5
I CANTANTI ITALIANI PIÙ POPOLARI AL MONDO Alcuni cantanti italiani sono famosi in tutto il mondo. La melodiosa musicalità della lingua italiana si presta perfettamente alla creazione di canzoni ricche di intense emozioni, meravigliose sensazioni e forti vibrazioni. Alcune canzoni entrano nel nostro cuore e creano emozioni di vario genere: felicità, allegria, passione, sensualità, nostalgia, amore, entusiasmo, energia, vitalità … Qual è il tuo cantante italiano favorito? Qual è la tua canzone italiana del cuore? Al tempo di Mozart l’italiano era la lingua della musica. Dal XVI secolo in poi la musica italiana si è diffusa in tutta Europa, e i musicisti italiani sono andati a suonare e ad insegnare musica in tutto il mondo.. A contribuire al successo di un artista italiano all’estero è anche la comunità italiana che risiede nei vari paesi del mondo e che risulta molto numerosa. Notiamo anche che grandi nomi del passato restano molto popolari e al loro fianco figurano artisti più giovani ma rappresentativi della musica italiana contemporanea. Vediamo chi sono i dieci cantanti italiani più famosi al mondo. Laura Pausini La mitica Laura Pausini è di certo l’artista che tutto il mondo ci invidia. Sin dall’inizio della sua carriera si è concentrata anche sullo sviluppo della sua fama all’estero, soprattutto nei paesi latini. Ha pubblicato numerosi album in spagnolo e non a caso ha vinto diversi Latin Grammy Awards. All’estero la amano almeno quanto noi.

Cantanti Italiani

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Cantantes italianos

Citation preview

Page 1: Cantanti Italiani

I CANTANTI ITALIANI PIÙ POPOLARI AL MONDO

Alcuni cantanti italiani sono famosi in tutto il mondo. La melodiosa musicalità della lingua

italiana si presta perfettamente alla creazione di canzoni ricche di intense emozioni,

meravigliose sensazioni e forti vibrazioni. Alcune canzoni entrano nel nostro cuore e creano

emozioni di vario genere: felicità, allegria, passione, sensualità, nostalgia, amore, entusiasmo,

energia, vitalità …

Qual è il tuo cantante italiano favorito? Qual è la tua canzone italiana del cuore?

Al tempo di Mozart l’italiano era la lingua della musica. Dal XVI secolo in poi la musica italiana si

è diffusa in tutta Europa, e i musicisti italiani sono andati a suonare e ad insegnare musica in

tutto il mondo..

A contribuire al successo di un artista italiano all’estero è anche la comunità italiana che risiede

nei vari paesi del mondo e che risulta molto numerosa. Notiamo anche che grandi nomi del

passato restano molto popolari e al loro fianco figurano artisti più giovani ma rappresentativi

della musica italiana contemporanea. Vediamo chi sono i dieci cantanti italiani più famosi al

mondo.

Laura Pausini

La mitica Laura Pausini è di certo l’artista che tutto il mondo ci invidia. Sin dall’inizio della sua carriera si è

concentrata anche sullo sviluppo della sua fama all’estero, soprattutto nei paesi latini. Ha pubblicato

numerosi album in spagnolo e non a caso ha vinto diversi Latin Grammy Awards. All’estero la amano

almeno quanto noi.

Page 2: Cantanti Italiani

Tiziano Ferro

Parallelamente a Laura Pausini, un artista molto amato e cercato nel mondo è Tiziano Ferro che come

sapete vive da alcuni anni a Londra. L’artista, di cui è recente il coming out sulla sua omosessualità, ha

inciso molti dischi in spagnolo ed è molto famoso in America Latina ma non solo.

Eros Ramazzotti

Prima che arrivassero al successo Laura Pausini e Tiziano Ferro, il cantante contemporaneo più noto nel

mondo era Eros Ramazzotti che sin dalla sua prima uscita come rivelazione della musica italiana si è

fatto strada non solo in Italia. Ancora oggi è molto amato.

Andrea Bocelli

Chi non conosce il grande tenore Andrea Bocelli? Nessuno. E’ pressochè impossibile non sapere di chi si

tratta. Nel mondo intero ci invidiano il suo straordinario talento anche grazie ai numerosi duetti con star

internazionali che lo hanno visto protagonista.

Page 3: Cantanti Italiani

Mina

La signora della musica italiana è famosa ovunque nel modo. Il suo passato ricco di brani di grande

successo ha di certo giocato a favore della sua fama.

Nek

Anche Nek è conosciuto in America Latina. L’artista ha infatti realizzato diverse versioni spagnole dei suoi

brani più famosi.

Zucchero

La grandezza indiscutibile di Zucchero ci rende orgogliosi di essere italiani anche all’estero. L’artista, che

ha appena rilasciato il nuovo singolo “E’ un peccato morir”, ha da sempre grandi collaborazioni

internazionali. Nel suo prossimo album ci sarà un brano scritto con Bono Vox degli U2. Tanto per darvi

un’idea.

Luciano Pavarotti

Page 4: Cantanti Italiani

Il grande Pavarotti non c’è più ma la sua fama resta ben salda. In tutto il mondo conosco il grande tenore

italiano che emozionava ad ogni sua esibizione e che molte star internazionali hanno voluto al loro fianco.

Non dimentichiamo poi il grande evento Pavarotti & Friends che coinvolgeva artisti di tutto il mondo.

Adriano Celentano

Tra i personaggi della musica italiana che più amano all’estero figura Adriano Celentano che si è creato

una fama con i suoi grandi successi del passato e che è stato “portato” all’estero dai numerosi italiani

emigrati.

Albano Carrisi

Stessa cosa di Celentano, anche per Albano. Il passato lo ha reso famoso e ancora oggi tiene numerosi

concerti nell’Europa dell’Est e in Russia dove lo adorano

Page 5: Cantanti Italiani

CURIOSITÀ - Lo Sapevi Che ... ?

Al tempo di Mozart l’italiano era la lingua della musica. Dal XVI secolo in poi la musica italiana si è diffusa

in tutta Europa, e i musicisti italiani sono andati a suonare e ad insegnare musica in tutto il mondo. Il

poeta che nel XVIII secolo ha diffuso la moda di scrivere poesie per la musica era italiano: si chiamava

Pietro Metastasio. Dopo di lui, il melodramma, l’opera lirica italiana ha avuto una grande fortuna e una

grande tradizione. Mozart, il grande musicista austriaco vissuto anche lui nel XVIII secolo come

Metastasio, ha messo in musica tre bellissime opere liriche scritte in italiano; in più, sono in lingua italiana

molte opere importanti della storia della musica, per esempio quelle di Vincenzo Bellini, Gioacchino

Rossini, Gaetano Donizetti, Giuseppe Verdi e Giacomo Puccini. Un’altra cosa: in molte lingue del mondo,

le parole che riguardano la musica sono di origine italiana. Alcune indicano strumenti musicali come il

violino, il violoncello, il pianoforte (inventato da un italiano). Altre parole indicano generi di musica o di

canto: per esempio aria,capriccio, fantasia, fuga, sinfonia. Sono italiane anche le parole che indicano i

tempi musicali, come adagio,allegro, presto. Infine, sono italiane le parole che indicano i tipi di cantanti

lirici, come per esempio il tenore o il soprano..