7
RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 MANAGEMENT AND INTEGRATION ARCHITECTURE LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA ENTERPRISE ENTERPRISE DATA GOVERNANCE E MASTER DATA SERVICE ORIENTED MIKE FERGUSON ROMA 12-13 OTTOBRE 2009 ROMA 14-15 OTTOBRE 2009 [email protected] www.technologytransfer.it

Brochure Ferguson

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Brochure "Enterprise Data Governance e Master Data Management"

Citation preview

RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

MANAGEMENTAND INTEGRATIONARCHITECTURE

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA

ENTERPRISE ENTERPRISEDATA GOVERNANCEE MASTER DATA

SERVICE ORIENTED

MIKEFERGUSON

ROMA 12-13 OTTOBRE 2009 ROMA 14-15 OTTOBRE 2009

[email protected]

Questo seminario esamina in dettaglio i proble-mi di Business causati da una cattiva gestionedei dati e definisce i requisiti che sono necessariaffinché un’azienda definisca, gestisca e condi-vida tutti i tipi di dati: master, transazionali, ana-litici e non strutturati attraverso applicazioni eprocessi operativi e analitici.Per realizzare un Data Management a livelloEnterprise un’azienda ha bisogno di investire inuna suite di tecnologie che supportino le attivitàdi Data Management end-to-end.Queste attività includono:

• Enterprise Metadata Management• Data Modeling• Data Profiling• Data Cleaning• Data Integration

(batch, on-demand, event- driven)• Sincronizzazione dei dati• Master Data Management• Enterprise Content Management

Durante il seminario si esamineranno le tecno-logie necessarie per ciascuna di queste aree ele Best Practices in termini di approcci e meto-dologie all’integrazione dei dati e Master DataManagement. Alla fine del seminario i parteci-panti impareranno:

• Come mettere in piedi un programma di DataManagement

• Quali tecnologie sono necessarie per l’Enter-prise Data Management, la Data Integration eil Master Data Management

• Quando usare alcune tecnologie piuttosto chealtre

• Le metodologie per il Metadata Management ela Data Governance

• A progettare e implementare soluzioni di DataIntegration e MDM

PARTECIPANTI

Il seminario si rivolge a Professionisti di IT re-sponsabili dell’Enterprise Data Management in-cludendo Metadata Management, Data Integra-tion, Data Quality, Master Data Management eEnterprise Content Management. Si assumeche i partecipanti abbiano una conoscenza deiprincipi base del Data Management.

DESCRIZIONE

DATA GOVERNANCE E MDM

È previsto il servizio di traduzione simultaneaIn caso di rinuncia o di cancellazione dei seminari valgono lecondizioni generali riportate sopra.

nome ...........................................................................................cognome .....................................................................................funzione aziendale ......................................................................azienda .......................................................................................partita iva ....................................................................................codice fiscale ..............................................................................indirizzo .......................................................................................città .............................................................................................cap ..............................................................................................provincia ...............................................................telefono .................................................................fax .........................................................................e-mail ....................................................................

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Enterprise Service OrientedArchitecture and Integration € 1200 (+iva)

Enterprise Data Governancee Master Data Management € 1200 (+iva)

La partecipazione a entrambi i seminari viene offertaa una speciale quota di € 2250 (+iva)

La quota comprende documentazione, colazioni di lavoro e coffee breaks.

MODALITÀ DI ISCRIZIONEIl pagamento della quota, IVA inclusa, dovrà essere effettuato tramite bonifico,codice Iban: IT 34 Y 03069 05039 048890270110 Banca Intesa Sanpaolo S.p.A.

Ag. 6787 di Roma, intestato alla Technology Transfer S.r.l. e la ricevuta diversamento inviata insieme alla scheda di iscrizione a:

TECHNOLOGY TRANSFER S.r.l.Piazza Cavour, 3 - 00193 ROMA - Tel. 06-6832227 - Fax 06-6871102

entro il 20 Settembre 2009Vi consigliamo di far precedere la scheda di iscrizione da una prenotazione telefonica.

LUOGORoma, Residenza di Ripetta - Via di Ripetta, 231

DURATA ED ORARIO2 giorni/2 giorni: 9.30-13.00 14.00-17.00

È previsto il servizio di traduzione simultanea

CONDIZIONI GENERALIIn caso di rinuncia con preavviso inferiore a 15 giorni verrà addebitato il 50%

della quota di partecipazione, in caso di rinuncia con preavviso inferioread una settimana verrà addebitata l'intera quota. In caso di cancellazione

del seminario, per qualsiasi causa, la responsabilità della Technology Transfersi intende limitata al rimborso delle quote di iscrizione già pervenute.

SCONTI DI GRUPPOSe un’azienda iscrive allo stesso evento 5 partecipanti, pagherà solo 4 partecipazioni.Chi usufruisce di questa agevolazione non ha diritto ad altri sconti per lo stesso evento.

ISCRIZIONI IN ANTICIPOI partecipanti che si iscriveranno al seminario 30 giorni prima avranno uno sconto del 5%.

TUTELA DATI PERSONALIAi sensi dell’art. 13 della legge n. 196/2003, il partecipante è informato che i suoi dati personali

acquisiti tramite la scheda di partecipazione al seminario saranno trattati da Technology Transferanche con l’ausilio di mezzi elettronici, con finalità riguardanti l’esecuzione degli obblighi derivati

dalla Sua partecipazione al seminario, per finalità statistiche e per l’invio dimateriale promozionale dell’attività di Technology Transfer.

Il conferimento dei dati è facoltativo ma necessario per la partecipazione al seminario.Il titolare del trattamento dei dati è Technology Transfer, Piazza Cavour, 3 - 00193 Roma,

nei cui confronti il partecipante può esercitare i diritti di cui all’art. 13 della legge n. 196/2003.

Da restituire compilato a:Technology Transfer S.r.l.

Piazza Cavour, 3 - 00193 RomaTel. 06-6832227 - Fax 06-6871102

[email protected]

ENTERPRISE SERVICEORIENTED ARCHITECTUREAND INTEGRATION

ENTERPRISEDATA GOVERNANCE EMASTER DATA MANAGEMENT

ENTRAMBI I SEMINARI

MIKE FERGUSON

"

Timbro e firma

Roma 12-13 Ottobre 2009Residenza di Ripetta

Via di Ripetta, 231Quota di iscrizione:

€ 1200 (+iva)

Roma 14-15 Ottobre 2009Residenza di Ripetta

Via di Ripetta, 231Quota di iscrizione:

€ 1200 (+iva)

Quota di iscrizione perentrambi i seminari

€ 2250 (+iva)

Molte aziende stanno provando a incrementare i margini riducendo i costi operativi e allo stesso tempo diven-tando più agili e intelligenti nelle operazioni di Business. Inoltre vogliono diventare più reattive agli eventi diBusiness e più flessibili a cambiare rapidamente in risposta alle pressioni competitive. Fare questo richiedeun miglioramento dell’efficienza e l’automazione dei processi operativi di Business attraverso l’integrazionedel Business e l’Intelligence on-demand. L’ Enterprise Integration aiuterà anche a ridurre la complessità e ilTotal Cost of Ownership dell’infrastruttura di IT e a ricavare più valore dai sistemi esistenti. L’integrazione delBusiness dell’Enterprise implica la creazione di una SOA (Service Oriented Architecture) e di una strategia diintegrazione che aiuti a raggiungere specifici obiettivi di Business. Per creare l’Agile Process-Centric Intelli-gent Business sono necessari quattro livelli di integrazione: integrazione dell’interfaccia utente, integrazionedei processi di Business, integrazione dell’applicazione e integrazione dei dati on-demand. Questo seminariodiscute i benefici di Business che possono essere ottenuti dall’integrazione del Business e si focalizza sulleopzioni architetturali, le tecnologie, una metodologia per integrare le operazioni di Business e su come farleva nelle operations sulla Business Intelligence on-demand per creare l’Intelligent Business.

COSA IMPARERETE

I partecipanti impareranno come giustificare i benefici del Business dell’Enterprise Integration, come creareuna SOA e come collegarla alle operazioni di Business attraverso comuni tecnologie di integrazione. Cono-sceranno i componenti della Business Integration includendo la standardizzazione delle interfacce di integra-zione utilizzando i Web Services, utilizzando tecnologie di integrazione dei Meta Dati per creare un vocabola-rio di Business condiviso, tecnologie di Business Process Management, CEP (Complex Event Processing),BAM (Business Activity Monitoring), tecnologie di Business Intelligence on-demand, tecnologie di EnterprisePortal e RIA (Rich Internet Application). Apprenderanno inoltre come usare le tecnologie BPM per integrareprocessi attraverso l’Enterprise e non solo. Infine impareranno quali tecnologie usare, come selezionarle ecome integrare questi prodotti all’interno di una framework di integrazione della tecnologia basata su MetaDati integrati e condivisi.

PARTECIPANTI

Questo seminario si rivolge a Professionisti di Business e di IT coinvolti nella gestione e implementazione ditecnologie di Enterprise Integration e Service Oriented.

DESCRIZIONE

ENTERPRISE SERVICE ORIENTED ARCHITECTURE AND INTEGRATION

PROGRAMMA

ENTERPRISE SERVICE ORIENTED ARCHITECTURE AND INTEGRATION

1. Sviluppare un Business Planper l’Enterprise Business In-tegration

• Cosa è l’Enterprise Integration• Perché farla: quali sono i benefici

del Business e tecnici• Collegare l’Enterprise Integration

alla strategia di Business• Identificare il ritorno degli investi-

menti- Seguire i Vostri processi opera-tivi di Business

- I benefici del Businesson-demand

• Cosa deve essere fatto per inte-grare l’Enterprise

• I quattro livelli di Enterprise Inte-gration: interfaccia utente, proces-so di Business, applicazioni e dati

• Creare l’Enterprise Process-Centric

• BI e BI: la necessità della Busi-ness Integration e della BusinessIntelligence

• Contenuti di un Business Planper l’Enterprise Integration

2. Creare una Service OrientedArchitecture

• Cosa è una SOA e perché è ne-cessaria

• Componenti di una ArchitetturaSOA end-to-end

• Introdurre l’Enterprise ServiceBus e Service Registry

• Opzioni di integrazione e i punti diforza e di debolezza di ciascuno

• Meccanismi di integrazione quickstart usando Enterprise Portals

• Best-of-breed verso piattaformedi integrazione SOA: cosa è me-glio?

• Il mercato della tecnologia- Vendor di Portali, Process Mana-gement, ESB e Data Integration

- Vendor di piattaforma di inte-grazione SOA (BEA, IBM, Mi-crosoft, Oracle, Software AG,SAP, Tibco ecc.)

• Vendor di pacchetti applicativi eEnterprise Integration (SAP, Ora-cle, Microsoft)

3. Pianificazione e implementa-zione della Business Integra-tion

• Opzioni di implementazione perl’Enterprise Integration

• Il team di progetto: skill e struttu-ra organizzativa

• Ownership: una partnership fraBusiness e IT

• Valutare il Vostro ambiente esi-stente

• Usare l’Enterprise Architecturecome una guida

• Seguire i processi di Businessend-to-end

• Definire il piano di implementa-zione: una metodologia per l’En-terprise Integration

4. Application Integration e Busi-ness Process Management

• Cosa sono i Web Services?• WSDL, SOAP, UDDI, WSRP,

WS-Transaction, REST• Usare Web Services a diversi

livelli di integrazione• Business Process Management:

verso una Enterprise Process-Centric

• Una metodologia per il BusinessProcess Management

• Definire i processi e gli eventi diBusiness

• Modellare i processi di Business:tools, simulatori e standardsBPMN e XPDL

• Identificare i punti di integrazionenei sistemi esistenti

• Modernizzazione delle appli-cazioni usando Web Serviceswrappers e altri metodi

• Tools di modernizzazione delLegacy: Software AG, IBM, Oracle

• Fare il mapping dei processi coni sistemi sottostanti

• Eseguire un processo di Busi-ness: BPEL Process Engines eEnterprise Service Bus

• Monitoraggio di un processo diBusiness: il ruolo del BAM(Business Activity Monitoring)

• Fare il re-engineering di unprocesso di Business

• Enterprise Integration: PortaliProcess-Driven

• Conclusioni e raccomandazioni

5. SOA Governance e Web Ser-vice Design

• SOA Governance- Usare un Web Services Registrye tools di Service Management

- Governance run time della WebService security

• Definire standards per il design elo sviluppo del Service

• Identificare i bisogni dei servizi• Tipi di servizio• Punti chiave nella progettazione

dei Web Services- Service interoperability: SOAPsu http verso SOAP sopra JMS

- Sicurezza- Performance- Ambito e granularità dei WebServices

• Approcci di sviluppo del Servicee design dell’interfaccia

6. Intelligent Business: integrarela Rule-Driven Closed LoopBusiness Intelligence all’inter-no dei Business Processes

• Cosa è l’Intelligent Business• Il problema con i sistemi di Busi-

ness Intelligence esistenti• Prerequisiti per integrare la BI

nei processi di Business• Una metodologia per l’integra-

zione di ruolo e processo dellaBI activity-based

• Componenti tecnologici per l’In-telligent Business Rule-DrivenClosed-Loop

• Data Integration Event-Driven eanalisi automatica

• Rules engines: Computer Asso-ciates, Corticon, Fair Isaac, IBMIlog, PegaSystems

• Enterprise alerting, on-demandpredictive analysis, on-demandrecommendations e action mes-sages

• Azioni guidate e Action Manage-ment

7. Integrare e personalizzare leinterfacce utente usandoEnterprise Portals

• Cosa sono gli Enterprise Portals• Perché usarli• Integrazione di applicazioni, dati

e tools di collaborazione usandola tecnologia Portale

• Il ruolo dei Web Services nell’in-tegrazione di dati e applicazioniall’interno del Portale

• Costruire Portali basati su appli-cazioni composite e “mashups”dai servizi sottostanti

• Tools di collaborazione e Portali• Approcci all’integrazione delle

applicazioni, contenuti non strut-turati, BI e dati all’interno di unPortale- Portlets per tools multipli di BI,sistemi e applicazioni di Con-tent Management

- Far leva sui Web Services on-demand usando Web Servicesper Remote Portals (WSRP)

- Accedere a contenuti non strut-turati in un Portale

- Integrare BI all’interno degliEnterprise Portals

• Business Portals: dare servizi inun workspace personalizzato

• Rich Clients: Integrare applica-zioni di Microsoft Office con En-terprise Services basati su SOA(ad esempio SAP/MicrosoftDuet, IBM lotus SAP Connector,Panorama, SAP BusinessObjects, SAS, IBM Cognos)

8. RIAs (Rich Internet Applica-tions) e Enterprise SOA

• Applicazioni Web verso RIAs: c’èqualche differenza?

• Portali verso RIAs• Mashups: la RIA leggera• Architettura applicativa di una RIA• Patterns per costruire RIAs• Tecnologie Web 2.0 usate nello

sviluppo RIA: AJAX, PHP, REST,JSF

• Gestire lo stato nelle RIAs• Usare le tecnologie RIA: quali

sono le opzioni?

- Sviluppare frameworks o com-ponenti Web o Web Services

• Usare le frameworks e le tec-nologie Web 2.0 nel Vostro IDE(ad esempio: Adobe Flex, Open-Lazlo, Dojo, JMaki)

• Costruire opzioni per l’interfacciautente: Portlets o RIA compo-nenti Web e desktop widgets

• Opzioni di sviluppo dai vendor:Google, IBM, Microsoft, Oracle,Yahoo, frameworks Open Source

• Punti di forza e di debolezza• Integrare RIAs nell’Enterprise

Portal

Mike Ferguson è Managing Direc-tor di Intelligent Business Strate-gies Limited. Come analista e con-sulente è specializzato in BusinessIntelligence, Enterprise BusinessIntegration e Enterprise Data Ma-nagement. Ha più di 28 anni diesperienza di IT, ha operato consu-lenze per importanti aziende ed èstato frequentemente speaker inmolti eventi e seminari in tutto ilmondo. È un esperto su B-EYE-Network. È stato Principal e co-fon-datore della Codd & Date UK eChief Architect della tecnologiadatabase alla NCR sul DBMS Te-radata.

DOCENTE

PROGRAMMA

DATA GOVERNANCE E MDM

1. Una Introduzione all’EnterpriseData Governance

Questa sessione introduce l’Enter-prise Data Governance e spiega leragioni per cui le aziende hanno lanecessità di investire nella Data In-tegration e nel Data Management.

• Una introduzione all’EnterpriseData Governance (EDG)

• L’impatto dei dati non gestiti sullaBusiness Performance

• I Vostri dati sono fuori dal controllo?• I requisiti chiave per EDG• Dotarsi di una Architettura dei

dati e di un centro di competenzaper l’Enterprise

• Dotarsi di una strategia per laData Governance

• Data stewards e data owners• Formalizzare i process EDG• L’emergenza della piattaforma

EDG

2. Enterprise Metadata Manage-ment

La sessione spiega come l’Enter-prise Metadata Management co-stituisca il fondamento per qual-siasi progetto di integrazione e diData Management.

• Cosa è l’Enterprise MetadataManagement?

• Tecnologie per l’Enterprise Me-tadata Management

• Metadati comuni: standardizza-zione dei dati usando un vocabo-lario condiviso di Business

• Vocabolario condiviso di Busi-ness o Tassonomia

• IBM WebSphere Business Glos-sary verso Microsoft BusinessData Catalog

• Scoperta di Metadati dissimili,mapping e integrazione dei Me-tadati

• Tools di Metadata Discovery:SAP/Business Objects, Data-Flux, IBM Rational Data Archi-tect, Informatica, Sypherlink

• Generare servizi di integrazionedati da Metadati comuni

• Integrazione di Metadati comunicon tools di Data Modeling e diData Integration

3. Enterprise Data Quality

Questa sessione esamina un certonumero di problemi emergenti diBusiness che richiedono un mag-gior impiego di software di DataQuality e Data Profiling.

• Enterprise compliance• Processi richiesti per l’Enterprise

Data Quality• Il problema dell’Enterprise Data

Quality- Data Quality alla tastiera- Data Quality nei messaggi in in-gresso e uscita

- Integrazione della Data Qualitycon il Data Warehousing

- Data Quality e MDM• Qualità dei Metadati• Cosa c’è di nuovo nei tools di

Data Quality• Integrare la Data Quality all’inter-

no dell’Enterprise: Services on-demand di Data Quality

• Creare un Enterprise firewall diData Quality

• Monitorare la Data Quality usandoi Dashboards

4. Enterprise Data Integration

Questa sessione esamina i princi-pali approcci all’integrazione deidati e fornisce una guida per cia-scuna principale tecnologia di in-tegrazione.

• Principali approcci alla Data Inte-gration: federazione, consolida-mento e sincronizzazione dei dati

• Enterprise Data Integration: EII,ETL, ESB data Synchronisatione Data Replication

• Il mercato della tecnologia di in-tegrazione dei dati: Composite,DataFlux,Denodo, IBM, Informa-tica, Information Builders, Ipedo,Microsoft, Oracle, redHat, SAP(Business Objects)

• Una guida dettagliata alla DataFederation usando l’EnterpriseInformation Integration (EII)

• Tecnologie e utilizzi di ETL: DataWarehousing, Data Migration,Data Integration Services

• Integrazione di dati non strutturatie Enterprise Content Management

• Usare le tecnologie di Data Inte-gration per Data Integration,Data Migration, Data Consolida-tion, Data Synchronisation e Ma-ster Data Management

5. Una introduzione al MasterData Management (MDM)

Questa sessione introduce il Ma-ster Data Management e ne spie-ga l’importanza.

• Cosa è MDM(Master Data Management)

• Benefici del Business. PerchéMDM è necessario?

• Componenti di una soluzione MDM• Dove si colloca MDM all’interno

di una Enterprise Service Orien-ted Architecture

• Architettura MDM: MDM significaancora un’altra data store?

• Esempi di MDM: Customer DataManagement, Product Informa-tion Management, FinancialData Management

• Valutare le Vostre necessità perun sistema MDM

• Opzioni di implementazione: de-cidere se costruire o comprare

6. Progettare un sistema MDM

Questa sessione spiega cosa ècoinvolto nel design di un sistemaMDM.

• Decidere la portata di un sistemaMDM- Master Data, Master Metadatavocabulary, Master Data Ac-cess Services, Master Data Bu-siness Processes

- Considerazioni sui dati. Dati ope-rative verso BI verso dati nonstrutturati

• Opzioni di Architettura MDM• Approcci di MDM e loro differen-

ze: approccio Registry verso Ma-ster Data Integration verso En-terprise MDM

• Identificare le entità di Businessper il processing MDM: dati diprodotto, dati di cliente, dati dipersonale, dati finanziari

• Master Data Identity Manage-ment: la necessità per GlobadIDs e Global Foreign Keys

• Introdurre un vocabolario condi-viso di Business e regole di inte-grità dei Master Data

• L’importanza del Managementdella gerarchia

• Approcci all’integrazione dei Ma-ster Data: i pro e i contro della fe-derazione, del consolidamento edella sincronizzazione dei dati

• Capire la manutenzione dei Ma-ster Data: sistemi di Entry versosistemi di Record

• Identificare e ri-progettare i Busi-ness Processes associati ai Ma-ster Data

7. MDM: l’opzione Costruire

Questa sessione spiega come co-struire un sistema MDM.

• Definire gli attributi dei MasterData usando i Metadati comuni

• Sistemi di identificazione dell’En-try e scoperta della relazione deidati

• Fare il mapping fra i dati sorgentie il vocabolario dei Master Data

• Data Profiling e creazione dellaregola per cleanup e matching

• Creare un Master hub usandoData Integration

• Implementare la sincronizzazio-ne dei Master Data

8. MDM: l’opzione Comprare

Questa sessione esamina l’opzio-ne comprare per MDM esplorandoil mercato della tecnologia MDM.

• Il mercato della tecnologia MDM:D&B Purisma, DataFllux, I2,

IBM, Initiate, Kalido, Microsoft,ObjectRiver, Oracle, SAP, Sipe-rian, Teradata

• Prodotti di sincronizzazione ba-sati su regole

• Prodotti di Virtual Master Data• Prodotti di Master Data Hub• Prodotti di Enterprise MDM• Prodotti di Data Quality e di Data

Integration per MDM• Master Data providers esterni• Pro e contro per ciascun tipo di

soluzione: cosa possono e cosanon possono fare

• Valutare e combinare prodotti MDM• Integrare soluzioni MDM con le

esistenti tecnologie di Data Inte-gration

• Implementare una soluzione diMDM acquistata

• Lavoro di sviluppo che in ognicaso è necessario

9. Andare verso l’EnterpriseMDM: il cambiamento delprocesso di Management

Questa sessione si sofferma sulcompito più difficile: il cambiamentodel processo di Management che ènecessario per arrivare all’Enterpri-se Master Data Management.

• Cominciare un programma diChange Management per MDM

• Cambiare i sistemi di data entrye data stores

• Cambiare la logica applicativaper usare servizi MDM condivisi

• Cambiare le interfacce utente• Far leva sulla tecnologia Portale

per il re-design dell’interfacciautente

• Far leva su una SOA per accede-re ai servizi condivisi MDM

• Cambiare i jobs di ETL per farleva sui Master Data

• Gerarchia della gestione del cam-biamento nei sistemi MDM e BI

• Transizione da molti sistemi dientry a un sistema di entry

• Andare verso il cambiamento de-gli attuali processi di Businessper trarre vantaggio da MDM

• Pianificare per un Change Mana-gement incrementale

10. Integrare MDM nell’Enterprise

• Integrare MDM con gli EnterprisePortals

• Integrare MDM all’interno dellaSOA- Condividere l’accesso ai MasterData attraverso i servizi di Ma-ster Data

• Far leva sui servizi di integrazio-ne dei Master Data in una SOA

• Far leva sulla SOA per la sincro-nizzazione dei dati

• Integrare MDM con applicazionioperative e workflows di processo- Come integrare un sistemaMDM con le applicazioni batch

- Come integrare un sistemaMDM con le applicazioni greenscreen

- Come integrare un sistema MDMcon le applicazioni Client/Server

• Integrare MDM con la BusinessIntelligence- Perché MDM è diverso dai si-stemi di Data Warehousing?

- Come integrare un sistema MDMcon un sistema di BI

- L’impatto di MDM sul processingETL

- Controllo della versione sui Di-mensional Data

- Gerarchia della gestione delcambiamento attraverso DataMarts multipli

• Integrare MDM con i sistemi diEnterprise Content Management