15
ATP ADP + Pi + Energia

Bioenergetica del lavoro muscolare

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Bioenergetica del lavoro muscolare

ATP ADP + Pi + Energia

Page 2: Bioenergetica del lavoro muscolare

Rompendosi l’ultimo legame fosfato dell’Adenosintrifosfato si forma Adenosindifosfato e Fosfato inorganico e si libera una grande quantità di ENERGIA (scissione dell’ ATP)

Il legame può ricomporsi, e la reazione avvenire in senso inverso solo quando sia disponibile una sufficiente quantità di ENERGIA proveniente da più sistemi di produzione (risintesi dell’ ATP)

Page 3: Bioenergetica del lavoro muscolare

EnergiaEnergia + ADP + P + ADP + Pii ATPATP

PC PC C + P C + Pi i + + EnergiaEnergia

ATPATP ADP + P ADP + Pii + + EnergiaEnergia

LAVORO MUSCOLARELAVORO MUSCOLARE

POOL DEI FOSFATI

2/2½ sec. Lav. Max.2/2½ sec. Lav. Max.

6/7½ sec.6/7½ sec.Lav. Max.Lav. Max.

Page 4: Bioenergetica del lavoro muscolare

Rompendosi il legame fosfato della Fosfocreatina (o Creatinfosfato che dir si voglia) si forma Creatina e Fosfato inorganico e si libera grande quantità di ENERGIA

Il legame può ricomporsi, e la reazione avvenire in senso inverso solo quando sia disponibile una sufficiente quantità di ENERGIA proveniente dalla scissione dell’ATP (risintesi della Fosfocreatina)

Page 5: Bioenergetica del lavoro muscolare

EnergiaEnergia + ADP + P + ADP + Pii ATPATP

CPCP C + P C + Pi i + + EnergiaEnergia

ATPATP ADP + P ADP + Pii + + EnergiaEnergia

LAVORO MUSCOLARELAVORO MUSCOLARE

POOL DEI FOSFATI

GLICOLISI

C6 H12 O6 (glucosio ematico)

2 C3 H4 O3 (acido piruvico)

+ EnergiaEnergia

OO22×2 C3 H6 O3

(acido lattico)

6 O6 O22

6 CO2 + 6 H2O (anidride carbonica + acqua)

+ EnergiaEnergia

ANAEROBICA

AEROBICA

36 ATP36 ATP

2-32-3ATPATP

Ciclo di Krebs

ETSSistema di Trasporto degli Elettroni

(C6 H12 O6)n

(glicogeno muscolare)

2-2½ sec. Lav. Max.2-2½ sec. Lav. Max.

6/7½ sec.6/7½ sec.Lav. Max.Lav. Max.

Page 6: Bioenergetica del lavoro muscolare
Page 7: Bioenergetica del lavoro muscolare
Page 8: Bioenergetica del lavoro muscolare
Page 9: Bioenergetica del lavoro muscolare
Page 10: Bioenergetica del lavoro muscolare
Page 11: Bioenergetica del lavoro muscolare

Acido latticoL'acido lattico o lattato è un sottoprodotto del metabolismo anaerobico lattacido. Si tratta in sostanza di un composto tossico per le cellule, il cui accumulo nel torrente ematico si correla alla comparsa della cosiddetta fatica muscolare.Il lattato viene prodotto già a partire da basse intensità di esercizio; i globuli rossi, per esempio, lo formano continuamente anche in condizioni di completo riposo. Un uomo adulto normalmente attivo produce circa 120 grammi di acido lattico al giorno; di questi 40 g sono prodotti dai tessuti aventi un metabolismo esclusivamente anaerobio (retina e globuli rossi) i rimanenti da altri tessuti (soprattutto muscolare) in base all'effettiva disponibilità di ossigeno.Il corpo umano possiede dei sistemi di difesa per proteggersi dall'acido lattico e può riconvertirlo in glucosio grazie all'attività del fegato. Il cuore è invece in grado di metabolizzare l'acido lattico a scopo energetico.Da queste affermazioni si deduce come l'acido lattico, seppur tossico, non sia un vero e proprio prodotto di rifiuto. Grazie a tutta una serie di processi enzimatici tale sostanza può infatti essere utilizzata per la risintesi di glucosio intracellulare.Gli ultimi studi sottolineano come l'acido lattico sia in realtà solo indirettamente coinvolto nell'aumento dell'acidità ematica. Il principale responsabile di questo fenomeno è lo ione idrogeno H+ che durante un esercizio fisico ad elevata intensità si libera in quantità elevate per l'aumento dell'idrolisi dell'ATP.

Page 12: Bioenergetica del lavoro muscolare
Page 13: Bioenergetica del lavoro muscolare

Il ciclo di Cori è il meccanismo responsabile della conversione dell'acido lattico in glucosio, avviene nel fegato e segue le tappe riportate in figura.Nel muscolo sottosforzo la produzione di acido lattico è massiccia soprattutto nelle fibre veloci o pallide che hanno un potere glicolitico anaerobico superiore a quelle rosse o resistenti. Non a caso atleti particolarmente brillanti nelle prove anaerobiche lattacide come l'inseguimento su pista nel ciclismo ed i 400-1500 metri nell'atletica, producono oltre il 20% di acido lattico in più rispetto ad una persona normale. Durante il lavoro muscolare strenuo quando il metabolismo aerobico non è più in grado di soddisfare le aumentare richieste energetiche, viene attivata una via accessoria per la produzione di ATP chiamata meccanismo anaerobico lattacido. Tale fenomeno pur sopperendo in parte la carenza di ossigeno aumenta la quota di acido lattico prodotta che a sua volta eccede le capacità di neutralizzazione da parte dell'organismo. Il risultato di questo processo è un brusco incremento della quota di lattato presente nel sangue che corrisponde grossomodo alla frequenza di Soglia anaerobica del soggetto.La concentrazione ematica di lattato nel sangue è normalmente di 1-2 mmoli/L a riposo ma durante uno sforzo fisico intenso può raggiungere e superare le 20mmol/L. La Soglia anaerobica, misurata tramite la concentrazione ematica di acido lattico, viene fatta coincidere con il valore di frequenza cardiaca per cui nel corso di un esercizio incrementale si raggiunge la concentrazione di 4mmoli/L.

L'acido lattico inizia ad accumularsi nei muscoli e nel sangue quando la velocità di sintesi supera la velocità di smaltimento. Approssimativamente tale condizione si innesca quando durante un esercizio fisico intenso la frequenza cardiaca supera l'80% (per i non allenati) ed il 90% (per i più allenati) della frequenza cardiaca massima.

Page 14: Bioenergetica del lavoro muscolare

Aumentare la tolleranza all'acido lattico Gli atleti impegnati in discipline anaerobiche lattacide (durata dello sforzo tra i 30 ed i 200 secondi) sono costretti a gareggiare in condizioni di massima produzione ed accumulo di lattato. La loro prestazione è quindi correlata all'efficienza del metabolismo anaerobico lattacido e dei sistemi di smaltimento a livello ematico, muscolare ed epatico.Lo scopo degli allenamenti mirati all'incremento di tali caratteristiche è quello di saturare i muscoli di acido lattico in modo tale che si abituino a lavorare in condizioni di forte acidità. Contemporaneamente tale approccio migliora l'efficacia dei sistemi tampone ematici (bicarbonato) nel neutralizzare l'acidosi del sangue. L'atleta ha a disposizione due tecniche di allenamento per ottenere un miglioramento della prestazione anaerobica lattacida:una basata su sforzo continuo (20-25 minuti) a valori di Frequenza cardiaca prossimi alla Soglia anaerobica (± 2%) una basata sul metodo di lavoro ad intervalli: nell'atletica 2-6 ripetute per 1-4 serie da 150-400 metri a ritmo gara o superiore intervallati da recuperi parziali tra le ripetizioni (45-90 secondi) e completi tra le serie (5-10 minuti). L'acido lattico viene smaltito nel giro di 2 o 3 ore, e la sua quantità si dimezza ogni 15-30 minuti a seconda dell'allenamento e della quantità di acido lattico prodotto.Contrariamente a quanto spesso si afferma, l'acido lattico non è il responsabile del dolore muscolare avvertito il giorno seguente ad un allenamento molto intenso. Questo dolore è causato da microlacerazioni muscolari che originano processi infiammatori; inoltre vi è un incremento delle attività ematiche e linfatiche che aumentano la sensibilità nelle zone muscolari maggiormente sollecitate.L'acido lattico rappresenta un forte stimolo per la secrezione di ormoni anabolici come il gh ed il testosterone. Per questo motivo esercizi con i pesi ad elevata intensità, intervallati da pause non troppo lunghe, massimizzano il guadagno di massa muscolare.Oltre al ciclo di Cori esiste un ulteriore sistema per smaltire l'acido lattico evitando che questo si accumuli nel muscolo. Si tratta del tamponamento ematico mediato dal bicarbonato.

Page 15: Bioenergetica del lavoro muscolare

Il 65% dell'acido lattico prodotto viene convertito in anidride carbonica a acqua, il 20 % viene convertito in glicogeno, il 10% in proteine ed il 5% in glucosio

Lo sapevi che...  L'acido lattico viene impiegato nell'industria alimentare come regolatore di acidità.Nella bocca tra i vari batteri presenti il lattobacillo acidofili ha il più alto potere cariogeno. Questo batterio si nutre del glucosio presente nei residui alimentari formando acido lattico come prodotto di rifiuto. Grazie alla sua acidità questa sostanza riesce a sciogliere un po' per volta lo smalto dentale intaccando la dentina.