20
Roma - Palazzo dei Congressi 16/17 giugno BASILEA 3 RISK & SUPERVISION 2014 BASILEA 3 CAPITALE RISCHI VIGILANZA EUROPEA Media Partner In collaborazione con L’evento annuale ABI sul risk management, il capitale e la vigilanza europea PROGRAMMA e CONVEGNO ANNUALE

BASILEA 3 RISK & SUPERVISION - List Group · Mirco Brisighelli, Head of Liquidity & Settlement Risk Management - Group Treasury UniCredit Group ... sergio Sorrentino, Chief Audit

Embed Size (px)

Citation preview

Roma - Palazzo dei Congressi 16/17 giugno

BASILEA 3 RISK & SUPERVISION 2014

BASILEA 3

CAPITALERISCHI

VIGILANZA EUROPEA

Media PartnerIn collaborazione con

L’evento annuale ABI sul risk management, il capitale e la vigilanza europea

PROGRAMMA

eCONVEGNOANNUALE

Concorso Basilea 3 2014

Partecipa all’estrazione finale!

in palio

n. 1 iPad air

n. 1 Canon PowershotN

n. 1 apple TV

i premi verranno estratti a conclusione della Tavola Rotonda di Chiusura

di martedì 17 giugno, solo tra i presenti in sala.

Per partecipare rivolgiti allo stand Bancaforte!

iPad Air

Canon PowerShot N

Apple Tv

Schema di Sintesi

Lunedì 16 - MATTINA (9.15 - 13.00)

Martedì 17 - POMERIGGIO (14.15 - 16.30)

Lunedì 16 - POMERIGGIO (14.15 - 17.30)

Martedì 17 - MATTINA (9.15 - 13.15)

SESSIONE PLENARIA DI APERTURAsUPeRVisiONe e RisCHi: il QUaDRO eUROPeO e le BaNCHe iTaliaNe

TAVOLA ROTONDA DI CHIUSURAGUaRDaRe aVaNTi: l’aGeNDa Dei PROssiMi Mesi

SESSIONE PARALLELA ARisCHiO Di liQUiDiTÀ

SESSIONE PARALLELA Gla NUOVa ViGilaNZa

SESSIONE PARALLELA DaQR e sTRess TesT

SESSIONE PARALLELA Lil GOVeRNO Dei RisCHi

SESSIONE PARALLELA BRisCHiO Di MeRCaTO e RisCHiO Di CONTROPaRTe

SESSIONE PARALLELA HRisCHiO Di CReDiTO

SESSIONE PARALLELA Ele “alTRe” NORMaTiVe Di ViGilaNZa

SESSIONE PARALLELA MPiCCOle BaNCHe

SESSIONE PARALLELA CCReDiTO alle iMPRese

SESSIONE PARALLELA Iil NUOVO FRaMeWORK PeR la GesTiONe Delle CRisi BaNCaRie

SESSIONE PARALLELA FRisCHiO OPeRaTiVO i PaRTe

SESSIONE PARALLELA NRisCHiO OPeRaTiVOii PaRTe

CONVeGNOaNNUale

CONVeGNOaNNUale

Chair Giovanni Sabatini, ABI

9.15 apertura dei lavori Giovanni Sabatini, Direttore Generale ABI

Preparativi per la vigilanza bancaria unica europea ignazio Angeloni, Membro del Consiglio di Vigilanza Banca Centrale Europea

Le banche italiane e la Vigilanza nella prospettiva dell’Unione Bancaria Carmelo Barbagallo, Capo Dipartimento Vigilanza Bancaria e Finanziaria Banca d’Italia

L’Unione Bancaria: un’idea diventata realtà Mario Nava, Direttore, Istituzioni Finanziarie Commissione Europea

11.15 Coffee break, networking e visita all’area espositiva

12.15 Economia reale e rischio di credito andrea Mignanelli, CEO Cerved Credit Management

Renato Maino lecture Moral Hazard vs Contagious Crises: what is the right balance for official intervention in the financial system Charles Goodhart, Professor London School of Economics and Political Science

13.00 Buffet lunch, networking e visita all’area espositiva

14.15 inizio sessioni Parallele

SESSIONE PLENARIA DI APERTURASupervisione e rischi: il quadro europeo e le banche italiane

8.15 Registrazione dei partecipanti, apertura dell’area espositiva e Welcome Coffee

#abibasilea2014

LUNEDì 16 GIUGNO - MaTTiNa

SessioneTradotta

SESSIONE PLENARIA DI APERTURASupervisione e rischi: il quadro europeo e le banche italiane

Chair Franco Tutino, Professore Ordinario di Economia e Gestione della Banca Sapienza Università di Roma

14.15 Oltre l’ICAAP: ILAAP e LRM Pasqualina Porretta, Professore Aggregato in Risk Management delle Banche e Assicurazioni Sapienza Università di Roma

LCR: dal Regolamento all’atto delegato Mariakatia Di Staso, Servizio Regolamentazione e Analisi Macroprudenziale Banca d’Italia

Le diverse dimensioni del rischio di liquidità: il refunding risk nello stress test EBA andrea Partesotti, Partner - Head of Enterprise Risk Management Prometeia

Market Liquidity risk: modelli Var e sistemi di controllo aldo Letizia, Responsabile Risk Management Banca Popolare Pugliese

Getting ready for the BCBS Intraday Liquidity Monitoring tools Catherine Banneux, Senior Market Manager, Banking Market SWIFT

Gestione operativa del rischio di liquidità nell’attività di Tesoreria Mirco Brisighelli, Head of Liquidity & Settlement Risk Management - Group Treasury UniCredit Group

Il governo del rischio di liquidità nel RAF Rossano Giuppa, Direttore Area Pianificazione e Gestione Rischi BCC di Roma

Q&A Session

17.30 Chiusura dei lavori

LUNEDì 16 GIUGNO - POMeRiGGiO

SESSIONE PARALLELARischio di liquidità

#abibasilea2014

ASessioneTradotta

Chair Giovanni Petrella, Università Cattolica del Sacro Cuore

14.15 Intervento di apertura Giovanni Petrella, Professore di Economia degli Intermediari Finanziari Università Cattolica del Sacro Cuore

Funding Valuation & Prudent Valuation Adjustment (FVA & PVA): dal fair value al capitale Marco Bianchetti, Servizio Rischi di Mercato e Valutazioni Finanziarie Intesa Sanpaolo Umberto Cherubini, Professore Associato Università di Bologna

CVA e DVA: a che punto siamo? emilio Maffi, Partner Ernst & Young Financial-Business Advisors

Ristrutturare e mitigare il CVA ed il suo rischio Claudio Nordio, Responsabile Convalida Interna Banco Popolare

Dallo sviluppo del modello interno al suo utilizzo: come cambia la gestione del rischio di controparte Diego Onorato, Direzione Risk Management Intesa Sanpaolo Fundamental review of trading book - The new Market Risk approach: implications for banks armando Capone, Senior Manager area Finance & Risk Giancarlo Addimando, Senior Manager area Finance & Risk Accenture

La riforma dei Derivati OTC: Central Clearing e implicazioni sulle politiche di hedging delle banche Cristiano Zazzara, Global Head of Portfolio Risk Solutions & EMEA Head of the Application Specialists Team S&P Capital IQ

Basilea 3 regole finali: requisito di capitale sulle esposizioni delle banche verso le CCP Marco Polito, Chief Risk Officer e silvia Sabatini, Risk Policy Manager London Stock Exchange Group - Post Trade Services (CC&G)

Il nuovo approccio standard per il rischio di controparte in ottica Basilea 3: aspetti regolamentari e metodologici Carlo Frazzei, Responsabile Market Risk Management Banca Sella

Q&A Session 17.30 Chiusura dei lavori

LUNEDì 16 GIUGNO - POMeRiGGiO

SESSIONE PARALLELARischio di mercato e rischio di controparte

#abibasilea2014

B

SESSIONE PARALLELARischio di mercato e rischio di controparte

Chair Giulio Naso, Bain & Company

14.15 Le strategie creditizie: best practice di mercato e possibili benefit Giulio Naso, Manager Bain & Company

Ristrutturazione dell’attivo versus diversificazione delle fonti di finanziamento: quale la priorità per le aziende italiane nei prossimi due anni? Renato Panichi, Director Corporate Ratings EMEA Standard & Poor’s

Le imprese ed il problema credito antonio Verga Falzacappa, Presidente Gruppo Giovani Imprenditori Confindustria Friuli Venezia Giulia e Membro del Comitato Credito e Finanza Confindustria

Il credito alle imprese tra nuova regolamentazione e contesto di mercato antonio Arfè, Partner Deloitte

I dati di esposizione leasing per migliorare la valutazione del profilo di rischio del portafoglio imprese di una banca luciano Bruccola, Assilea/Conectens

Strumenti e processi di sostegno delle imprese in difficoltà Fabrizio Reggi, Responsabile Area Crediti Speciali Gruppo Cariparma Crédit Agricole

Il nuovo ruolo del Risk Management nel processo di finanziamento alle imprese Dario Esposito, Head of Risk Management Banca Popolare di Vicenza

Keynote speech Per forza o per amore: i destini incrociati di banche e imprese in Italia stefano Caselli, Prorettore agli Affari Internazionali e Professore Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari Università Bocconi

Q&A Session 17.30 Chiusura dei lavori

#abibasilea2014

LUNEDì 16 GIUGNO - POMeRiGGiOLUNEDì 16 GIUGNO - POMeRiGGiOLUNEDì 16 GIUGNO - POMeRiGGiO

SESSIONE PARALLELACredito alle imprese

C

Chair Giuseppe Lusignani, Università degli Studi di Bologna

14.15 Intervento di apertura Giuseppe Lusignani, Professore di Economia degli Intermediari Finanziari Università degli Studi di Bologna

AQR e stress: minacce ed opportunità Davide Alfonsi, Head of Risk Management Intesa Sanpaolo

L’AQR dopo l’AQR andrea Rovellini, Responsabile Direzione Rischi Banca Monte dei Paschi di Siena

Stress testing oltre la compliance. Esperienze italiane e internazionali luca D’Amico, Associate Director EMEA Sales - Manager Italia e Ticino Moody’s Analytics

Rischio sistemico e stress test: possibili evoluzioni metodologiche per le banche italiane Fabio Salis, Head of Risk Management Banco Popolare

Le ricadute dell’Asset Quality Review sui processi creditizi: spunti di riflessione lorenzo Macchi, Associate Partner KPMG Advisory

AQR: primum vivere, deinde philosophari Michele Campanardi, Responsabile Risk Management di Gruppo Banca Popolare dell’Emilia Romagna

L’impatto degli stress test Eba sul rischio delle imprese Natalia Leonardi, Direttore Area Rating & Financial Analysis Cerved Group

Q&A Session

17.30 Chiusura dei lavori

#abibasilea2014

LUNEDì 16 GIUGNO - POMeRiGGiOLUNEDì 16 GIUGNO - POMeRiGGiOLUNEDì 16 GIUGNO - POMeRiGGiO

SESSIONE PARALLELAAQR e stress test

D

SESSIONE PARALLELAAQR e stress test

Chair Paola Schwizer, Università di Parma e SDA Bocconi

14.15 Intervento di apertura Paola Schwizer, Professore Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari Università di Parma e Professor SDA Bocconi

Gli strumenti di capitale nella nuova regolamentazione: focus sugli strumenti di additional TIER 1 enzo Mangone, Coadiutore Banca d’Italia

Data Quality Management e segnalazioni di Vigilanza: un caso concreto Roberto Tosti, Responsabile Servizio Contabilità - Direzione Amministrazione e Fiscale Intesa Sanpaolo

Un approccio globale End to End congruente con le nuove normative in tema di Data Quality Management alberto Scavino, Amministratore Delegato Irion e Massimo Tomasi, Partner Deloitte

Risk Data Aggregation and Reporting (BCBS239) con High-Performance Analytics anselmo Marmonti, Regional Leader Risk & Finance Intelligence - South East Europe SAS

L’implementazione della 263 andrea Ghidoni, Responsabile Organizzazione UBI Banca

Problematiche di integrazione tra pianificazione strategica e risk management Carolyn Dittmeier, Presidente Collegio Sindacale Assicurazioni Generali, Consigliere Indipendente Autogrill, Consigliere Indipendente Italmobiliare Q&A Session 17.30 Chiusura dei lavori

#abibasilea2014

SESSIONE PARALLELALe “altre” normative di vigilanza

LUNEDì 16 GIUGNO - POMeRiGGiO

E

Chair sandra Paterlini, European Business School, Wiesbaden

14.15 Intervento di apertura sandra Paterlini, Chair of Financial Econometrics and Asset Management EBS Business School

I Binding Standards dell’EBA sui Metodi AMA e l’applicazione della CRR Marco Moscadelli, Direttore Banca d’Italia

Q&A Session

Key risk indicators: strumento di monitoraggio o di prevenzione? Veruska Orio, Responsabile Ufficio Sviluppo e Gestione del Sistema ORM Intesa Sanpaolo

Il RAF per il Rischio Puro: Implicazioni di Metodo, Organizzazione e Gestione Mario Vellella, Responsabile Rischi operativi Bancoposta - Poste Italiane

Risk Tolerance e strategie assicurative Giorgio Aprile, Director Operational Risk Aon Italia

Lo use test: soluzioni organizzative a supporto di misurazione e analisi del rischio operativo Carlo Palego, Chief Risk Officer Banco Popolare

Framework Avanzati: il panorama delle banche italiane alla vigilia del Single Supervisory Mechanism e soluzioni per una misura robusta del capitale andrea Colombo, Senior Manager KPMG

Q&A Session 17.30 Chiusura dei lavori

#abibasilea2014

SESSIONE PARALLELARischio operativoI Parte

LUNEDì 16 GIUGNO - POMeRiGGiO

CONVeGNOaNNUale

F

SESSIONE PARALLELARischio operativoI Parte

Chair Claudia Pasquini, ABI

9.15 Intervento di apertura Claudia Pasquini, Responsabile Analisi e Gestione Rischi ABI

Meccanismo Unico di Vigilanza: alcune implicazioni per la funzione di vigilanza Mauro Grande, Adviser to the Executive Board Banca Centrale Europea

La cooperazione di vigilanza tra ECB e Banca d’Italia: i Joint Supervisory Team Giovan Battista Sala, Capo divisione gruppi bancari 1, Servizio vigilanza bancaria 1 Banca d’Italia

L’Italia nello scenario europeo: possono convivere qualità, quadrature e coerenza con il fast closing? alessandra Bertulli, Responsabile Consulenza e Sviluppo offerta governance Engineering

Erogare il credito, monitorare il rischio: cosa cambia dopo l’AQR Paolo Testi, Chief Lending Officer Banca Popolare di Milano

Q&A Session 11.15 Coffee break, networking e visita all’area espositiva

11.50 Risk Analytics: dal Risk Book al Risk Socialization luisella Brambilla, Algorithmics Brand Sales Regional Leader, Software Group e sergio Mucciarelli, Data Governance Solutions Leader, Information Management, Software Group IBM Italia Banche e vigilanza nella prospettiva della Banking Union sergio Sorrentino, Chief Audit Officer Banco Popolare

Verso un modello di SREP europeo Damiano Guadalupi, Head of Division Significant Bank Institutions Supervision I Banca Centrale Europea

Meccanismo Unico di vigilanza: la prospettiva di un gruppo internazionale andrea Cremonino, Head of College Supervision and EU, Banking Supervisory Relations UniCredit

Q&A Session 13.15 Buffet lunch, networking e visita all’area espositiva

14.15 inizio Tavola Rotonda di Chiusura

#abibasilea2014

MARTEDì 17 GIUGNO - MaTTiNa

SESSIONE PARALLELALa nuova vigilanza

G

Chair Giacomo De Laurentis, Università Bocconi

9.15 Intervento di apertura Giacomo De Laurentis, Professore Ordinario di Finanza Università Bocconi

Low Default Portfolios: really unmodellable? Giovanna Compagnoni, Head of Group Risks modeling & Governance UniCredit Group

Trasferimento del rischio di credito e liberazione di capitale Giuliano Giovannetti, CEO Arch Mortgage Insurance

Dal rating gestionale... al rating regolamentare: un percorso di qualità stefano Bortolamei, Responsabile Progetto AIRB - Advanced Internal Rating Based Banca Popolare di Vicenza

Q&A Session

11.15 Coffee break, networking e visita all’area espositiva

11.50 Ciclicità e backtesting: soluzioni ibride o soluzioni multiple? silvio Cuneo, Responsabile Servizio Credit Risk Management Intesa Sanpaolo Temi caldi e priorità nell’agenda di chi governa il rischio di credito: approcci e soluzioni David Pieragostini, Business Development & Sw Solutions Director CRIF Decision Solutions

Pricing del credito da Basilea 2 a Basilea 3 Marino Ranzieri, Responsabile Risk Management Credito Emiliano

L’elemento qualitativo dei rating e valutazione ex-post lapo Guadagnuolo, Managing Director - Chief Credit Officer - regione EMEA Standard & Poor’s

Q&A Session

13.15 Buffet lunch, networking e visita all’area espositiva

14.15 inizio Tavola Rotonda di Chiusura

#abibasilea2014

MARTEDì 17 GIUGNO - MaTTiNa

SESSIONE PARALLELARischio di credito

H

SESSIONE PARALLELARischio di credito

Chair Marco Lamandini, Università di Bologna e Appeal ESAs

9.15 Intervento di apertura Marco Lamandini, Professore Ordinario Università di Bologna e Board of Appeal ESAs

Il meccanismo unico di risoluzione nella legislazione primaria europea: legislative history e problemi di convergenza internazionale ed europea silvia Scatizzi, Giurista Commissione Europea

Il ruolo della BCE nella gestione delle crisi antonio luca Riso, Legal Counsel Banca Centrale Europea

Q&A Session

11.15 Coffee break, networking e visita all’area espositiva

11.50 La gestione delle crisi bancarie in Italia: tra presente e futuro Bruna Szego, Direttore Servizio Regolamentazione Analisi Macroprudenziale Banca d’Italia

I sistemi di garanzia dei depositi nel nuovo assetto della safety net Giuseppe Boccuzzi, Direttore Generale Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi

Q&A Session

13.15 Buffet lunch, networking e visita all’area espositiva

14.15 inizio Tavola Rotonda di Chiusura

#abibasilea2014

SESSIONE PARALLELAIl nuovo framework per la gestione delle crisi bancarie

MARTEDì 17 GIUGNO - MaTTiNa

I

Chair Marina Brogi, Sapienza Università di Roma

9.15 Intervento di apertura Marina Brogi, Professore Ordinario di International Banking and Capital Markets Sapienza Università di Roma

Risk Governance: Which way do the international indicators point? Gabe shawn Varges, Member BCBS Taskforce on Governance

Ruolo del CRO e valutazione delle operazioni rilevanti nell’ambito del RAF Mauro Senati, Chief Risk Officer UBI Banca Il Risk Appetite Framework Giuseppe Quaglia, Partner Ernst & Young Financial-Business Advisors

Q&A Session

11.15 Coffee break, networking e visita all’area espositiva

11.50 Il rischio informatico, una nuova frontiera per il risk management Roberto Pozzuolo, Responsabile Area Sicurezza, Controlli e Gestione del Rischio Operativo Banca Sella

Evoluzione della Risk Governance: integrazione del RAF nel governo della banca ed efficace gestione delle OMR Giovanni Gandini, Senior Manager area Finance & Risk e aldo Guarda Manager area Finance & Risk Accenture

Linee evolutive dei processi di controllo delle attività di risk management alberto Balestreri, Presidente del Comitato per il Controllo Interno e la Revisione Contabile Banca Popolare di Milano

Sistema dei Controlli Interni: gestione coordinata delle aree di miglioramento Giovanni Conti, Responsabile Area Convalida e Risk Reporting Banca Monte dei Paschi di Siena

Q&A Session

13.15 Buffet lunch, networking e visita all’area espositiva

14.15 inizio Tavola Rotonda di Chiusura

#abibasilea2014

SESSIONE PARALLELAIl governo dei rischi

MARTEDì 17 GIUGNO - MaTTiNa

LSessioneTradotta

Chair Michele Modina, Università degli Studi del Molise

9.15 Piano strategico, RAF, ICAAP e sistema dei controlli interni, un puzzle di non facile soluzione Michele Modina, Professore Associato di Economia e Gestione delle Imprese Università degli Studi del Molise

Governance bancaria e governance dei rischi: sinonimi o complementi? Mario Comana, Professore Ordinario di Economia degli intermediari finanziari LUISS Guido Carli

La proporzionalità nel monitoraggio andamentale del credito Francesco Cerri, Associate Partner KPMG Advisory

Il ruolo del consiglio di amministrazione nella gestione del rischio Vincenzo Formisano, Vice Presidente Banca Popolare del Cassinate

Q&A Session

11.15 Coffee break, networking e visita all’area espositiva

11.50 L’evoluzione del Risk Management in uno scenario in trasformazione: l’esperienza ChiantiBanca alessandro Barbato, Responsabile Risk Management ChiantiBanca Credito Cooperativo Il coordinamento tra il sistema dei controlli e le funzioni aziendali Paolo Palliola, Responsabile Area Amministrativa Cassa di Risparmio di San Miniato

L’esternalizzazione dei sistemi aziendali e il presidio del rischio nel rapporto con il fornitore italo de Feo, Partner CMS Adonnino Ascoli & Cavasola Scamoni

Q&A Session

13.15 Buffet lunch, networking e visita all’area espositiva

14.15 inizio Tavola Rotonda di Chiusura

#abibasilea2014

SESSIONE PARALLELAPiccole Banche

MARTEDì 17 GIUGNO - MaTTiNa

M

Chair Vittorio Vecchione, LUISS Guido Carli e Istituto per il Credito Sportivo

9.15 Intervento di apertura Vittorio Vecchione, Professore Risk Management LUISS Guido Carli e Risk Manager Istituto per il Credito Sportivo

Il controllo sugli outsourcer dei sistemi informativi stefano Tezzon, Responsabile del Servizio Organizzazione e Sistemi Informativi Credito Sportivo

La valutazione del rischio informatico e gli impatti sul business Nicasio Muscia, Manager area Finance & Risk Accenture stefano Alberigo, Head of Operational & Reputational Risk Oversight UniCredit

Il Framework di Operational Risk Management a supporto dell’ottimizzazione del sistema dei controlli interni Giuseppe De Robertis, Responsabile Operational Risk Management Banca Popolare di Bari

Operational Risk reporting: searching for coherence and meaning sergio Galanti, Managing Director Inveniat Consulting

Q&A Session

11.15 Coffee break, networking e visita all’area espositiva

11.50 TAVOLA ROTONDA “ESPERIENZA DAI SETTORI NON BANCARI” Gabriella Proietti Silvestri, Funzionario dell’Ufficio Gestione delle Emergenze, Dipartimento della Protezione Civile Presidenza del Consiglio dei Ministri Gianluca Noferi, Head of Group Industrial and Environmental Risk Management ENEL Domenico Fumai, Head of Advanced Risk Management Telecom Italia Oronzo Gonnella, Responsabile Adempimenti Concessori Gamenet

Q&A Session

13.15 Buffet lunch, networking e visita all’area espositiva

14.15 inizio Tavola Rotonda di Chiusura

#abibasilea2014

SESSIONE PARALLELARischio operativoII Parte

MARTEDì 17 GIUGNO - MaTTiNa

CONVeGNOaNNUale

N

SESSIONE PARALLELARischio operativoII Parte

Moderatore stefania Tamburello, Corriere della Sera

14.15 Intervengono: Paolo Corradino, Deputy Director General Banca Centrale Europea

Fabio Gasperini, Presidente Ernst & Young Financial-Business Advisors

Rainer Masera, Preside della Facoltà di Economia e Professore Ordinario di Politica Economica Università Marconi di Roma

Victor Massiah, Consigliere Delegato UBI Banca

Roberto Nicastro, Direttore Generale UniCredit

andrea Pilati, Capo del Servizio Regolamentazione e Analisi Macroprudenziale Banca d’Italia

Gianfranco Torriero, Direttore Centrale, Responsabile Direzione Strategie e Mercati Finanziari ABI

16.15 esTRaZiONe TRa i PReseNTi iN sala Dei PReMi iN PaliO

16.30 Chiusura del Convegno e appuntamento all’edizione 2015

#abibasilea2014

TAVOLA ROTONDA DI CHIUSURAGuardare avanti: l’agenda dei prossimi mesi

MARTEDì 17 GIUGNO - POMeRiGGiO

SessioneTradotta

8,00

VIALE DELLA PITTURA

desk co

ffee

poi

ntco

ffee

poi

nt

coffe

e p

oint

coffe

e p

oint

tavo

lo s

pons

orsp

onso

r des

k

SALA PLENARIAPLENARY ROOM

INGRESSOENTRANCE

REG

ISTR

AZI

ON

ER

EG

ISTR

ATIO

N D

ES

K

GU

AR

DA

RO

BA

WA

RD

RO

BE

AREA CATERINGCATERING AREA

AREA ESPOSITIVAEXHIBITION AREA

post

azio

ne in

tern

etin

tern

et p

oint

SALA PLENARIAPLENARY ROOM

SALA PLENARIAPLENARY ROOM

AREA ESPOSITIVAEXHIBITION AREA

N.3N.2

N.6N.5N.4

N.8N.7 N.9

N.11 N.12

N.1

N.10

5x3

4x34x34x3 4x3 6x35x3

6x3 4x3 4x34x34x3

#abibasilea2014

PLANIMETRIA MEETING AREA

Viale della Pittura

iNFORMaZiONi UTili

PUNTO TaXi 16 giugno | ore 17.00-18.3017 giugno | ore 16.00-17.30

8,00

VIALE DELLA PITTURA

desk co

ffee

poi

ntco

ffee

poi

nt

coffe

e p

oint

coffe

e p

oint

tavo

lo s

pons

orsp

onso

r des

k

SALA PLENARIAPLENARY ROOM

INGRESSOENTRANCE

REG

ISTR

AZI

ON

ER

EG

ISTR

ATIO

N D

ES

K

GU

AR

DA

RO

BA

WA

RD

RO

BE

AREA CATERINGCATERING AREA

AREA ESPOSITIVAEXHIBITION AREA

post

azio

ne in

tern

etin

tern

et p

oint

SALA PLENARIAPLENARY ROOM

SALA PLENARIAPLENARY ROOM

AREA ESPOSITIVAEXHIBITION AREA

N.3N.2

N.6N.5N.4

N.8N.7 N.9

N.11 N.12

N.1

N.10

5x3

4x34x34x3 4x3 6x35x3

6x3 4x3 4x34x34x3

#abibasilea2014

PLANIMETRIA MEETING AREA

1

7

2

8

3

9

4

10

5

11

6

12

eXPO aRea sTaNDs

iNFORMaZiONi UTili

PUNTO TaXi 16 giugno | ore 17.00-18.3017 giugno | ore 16.00-17.30

Roma - Palazzo dei Congressi 16/17 giugno

BASILEA 3 RISK & SUPERVISION 2014

BASILEA 3

CAPITALERISCHI

VIGILANZA EUROPEA

Media PartnerIn collaborazione con

L’evento annuale ABI sul risk management, il capitale e la vigilanza europea

PROGRAMMA

eCONVEGNOANNUALE

Main Partner

Basilea 3 RisK & sUPeRVISIOn 2014 è un convegno aBieventi

ABIEventiVia delle Botteghe Oscure, 400186 Romawww.abieventi.it www.abi.it

mov

iean

dart

s.co

m

facebook.com/eventi.aBieventi twitter.com/aBi_eventi aBieventi abieventiblog.blogspot.it

Platinum Partner

Golden Partner

silver Partner

Brand Partner Media Partner

In collaborazione con

Direttore scientificoProf. Andrea Resti, Università Bocconi e Banking Stakeholder Group - EBA