95
Bioetica e Medicina Bioetica e Medicina

Bioetica e Medicina. Aree di interesse della Medicina: ricerca scientifica ricerca scientifica sviluppo tecnologico di supporto sviluppo tecnologico di

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Bioetica e Medicina. Aree di interesse della Medicina: ricerca scientifica ricerca scientifica sviluppo tecnologico di supporto sviluppo tecnologico di

Bioetica e MedicinaBioetica e Medicina

Page 2: Bioetica e Medicina. Aree di interesse della Medicina: ricerca scientifica ricerca scientifica sviluppo tecnologico di supporto sviluppo tecnologico di

Bioetica e MedicinaBioetica e Medicina

Aree di interesse della Medicina:Aree di interesse della Medicina:

• ricerca scientificaricerca scientifica• sviluppo tecnologico di supportosviluppo tecnologico di supporto• organizzazione dei servizi sanitariorganizzazione dei servizi sanitari• momento assistenziale vero e proprio momento assistenziale vero e proprio

( concezione olistica del paziente)( concezione olistica del paziente)

Page 3: Bioetica e Medicina. Aree di interesse della Medicina: ricerca scientifica ricerca scientifica sviluppo tecnologico di supporto sviluppo tecnologico di

Bioetica e MedicinaBioetica e MedicinaIl rischio del “ riduzionismo scientifico”(I)Il rischio del “ riduzionismo scientifico”(I)

Il riduzionismo come Il riduzionismo come metodo scientificometodo scientifico::

•la genetica molecolarela genetica molecolare•l’origine della vita l’origine della vita (evoluzionismo)(evoluzionismo)• la spiegazione del pensiero la spiegazione del pensiero

( L’homme neuronal, ( L’homme neuronal, Changeux, 1987)Changeux, 1987)

Page 4: Bioetica e Medicina. Aree di interesse della Medicina: ricerca scientifica ricerca scientifica sviluppo tecnologico di supporto sviluppo tecnologico di

Bioetica e MedicinaBioetica e MedicinaIl rischio del “ riduzionismo scientifico” (II)Il rischio del “ riduzionismo scientifico” (II)

Il riduzionismo come Il riduzionismo come ideologiaideologia::Se l’uomo altro non è che macchina neuronale, quale concetto Se l’uomo altro non è che macchina neuronale, quale concetto umano ci si può fare della Medicina, della sofferenza umana e umano ci si può fare della Medicina, della sofferenza umana e della morte?della morte?

• Quale confine etico tra uomo e uomo, tra medico e Quale confine etico tra uomo e uomo, tra medico e paziente? paziente?• Il cervello è identificabile con il pensiero?Il cervello è identificabile con il pensiero?• Si può ridurre il paziente all’aspetto biologico della Si può ridurre il paziente all’aspetto biologico della malattia? malattia? ( può l’uomo essere trattato come una macchina?) ( può l’uomo essere trattato come una macchina?)

Page 5: Bioetica e Medicina. Aree di interesse della Medicina: ricerca scientifica ricerca scientifica sviluppo tecnologico di supporto sviluppo tecnologico di

Riflessioni sulla vita umanaRiflessioni sulla vita umanaEsseri viventi e non viventi (I)Esseri viventi e non viventi (I)

La vita – La vita umanaLa vita – La vita umana

La vita non è un aspetto su cui indagare, ma è la base di ogni attività ( L. Melina, 2010)

La forma superiore di vita è quella che si attribuisce alla coscienza: il problema della vita umana non è quindi un problema biologico, ma il “senso” di essa.

Vita è capacità di azione immanente ( cioè causa e fine della propria azione)

Page 6: Bioetica e Medicina. Aree di interesse della Medicina: ricerca scientifica ricerca scientifica sviluppo tecnologico di supporto sviluppo tecnologico di

In greco tre termini per designare la vita:In greco tre termini per designare la vita:

βίος

Ϛωή

Riflessioni sulla vita umanaRiflessioni sulla vita umanaEsseri viventi e non viventi (II)Esseri viventi e non viventi (II)

ψυχή

vitalità di tutti gli esseri organici, il principio della vita, “ VITA QUA VIVIMUS”.

La “vita eterna” in Gv 12, 25

modalità e condizioni della vita espresse nella individualità empirica del vivente, nella sua singolarità,“ VITA QUAM VIVIMUS”

il soffio vitale che “anima” i corpi individualizzandoli. Ci caratterizza come un “ io” aperto alla dimensione del tempo

Page 7: Bioetica e Medicina. Aree di interesse della Medicina: ricerca scientifica ricerca scientifica sviluppo tecnologico di supporto sviluppo tecnologico di

• Vita vegetativaVita vegetativa ( nutrizione – accrescimento – riproduzione)( nutrizione – accrescimento – riproduzione)

attività determinate e non opzionaliattività determinate e non opzionali

Esseri viventiEsseri viventiGradi della vita immanenteGradi della vita immanente

• Vita sensitivaVita sensitiva

( vita vegetativo + attività sensoriale che autoregola ( vita vegetativo + attività sensoriale che autoregola l’attività del vivente)l’attività del vivente)

si può scegliere il proprio agire in base alla forma si può scegliere il proprio agire in base alla forma conoscitiva dell’esperienza.conoscitiva dell’esperienza.

• Vita spiritualeVita spirituale ( vita sensitiva + capacità intellettiva e libertà )( vita sensitiva + capacità intellettiva e libertà )

nell’uomo si sceglie anche “il fine”. Questa scelta,nell’uomo si sceglie anche “il fine”. Questa scelta,

perché libera, implica l’etica.perché libera, implica l’etica.

Page 8: Bioetica e Medicina. Aree di interesse della Medicina: ricerca scientifica ricerca scientifica sviluppo tecnologico di supporto sviluppo tecnologico di

• MeccanicismoMeccanicismoTra il vivente e il non vivente solo differenze Tra il vivente e il non vivente solo differenze di grado e di complessità ( es. processi e scambi di grado e di complessità ( es. processi e scambi fisico-chimici) fisico-chimici)

• VitalismoVitalismoNel vivente presenze di differenze qualitative e Nel vivente presenze di differenze qualitative e sostanziali, cioè presenza di un’entità superiore sostanziali, cioè presenza di un’entità superiore detta “ anima” ( vegetativa, sensitiva, intellettiva ), detta “ anima” ( vegetativa, sensitiva, intellettiva ), come principio unificatore che tende al mantenimento come principio unificatore che tende al mantenimento dell’individuo.dell’individuo.

Concezioni filosofiche sulla vitaConcezioni filosofiche sulla vita

Page 9: Bioetica e Medicina. Aree di interesse della Medicina: ricerca scientifica ricerca scientifica sviluppo tecnologico di supporto sviluppo tecnologico di

Si deve accettare il dualismo cartesiano Si deve accettare il dualismo cartesiano “res extensa” - “ res “res extensa” - “ res cogitans” ? cogitans” ?

Secondo la scienza moderna:Secondo la scienza moderna:

• si può sostenere il riduzionismo della vita ad elemento si può sostenere il riduzionismo della vita ad elemento meccanico ( serie di cause efficienti e non finali) meccanico ( serie di cause efficienti e non finali)

• si può attuare uno studio matematico della “res extensa”si può attuare uno studio matematico della “res extensa”

• sono da condannare l’ aristotelismo e la visione sono da condannare l’ aristotelismo e la visione teleologica della vita ( la finalità immanente agli esseri teleologica della vita ( la finalità immanente agli esseri viventi) viventi)

Questione etica fondamentaleQuestione etica fondamentale

Page 10: Bioetica e Medicina. Aree di interesse della Medicina: ricerca scientifica ricerca scientifica sviluppo tecnologico di supporto sviluppo tecnologico di

Argomenti a favore dell’evoluzionismoArgomenti a favore dell’evoluzionismo• possibilità di generazione spontaneapossibilità di generazione spontanea

• evoluzione delle varie forme e specie di vita ( l’ontogenesi evoluzione delle varie forme e specie di vita ( l’ontogenesi ripete la filogenesi)ripete la filogenesi)

• le mutazionile mutazioni

CriticheCritiche• studi paleontologici recenti ( ordini, classi e varietà della studi paleontologici recenti ( ordini, classi e varietà della

stessa specie, sono esistiti nello stesso periodo) stessa specie, sono esistiti nello stesso periodo)

• il codice genetico e il numero dei cromosomi è fisso per il codice genetico e il numero dei cromosomi è fisso per ciascuna specie ciascuna specie

• quali sono le condizioni fisiche o ambientali delle quali sono le condizioni fisiche o ambientali delle mutazioni?mutazioni?

Evoluzionismo e creazionismoEvoluzionismo e creazionismo

Page 11: Bioetica e Medicina. Aree di interesse della Medicina: ricerca scientifica ricerca scientifica sviluppo tecnologico di supporto sviluppo tecnologico di

Secondo il pensiero riduzionista, un sistema Secondo il pensiero riduzionista, un sistema complesso rappresenta la somma delle sue parti. complesso rappresenta la somma delle sue parti.

Quindi si potrebbe dar ragione del sistema, Quindi si potrebbe dar ragione del sistema, “riducendone” lo studio a quello dei singoli “riducendone” lo studio a quello dei singoli costituenti. Ad esempio, si può spiegare la costituenti. Ad esempio, si può spiegare la cellula come puro prodotto dell’ attività dei cellula come puro prodotto dell’ attività dei singoli geni.singoli geni.

Ma si può obiettare che anche il gene va Ma si può obiettare che anche il gene va collocato nella dinamica di:collocato nella dinamica di:

vita cellularevita cellulare →→ vita di gruppi di cellulevita di gruppi di cellule

→→ vita degli organivita degli organi → → vita dell’organismovita dell’organismo..

Il riduzionismo della concezione Il riduzionismo della concezione meccanicistica della vitameccanicistica della vita

Page 12: Bioetica e Medicina. Aree di interesse della Medicina: ricerca scientifica ricerca scientifica sviluppo tecnologico di supporto sviluppo tecnologico di

Anche ammettendo che: Anche ammettendo che:

• la vita sia nata per complessa combinazione di la vita sia nata per complessa combinazione di elementi chimici o per generazione spontaneaelementi chimici o per generazione spontanea

• le varie forme di vita si siano sviluppate per le varie forme di vita si siano sviluppate per evoluzioneevoluzione

tutto ciò non sopprime la causalità tutto ciò non sopprime la causalità primaprima..

Il fatto che siano riconoscibili nei vari livelli Il fatto che siano riconoscibili nei vari livelli di vita un substrato materiale comune e dei di vita un substrato materiale comune e dei meccanismi elementari riconoscibili, non meccanismi elementari riconoscibili, non impedisce di cogliere la specificità delle impedisce di cogliere la specificità delle singole forme sostanziali.singole forme sostanziali.

Il problema filosofico Il problema filosofico all’interno del problema biologico (I)all’interno del problema biologico (I)

Page 13: Bioetica e Medicina. Aree di interesse della Medicina: ricerca scientifica ricerca scientifica sviluppo tecnologico di supporto sviluppo tecnologico di

Per la “ricerca di senso” è essenziale la prospettiva Per la “ricerca di senso” è essenziale la prospettiva filosofica, cioè la ricerca del programma che ne filosofica, cioè la ricerca del programma che ne regola l’attuazione regola l’attuazione ((l’entelécheia l’entelécheia ) )

Per esempio, tra una composizione musicale Per esempio, tra una composizione musicale dissonante che risulti sgradevole all’orecchio e una dissonante che risulti sgradevole all’orecchio e una sinfonia di Beethoven, non cambiano gli elementi sinfonia di Beethoven, non cambiano gli elementi base, cioé le note, ma la programmazione della loro base, cioé le note, ma la programmazione della loro sequenzasequenza

Giovanni Paolo II (26 Aprile 1985):Giovanni Paolo II (26 Aprile 1985): “… l’evoluzione “… l’evoluzione suppone la creazione, anzi la creazione si suppone la creazione, anzi la creazione si pone, alla luce dell’evoluzione, come una pone, alla luce dell’evoluzione, come una “creatio continua”“creatio continua”

Il problema filosofico Il problema filosofico all’interno del problema biologico (II)all’interno del problema biologico (II)

Page 14: Bioetica e Medicina. Aree di interesse della Medicina: ricerca scientifica ricerca scientifica sviluppo tecnologico di supporto sviluppo tecnologico di

Etiche anti-antropocentricheEtiche anti-antropocentriche

Darwinismo radicaleDarwinismo radicale

““ Dopo Darwin non possiamo pìù Dopo Darwin non possiamo pìù ritenere di occupare un posto ritenere di occupare un posto speciale nella crezione. Al contrario, speciale nella crezione. Al contrario, dobbiamo renderci conto di essere un dobbiamo renderci conto di essere un prodotto delle stesse forze evolutive prodotto delle stesse forze evolutive cieche e prive di finalità che hanno cieche e prive di finalità che hanno modellato il resto del regno animale” modellato il resto del regno animale” ( J. Rachels, 1996)( J. Rachels, 1996)

Ecologismo radicaleEcologismo radicale

La natura avrebbe valore in se stessa e l’essere La natura avrebbe valore in se stessa e l’essere umano non avrebbe un ruolo centrale. Egli umano non avrebbe un ruolo centrale. Egli sarebbe semplicemente biologia, homo natura, sarebbe semplicemente biologia, homo natura, alla stregua degli altri viventi.alla stregua degli altri viventi.

Page 15: Bioetica e Medicina. Aree di interesse della Medicina: ricerca scientifica ricerca scientifica sviluppo tecnologico di supporto sviluppo tecnologico di

Cose e personeCose e persone

Una Una cosacosa è, ma non sa di essere è, ma non sa di essere

La La persona persona

- sa di essere: ciò che è, ciò che non è,- sa di essere: ciò che è, ciò che non è, ciò che potrebbe essere (si protendeciò che potrebbe essere (si protende verso ciò che ancora non è)verso ciò che ancora non è)

- può disporre di sé (la volontà- la libertà-- può disporre di sé (la volontà- la libertà- la responsabilità)la responsabilità)

- non è intercambiabile (è un “io” unico, - non è intercambiabile (è un “io” unico, irripetibile)irripetibile)

Page 16: Bioetica e Medicina. Aree di interesse della Medicina: ricerca scientifica ricerca scientifica sviluppo tecnologico di supporto sviluppo tecnologico di

La persona umana La persona umana e la sua centralità (I)e la sua centralità (I)

L’uomo, vertice nella vita dell’universoL’uomo, vertice nella vita dell’universo

La La persona persona secondo Boeziosecondo Boezio

““ rationalis naturae individua substantia” rationalis naturae individua substantia”

si tratta quindi di un soggetto esistente (sostanza) e non di si tratta quindi di un soggetto esistente (sostanza) e non di semplice attivitàsemplice attività

Attributi della personaAttributi della persona

• spiritualitàspiritualità

• conoscenzaconoscenza

• libertàlibertà

Page 17: Bioetica e Medicina. Aree di interesse della Medicina: ricerca scientifica ricerca scientifica sviluppo tecnologico di supporto sviluppo tecnologico di

La persona umana La persona umana e la sua centralità (II)e la sua centralità (II)

Sostanzialità e relazionalitàSostanzialità e relazionalità Secondo alcune visioni antropologiche, un essere umano Secondo alcune visioni antropologiche, un essere umano

non più capace di relazionarsi, non può più essere non più capace di relazionarsi, non può più essere considerato personaconsiderato persona

si deve tuttavia obiettare che:si deve tuttavia obiettare che:

• la sostanza (la sostanza (substantiasubstantia di Boezio ) non è una di Boezio ) non è una funzione funzione ( (operari sequitur esse, operari sequitur esse, S. Tommaso S. Tommaso

d’Aquinod’Aquino) )

• la persona eccede i proprla persona eccede i proprii atti atti

Page 18: Bioetica e Medicina. Aree di interesse della Medicina: ricerca scientifica ricerca scientifica sviluppo tecnologico di supporto sviluppo tecnologico di

Persona Persona == Essere umano Essere umano

SingerSinger: “: “Non tutti i membri della Non tutti i membri della specie homo sapiens sono persone e specie homo sapiens sono persone e non tutte le persone sono membri non tutte le persone sono membri della specie homo sapiens”della specie homo sapiens”Tuttavia, se la nozione di persona non indica la specie homo Tuttavia, se la nozione di persona non indica la specie homo sapiens, non indica nemmeno nessun’altra speciesapiens, non indica nemmeno nessun’altra specie

EngelhardtEngelhardt:: “Persona come ente “Persona come ente autocosciente, razionale, capace di autocosciente, razionale, capace di attività morale, autonomo”.attività morale, autonomo”.

La questione bioetica sorge proprio perché ci sono La questione bioetica sorge proprio perché ci sono casi in cui delle persone umane ( embrioni, feti, casi in cui delle persone umane ( embrioni, feti, infanti, malati cronici o mentali, malati terminali, infanti, malati cronici o mentali, malati terminali, pazienti in SVP) non possono vivere come persone pazienti in SVP) non possono vivere come persone senza l’aiuto di altre personesenza l’aiuto di altre persone

Page 19: Bioetica e Medicina. Aree di interesse della Medicina: ricerca scientifica ricerca scientifica sviluppo tecnologico di supporto sviluppo tecnologico di

PersonaPersonaorigine della parolaorigine della parola

Greco: “: “πρόσωπονπρόσωπον”: ”: maschera scenica, maschera scenica, quindi il volto stesso del personaggio. quindi il volto stesso del personaggio.

Ciò che consente di riconoscerlo, ovvero quanto di Ciò che consente di riconoscerlo, ovvero quanto di lui è visibile e percepibile con i sensi.lui è visibile e percepibile con i sensi.

LatinoLatino: “persona”: : “persona”: maschera scenica, con maschera scenica, con riferimento al “personare”, rafforzare la riferimento al “personare”, rafforzare la voce.voce.

L’interesse si è spostato dall’immagine ( ciò che L’interesse si è spostato dall’immagine ( ciò che appare) a quanto l’attore esprimeappare) a quanto l’attore esprime

Nel diritto romano contrapposizione tra “persona” Nel diritto romano contrapposizione tra “persona” e “res”e “res”

Page 20: Bioetica e Medicina. Aree di interesse della Medicina: ricerca scientifica ricerca scientifica sviluppo tecnologico di supporto sviluppo tecnologico di

L’umanizzazione della medicinaL’umanizzazione della medicina

Curare un rapporto inter-soggettivo tra paziente e Curare un rapporto inter-soggettivo tra paziente e personale sanitario, di fronte all’invadenza della personale sanitario, di fronte all’invadenza della tecnologia o della massificazione dei pazienti tecnologia o della massificazione dei pazienti negli ospedalinegli ospedali

Riconoscimento della dignità di Riconoscimento della dignità di persona persona in ogni in ogni soggetto umano ( si tratta di soggetto umano ( si tratta di vita umanavita umana dall’inizio alla fine dell’esistenzadall’inizio alla fine dell’esistenza))

Page 21: Bioetica e Medicina. Aree di interesse della Medicina: ricerca scientifica ricerca scientifica sviluppo tecnologico di supporto sviluppo tecnologico di

Il corpo e i suoi valori (I)Il corpo e i suoi valori (I)

• “… “… Perché corpi umani deformi, Perché corpi umani deformi, percepibili come tali solo al percepibili come tali solo al microscopio, come nel caso dello microscopio, come nel caso dello stadio embrionale, o corpi inerti e privi stadio embrionale, o corpi inerti e privi di palesi segni di coscienza sono di palesi segni di coscienza sono esseri umaniesseri umani, sono , sono personepersone??

• Su che cosa basare l’uguaglianza Su che cosa basare l’uguaglianza antropologica?antropologica?

• L’argomento, povero, ma L’argomento, povero, ma decisivo per stabilire chi è uomo decisivo per stabilire chi è uomo e chi non lo è, è quello di e chi non lo è, è quello di guardare all’origine: essere guardare all’origine: essere umano è colui che nasce da altri umano è colui che nasce da altri esseri umaniesseri umani …” …” ( ( A Pessina)A Pessina)

prof. Adriano Pessina filosofo e direttore del Centro di Bioetica dell’Università Cattolica di Milano

Page 22: Bioetica e Medicina. Aree di interesse della Medicina: ricerca scientifica ricerca scientifica sviluppo tecnologico di supporto sviluppo tecnologico di

Il corpo e i suoi valori (II)Il corpo e i suoi valori (II)

“… “… Per attribuire la Per attribuire la definizione di definizione di persona persona è è sufficiente l’appartenenza sufficiente l’appartenenza biologica al genere umano. biologica al genere umano.

Se “qualcuno” esiste, egli è Se “qualcuno” esiste, egli è esistito da quando esiste esistito da quando esiste questo organismo umano questo organismo umano individuale ed esisterà fino a individuale ed esisterà fino a che questo organismo vive…che questo organismo vive…””

( R Spaemann)( R Spaemann)

Page 23: Bioetica e Medicina. Aree di interesse della Medicina: ricerca scientifica ricerca scientifica sviluppo tecnologico di supporto sviluppo tecnologico di

La concezione personalistica La concezione personalistica dell’uomo e della corporeità (I)dell’uomo e della corporeità (I)• La persona è corporea, ma trascende il corpo, non La persona è corporea, ma trascende il corpo, non

nel senso di poterne prescindere, ma nel senso di nel senso di poterne prescindere, ma nel senso di avere la capacità di compiere operazioni non avere la capacità di compiere operazioni non esclusivamente corporee ( es. concepire idee esclusivamente corporee ( es. concepire idee universali) secondo un principio unificante definito universali) secondo un principio unificante definito “ spirito” o “ anima” nella tradizione filosofica.“ spirito” o “ anima” nella tradizione filosofica.

• Le espressioni “ io ho un corpo” e “ io sono un Le espressioni “ io ho un corpo” e “ io sono un corpo” non possono quindi essere usate in senso corpo” non possono quindi essere usate in senso assoluto.assoluto.

• L’uomo non è un semplice organismo animale L’uomo non è un semplice organismo animale a cui è stata aggiunta una coscienza dotata di a cui è stata aggiunta una coscienza dotata di meccanismi complessi che ne giustifica meccanismi complessi che ne giustifica l’emergenza tra i viventil’emergenza tra i viventi

Page 24: Bioetica e Medicina. Aree di interesse della Medicina: ricerca scientifica ricerca scientifica sviluppo tecnologico di supporto sviluppo tecnologico di

La concezione personalistica La concezione personalistica dell’uomo e della corporeità (II)dell’uomo e della corporeità (II)L’uomo è stato definito “intelligenza L’uomo è stato definito “intelligenza corporea”, “spirito incarnato”corporea”, “spirito incarnato”

( R Lucas Lucas)( R Lucas Lucas)

Il corpo come epifania della personaIl corpo come epifania della persona

Il corpo rivela agli altri la persona e, allo stesso Il corpo rivela agli altri la persona e, allo stesso tempo, la nasconde ( ambivalenza del corpo umano)tempo, la nasconde ( ambivalenza del corpo umano)

Il corpo come limiteIl corpo come limite

Quando l’individuo si trova in buona salute, non si Quando l’individuo si trova in buona salute, non si accorge di avere un corpo, ma nel dolore, nella accorge di avere un corpo, ma nel dolore, nella fatica, nella malattia, il corpo può diventare pesante, fatica, nella malattia, il corpo può diventare pesante, estraneo e minaccioso.estraneo e minaccioso.

Page 25: Bioetica e Medicina. Aree di interesse della Medicina: ricerca scientifica ricerca scientifica sviluppo tecnologico di supporto sviluppo tecnologico di

La salute e la malattia (I)La salute e la malattia (I)

Nel 1956 la OMS definiva la Nel 1956 la OMS definiva la salute salute come come

““uno stato di completo benessere, fisico, uno stato di completo benessere, fisico, mentale e sociale, che non consiste mentale e sociale, che non consiste soltanto in un’assenza di malattie o di soltanto in un’assenza di malattie o di infermitàinfermità””

Nella nostra epoca, post-moderna, prevale una Nella nostra epoca, post-moderna, prevale una nozione liquida di nozione liquida di salute salute che oscilla tra lo “ star che oscilla tra lo “ star bene” e il “ benessere”, che è più dello star bene” e il “ benessere”, che è più dello star bene, perché presuppone anche equilibrio bene, perché presuppone anche equilibrio psicologico, soddisfazione emotiva e capacità di psicologico, soddisfazione emotiva e capacità di svolgere la propria vita di relazionesvolgere la propria vita di relazione

( OMS, Ottawa 1986)( OMS, Ottawa 1986)

Page 26: Bioetica e Medicina. Aree di interesse della Medicina: ricerca scientifica ricerca scientifica sviluppo tecnologico di supporto sviluppo tecnologico di

La salute e la malattia (II)La salute e la malattia (II)

Termini moderniTermini moderni• ““essere in formaessere in forma” ”

• ““physical fitnessphysical fitness” a general state of good ” a general state of good health, usually as a result of exercise and health, usually as a result of exercise and nutritionnutrition“

Si tratta di nozioni cariche di soggettività, in pratica Si tratta di nozioni cariche di soggettività, in pratica mai pienamente realizzabili.mai pienamente realizzabili.

La salute attiene infatti al “ rientrare nella norma”, La salute attiene infatti al “ rientrare nella norma”, mentre la tensione a pervenire e a mantenere la mentre la tensione a pervenire e a mantenere la “forma fisica” rappresenta la capacità di infrangere le “forma fisica” rappresenta la capacità di infrangere le regole ed alimenta una costante sensazione di regole ed alimenta una costante sensazione di inadeguatezza.inadeguatezza.

Page 27: Bioetica e Medicina. Aree di interesse della Medicina: ricerca scientifica ricerca scientifica sviluppo tecnologico di supporto sviluppo tecnologico di

La qualità della vitaLa qualità della vitaTermine coniato dalla sensibilità post-moderma;Termine coniato dalla sensibilità post-moderma;

si riferisce non alla “assenza di malattia”, ma ad una si riferisce non alla “assenza di malattia”, ma ad una situazione di benessere, per cui si può mettere in dubbio situazione di benessere, per cui si può mettere in dubbio che un’esistenza segnata da handicap o da una malattia che un’esistenza segnata da handicap o da una malattia cronica valga la pena di essere vissuta.cronica valga la pena di essere vissuta.

Il concetto di salute non è completo senza la domanda: Il concetto di salute non è completo senza la domanda: “Salute, a che scopo?”“Salute, a che scopo?”

Non viviamo per stare sani, ma per vivere e per agire.Non viviamo per stare sani, ma per vivere e per agire.

La salute non è un fine ultimoLa salute non è un fine ultimo. Il fine ultimo è il progetto . Il fine ultimo è il progetto di “vita buona” per il quale la salute è condizione di “vita buona” per il quale la salute è condizione necessaria, ma non indispensabile. La salute, infatti, non necessaria, ma non indispensabile. La salute, infatti, non è una proprietà dell’organismo, ma della persona intera.è una proprietà dell’organismo, ma della persona intera.

Page 28: Bioetica e Medicina. Aree di interesse della Medicina: ricerca scientifica ricerca scientifica sviluppo tecnologico di supporto sviluppo tecnologico di

““Qualità” della vita Qualità” della vita e “sacralità” della vitae “sacralità” della vita

Il termine “sacralità” può essere fuorviante.Il termine “sacralità” può essere fuorviante.

Meglio “disponibilità” o “indisponibilità” della vitaMeglio “disponibilità” o “indisponibilità” della vita

Il carattere sacro, o meglio indisponibile, non attienealla Il carattere sacro, o meglio indisponibile, non attienealla vita in quanto tale, ma piuttosto alla personavita in quanto tale, ma piuttosto alla persona

Un agente morale è tenuto a rispettare la Un agente morale è tenuto a rispettare la natura razionale della persona in se stesso e natura razionale della persona in se stesso e negli altri e quindi a non trattarla mai negli altri e quindi a non trattarla mai esclusivamente come un mezzo esclusivamente come un mezzo

(Reichlin, 2002)(Reichlin, 2002)

Page 29: Bioetica e Medicina. Aree di interesse della Medicina: ricerca scientifica ricerca scientifica sviluppo tecnologico di supporto sviluppo tecnologico di

Il corpo umano e la sua Il corpo umano e la sua commercializzazionecommercializzazione

I termini “mercato” e “compravendita” si riferiscono a I termini “mercato” e “compravendita” si riferiscono a beni e oggetti di proprietàbeni e oggetti di proprietà

Se il corpo non è una proprietà dell’uomo, bensì l’essere Se il corpo non è una proprietà dell’uomo, bensì l’essere e l’incarnazione della persona umana, non può essere e l’incarnazione della persona umana, non può essere considerato come merce di scambioconsiderato come merce di scambio

Il corpo umano assume così una dignità infinitamente Il corpo umano assume così una dignità infinitamente superiore a quella delle cose. Si tratta di una differenza superiore a quella delle cose. Si tratta di una differenza ontologica incommensurabile.ontologica incommensurabile.

L’unica possibilità di scambio diviene il “dono”, L’unica possibilità di scambio diviene il “dono”, nell’orizzonte della gratuità, solidarietà ed altruismo, nell’orizzonte della gratuità, solidarietà ed altruismo, quando siano soddisfatte determinate condizioni: quando siano soddisfatte determinate condizioni: consenso libero e tutela dell’integrita sostanziale del consenso libero e tutela dell’integrita sostanziale del donatoredonatore

Page 30: Bioetica e Medicina. Aree di interesse della Medicina: ricerca scientifica ricerca scientifica sviluppo tecnologico di supporto sviluppo tecnologico di

Criteri per giudicare Criteri per giudicare la bontà morale di un’azionela bontà morale di un’azione

• Rispetto della personaRispetto della persona

(chi deve essere considerato persona ?)(chi deve essere considerato persona ?)

• Operare con giustizia Operare con giustizia (che cosa è giusto ?)(che cosa è giusto ?)

• Fare il bene del paziente Fare il bene del paziente (qual è il bene ?)(qual è il bene ?)

• Non fare mai il male del pazienteNon fare mai il male del paziente (quale confine tra bene e male ?)(quale confine tra bene e male ?)

Page 31: Bioetica e Medicina. Aree di interesse della Medicina: ricerca scientifica ricerca scientifica sviluppo tecnologico di supporto sviluppo tecnologico di

Per salvaguardare l’identità e la dignità umane, si deve Per salvaguardare l’identità e la dignità umane, si deve costruire una coscienza morale capace di costruire una coscienza morale capace di comprendere le situazioni e di valutarle (non basta il comprendere le situazioni e di valutarle (non basta il “senso comune”)“senso comune”)

Tuttavia frequentemente gravi contraddizioni:Tuttavia frequentemente gravi contraddizioni:

• Conoscenze scientifiche in continua crescitaConoscenze scientifiche in continua crescita• Grande superficialità nei confronti di una lettura Grande superficialità nei confronti di una lettura

filosofica, morale e religiosa dell’esistenza umanafilosofica, morale e religiosa dell’esistenza umana

La coscienza morale garantisce La coscienza morale garantisce la bontà morale di un’azionela bontà morale di un’azione

Page 32: Bioetica e Medicina. Aree di interesse della Medicina: ricerca scientifica ricerca scientifica sviluppo tecnologico di supporto sviluppo tecnologico di

La coscienzaLa coscienza

L’atto di conoscenza e di discernimento finalizzato alla L’atto di conoscenza e di discernimento finalizzato alla valutazione delle azioni moralivalutazione delle azioni morali

Rappresenta, cioè, la consapevolezza del valore etico Rappresenta, cioè, la consapevolezza del valore etico ( bene/male) di una determinata azione ( bene/male) di una determinata azione

Coscienza rettaCoscienza retta: la corrispondenza obiettiva tra giudizio : la corrispondenza obiettiva tra giudizio etico soggettivo e conformità oggettiva dell’atto che etico soggettivo e conformità oggettiva dell’atto che persegue un fine buonopersegue un fine buono

Coscienza erroneaCoscienza erronea

Coscienza certaCoscienza certa (può essere anche erronea in buona fede) (può essere anche erronea in buona fede)

Coscienza dubbiaCoscienza dubbia

Page 33: Bioetica e Medicina. Aree di interesse della Medicina: ricerca scientifica ricerca scientifica sviluppo tecnologico di supporto sviluppo tecnologico di

Morale oggettiva Morale oggettiva e morale soggettivae morale soggettiva

Adeguare il giudizio soggettivo al valore Adeguare il giudizio soggettivo al valore oggettivo dell’azioneoggettivo dell’azione

Frutto di un processo di conoscenza spesso Frutto di un processo di conoscenza spesso graduale:graduale:

la prima reazione mentale immediata e preconscia, quasi la prima reazione mentale immediata e preconscia, quasi connaturale ( la percezione della “legge naturale”) connaturale ( la percezione della “legge naturale”) diviene poi conoscenza consapevole e riflessa diviene poi conoscenza consapevole e riflessa ( norma razionale)( norma razionale)

es. richiesta di eutanasia al medico da parte del es. richiesta di eutanasia al medico da parte del pazientepaziente

Page 34: Bioetica e Medicina. Aree di interesse della Medicina: ricerca scientifica ricerca scientifica sviluppo tecnologico di supporto sviluppo tecnologico di

Agisci in maniera di trattare l’umanità, sia Agisci in maniera di trattare l’umanità, sia nellanella

tua persona che in quella degli altri, come tua persona che in quella degli altri, come unun

fine, mai come un semplice , mai come un semplice mezzomezzo (Kant)(Kant)

La “regola d’oro” (presente anche in tradizioni di pensiero diverse da quella cristiana): trattare gli altri allo stesso modo in cui noi desideriamo essere

trattati

Quindi una morale che non soddisfa solo ciò che spontaneamente piace (soddisfazione), ma ciò che effettivamente vale (valore). La morale viene così sollecitata a librarsi in alto e a dare il meglio di sé

Regola fondamentale della Regola fondamentale della bioeticabioetica

Page 35: Bioetica e Medicina. Aree di interesse della Medicina: ricerca scientifica ricerca scientifica sviluppo tecnologico di supporto sviluppo tecnologico di

Interventi in ambito biomedico (I)Interventi in ambito biomedico (I)

Sono immorali se: Sono immorali se: • Usano le persone come “cose”Usano le persone come “cose”• Scavalcano il loro libero consenso Scavalcano il loro libero consenso • Abusano di esseri umani incapaci di esprimere Abusano di esseri umani incapaci di esprimere

il loro consensoil loro consenso

““Considerare qualcuno come un fine Considerare qualcuno come un fine significasignifica

sempre, in qualche modo, sempre, in qualche modo, donarsi donarsi a lui a lui in in

forma disinteressata”forma disinteressata” (Ratzinger, 1995)(Ratzinger, 1995)

Page 36: Bioetica e Medicina. Aree di interesse della Medicina: ricerca scientifica ricerca scientifica sviluppo tecnologico di supporto sviluppo tecnologico di

Interventi in ambito biomedico (II)Interventi in ambito biomedico (II)

Domanda di fondo:Domanda di fondo: l’essere umano viene l’essere umano viene

trattato come un “trattato come un “finefine” o ridotto a “” o ridotto a “mezzomezzo” ”

per altri scopi?per altri scopi?

Si applica per : Si applica per :

aborto, riproduzione artificiale, maternità aborto, riproduzione artificiale, maternità surrogata, sperimentazioni su embrioni, surrogata, sperimentazioni su embrioni, clonazione umana, espianto di organi, clonazione umana, espianto di organi, ricerca scientificaricerca scientifica

Page 37: Bioetica e Medicina. Aree di interesse della Medicina: ricerca scientifica ricerca scientifica sviluppo tecnologico di supporto sviluppo tecnologico di

Interventi in ambito biomedico (III)Interventi in ambito biomedico (III)Criteri di discernimento sulle “circostanze”Criteri di discernimento sulle “circostanze”

Riguardo al paziente:Riguardo al paziente: - i soggetti in gioco (chi?)- i soggetti in gioco (chi?) - quale malattia (che cosa?)- quale malattia (che cosa?) - quali terapie (con quali mezzi?)- quali terapie (con quali mezzi?) - procedimenti terapeutici (in quale - procedimenti terapeutici (in quale

modo?)modo?) - luoghi della terapia (dove?)- luoghi della terapia (dove?) - momenti della terapia (quando?)- momenti della terapia (quando?) - finalità della terapia (perché?)- finalità della terapia (perché?)

Page 38: Bioetica e Medicina. Aree di interesse della Medicina: ricerca scientifica ricerca scientifica sviluppo tecnologico di supporto sviluppo tecnologico di

Interventi in ambito biomedico (IV)Interventi in ambito biomedico (IV)Criteri di discernimento sulle “circostanze”Criteri di discernimento sulle “circostanze”

Riguardo al medico:Riguardo al medico:

- identità e competenza (chi?)- identità e competenza (chi?)

- finalità (perché?)- finalità (perché?)

Fondamentale il dialogo a causa della variabilità Fondamentale il dialogo a causa della variabilità

delle situazioni e della singolarità delle personedelle situazioni e della singolarità delle persone

Per esempio due pazienti “terminali” che optano, Per esempio due pazienti “terminali” che optano,

in piena legittimità morale, per condotte in piena legittimità morale, per condotte

diametralmente oppostediametralmente opposte

Page 39: Bioetica e Medicina. Aree di interesse della Medicina: ricerca scientifica ricerca scientifica sviluppo tecnologico di supporto sviluppo tecnologico di

Dualismo tra scienze positive ed etica (I)Dualismo tra scienze positive ed etica (I)

Per le scienze positive la libertà umana e i Per le scienze positive la libertà umana e i valori morali costituiscono un “impossibile valori morali costituiscono un “impossibile conoscitivo” conoscitivo”

L’esperto di etica si interessa del “dover L’esperto di etica si interessa del “dover essere” delle condotte umane e non tanto del essere” delle condotte umane e non tanto del loro fattuale accadere loro fattuale accadere

Le categorie etiche (autonomia, valori, bontà, Le categorie etiche (autonomia, valori, bontà, giustizia) sopravanzano il mondo dei fattigiustizia) sopravanzano il mondo dei fatti

Page 40: Bioetica e Medicina. Aree di interesse della Medicina: ricerca scientifica ricerca scientifica sviluppo tecnologico di supporto sviluppo tecnologico di

Dualismo tra scienze positive ed etica (II)Dualismo tra scienze positive ed etica (II)

• si passa cioè dal “mondo dell’immediatezza” si passa cioè dal “mondo dell’immediatezza” al “mondo mediato dal significato”al “mondo mediato dal significato” (Lonergan (Lonergan 2001)2001)

• la scienza è cieca di fronte a etica ed estetica la scienza è cieca di fronte a etica ed estetica (esempi: riduzionismo della valutazione (esempi: riduzionismo della valutazione dell’innamoramento e dell’emozione estetica)dell’innamoramento e dell’emozione estetica)

• la ragione scientifica è strutturalmente anassiologica, la ragione scientifica è strutturalmente anassiologica, incapace di formulare valutazioni di ordine eticoincapace di formulare valutazioni di ordine etico

• differenza tra “il fare” (facere) e “l’agire” (agere) differenza tra “il fare” (facere) e “l’agire” (agere)

Page 41: Bioetica e Medicina. Aree di interesse della Medicina: ricerca scientifica ricerca scientifica sviluppo tecnologico di supporto sviluppo tecnologico di

Bioetica specialeBioetica speciale

Page 42: Bioetica e Medicina. Aree di interesse della Medicina: ricerca scientifica ricerca scientifica sviluppo tecnologico di supporto sviluppo tecnologico di

Bioetica specialeBioetica specialeLe grandi tematiche

• SessualitàSessualità (tecnologie contraccettive)(tecnologie contraccettive)

• AbortoAborto  

• Procreazione Procreazione assistita assistita (la sterilita’ di coppia, inseminazione, FIVET)(la sterilita’ di coppia, inseminazione, FIVET)

• Ingegneria geneticaIngegneria genetica• ClonazioneClonazione  

• Bioetica animaleBioetica animale (ricerca scientifica, diritti degli animali)(ricerca scientifica, diritti degli animali)

• Bioetica ambientaleBioetica ambientale (salute ambientale, biodiversita’)(salute ambientale, biodiversita’)

  

• Bioetica socialeBioetica sociale (suicidio, pena di morte, eugenetica, droga, alcool, etc)(suicidio, pena di morte, eugenetica, droga, alcool, etc)

Page 43: Bioetica e Medicina. Aree di interesse della Medicina: ricerca scientifica ricerca scientifica sviluppo tecnologico di supporto sviluppo tecnologico di

Bioetica clinicaBioetica clinicaLe grandi tematicheLe grandi tematiche

• Trapianto degli organiTrapianto degli organi• EutanasiaEutanasia• AidsAids• Malattie terminali Malattie terminali   

• Tecnologie di rianimazioneTecnologie di rianimazione• Stati di confineStati di confine• Morte cerebraleMorte cerebrale   

• Sperimentazione umanaSperimentazione umana   

• Consenso informatoConsenso informato

Page 44: Bioetica e Medicina. Aree di interesse della Medicina: ricerca scientifica ricerca scientifica sviluppo tecnologico di supporto sviluppo tecnologico di

Procreazione medicalmente assistitaProcreazione medicalmente assistita(PMA)(PMA)

Page 45: Bioetica e Medicina. Aree di interesse della Medicina: ricerca scientifica ricerca scientifica sviluppo tecnologico di supporto sviluppo tecnologico di

Fecondazione artificiale

OMOLOGA:

gameti della coppia richiedente

ETEROLOGA:

“donazione” di uno o ambedue i gameti o dell’ embrione

Page 46: Bioetica e Medicina. Aree di interesse della Medicina: ricerca scientifica ricerca scientifica sviluppo tecnologico di supporto sviluppo tecnologico di

Fecondazione artificialeFecondazione artificiale

Intracorporea:• Inseminazione artificiale

• GIFT (trasferimento intratubarico dei gameti)

EXTRACORPOREA:• FIV-ET

• Micromanipolazione dei gameti (es. ICSI microiniezione di spermatozoi nella cellula uovo)

Page 47: Bioetica e Medicina. Aree di interesse della Medicina: ricerca scientifica ricerca scientifica sviluppo tecnologico di supporto sviluppo tecnologico di

1) Trattamento ormonale

2) Super ovulazione

3) Prelievi degli ovuli

4) Fecondazione in vitro con spermatozoi( omologa e eterologa)

5) Osservazione al microscopio e sviluppo dell’embrione

6) Trasferimento in utero di uno o più embrioni

7) Crioconservazione degli altri embrioni

Procreazione medicalmente assistitaFiv-etFiv-et

Page 48: Bioetica e Medicina. Aree di interesse della Medicina: ricerca scientifica ricerca scientifica sviluppo tecnologico di supporto sviluppo tecnologico di

Procreazione medicalmente assistitaFiv-etFiv-et

trattamento ormonale super ovulazione

prelievo ovuli

fecondazione in vitro con spermatozoi (omologa o eterologa)

osservazione al microscopio sviluppo embrione

trasferimento in utero di uno o più embrioni

crioconservazione degli altri embrioni

Page 49: Bioetica e Medicina. Aree di interesse della Medicina: ricerca scientifica ricerca scientifica sviluppo tecnologico di supporto sviluppo tecnologico di

Prelievo ovociti

Page 50: Bioetica e Medicina. Aree di interesse della Medicina: ricerca scientifica ricerca scientifica sviluppo tecnologico di supporto sviluppo tecnologico di

Fecondazione in vitro

Page 51: Bioetica e Medicina. Aree di interesse della Medicina: ricerca scientifica ricerca scientifica sviluppo tecnologico di supporto sviluppo tecnologico di

ICSIIniezione intracitoplasmatica di spermatozoi

Page 52: Bioetica e Medicina. Aree di interesse della Medicina: ricerca scientifica ricerca scientifica sviluppo tecnologico di supporto sviluppo tecnologico di

Diagnosi pre-impiantoDiagnosi pre-impianto

Page 53: Bioetica e Medicina. Aree di interesse della Medicina: ricerca scientifica ricerca scientifica sviluppo tecnologico di supporto sviluppo tecnologico di

Diagnosi pre-impiantoDiagnosi pre-impianto

Page 54: Bioetica e Medicina. Aree di interesse della Medicina: ricerca scientifica ricerca scientifica sviluppo tecnologico di supporto sviluppo tecnologico di

Trasferimento dell’embrione in uteroTrasferimento dell’embrione in utero

Page 55: Bioetica e Medicina. Aree di interesse della Medicina: ricerca scientifica ricerca scientifica sviluppo tecnologico di supporto sviluppo tecnologico di

• Procreazione medicalmente assistitaProcreazione medicalmente assistita

• Embrione o pre-embrione?Embrione o pre-embrione?

• Diagnosi pre-impiantoDiagnosi pre-impianto

• Riduzione embrionaleRiduzione embrionale

• Donazione dei gametiDonazione dei gameti

• Qualità della vitaQualità della vita

La procreazione medicalmente assistitaLa procreazione medicalmente assistitaLe “parole chiave”

Page 56: Bioetica e Medicina. Aree di interesse della Medicina: ricerca scientifica ricerca scientifica sviluppo tecnologico di supporto sviluppo tecnologico di

Procreazione medicalmente assistitaProcreazione medicalmente assistita

Tecnologie di bassa efficienza

intervento ripetuto 5-6 volte per probabilita’ figlio 50%

intervento ripetuto 13-15 volte per probabilita’ figlio 95%

• Anomalie cromosomiche

- nel 40-50% degli ovociti ottenuti da “superovulazione” - nel 37 % degli zigoti - nel 21 % degli embrioni preimpianto

• Manca il colloquio crociato

“segnalazione a rete” madre -embrione (produzione di proteine necessarie per lo sviluppo dell’embrione fino all’impianto)

Page 57: Bioetica e Medicina. Aree di interesse della Medicina: ricerca scientifica ricerca scientifica sviluppo tecnologico di supporto sviluppo tecnologico di

Artificialità

• Giustificata per reali finalità terapeutiche o riabilitativefacilitazione dell’atto coniugale

• Non giustificata nella fecondazione artificialesostituzione dell’atto coniugale

• cancella la presenza delle persone

• stravolge l’atto procreativo considerando la natura come puramente biologica e non ontologica

Page 58: Bioetica e Medicina. Aree di interesse della Medicina: ricerca scientifica ricerca scientifica sviluppo tecnologico di supporto sviluppo tecnologico di

Fecondazione artificialeFecondazione artificialeConsenso veramente informato?Consenso veramente informato?

• Informazioni sulla tecnica

• Percentuali di successo circa 20% di bambini nati su 100 tentativi

• I rischi

Page 59: Bioetica e Medicina. Aree di interesse della Medicina: ricerca scientifica ricerca scientifica sviluppo tecnologico di supporto sviluppo tecnologico di

Fecondazione artificialeFecondazione artificialeRischi materniRischi materni

• imperizia dell’operatore

• rischi connessi inevitabilmente allaprocedura

• sindrome da iperstimolazione ovarica

• aumentata incidenza di neoplasie ovariche o mammarie

Page 60: Bioetica e Medicina. Aree di interesse della Medicina: ricerca scientifica ricerca scientifica sviluppo tecnologico di supporto sviluppo tecnologico di

Fecondazione artificialeFecondazione artificialeRischi materno-fetaliRischi materno-fetali

• gravidanze ectopiche

• gravidanze multiple

Page 61: Bioetica e Medicina. Aree di interesse della Medicina: ricerca scientifica ricerca scientifica sviluppo tecnologico di supporto sviluppo tecnologico di

Fecondazione artificiale Rischi embrio-fetali

• soppressione degli embrioni “difettosi”

• congelamento per tempo indefinito

• aborto spontaneo o provocato

• anomalie cromosomiche

• malformazioni congenite

• facilità di disporre di embrioni umani per la sperimentazione

Page 62: Bioetica e Medicina. Aree di interesse della Medicina: ricerca scientifica ricerca scientifica sviluppo tecnologico di supporto sviluppo tecnologico di

Esiti della fecondazione assistitaEsiti della fecondazione assistita

• Gravidanze multiple Gravidanze multiple • Aborto (+30%; ulteriore aumento con ICSI)Aborto (+30%; ulteriore aumento con ICSI)

possibili comunque altre concause: maggiore età possibili comunque altre concause: maggiore età materna, eccmaterna, ecc

• Alterazioni cromosomicheAlterazioni cromosomiche

(+30%; ulteriore aumento con ICSI) (+30%; ulteriore aumento con ICSI) • Preeclampsia (55%) e parto pretermine (50%)Preeclampsia (55%) e parto pretermine (50%)• Aumentata incidenza di placenta previa e di nati-Aumentata incidenza di placenta previa e di nati-

mortimorti• Malformazioni maggiori (30%)Malformazioni maggiori (30%)

Comunque lo sviluppo neurologico post-natale sembra Comunque lo sviluppo neurologico post-natale sembra regolareregolare

(Sutcliffe A. F., Lancet, 2007)(Sutcliffe A. F., Lancet, 2007)

Page 63: Bioetica e Medicina. Aree di interesse della Medicina: ricerca scientifica ricerca scientifica sviluppo tecnologico di supporto sviluppo tecnologico di

Esiti della fecondazione assistita Esiti della fecondazione assistita (I)(I)

• Gravidanze multiple Gravidanze multiple

• Aborto (+30%; ulteriore aumento con ICSI)Aborto (+30%; ulteriore aumento con ICSI) possibili comunque altre concause: possibili comunque altre concause:

maggiore età materna, maggiore età materna, eccecc

• Alterazioni cromosomiche (+30%; ulteriore Alterazioni cromosomiche (+30%; ulteriore aumento con ICSI) aumento con ICSI)

(Sutcliffe A. F., Lancet, 2007)(Sutcliffe A. F., Lancet, 2007)

Page 64: Bioetica e Medicina. Aree di interesse della Medicina: ricerca scientifica ricerca scientifica sviluppo tecnologico di supporto sviluppo tecnologico di

-Preeclampsia (55%) e parto pretermine (50%)Preeclampsia (55%) e parto pretermine (50%)

-Aumentata incidenza di placenta previa e di Aumentata incidenza di placenta previa e di nati-mortinati-morti

-Malformazioni maggiori (30%)Malformazioni maggiori (30%)

Comunque lo sviluppo neurologico post-natale Comunque lo sviluppo neurologico post-natale sembra regolaresembra regolare

(Sutcliffe A. F., Lancet, 2007)(Sutcliffe A. F., Lancet, 2007)

Esiti della fecondazione assistita Esiti della fecondazione assistita (II)(II)

Page 65: Bioetica e Medicina. Aree di interesse della Medicina: ricerca scientifica ricerca scientifica sviluppo tecnologico di supporto sviluppo tecnologico di

Fecondazione artificialeProblemi etici fondamentali

• perdita della dimensione personale dell’atto procreativo

• la dignita’ del concepimento del figlio

• l’artificialita’

non giustificata per reali finalità terapeutiche o riabilitative

Page 66: Bioetica e Medicina. Aree di interesse della Medicina: ricerca scientifica ricerca scientifica sviluppo tecnologico di supporto sviluppo tecnologico di

Fecondazione artificialeUn bene?

“ …da questo momento abbiamo i mezzi per agire sulla cosa vitale……poichè siamo penetrati negli arcani della natura ed abbiamo messole mani su alcune delle sue forze, poichè cominciamo a capire dove colpire, quali siano i suoi punti sensibili e abbiamo strappatoalla vita alcuni dei suoi segreti…” (J.Rostand, 1956)

Le tecniche di fecondazione artificiale hannointaccato il senso e il significato di:

• procreazione

• coniugalita’

• famiglia

Page 67: Bioetica e Medicina. Aree di interesse della Medicina: ricerca scientifica ricerca scientifica sviluppo tecnologico di supporto sviluppo tecnologico di

Fecondazione artificialeUn “aiuto” alla coppia?

• la fecondazione artificiale e’ vissuta come un problema di coppia o non piuttosto come problema individuale per esaudire il proprio desiderio di vincolo genetico con il figlio?

• ha valore (sia etico che legale) il consenso del coniuge sterile?

Page 68: Bioetica e Medicina. Aree di interesse della Medicina: ricerca scientifica ricerca scientifica sviluppo tecnologico di supporto sviluppo tecnologico di

Fecondazione artificiale eterologaFecondazione artificiale eterologaUna “donazione”? Una “donazione”?

• Donazione dei gameti?ogni donazione e’ eticamente giustificata solo neltotale rispetto del corpo umano e della sua dignita’ personale. tale rispetto coinvolge anche il nascituro

• Altruismo del donatore?quale altruismo nella totale irresponsabilita’ del donatore di spermatozoi o della donatricedi ovociti?

Page 69: Bioetica e Medicina. Aree di interesse della Medicina: ricerca scientifica ricerca scientifica sviluppo tecnologico di supporto sviluppo tecnologico di

Fecondazione artificiale eterologaFecondazione artificiale eterologaI diritti del figlio I diritti del figlio

• Per legge è possibile per i figli maggiorenni conoscere il genitore biologico in:

Australia – Svezia – Finlandia – Norvegia – Danimarca – Gran Bretagna –Olanda – Germania – Svizzera

• La donazione rimane ancora anonima per legge in:

Francia – Belgio – spagna – Canada – USA

• Richieste di equiparazione con i figli adottati che, se vogliono, possono contattare i genitori biologici

Page 70: Bioetica e Medicina. Aree di interesse della Medicina: ricerca scientifica ricerca scientifica sviluppo tecnologico di supporto sviluppo tecnologico di

Fecondazione artificiale eterologaFecondazione artificiale eterologaRetribuzione per donazione di liquido seminaleRetribuzione per donazione di liquido seminale

• In Canada, i “donatori” sono calati dal 2004 ( abolizione del compenso)

L’80% delle donazioni di liquido seminale proviene dagli USA ( compenso di 100 euro + spese di soggiorno)

• In Gran Bretagna i donatori sono calati dopo l’abolizione dell’anonimato ( oggi liste di attesa di tre anni)

• A Londra (The Bridge Centre) la maggioranza dei donatori sono viaggiatori australiani

Page 71: Bioetica e Medicina. Aree di interesse della Medicina: ricerca scientifica ricerca scientifica sviluppo tecnologico di supporto sviluppo tecnologico di

Fecondazione artificiale eterologaFecondazione artificiale eterologa

• Fino ad alcuni anni fa : 80% coppie sterili

10% “coppie” omosex

10% donne single

• Attualmente: 40% coppie sterili

40% donne single

20% “coppie” omosex

Page 72: Bioetica e Medicina. Aree di interesse della Medicina: ricerca scientifica ricerca scientifica sviluppo tecnologico di supporto sviluppo tecnologico di

Il “diritto” al figlio

• medicina al servizio dei desideri?

• il desiderio assume insensibilmente la connotazione del diritto

• responsabilità dello stato che riconosca il diritto al figlio con leggi che permettano qualsiasi mezzo per ottenerlo

Page 73: Bioetica e Medicina. Aree di interesse della Medicina: ricerca scientifica ricerca scientifica sviluppo tecnologico di supporto sviluppo tecnologico di

Fecondazione artificiale eterologaFecondazione artificiale eterologa Problemi del figlioProblemi del figlio

• possibile figlio di 2-3 madri e/o di 2 padri

• negato il diritto di conoscere le proprie origini

• negato il diritto (nel caso di unioni omosessuali) di essere cresciuto da due genitori di sesso diverso per costruire la propria identità personale, sessuale, sociale.

Page 74: Bioetica e Medicina. Aree di interesse della Medicina: ricerca scientifica ricerca scientifica sviluppo tecnologico di supporto sviluppo tecnologico di

La famiglia La famiglia della fecondazione eterologadella fecondazione eterologa

““Nuova” famiglia o fine della famiglia?Nuova” famiglia o fine della famiglia?

• dilatazione dei ruoli parentali

• dissociazione tra paternità e maternità genetiche e sociali

• nuovo concetto di famiglia: “...un modo per ordinare un insieme di relazioni, cioe’ un semplice mezzo di catalogazione…”

(Edwards,1991)

Page 75: Bioetica e Medicina. Aree di interesse della Medicina: ricerca scientifica ricerca scientifica sviluppo tecnologico di supporto sviluppo tecnologico di

Tecnologie riproduttive Tecnologie riproduttive (I)(I)Considerazioni legaliConsiderazioni legali

In Italia sono considerate legalmente lecite se:In Italia sono considerate legalmente lecite se:

• è accertata la finalità terapeutica (?) della è accertata la finalità terapeutica (?) della richiesta: obiettive condizioni di sterilità richiesta: obiettive condizioni di sterilità

e di infertilità non altrimenti curabilie di infertilità non altrimenti curabili

• si limita la produzione quantitativa di embrionisi limita la produzione quantitativa di embrioni

• non si pratica la “riduzione embrionale”non si pratica la “riduzione embrionale”

Page 76: Bioetica e Medicina. Aree di interesse della Medicina: ricerca scientifica ricerca scientifica sviluppo tecnologico di supporto sviluppo tecnologico di

Tecnologie riproduttive Tecnologie riproduttive (II)(II)Considerazioni eticheConsiderazioni etiche

• Nel caso dellaNel caso della donna sola donna sola o dellao della vedova vedova, si produce , si produce - a causa di una scelta a priori - un “orfano - a causa di una scelta a priori - un “orfano biologico”biologico”

• In caso di In caso di coppie omosessualicoppie omosessuali, maschili o femminili, , maschili o femminili, manca - a priori - la differenziazione sessuale manca - a priori - la differenziazione sessuale genitoriale genitoriale

• Nel caso di Nel caso di genitorialità tardivagenitorialità tardiva, di donne in , di donne in menopausa, sono inaccettabili l’anacronistica menopausa, sono inaccettabili l’anacronistica tecnicizzazione e medicalizzazione del corpo tecnicizzazione e medicalizzazione del corpo femminile e gli inevitabili disagi sociali del figliofemminile e gli inevitabili disagi sociali del figlio

Page 77: Bioetica e Medicina. Aree di interesse della Medicina: ricerca scientifica ricerca scientifica sviluppo tecnologico di supporto sviluppo tecnologico di

Quale modello di famiglia?Quale modello di famiglia?

• FamigliaFamiglia come comunità naturale, luogo originario della come comunità naturale, luogo originario della relazionalità, sede naturale ( non convenzionale) della relazionalità, sede naturale ( non convenzionale) della identificazione antropologica, e non solo psicologica, sociale identificazione antropologica, e non solo psicologica, sociale ed esistenziale, del soggettoed esistenziale, del soggetto

• Le Le unioni di fattounioni di fatto o il o il desiderio di famiglia di un single, di una desiderio di famiglia di un single, di una

vedova o di una coppia omosessuale vedova o di una coppia omosessuale hanno un rilievo privato, hanno un rilievo privato, non pubblico.non pubblico.

Sono, rispetto al matrimonio, forme mimetiche di famiglia, che Sono, rispetto al matrimonio, forme mimetiche di famiglia, che non possono essere messe allo stesso livello della coppia non possono essere messe allo stesso livello della coppia sposata perché, in mancanza di un esplicito impegno sposata perché, in mancanza di un esplicito impegno coniugale, presentano il grave rischio della instabilità coniugale, presentano il grave rischio della instabilità temporale e non tutelano la relazione del nascituro con le temporale e non tutelano la relazione del nascituro con le figure familiari.figure familiari.

Page 78: Bioetica e Medicina. Aree di interesse della Medicina: ricerca scientifica ricerca scientifica sviluppo tecnologico di supporto sviluppo tecnologico di

Riproduzione artificialeRiproduzione artificiale

Secondo l’istruzione “Dignitas personae” , nella cura Secondo l’istruzione “Dignitas personae” , nella cura dell’infertilità, i beni fondamentali che le nuove tecniche dell’infertilità, i beni fondamentali che le nuove tecniche mediche devono rispettare sono:mediche devono rispettare sono:

• diritto alla vita ed alla integrità fisica di ogni essere umanodiritto alla vita ed alla integrità fisica di ogni essere umano• unità del matrimoniounità del matrimonio• i valori specificamente umani della sessualitài valori specificamente umani della sessualità

“… “… il desiderio del figlio non può venire anteposto alla il desiderio del figlio non può venire anteposto alla dignità di ogni vita umana, fino al punto di dignità di ogni vita umana, fino al punto di assumerne il dominioassumerne il dominio””

(Dignitas personae 16, 2008)(Dignitas personae 16, 2008)

Il figlio desiderato: mezzo o fine?Il figlio desiderato: mezzo o fine?

Page 79: Bioetica e Medicina. Aree di interesse della Medicina: ricerca scientifica ricerca scientifica sviluppo tecnologico di supporto sviluppo tecnologico di

EmbrioneEmbrione

Page 80: Bioetica e Medicina. Aree di interesse della Medicina: ricerca scientifica ricerca scientifica sviluppo tecnologico di supporto sviluppo tecnologico di

• EmbrioneEmbrione: dal concepimento (embrione : dal concepimento (embrione unicellulare o zigote) alla 8° settimanaunicellulare o zigote) alla 8° settimana

• FetoFeto: dalla 9° settimana alla nascita : dalla 9° settimana alla nascita

Embrione umanoEmbrione umano

Page 81: Bioetica e Medicina. Aree di interesse della Medicina: ricerca scientifica ricerca scientifica sviluppo tecnologico di supporto sviluppo tecnologico di

Origine e sviluppo Origine e sviluppo dell’embrione umanodell’embrione umano

• fecondazionefecondazione (ingresso dello spermatozoo nella (ingresso dello spermatozoo nella cellula uovo con ricostituzione di 46 cromosomi: cellula uovo con ricostituzione di 46 cromosomi:

il genoma)il genoma)

• il genomail genoma- specifico specifico (appartenente alla specie umana)(appartenente alla specie umana)- individualeindividuale (distinto rispetto agli organismi dei (distinto rispetto agli organismi dei

genitori)genitori)- potenzialità morfogenetichepotenzialità morfogenetiche (sviluppo progressivo) (sviluppo progressivo)

Page 82: Bioetica e Medicina. Aree di interesse della Medicina: ricerca scientifica ricerca scientifica sviluppo tecnologico di supporto sviluppo tecnologico di

L’embrione umano

““When did I begin ?” When did I begin ?” (Norman Ford, 1988)(Norman Ford, 1988)

““Quando è incominciata la mia esistenza ?”Quando è incominciata la mia esistenza ?”

- al concepimento ?- al concepimento ?

- in un momento successivo (embrionale o fetale) - in un momento successivo (embrionale o fetale) ??

l’imperativo eticol’imperativo etico: : trattare un essere umano trattare un essere umano sempre come un sempre come un finefine e mai come un e mai come un mezzomezzo

(Kant)(Kant)

Page 83: Bioetica e Medicina. Aree di interesse della Medicina: ricerca scientifica ricerca scientifica sviluppo tecnologico di supporto sviluppo tecnologico di

Statuto dell’embrione umanoStatuto dell’embrione umano

• Statuto biologico Statuto biologico ( è un organismo individuale e umano?”( è un organismo individuale e umano?”

• Statuto ontologicoStatuto ontologico ( è una persona?)( è una persona?)

Con i tratti biologici (vita umana individuale e Con i tratti biologici (vita umana individuale e organizzata) emergono i tratti ontologici (sostanza organizzata) emergono i tratti ontologici (sostanza individuale di natura ragionevole)individuale di natura ragionevole)

La persona si dà, cioè è in atto, anche quando essa La persona si dà, cioè è in atto, anche quando essa non manifesta il conoscere e il volere ( sono ancora non manifesta il conoscere e il volere ( sono ancora ““in potenza”)in potenza”)

Analogamente, non è il venir meno della coscienza, ma Analogamente, non è il venir meno della coscienza, ma la morte a far venir meno la personala morte a far venir meno la persona

Page 84: Bioetica e Medicina. Aree di interesse della Medicina: ricerca scientifica ricerca scientifica sviluppo tecnologico di supporto sviluppo tecnologico di

Valore dell’embrione umanoValore dell’embrione umano

La valutazione dello statuto ontologico è fondamentale La valutazione dello statuto ontologico è fondamentale per: per:

• aborto procuratoaborto procurato• fecondazione artificiale (fecondazione artificiale (ulteriori problemi per ulteriori problemi per

crioconservazione e sperimentazione sugli embrionicrioconservazione e sperimentazione sugli embrioni))• produzione di embrioni mediante clonazioneproduzione di embrioni mediante clonazione• controllo della fertilità umana attraverso farmaci che controllo della fertilità umana attraverso farmaci che

agiscono sull’embrioneagiscono sull’embrione

Page 85: Bioetica e Medicina. Aree di interesse della Medicina: ricerca scientifica ricerca scientifica sviluppo tecnologico di supporto sviluppo tecnologico di

Grazie al genoma lo zigote (embrione unicellulare) va incontro ad uno sviluppo:

• coordinato

• continuo è sempre lo stesso individuo che va acquistando la sua forma definitiva

• graduale

L’embrione umanoL’embrione umano

Page 86: Bioetica e Medicina. Aree di interesse della Medicina: ricerca scientifica ricerca scientifica sviluppo tecnologico di supporto sviluppo tecnologico di

L’embrione umano

In nessuna fase dello sviluppo l’embrione umano è quindi semplicemente un “grumo di cellule” disarticolato e privo di unità

Pertanto:

• l’embrione e’ persona

• non e’ giustificato parlare di “preembrione”

Page 87: Bioetica e Medicina. Aree di interesse della Medicina: ricerca scientifica ricerca scientifica sviluppo tecnologico di supporto sviluppo tecnologico di

L’embrione, uomo in potenza ?

L’embrione è in potenza un bambino o un adulto o un vecchio, ma come individualità personale non è un uomo in potenza, lo è già in atto.

Questa vita in atto, in senso unitario e unificante, è assicurata:

• nell’embrione dal genoma

• nel soggetto già nato dall’attività del tronco-encefalo

Page 88: Bioetica e Medicina. Aree di interesse della Medicina: ricerca scientifica ricerca scientifica sviluppo tecnologico di supporto sviluppo tecnologico di

L’embrione umanoIl personalismo ontologico

“ Rationalis naturae individua substantia”

(Boezio)

La persona si identifica in toto con l’essere umano nella globalità delle sue dimensioni (fisica, psichica, spirituale) dal concepimento alla morte.

Dall’identica “essenza” scaturisce l’identico valore di ogni persona, indipendentemente dal possesso attuale di certe proprietà o funzioni.“ Operari sequitur esse ” (S. Tommaso)

Page 89: Bioetica e Medicina. Aree di interesse della Medicina: ricerca scientifica ricerca scientifica sviluppo tecnologico di supporto sviluppo tecnologico di

Concetti “deboli” di persona Concetti “deboli” di persona ed embrione umano (I)ed embrione umano (I)

““Non tutti gli esseri umani sono uguali. Gli adulti capaci di Non tutti gli esseri umani sono uguali. Gli adulti capaci di intendere e volere sono assai differenti rispetto ad adulti intendere e volere sono assai differenti rispetto ad adulti

ritardati ritardati mentali e rispetto a bambini infanti e feti.mentali e rispetto a bambini infanti e feti.Queste differenze costituiscono le basi di diseguaglianze Queste differenze costituiscono le basi di diseguaglianze moralmente rilevanti… moralmente rilevanti…

Le persone, non gli esseri umani,sono speciali. Gli esseri umani Le persone, non gli esseri umani,sono speciali. Gli esseri umani adulti capaci di intendere e di volere hanno uno status moraleadulti capaci di intendere e di volere hanno uno status morale intrinseco molto più elevato dei feti umani o delle rane adulte.intrinseco molto più elevato dei feti umani o delle rane adulte.… … non tutti gli esseri umani sono persone, cioè autocoscienti,non tutti gli esseri umani sono persone, cioè autocoscienti,razionali e capaci di concepire la possibilità di biasimare e razionali e capaci di concepire la possibilità di biasimare e

lodare.lodare.

I feti, gli infanti, i ritardati mentali gravi e coloro che sono in I feti, gli infanti, i ritardati mentali gravi e coloro che sono in coma coma

senza speranza costituiscono esempi di non-persone umanesenza speranza costituiscono esempi di non-persone umane” ”

(Engelhardt,1991)(Engelhardt,1991)

Page 90: Bioetica e Medicina. Aree di interesse della Medicina: ricerca scientifica ricerca scientifica sviluppo tecnologico di supporto sviluppo tecnologico di

Concetti “deboli” di persona Concetti “deboli” di persona ed embrione umano (II)ed embrione umano (II)

“… “… Sarebbe opportuno evitare di Sarebbe opportuno evitare di abusare del concetto di persona abusare del concetto di persona umana e ritornare a quella nozione umana e ritornare a quella nozione filosofica di “essere umano” che filosofica di “essere umano” che permette di evitare molti equivoci: permette di evitare molti equivoci: sebbene non sia facile fare a meno sebbene non sia facile fare a meno di una nozione che ha caratterizzato di una nozione che ha caratterizzato la cultura occidentale la cultura occidentale contemporanea, una certa moratoria contemporanea, una certa moratoria potrebbe aiutare la chiarezza” potrebbe aiutare la chiarezza”

(Pessina, 1999)(Pessina, 1999)

Page 91: Bioetica e Medicina. Aree di interesse della Medicina: ricerca scientifica ricerca scientifica sviluppo tecnologico di supporto sviluppo tecnologico di

Il dibattito sulla soggettività Il dibattito sulla soggettività personale dell’embrione (I)personale dell’embrione (I)

• La fecondazione non è un evento istantaneo, ma un La fecondazione non è un evento istantaneo, ma un processo dinamico e complesso che si svolge in 18-processo dinamico e complesso che si svolge in 18-35 ore dalla 35 ore dalla penetrazione dello spermatozoopenetrazione dello spermatozoo fino allo fino allo stadio di stadio di singamiasingamia ( completa fusione di tutti i ( completa fusione di tutti i cromosomi)cromosomi)

• Prima della singamia si parla di Prima della singamia si parla di “ootide” “ootide” (congelamento? manipolazione?). Tuttavia, già al (congelamento? manipolazione?). Tuttavia, già al momento della penetrazione, le membrane delle momento della penetrazione, le membrane delle rispettive cellule si aprono e mettono in comune il rispettive cellule si aprono e mettono in comune il materiale genetico, con intensa attività di materiale genetico, con intensa attività di mescolanza ed interazione che avvia uno sviluppo mescolanza ed interazione che avvia uno sviluppo continuo e irreversibile ( origine ontologica continuo e irreversibile ( origine ontologica dell’organismo umano come un tutto)dell’organismo umano come un tutto)

Page 92: Bioetica e Medicina. Aree di interesse della Medicina: ricerca scientifica ricerca scientifica sviluppo tecnologico di supporto sviluppo tecnologico di

• Solo con l’Solo con l’annidamentoannidamento si costituirebbe l’essere si costituirebbe l’essere umano individuale, relazionato. umano individuale, relazionato.

Tuttavia la relazione si può istituire, proprio perché Tuttavia la relazione si può istituire, proprio perché esiste già un essere diverso dalla madreesiste già un essere diverso dalla madre

• La comparsa della La comparsa della stria primitivastria primitiva ( 14°giorno) ( 14°giorno)

• Formazione della Formazione della corteccia cerebralecorteccia cerebrale

Ma è Ma è l’esistenza del soggettol’esistenza del soggetto che rende possibile che rende possibile l’esercizio di certe funzioni e non l’esercizio stesso l’esercizio di certe funzioni e non l’esercizio stesso delle funzioni.delle funzioni.

Il dibattito sulla soggettività Il dibattito sulla soggettività personale dell’embrione (II)personale dell’embrione (II)

Page 93: Bioetica e Medicina. Aree di interesse della Medicina: ricerca scientifica ricerca scientifica sviluppo tecnologico di supporto sviluppo tecnologico di

Il dibattito sulla soggettività Il dibattito sulla soggettività personale dell’embrione (III)personale dell’embrione (III)

Rapporto Warnock (1985)Rapporto Warnock (1985)

““Once the process has begun, there is no Once the process has begun, there is no particular part of the developmental process particular part of the developmental process that is more important than another; all are that is more important than another; all are part of a continuous process [...]. However part of a continuous process [...]. However we agreed that is an area in which some we agreed that is an area in which some precise decision must be taken, in order to precise decision must be taken, in order to allay public anxiety”.allay public anxiety”.

(The Warnock Report on Human Fertilization and Embriology. (The Warnock Report on Human Fertilization and Embriology. Oxford, 1985)Oxford, 1985)

Page 94: Bioetica e Medicina. Aree di interesse della Medicina: ricerca scientifica ricerca scientifica sviluppo tecnologico di supporto sviluppo tecnologico di

Le indicazioni del magistero Le indicazioni del magistero ecclesiale (I)ecclesiale (I)

“… “… Come un individuo umano non Come un individuo umano non sarebbe una persona umana?”sarebbe una persona umana?”

(Donum vitae, 1988)(Donum vitae, 1988)

Senza che la Chiesa si impegni nella questione filosofica Senza che la Chiesa si impegni nella questione filosofica dello statuto del concepito, si chiede:dello statuto del concepito, si chiede:

“… “… il rispetto incondizionato che è il rispetto incondizionato che è moralmente dovuto all’essere umano moralmente dovuto all’essere umano nella sua totalità e unità corporale e nella sua totalità e unità corporale e spirituale”spirituale”

(Giovanni Paolo II, Evangelium vitae, 1995)(Giovanni Paolo II, Evangelium vitae, 1995)

Page 95: Bioetica e Medicina. Aree di interesse della Medicina: ricerca scientifica ricerca scientifica sviluppo tecnologico di supporto sviluppo tecnologico di

Le indicazioni del magistero Le indicazioni del magistero ecclesiale (II)ecclesiale (II)

“… “… Se l’istruzione Donum vitae non ha Se l’istruzione Donum vitae non ha definito che l’embrione è persona, per definito che l’embrione è persona, per non impegnarsi espressamente su non impegnarsi espressamente su un’affermazione di indole filosofica, ha un’affermazione di indole filosofica, ha rilevato tuttavia che esiste un nesso rilevato tuttavia che esiste un nesso intrinseco tra la dimensione ontologica intrinseco tra la dimensione ontologica e il valore specifico di ogni essere e il valore specifico di ogni essere umano”umano”

(Dignitas personae 5, 2008)(Dignitas personae 5, 2008)