10

CIVT-98-analisi

Embed Size (px)

DESCRIPTION

CIVT 1998 - Il campionato tricolore conferma la sua solidità grazie all'impegno delle Case che hanno investito nella serie mettendo in palio ricchi montepremi. Chi si aspettava un calo di partecipanti è stato smentito. La lotta nelle 7 classi è aperta con gare spettacolari e combattute...

Citation preview

Page 1: CIVT-98-analisi

5/14/2018 CIVT-98-analisi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/civt-98-analisi 1/9

e l V Y A n a l i s i

I I cam pionato trico lo re con fe rm a la suaso lid ita g razie al l ' lmoeqno d elle C a sec he h an no in ve stito n ella se rie m e tte nd o

in palio ricch i m onteprem i. C hi siasp ettava un ca lo d i pa rtec lpa ntl e sta tosm entito . L a lo tta ne lle 7 c lass i e a pe rtacon gare spe ttaco lari e com battu te ...

... CARLO MARZETTI

Le trentadue vetture della classe N4stavano finendo di schlerarsl sui ret-tilineo dei box di Magione, ultima ga-

ra del meeting che segnava il giro di boadel CM 1998. Nella palazzina della dlrezlo-ne gara Luigi Moccia indicava ta tribunaprincipale quasi plena e scherzava: «rho

sempre detto, noidel Civt porttarnol'ottanta per centodel pubbllco, il re-sto vlene a vedereil superturtsrno!»,Poche righe e unabattuta per rlassu-mere tutto il ouo-no finora orrertodalle corse cruppoN in questa primameta di staoione.Una battuta in cui,si badi bene, ilcampione di prima

dlvtslone 97 scher-zava solo a meta,infatti e permeatada uno state d'anl-mo oggi molto dif-fuso tra i prattcantl del Civt. In una partedel paddock s t e percepita da Monza in poiuna vera e propria insofferenza verso IeCase, la Federazione e i promotori, accusa-ti di considerare il CM una s e m p u c e tra-scurabile pedina. Niente di pil l sbaouato: laforza del Civt e sempre stata la grande sl-nergia con iI suoerr . E aspettando che siarrivasse al chiarimento sui promotore, ipiloti del Civt non s t sono tirati indietro:quasi tutte Ie classi hanno attribuito pieno

punteggio nella maggioranza delle corse.Fanno eccezione la N6, vittirna di una col-locazlone spurla, e la Nl, peraltro moltopill numerosa dello scorso anno. POichequalche voce un po' pill estremista ha in-terpretato questa nota positiva come unadimostrazione che ormai il Civt puc fareda solo senza aver bisogno di nessuno, ai«separatist l. ricordiamo anche cne senzararnvo dell'Alfa 156,senza iI trofeo riserva-to aile Polo ed il sempreverde troreo Peu-geot non si sarebbero raggiunti tali nume-ri. I montepremi delle Casehanno nvitahz-zato Ie class! AI vertice delle due dlvlslonlci sana due Alfa, la debuttante 156 di DeLorenzi nella prima e la 146 di De Adamich

nella seconda. ouest 'urtimo viaggia su unritmo tale da far ritenere la seconda metadella stagione, sla in N5 che in seconda di-visione. una pura formauta. Lanuova crea-

.~ .

Partecipazioneric ca in q ua situ tte Ie c la ssi:la reg inad ella p rim ad iv is io ne d el C iv te la c iasse N 4che emonopolizzatad alle A lfa 1 56 T s.I n s ec on dad iv is io ne a m pioa nch e il p arc omacchined ella c la ss e N 7

tura della Casadel ouaor t rocuo. la 156, co-me la «soret l lna- ha sostanzialmente soan-cato la sua classe e approfittato della nuo-va npartizlone delle ciassi n e u e due divi-slonl che mette a confronto diretto Ie N4con Ie rlva!l «grosse». te tre 156 inseriteneue sel posizloni di testa della Prima Divi-

sione confermano re=etto immediato s u r -Ie classtnche 98 della nuova struttura delCivt. Qui i giochi per il tltolo sono ancoratutti da fare, anche se De Lorenzi ha, pill

dei suoi awersari, il vantaggio di poter fargara con la testa. r-mvasione» delle 156 hafatto un po' di ombra a un palo di novlta,I'ingresso stabile tra Ie vetture da podiadella Fiat Coupe in N2 (al pllota-preparato-re Adolfo vaccart il merito di aver puntatosu una vettura snobbata) e delle Citroen

saxo. Aile "francesine» in N5 manca forsesolo un pllota d'esperlenza per ottenere laprima vlttoria. Fin qui il panorama, consl-derando Ie nubi nere del prscamplonato,

Page 2: CIVT-98-analisi

5/14/2018 CIVT-98-analisi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/civt-98-analisi 2/9

sembrerebbe del tutto posttivo, ma Ie no-te negative non sana mancate. AnzituttoIe protagoniste in via d'estlnztone: una ca-ratteristica del clvt. la presenza di vetturestagionate ma vincenti, e sempre menofrequente. ouesranno sana sparite Ievec-chie Alfa 33 e Ie Peugeot 205, lasclando ladifesa generazionale aile sole M3 e all'Alfa75. Infine, non si pub far finta che in plsta enel paddock Siano mancate polernlche. 50-prattutto Ie due class: piu numerose, N4

massaed N7, in olu di un'occaslone non sana sta-te solo combattute, ma teatro di vera epropria guerriglia. A questo si sana ag-giunte interpretazioni del regolamentotecnlco, obiezioni e squalifiche che nonhanno otss lpato tutti i sospetti. Ed e unpeccato perche appannano i meriti di chiha vinto. Specie nella classe N4, su episodiawenuti, dane squalifiche a raffica di Mon-zaaile polemiche sulle sospensioni con suuniball, hanno lasciato alcuni dubbi ai

team otu piccoli, quasi che ci sta un timorereverenziale nei confronti di squadre top.Lamentarsi per la presenza di team comescuder ta rtaua 0 Racing Box (Nordauto), inuna serie dove la professional ita non sem-pre e di casa,secondo n o t e autotes tonts t l -co. Ma iI modo migliore per trasmettere aioiccou team la v o o u a di crescere e di nonconcedere spazlo ai 50Spetti e alia mortifi-cante convinzione di partecipare senzaavere alcuna chanche. •

Page 3: CIVT-98-analisi

5/14/2018 CIVT-98-analisi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/civt-98-analisi 3/9

•tz

a f a a 'UI I rom agno lo della R acing B ox capegg ia la prim a d iv is ione con la 1 56Ligre sti e S garzi con fid an o ne lle levato live llo di com pe titlv lta delC halle ng e A lfa ne lla classe N 4 pe r sp erate di riag gua ntare G ian luca

Dego Alessi ha iniziato, nel modo abituale peril Team Santucci, vincendo a Monza. Poi percha perso un po ' di smalto tasclando a Ligresti

e Storti il ruolo di lepri. La situazione e rimasta favo-revole alia sua Bmw M3finche ha potuto capltal lzza-

re sui sisternatlci problernl di affidabilita delle Escortrene non hanno risparmiato Storti malqrado unapreparazione nettamente pill capil lare di quella del-le altre Ford) e su qualche ingenuita che ha fattosprecare punti a Ligresti, nonostante in quasi tutteIe gare il ouota del team cart sl a apparso il pi ll grin-toso in plsta. A Imola in occasione della prima vitto-ria e grazie al giro pill vetoce. Ligresti h a raggiunto escavalcato di un punto Alessi, approfittando poi del-Ia rottura di quest' ultimo a Magione per prendere illargo.

E,Ia classe pill ... culturale del Civt 1998. Infattiquasi non passa gara senza che qualche pi-Iota, team 0preparatore non scriva una let-

tera aperta. Peccato che la vena letteraria non spin-ga anche a cambiare ogni tanto soggetto, che esernpre 1 0 stesso: i l vantaggio sproporzionato con-cesso ai rivali. Laclassifica, che nonostante Ie larnen-tele e quanto mai aperta, dimostra caso mai che gliSfoghi sono nella maggior parte del casi solo parzlal-mente giustificati. Vaccari e il duo della W&Dcompo-sto da Meloni e Alessandro Bernasconi non possonoperaltro sentirsi gia al rlparo dalla rimonta del vlnci-tore delle due ultime corse. Pagni.

Mccia ha iniziato a Monza con una prova di

temperamento difendendo il titolo nel mi-gliore dei modi con I 'Alfa 145. Le peripezie

oeltultimo giro al Mugello con la snoa finita male

con Falessi, hanno regalato a sorpresa alia vecchiaAlfa 75 di Liberatore la testa della classifica fino a Bi-netto. La plsta pugliese e stata I'inizio della fase dastar per la Clio Williams di Blancardi. Ma mentre il pi-Iota del team Antonelli vinceva la prima di due gareconsecutive ( il bis e poi giunto a trnolar l 'aqo della bi-lancia del campionato si spostava in direzione disqarzi e Moccia. A pari punti dopo Binetto, i due rl-vali erano appaiati anche dope Imola. Sgarzi con lavittona otten uta a Magione porta per ta prima voltalaRover 200Vi al comando della classe.

Inocclolo duro dello sport Challenge Alfa Romeoha fatto della classe un monomarca di fatto. Glialfist i sono tanti e tanto immersi neli'equilibrio

globale cne non potranno fare a meno di toqllerslpunti a vicenda, Chi ha oreso illargo nella prima fasee irraggiungibile, tanto e vero che a fare da «spar-tiacque» tra chi e ancora in grade di lottare per il ti-toto IDe Lorenzi, Montani, Bertuzzi e MediCi) e ~

PILOTA VETIURA

9___J

wo:::J

::2

wzQ

o«::2

o~wZ

c o

CLA55E 1

1_Ligresti

2. Alessi3_Storti

BmwM!3.0

BmwM!!_O

F or d E sc ort C oswo rth

54

44

30

12

16

5

12

10

17

5

6

2

14

10

o

112

6

CLA55E 2

1. Vaccari Flat Coupe T2. Meloni Bmw M! 2.!

3. Bernasconi Bmw M! 2.!

19

16

12

13

19

15

5

7

o

13

o

9

3 537 49

10 46

CLASSE S

1. Sgarzi

2. Moccia

~. Liberatore

Ro ve r 2OOV 1Alfa 145Ts2.0

AKa 7SV63000

13 53

11 517 40

10

7

6

2

20

12

19

4

15

9

9

o

CLA55E 4

1_De Lorenzi

2. Montani

3_Bertuzzi

Alfa 156Ts

Alfa 156Ts

Alfa 1S6Ts

9

11

8

15

12----10

19

13

15

8

5

10

13 6410 51

8 51

I VINelTORI CARA PER GARA

CLASSE MONZA MUGELLO BINmo

N1 D.ALESSI STORTI CABELLININ2 VACCARI MELONI BRASCHI

N! MOCCIA SGARZ] BLANCARDIN4 MEDICI DE LORENZI PAPINI

IMOLA.

lIGRESTIPAGNI

BLANCARDIMEDICI

MAGIONE

LlGRESTIPAGNISGARZ]

DELORENZI

Page 4: CIVT-98-analisi

5/14/2018 CIVT-98-analisi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/civt-98-analisi 4/9

Ire 101 'e111 '4 , . stIPNI eGII

Be.rtuui e lveclJettt4 H n l testlll " I I " , .divislone. In alto,Sgarz; 'ettder' dell" WIcon la Rove,. :unt.SOpRI t115inistra.,IIrll:ellrj ,;"el4rl'ione, n N,'l"'IIII J!jlll:

C O U p e . ,5otto, ,ligl'eStielsJ.ofif. in". w8mw

PRIMA DIVISIONE

1. (rt4) Oe lOrenZ!'2.1N1} Ugresti5. IN3) Sgarzi,5.Ilt21 Vaccani

. ' 5 . IN3. Moccj~

6. Ilt41 Mootarni

6.(lt4) 8ertuzzi

Mfa 156 'J S 6l J

BmlIIIM3 5;0 54

R o v e r 200 VI 55AatCOupe 53

Mfa 145 'T s 51Alfa 156 'T s 51AVa 156 'T s 51

Sparoo € F O R N IT O R E U . Fi RC 4 A 1 .E < ile l J e af ! S z l L U t J e w "in

F . ~ '6 e :l lle S q u ad r ,e ! o} Im a . S U b a ni . I F bf .d " S e a tt .i i'i T l1 ,! J) e-

gnc<t~ lfile~CamiP'ioflato MOllaialie Rally 000riI l "abtJigHa-m , en l: o i ig ll if i: lg o p e ri 1~lot~"g ua nti. sc an pe . ca sc'h (

s o o ;i li . '. .olan~i "..

QA SPAROO, P.ER LA JUA AUTO, la piiJ am!pia loltre

50 mooeHij j e qllal if icata gamma di Wllar.i tf sporbll iipe r selntire ta se!T ' IpI"e soteo oo!llttr<0 ~ :I«). '

1U . 00 0 0 1J I RE l :D I CMm iDNE

PRO

S rI:1119.800

STYLE 277,000

RACERRN 249,000

EXTREME SR 270,000

LAP AS 205,000

LE PEDALIERE, Ben 7 dlfferentl modeili. divers;

per caratterlstlche, design, materlall.

Dsponlblll in pi" colorl a secondo del modello.

Da 22.000 (IVA esclusa)

~RV1Z10 C~Nn:

01l· 42.119.!iB/ ...3'/ ...l1WI~ tcouotna. 5 \; "1 _ -10071. aorg&~.(}p.Ql,

lFi i ! lo:i . :D_U142.119 JO O

Page 5: CIVT-98-analisi

5/14/2018 CIVT-98-analisi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/civt-98-analisi 5/9

- _

C I V T A n a l i s i

.... gli altri non c'e una 156, ma la seat Cordoba diLucchetti ciqarini. quinto e capace di autentici rni-racoli nelle due Mini Endurance, ma sparlto dallazona punti nelle gare Sprint. L'unica altra vetturacapace di infastidire il monopolio 156, e stata laOpel Vectra Gt del collaudatore Pirelli , GiampaoloTenchini. De Lorenzi ha lasclato al compaono diteam (Racing Box) Daniele Medici iI posta di leadersolo a Monza: dal Mugello non ha pil l lasciato iI co-mando, difendendosi dagli attacchi di Montani eBertuzzi, ancora alia rlcerca di una vittoria. De Lo-renzi ha mostrato di meritare il comando del cam-plonato nel momento pill difficile, dopo II quintoposta di tmola, il peggior rtsultato detranno pro-prio suua plsta di casa ha saputo riscattarsi subitocon la vittoria dl Magione. _

a D e a" 'i

cacc ia iG ordon ha vin to Ie cinque gare fin qui d isputate e punta a l t ito lod i s eco nd a d ivis io ne co n l'A lfa 1 46 T s. C hris tia n P a ssu ti g uid al'a rrn ata d elle P e ug eo t 1 0 6 R a lly e a ll'in se gu im e nto , m e ntre B illo ...

Aordon De Adamlch non resta che dare la

cacc la al record di s u cc e ss i a s so lu ti, tenendod'occnio cne dalla classe inferlore Glanfranco

Billo e la sua Golf Gtl non finiscano per fargli un brut-to scherzo e portarqll via questa chanche. Tra quan-

ti hanno provato finora a sbarrare la strada al ouotadell'Alfa 146-Nordauto il pil l encomiablle e s ic ura -mente Vincenzo Ferlito, che sui saliscendi di trnola cie andato veramente vlcino. Peraltro la caseua vuotadl Monza e la vettura afflttata a cone: a Magionehanno reso lmproponlblle per lui andare a caccla deltltolo, anche sperando nei ritlrl di De Adamich. cos:a fare da scudierl alia 146 vincitutto ci sana due«trancesm e» , la Clio dl Giuseppe Celentano e la Saxodi "pepe». Proprio Ie Citroen hanno mostrato i mag-giori progressi mentre evolveva la stactone. e po-trebbero offrire qualche sorpresa con Alfio Tosto eGentili.

pco da dire sulla scontata tabella di marcia

del «navrqatore solitario» Bil lo in N6_E o d a no-tare che con la media di partecipazioni attua-

Ie, in questa ciassepotrebbero bastare un palo di se-condi posti a un concorrente detl'utt lmora per por-tarsi a casa senza troppa spesa e fatica un secondoposta di classe finale.

E' decisamente tarqato Peugeot il regno delle

oiccole, E pensare che a Monza era comin-clata con i leonc l ru in difficolta, laOpel Corsa

di «Toby»nettamente in testa fino al ritlro e lavittoriaal fotofinish di Stefania Grassetto. Invece gia dallacorsa successiva al Mugello, Passuti e andato in testaalia classe vincendo, ed anche saicuera e rlusclto ascavalcare la Grassetto prendendo il secondo posto.

La situazione e rimasta stabile a Binetto, mentre aai-guera e Casillo 5 1 sono portatl a quattro e cinquepunti da Passutti a tmola approfit tando del rlt lro delleader, che ha perc ripreso In mana Ieredinl a Magio-ne, confermandosi leader di classe e del troreo Peu-

geot Speed. Per «Toby»,attuale quarto e ottlrno vln-citore ad im o la rts cn ia di essere insuperabile 1 0 s c o-glio del ritiro a Monza, mentre il puntlctno conqul-state dalla Grassetto nelle ultime tre corse I'ha fattascendere solo al sesto posto. Poca gloria f inora perIe Volkswagen Polo, i cui risultati hanno rispecchiatola differenza di potenza con Ie Peugeot e Ie Opel

(1600 contro 1400). Da segnalare iI giovane MatteoGalimberti, ottavo a sorpresa davantl all'ufficiale Wai-ter Santus. Aile spalle dl Galimberti I trofeisti Polocon pill punti sono Severino, Castiglione e Moroni. •

fOtografle COLOMBO

P l L O T A

f ; ' 5Zo:2

V E T I U R A

9_

wo

::J

:2

wZo

~:2

o

~zm

w---'

~oI-

CLASSE 5 _

1. DeAdamlch Alfa 146 Ts 1_8

2. Celentano Renault Clio 16V3. "Pepe» Citroen saxo

17

1210

19

166

12

54

14

86

14 76

2 433 29

CLASSE 6 _

1. Bilio2. Moscatelli

3. De Felicl

VWColfGtl

Toyota Corolla

Peugeot 205 Ctl

10

oo

10oo

7

o4

7 31

4 8

o 4

7

4

o

CLASSE 7

1. Passuti

2 . satcuera3. Casillo

Peugeot 106 Rallye

peugeot 106 Rallye

Peugeot 106 Ranye

1613

12

19

1 , 4

12

0 1 4 59

6 1 C l ' 5 11

9 4 4 4 ,

10

8

7

I VINelTORI GARAPER GAR.

C LA SSE M O NZA M UG ELLO BINEJT Q IM Q bA M A G IO NENS ID E AO A M ICH D E A O A M ICH DEADAMICH D E A O A M I C; 1 i OEl IQAMICH

N6 : BILla BILLO Billa sm o 8 1 1 1 . . 0

N' CRASS-ETIO P A S S U T I TARABEllI -TOBY . P A S S U T I

Page 6: CIVT-98-analisi

5/14/2018 CIVT-98-analisi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/civt-98-analisi 6/9

o n eordo

D e m ich, a la ta , e

in te sta a lia 2 . D iv is io neco n l'A lfa 1 46 . S atta ,Bi l la, incontrastatop ro ta go nista d ella N 6can la G olf G ti.I n b a ss o, P a s su tiche tenta la f uga in N 7

SECONDA DIVIS.ONE

1 (NS)

2(N7)

3,(N7)

4 (N7)

15,NStG(N6)

AI'fa 156 Ts

peugeot 106 R

peugeot 106 R

Peugeot 106 R

Renault Clio 16V

Vw Gol'f Gtl

76

59

51

44

43

41

DeAdarntcnPas5utlBalguerar

C':;asiliO

Celentanosma

Sparc.o e FORNITOREUFFICIALE delle Squadre Toyota, Subaru,FQJd,Seat, impegnate nel Campionato Mondiale Rally con __

~'abtigl.igmento ignif~go peri p iloti, guanti, scarpe.:C;g~<,;~i,edili, volant] ... ~-., ...

I I)A. SPARCO,<PER L A TU A .AUliO,gl.i speciali ~er~hi in allurninio,II segno distintivo

dei veri driver.

5,5• 13 249.0005,5. 14 265.0006 x 14 265.000

6 • 1 5 289.0007 x 15 299.0007 x 16 359.000

(IVA esclusa)

N E I C O LO RI B IA NC O , S IL V E R , N E R O

M IS U R E D A13, 14, 15, 16

P O L L I C I

D R N O N C O N F D N O E R E C O N S E M P L I C I C E R C H I I N L E I J A

D IS T AN ZI AL I S P AR COi...o rt e c o mo e tt nc t. ? ln c he n e -J p re z zo '

D AD I E C OL ON NE TT ES ic un c om e ill g ar a. i m: 1i sp en sa o il l p er I I m o nt ag gr od i e J iS l ia n li B l1 e c - er c hi i ll a gg i or d lJ _

S ER V IZ IO C LiE NT I:

011- 42.119.38/ ...34/ ...11V II 3 LD fT lb 1 HI J. m,[ 7 1 0 07 1 B o rg ar o I T O l

F;;Ix01142119.00

Page 7: CIVT-98-analisi

5/14/2018 CIVT-98-analisi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/civt-98-analisi 7/9

Capucci

a s eg non ella P I S

Presenza Hssadel Civm,ma spesso dimenticataperche la sua classenon e m otto affollata,Marco capucci anche aVerzegnis si e aggiudi-cato la PIS. Paradossalei ldestino di questa etas-

se dove i motori sonogli econornlcl e affidabi-Ii Peugeot 1300 (della106 Rallye per capucci,del la 205 per upparlnu,ma dove i tetat adatti,

Ams e GLPi,sono ormaipezzi rarissimi e di pre-oro. praticamente daautostoncne .

.. C iE RV AS L MassimoGervasi a verzegnis haconquistato una brillan-te terza posizione nellacombattuta P/2, a 0"91dal vincitore Biasiol i. Dasegnalare lnoltre che laP/ 2 si e arricchita anchedella presenza di MarioFaggioli che, abbando-nato il Renault 2 litri,ora guida unoseuaPa20Sspinta ca t Bmw 6cllindrl

in linea della 325.'" M AR CH IO L_ GianniMarchiol, vlncl tore incasa della classe N2000,dovrebbe fare esordirenella salita Cividale-Ca-stelmonte te poi pllo-tarla nei rally delle Alpionentau e della carntail 'Honda Integra rrnoto-re 1800 da 192 cv e as-setto da auto da corsa)cne iJ 1.luqllo sara omo-loqata in Gr.A.

. . . M A R E C iA _ AVerzegnisnella A2000 Rinaldo Ma-rega e giunto secondo

aile spalle della Golf diFrenes. II goriziano del-I 'Astra Gsi preparata daCenzi mantiene cosi la

leadership nella classifi-ca assoluta diG r.A.

' " CRONOMETRAC iCi IO _ AVerzegnis e stato forni-to i l cronometraggiodel tempi sui 400 rnetri .rscnaner . su questa di-stanza, e stato il plu ve-loce e, sempre sui 400metri, la Felicia di Dantiha avuto una maggioreaccelerazione rispettoau'octavta, e la Saxo di

Abete e stata in vantag-gio sul la Civic del vinci-tore dell'N1600, Traver-so.

d o m e n i c aI d i M a ris a Im b ro gn o

(lJi'l:t~IIN F R IU L I Q U I N T O SUCCESSO D E L P U G L IE S E

I I p r o d e I r l a n d or i s a l e in . . .S e l l aVERZECNIS - Grande rien-tro di Pasquale trlandonel Civm con II suo quintotnonro sulla Sella Chian-zutan. II carnplone euro-peo, in ritardo di 0"47 datscnacer, ha costruito lasua vlttoria nella secondasal ita quando, con unaprestazlone straordina-ria, ha fermato i crono-metrl su 2'40"14, 1"74 sot-

to il record della sinqolarnanche. Secondo assolu-to Mirco savoldi, runrco.insieme al vincitore, ascendere sotto i 2'41 nellaseconda frazione. II bre-sclano e stato rlcornpen-sato per I'enorme lavorosvolto con 4 assetti diver-si per Ie 4 sa lite tra sabatoe domenica e per Ie provedi aerodinamica con un'a-la anteriore supplernen-tare sulla sua Lucchini.perplesso era Tschagerche, copo aver assapora-to il successo, nella 2.

prova peggiorava di 0"57,giungendo terzo. Quartoa 7"95 Maurizio Arfe, quln-di Fattarini e Nesti. In P/2podia tutto racchiuso in

men o di un secondo consrastou. al settimo clelodope una strepltosa pri-ma santa. davanti al prureqolar e Emilio Scola,giunto a 0"78, e a Gervasi,3. a 0"91. L'assenza di Giu-dici ha torte interesse al iatotta nella classlfica ge-nerale di Gr. A, dove LaVecchia, 10. assoluto. nonaveva plu rivali diretti. Di

tutt'altro tenore l'An, ca-tegoria cne da quandovede il confronto traDenny zardo ed Erwin Pi-chler non rlsparrnla emo-zloni. L'ha spuntata Pich-ler rene poco prima della

partenza voleva t o rna r s e -ne a casa per un proble-ma di candele), con unvantaggio di appena 7centesimi su Zardo. sue -cessi di n ue vo a nc ne perDanti, per De Cecco. perLeonardi nell'A1600 e perFrenes nell 'A2000. Biccia-to si e lrnposto in Gr. Ncon 1 "04 su un delusoGianni Di Fant, al coman-

do a meta gara e rauenta-to da noie al differenzialenella seconda prova.Sempre spettacolareGiobbi, con la Bmw, nella2500, mentre nella N2000anoro per Gianni Marchiol

che n a distanziatoRussodi 89 centesimi ed Egonsarnn dl 2'18. Ottlmo CianAntonio Traverso nellaN1600 davanti ad Abate edomenico da ricordareanche per De Bastiani,brav issrmo a gestire 11"10

guadagnato su semeraronella 1_manche, distaccopoi ridotto dal pucuese a0'7.

Enr ico Azzlf li

VELOC ITA IN SAL IJA

verzecrus ruo; 21 glugno 1998

9 _ Verze.gnis-Sella

Chian:zu tan4. orova del Civm. gara validaanche per IIChallenge Fiae per IJCoppa l tal iaAuohlita,: 1. I rlando 10sei laPa20S-BmW) i~ 5'21 '84 alia me-dia di l3S.123 Kmh; 2. Savoldi(Lucchini-Bmwl a .0"66;3. rscna-ger (LuGchin~-B'cI'nWIa 1"19; 4.

Arfe r o s e n a IPa20S·Bmw) a 7'95;5, ra t tonru (Q .$ ' 8 I1a P a 2 .o -B m w l J

9"'15; 6. lN,est l (Breda-Bmwl a1"1"92;7. Bol():gnJ! r o s s n a Pa20S-Bmwl a 1 1 '" '7 6; 8. Pacini rosetta

Pa20S-Brnw) a 18 17; 9. Schena

roseua Pa20S-Bmw) a 26"66; 10.ta Vecchio (Alfa Romeo 155V6 Ti)a 3"1"83.

GRUPl 'ON

C la 5 se 1 1 5 1 1: 1 , li ZZ I in 9'1$"15 al-Iamedia di 77.915 Kmh: 2. Pianoa 1'42; 3. Gallina a 8"9'1:4. Borgo-gelli a 49"05 (tutti su Flat CIn-quecento spornnoi.

Claose 1300, 1. De sastian: in7'43"2.0alia medii! dl 93.886xmh:2. semeraro a 0"07; 3.sarun Ed-mund a 3'75;4. Cescato J 6"66; 5.Palma (peugeot 1.06 Rallye) a7 '19; 6. Tomasi F. (Citroen Axsport) a 1.0'"45; 7 . Vincenzi a12 '17; 8. Donadon (peugeot 106Rallyel a 12"99; 9.Angeli a 13'78;1.0.Vetloml (Peugeot 106 Rallye)a 14"47; 11. Peressutti (Peugeot

Page 8: CIVT-98-analisi

5/14/2018 CIVT-98-analisi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/civt-98-analisi 8/9

Splendid" SIH:ee5S0

di PasIIUlJle IMnd",II sinistl'tl, .

die a lIenegnisha mlto II quintosueeesso nella r:lass/ea

"iu'ana.I'puglieseha conqulstllttJ IInr:heiI rer:o.rfI dell" COI'5t(,

lel'm,,,,do ; Q'QIIometrisu 2'4trI4.SO'o teno FranzT5ehtlgel,

a s;nlstl'tl inlltlsso.A destnJ in IIItO,

e/obbl r:he,su Bmw ~2SCoupe,ha IIlntola r:lasse 251 JO del t:r.N,

prer:edendO lamutadl Renault /I tit tur"o,r:apitan"tll tla "E v al •.A lato, Mirr:oSaltO"",set!ondG r:Gnla Lucchlni·Sm.w,aJl" fluale II breseianaha r:~mbiato assetto" lIolte Irapralleega",

I

106 Rallyel a 17'0'1;12. Tamburhni a 17"49; 13. Papinutto a 21"91;14.Giaiotto (pe!.l98Clt 106 'Rallyela 2211, 15. car te t a 29"50;,"6. Devecch (PeugeOt 1Q6 Rallyel a3032; 17. Azzanru IPewgeot 106Ral lyel a 36"56; 18. casaso ia a40"61; '19. pascenl a 45"47 (tutti

gil altri Peugeo" 20 5 'Rall"el.'CbJ;$e 1400: 1 . spandrt I n 8'09 '68alia media di 88,'609 Kml:!; 2 Bel·tramini a 6"50 (entrambi 's'li Peu

geat 106 x s u .,C!3,$$e 1600,' 1. traverse (tHondaCivic v rn in 7'31·14 a u a media di96,396 Kmh; 2. Abate (CitroenSaxo Vtsl a 0"87; 3. Niederstaet·ter P (peugeot 205 o rn a 1009;4. Deotto (Honda Civic Vti! a21"01; 5, Accor s l (Peugeot '106Rall 'lel a 22"'10; 6, Abramo (CI 'troe n saxe Vtsl a 27 30; 7 . e ra -ziani (Citroen Saxo Vtsl a 30 47;8. Michelini (Peugeot 205 Gti l J1'21'16.erasse 2000, '1 . March iol G. In

7'17"33 alia media dl 99,440 kmh:2. Russo a 0~89; 3. santn Egon a2"18', 4. DE!Florian a 3"29',5. Ne·grente a 3"8,; 6, Candore a 6 48;

7. corinto a 8"'03; 8. Da Ros a8"18; 9 . De Biagg l~ a 13'20; 10.Cudiz (Peuge.ot' i0 9 Gtil a 14 12;11. Lepore 10l'el ~Jdett Gsil a14'46; 12. DeCesero (Opel AstraGsil a 19 ' l O ; n . ruro ro ~ 23"50;14, oa Rin spaletta IPeugect 309Gti l a 36"94 ItuttJ gli altri su Re·nault Clio Wliliannsi.l C Ia s re 2 5 0 0 : 1 1 . : Gl ob o l I B m w 325Coupe) in 7'02~26 a'113nedta di102,989 kmh: 2. 'E~a, a 4"37; 3.Ghirardo a 9"44; 4. IBO~VeG,l9ioa9 51; 5.soerandio a 12'9Q; 6. Bo·ria E. a 16"24: ]" .Bf',wnner (BmwM31 a 16"52; 8, Marchiol M. 321"22; 9. Faresin (FiatlcJnoli~rbola 24 13; 10. aorta R. 3'~Inl; 11.Zanin G. a 29"34; 12, m Fant B.(Fiat Uno Turbo) a ~~"75;~'3. r n a -ler a 35"87; 14. Zi.nuttl iFlat UnoTurbo) a 37 98; ' 1 , 5 . (uaicw a43'43; 16.RICCIa 44;"56;11 . Marti·nis a 46"66; 18. Bab.Ui[1Fist UnoTurbol a 50 79; 19. Magonara a

1'1493 ( tut ti g il al tr i su Renaul t

5 Gt Tur bo) .

Olasse ,oltre ~500, 1. Bicciato(Ford Escort cosworrr» in

6'44"58 alia media di 107,489Kmh: 2.Di Fant G.a 1'04; Bel lin a12'42 {gli at tn su Bmw M31.

'GIWPP·OA

ClaSSil l1 '3DO: '1 . Hafner In 7'39"40al ia med ia di 94,663 krnh : 2. TO'masi G, a 12"18; 3. Zanchet ta a57"80 (tutti su peugeot 205 Ral·

I'lei.

ctasse 1400: 1, Vallisneri (peu·geot 106 Xsi l In 7'38"07 alia m e-

dia di 94,937 krnn: 2, Miranda(Fiat uno 70S)a 52"95.Classe 1600: '1 . Leonardi (Peu·geot 106 Gtl) in 7'11"71 alia m e-

dia di 100,734 xrnh: 2. urthaler(Honda Civic Vtl! a 4"68; 3. MosaIAlfa Romeo 331a 24 04; 4,srnl t-tarello rrovo ta Corolla Gtil a30"95.,CJa5Y' 200D, 1. Frenes (Vw GolfGtil In 6'55·82 alia media di104,584 krnn: 2. Marega (OpelAstra cs n a 2"83; 3. Casonato(Seat lbiza 16VEvo I II a 3"65 ; 4.

Zanin L,a 10"'16',5. Pancotti IAlfaRomeo ·145rs : a 11"35; 6, su.arn(Vw Golf Gtl 111124"65; 7. croz-zolla 251"84;8. paterniti (Vw Golf~ti) a ~5,·99;9,Chivell, a 27"02;10.(;lessJ IOpel Astra c s n a 29"77;1 1 ' . Marcon (peugeot 205 Gt il a38'94; 12'. seacco a 44"29; 13.i"err.eghirni a 1'10"35 (tutti gli altri su Opel Kadett Gsil.' cO l as s ~ 2 5 l X 1 : 1, Brugnaro (Al faRomeo 75 Milanol in 8'12"40 aliamedia di 88,318Kmh.!:Iasse oJtI1! 2SPO: 1. De CeccoIFord Escort Cosworthl in6'31"21 alia media di 111,163K m h' , 2. Gigante (LanCIaDelta Hf)a 29"71.ClaSSE A1 S.~Lta: 1, Danti(SKodaFellclal in 6'37"90 alia me -

d ia di 109;294 Kmh; 2. Pezzola(SKodaFelicia Fun) a 52"94.C l a s se A l 2 1 5 U ] ) e 1 :S a 1 i t a : 1. Pich·te r (Bmw 3201in 6'16"49 alia me -

dia d1115,509xrnn: 2. Zar do (SKo·d a o ct av ia : a 0"07; 3. Chiappo(Renault Megane Kit) a 20"93; 4.

Zerla (Peugeot 405Mi16) a 29"65,

CIa~sa A/3 Sl.lpe.rul Ita: 1. LaVecchia (Alfa Romeo 155V6 Til in5'53"67 alia media di 122,962krnn. 2. Zarpellon (Bmw M3) a37"72; 3. Del la Pieta IBmw M31a40"44.G 1 t U J' P .D P R O T D n P J

Classe Pfa, 1. Capucci (Ams·Peugeot) in 7'06"80 alia media di101,893 Kmh; 2. upparlnl (GLPL·peugeot) a 40"95.CI3S~" (Pf3, 1. Ferrari r o s e u a

Pa20S'Nissanlln 6'05"13 alia me-dia di 119,103 x r nh: 2. Scola E.rosetta Pa2OS'AlfaRomeo) a 0"78;3, Gervasi (Breda·Alfa Romeo) a0'91; 4, Fagglol i r o s e u a Pa20S·Bmw) a 5"98; 5.Crotti uuccruot-

Alfa Romeol a 35"69; 6. D'Anca(tucchlnl-Alra Romeol a 39'75;7,Amadio R, (tuccninl- Alfa Ro·meol a 57"98;8. Sartoretto (Tiga·Alfa Romeol a 58"28,ID:tasseP/1: 1, trlando rosetta

Pa20S·Bmwl in 5'21"84 alia m e-

dia di 135,123 x r n n : 2. Savoldi(tucchtni-Brnw) a 0"66; 3. rscna-ger ILucchini·Bmw) a 1"19; 4,

Arfe toseua Pa20S·Bmw) a 7"95;5. Fattorini r o s e u a Pa20S·Bmwl a9"15; 6. Nesti (Breda-Bmw) a11"92; 7, Bologna r o s e u a Pa20S·Bmwl a 17"76; 8 . Pacini rosettaPa20S·Bmw) a 18"17; 9. Schenarosetta pa20S·Bmw) a 26"66: 10.Ar nao!o L.IBreda·Bmwl a 38"69;11. Aguzzon i (Lucchini ·Bmwl a41"67; 12. Novi (Breda·Alfa Ro·meo) a 47"00; 13. Gnesato 101·mas- Bmw a 1'02"10.< CA D CL UB

Al<.sok lta, '1. Benelli rosetta Pa91In 3'04"16 alia media di 118,071Kmh; 2. Mattiol i (Ford Sierra co -sworth 4x4) a 31"36; 3.Del Negro(VW Golf Gti l a 38"91; 4. Comelli(Fiat Ritmo 130Tcla 45"41;5, Fill·puzzi (Alfa Romeo Gt) a 48"61; 6,

Conti (Fiat Ritmo 130 rei a1'01"19; 7, Marchesi. u .a nc ia r urvia coupe: a 1'07"59; 8. Morocut·t i (Opel kadett Gtel a 1'11"34; 9.Michelutti (A112 Abarth) a

1'17"15; 10. Tell (Citroen Visa enrono l a 1 '37"94; 11. Gal lo (Fia t

5001a 2()()' 83,

C,e un asterisco in

calce alia tabelladei punteggi cne po-

trebbe allontanare dalCivm gran parte dei ono-ti che guidano queueche sana Ie auto plu po-

tenti e ovviamente an-

che piu costose. Sullascla del Campionato Eu-

ropeo, da questanno

anche in ltalia i piloti chegareggiano in classi con

un numero di partentl

inferiore a 5 prendonometa punteggio. I plu

danneggiati da questa

norma sana stati i con-

correnti delle cil indrateplu alte del Gruppo N,

praticamente tagliati

fuori da ogni posslbtllta

di lottare per il titolo. An-che iI punto per rassoiu-ta di Gruppo finora non esembrato in grado di

compensate 1 0 svantag-

gio che Ie 2500 e Ie Oltre

2500, queste ultime conclasse plena solo a Capri-

no, paqan o a N1300, 1600e 2000, che gia erano fa-

vorite dalla distribuzionedi punti per numero par-

tenti (fino a 7, da 8 a 10,ol tre 10). In pratica sana

state bastonate delleclassi gia penalizzate: elegittimo intervenire inuna situazione di evlden-

te squitlbrto, ma nel '97

tra i primi 10 di cruooofiguravano solo 3 autosuperiori a 2000 cc . . laprima delle quali, l 'Escortdi Bicciato tsoprs nellatoto), al 5. posto. Si rl-

schia cosi di perdere unparco partenti di presti-

sio. rappresentato dal leBmw, 325 Coupe, M3 3,0

e 3,2 e Ford Escort Co-

swortn. Quella '98 po-

trebbe essere l'uttlmastaqlone in montagna

per Gianni Di Fant, che

sta onorando e n lrnpe-gni presi con gli sponsor

per iI Civm, ma che gia

da tempo pensa alia pi-

sta, dove anche il r itornod'immagine e senzaltrorm ouore . Una ctasse nel-

la quale ci sara poco da

stare allegri nel '99 sarala N2500, deserta una

volta scad uta rornotoqa-

zione nazionale del la Re-

nault 5 Gt TUrbo e dellaBmw M3, Laquestione e

simile in cruooo A, an-che se nelle classi mag-gior i del «tradlztonale»corrono solitamente pi-

lot i local i 0 senza ambi-

zionl lrldate. mentre nelSupersal ita si e f inora as-s isti to a un l ivel lamento

verso il basso. Ora, a par-te iI sensa di f rust razio-

ne del piloti, blsoqneravedere se Ie Case ua

Bmw, ad esernpio. pare

sempre plu attenta ai rl-

sultati di Pichler con la320 suoern si acconten-

teranno della presenza e

del risultato nella slnqo-

la gara 0 se riterrannocne il gioco vale ta can-

dela solo se a fine sta-

gione arriva un titolo ita-

liano,

Page 9: CIVT-98-analisi

5/14/2018 CIVT-98-analisi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/civt-98-analisi 9/9

C I V Y A n a l i s i

I I cam pionato trico lore conferm a la suas olid ita g ra zie a ll'im p eq no d elle C as ec he ha nn o in ve stito n ella s erie m e tten do

in palio ricch i m onteprem i. C hi siaspettava un calo d i partecipanti e statosm entito . La lo tta nelle 7 class i e aoertacon gare spettaco lari e com battu te ...

.A CARLO MARZETTI

Le t rentadue vetture della classe N4stavano finendo di schierarsi sui ret-tilineo del box di Magione, ultima ga-

ra del meeting che segnava il giro di boadel Civt 1998. Nella palazzlna della direzio-ne gara Luigi Moccia indicava la tribuna

prlnclpale quasi plena e scnerzava «t'hosempre cetto, noidel CM portiamorottanta per centodel pubblico, il re-sto viene a vedereil superturlsmo!-.Poche riqhe e unabattuta per riassu-mere tutto il buo-no finora offertodalle corse GruppoN in questa primameta di staqlone.Una battuta in cui,si badi bene, il

carnplone di primadivisione 97 scher-zava solo a meta,infatti e permeatada uno stato d'anl-mo oggi malta dif-fuso tra i pratlcanti del Civt. In una partedel paddock si e percepita da Monza in poiuna vera e propria insofferenza verso IeCase,la Federazione e i promotori, accusa-ti di considerate il Civt una semplice tra-scurabile pedina. Niente di plu sbaonato: laforza del Civt e sernpre stata la grande sl-nerota can il SuperT. E aspettando cne siarrivasse al chiarimento sui promotore, ipiloti del Civt non si sana tirati indietro:

quasi tutte Ieclassi hanna attrloutto plenepunteggio nella maqqloranza delle corse.Fanno eccezione la N6, vittima di una col-locazione spurta, e la N1, peraltro maltaplu numerosa della scorso anna. Poichequalche voce un pc' plu estremista ha in-terpretato questa nota positiva come unadimostrazione cne ormai il Civt pub fareda solo senza aver bisogno di nessuno, ai«separatisti» ricordiamo anche che senzararnvo dell'Alfa 156,senza il trofeo riserva-to aile Polo eo il sempreverde trofeo Peu-geot non si sarebbero raggiunti tali nume-ri. I montepremi delle Case hanno rivital iz-zato Ie class! AI vertice delle due dlvlsloruci sana due Alfa, ta debuttante 156 di De

Lorenzi nella prima e la 146 di De Adamichnella seconda. ouest'ummo viaggia su unritmo tale da far ritenere la seconda metadella staqlone, sia in N5 che in seconda di-visione, una pura formauta Lanuova crea-

Partecipazioneric ca in q ua situ tte Ie cla ssi:la reg inad el la p ri mad ivisio ne d el C ivte la c lasse N 4che e

monopolizzatadalle A lfa 1 56 T s.I n s ec on d ad iv is io ne a m pi oa nc he il p arcomacchined ella c la ss e N 7

tura della Casadel Quadrifoglio, ta 156, co-me la «sorelnna» na sostanzialmente sban-cato la sua classe e approfittato della nuo-va ripartizione delle class: nelle due divi-sioni cne mette a confronto diretto Ie N4con Ie rivali «grosse». Le tre 156 inserite

nelle sei pcslzlonl di testa della prima Divi-sione confermano I'effetto immediato s u r -Ie classifiche 98 della nuova struttura delCivt. Qui i giochi per il titolo sana ancoratutti da fare, anche se De Lorenzi na, piu

dei suoi awersari, il vantaggio di peter fargara con la testa. r-lnvastone» delle 156 hafatto un po' di ombra a un palo di novlta.I'ingresso stabile tra Ie vetture da podlodella Fiat Coupe in N2 (al pilota-preparato-re Adolfo Vaccari il mente di aver puntato

su una vettura snobbataJ e delle Citroensaxe. Aile «francesine)) in N5 manca forsesolo un ptlota d'esperienza per ottenere laprima vittoria. Fin qui iI panorama, consi-derando Ie nubi nere del precamplonato.