter of the area around the lake, the remain-ing part consists of a forest that is now fully grown leav-ing room for the construction of new housing. Themain portion of land is taken up by a young forest thatis still growing, under the careful supervision of gar-dener-architects. Finally, dead and decomposing treesare found in the last section, whose humus helps nour-ish the soil in the new forests. This city functions like asuper organism capable of self-regulation, homeostasisand metabolism. It is an elaborate and inseparable net-work in which various symbioses play a primeval role.Luc Schuiten

Una volta superata la frattura tra la specie umana e il resto dei viventi, non resta altro che una grande famiglia, rafforzata da milioni di miliardi di membri collegati nel tempo e nello spazio. Non resta che un immenso albero genealogico vecchio di circa 4 miliardi di anni, radicato su un piccolissimo pianeta. Gauthier Chapelle, biologo.

Having moved beyond the fracture between the human species and the rest of living beings, all that is left is one big family strengthened by millions upon millions of members connected across space and time. All that is left is a huge family tree stretching back across approximately 4,000,000,000 years, whose roots are entrenched in a tiny planet. Gauthier Chapelle, biologist.

Page 94: Arcvision 28

L’attuale grave crisi economicaspingerà i partner europei arendere più efficaci le istituzioni

comunitarie? È partito da questospunto l’annuale convegno della Fondazione Italcementi Cav. Lav. Carlo Pesenti, svoltosi loscorso 19 gennaio a Bergamo. Il tema del dibattito è stato trattodalle parole di Jacques Delors,all’epoca Presidente dellaCommissione Europea, quando giàventicinque anni fa – su “L’embarrasde la souveraineté” (articolopubblicato su Politique Internationale,n.41, 1988) – sembrava dipingerecondizioni politico-istituzionali oggimolto attuali, con l’Europa ancora in difficoltà nell’elaborazione e attuazione di strumenti e misurenecessarie per fare fronte condecisione alla più grave crisieconomica del Dopoguerra.“L’obiettivo dell’Europa non èl’accondiscendenza verso misureimpopolari, ammoniva Delors nel suo straordinario articolo” hasottolineato Giampiero Pesenti,presidente del Gruppo Italcementi.“Un ammonimento dato dallaconsapevolezza che la ‘costruzione’europea conteneva anche il rischio di diventare capro espiatorio neimomenti di difficoltà o davanti ai limiti e alle incertezze degli Stati Nazionali. È la condivisione diquesta visione, di questa percezionedel rischio di uno scivolamento delconcetto di Europa verso un merosinonimo di austerità, che ha portatoa focalizzare l’appuntamento annualedella Fondazione Italcementi su untema strategico come la cessione di sovranità nazionale alle diverseistituzioni europee, e soprattutto sullemisure necessarie per una maggioreefficacia di strumenti e di decisioni”.Mentre l’incertezza e la mancanza di fiducia costituiscono un costanteelemento di freno, che confina le imprese e molte famiglie in unpermanente “momento di attesa”, le difficoltà a rilanciare competitività e crescita hanno viceversa creato lo spazio per un rinnovato dibattitoche – a partire dal trasferimento dipotere dagli Stati Nazionali all’Europain cambio di aiuti – mira a definire unpossibile passo verso l’unione politica.“Che dalla crisi dell’Eurozona nascanoelementi di accelerazione verso nuovee più efficaci forme di integrazioneche ci permettano di superare questodifficile momento, è elementoessenziale per uscire realmentedall’attuale fase di generalepreoccupazione” ha argomentatoGiovanni Giavazzi, Presidente della Fondazione Italcementi, “ma soprattutto è solo un soprassaltodi coesione, risoluzione e completezzadi azioni, pari in tutto e per tutto alle esigenze del momento, che devee può superare le pur complesse

attuali prospettazioni”.La discussione, che si è avvalsa delleanalisi e dei dati forniti dal PresidenteIstat Enrico Giovannini e dalPresidente Ipsos Nando Pagnoncelli,ha visto la partecipazione di alcuni tra i maggiori protagonisti eosservatori del mondo accademico,economico e delle istituzioni. Dal Ministro degli Affari Europei Enzo Moavero Milanesi, aglieconomisti Luigi Zingales (inseritonella Top 100 Global Thinkers 2012dalla rivista americana Foreign Policy),Hans-Werner Sinn (tra gli autori dellalettera aperta al Cancelliere Merkelsugli aiuti diretti del fondo salva-stati)e Ramon Marimon (professore ed ex Segretario di Stato del Governospagnolo), fino all’imprenditore già Vice Presidente di Confindustriaper l’Europa Andrea Moltrasio.Animatore del dibattito è stato il direttore de “La Stampa” MarioCalabresi. Enrico Giovannini e NandoPagnoncelli hanno tratteggiato, condati statistici e ricerche demoscopiche,il rapporto tra istituzioni europee e cittadini. “Abbiamo di fronte a noiun quadro molto complesso, chechiaramente non può essere gestitocome nel passato” ha detto EnricoGiovannini “e soprattutto non puòessere gestito in modo individualistico,inteso non solo in senso sovranazionale(nessun paese europeo può sperare di risolvere questi problemi da solo),ma anche in quello di singole persone,imprese, istituzioni”. Si tratta, inoltre,di individuare non solo gli scenari a lungo termine, ma anche di stabilirestrategie per l’immediato: “Anche setutta l’Europa iniziasse a ‘fare le cosegiuste’, qualunque esse siano, il temponel quale si vedrebbero gli effettisarebbe non breve. E allora non bastaintervenire per risolvere i problemi, ma bisogna anche indicare cosa si fanel ‘tempo di mezzo’, cioè tra l’oggi e il momento in cui i diversi interventi,efficaci nel medio termine, potrebberoprodurre effetti indesiderati nel breve”. “L’atteggiamento verso l’UE è cambiato nel tempo” ha spiegatoNando Pagnoncelli “in particolaredall’introduzione della moneta unica a oggi e in seguito alla crisi che tuttoraviviamo: le politiche di austerità e l’importanza data alla dimensionefinanziaria dell’economia non sonosempre comprese e accettate; in mancanza di un’integrazione chevada al di là della moneta, il senso diappartenenza all’UE appare più legatoai cicli economici che a condiviseconvinzioni di tipo politico, culturale,ideale”. Se l’Europa è vista condistacco e diffidenza sul piano dellasfida economica – emerge dalla ricerca IPSOS presentata daPagnoncelli – valori fondanti comedemocrazia, pace, libera circolazione e protezione sociale si confermano

tra i significati positivi condivisi daicittadini europei.Luigi Zingales, professore di Impresae Finanza presso la Chicago UniversityBooth School of Business, si è chiesto“Perché l’Italia ha smesso di crescere?La tentazione è quella di dire ‘è colpadell’euro’, sostenendo che la ragionesarebbe da ricercare nel momento in cui l’Italia si agganciava allamoneta unica, abbandonando la lirae le sue svalutazioni, quindiimpedendo quella spinta competitivache aveva sostenuto per anni l’exportitaliano”. Ma non è questa la veraragione, ha spiegato Zingales: “Il problema dell’export italiano dal‘94 in poi è causato dalle continuesvalutazioni precedenti. La svalutazione è come una droga: dà un temporaneo stato di euforia,ma causa danni all’organismo nellungo periodo. Perché dico questo?Perché le continue svalutazioni deglianni ‘70 e degli anni ‘80 hannofavorito, nell’industria italiana,un’industria poco tecnologica e pocoposizionata nella parte meno elasticadella domanda”. La ricetta? “Quello che dobbiamo fare è spostarciverso le imprese a più alta tecnologia.Le imprese che non ce la fanno e chiudono devono lasciare spazio a quelle che invece hanno i numeri perriuscire. Se però in questo processonon abbiamo imprese che siespandono, che nascono, allora nonandiamo da nessuna parte”. Zingales si è interrogato sul perché la produttività in Italia sia così bassa,individuando alcuni fattori di debolezzadel sistema Italia. “Guardiamoall’investimento in educazione:guardando le statistiche, mi sono resoconto che nel Sud Italia il 50% della forza lavoro di oggi non ha piùdella terza media. È difficile cercare dimuovere il paese verso le tecnologieavanzate, quando metà della forzalavoro non ha più della terza media. E se guardiamo agli investimenti ineducazione, in istruzione, l’Italia nonfa particolarmente bene, ma non faneanche particolarmente male”. Dove sono allora i maggioriproblemi? “Il grosso disastro degliultimi venti anni è che grazieall’Europa noi abbiamo avuto il lussodi poter spendere senza guardare il vincolo di bilancio, perché lariduzione della spesa di interessi hapermesso all’Italia di spendere di più,spingendo la politica a conquistareconsenso con la spesa pubblica senzadover pagarne il conto. La cattivanotizia è che non possiamo farlo più.La buona notizia è che non possiamofarlo più. Perché buona? Perché nonpotendo farlo, saremo costretti a tagliare la spesa pubblica, a renderelo stato più efficiente e questo,inevitabilmente, renderà le nostreimprese più efficienti”. Zingales haconcluso dicendosi molto fiducioso:

New

s

La crisi come opportunitàConvegno annuale dellaFondazione Italcementi:

“Dalla crisi una spinta verso un’Europa più forte

ed efficace?”

Crisis As An OpportunityFondazione Italcementi

annual convention:“The crisis as a stimulus for a stronger and more

effective Europe?”

Il gioco della pittura The Painting Game

La crisi come opportunitàCrisis As An Opportunity

Page 95: Arcvision 28

“La mia fiducia nasce dalladisperazione, perché questadisperazione, questo momento cosìdifficile può veramente aiutarci acambiare. Questa crisi, sicuramenteuna crisi estremamente profonda checosta tanto a tutti noi, è un’occasionetroppo grande per essere sprecata”.Secondo Ramon Marimon, “quandosi ha una politica monetaria unicacome nell’Eurozona, ci deve essere un livello di condivisione degli oneri e di redistribuzione. Bisogna limitare il debito sovrano, bisogna tener conto delle passività sociali e poichiaramente – ormai abbiamoimparato la lezione – bisogna evitareche il debito privato diventi poi debitopubblico. Se vogliamo risolvere la crisi ora, dobbiamo agire piùvelocemente”. Le “munizioni” ci sono,ma occorrono coraggio e volontà permettere in atto le misure necessarie.“Perché? Perché noi dobbiamo farfronte a un problema veramentegrave, un grave rischio. Dobbiamo non solo rimuovere le barriere, ma anche costruire le capacità: lecapacità umane, le capacità dellostato, la capacità del business e delleaziende per esportare”. Agire sulfronte della competitività, ma nonsolo. “Anche a livello sociale bisognaintervenire. Io penso che l’Europaabbia preso un grandissimo impegno,un impegno importantissimo per la crescita e per la pace”. La ricetta persuperare questo momento di profondacrisi? Più Europa. “Dobbiamosviluppare l’unione monetaria perrisolvere i problemi monetari. Abbiamofatto finora un ottimo lavoro, ora peròbisogna guardare avanti: la lezione che ci ha dato la crisi dell’euro è chedobbiamo creare anche un’unionefiscale proprio come strumento perrisolvere i problemi fiscali”.L’economista tedesco Hans-WernerSinn, Presidente dell’Ifo Institute –Leibniz Institute for Economic Researchall’Università di Monaco – ha propostouna analisi senza sconti. “Dal 1995, quando è stato annunciatol’euro, fino a oggi il tasso di crescitaitaliano è stato il più basso di tutti

i paesi europei”. L’analisi è severa, maSinn ha indicato la propria ricetta: “Se renderete più flessibile il mercatodel lavoro con un riaggiustamento,l’Italia sarà in grado di generareoccupazione e quindi crescita. La veritàè questa: che non è possibile imporlacon programmi di crescita, bisognapassare attraverso un periodo diausterità, altrimenti non è possibile. La Germania ha fatto il proprio periododi austerità. Abbiamo avuto la nostracrisi e sorprendentemente questa non è stata avvertita al di fuori dellaGermania. Voi magari non ve ne sieteresi conto, ma c’è stata una crisi severain Germania e da quella crisi, da quellaausterità i politici poi sono stati ingrado di fare le riforme necessarie”.All’approfondimento dei treeconomisti, ha fatto seguito l’analisidi un imprenditore che ha portato a Bruxelles la voce dell’industriaitaliana: “La natura della crisi, cioèl’eccesso di debito – ha affermatoAndrea Moltrasio nel corso deldibattito – ha reso protagonistal’istituzione europea BCE, che hapromosso la stabilità finanziaria, la difesa dell’euro e la salvaguardiadelle banche con abilità e vigore.Nello stesso tempo le politiche distimolo dell’economia reale e lepolitiche fiscali e di welfare hannoaccentuato le differenze tra gli statimembri della UE anche perché si sono presentati davanti alla crisicon situazioni molto diverse tra loro.Il ritorno agli egoismi nazionali siscontra con la necessità di un’azioneeuropea unitaria nella complessitàdella globalizzazione. Esempichiarissimi riguardano le questionirelative al cambiamento climatico e alla competitività delle imprese.Serve comunque costruire un ‘demos del cuore’ come diceva Padoa Schioppa, per riformare leistituzioni democratiche europee,sottolineando i valori identitari oltre a evidenziare gli interessi comuni”.La visione delle istituzioni è statainfine portata dal Ministro per gliAffari Europei, Enzo MoaveroMilanesi, che dopo la sua lunga

esperienza a Bruxelles è statochiamato a far parte del governoMonti in un momento chiave per il futuro del paese e della stessaUnione Europea. “Questa crisi ha portato un elemento virtuoso nellasua drammaticità, ed è statal’accelerazione di quel processod’integrazione, per non dire difederalizzazione, dell’Europa. Nel corsodi questi mesi l’Unione Europea inrealtà ha posto in essere nuovi istituti,nuove norme, nuovi modi di operareche sono molto più coerenti neirisultati di quanto fossero prima. È un by-product: avremmo fatto a meno volentieri del ‘prodottoprincipale’ della crisi, che èdrammatica, ma alla fine abbiamorisultati interessanti”. L’UnioneEuropea, ha detto il ministro, “è come un condominio: tutti gli staticondividono quella sovranità che èstata trasferita a livello dell’Unione. E come Italia, non dimentichiamo chesiamo tra i quattro condomini chehanno il maggior numero dimillesimi”. Solo insieme i “condomini”potranno uscire dalla crisi. “Il rigore e la disciplina nei bilanci sono un pre-requisito imprescindibile, mal’obiettivo è la crescita. E la crescitanon è un prodotto dei singoli statieuropei. La crescita non può cheessere un prodotto collettivo”.

■ ■ ■ ■ ■ ■

W ill the current economiccrisis stimulate Europeanpartners to make EU

institutions more effective? This was the starting point for theannual convention of the FondazioneItalcementi Cav. Lav. Carlo Pesenti thattook place January 19 at Bergamo. The theme of the debate was drawnfrom the words of Jacques Delors, ex-President of the EuropeanCommission, who speaking twentyfive years ago on “L’embarras de la

souveraineté” (article published inPolitique Internationale, n.41, 1988)seemed to be describing the political-institutional conditions thatare now very real, with Europe stillfacing difficulties in developing andimplementing the necessary tools andmeasures to fight with conviction the most severe economic crisis of the post-war period. “Europe’s aim is not the indulgenceof unpopular measures, Delors urgedin his extraordinary article,” notedGiampiero Pesenti, President of theItalcementi Group. “A warning basedon awareness that the European‘construction’ also brought the risk ofbecoming a scapegoat in hard timesor when faced with the limits anduncertainties of the Nation States. It is the sharing of this vision, thisperception of the risk of a slipping of the concept of Europe towards a mere synonym of austerity, that ledthe annual Fondazione Italcementievent to focus on a strategic themesuch as the transfer of nationalsovereignty to the various Europeaninstitutions, but particularly on thenecessary measures for moreeffective use of strategies anddecision making.”Whilst uncertainty and lack of faithconstitutes a constant restriction thatimprisons businesses and manyfamilies in a permanent “waitingstate”, the difficulties in re-launchingcompetitiveness and growth have on the other hand created theopportunity for a renewed debatethat—starting with transfer of powerfrom the Nation States to Europe in exchange for help—aims to define apossible route towards political union.The President of the FondazioneItalcementi, Mr. Giovanni Giavazzistated, “New elements of accelerationtowards new and more effectiveforms of integration have come fromthe crisis of the Eurozone that allowus to overcome this difficult time; it isan essential element in really comingout of the current phase of generalconcern. But apart from anythingonly a jump start of cohesion,

Da sinistra / From left, Andrea Moltrasio, Hans-Werner Sinn, Luigi Zingales, Mario Calabresi, Ramon Marimon, Nando Pagnoncelli.

Page 96: Arcvision 28

resolution and completeness ofactions, in all respects up to theneeds of the moment, must and can surpass the nevertheless complexcurrent prospects.” Some of the most importantprotagonists and observers of theacademic, economic and institutionalworld attended the discussion thatbenefited from the analysis and datasupplied by the President of Istat,Enrico Giovannini, and the Presidentof Ipsos, Nando Pagnoncelli. From the Minister of European Affairs,Mr. Enzo Moavero Milanesi, to economists Mr. Luigi Zingales(included in the Top 100 GlobalThinkers 2012 by the Americanmagazine Foreign Policy), Hans-Werner Sinn (one of theauthors of the open letter toChancellor Merkel on the directassistance of the European FinancialStability Facility) and RamonMarimon (professor and ex-Secretaryof State of the Spanish Government),to the entrepreneur and ex-VicePresident of Confindustria for Europe,Andrea Moltrasio. The debate waschaired by the Editor of “La Stampa”,Mario Calabresi.Enrico Giovannini and NandoPagnoncelli illustrated therelationship between Europeaninstitutions and citizens withstatistical data and demoscopicresearch. Mr. Giovannini stated,“We are faced with a very complexsituation that clearly cannot bemanaged as it was in the past. In particular, it cannot be managed in an individualistic fashion, not only in a supranational sense (no Europeancountry can hope to resolve theseproblems alone), but also in terms of individuals, businesses andinstitutions.” It is also important notonly to focus on the long term butalso to devise strategies for now. Mr. Giovannini continued, “Even if allof Europe starts to ‘do the rightthing’, whatever this may be, resultswill not come in the short term. So it is not enough to intervene toresolve the problems, you also need to indicate what to do at ‘half time’,that is, between today and the timewhen the various interventions,effective in the medium term, mayproduce undesired short-term effects.” Nando Pagnoncelli explained, “The attitude towards the EU haschanged over time, particularly fromthe introduction of a single currencyto today and as a result of the crisisthat we are all experiencing: austeritystrategies and the importance givento the financial dimension of theeconomy are not always understoodand accepted; in the absence ofintegration that goes beyond thecurrency, the sense of belonging tothe EU seems to be more closelylinked to economic cycles than shared

political, cultural and idealistic beliefs.”If Europe is viewed with detachmentand diffidence in terms of theeconomic challenge, as suggested by the IPSOS research presented byMr. Pagnoncelli, founding values such as democracy, peace, freedom of movement and social protection are confirmed as significant positivesshared by European citizens.Luigi Zingales, business and financeProfessor at the Chicago UniversityBooth School of Business, asked,“Why has Italy stopped growing? The temptation is to say that ‘it’s theeuro’s fault’, claiming that the answeris to be found at the time in whichItaly locked into the single currency,abandoning the lira, so impeding that competitive impetus thatpromoted Italian export for years.” As Mr. Zingales explained, this is notthe real reason, “The problem withItalian export from ‘94 onwards wascaused by continuous previousdevaluations. Devaluation is like a drug: it creates a temporary state of euphoria but causes long-termdamage to the organism. Why do I say this? Because the continualdevaluations of the ‘70s and the ‘80sfavored an Italian industry that is notvery technological or well positionedin the area that is less responsive in terms of demand.” The answer?“We need to move towards more technological businesses. The businesses that don’t make it andclose shop need to leave space for those that have the numbers to succeed. If during this process we don’t see businesses that expandand are created, we are not goinganywhere.” Mr. Zingales exploredwhy productivity is so low in Italy,highlighting certain weak points inthe Italian system. “Thinking aboutinvestment in education: looking atthe statistics I realized that 50% ofthe work force in South Italy does nothave more than a junior high schoolcertificate. It’s hard to try to push the country towards advancedtechnology, when half of the workforce doesn’t have any more thanjunior high school education. If weconsider investment in education andtraining, Italy does not show up verywell, but does not do too badlyeither.” Where are the main problemsthen? According to Mr. Zingales, “The biggest disaster of the lasttwenty years is that thanks to Europewe have had the luxury of being ableto spend without worrying aboutbudget restrictions because thereduction in interest costs has allowedItaly to spend more, pushing thegovernment to win consensusthrough public spending withoutpaying the bill. The bad news is thatwe cannot do this anymore. The goodnews is that we cannot do thisanymore. Why good? Because in not

being able to do so, we will be forcedto cut public spending, to make the state more efficient and this willinevitably make our businesses moreefficient.” Mr Zingales concludeddeclaring that he is very confident:“My faith comes from desperation,because this desperation, this verydifficult time can really help us tochange. This crisis, without a doubtan extremely significant one thataffects us all a lot, is too big anopportunity to be wasted.”According to Ramon Marimon, “A single monetary strategy such as in the Eurozone must be accompaniedby a degree of burden sharing andredistribution. National debt needs to be restricted, social liabilities needto be kept under control and thenclearly—we have learnt the lesson by now—you need to make sure thatprivate debt doesn’t turn into publicdebt. If we want to end the crisis, we have to act faster.” The weaponsexist, but courage is needed to put the necessary measures in place. Mr Marimon continued, “Why?Because we need to address a seriousproblem, a serious risk. Not only dowe need to remove the barriers, butwe must also build capability, humancapability, the capability of the state,the capability of business and thefirms to export this.” Action in termsof competition and in other areas. He continued, “You also need to actat a social level. I think that Europehas taken on a great commitment, a highly important commitment forgrowth and peace.” The recipe toovercoming this time of serious crisis?More Europe. “We must develop themonetary union to resolve currencyproblems. To date we have done anexcellent job, but we now need tolook ahead: the lesson that the eurocrisis has taught us is that we alsoneed to create a fiscal union preciselyas a tool to resolve fiscal problems.”The German economist Hans-WernerSinn, President of the Ifo Institute –Leibniz Institute for Economic Researchat the University of Munich, suggestedthe need for a brutal analysis. “Since1995, when the euro was introduced,until today the Italian growth rate has been the lowest of all Europeancountries.” The analysis is severe, butMr. Sinn spelt out the winning recipe,“If you made the work force moreflexible with an adjustment, Italy would be able to generateemployment and so growth. The truth is this: you cannot imposethis with growth programs, you needto pass through a period of austerity,otherwise it’s not possible. Germanyhas experienced its own period ofausterity. We have had our crisis andsurprisingly this has not been feltoutside of Germany. Perhaps you arenot aware, but there has also been a severe crisis in Germany, from that

austerity the politicians were then ableto undertake the necessary reforms.” The analysis of the three economists,was followed by that of abusinessman that brought the voiceof Italian industry to Brussels: duringthe course of the debate AndreaMoltrasio stated, “The nature of thecrisis, that is the excessive debt, hasmade the European institution, theBCE, a protagonist that has skillfullyand vigorously promoted financialstability, the defense of the euro andthe protection of the banks. At thesame time the stimulus strategies ofthe real economy and the fiscal andwelfare policies have accentuated the differences between the memberstates of the EU also given the fact thatthey have been subject to the crisiswith very different conditions from one to the other. The return of nationalegoism is counterproductive to theneed for united European action in thecontext of globalization. There areextremely clear examples relative toissues connected with climatic changeand the competitiveness of business.What is required however is thecreation of a ‘demos del cuore’(demos of the heart) in the words of Padoa Schioppa, to reform theEuropean democratic institutions,highlighting identity affirmationvalues as well as drawing attention to common interests.” The Minister of European Affairs,Enzo Moavero Milanesi, who afterhis long experience in Brussels wasasked to join the Monti governmentin a key moment for the future of thecountry and the European Unionitself, then represented theinstitutional perspective. He stated,“This crisis has brought a positiveelement with its dramatic nature, and this has been the acceleration of the process of integration, not tomention federalization, of Europe.Over these months, the EuropeanUnion has in reality created new institutions, norms and newways of working that are much moreconsistent in results that those thatexisted before. This is a by-product:we could willingly have done withoutthe ‘main product’ of the crisis, itsdramatic nature, but in the end wehave interesting results.“ The Ministercontinued, “The European Union is like a condominium: all the statesshare the power that has beentransferred to the level of the Union.And as Italy, let’s not forget that weare amongst the four condominiumsthat have the greatest number ofownership shares.” Only together canthe "condominiums" come out of thecrisis. “Budgetary severity and disciplineare unquestionable pre-requisites, but the objective is growth. And growth is not the product of thesingle European states. Growth has to be a collective product.”

Page 97: Arcvision 28

Ibambini dell’era high-tech nongiocano più con i soldatini chehanno appassionato intere

generazioni di loro coetanei nelventesimo secolo. Internet etelevisione hanno preso il posto delleinterminabili battaglie pomeridiane tra eserciti misteriosi combattute sul tavolo di cucina prima di fare i compiti. Ci voleva un artista visionarioe controcorrente come Paolo Ceribelliper riportarli alla ribalta e farlidiventare un elemento significativo delcomplesso linguaggio dellacontemporaneità. I soldatini di plasticacolorata sono la cifra stilistica della suaricerca visiva, fortemente riconoscibile.Allineandoli sulla tela con pazienzacertosina, Ceribelli schiera armateimmaginarie che vanno a comporreplanisferi fantastici. Un gesto che, al di la del sicuro impatto estetico,rivela una interessante componenteconcettuale. Una riflessione critica,ironica e leggera ma proprio perquesto efficace, sui fanatismi ideologici e religiosi, sui paradossi politici, che sono all’origine dell’ingiustiziasociale e degli arbitrari equilibri dipotere che governano il pianeta.Appresa la lezione del grande maestroLucio Fontana e dei suoi discepoliEnrico Castellani e Agostino Bonalumi,le opere di Ceribelli vanno oltre lasuperficie e si proiettano nello spazio,superando i limiti di una costruzioneprospettica dipinta. La tela si anima ditanti piccoli elementi: soldatini, aerei,carri armati, jeep. L’opera diventatridimensionale e, in virtù di unasapiente gestione del colore, acquistaanche una valenza cinetica. Planisferi e bandiere, che sono il tema ricorrentedel suo lavoro, insieme all’apparenteserialità della tecnica utilizzata,potrebbero far pensare a quella“ripetizione differente” coniugata da Renato Barilli per definire il lavorodi Alighiero Boetti. Ma nel caso diCeribelli – come spiega bene ChiaraCanali introducendo il catalogo diuna mostra dell’artista – “a differenzadi quanto avveniva per gli arazzi di Boetti che venivano riprodottiartigianalmente, artista e arteficecorrispondono in un processo in cuil’immagine, dopo essere stata ideata,diventa espediente ludico e siconcretizza nelle mani dell’artista. Il risultato è fortemente pittorico,espressivo, nonostante sia ottenutoattraverso un procedimentorigidamente meccanico, matematico,eseguito manualmente dall’artistaincollando un soldatino dopo l’altrosulla tela”.Paolo Ceribelli nasce a Milano nel1978. Inizia il suo percorso artisticocon una serie di lavori centrati sullastilizzazione delle più comuni azioniquotidiane; sperimenta la tecnica a olio – dipingendo con le mani – e inseguito si dedica alla scultura in gesso.Nel 1998 la mostra personale Ignoti

raccoglie il suo lavoro. Nel 1999collabora con un gruppo di writers e alcune associazioni no profit con i quali intraprende, nelle aree industrialidismesse, un lavoro fotograficosull’arte murale. Influenzato da questaesperienza riprende a lavorare su telacon nuovi materiali, tra i quali ilsilicone e lo stucco murale. Nel 2000,il progetto astratto Attirare losguardo che vede un ampio uso dicolori acrilici a spruzzo e di silicone,viene esposto in Italia e all’estero. Nel progetto Superm-Art del 2002,

l’interesse per i gesti quotidiani, coltinella loro ripetitività, si esprime in unatecnica mista che impiega collage dimateriale pubblicitario legato allagrande distribuzione e pittura acrilica.Nel 2006 nasce Soldiers (soldati) che rappresenta la vera svolta creativadi Ceribelli, nelle tecniche, nellinguaggio e nei contenuti. “Con i suoi minuscoli soldati inplastica colorata, l’artista lancia unaprovocazione, descrivendo unageografia di relazioni territoriali che siregge sull’uso indiscriminato di masse

militari, anonime e indifferenziate. La scelta di questo materiale – spiegail critico Giuseppe Blando – nasceanche dalla riflessionesull’inopportunità di utilizzare per i giochi infantili la simulazione dellaguerra. La serie World Flags ècostituita da sagome che ricalcano lebandiere degli stati dove la presenzadei soldati assume una valenzadecorativa e assegna alle superfici unadensità mobile […] I soldatini utilizzatiformano dei flussi, come tessere dimosaico che costituiscono circuiti a forma di spirale, simbolo di crescitae sviluppo, costituita da piccoli soldatiin marcia, rivelando l’idea di unvitalistico processo di distruzione. In Circles of Africa, il continenteafricano si forma attraverso una seriedi cerchi concentrici che si espandonoattraverso un moto centrifugo versol’esterno, disegnando la traccia di untiro a segno, mentre in Tutto torna, il moto che domina la scena esalta unmovimento spiraliforme che incanta. I soldati sono così trasformati in segno,scheggia di vita, simbolo di gioco,evocando potenziale morte o distruzione. La rappresentazioneassume un valore politico, un’ironicacritica nei confronti dei sistemicodificati, come se l’artista, con il suointervento, potesse modificare erendere diverso il mondo reale el’attuale assetto geopolitico essere

artV

ision Il gioco della pittura

The Painting Game

Embargo, 100 x 130 cm.

El General, 158 x 205 cm. Plastic soldiers on canvas, Anno 2012.

Page 98: Arcvision 28

modificato attraverso un processocreativo. Il linguaggio utilizzato ègraffiante e non permette un’univocainterpretazione, sebbene sia daescludere la specifica volontà diassegnare il senso di ‘gioco’ ai conflittiche imperversano sulla terra. Ceribelli,con l’uso quasi ossessivo di soldatini diplastica colorata che vanno a formareoriginali mappe geografiche ribadiscela presenza geostorica di un pensierocostante e dominante di guerra e,contemporaneamente, ne affievoliscel’angosciante presenza con latrasfigurazione fantastica del soldatoutilizzato come se si trattasse di unapennellata di colore”.

Giuliano Papalini

■ ■ ■ ■ ■ ■

In our hi-tech age, children nolonger play with the toy soldiersthat fascinated entire generations of

kids in the 20th century. The Internetand television have taken the place of the interminable battles fought outbetween mysterious armies on thekitchen table before getting down to homework. It took a visionary andunconventional artist like PaoloCeribelli to bring them back to thefront line and turn them into asignificant element of today’s complexlanguage. Colored plastic toy soldiersare the stylistic cipher of his highlydistinctive visual research. Lining themup on the canvas with meticulouspatience, Ceribelli sets out imaginaryarmies to build fantastical world maps.Over and beyond its clear aestheticimpact, his approach reveals aninteresting conceptual component. A critical and ironic meditation, whose light-heartedness makes it allthe more effective, on the ideologicaland religious fanaticism, the politicalparadoxes, at the root of the socialinjustice and arbitrary power balancesthat govern our planet.Applying the teachings of the greatmaster Lucio Fontana and his disciplesEnrico Castellani and Agostino

Bonalumi, Ceribelli’s works movebeyond the surface and project intospace, overcoming the limits of apainted perspective. He animates thecanvas with a multitude of tiny objects:toy soldiers, aircraft, tanks, jeeps. The work becomes three-dimensional,while his skilful management of colorgives it a kinetic valence. World mapsand flags, the recurring themes of hiswork, together with the apparentseriality of his technique, might bringto mind the term “different repetition”coined by Renato Barilli to describe the work of Alighiero Boetti. But in Ceribelli’s case—as ChiaraCanali points out in her introductionto the catalogue of an exhibition of hiswork—“unlike Boetti’s Arazzi, whichare handcrafted reproductions, the artist and the executor correspondin a process where, once conceived,the image becomes a recreationalexpedient and takes shape in thehands of the artist. Although theresult is achieved through a strictlymechanical and mathematicalprocedure, manually executed by

gluing one soldier after another on thecanvas, it is highly pictorial andexpressive.”Paolo Ceribelli was born in 1978, in Milan. He began his career as anartist with a series of works stylizingcommon daily actions; heexperimented with oils—using hishands—and later concentrated onplaster sculpture. In 1998 hepresented a one-man show, Ignoti. In 1999 he worked with a group ofwriters and no-profit associations on aphotographic project on mural art, inabandoned industrial areas. Influencedby this experience he returned tocanvas, using new materials, includingsilicon and wall stucco. In 2000, his abstract project Attirare lo sguardo,which made extensive use of acrylicspray paints and silicon, was exhibitedin Italy and abroad. In Superm-Artfrom 2002, his interest in dailygestures, portrayed in theirrepetitiveness, was expressed in amixed technique using collages ofmass merchandising advertisingmaterial and acrylic paints.

In 2006 Ceribelli produced Soldiers,the real creative turning point in histechnique, language and content.“The tiny colored plastic soldiers are a provocation, describing a geographyof territorial relations based onindiscriminate use of anonymous,non-differentiated military masses.The choice of this material,” explainscritic Giuseppe Blando, “is also areflection on the unsuitability ofsimulating war in children’s games.The World Flags series consists ofshapes reproducing the flags of thenations where the presence of the toysoldiers acquires a decorative aspectand gives the surfaces a mobiledensity […] Ceribelli’s toy soldiersform flows, like mosaic tesseraecreating spiral-shaped circuits, thesymbol of growth and development,built from small marching soldiers, theexpression of the idea of a vitalisticprocess of destruction. In Circles ofAfrica, the African continent is formedthrough a series of concentric circleswhich expand outward in centrifugalfashion, resembling a shooting target,whereas in Tutto torna, themovement that dominates the pieceenhances an intriguing spiral motif.The soldiers are transformed into asign, a spark of life, a symbol of play,evoking potential death anddestruction. Ceribelli’s representationacquires a political value, an ironicalcriticism of encoded systems, as if,through his work, the artist couldmodify and change the real world, as if the current geopolitical situationcould be altered by a creative process.His language is abrasive and is opento interpretation, although theintention of attributing the sense thatwar is a ‘game’ can be ruled out.With his almost obsessive use ofcolored plastic toy soldiers to formoriginal geographical maps, Ceribelliemphasizes the geo-historic presenceof a constant and dominant thoughtof war, and, simultaneously, mitigatesits alarming presence through thefantastic transfiguration of the toysoldier into a brushstroke of paint.”

Giuliano Papalini

Circles, 120 x 120 cm.

Blue Needlework, 80 x 90 cm.

Tutto torna, 170 x 170 cm.

Page 99: Arcvision 28

67.000 mq per ospitare i 3.000 dipendenti di alcune delle sedi milanesi di Vodafone:

sono questi i numeri del nuovo complesso eco-tecnologico di Milano Lorenteggio, che

costituisce un esempio di sostenibilità in termini di tecnologia applicata e materiali

utilizzati.

L’esterno dell’edificio è stato realizzato con cemento fotocatalitico TX Active® bianco

che permette di abbattere le sostanze inquinanti presenti nell’aria. Inoltre, i manufatti

realizzati con cemento mangiasmog sono stati scelti per la loro finitura elegante e

malleabile alle svariate richieste progettuali.

Con le sue tre torri destinate a uffici e un quarto edificio destinato a spazi collettivi, il

nuovo centro interpreta gli ambienti di lavoro in maniera più efficiente, confortevole e

sostenibile: il complesso è, infatti, dotato di un “giardino fotovoltaico”, grazie al quale

l’energia solare è utilizzata come fonte energetica ausiliaria. Il progetto è opera degli

architetti Roland Gantès e Roberto Morisi, mentre i suoi interni sono stati curati da

Dante O. Benini & Partners Architects.

Sveliamo un nuovo valore per l’architettura.

Il complesso eco-tecnologico di Milano Lorenteggio

o gico

in.s

tudi

o+ p

artn

ers

M.0

4.13

TX Active® è il principio attivo fotocatalitico per

materiali cementizi brevettato da Italcementi.

I prodotti contenenti TX Active® sono in grado

di abbattere gli inquinanti organici e inorganici

presenti nell’aria e conservano nel tempo la

qualità estetica dei manufatti, migliorando la

vita nelle nostre città.TX Active® è un prodotto

ecocompatibile certificato per malte, pitture,

intonaci e pavimentazioni.

TX Active® il cemento mangiasmog

www.italcementi.it

Page 100: Arcvision 28
Page 101: Arcvision 28

Francesco Profumo Una leva per lo sviluppo A Lever Of Growth

Andrea Granelli Visioni per una città futura Visions For A Future City

David Bevilacqua L'ordito delle comunità The Warp Of Communities

Joost Brinkman Amsterdam, per esempio Amsterdam, for example

Hiroshi Maruyama, Nobuko Città smart e sostenibilità: i giapponesi Smart Cities & Sustainability: the Japanese Asakai, Masahito Sugihara

aV L’Architetto e la Smart City The Architect And The Smart CityIntervista a Odile Decq Interview with Odile Decq

aV Città ancora più intelligenti Smart[er] Cities Intervista a Nashid Nabian Interview with Nashid Nabian

L’ideale del sostenibile! The Ideal of Sustainability! 34Joseph di Pasquale

Matrice insediativa invertitaProgetto di Giovanni Vaccarini

Inverted Settlement MatrixProject by Giovanni Vaccarini 52

Quartiere-gemmaProgetto di Estudio Luis De Garrido

Testi a cura di / Texts byJacqueline Ceresoli

Gem-NeighborhoodProject by Estudio Luis De Garrido 56

Ecologia visionariaProgetto di Vincent Callebaut

Visionary EcologyProject by Vincent Callebaut 38

Diversificata ma unitariaProgetto di Office for Metropolitan Architecture (OMA)

Giovanni Vaccarini

Davide Vargas

Jean-Marc Schivo

Diversified But UnitaryProject by Office for Metropolitan Architecture (OMA) 46

Urbanistica eco-solidaleProgetti di BIG + Grontmij + Spacescape

Eco-Friendly Town-PlanningProjects by BIG + Grontmij + Spacescape 60

Una ricerca di [sopra]vivenzaProgetto di Davide Vargas

A Search for [Sur]vivalProject by Davide Vargas 68

Luc Schuiten

Programmazione urbana sostenibileProgetto di J.M. Schivo & Associati

Sustainable Urban PlanningProject by J.M. Schivo & Associates 76

La resilienzaProgetto di Luc Schuiten

ResilienceProject by Luc Schuiten 84

Copertina, schizzo della Città della Poesiaprogettata da Davide Vargas

Chiuso in tipografia il 30 aprile 2013Printed April 30, 2013

■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■

Projects CITTA’ INTELLIGENTISMART CITIES

Rivista semestrale pubblicata daSix Monthly Magazine published byItalcementi Groupvia Camozzi 124, Bergamo, Italia

Direttore responsabile Editor in ChiefSergio Crippa

Caporedattore Managing EditorFrancesco Galimberti

Coordinamento editoriale Editorial CoordinatorOfelia Palma

Realizzazione editoriale Publishing HouseS.E.R.A. srl

Redazione Editorial StaffElena Cardani, Elena Tomei

Autorizzazione del Tribunale di Bergamo n° 35 del 2 settembre 1997Court Order n° 35 of 2nd September 1997,Bergamo Law Court

www.italcementigroup.com

Cover, sketch of the Poetic City designed by Davide Vargas

4

La città che pensa The City That Thinks 2

81216202530

La crisi come opportunità Crisis As An Opportunity

Il gioco della pittura The Painting Game

9295

News■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■

■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■

Global

Page 102: Arcvision 28

Parametri di identificazione e misura della Smart City

Economia intelligente. Spirito imprenditoriale e innovativo inuna città produttiva, con un mercato del lavoro flessibile,capacità di trasformazione e credibilità internazionale, dove daparte delle aziende ci sia un serio impegno a espandere emigliorare la propria attività. Un’economia intelligente nellaquale tanto a livello di grandi quanto a livello di medio-piccoleimprese vengano condotte iniziative imprenditoriali volteall’innovazione, dove per innovazione si intende non solol’introduzione sul mercato di nuovi prodotti e servizi, o nuovisistemi di produzione o nuovo posizionamento di vecchiprodotti. Innovazione è la capacità di cambiare approcciogestionale, visione dell’organizzazione, valorizzazione dellerisorse umane esistenti e capacità di attrarre nuovi talenti,attenzione al lavoratore e ai suoi bisogni tangibili e intangibili.Mobilità intelligente. Città fisicamente accessibiledall’esterno e fruibile al suo interno, che mette a disposizionedi tutti i suoi cittadini infrastrutture e sistemi ICT, reti ditrasmissione dati sostenibili, innovative e sicure. Il movimentodi persone e merci è parte integrante della vita e del lavoroquotidiano nel contesto urbano: il progetto di mobilitàintelligente intende accrescerne la fluidità conl’implementazione di spostamenti specifici, flessibili ed efficienti, utilizzando diversi servizi di trasportoe l’ausilio tecnologico di nuovi strumenti di connessione mobile e applicazioni mobili personalizzate.Ambiente intelligente. Habitat naturale piacevole con bassi livelli d’inquinamento e una gestionesostenibile delle risorse e dei rifiuti. Ambiente intelligente inteso come cura, riguardo. Innanzitutto,cura della bellezza del paesaggio, ovvero delle caratteristiche visibili che ne costituiscono larappresentazione più evidente. Poi cura della qualità degli elementi naturali costitutivi, aria, acqua,suolo, e monitoraggio delle loro modificazioni/alterazioni. E infine, ricerca di una rispostaall’inquinamento attraverso un intervento sui processi di utilizzo e trasformazione delle risorse naturali.Gente intelligente. Migliore qualificazione dei cittadini, maggiore apprezzamento di istruzione ecultura, attenzione per la diversità sociale ed etnica, promozione di flessibilità e creatività, spiritocosmopolita e partecipazione alla vita pubblica. Gli individui come protagonisti del cambiamento enon spettatori passivi: capaci di orientare i propri comportamenti verso l’acquisizione, la condivisione,la co-generazione e il trasferimento di conoscenza all’interno del tessuto cognitivo sociale qualesistema dotato di una propria memoria, una specifica visione del mondo e ideologie identitarie.Vivere intelligente. Investimenti in centri culturali ed educativi, con condizioni sanitarie ottimali,misure di sicurezza per i cittadini, qualità delle abitazioni, attrazioni turistiche e coesione sociale.L’uomo moderno è alla ricerca di un migliore stile di vita attraverso l’utilizzo delle più avanzatetecnologie che semplifichino la sua realtà quotidiana e gli garantiscano maggiore felicità, salute,produttività. Uno stile di vita non limitato al singolo individuo, ma esteso al bene comune di cittadinie visitatori.Amministrazione intelligente. Semplificazione normativa e amministrativa. Ruolo partecipativodei cittadini ai processi decisionali, all’erogazione di servizi pubblici e sociali di qualità e allatrasparenza gestionale. Una visione strategica dello sviluppo della città fondata su approccioscientifico e costante azione di informazione, sensibilizzazione e coinvolgimento direttodell’opinione pubblica. Questi gli indicatori. Intelligenti. A noi esserne all’altezza.

2

La città che pensaThe City That Thinks

Page 103: Arcvision 28

Identification and measurement parameters of the Smart City

Smart economy. An entrepreneurial and innovative spirit ina productive city, with a flexible labor market, the ability totransform and international credibility, in which there is aserious commitment by businesses to expand and improvetheir activity. A smart economy in which entrepreneurialinitiatives aimed at innovation are conducted at both a largeand small-medium business level, where innovation meansnot only the introduction of new products and services onthe market, new production systems and new positioning ofold products. Innovation is the ability to change themanagerial approach, organizational vision, valorization ofexisting human resources and the capacity to attract newtalent, care of the worker and his tangible and intangibleneeds. Smart mobility. A city that is physically accessible from theoutside and usable inside and that offers infrastructures andICT systems, and sustainable, innovative and safe datatransmission networks to all its citizens. Movement of peopleand goods is an integral part of daily life and work in theurban context: the smart mobility project plans to improvefluidity through the implementation of specific, flexible and

efficient movement, utilizing various transport services and the technological support of newmobile connection tools and personalized mobile applications.Smart environment. Appealing natural habitats with low pollution levels and sustainablemanagement of resources and waste. Smart environment interpreted as care and concern. Firstand foremost care for the beauty of the landscape or the visible features that make up the mostevident aspect. Then care for the quality of the constituent natural elements, the air, water andthe soil and monitoring of their modification/alteration. Finally, the quest for an answer topollution via intervention in the processes of use and transformation of natural resources.Smart people. Improve the degree of training of citizens, greater appreciation of education andculture, attention to social and ethnic diversity, promotion of flexibility and creativity, acosmopolitan spirit and participation in public life. Individuals become the protagonists of changeand not passive spectators able to direct their behavior towards the acquisition, sharing, co-generation and transfer of knowledge within the social cognitive framework, as a systemequipped with its own memory, specific vision of the world and identity-forming ideologies.Smart living. Investments in cultural and educational centers, with excellent sanitary conditions,security measures for citizens, quality of habitations, tourist attractions and social cohesion.Modern man is looking for a better lifestyle through the use of the most advanced technology thatsimplifies his daily reality and offers a happier, healthier and more productive life. A style of lifethat is not limited to the single individual but extended to the common wellbeing of citizens andvisitors. Smart administration. Regulatory and administrative simplification. A participatory role forcitizens in decision-making processes, the provision of quality public and social services andtransparent management. A strategic vision of the development of the city founded on a scientificapproach and constant information, awareness and direct participation of public opinionintervention.These are the indicators. Smart. It’s up to us to meet them.

3

Page 104: Arcvision 28

Glo

bal

La Smart City come motoredi sviluppo economico inun’ottica di sostenibilità.

Sistema che integra la rete di dispositivi

con la rete di persone. Combinazione dei contenuti

scientifici più avanzati con il rispetto della

specifica identità dei luoghiin piena armonia con lastoria, le tradizioni e le

vocazioni delle nostre città. Per riprendere la strada

della crescita, comeprogresso umano prima

che come creazione di ricchezza, investendo

in innovazione, ricerca e tecnologia.

Smart City as a driver for economic development

in a sustainable way. A system integrating

the network of devices with the network of people.

A combination of cutting-edgescientific content with respect

for the individual location’sidentity, in full harmony

with the history, traditions and vocations of our cities.

To make a return to the road of human growth

before wealth creation,investing in innovation,

research and technology.

La crisi economica ha messoin difficoltà pressoché tutti i grandi paesi industrializzati

dell’Occidente. Per farvi fronte,oggi, abbiamo un unico modo:riprendere la strada dellacrescita, umana prima cheeconomica, facendo rete epuntando su formazione,ricerca e innovazione. L’esigenzache l’Italia ha, di cambiarestrutturalmente il propriosistema economico, ci spinge a tornare a presidiare settori ad alta tecnologia e a elevatovalore aggiunto, con imprese di dimensione adeguata e ricchedi conoscenza e talenti. Nella costruzione di una visionestrategica di medio periodo,dobbiamo perciò realizzare un più virtuoso rapporto con le nuove politiche europee della strategia Horizon 2020,che metterà a disposizione 80 miliardi di euro. È un programma al quale il sistema-paese è chiamato a partecipare attivamente: le imprese, le istituzioni, gli enti di ricerca devono sentirsidirettamente coinvolti. E costituisce un’opportunitàirrinunciabile per agganciarci al treno dello sviluppo e delprogresso, tornando a puntaresulle nostre eccellenze e capacità imprenditoriali. Va aumentata in tal senso la

competitività dei ricercatori edelle imprese italiane nell’accessoai fondi messi a disposizionedalla Commissione, e miglioratal’integrazione tra utilizzo di talifondi e i fondi strutturali. A fronte di un contributo totaleal finanziamento del VII Programma Quadro pari al14%, l’Italia ne ha sfruttato solol’8% circa; e anche sulle politichedi coesione il nostro Paese è al penultimo posto, davantialla Romania. Il nostro sistemadeve individuare rapidamentegli assets su cui fare leva e i partenariati strategici dafavorire nel quadro della“Innovation Union”. L’obiettivo del governo, quindi,è quello di sviluppare unanuova centralità delle politicheper la ricerca e l’innovazionenelle nostre scelte strategiche, e insieme una più incisivapresenza dell’Italia nellepolitiche europee in materia di ricerca e innovazione. Il grande programma su cuipuntare è quello sulle SmartCities, che sarà da un lato unafondamentale fonte di sostegnofinanziario, dall’altroun’occasione irripetibile percostruire una nuova visionestrategica del futuro delle nostrecittà e offrire agli investitoriprivati una prospettiva credibile e stabile nel medio periodo.

Sulla visione della Smart City il sistema scientifico etecnologico deve fondare leproprie capacità di ricerca einnovazione indirizzandole allegrandi sfide sociali edeconomiche di oggi: la riduzionedelle emissioni attraverso letecnologie pulite, leinfrastrutture intelligenti per lamobilità, la realizzazione dimodelli urbani e di abitazionepiù sostenibili, un welfare equo e tecnologico per la società che invecchia e per le persone in condizioni di disagio. Un ruolo fondamentale saràsvolto dall’Agenda DigitaleItaliana, dove le città intelligentirappresenteranno un importantepunto focale di coordinamentodi diverse strategie di settore,finalizzato a restituire coerenza e sistematicità all’articolato e spesso confuso sistema dipolitiche nazionali per la ricercae l’innovazione. La città intelligente è infatti la proiezione astratta di un’ideadi città del futuro, riconducibilea un perimetro applicativo e concettuale che racchiude un ampio fascio di realizzazionie verticalizzazioni, così comediversi sono i domini cuiappartengono le tecnologie che concorreranno alla suarealizzazione: smart-mobility,education, energy, government,living, environment, health,welfare e molto altro ancora.Tali verticalizzazioni noncostituiscono né singolarmentené collettivamente una SmartCity se non si integranoattraverso una piattaforma dicoordinamento, che costituiscel’infrastruttura chiave dellaSmart City e insieme l’oggettosu cui concentrare l’attenzionepolitica e gli investimentipubblici. Al centro della sfida vi è la costruzione di un nuovogenere di bene comune, una grande infrastrutturatecnologica e immateriale chefaccia dialogare persone e oggetti, integrando

4

Francesco Profumo

La visione della Smart City quale fondamento di ricerca e innovazione per le grandi sfidesocio-economiche di oggi

The Smart City vision as the foundation of research and innovation, to address today’sgreat social and economic challenges

Una leva per lo sviluppoA Lever Of Growth di Francesco Profumo*by Francesco Profumo*

Page 105: Arcvision 28

informazioni e generandointelligenza, producendoinclusione e migliorando il nostrovivere quotidiano. Sono due gli aspetti della visioneSmart Cities che però vannosottolineati e tenuti inconsiderazione. In primo luogotroppo spesso la città è intesasolo come la “città checonsuma” e la “città daamministrare”. Ma esiste unaterza visione – sempre più critica – ed è quella della “città che produce”. Con l’emergere dell’economiadei servizi, la città è ormaidiventata il cuore della nuovaeconomia e richiede nuoveinfrastrutture e nuovepiattaforme di conoscenza (sia di produzione che dicondivisione) anche per produrrein maniera più competitiva.

In secondo luogo, il governo si sta impegnando per lacostruzione di una “via italiana”alle città intelligenti. L’aspettoforse più caratterizzante le cittàitaliane è il loro cuore antico, il centro storico e il patrimonioculturale diffuso: più che un limite verso la loromodernizzazione si tratta invecedi una straordinaria occasioneper una forte caratterizzazioneidentitaria e può diventare il laboratorio a cielo aperto dovesperimentare le tecnologie e le soluzioni più avanzate. Inoltre, le nostre città sonoorganizzate attorno alle piazze,hanno una forte dimensioneturistica, una diffusione capillaredella cultura imprenditorialeartigiana e del commercio al dettaglio. Città dunque comestraordinari cantieri progettuali

dove sviluppare e testareprocessi e metodologie dirigenerazione urbana,sensoristica e Internet of Things,nuovi materiali per la protezionedegli edifici, architetture digitalidi nuova generazione (NGN eCloud), nuovi sistemi di mobilitàdi persone e merci, soluzioniinnovative di efficienzaenergetica, orti e serre urbane,solo per citare alcuni esempi di tecnologie “urbane”. Il sistema della ricerca e dellaformazione, in conclusione, è capace di esprimere qualità ed eccellenza. Adesso però vapotenziato e messo al passocon i tempi e le esigenze dellamodernità. E proprio in questasituazione di difficoltà occorreimpegnarsi per esprimere unavisione strategica ampia e dimedio periodo, con la quale

ridisegnare le modalità direlazione tra formazione, ricercae sistema delle imprese. Oggi siamo perciò chiamati a un salto di qualità. Dobbiamoindividuare le linee di ricerca su cui investire prioritariamentee i partenariati strategici da favorire nel quadro dellacooperazione internazionale per la ricerca e la tecnologia. La logica delle reti è la vincentenell’età della conoscenza. E l’Italia deve imparare a lavorare in squadra, a “cooperare per competere”. Il sociologo americano RichardFlorida parlava di “creativeclass” all’inizio degli anni 2000.Ce n’è bisogno ancor più oggi.A patto di metterla nellecondizioni di poter esprimere le proprie competenze in uncontesto sociale adeguato alleesigenze della modernità. Il tempo che ci rimane non è molto, ma abbiamo ancoraspazi importanti di interventoper il futuro dei giovani,dell’imprenditorialità e quindidel paese.

* Francesco Profumo è un ingegnere e accademico italiano, ex Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche e Ministro dell’Istruzione, dell’Universitàe della Ricerca del governo Monti. Dal settembre 2003 è stato preside dellaI Facoltà di Ingegneria al Politecnico di Torino e da ottobre 2005 a novembre2011 è stato rettore del Politecnico di Torino. Ha ricevuto numerosiriconoscimenti da parte di universitàeuropee, cinesi e sudamericane. È stato coordinatore di diversi progettinell’ambito delle attività dellaCommissione europea (Tempus, Comett,Joule, Human Capital and Mobility, Alfa, European Union S&T GrantProgram in Japan, Leonardo da Vinci) ed è coordinatore del gruppo Idrogenodel Politecnico di Torino. È stato chairman del G8 UniversitySummit 2009 in Italia (maggio 2009). È membro dell’Accademia delle Scienzein Italia (dal 2007) ed è stato insignitodel Lion d’Oro nello stesso anno.Presidente del Management Board delClean Energy Center (EC2) EU Project in China, presso la Tsinghua Universityda marzo 2010 a settembre 2011.

5

Page 106: Arcvision 28

T he economic crisis hascreated difficulties forvirtually all the great

Western industrialized nations.Today, there is only one way wecan react: make a return to theroad of growth—human beforeeconomic—by networking andfocusing on education, researchand innovation. Italy needs torestructure its economic system,so we should go back topromoting hi-tech, high addedvalue sectors, with right-sizedenterprises equipped with awealth of expertise and talent. In constructing a mid-termstrategic vision, we have toestablish a more virtuousrelationship with the newEuropean policies of theHorizon 2020 strategy, whichwill make 80 billion euro offunding available. This is aprogram our country-system iscalled to take an active part in:business, government andresearch bodies must feeldirectly involved. And itprovides us with a vitalopportunity to board the traintoward growth and progress,making our entrepreneurialexcellences and capabilities a priority once again.In this sense, the competitivenessof Italy’s researchers and businessorganizations in accessing the funds provided by theCommission needs to beenhanced, and the integrationbetween use of these funds andstructural funds needs to beimproved. On a total 14%contribution to the financing of the VII Framework Program,Italy has used only about 8%;and on cohesion policies too, itcomes in second last, just aheadof Romania. Our system mustrapidly identify the assets to leverand the strategic partnerships to promote in relation to the“Innovation Union”.The goal of the government,therefore, is to develop a newcentral role for research andinnovation policies in our

strategic decisions, togetherwith a more incisive presencefor Italy in European researchand innovation policies. The main area to focus on isthe Smart Cities program; this will be a fundamentalsource of financial support and,equally, a unique opportunity to build a new strategic visionof the future of our cities andoffer private investors a credibleand stable mid-term outlook.The Smart City vision should bethe foundation on which ourscientific and technologicalsystem bases its research andinnovation capabilities, steeringthem to address today’s greatsocial and economic challenges:clean technologies to reduceemissions, intelligentinfrastructures for mobility,development of moresustainable urban and housingmodels, an equitable andtechnological welfare model for an ageing society andpeople in difficulty.

A core role will be played by theItalian Digital Agenda, whereSmart Cities will be an importantfocal point for coordination of different sector strategies,with a view to restoringconsistency and providing a systematic structure for thesprawling and often confusedsystem of national research andinnovation policies.The Smart City is in fact anabstract projection of an idea ofa city of the future; its roots liein an application and conceptualperimeter encompassing abroad range of realizations andverticalized categories as diverseas the domains to which thetechnologies that will be used to build the Smart City belong:smart mobility, education,energy, government, living,environment, health, welfareand many others. These verticalcategories do not constitute,alone or collectively, a SmartCity unless they are integratedthrough a coordination

platform, the key infrastructureof the Smart City and the issueon which political attention and public investment shouldconcentrate. At the heart of thechallenge is the construction of a new kind of commonasset, a great technological andimmaterial infrastructureenabling people and objects tointeract, integrating informationand generating intelligence,stimulating inclusion andimproving our daily lives. Two aspects of the Smart Citiesvision need to be emphasizedand borne in mind, however.First, the city is seen too oftenonly as the “city that consumes”and the “city to beadministered”. But there is athird, increasingly critical vision,the “city that produces”. With the emergence of theservices economy, the city todayis the heart of the new economyand needs new infrastructureand new knowledge platforms(for both production and

6

Page 107: Arcvision 28

sharing), which will also foster a more competitive way ofproducing. The second point to remember is that the government ispromoting the construction of an “Italian approach” toSmart Cities. Possibly the mostcharacteristic feature of Italiancities is their age, their historiccenter and great culturalheritage: rather than a constrainton their modernization, this isactually an extraordinary chancefor cities to develop a distinctiveidentity as open-air laboratorieswhere the most advancedtechnologies and solutions canbe tested.Furthermore, our cities areorganized around theirsquares—their piazzas—andhave a strong vocation fortourism and a widespread smallbusiness and retail culture.Italy’s cities, in other words, are extraordinary project siteswhere we can develop and testprocesses and methodologiesfor urban and sensoryregeneration and the Internet of Things, new materials for the protection of buildings,new-generation digitalarchitectures (NGNs and Cloud),new systems for the mobility ofpeople and goods, innovativeenergy efficiency solutions,urban allotments andhothouses: just some examplesof “urban” technologies. To sum up, the research andeducation system has the powerto deliver quality and excellence.Now, however, it needs to beenhanced and brought into linewith the exigencies of modernlife. And in today’s difficultscenario an effort must be madeto formulate a broad, mid-termstrategic vision as a basis for re-organizing the relationshipbetween education, researchand the corporate system. So today we have to make a qualitative advance. We haveto identify priority researchareas for investment and the

strategic partnerships to fosterwithin a context of internationalcooperation on research andtechnology. The network modelis the winner in the knowledgeage. And Italy has to learn to work as part of a team, to “cooperate to compete”. The concept of the “creativeclass” was introduced a fewyears ago by Americansociologist Richard Florida. We need it even more today. As long as we enable it toexpress its potential in a socialcontext aligned with modernrequirements. Time is short, but we still have significantscope to act for the future of young people andentrepreneurship, in otherwords for the future of Italy.

* Francesco Profumo is an Italianengineer and academic who was Chairof Italy’s National Research Council and Minister for Education, Universities& Research in the Monti Cabinet. He has been Director of the 1st Faculty of Engineering at Turin Polytechnic sinceSeptember 2003 and was Rector ofTurin Polytechnic from October 2005 toNovember 2011. His work has receivedwide recognition from universities inEurope, China and South America. He was coordinator of a number ofEuropean Commission projects (Tempus,Comett, Joule, Human Capital andMobility, Alfa, European Union S&TGrant Program in Japan, Leonardo da Vinci) and is coordinator of theHydrogen group at Turin Polytechnic. He was Chairman of the G8 UniversitySummit 2009 in Italy (May 2009). He has been a member of the Academyof Sciences in Italy since 2007 and was decorated with the Lion d’Oro thesame year. He was President of theManagement Board of the Clean EnergyCenter (EC2) EU Project at TsinghuaUniversity in China from March 2010 to September 2011.

7

Page 108: Arcvision 28

Nel 2008, per la primavolta nella storia, la maggioranza della

popolazione mondiale vivevaall’interno delle città. Nel 1900era solo il 13% e si prevede cheentro il 2050 questapercentuale salga fino al 70%.Il fenomeno è diffuso su tutto il pianeta. Legato a questo fenomeno è l’emergere dell’Economia deiServizi. I servizi non si limitanoad assorbire molti occupati, ma sono da diverso tempo lacomponente più importante del Pil. Non si tratta solo di undato puramente quantitativo. La crescita di importanza dei servizi sta cambiandoqualitativamente ilfunzionamento del sistemaeconomico, con modalità che sono ancora in parteinesplorate. E, come è noto, il luogo elettivo di sviluppo deiservizi sono le città. La città diventa dunque il luogodelle grandi opportunità disviluppo (non solo culturali e sociali ma anche economiche),ma anche il luogo dei grandiproblemi della contemporaneità.Nelle città viene prodotto più del50% del Pil mondiale e questapercentuale cresce nei paesi più sviluppati. I centri urbanioccupano più del 2% dellasuperficie terrestre e in città

viene consumato circa il 90%delle risorse prodotte nelmondo. Nelle città avviene il 70–80% del consumoenergetico nazionale dei paesiOcse e gli edifici incidono per il 40% dei consumi energeticimondiali. Oltretutto nelle cittàvengono prodotti il 45–75%delle emissioni totali di gas serrae il traffico ha un ruoloessenziale. Anche la povertàdilaga, trovando nelle città il suo humus naturale: secondo le Nazioni Unite e la BancaMondiale, nel 2028 il 90% dellapovertà sarà urbana e il 50%dell’umanità vivrà sotto la sogliadella povertà in condizioniurbane degradate.

La Smart City trainnovazione e utopiaLe Smart Cities sono il capitolorecente di un libro che ha originiantiche e che ha cercato – nelsuo svolgimento – di definire la città ideale, il luogo desideratodove si sarebbe voluto (e spesso dovuto) vivere. E questa sua appartenenza alpensiero utopico ne svela alcunedimensioni ideologiche eirrazionali che sono spessonascoste dal linguaggio asetticoe oggettivo della tecnologia. Vi sono due correnti di pensierorispetto al contributo dellatecnologia nella vita quotidiana

e quindi rispetto al ruolo dellacittà come emblema del pienomanifestarsi della tecnica. Una quella più “naturista”, dove è il vivere collettivo che la città (e l’uso spregiudicato dellatecnica) ha corrotto, predica il ritorno a uno stato di naturalibero e innocente. Altre, comead esempio quella di Bacone,danno invece alla tecnica – equindi alla città ideale – ilcompito di ricomporre uno statocorrotto e degradato dall’animoselvaggio ed egoista dell’uomo.È certamente da questa secondavisione che deriva il concetto di “città intelligente”. Molti grandi pensatori si sonocimentati con la città ideale:pensiamo alla Città delle Donnedi Aristofane o alle visioniplatoniche – non solo de La Repubblica ma anche di Atlantide – ripresa tra l’altro dal gesuita-scienziatoAthanasius Kircher nel suoMundus subterraneus. Nel dialogo La Repubblica, inizio e matrice di moltissimesuccessive utopie, si parla di una città ideale, cercando di definirne un modello astrattoche in qualche modo prescindada ogni possibilità pratica di realizzazione. Il punto di maggiore contattocon l’idea delle Smart City è però nella Nuova Atlantidedi Bacone, opera incompiutascritta probabilmente tra il 1614 e il 1617. In questa città la scienza è sovrana, e si sperimenta e si studiacontinuamente. La NuovaAtlantide è il manifestodell’ideale baconiano della scienza, intesa comesperimentazione che permetteall’uomo di dominare la naturapiegandola ai suoi fini e ponendola al servizio dei suoivalori morali. La grande assenzacontemporanea del pensieroutopico e del sogno – che nasceanche da quella paura delfuturo che Remo Bodei ha

chiamato “fissazione in unpresente puntiforme” – haprovocato un indubbioimpoverimento dellaprogettualità sociale e unaperdita della capacità di messa indiscussione degli ordini costituiti:da qui la pulsione a costruirenuove utopie. Ed è in questo ambito che si è formato il pensiero delle Smart City, costruito però nonda filosofi o pensatori, ma datecnologi e uomini di marketingdi alcune multinazionali deldigitale. E poi ha trovato terrenofertile nella Commissioneeuropea che – essendo piùlontana dalla vita concreta e dalle differenze culturali e territoriali – ha potuto dedicarenon poche risorse a crearemodelli e obiettivi di “buon governo” (uno per tuttiil Patto di Lisbona), desiderabilicerto, ma nella sostanzairraggiungibili. Ma dietro la visione delle Smart Cities non c’è, purtroppo, solo una visione di città ideale,di giusto governo, di impiegocorretto di risorse e tecnologiema – cosa più delicata e problematica – una vera e propria concezioneantropologica che vede la cittàcome un luogo che – per “ben funzionare” – deve essereguidato dalle macchine(software di processo, agentiintelligenti, piattaforme dibusiness intelligence). Secondoquesta visione, dunque, l’uomosenza tecnica rimane anchesenza guida, disorientato,intrinsecamente disordinato e sostanzialmente egoista: una vera idolatria della tecnica.A ben guardare il futurorichiamato dalle riflessioni sulleSmart Cities è più distopico cheutopistico. Infatti le soluzionismart vengono vendute nontanto per dare forma a una cittàideale quanto come ricettenecessarie per combattere unfuturo apocalittico, fatto dicarenze energetiche, traffico

8

Andrea Granelli

Visioni per una città futuraVisions For A Future Citydi Andrea Granelli*by Andrea Granelli*

La Smart City all’italiana dovrà coniugare contenuti tecnologici più avanzati con il rispetto della specifica identità dei luoghi, per diventare un laboratorio a cielo aperto di nuovi paradigmi

The Smart City, Italian-style, should combine cutting-edge technological content with respect for the individual location’sidentity, becoming an open-air laboratory for new models

Page 109: Arcvision 28

invivibile, inquinamentopermanente e problemi diffusidi sicurezza.

Una proposta per il futurodelle nostre cittàL’applicazione delle nuovetecnologie alle città è dunqueuna grande occasione: il temava però affrontato nel modogiusto e non semplicementeimitando “buone pratiche”oltreconfine. L’approccio, infatti:• non deve essere una pallidaimitazione dei modelli americaniche partono da una visionedistopica del vivere urbano e danno alle tecnologie digitaliun potere quasi magico;• non deve neanche coinciderecon la risposta ai bandi europeiper racimolare le sempre più esigue risorse finanziariepubbliche a disposizione perl’innovazione. Deve piuttosto diventare

l’occasione per riflettere a fondo sul futuro delle nostrecittà, riunendo attorno a tavoliprogettuali i principali attori(non solo decisori e fornitori)per cogliere a pieno lepotenzialità offerte dalle nuovetecnologie ma in piena armoniacon la storia, le tradizioni e le vocazioni delle nostre città,diverse – non semplicemente piùpiccole – rispetto alle megalopoliche stanno spuntando comefunghi da oriente a occidente. Bisogna dunque puntare a una città a misura d’uomo e rispettosa dell’ambiente. Come disse Adriano Olivetti “Noi sogniamo una comunitàlibera, ove la dimora dell’uomonon sia in conflitto né con lanatura, né con la bellezza”. Una città dunque che non debbapuntare necessariamente a diventare un hub nevralgicodella competizione globale

e accelerata, ma un luogo dovepossano convivere in manieraarmonica innovazione e tradizione, attività culturali ed economiche, imprenditoriafor-profit e iniziative sociali. Una città dove l’esigenza di unamobilità urbana efficiente e sostenibile si possa integrarein maniera naturale con grandiaree pedonali, dove il controllodell’inquinamento e laconseguente chiusura al trafficoautomobilistico dei centri(storici) riproponga la validità di quella città a misura d’uomoche ha visto la sua genesi e soprattutto il suo pienosviluppo nell’area mediterranea. Quella città dove l’agorà e i “centri commerciali naturali” (e non le superstrade e loshopping mall integrato con i parcheggi per le auto)ritornino a essere il fulcronaturale della città.

In questo scenario il ruolo dellatecnologia è naturalmenteessenziale, ma deve rimanere“al suo posto”: troppo spesso,infatti, da strumento si è trasformata in fine. Ritengo molto sbagliato questoapproccio un po’ troppodeterministico e tecnologico alleSmart Cities che, partendo daun modello concepito negli StatiUniti ed esteso alle grandimegalopoli orientali, non solocontempla un solo tipo di città,molto diverso dal nostro, maritiene che le nuove tecnologiesiano la panacea di tutti i mali e oltretutto non costino nulla. È in questo approccio che si annidano i problemi, non nell’applicazione delletecnologie al contesto urbano. Ma per cogliere in manieraautentica e duratura le grandiopportunità aperte dalla semprepiù esuberante innovazionetecnologica, bisogna (ri)partiredalla vocazione dei territori e dall’agenda politica dei loroamministratori e le tecnologiedevono ritornare a esserestrumenti (e non fine): per questo vanno comprese in profondità, cogliendone con chiarezza anche le ombre o addirittura i lati oscuri – spessoignorati ma peraltro in aumento.

* Andrea Granelli è presidente di Kanso,società di consulenza specializzata ininnovazione e change management. Da diversi anni lavora su temi legatiall’innovazione: è stato in McKinsey e successivamente amministratoredelegato di Tin.it e dei laboratori diricerca del Gruppo Telecom. È in molticomitati scientifici e in commissioni di valutazione. È stato membro delcomitato di valutazione del CNR e direttore scientifico della scuolainternazionale di design DomusAcademy. Scrive periodicamente di innovazione su quotidiani e riviste e ha pubblicato molti libri. Ha inoltrecurato la voce “Tecnologie dellacomunicazione” per la nuovaenciclopedia Scienza e Tecnica dellaTreccani.

9

Page 110: Arcvision 28

I n 2008, for the first timeever, the majority of theworld population lived in

cities. In 1900 city-dwellersaccounted for only 13% of the Earth’s inhabitants; the percentage is expected torise to 70% by 2050. The phenomenon is planet-wide.A parallel trend is theemergence of the ServicesEconomy. Services are not justan important source ofemployment, for a long timethey have been the mostsignificant component of GDP.This is not simply a quantitativequestion. The growing role ofservices is bringing qualitativechange to the workings of theeconomic system, in ways that,in part, are still unexplored. And the elective location for thedevelopment of services is, of course, the city. The city, then, is where themajor opportunities for growtharise (economic as well ascultural and social growth), and also the origin of the majorproblems of modern life. Our cities produce more than50% of world GDP and thepercentage is even higher in the developed nations. Urban centers occupy morethan 2% of the Earth’s surfaceand consume about 90% of theresources produced around the world. Cities account for70–80% of domestic energyconsumption in the OECDcountries and city buildings areresponsible for 40% of worldenergy consumption. Most significantly, cities produce45-75% of total greenhousegas emissions, with city trafficplaying an essential role.Poverty is spreading too, findinga natural humus in cities:according to the United Nationsand the World Bank, in 2028,90% of poverty will be urbanpoverty and 50% of the worldpopulation will live below the poverty line in conditions of urban squalor.

The Smart City betweeninnovation and utopiaSmart Cities are the latestchapter in a book with ancientroots, which, over time, has attempted to define theideal city, the place wherepeople dream of living (and often ought to have lived).Their connection with utopianthought reveals a number of ideological and irrationalelements frequently masked by the aseptic and objectivelanguage of technology. There are two schools ofthought regarding thecontribution of technology to daily life and, consequently,the role of the city as anemblem of the full realization of technology: a more “naturist”school, which holds thatcollective life has been corruptedby the city (and by theunprincipled use of technology),whose advocates call for areturn to a free and innocentstate of nature. The secondschool, propounded for example

by Bacon, attributes totechnology—and thus to theideal city—the task of improvingman’s condition, corrupted anddegraded by his wild and selfishspirit. The concept of the “smart city” certainly stems fromthis second vision. Many great thinkers haveexamined the notion of an idealcity: Aristophanes with his Cityof Women or Plato—not just in The Republic but also inAtlantis—reprised by, amongothers, the Jesuit scientistAthanasius Kircher in hisMundus subterraneus. The Republic, the source andmatrix for a great manysubsequent utopias, refers to anideal city, seeking to establish anabstract model that is somehowdetached from any practicalpossibility of realization.The point of closest contactwith the idea of the Smart City,however, comes in Bacon’s New Atlantis, an unfinishednovel written probably between1614 and 1617. In this city,

science rules supreme, inspiringcontinuous experimentation and study. New Atlantisis the manifesto for theBaconian ideal of science asexperimentation to enable manto dominate nature, bending itto his will and placing it at theservice of his moral values. Without doubt, the greatabsence today of utopianthought, of a dream—anabsence caused in part by a fearof the future described byRemo Bodei as a “fixation in a punctiform present”—hasimpoverished social planningand development skills anddiminished the ability toquestion our constituted orders:the motor powering the driveto build new utopias. This is the background againstwhich the idea of the SmartCity has developed, shaped notby philosophers or thinkers,however, but by technologistsand marketing men from digitalmultinationals. Fertile groundhas also been found in the

10

Page 111: Arcvision 28

European Commission, which—as a body detachedfrom the realities of daily lifeand from cultural and territorialdifferences—has been able to devote not insignificantresources to the creation ofmodels and goals of “goodgovernance” (the Lisbon Treatyis just one example), which,though desirable, in practice are impossible to achieve. Unfortunately, the vision of theSmart Cities is not based solelyon a vision of an ideal city,good governance, correct useof resources and technologies;at a more delicate andproblematic level, it is alsoinformed by a fully formedanthropological picture of thecity as a place that, to workproperly, needs to be led bymachines (process software,intelligent agents, businessintelligence platforms). In thisvision, without technology manlacks guidance, is disoriented,intrinsically disorganized andsubstantially selfish: technologyis idolized. A closer look showsthat the future evoked byreflections on the Smart Cities is more dystopian than utopian.Rather than as tools for shapingan ideal city, smart solutions aresold as the models needed tocombat an apocalyptic future ofenergy shortages, intolerabletraffic, permanent pollution andwidespread security and safetyproblems.

A proposal for the future of our citiesSo the application of today’snew technologies to cities is agreat opportunity: but ratherthan simply imitatinginternational good practice, wehave to approach the questionin the right way. In other words,our approach:• should not be a pale imitationof American models, rooted ina dystopian vision of urban lifeattributing almost magicalpowers to digital technology;• nor should it be limited toresponses to European calls fortenders in order to scrapetogether the increasinglymeager public financial resourcesavailable for innovation.Rather, it should be anopportunity to reflect on thefuture of our cities, extendingthe planning process to all the main players (not justdecision-makers and suppliers)so that full advantage can betaken of the potential offeredby the new technologies, but in full harmony with thehistory, traditions and vocationsof our cities, which are differentfrom—not just smaller than—the megalopolisesspringing up like mushroomsfrom East to West. Our goal should be a citydesigned for man andrespectful of the environment.As Adriano Olivetti said “We dream of a free

community, where man dwellsin conflict neither with naturenor with beauty.” A city thatdoes not necessarily strive to become a nerve center offast-paced global competition,but a place where innovationand tradition, cultural andeconomic activities, for-profitbusiness and social initiativescan exist amicably side by side.A city where the need forefficient, sustainable urbanmobility can be integratednaturally with large pedestrianareas, where pollution controland the consequent exclusionof cars from historic city centersre-establishes the value of thecity for man that originatedand, above all, flourished in the Mediterranean. The city where the agora and“natural shopping centers” (not dual carriage-ways andmalls complete with car-parks)are once again the natural heart of the city. Naturally, technology has anessential role to play in thisscenario, but it must “know itsplace”: too frequently, it hasbeen changed from a meansinto an end. In my view, this overly deterministic andtechnological approach to theSmart Cities is quite wrong:starting from a model conceivedin the USA and extended to thegreat Eastern megalopolises, notonly is it restricted to a singletype of city—one quite different

to our models—it regards newtechnology as a cure for all ills,above all as a cost-free cure. It is here, in this approach, that the problems lie, not in theapplication of technologies tothe urban context. If we want to achieve a genuineand lasting response to themajor opportunities opened upby increasingly exuberanttechnological innovation, ourstarting point has to be thevocation of local communitiesand the political agenda of theiradministrators, with technologyas a means (not an end): this is why technology has to beconsidered in full, with a clearunderstanding of itsweaknesses and drawbacks,which, though often ignored,are growing.

* Andrea Granelli is Chairman of Kanso,a consultancy specializing in innovationand change management. He hasworked in areas relating to innovationfor a number of years: he was withMcKinsey and later was CEO of Tin.itand the Telecom Group research labs.He sits on many scientific committeesand assessment commissions. He was a member of the assessment committeeof Italy’s National Research Council andscience director at the Domus Academyinternational design school. He writesregularly about innovation for dailynewspapers and magazines and haspublished several books. He edited the“Communication Technologies” entryfor the new Treccani encyclopediaScienza e Tecnica.

11

Page 112: Arcvision 28

Le città sono da sempreun’entità in continuaevoluzione: i loro confini

si modificano, le comunità chele abitano e le attraversanocambiano volto e composizione,muta il paesaggio economico,culturale, sociale. In passato la trasformazione avveniva conlentezza e se vi era unaaccelerazione, generalmente eracausata da circostanze esterne,quali gli esiti di conflitti o eventinaturali. Due, tre generazionipotevano condividere la stessaesperienza di cittadini. Negli ultimi trent’anni ilpanorama è radicalmentemutato, in particolare comeconseguenza di innovazionitecnologiche che, succedendosia ritmo travolgente, hannointrodotto nuove opportunità e trasformato i modelli di vita e lavoro. Allo stesso tempo, sono venuti al pettine nodicruciali per un futuro sostenibile,quali l’impennata nei processi di urbanizzazione – che ci faprevedere che il 70% dellapopolazione mondiale entro il2050 vivrà in città – la questioneenergetica, i cambiamenticlimatici, i limiti ormai evidenti di un sistema messo seriamentein discussione dalla crisi. Chi amministra le città avendo il compito di affrontare questiproblemi è consapevole che le

tecnologie dell’informazione e della comunicazione – e imodelli di business innovativiche esse abilitano – sono unfattore chiave per l’evoluzionedegli ambienti urbani. In alcunicasi sono state compiute sceltepionieristiche, che hanno fattodi alcune città fucine diopportunità, comunità ricche ditalenti e interconnesse, motoredi sviluppo e innovazioneper il territorio. In altri casi, si è accumulato il peso di infrastrutture e serviziinadeguati, inquinamento,perdita di identità e di rilevanzaeconomica; nella maggior partedelle realtà sono accaduteentrambe le cose, magari inquartieri diversi o interessandofasce di popolazione diverse. Ciò è avvenuto perché, di fronteall’accelerazione tecnologica,troppi hanno ritenuto che lacontinua disponibilità di nuovistrumenti avrebbe assicurato di per sé migliore qualità dellavita e sviluppo. Nello sforzo di adattamento a nuovi scenari,si è trascurata la centralità del“fattore umano”. Si è concepitauna rete di dispositivi semprepiù pervasiva, efficace, ricca difunzioni, ma si è sottovalutatoche sono le persone a utilizzarei dispositivi per vivere, lavorare,apprendere, realizzare i propriprogetti.

Laddove si è saputo integrare la rete di dispositivi con la retedi persone, le tecnologie sonodiventate una “piattaformaoperativa” per dare concretezzacon più semplicità ed efficaciaalle idee, in un contesto apertoe collaborativo; chi sviluppa lepiattaforme ha lavorato insiemecon imprese e istituzioni e ha creato intorno a sé unecosistema virtuoso, fatto di innovazioni da integrare e accelerare facendo leva sullepotenzialità dell’IT. Questo modello dicollaborazione fra “portatori di idee” e “portatori ditecnologia” è ciò in cui Ciscocrede fermamente e ciò su cui si basa l’approccio al temaSmart City – che noi preferiamoimmaginare come Smart and Connected Communities,proprio a sottolineare lacentralità delle persone, dei lorobisogni, e non dei “confiniamministrativi” che costituisconoil limite visibile di una città. In una comunità intelligente e interconnessa, la rete abilitaun interscambio continuo didati, informazioni e azioni, che ha impatto su tutto ciò checompone il sistema-città: i trasporti, le case e gli uffici, le scuole, le strutture sanitarie,la gestione del territorio, la sicurezza. Ciò intrecciastrettamente l’azione di unaquantità di soggetti cheprevalentemente non si eranomai dovuti confrontare con la necessità di pensare e agire in modo interdipendente e integrato: utility, gestori diservizi, istituzioni, operatori di infrastrutture, privati di ognisettore, forze di polizia e protezione civile. L’armonizzazione delle sceltetecnologiche, strategiche eoperative di tutti gli stakeholderè il primo pilastro del successonei processi di trasformazioneintelligente degli ambientiurbani; in questo snodo crucialel’ICT gioca un ruolo

fondamentale, in quanto è suocompito creare le piattaformeche permettano di coordinare e pianificare lo sviluppo dellaSmart City, unendo partnerpubblici e privati in unecosistema capace di rispondereai bisogni in modo integrato ed efficace. Il secondo pilastro del successodei progetti di trasformazionedigitale delle città è ilcoinvolgimento delle persone.Per questo le piattaformetecnologiche di cui si è parlatofinora, che potremmo definire“le fondamenta della cittàdigitale”, devono restaretrasparenti per l’utente –nonostante l’estrema complessitàche le caratterizza. Solo a questacondizione, infatti, la comunitàdigitale può essere vissuta comeun insieme di esperienze adisposizione del cittadino erestare aperta a una continuaevoluzione, stimolata dallerichieste e dalle proposteprovenienti dalla comunità. I cittadini sono i “mattoni della città digitale”, ma il miglioramento della qualitàdella vita e la possibilità di unosviluppo sostenibile dal punto di vista economico, sociale eambientale dipendono dallacapacità di dare continuitàall’esperienza della comunitàdigitale in tutti i momenti e lemodalità di espressione dellavita quotidiana. Idealmente,tutto ciò che viene vissuto deveessere “smart”: i movimentidelle persone nelle città,l’ambiente di apprendimentoche i ragazzi trovano a scuola, i luoghi di lavoro, le abitazioni,l’interazione con uffici pubblicie aziende, fino agli strumentidisponibili per segnalaredisservizi, proporre innovazioni,produrre nuove applicazioni a partire dai dati prodotti daistituzioni e privati. Per garantire questo livello di continuità è necessario che il ragionamento culturale e tecnologico sulle Smart Cities

12

David Bevilacqua

L’ordito delle comunitàThe Warp Of Communities di David Bevilacqua*by David Bevilacqua*

L’armonizzazione delle scelte tecnologiche, strategiche e operative di tutti gli stakeholder è il primo pilastro del successo nei processi di trasformazione intelligente degli ambienti urbani

Harmonization of the technological, strategic and operating preferences of all stakeholders is the first pillar for success in the intelligent transformation of urban environments

Page 113: Arcvision 28

si ampli fino a ricomprendere ilterritorio e idealmente il paesein cui si trova una città; compitodel mondo ICT è anche quellodi non limitarsi a proporresoluzioni limitate – per quantointelligenti – in ambienti limitati,bensì di premere perché glistakeholder delle città digitalisiano consapevoli dellanecessità di creare una “filierasmart” che metta a sistema e a fattor comune le iniziative di tutti. Un esempio di questo approccioè City Protocol, una iniziativa in cui Cisco è direttamentecoinvolta, insieme allamunicipalità di Barcellona, a GDF Suez e a decine di città,istituzioni accademiche e diricerca del mondo. City Protocolè il primo “sistema dicertificazione” per le SmartCities, che si basasull’identificazione di standard

condivisi e di metodologiespecifiche per integrare lediverse piattaformetecnologiche attive in unambiente urbano intelligente. Coinvolgendo industrie, enti eagenzie di ricerca, City Protocolsi pone l’obiettivo di svilupparepercorsi e soluzioni per costruirele smart communities delfuturo, mettendo a frutto lecompetenze e le esperienze giàmaturate in progetti concreti di trasformazione delle città. In questo modo, tutti coloroche da oggi in poi vorrannointraprendere questo viaggiopotranno avvalersi di modellicollaudati e di nuovi strumenti,che nasceranno dall’azione diuna organizzazione creata adhoc, la City Protocol Society. La City Protocol Society,operativa dalla primavera del2013, è una comunità aperta acittà, aziende, istituzioni ed enti

di ricerca; nasce sul modellodella Internet Protocol Society,che ha messo a punto in modoaperto, pubblico e collaborativoil web come oggi lo conosciamoe si occupa del suo sviluppo. Se è vero che le città del mondonon sono tutte uguali, e ciò chefunziona in un contesto non ènecessariamente adattabilealtrove, vi sono certamentedegli elementi comuni chepossono essere messi alla basedi qualunque progetto,garantendo il rispetto di criteriqualitativi e operativi specifici;questo approccio è tanto piùefficace in un momento criticodal punto di vista economicoquale quello che stiamoattraversando, perché permetteanche ai soggetti con minoririsorse di non restare tagliatifuori dai grandi cambiamentiurbani del futuro, applicandomodelli di business virtuosi

e riducendo i costi di avvio e sperimentazione dei progettiper le smart communities.

* David Bevilacqua è vice presidentedella regione Sud Europa di CiscoSystems. Entrato in Cisco nel 1996, è stato general manager per l’areaSouth East Europe e poi responsabiledel mercato Enterprise di Cisco Europa;nel 2009 è stato nominatoamministratore delegato di Cisco Italia e nel settembre 2012 ha assunto il suoattuale incarico. Ha conseguito unMaster presso la Stanford UniversityGraduate School of Business ed è vice presidente di Stanford Club Italia. È presidente di Assolombarda Monza e Brianza e membro del Consiglio dellaCamera di Commercio di Monza e Brianza. È vice presidente di AmericanChamber of Commerce in Italy e fa parte del consiglio direttivo di Confindustria Digitale. Nel novembre2011 ha ricevuto il Premio Eccellenzaconferito ogni due anni da ManagerItalia, CFMT e Confcommercio.

13

Page 114: Arcvision 28

C ities have always beenconstantly evolvingentities: their boundaries

shift, the communities living in and passing through themchange in appearance andcomposition, their economic,cultural and social landscapesshift. In the past, change was a slow process and anyacceleration was usually causedby external circumstances, such as the outcome of war ornatural events. Two, even threegenerations could share similarexperiences as city-dwellers. Over the last thirty years the situation has changeddramatically, largely as a resultof an overwhelmingly rapidsuccession of technologicalinnovations introducing newopportunities and transforminglife styles and employmentmodels. At the same time, a number of issues critical to a sustainable future haveemerged: the sharp rise inurbanization—indicating that,by 2050, 70% of the worldpopulation will live in cities—the energy question,climate change, the nowevident limits of a systemseriously affected by the crisis. City administrations responsiblefor tackling these issues areaware that information and communicationtechnologies—and theinnovative business models theyenable—are key to the evolutionof urban environments. In somecases, pioneering decisions havebeen taken to transform somecities into powerhouses ofopportunities, interconnectedcommunities with a wealth oftalent, engines for local growthand innovation. In other cases,there has been a build-up of inadequate infrastructureand services, pollution, loss of identity and economicimportance; in most places,both phenomena have beenexperienced, perhaps indifferent districts of a city or

among different sections of thelocal population. The reason is that as the paceof technological developmenthas quickened, too manypeople believed the continuousavailability of new tools wouldautomatically ensure a betterquality of life and progress. In the effort to adapt to new scenarios, they neglectedthe central role of the “human factor”. An increasinglypervasive, effective andfunction-rich network of deviceswas imagined, but insufficientattention was paid to the factthat it is people who use thedevices to live, work, learn,develop projects.In places where the network of devices has been successfullyintegrated with the network of people, technologies havebecome an “operatingplatform” to give concrete formto ideas simply and effectively,in an open collaborativecontext; the platformdevelopers work with businessand government, creating a virtuous eco-system built on innovation, to be expanded and accelerated by leveragingthe potential of IT. This model of collaborationbetween “bearers of ideas” and “bearers of technology” is something in which Ciscofirmly believes, and on which itbases its approach to the SmartCity—which we prefer to refer to as Smart and ConnectedCommunities, thereby

highlighting the central place of the residents and their needs,rather than the “administrativeboundaries” that constitute thevisible limit of a city. In a smart and connectedcommunity, the networkenables continuous exchangesof data, information andactions, with an impact on allthe elements of the city-system:transport, housing, offices,schools, healthcare facilities,territorial management, security.This is closely linked with the activities of parties who,generally speaking, have never been faced with the needto think and act in aninterdependent and integratedmanner: utilities, servicemanagers, government agencies,infrastructure operators, privatebodies in every sector, the policeand civil defense. Harmonization of thetechnological, strategic andoperating preferences of allstakeholders is the first pillar for success in the intelligenttransformation of urbanenvironments; in this crucialdimension, a vital role is playedby ICT, whose task is to createthe platforms for coordinatingand planning the developmentof the Smart City, bringingpublic and private partnerstogether in an eco-systemcapable of meeting needs in an integrated, effective manner. The second pillar for successfulprojects for the digitaltransformation of cities is

engaging people. Consequently,the technological platformsreferred to above, which wecould call “the foundations of the digital city”, must betransparent to the user, their extreme complexitynotwithstanding. Only then canthe digital community be a set of experiences available to residents and open tocontinuous evolution, stimulatedby the requirements andsuggestions coming from thecommunity. People are the “bricks of thedigital city”, but improving thequality of life and makingsustainable economic, socialand environmental developmentpossible depends on the abilityto ensure the continuity of thedigital community experience atall times and in every form ofexpression of daily life. Ideally,everything should be “smart”:travel inside the city, thelearning environment inschools, workplaces, housing,interaction with public officesand businesses, up to the toolsfor reporting servicebreakdowns, proposinginnovation, realizing newapplications from the dataproduced by governmentagencies and private citizens. To guarantee this level ofcontinuity, cultural andtechnological discussion aboutSmart Cities should expand toencompass the region andideally the country in which acity is located; one task of the

14

Page 115: Arcvision 28

ICT community is to not restrictitself to proposing limitedsolutions—however smart—inlimited environments, but tomake sure that the stakeholdersof digital cities are aware of theneed to create a “smart supplychain”, pooling everyone’sinitiatives into the system. One example of this approach isCity Protocol, an initiative inwhich Cisco is directly involved,together with the municipality ofBarcelona, GDF Suez and dozensof cities, academic bodies andresearch bodies around theworld. City Protocol is the first“certification system” for SmartCities, based on the definition ofcommon standards and specificmethodologies to integrate thevarious technological platformsin a smart urban environment.

By involving industries,government agencies andresearch bodies, City Protocolintends to develop paths andsolutions to build the smartcommunities of the future, usingthe competences andexperiences already developed inreal projects for thetransformation of cities. In thisway, everyone wishing to movein this direction will have the benefit of tested models andnew tools, developed from theaction of an organization set upad hoc, the City Protocol Society. Due to begin operations in thespring of 2013, the City ProtocolSociety is a community open tocities, business organizations,government and researchbodies; its model is the InternetProtocol Society, which, through

open, public collaboration, hasestablished the web in the formwe know it today and follows its development. While it is true that not all citiesare the same, and thatsomething that works in oneplace may not necessarily besuitable elsewhere, there arecertainly a number of commonelements that can provide the foundation for any project,guaranteeing compliance with specific qualitative andoperating criteria; this approachis particularly effective at a timeof economic crisis like thepresent: by applying virtuousbusiness models and reducingsmart community project start-up and testing costs itensures that even players withthe fewest resources need not

be excluded from the greaturban changes of the future.

* David Bevilacqua is Vice President,South Europe, at Cisco Systems. After joining Cisco in 1996, he wasGeneral Manager for South East Europeand later head of the Cisco EuropeEnterprise market; in 2009 he wasappointed CEO of Cisco Italia andmoved to his current post in September2012. He has a Master from StanfordUniversity Graduate School of Businessand is Vice President of Stanford ClubItalia. He is President of AssolombardaMonza and Brianza and sits on theboard of the Monza and BrianzaChamber of Commerce. He is VicePresident of the American Chamber ofCommerce in Italy and a member of theSteering Committee of ConfindustriaDigitale. In November 2011 he receivedthe Excellence Award, presented everytwo years by Manager Italia, CFMT andConfcommercio.

15

Page 116: Arcvision 28

Con più di metà dellapopolazione mondialeresidente in aree

densamente abitate, le cittàsono la migliore piattaforma percondividere energia, idee edentusiasmo al fine di sviluppareun movimento volto a un futuropiù sostenibile, reso possibile da una nuova generazione di reti elettriche. Alcune dellequestioni chiave è come creareiniziative che abbiano unimpatto sufficientementeimportante per raggiungereobiettivi di energia sostenibile e di riduzione dell’anidridecarbonica, in che modo le cittàpossono sensibilizzare i loroabitanti all’urgenza di agire in questo senso e promuoverel’azione, e in che modo le cittàmobilitano le imprese perrealizzare le tecnologie asostegno di questa transazioneenergetica. Insieme all’operatoreelettrico locale Liander e con il sostegno di Accenture,Amsterdam ha compreso e accettato questa sfida.

Gli obiettivi climatici di AmsterdamLa città di Amsterdam ha stabilitoalcuni obiettivi climatici contempistiche ambiziose:• 40% di riduzione della CO2nel 2025 rispetto ai livelli del1990;

• 20% di riduzione di energianel 2025 rispetto ai livelli del1990; • Piani energetici di CO2neutrale a livello delle singole municipalità prima del 2015. Nel frattempo,l’ammodernamento delle attualireti elettriche rappresenta la perfetta opportunità per ottenere reti elettricheintelligenti, e questo anche inragione del fatto che le stessesono considerate uno strumentochiave per affrontare le questioniclimatiche attraverso l’uso di comunicazioni a due vie, volte a massimizzare l’efficienzaenergetica e a rispondere allerichieste di fornitura di energiada fonti rinnovabili.

Amsterdam Smart CityL’organizzazione AmsterdamInnovation Motor (AIM) è stata creata per mantenere e consolidare la posizione di esempio pilota della regionedi Amsterdam nell’economiadella conoscenza. AIM è gestitadal Consiglio Economico di Amsterdam e promuoveinnovazione, cooperazione e nuove attività nella regione di Amsterdam. Insiemeall’operatore di rete Liander,AIM ha colto queste sfide e opportunità, e ha sviluppato e implementato un programma

volto a ottenere un impattosostanziale sulla necessità dipassare a nuovi tipi di energia. Il programma verte su quattroaree (stili di vita, lavoro, mobilitàe spazi pubblici sostenibili),corrispondenti ai maggioriemittenti di CO2. Il programmaè supportato da tecnologieintelligenti come i contatoriintelligenti o la tecnologia dellereti elettriche intelligenti. Al finedi massimizzare il risultato diquesto sforzo congiunto deipartner, vengono coinvoltiattivamente gli utenti finali, i quali, in ultima analisi, sarannogli artefici della transizioneenergetica. Il fine ultimo è daremaggiore impulso alla domandadi tecnologie più sostenibili. Questo articolo descrive il progetto Amsterdam SmartCity, i suoi risultati intermedi e le principali politiche e governance, così come lesfide che sono state affrontate.

L’approccio di Amsterdam Benché ovunque si trovinosingoli individui e aziendedisposte a cambiare, le azionimesse in atto fino a ora sonostate insufficienti a causa delle limitate capacità e degliinteressi divergenti dei diversistakeholders. Le parti coinvoltenon formano una squadra,

e questo risulta in un impattofinale troppo inconsistente. Il divario tra intenzioni e azioniè troppo marcato; il progettoAmsterdam Smart City tenta di colmare questo divario con la creazione di una piattaformadi partner pubblico-privati.Amsterdam Smart City è statosviluppato come acceleratore di programmi climatici edenergetici, promuovendo lacollaborazione tra i vari partnere dando inizio a progetti volti a ridurre le emissioni di CO2 e a incentivare le migliori prassi a livello locale da espandere poi su larga scala. Il fulcrodell’approccio di Amsterdam è che i “Living Lab” sonoutilizzati come progetti pilota.Tali progetti vertono suesperienze di vita reale e sulpotenziale adattamento ditecnologia e servizi. I principali obiettivi delprogramma Amsterdam SmartCity sono i seguenti:1. creare collaborazione e partnership publico-private;2. acquisire know-how inmateria di cambiamentocomportamentale;3. ridurre le emissioni di CO2stimolando le innovazionitecnologiche in materia dirisparmio energetico egenerazione di energia;

16

Joost Brinkman

Amsterdam, per esempioAmsterdam, for exampledi Joost Brinkman*by Joost Brinkman*

Le città sono la piattaforma migliore per creare un movimento volto a un futuro più sostenibile. Il programmaAmsterdam Città Intelligente propone esemplificazioni su come accelerare la transizione energetica

Cities are the best platform to build a movement towards a more sustainable future. The Amsterdam Smart City program show cases how to accelerate the energy transition

Page 117: Arcvision 28

4. diffondere conoscenza ecomunicazione attiva di taleknow-how.Nell’arco di due anni AmsterdamSmart City ha dato il via a 16 progetti con oltre 60 diverseaziende partner. I progettivertono su aree quali stile di vitasostenibile, lavoro sostenibile,mobilità sostenibile e spazipubblici sostenibili. AmsterdamSmart City è la piattaforma di prova di varie iniziative voltea individuare quali iniziative e processi siano sostenibili per un’implementazione sularga scala.

I progetti avviatiI numerosi progetti che sono statiavviati finora dal programmaAmsterdam Smart City sonofortemente incentrati sugli utentieffettivi: cittadini, piccole-medieimprese, locatari, bambini, ecc.Nel distretto di Geuzenveld, ad esempio, numerose residenzesono state dotate di un contatoreintelligente e di un dispositivo di retroazione a risparmioenergetico. Nella città di Harlem,250 residenze hanno testato i sistemi di gestione del consumoenergetico mediante preseelettriche intelligenti. Nel settore pubblico, numerosescuole hanno preso parte a una competizione sul risparmio

energetico, con unaconseguente riduzione delconsumo energetico pari al 10%.Tramite i bambini che insegnanoai genitori come risparmiareenergia, è stato senza dubbiocentrato l’obiettivo di“apprendere facendo”.Nella via Utrechtsestraat (una tipica via commerciale diAmsterdam), oltre 40 negoziantihanno messo in atto misurevolte alla gestione e al risparmioenergetico, come l’illuminazionea LED (con un risparmio dienergia, rispetto alle classichelampadine, fino all’80%). I rifiuti sono attualmente ritiratida un solo veicolo elettrico,anziché da vari veicoli diesel. In una casa del XVII secolo,affacciata su un canale, è statainstallata da un consorzio diimprese un’innovativa cella dicombustibile (con un’efficienzache supera i più moderniimpianti di produzione di energiaelettrica) come primo test pilota.Questa è solo una descrizionegenerale di alcuni progetti:maggiori informazioni e una più ampia selezione di progettisono disponibili sul sito webwww.amsterdamsmartcity.nl.

Coinvolgimento di partner e cittadiniIn tutti i progetti pilota si è

stretta una forte collaborazionetra i diversi partner coinvoltinell’iniziativa e, al fine di massimizzarne la diffusione di conoscenza, sono state messein atto varie attività dicomunicazione tanto per i partner quanto per i progetti. Il coinvolgimento dei cittadinidipende dai singoli progetti. Per il programma AmsterdamSmart City, il coinvolgimentodegli utenti finali dell’energia (i cittadini) è di vitale importanzain ragione del fatto che le tecnologie testate sono inutili senza l’accettazione el’esperienza degli utilizzatorifinali dell’energia. Promuovereun cambiamento nelle abitudinio nei comportamenti degli utentiinduce a un incremento delladomanda di tecnologie piùsostenibili. In uno dei progetti è stato utilizzato un metodo di “innovazione aperta” perottenere reazioni e risposte da parte degli abitanti diAmsterdam volte a superare le resistenze che i consumatori di energia hanno nel diventareproduttori di energia.

Le conoscenze chiaveGrazie alle attività delprogramma Amsterdam SmartCity e al loro ampio raggio di intervento, l’intera regione

di Amsterdam finisce colriceverne un beneficioeconomico. L’impatto è anchemaggiore grazie allacollaborazione indirettaderivante dagli effetti dellostesso programma: un enormee inaspettato riconoscimento einteresse a livello internazionaleche contribuisce alraggiungimento degli obiettividi marketing della città.Gli insegnamenti chiavederivanti complessivamente dalprogramma Amsterdam SmartCity sono i seguenti:• la collaborazione tra i varistakeholders richiede tempo, e i partner stessi devono esseredisposti a collaborare;• la difficoltà maggiore nelmettere in atto le tecnologienon è la tecnologia in se stessa,quanto l’adattamento degliutenti finali;• la facilità di utilizzo e i beneficieconomici sono i principalistrumenti di richiamo per i consumatori;• le innovazioni vere e proprieprovengono da piccoli (giovani)innovatori e una collaborazioneaperta con grandi imprese può sicuramente accelerarle. L’obiettivo principale deiprogetti pilota del programmaAmsterdam Smart City è diindividuare come si originino

17

Page 118: Arcvision 28

queste differenti collaborazionie in che modo sia possibilemodificare il comportamentodegli utenti finali.

La fase successivaNel 2012 il provider ditelecomunicazioni KPN haaderito alla piattaforma ASCcome partner fondatore. Con KPN e la municipalità di Amsterdam, che sostengonoattivamente il programmaAmsterdam Smart City, la piattaforma ha ora strumentimigliori per ottenere unmaggiore impatto. Le iniziativedi prova e di apprendimentoavranno sempre un ruoloimportante; tuttavia, il programma Amsterdam SmartCity si è evoluto optando peruno specifico approccioregionale. Unendo il fabbisognoregionale con l’agenda diinvestimenti locali, si genera il potenziale per creare nuoviprodotti e servizi, e per testarli e adattarli in un ambiente reale,il living lab (laboratorio vivente)urbano.

* Joost Brinkman è senior managerpresso la Accenture SustainabilityServices ed è stato amministratoredelegato del progetto Amsterdam SmartCity tra il 2009 e il 2012. Ha ricopertovari incarichi nell’industria delle utility e dell’energia sin dal 2000: presso Nuonha lavorato come ingegnere energeticoe in qualità di project manager ha gestito vari progetti presso società di servizi quali Alliander, Eneco, Dong e Nuon. Di recente, Brinkman è statoresponsabile delle linee guida gestionali e di sviluppo del programmaAmsterdam Smart City. È inoltre il principale ideatore della strategia di sostenibilità di Accenture in Olanda,soprattutto per quanto riguardal’introduzione dei veicoli elettrici.

W ith more than half theworld’s populationliving in densely

populated cities, cities are thebest platform to share energy,ideas and enthusiasm to build a movement towards a moresustainable future, enabled by a new generation of grids.Some of the key questions arehow to create initiatives withsubstantial impact to reachsustainable energy and carbonreduction goals, how cities canmobilize their inhabitants tosense the urgency and takeaction, and how cities mobilizebusinesses to realizetechnologies that support theenergy transition. Together withthe local grid operator Lianderand support of Accenture,Amsterdam recognized andacted on this challenge.

Climate goals of AmsterdamThe city of Amsterdam has set a number of climate goals withchallenging deadlines: • 40% CO2 reduction in 2025from a 1990 baseline; • 20% energy reduction in2025 from a 1990 baseline; • Municipal organization CO2neutral before 2015. At the same time the requiredupgrade of current electricitygrids presents the perfectopportunity to implement SmartGrids, since they are also seenas a key enabler to addressclimate issues through the useof two way communications to maximize energy efficiencyand meet demand with supplyfrom renewable sources.

Amsterdam Smart City Amsterdam Innovation Motor(AIM) was established tomaintain and consolidate thetrendsetting position of theAmsterdam region in theknowledge economy. AIM isdirected by the AmsterdamEconomic Board. It promotesinnovation, cooperation andnew business in the Amsterdamregion. Together with grid-operator Liander, AIMrecognized these challengesand opportunities and hasdesigned and initiated aprogram to make a substantialimpact on the energy transitionneed. The program focuses onfour areas (sustainable living,working, mobility and publicspace), corresponding to the largest CO2 emitters. It is supported by intelligenttechnologies like smart meter or smart grid technology. In order to maximize the resultof this joint effort from thepartners, the end-users that will ultimately have to make theenergy transition are activelyinvolved. The ultimate goal is to create a demand pull formore sustainable technologies. This article describesAmsterdam Smart City, itsintermediary results and themain policy and governance, aswell as challenges it has faced.

The Amsterdam ApproachAlthough individuals andbusinesses everywhere arewilling to change, too littleaction has been taken so fardue to the limited capabilities

and different interests ofseparate stakeholders. The required parties do notteam up, resulting in too littleimpact being made. There is a clear gap between intentionsand actions; by setting up aplatform for public and privatepartnerships Amsterdam Smart City tries to fill this gap.Amsterdam Smart City isdesigned as an accelerator forclimate and energy programs,bringing parties together andinitiating projects that reduceCO2 and yield local bestpractices for full-scale roll out.The essence of the Amsterdamapproach is that “Living Labs”are being used for pilot-projects.Pilots focus on real lifeexperience and potentialadaptation of technology andservices. The main objectives of the Amsterdam Smart Cityprogram are to:1. Create collaboration andpublic-private partnerships.2. Gain knowledge inbehavioral change.3. Reduce CO2 by stimulationof technical innovationsregarding energy saving andgeneration.4. Disseminate knowledge andactive communications of theselearning’s. Over a period of two yearsAmsterdam Smart City hasinitiated 16 projects, with over60 different participatingorganizations. The projects arefocusing on areas such assustainable living, sustainableworking, sustainable mobilityand sustainable public spaces.

18

Page 119: Arcvision 28

Amsterdam Smart City testsdifferent initiatives to determinewhich initiatives and processesare suitable for large-scaleimplementation.

Initiated ProjectsThe multiple projects initiatedso far by Amsterdam Smart Cityhave a strong focus on theactual users: citizens, small andmedium enterprises, tenants,children, etc. For instance, inthe Geuzenveld neighborhood a number of inhabitants wasprovided with a smart meterand an energy feedback device.In the city of Haarlem, 250 households tested energymanagement systems withsmart plugs. In the public space, an energysavings contest between severalschools was held, with a 10%energy reduction as result. With kids teaching their parentson energy savings, the goal of “learning by doing” wascertainly realized. In the Utrechtsestraat (a genuineAmsterdam shopping street)over 40 shop ownersimplemented a broad range ofenergy management andenergy saving measures likeLED-lighting (saving up to 80%energy compared to classic lightbulbs). Also the waste in thestreet is currently collected byan electrical waste truck,instead of multiple diesel trucks. In a 17th century canal house, a state of the art fuel cell (with an electrical efficiencyoutperforming most modernenergy plants) has been

installed by a consortium ofcompanies as a first test case.This gives just a broad overviewof some projects. More projectsand background informationcan be found onwww.amsterdamsmartcity.nl.

Involvement of Partners and CitizensIn all pilots there is a closecontact with the partnersrunning the projects. Moreover,in order to maximize knowledgedissemination several types ofcommunication activities havebeen initiated for both partnersand projects. The involvement of citizensdepends on the specific project.Involving the energy end-user(citizens) is essential forAmsterdam Smart City, sincethe tested technologies areuseless without the acceptanceand experience of the energyend-user. The stimulation of behavioral change creates a demand pull for moresustainable technologies. In one of the projects an “open innovation” method wasused to obtain reactions andanswers from the inhabitants of Amsterdam to overcome thebarriers for energy consumersto become energy producers.

Key LearningsThanks to the activities ofAmsterdam Smart City and theirbroad focus, the entireAmsterdam region receives aneconomic impulse. The impactis even increased by the indirectcollaboration that originates

from the Amsterdam Smart Cityeffects: an unexpected enormousinternational recognition andinterest contribute to the city’smarketing goals. The key learnings for the overallAmsterdam Smart City programare the following:• Cooperation betweendifferent stakeholders takestime and stakeholders shouldbe open to cooperate.• The main challenge inimplementing new technologiesis not the technology but theadaption of the end users.• Ease of use and financialbenefits are the key drivers to seduce consumers.• True breakthrough innovationscome from small (young)innovators. Open cooperationwith large companies canaccelerate these innovations.The main goal of AmsterdamSmart City pilots is to learn howthese different co-operationsare created and how thebehavior of end-users can bechanged.

The Next StepIn 2012, telecom provider KPNjoined the ASC-platform asfounding partner. With KPN andthe City of Amsterdam activelysupporting Amsterdam SmartCity program, the platform isbetter equipped to make moreimpact. Testing and learning will always stay relevant. The Amsterdam Smart Cityprogram has evolved and haschosen a specific regionalapproach. By combiningregional needs with the local

investment agenda, there is the potential to create newproducts and services, and to test or scale them up ina practical environment—theurban living lab.

* Joost Brinkman is a Senior Manager at Accenture Sustainability Services andwas Managing Director of theAmsterdam Smart City between 2009and 2012. He has been working in theutility and energy industry since 2000 in several roles: as energy engineer he worked for Nuon and as projectmanager he led various projects atutility companies like Alliander, Eneco,Dong and Nuon. Recently Mr. Brinkmanwas responsible for the overallmanagement and development of theAmsterdam Smart City program. He is also the driving force behind the Accenture sustainability strategy in the Netherlands, especially on theintroduction of electrical vehicles.

19

Page 120: Arcvision 28

Il Giappone è stato per lungotempo uno dei paesimaggiormente attivi nello

sviluppo di Smart Cities. L’11 marzo 2011, il terremoto e lo tsunami che hanno colpitola regione di Tohoku, hanno poidato nuovo impulso all’impegnodella nazione in materia disviluppo urbano intelligente,rendendo il paese il luogoideale per testare iniziativeanaloghe a livello globale. Le iniziative di Smart Cities in Giappone si sono affermatedefinitivamente nel 2010,quando il Ministerodell’Economia, Commercio e Industria (MECI) ha coniato iltermine “comunità intelligente”.L’origine di questo concetto,tuttavia, risale alla creazione della New Energy and IndustrialTechnologies DevelopmentOrganization (NEDO), un entefinanziato dal MECI e creatosull’onda delle crisi energetichedegli anni Settanta. Il lavoro di R&S di NEDO comprende il progetto Green Grid Initiativecondotto in New Mexico (Usa),così come 57 progettitecnologici pilota in mercatiemergenti quali Cina, Malesia,Myanmar e Tailandia. In questo contesto, il concettodi comunità intelligente hacoinvolto non soltanto le retielettriche intelligenti, ma anche

una gamma più ampia ditecnologie quali edificiintelligenti, residenze smart,veicoli elettrici e piattaforme di integrazione ICT aperte allacomunità. Ne è risultato unforte sostegno governativo per una sempre maggioreintegrazione strategica con le migliori best practices a livellointernazionale. I principali fattori propulsivi

delle Smart Cities in Giapponesono rappresentati dallanecessità di una crescitanell’export, il desiderio diattrarre gli investimenti globalinell’innovazione e la questionesempre più urgentedell’energia. Con industriemanifatturiere forti e un decisoimpegno politico, sembra che le condizioni siano mature perla nascita di Smart Cities in

Giappone. Si può tuttavia faredi più per ottenere una realeinnovazione urbana su ampiascala. Entro il 2025, il 30%della popolazione giapponeseattualmente impiegata o incerca di un impiego sarà ultrasessantenne. Per affrontare i temi gemelli di “sostenibilità”ed “economia d’argento”, le città e le organizzazionidovrebbero andare oltre il temadell’energia, essere meno“gadget-driven” e più concretenelle modalità d’azione in unmomento di cambiamentodemografico. Le città ruralipotrebbero sentire l’esigenza di trovare una piattaforma per rivitalizzare le loro economiementre le organizzazionidovrebbero creare nuovedefinizioni di valore per adattarsia una società in cambiamento. L’azione combinatadell’apertura del Giapponeverso l’esterno e il suo ambientepolitico interno ha trasformatoil paese in un luogo di interesseper le imprese sostenibili, le quali a loro volta dovranno

20

Hiroshi Maruyama

Città smart e sostenibilità: i giapponesiSmart Cities & Sustainability: the Japanesedi Hiroshi Maruyama, Nobuko Asakai, Masahito Sugihara*by Hiroshi Maruyama, Nobuko Asakai, Masahito Sugihara*

In Giappone, l’azione combinata di iniziative orientate verso l’esterno e ambiente politico interno ha trasformato il paesein un luogo interessante per le imprese sostenibili e le Smart Cities

The combination of Japan’s externally facing drive and its domestic policy environment has transformed the countryinto an attractive place for sustainable businesses and Smart Cities

Fonte: inchiesta Accenture per il progetto Invest Japan del MECI.

Nobuko Asakai Masahito Sugihara

Percentuale delle imprese tedesche di energia rinnovabile interessate

al mercato giapponese

✓“Interessate al Giappone come nostroprossimo mercato poiché esiste unadomanda di prodotti finali di elevataqualità”

✓“Il Giappone possiede oltre 100 integratoriBIPV – estremamente interessanti”

✓“Il Giappone è un mercato nascente ed èinteressante”

✓“Pensiamo che il mercato giapponese siadestinato a crescere in maniera sostanzialenell’immediato futuro”

✓“Stiamo valutando di accedere al mercatogiapponese in ragione della potenzialecrescita del mercato grazie al nuovo sistemadi tariffe incentivanti per le rinnovabili”

Voci delle imprese

* Il numero totale delle imprese tedesche intervistatein occasione della Intersolar Europe 2012

Non interessate al mercatogiapponese

72 imprese(58%)

Interessate al mercatogiapponese

52 imprese(42%)

N= 124* imprese

Page 121: Arcvision 28

mantenere vivo lo slancio allasostenibilità delle Smart Cities.In una recente inchiesta per il progetto Invest Japan del Ministero dell’Economia,Commercio e Industria, condottada Accenture in occasionedell’Intersolar Europe 2012svoltasi in Germania a sostegnodell’iniziativa governativagiapponese Invest Japan, il 42% degli intervistati tedeschiha espresso positivo interesse peril Giappone quale destinazionedegli investimenti.La crescita green è ora di vitaleimportanza per attrarreinvestimenti stranieri diretti inGiappone. Solo nell’ultimo anno,le società che si occupano di solare, quali Gestamp, Sillen, Yingli, Solarworld, hanno annunciato piani diinvestimento in Giappone, e società come Dyesol e Intelligent Energy Holdingshanno in previsione la creazionedi centri di R&S sostenuti dalgoverno giapponese. Questi progetti di più lungotermine in materia di energia,andamento delle esportazioni e investimenti nell’innovazionesono emersi con forza l’11 marzo 2011. La conseguente fusionenucleare nella centrale diFukushima ha condotto ilGiappone a una crisi energeticaa livello nazionale e alla

necessità di ricostruire laregione di Fukushima. Le SmartCities sono diventate da alloraun punto focale nell’agendapolitica giapponese. Le città intelligenti non esistonoin una situazione di vuotopolitico, e l’11 marzo ha innescato un rapidocambiamento. Nel periodosuccessivo all’11 marzo, il governo ha offerto aiproduttori di energia 42 yen per kilowattora di energiaelettrica prodotta da impiantifotovoltaici, se gli stessiavessero prodotto 10 kW o più.Le tariffe relative all’elettricitàsono aumentate in media di 87 yen mensili e l’infuocatodibattito sul futuro del mixenergetico del Giappone è untema centrale delle elezioni del paese.In conseguenza della crisi,l’80% dell’elettricità saràcalcolata in maniera intelligenteentro il 2016. L’introduzionedell’energia rinnovabile dovràessere accelerata con case a emissioni zero ed edifici a emissione zero. Nel 2014saranno completati quattroprogetti pilota nazionali ditecnologia riguardanti le SmartCities in città quali Yokohama eToyota City, e i risultati sarannoapplicati a livello nazionale.Progetti come Aizu Wakamatsua Fukushima e il progetto

Fujisawa Sustainable SmartTown della Panasonic sonoannoverati tra i primi progettiad andare oltre il tema energiae ad allineare i loro obiettivi a un futuro più a lungotermine. Benché molto diversiper portata e scopo, questiprogetti offrono una visioned’insieme di cosa ci si possaaspettare.

La città di Aizu WakamatsuAizu Wakamatsu, una città di125.000 abitanti, stava giàvivendo un declino industrialeprima del terremoto. La capitalestorica si trova fuori dall’area di contaminazione radioattivaed è diventata il rifugio permolti evacuati. Qualche mesedopo il terremoto, Accenture ha siglato una partnership con la municipalità e l’università di Aizu nell’intento di darenuovo impulso all’industria e trasformare la città di AizuWakamatsu in un centro perl’energia rinnovabile e per la fornitura di servizi ICT. Aizu è caratterizzata da unacrescita sostenibile ottenutamediante l’innovazione aperta e le reti ICT. NTT DOCOMO ha lanciato lo sviluppo di una applicazioneremota e un centro di prova per dispositivi intelligenti. Il governo giapponese stasostenendo servizi pilota basati

sulla tecnologia della nuvola a integrazione di sensoriall’interno della città. Queste nuove forme dicollaborazione tra industria,mondo accademico e governopossono essere la chiave divolta per una transizione darealtà pilota a realtà su vastascala.

Il progetto FujisawaSustainable Smart TownIl progetto Fujisawa SustainableSmart Town (FSST) è un nuovoprogetto di sviluppo condottoda Panasonic. FSST sarà creatosu un’area dismessa di 19 ettaridi proprietà della societàPanasonic, dove si prevedeentro il 2018 la costruzione di 1.000 case per 3.000 abitantiin totale, destinate alla vendita.Nell’intento di “portarel’energia a nuova vita”, il progetto FSST ha obiettiviambiziosi, inclusa una riduzionedi CO2 del 70% rispetto al 1990, ottenendo tassi di energia rinnovabile pari ad almeno il 30%. Si prevedeinoltre un piano CommunityContinuity Plan (CCP) agaranzia di una linea di energiaautosufficiente per tre giorni in caso di emergenza, comel’interruzione di erogazionedell’energia elettrica. Questo obiettivo finale disicurezza è stato introdotto

21

Page 122: Arcvision 28

dopo l’11 marzo. L’uso di tecnologie innovative di elevata qualità, sviluppategrazie alle solide basitecnologiche di Panasonic e volte a soddisfare le necessitàdi una società in cambiamento,sarà la caratteristica distintivadel progetto FSST. Si prevede unservizio di gestione dell’energiaper introdurre in totale circa tre megawatt da pannellifotovoltaici e circa tre megawattda batterie di stoccaggio Li-Ion.Un servizio di rete di sicurezzacollegherà l’illuminazione con sensori per ottimizzare l’usodell’energia. Il progetto FSSTprevede inoltre di dare un forteimpulso a servizi generali di mobilità condivisa cheincludano biciclette elettrichecomplete di batterie sostituibili,supportate da stazioni di ricaricadella batteria che potrannoessere utilizzate per forniremolteplici servizi di erogazione. Il progetto Fujisawa ha lanciatouna joint venture per lagestione delle città. Il progettoFSST sarà il primo a lanciare un modello di gestionecommercialmente fattibile per i servizi di gestione urbana in Giappone che affronti la sfidaa lungo termine di creare unritorno economico sostenibileper finanziare i servizi stessi. Il servizio di gestione urbana

è pianificato per fornire unaccesso centralizzato per ottosettori quali energia, mobilità,sicurezza e gestione delleattività, e include un modello di co-proprietà dei beni dellacittà per migliorare il valoredella comunità e delle proprietà. La gestione urbana JV è innovativa come un qualsiasisviluppo tecnologico. Ad esempio, il JV prevede diintegrare dati da telecamere disicurezza, sia statali che private,e sensori di illuminazione a LED.Il piano comprende elementiper incentivare gli abitanti adaiutare a sorvegliare lacomunità. La Panasonic haespresso l’intenzione di lavorarecon un istituto di ricerca per chiarire il tasso SROI (Social Return On Investment –Ritorno sociale sugliinvestimenti), oppure, in altritermini, il valore pubblico creato mediante la transizioneal modello di co-proprietà su scala cittadina. La leadership di Panasonic nelprogetto Fujisawa è a riprovadel nuovo impulso che l’ideadelle città intelligenti ha avutoin Giappone. La sostenibilitàambientale resta un temacentrale, e “l’economiad’argento” sta anch’essaacquistando un’importanzasempre maggiore.

La collaborazione tra il settorepubblico e quello privatopotrebbe inoltre aiutare a sviluppare l’infrastrutturaurbana in modi consoni a cogliere le sfide energetichedel paese, così come ad attrarreinvestimenti globali a sostegnodell’esportazione e dellaperformance economica a lungo termine. La lezione appresa in Giapponee nel mondo si sta attualmenteapplicando in Italia. Gli imperativi chiavecomprendono: 1. integrare le Smart Citiesall’interno della strategianazionale riguardante il mix di combustibili; 2. considerare le Smart Citiesin un’ottica nazionale e organizzare il programmanazionale in funzione delle stesse; 3. implementare progetti pilotaverticali specifici in grado di creare sinergie e vetrine a esemplificazione di possibiliapplicazioni altrove;4. coinvolgere i maggiorisoggetti high tech a livellonazionale per testare,industrializzare e trovare lasoluzione adatta ad aumentarela competitività di tali aziende; 5. non esitare a mettere in attoiniziative al presente, maimpegnarsi anche in strategie di lungo termine.

* Hiroshi Maruyama è amministratoredelegato dei gruppi di Servizi e Risorsedi Sostenibilità di Accenture. Il suo lavoro prevede la formulazione di master plan per le infrastruttureurbane, compresi i servizi pubblici e le città intelligenti. Ha preso parte a una vasta gamma di progetti diconsulenza, principalmente in campochimico, dell’industria dei materiali e della produzione di energia,occupandosi sia di formulazione di strategie di crescita e ristrutturazioneaziendale, sia di rinnovamento aziendale e organizzativo a livello globale.

* Nobuko Asakai è la capo areagiapponese per il settore SustainabilityServices di Accenture. Ha preso parte a progetti di infrastrutture intelligentisin dal 2008, tra cui i progetti FujisawaSST, Aizu ed Estonia. È stata inoltre a capo del maggiore progetto pilota di Smart City – Yokohama Smart City – vincitore del summit BarcelonaWorld City nel 2011.

* Masahito Sugihara è senior managerdel gruppo Strategy di Accenture e ha maturato esperienza sul campo in materia di sostenibilità. Ha trascorsogli ultimi cinque anni a sviluppareesperienze relativamente a IT Green, reti elettriche intelligenti, veicoli elettricie a energia rinnovabile, tecnologieintelligenti e urbanizzazione sostenibile.Negli ultimi tre anni si è dedicato al progetto Fujisawa Sustainable SmartTown (SST) della società Panasonic,partendo da un progetto iniziale dimaster plan, sino all’effettivo lanciodell’attività. Ha inoltre sostenutol’implementazione globale di pannellifotovoltaici, batterie di stoccaggio etecnologia HAN (Home Area Network),al fine di promuovere il modelloFujisawa SST a livello mondiale.

22

Page 123: Arcvision 28

Japan has long been one ofthe most active countries inthe development of Smart

Cities. But on March 11, 2011(3.11), the earthquake andtsunami that struck the Tohokuregion gave a new impetus tothe nation’s commitment tointelligent urban development,making the country a test bedfor similar initiatives worldwide. Japan’s smart city initiatives gotfully underway in 2010 whenthe Ministry of Economy, Tradeand Industry (METI) coined theterm “smart community”.However, its origins go back tothe creation of the New Energyand Industrial TechnologiesDevelopment Organization(NEDO), a METI financed bodythat was established in thewake of the energy crises of the1970s. NEDO’s R&D work hasincluded the Green GridInitiative in New Mexico, USA,as well as 57 technology pilotsin emerging markets such asChina, Malaysia, Myanmar, and Thailand. Against thisbackground, the smartcommunity concept has

encompassed not just smartgrids but a broader range oftechnologies such as intelligentbuildings, smart homes, electricvehicles and community wideICT integration platforms. The result is strong governmentsupport for integration withinternational best practices. The principal drivers for SmartCities in Japan are the need forexport growth, the desire toattract global investment ininnovation and the increasinglysevere issue of energy. With strong manufacturingindustries and politicalcommitment, the conditionsseem ripe for Smart Cities in Japan. Yet, more can be done to achieve true urbaninnovation at scale. By 2025,30% of the Japanese populationwho are today employed orseeking employment will be over 60. To address the twinthemes of “sustainability” and “silver economy” cities andcorporations should go beyondenergy, be less “gadget” driven,and be pragmatic about how to operate during a time of

demographic shift. Rural townsmay need to find a platform torevitalize their economies, andcorporations must create newdefinitions of value to adapt to a changing society. The combination of Japan’sexternally facing drive and itsdomestic policy environmenthas transformed Japan into anattractive place for sustainablebusinesses, which in turnshould maintain momentum inSmart Cities. In a recent surveyfor METI’s Invest Japan projectconducted by Accenture atIntersolar Europe 2012 inGermany to support theJapanese government’s InvestJapan initiative, 42% of theGerman participants expressedpositive interest in Japan as aninvestment destination.Green growth is now central toattracting foreign directinvestment into Japan. In thelast year alone, solar companiessuch as Gestamp, Sillen, Yingli,Solarworld, announced plans tolaunch operations in Japan, andcompanies such as Dyesol andIntelligent Energy Holdings will

be creating R&D facilitiessupported by the Japanesegovernment. These longer term issues ofenergy, export performance andinvestment in innovation wereput into stark relief on March 11, 2011. The consequent nuclearmeltdown at the Fukushimapower plant presented Japanwith a domestic energy crisisand the need to reconstruct theFukushima region. Smart Citieshave since taken center stage on Japan’s agenda. Smart Cities do not exist in a policy vacuum, and 3.11catalyzed a rapid change. In the aftermath of 3.11, the government offered energyproducers 42 yen per kilowatt-hour for solar-generatedelectricity, should they produce10 kw or more. Electricity rateshave increased 87 yen permonth on average and theheated debate over the future ofJapan’s energy mix is a centraltheme in the country’s elections. As a result of the crisis, 80% of electricity will be smartlymetered by 2016. The introduction of renewableenergy is to be accelerated withZero Emission Houses (ZEH) andZero Emission Buildings (ZEB).Four national Smart Citytechnology pilots in cities such asYokohama and Toyota City, will be completed by 2014, andthe findings will be leveragedfor a nationwide rollout. Projects like Aizu Wakamatsu inFukushima and Panasonic’sFujisawa Sustainable SmartTown are among the firstprojects to go beyond energyand realign their compass forthe longer term future.Although vastly different in scaleand scope, these projects offerinsight into what is to come.

Aizu Wakamatsu CityA city of 125,000 residents,Aizu Wakamatsu, was alreadysuffering from industrial decline

23

Source: Accenture survey for METI’s Invest Japan project.

Ratio of German Renewable EnergyCompanies Interested in the

Japanese Market

✓ “Interested in Japan as our next market,since there is a demand for high-endproducts”

✓ “Japan has more than 100 BIPVintegrators --- extremely interesting”

✓ “Japan is a starting market and isinteresting”

✓ “We assume the Japan market will growsubstantially in the near future”

✓ “Thinking about entry into the Japanesemarket, given the potential marketincrease from the new Feed-in-Tariffsystem”

Companies’ Voices

* The total number of German companiesinterviewed at Intersolar Europe 2012

N= 124* Cos.

Not interested in the Japan

Market:72 Cos.(58%)

Interested in the Japan

Market:52 Cos.(42%)

Page 124: Arcvision 28

when the earthquake struck.The historic capital sits outsidethe radiation contaminationzone and became home tomany evacuees. A few monthsafter the earthquake, Accentureestablished a partnership withthe City and Aizu University in an effort to reinvigorateindustry and transform AizuWakamatsu city into a centerfor renewable energy and ICToutsourcing. Sustainable growth throughopen innovation and ICTcharacterize Aizu. NTT DOCOMO has launched aremote application developmentand test center for smartdevices. The Japanesegovernment is supporting pilotcloud-based services thatintegrate sensors throughoutthe city. Such new forms ofcollaboration between industry,academia, and government maybe key to the transition frompilot to scale.

Fujisawa Sustainable Smart TownThe Fujisawa Sustainable SmartTown (FSST) is a newdevelopment project led byPanasonic. The FSST will bebuilt from scratch on a 19-hectare former factory siteowned by Panasonic, and atotal of 1,000 homes to beoccupied by 3,000 people are

scheduled to be built for sale by2018. With an aim to “bringenergy to life”, the FSST hasambitious targets, includingreducing CO2 by 70%compared to 1990 andreaching renewable energyusage rates of at least 30%.Also planned is a CommunityContinuity Plan (CCP) to securea 3-day energy lifeline in theevent of an emergency such asa power outage. This final goalon safety and security wasincluded after 3.11. The use of high-quality cuttingedge technologies, built uponthe bedrock of Panasonic’stechnical foundation andinformed by the needs ofchanging society is planned tobe the hallmark of the FSST.A planned energy management

service is projected to introducea total of approximately 3 megawatts of solar panelsand approximately 3 megawattsof li-ion storage batteries.A planned security networkservice is intended to linklighting with sensors tooptimize energy use. The FSSTis also planned to boastcomprehensive mobility sharingservices that include E-bikeswith replaceable batteries,backed up by battery swapstations that can be used toprovide a variety of deliveryservices.

The Fujisawa project haslaunched a joint venturecompany for town management.The FSST is to be the first tolaunch a commercially viablemanagement model for townmanagement services in Japanthat addresses the long termchallenge of creating sustainablerevenue to finance suchinitiatives. The townmanagement service is plannedto provide one-stop access foreight services such as energy,mobility, security, and assetmanagement and include ashared ownership model of thetown’s assets to improvecommunity and property value. The town management JV is asinnovative as any technologydevelopment. For example, theJV is expected to integrate datafrom government and privatesector owned security camerasand LED lighting sensors. The plan includes elements toencourage residents to helppatrol the community.Panasonic has indicated anintention to work with aresearch institution to clarify the SROI (Social Return OnInvestment), or in other words,the public value createdthrough the transition to theshared ownership model at a city scale. Panasonic’s leadership in theFujisawa project is a testamentto the reinvigorated approachto Smart Cities in Japan.Environmental sustainabilityremains central, and the “silvereconomy” is also growing in importance. However thecollaboration between privateand public sectors may alsohelp to redevelop urbaninfrastructure in ways thataddress the country’s energychallenges as well as attractglobal investment that supportsJapan’s long term export andeconomic performance. The lessons learned in Japanand around the world are nowbeing applied in Italy.

The key imperatives include: 1. Integrate Smart Cities as partof a national fuel mix strategy. 2. Look at Smart Cities with thecountry lens and organize yournational program around it.3. Implement vertical andfocused pilots that can createsynergies and showcases todemonstrate possibilitieselsewhere.4. Involve the largest and hightech national champions to test,industrialize and find the rightway forward, which couldincrease the competitiveness ofthose companies. 5. Do not hesitate to implementinitiatives now, but commit to along term strategy.

* Hiroshi Maruyama is a ManagingDirector in Accenture’s SustainabilityServices and Resources groups. His work includes formulation of masterplans for urban infrastructure, includingpublic services and intelligent cities. He has been involved in a wide varietyof consulting projects, mainly in thechemicals, materials and energyindustries, ranging from growthstrategy formulation and businessregeneration to business andorganizational reform at a global level.

* Nobuko Asakai is the Japan lead forAccenture’s Sustainability Services. She has been involved in intelligentinfrastructure projects since 2008, such as Fujisawa SST, Aizu and Estoniaamongst others. She has also ledJapan’s largest Smart City pilot—Yokohama Smart City, winner ofBarcelona World City summit in 2011.

* Masahito Sugihara is a SeniorManager of Accenture’s Strategy groupand belongs to sustainability practice.He has spent the last 5 years developingexpertise in Green IT, smart grid,renewable, electric vehicles, smart technologies and sustainableurbanization. For the last 3 years, he has been dedicated in the PanasonicFujisawa Sustainable Smart Town (SST)project, supporting from an initialmaster plan design to actual businesslaunch. Also, he has been supportingglobal implementation of solar panels,storage batteries and HAN (Home AreaNetwork) technology, in order topromote the Fujisawa SST model to theentire world.

24

Page 125: Arcvision 28

Solitamente parlando di Smart City si pensa a piani, strategie,

programmi, piattaforme,tecnologie per l’innovazione.Tra l’altro l’Europa presentaanche una contraddizioneper il fatto che quando si parla di città in generale si tratta di città storiche. Con il Museo MACRO a Roma lei ha acquisito unacerta esperienza in questosenso. Cosa significa per lei“Smart City”?La Smart City è una questioneche interessa il territorio intermini di reti e di infrastrutture.Si tratta di qualcosa che a livellofisico ha sulla città un impattominore rispetto all’urbanistica; si tratta di qualcosa di correlatoalle comunicazioni e alleinfrastrutture. Io penso che laSmart City possa anche essereuna città storica, il cherappresenterebbe una sfidaaffascinante in ragione del fatto che ne sembra unacontraddizione, ma è proprioquesto l’aspetto interessante. Se prendo in considerazioneRoma, in qualche modo questacittà è già una città intelligenteper la struttura stessa delle suestrade e delle sue piazze, e per l’organizzazioneterritoriale che mette incomunicazione costante i suoi

cittadini. In questo senso, si puòdire che è una città intelligente.Oggi, tuttavia, quando si parladi Smart City si fa riferimentoall’idea di tecnologia, collegataa sua volta al sistema dicomunicazione. Ciò comportache, a una fermata di autobus,ad esempio, è possibile saperedal proprio cellulare dove si trova la fermata successivarispetto al luogo in cui ci si trova: è possibile quindiprogrammare il proprio viaggiosapendo con quale frequenzapassa l’autobus, la direzione da

prendere, quanto tempo sarà necessario per arrivare a destinazione, ecc. Volendo applicare al territoriourbano la nozione di progressoche vediamo applicata aglioggetti, possiamo dire che la Smart City è qualcosa che in un certo senso facilita la vita dei cittadini.

La domanda sorta di recenteè se l’architettura puòesserne partecipe...Certamente. Attualmente stolavorando a un progetto nelnord della Francia, su un’isolaall’interno della città, dovelavoriamo all’applicazione diuna “smart grid”. L’intelligenzaconsiste proprio in questo, la messa in rete o la messa inrelazione o l’informatizzazioneche viene sviluppata all’internodi un quartiere reale suquest’isola. Si tratta, in sostanza,di fornire la possibilità ai singoliindividui di semplificare lapropria vita rispetto agli oggettie alle tecnologie di cui hannobisogno per vivere. Oggigiornosi sperimenta già questoconcetto nel concreto, con leauto. L’auto ti parla, ti mette inguardia, ti avvisa se è presente

un ostacolo quando fairetromarcia, ti avverte dellapresenza di ostacoli davanti a te, si accende da sola. Fa tutto da sola, tutto; l’auto dioggi è un oggetto “intelligente”. Lo stesso concetto vieneapplicato alla città,all’organizzazione della città ealle necessità presenti all’internodella città: gli spostamenti, le relazioni tra gli individui, le connessioni tra gli edifici e quindi l’architettura. Di fatto l’architettura, nella suaaccezione di forma o oggetto,non è materia specifica delleSmart Cities. È buffo perchéquando si parla di Smart Citiese quando si guardano leimmagini elaborate dagliarchitetti si tratta sempre di immagini futuriste perché si tende a elaborare immaginifuturiste. Queste immagini,però, non differiscono di moltodalle immagini futuriste deglianni Sessanta. È una formafuturista, se così posso dire, che è stata ereditata dalperiodo più futurista cheabbiamo avuto, e cioè gli anniSessanta. Si tratta dello stessosviluppo che si è avuto neglianni Ottanta, quando si è

25

Odile Decq

L’Architetto e la Smart CityThe Architect And The Smart CityIntervista a Odile Decq*Interview with Odile Decq*

Un’architettura correlata sempre meno alla semplice produzione di forme e sempre più alla creazione di relazioniintelligenti che aiutino le persone a vivere meglio

An architecture less oriented toward things shape and more toward intelligent matchmaking, helping people live better

Great site of Homo Erectus Fossil Museum, Nanjing, China.

Page 126: Arcvision 28

cominciato a lavorare con formeflessibili che i computer hannopoi aiutato a realizzare, e sono stati sviluppati softwarein grado di ottenere questeforme, ecc. Tutto questoprogresso ha creato formearchitettoniche più fluide. Ma l’”architettura intelligente”è tutto questo? Non penso, tuttoquesto è soltanto una forma.

Forse i materiali possonoessere influenzati dalla“smartness”?I materiali, sì, perché oggi, nellafase di sviluppo dei materiali, si è in grado di aggiungereintelligenza alla materia.Prendiamo ad esempio i tessuti;è incredibile l’evoluzione che siè avuta. Oggi esistono tessutiche puoi indossare e chepossono contenere deitrattamenti farmacologici percurare una specifica malattia.Esistono tessuti in grado dicontenere sostanze medicinali,oppure di riscaldare a richiesta,a seconda del grado di freddoall’esterno. Se fuori fa freddo,di colpo il tessuto reagisce e ti riscalda, oppure si rinfrescase fuori fa caldo. Oggigiornoesistono tessuti intelligenti che sono veramente incredibili.Sono come i materiali chehanno memoria della forma:prendi un metallo, o unmateriale che sembra dimetallo, lo metti in forma equesto è in grado di “ricordarsi”della forma in un secondomomento, conservandonememoria, e anche se il pezzo di metallo viene appiattito,riprende di nuovo la forma chegli si era data. Oggi esiste unagrande quantità di materialicome questi. La “smartness”viene così applicata alla fisica.Quando si osservano gli sviluppidella fisica ci si rende conto che effettivamente vi è unacontinua ricerca di nuoviprodotti risultanti da un mix dipiù materiali diversi a cui vieneapplicata l’intelligenza.

Sì, è evidente che i materialisono importanti, e sonoimportanti all’interno delleSmart Cities, e della “smartgrid”. Pensa che per otteneretali materiali possa essereinteressante fare ricercacome architetto, o farericerca su più larga scala?Ritengo che per gli architettipossa essere interessante entrarein contatto con chi fa ricerca suimateriali, come penso pure chechi sta sviluppando questi nuovimateriali abbia bisogno degliarchitetti per sapere di cosa c’ènecessità. Questo in ragione del fatto che il modo di pensaredegli architetti si caratterizzaper una eccezionale capacità di sintesi di una grande quantità di informazioni, che poi è ilprincipio stesso dell’architettura.

Per questa ragione può essereinteressante avviare unacollaborazione che permetta di creare sinergie innovativerispetto alla messa in relazionedel progetto con la robotica, le biotecnologie, i problemilegati al cambiamento della vitaquotidiana, lo stile di vita deigiovani e degli anziani.

La sua idea di Smart Citycome città dove la tecnologiapossa essere di aiuto anche agli anziani mi sembrainteressante... sarebbemagnifico avere degli esempi.Ben volentieri. Il quartiere di cui parlavo prima, dove stolavorando, nel nord dellaFrancia. Il sindaco di questacittà è un deputato europeo ed è medico. Si interessa agli

anziani e lavora come medicocon questa fascia di età.Quando ho parlato con lui, a più riprese mi ha detto: “In realtà non esiste l’anzianocome tipologia unica diindividuo, ma vi sono vari livellidi anzianità: da chi mantieneinalterata la propria abilitàmotoria ed è autosufficiente, a chi non lo è. Tra i due estremi,esiste tutta una serie di livelli, e oggi si vive sempre più a lungo, si può vivere fino a centodieci anni, e si considerauna persona “anziana” a sessant’anni . Da sessanta a cento fanno quindiquarant’anni con varie tappepossibili di invecchiamento. E poi c’è chi a cento anni è ancora perfettamenteautonomo, in grado di spostarsi,

26

Great site of Homo Erectus Fossil Museum, Nanjing, China.

Page 127: Arcvision 28

in perfette condizioni mentalie sano. Allo stesso tempo, si avverte a quell’età unaffaticamento del corpo chenecessita di aiuto e non dioggetti. Un altro aspetto da evitare è quello di creareall’interno della città dei luoghidedicati solo agli anziani. L’idea quindi per il nostroquartiere è quella di dire “ecco, ci sono delle personespecializzate nella gestione degliappartamenti per anziani”:abbiamo quindi l’organizzazionee gli aiuti, ma non vogliamocostruire edifici per soli anziani.Intendiamo vendere a questeimprese vari appartamentidislocati un po’ dappertuttoall’interno del quartiere dove inserire gli anziani. Gli operatori dovranno gestire

gli appartamenti nei vari puntidella zona. Questa sceltacontribuirà a mischiare glianziani con i giovani e quindicon le famiglie, con i bambini,al fine di permettere alla città di ricostituirsi come un sistemamisto e non separato. Questo è un concettointeressante ed è anche perquesta ragione che inquest’isola (anche in ragione del fatto che abbiamo EDF, la società elettrica, come nostropartner) appronteremo dellepiccole utilitarie elettriche adisposizione degli abitanti.Questo grazie alla particolareconformazione del luogo, per il fatto che si stratta di un’isola,di un’area delimitata, in qualchemodo isolata, e comunque congrandi distanze da percorrere

al suo interno. Invece cheutilizzare la propria auto, gliabitanti potranno rivolgersi auna società specifica dedicataagli spostamenti all’internodell’isola. Sarà come una speciedi hotel, dove un concierge saràin grado di offrire vari servizi,anche l’uso di un’auto elettrica.Sarà semplicemente necessarioprenotare l’auto elettrica: il custode te la manda, tu laprendi, la puoi riportare oppurepuoi lasciarla in città, comepreferisci. In questo modo vienecreato tutto un sistema diservizi all’interno del quartierevolto a semplificare la vita degliabitanti: non si tratta solo di unprogetto che siamo in grado direalizzare, ma si tratta anche di un progetto appassionante su cui val la pena riflettere.

Non è quindi preoccupataper il suo futuro diarchitetto, ma in linea di principio ritiene che gliarchitetti abbiano ancorauna funzione, un ruolo,all’interno delle Smart Cities?Certamente, il ruolo è proprioquello di riflettere su tuttoquesto. Ecco perché ritengo che il ruolo dell’architetto siasempre meno correlato allasemplice produzione di forme e sempre più alla creazione di “relazioni” intelligenti cheaiutino le persone a viveremeglio. Pensare alla forma è sicuramente importante, ma non è sufficiente, oggi nonè senz’altro più sufficiente... È per questo che sonointeressata agli aspetti sociali,ed è per questo che le grandiquestioni legate alla scienza ealla tecnologia – dalla medicinaall’architettura – mi toccanomolto da vicino: perché questovuol dire lavorare per il benedegli individui.

* Tra le principali esponenti delleavanguardie nell’architetturacontemporanea, Odile Decq fonda lostudio ODBC insieme a Benoît Cornette,con cui lavora fino alla sua tragicascomparsa nel 1998. Nel 1990realizzano la Banque Populaire del’Ouest a Rennes, edificio più voltepremiato che li avvia alla notorietàinternazionale. Le loro ricerche sonocoronate dal Leone d’Oro alla Biennaledi architettura di Venezia nel 1996. Alla morte di Cornette, Odile Decqrimane sola alla guida dello studioODBC. Il suo profilo sulla scenainternazionale è ulteriormenteconsolidato dal successo ottenuto con il progetto del MACRO, museo d’artecontemporanea della città di Roma,inauguratosi nel maggio 2010. Insignitadi numerosi importanti riconoscimenti, è fortemente impegnata nella didattica(Ecole Spéciale d’Architecture di Parigi,che dirige fino al 2012) ed è visitingprofessor in diverse università straniere,tra cui la prestigiosa Columbia Universitydi New York.

27

Phantom Restaurant Opera Garnier, Paris.

Page 128: Arcvision 28

N ormally when we talkabout Smart Cities, we think of plans,

strategies, programs,platforms and innovativetechnology. There is also a contradiction in Europein the fact that cities, in principal, are historicalsites. You have significantexperience in this field with your MACRO Museumin Rome. What does “Smart City“ mean to you?A Smart City is a regional issuein terms of networks andinfrastructure. It’s somethingthat impacts the city on a physical level that is more“lightweight“ than urbandevelopment, and linked to communications andinfrastructure. For me, a SmartCity may also be a historical city,which can be challengingprecisely because it seemscontradictory—and that iswhat’s interesting. If I look atRome, in a way it’s alreadysomewhat of a Smart Citybecause of how the streets and squares are structured, as well as the organization ofthe city, which puts people in constant communication. One could say that this is aSmart City, but nowadays whenwe talk about Smart Citiestechnology is lumped in with it,and technology is linked to the communication system. That means that for buses, for example, you could find outwhere your nearest bus stop is located on your phone. If you go to the bus stop youcan plan your trip, you knowhow frequently the bus passes,you know where you shouldgo, you know how long it’ll take, and so on. The Smart City is somethingthat in a certain sense facilitatesthe lives of individuals, to apply the concept ofprogress to that we have seenbefore in objects to the urbanarea.

The question that is raisedright away is whetherarchitecture can take part in this... Of course. I am currentlyworking on a project in thenorth of France on an island ina city, where we’re working ona form of a “smart grid“. It’s a concept of “smartness“, a development of networks,connections setting orinformation, which is developedin an area on this island. That is to say that it’s possiblefor people to make their liveseasier relative to objects,compared to all the know-howthey need to live. Today wealready have cars that talk toyou, alert you, tells you whenyou’re backing up that there isan obstacle, that there is something in front of you,lights up by itself—it’s allautomatic, so the car of today is really a “smart“ object. This is the same thing that isapplied to the city, the city’sorganization and the needs thatwe have within the city itself:

travel, connections betweenindividuals, connectionsbetween buildings and thus,architecture. In fact, within themeaning of shape or object,architecture has nothing to dowith Smart Cities. We’re talkingabout Smart Cities, and whenwe see images by architects,they’re still futuristic becausewe continue to make futuristicimages, but at the same timethe futuristic images that areproduced are not very muchdifferent than those from the Sixties. It’s a futuristic form, if I may, which is inherited from the most futuristic periodthat we’ve had—the Sixties. It’s the same thing that existed in the Eighties, when we started to work on flexibleforms and not long aftercomputers helped make theseforms, then software wasdeveloped to do so, etc. In turn, that produced morefluid architectural forms. But is this “smart architecture“? No, I don’t think so—it’s justone form of it.

Can materials be affected by “smartness“?Materials, yes—because intoday’s day and age we knowhow to add “smartness“ into materials during theirdevelopment. For example, in regards to fabrics, you knowthat there have been amazingdevelopments when you canput them on your body andthey can contain medicine foran illness you’re suffering from. It will contain medicine,or be able to keep you warmbecause it was created to do so,because it is cold outside and it will quickly respond toprovide heat—or cool youdown when it is hot outside.Today there are smart fabricsthat are absolutely incredible.It’s like shape-memorymaterials: you can take a metalor metal-like material, form it into a shape and it will“remember“ the form that itwas given afterwards. Even ifyou flatten it back out it is ableto reproduce the shape on its own... there are plenty of

28

FRAC Bretagne, Rennes, France.

Page 129: Arcvision 28

materials like that today. We put “smartness“ intophysical terms. When you seekout physical development youdiscover that people are indeedlooking for new materials thatare a blend of differentmaterials, in which “smartness“can be added.

Sure, but materials areclearly important, andthey’re significant in view of Smart Cities and in “smart grids“. In making thishappen, do you think itwould be more interestingto do research as architectsor drive research on a largerscale?I think it is interesting forarchitects to have relationshipswith people who think aboutthese things. People who thinkabout these things needarchitects to know what weneed too, because the wayarchitects think enables them tosynthesize information in full, as it is the very principle ofarchitecture itself. It is for this

reason that it’s interesting. Our minds work in such a waythat they allow us to create“sparks“ inside our heads inrelation to the project,implemented in conjunctionwith robotics, biotechnology,the problems of changes indaily life, the lives of youngpeople and the elderly.

Your idea of a Smart City as a city where technologycan also help the elderly is intriguing. If you hadexamples of this, that wouldbe great.Of course, there’s theneighborhood that I mentionedbefore, that I’m working on inthe north of France. The city’smayor is a member of theEuropean Parliament; he’sinvolved, he’s a doctor and he’sconcerned about the elderlyand those who assist them. I’ve spoken with him on severaloccasions, and he’s said that,“There isn’t just one single kind of senior citizen, there are several classes of

them—including those who arefully mobile and autonomousand those who are not. But between these two thereare many different levels, since we can live up to 100,110 years old and we currentlyconsider people ‘elderly’ atsixty.“ So from 60 to 100 yearsold there is a 40-year periodthat can go in any number ofways, and then there arepeople who at 100 years oldare fully autonomous, who stillget around, have full mentalcapacity and are healthy. But at the same time the bodygets tired, which requiresassistance. The second thing isthat we shouldn’t be creatingspaces in the city for the elderly.The idea in our neighborhood isto have people specialized inmanaging apartments for theelderly, so the organization andaid is there, but we won’t builda building for the elderly. We will sell multiple apartmentsaround the neighborhood to these companies in whichthe elderly can be housed, and they will manage all of theapartments in order to mix the elderly population with non-elderly, therefore withfamilies and children, to allowthe city to rebuild itself as a mixed system and not aseparate one. This is interesting,and it’s for this reason as wellthat this island (because we’reworking with EDF, the powercompany) is going to makeelectric cars available to people;it’s an island, so it is closed off. It’s quite isolated and thedistance between things on theisland is great, so rather thanuse their cars there will be adedicated spot on the islandwhere there will be an attendant(like a hotel concierge) who can provide multiple services,such as that for electric cars.You can reserve an electric car,the attendant will send it toyou, then you can take it outand be brought back home,

go around the city, etc. There is a system of services inthe neighborhood simply tohelp people to live, because wecan, and it’s exciting to thinkabout these types of things.

So as an architect you’re notworried about your future,but in principal do you thinkthat Smart Cities can serve a function, or a role, forarchitects?Of course, it should be thoughtabout, but it’s for this reasonthat I think more and more thatarchitects are not just thosewho give things shape, butrather someone that developsintelligent “matchmaking“ andhelps people live better, at leastto me. Because shapes aregood, but they’re not sufficient,definitely not sufficient... that iswhy social aspects interest me,and why large issues in scienceand technology—from medicalto architectural—interest me,because it’s work for people.

* A leading exponent of the avant-garde architecture community, OdileDecq founded the ODBC firm withBenoït Cornette, with whom sheworked until his premature death in1998. In 1990 they designed theBanque Populaire de l’Ouest in Rennes,a building that won a number ofawards and made Decq and Cornetteinternationally famous. Their work wascrowned with the Leone d’Oro at theVenice Architecture Biennale in 1996.On Cornette’s death, Odile Decqremained alone at the helm of ODBC.She has consolidated her internationalprofile with the success of the projectfor the MACRO contemporary artmuseum in Rome, opened in May 2010.Decq has received many importantawards and is actively involved inteaching (Ecole Spéciale d’Architecturein Paris, which she headed until 2012).She is a visiting professor at a numberof international universities, includingColumbia University in New York.

29

FRAC Bretagne, Rennes, France.

Page 130: Arcvision 28

Città ancora più intelligentiSmart[er] CitiesIntervista con Nashid Nabian*Interview with Nashid Nabian*

Smart Cities. Che significatoha questo concetto nellaricerca presso la GSD

di Harvard?L’idea di Smart Cities è un temamultidisciplinare emergenteall’interno delle ricerche svoltepresso la Graduate School ofDesign (GSD) di Harvard. I dueconcetti chiave associati alleSmart Cities, in materia dilogica operativa, sono lasostenibilità ambientale e lasostenibilità sociale nell’ambitodel contesto urbano. Le due parole chiave di questiconcetti sono “sufficienza” ed “efficienza”. La questione è:quali risorse si rendononecessarie e in che modo il loroallocamento può essere valutatoalla luce di tali criteri? In questosenso, in linea con le iniziative di ricerca della GSD di Harvard,la creazione di città “più”intelligenti sembra il passo logico successivo, o parallelo, al concetto di urbanisticaecologica, un ulteriore progettodi ricerca che verte su temi disostenibilità ambientale e sociale.La ricerca interdisciplinare pressola GSD relativamente alleSmart[er] Cities – città “più”intelligenti – si può intenderequindi come riflessodell’influenza catalizzatricedell’urbanistica ecologica,sostenuta dal preside di facoltà

Mohsen Mostafavi, un concettopresente nei principali contestiintellettuali rappresentati nelle ricerche e nei casi di studioall’interno della GSD, volti a questioni critiche diurbanizzazione, sostenibilità, e simbiosi produttiva tra areeurbanizzate e il loro contestonaturale più ampio.

La GSD di Harvard hainiziato una collaborazionecon l’Università di Bergamosulle Smart[er] Cities. Come ha avuto inizio questacollaborazione?Lo scambio è nato sulla base diun mutuo interesse e impegnosui temi di progettazione delle Smart Cities e delle loroimplicazioni sociali. Il lavorosulle Smart Cities ha vistoil coinvolgimento delDipartimento Urban Planningand Design della HarvardGraduate School of Design, con l’obiettivo di creare uncatalogo esauriente di soluzioniinnovative a livello tecnologico e intelligenti in materiaurbanistica, per uno sviluppo euna crescita urbana sostenibile,e insieme per svilupparel’applicabilità di tali soluzioni adaree problematiche identificatecome specifiche della Città di Bergamo. I risultati di questacollaborazione saranno integrati

con un’iniziativa attualmente in corso presso l’Università di Bergamo, chiamata CITTÀ 2.(035), focalizzata suuna visione innovativa dell’areadi Bergamo per l’anno 2035. Le Smart[er] Cities, intese comecontesto emergente e di svolta,considerano la produzione di conoscenza Mode 2 il paradigma preliminare per laproduzione di rigorosi progettiurbanistici accademici basatisulla ricerca, e ricerche basatesu progetti urbanistici. I confiniconvenzionali tra le variediscipline vengono rinegoziati al fine di ottenere il massimocoinvolgimento e unacollaborazione più efficiente tra urbanistica e architettura,ingegneria del software e dell’hardware, architetturaindustriale e interattiva, e le Belle Arti, per citarnealcune. Le prospettive sonoveramente promettenti e ricchedi spunti, specialmente per i pianificatori delle aree urbanee gli urbanisti.

Il concetto di Smart City vienespesso associato (soltanto)all’importanza sempremaggiore delle Informationand CommunicationTechnologies, che potrebbeessere percepita come troppo “complicata” daglistakeholders europei, e in particolare italiani, anche tenendo conto delbackground storico delle cittàitaliane.Stiamo seguendo – epersonalmente sostengo – ilmodello europeo delle cinque dimensioni delle Smart Cities – SmartGovernance, Smart Economy, Smart Environment, Smart Living, and Smart People (gestione intelligente, economia intelligente, ambiente intelligente, stile di vita intelligente e persone intelligenti). La governance della Smart City

dovrebbe essere sia decentratache centralizzata. Dovrebbebeneficiare di una logicaoperativa ibrida, orientata siadall’alto verso il basso, cheviceversa. Prendendo spunto dai principi che sottendono il concetto di “progettazioneanticipatoria” (anticipatorydesign), un termine coniato daBuckminster Fuller, la gestionedella Smart City dovrebbe essereconnotata dall’anticipazione. La gestione anticipatoria significapensare a tutto tondo, nonchéagire anticipatamente e avereuna visione di un futuro che sia il migliore possibile. Ciò non significa semplicementeteorizzare su come le cosedovrebbero essere, quantoadottare un approccio proattivo,coinvolto e coinvolgente, basato sull’azione. Per quanto riguarda la smarteconomy, dobbiamo partire dallaconsiderazione che, a questopunto, la popolazione mondialesi è concentrata stabilmente nellemetropoli, e siamo testimoni di un aumento sostanziale delladimensione media delle areeurbane nel mondo intero. In questo contesto, la capacitàdelle città di essere competitive e di avere una crescitasostenibile fa sì che l’attenzionedi funzionari e politici si concentri sull’assicurare il livello desiderato di qualità in relazione a tutto ciò cheriguarda una smarter economy. L’ambiente intelligente si riferiscealle relazioni tra Smart City e natura, e ciò comportaun’attenzione specifica al puntodi vista ambientale in fase di creazione e gestione delledinamiche urbane e del loroimpatto ecologico. Lo stile di vita dei contesti urbanipuò essere reso anch’esso piùintelligente, e gli interventipossono variare da extra large aextra small, a copertura di tuttele possibilità di scala. L’interventoextra large è rivolto alla cittàstessa, la taglia large è per gli

30

Nashid Nabian

Urbanizzazione, sostenibilità e simbiosi produttiva tra ambiente costruito e il suo più ampio contesto naturale

Urbanization, sustainability, and a productive symbiosis between the built environment and its greater natural context

Page 131: Arcvision 28

spazi pubblici urbani, la mediumè rivolta all’edilizia, la smallriconduce all’artefatto urbano e all’arredamento, e l’extrasmall è per gli oggetti rinnovati,nell’ottica di renderli piùintelligenti. Lo smart living,considerato come unadimensione delle Smart Cities,comporta l’innescarsi dicambiamenti comportamentalipositivi, sia nelle azioni di vitaquotidiana che nei processidecisionali all’interno deicontesti urbani, includendodecisioni legate tanto allamobilità individuale quanto alle riforme istituzionali, quali l’offerta di servizi sanitaricosì come la promozione di stili di vita urbana più sani. Il concetto e la logica operativadelle Smart Cities sono promotoridi sostenibilità sociale mediantela creazione di comunitàequilibrate, civilizzate e a misurad’uomo, in contesti urbani benmantenuti. L’obiettivo è di darevoce alle persone, in particolareai cittadini, e promuoverel’impegno della comunità pereliminare la fonte dei problemiurbani. A questo proposito, ad esempio, l’arte pubblicasvolge un ruolo importante nella trasformazione degli spazicondivisi della città in spazi di interazione e luoghi didiscussione tra cittadini su temispecifici legati al territorio.

In che modo vede larelazione tra industria e mondo accademico, in termini di progetti di R&Sall’interno delle Smart Cities,e il processo di trasferimentotecnologico e di conoscenzadal mondo accademico a quello della vita reale,orientato al mercato e basato sull’economia?I risultati della cooperazione trala GSD di Harvard e l’Universitàdi Bergamo relativamente alleSmart Cities saranno integrati in un progetto di ricerca, in fase di sviluppo, condottodall’Università di Bergamo e chiamato Bergamo 2.(035)che verte su una visione“smart”, innovativa e basatasulla tecnologia, per l’area diBergamo nel prossimo futuro. In termini di relazione traindustria e accademia,nell’ambito dei progetti diRicerca & Sviluppo riguardanti le Smart Cities, direi che la natura delle aree criticheaffrontate mediante la ricercasulla Smart City conduce a un coinvolgimento proattivodell’industria, sia in termini difornitura della conoscenzacontestuale necessaria, sia di supporto finanziario a taleiniziativa. Questo è esattamentequanto è successo nel corsodella nostra visita a Bergamoqualche mese fa. Il nostro

gruppo ha incontrato numeroseistituzioni e personalità chedispongono dell’autorità e del potere politico, culturale,finanziario e sociale per “far succedere” le cose, tantoall’interno della città quanto in un contesto più ampio. Penso, quindi, che il progettoBergamo 2.(035), per quantoriguarda la Ricerca & Sviluppo,sia un esempio perfetto dicollaborazione tra industria e mondo accademico all’internodel contesto delle Smart Cities.Sarà ovviamente necessarioporre attenzione alle modalitàdi sviluppo del progetto. Il processo di trasferimentotecnologico e di conoscenza trail mondo accademico da unaparte, e quello dell’industriadall’altra, è una questione diimportanza vitale. In relazionealle Smart Cities i progettiproposti dovranno trovare in futuro una piattaforma e un meccanismo in termini direalizzazione. E questo comportal’esistenza di determinatepiattaforme istituzionali e socio-culturali che permettano la trasmissione di tecnologia e conoscenza tra il mondoaccademico da un lato e quellodelle reali prassi urbane dall’altro.Tutto ciò sarà però inattuabilesenza una focalizzazioneconsapevole e intenzionale sulla gestione strategica

e imprenditoriale e sulla messa a punto e l’implementazione di strategie industrialiaccuratamente finalizzate.

* Nashid Nabian, nata e cresciuta aTeheran, Iran, ha conseguito un Masterin Ingegneria Edile presso l’UniversitàShahid Beheshti. Ha proseguito gli studipost-laurea presso la facoltà diArchitettura del Paesaggio e Urbanisticadell’Università Daniels di Toronto, doveha conseguito un Master in Urbanisticache le è valso il riconoscimento dellaToronto Association of Young Architectsper la sua tesi sulla riqualifica delWaterfront di Toronto. Dal 2003 al 2012, è stata socia dell’Arsh DesignStudio, uno studio di architettura, con base a Teheran, i cui progetti sonoriconosciuti sia a livello nazionale sia internazionale: Dollat II, unappartamento residenziale progettatodall’Arsh Design Studio è statoselezionato per concorrere nell’edizione2010 del Premio Agha Khan perl’Architettura, mentre Offices/2 Brothers,un edificio ad uso uffici progettatodell’Arsh Design Studio, è statoselezionato per concorrere al WAFAward del 2011. Nel 2012, dopo ladivisione dell’Arsh Design Studio in duestudi distinti, è stata co-fondatrice dello(Shift)Process Practice con RambodEilkhani. La ricerca di Nashid si focalizzasull’innovazione digitale nell’architetturadel paesaggio e nell’urbanistica, in particolar modo degli spazi pubblici, e sul modo in cui le nuove tecnologiepossono influenzare l’esperienzaspaziale, facendo emergere le necessitàe i desideri dei residenti o degli utenti.Attualmente è ricercatore presso il MITSENSEable City Lab ed è docenteuniversitaria presso il Dipartimento di Architettura della Graduate School of Design (GSD) di Harvard.

31

Page 132: Arcvision 28

Smart Cities. What’s themeaning for the researchat Harvard GSD?

Smart Cities is an emergingmultidisciplinary discourse withinthe research at Harvard GraduateSchool of Design (GSD).The two key concepts associatedwith Smart Cities as a logic ofoperation are environmentalsustainability and socialsustainability within the urbancontext. The two keywords tothese concepts are “sufficiency”and “efficiency.” The question is,what resources need to beallocated and how can theirallocation be examined againstthose criteria? For that matter, as a research initiative at theHarvad Graduate School ofDesign, Smart[er] Cities seems alogical step following or parallelto ecological urbanism, anotherongoing research initiative thatlooks at issues of environmentaland social sustainability. The interdisciplinary research at the GSD on Smart[er] Cities is therefore a reflection of thecatalytic influence of ecologicalurbanism, advocated by Dean Mohsen Mostafavi, whichis among main intellectualframeworks represented in theresearch and practices across theGSD that address pressing issuesof urbanization, sustainability,and a productive symbiosisbetween the built environmentand its greater natural context.

Harvard GSD has started a collaboration with theUniversity of Bergamo onSmart[er] Cities. What’s theorigin of this exchange?The exchange was born of a kind of mutual interest andcommitment to design issues of Smart Cities, and their socialimplications. The work on SmartCities has seen the involvementof the Urban Planning andDesign Department at theHarvard Graduate School ofDesign, with the goal ofcreating an exhaustive catalogof technologically enhanced,smart urban solutions based ontheir intrinsic value forsustainable urban developmentand growth, as well as theirapplicability to problem areasidentified as specific to the City of Bergamo. The outcomeof this collaborative exercise will be integrated into anongoing initiative at theUniversity of Bergamo titledCITTÀ 2.(035), which is focusedon a smartened-up vision of the Bergamo region for theyear 2035. Smart[er] Cities as an emerging and cutting-edgetrans-disciplinary frameworklooks into Mode 2 knowledgeproduction as the preliminaryparadigm for producing rigorousacademic research-driven designand design-driven research.Conventional disciplinary

boundaries are re-negotiated for maximum engagement and a more efficient collaborationencompassing urban design andarchitecture; software andhardware engineering, industrialand interactive design, and finearts, to name a few. The field is quite promising and up forgrabs, particularly for urbanplanners and urban designers.

The concept of Smart City is often associated (only) to the growing importance of Information andCommunication Technologies,which could be perceived astoo “unfamiliar” by Europeanand in particular Italianstakeholders, also taking intoconsideration the historicalbackground of Italian cities.We have been following—and I personally support—theEuropean model of the five dimensions of SmartCities—Smart Governance,Smart Economy, SmartEnvironment, Smart Living, and Smart People. The governance of the SmartCity should be simultaneouslydistributed and centralized. It should benefit from a hybridof top-down and bottom-uplogic of operation. Borrowingfrom the principals of“anticipatory design,” a termcoined by Buckminster Fuller,the governance of the Smart

City should be an anticipatorygovernance. Anticipatorygovernance means to thinkcomprehensively, and toanticipate and envision the bestpossible future. It does notmerely theorize about howthings ought to be; instead, it takes a hands-on, involved,and action-based approach. With reference to smarteconomy, we have to considerthat, at this point, the globalpopulation has been steadilyconcentrating in cities, and weare witnessing a substantialincrease in the average size of urban areas all around theworld. Against this background,the city’s capacity forcompetitiveness and sustainablegrowth has focused theattention of officials andpolicymakers on securing adesired level of quality in areasrelated to a smarter economy. Smart environment refer to therelationship between the Smart City and nature, and thisexacts a particular focus onenvironmental sensing to makesense of urban dynamics and its ecological impact. Also the living condition ofurbanites can be smartened upand interventions can rangefrom extra large to extra smallto cover the possibilities acrossall scales: extra large is the cityitself, large is the public urbanspace, medium is the building,

32

Page 133: Arcvision 28

small is the urban artifact andfurniture, and the extra small isthe object that is retrofitted tobe smartened up. Smart livingas a dimension of Smart Citieslooks into making positivebehavioral changes in urbanites’daily operations and decision-making, ranging fromindividual mobility decisions to institutional reforms such asproviding medical services, as well as orchestratinghealthier urban lifestyles. Smart Cities as a concept and a logic of operation promotes

social sustainability throughcreating livable, civilized, andbalanced communities in well-maintained urban settings;the goal is empowering peopleand in particular citizens and fostering communityengagement in order toeliminate the source of urbanproblems. In this regard, forexample, public art has a greatrole to play in transformingshared spaces of the city tospaces of interaction andlocalized, situated discussionboards among citizens.

How do you see therelationship betweenindustry and academia interms of R&D projects in thecontext of Smart Cities, andthe process of technologyand knowledge transfer fromthe academic realm to themarket-oriented andeconomy-driven world ofreal-life situations?The outcome of the cooperationbetween Harvard GSD and the University of Bergamo on Smart Cities is going to beintegrated into an ongoingresearch project, conducted by the University of Bergamoand titled Bergamo 2.(035), that focuses on a technologicallydriven smartened up vision for the Bergamo region in thenear future.In terms of the relationshipbetween industry and academiain the context of R&D projectsfocused on Smart Cities, I would say that the nature of the problem areas addressedthrough Smart City researchexacts a pro-active involvementfrom industry both in terms ofproviding required contextualknowledge as well as financialsupport of such initiative. This is exactly what happenedduring the visit we had inBergamo few months ago. Our team met with a veryimpressive roster of institutionsand individuals who have thesocial, financial, cultural andpolitical agency and power to make things happen in thecity and its greater context. Therefore, I think a perfectexample of collaborationbetween industry and academiain the context of Smart Citiesrelated R&D is the Bergamo2.(035) project. Of course, we have to carefully think howthe project can move forward.Technology and knowledgetransfer between academia on one hand and industry onthe other is a critical issue. In the context of Smart Cities,

proposed projects for the futureneed to find a platform andmechanism in terms ofrealization. This exacts theexistence of certain socio-cultural and institutionalplatforms that allow fortechnology and knowledgetransfer between the world of academia on one hand andthe world of real urbanpractices. This will not bepossible without a consciousfocus on strategic managementand entrepreneurship andaccurately targeted businessstrategies.

* Nashid Nabian was born and raised in Tehran, Iran, and earned a Master’s in Architectural Engineering at ShahidBeheshti University. She pursued herpost-graduate studies at the Universityof Toronto’s Daniels Faculty ofArchitecture, Landscape and Design,where she earned a Master of UrbanDesign degree, and received theToronto Association of Young Architectsaward for her thesis on theenhancement of the TorontoWaterfront. From 2003 to 2012, shehas been partner at Arsh Design Studio,a Tehran-based architecture office bothnationally and internationally recognizedfor its projects: Dollat II, a residentialapartment by Arsh Design Studio, has been short-listed for the 2010 cycleof the Agha Khan Architecture award,while Offices/2 Brothers, an officebuilding by Arsh Design Studio, wasshort-listed for 2011 WAF award. In 2012 after Arsh Design Studio wasdivided to two separate offices, she co-founded (Shift)Process Practice withRambod Eilkhani. Nashid’s researchfocuses on the digital augmentation of architecture and constructedlandscapes, particularly public spaces,and how novel technologies can impactthe spatial experience by soliciting the needs and desires of inhabitants orusers. Currently, she is a post-doctoralfellow at MIT SENSEable City Lab, while holding a lecturer position in theDepartment of Architecture at HarvardGraduate School of Design (GSD).

33

Page 134: Arcvision 28

34

Pro

ject

sSono passati 200 anni esatti tra la presa della

Bastiglia a Parigi nel 1789 e la caduta del mu-ro di Berlino nel 1989. In questo relativamen-

te breve lasso di tempo un grande sconvolgimen-to ha attraversato la conoscenza umana. Il mito il-luminista della scienza e la fede nella possibilitàche questa potesse di fatto risolvere ogni proble-ma ha fatto sì che in tutti gli ambiti della cono-scenza si siano ricercate delle regole universali,codificabili e dimostrabili che potessero toglieredall’indeterminatezza dell’arbitrio individuale laresponsabilità delle soluzioni per affidarle all’og-gettività di una apposita e specifica scienza ideatae codificata allo scopo.Questo è avvenuto per tutti gli ambiti dell’attivitàumana incluse ovviamente l’economia e l’urbani-stica che proprio a partire dal XIX secolo hannopreteso di assimilarsi a delle scienze esatte conanalisi, codificazione dei fenomeni, postulazionedi leggi, e individuazione di teorie applicative.Di conseguenza in ogni settore la definizione diun ideale ha coinciso con l’elaborazione di un mo-dello di tipo matematico-scientifico.Oggi nell’ambito degli studi economici si fa stradal’idea che sia stato profondamente sbagliato il vo-ler considerare l’economia come una scienza esat-ta interpretando forzosamente fenomeni sostan-zialmente governati dalla somma di decisioniumane libere alla stregua di fenomeni determini-stici, e cioè governati da leggi fisiche riducibili anumeri ed equazioni di fatto manipolabili in sensoastratto. Secondo questa linea di pensiero è proprio quiche risiede l’origine del primato perverso acquisitoin economia dal mondo finanziario le cui tragicheconseguenze l’Occidente ha pagato con periodi-che crisi di sistema e che oggi stiamo sperimen-tando nella forma più acuta e forse letale in cuil’economia finanziaria rischia di divorare l’econo-mia reale.In un certo senso la stessa cosa è successa in questiduecento anni per la città. Prima del XIX secolo nonesisteva l’urbanistica, cioè la “scienza della città”.Una volta stabilita una relazione deterministica tracittà, territorio e sistema economico il processo ditrasformazione in “scienza” della materia urbanaera di fatto già implicitamente iniziato.Come per l’economia è infatti iniziata una pro-gressiva trasformazione dell’analisi urbana attra-verso l’uso di strumenti numerici. Da qui la defini-zione della qualità in termini di “standard”, dipercentuali, di rapporti, di dimensioni e misureminime. Tutta la normativa che ne è seguita e cheancora oggi governa l’attività edilizia e urbanisti-ca, è andata in questa direzione e così come in

L’ideale del sostenibile!Modello neo-illuminista o evoluzione culturale?

The Ideal of Sustainability!Neo-enlightenment model or cultural evolution?

Joseph di Pasquale*

Il mai sopito anelito a una cittàideale si è andato configurando

negli anni più come ricerca di una città intelligente.

Ma oggi, tale accezione sembradiventata in parte limitata

e limitante come dimostrano gli approcci più contemporanei che,

oltre al pragmatismo dellafunzionalità ed economicità

degli insediamenti urbani, tornano a mettere in primo piano

una visione più olistica,comprensiva anche

delle necessità sociali e spirituali dei cittadini.

The never appeased yearning for an ideal city has been developing

over the years as search for a smart city. But today,

this sense seems to have becomepartly limited and limiting as evidenced by the morecontemporary approaches

that, in addition to the pragmatism of functionality and economy

of urban settlements, put back in the spotlight a more holistic vision,

comprehensive of the social andspiritual needs of citizens.

economia l’aberrazione di questo approccio haprovocato la sovrapposizione alla realtà di un’eco-nomia fasulla e fittizia, in urbanistica è avvenuta lastessa cosa.Le città ideali di origine illuminista che si sono suc-cedute nel XIX e nel XX secolo, da New Harmonydi Robert Owen alla Ville Radieuse di Le Corbusier,si sono rivelate modelli tanto attraenti a livelloteorico quanto fallimentari e astratti nella loroconcreta applicazione mancando totalmente l’o-biettivo di raggiungere l’ideale di una nuova e su-periore qualità urbana.Milioni e milioni di persone, la maggior parte deicittadini del mondo, vivono oggi in periferie disu-mane, risultato di quelle teorizzazioni e di quei mo-delli, senza identità e omologate a livello globale,dove anche se gli standard e le norme vengono per-fettamente rispettati, la qualità urbana complessivaè comunque insoddisfacente, e sempre decisamen-te perdente se messa a confronto con la città stori-ca, con quella città cioè costruita prima che la“scienza urbana” facesse la sua apparizione.L’errore come per l’economia sta nel considerarela materia urbana una scienza. In realtà l’essenzadel tema urbano è molto più complessa e, se hadelle implicazioni di tipo tecnico, queste non sonodi tipo scientifico ma più di tipo tecnologico omulti-tecnologico dove il rapporto con la scienzaesiste ma è indiretto e strumentale.La tecnologia a differenza della scienza non pro-cede per modelli ma per approssimazioni succes-sive innovando, cioè facendo nuove, le tecnologieprecedenti, modificandole e migliorandole. L’obiettivo non è di interpretare in senso astrattola realtà, ma di soddisfare desideri ed esigenzepratiche. Ma come è definibile oggi il desideriodiffuso di città ideale?Nell’indagine sulla qualità della vita nelle città ela-borata dalla rivista “The Economist” nel 2009 sul-la base di dati raccolti dalla società di consulenzaMercer Consulting di New York, gli oltre trecentocriteri adottati per la valutazione sono riconduci-bili principalmente a tre grandi categorie: la di-sponibilità di beni e servizi, la sicurezza personalee l’efficienza dei sistemi di trasporto.La disponibilità di beni e servizi è evidentementeconnessa in modo essenziale con l’effettiva possi-bilità di far arrivare nel centro urbanizzato i termi-nali del sistema produttivo non solo del territoriocircostante ma anche dell’intera rete infrastruttu-rale che innerva il sistema economico.Questa è quella che potremmo definire la “tecno-logia urbana” sulla base della quale sono stateedificate e si sono sviluppate le città storiche finoa tutto il XIX secolo.

Page 135: Arcvision 28

35Questa tecnologia come spesso accade è di deriva-zione militare, furono infatti i romani a inventareun sistema di accampamenti militari interconnessitra loro con rapide vie di comunicazione apposita-mente costruite per consentire il trasferimento ve-loce di truppe da un accampamento all’altro.Dopo la caduta di Roma, la progressiva cristianiz-zazione dell’impero e la sempre maggior diffusio-ne di un’idea di “dignità della persona e dell’indi-viduo”, l’energia umana fornita dagli schiavi di-venne di fatto “culturalmente insostenibile”. Questo costituì un enorme problema energeticoma allo stesso tempo un formidabile stimolo in-ventivo. Fu così che tra il IX il X secolo in Europa siiniziarono a scoprire e sfruttare per la prima voltale “energie rinnovabili”: l’eolico e l’idromeccani-co. Nacquero e si diffusero rapidamente i mulinisui fiumi e i mulini a vento. Nel XIII secolo in Inghil-terra un mulino ad acqua fu collegato a un mecca-nismo per follare la lana ed ebbe inizio così l’eraindustriale.L’infrastruttura stradale romana e le nuove fontidi energia furono le basi per la nascita di un nuovoe straordinario sistema produttivo, commerciale efinanziario mai visto prima nella storia dell’uma-nità che già nel XII secolo aveva tutti i caratteri dicomplessità e globalizzazione di un autentico si-stema capitalistico e industriale moderno.Gli “accampamenti” romani si trasformarono quin-di in vere e proprie città, luoghi di scambio, di com-mercio, di studio, di formazione, e sedi di scuole,banche, mercati e università. La città divenne quindi non solo la massima aspi-razione per gli ideali di ricchezza e di sicurezza,ma anche il riferimento per tutti quei valori nonmateriali che potremmo definire spirituali quali laconoscenza, la ricerca, la cultura, l’arte.Ci sono oggi molte analogie con quel momentodella storia che fu fondativo o rifondativo di unideale di città.Con la caduta del muro di Berlino e la fine dellaGuerra Fredda si è resa disponibile un’infrastrutturarivoluzionaria nata come tecnologia di comunica-zione per scopi militari, il World Wide Web. In quin-dici anni Internet sta di fatto rivoluzionando il mon-do dell’economia globale. Tutto si sta riorganizzan-do in base a questa nuova modalità di trasferimen-to delle informazioni, del denaro, e delle risorse.Anche oggi ci troviamo in una situazione dove lefonti di energia tradizionali stanno diventando“culturalmente insostenibili” a causa della co-scienza diffusa delle conseguenze dannose di unosviluppo scorretto sull’ambiente e in ultima analisisul genere umano stesso. Siamo quindi nel pieno di una grande rivoluzione

energetica per scoprire o riscoprire fonti di ener-gia “rinnovabili”, per ricercare tecnologie e mate-riali “sostenibili” in tutti i settori.La combinazione di una nuova e rivoluzionaria in-frastruttura e la rivoluzione in campo energeticosono le premesse di una profonda trasformazioneeconomica e sociale della società che ridefiniràcompletamente il nostro modo di vivere e lavorarenonché l’organizzazione anche fisica del territorioe della città. La “città sostenibile”, la “Smart City”è oggi la nuova forma di idealità applicata allaconcezione della città.Come architetti e come intellettuali, abbiamo og-gi l’opportunità e la responsabilità storica di defi-nire le modalità con cui questa aspirazione idealediventerà realtà, di scegliere in sostanza se rinno-vare l’assegno in bianco firmato due secoli fa neiconfronti della “scienza”, oppure non farlo e ri-considerare il concetto di progresso nel comples-so di una più ampia “sostenibilità culturale” chedeve comprendere anche aspetti altri rispetto allesole componenti tecnico-scientifiche. Questo significa innanzitutto rifiutare l’idea che lasola “tecnica della sostenibilità” e cioè gli ambitilegati all’energia e alla tecnologia possano esauri-re il problema.Come pure significa impedire che la diffusione diuna nuova normativa di tipo tecnico-scientifico pre-tenda di costituire la via esaustiva al raggiungimentodi un nuovo ideale di sostenibilità e di qualità urbana. Siamo di fronte al pericolo concretissimo della na-scita di una nuova casta di tecnici taumaturghi, sa-cerdoti scientisti della “sostenibilità”, che se sup-portati da un apparato normativo vincolante pre-tenderanno nuovamente di avere l’unica chiave,l’unico modello di riferimento per la soluzione nuo-vamente “scientifica” di tutti i problemi urbani.Come anche il sociologo ed epistemologo austria-co Paul K. Feyerabend ha messo bene in evidenzanella sua critica al metodo scientifico (Contro ilmetodo, 1975) il pensiero post-moderno o post-illuminista è nella situazione di chi è ormai co-sciente che oltre al “fenomeno” riducibile in nu-meri, la totalità della realtà comprende anche altriaspetti che di fatto costituiscono una parte essen-ziale della realtà stessa.Si tratta quindi di recuperare la storia, la filosofia,l’arte, la sociologia, la psicologia, le tradizioni, leidentità culturali e, perché no, anche la culturadella spiritualità e della religione, tutti ambiti neiquali a nulla servono gli strumenti dei “tecnici”,ma che costituiscono criterio di assoluta priorità edi assoluta essenzialità nel processo di approssi-mazione della città reale verso un autentico ecompleto ideale di sostenibilità culturale.

* Joseph di Pasquale (1968), architettoe urban designer, professore a contrat-to alla facoltà di Architettura del Politec-nico di Milano, master in Film Makingalla New York Film Academy 2001.All’inizio della pratica professionale siinteressa al tema della qualità architet-tonica e ambientale degli insediamentiproduttivi di grandi dimensioni.Nel 2007 vince il concorso per l’amplia-mento del parco Minitalia a CapriateSan Gervasio (BG) e nel 2008 quello perla nuova ecotown di Jingwu in Cina, incui applica le teorie sull’ecodensità chedefinisce nel testo “La cittá densa”.L’incontro con la Cina lo porta a interes-sarsi del rapporto tra globalizzazione eidentità culturale elaborando il concettodi “sostenibilità culturale”.Nel 2009 vince il concorso per la sede delGuangdong Plastic Exchange a Canton,Cina, con un progetto ispirato al temadell’esogramma come segno/simbolodella figurazione architettonica locale.Tra il 2008 e il 2012 tiene varie confe-renze e lezioni in diverse università econvegni tra Cina, Europa e Brasile sultema “globalitarismo architettonico vssostenibilità culturale”.

CITTÀ INTELLIGENTI SMART CITIES

Page 136: Arcvision 28

36 Exactly 200 years passed from the storming ofthe Bastille in Paris in 1789 to the fall of theBerlin Wall in 1989. Shockwaves have shot

through human knowledge over this relatively shortperiod of time. The Enlightenment myth of scienceand the belief that it could solve all our problemshas meant that there has been an attempt to dis-cover universal, codifiable and demonstrable rulesin every realm of knowledge capable of removingthe indeterminacy of individual randomness fromthe responsibility for coming up with solutions, sothat they can be grounded in a special, specific sci-ence specially devised and coded for this purpose.This has indeed happened in every field of humanendeavor, obviously including economics and town-planning, which, starting from the 19th century,have aimed to take on the same nature as the exactsciences with their own studies, codifying of phe-nomena, laying down of laws and identifying ofpractical theories. This has meant that the definingof an ideal in every single field has coincided withthe developing of a mathematical-scientific stylemodel.Nowadays there is a growing belief in the field ofeconomic studies that it is a deeply flawed idea tocompare economics to an exact science, attemptingto interpret phenomena, which are basically gov-erned by the sum of freely-taken human decisions,as if they were deterministic phenomena, i.e. gov-erned by physical laws that may be reduced tonumbers and equations capable of being manipu-lated on an abstract level.According to this line of thinking, this actuallyexplains why the financial world has perverselybeen given pride of place in economics, with thetragic consequences this has had for the West withits periodic systemic crises, something which we arecurrently experiencing for ourselves in its mostacute and perhaps lethal form, as financial econom-ics is threatening to devour the real economy.In some respects the same thing has happened toour cities over the last 200 years. Town-planning or,in other words, the “science of the city”, did noteven exist before the 19th century. Once a deter-ministic relationship was established between thecity, territory and economic system, the process oftransforming urban issues into a “science” hadalready implicitly begun.As in the case of economics, a gradual transforma-tion of urban studies was set under way usingnumerical tools. This led to quality being defined interms of standards, percentages, relations, dimen-sions and minimum measurements. All the rulesand regulations that this entailed, and which stillcontrol building and town-planning work, was

directed along these lines and, just as in economicsthe aberration of this approach resulted in thesuperimposing on reality of fake and fictitious eco-nomics, the same thing has happened in town-planning.The ideal cities envisaged by the Enlightenment thatcame into being in the 19th and 20th centuries,from Robert Owen’s New Harmony to LeCorbusier’s Ville Radieuse, turned out to be asattractive on a theoretical level as they wereabstract failures in practice, totally missing the tar-get of achieving the ideal of a new and superiorquality of urban life.Millions and millions of people, most of the world’scitizens, now live in inhumane suburbs based onthe aforementioned theories and models, totallylacking in identity and globally standardized, where,even if the standards and regulations are abided byto the letter, overall urban quality is neverthelessunsatisfactory and most definitely a failure com-pared to our historical cities or, in other words,those cities built before “urban science” made itsappearance.Just as in the case of economics, the mistake lies intreating urban issues as a science. In actual fact theessence of urban issues is much more intricate andif it does have technical implications they are not ofa scientific nature but more technological or multi-technological, with the relationship with scienceonly existing indirectly and instrumentally.Unlike science, technology does not develop alongthe lines of models but in terms of successiveapproximations, innovating (i.e. making new) previ-ous technology, modifying and improving upon it.The aim is not to make abstract interpretations ofreality but to satisfy practical desires and require-ments. So how might we define the widespreaddesire for an ideal city nowadays?In a survey into the quality of life in cities carried outby “The Economist“ in 2009 based on data collect-ed by Mercer Consulting from New York, the overthree-hundred criteria adopted for assessment pur-poses may mainly be traced back to three main cat-egories: the availability of goods and services, per-sonal safety and the efficiency of transport systems.The availability of goods and services is clearlyessentially connected to the actual possibility ofenabling the end products of the manufacturingsystem to actually reach urban centers, not just thesurrounding territory but the entire infrastructureand network running through the economic sys-tem. This is what we might describe as “urban tech-nology“ based on which our historical cities wereconstructed and developed right through until theend of the 19th century.

Page 137: Arcvision 28

As is often the case, this technology derives fromthe military, and it was actually the Romans whoinvented a system of interconnected military campsjoined together by specially constructed high-speedcommunication routes allowing troops to be rapid-ly transferred from one camp to another.After the fall of Rome, the gradual evangelizationof the Empire and increasing spread of an idea of“personal and individual dignity”, human energyprovided by slaves eventually became “culturallyunsustainable”.This caused a huge energy problem but, at thesame time, it really encouraged invention. Itexplains why “renewable energy sources” began tobe discovered and exploited in Europe in the 9th-10th centuries: wind power and hydro-mechanics.Watermills along rivers and windmills were devel-oped and soon became widespread. A water millwas even connected to a mechanism for fullingwool in Great Britain in the 13th century, markingthe real beginning of the industrial age.Roman road infrastructure and new energy sourceswere the foundations for the birth of a new andextraordinary manufacturing, business and finan-cial system, never previously seen in the history ofmankind, which even in the 12th century alreadyhad all the complexity and globalization of anauthentic modern industrial and capitalist system.So Roman “camps” were transformed into propercities; trading, exchange, business, and educationplaces and the locations for schools, banks, mar-kets and universities. And the city not onlybecame the highest aspiration in terms of theideals of wealth and safety, but also a benchmarkfor all those intangible values that we mightdescribe as spiritual, such as knowledge, research,culture and art.Nowadays there are plenty of similarities with thatperiod in history that grounded or regrounded acertain ideal of the city. With the fall of the Berlin Wall and the end of theCold War, a revolutionary infrastructure becameavailable originally designed as a piece of commu-nication technology for military purposes: theWorld Wide Web. Over the last fifteen years theInternet has been genuinely revolutionizing theworld of the global economy. Everything is beingreorganized according to this new means of trans-ferring information, money and resources.Once again we find ourselves in a situation inwhich conventional energy sources are becoming“culturally unsustainable”, because of a wide-spread awareness of the harmful consequences ofthe improper exploitation of the environment and,ultimately, of mankind itself.

This means we are in the very midst of a greatenergy revolution striving to discover or rediscover“renewable” energy sources, in order to come upwith “sustainable” materials and technology inevery single sector.The combination of a new and revolutionary infra-structure and the revolution underway in the realmof energy provide the premises for a profound eco-nomic and social transformation of our society,which will totally redefine our way of living andworking, not to mention the physical layout of theland and cities. The “sustainable city” and “SmartCity” are now the latest form of idealism applied tothe concept of a city.As architects and intellectuals, we now have theopportunity and historical responsibility to definethe ways in which this ideal aspiration actuallytakes shape and, fundamentally, of decidingwhether to actually re-sign that blank check hand-ed over to “science” two centuries ago or, on theother hand, not to sign it and review the concept ofprogress as part of a more extensive notion of “cul-tural sustainability” that must also take into accountother aspects and not just scientific-technical con-siderations. First and foremost this means rejectingthe idea that only “the sustainability method” and,hence, those realms connected with energy andtechnology can solve the problem. It also meanspreventing the spread of a new kind of scientific-technical thinking that aims to provide the exclu-sive means of achieving a new ideal in terms ofsustainability and quality. We are faced with thevery real danger of a new cast of wonder-workingtechnicians coming into being, the scientists-priestsof “sustainability”, who, with the backing of con-strictive rules and regulations, will once again claimto hold the only key and only means of “scientifi-cally” solving all urban issues. As the Austrian sociologist and epistemologist,Paul K. Feyerabend, has also clearly pointed out inhis critique of scientific method (Against Method,1975), postmodern or post-Enlightenment thinkingis now in the situation of realizing that alongside“phenomena” that can be reduced in numbers,reality in its totality also includes aspects that actu-ally form an essential part of reality itself.So it is really a matter of reviving history, philoso-phy, art, sociology, psychology, traditions and cul-tural identities and, why not, a culture of spirituali-ty and religion, all realms in which the tools of“technicians“ serve no purpose but which consti-tute the criterion of absolute priority and absoluteessentiality in the process of gradually developingreal cities into an authentic and complete ideal ofcultural sustainability.

* Joseph di Pasquale (1968), architectand urban designer, adjunct professor inthe Faculty fo Architecture of Milan Poly-technic and master in Film Making at theNew York Film Academy 2001.At the beginning of his career he was in-terested in the issue of the architecturaland environmental quality of large ma-nufacturing sites.In 2007 he won a competition to extendthe Mini Italy Park in Capriate San Gerva-sio (Bergamo) and in 2008 to extend thenew eco-town of Jingwu in China, towhich he applied the theories of eco-density referred to in the book entitled“La città densa”. Encountering China ledhim to develop an interest in the relation-ship between globalization and culturalidentity, elaborating upon the concept of“cultural sustainability”.In 2009 he won the competition to desi-gn the headquarters of the GuangdongPlastic Exchange in Canton, China, with aproject inspired by the idea of an hexa-gram as a sign/symbol of local architectu-ral design.In 2008-2012 he held various conferen-ces and lectures at different universitiesand conventions in China, Europe andBrazil based on the theme of “architectu-ral globalization versus cultural sustaina-bility”.

37

Page 138: Arcvision 28

38

Ecologia visionariaVisionary Ecology

Hong Kong, Giungla Profumata Hong Kong, Perfumed Jungle Progetto di Vincent CallebautProject by Vincent Callebaut

Nel nuovo paesaggiourbano proposto daVincent Callebautspiccano le torri-organiche, cheaffondano le lorofondamenta-radicinel mare. La lorostruttura, comequella degli alberi, si sviluppa attorno aun tronco centrale eva via viaramificandosi.

nistico non ecosostenibile. Il visionario Vincent Callebaut(Belgio,1977), architetto innovativo non soltanto sul pia-no formale, bensì per la ricerca di edifici biotecnologiciefficaci per garantire l’equilibrio ambientale, ha presen-tato un piano eco-futuristico che si distingue per la pro-posta di ri-addomesticare la natura, ottenendo anche unampliamento del territorio. Il suo “porto profumato” èsimile a una città incantata, forse ispirata ai paesaggi diMoebius o a quelli di Avatar (2010, Cameron ), nel cuoredel Mar della Cina meridionale, per dare più spazio allearee verdi e divenire nel tempo una lussureggiante“giungla urbana” attraverso un processo sofisticato di ri-naturalizzazione di un paesaggio troppo urbanizzato.Inoltre si prevede l’estensione del Lungomare Centrale,con l’obiettivo di aumentare la disponibilità di aree edifi-cabili senza compromettere il paesaggio. Si tratta di unapolitica architettonica eco-friendly, basata su un’ecologiavisionaria, ideata per mitigare gli errori umani legati al-l’ambiente, basata sul senso di responsabilità sociale. La

Hong Kong è tra i territori più popolosi della terra,con una densità di 30.000 abitanti per chilometroquadrato. Il suo lungomare ha subito nel corso di

150 anni numerose trasformazioni e il continuo recupe-ro di terreno dal mare ha avvicinato la metropoli a Kow-loon. Tale sfruttamento ambientale ha fortemente com-promesso l’equilibrio naturale con il territorio e la comu-nità locale ha promosso un concorso per riqualificare ilsuo lungomare. Per rispondere a questa speculazioneselvaggia si propone il recupero di aree ambientali, con ilprogetto fantascientifico della “Giungla Urbana”, pre-sentata a un concorso internazionale promosso dal go-verno cittadino che ha stupito per originalità, anche senon è ancora fattibile nel mondo reale, ma presenta so-luzioni interessanti che potrebbero essere realizzate nelfuturo. Il progetto prevede di ridefinire l’area lagunare difronte al quartiere degli affari e creare una nuova portad’accesso alla città asiatica, icona della globalizzazione econsiderata un pessimo esempio di rapido sviluppo urba-

Page 139: Arcvision 28

39

CITTÀ INTELLIGENTI SMART CITIES

In the new urbanlandscape proposedby Vincent Callebautthe main emergenceare the organictechno-towers,whose roots-foundations entrenchin the sea. Just liketrees, their structuresextend out from acentral branchthrough a gradualprocess oframification.

gomare, percorsi pedonali e ciclabili, lagune di purifica-zione biologica, musei oceanografici e anche opere sotto-marine. Questa “maglia” ecocompatibile formerà unanuova topografia dell’ambiente, una sorta di quinta ve-getale acquatica terrazzata, ispirata ai terrazzamenti tra-dizionali per la coltivazione del riso in Asia. Il nuovo di-stretto ecologico, circondato dalle verdi colline visibili dalVictoria Peak e dal fiume Jang Xi, chiamato anche Perladel Nord , si struttura in verticale con torri-organiche , cheaffonderanno le loro fondamenta-radici nel mare. La lorostruttura assomiglia a quella degli alberi e si sviluppa at-torno al tronco centrale che si ramifica col passare deltempo. Attorno ai rami, attraverso uno schema irregola-re, sono inserite le strutture dedicate ai servizi e all’intrat-tenimento, racchiuse in facciate vegetalizzate, reti rivesti-te da “cuscini” di humus e fertilizzanti. La parte internadelle torri, il tronco, sarà destinata alle funzioni residen-ziali. Il progetto della “Perfumed Jungle”, se si realizzerà,trasformerà Hong Kong nella prima metropoli ecologica.

giungla profumata non è da sottovalutare perché proget-ta nuovi spazi autosufficienti e in grado di produrre piùenergia e biodiversità di quanta ne consumiamo. Calle-baut, pronipote dell’architettura utopistica degli Archi-gram degli anni Sessanta e figlio dell’architettura fantasycontemporanea, si distingue per strutture alveolari, allabase del progetto, e per torri-albero tecno-organiche do-tate di una pelle vegetale che contribuiranno alla purifica-zione sistematica dell’aria di Hong Kong. Con questo pro-getto l’architetto intende riscrivere il mondo acquatico at-traverso la creazione di spazi liquidi ad alta fluidità sul ter-reno del Lungomare Centrale. È accattivante la propostadi una rete irregolare di cellule, a partire dalla riva del Vic-toria Harbor, che dovrebbe consentire all’acqua di infil-trarsi all’interno del tessuto urbano, creando un nuovosubstrato ecologico, permeabile a fauna e flora. Le cellule si sovrapporranno formando file alternate conl’obiettivo di ridisegnare il paesaggio con spazi sempreaperti e fluttuanti, dotati di piscine, piccoli porti, viali lun-

Page 140: Arcvision 28

40

Hong Kong is one of the most highly populatedplaces on earth with a density of 30,000 inhabi-tants per square kilometer. Over a period of 150

years its seafront has undergone numerous transforma-tions and the constant salvaging of land from the sea hasbrought the metropolis closer to Kowloon. This kind ofenvironmental exploitation has seriously jeopardized thenatural balance with the surrounding territory, so the lo-cal community has organized a competition to redevelopits seafront. To cope with uncontrolled speculation, theidea is to salvage certain environmental areas through ascience-fiction style project for an “Urban Jungle” en-tered in an international competition promoted by theCity Council that is astonishing in terms of its originality,although, as of yet, not feasible in the real world but of-fering interesting solutions that might actually be imple-mented in future. The project sets out to redefine the la-goon area opposite the business district and creates anew entrance way to this ancient city: an icon of global-ization considered to be a terrible example of high-speednon-eco-sustainable urban growth. The visionary archi-tect Vincent Callebaut (Belgium, 1977), who was not justinnovative on a stylistic level but also for his research intoefficient biotechnological buildings designed to guaran-tee the environmental balance, has presented an eco-futuristic plan that stands out for its intent to re-tame na-ture, even managing to extend the land. His “PerfumedPort” is rather like an enchanted city —possibly inspired bythe landscapes designed by Moebius or even those fromthe film Avatar (2010, Cameron)—right in the middle ofthe South China Sea, designed to provide more space forgreenery and gradually turned into a luscious “urban jun-gle” based on a sophisticated process of re-naturalizing apiece of over-urbanized landscape.There are also plans to expand the Central Seafront with aview to providing more areas for building on withoutjeopardizing the landscape. This is an eco-friendly archi-tectural policy based on visionary ecology designed tomitigate human errors linked with the environment in ac-cordance with a proper sense of social responsibility. The

perfumed jungle should not be underestimated, becauseit provides new self-sufficient spaces, capable of generat-ing more energy and biodiversity than we actually con-sume. Callebaut, a descendant of the utopian architec-ture designed by Archigram in the 1960s and of modern-day fantasy architecture, catches the eye with the honey-comb-shaped structures underscoring the entire projectand the techno-organic tree-towers covered with a veg-etable skin that will help systematically purify HongKong’s air. With the aid of this project the architect setsout to rewrite the aquatic world by creating highly fluidliquid spaces along the ground of the central seafront.There is an intriguing project featuring an irregular net-work of cells starting from the waterfront of Victoria Har-bor, which ought to allow water to filter inside the urbanfabric, thereby creating a new ecological substrate per-meable to flora and fauna. These cells overlap to create alternating rows in order toredesign the landscape by means of spaces that are per-manently open and fluctuating, equipped with swim-ming pools, small harbors, seafront promenades, pedes-trian and cycle paths, biological purification lagoons,oceanographic museums and even underwater works.This eco-compatible “web” will constitute a new kind ofenvironmental topography, a sort of terraced aquaticvegetable curtain inspired by traditional terraces for farm-ing rice in Asia. The new ecological district, surrounded bygreen hills visible from Victoria Peak and Jang Xi river, alsoknown as the Pearl of the North, is structured vertically bymeans of organic towers, whose foundations-roots willbe entrenched in the sea. The structure, similar to that oftrees, develops around a central trunk that graduallybranches out over time. Facilities devoted to services andentertainment, enclosed behind landscaped facades,networks covered by “cushions” of humus and fertilizers,are all incorporated around the branches based on an ir-regular pattern. The inner section of the towers, thetrunk, will serve residential purposes. The “Perfumed Jun-gle” project, if it is actually built, will turn Hong Kong intothe first ecological metropolis.

Studi per la strutturaalveolare su cui sifonda il progetto.

Studies for thehoneycomb-shapedstructure which is atthe base of theproject.

Page 141: Arcvision 28

41

Esplosoassonometrico dellastratificazionestrutturale efunzionale dellaGiungla Profumata.Nelle pagineseguenti, particolaredelle tecno-torriorganiche che con laloro pelle vegetalecontribuiranno allapurificazione dell’ariadella metropoli.

Axonometric blow-upof the structural andfunctional layers ofthe Perfumed Jungle.Following pages,detail of the organictechno-towerswhose vegetableskins will help purifythe metropolis’ air.

Page 142: Arcvision 28

42

Page 143: Arcvision 28

43

Page 144: Arcvision 28

44

Page 145: Arcvision 28

45

Page 146: Arcvision 28

46

Diversificata ma unitariaDiversified But Unitary

Dubai, Waterfront City, la città a misura d’uomo Dubai, Waterfront City, a city designed for people Progetto di Office for Metropolitan Architecture (OMA)Project by Office for Metropolitan Architecture (OMA)

Il nuovo skylinedisegnato dallaWaterfront City diDubai. ADubai, Waterfront City è una città nuova sorta a

ridosso del deserto, sull’acqua, come un mirag-gio, con un suo skyline riconoscibile e progettata

con la densità di Manhattan, per ospitare circa 300.000abitanti, dall’Office for Metropolitan Architecture(OMA), celebre studio olandese fondato nel 1975 daRem Koolhaas. Il masterplan copre un’area di11.800.000 metri quadrati e comprende l’elemento ico-nico della City: l’isola a forma quadrata posta al centro(superficie di 7.000.000 di metri quadrati), che si svilup-pa su una griglia di cinque per cinque strade ed è circon-data da una serie di canali artificiali e da quattro quartie-ri: Boulevard, Madinat Al Soor, Resort e Marina. Nakeel èl’imprenditore immobiliare cha ha commissionato aOMA la progettazione del piano urbanistico (2007) conla specifica richiesta di pensare a una città ad elevatadensità, eco-friendly e indipendente dall’uso delle auto. Ilrisultato è una città progettata a misura d’uomo, in cui itransiti tra i diversi isolati sono agevolati da aree ciclabili,percorribili a piedi o con mezzi pubblici. Per assicurare ilmassimo ombreggiamento e il controllo climatico otti-male dell’ambiente urbanizzato, la massa degli edificipiù alti è concentrata nella posizione meridionale persfruttare al meglio il flusso dei venti e garantire la refrige-razione dell’area. Waterfront City è smart perché è con-cepita come un’architettura ambientale, quasi una for-ma di Land Art in cui funzionalità e vivibilità sono dueaspetti necessari e compatibili, contro la speculazioneambientale. Tale sensibilità è dimostrata anche dall’edifi-cazione del grande parco centrale, situato intorno all’a-rea dell’imponente Moschea e altri luoghi iconici di attra-zione turistica. Questa oasi di verde è il polmone dellacity che favorisce meditazione, quiete, frescura per i turi-sti e gli abitanti. Inoltre garantiscono la protezione dal

sole le vie di ogni isolato dotate di portici e di alberi. I cin-que quartieri che costituiscono Waterfront City possie-dono un proprio carattere individuale, come alternativaall’urbanistica omologata dilagante nel nuovo millennio.Questo è un dettaglio urbanistico non trascurabile peruna città diversificata ma unitaria nel suo progetto com-plessivo. Waterfront City sarebbe piaciuta a Etienne Le-doux (1736-1806), architetto francese illuminista cheprogettava architetture “parlanti”: la sua casa ideata peri sorveglianti del fiume, cilindrica, attraversata dalle ac-que del fiume stesso, potrebbe aver ispirato Koolhaasnella realizzazione dell’edificio sferico di quasi 200 metridi diametro che domina il Golfo Persico, diventato l’ele-mento iconico, connotativo dell’isola. L’edificio com-prende un centro congressi, residenze, camere d’albergoe negozi. Waterfront City è diventato un centro vitale epropulsivo che attira investitori internazionali e producelavoro nell’ambito immobiliare, commerciale e turistico.Situata al confine occidentale di Dubai, Waterfront Cityoccupa una posizione strategica per gli Emirati Arabi e itraffici internazionali. I cinque quartieri sono connessicon un sistema di trasporto pubblico efficiente tra cui lanuova metropolitana. La chicca urbanistico-ambientaledella nuova città iperattiva 24 ore su 24 è il collegamentodiretto con l’aeroporto internazionale Al Maktoum Inter-national Airport, principale scalo aereo dell’Emirato,inaugurato nel giugno del 2010 e dedicato al defuntosceicco Maktoum bin Rashid Al Maktoum, l’ex governa-tore di Dubai, che ha una capacità di oltre 12 milioni dipasseggeri l’anno. Nel 2027, crisi finanziaria permetten-do, sarà ultimata anche la progettazione del World Cen-ter, progetto residenziale e commerciale, che lo renderàil più grande aeroporto del mondo, collegato a Dubai at-traverso un sistema ferroviario espresso.

Page 147: Arcvision 28

The new skylinedefined by theWaterfront City inDubai.

47

CITTÀ INTELLIGENTI SMART CITIES

W aterfront City in Dubai is a new city built on wa-ter out in the desert like a mirage with its ownhighly distinctive and carefully designed skyline

and the same density of Manhattan. It was designed by theOffice for Metropolitan Architecture (OMA), a famousDutch firm set up by Rem Koolhaas in 1975, to accommo-date a population of 300,000. The master plan covers anarea of 11,800,000 m² and includes the City’s iconic fea-ture: a square-shaped island located in the middle (surfacearea of 7,000,000 m²) spread across a grid of five roads byfive roads and surrounded by a number of man-madecanals and four different neighborhoods: Boulevard, Mad-inat Al Soor, Resort and Marina. Nakeel is the property de-veloper who commissioned OMA to design the urban mas-ter plan (2007) specifically requesting a design for a high-density city that is eco-friendly and car-free. The result is acity designed for people, in which interaction between thevarious blocks is ensured by special cycle areas that can bewalked across or travelled through using public transport.To provide as much shade as possible and also optimum cli-mate control over the urbanized environment, the mass ofthe tallest buildings is focused to the south to ideally exploitthe flow of winds and guarantee the area is kept cool.Waterfront City is smart because it is designed like a pieceof environmental architecture, almost a form of Land Art,in which functionality and inhabitability are two necessaryand compatible aspects, safeguarding against environ-mental speculation. This sensibility is also demonstrated inhow the big central park has been constructed around thearea where the imposing Mosque and other iconic touristattractions are located. This oasis of greenery acts as thecity’s lungs, encouraging meditation, peace and quiet andfreshness for both tourists and locals. The streets in everyblock are furnished with porticos and trees to provide shel-

ter against the sun. The five neighborhoods forming Wa-terfront City have their own distinctive nature, as an alter-native to the kind of standardized town-planning nowfound everywhere in this new millennium. This is an urbandetail that should not be overlooked in a city whose overalldesign is extremely diversified yet unified. Etienne Ledoux(1736-1806), the French Enlightenment architect who de-signed “talking“ architecture, would have liked WaterfrontCity: the cylindrical house designed for people in charge ofmonitoring the river, which water from the river actuallyflows through, might well have inspired Koolhaas’s designfor a spherical building with a diameter of almost 200 me-ters that looms up over the Persian Gulf and has becomethe island’s most distinctive, iconic feature. The building in-cludes a conference center, residential quarters, hotelrooms and shops. Waterfront City has become a pulsatingdriving force that will attract international investors andcreate plenty of jobs in the real estate, commercial andtourist industries. Located on the western border of Dubai,Waterfront City has a strategic location for the Arab Emi-rates and also international traffic and trade. The fiveneighborhoods are connected together by an efficientpublic transport system including a new underground rail-way network. The standout urban-environmental featureof this new city, which is truly hyperactive on a 24-hour ba-sis, is the direct link to Al Maktoum International Airport,the main airport in the Emirates that opened in June 2010and is dedicated to Sheik Maktoum bin Rashid Al Mak-toum, the former governor of Dubai who has since passedaway, which can handle over 12 million passengers a year.Financial recession permitting, the design of the WorldCenter will be completed by 2027, a residential and com-mercial project that will make this the biggest airport in theworld, connected to Dubai by an express railway network.

Page 148: Arcvision 28

48

Page 149: Arcvision 28

49

Nella pagina a fianco,il territorio deserticoattraversato dal PalmCove Canal su cui sisviluppa il masterplandi OMA e vista aereadell’interoinsediamento conl’isola quadrata diWaterfront City.

Sotto, planimetria di Waterfront City,che si compone dicinque elementicollegati tra loro econ il resto del nuovoinsediamento urbano:Isola, Boulevard,Madinat al Soor,Resort, Marina.

Opposite page, thedesert land crossedby Palm Cove Canalon which OMA’smasterplan isdeveloped, and aerialview of the wholesettlement showingthe square island ofWaterfront City.

Below, site plan ofWaterfront City,which is composed offive elementsconnected togetherand to the rest of thenew urbansettlement: Island,Boulevard, Madinat alSoor, Resort, Marina.

Page 150: Arcvision 28

50

Page 151: Arcvision 28

51

L’isola (1.310x1.310 m) alcentro di WaterfrontCity è circondata dacanali artificialiottenuti dallosvuotamento delterreno perimetrale.Sotto, l’ingresso dalmare.

The island(1,310x1,310 m) inthe center ofWaterfront City issurrounded by man-made canalscreated hollowingout the perimeterland.Below, the seasideaccess.

Page 152: Arcvision 28

52

Matrice insediativa invertitaInverted Settlement Matrix

AgritetturaAgritectureProgetto di Giovanni VaccariniProject by Giovanni Vaccarini

Sotto, da sinistra,cartografia, vistazenitale e vista a volod’uccello diAgritettura, ilprogetto del suoloche integra gli spaziaperti dell’agricolturaalla disciplinaarchitettonica.Nella pagina afianco, rendering alivello del terreno.

Below from the left,map of the area,zenithal and bird’seye view ofAgritecture, theproject integratingagriculture openspaces to thearchitectonic activity.Opposite page,rendering at streetlevel.

Il territorio è il risultato di interventi continui, di proces-si di manipolazione e trasformazione in cui il naturale el’artificiale si montano e si confondono, la superficie è il

testo in cui è inciso lo stratificarsi di storie ed eventi.Questa superficie estremamente variegata (dune, rilievi, pieghe, lacerazioni, incisioni) è il risultato di de-formazioni e dis-locazioni nel tempo e nello spa-zio che riflettono le molteplici azioni socio-economichemontate nel corso del tempo. Essa è il materiale principale di un progetto di suolo incui pochi sono i momenti in cui il nostro modificare (pro-gettare) lo spazio trova esiti completamente volumetriz-zati. Il progetto è sempre un intervento interstiziale, unprogetto di “infiltrazioni” in cui la modellazione della su-perficie del terreno è la componente instabile e rivelatri-ce di nuove emergenti forme di spazio.Se l’architettura appare come un’entità “verticale” sem-pre intimamente legata (strutturata) sopra il suolo che essaoccupa e il suolo (l’orizzontalità) appare come un passivopiano “terra”, nell’idea di progetto di “superficie” il suolodiventa parte attiva nella costruzione di spazi in cui l’archi-tettura appare come una figura fluttuante costituita dellastessa materia del suolo; una sua estensione.Gli strumenti di controllo, le strategie con cui montare, “significare” parti estese ed eterogenee di questo territorioibrido, sono da ricercare di volta in volta nel montaggio di pro-cedure note (elementari): partizione, addizione, scavo, ripor-to, in grado di ricostruire un racconto nuovo di questi spazi.AgritetturaCon “agritettura” si intende un processo integrato e siste-mico tra le regole proprie dell’insediare spazi aperti (agri-coltura) e quelle proprie della disciplina architettonica.La crasi tra architettura e agricoltura segna un nuovocampo di azione in cui l’ipotesi insediativa non parte dal

costruito verso la colonizzazione del vuoto, ma parteproprio da questo vuoto come nuovo ordine possibile.Un processo di riappropriazione del vuoto sul pieno.L’idea è quella di pensare questi spazi proprio partendodalla loro caratteristica di vuoto, non “vuoto urbano”,ovvero lacuna di un pieno, ma uno spazio unico genera-tore di una categoria di spazio governata dal vuoto.Un’operazione di deurbanizzazione.Non è la città (l’urbano) che con le sue regole si espandee colonizza un vuoto indefinito, ma lo spazio vuoto, conuna propria identità, che inizia la colonizzazione deglispazi interstiziali della città.Un’inversione della matrice insediativa: città-natura.Il suolo con la sua tessitura diventa la matrice semanticae figurativa di insediamenti puntuali, edifici a torre gene-rati dal tessuto dei campi agricoli come “naturale” conti-nuazione del sistema dei campi e degli spazi aperti.Il disegno del tessuto insediativo con la sua reiterazioneindividua una sequenza non lineare di spazi in cui la foliedel Piermarini si insedia con un processo di inclusioneproprio delle strutture organiche.Giovanni Vaccarini

… Il ricorso all’architettura sembra ancora l’unico mododi incidere in modo appropriato sul DISORDINE naturale.È un modo di dire che l’ORDINE biologico (…) non è sta-to ancora percepito come una nuova possibilità di conce-zione (…) Il giardino è il luogo privilegiato dei cambia-menti (…) La storia dei giardini mostra che l’uomo hacostantemente lottato contro questi cambiamenti.Tutto si svolge come se l’uomo tentasse di opporsiall’entropia generale che regge l’universo.Gilles Clement Le jardin en mouvement, Parigi 1994.

Page 153: Arcvision 28

53

CITTÀ INTELLIGENTI SMART CITIES

Page 154: Arcvision 28

54

Agritettura considerala superficie comeparte attiva nellacostruzione di spaziin cui l’architetturaappare come unafigura fluttuantecostituita della stessamateria del suolo ecome una suaestensione.

Agritecture considersthe ground surfaceas an active part inconstructing spacesin which architectureappears like afluctuating imagemade of the soilitself and as anextension of it.

T he territory is the result of ongoing projects,processes of manipulation and transformation inwhich the natural and artificial are combined to-

gether and blended. The surface is the text on which thelayering of history and events is etched.This extremely varied surface (dunes, reliefs, unfolds, lac-erations, incisions) is the result of de-formations and dis-locations in space and time, which reflect all the multiplesocio-economic interventions which have added up overtime. It is the main material involved in a ground projectduring which our modifying (designing) of space has veryfew opportunities to fully express itself. A project is alwaysan interstitial intervention, “infiltrations” in which theshaping of the surface of the ground is the unstable ele-ments revealing new emerging forms of space.If architecture looks like a “vertical” entity, always inti-mately tied (structured) above the ground it takes up, andthe land (horizontality) looks like a passive layer of “soil”,then in the idea of a “surface” project the ground be-comes an active part in constructing spaces in which archi-tecture appears like a fluctuating figure made of soil itself;it is an extension of it. The control instruments, the strate-gies used for assembling and “signifying” extensive andheterogeneous parts of this hybrid land, must be soughtout each time in the combination of well-known (elemen-tary) procedures: division, addition, excavation and restor-ing, capable of reconstructing a new account of thesespaces.AgritectureBy “agritecture” we mean an integrated and systematicprocess encompassing the rules for setting out openspaces (agriculture) and those specifically associated witharchitecture.The crasis between architecture and agriculture marks anew field of action in which the idea of settlements is not

based around constructing to colonize empty space but ac-tually starts from this void as a possible new kind of order.A process of appropriating empty space out of solidstructure.The idea is to envisage these spaces starting from theirdistinctive trait of being empty, not an “urban void” orspace within something solid, but a unique space generat-ing a category of space controlled by the void.A de-urbanization of operation. It is not the city (urban environment) which expands andcolonizes an indistinct void according to its own rules, butthe empty space with its own specific identity that beginsthe process of colonizing the city’s interstitial spaces. An inversion in the settlement matrix: city-nature. The ground with its own texture becomes the semanticand figurative matrix of pinpoint settlements, tower build-ings generated from the fabric of farmlands as a “natural”continuation of the system of fields and open spaces. Thedesign of the settlement fabric (individually reiterated)identifies a nonlinear sequence of spaces which Piermari-ni’s “folie” fits into through the kind of inclusion processassociated with organic structures.Giovanni Vaccarini

…The resorting to architecture still seems to be the onlyway of making an appropriate mark on natural DISORDER.It is a way of saying that the biological ORDER (…) still hasnot been perceived as a new conceptual possibility (…)The garden is the privileged place for changes (…) The his-tory of gardens shows that man has constantly battledagainst these changes.Everything happens as if man were trying to oppose thegeneral entropy governing the universe.Gilles ClementLe jardin en mouvement, Paris 1994.

Page 155: Arcvision 28

55

Page 156: Arcvision 28

56

Quartiere-gemmaGem-Neighborhood

Mondragon, riqualificazione di archeologia industrialeMondragon, redevelopment of an industrial archaelogical siteProgetto di Estudio Luis De GarridoProject by Estudio Luis De Garrido

Nella periferia della città basca di Mondragon ( Spa-gna), a ridosso di un’antica cava, il progetto Geo-da 2055 non prevede soltanto la riqualificazione e

valorizzazione di un sito di archeologia industriale caricodi valori storici e simbolici, ma si presenta come una spe-rimentazione di un nuovo quartiere autosufficiente sulpiano energetico-idrico, ecosostenibile e come un mo-dello di architettura naturale bioclimatica. Visto dall’alto,l’intero complesso s’incastra perfettamente nella collina,evidenziando la rottura di una montagna e ricorda leopere di Land Art di Michael Heizer. Il quartiere, caratte-rizzato da tipologie variabili e flessibili, edificabili conprocessi tecnologicamente avanzati, è stato progettatoda Luis De Garrido (1960), architetto spagnolo, intera-mente votato alla bioedilizia, da vent’anni impegnatonella ricerca ingegneristica e architettonica ecosostenibi-le e direttore di un master dal titolo “Edifici di Costruzio-ni Intelligenti Sostenibili“ (MEICS) all’università di Valen-cia, dove vive e lavora. Il nome del quartiere s’ispira allaforma di un geode e di altre pietre di cui è ricco il territo-rio basco, infatti la pelle trasparente delle architetture ri-corda una enorme gemma e ogni cubo assomiglia a uncristallo prezioso emerso dalle viscere della terra. Il quartiere-gemma progettato in un contesto ostile ecomplesso si distingue per una griglia tridimensionaledi volumi cubici in vetro (30x30x30 metri), organizzatisecondo una disposizione regolare e addossati alle su-perfici orizzontali e verticali della cava. Si contano 13blocchi con 81 case ciascuno, per un totale di 1.053“viviendas”. La “Torre Homenaje” – icona scenografi-ca del territorio – ospita uffici, sale congressi e una salaspettacoli, due ristoranti, un centro commerciale e ilMuseo “J.M. Arizmendiarrieta”. Tutte le strutture han-

no le stesse forme e dimensioni, anche se sono stateprogettate sette diverse tipologie di cubi in base alle di-verse funzioni. L’area dedicata ai servizi comprendequattro corpi edilizi, che, a quota stradale, appaiono in-dipendenti ma sono collegati nei due livelli inferiori. Di-venta un landmark del territorio la torre-grattacielo, al-l’ingresso del quartiere, che di notte si trasforma in uncorpo illuminante e segnala l’architettura naturale-arti-ficiale agli automobilisti che passano sulla vicina auto-strada e modifica radicalmente la percezione del terri-torio. In estate, il quartiere attiva il sistema di erogazio-ne dell’acqua a spruzzo, per raffreddare naturalmente;sembra una cascata, in cui sembrano fluttuare i blocchicubici di vetro simili a gemme incastonate nella terra.Tutti i cubi hanno facciate in doppia pelle di vetro, do-tate di sistemi multimediali, che in inverno creano unasorta di effetto serra, mentre in estate proteggono l’in-terno dai raggi del sole. Questi edifici hanno un patiocentrale coperto, patii laterali aperti verso l’esterno,chiudibili a seconda della stagione, e coperture siste-mate a giardino con captatori solari fotovoltaici. Il quar-tiere è dotato di accorgimenti bioclimatici per la produ-zione, l’ottimizzazione e la conservazione dell’energia(fotovoltaico, termico, geotermico, passivo), recuperodelle acque piovane e reflue grigie. Tutti i materiali so-no riciclati, biodegradabili e recuperabili. Anche neglialtri progetti di De Garrido, i principi di base dell’ediliziaecosostenibile sono: ottimizzazione di risorse e mate-riali naturali, eliminazione o almeno diminuzione di re-sidui ed emissioni, diminuzione del consumo energeti-co e uso di energia rinnovabile, costruzione e manuten-zione dell’edificio a costi contenuti con l’obiettivo digarantire vivibilità e qualità ambientale.

Renderingdell’insediamentoGeoda 2055 e dellaTorre Homenaje. Il complesso èordinato secondouna maglia 3Dformata da cubi di30x30x30 mdestinati a variefunzioni, organizzatiin modo regolare eaddossati allesuperfici orizzontali everticali di unavecchia cava.

Renderings of Geoda2055 settlement andof the TorreHomenaje.The complex is setout over a 3D webformed of cubes,with variousfunctions, measuring30x30x30 m,arranged in a regularpattern next to thehorizontal andvertical surfaces of aformer quarry.

Page 157: Arcvision 28

57

CITTÀ INTELLIGENTI SMART CITIES

Page 158: Arcvision 28

58

T he Geoda 2055 project in the suburbs of theBasque city of Mondragon (Spain), close to anold quarry, is not just the redevelopment and en-

hancement of an industrial archaeological site full ofsymbolic and historical value, it is also a means of ex-perimenting with a new kind of neighborhood that isself-sufficient from an energy-water viewpoint, eco-sustainable, and even offers a model of natural biocli-matic architecture. Viewed from above, the entire com-plex slots perfectly into the hillside, focusing on therupture of a mountain and evokes Michael Heizer’sLand Art works. The neighborhood, featuring all kindsof different and flexible types of buildings constructedusing technologically cutting-edge procedures, wasdesigned by Luis De Garrido (1960), a Spanish archi-tect, who focuses solely on bio-building and has beenengaged in eco-sustainable engineering and architec-tural research for over twenty years, even running amaster’s course in “Sustainable Intelligent BuildingConstructions” (MEICS) at the University of Valencia,where he lives and works. The neighborhood’s name isinspired by the shape of a geode and other stonesfound in the Basque countryside. In actual fact the ar-chitecture’s transparent skin calls to mind a giant gemand each cube looks like some sort of precious crystalemerging from the depths of the earth.This gem-neighborhood designed in a hostile and intri-cate setting catches the eye for a three-dimensional gridof glass cube-shaped structures (30x30x30 m), arrangedin a regular layout and set against the horizontal and vertical surfaces of the mine. There are 13 blocks, each containing 81 houses for a total of 1,053 “viviendas”. “Homenaje Tower” – a striking icon on the landscape –holds offices, conference rooms and an entertainmentfacility, two restaurants, a commercial center and the

“J.M. Arizmendiarrieta” Museum. All the structures arethe same shape and size, even though seven differenttypes of cubes were designed to cater for different func-tions. The services area includes four building structures,which, at street level, appear to be separate but are actu-ally connected together across the two lower levels. Thetower-skyscraper at the entrance to the neighborhoodwill become a local landmark that turns into a brightly litbody at night-time attracting the attention of drivers onthe nearby motorway to this natural-artificial piece of ar-chitecture and radically altering how the land is per-ceived. In summer the neighborhood will draw on a wa-ter sprinkler system to cool down everything naturally; itlooks like a waterfall in which the cube-shaped glassblocks appear to flutter like gems encrusted in the earth.All the cubes have double-glazed facades fitted withmultimedia systems that create a sort of greenhouse ef-fect in winter, while in summer they shelter the interioragainst the sun’s rays.These buildings have a covered central patio, side patiosopen towards the outside that can be closed at certaintimes of year, and roofs landscaped like gardens withphotovoltaic solar captors. The neighborhood isequipped with bioclimatic means of generating, optimiz-ing and storing energy (photovoltaic, thermal, geother-mal, passive) and also recovering rain and waste water.All the materials are recycled, biodegradable and sal-vageable. Just like the rest of De Garrido’s projects, thebasic principles of eco-sustainable building are: the opti-mizing of natural resources and materials, elimination orat least decrease in leftovers and emissions, reduction inenergy consumption and the use of renewable energy,and the low-cost construction and maintenance of thebuilding for the purpose of guaranteeing a high-qualityenvironment that is pleasant to live in.

Sotto, planimetriagenerale.Nella pagina afianco, piante tipodelle residenze congli schemi dei livellimedi di umidità ininverno (sopra) e inestate (sotto).

Below, site plan.Opposite page,typical floor plans ofthe residences withdiagrams showingthe average levels ofhumidity in winter(above), and insummer (below).

Page 159: Arcvision 28

59

AVERAGE LEVELS OF HUMIDITY WINTER MORNING

AVERAGE LEVELS OF HUMIDITY SUMMER MORNING

Cross-ventilation through northern stair.

External glass panels are open, converting terracesin solar protections.

The central patio stays fresh and shaded.

Between glass and counter-doors, the air warmsup and ascends quickly, exiting through the upperchimneys and insulating the building.

The side counter-doors areclosed, avoiding direct solarradiation in the patio.

Fresh airs runs through all the residences.

Thanks to the chosen materials, the walls transpirenaturally and continuously,allowing for a natural ventilation with no energy loss.

Indirect solar lighting.The building has a high thermalinertia and so it stays hot by day and night with minimumenergy consumption.

Fresh air vents are open in the central patio.

Just a portion of solar radiationfilters, enough to naturallylight the central patio.

Glass panels ventilated facade to avoid that the morning/evening solar radiation warms the building.

External glass panels are open, converting terracesin solar protections.

Side walls shelter the buildingfrom direct solar radiation.

External glass panels are closed, converting terracesin efficient insulators.

Air vents are closed.

The central patio is converted in a hugegreenhouse, providing the common areas with an adequate temperature.

Indirect solar lighting.

Direct solar radiation filtersthrough the whole centralpatio, so that all residencescan have natural light andare heated thanks to thegreenhouse effect.

Indirect solar lighting.

Thanks to the chosen materials, the walls transpire naturally andcontinuously, allowing for a natural ventilationwith no energy loss.

Direct solar radiation reflects on mirrors in theinternal patio.

Lateral counter-doors are open to let in direct solar radiation.

Direct solar radiation filtersthrough every residence.

External glass panels areclosed, converting terracesin greenhouses.

Page 160: Arcvision 28

60

Urbanistica eco-solidaleEco-Friendly Town-Planning

Stoccolma, la Valle dell’EnergiaStockholm, Energy ValleyProgetti di BIG + Grontmij + SpacescapeProjects by BIG + Grontmij + Spacescape

Il governo svedese da anni investe nelle nuove idee e nel-la ricerca di soluzioni che primeggiano nell’ambitoscientifico, tecnologico, medico e sono votate per

tradizione all’architettura intelligente e all’urbanistica eco-solidale. Si ricorda che fu lo svedese Svante Arrhe-nius, fisico, chimico nonché premio Nobel (1903), a sco-prire nel 1896 l’effetto serra, individuando il legame traanidride carbonica e la temperatura della Terra. Nel 2011,il gruppo BIG + Grontmij + Spacescape, grandi innovatorinell’ambito di una progettazione crossover tra urbanisti-ca, paesaggio, architettura e arte, hanno vinto il primopremio di un concorso a inviti per il masterplanStockholmsporten, con il progetto di Energy Valley, nelnome un destino, dicevano gli antichi. Infatti questo svin-colo futuristico, inserito in un percorso circolare, connota-to da una sfera flottante che produce energia e che riflet-

te il paesaggio circostante, si propone come un nuovo escenografico portale d’ingresso della città. Esso trasfor-merà il punto nevralgico di intersezione di quattro diversearee con inclusi, in una zona green, pedonale e ciclabile,paesaggi naturali e un grande parco circolare per ricucireuna porzione di territorio urbano prima non utilizzato,con l’obiettivo di produrre benessere ed energia elettricasufficiente per la struttura e per 235 case dei quartieri cir-costanti. Il progetto è pensato per lo svincolo stradale diHjulsta, 15 km a nord di Stoccolma, risolvendo con unastruttura ingegneristica- scultorea-ambientale il problemadi uno svincolo stradale tra due autostrade europee, laE18 e il passante E4, con un incrocio a tre livelli. Questavalle artificiale è il più importante intervento infrastruttu-rale pianificato in Svezia, resosi necessario in seguito allacrescita e allo sviluppo di Stoccolma. Inoltre, il progetto

Rendering delprogetto per la Sferadi Stoccolma cheservirà a ricucire unaporzione di territoriourbano, interrotto daun nodoinfrastrutturale,tramite larealizzazione di unparco circolare e unasfera flottante.

Page 161: Arcvision 28

61

CITTÀ INTELLIGENTI SMART CITIES

connette l’adiacente area ricreativa di Jarvafaltet con altriambienti naturali, attraverso un percorso continuo per ri-qualificare l’intera zona. Al concorso hanno partecipatoanche i norvegesi Snøhetta, Kristine Jensen, paesaggistadanese, e gli svedesi Erik Giudice Architects, ma lo studioBIG ha convinto la giuria perché, si legge nella relazione:“La fantastica forma rotonda di questa proposta è unasoluzione ingegnosa che interagisce con la geometriadello svincolo e, allo stesso tempo, crea un contesto urba-no che lega le diverse aree circostanti. A ciò si aggiungo-no grandi potenzialità di incrementare la qualità e le atti-vità del luogo”. La sfera flottante come una bolla d’ossi-geno è sicuramente la parte più futuristica del progettoche si librerà al di sopra dell’incrocio autostradale con il30% della superficie ricoperta da una pellicola fotovoltai-ca che garantirà l’energia necessaria al suo stesso mante-

nimento. La Energy Valley riconnette aree diverse in ma-niera democratica e non gerarchica grazie a un percorsocircolare, pedonale e ciclabile, lungo il quale si affaccianoedifici e funzioni pubbliche, un centro commerciale esportivo, un hammam e una moschea, che attireranno vi-sitatori della città e della periferia. Il centro è stato trasfor-mato in un grande parco a forma di torta farcita di pini equerce, di prati verdi e colline, con molteplici essenze er-bacee, zone lussureggianti grazie a specchi d’acqua, am-bienti naturali-artificiali diversificati, di forte impatto sen-soriale. I quartieri circostanti avranno lo spazio necessarioper crescere, ampliando così la possibilità di espansionedell’infrastruttura fino a limitare una nuova valle. La sferaflottante sull’Energy Valley, la cui superficie rispecchiaStoccolma, diventerà un landmark che offrirà a chi guidaverso o fuori dalla città una visuale a 180 gradi dell’area.

Rendering of theproject StockholmSphere which will re-connect an urbanpiece of land nowdivided by aninfrastructuraljunction thanks tothe realization of aloop park and afloating sphere.

Page 162: Arcvision 28

62

F or years now the Swedish government has been in-vesting in new ideas and the quest for solutions atthe cutting edge in the fields of science, technology

and medicine, traditionally opting for intelligent, eco-friendly architecture. It is worth remembering that it wasthe Swedish physicist, chemist and Nobel Prize winner(1903), Svante Arrhenius, who discovered the green-house effect in 1896, identifying the link between carbondioxide and the Earth’s temperature. In 2011, the BIG +Grontmij + Spacescape group, major innovators in therealm of crossover design between town-planning, land-scaping, architecture and art, won first prize in an invita-tional competition to design the master plan for Stock-holmsporten with their project entitled Energy Valley,whose name says it all as the ancients used to say. Indeedthis futuristic hub, incorporated in a circular pathwaycharacterized by a floating sphere that generates energy

and reflects the surrounding landscape, is intended toprovide a striking new entrance way to the city. It will lit-erally transform a strategic intersection point betweenfour different areas including pedestrian and cycle paths,natural landscapes and a large circular park all incorporat-ed in a green zone to stitch back together parts of the ur-ban environment previously unused, for the purpose ofenhancing well-being and generating enough electricityfor the facility itself and for 235 houses in surroundingneighborhoods.The project is designed for the Hjulsta motorway junction15 km north of Stockholm, drawing on an engineering-sculptural-environmental structure for handling a roadjunction between two European motorways (the E18and E4 bypass), with a crossroads on three different lev-els. This man-made valley is the most important infra-structural project designed in Sweden, rendered neces-

Page 163: Arcvision 28

63

sary due to the growth and development of Stockholm.The project also connects the neighboring Jarvafaltetrecreation area to other natural settings by means of aseamless pathway designed to enhance the entire area.The Norwegian Snøhetta, Danish landscapist KristineJensen, also entered the competition along with theSwedish firm Erik Giudice Architects, but the BIG firmwon over the panel of judges because, as it states in thereport: “The fantastic round form of this design is an in-genious solution interacting with the geometric layoutof the junction and, at the same time, creating an urbancontext binding together the various surrounding areas.Added to that there is great potential for raising the gen-eral standard and various activities in the location.” Afloating sphere acting as a sort of oxygen bubble is cer-tainly the most futuristic part of the project, which willhover above the motorway intersection with 30% of its

surface covered by a photovoltaic film providing the en-ergy required for its own upkeep. Energy Valley recon-nects different areas democratically on a non-hierarchi-cal basis, thanks to a circular pedestrian and cycle pathwith public functions and buildings running along it, aswell as a shopping mall and sports center, a hammamand a mosque, which will attract visitors from both thecity and suburbs. The center has been converted into abig cake-shaped park full of pine trees and oaks, greenfields and hills, including lots of different grasses and lus-cious areas full of pools of water, different natural-artifi-cial settings that really strike the senses. The surroundingneighborhoods will have the space required to expandthe infrastructure right out to the new valley. The spherefloating over Energy Valley, whose surface mirrors Stock-holm will become a landmark offering drivers headinginto or out of the city a 180° view across the area.

Viste del modello e,nella pagina a fianco,viste aeree dell’areae planimetriagenerale delprogetto della EnergyValley all’ingressonord di Stoccolma.

Views of the model,and, opposite page,aerial views of thearea and site plan ofthe Energy Valleyproject at thenorthern entrance ofStockholm.

Page 164: Arcvision 28

64

Barriera infrastrutturaleInfrastructural barrier

Collegamenti desideratiDesired connections

Anello verdeThe green loop

RumoreNoise

Terreno di scavoExcavation soil

Avvallamento per riduzione rumoreValley for noise reduction

Cellule fotovoltaichePhotovoltaic cells

Energia solareSolar energy

Produzione annuale di energiaAnnual energy production

PesoWeight

SollevamentoLift

Impatto del ventoWind impact

Page 165: Arcvision 28

65

Punti chiave con gli edifici pubbliciKey points with public buildings

Sviluppo urbanoUrban development

Paesaggio centraleThe central landscape

Come creare un segno se tutto ciò che puoi vedere è il cielo?

How do you create a landmark when all you can see is the sky?

I dintorni come segnoThe surrounding as a landmark

Forza del ventoWind power

Materiale di superficieSurface material

AbbagliamentoGlare

Distribuzione energiaEnergy distribution

Pressione internaInternal pressure

FondazioneFoundation

SicurezzaSafety

Page 166: Arcvision 28

66

Page 167: Arcvision 28

67

Page 168: Arcvision 28

68

Una ricerca di [sopra]vivenzaA Search For [Sur]vival

Città della PoesiaPoetic CityProgetto di Davide VargasProject by Davide Vargas

Broadacre city. La Ville Radieuse. Le prefigurazioni dicittà future si fermano agli anni Settanta. Plug-incity. New Babylon. Instant city. No-stop city. Scena-

ri e provocazioni attraversati tutti da un anelito ad “an-dare” verso il futuro. Mi faccio la domanda: perché ogginessuno guarda con la stessa energia al futuro? C’è unariflessione di Alessandro Baricco, dice che il futuro è fini-to. Più o meno che il futuro viene considerato come unagrande discarica dove depositare tutti i problemi che nonriusciamo a risolvere. Dallo smaltimento dei rifiuti o dellescorie ai dolori dell’economia. “Andiamo avanti e poi cipensiamo”. Più o meno funziona così. Solo che la discari-ca-futuro si è riempita e tracima verso il presente avvele-nandolo. Anzi, rendendolo invivibile. Ecco l’impossibilitàdi fare progetti futuri. Al massimo smart-city. O città dibaratto.Allora ho pensato alla poesia. L’unica cosa che tiene den-tro il passato, il presente e il futuro. Non mescolati, maproprio tutt’uno. Sono la stessa cosa. Quindi sono qui eora. La poesia ce lo fa vedere. È come quando uno di noisi mette davanti al mare e al massimo riesce a dire tre pa-role sensate. Montale davanti allo stesso mare tira fuoripoesie indimenticabili. Chi è più dentro la realtà? E poidicono che i poeti hanno la testa tra le nuvole. “Soltantopoeticamente l’uomo abita davvero questa terra” [O. Elitis].La poesia trasforma la realtà. Crea realtà. Unica. Altronon è che proiezione di sé. Quello che ci vuole per tra-sformare le città che viviamo. O fondarle. Che è la stes-sa cosa.La città della poesia è utopia e realtà al tempo stesso.Certamente una cosa concreta. Ogni uomo può attra-versarla e viverla. In ogni uomo che sia vigile la città dellapoesia fa nascere il seme della costruzione. Nuovi pensie-ri. Nuovi stili di vita. Così si “realizza” la città della poesia.È un pensiero e un sentimento. Ogni uomo è poeta. Unpo’. La città della poesia è ovunque.

Broadacre City. La Ville Radieuse. Prefigurations offuture cities stop at the 1970s. Plug-in city. NewBabylon. Instant city. No-stop city. Scenarios and

provocations, all pervaded by a yearning to “go” towardsthe future. I wonder: why does nobody gaze so energeti-cally into the future today? In a reflection by AlessandroBaricco, he says the future is finished. More or less thatthe future is seen as a big rubbish dump, in which to dis-pose of all the problems we can’t solve. From refuse ordross disposal to the woes of the economy. “We’ll moveon and think about it later”. That’s how it works, more orless. Except that the rubbish dump-future has filled upand is overflowing into the present, poisoning it. Indeedmaking it uninhabitable. Hence the impossibility of designing future projects. At the most a smart-city. Or swindle-city.And so I thought of poetry. The only thing that can incor-porate past, present and future. Not mixed, but all to-gether. They are the same thing. So they are here andnow. Poetry shows this. As when one of us stands in frontof the sea and at the most manages to make a few sensi-ble remarks. Montale, in front of that same sea conjuresup unforgettable poems. Who is the deepest into reality?And to think that poets are said to have their heads in theclouds. “Only poetically does man really inhabit thisearth” [O. Elitis].Poetry transforms reality. Creates reality. Unique. It issimply its own projection. What it takes to transform thecities we live in. Or to found them. Which is the samething. The poetic city is at once utopia and reality. Certainly aconcrete thing. Everybody can go through and experi-ence it. In every vigilant person the poetic city sows theseed of construction. New thoughts. New lifestyles.That’s how the poetic city is “realized”: a thought and afeeling. Everybody is a poet. To some extent. The poeticcity is everywhere.

Page 169: Arcvision 28

69

CITTÀ INTELLIGENTI SMART CITIES

Page 170: Arcvision 28

70

La poesia è una cittàNon è città sognata.È città di vuoti e di edifici. E di relazioni.Esistono ancora nella città pause, spazi, silenzi? Intervalli di“senso” nella trama disordinata. Dove ritrovare un che.Nelle città esistono spesso i “vuoti”. Ferite aperte nei tessu-ti. Ma nella città della poesia anche i vuoti si trasformano in“qualità”. Il vuoto come condizione. Il vuoto come sogget-to. “È come una preghiera al Vuoto/E il vuoto gira il suo vol-to verso noi e sussurra: Non sono vuoto, sono aperto” [Tomas Tranströmer].La città della poesia è sovversiva. Perché non promette lafelicità. Bensì l’esperienza.La poesia è città. Territorio. Mondo.

Poetry is a cityIt is not a dreamed city.It is a city of voids and buildings. And relations.Do pauses, spaces and silences still exist in the city? Inter-vals of “sense” in an untidy pattern. In which to rediscoversomething. “Voids” often exist in cities. Open wounds intheir fabric. But in the poetic city the voids, too, are trans-formed into “quality”. The void as a condition. Void assubject. “It is like a prayer to Emptiness/And emptinessturns its face towards us and whispers: I am not empty, I am open” [Tomas Transrömer].The poetic city is subversive. Because instead of happi-ness, it promises experience. Poetry is city. Territory. World.

Freno al consumo del cieloLa città della poesia NON consuma cielo. I profili delle no-stre città sono sporcati dagli abusi sui tetti. Abbaini oltre mi-sura, sottotetti sopraelevati, altane richiuse. Un campiona-rio di aggregazioni senza regola né rispetto per il tracciatoaltimetrico della città. Cielo sottratto.La città della poesia riscopre il cielo. Progetta la linea di con-tatto. Di più. La città della poesia percorre il cielo.

Sky consumption curbed The poetic city does NOT consume sky. The skylines of ourcities are soiled by abuse of their rooftops. Outsized at-tics, raised penthouses, closed roof terraces. A sample-range of aggregations without rules or respect for thecity’s altimetric pattern. Stolen sky.The poetic city rediscovers the sky. It draws the contactline. Yet more. The poetic city runs through the sky.

Page 171: Arcvision 28

71

I colori della città della poesia Come le installazioni di Dan Flavin. Sei tu che entri nellamassa del colore. Solida e vaporosa allo stesso tempo. Nerespiri libero [Allen Ginsberg: (…) respiro, io voglio respira-re libero] ogni particella. Sei tu stesso il colore. Nella cittàdella poesia sei TU che fai ogni cosa. Niente è esterno.

The poetic city’s colorsLike Dan Flavin’s installations. It is you that enter the massof color. Solid yet vaporous. You breathe it freely [AllenGinsberg: (…) I breathe, I want to breathe every particlefreely]. You yourself are color. In the poetic city it is YOUthat does everything. Nothing is external.

Page 172: Arcvision 28

72

Le cose della città della poesia Ogni cosa è linguaggio. Edifici. Spazi. Vuoti. Sopra e sotto.Entità minute. Un flusso di significati viene dal retroterradella forma visibile. È la forma stessa. Visibile il senso. Per-ché ogni cosa vuole che tu ne sveli il senso. Te lo chiede co-me una invocazione.[Cammino nella palude della città scivolando sui basoli liscicome pelli di mammifero marino e inarcando la schiena dicontinuo per non precipitare e in questa tensione sentoparlare le pietre i ferri e i canali i vetri degli edifici inzuppati.È questa la città della poesia. Voci, versi scritti sulle strisce dipelle intonacate o scabre. Parole che trovo e riconosco.Verbi. Immagini. Conoscenza umana. Linguaggio, diceva-mo. E fare.]

La città della poesia racconta verità – svela i segretiPrendi i cigli delle strade. I deserti delle periferie. Nellacittà ci sono i luoghi dei falliti. Le bettole, i manicomi, lemense, la strada, le ferrovie. Ci sono i falliti. Uomini edonne traditi. Ubriaconi e disperati. Miserie. Ma c’è unosguardo nella città della poesia. Narrante in presa diretta.Assente il giudizio morale. Che registra gli uomini e nescava la dolente umanità. Lo sguardo di un poeta. “Nonvi venga l’idea che io sono un poeta” dice Bukowski. Losguardo dell’uomo.

La pianta della città della poesiaCome la scheda madre di un transistor. Mappa di circuiti.Rete di vettori. Rimandi. Viaggi. Flussi di parole. Come lascheda estratta da Hal.

The poetic city’s thingsEverything is language. Buildings. Spaces. Voids. Aboveand below. Minute entities. A flow of meanings comesfrom the hinterland of visible form. It is form itself. Thesense visible. Because everything wants you to disclose itssense. Asking you as an invocation. [I walk through the city swamp sliding on the volcanicpaving stones smooth as sea mammals’s skins and bend-ing my back all the time so as not to crash and in this ten-sion I hear the stones irons canals glass speaking in thesoaked buildings. This is the poetic city. Voices, verseswritten on plastered or rugged strips of skin. Words that Ifind and recognize. Verbs. Images. Human knowledge.Language, we were saying. And doing.]

The poetic city recounts truth – reveals secretsTake the shoulders of roads. The suburban deserts. In thecity there are places of failed people. The taverns, mentalhospitals, canteens, road, railways. There are failed peo-ple. Men and women betrayed. Drunk and desperate.Poverty. But there is a glimpse into the poetic city. A livenarrator. Moral judgement missing. Which records hu-man beings and penetrates their sorrowful humanity. Theeyes of a poet. “Don’t start thinking I am a poet”, saysBukowski. People’s eyes.

The poetic city’s planLike the motherboard of a transistor. Map of circuits. Net-work of vectors. References. Journeys. Flows of words.Like the motherboard extracted from Hal.

Page 173: Arcvision 28

73

La città della poesia è una demolizioneNella città esistente. Come un’esplosione. Nei suoi squarcinasce la possibilità che lo sguardo possa immaginare. Co-sa? Tessiture di costruzioni.Come inserire una parola in una frase. La parola mancante.Giusta. Ineliminabile. Quella solo quella. La frase diventapoesia. Come la città.La città della poesia è un insieme di “punti di vista”. Late-rali. In altura. Oltre lo scontato. Soprattutto: creativi. Difronte all’orrore c’è lo scatto. L’orrore c’è. E chi può ne-garlo? Non è sotto gli occhi di tutti il “disfacimento”? Maogni cosa si trasforma. Per dirla meglio: ogni cosa l’uomoè in grado di trasformare. Come sempre l’uomo. Il suopassaggio su questa terra. La sua consapevolezza. La suacapacità di attribuire senso alla realtà. Anzi. Di crearerealtà. Cosa c’è di più reale se non la proiezione del pro-prio “io” più profondo?

The poetic city is a demolitionIn the existing city. Like an explosion. In its gashes the eyemight be able to imagine. What? Textures of construc-tions.Like fitting a word into a sentence. The missing word.Right. Indestructible. That and only that. The sentencebecomes poetry. Like the city.The poetic city is a set of “points of view”. Lateral. Onhigher ground. Beyond the obvious. Above all: creative.Opposite horror the sudden movement. The horror isthere. Who can deny it? Is not the “disintegration” visibleto all? But everything is transformed. Or rather: every-thing that humans are capable of transforming. As al-ways, human beings. Their passage on this earth. Theirawareness. Their capacity to attribute sense to reality. Orrather, to create reality. What is more real than the pro-jection of one’s innermost “self”?

Page 174: Arcvision 28

74

The poetic city after allIt is made of crossings. Not necessarily on the same plane.But it does not matter. Routes interweaving. Or barelytouching one another. But every touch of air causeschanges. Opens vistas. Beyond barriers. Coordinates ofcrossings. Horizontal. Vertical. Alternate. Like Leopardi’s hedge, which for its part, excludes most ofthe horizon.Barriers are opportunities. When you stop banging yourhead against them you realize you’re only moving side-ways. The crossings as questions to themselves. Choice.Instinct. Voice of feeling. Crossings are structure. Aroundit the poetic city builds itself. Like a generating grid.No reference to icons possessed.[the primary act of tracing orthogonal axes determinesthe cross]No analogy, nor symbols. Everything to be invented.Discovered. Disclosed. Constructed. And nothing lastsforever.[We go where the land ends. Like a river. We follow thecurrent and turn into its affluents. This is the route. Doneby walking. With mobile destinations. Going along thebanks of the city and the earth. Beyond dominions.Where elements–earth, water and sky–meet, somethinghappens. A honeysuckle lets itself be discovered in thehollow of a rock, where the red earth peels off touchingthe waters and the river spreads its mighty limbs beforemingling with infinity].

La città della poesia infineÈ fatta di incroci. Non è detto che stiano sullo stesso piano.Ma non importa. Percorsi che si intrecciano. O si sfioranoappena. Ma ogni tocco d’aria provoca modificazioni. Aprevisuali. Oltre le barriere. Coordinate di incroci. Orizzontali.Verticali. Alternati.Come la siepe di Leopardi che da tanta parte/dell’ultimoorizzonte il guardo esclude. Le barriere sono occasioni. Quando smetti di sbattervi la te-sta contro capisci che se solo ti sposti di lato. Gli incroci pun-ti di domande a se stessi. Scelta. Istinto. Voce del sentire. Gliincroci sono la struttura. Intorno ad essa la città della poesiacostruisce se stessa. Come una maglia generatrice. Nessun riferimento a icone possedute. [il gesto primario del tracciamento di assi ortogonali deter-mina la croce] Nessuna analogia. Né simboli. Ogni cosa è da inventare.Scoprire. Disvelare. Costruire. E niente dura per sempre.[Andiamo dove la terra finisce. Come un fiume. Seguia-mo la corrente e imbocchiamo gli affluenti. Questo è ilpercorso. Si fa camminando. Con mete mobili. Andiamolungo le sponde della città e della terra. Oltre i domini.Dove si incontrano gli elementi – la terra, l’acqua, il cielo– accade qualcosa. Un caprifoglio si lascia scoprire nel-l’incavo delle rocce, dove la terra rossa si sfoglia toccan-do le acque e il fiume sfrangia le sue membra poderoseprima di mescolarsi all’infinito].

Page 175: Arcvision 28

75

La città della poesia è un ambienteIl palazzo ducale di Urbino è il prototipo di ambiente. Mi-crocosmo urbano, luogo dove l’incontro di polarità fa na-scere una nuova civiltà. Laurana, Duca di Montefeltro, Pie-ro della Francesca.Si può costruire la città della poesia. La propria. E quella col-lettiva. Anni fa raccontai ad un giovane architetto che mi avevanocolpito i fiori freschi che Ettore Sottsass teneva nello studio.Dopo molti anni mi dice: “Tu non mi hai detto di fare altret-tanto ma io ho cominciato a mettere i fiori freschi nello stu-dio”. Così vanno le cose con la poesia. Roba che si riverberanel quotidiano delle persone. Qui conduce.Davide Vargas

“Perché realizzare un’opera quando è così bello sognarlasoltanto?” Pier Paolo Pasolini, Il Decamerone, 1971.

The poetic city is an environmentThe Ducal Palace in Urbino is the prototype of an envi-ronment. An urban microcosm, a place where themeeting of polarities brings a new civilization into be-ing. Laurana, the Duke of Montefeltro, Piero dellaFrancesca.The poetic city can be built. Yours. And the collective.Years ago I told a young architect that I had been struckby the fresh flowers that Ettore Sottsass kept in his stu-dio. Many years later he said to me: “You didn’t tell meto do the same, but I too started putting fresh flowersin my studio.” That’s the way it is with poetry. Stuff thatreverberates in a person’s everyday life. That leads. Davide Vargas

“Why create a work when it is so nice to dream about itonly?“ Pier Paolo Pasolini, Il Decamerone, 1971.

Page 176: Arcvision 28

76

Programmazione urbana sostenibileSustainable Urban Planning

Earth City, il sistema della città ecologicaEarth City, Eco City SystemProgetto di J.M. Schivo & AssociatiProject by J.M. Schivo & Associates

CittàIn un momento di crisi economica globale il rilancio dell’e-conomia passa necessariamente attraverso un nuovo mo-do di immaginare la città, i suoi processi produttivi edenergetici, la sua socialità.Earth City–Eco City System si configura come un innovati-vo strumento destinato alle amministrazioni pubbliche,governi e investitori privati che intendano perseguire unastrategia di programmazione urbana sostenibile forte-mente articolata, basandosi su dati acquisiti e in tempicontenuti con caratteristiche in linea con i criteri di valuta-zione individuati dalla UE per definire il modello di SmartCity. Si tratta infatti di un sistema programmato in equili-

brio con l’ambiente naturale, fondato sul rispetto delle lo-cali condizioni geografiche, climatiche e culturali e carat-terizzato da precisi limiti dimensionali e da un ottimalerapporto fra densità del costruito e reti di spazi pubblicidefiniti dalla struttura degli isolati urbani a destinazionemista. È composto da un numero definito di distretti stret-tamente correlati, ma può adattarsi a situazioni più ampiee complesse.La densità ottimale del costruito favorisce un ricco siste-ma di rapporti di prossimità permettendo ai suoi abitantidi vivere in un ambiente a completa accessibilità pedona-le e incoraggiando l’uso di mezzi elettrici condivisi con ilsupporto di un’efficiente rete di trasporto pubblico per gli

Page 177: Arcvision 28

77

CITTÀ INTELLIGENTI SMART CITIES

spostamenti più lunghi. La concezione del suo progettoenergetico parte dalla considerazione del massimo sfrut-tamento delle più attuali tecnologie di autoproduzione,riuso e conservazione delle risorse disponibili avendo co-me obiettivo principale la creazione di un ambiente urba-no che riduca al minimo il consumo delle risorse naturali,preservi la biodiversità del sito, attraverso il suo centro co-stituito da un sistema verde che rappresenta oltre il 40%dell’area complessiva, e garantisca riserve produttive e diacqua. L’integrazione di elementi naturali in un “sistemanervoso” formato da reti tecnologiche intelligenti, carat-terizzate da elementi adeguatamente connessi in rete ebasate sul minimo consumo di risorse, massimizza la so-

stenibilità in tempi certi di Earth City rendendola strutturaefficiente ed efficace secondo il concetto di energia “just-in-time”, energia dove e quando serve.Attraverso l’utilizzo di tutte le principali fonti di approvvi-gionamento da energie rinnovabili e delle tecnologie delriuso il sistema arriva così a coprire una percentuale, varia-bile a seconda del sito, compresa fra il 60 e il 90% del fab-bisogno energetico e ad ottenere una minore emissionedi CO2 di circa 90.000 t/anno. Inoltre le sole aree boschi-ve producono 830 tonnellate di ossigeno pari a circa 27kg di ossigeno per abitante e le aree a verde coltivato a fi-ni alimentari sono in grado di provvedere al 30% dei fab-bisogni agroalimentari degli abitanti.

Page 178: Arcvision 28

78 CityAt a time of global economic crisis, the economy can on-ly be boosted by coming up with a new way of envisag-ing the city, its manufacturing/energy processes and itssocial relations.Earth City–Eco City System is designed to be an innova-tive means for Public Administrations, Governments andprivate investors to pursue a strategy of highly elaboratesustainable urban planning based on accumulated dataand working on a tight schedule, also complying withthe assessment guidelines set by the EU for defining amodel for a Smart City.It is actually a programed system in balance with the nat-ural environment based on respect for local geographi-cal, climatic and cultural conditions and featuring veryprecise size constraints and optimal interaction betweenthe density of the builtscape and networks of publicspaces determined by the structure of mixed-purpose ur-ban blocks. It is composed of a definite number of strictlycorrelated districts, but it can also adapt to more exten-sive and elaborate situations.Optimum density of the built environment favors an ex-tensive system of proximity relations allowing local in-habitants to live in a fully pedestrian setting and encour-aging the use of shared electric transport with the back-ing of an efficient public transport network for longerjourneys.

The energy project is designed with a view to making thebest possible use of the most cutting-edge self-production,reutilization and conservation technology for the avail-able resources, with the main goal being to create acityscape reducing the consumption of natural resourcesto a minimum, preserving the biodiversity of the sitethanks to a downtown district composed of a system ofgreenery/landscaping representing over 40% of theoverall area, and guaranteeing production supplies andwater. Incorporating natural features in a “nerve system”composed of intelligent technological networks featur-ing suitably networked elements and based on the mini-mum consumption of resources, maximizes the sustain-ability of Earth City within definite guidelines, making itan effective and efficient structure based on the conceptof “just-in-time” energy where and when it is needed.By using all the main renewable energy sources and re-utilization technology available, the system can cover apercentage of the overall energy demand ranging (de-pending on the site) between 60-90% and reducing theamount of CO2 emissions by approximately 90,000tonnes/year. Moreover, the wooded areas alone gener-ate 830 tons of oxygen equivalent to approximately 27kg of oxygen per inhabitant, and the areas of greeneryfarmed for food purposes can supply 30% of the local in-habitants’ farm-food requirements.

DEVELOPMENT REMODELEDChange the vision of the city

TOTAL GREEN 2.420.000 MQ(47% Total surface)Agriculture 420.000 MQWilderness 1.350.000 MQPark 370.000 MQLawn 280.000 MQ

Page 179: Arcvision 28

79

BIODIVERSITY

ENERGY NETWORK INTERMODAL PUBLIC NETWORK

EARTH CITYGreen system

Ecological corridor

To the city Intensive green

Oxygen production -7.000t CO2

Urban Park

830t

Inhabitants’ agricultural need30%

65HA

135HA

To the city

Diameter 900m

To the city

Biological cultivations 42HA

Water

90% Rainwater recovery from land

INDIVIDUAL SYSTEM SHARED

UNDERGROUND PRIVATE PARKING

630.000 MQ

Page 180: Arcvision 28

80

EnergiaEarth City è un innovativo concept per una città di fonda-zione immaginata come contenitore di soluzioni mirate agovernare la complessità del sistema urbano. Energy = management city complexity E=mc2 La gestione del sistema città nel suo intero ciclo di vita ten-de al minor consumo di energia possibile. Earth City implementa questo approccio in tutte le fasi pro-gettuali, realizzative e gestionali e in tutti i settori sociali,economici e ambientali. Le keywords energetiche di Earth City sono:• Smarts Grids• Innovation technology• Massima quota di Fonti Energetiche Rinnovabili• Comportamento sostenibile degli abitanti.La struttura urbana è stata concepita come un insieme diinfrastrutture composte da elementi fissi in rete che, ade-guatamente connessi, riescono a renderla efficaciency, os-sia sia efficace che efficiente. Earth City vuole sfruttare ilpotenziale delle ICT (information and communication tech-nologies) per risolvere le sfide sociali emergenti.Piattaforme tecnologiche a elevata innovazione e stretta-mente integrate:• Integrazione fra generazione distribuita dell’energia,fonti rinnovabili e utenze (residenziale, terziario)• ICT applicata alla gestione dei distretti energetici al fine diottimizzare scambi energetici nelle diverse forme: termicaelettrica, frigorifera, combinata (co-trigenerazione).L’Energy Just-in-Time è caratterizzata da elementi quali af-fidabilità, riduzione delle inefficienze di produzione e distri-buzione dell’energia in un’ottica di approvvigionamento afiliera corta con forti riduzioni degli sprechi nella trasmissio-ne dell’energia stessa. Earth City realizza una generazione distribuita dell’energiaattraverso la costruzione di una innovativa Smart Grid sot-tesa da una ferrea logica just-in-time: produrre e consuma-re l’energia che serve al momento giusto. Tale concetto è stato affrontato dando specifiche risposteprogettuali ai seguenti obiettivi: • Ottimizzare l’efficienza energetica della struttura urbana• Ottimizzare l’efficienza energetica nell’approvvigiona-mento energetico • Minimizzare il fabbisogno energetico degli edifici • Rendere sostenibili tutte le fasi del processo costruttivo • Massimizzare le FER per il sistema dei trasporti • Prevedere un sistema dei trasporti con bassi consumi dienergia primaria • Prevedere la mobilità intermodale (Minimizzare i bisognidi trasporto e ottimizzare il sistema dei trasporti)• Contenere la produzione dei rifiuti e valorizzarli energeti-camente – Riciclo rifiuti

• Ridurre i consumi di acqua • Sfruttare al massimo le fonti energetiche rinnovabili –Energia fotovoltaica, eolica, geotermica.Sistemi passivi e ciclo costruttivo: insieme di accorgi-menti progettuali, impiego di tecnologie e materiali da rici-clo per favorire minori consumi energetici variabili in fun-zione delle condizioni climatiche locali (circa 7% rispetto aiconsumi tradizionali di energia con conseguenti minoriemissioni).Riciclo rifiuti: impianto di cogenerazione da 2 MW perproduzione di energia elettrica e termica (produzione dienergia annua circa 12.000 MWh).Energia fotovoltaica: installazioni su coperture e facciateper una potenza complessiva di oltre 35 MW (circa 30%del fabbisogno complessivo di energia).Energia eolica: utilizzo di micropale da 5 kW e digrandi turbine da 1 MW (circa 40% dell’energia annuanecessaria).Energia geotermica: sonde verticali e orizzontali sfrutta-no la temperatura del terreno a 20 metri di profondità equella di superficie. L’energia prodotta non emette CO2,quindi ogni kW risparmiato equivale a CO2 non emessa (ri-duzione dei consumi per riscaldamento e raffrescamentopari al 50%).I consumi stimati ammontano a oltre 150.000 MWh annuitotali comprendendo quelli abitativi, di uffici, commercio,strutture collettive, infrastrutture. Le tecnologie adottate e i cicli progettuali e costruttivi por-tano ad un contributo sostanziale a tali consumi in terminidi risparmi sull’energia e sugli agenti inquinanti a livello glo-bale (CO2 e TEP). Il sistema è concepito per arrivare a coprire il 100% del fab-bisogno energetico tra autoproduzione e risparmio di ener-gia necessaria annua e a una minor emissione di oltre100.000 tonnellate di CO2 all’anno.Detta percentuale può variare fra il 60 e il 100% a secondadelle tecnologie impiegate e delle caratteristiche ambienta-li e climatiche del sito.La dotazione di aree verdi boschive e di aree verdi coltivabi-li fornisce un ulteriore contributo di autosufficienza e auto-produzione.A fronte di una presenza di 42 ettari di aree agricole e di 47ettari di verde a bosco si ottiene una quantità misurabile dibenessere abitativo in termini di ossigeno prodotto e di ul-teriore CO2 non immessa in atmosfera.Le sole aree boschive producono 290 tonnellate di ossige-no pari a circa 10 Kg di ossigeno per ognuno dei 30.000abitanti oltre a 2.500 tonnellate di CO2 risparmiata.Le aree a verde coltivato a fini alimentari, pari a 42 ettari,sono in grado di provvedere per il 30% dei fabbisogniagroalimentari degli abitanti.

NETWORK PUBLIC ELECTRIC TRASPORTATION

Page 181: Arcvision 28

81

EnergyEnergy City is an innovative concept for a grounding cityenvisaged as the container of solutions aimed at control-ling the complexity of the urban system. Energy = management city complexity E=mc2. The overall management of the city system throughoutits entire life cycle tends towards the lowest possibleenergy consumption. The city implements this ap-proach in all its various design, construction and man-agerial phases and in every social, economic and envi-ronmental sector.Earth City’s keywords in terms of energy are:• Smarts Grids• Innovation technology• Maximum share of Renewable Energy Sources• People’s sustainable behavior. The urban structure is envisaged as a set of infrastruc-tures composed of fixed networked elements, suitablyinterconnected, that make it efficaciency or, in otherwords, effective and efficient.Earth City aims to exploit the potential of ICTs (informa-tion and communication technologies) to handle emerg-ing social challenges.Highly innovative and tightly integrated technologicalplatforms:• Integration between energy generation/supply, re-newable sources and users (housing, services)• ICT applied to the management of energy districts to op-timize energy exchanges in their various forms: electrical-thermal, refrigeration, combined (co-trigeneration).Energy Just-in-Time features such distinctive traits as reli-ability, reduction of energy generation/supply inefficien-cy, based on notable reductions in waste during thetransmission of energy itself.Earth City generates and supplies electricity through theconstruction of an innovative Smart Grid working on ajust-in-time basis: generating and consuming the energyrequired at the right time.This concept is tackled providing specific design solu-tions to meet the following targets: • Optimizing the urban structure’s energy efficiency• Optimizing the energy efficiency of the electricity supply • Minimizing the energy requirements of buildings • Making every stage in the construction process sus-tainable • Maximizing FERs for the transport system• Providing a transport system with low primary energyconsumption • Providing intermodal transport (Minimize transportneeds and optimize transport systems)• Constraining the generation of waste and exploiting it

for energy purposes – recycling waste • Reducing water consumption• Exploiting renewable energy sources to the maximum– Photovoltaic, wind, geothermal energy.Passive systems and the construction cycle: set ofdesign measures, use of recycling technology and mate-rials to facilitate lower energy consumption varying in ac-cordance with the local weather conditions (approxi-mately 7% compared to conventional energy consump-tion resulting in lower emissions).Recycling waste: MW co-generation system for gener-ating electrical-thermal energy (yearly electricity genera-tion of approximately 12,000 MWh).Photovoltaic energy: installations on roofs and fa-cades to provide an overall power supply of over 35 MW(approximately 30% of overall energy requirements) .Wind power: use of 5 kW micro-blades and large 1 MWturbines (approximately 40% of yearly energy require-ments).Geo-thermal energy: vertical and horizontal probesexploiting the ground’s temperature at a depth of 20 mand at the surface. The energy generated does not giveoff CO2, so every kilowatt saved corresponds to CO2 notemitted (50% reduction in consumption for heating andcooling purposes).Estimated consumption amounts to over 150,000 MWhannual total, including consumption by housing, offices,retail, community facilities, infrastructures.The technology adopted and design/construction cyclesresult in notable energy savings in this consumption andalso reductions in polluting substances on a global level(CO2 and TEP).The system is designed to cover 100% of energy needsbased on self-generation and required annual energysavings. It will also reduce CO2 emissions by over100,000 tons a year. It may vary between 60-100% ofthis figure, according to the technology used and envi-ronmental-climatic features of the site.Wooded areas of greenery and landscaped areas used forfarming provide a further contribution to self-sufficiencyand self-production. The presence of 42 hectares offarmland and 47 hectares of woods will improve the liv-ing conditions in terms of the oxygen produced and re-duction in CO2 given off into the air.The areas of woodlands alone generate 290 tons of oxy-gen equal to approximately 10 Kg of oxygen for each ofthe 30,000 inhabitants, plus a saving in terms of CO2 of2,500 tons.The land farmed for food purposes, equal to 42 hectares,can provide 30% of the local population's farm-food re-quirements.

Page 182: Arcvision 28

82

Il quartiereEarth City–Eco City System presenta tre settori urbaniz-zati in cui trovano posto servizi, attività lavorative e resi-denze. Il sistema fortemente integrato si sviluppa comeuna concatenazione di funzioni, spazi, piazze e percorsie si articola in una serie di unità di dimensioni più limita-te, autosufficienti energeticamente, che applicano lastessa filosofia generale: energy just-in-time e +bit-watt.La flessibilità del sistema e le sue contenute dimensionifanno sì che possa trovare applicazione oltre che nelcontesto urbano di Earth City anche in realtà territorialigià parzialmente edificate o in aree dismesse da riquali-ficare pur conservando inalterate le sue caratteristiche:- il verde e l’acqua come struttura portante di tutto il si-stema: verde intenso, verde agricolo, verde urbano at-trezzato e verde sportivo- i servizi di quartiere: cinque tipologie di spazi rappre-sentano il sistema di servizi a garanzia di un mix di fun-zioni oggi indispensabile per favorire un corretto rap-porto tra abitanti e spazio pubblico- le residenze: cinque tipologie abitative, caratterizzateda alta flessibilità interna e sostenibilità ambientale, ri-spondono alle richieste di un’utenza sempre più diver-sificata e multietnica ricreando la complessità di rela-zioni fra residenti tipica di un quartiere consolidato conla presenza di spazi per attività diverse, tetti-giardinocoltivabili, piccoli servizi di prossimità, laboratori e spaziculturali - l’arredo urbano: gli stessi criteri generali sono applica-ti al quartiere con la previsione di una serie di funzionileggere e mobili, connesse alle piazze, che garantisco-no la continua flessibilità del sistema e delle attivitàcommerciali di base- i trasporti: la compattezza dell’impianto del quartiereprivilegia gli spostamenti a piedi a cui si aggiungonomezzi elettrici condivisi per un’agevole fruibilità dell’in-sieme- l’energia: l’uso su larga scala delle fonti rinnovabiliunito a criteri di risparmio energetico e razionale distri-buzione dell’energia permea l’intero sistema- la condivisione partecipata.Jean-Marc Schivo

The NeighborhoodEarth City–Eco City System has three urbanized sectorsproviding room for services, work activities and housing.This highly integrated system develops like a chain offunctions, spaces, squares and pathways and is orga-nized in a set of smaller energy-self-sufficient units ap-plying the same basic philosophy: energy just-in-timeand +bit-watt.The flexibility of the system and its constrained size meanthat it can be incorporated not only in the urban settingof Earth City but also in areas already partially built-up orabandoned areas to be redeveloped while maintainingtheir distinctive traits:- greenery and water as the bearing structure for the en-tire system: intense greenery, farm landscaping, fully-furnished urban landscaping and sports-orientedgreenery- neighborhood services: the services system is repre-sented by five types of space guaranteeing the kind ofmix of functions now indispensable for encouragingproper interaction between inhabitants and public space- housing: five types of housing featuring high internalflexibility and environmental sustainability, meeting theneeds of an increasingly wide range of multi-ethnic usersand recreating the complex relations between residentstypical of a consolidated neighborhood equipped withspaces for various different activities, cultivatable garden-roofs, small local services, workshops and cultur-al facilities- urban furnishing: the same general guidelines are en-forced in the neighborhood to provide a set of easy-to-read, mobile functions connected to the local squares,guaranteeing a consistently flexible system and basiccommercial operations- transport: the compact nature of the neighborhoodlayout encourages walking and is also backed up byshared electric transport to make it easier to take advan-tage of the overall system- energy: the large-scale use of renewable sources com-bined with guidelines for energy-saving and the rationalsupply of energy characterizes the entire system- participated sharing.Jean-Marc Schivo

Page 183: Arcvision 28

83

DISTRICT ZONING – DISTRIBUTION OF BUILDING TYPES

ECO CITY SYSTEM – EARTH CITYEnergy buildings strategyHigh performance building

Page 184: Arcvision 28

84

La resilienza Resilience

La città vegetaleVegetable CityProgetto di Luc SchuitenProject by Luc Schuiten

Il concetto di città vegetale, o di città resiliente, è nato dauna riflessione di architettura su possibili forme di habitat edi funzionamenti urbani futuristici. Una tale formulazione

è stata elaborata pensando alla realtà e alle necessità mate-riali e intellettuali del vivente. Libera da tutti i vincoli dello svi-luppo imposto dal capitalismo, questa proiezione visionariadel nostro ambiente si interroga sui modi di vita nella pro-spettiva di una evoluzione sostenibile. Oggi, lo stato del pianeta pone dei problemi sul suo futu-ro. La rivoluzione causata dall’investimento nell’industriagiunge ora alla fine. Lo sfruttamento delle riserve naturalie umane attraverso il globo, l’erosione della biodiversità,la capitalizzazione individuale delle risorse del pianeta,sono altrettanti segnali che caratterizzano la china sullaquale il modernismo è precipitato. La società che si è de-terminata nella frenesia della produzione ha creato unarappresentazione illusoria del progresso. La padronanzatecnica che ieri garantiva la crescita dei beni, dava la sicu-rezza di un potere incontestato e illimitato delle nostre

società industriali. Sotto l’impulso di prospettive di vitamigliore, dove la ricerca della ricchezza materiale garan-tiva di sfuggire alla precarietà, esse non hanno visto il fla-gello distruttore che nascondeva il loro sogno. Al di fuoridi ogni concertazione sociale, di ogni legislazione, nellaprecarietà delle procedure tecniche, ha preso vita unAlien. Come una cellula che ignora la sua appartenenzaa un unico organismo, ognuno ha portato avanti la suabattaglia per se stesso o per la sua famiglia, senza co-scienza degli sconvolgimenti degli equilibri naturali e so-ciali causati dagli strascichi di questi comportamenti nelletrasformazioni dei legami individuali e nel rapporto con ilmodo vivente. Da parecchi anni, la moltiplicazione dellecatastrofi ambientali e i rapporti internazionali sui cam-biamenti climatici e la biodiversità danno sempre piùspazio a visioni negative e allarmistiche di un pianeta col-pito nella sua integrità dalle aggressioni umane e pro-spettano la paura di un futuro solo negativo come pro-getto di società. Per rimediare a questo difetto nefasto in

Page 185: Arcvision 28

85

CITTÀ INTELLIGENTI SMART CITIES

una prospettiva positiva del nostro futuro, ho voluto, alcontrario, mostrare il più bel futuro possibile per il nostropianeta, il mondo in cui vorrei vivere. A tal fine ho esplo-rato le piste già tracciate dal biomimetismo, proponendodi concentrarci attorno a una creatività positiva, di apriredei futuri possibili che rendano impazienti di farvi parte edi progettare delle città dove sia bello respirare, renden-do il loro spazio ai canti degli uccelli, agli orti e ai meandridei fiumi e dei ruscelli. Città fatte di spazi che incarnanouno dei principi fondamentali del vivente: la vita crea lecondizioni propizie alla vita. Oltre a questo, esse propon-gono anche di ridurre la frontiera tra artificiale e natura-le, e di riconciliare gli aggressori e gli aggrediti attorno al-la coscienza rinnovata di un’ampia relazione di interdi-pendenza, di un rispetto e di una meraviglia comuni perla vita sulla Terra. Oltrepassare i limiti di ciò che si conosce e concepire unaltrove è una delle avventure intellettuali più appassio-nanti. L’uso delle conoscenze teoriche e tecniche che ab-

biamo per applicarle a delle prospettive di sviluppo piùadatte alla realtà della Terra e alle nostre necessità di vitasono gli elementi alla base di questo lavoro. Un architetto non fa che disegnare degli edifici pensatiper essere realizzati più tardi. In questa formazione pro-fessionale ho integrato totalmente il ruolo del disegno,proiezione di un futuro prossimo. In questo senso essoprefigura il futuro, lo anticipa per poterlo modificare,modellare. Nessuna realizzazione umana si produce sen-za che venga progettata con una forma o l’altra di dise-gno. Il progetto di un architetto è l’anticipazione di unnuovo spazio da costruire, anche se si tratta ancora diun’aspirazione, viene percepito in poco tempo come unpossibile divenire. Da qui mi è nata la coscienza che dise-gnare l’evoluzione della città come la immaginavo avreb-be coinvolto nel progetto già un po’ di futuro che, grazieal realismo del disegno, sarebbe diventato sempre piùcredibile, segnando già una prima tappa verso un avveni-re sostenibile.

Page 186: Arcvision 28

86 T he concept of a vegetable or resilient city derivesfrom conceptual thinking on possible forms ofhabitat and futuristic urban mechanisms. This for-

mulation was developed by contemplating reality andthinking about the material and intellectual needs of peo-ple living in cities. Freed from all the constraints of thekind of growth imposed by capitalism, this visionary pro-jection for our environment ponders over lifestyles fromthe perspective of sustainable growth.The current state of the planet poses problems concern-ing its future. The revolution caused by investment in in-dustry is now reaching its end.The exploitation of natural and human reserves across theglobe, the eroding away of biodiversity, and individualcapitalization of the planet’s resources, are all signs of aslippery slope that modernism is sliding down. The kind ofsociety that has emerged from frantic obsession with pro-duction has created an illusory representation ofprogress. The technical mastery that once guaranteedmore goods/products could be produced conveyed a re-assuring sense of unbridled and boundless power in ourindustrial societies.Driven along by the prospect of a better life, in which thequest for material wealth made it possible to escape pre-cariousness, they were blissfully unaware of the destruc-tive scourge hidden away in their dream. Apart from anykind of social consultation, legislation and precarioustechnical procedures, an alien came into being. Like a cellthat is unaware of the fact that it belongs to one single or-ganism, everybody fought their own battle for eitherthemselves or their family, without considering the up-heaval being caused to the natural and social balances bythe repercussions of this kind of behavior in terms ofchanges to individual bonds and interaction with the liv-ing world. For some years now, a vast array of environ-mental disasters and international reports on climatechange and biodiversity are giving greater credence tonegative and alarmist visions of a planet, whose integrityis being threatened by human aggression, and there is agrowing fear of a future in which society can only be en-visaged negatively.In order to rectify this ominous vision to open up the wayto brighter prospects for our future, I, on the other hand,wanted to envisage the best possible future for our plan-et, the kind of world in which I would like to live. To dothis I explored the pathways already trodden by bio-mimetics, suggesting we focus on a plausible kind of cre-ativity opening up the way to possible futures that we willbe impatient to be part of and designing cities in whichbreathing is a pleasure, leaving room for birdsong, allot-ments and meandering rivers and streams. Cities whosespaces embody one of the basic principles of the living

world: life creates the ideal conditions for life. In additionto this, they also suggest breaking down the boundarybetween the artificial and natural and getting both theaggressors and oppressed to develop a renewed aware-ness of their interdependency and a shared respect andastonishment about life on Earth. Moving beyond the bounds of what is known in order toenvisage an alternative place is one of the most passion-ate intellectual adventures of all. Applying our theoreticaland technical know-how for the purposes of developingalong more suitable lines for both life on Earth and oureveryday needs are aspects lying at the very foundationsof this work.An architect merely designs buildings envisaged to beconstructed at a later date. I have fully integrated the roleof design in this professional training program projectedtowards the near future. In this respect it actually envis-ages and anticipates the future in order to alter and shapeit. No human construction is ever made without first de-signing some form or other. And architect’s project envis-ages a new space to be built, and even if it is still only anaspiration, it is perceived as something possible. This ledme to an awareness that designing along the lines I envis-age cities evolving would inevitably engage a bit of thefuture in the project, which, thanks to the realism of thedesign work, would inevitably become increasingly credi-ble, already marking the first step towards a sustainablefuture.

Page 187: Arcvision 28

87

Page 188: Arcvision 28

88

Il tramodulareIl tram è uno dei mezzi di trasporto urbano più economi-ci in termini di energia e meno inquinante. Lungi dall’es-sere alla fine della sua evoluzione, può ancora essere mi-gliorato in peso e in flessibilità. Ho immaginato un mo-dello di piccole vetture autonome, che possono circolareda sole, senza conduttore, ed essere assemblate con al-tre per formare un convoglio. La vettura comporta setteposti, tre persone sedute davanti e quattro dietro, in pie-di ma appoggiandosi in modo comodo. La base del vei-colo è un piano in metallo sul quale è appoggiata unacarrozzeria in legno e fibra di resina vegetale. Piccoli mo-tori elettrici posizionati nelle ruote, permettono di conte-nere il peso limitato del veicolo. La salita dei passeggeriavviene su un via parallela a quella di circolazione, datoche il veicolo si ferma solo su richiesta e se ci sono ancoradei posti disponibili. Un sistema elettronico comanda ledestinazioni, le fermate dei veicoli e le richieste di ferma-ta in funzione delle destinazioni. Le antenne fanno da se-gnali luminosi di colori appropriati per differenziare ledestinazioni. La flessibilità oraria della circolazione, il deposito dei vei-coli vuoti, la loro distribuzione sulla rete, l’invio di veicolirichiesti, sia partendo dalle fermate sia da casa, sono ge-stiti da una centrale informatica. Nelle ore di maggioretraffico, i tramodulari vengono raggruppati in convogli eformano un tram simile a quelli tradizionali. Questo siste-ma presenta il vantaggio di adattarsi a qualsiasi rete tran-viaria su corsia privilegiata esistente.

The ModulartramThe tram is the most economic means of transport interms of energy and also the least polluting. Far from hav-ing reached the end of its developmental phase, it can stillbe improved in terms of weight and flexibility. I have en-visaged a model with small independent carriages thatcan circulate on their own without a driver or be assem-bled with others to form a convoy. Each carriage hasroom for seven people, three sitting at the front and fourstanding comfortably at the rear. The base of the vehicleis a metal surface with bodywork made of wood and veg-etable resin fiber. Small electric engines placed on thewheels allow the weight to be kept down to a minimum.Passengers get on the tram along a path running parallelto the road, bearing in mind that the vehicle only stops onrequest and if there is any room available on board. Anelectronic system controls the destinations, the vehiclestops and stop requests based on the various destina-tions. Aerials act as luminous signals in different colors fordifferent destinations. The flexibility of the operating timetable, the depot forempty vehicles, their distribution along the network andthe sending out of vehicle requests either from the tramstops or from home, are controlled by a computerizedoperating unit. During the rush-hour, the modulartramare grouped into convoys to form a tram similar to a con-ventional vehicle. This system has the advantage of beingadaptable to any existing tram network running on adedicated lane.

TrasportiI mezzi di trasporto della città sono parte integrante dellaproblematica urbanistica. Sono indissociabili dal concettostesso di città. I mezzi di circolazione che utilizziamo at-tualmente sono il risultato di meccanismi storici e ance-strali di comportamenti umani. Alla necessità di spostarsi,si è aggiunta la volontà di sedurre e d’affermare la propriasupremazia sugli altri individui. Il veicolo indica il rispetto,l’ammirazione e la conquista di uno status sociale. D’altrocanto, lo sfruttamento esponenziale dei carburanti avràormai svuotato entro qualche decennio le riserve petroli-fere che hanno impiegato milioni di anni per formarsi. Aparte la bicicletta, tutti i mezzi di trasporto che utilizzia-mo, pesano circa 10 volte il peso dei loro passeggeri. Perridurre i consumi, bisognerà ridurre il peso del contenito-re. Ho quindi immaginato dei piccoli apparecchi morbidi eleggeri che funzionano con un motore elettrico captandoenergia da un binario integrato nella strada. Per risponde-re a ogni necessità di trasporto, sono proposti altri mezzidi spostamento complementari a questo sistema, sia pergli spostamenti privati, sia per il trasporto di merci – assi-stenti alla camminata, biciclette, apparecchi aerei ecc.Siamo costretti a cercare delle nuove formule di funziona-mento. La fortuna che abbiamo oggi è di non poterci sot-trarre a questa necessità e avere allo stesso tempo la pos-sibilità di creare un vivere altrimenti.

TransportInner-city means of transport are an integral part of town-planning issues. They cannot be dissociated from the veryconcept of a city. The means of transport we currently useare actually the product of age-old human behavioralpatterns. The need to move around combines with theneed to seduce and assert our supremacy over other indi-viduals. A vehicle stands for respect, admiration and theconquering of a certain social status. On the other hand,the exponential exploitation of fuels will empty oil re-serves that took millions of years to form within the spaceof just a few decades. Apart from the bicycle, everymeans of transport we use weighs approximately 10times more than its passengers. In order to reduce con-sumption, we need to reduce the weight of the recepta-cle. This is why I have envisaged small, soft, light-weightappliances operating using an electric engine capturingenergy from tracks incorporated in the road. Othermeans of transport complementary to this system are alsoproposed to cater for every imaginable transport need,both for personal reasons and for transporting goods—walking aids, bicycles, overhead mechanisms etc. We areforced to try and come up with new operating means.The fortunate thing is that we can no longer ignore thissituation and, at the same time, we have the chance tocreate an alternative way of life.

Page 189: Arcvision 28

89

Bruxelles nel 2100Anticipare e immaginare significa sempre prendere deirischi. Immaginare a distanza di cent’anni, vuol dire figu-rarsi il mondo prima del 1914 quando si viveva sotto l’Im-pero napoleonico. Oppure è intravedere l’Europa unita ecomunicante quando sta per scoppiare la più terribile eprima guerra mondiale mai conosciuta. E oggi, alla sogliadelle difficoltà ecologiche che si annunciano, è arrivare aconcepire che un giorno possano essere sconfitte daun’umanità in grado di risolvere i numerosi problemi checi siamo creati. In un’ottica di sviluppo sostenibile, que-ste prospettive archiarborescenti non propongono la di-struzione del patrimonio esistente ma sono, al contrario,la proiezione di un’integrazione di pensieri nuovi nellastoria urbana e nella continuità dei cambiamenti succes-sivi che hanno segnato la sua evoluzione. Lentamente,poco a poco, questa città divenuta troppo urbana e mi-nerale, diminuirà le sue superfici d’asfalto e di pavé, ri-scoprirà i suoi fiumi, le sue valli, i suoi stagni e ritroveràuna qualità di vita che aveva perduto. L’aggiunta di invo-lucri esterni e di innesti realizzati con strutture vegetali emateriali biomimetici negli edifici esistenti permette diincentivare la trasmissione dell’idea di cambiamento ne-cessario nel funzionamento dell’habitat e delle abitudinidi consumo. Queste rappresentazioni di case contigue, caratteristichedi Bruxelles, si focalizzano sulla riflessione in questa città– in occasione della prima esposizione “Vegetal City” –mettendo a confronto i visitatori con la visione alternati-va dei luoghi familiari. La nuova città si sarà progressiva-mente dotata di due livelli diversi di circolazione. Sul pia-no stradale esistente circoleranno veicoli leggeri e silen-ziosi di tutte le categorie per spostamenti rapidi ed effi-cienti. In altezza, nuovi sistemi di circolazione pedonale sisvilupperanno sui tetti giardino disseminati nella città.Questi parchi sospesi del centro urbano sono destinatiagli incontri, alla convivialità e alla dimensione ludica del-l’esistenza. Dato che il consumo si è liberato da una di-mensione compulsiva, la società ha potuto sviluppare untipo di offerta completamente alternativa finalizzata afavorire l’autonomia e la soddisfazione personale. Passe-relle leggere collegano i vari edifici offrendo nuovi per-corsi attraverso uno spazio completamente libero dagliostacoli visivi dei fronti costruiti, per lasciar vedere il cielo,l’orizzonte e il paesaggio dei tetti e dei giardini. È grazieal paziente lavoro di un giardiniere costruttore con l’in-nesto, la margotta e la talea, che la città si rigenererà inun insieme di villaggi abitabili. Si tratta nel contempo diprocessi di ecologia sociale e naturale che portano allaformazione di organizzazioni morbide, creano la diver-sità, i sistemi complessi, le affinità, le simpatie.

Brussels in 2100Anticipating and imagining inevitably means taking risks.Imagining a hundred years later means envisaging theworld before 1914 under the rule of Napoleon’s Empireor, alternatively, glimpsing a sense of a united inter-com-municating Europe just as the first and most terribleWorld War ever known is about to break out. Nowadays,on the threshold of imminent ecological issues, it meanstrying to imagine how these problems might one day bedefeated by mankind after it has learned how to solve allthe critical issues we have created. From the point of sus-tainable growth, these highly ramified prospects do notenvisage the destruction of our existing heritage, on thecontrary, they project that new thoughts on urban historywill come together within the framework of changes thathave thus far marked its evolution.

Slowly and very gradually our over-urban, mineral citieswill see their paved and asphalted surfaces diminish, astheir rivers, valleys and pools are rediscovered, restoring aquality of life that had been lost. The addition of outsideshells and attachments made of vegetable-based struc-tures and bio-mimetic materials onto existing buildingswill encourage the conveying of the notion of change re-quired for the smooth-running of our habitat and ourconsumer habits.These representations of adjacent houses characteristicof Brussels focus on studies into this kind of city – in theevent of the first “Vegetal City” exhibition – allowing visi-tors to glimpse an alternative vision of familiar places. Thenew city will gradually be furnished with two differentlevels of circulation. Lightweight and silent vehicles (ofevery imaginable type) designed for fast and efficientmovement will travel on the existing road level. Up abovesystems of pedestrian circulation will be developed acrossgarden roofs spread right across the city. These suspend-ed parks in the city center are designed for accommodat-ing meetings, socializing and the playful side of life. Giventhat consumerism has, in some sense, been liberatedfrom its compulsive nature, society has been able to de-velop an entirely alternative offer aimed at encouragingpersonal satisfaction and independence. Lightweightwalkways and footbridges will connect the various build-ings offering new paths through space that is now com-pletely free from visual obstacles posed by buildingfronts, so that the sky, horizon and landscape of roofsand gardens can be properly admired. It is thanks to thepatient work of a gardener-constructor based on grafts,layers and cuttings that the city will be regenerated into acombination of inhabitable villages. These are, simultane-ously, social and natural ecological processes leading tothe formation of soft and gentle organizations creatingdiversity, complex systems, affinities and similarities.

Page 190: Arcvision 28

90

La città scavataOggi, questa città sostenibile può essere realizzata conun costo molto inferiore a quello delle città attuali gra-zie al ruolo preponderante e strutturante del trasportopubblico. Lo schema direttore è di Jean-Louis Maupu,ingegnere e autore del libro La ville creuse pour un urban-isme durable. Questa città non è compatta né dispersa.Si costruisce solo con la prossimità all’anello di retetranviaria, raddoppiato da un asse stradale sotterraneodi servizio, con un perimetro da 10 a 20 km per una po-polazione dai 20 ai 100.000 abitanti. La città è formatada una maglia di quartieri misti e conviviali organizzatiattono a un grande incavo vegetale. Essa può svilup-parsi tessendo delle nuove maglie. La città è autonomain energia, ogni fila di case termina con una unità cen-trale di energia mista – solare, eolica e gas metano pro-dotto dalla decomposizione dei rifiuti organici dellacittà. Le case, con serre e giardini d’inverno posizionatiseguendo regole ben precise di un’urbanistica solare,sono realizzati in terra cruda.

Visione spazio-temporale di Shanghai durante un secolo A Shanghai, ancor più che altrove, la mutazione della cittàè permanente. Mai immobile, la megalopoli si sviluppa ine-sorabilmente a grande velocità verso il suo futuro. La mag-gior parte delle creazioni grafiche, pittoriche, fotograficheche conosciamo sono di fatto dei fermo immagine, non in-tegrano l’elemento essenziale della vita, il tempo che pas-sa, anche se esistono delle possibilità di introdurre nei qua-dri la nozione di un passato, di un presente e di un futuro.In alto e in basso al disegno, un cursore indica lo scorreredegli anni in un’ipotesi di sviluppo della città su un modellobiomimetico. Il quadro si legge come un testo da sinistra adestra. Mostra una città soffocata dall’inquinamento cheevolve verso un’aria pulita e luminosa. Con il passare deglianni, i progressi nel campo delle biotecnologie modellanola nuova città; edifici torre a ossatura in biocemento sul mo-dello delle conchiglie, membrane in biovetro nate dalla tec-nologia dei radiolari e l’onnipresenza del vegetale integra-to a tutti gli edifici, garantiscono il buon funzionamento deinumerosi ecosistemi.

The Excavated City Nowadays a sustainable city can be built at a lower cost thanthat of present-day cities, thanks to the preponderant,structuring role of public transport. The scheme is headedby Jean-Louis Maupu, an engineer and the author of thebook La ville creuse pour un urbanisme durable. This kindof city is neither densely packed nor dispersed. It is con-structed near the loop of a tram network, doubled up by anunderground service roadway with a perimeter measuring10-12 km, serving a population of between 20-100,000 in-habitants. The city is composed of a web of mixed, convivialneighborhoods set around a large landscaped hollow. Itmay be extended by weaving in new webs. The city is self-contained from an energy viewpoint and each row of hous-es culminates in a mixed-energy power unit (solar, wind andmethane gas) produced from the city’s decomposing or-ganic waste. The houses, complete with their own green-houses and winter gardens carefully set out following thevery specific guidelines of solar town-planning, are madeusing mud and clay construction techniques.

Spatio-temporal vision of Shanghai over a century More than any other city, Shanghai has changed in a per-manent way. Never immobile, this megalopolis is relentless-ly growing at a startling rate as it heads towards its future.Most of the graphic, pictorial and photographic creationswe are familiar with consist of still-shots that do not incor-porate such an essential aspect of life as passing time, eventhough there are actually ways of introducing a notion ofthe past, present and future into paintings. At the top andbottom of the drawing, a cursor indicates the passing years,showing how the city might develop based on a biomimeticmodel. The painting may be read from left to right like apiece of writing. It shows a city being suffocated by pollu-tion that is developing towards a state of clean and lumi-nous air. As time passes, progress in the field of biotechnol-ogy shapes the new city; tower buildings with bio-concreteframeworks designed rather like shells, bio-glass mem-branes developed out of radiolarian technology, and theconstant presence of vegetation integrated in all the build-ings, ensure the smooth-running of numerous ecosystems.

Page 191: Arcvision 28

91

La città delle ondeSe in un paesaggio costiero, il mare come la sabbia hannola tendenza ad assumere le forme delle onde sotto l’azio-ne del vento, è seguendo la stessa forma naturale che sisvilupperanno le abitazioni biomimetiche sottomesse allestesse condizioni climatiche. Gli edifici, dove gli incavi del-le onde sono orientati a sud, verso un piano d’acqua si-tuato più in basso, sono provvisti di facciate vetrate e pan-nelli solari dalle prestazioni migliorate per la riflessione deiraggi sul piano dell’acqua. Questa città in movimento sirinnova continuamente in una lenta progressione attornoa un lago, dove la transumanza degli abitanti avviene alritmo della durata di vita della struttura principale dellacittà: l’albero. La parte abitata di questa foresta urbanaoccupa circa un quarto del contorno del lago, la restanteparte è costituita da un foresta giunta a maturità che la-scia spazio per la costruzione di nuove abitazioni. La por-zione principale di territorio è occupata dalla giovane fo-resta in sviluppo, sotto la stretta sorveglianza di architettigiardinieri. Infine, nell’ultima parte si trovano gli alberimorti, in decomposizione, il cui humus serve ad arricchirela terra delle nuove foreste. Questa città funziona comeun super organismo dotato delle caratteristiche d’autore-golazione, d’omeostasi e di metabolismo. È una retecomplessa dove le simbiosi hanno un ruolo primordiale.Luc Schuiten

The City of WavesJust as the sea and sand tend to take on the shape ofwaves as the wind blows along the coastline, so thesebio-mimetic houses, which are subject to the same cli-matic conditions, trace the same natural form. Thebuildings, where the indentations caused by the wavesface south towards a pool of water set at a lower level,are fitted with glass facades and solar panels that areeven more effective due to rays reflecting on the sur-face of the water. This city in motion is constantly re-newed in slow progression around the lake, where thelocal habitants move around at the same rhythm as thelifecycle of the city’s main structure: the tree. The in-habited part of this urban forest takes up approximate-ly one quarter of the area around the lake, the remain-ing part consists of a forest that is now fully grown leav-ing room for the construction of new housing. Themain portion of land is taken up by a young forest thatis still growing, under the careful supervision of gar-dener-architects. Finally, dead and decomposing treesare found in the last section, whose humus helps nour-ish the soil in the new forests. This city functions like asuper organism capable of self-regulation, homeostasisand metabolism. It is an elaborate and inseparable net-work in which various symbioses play a primeval role.Luc Schuiten

Una volta superata la frattura tra la specie umana e il resto dei viventi, non resta altro che una grande famiglia, rafforzata da milioni di miliardi di membri collegati nel tempo e nello spazio. Non resta che un immenso albero genealogico vecchio di circa 4 miliardi di anni, radicato su un piccolissimo pianeta. Gauthier Chapelle, biologo.

Having moved beyond the fracture between the human species and the rest of living beings, all that is left is one big family strengthened by millions upon millions of members connected across space and time. All that is left is a huge family tree stretching back across approximately 4,000,000,000 years, whose roots are entrenched in a tiny planet. Gauthier Chapelle, biologist.

Page 192: Arcvision 28

L’attuale grave crisi economicaspingerà i partner europei arendere più efficaci le istituzioni

comunitarie? È partito da questospunto l’annuale convegno della Fondazione Italcementi Cav. Lav. Carlo Pesenti, svoltosi loscorso 19 gennaio a Bergamo. Il tema del dibattito è stato trattodalle parole di Jacques Delors,all’epoca Presidente dellaCommissione Europea, quando giàventicinque anni fa – su “L’embarrasde la souveraineté” (articolopubblicato su Politique Internationale,n.41, 1988) – sembrava dipingerecondizioni politico-istituzionali oggimolto attuali, con l’Europa ancora in difficoltà nell’elaborazione e attuazione di strumenti e misurenecessarie per fare fronte condecisione alla più grave crisieconomica del Dopoguerra.“L’obiettivo dell’Europa non èl’accondiscendenza verso misureimpopolari, ammoniva Delors nel suo straordinario articolo” hasottolineato Giampiero Pesenti,presidente del Gruppo Italcementi.“Un ammonimento dato dallaconsapevolezza che la ‘costruzione’europea conteneva anche il rischio di diventare capro espiatorio neimomenti di difficoltà o davanti ai limiti e alle incertezze degli Stati Nazionali. È la condivisione diquesta visione, di questa percezionedel rischio di uno scivolamento delconcetto di Europa verso un merosinonimo di austerità, che ha portatoa focalizzare l’appuntamento annualedella Fondazione Italcementi su untema strategico come la cessione di sovranità nazionale alle diverseistituzioni europee, e soprattutto sullemisure necessarie per una maggioreefficacia di strumenti e di decisioni”.Mentre l’incertezza e la mancanza di fiducia costituiscono un costanteelemento di freno, che confina le imprese e molte famiglie in unpermanente “momento di attesa”, le difficoltà a rilanciare competitività e crescita hanno viceversa creato lo spazio per un rinnovato dibattitoche – a partire dal trasferimento dipotere dagli Stati Nazionali all’Europain cambio di aiuti – mira a definire unpossibile passo verso l’unione politica.“Che dalla crisi dell’Eurozona nascanoelementi di accelerazione verso nuovee più efficaci forme di integrazioneche ci permettano di superare questodifficile momento, è elementoessenziale per uscire realmentedall’attuale fase di generalepreoccupazione” ha argomentatoGiovanni Giavazzi, Presidente della Fondazione Italcementi, “ma soprattutto è solo un soprassaltodi coesione, risoluzione e completezzadi azioni, pari in tutto e per tutto alle esigenze del momento, che devee può superare le pur complesse

attuali prospettazioni”.La discussione, che si è avvalsa delleanalisi e dei dati forniti dal PresidenteIstat Enrico Giovannini e dalPresidente Ipsos Nando Pagnoncelli,ha visto la partecipazione di alcuni tra i maggiori protagonisti eosservatori del mondo accademico,economico e delle istituzioni. Dal Ministro degli Affari Europei Enzo Moavero Milanesi, aglieconomisti Luigi Zingales (inseritonella Top 100 Global Thinkers 2012dalla rivista americana Foreign Policy),Hans-Werner Sinn (tra gli autori dellalettera aperta al Cancelliere Merkelsugli aiuti diretti del fondo salva-stati)e Ramon Marimon (professore ed ex Segretario di Stato del Governospagnolo), fino all’imprenditore già Vice Presidente di Confindustriaper l’Europa Andrea Moltrasio.Animatore del dibattito è stato il direttore de “La Stampa” MarioCalabresi. Enrico Giovannini e NandoPagnoncelli hanno tratteggiato, condati statistici e ricerche demoscopiche,il rapporto tra istituzioni europee e cittadini. “Abbiamo di fronte a noiun quadro molto complesso, chechiaramente non può essere gestitocome nel passato” ha detto EnricoGiovannini “e soprattutto non puòessere gestito in modo individualistico,inteso non solo in senso sovranazionale(nessun paese europeo può sperare di risolvere questi problemi da solo),ma anche in quello di singole persone,imprese, istituzioni”. Si tratta, inoltre,di individuare non solo gli scenari a lungo termine, ma anche di stabilirestrategie per l’immediato: “Anche setutta l’Europa iniziasse a ‘fare le cosegiuste’, qualunque esse siano, il temponel quale si vedrebbero gli effettisarebbe non breve. E allora non bastaintervenire per risolvere i problemi, ma bisogna anche indicare cosa si fanel ‘tempo di mezzo’, cioè tra l’oggi e il momento in cui i diversi interventi,efficaci nel medio termine, potrebberoprodurre effetti indesiderati nel breve”. “L’atteggiamento verso l’UE è cambiato nel tempo” ha spiegatoNando Pagnoncelli “in particolaredall’introduzione della moneta unica a oggi e in seguito alla crisi che tuttoraviviamo: le politiche di austerità e l’importanza data alla dimensionefinanziaria dell’economia non sonosempre comprese e accettate; in mancanza di un’integrazione chevada al di là della moneta, il senso diappartenenza all’UE appare più legatoai cicli economici che a condiviseconvinzioni di tipo politico, culturale,ideale”. Se l’Europa è vista condistacco e diffidenza sul piano dellasfida economica – emerge dalla ricerca IPSOS presentata daPagnoncelli – valori fondanti comedemocrazia, pace, libera circolazione e protezione sociale si confermano

tra i significati positivi condivisi daicittadini europei.Luigi Zingales, professore di Impresae Finanza presso la Chicago UniversityBooth School of Business, si è chiesto“Perché l’Italia ha smesso di crescere?La tentazione è quella di dire ‘è colpadell’euro’, sostenendo che la ragionesarebbe da ricercare nel momento in cui l’Italia si agganciava allamoneta unica, abbandonando la lirae le sue svalutazioni, quindiimpedendo quella spinta competitivache aveva sostenuto per anni l’exportitaliano”. Ma non è questa la veraragione, ha spiegato Zingales: “Il problema dell’export italiano dal‘94 in poi è causato dalle continuesvalutazioni precedenti. La svalutazione è come una droga: dà un temporaneo stato di euforia,ma causa danni all’organismo nellungo periodo. Perché dico questo?Perché le continue svalutazioni deglianni ‘70 e degli anni ‘80 hannofavorito, nell’industria italiana,un’industria poco tecnologica e pocoposizionata nella parte meno elasticadella domanda”. La ricetta? “Quello che dobbiamo fare è spostarciverso le imprese a più alta tecnologia.Le imprese che non ce la fanno e chiudono devono lasciare spazio a quelle che invece hanno i numeri perriuscire. Se però in questo processonon abbiamo imprese che siespandono, che nascono, allora nonandiamo da nessuna parte”. Zingales si è interrogato sul perché la produttività in Italia sia così bassa,individuando alcuni fattori di debolezzadel sistema Italia. “Guardiamoall’investimento in educazione:guardando le statistiche, mi sono resoconto che nel Sud Italia il 50% della forza lavoro di oggi non ha piùdella terza media. È difficile cercare dimuovere il paese verso le tecnologieavanzate, quando metà della forzalavoro non ha più della terza media. E se guardiamo agli investimenti ineducazione, in istruzione, l’Italia nonfa particolarmente bene, ma non faneanche particolarmente male”. Dove sono allora i maggioriproblemi? “Il grosso disastro degliultimi venti anni è che grazieall’Europa noi abbiamo avuto il lussodi poter spendere senza guardare il vincolo di bilancio, perché lariduzione della spesa di interessi hapermesso all’Italia di spendere di più,spingendo la politica a conquistareconsenso con la spesa pubblica senzadover pagarne il conto. La cattivanotizia è che non possiamo farlo più.La buona notizia è che non possiamofarlo più. Perché buona? Perché nonpotendo farlo, saremo costretti a tagliare la spesa pubblica, a renderelo stato più efficiente e questo,inevitabilmente, renderà le nostreimprese più efficienti”. Zingales haconcluso dicendosi molto fiducioso:

New

s

La crisi come opportunitàConvegno annuale dellaFondazione Italcementi:

“Dalla crisi una spinta verso un’Europa più forte

ed efficace?”

Crisis As An OpportunityFondazione Italcementi

annual convention:“The crisis as a stimulus for a stronger and more

effective Europe?”

Il gioco della pittura The Painting Game

La crisi come opportunitàCrisis As An Opportunity

Page 193: Arcvision 28

“La mia fiducia nasce dalladisperazione, perché questadisperazione, questo momento cosìdifficile può veramente aiutarci acambiare. Questa crisi, sicuramenteuna crisi estremamente profonda checosta tanto a tutti noi, è un’occasionetroppo grande per essere sprecata”.Secondo Ramon Marimon, “quandosi ha una politica monetaria unicacome nell’Eurozona, ci deve essere un livello di condivisione degli oneri e di redistribuzione. Bisogna limitare il debito sovrano, bisogna tener conto delle passività sociali e poichiaramente – ormai abbiamoimparato la lezione – bisogna evitareche il debito privato diventi poi debitopubblico. Se vogliamo risolvere la crisi ora, dobbiamo agire piùvelocemente”. Le “munizioni” ci sono,ma occorrono coraggio e volontà permettere in atto le misure necessarie.“Perché? Perché noi dobbiamo farfronte a un problema veramentegrave, un grave rischio. Dobbiamo non solo rimuovere le barriere, ma anche costruire le capacità: lecapacità umane, le capacità dellostato, la capacità del business e delleaziende per esportare”. Agire sulfronte della competitività, ma nonsolo. “Anche a livello sociale bisognaintervenire. Io penso che l’Europaabbia preso un grandissimo impegno,un impegno importantissimo per la crescita e per la pace”. La ricetta persuperare questo momento di profondacrisi? Più Europa. “Dobbiamosviluppare l’unione monetaria perrisolvere i problemi monetari. Abbiamofatto finora un ottimo lavoro, ora peròbisogna guardare avanti: la lezione che ci ha dato la crisi dell’euro è chedobbiamo creare anche un’unionefiscale proprio come strumento perrisolvere i problemi fiscali”.L’economista tedesco Hans-WernerSinn, Presidente dell’Ifo Institute –Leibniz Institute for Economic Researchall’Università di Monaco – ha propostouna analisi senza sconti. “Dal 1995, quando è stato annunciatol’euro, fino a oggi il tasso di crescitaitaliano è stato il più basso di tutti

i paesi europei”. L’analisi è severa, maSinn ha indicato la propria ricetta: “Se renderete più flessibile il mercatodel lavoro con un riaggiustamento,l’Italia sarà in grado di generareoccupazione e quindi crescita. La veritàè questa: che non è possibile imporlacon programmi di crescita, bisognapassare attraverso un periodo diausterità, altrimenti non è possibile. La Germania ha fatto il proprio periododi austerità. Abbiamo avuto la nostracrisi e sorprendentemente questa non è stata avvertita al di fuori dellaGermania. Voi magari non ve ne sieteresi conto, ma c’è stata una crisi severain Germania e da quella crisi, da quellaausterità i politici poi sono stati ingrado di fare le riforme necessarie”.All’approfondimento dei treeconomisti, ha fatto seguito l’analisidi un imprenditore che ha portato a Bruxelles la voce dell’industriaitaliana: “La natura della crisi, cioèl’eccesso di debito – ha affermatoAndrea Moltrasio nel corso deldibattito – ha reso protagonistal’istituzione europea BCE, che hapromosso la stabilità finanziaria, la difesa dell’euro e la salvaguardiadelle banche con abilità e vigore.Nello stesso tempo le politiche distimolo dell’economia reale e lepolitiche fiscali e di welfare hannoaccentuato le differenze tra gli statimembri della UE anche perché si sono presentati davanti alla crisicon situazioni molto diverse tra loro.Il ritorno agli egoismi nazionali siscontra con la necessità di un’azioneeuropea unitaria nella complessitàdella globalizzazione. Esempichiarissimi riguardano le questionirelative al cambiamento climatico e alla competitività delle imprese.Serve comunque costruire un ‘demos del cuore’ come diceva Padoa Schioppa, per riformare leistituzioni democratiche europee,sottolineando i valori identitari oltre a evidenziare gli interessi comuni”.La visione delle istituzioni è statainfine portata dal Ministro per gliAffari Europei, Enzo MoaveroMilanesi, che dopo la sua lunga

esperienza a Bruxelles è statochiamato a far parte del governoMonti in un momento chiave per il futuro del paese e della stessaUnione Europea. “Questa crisi ha portato un elemento virtuoso nellasua drammaticità, ed è statal’accelerazione di quel processod’integrazione, per non dire difederalizzazione, dell’Europa. Nel corsodi questi mesi l’Unione Europea inrealtà ha posto in essere nuovi istituti,nuove norme, nuovi modi di operareche sono molto più coerenti neirisultati di quanto fossero prima. È un by-product: avremmo fatto a meno volentieri del ‘prodottoprincipale’ della crisi, che èdrammatica, ma alla fine abbiamorisultati interessanti”. L’UnioneEuropea, ha detto il ministro, “è come un condominio: tutti gli staticondividono quella sovranità che èstata trasferita a livello dell’Unione. E come Italia, non dimentichiamo chesiamo tra i quattro condomini chehanno il maggior numero dimillesimi”. Solo insieme i “condomini”potranno uscire dalla crisi. “Il rigore e la disciplina nei bilanci sono un pre-requisito imprescindibile, mal’obiettivo è la crescita. E la crescitanon è un prodotto dei singoli statieuropei. La crescita non può cheessere un prodotto collettivo”.

■ ■ ■ ■ ■ ■

W ill the current economiccrisis stimulate Europeanpartners to make EU

institutions more effective? This was the starting point for theannual convention of the FondazioneItalcementi Cav. Lav. Carlo Pesenti thattook place January 19 at Bergamo. The theme of the debate was drawnfrom the words of Jacques Delors, ex-President of the EuropeanCommission, who speaking twentyfive years ago on “L’embarras de la

souveraineté” (article published inPolitique Internationale, n.41, 1988)seemed to be describing the political-institutional conditions thatare now very real, with Europe stillfacing difficulties in developing andimplementing the necessary tools andmeasures to fight with conviction the most severe economic crisis of the post-war period. “Europe’s aim is not the indulgenceof unpopular measures, Delors urgedin his extraordinary article,” notedGiampiero Pesenti, President of theItalcementi Group. “A warning basedon awareness that the European‘construction’ also brought the risk ofbecoming a scapegoat in hard timesor when faced with the limits anduncertainties of the Nation States. It is the sharing of this vision, thisperception of the risk of a slipping of the concept of Europe towards a mere synonym of austerity, that ledthe annual Fondazione Italcementievent to focus on a strategic themesuch as the transfer of nationalsovereignty to the various Europeaninstitutions, but particularly on thenecessary measures for moreeffective use of strategies anddecision making.”Whilst uncertainty and lack of faithconstitutes a constant restriction thatimprisons businesses and manyfamilies in a permanent “waitingstate”, the difficulties in re-launchingcompetitiveness and growth have on the other hand created theopportunity for a renewed debatethat—starting with transfer of powerfrom the Nation States to Europe in exchange for help—aims to define apossible route towards political union.The President of the FondazioneItalcementi, Mr. Giovanni Giavazzistated, “New elements of accelerationtowards new and more effectiveforms of integration have come fromthe crisis of the Eurozone that allowus to overcome this difficult time; it isan essential element in really comingout of the current phase of generalconcern. But apart from anythingonly a jump start of cohesion,

Da sinistra / From left, Andrea Moltrasio, Hans-Werner Sinn, Luigi Zingales, Mario Calabresi, Ramon Marimon, Nando Pagnoncelli.

Page 194: Arcvision 28

resolution and completeness ofactions, in all respects up to theneeds of the moment, must and can surpass the nevertheless complexcurrent prospects.” Some of the most importantprotagonists and observers of theacademic, economic and institutionalworld attended the discussion thatbenefited from the analysis and datasupplied by the President of Istat,Enrico Giovannini, and the Presidentof Ipsos, Nando Pagnoncelli. From the Minister of European Affairs,Mr. Enzo Moavero Milanesi, to economists Mr. Luigi Zingales(included in the Top 100 GlobalThinkers 2012 by the Americanmagazine Foreign Policy), Hans-Werner Sinn (one of theauthors of the open letter toChancellor Merkel on the directassistance of the European FinancialStability Facility) and RamonMarimon (professor and ex-Secretaryof State of the Spanish Government),to the entrepreneur and ex-VicePresident of Confindustria for Europe,Andrea Moltrasio. The debate waschaired by the Editor of “La Stampa”,Mario Calabresi.Enrico Giovannini and NandoPagnoncelli illustrated therelationship between Europeaninstitutions and citizens withstatistical data and demoscopicresearch. Mr. Giovannini stated,“We are faced with a very complexsituation that clearly cannot bemanaged as it was in the past. In particular, it cannot be managed in an individualistic fashion, not only in a supranational sense (no Europeancountry can hope to resolve theseproblems alone), but also in terms of individuals, businesses andinstitutions.” It is also important notonly to focus on the long term butalso to devise strategies for now. Mr. Giovannini continued, “Even if allof Europe starts to ‘do the rightthing’, whatever this may be, resultswill not come in the short term. So it is not enough to intervene toresolve the problems, you also need to indicate what to do at ‘half time’,that is, between today and the timewhen the various interventions,effective in the medium term, mayproduce undesired short-term effects.” Nando Pagnoncelli explained, “The attitude towards the EU haschanged over time, particularly fromthe introduction of a single currencyto today and as a result of the crisisthat we are all experiencing: austeritystrategies and the importance givento the financial dimension of theeconomy are not always understoodand accepted; in the absence ofintegration that goes beyond thecurrency, the sense of belonging tothe EU seems to be more closelylinked to economic cycles than shared

political, cultural and idealistic beliefs.”If Europe is viewed with detachmentand diffidence in terms of theeconomic challenge, as suggested by the IPSOS research presented byMr. Pagnoncelli, founding values such as democracy, peace, freedom of movement and social protection are confirmed as significant positivesshared by European citizens.Luigi Zingales, business and financeProfessor at the Chicago UniversityBooth School of Business, asked,“Why has Italy stopped growing? The temptation is to say that ‘it’s theeuro’s fault’, claiming that the answeris to be found at the time in whichItaly locked into the single currency,abandoning the lira, so impeding that competitive impetus thatpromoted Italian export for years.” As Mr. Zingales explained, this is notthe real reason, “The problem withItalian export from ‘94 onwards wascaused by continuous previousdevaluations. Devaluation is like a drug: it creates a temporary state of euphoria but causes long-termdamage to the organism. Why do I say this? Because the continualdevaluations of the ‘70s and the ‘80sfavored an Italian industry that is notvery technological or well positionedin the area that is less responsive in terms of demand.” The answer?“We need to move towards more technological businesses. The businesses that don’t make it andclose shop need to leave space for those that have the numbers to succeed. If during this process we don’t see businesses that expandand are created, we are not goinganywhere.” Mr. Zingales exploredwhy productivity is so low in Italy,highlighting certain weak points inthe Italian system. “Thinking aboutinvestment in education: looking atthe statistics I realized that 50% ofthe work force in South Italy does nothave more than a junior high schoolcertificate. It’s hard to try to push the country towards advancedtechnology, when half of the workforce doesn’t have any more thanjunior high school education. If weconsider investment in education andtraining, Italy does not show up verywell, but does not do too badlyeither.” Where are the main problemsthen? According to Mr. Zingales, “The biggest disaster of the lasttwenty years is that thanks to Europewe have had the luxury of being ableto spend without worrying aboutbudget restrictions because thereduction in interest costs has allowedItaly to spend more, pushing thegovernment to win consensusthrough public spending withoutpaying the bill. The bad news is thatwe cannot do this anymore. The goodnews is that we cannot do thisanymore. Why good? Because in not

being able to do so, we will be forcedto cut public spending, to make the state more efficient and this willinevitably make our businesses moreefficient.” Mr Zingales concludeddeclaring that he is very confident:“My faith comes from desperation,because this desperation, this verydifficult time can really help us tochange. This crisis, without a doubtan extremely significant one thataffects us all a lot, is too big anopportunity to be wasted.”According to Ramon Marimon, “A single monetary strategy such as in the Eurozone must be accompaniedby a degree of burden sharing andredistribution. National debt needs to be restricted, social liabilities needto be kept under control and thenclearly—we have learnt the lesson by now—you need to make sure thatprivate debt doesn’t turn into publicdebt. If we want to end the crisis, we have to act faster.” The weaponsexist, but courage is needed to put the necessary measures in place. Mr Marimon continued, “Why?Because we need to address a seriousproblem, a serious risk. Not only dowe need to remove the barriers, butwe must also build capability, humancapability, the capability of the state,the capability of business and thefirms to export this.” Action in termsof competition and in other areas. He continued, “You also need to actat a social level. I think that Europehas taken on a great commitment, a highly important commitment forgrowth and peace.” The recipe toovercoming this time of serious crisis?More Europe. “We must develop themonetary union to resolve currencyproblems. To date we have done anexcellent job, but we now need tolook ahead: the lesson that the eurocrisis has taught us is that we alsoneed to create a fiscal union preciselyas a tool to resolve fiscal problems.”The German economist Hans-WernerSinn, President of the Ifo Institute –Leibniz Institute for Economic Researchat the University of Munich, suggestedthe need for a brutal analysis. “Since1995, when the euro was introduced,until today the Italian growth rate has been the lowest of all Europeancountries.” The analysis is severe, butMr. Sinn spelt out the winning recipe,“If you made the work force moreflexible with an adjustment, Italy would be able to generateemployment and so growth. The truth is this: you cannot imposethis with growth programs, you needto pass through a period of austerity,otherwise it’s not possible. Germanyhas experienced its own period ofausterity. We have had our crisis andsurprisingly this has not been feltoutside of Germany. Perhaps you arenot aware, but there has also been a severe crisis in Germany, from that

austerity the politicians were then ableto undertake the necessary reforms.” The analysis of the three economists,was followed by that of abusinessman that brought the voiceof Italian industry to Brussels: duringthe course of the debate AndreaMoltrasio stated, “The nature of thecrisis, that is the excessive debt, hasmade the European institution, theBCE, a protagonist that has skillfullyand vigorously promoted financialstability, the defense of the euro andthe protection of the banks. At thesame time the stimulus strategies ofthe real economy and the fiscal andwelfare policies have accentuated the differences between the memberstates of the EU also given the fact thatthey have been subject to the crisiswith very different conditions from one to the other. The return of nationalegoism is counterproductive to theneed for united European action in thecontext of globalization. There areextremely clear examples relative toissues connected with climatic changeand the competitiveness of business.What is required however is thecreation of a ‘demos del cuore’(demos of the heart) in the words of Padoa Schioppa, to reform theEuropean democratic institutions,highlighting identity affirmationvalues as well as drawing attention to common interests.” The Minister of European Affairs,Enzo Moavero Milanesi, who afterhis long experience in Brussels wasasked to join the Monti governmentin a key moment for the future of thecountry and the European Unionitself, then represented theinstitutional perspective. He stated,“This crisis has brought a positiveelement with its dramatic nature, and this has been the acceleration of the process of integration, not tomention federalization, of Europe.Over these months, the EuropeanUnion has in reality created new institutions, norms and newways of working that are much moreconsistent in results that those thatexisted before. This is a by-product:we could willingly have done withoutthe ‘main product’ of the crisis, itsdramatic nature, but in the end wehave interesting results.“ The Ministercontinued, “The European Union is like a condominium: all the statesshare the power that has beentransferred to the level of the Union.And as Italy, let’s not forget that weare amongst the four condominiumsthat have the greatest number ofownership shares.” Only together canthe "condominiums" come out of thecrisis. “Budgetary severity and disciplineare unquestionable pre-requisites, but the objective is growth. And growth is not the product of thesingle European states. Growth has to be a collective product.”

Page 195: Arcvision 28

Ibambini dell’era high-tech nongiocano più con i soldatini chehanno appassionato intere

generazioni di loro coetanei nelventesimo secolo. Internet etelevisione hanno preso il posto delleinterminabili battaglie pomeridiane tra eserciti misteriosi combattute sul tavolo di cucina prima di fare i compiti. Ci voleva un artista visionarioe controcorrente come Paolo Ceribelliper riportarli alla ribalta e farlidiventare un elemento significativo delcomplesso linguaggio dellacontemporaneità. I soldatini di plasticacolorata sono la cifra stilistica della suaricerca visiva, fortemente riconoscibile.Allineandoli sulla tela con pazienzacertosina, Ceribelli schiera armateimmaginarie che vanno a comporreplanisferi fantastici. Un gesto che, al di la del sicuro impatto estetico,rivela una interessante componenteconcettuale. Una riflessione critica,ironica e leggera ma proprio perquesto efficace, sui fanatismi ideologici e religiosi, sui paradossi politici, che sono all’origine dell’ingiustiziasociale e degli arbitrari equilibri dipotere che governano il pianeta.Appresa la lezione del grande maestroLucio Fontana e dei suoi discepoliEnrico Castellani e Agostino Bonalumi,le opere di Ceribelli vanno oltre lasuperficie e si proiettano nello spazio,superando i limiti di una costruzioneprospettica dipinta. La tela si anima ditanti piccoli elementi: soldatini, aerei,carri armati, jeep. L’opera diventatridimensionale e, in virtù di unasapiente gestione del colore, acquistaanche una valenza cinetica. Planisferi e bandiere, che sono il tema ricorrentedel suo lavoro, insieme all’apparenteserialità della tecnica utilizzata,potrebbero far pensare a quella“ripetizione differente” coniugata da Renato Barilli per definire il lavorodi Alighiero Boetti. Ma nel caso diCeribelli – come spiega bene ChiaraCanali introducendo il catalogo diuna mostra dell’artista – “a differenzadi quanto avveniva per gli arazzi di Boetti che venivano riprodottiartigianalmente, artista e arteficecorrispondono in un processo in cuil’immagine, dopo essere stata ideata,diventa espediente ludico e siconcretizza nelle mani dell’artista. Il risultato è fortemente pittorico,espressivo, nonostante sia ottenutoattraverso un procedimentorigidamente meccanico, matematico,eseguito manualmente dall’artistaincollando un soldatino dopo l’altrosulla tela”.Paolo Ceribelli nasce a Milano nel1978. Inizia il suo percorso artisticocon una serie di lavori centrati sullastilizzazione delle più comuni azioniquotidiane; sperimenta la tecnica a olio – dipingendo con le mani – e inseguito si dedica alla scultura in gesso.Nel 1998 la mostra personale Ignoti

raccoglie il suo lavoro. Nel 1999collabora con un gruppo di writers e alcune associazioni no profit con i quali intraprende, nelle aree industrialidismesse, un lavoro fotograficosull’arte murale. Influenzato da questaesperienza riprende a lavorare su telacon nuovi materiali, tra i quali ilsilicone e lo stucco murale. Nel 2000,il progetto astratto Attirare losguardo che vede un ampio uso dicolori acrilici a spruzzo e di silicone,viene esposto in Italia e all’estero. Nel progetto Superm-Art del 2002,

l’interesse per i gesti quotidiani, coltinella loro ripetitività, si esprime in unatecnica mista che impiega collage dimateriale pubblicitario legato allagrande distribuzione e pittura acrilica.Nel 2006 nasce Soldiers (soldati) che rappresenta la vera svolta creativadi Ceribelli, nelle tecniche, nellinguaggio e nei contenuti. “Con i suoi minuscoli soldati inplastica colorata, l’artista lancia unaprovocazione, descrivendo unageografia di relazioni territoriali che siregge sull’uso indiscriminato di masse

militari, anonime e indifferenziate. La scelta di questo materiale – spiegail critico Giuseppe Blando – nasceanche dalla riflessionesull’inopportunità di utilizzare per i giochi infantili la simulazione dellaguerra. La serie World Flags ècostituita da sagome che ricalcano lebandiere degli stati dove la presenzadei soldati assume una valenzadecorativa e assegna alle superfici unadensità mobile […] I soldatini utilizzatiformano dei flussi, come tessere dimosaico che costituiscono circuiti a forma di spirale, simbolo di crescitae sviluppo, costituita da piccoli soldatiin marcia, rivelando l’idea di unvitalistico processo di distruzione. In Circles of Africa, il continenteafricano si forma attraverso una seriedi cerchi concentrici che si espandonoattraverso un moto centrifugo versol’esterno, disegnando la traccia di untiro a segno, mentre in Tutto torna, il moto che domina la scena esalta unmovimento spiraliforme che incanta. I soldati sono così trasformati in segno,scheggia di vita, simbolo di gioco,evocando potenziale morte o distruzione. La rappresentazioneassume un valore politico, un’ironicacritica nei confronti dei sistemicodificati, come se l’artista, con il suointervento, potesse modificare erendere diverso il mondo reale el’attuale assetto geopolitico essere

artV

ision Il gioco della pittura

The Painting Game

Embargo, 100 x 130 cm.

El General, 158 x 205 cm. Plastic soldiers on canvas, Anno 2012.

Page 196: Arcvision 28

modificato attraverso un processocreativo. Il linguaggio utilizzato ègraffiante e non permette un’univocainterpretazione, sebbene sia daescludere la specifica volontà diassegnare il senso di ‘gioco’ ai conflittiche imperversano sulla terra. Ceribelli,con l’uso quasi ossessivo di soldatini diplastica colorata che vanno a formareoriginali mappe geografiche ribadiscela presenza geostorica di un pensierocostante e dominante di guerra e,contemporaneamente, ne affievoliscel’angosciante presenza con latrasfigurazione fantastica del soldatoutilizzato come se si trattasse di unapennellata di colore”.

Giuliano Papalini

■ ■ ■ ■ ■ ■

In our hi-tech age, children nolonger play with the toy soldiersthat fascinated entire generations of

kids in the 20th century. The Internetand television have taken the place of the interminable battles fought outbetween mysterious armies on thekitchen table before getting down to homework. It took a visionary andunconventional artist like PaoloCeribelli to bring them back to thefront line and turn them into asignificant element of today’s complexlanguage. Colored plastic toy soldiersare the stylistic cipher of his highlydistinctive visual research. Lining themup on the canvas with meticulouspatience, Ceribelli sets out imaginaryarmies to build fantastical world maps.Over and beyond its clear aestheticimpact, his approach reveals aninteresting conceptual component. A critical and ironic meditation, whose light-heartedness makes it allthe more effective, on the ideologicaland religious fanaticism, the politicalparadoxes, at the root of the socialinjustice and arbitrary power balancesthat govern our planet.Applying the teachings of the greatmaster Lucio Fontana and his disciplesEnrico Castellani and Agostino

Bonalumi, Ceribelli’s works movebeyond the surface and project intospace, overcoming the limits of apainted perspective. He animates thecanvas with a multitude of tiny objects:toy soldiers, aircraft, tanks, jeeps. The work becomes three-dimensional,while his skilful management of colorgives it a kinetic valence. World mapsand flags, the recurring themes of hiswork, together with the apparentseriality of his technique, might bringto mind the term “different repetition”coined by Renato Barilli to describe the work of Alighiero Boetti. But in Ceribelli’s case—as ChiaraCanali points out in her introductionto the catalogue of an exhibition of hiswork—“unlike Boetti’s Arazzi, whichare handcrafted reproductions, the artist and the executor correspondin a process where, once conceived,the image becomes a recreationalexpedient and takes shape in thehands of the artist. Although theresult is achieved through a strictlymechanical and mathematicalprocedure, manually executed by

gluing one soldier after another on thecanvas, it is highly pictorial andexpressive.”Paolo Ceribelli was born in 1978, in Milan. He began his career as anartist with a series of works stylizingcommon daily actions; heexperimented with oils—using hishands—and later concentrated onplaster sculpture. In 1998 hepresented a one-man show, Ignoti. In 1999 he worked with a group ofwriters and no-profit associations on aphotographic project on mural art, inabandoned industrial areas. Influencedby this experience he returned tocanvas, using new materials, includingsilicon and wall stucco. In 2000, his abstract project Attirare lo sguardo,which made extensive use of acrylicspray paints and silicon, was exhibitedin Italy and abroad. In Superm-Artfrom 2002, his interest in dailygestures, portrayed in theirrepetitiveness, was expressed in amixed technique using collages ofmass merchandising advertisingmaterial and acrylic paints.

In 2006 Ceribelli produced Soldiers,the real creative turning point in histechnique, language and content.“The tiny colored plastic soldiers are a provocation, describing a geographyof territorial relations based onindiscriminate use of anonymous,non-differentiated military masses.The choice of this material,” explainscritic Giuseppe Blando, “is also areflection on the unsuitability ofsimulating war in children’s games.The World Flags series consists ofshapes reproducing the flags of thenations where the presence of the toysoldiers acquires a decorative aspectand gives the surfaces a mobiledensity […] Ceribelli’s toy soldiersform flows, like mosaic tesseraecreating spiral-shaped circuits, thesymbol of growth and development,built from small marching soldiers, theexpression of the idea of a vitalisticprocess of destruction. In Circles ofAfrica, the African continent is formedthrough a series of concentric circleswhich expand outward in centrifugalfashion, resembling a shooting target,whereas in Tutto torna, themovement that dominates the pieceenhances an intriguing spiral motif.The soldiers are transformed into asign, a spark of life, a symbol of play,evoking potential death anddestruction. Ceribelli’s representationacquires a political value, an ironicalcriticism of encoded systems, as if,through his work, the artist couldmodify and change the real world, as if the current geopolitical situationcould be altered by a creative process.His language is abrasive and is opento interpretation, although theintention of attributing the sense thatwar is a ‘game’ can be ruled out.With his almost obsessive use ofcolored plastic toy soldiers to formoriginal geographical maps, Ceribelliemphasizes the geo-historic presenceof a constant and dominant thoughtof war, and, simultaneously, mitigatesits alarming presence through thefantastic transfiguration of the toysoldier into a brushstroke of paint.”

Giuliano Papalini

Circles, 120 x 120 cm.

Blue Needlework, 80 x 90 cm.

Tutto torna, 170 x 170 cm.

Page 197: Arcvision 28

67.000 mq per ospitare i 3.000 dipendenti di alcune delle sedi milanesi di Vodafone:

sono questi i numeri del nuovo complesso eco-tecnologico di Milano Lorenteggio, che

costituisce un esempio di sostenibilità in termini di tecnologia applicata e materiali

utilizzati.

L’esterno dell’edificio è stato realizzato con cemento fotocatalitico TX Active® bianco

che permette di abbattere le sostanze inquinanti presenti nell’aria. Inoltre, i manufatti

realizzati con cemento mangiasmog sono stati scelti per la loro finitura elegante e

malleabile alle svariate richieste progettuali.

Con le sue tre torri destinate a uffici e un quarto edificio destinato a spazi collettivi, il

nuovo centro interpreta gli ambienti di lavoro in maniera più efficiente, confortevole e

sostenibile: il complesso è, infatti, dotato di un “giardino fotovoltaico”, grazie al quale

l’energia solare è utilizzata come fonte energetica ausiliaria. Il progetto è opera degli

architetti Roland Gantès e Roberto Morisi, mentre i suoi interni sono stati curati da

Dante O. Benini & Partners Architects.

Sveliamo un nuovo valore per l’architettura.

Il complesso eco-tecnologico di Milano Lorenteggio

o gico

in.s

tudi

o+ p

artn

ers

M.0

4.13

TX Active® è il principio attivo fotocatalitico per

materiali cementizi brevettato da Italcementi.

I prodotti contenenti TX Active® sono in grado

di abbattere gli inquinanti organici e inorganici

presenti nell’aria e conservano nel tempo la

qualità estetica dei manufatti, migliorando la

vita nelle nostre città.TX Active® è un prodotto

ecocompatibile certificato per malte, pitture,

intonaci e pavimentazioni.

TX Active® il cemento mangiasmog

www.italcementi.it