11

Click here to load reader

Arvo (Юлиус Эвола) - Возрождение Знаков и Поз

Embed Size (px)

DESCRIPTION

book

Citation preview

  • IV

    ARVO

    V IV IFIC A Z IO N E D E I SEG N I E D ELLE PRESE

    Non vi esoterista che non si sia domandato talvolta, quale, dal nostro punto di vista, sia il valore della massoneria. Qui, beninteso, non entra in questione la massoneria moderna intendo quella propriamente organizzatasi a partire dalla creazione della Grande Loggia di Londra nel 1717. Di fatto, nella massoneria sono presenti vari simboli, riti e segni, che essa ha ripreso da precedenti tradizioni, il carattere iniziatico delle quali non contestabile. I primi gradi della massoneria diciamo i primi tre riproducono senza dubbio quelli di una antica tradizione iniziatico-corporativa regolare che si suole distinguere quale massoneria operativa da quella speculativa , che la massoneria pi recente, legata a ideologie illuministiche e a fini politici e sociali. Ma fino a che punto, nel complesso, i simboli e i riti sono stati presi semplicemente in prestito e organizzati in un sistema pi meno sincretistico (come sembra esser particolarmente il caso per molti cosi detti alti gradi della massoneria di rito scozzese), e fino a che punto sussistita, anche se in parte e fino ad un certo

    Materiale protetto da copyright

  • VIVIFICAZIONE DI SEGNI E PRESE 119

    periodo, una reale continuit? (*). Non facile rispondere a questa domanda. Del resto, qui il mio proposito solo di mettere in rilievo che alcuni riti e simboli, divenuti vuoti e stereotipi nella pratica delle logge massoniche moderne, sembrano aver gi avuto una stretta relazione con uno speciale metodo di realizzazione spirituale.

    Si tratta soprattutto dei segni e delle prese figuranti nel rituale dei primi gradi massonici apprendista, compagno e maestro. Sembra dunque che in ci si tratti di sopravvivenze di elementi di una scienza iniziatica, corrispondente a ci che in India la dottrina delle mudr e dei mantra cio delle posizioni magico-rituali e dei nomi di potenza . E lo scopo sembra essere lo stesso: rendere magicamente vivente il corpo e per tal via integrare e condurre al risveglio la coscienza umana.

    Il sospetto che, quasi come residui morenici e come torme spente, i rituali della massoneria possano contenere elementi del genere, mi nato dapprima attraverso gli scritti di un massone tedesco, J. B. Kerning, pseudonimo di Johann Baptist Krebs. Il Kerning nacque nel 1774 e mori nel 1851; gi teologo cattolico, egli cerc di rivivificare la organizzazione massonica wuttembur- ghese. Come di lui stato detto (cfr. Lennhoff-Posner, Internationales Freimaurerlexikon, p. 876), ogni suo sforzo, per trent anni, fu di indagare il senso pi pro- fondo della simbologia massonica attraverso una rivi- vificazione della facolt profetica nelluomo . La prima impressione che tuttavia si ha dai suoi scritti (ho avuto sotto mano le sue Lettere su ll Arte Regia Briefe iiber die knigliche Kunst, pubblicate come manoscritto da G. Buchner, e un suo testamento Kernings Testament , uscito a Lipsia, 2* edizione 1907),

    ( !) Propriamente, vi da considerare anche una terza eventualit, cio il caso di organizzazioni iniziatiche rimaste pi meno le stesse nella loro esteriorit rituale, nelle quali tuttavia si sono incarnate e sono passate ad agire influenze spirituali molto diverse da quelle originarie. [N. d. U.]

    Materiale protetto da copyright

  • 120 ARVO

    che si tratti soprattutto di un ricercatore che con le sue sole forze abbia cercato di metter su un sistema ove molte cose hanno carattere di pura costruzione personale invece di derivare da una autentica e regolare tradizione. Le vedute e le intuizioni del Kerning sembrano aver servito da base per ulteriori tentativi di risollevare la massoneria fino al piano iniziatico; quel che risulta da un libro intitolato Der brennertde Busch , uscito a Praga, anchesso di carattere assai misto, il quale riprende in gran parte gli insegnamenti del Kerning e nel quale si accenna ad una loggia costituitasi a Praga sul principio di questo secolo, alla quale fece parte anche il noto romanziere ed esoterista Gustav Meyrink. Questi del resto, nel suo romanzo Der weisse Domenikatter (*) parla esattamente dei segni e delle prese massoniche quali mezzi magici per rendere vivente il corpo, pi meno nei termini del Kerning.

    Tuttavia lincentivo a considerare simili teorie come cosa diversa da semplici tentativi individuali di conferire un senso superiore a riti e simboli che poco lo lasciano sospettare nella massoneria, mi stato dato dalla lettura di un libretto piuttosto raro di Rudolf von Sebotten- dorf sulla pratica dellantica massoneria turca ( Die Praxis der alten trkischen Freimaurerei , Leipzig, s. d.). Il von Sebottendorf si propone semplicemente di riferire insegnamenti propri ad ambienti esoterici mussulmani, con i quali venne in contatto; e quanto egli espone ha una impronta di seriet, di autenticit e di impersonalit. Ora, la corrispondenza di varie dottrine di questi ambienti esoterico-massonici orientali con quelle del Kerning in molti punti incontestabile. Ci non pu non far riflettere e non pu non rimuovere, in parte almeno, la diffidenza che, da soli, gli scritti del massone e mistico wuttemburghese possono destare. Cosi non credo privo di interesse dare qui in

    ( ') Tradotto anche in italiano, edizioni Bocca, Milano, 1944. un libro che raccomando.

    Materiale protetto da copyright

  • VIVIFICAZIONE DI SEGNI E PRESE 121

    sintesi le dottrine e gli indirizzi pratici in questione, attenendomi pertanto essenzialmente alla fonte mussulmana. Il von Sebottendorf ritiene, nel riguardo, che la massoneria orientale aveva conservato fedelmente antiche dottrine sapienziali, volte essenzialmente alla conquista di una pi alta conoscenza, mentre gi le costituzioni massoniche del 1717 (si tratta appunto di quelle con le quali nacque la massoneria speculativa ) rappresentarono una deviazione dalla giusta strada .

    Sia nella esposizione del von Sebottendorf che in quella del Testamento del Kerning la pratica con i segni, le prese e le sillabe sembra esser preceduta da un avviamento che nella massoneria mussulmana comprendeva un ciclo di ventidue mesi lunari (in tutto 825 giorni), in ognuno dei quali o, meglio, in ogni gruppo dei quali si doveva recitare un dato versetto del Corano. In ogni capitolo o sura del Corano data una certa lettera formula, Pinterpretazione della quale ha fatto gi perdere la testa a pi d'uno degli esegeti profani. Questa lettera formula (in tutto sono quattordici) indica invece, secondo linsegnamento segreto, il numero dei giorni durante i quali il versetto corrispondente andrebbe recitato. Quanto al Kerning, come avviamento egli indica invece esercizi di una respirazione pi meno smaterializzata: bisogna abituarsi per es. a respirare con la gola, poi anche a bocca chiusa e attraverso luno laltro degli organi del corpo, col che un pi puro soffio si mescolerebbe alParia della comune respirazione preparando il corpo a percepire influssi pi sottili; il Kerning parla anche della pratica consistente nel condurre il soffio sulluno sullaltro organo membro, per potenziarvi e galvanizzarvi la forza di vita che vi racchiusa. Ed egli dice che ci, per quanto possa sembrare strano, costituisce linizio della inspirazione dellanima vivente . Vi una curiosa concordanza fra simili direttive e quelle dello yoga ind, curiosa, perch nellepoca in cui il Kerning visse quasi nulla si doveva sapere circa tale yoga. il Kerning giunto a tali conoscenze da solo, ovvero le ha attinte da una tradizione occidentale assai

    Materiale protetto da copyright

  • 122 ARVO

    poco nota. Ancora un dettaglio. Il Keming distingue tre sedi: una sede A, dove il soffio viene attinto, una sede B, che fa, diciamo cosi, da centrale del soffio (sono i polmoni e il cuore), una terza sede C, dalla quale il soffio (evidentemente in forma sottile) viene assorbito, e che il Kerning fa corrispondere agli organi del sesso. La pratica che egli indica ha un doppio scopo; anzitutto quello di attrarre il soffio in altre parti del corpo, anzich in tali organi. Si tratta cio di spostare la sede C: spostarla per esempio nelle suole dei piedi, nelle gambe, nelle cosce, nei fianchi, nelle braccia, nelle dita, nel collo e dove altro si voglia, e da l inspirare . In secondo luogo, bisogna cercar di spostare A, vale a dire la sede dove viene attinto il soffio, tanto da non respirare pi soltanto con la bocca col naso, ma anche con altre parti del corpo. Anche questo insegnamento ha una corrispondenza con quello del halha-yoga, dove si parla di due correnti opposte del soffio, dette prana e apana, la prima legata ai polmoni, la seconda avente relazione con gli organi sessuali; tali correnti sono opposte (come lo sono, in Kerning, il moto aspirante A-B-C e il moto opposto, di aspirazione, diciamo cosi, del soffio delluomo da parte dellambiente attraverso A e B). Unirle in una unica corrente loggetto principale dellinsegnamento yoghico segreto.

    Veniamo ora alla pratica con i segni e le prese secondo gli insegnamenti islamici riferiti dal von Sebot- tendorf. La massoneria, per ogni suo grado, conosce segni , prese e parole . Tutto ci non avrebbe il valore di semplici mezzi di riconoscimento di simboli. Si tratterebbe piuttosto di strumenti magici, da usare per attirare nel corpo speciali influenze occulte e per determinare il risveglio iniziatico. La massoneria islamica conosce nel riguardo una pratica metodica che comprende tre fasi. Si ha dapprima una fase preparatoria avente per scopo la vivificazione dei segni I, A e mediante le corrispondenti vocali e, poi, attraverso le sillabe si, sa, so. una pratica da compiere di prima mattina, appena alzati; essa non richiede pi di dieci

    Materiale protetto da copyright

  • VIVIFICAZIONE DI SEGNI E PRESE 123

    minuti al giorno. Durante la giornata la si pu brevemente ripetere, quando ci si trova soli, e cosf pure a sera.

    1) In piedi si chiuda la mano destra alzata lasciando disteso e rivolto in alto solo lindice, come chi ammonisca intimi silenzio. Tale il segno I. Ci si deve concentrare interamente su tale dito, non pensando ad altro che alla corrispondente vocale i. Si rilever dopo breve tempo, che il dito diviene stranamente caldo; una volta avvertito questo sintomo, si lascia ricadere la mano e si passa alla vitalizzazione del segno A. Secondo il Kerning, l esercizio va invece ripetuto fino a che nel dito si veda senta anche la corrispondente vocale.

    2) La mano alzata va distesa con le dita unite, mentre il pollice da disporre a squadra rispetto allindice, cio in un angolo di 45 gradi con le dita unite. Questo il segno A. Facendo questo segno, ci si concentri sulla vocale a. Il segno della riuscita dellesercizio un senso di caldo asciutto da avvertire nel pollice (secondo Kerning, il vedere sentire in esso la vocale). Segue lanimazione del segno O.

    3) Questo segno si fa chiudendo la mano, come chi reggesse qualcosa, cio lasciando un vuoto fra le dita, che per non debbono toccare la palma, eccetto lindice e il pollice che debbono formare una specie di . E sulla vocale ci si deve concentrare.

    Si passer poi alla seguente pratica. Si formi il segnoI e lo si vivifichi con la sillaba si, si, si, fino a sentire caldo il dito, poi si lasci ricadere la mano e si formi sbito il segno A da vivificare con le sillabe sa, sa, sa. Dopo un certo tempo si eseguir la presa della gola . Essa consiste nel portar la mano, sempre disposta a squadra, orizzontalmente, presso la gola, cio in modo che il pollice tocchi larteria destra, e nel ritrarla poi velocemente verso destra, facendo scorrere lindice sulla gola (come a tagliarla) fino a trovarsi con la mano allaltezza della spalla destra. Si lascer quindi ricadere la mano. Si former infine il segno da animare con so,

    Materiale protetto da copyright

  • 124 ARVO

    so, so, e si eseguir la cosiddetta presa del Maestro: la mano passer velocemente e orizzontalmente dalla parte sinistra alla parte destra del corpo allaltezza del plesso solare.

    Questo lavoro preparatorio comprende un periodo di dieci giorni, cio tre giorni per lanimazione dei segni con le vocali e sette giorni per la loro animazione con la sillaba con Pj .

    Segue la pratica principale, con esercizi della durata dai 5 ai 10 minuti. Per sette giorni si ripeteranno gli esercizi preparatori. Dopo il sesto giorno si animer la mano disposta a squadra con la sillaba sa e si porter lindice al naso; se si avverte un lieve odore di solfo, si pu continuare, altrimenti bisogner esercitarsi per ancora sette giorni. Segue un ciclo di due settimane. Si former il segno I animandolo con si, fino a sentire il calore, si lascer ricadere la mano, si former il segno A da animare con la sillaba alar, si porter la mano al collo e dopo un certo tempo si eseguir la presa del collo, ripetendo sempre la sillaba animatrice. Si former quindi il segno come nellesercizio precedente. Dopo 14 giorni se portando lindice della mano disposta a squadra a contatto della lingua si avverte un sapore amaro come di sublimato di mercurio, segno che lesercizio riuscito. Un terzo ciclo comprende di nuovo due settimane. Si former dapprima il segno I da animare con si, poi il segno A, animandolo per due giorni con alam, due giorni con alams, sette giorni con alar e tre giorni con alamar e eseguendo corrispondentemente la presa del collo. Dopo i primi quattro giorni, portando come sopra lindice in contatto con la lingua dovrebbesi avvertire un sapore di sale. Allora tempo di acuire lo sguardo e nel momento in cui il discepolo scorger unombra nera, questa parte del lavoro esaurita. A tal punto comincia per il discepolo una nuova vita ed egli riceve, nella loggia, un nome segreto.

    Segue una nuova fase, di durata varia a seconda degli individui, tuttavia con un minimo di tre mesi lunari, e comprendente altri tre cicli. Nel primo di essi si

    Materiale protetto da copyright

  • VIVIFICAZIONE DI SEGNI E PRESE 125

    esegue, dopo animazione dellI, la presa del petto; la mano a squadra, cio ad A, con la palma parallela al corpo, va passata da sinistra a destra (allaltezza delle mammelle); per lanimazione dellA sono date le seguenti formule: alar, kaha, ja, taba, tasam, tas, tasam;lo stesso procedimento, con le sillabe alam, jas, sa, cham (pronuncia media fra il eh tedesco e il k) con la presa media ( un altro passo sul corpo da sinistra a destra, ad unaltezza calcolabile, ponendo la sinistra disposta a squadra verticalmente sotto la destra disposta secondo la presa del petto, cosi che il pollice della prima tocchi lindice della seconda). Infine il procedimento viene ripetuto con le lettere cham, cham, asak e ka allaltezza del plesso solare ( presa del Maestro ).

    Questi cicli ulteriori vengono pertanto controllati da un Maestro. Il discepolo a lui riferisce le esperienze che via via fa e da lui riceve adeguate istruzioni per il lavoro successivo. Secondo il von Sebottendorf si tratta soprattutto di esperienze di un colore azzurro, che trapassa in un rosso pallido, poi in un verde scialbo che sintensifica via via. Quando si ha la visione di un verde vivido, il ciclo connesso alla presa del collo finito. Nel ciclo della presa media si ha una fantasmagoria di colori che si risolve alla fine in un color bianco-giallognolo. Lultimo ciclo con la presa del Maestro (al plesso solare) porta alla chiarificazione di questo colore fino ad un bianco splendente, che contrassegna la perfezione di questa parte dellopera.

    Lultima parte, detta anche integrativa, consiste in un passo della mano a squadra animata dalla sillaba A pi meno come nella presa del Maestro, propriamente allaltezza dellombellico si parla, in realt, nel riguardo, di una presa del Maestro accordata . Il color bianco deve trapassare in un grigio sporco, poi in un giallo e infine in un rosso vivo. Questo il termine.

    Complessivamente, il procedimento chiamato anche l opera del Fuoco e dellAcqua. Lacqua divina deve penetrare nel corpo, per risollevarlo, per distruggere la sua inerzia, per renderlo vivente. Ma a tanto occorre

    Materiale protetto da copyright

  • 126 ARVO

    aprire una breccia nel corpo stesso e occorre produrre un certo stato di esaltazione nella materia . Ci avviene attraverso la lettera I, che desta lelemento fuoco . Quando il calore comincia ad esser avvertito nel dito, ci vuol dire che il contatto avvenuto, che il corrispondente influsso stato captato; con una opportuna concentrazione si pu indurre questa corrente per tutto il corpo avendo per cura di escludere la testa, per evitare un pericoloso stato di ebrezza. La presa al collo sbarra appunto laccesso alla sede della testa, che deve restar libera. Il segno A, col suo calore secco, esprime un fuoco composto con la qualit secca dellelemento terra. Attraverso lazione di tale fuoco la materia si cuoce , si produce una porosit per cui il corpo si rende atto ad accogliere lacqua vivificante e il seme fruttificante. Gi nelle prime fasi dellopera centrale il corpo comincia letteralmente a respirare e sembra divenir pi lieve. La condensazione del fuoco attraverso il segno I sintensifica sempre pi nelle fasi successive (odor di solfo); esso tuttavia nel segno A si tempera nuovamente con la terra (ed anche con laria indotta dal segno nel plesso solare) in una qualit, che viene infusa nel corpo.

    Riassumendo, lopera comprende queste fasi:

    P r e p a r a z i o n e :

    1) Animazione dei segni I, A e con le vocali i, a, o.

    2) Animazione degli stessi segni con le sillabe si, sa, so.

    L a v o r o f o n d a m e n t a l e :

    1) Presa del collo, con alam, alamas, alar e alamar fino ad apparizione dellombra nerastra.

    2) Presa del petto con alar. kaha. ja, taba, tasam, tas, tasam (fino al verde).

    Materiale protetto da copyright

  • VIVIFICAZIONE DI SEGNI E PRESE 127

    3) Presa media con edam, jas, sa, cham (fino al bianco-giallo).

    4) Presa del Maestro con cham, cham, asak, ka (fino al bianco luminoso).

    L a v o r o i n t e g r a t i v o :

    Presa del Maestro accorciata con na (fino al color rosso).

    Due corrispondenze di queste discipline massonico- iniziatiche mussulmane con linsegnamento esoterico generale sono assai visibili e sono state accennate dallo stesso von Sebottendorf. La prima si riferisce alla dottrina dei centri occulti del corpo (i cakra dello yoga ind). Le varie prese sono sicuramente azioni su di un gruppo di detti centri, in un senso di risveglio di induzione di forze di risveglio. Da questa azione sembrano tuttavia esclusi i centri della testa e quelli inferi , al disotto del plesso solare (*). La seconda corrispondenza si riferisce alPermetismo alchemico. I colori, che sarebbero percepiti in vere e proprie visioni nelle varie fasi della disciplina fanno senzaltro pensare ai colori chei testi ermetici mettono in relazione con i vari stati della materia : dal color nero della putredine al verde della prima crescenza magica, all 'albedo e infine alla rubedo.

    D altra parte interessante rilevare che un alto grado della gerarchia iniziatica islamica chiamato del Solfo

    ( !) Nel Kerning la pratica assai pi complessa ed astrusa; lanimazione delle lettere e delle sillabe si estende a molti altri elementi alfabetici e grafici. Questi sviluppi non mi sembrano per troppo convincenti. Quanto alle corrispondenze con lo yoga, si pu ricordare anche che in ogni cakra collocato un dato gruppo di lettere dellalfabeto sanscrito. inoltre conosciuta una pratica, detta nysa, con la quale, mediante nomi e imposizioni delle mani, la qualit divina viene indotta destata in vari organi e in varie parti del corpo. Elementi analoghi, frammentari, si ritrovano in alcuni riti della Chiesa greco-ortodossa e nellesicasmo.

    Materiale protetto da copyright

  • 128

    Rosso ; a questo grado si associano certi poteri magici che, come nel cabbalismo, han per base la scienza delle lettere e dei numeri.

    Per tal via, il von Sebottendorf stato anzi indotto a supporre che il segreto dellopera alchemica si connetta a pratiche, come quelle da lui riferite, basate sullanimazione dei segni e delle prese. Ci sicuramente arbitrario. Il von Sebottendorf cade nello stesso errore di coloro che, appena trovata una chiave adatta per una porta, pensano che essa sia adatta anche per ogni altra porta. Le vie della realizzazione sono molteplici e quella seguita da siffatti ambienti massonico-esoterici mussulmani non che una delle tante. Nei riguardi di essa non si deve inoltre pensare che le cose siano facili come sembra, vale a dire che si tratti di un procedimento quasi automatico, come se i riti agissero da s stessi. Anche per tali pratiche vale il principio che chi non ha oro non pu farne e che solo il risveglio accende il risveglio . Sembra inoltre presupposta, proprio come per molte pratiche di hatha-yoga, una particolare sensibilit fluidico-corporea, che forse le pratiche con le formule del Corano (nella massoneria islamica) con la respirazione (secondo Kerning) possono propiziare, ma che certamente assente nella quasi totalit degli Occidentali di oggi.

    EA

    LA COSCIENZA IN IZ IA T IC A N ELLOLTRETOM BA

    (a proposito del Libro tibetano del Morto )

    Il testo Bardo Tdol, che va sotto il nome di Libro tibetano del Morto , gi noto in diversi nostri ambienti sia per una traduzione inglese di W.Y. Evans- Wentz e del lama Kazi Dawa-Samdup edita dalla Oxford

    Materiale protetto da copyright