28
Unione Europea M.I.U.R. Regione Sicilia Via G. Motta 87 San Giovanni la Punta (CT); tel.: 0956136770 - fax: 0956136769 C.M.: CTTD190003 C.F.: 90002650878 [email protected]; www.denicola.gov.it ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE V SEZ. A Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing Data di approvazione 10/05/2018

CLASSE V SEZ. A VA...tale coesistenza di fattori di sviluppo economico con forte elementi di criticità, il nostro Istituto ha già da anni indicato, nei precedenti Piani …

  • Upload
    vohanh

  • View
    218

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: CLASSE V SEZ. A VA...tale coesistenza di fattori di sviluppo economico con forte elementi di criticità, il nostro Istituto ha già da anni indicato, nei precedenti Piani …

Unione Europea

M.I.U.R.

Regione Sicilia

Via G. Motta 87 San Giovanni la Punta (CT); tel.: 0956136770 - fax: 0956136769

C.M.: CTTD190003 – C.F.: 90002650878

[email protected]; www.denicola.gov.it

ESAME DI STATO

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

CLASSE V SEZ. A

Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing

Data di approvazione 10/05/2018

Page 2: CLASSE V SEZ. A VA...tale coesistenza di fattori di sviluppo economico con forte elementi di criticità, il nostro Istituto ha già da anni indicato, nei precedenti Piani …

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

V A A.F.M.

DOCENTE MATERIA CONTINUITA DIDATTICA NEL

TRIENNIO

Spampinato Agata

Maria Italiano, Storia 3° - 4° - 5°

Branchina Maria

Concetta 1° lingua straniera (inglese) 3° - 4° - 5°

Conti Concetta 2° lingua straniera

(francese) 4°- 5°

Borzì Grazia Matematica applicata e

laboratorio 3° - 4° - 5°

Mazza Concetta Economia aziendale e

laboratorio 4° - 5°

Mazzaglia Cecilia Diritto, Economia Politica 3° - 4° - 5°

Cannata Sebastiano Scienze motorie e sport 3° - 4° - 5°

Vasile Cinzia Religione 4°-5°

Page 3: CLASSE V SEZ. A VA...tale coesistenza di fattori di sviluppo economico con forte elementi di criticità, il nostro Istituto ha già da anni indicato, nei precedenti Piani …

PRESENTAZIONE CLASSE

N. Cognome e Nome

1 Cannavò Roberta

2 Catania Alessia Maria Carmel

3 Catania Mariarita Agata Geltrude

4 Costantino Ilenia

5 Distefano Serena Giada

5 Gallage Dona Hashini Koshila

7 Galvagna Gaia

8 Grasso Simone

9 Mannino Giusy

10 Nicolosi Francesco Emmanuel

11 Sanapo Ivana Angela

12 Scalia Walter

13 Sciuto Daniele Angelo

14 Vaccalluzzo Giulia

Page 4: CLASSE V SEZ. A VA...tale coesistenza di fattori di sviluppo economico con forte elementi di criticità, il nostro Istituto ha già da anni indicato, nei precedenti Piani …

PROFILO DELL’INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Questo indirizzo offre, accanto ad una consistente cultura generale, ampie conoscenze in campo

contabile, economico, giuridico, buone capacità linguistiche e abilità informatiche. È adatto a chi

vorrà svolgere l’attività di ragioniere o attività amministrative all’interno di aziende.

Titolo di studio conseguito: Perito in Amministrazione, Finanza e Marketing

In base a quanto espressamente indicato nel Regolamento recante norme concernenti il riordino

degli Istituti tecnici, il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze

specifiche nel campo dei macro-fenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa

civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione,

amministrazione, finanza e controllo) degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-

finanziari e dell’economia sociale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con

quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia

all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa inserita nel contesto

internazionale.

Il diplomato di questo indirizzo è capace di:

rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed

extracontabili in linea con i principi nazionali ed internazionali;

redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali;

gestire adempimenti di natura fiscale;

collaborare alle trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell’azienda; svolgere

attività di marketing;

collaborare all’organizzazione, alla gestione e al controllo dei processi aziendali;

utilizzare tecnologie e software applicativi per la gestione integrata di amministrazione, finanza

e marketing.

In particolare è in grado di:

riconoscere e interpretare le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne

le ripercussioni in un dato contesto;

riconoscere ed interpretare i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli

alla specificità di un’azienda;

riconoscere ed interpretare i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica

attraverso il confronto fra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto

fra aree geografiche e culture diverse;

individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare

riferimento alle attività aziendali;

interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle

differenti tipologie di imprese;

riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare

soluzioni efficaci rispetto a situazioni date;

individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse

umane; gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità

integrata; applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione,

analizzandone i risultati.

Page 5: CLASSE V SEZ. A VA...tale coesistenza di fattori di sviluppo economico con forte elementi di criticità, il nostro Istituto ha già da anni indicato, nei precedenti Piani …

PROFILO PROFESSIONALE

Descrizione sintetica dell’Istituto

L 'Istituto”De Nicola” si trova all'interno del Centro Scolastico Polivalente sito nel territorio di

San Giovanni La Punta, comune della fascia etnea in Provincia di Catania. L'Istituto, ad

indirizzo tecnico, prevede due settori: economico e tecnologico. Il primo, a sua volta, si articola

nei seguenti corsi: Amministrazione, finanza e marketing; Sistemi informativi aziendali;

Relazioni internazionali per il marketing; Turismo. Il settore tecnologico presenta solo

l'articolazione Costruzioni, ambiente e territorio. Oltre al Corso Diurno è presente nell'istituto il

Corso Serale per adulti, con le articolazioni Amministrazione, finanza e marketing e Sistemi

informativi aziendali, per il settore economico e Costruzioni, ambiente e territorio, per il settore

tecnologico. Attualmente il “De Nicola” conta circa ottocentocinquanta studenti provenienti dal

vasto hinterland pedemontano, con le difficoltà organizzative che la pendolarità comporta. Il

contesto di riferimento dell'Istituto, a livello economico-produttivo, è caratterizzato dalla

prevalenza del settore terziario, in particolare dei servizi amministrativi e della grande

distribuzione, mentre la realtà delle piccole e medie imprese artigianali, a conduzione familiare,

fino a qualche decennio fa molto diffusa, risente oggi gravemente della generale crisi

economica del Paese, con conseguenti alti tassi di disoccupazione e sottoccupazione. A livello

sociale, poi, a fronte della forte urbanizzazione dei comuni etnei, fa riscontro la carenza di

centri di aggregazione giovanile e una certa povertà di stimoli culturali adeguati. Di fronte a

tale coesistenza di fattori di sviluppo economico con forte elementi di criticità, il nostro Istituto

ha già da anni indicato, nei precedenti Piani dell'Offerta formativa, tra le sue finalità, le

seguenti: il consolidamento della funzione della scuola come sede privilegiata della formazione

dei cittadini; l'offerta di percorsi di formazione specifica, sempre più funzionali ad un positivo

inserimento dei giovani diplomati nel mondo del lavoro; l'accrescimento della flessibilità dei

percorsi interni agli indirizzi, per tenere il passo all'evoluzione del mercato del lavoro e della

realtà socio-economica del territorio etneo; l'incoraggiamento di percorsi di formazione

permanente.

Page 6: CLASSE V SEZ. A VA...tale coesistenza di fattori di sviluppo economico con forte elementi di criticità, il nostro Istituto ha già da anni indicato, nei precedenti Piani …

Storia della classe

Nell'anno scolastico 2015/2016 la classe IIIAFM era composta da 26 alunni. Fin dall'inizio del

primo anno del triennio, la classe si è caratterizzata per una diversificata preparazione di base e

diversa maturità nell'affrontare gli impegni scolastici. Una parte di alunni mostrava di

possedere discrete competenze di base oltre ad un'apprezzabile curiosità all'apprendimento

mentre un gruppo di alunni presentava difficoltà a seguire il lavoro didattico e impegno

discontinuo Alla fine dell'anno non tutti sono riusciti a colmare le lacune esistenti e ad essere

promossi alla classe successiva.

Nel corso del successivo anno scolastico 2016/2017, il gruppo classe era composto da 28 allievi

di cui14 femmine e 14 maschi. Un gruppo di studenti ha sempre partecipato attivamente al

dialogo educativo ottenendo ottimi risultati mentre un altro gruppo non ha mostrato particolare

interesse per lo studio delle discipline non riuscendo a raggiungere risultati soddisfacenti. Alla

fine dell'anno scolastico quattro alunni hanno riportato debiti formativi in alcune materie,

cinque non sono stati ammessi .I rimanenti sono stati promossi alla classe successiva.

Tabella riassuntiva della storia della classe

CLASSE Anno

scolastico

Numero alunni Promossi a Giugno Giudizio

sospeso

Non promossi

III A 2015/16 26 13 9 4

IV A 2016/17 28 19 4 5

V A 2017/18 14

Page 7: CLASSE V SEZ. A VA...tale coesistenza di fattori di sviluppo economico con forte elementi di criticità, il nostro Istituto ha già da anni indicato, nei precedenti Piani …

PROFILO E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe V sezione A dell’indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing dell’Istituto “Enrico

De Nicola” di San Giovanni la Punta risulta composta da quattordici alunni, di cui quattro maschi e

dieci femmine, interamente provenienti dal triennio. Nel corso del terzo e quarto anno costituiva un

unico gruppo classe insieme con l’attuale V C afm. L’alunna Gallage ha frequentato il 4° anno in

America ed ha poi sostenuto un esame integrativo all’inizio dell’anno scolastico.

Gli studenti appartengono ad un ambiente gravitante essenzialmente nel terziario, dal quale hanno

ricevuto un’educazione sufficientemente adeguata che ha contribuito a non far emergere problemi

particolari di natura disciplinare. Gli alunni hanno evidenziato, pur nella differenza di caratteri e di

atteggiamenti comportamentali, di aver raggiunto, nel corso del triennio, un buon grado di

socializzazione, un discreto interesse per la propria crescita culturale e nel complesso una maggiore

acquisizione di un adeguato metodo di studio.

Manifestano , invece, una certa eterogeneità nelle abilità, nei livelli culturali ,nella partecipazione al

dialogo educativo nell’impegno e nei risultati conseguiti. Si evidenziano alcuni elementi dotati di

buone capacità intellettive, sostenute da un certo interesse culturale e da un impegno assiduo e

diligente. Una parte della classe è riuscita a raggiungere sufficienti risultati. Non mancano gli

elementi che, risentendo di pregresse lacune sia nell’ambito delle materie di base che in quelle

proprie dell’indirizzo, hanno avuto bisogno di continue sollecitazioni perché sfruttassero al meglio e

con maggior impegno le proprie capacità e partecipassero più responsabilmente alla vita scolastica.

Rispetto alla situazione iniziale si può prendere atto che gli alunni sono riusciti, nella maggior parte

dei casi, a migliorare il loro bagaglio culturale e , pur con le dovute differenze, hanno maturato una

più corretta capacità linguistico espressiva ed un migliore processo di crescita personale. In ogni

caso si può prevedere, in vista dell’esame di stato, che ogni studente, opportunamente guidato,

rispondendo attivamente a quanto ogni docente proporrà, sarà in grado di affrontare la prova con

impegno e serietà.

La continuità didattica e la stabilità di gran parte del corpo docente sono stati certamente utili

elementi per consentire un continuo processo di crescita e di maturazione della classe senza gli

scompensi e le modifiche metodologiche-didattiche che qualche volta possono verificarsi con il

cambiamento di docenti. L’obiettivo del Consiglio di Classe è stato, pur nella diversità degli

interventi, far acquisire a tutti gli alunni conoscenze, competenze e capacità nelle varie discipline

che possano essere domani spendibili professionalmente e culturalmente, oltrechè umanamente

fondanti.

Un indicatore concreto di quanto anzidetto sono stati il senso di responsabilità e l’impegno, rilevati

dagli stessi partner esterni (Azienda ospedaliera, uffici comunali, Studi professionali), nella

partecipazione ai progetti di Alternanza scuola-lavoro e a tutte le azioni professionalizzanti attivate

dall’Istituto in questi anni.

La classe ha vissuto pienamente la vita della scuola partecipando alle attività integrative proposte

dall’istituto quali i corsi per la certificazione in lingua straniera ,visite d’istruzione, progetto High

School Game, corso ECDL, giornalino De Nicola News Economy, olimpiadi di matematica,

visione di film.

Per quanto riguarda la metodologia CLIL la classe ha svolto delle unità didattiche di Diritto in

lingua inglese.

Page 8: CLASSE V SEZ. A VA...tale coesistenza di fattori di sviluppo economico con forte elementi di criticità, il nostro Istituto ha già da anni indicato, nei precedenti Piani …

DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI EDUCATIVI E DEI RISULTATI ATTESI

a) obiettivi educativi

L’azione dei docenti è stata volta a sviluppare negli alunni:

la capacità di assumere compiti responsabilmente

la capacità di organizzare e risolvere problemi

il senso di socializzazione

la capacità di dialogo e di ascolto

l’osservanza delle regole della vita comunitaria

il rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente

b) comportamenti osservabili

Rafforzamento del rispetto delle regole della convivenza democratica

Capacità di elaborare ed argomentare le proprie opinioni, costruendo ragionamenti logici e

motivati

c) Obiettivi specifici

Sapere utilizzare le informazioni ricevute e le conoscenze acquisite in forma pluridisciplinare

Sapere utilizzare in maniera adeguata i linguaggi specifici delle varie discipline

Sapere utilizzare la lingua italiana e la lingua straniera per entrare in rapporto corretto con gli

altri

Sapere utilizzare il computer in riferimento a specifici software applicativi

Pensare in modo logico e conseguire un’adeguata capacità di analisi e sintesi delle conoscenze

acquisite

SCELTA DELLE STRATEGIE DIDATTICHE

Lezione frontale con apertura al dibattito guidato

Ricerche personali

Attività di gruppo

Relazioni su fatti e avvenimenti

Utilizzo delle risorse, delle attrezzature e di sussidi disponibili in istituto, in particolare LIM

Utilizzo dei manuali tecnici, riviste specializzate, codice civile

N.B. Ciascun docente ha inserito il conseguimento di tali obiettivi nello svolgimento delle attività curricolari.

Page 9: CLASSE V SEZ. A VA...tale coesistenza di fattori di sviluppo economico con forte elementi di criticità, il nostro Istituto ha già da anni indicato, nei precedenti Piani …

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

La valutazione è un momento formativo fondamentale del percorso educativo e didattico ed è stata

continua ed orientativa. Nel valutare ogni studente si è tenuto conto di:

Condizioni di partenza;

Progressi compiuti rispetto ai livelli di partenza;

Obiettivi raggiunti;

Partecipazione ed impegno mostrati

Capacità di analisi e sintesi

Correttezza di esecuzione e puntualità nella consegna

Page 10: CLASSE V SEZ. A VA...tale coesistenza di fattori di sviluppo economico con forte elementi di criticità, il nostro Istituto ha già da anni indicato, nei precedenti Piani …

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

La valutazione periodica è stata effettuata, in linea generale, nel rispetto della seguente tabella

docimologica, dalla quale è possibile evincere il livello di sufficienza

VOTI CONOSCENZA COMPRENSIONE PRODUZIONE

E ESPOSIZIONE ANALISI SINTESI

CAPACITA DI

FORMULARE

GIUDIZI

1/3 Nessuna o molto lacunosa

Non coglie i contenuti o li coglie in minima

parte

Non riesce ad applicare le

conoscenze e si

esprime in modo incoerente

Non è in grado di effettuare

alcuna analisi

Non è in grado di effettuare

alcuna sintesi

Non è in grado di formulare giudizi

4 Molto frammentaria e superficiale

Anche se guidato si orienta con difficoltà

Non riesce ad applicare le

conoscenze e si

esprime in modo

inappropriato o errato

Non è in grado di effettuare

analisi corrette

Non è in grado di effettuare

alcuna sintesi

Non è in grado di formulare giudizi

5 Approssimativa e superficiale

Coglie i contenuti, solo se guidato

Applica le conoscenze in modo schematico e

si esprime in modo poco appropriato

Effettua analisi approssimative

Non è in grado di effettuare

sintesi autonomamente

Non è in grado di formulare giudizi

6 Corretta, ma limitata ai dati più evidenti

Coglie i contenuti, ma non approfondisce

Applica le conoscenze, ma si esprime in modo

semplicistico

Effettua analisi corrette

Sa effettuare sintesi corrette

con sufficiente autonomia

E’ in grado di formulare giudizi in

modo molto semplice

7 Corretta e precisa Coglie i contenuti con chiarezza

Applica le conoscenze e si esprime in modo

abbastanza appropriato

Effettua analisi corrette e

precise

Sa effettuare sintesi

autonomamente

E’ in grado di formulare giudizi in

modo ordinato

8 Precisa e ampia Coglie i contenuti con

esattezza e precisione

Applica le conoscenze

in situazioni nuove e si

esprime in modo

preciso e appropriato

Effettua analisi

precise e

articolate

Sa effettuare

sintesi

appropriate

autonomamente

E’ in grado di

formulare giudizi

con sicurezza

9 Ampia e approfondita

Coglie i contenuti con rapidità e precisione

Applica le conoscenze in situazioni nuove e si

esprime in modo preciso, sciolto,

appropriato

Effettua analisi articolate e

approfondite

Sintetizza in modo completo

e efficace

Formula giudizi

Nel mese di marzo 2018 è stata effettuata una simulazione della terza prova di tipologia C a

risposta multipla per le seguenti discipline: Storia, Inglese, Economia politica, Diritto e Matematica

.Nel mese di maggio è stata proposta un’altra simulazione di tipologia mista (B e C) con n.10

quesiti a risposta aperta e n.20 quesiti a risposta multipla per le stesse discipline. Il Consiglio di

Classe ha rilevato migliori risultati nella simulazione con quesiti a risposta multipla. Le copie delle

suddette simulazioni vengono allegate al presente documento.

Page 11: CLASSE V SEZ. A VA...tale coesistenza di fattori di sviluppo economico con forte elementi di criticità, il nostro Istituto ha già da anni indicato, nei precedenti Piani …

ATTIVITÀ CURRICULARI -EXTRACURRICULARI INTEGRATIVE

INIZIATIVE COMPLEMENTARI E INTEGRATIVE

ALTERNANZA SCUOLA –LAVORO

Nel corso del triennio la classe ha partecipato a numerose attività di arricchimento dell’offerta

formativa, dimostrando interesse e disponibilità. In particolare si segnalano, per la valenza

formativa che le ha contraddistinte le seguenti attività.

- Alcuni alunni hanno seguito i progetti di Potenziamento lingue straniere: Inglese e Francese.

Tali alunni hanno sostenuto le prove di esame a conclusione dei corsi e hanno conseguito

specifiche certificazioni

-Partecipazione al progetto Orientamento all’università e al lavoro

-Partecipazione al progetto De Nicola News Economy

- Alcuni alunni della classe si sono distinti nella partecipazione alle “Olimpiadi di matematica

- Attività nell'ambito dell'educazione alla legalità: un incontro sulla sicurezza stradale, curato

dalla Polizia di Stato ed un incontro sui rischi connessi alla rete curato dalla Guardia di Finanza

- Partecipazione al progetto sulla sicurezza sul lavoro.

- Partecipazione al progetto “High school game, attività interattiva, sotto forma di

competizione con risposte a quesiti di cultura generale.

- Partecipazione ai progetti Pasqua e Natale proposti nel corso del triennio dall'insegnante di

Religione.

- Visita storico culturale Montalbano Elicona.

- Visita storico culturale ad Agrigento

-Alternanza scuola-lavoro presso Studi Commerciali per n° 40 ore (quattro alunni), Comune di

Catania per n° 50 ore (tre alunni), Ospedale Cannizzaro di Catania per n° 50 ore (due alunni),

Sicet (Sindacato Inquilini Case e Territorio) per n° 50 ore (quattro alunne), Gold Dragon

Sicilia per n° 56 ore (un’alunna).

Page 12: CLASSE V SEZ. A VA...tale coesistenza di fattori di sviluppo economico con forte elementi di criticità, il nostro Istituto ha già da anni indicato, nei precedenti Piani …

CREDITO SCOLASTICO COMPLESSIVO

N ALUNNO Credito

scolastico

3° anno

Credito

scolastico 4°

anno

Credito totale

1 Cannavò Roberta 4 5 9

2 Catania Alessia Maria

Carmela

4 5 9

3 Catania Mariarita

Agata Geltrude

5 5 10

4 Costantino Ilenia 5 5 10

5 Distefano Serena 5 6 11

6 Gallage Dona Hashini

Koshila

6 7 13

7 Galvagna Gaia 5 4 9

8 Grasso Simone 5 5 10

9 Mannino Giusy 5 6 11

10 Nicolosi Francesco

Emmanuel

5 5 10

11 Sanapo Ivana Angela 5 5 10

12 Scalia Walter 6 7 13

13 Sciuto Daniele 5 5 10

14 Vaccalluzzo Giulia 4 5 9

Page 13: CLASSE V SEZ. A VA...tale coesistenza di fattori di sviluppo economico con forte elementi di criticità, il nostro Istituto ha già da anni indicato, nei precedenti Piani …

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

Materia:

ITALIANO

Libro di testo: Baldi-Giusso - Razetti-Zaccaria L’attualità della letteratura

Docente

Prof.ssa Agata Spampinato

Lo studio della letteratura italiana è stato impostato su un asse cronologico non rigidamente inteso

come disposizione sequenziale degli argomenti ,ma come criterio flessibile che consentisse anche lo

sviluppo di percorsi diversi, tali da far emergere continuità, fratture, innovazioni e persistenze

all’interno dei fenomeni culturali e letterari. Le scelte operate riguardano le opere e gli autori più

significativi del periodo che va dalla fine del settecento ai primi decenni del novecento.

Sono state sempre individuate le coordinate storiche e culturali, all’interno delle quali si chiarisse la

posizione di ogni singolo autore e se ne evidenziasse la risposta originale agli stimoli ed ai

condizionamenti provenienti dalla società. Per conseguire tale obiettivo, momento centrale

dell’attività didattica, oltre alla lezione frontale, è stata la lettura guidata e relativa analisi tematica,

stilistica, narratologica di un’ampia selezione di testi.

Il percorso didattico prevalentemente seguito si è posto come obiettivo la ricostruzione del profilo

storico-critico degli autori maggiori, rilevando le fasi evolutive caratterizzanti la produzione

letteraria e il rapporto tra opera e intenzioni di poetica.

Per quanto riguarda i movimenti culturali e le correnti letterarie gli alunni sono stati guidati a

riconoscere modelli culturali, poetiche, elementi tipici dell’immaginario collettivo in una data epoca

ed ad individuare gli elementi di continuità e di mutamento nella storia delle idee.

L’acquisizione degli obiettivi previsti è stata verificata tramite interrogazioni orali, interventi

personali al dialogo culturale e prove scritte.

Lo studio della Divina Commedia di Dante è stato completato nel corso del IV anno come deciso in

sede di dipartimento.

Obiettivi realizzati

Per l’area dell’educazione linguistica: capacità di svolgere una relazione orale o scritta e redigere

testi argomentativi su tematiche d’interesse personale o culturale

Per l’area della cultura letteraria: capacità di individuare i nessi fra fattori storici, sociali, ideologici

e culturali di una corrente letteraria e della poetica degli autori studiati – conoscenza delle

caratteristiche delle correnti letterarie e della poetica degli autori studiati – capacità di riconoscere le

fasi evolutive nell’opera di un autore – capacità per alcuni alunni di applicare analisi tematiche ad

un testo poetico o in prosa.

Page 14: CLASSE V SEZ. A VA...tale coesistenza di fattori di sviluppo economico con forte elementi di criticità, il nostro Istituto ha già da anni indicato, nei precedenti Piani …

La valutazione delle prove scritte ha tenuto conto dei seguenti criteri:

1. Aderenza alla traccia;

2. informazione;

3. argomentazione;

4. coerenza;

5. proprietà lessicale;

6. correttezza morfo-sintattica.

La valutazione delle prove sia orali che scritte non è stata mai rigidamente fiscale, perché sono

stati sempre tenuti presenti il livello di partenza e la gradualità dei progressi.

Il rendimento complessivo è sufficiente per molti discreto per un gruppo, che si è distinto per

partecipazione, impegno, studio costante e serietà.

Page 15: CLASSE V SEZ. A VA...tale coesistenza di fattori di sviluppo economico con forte elementi di criticità, il nostro Istituto ha già da anni indicato, nei precedenti Piani …

Materia:

STORIA

Libro di testo: Fossati-Zanetti-Luppi L’esperienza della storia

Docente: prof.ssa Agata Spampinato

La storia non è stata intesa come narrazione di fatti e avvenimenti in sequenze cronologiche, ma

come interpretazione del passato che aiuta a comprendere il presente.

Considerata la vastità dell’arco di tempo preso in esame (dall’età giolittiana all’attualità), si è

fornita una visione globale del periodo attraverso percorsi affrontati in maniera modulare.

Nei nuclei tematici fondamentali sono state evidenziate le informazioni principali, collegandole tra

loro con connettivi che ne specificassero le relazioni reciproche. Spesso sono state fornite agli

alunni fotocopie di sintesi di eventi storici molto complessi e vasti, tratte da testi diversi da quello

adottato

Obiettivi realizzati

conoscenza dei nodi storici più rilevanti e capacità di evidenziarne le componenti

economiche

politiche e sociali – capacità di individuare analogie e differenze

capacità di cogliere i nessi causa - effetto per spiegare gli eventi storici

capacità di effettuare collegamenti fra le conoscenze acquisite ad altre discipline

Strumenti di verifica sono state le interrogazioni orali e le discussioni in classe

I criteri di valutazione sono stati:

1. conoscenza di fatti e avvenimenti;

2. capacità di stabilire relazioni;

3. capacità di operare collegamenti;

4. acquisizione di concetti e lessico specifici della disciplina.

Page 16: CLASSE V SEZ. A VA...tale coesistenza di fattori di sviluppo economico con forte elementi di criticità, il nostro Istituto ha già da anni indicato, nei precedenti Piani …

Materia

LINGUA E CIVILTÀ INGLESE

Libro di testo: IN BUSINESS F. Bentini, B. Richardson, V. Vaugham - Pearson

Docente: prof.ssa Maria Concetta Branchina

Obiettivi dell’apprendimento:

Conoscenze: Conoscenza della lingua e in particolare della micro lingua del settore commerciale.

Conoscenza di aspetti socio-culturali e storici del Regno Unito

Saper leggere e decodificare un testo anche relativo all'inglese tecnico

Acquisire un patrimonio adeguato di informazioni specifiche inerenti alla disciplina

Acquisire, per quanto è possibile, un linguaggio corretto e appropriato

Competenze: Comprendere, completare e/o redigere testi, lettere e curriculum nell'ambito

economico. Relazionare su argomenti di carattere generale e specifico di inglese tecnico.

Saper comprendere e sostenere una conversazione su argomenti e situazioni specifici

Saper riconoscere la specificità del linguaggio e le diverse tipologie.

Comprendere un testo: saperne selezionare i dati essenziali e saperli riorganizzare.

Padroneggiare il mezzo linguistico nella ricezione e nella produzione orale e scritta.

Capacità: Capacità di relazionare in modo chiaro e corretto le tematiche trattate.

Capacità a rielaborare i contenuti appresi all’interno della materia.

Capacità di riutilizzare i dati acquisiti per risolvere situazioni problematiche, elaborando in modo

personale i dati dell’informazione, nella prospettiva dell’autonomia del giudizio critico.

Contenuti: (macro argomenti)

Conoscenze generali linguistiche

La Gran Bretagna e la sua cultura nei suoi aspetti più generali con interesse particolare per quel che

riguarda il xix e il xx secolo.

Politica e governo del Regno Unito, l’Unione Europea

Il marketing, la finanza, la pubblicità e la globalizzazione.

Metodi di insegnamento:

Page 17: CLASSE V SEZ. A VA...tale coesistenza di fattori di sviluppo economico con forte elementi di criticità, il nostro Istituto ha già da anni indicato, nei precedenti Piani …

L’azione didattica è stata incentrata sull’allievo, sui suoi bisogni e ritmi di apprendimento.

Si è dato ampio spazio alla lettura e alla comprensione dei testi in esame permettendo all’allievo di

sviluppare le sue capacità riflessive, di intuizione, di creazione e di rielaborazione.

La lezione frontale, modalità ampiamente seguita, è stata integrata da esercizi di analisi, riflessione

ed esposizione.

Mezzi e strumenti di lavoro:

Sono stati utilizzati principalmente il testo in adozione con l’aggiunta di molte fotocopie per

approfondimenti vari, nonché risorse e contenuti on line

Spazi: Aula, aula video, laboratorio linguistico.

Strumenti di verifica: Interrogazioni tradizionali per verificare la conoscenza dei contenuti

disciplinari e la competenza comunicativa nella produzione orale. Verifiche sommative attraverso

prove strutturate, semi-strutturate, con valutazione su conoscenza e comprensione dei contenuti

disciplinari, competenza nella comunicazione in lingua scritta.In preparazione della terza prova

sono stati svolti verifiche con domande aperte e a scelta multipla.

Percorso formativo:

Frequenza abbastanza regolare e una partecipazione attiva da parte di quasi tutti gli alunni.

Conoscenze sufficientemente approfondite per un gruppo di alunni, mentre per un piccolo gruppo

sia i contenuti che le competenze risultano modeste. Inoltre, alcuni studenti, grazie all'impegno

continuo e ad un metodo di studio consolidato, hanno raggiunto un buon livello di preparazione, di

conoscenza linguistica e lessicale.

Gli obiettivi non sono stati raggiunti in modo eguale e si registra una certa differenza tra gli alunni.

Una buona parte degli studenti è capace di effettuare un discorso lineare e approfondito sugli

argomenti trattati; gli altri ,sia per pregresse lacune che per un impegno discontinuo , hanno

mostrato una certa difficoltà nell’ esposizione.

Page 18: CLASSE V SEZ. A VA...tale coesistenza di fattori di sviluppo economico con forte elementi di criticità, il nostro Istituto ha già da anni indicato, nei precedenti Piani …

Materia:

LINGUA FRANCESE

Docente: Prof.ssa Conti Concetta

Libri di testo adottati: “ Multi-Palmarès,”vol.2, di Bellano Ghezzi. Ed. Lang.” La Nouvelle

Entreprise”di Caputo, Schiavi, Ruggiero Boella e Fleury. Ed. Petrini“. Da Littérama XIXe ˝di

Parodi Vallacco. Ed. Cideb (Fotocopie).

Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2017/2018

n. ore 80

Obiettivi realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità)

Conoscenze:

Conoscenza della lingua e in particolare della microlingua del commercio.

Conoscenza di aspetti geografici generali, socio-culturali ed economici della Francia.

Presentazione di un periodo letterario : il “ XIX secolo”, con brani di autori francesi:

La littérature au XIX siècle. Le Réalisme, le Naturalisme et le Symbolisme.

Argomenti di attualità: La vie en France. L’immigration, sauver la planète, les risques de l’alcool,

l’ e-commerce, les nouveaux moyens de voyager des jeunes. Les régions : Provence-Alpes-Côte

d’Azur, Normandie, Bretagne. Comunicazione commerciale: Les sociétés, la vente commerciale,

les acteurs de l’entreprise, la commande, la logistique, les espaces industriels, les années 2000.

Competenze:

Comprendere, completare e/o redigere, leggere fax, e-mail relativi al campo commerciale.

Relazionare su aspetti di economia e società di interesse specifico.

Presentazione di città e regioni relative all’ economia.

Saper riconoscere la specificità del linguaggio e le diverse tipologie.

Capacità:

Capacità di relazionare in modo chiaro e corretto le tematiche trattate.

Capacità a rielaborare i contenuti appresi all’interno della materia.

.

Contenuti

Macro-argomenti:

Conoscenze generali linguistico-grammaticali.

La Francia e la sua cultura nei suoi aspetti più generali con interesse particolare per quel che

riguarda le imprese.

Metodi di insegnamento (lezione frontale, lavoro di gruppo, insegnamento individualizzato,

problem solving, simulazioni ecc.):

L’azione didattica è stata incentrata sull’allievo, sui suoi bisogni e ritmi di apprendimento.

Si è dato ampio spazio alla lettura e alla comprensione dei testi in esame permettendo all’allievo

di sviluppare le sue capacità riflessive,di intuizione,di creazione e di rielaborazione.

La lezione frontale, modalità ampiamente seguita, è stata integrata da esercizi di analisi, riflessione

ed esposizione. La lingua francese è stata iniziata al primo anno, ma il programma del terzo è stato

Page 19: CLASSE V SEZ. A VA...tale coesistenza di fattori di sviluppo economico con forte elementi di criticità, il nostro Istituto ha già da anni indicato, nei precedenti Piani …

svolto parzialmente. La classe ha usufruito della presenza di una assistente di madrelingua per la

conversazione in lingua, svolgendo argomenti di attualità e curriculari.

Mezzi e strumenti di lavoro (materiale audiovisivo, multimediale ecc.):

Il libro di testo e relativi cd, fotocopie, internet lavagna Lim.

Spazi (biblioteca, palestra, laboratorio):

Aula, aula multimediale, laboratorio.

Strumenti di verifica (con riferimento alle tipologie previste dalla normativa sul nuovo esame

di stato):

Interrogazioni tradizionali per verificare la conoscenza dei contenuti disciplinari e la competenza

comunicativa nella produzione orale.Verifiche sommative attraverso prove strutturate, semi-

strutturate, con valutazione su conoscenza e comprensione dei contenuti disciplinari, competenza

nella comunicazione in lingua scritta.

Livello di sufficienza:

Frequenza quasi regolare e partecipazione mediamente sufficiente. Approfondimenti linguistici con

la docente di conversazione, un’ora settimanale da ottobre ad aprile.

Conoscenze soddisfacenti, che non manifestano equivoci nella comprensione.

Capacità di sviluppare semplici collegamenti tra le varie conoscenze.

Comunicazione quasi corretta dal punto di vista grammaticale e lessicale.

Page 20: CLASSE V SEZ. A VA...tale coesistenza di fattori di sviluppo economico con forte elementi di criticità, il nostro Istituto ha già da anni indicato, nei precedenti Piani …

Materia

DIRITTO

Docente Prof.ssa Mazzaglia Cecilia

Libro di testo adottato: M.R. Cattani, Sistema diritto. Diritto pubblico, Paramond Pearson

Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2017/2018:

n. ore 86 (al 05/05/18)

Obiettivi realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità)

Conoscere gli istituti fondamentali del diritto pubblico.

Analizzare le procedure e gli strumenti giuridici che regolano l'organizzazione dello Stato Italiano.

Interpretare gli aspetti e i principi della garanzia costituzionale, come tutela costituzionale dei

diritti.

Individuare le fonti rilevanti per l'argomento trattato.

Rilevare le interazioni che legano diversi contenuti giuridici.

Contenuti

Macro-argomenti:

La teoria generale dello Stato.

L'ordinamento costituzionale dello Stato Italiano:

I diritti e i doveri dei cittadini.

Il Parlamento. Il Presidente della Repubblica. Il Governo.

La Corte Costituzionale. La Magistratura.

La Pubblica Amministrazione

Metodi di insegnamento

Lezione frontale

Lettura e interpretazione della Costituzione Italiana

Elaborazione di schemi concettuali per evidenziare gli argomenti di maggiore rilievo e le relazioni

tra i contenuti trattati.

Mezzi e strumenti di lavoro Libro di testo - La Costituzione Italiana

Strumenti di verifica

La verifica dei contenuti disciplinari è stata effettuata mediante interrogazioni orali ed esercizi:

di completamento, definizione dei concetti chiave, prove a risposta multipla.

Page 21: CLASSE V SEZ. A VA...tale coesistenza di fattori di sviluppo economico con forte elementi di criticità, il nostro Istituto ha già da anni indicato, nei precedenti Piani …

Materia

ECONOMIA POLITICA

Docente Prof.ssa Mazzaglia Cecilia

Libro di testo adottato S. Crocetti – M. Cernesi, Le scelte dell’ Economia pubblica, Tramontana

Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2017/2018:

n. ore 82 (al 05/5/18)

Obiettivi realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità)

Conoscere i principi e le funzioni dell'attività finanziaria pubblica

Individuare gli strumenti di programmazione economico-finanziaria

Conoscere la struttura del sistema tributario e i principi costituzionali su cui si basa

Essere in grado di cogliere la rilevanza socio-economica di una determinata scelta finanziaria

Rilevare analogie e differenze tra i fenomeni giuridici, economici e finanziari

Contenuti

Macro-argomenti:

I fondamenti dell'attività finanziaria pubblica

La spesa pubblica e le entrate pubbliche

Il bilancio dello Stato

L'imposta. Classificazioni e principi delle imposte

La struttura del sistema tributario italiano

Metodi di insegnamento

Lezione frontale

Lettura e interpretazione delle fonti normative

Elaborazione di schemi concettuali per evidenziare gli argomenti di maggiore rilievo e le relazioni

tra i contenuti trattati

Mezzi e strumenti di lavoro

Libro di testo - La Costituzione Italiana

Strumenti di verifica

La verifica dei contenuti è stata effettuata mediante interrogazioni orali ed esercitazioni con quesiti

e prove a risposta multipla.

Valutazione

Il livello di preparazione degli alunni risulta, nel complesso, quasi sufficiente.

Alcuni alunni hanno dimostrato interesse discontinuo e studio non sempre adeguato.

Qualche elemento ha seguito con impegno il percorso svolto raggiungendo buoni risultati.

Page 22: CLASSE V SEZ. A VA...tale coesistenza di fattori di sviluppo economico con forte elementi di criticità, il nostro Istituto ha già da anni indicato, nei precedenti Piani …

Materia

MATEMATICA

Docente

Prof.ssa Borzì Grazia

LIBRI DI TESTO ADOTTATI:

Lineamenti. Math rosso vol 5- P. Baroncini, R. Manfredi, E. Fabbri, C. Grassi. Edizione Ghisetti &

Corvi.

ORE DI LEZIONE EFFETTUATE:

N. Ore 78 su 99 (al 10/05/2018)

OBIETTIVI REALIZZATI:

Conoscere i concetti fondamentali, le tecniche risolutive, i formalismi matematici.

Saper analizzare, sintetizzare, interpretare e risolvere le varie tematiche.

Consolidamento delle conoscenze di base e della capacità di gestire errori.

Sviluppare la capacità di stabilire relazioni fra le diverse tematiche studiate.

Applicare la matematica nel campo economico.

CONTENUTI ( MACROARGOMENTI)

Funzioni di due variabili

Problemi di scelta in condizioni di certezza

Problemi di scelta tra due o più alternative

Ricerca operativa

Cenni di statistica descrittiva e inferenza statistica

Probabilità

METODI DI INSEGNAMENTO

Il programma è stato svolto tornando spesso sugli argomenti trattati, con esempi chiarificatori al

fine di consentire agli alunni, un più facile apprendimento ed una migliore assimilazione. Si è

cercato inoltre di stimolare la loro partecipazione e l'interesse applicando i principi studiati a casi

concreti.

Sono state svolte lezioni di tipo frontale dopo le quali l'alunno è stato coinvolto nello svolgimento

di esercizi relativi all'argomento. Le singole unità didattiche sono state accompagnate da schemi di

sintesi e di collegamento alle altre unità.

STRUMENTI DI VERIFICA:

Per valutare il livello di conoscenza raggiunto da ogni singolo alunno, si sono effettuate verifiche

orali e scritte. Nella valutazione adottata si è tenuto conto non solo della conoscenza dei contenuti,

delle abilità di calcolo, della capacità di rielaborazione e di analisi, ma anche della partecipazione,

dell'impegno dimostrato, sia in classe che a casa, nonché del livello di partenza.

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO:

Libro di testo, computer

Page 23: CLASSE V SEZ. A VA...tale coesistenza di fattori di sviluppo economico con forte elementi di criticità, il nostro Istituto ha già da anni indicato, nei precedenti Piani …

SPAZI

Aula, laboratorio.

LIVELLO RAGGIUNTO

Il livello della classe può considerarsi discreto

La frequenza è stata un po' irregolare per alcuni alunni, costante per altri

Le conoscenze sono mediamente buone

Page 24: CLASSE V SEZ. A VA...tale coesistenza di fattori di sviluppo economico con forte elementi di criticità, il nostro Istituto ha già da anni indicato, nei precedenti Piani …

Materia:

ECONOMIA AZIENDALE

Docente:

Mazza Concetta

Libri di testo adottati Astolfi, Rascioni & Ricci - Entriamo in azienda Oggi 3 - Ed. Tramontana - Tomo 1

Astolfi, Rascioni & Ricci - Entriamo in azienda Oggi 3 - Ed. Tramontana - Tomo 2

Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2017/2018

n. ore su ore 264 previste dal piano di studi

Obiettivi realizzati: ( in termini di conoscenze, competenze, capacità )

Discreta conoscenza del programma della disciplina;

accettabile acquisizione di mezzi espressivi adeguati, non solo in relazione ai contenuti del

programma, ma anche come espressione e comunicazione nel linguaggio specifico della disciplina;

discreta competenza e capacità amministrativo-contabile relativa alla tenuta delle scritture contabili

obbligatorie, alla redazione di un bilancio civilistico con relativa interpretazione ed analisi degli

indici e dei flussi, alla programmazione ed al calcolo dei costi.

Contenuti

Il programma è stato suddiviso in moduli:

Modulo 1

La gestione delle imprese industriali: le caratteristiche delle imprese industriali, la gestione

strategica delle imprese industriali, il processo gestionale nelle imprese industriali, la contabilità

analitico-gestionale, programmazione, controllo e reporting.

Modulo 2

Il sistema informativo di bilancio: la redazione e la revisione del bilancio d’esercizio, la

rielaborazione del bilancio e analisi per indici e per flussi

Metodi di insegnamento

La disciplina è stata presentata partendo sempre dall’osservazione diretta dei fenomeni cogliendone

la logica e le caratteristiche. E’ stata usata la lezione frontale e il coinvolgimento di tutti per

trasmettere concetti ed informazioni necessari per sistematizzare ed approfondire le tematiche. Si

sono alternate lezioni dialogate ed arricchite con schemi.

Mezzi e strumenti di lavoro

Libro di testo

Spazi

Aula Strumenti di verifica

Periodiche verifiche scritte ed orali, prove strutturate

Page 25: CLASSE V SEZ. A VA...tale coesistenza di fattori di sviluppo economico con forte elementi di criticità, il nostro Istituto ha già da anni indicato, nei precedenti Piani …

Materia:

RELIGIONE CATTOLICA

DOCENTE: VASILE CINZIA ANTONELLA

TESTO IN ADOZIONE: S. Bocchini, “Nuovo Religione e religioni”, EDB.

Ore di lezione svolte (fino al 15 maggio): 25

Obiettivi in termini di conoscenze, competenze e capacità:

Conoscenze: la classe ha acquisito una buona conoscenza dei contenuti essenziali del cattolicesimo, del suo

sviluppo storico, delle espressioni più significative della sua vita.

Competenze: gli studenti possiedono una buona capacità di confronto tra il cristianesimo, le

altre religioni e i vari sistemi di significato e sanno comprendere le diverse posizioni che le persone

assumono in materia etica e religiosa.

Capacità: gli studenti sanno accostarsi in maniera discretamente corretta alle fonti religiose e ai documenti

principali della Tradizione cristiana.

La metodologia principalmente usata è stato il metodo induttivo: osservazione della realtà e scambio di

esperienze, approfondimento attraverso la mediazione del libro di testo e la lettura di fonti e documenti

opportunamente selezionati.

I mezzi e gli strumenti didattici sono stati: lezione frontale; libro di testo; materiale audiovisivo; fotocopie di

testi significativi (testimonianze, film, fonti religiose, ecc.); articoli di giornali; lavori di interazione e

confronto con associazioni di volontariato e altri testimoni.

Criteri di verifica e valutazione: partecipazione attiva al dialogo educativo; assiduità nella frequenza;

conoscenza dei contenuti disciplinari essenziali; sviluppo del senso di responsabilità; sviluppo del senso

critico; capacità di riconoscere ed apprezzare i valori etici fondamentali.

Relazione sintetica della classe, con particolare riguardo agli obiettivi raggiunti:

la maggior parte degli alunni della classe nel corso dell'anno ha saputo motivarsi con impegno ed intelligenza

partecipando attivamente al dialogo educativo, raggiungendo una buona e soddisfacente preparazione

religiosa. Con la classe si è sviluppato un rapporto sereno e corretto, improntato al reciproco rispetto e

ascolto: ciò ha reso possibile un costruttivo rapporto di lavoro, di amicizia e di fiducia reciproca.

Il programma è stato svolto in una duplice direzione: la prima nel campo di una più precisa ed approfondita

conoscenza dei contenuti essenziali della religione cristiana, la seconda nel campo dell'etica e dei valori.

In particolare, oltre al normale carico di lavoro, gli alunni hanno saputo condividere la progettazione,

l'organizzazione e la realizzazione del progetto PTOF “EDUCARE ALLA PACE” declinato quest'anno

sullo slogan “I Care” che ha avuto espressione in alcuni momenti di riflessione e studio sulle tematiche della

scuola, dei valori della Costituzione Italiana e della pace, sull'esempio di don Milani. In particolare gli alunni

ne hanno approfondito la biografia, hanno letto alcuni brani tratti dalle opere di don Milani e hanno riflettuto

sui suoi insegnamenti; si sono confrontati con un testimone nonchè ex-allievo di don Milani.

Sono state altresì approfondite tematiche etiche con particolare attenzione ai diritti inviolabili della persona e

il dovere inderogabile alla solidarietà (art. 2 Costituzione Italiana), alla pena di morte e al disarmo come via

per favorire rapporti pacifici.

Gli studenti hanno raggiunto un profitto complessivamente buono, l’interesse e la partecipazione nei

confronti della disciplina sono stati per la maggior parte positivi, consentendo anche uno sviluppo

abbastanza approfondito delle tematiche svolte.

Page 26: CLASSE V SEZ. A VA...tale coesistenza di fattori di sviluppo economico con forte elementi di criticità, il nostro Istituto ha già da anni indicato, nei precedenti Piani …

Materia

SCIENZE MOTORIE E SPORT

Libro di testo: Del Nista – Parker – Tasselli - Più che sportivo- Casa ed. D’Anna

Docente: Prof. Sebastiano Cannata

Obiettivi realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità)

Conoscenze:

-conoscere il valore della corporeità, attraverso esperienze di attività motorie e sportive

-consolidare la cultura motoria e sportiva quale costume di vita

-essere in grado di compiere movimenti in forma economica ed in situazioni variabili

-raggiungere il completo sviluppo corporeo della persona

Competenze:

-maturare la coscienza relativa alla propria corporeità

-consolidare le attitudini personali nei confronti di attività sportive specifiche

Capacità:

Gli alunni hanno migliorato le capacità di resistenza, forza, velocità e coordinazione; sono in grado

di compiere movimenti in forma economica e in situazioni variabili; conoscono la tecnica e la

pratica delle discipline dell’atletica leggera e degli sports di squadra più diffusi; conoscono i

comportamenti efficaci ed adeguati da adottare in caso di infortuni.

Contenuti

Vari tipi di deambulazione e di corsa. Esercizi a carico naturale. Esercizi con piccoli e grandi

attrezzi. Esercizi agli attrezzi di muscolazione. Apparati scheletrico, muscolare, cardiovascolare.

L’atletica leggera, la pallavolo la pallacanestro, il calcio a 5. Elementi di pronto soccorso. Le

droghe.

Metodi di insegnamento: Sono state usate varie metodologie (lezione frontale, lavoro di gruppo,

insegnamento individualizzato) a seconda delle situazioni che si sono presentate, al fine di favorire

il passaggio da un approccio globale ad una sempre maggiore precisione del movimento.

Mezzi e strumenti di lavoro: Sono state utilizzate le varie attrezzatura sportive della palestra.

Spazi: Impianti sportivi interni ed esterni dell’Istituto Polivalente di S. Giovanni la Punta

Strumenti di verifica: prove di valutazione di qualità motorie e funzionali e verifiche orali.

La valutazione ha tenuto conto dei livelli di partenza che risultavano mediamente più che

sufficienti e della volontà e partecipazione di ogni singolo alunno.

Page 27: CLASSE V SEZ. A VA...tale coesistenza di fattori di sviluppo economico con forte elementi di criticità, il nostro Istituto ha già da anni indicato, nei precedenti Piani …

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

"E. DE NICOLA" 95037 S. G. LA PUNTA -2017/18 Classe V Sez.A AFM

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA DI ECONOMIA AZIENDALE

Candidato Classe V Sez. A AFM

Macro descrittori Descrittori di livello Livello

(punti)

Punti

assegn

ati

A. COERENZA CON LE

RICHIESTE DELLA

TRACCIA.

Il Candidato sa produrre una

situazione coerente con la

proposta del tema anche nella

scelta dei dati, e riesce a

rispettare le finalità della

richiesta.

Produce una situazione generica e non attinente alle richieste. 1

Produce una situazione generica e parzialmente coerente con le

richieste, con un approccio non sempre corretto. 2

Produce una situazione legata a scelte tecniche essenziali,

coerenti con le richieste che, pur corrette, risultano

limitatamente articolate.

3

E’ in grado di offrire soluzioni coerenti con le richieste ed

anche articolate e personalizzate. 4

E’ in grado di offrire proposte attinenti alle richieste del tema

evidenziando una elevata creatività ricca di articolate, corrette e

opportune soluzioni.

5

B. CONOSCENZE DELLE

REGOLE E PROCEDURE

CONTABILI

II candidato opera con

procedure e strumenti tecnici

corretti in stretta relazione con

lo sviluppo della proposta

operativa.

Opera con procedure poco opportune e solo a volte idonee

rispetto alle richieste.

2

E’ in grado di proporre soluzione operative idonee

all’esecuzione del compito, ma le sviluppa in modo parziale e

con limitata offerta di dati.

3

Propone soluzioni tecnico- contabili corrette sviluppandole in

modo essenziale. 4

Il candidato dimostra di conoscere in modo completo le

procedure tecnico contabili e gli strumenti operativi

applicandoli in modo logico e senza commettere errori rilevanti.

5

Il candidato dimostra di conoscere le procedure tecnico

contabili in modo completo ed approfondito e le applica in

modo elaborato al fine di trarre risultati che utilizza per

decisioni successive personalizzate, motivando le scelte

effettuate.

6

C. UTILIZZO

LINGUAGGIO E

TERMINOLOGIA

APPROPRIATI

Il candidato utilizza il

linguaggio tecnico

appropriato collegato alle

conoscenze necessarie per la

elaborazione del tema.

Espone i contenuti in modo essenziale, non utilizzando un

linguaggio appropriato. 2

Espone con un linguaggio tecnico appropriato le soluzioni

offerte riuscendo a volte a motivare le scelte. 3

Utilizza un linguaggio tecnico corretto a supporto delle

argomentazioni e delle scelte effettuate,mostrando di essere in

grado di gestire e correlare contenuti disciplinari e

pluridisciplinari.

4

PUNTEGGIO TOTALE:__________/15 IL PRESIDENTE

LA COMMISSIONE

_____________________________

_________________________

_________________________

_________________________

_________________________

_________________________

_________________________

Page 28: CLASSE V SEZ. A VA...tale coesistenza di fattori di sviluppo economico con forte elementi di criticità, il nostro Istituto ha già da anni indicato, nei precedenti Piani …

CONSIGLIO DI CLASSE: V A INDIRIZZO A.F.M.

INSEGNANTE MATERIA FIRMA

Prof.ssa Spampinato Agata

Maria Italiano, Storia

Prof.ssa Branchina Maria

Concetta 1° lingua straniera (inglese)

Prof.ssa Conti Concetta 2° lingua straniera (francese)

Prof.ssa Borzì Grazia Matematica applicata e

laboratorio

Prof.ssa Mazza Concetta Economia aziendale e

laboratorio

Prof.ssa Mazzaglia Cecilia Diritto ed Economia Politica

Pubblica

Prof. Cannata Sebastiano Scienze motorie e sport

Prof.ssa Vasile Cinzia Religione

San Giovanni la Punta, 10 maggio 2018