122
ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento a d’Alta Formazione in Bioetica Università Studi di LA MORTE CEREBRALE 1

ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI.

R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola d’Alta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari

LA MORTE CEREBRALE

1

Page 2: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

2

LE TIPOLOGIE DELLA MORTE

CARDIO-CIRCOLATORIA = MORTE CLINICA;

RESPIRATORIA = MORTE REALE;

NEUROLOGICA = MORTE ACCERTATA.

Page 3: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

3

Page 4: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

ASPETTI SCIENTIFICI

4

DEFINIRE LA MORTE CEREBRALE;

DEFINIRE IL TIMING DI IRREVERSIBILTA’;

DISTINGURE TRA STATO VEGETATIVO E MORTE CEREBRALE TOTALE;

DEFINIRE IL RAPPORTO CON IL PRELIEVO DI ORGANI DA ESPIANTARE.

Page 5: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

DEFINIZIONE DELLA MORTE CEREBRALE

SI DEVONO DISTINGUERE DUE CONCETTI:

L’EVENTO = L’ESSERE MORTO;

IL PROCESSO = IL MORIRE.

5

Page 6: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

6

Page 7: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

7

GLI EVENTI DELLA MORTE CEREBRALE

RAPPRESENTANO LE CAUSE PATOGNOMICHE:

DIPENDENTI DA CAUSE CEREBRALI;

DIPENDENTI DA LESIONI MULTIORGANO.

Page 8: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

8

EVENTI DIRETTI CEREBRALI

ROTTURE DI ANEURISMI ;

TRAUMI DIRETTI ;

EMORRAGIE CEREBRALI;

ICTUS ISCHEMICI.

Page 9: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

9

EVENTI INDIRETTI

ANOSSIA = ARRESTO CARDIO-RESPIRATORIO;

M. O. F (MULTI-ORGAN FAILURE);

MORTE CEREBRALE PER DANNI TOSSICI;

MORTE CEREBRALE PER DANNI METABOLICI.

Page 10: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

10

DEFINIZIONE DELLA MORTE CEREBRALE

Report of the Ad Hoc Committee of the Harvard Medical School to Examine the Definition of Brain Death, A Definition of Irreversible Coma, “JAMA”, 205, 6, 1968, pp. 337-340.

Nell’agosto del 1968 una Commissione istituita

presso la Facoltà di Medicina dell’Università

di Harvard, formata da tredici membri, fra cui

dieci medici, e presieduta da una figura

prestigiosa come Henry Beecher, presentò un

documento di straordinario effetto.

Page 11: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

11

Page 12: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

.

12

DEFINIZIONE DELLA MORTE CEREBRALE

SI INTRODUCEVA IL CONCETTO DI MORTE

CEREBRALE , CHE DOVEVA

CONSIDERARSI EQUIVALENTE

DELLA MORTE DELL’INTERO INDIVIDUO.

Page 13: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

13

DEFINIZIONE DELLA MORTE CEREBRALE

SE SI CONSIDERA L’ORGANISMO VIVENTE COME

UN INSIEME DI FUNZIONI INTEGRATE, ED IL

CERVELLO COME CENTRO ED ORIGINE DI QUESTA

INTEGRAZIONE, E DELLA STESSA VITA PSICHICA,

LA MORTE DELL’ ESSERE UMANO RICHIEDE,

COME REQUISITO ESSENZIALE,

LA MORTE DEL CERVELLO, E CON ESSA

SI IDENTIFICA.

Page 14: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

14

DEFINIZIONE DELLA MORTE CEREBRALE

EQUIVALENZA TRA MORTE CEREBRALE

E QUELLA DELL’ INTERO INDIVIDUO;

IDENTIFICAZIONE , OSSIA INDIVIDUAZIONE

DI PARAMETRI SCIENTIFICI INCONTESTABILI.

Page 15: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

LE RAGIONI DEL

SUCCESSO

DELLA COMMISSIONE

DI HARVARD.15

Page 16: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

16

Page 17: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

IL SUCCESSO DI HARVARD(1)

17

RISPECCHIAVA I RISULTATI DI STUDI E

RICERCHE CHE MOSTRAVANO COME GLI

INDIVIDUI IN STATO DI COMA

IRREVERSIBILE ANDASSERO INCONTRO AD

ARRESTO CARDIACO, OPPURE A

COMPLICANZE ENTRO UN LIMITATO PERIODO

DI TEMPO, E FOSSE IMPOSSIBILE

ARRESTARE TALE PROCESSO CHE CONDUCE

ALLA MORTE BIOLOGICA DEL SOGGETTO.

Page 18: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

18

IL SUCCESSO DI HARVARD (2)

OFFRIVA UNA LEGITTIMAZIONE DELLE

TECNICHE CHIRUGICHE DEI TRAPIANTI.

Page 19: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

19

IL SUCCESSO DI HARVARD (3)

AGGIRAVA L’OSTACOLO DELL’EUTANASIA,

PERCHE’ ERA LECITO EVITARE

IL PROLONGIN-LIFE IN UN PAZIENTE

DICHIARATO CADAVERE .

Page 20: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

20

Page 21: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

21

The President’s Commission for the Study of

Ethical Problems in Medicine and Biomedical and

Behavioral Research, istituita dal Presidente degli

U.S.A. nel 1980,

si occupò di tali questioni in un rapporto pubblicato

nel 1981, intitolato Defining Death: in esso si

accoglieva

una definizione di morte comunemente nota come

WHOLE BRAIN DEATH

[President’s Commission for the Study of Ethical Problems in Medicine and Biomedical and Behavioral Research, Defining Death: Medical, Legal, and Ethical Issues in the Determination of Death, Washington, D.C., U.S. Government Printing Office, 1981.

LA WHOLE BRAIN DEATH

Page 22: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

CONCLUSIONI THE PRESIDENT’S COMISSION

22

UN INDIVIDUO CHE ABBIA SUBÌTO :

1) UNA CESSAZIONE IRREVERSIBILE DELLA

FUNZIONE CIRCOLATORIA E RESPIRATORIA ;

2) UNA CESSAZIONE IRREVERSIBILE DI

TUTTE LE FUNZIONI DELL’ INTERO

ENCEFALO, INCLUSO IL TRONCO CEREBRALE,

È MORTO.

Page 23: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

23

CONCLUSIONI THE PRESIDENT’S COMISSION

LA DETERMINAZIONE DI MORTE DEVE

ESSERE EFFETTUATA IN ACCORDO CON

GLI STANDARD MEDICI ACCETTATI.

Page 24: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

24

Page 25: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

25

ITER DIAGNOSTICO

DELL’ ACCERTMENTO

DELLA MORTE CEREBRALE.

Page 26: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

PROCEDURE STANDARD DI

ACCERTAMENTO DELLA MORTE

CEREBRALE, REGOLATE DALLA LEGGE

N. 578/93, EMANATA

IL 29 DICEMBRE 1993.26

ITER DIAGNOSTICO ACCERTAMENTO DELLA MORTE CEREBRALE

Page 27: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

27

Page 28: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

28

1) ACCERTAMENTO DEL DANNO CEREBRALE;

2) ESCLUSIONE DEI FATTORI DI

REVERSIBILITA’;

3) ESCLUSIONE DELLE SITUAZIONI CLINICHE

CHE SIMULANO IL DANNO CEREBRALE.

ITER DIAGNOSTICO ACCERTAMENTO DELLA MORTE CEREBRALE

Page 29: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

29

LA CAUSA DELLA MALATTIA CHE HA

PRODOTTO LO STATO DI COMA

IRREVERSIBILE DEVE ESSERE

COMPLETAMENTE CHIARA , E NON

DEVONO ESSERCI DUBBI SULLA

IRREVERSIBILITA’

DEL DANNO CEREBRALE.

ACCERTAMENTO DEL DANNO(1)

Page 30: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

30

1) ESCLUSIONE DELL’ IPOTERMIA: IN CASO

DI UNA TEMPERATURA INFERIORE A 35 C

° , IL PAZIENTE DEVE ESSERE

RISCALDATO E POI RIVALUTATO IL

DANNO;

2) ESCLUSIONE CHE IL DANNO DIPENDA DA

FATTORI REVERSIBILI TOSSICI

/METABOLICI

ESCLUSIONE DEI FATTORI DI REVERSIBILITA’ (2)

Page 31: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

31

PUPILLE NON REAGENTI ALLA LUCE :

1 ) PATOLOGIE OCULARI, TRAUMI FACCIALI;

2 ) USO DI CURARI; 3) FARMACI ANTICOLINERGICI (ATROPINA) .

ESCLUSIONE DEI FATTORI CHE SIMULANO LA MORTE

CEREBRALE (3)

Page 32: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

32

ESCLUSIONE DEI FATTORI CHE SIMULANO LA MORTE

CEREBRALE (3)

ASSENZA DI RIFLESSI OCULO-CEFALICI:

1 ) PRECEDENTI PATOLOGIE;

2 ) USO DI CURARI; 3) FARMACI ANTICOLINERGICI (ATROPINA); 4) FARMACI IPNO-SEDATIVI.

Page 33: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

33

ESCLUSIONE DEI FATTORI CHE SIMULANO LA MORTE

CEREBRALE (3)

ASSENZA DEL RESPIRO SPONTANEO:

1 ) USO DI CURARICI;

2 ) APNEA POST- IPERVENTILAZIONE, OSSIA DOPO TEST DI APNEA.

Page 34: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

34

ESCLUSIONE DEI FATTORI CHE SIMULANO LA MORTE

CEREBRALE (3)

ASSENZA DI ATTIVITA’ MOTORIA NEI TERRITORI DEI NERVI CRANICI:

1 ) USO DI CURARICI;

2 ) SEDATIVI, IPNOTICI;

3) ESCLUSIONE DI PATOLOGIE PSICHIATRICHE.

Page 35: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

35

Page 36: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

36

VALUTAZIONE CLINICA DELLA MORTE CEREBRALE.

Page 37: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

37

Page 38: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

38

ASSENZA DEI RIFLESSI NEI TERRITORI DEI NERVI CRANICI (1)

1) PUPILLE IN POSIZIONE INTERMEDIA O MIDRIASI.

E’ INDISPENSABILE CHE LE PUPILLE SIANO

ISOCORICHE ALLA VALUTAZIONE

FOTOCLINICA, CIO’ INDICA IL

FUNZIONAMENTO

DEI NERVI OCULOGIRI.

Page 39: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

39

Page 40: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

40

ASSENZA DEI RIFLESSI NEI TERRITORI DEI NERVI CRANICI (2)

2) ASSENZA DEL RIFLESSO FOTOMOTORE.

ILLUMINANDO LE PUPILLE CON UN FORTE

RAGGIO DI LUCE LE DIMENSIONI

NON CAMBIANO.

Page 41: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

41

ASSENZA DEI RIFLESSI NEI TERRITORI DEI NERVI CRANICI (3)

3) ASSENZA DI AMMICAMENTO O PALPEBRE FLACCIDE.

SI OSSERVANO I MOVIMENTI E IL

TONO DELLE PALPEBRE, AD

INTERVALLI

DI TEMPO REGOLARI.

Page 42: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

42

ASSENZA DEI RIFLESSI NEI TERRITORI DEI NERVI CRANICI (4)

4) ASSENZA DI MOVIMENTI OCULARI SPONTANEI

SI OSSERVANO I MOVIMENTI

OCULARI,

AD INTERVALLI

DI TEMPO REGOLARI.

Page 43: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

43

ASSENZA DEI RIFLESSI NEI TERRITORI DEI NERVI CRANICI (5)

5) ASSENZA DEL RIFLESSO CORNEALE

STIMOLANDO LE CORNEE, CON

GARZINE STERILI DI COTONE, NON VI

SONO NE’ RISPOSTA MOTORIA

(CHIUSURA DELLE PALPEBRE),

NE’ RISPOSTA VEGETATIVA

(LACRIMAZIONE).

Page 44: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

44

Page 45: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

45

ASSENZA DEI RIFLESSI NEI TERRITORI DEI NERVI CRANICI (6)

6) ASSENZA DI MOVIMENTI FACCIALI

NON SI OSSERVA NESSUN

MOVIMENTO FACCIALE SPONTANEO O

PROVOCATO CON TEST DEL DOLORE ,

AD INTERVALLI

DI TEMPO REGOLARI.

Page 46: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

46

ASSENZA DEI RIFLESSI NEI TERRITORI DEI NERVI CRANICI (7)

7) ASSENZA DI MOVIMENTI MUSCOLARI NEI TERRITORI DEI NERVI CRANICI.

NON SI OSSERVA NESSUN

MOVIMENTO DOPO STIMOLAZIONE

DOLOROSA. NON VI SONO MOVIMENTI

INCORDINATI DEGLI ARTI DOPO

STIMOLAZIONE DEI NERVI SPINALI

(DIAGNOSI DIFFERENZIALE ).

Page 47: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

47

ASSENZA DEI RIFLESSI NEI TERRITORI DEI NERVI CRANICI (8)

8) ASSENZA DEI RIFLESSI OCULO VESTIBOLARI

INCLINANDO IL CAPO A 30° , VERIFICATA

LA PERVIETA’ DEL CONDOTTO UDITIVO CON

UN SONDINO, SI INIETTANO 50 ML DI

SOLUZIONE DI ACQUA FREDDA IN

VICINANZA DEL TIMPANO, E SI VERIFICA

L’ASSENZA DI MOVIMENTI OCULARI NEL

LATO IRRIGATO.

Page 48: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

48

ASSENZA DEI RIFLESSI NEI TERRITORI DEI NERVI CRANICI (9)

9) ASSENZA DEI RIFLESSI OCULO CEFALICI

A PALPEBRE APERTE SI FANNO ESEGUIRE

BRUSCHI MOVIMENTI DI LATERALITA’ AL

CAPO. I GLOBI OCULARI RESTANO FISSI IN

ASSE CON LA DIREZIONE DEL CAPO.

Page 49: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

49

ASSENZA DEI RIFLESSI NEI TERRITORI DEI NERVI CRANICI (10)

10) ASSENZA DEL RIFLESSO DEL VOMITO.

NON SI EVOCA NESSUN MOVIMENTO

STIMOLANDO LA BASE DELLA LINGUA, E

DELLA PARETE POSTERIORE DEL FARINGE.

Page 50: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

50

ASSENZA DEI RIFLESSI NEI TERRITORI DEI NERVI CRANICI (11)

11) ASSENZA DEL RIFLESSO DELLA TOSSE.

NON SI EVOCA NESSUN RIFLESSO DOPO LA

STIMOLAZIONE DELLA CARENA TRACHEALE

TRAMITE SONDINO. QUESTO E’ L’ULTIMO

RIFLESSO A SCOMPARIRE .

Page 51: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

51

Page 52: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

52

I TEST DI APNEA

I TEST DI APNEA VALUTANO LA

RISPOSTA A STIMOLI REPIRATORI,

MISURANDO LA CAPACITA’ VITALE

(CV), E L’ATTIVITA’ DI SCAMBIO

GAS ANALITICO.

Page 53: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

53

I TEST DI APNEA (1)

1)IPEROSSIGENAZIONE CON UNA

FiO2 AL 100%.

NEL SOGGETTO NORMALE TALE

IPEROSSIGENAZIONE PROVOCA UNA

NORMALIZZAZIONE DELLA PaCO2 TRA

VALORI DI 35 -40 mmHg.

Page 54: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

54

I TEST DI APNEA (2)

2) IPEROSSIGENAZIONE

COMPARATA.SI EFFETTUA UNA IPEROSSIGENAZIONE, E

SI COMPRANO I VALORI DI PaCO2 ALLA

PRESSIONE SISTOLICA , DIASTOLICA , E

A QUELLA DIFFERENZIALE .

Page 55: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

55

I TEST DI APNEA (3)

2) IPEROSSIGENAZIONE

TRACHEALE.SI POSIZIONA UN SONDINO

ENDOTRACHEALE E SI EROGANO 6lt./m DI

O2, FINO AD OTTENERE UNA PaCO2 DI 60

mmHg. SE SI RAGGIUNGE TALE VALORE IL

SISTEMA RESPIAROTORIO NON FUNZIONA

PER ASSENZA DI ATTIVITA’ REGOLATORIA

CEREBRALE.

Page 56: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

56

INTERRUZIONE DEL TEST DI APNEA

1) ALLA COMPARSA DI ATTI RESPIRATORI;

2) ALLA COMPARSA DI GRAVI ARITMIE;

3) ALLA DESATURAZIONE DI OSSIGENO INFERIORE A 90;

4)QUANDO SI SUPERA UNA PaCO2 DI 60 mmHg.

Page 57: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

GLI ESAMI STRUMENTALI

DI CONFERMA DELLA

MORTE CEREBRALE.

57

Page 58: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

58

L’ELETTROENCEFALOGRAMMA.

DIMOSTRA L’ASSENZA DI ATTIVITA’

ELETTRICA CELEBRALE SPONTANEA,

OPPURE PROVOCATA. SI EFFETTUA

PER

PERIODI DI 30 M’ CONTINUATI,

RIPETUTI

OGNI QUATTRO ORE, DURANTE DODICI

ORE DI OSSERVAZIONE.

Page 59: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

59

Page 60: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

60

SONO LA RISPOSTA EEG GRAFICA A

STIMOLI DI DIVERSA NATURA. NON

VENGONO INFLUENZATI DA FARMACI

AD AZIONE DEPRESISVA, COME GLI

IPNOTICI E I SEDATIVI. SONO UTILI

NELLE DIAGNOSI DUBBIE E

IN QUELLE DIFFERENZIALI .

I POTENZIALI EVOCATI.

Page 61: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

SI DISTINGUONO IN:

1) SOMATO-SENSORIALI (SEP);

2) VISIVI (PEV);

3) UDITIVI (BAEP);

4) MOTORI (PEM).

61

I POTENZIALI EVOCATI.

Page 62: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

62

Page 63: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

63

I POTENZIALI EVOCATI SOMATO SENSORIALI(SEP)

POSSONO ESSERE ANALIZZATI TUTTI I NERVI DI

SENSO MA SI STUDIANO IL NERVO MEDIANO,

QUELLO ULNARE, IL NERVO TIBIALE. L’ESAME SI

SVOLGE POSIZIONANDO DEGLI ELETTRODI SULLO

SCALPO E LUNGO IL DECORSO DEI NERVI

PERIFERICI, ANALIZZANDO LE RISPOSTE

A DIVERSE STIMOLAZIONI DI FREQUENZA.

OGGI SI UTILIZZANO SISTEMI

DI GRAFICA COMPUTERIZZATA .

Page 64: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

64

Page 65: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

65

I POTENZIALI EVOCATI VISIVI (PEV).

STUDIANO LA CORTECCIA VISIVA, E IL NERVO

OTTICO, CON ELETTRODI POSIZIONATI SULLO

SCALPO MENTRE IL PAZIENTE FISSA , PRIMA CON

UN OCCHIO, E POI CON L’ALTRO, UN PUNTO

POSTO AL CENTRO DI UN VIDEO RAFFRIGURANTE

UNA SCACCHIERA CHE CAMBIA DI COLORI. NEL

PAZIENTE IN MORTE CEREBRALE

OGNI STIMOLO NON INDUCE

NESSUNA VARIAZIONE DI RISPOSTA .

Page 66: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

66

Page 67: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

67

Page 68: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

68

Page 69: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

69

I POTENZIALI EVOCATI ACUSTICI (BAEP).

SONO POTENZIALI UDITIVI DEL TRONCO

ENCEFALO CHE VALUTANO IL NERVO ACUSTICO.

GLI ELETTORDI SONO POSIZIONATI SULLO SCALPO

E SUI LOBI AURICOLARI . IL PAZIENTE ASCOLTERA’

TRAMITE UNA CUFFIA, PRIMA IN UN ORECCHIO, E

POI NELL’ALTRO , DEI SUONI CHE SI RIPETONO

AD UNA FREQUENZA FISSA.

Page 70: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

70

Page 71: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

71

I POTENZIALI EVOCATI MOTORI (PEM).

SONO POTENZIALI EVOCATI CHE PERMETTONO DI

STUDIARE LA VIA NERVOSA CHE CONDUCE LO

STIMOLO CHE NASCE DALLA CORTECCIA

CEREBRALE MORIA E GIUNGE AI MOTONEURONI

NEL MIDOLLO SPINALE. SI POSIZIONANO

ELETTRODI EFFERENTI ED AFFERENTI, E SI

MISURA LA DIFFERENZA DI POTENZIALE,

REGISTRATO A DIVERSE INTENSITA’.

Page 72: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

72

Page 73: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

73

L’USO DELL’ ECODOPPLER

E’ UNO STRUMENTO UTILE E RAPIDO,

QUANDO VI E’ ARRESTO DELLA

CIRCOLAZIONE CEREBRALE.

SI REGISTRANO I FLUSSI

NELLE CAROTIDI COMUNI,

ESTERNA E INTERNA, DI ENTRAMBI

I LATI , E NELL’ARTERIA VERTEBRALE .

Page 74: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

74

L’ANGIOGRAFIA CEREBRALE E LE INDAGINI RADIOISOTOPICHE

POSSONO ESSERE UTILIZZATE QUANDO

LA DIAGNOSI E’ DUBBIA, RIGUARDO LA

REVERSIBILITA’ DEL DANNO E LA SUA

EVOLUZIONE, IN ASSOCIAZIONE

AI POTENZIALI EVOCATI.

Page 75: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

75

IL PERIODO DI OSSERVAZIONE

NEL NEONATO INFERIORE AD 1 ANNO

L’OSSERVAZIONE DEVE ESSERE DI 24 H’.

DALL’ETA’ DI 1 ANNO E FINO A 5 ANNI

NON INFERIORE A 12 ORE, NELL’ADULTO

IL PERIODO MINIMO E’ 6 H , MASSIMO 12.

Page 76: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

76

Page 77: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

77

IL PROSIEGUO DELLE TERAPIE DI

SOSTEGNO VITALE HANNO UNA RAGIONE

D’ESSERE, PER AVVIARE

UNA CORRETTA PROCEDURA

DEL PRELIEVO DI ORGANI.

IL PROLONGING LIFE NELLA WHOLE BRAIN DEATH

Page 78: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

78

CONFUSIONE E PERPLESSITÀ NELLA WHOLE BRAIN DEATH

IN CASO DI MORTE CEREBRALE ACCERTATA,

L’ATTO DI INTERROMPERE LA VENTILAZIONE

NON CONFIGURA NESSUN ABBANDONO

TERAPEUTICO, NE’ CONFIGURA L’EUTANASIA.

Page 79: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

79

CONFUSIONE E PERPLESSITA’ NELLA WHOLE BRAIN DEATH

VENTILARE O RIANIMARE UNA PERSONA IN WHOLE BRAIN DEATH COMPORTA :

1)PROTRARRE TERAPIE FUTILI, OLTRE CHE SI CONFIGURA UN ATTO DI ACCANIMENTO ;2) GENERA L’ANGOSCIA E FALSE ASPETTATIVE;3) DEMOTIVA IL PERSONALE ;4) DISSIPA RISORSE ;5) FA EMERGERE L’INUTILITA’ SCIENTIFICA E LE INCAPACITA’ ETICHE;6) GENERA CONFLITTI TRA LE PARTI.

Page 80: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

80

CONFUSIONE E PERPLESSITA’ TRA WHOLE BRAIN DEATH E STATO VEGETATIVO (PSV).

LA MORTE CEREBRALE E’ LA CESSAZIONE IRREVERSIBILE DI OGNI FUNZIONE CEREBRALE

SIA DEL TRONCO ENCEFALO, SIA DELLA CORTECCIA.

LO STATO VEGETATIVO E’ UNA CONDIZIONE DI RIDOTTA COSCIENZA CON UN TRONCOENCEFALO

IN GRADO DI REGOLARE LE FUNZIONI VEGETATIVE , DAL CONTROLLO DELLA

ATTIVITA’ CARDIACA A QUELLA RESPIRATORIA.

Page 81: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

81

CONFUSIONE E PERPLESSITA’ NELLA WHOLE BRAIN DEATH

LA POLEMICA DEI RISVEGLI;

LA POLEMICA CULTURALE;

LA POLEMICA SOCIALE.

Page 82: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

LA POLEMICA DEL RISVEGLIO

82

LA PRESENZA DI RISVEGLI DA COMI

RIGUARDANTI LA MORTE CEREBRALE TOTALE,

RARISSIMI, HANNO DETERMINATO E RIACCESO

IL DIBATTITO SU TALE ARGOMENTO.

Page 83: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

83

Page 84: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

84

LA POLEMICA CULTURALE

E’ POSSIBILE MORIRE CON DIGNITA’

DOPO HARVARD?

Page 85: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

85

LE OBIEZIONI DI H. JONAS (1)

1)I CRITERI DELLA MORTE

CEREBRALE

SONO STATI ADOTTATI PER

FAVORIRE

UNA SCIENZA TRAPIANTOLOGICA

E LIBERARE DALLE DECISIONI

SCOMODE

MEDICI, FAMILIARI E GIURISTI.

Page 86: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

86

RISPOSTA ALLA PRIMA OBIEZIONE

1) UNA PRESSIONE CULTURALE E

SOCIALE NON PUO’ ESSERE COSI’

DETERMINANTE DA STUTTURARE

CRITERI OGGETTIVI,

SCIENTIFICAMENTE RICONOSCIUTI.

Page 87: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

87

LE OBIEZIONI DI H. JONAS (2)

2) LA MORTE CEREBRALE

NON PUO’ SOLO ESSERE DEFINITA ,

DEVE ESSERE CONTESTUALIZZATA.

Page 88: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

88

RISPOSTA ALLA SECONDA OBIEZIONE

2) LA MORTE PER ESSERE

CONTESTUALIZZATA DEVE ESSERE

PRIMA DEFINITA, ALTRIMENTI NON

POTREMO RAPPORTARCI AD ESSA

CON SENSO DI MATURITA’ UMANA .

Page 89: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

89

LE OBIEZIONI DI H. JONAS (3)

3) I CRITERI DELLA MORTE NON

POSSONO ESSERE LASCIATI

AD UNA VALUTAZIONE DEI TEST.

Page 90: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

90

RISPOSTA ALLA TERZA OBIEZIONE

3) I TEST VALUTATIVI DELLA MORTE

NON SONO SOLO PREDITTIVI, MA

DELINEANO UN CONFINE NETTO

TRA CESSAZIONE TOTALE E

FUNZIONE RESIDUA .

Page 91: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

91

LE OBIEZIONI DI H. JONAS (4)

4) UNA CESSAZIONE PUO’ ESSERE

IRREVERSIBILE IN QUANTO AD

ATTIVITA’ DI FUNZIONI, MA NON

ESSERE IRREVERSIBILE IN

RELAZIONE ALLA SUA ATTIVITA’

INTRINSECA.

Page 92: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

92

RISPOSTA ALLA QUARTA OBIEZIONE

4) L’ORGANISMO UMANO E’ DAVVERO

UN TUTTO, E IL CERVELLO NON E’

TUTTO L’ORGANISMO. SE CESSA

TUTTAVIA OGNI FUNZIONE

COORDINATA,

MUORE L’INDIVIDUALITA’.

Page 93: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

93

LE OBIEZIONI DI H. JONAS (5)

5) E’ IMPROPONIBILE CREDERE CHE

LA MORTE DELLA CENTRALINA

EQUIVALGA A QUELLA

DELL’INDIVIDUO, PERCHE’ IN TAL

MODO ASSOGGETTEREMO LA VITA

AD UNA FUNZIONE DI UN ORGANO.

Page 94: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

94

RISPOSTA ALLA QUINTA OBIEZIONE

5) LA VITA E’ NELLO STESSO TEMPO

FUNZIONE E FINE. COME SI

STRUTTURA IL FINE, SE LA

FUNZIONE TOTALE

E’ TERMINATA?

Page 95: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

95

LA POLEMICA SOCIALE.

Page 96: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

96

LEGA NAZIONALE CONTRO LA

DEPREDAZIONE DI ORGANI

E LA MORTE

A CUORE BATTENTE.

Page 97: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

97

Page 98: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

98

IL SOSTEGNO SCIENTIFICO

Page 99: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

99

LA MORTE CEREBRALE E’

ASCIENTIFICA, NON E’ POSSIBILE CON

GLI ATTUALI MEZZI CLINICO

SCIENTIFICI POTER ACCERTARE LA

CESSAZIONE DI TUTTE

LE FUNZIONI CEREBRALI.

IL SOSTEGNO SCIENTIFICO

ROBERT D. TUONG, JAMES C. FALKER, Rethinking Brain Death, in Critical. Care Medicine, 12, 1992.

Page 100: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

100

IL SOSTEGNO SCIENTIFICO

LA MORTE CEREBRALE E’ UNA

COMODA FUNZIONE. FU PROPOSTA E

ACCETTATA PERCHÉ RENDEVA

POSSIBILE IL PROCACCIAMENTO DI

ORGANI. PETER SINGER , Congresso di Bioetica America Latina, CUBA 1996.

Page 101: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

101

Page 102: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

102

IL SOSTEGNO SCIENTIFICO

I PROTOCOLLI PER DICHIARARE LA

MORTE CEREBRALE (TEST

DELL’APNEA) INDUCONO UN DANNO

IRREVERSIBILE, SU PAZIENTI CHE

ALTRIMENTI POTREBBERO ESSERE

SALVATI. PIERO GALLI COIMBRA, Head of Department of Neurology , Univ. S. Paulo of Brazil , Congresso Internazionale sulle donazioni , ROMA 2009

Page 103: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

103

Page 104: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

104

Page 105: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

105

L’ABROGAZIONE DELLA LEGGE 91/ 99 SUL

SILENZIO/ASSENSO, CON UN REFEREDUM.

L’ASSOCIAZIONE CHIEDE:

Page 106: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

106

L’ASSOCIAZIONE CHIEDE:

UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE

DEPREDAZIONI DI ORGANI

A CUORE BATTENTE.

Page 107: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

107

L’ASSOCIAZIONE CHIEDE:

ARRESTARE LA COMPRAVENDITA DI

ORGANI CHE NON E’ LIMITATA , ANZI

AMPLIATA, DALLE TRAPPOLE DELLA

ATTUALE NORMATIVA.

Page 108: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

108

Page 109: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

109

L’ASSOCIAZIONE CHIEDE:

CHE NESSUN TEAM CHIRURGICO POSSA

AVVALERSI DELLE NORMATIVE DEL

PRELIEVO DA CADAVERE,

UTILIZZANDOLE SUL PAZIENTE A CUORE

BATTENTE.

Page 110: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

110

Page 111: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

111

IL RISVEGLIO DI ZACK DUNLOP

ZACK DUNLOP E’ UN GIOVANE DI 21 ANNI CHE NELMARZO DEL 2008, NELLO STATO DELL’OCKLAHOMA, PERDE IL CONTROLLO DELL’AUTO, CON UN IMPATTO

FRONTALE . TRASPORTATO IN OSPEDALE LE SUE CONDIZIONI SONO GRAVISSIME . IN COMA , INTUBATORIANIMATO, DEFIBRILLATO. SI AVVIANO LE PROCEDURE

DI ACCERTAMENTO. EEG GRAFICO PIATTO PER DUE RISCONTRI. SI ESEGUE ANCHE UNA SCANZIONE RMNE UNA TAC CHE DIMOSTRANO DANNO IRREVERSIBILE.

Page 112: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

112

IL RISVEGLIO DI ZACK DUNLOP

SI CHIEDE IL CONSENSO ALL’ESPIANTO. DUE CONGIUNTI, CHE LAVORANO PRESSO L’OSPEDALE ,

LO STIMOLANO SIA CON IL RILFESSO PLANTRARE, SIA CON STIMOLI NOCICETTIVI DOLOROSI .

ZACK SI SVEGLIA , APRE PRIMA GLI OCCHI, POI TOSSISCE, RECUPERA LE SUE FUNZIONI, NONOSTANTE LE FRATTURE MULTIPLE

E UN GRAVE STATO GENERALE. IL COMUNICATO DELLA DIREZIONE SANITARIA:

FATTO INSPEGABILE E DA ACCERTARE.

Page 113: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

113

Page 114: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

114

IL RISVEGLIO DI KARINA

KARINA MELKIOR E’ UNA RAGAZZA DANESE DI 19 ANNI VITTIMA DI UN INCIDENTE STRADALE NEL

OTTOBRE 2012. TRASPORTATA IN OSPEDALE LE SUE CONDIZIONI SONO GRAVISSIME, E’ DICHIARATA

IN COMA IRREVERSIBILE. MENTRE SI AVVIANO LE PROCEDURE PER L’ESPIANTO,

LA RAGAZZA SI RISVEGLIA DAL COMA. LA NOTIZIA FA IL GIRO DEL MONDO, E I GENITORI DENUNCIANO I

MEDICI PERCHE’, A PARERE LORO, HANNO AFFRETTATO LE PROCEDURE. IN DANIMARCA NON ESISTE UNA

COMMISIONE DI VALUTAZIONE PER L’ACCERTAMENTO.

Page 115: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

115

L’ASSOCIAZIONE CHIEDE:

CHE IL CONSENSO NON SIA UN PURO

STRUMENTO APPLICATIVO, E CHE VENGA

ULTERIORMENTE RAFFORZATO .

Page 116: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

116

L’ASSOCIAZIONE CHIEDE:

CHE AI MEDICI SIA CONSENTITO

L’ACCESSO AL RIFUITO

DELLE PRATICHE TRAPANTOLOGICHE , E

CHE SI INTRODUCA UNA NORMATIVA

DI OBIEZIONE DI COSCIENZA.

Page 117: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

117

L’ASSOCIAZIONE RIFIUTA:

1. L’INTRODUZIONE DELL’ANGIOGRAFIA PER

INDICARE I SEGNI DELLA MORTE;

2. RIFIUTA CHE L’ESPIANTO SIA ANTICIPATO A UN

PERIODO DI SOLI 15 MINUTI;

3. RIFIUTA DI AMPLIARE LA NORMATIVA DEI

TRAPIANTI DA VIVENTE .

Page 118: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

118

LA WHOLE BRAIN DEATH

1)DIBATTITO NON CHIUSO;

2)FORTI IMPLICAZIONI PER I TRAPIANTI;

3) DIBATTITO ETICO – FILOSOFICO;

4) IMPLICAZIONI BIOPOLITICHE;

5) RAPPORTO CON LA BIO - ROBOTICA.

Page 119: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

119

Page 120: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

120

L’ECCEZIONLITA’ NON CONTRADDICE I

DATI

ACQUISITI SULLA WHOLE BRAIN DEATH,

MA INVITA ALLA PRUDENZA,

ACCORTEZZA,

AL RISPETTO DELLA VITA UMANA.

LA WHOLE BRAIN DEATH

Page 121: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

121

Page 122: ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, SOCIALI. R. Sinno, docente di Bioetica ISSR di Benevento Scuola dAlta Formazione in Bioetica Università Studi di Bari LA MORTE

122

IL CERVELLO UMANO E’ UN TELAIO INCANTATOIN CUI MILIONI DI NAVETTE SFRECCIANTI

INTRECCIANO UNA TRAMA CHE SI DISSOLVE, UNA TRAMA SEMPRE RICCA DI SIGNIFICATO.

BENCHE’ MAI STABILE, UNA MUTEVOLE ARMONIADI SOTTOTRAME.

E’ COME SE LA VIA LATTEA INIZIASSE UNA DANZA COSMICA.

LA WHOLE BRAIN DEATH

SIR CHARLES SHERRINGTON