5
5.Il lato oscuro dell'indipend enza. Vizi e virtù dell'autoproduzione  The real consequence of the We b 2.0 revolution is less culture, less reliable news, and a chaos of useless information. Andrew Keen 1.Non è tutto oro quel che luccica Quand o una cosa viene definita indi pende nte in gener e la parola assume unacc e!ione positiv a, di libert" da uno status quo, da un modello di pensiero unico o da istitu!ioni repressive. #a cosa succede in un mondo dove quasi tutta la produ!ione $ indipendente, dove le normali leggi e le consuetudini di controllo qualitativo non vigono pi%, in cui chiunque, dal professore esperto di fisica quantistica al raga!!ino di &0 anni che ha visto 'onnie 'ar(o ha sia le stesse possibilit" che la stessa autorevole!!a nello spiegare cosa sia un Wo rmhole) * pio nie ri del la rivolu !io ne del We b 2.0 han no di *nternet una chi ara visi one squ isi tament e utop istica, un piatta forma egalitaria e democ ratica che distri buir" gratuitamente infor ma!io ni a  prescindere da et", sesso, religione, dando a ognuno secondo le proprie necessit" e prendendo da ognuno secondo quanto pu+ offrire. a realt" dei fatti non $ forse cos- idilliaca, per+. Andrew Keen ha definito la nuova attitudine verso la produ!ione indipendente digitale /ult of the Amateur, sottolineandone laspetto di fede cieca nella capacit" dei principianti1, dei novellini1 di dare una forma e un senso alla propria opera, di creare cultura. e da un lato questo fanatismo quasi religioso ha delle basi teoriche che affondano le proprie origini nei manifesti degli attivisti degli anni 30, con quello spirito di libert" di parola e di espressione che effett ivamente le nuove tecnologie concedono, come ogni fanati smo si spinge al l ecc esso dichiarando spesso che la cultura di oggi $ una cultura di regime perch$ controllata da universit", giorn alisti, critici, 4lite chiuse nelle loro convin!i oni che rifiutano di condi videre il loro sapere col resto del mondo. *l passo successivo e logico del discorso $ una perce!ione messianica di s4 stessi e del proprio punto di vista, chiuso quanto e forse pi% del punto di vista che si combatte. /hiudere gli occhi pu+ dare s- il coraggio di affrontare uno status quo culturale che vede la cultura non ancora distribuita equamente, ma impedisce di vedere che sen!a le basi, sen!a delle linee guide dettate dallesperien!a, sen!a le strutture e le risorse che permettono di fare ricerca, la cultura non avr" niente di cui nutrirsi. e noti!ie non saranno pi% verificate e il concetto stesso di verit" potrebbe scomparire. arte diventer" una serie di fotografie di gatti e pornografia.

Capitolo 5 - Il Lato Oscuro Dell'Indipendenza

Embed Size (px)

Citation preview

8/19/2019 Capitolo 5 - Il Lato Oscuro Dell'Indipendenza

http://slidepdf.com/reader/full/capitolo-5-il-lato-oscuro-dellindipendenza 1/5

5.Il lato oscuro dell'indipendenza. Vizi e virtùdell'autoproduzione

The real consequence of theWeb 2.0 revolution isless

culture, less reliable news, anda chaos of useless information.

Andrew Keen

1.Non è tutto oro quel che luccica

Quando una cosa viene definita indipendente in genere la parola assume un acce!ione positiva, di

libert" da uno status quo, da un modello di pensiero unico o da istitu!ioni repressive.

#a cosa succede in un mondo dove quasi tutta la produ!ione $ indipendente, dove le normali leggi

e le consuetudini di controllo qualitativo non vigono pi%, in cui chiunque, dal professore esperto di

fisica quantistica al raga!!ino di &0 anni che ha visto 'onnie 'ar(o ha sia le stesse possibilit" che la

stessa autorevole!!a nello spiegare cosa sia un Wormhole)

* pionieri della rivolu!ione del Web 2.0 hanno di *nternet una chiara visione squisitamente

utopistica, un piattaforma egalitaria e democratica che distribuir" gratuitamente informa!ioni a

prescindere da et", sesso, religione, dando a ognuno secondo le proprie necessit" e prendendo da

ognuno secondo quanto pu+ offrire. a realt" dei fatti non $ forse cos- idilliaca, per+.

Andrew Keen ha definito la nuova attitudine verso la produ!ione indipendente digitale /ult of the

Amateur , sottolineandone l aspetto di fede cieca nella capacit" dei principianti1, dei novellini1 di

dare una forma e un senso alla propria opera, di creare cultura.

e da un lato questo fanatismo quasi religioso ha delle basi teoriche che affondano le proprie origini

nei manifesti degli attivisti degli anni 30, con quello spirito di libert" di parola e di espressione che

effettivamente le nuove tecnologie concedono, come ogni fanatismo si spinge all eccesso

dichiarando spesso che la cultura di oggi $ una cultura di regime perch$ controllata da universit",giornalisti, critici, 4lite chiuse nelle loro convin!ioni che rifiutano di condividere il loro sapere col

resto del mondo. *l passo successivo e logico del discorso $ una perce!ione messianica di s4 stessi e

del proprio punto di vista, chiuso quanto e forse pi% del punto di vista che si combatte. /hiudere gli

occhi pu+ dare s- il coraggio di affrontare uno status quo culturale che vede la cultura non ancora

distribuita equamente, ma impedisce di vedere che sen!a le basi, sen!a delle linee guide dettate

dall esperien!a, sen!a le strutture e le risorse che permettono di fare ricerca, la cultura non avr"

niente di cui nutrirsi. e noti!ie non saranno pi% verificate e il concetto stesso di verit" potrebbescomparire. arte diventer" una serie di fotografie di gatti e pornografia.

8/19/2019 Capitolo 5 - Il Lato Oscuro Dell'Indipendenza

http://slidepdf.com/reader/full/capitolo-5-il-lato-oscuro-dellindipendenza 2/5

8/19/2019 Capitolo 5 - Il Lato Oscuro Dell'Indipendenza

http://slidepdf.com/reader/full/capitolo-5-il-lato-oscuro-dellindipendenza 3/5

aveva gi" capito Warhol negli anni =0 che quello che la gente cerca sono &@ minuti di celebrit" e

*nternet $ proprio questo5 fama breve e a basso costo su scala mondiale. Tant $ vero che esistono

servi!i come <minutesoffame.com, che per < minuti permettono di pubblicare qualcosa in prima

pagina e avere cos- fama e gloria. Apparentemente.

8 cos- la gente immette nella 9ete qualunque cosa possa rendergli dei lin(, perch$ l economia dellacelebrit" 2.0 si fonda esclusivamente su un baratto di lin( e trac(bac(.

Questa economia nata insieme ai blog $ solo la parte pi% superficiale di un esibi!ionismo dai molti

aspetti intrinseco nei social networ(, ed $ gi" abbastan!a dannoso cos- per la cultura.

*nfatti in quest ottica del 'o Bt 'es digitale quello che $ uno degli aspetti pi% interessanti delle

comunica!ioni telematiche viene presto e facilmente dimenticato per concentrare tutte le energie ad

accumulare friend s request1, lin( e amici fitti!i che rendano pi% esteso il nostro networ(, e quindi

pi% popolare il nostro nome.a societ" dell esibi!ionismo per+ non si ferma certo a questo maga!!ino di celebrit", an!i va ben

oltre e arriva fino alla pornografia e al c:ber bullismo, le facce pi% bi!!are e inquietanti di questo

nuovo modo di espandere le nostre identit" nel mondo.

;rmai tutti sono in grado di fare fotografie o filmati con apparecchi digitali, siano macchine

professionali o telefoni cellulari poco importa, l estetica dell amatoriale va oltre la qualit" effettiva

delle immagini per arrivare direttamente all oggetto delle riprese5 noi, nei nostri momenti pi% intimi,

pi% imbara!!anti o pi% brutali. /oppiette nei filmini delle proprie porno vacan!e, eC fidan!ati

vendicativi che pubblicano filmati imbara!!anti con tanto di nome e cognome della malcapitata,

raga!!i che guidano a fari spenti nella notte a 200 all ora in autostrada e adolescenti che picchiano e

maltrattano compagni e professori hanno fatto e continuano a fare bella mostra di s4 sia su canali

mainstream come 6outube.com, sia attraverso canali pi% di nicchia come 6ouporn.com.

i sa che per+ un esibi!ionista sen!a nessuno che lo stia a guardare si stanca presto e qui fa quindi

capolino il ter!o aspetto della societ" dell esibi!ionismo5 la genera!ione che vive in *nternet $

diventata una genera!ione di vo:eur, di guardoni. en!a bisogno di uscire di casa e protetti

dall anonimato della 9ete, gli utenti hanno deciso di impicciarsi delle vite altrui, esplorandone ogni

aspetto, guardandone ogni frame, ogni scatto, ogni confessione fatta sui blog.

Durtroppo non $ esattamente vero che la naviga!ione in *nternet sia anonimi!!ante. * servi!i a cui ci

affidiamo, come >oogle.com con annessi e connessi vari ad esempio, raccolgono ogni informa!ione

possibile su di noi attraverso la cache dei lin( che scegliamo, attraverso parole chiave presenti nelle

nostre pagine personali e persino nelle mail che riceviamo e inviamo. 8 a volte questi dati escono

dai database e arrivano dove non dovrebbero, come $ successo il = Agosto 200=, quando dai

database di A; sono fuoriusciti i record di [email protected] utenti, rendendo questi dati pubblici in tutto il

mondo gra!ie ad alcuni crac(er che hanno deciso di distribuire la conoscen!a democraticamente, in

8/19/2019 Capitolo 5 - Il Lato Oscuro Dell'Indipendenza

http://slidepdf.com/reader/full/capitolo-5-il-lato-oscuro-dellindipendenza 4/5

8/19/2019 Capitolo 5 - Il Lato Oscuro Dell'Indipendenza

http://slidepdf.com/reader/full/capitolo-5-il-lato-oscuro-dellindipendenza 5/5

accorse perch$ i vicini cominciarono a guardarlo male, finch$ non scopr- l antefatto.

7orse quando leggiamo sul blog personale di qualcuno che il tal prodotto fa bene alla salute in realt"

stiamo leggendo una pubblicit", quando leggiamo che 8ri( ha violentato Gulie stiamo leggendo un

innocente Hnelle parole di GulieI scher!o. Bna noti!ia un po originale non ha bisogno di alcun

giornale, e su *nternet non ha bisogno nemmeno di essere vera.

#.O"en non è $ree

Der l utente medio di *nternet ogni bit trovato in 9ete $ suo di diritto, gratuitamente. *l problema del

diritto d autore non viene nemmeno posto, tanto non sto veramente rubando1. *n un certo senso $

vero, il download illegale di materiale digitale coperto da cop:right non si pu+ considerare un furto

a tutti gli effetti, con effra!ione e scasso, per il semplice motivo che un file non viene cancellato

dalla sua origine, viene solo copiato, quindi il padrone non ha perso niente, l originale $ ancora l-,dove l aveva lasciato. 'all altra parte il downloader non ha in mano niente di fisico, ha

chimicamente poco pi% di un idea e se non c $ un corpo del reato non pu+ esserci reato.

/on la scusa della necessit" di liberare la cultura dal giogo delle lobb: intellettuali la si sta in realt"

sottraendo a chi ha fatto delle proprie opere la propria vita, il proprio lavoro. A nessuno piace

lavorare gratis, ma si pu+ effettivamente quantificare e valutare il lavoro mentale) 7orse no, ma

sottrarne i risultati sen!a pagare $ ingiusto quanto far pagare eccessivamente le proprie opere

d ingegno1.

*nternet non guarda in faccia alla propriet", per+, e prende ci+ che vuole per il semplice fatto che

pu+ farlo. e qualcuno $ cos- sprovveduto da mettere a disposi!ione della >rande /onversa!ione

qualcosa che vorrebbe tenere per s4, peggio per lui. * bit sono energia, sono gratis e tutto ci+ che $

fatto di bit deve quindi seguire questa sorta di genetica.

*noltre i bit non sono di nessuno, perch$ non esiste qualcosa di fisico che sia veramente in un dato

posto, i bit sono di tutti e sono ovunque. /osa dovrebbe quindi impedire all utente medio di copiare

una poesia, un articolo, il testo di una can!one e incollarlo nel proprio blog, nel proprio m:space,

spacciandolo per proprio) #agari cambiando solo qualche particolare per poter attribuirsene la

paternit".

*n un mondo dove la cultura non solo $ disponibile a tutti, ma $ addirittura propriet" di tutti sen!a

distin!ioni, il furto1 diventa espropria!ione proletaria1.