82
Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile GIORNATA STUDIO KLOBEN Dlgs 28/2011: quota percentuale rinnovabile. Considerazioni generali UNI TS 11300 – 2 : Stima ACS e fabbisogno termico UNI TS 11300 – 4 : Calcolo quota rinnovabile per sistemi solari termici C.R. ENEA di CASACCIA, 15 gennaio 2013 Referente scientifico: Ing. Andrea Calabrese [email protected] www.climatizzazioneconfontirinnovabili.enea.it

Climatizzazione con fonti rinnovabili - Visual Investigation of … · 2013. 2. 7. · Title: Visual Investigation of Boiling Phenomena in CHF Subcooled Flow Boiling Author: SETARO

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Climatizzazione con fonti rinnovabili - Visual Investigation of … · 2013. 2. 7. · Title: Visual Investigation of Boiling Phenomena in CHF Subcooled Flow Boiling Author: SETARO

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile

GIORNATA STUDIO KLOBEN

Dlgs 28/2011: quota percentuale rinnovabile. Considerazioni generali UNI TS 11300 – 2 : Stima ACS e fabbisogno termico UNI TS 11300 – 4 : Calcolo quota rinnovabile per sistemi solari termici

C.R. ENEA di CASACCIA, 15 gennaio 2013

Referente scientifico:

Ing. Andrea Calabrese [email protected]

www.climatizzazioneconfontirinnovabili.enea.it

Page 2: Climatizzazione con fonti rinnovabili - Visual Investigation of … · 2013. 2. 7. · Title: Visual Investigation of Boiling Phenomena in CHF Subcooled Flow Boiling Author: SETARO

“Efficienza energetica ed Uso di fonti rinnovabili”

Direttiva 2010/31/CE EPBD → Efficienza energetica degli edifici (ex 2002/91/CE) – Imposizione di requisiti di prestazione energetica degli edifici nuovi ed esistenti – Immissione sul mercato della qualità energetica degli edifici (certificazione energetica) – Edifici ad energia quasi zero

Legge 10/91: requisiti di prestazione energetica, certificazione energetica Direttiva 2009/125/CE ERP → Specifiche per la progettazione ecocompatibile dei prodotti connessi all’energia (modificata da Direttiva 2012/27/UE)

– Imposizione di requisiti di prestazione energetica dei nuovi prodotti (marchio CE) – Immissione sul mercato della qualità energetica dei prodotti (labelling)

Legge 10/91: uso di componenti certificati… Direttiva 2010/30/CE → Norme sull'etichettatura del consumo energetico degli elettrodomestici e di altri prodotti connessi all'energia (modificata da Direttiva 2012/27/UE)

Direttiva 2006/32/CE → Efficienza negli usi finali dell’energia e servizi energetici (abrogata da Direttiva 2012/27/UE)

– Impone agli Stati membri di dotarsi di un Piano di Azione per l’efficienza energetica (PAEE) – Obbliga a fornire informazioni ai consumatori finali di energia, finanziamenti Direttiva 2009/28/CE → Uso di fonti rinnovabili – Imposizione di utilizzo di energia da fonti rinnovabili agli stati membri – Definizione della contabilità nazionale dell’energia rinnovabile Direttiva 2012/27/UE → Efficienza energetica – obiettivi previsti dal cosiddetto "pacchetto clima-energia 20/20/20" (2009/29/Ce), la nuova Direttiva chiede agli Stati membri di risparmiare energia fissando obiettivi nazionali indicativi di efficienza energetica. Articolo 3: "ciascun Stato dovrà stabilire un obiettivo nazionale indicativo di efficienza energetica, basato sul consumo di energia primaria o finale, sul risparmio di energia primaria o finale o sull'intensità energetica".

– diagnosi energetiche (art. 8) e contabilizzatori di calore (art. 9)

Le Direttive in ambito energetico:

Page 3: Climatizzazione con fonti rinnovabili - Visual Investigation of … · 2013. 2. 7. · Title: Visual Investigation of Boiling Phenomena in CHF Subcooled Flow Boiling Author: SETARO

Legge 10/91, DPR 412/93 + 551/99 • Prima legge con obblighi di prestazione energetica in riscaldamento Direttiva 2002/91/CE (ora 2010/31/EU) • Concetti della legge 10/91 riproposti, semplificati, in ambito europeo Dlgs 192/2005 → primo recepimento della Direttiva 2002/91/CE • Introduce le trasmittanze limite al posto del CD ed il limite per Ep al posto del FEN Dlgs 311/06 → perfezionamento 192/2005, inizio certificazione energetica edifici • Perfeziona il 311/06, rende applicabile ed operativa la certificazione energetica Dlgs 115/08 - Attuazione della direttiva 2006/32/CE → anticipazioni 59/09, regole certificazione • Fornisce alcune precisazioni sulle metodologie di calcolo e sulla certificazione energetica, “definisce il servizio energia”, bonus volumetrici, abilitazione alla certificazione energetica DPR 59/09 – Attuazione del DLgs 192/05 → prestazione energetica: sostituisce le disposizioni transitorie dell’Allegato I del DLgs 192/05 • Modifiche ai requisiti di prestazione energetica invernale • Nuovi requisiti di prestazione energetica estiva • Stabilisce le metodologie e software di calcolo: si adottano le norme tecniche nazionali ad oggi disponibili (Art.3 comma1) → UNI11300-1 e UNI11300-2 DM 26/06/09 → Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici • Stabilito il contenuto ed il modello del certificato energetico nazionale Dlgs 3 marzo 2011 , n. 28 - Attuazione della direttiva 2009/28/CE • Definisce gli obblighi nazionali di uso di fonti rinnovabili

Legislazione nazionale vigente:

“Efficienza energetica ed Uso di fonti rinnovabili”

Page 4: Climatizzazione con fonti rinnovabili - Visual Investigation of … · 2013. 2. 7. · Title: Visual Investigation of Boiling Phenomena in CHF Subcooled Flow Boiling Author: SETARO

Legislazione vigente: COSA SUCCEDE IN AMBITO REGIONALE?

“Efficienza energetica ed Uso di fonti rinnovabili”

Page 5: Climatizzazione con fonti rinnovabili - Visual Investigation of … · 2013. 2. 7. · Title: Visual Investigation of Boiling Phenomena in CHF Subcooled Flow Boiling Author: SETARO

Legislazione vigente: COSA SUCCEDE IN AMBITO REGIONALE?

“Efficienza energetica ed Uso di fonti rinnovabili”

Page 6: Climatizzazione con fonti rinnovabili - Visual Investigation of … · 2013. 2. 7. · Title: Visual Investigation of Boiling Phenomena in CHF Subcooled Flow Boiling Author: SETARO

Quali sono i parametri da valutare?

“Efficienza energetica ed Uso di fonti rinnovabili”

Page 7: Climatizzazione con fonti rinnovabili - Visual Investigation of … · 2013. 2. 7. · Title: Visual Investigation of Boiling Phenomena in CHF Subcooled Flow Boiling Author: SETARO

Recasting della direttiva EPBD (ex 2002/91/CE: recepita da Dlgs 192/2005 e Dlgs 311/06 ) DIRETTIVA 2010/31/CE: i servizi da fornire

“Efficienza energetica ed Uso di fonti rinnovabili”

Page 8: Climatizzazione con fonti rinnovabili - Visual Investigation of … · 2013. 2. 7. · Title: Visual Investigation of Boiling Phenomena in CHF Subcooled Flow Boiling Author: SETARO

Recasting della direttiva EPBD (ex 2002/91/CE: recepita da Dlgs 192/2005 e Dlgs 311/06 ) DIRETTIVA 2010/31/CE

→ Obbligo prestazione energetica in offerte di vendita o locazione

La prestazione energetica deve essere dichiarata al potenziale acquirente/locatario prima della stipula del contratto → Ribadita l’importanza delle raccomandazioni e definiti i contenuti minimi: (L'attestato è corredato di raccomandazioni per il miglioramento del rendimento energetico in termini di costi-benefici.):

– Indipendenti o in caso di altri interventi,

– valutazione economica (costi, tassi di interesse)

– dove trovare le informazioni e come metterle in atto…

→ Richiesto un sistema di verifica a campione dei certificati

→ Obbligo di requisiti per i nuovi impianti o in occasione di interventi su impianti esistenti

→ Obbligo di stabilire delle sanzioni per chi non rispetta le disposizioni nazionali

→ Garanzia dell’efficacia delle prescrizioni degli stati membri:

– metodo di calcolo di verifica delle prescrizioni definito a cura della Commissione e rivolto agli

stati membri (XLS per ministeri…)

– divieto di agevolazioni se non vengono rispettati questi parametri

“Efficienza energetica ed Uso di fonti rinnovabili”

Page 9: Climatizzazione con fonti rinnovabili - Visual Investigation of … · 2013. 2. 7. · Title: Visual Investigation of Boiling Phenomena in CHF Subcooled Flow Boiling Author: SETARO

→ Obbligo di prevedere una percentuale minima di edifici a consumo bassissimo o nullo (NZEB Nearly Zero Energy Buildings), differenziata per destinazione d’uso:

– ENTRO IL 2018 UNA QUOTA DEGLI EFICI NUOVI

– ENTRO IL 2020 TUTTI GLI EDIFICI NUOVI

… DOVRANNO ESSERE A CONSUMO “QUASI NULLO” (?)

Nota: Vale anche per questi il principio di efficacia sotto il profilo dei costi

→ Ispezione impianti unificata: previsto un rapporto con contenuti impegnativi (suggerimenti, confronti, ecc.)

→ Richiesti esperti indipendenti ed accreditati

→ La prestazione energetica deve contenere indicatori in termini di energia primaria e di emissione di CO2

→ Energia primaria: energia rinnovabile e non rinnovabile che non ha subito alcun processo di trasformazione (EN15603)

Nota: Definizione diversa da quella in uso in italia

(energia non rinnovabile da combustibili fossili disponibili all’impianto)

Recasting della direttiva EPBD (ex 2002/91/CE: recepita da Dlgs 192/2005 e Dlgs 311/06 ) DIRETTIVA 2010/31/CE

“Efficienza energetica ed Uso di fonti rinnovabili”

Page 10: Climatizzazione con fonti rinnovabili - Visual Investigation of … · 2013. 2. 7. · Title: Visual Investigation of Boiling Phenomena in CHF Subcooled Flow Boiling Author: SETARO

DIRETTIVA 2009/28/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 23 aprile 2009

sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE

“Efficienza energetica ed Uso di fonti rinnovabili”

Page 11: Climatizzazione con fonti rinnovabili - Visual Investigation of … · 2013. 2. 7. · Title: Visual Investigation of Boiling Phenomena in CHF Subcooled Flow Boiling Author: SETARO

DIRETTIVA 2009/28/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 23 aprile 2009

sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE

La quota complessiva di energia da fonti rinnovabili sul consumo finale lordo di energia per l’Italia da conseguirsi entro il 2020 è pari al 17%.

Il calcolo dell’obiettivo è dato dal rapporto tra la quota parte di energia da rinnovabili ed il consumo finale lordo di energia [(QEPfer) / (CFLe) < 17%].

L’articolo 13 al comma 4 prevede che “Nelle regolamentazioni e nei codici in materia di edilizia, gli Stati membri introducono misure appropriate al fine di aumentare la quota di qualsiasi tipo di energia da fonti rinnovabili nel settore edilizio. Nell’elaborare tali misure.…possono tener conto di misure nazionali riguardanti sostanziali incrementi dell’efficienza energetica e riguardanti la cogenerazione e gli edifici passivi, a consumo di energia basso o nullo”.

Entro il 31 dicembre 2014 gli Stati membri “impongono livelli minimi di energia da fonti rinnovabili in tutti gli edifici nuovi e negli edifici esistenti sottoposti a ristrutturazioni rilevanti”. Tale limite è anticipato al 1 gennaio 2012 per gli edifici pubblici.

“Efficienza energetica ed Uso di fonti rinnovabili”

Page 12: Climatizzazione con fonti rinnovabili - Visual Investigation of … · 2013. 2. 7. · Title: Visual Investigation of Boiling Phenomena in CHF Subcooled Flow Boiling Author: SETARO

IL DLgs 3 marzo 2011, n°28: Decreto fonti rinnovabili Attuazione della direttiva 2009/28/CE

Art. 1 - Finalità 1. Il presente decreto, in attuazione della direttiva 2009/28/CE e nel rispetto dei criteri stabiliti dalla legge 4 giugno 2010 n. 96, definisce gli strumenti, i meccanismi, gli incentivi e il quadro istituzionale, finanziario e giuridico, necessari per il raggiungimento degli obiettivi fino al 2020 in materia di quota complessiva di energia da fonti rinnovabili sul consumo finale lordo di energia e di quota di energia da fonti rinnovabili nei trasporti. Art. 2 – Definizioni a) «energia da fonti rinnovabili»: energia proveniente da fonti rinnovabili non fossili, vale a dire energia eolica, solare, aerotermica, geotermica, idrotermica e oceanica, idraulica, biomassa, gas di discarica, gas residuati dai processi di depurazione e biogas; b) «energia aerotermica»: energia accumulata nell'aria ambiente sotto forma di calore; c) «energia geotermica»: energia immagazzinata sotto forma di calore nella crosta terrestre; d) «energia idrotermica»: energia immagazzinata nelle acque superficiali sotto forma di calore; Le definizioni b), c) e d) sono evidentemente abusate: Il calore a temperatura inferiore a quella di destinazione non è fonte di energia per riscaldamento ma solo energia gratuita che qualcuno (la vera fonte) dovrà «trascinare a forza». Il secondo principio della termodinamica stabilisce il costo energetico minimo per poter trascinare questo

calore. Per il riscaldamento il calore deve essere a temperatura superiore all’utilizzo, così come per il raffrescamento deve essere a temperatura inferiore all’utilizzo

“Efficienza energetica ed Uso di fonti rinnovabili”

Page 13: Climatizzazione con fonti rinnovabili - Visual Investigation of … · 2013. 2. 7. · Title: Visual Investigation of Boiling Phenomena in CHF Subcooled Flow Boiling Author: SETARO

Procedure amministrative SEMPLIFICATE (Art. 6):

– comunicazione al Comune intervento per l’utilizzo delle fonti rinnovabili, con dichiarazione che si rispettano i vincoli urbanistici e documentazione di allacciamento alla rete – Il Comune ha 30 giorni di tempo per un eventuale diniego motivato, altrimenti l’intervento è autorizzato. – Il Comune deve acquisire anche i pareri di altre amministrazioni competenti (AIA, VIA) (se la documentazione necessaria è stata depositata insieme al progetto) – Il tecnico abilitato rilascia il certificato di collaudo al completamento dell’opera – Attività libera estendibile dalle regioni fino a 50 kW e qualsiasi fotovoltaico in edifici.

IL DLgs 3 marzo 2011, n°28: Decreto fonti rinnovabili Attuazione della direttiva 2009/28/CE

f) «consumo finale lordo di energia»: i prodotti energetici forniti a scopi energetici all'industria, ai trasporti, alle famiglie, ai servizi, compresi i servizi pubblici, all'agricoltura, alla silvicoltura e alla pesca, ivi compreso il consumo di elettricità e di calore del settore elettrico per la produzione di elettricità e di calore, incluse le perdite di elettricità e di calore con la distribuzione e la trasmissione; g) «teleriscaldamento» o «teleraffrescamento»: la distribuzione di energia termica in forma di vapore, acqua calda o liquidi refrigerati, da una o più fonti di produzione verso una pluralità di edifici o siti tramite una rete, per il riscaldamento o il raffreddamento di spazi, per processi di lavorazione e per la fornitura di acqua calda sanitaria; m) «edificio sottoposto a ristrutturazione rilevante»: edificio che ricade in una delle seguenti categorie: i) edificio esistente avente superficie utile superiore a 1000 metri quadrati, soggetto a ristrutturazione integrale degli elementi edilizi costituenti l'involucro; i) edificio esistente soggetto a demolizione e ricostruzione anche in manutenzione straordinaria;

“Efficienza energetica ed Uso di fonti rinnovabili”

Page 14: Climatizzazione con fonti rinnovabili - Visual Investigation of … · 2013. 2. 7. · Title: Visual Investigation of Boiling Phenomena in CHF Subcooled Flow Boiling Author: SETARO

IL DLgs 3 marzo 2011, n°28: SEMPLIFICAZIONI

• Procedure amministrative semplificate (art. 7): – Solare termico considerato attività libera a determinate condizioni

– Il MiSE dovrà individuare i casi in cui agli scambiatori col terreno si applica l’art. 6.

– L'installazione di pompe di calore da parte di installatori qualificati, destinate unicamente alla produzione di acqua calda e di aria negli edifici esistenti e negli spazi liberi privati annessi, è considerata estensione dell'impianto idrico‐sanitario già in opera.

IL DLgs 3 marzo 2011, n°28: OBBLIGHI DI RINNOVABILI Art. 11

Obbligo di integrazione delle fonti rinnovabili negli edifici di nuova costruzione e negli edifici esistenti Sottoposti a ristrutturazioni rilevanti

1. I progetti di edifici di nuova costruzione ed i progetti di ristrutturazioni rilevanti degli edifici esistenti prevedono l'utilizzo di fonti rinnovabili per la copertura dei consumi di calore, di elettricità e per il raffrescamento secondo i principi minimi di integrazione e le decorrenze di cui all'allegato 3. Nelle zone A del decreto del Ministero dei lavori pubblici 2 aprile 1968, n. 1444, le soglie percentuali di cui all'Allegato 3 sono ridotte del 50 per cento.

Le leggi regionali possono stabilire incrementi dei valori di cui all'allegato 3.

“Efficienza energetica ed Uso di fonti rinnovabili”

Page 15: Climatizzazione con fonti rinnovabili - Visual Investigation of … · 2013. 2. 7. · Title: Visual Investigation of Boiling Phenomena in CHF Subcooled Flow Boiling Author: SETARO

IL DLgs 3 marzo 2011, n°28: OBBLIGHI DI RINNOVABILI Art. 11

Obbligo di integrazione delle fonti rinnovabili negli edifici di nuova costruzione e negli edifici esistenti Sottoposti a ristrutturazioni rilevanti

…. 2. Le disposizioni di cui al comma 1 non si applicano agli edifici di cui alla Parte seconda e all'articolo 136, comma 1, lettere b) e c), del codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e successive modificazioni, e a quelli specificamente individuati come tali negli strumenti urbanistici, qualora il progettista evidenzi che il rispetto delle prescrizioni implica un'alterazione incompatibile con il loro carattere o aspetto, con particolare riferimento ai caratteri storici e artistici. 3. L'inosservanza dell'obbligo di cui al comma 1 comporta il diniego del rilascio del titolo edilizio.

“Efficienza energetica ed Uso di fonti rinnovabili”

Page 16: Climatizzazione con fonti rinnovabili - Visual Investigation of … · 2013. 2. 7. · Title: Visual Investigation of Boiling Phenomena in CHF Subcooled Flow Boiling Author: SETARO

IL DLgs 3 marzo 2011, n°28: OBBLIGHI DI RINNOVABILI Art. 11

Obbligo di integrazione delle fonti rinnovabili negli edifici di nuova costruzione e negli edifici esistenti Sottoposti a ristrutturazioni rilevanti

…. 4. Gli impianti alimentati da fonti rinnovabili realizzati ai fini dell'assolvimento degli obblighi di cui all'allegato 3 del presente decreto accedono agli incentivi statali previsti per la promozione delle fonti rinnovabili, limitatamente alla quota eccedente quella necessaria per il rispetto dei medesimi obblighi. Per i medesimi impianti resta ferma la possibilità di accesso a fondi di garanzia e di rotazione. 5. Sono abrogati: a) l'articolo 4, comma 1‐bis, del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380; b) l'articolo 4, commi 22 e 23, del decreto del Presidente della Repubblica 2 aprile 2009, N. 59.

“Efficienza energetica ed Uso di fonti rinnovabili”

Page 17: Climatizzazione con fonti rinnovabili - Visual Investigation of … · 2013. 2. 7. · Title: Visual Investigation of Boiling Phenomena in CHF Subcooled Flow Boiling Author: SETARO

IL DLgs 3 marzo 2011, n°28: OBBLIGHI DI RINNOVABILI Art. 11

Obbligo di integrazione delle fonti rinnovabili negli edifici di nuova costruzione e negli edifici esistenti Sottoposti a ristrutturazioni rilevanti

…. 6. Nei piani di qualità dell'aria previsti dalla vigente normativa, le regioni e le province autonome possono prevedere che i valori di cui all'allegato 3 debbano essere assicurati, in tutto o in parte, ricorrendo ad impieghi delle fonti rinnovabili diversi dalla combustione delle biomasse, qualora ciò risulti necessario per assicurare il processo di raggiungimento e mantenimento dei valori di qualità dell'aria relativi a materiale particolato (PM10 e PM 2,5) e ad idrocarburi policiclici aromatici (IPA). 7. Gli obblighi previsti da atti normativi regionali o comunali sono adeguati alle disposizioni del presente articolo entro 180 giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto (1 gg da GU). Decorso inutilmente il predetto termine, si applicano le disposizioni di cui al presente articolo.

(Data entrata in vigore Dlgs 28/2011: 29 marzo 2011) (Da recepire entro il: 29 settembre 2011)

“Efficienza energetica ed Uso di fonti rinnovabili”

Page 18: Climatizzazione con fonti rinnovabili - Visual Investigation of … · 2013. 2. 7. · Title: Visual Investigation of Boiling Phenomena in CHF Subcooled Flow Boiling Author: SETARO

IL DLgs 3 marzo 2011, n°28: SI DEVE APPLICARE NELLE REGIONI E NEI COMUNI?

• Regioni e Comuni devono adeguare i loro regolamenti entro 180 giorni dalla data di entrata in vigore → termine già scaduto

• Se non hanno provveduto all’adeguamento, si applicano comunque le prescrizioni del Dlgs 28/11

• Se non sono rispettate le prescrizioni del Dlgs 28/11 deve essere negato il titolo abilitativo a costruire

• Le Regioni possono solamente:

• rendere più severi i parametri:

(ad esempio, 60% copertura dell’acqua calda sanitaria)

• escludere le biomasse al fini di questi obiettivi:

(emissioni e qualità dell’aria)

• Bonus volumetrico del 5% per chi fa oltre 30% in più degli obiettivi

“Efficienza energetica ed Uso di fonti rinnovabili”

Page 19: Climatizzazione con fonti rinnovabili - Visual Investigation of … · 2013. 2. 7. · Title: Visual Investigation of Boiling Phenomena in CHF Subcooled Flow Boiling Author: SETARO

IL DLgs 3 marzo 2011, n°28: ALTRE PRESCRIZIONI

• Obbligo citare la certificazione energetica nel rogito e nei contratti di locazione (art. 13 comma 1)

(non obbligo di allegazione)

• Prestazione energetica negli annunci commerciali di vendita dal 01/01/2012 (art. 13 comma 1)

• Qualificazione obbligatoria installatori di impianti ed apparecchi che utilizzano le fonti rinnovabili:

• Data per scontata fino al 1°agosto 2013

• Dal 1° agosto 2013 occorrerà aver frequentato un corso conforme alle prescrizioni dell’allegato 4

“Efficienza energetica ed Uso di fonti rinnovabili”

Page 20: Climatizzazione con fonti rinnovabili - Visual Investigation of … · 2013. 2. 7. · Title: Visual Investigation of Boiling Phenomena in CHF Subcooled Flow Boiling Author: SETARO

IL DLgs 3 marzo 2011, n°28 ALLEGATO 3: Obblighi per i nuovi edifici o gli edifici sottoposti a ristrutturazioni rilevanti

1. Nel caso di edifici nuovi o edifici sottoposti a ristrutturazioni rilevanti, gli impianti di produzione di energia termica devono essere progettati e realizzati in modo da garantire il contemporaneo rispetto della copertura, tramite il ricorso ad energia prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili, - del 50% dei consumi previsti per l'acqua calda sanitaria e - delle seguenti percentuali della somma dei consumi previsti per l'acqua calda sanitaria, il riscaldamento e il raffrescamento: a) il 20 per cento quando la richiesta del pertinente titolo edilizio é presentata dal 31 maggio 2012 al 31 dicembre 2013; b) il 35 per cento quando la richiesta del pertinente titolo edilizio é presentata dal 1°gennaio 2014 al 31 dicembre 2016; c) il 50 per cento quando la richiesta del pertinente titolo edilizio è presentata dal 1°gennaio 2017. 2. Gli obblighi di cui al comma 1 non possono essere assolti tramite impianti da fonti rinnovabili che producano esclusivamente energia elettrica la quale alimenti, a sua volta, dispositivi o impianti per la produzione di acqua calda sanitaria, il riscaldamento e il raffrescamento. 5. L’obbligo di cui al comma 1 non si applica qualora l’edificio sia allacciato ad una rete di teleriscaldamento che ne copra l’intero fabbisogno di calore per il riscaldamento degli ambienti e la fornitura di acqua calda sanitaria.

“Efficienza energetica ed Uso di fonti rinnovabili”

Page 21: Climatizzazione con fonti rinnovabili - Visual Investigation of … · 2013. 2. 7. · Title: Visual Investigation of Boiling Phenomena in CHF Subcooled Flow Boiling Author: SETARO

IL DLgs 3 marzo 2011, n°28 ALLEGATO 3: Obblighi per i nuovi edifici o gli edifici sottoposti a ristrutturazioni rilevanti

• Occorre coprire contemporaneamente una percentuale dei “consumi” (???) con fonte rinnovabile → 50% acqua calda sanitaria → 20%…35%…50% (06/2012 …2014…2017) di riscaldamento, acqua calda sanitaria e raffrescamento (… e ventilazione??) Per “consumi” si intende energia utile, energia fornita o energia primaria? Probabilmente si tratta di energia primaria che e la sintesi del “consumo energetico”. Più precisamente, di energia primaria totale, comprensiva della quota rinnovabile. I "consumi" di cui è richiesta la copertura sono tutti quelli considerati nella legislazione sulla prestazione energetica negli edifici, cioè riscaldamento, acqua calda sanitaria, raffrescamento e ventilazione. Prima a ancora di "coprirli", occorre calcolare questi "consumi". La UNI-TS 11300-3 è in revisione: manca quindi ancora un pezzo importante del calcolo. Come si calcola la “copertura”? Il Decreto non lo dice e le raccomandazioni CTI neppure. Il concetto di energia primaria alla base della legislazione energetica italiana e del calcolo della prestazione energetica degli edifici è quello di “energia primaria fossile non rinnovabile”. Nella bozza della UNI-TS 11300-4 andata all'inchiesta pubblica era stato definito un metodo di verifica del grado di copertura con fonte rinnovabile coerente con questo concetto (il metodo dell'energia primaria non rinnovabile). La direttiva RES ed il decreto 3 marzo 2011 utilizzano invece il concetto di energia primaria totale. • Esentati gli edifici collegati al teleriscaldamento per riscaldamento ed acqua calda sanitaria: → il teleriscaldamento deve coprire anche l’a.c.s. (non corretto energeticamente) → secondo la direttiva ciò vale solo se il teleriscaldamento usa a sua volta una quota significativa di energia da fonte rinnovabile • Edifici pubblici: +10% (→ 22% o 30% di copertura globale?)

“Efficienza energetica ed Uso di fonti rinnovabili”

Page 22: Climatizzazione con fonti rinnovabili - Visual Investigation of … · 2013. 2. 7. · Title: Visual Investigation of Boiling Phenomena in CHF Subcooled Flow Boiling Author: SETARO

IL DLgs 3 marzo 2011, n°28 ALLEGATO 3: PRODUZIONE ELETTRICA

• Obbligo «potenza elettrica degli impianti alimentati da fonti rinnovabili che devono essere obbligatoriamente installati sopra o all'interno dell'edificio o nelle relative pertinenze» : «superficie in

pianta dell’edificio a livello del terreno» diviso 80…65…50:

3. Nel caso di edifici nuovi o edifici sottoposti a ristrutturazioni rilevanti, la potenza elettrica degli impianti alimentati da fonti rinnovabili che devono essere obbligatoriamente installati sopra o all'interno dell'edificio o nelle relative pertinenze, misurata in kW, é calcolata secondo la seguente formula: P = 1/K * S Dove S é la superficie in pianta dell'edificio al livello del terreno, misurata in m², e K é un coefficiente (m²/kW) che assume i seguenti valori: a) K = 80, quando la richiesta del pertinente titolo edilizio è presentata dal 31 maggio 2012 al 31 dicembre 2013; b) K = 65, quando la richiesta del pertinente titolo edilizio è presentata dal 1° gennaio 2014 al 31 dicembre 2016; c) K = 50, quando la richiesta del pertinente titolo edilizio è presentata dal 1° gennaio 2017.

→ 100 m2 → 2 kWp fotovoltaico (2017)

“Efficienza energetica ed Uso di fonti rinnovabili”

Page 23: Climatizzazione con fonti rinnovabili - Visual Investigation of … · 2013. 2. 7. · Title: Visual Investigation of Boiling Phenomena in CHF Subcooled Flow Boiling Author: SETARO

IL DLgs 3 marzo 2011, n°28 ALLEGATO 3: OBBLIGO INTEGRAZIONE PANNELLI SOLARI

In caso di utilizzo di pannelli solari termici o fotovoltaici disposti sui tetti degli edifici, i predetti componenti devono essere aderenti o integrati nei tetti medesimi, con la stessa inclinazione e lo stesso orientamento della falda

IL DLgs 3 marzo 2011, n°28: NON SOLO FOTOVOLTAICO

Gli obblighi di cui al comma 1 non possono essere assolti tramite impianti da fonti rinnovabili che producano esclusivamente energia elettrica la quale alimenti, a sua volta, dispositivi o impianti per la produzione di acqua calda sanitaria, il riscaldamento e il raffrescamento.

“Efficienza energetica ed Uso di fonti rinnovabili”

Page 24: Climatizzazione con fonti rinnovabili - Visual Investigation of … · 2013. 2. 7. · Title: Visual Investigation of Boiling Phenomena in CHF Subcooled Flow Boiling Author: SETARO

IL DLgs 3 marzo 2011, n°28 ALLEGATO 3: E SE NON SI PUO’…

• 7. L'impossibilità tecnica di ottemperare, in tutto o in parte, agli obblighi di integrazione di cui ai precedenti paragrafi deve essere evidenziata dal progettista nella relazione tecnica di cui all'articolo 4, comma 25, del decreto del Presidente della Repubblica 2 aprile 2009, n. 59 e dettagliata esaminando la non fattibilità di tutte le diverse opzioni tecnologiche disponibili.

• 8. Nei casi di cui al comma 7, è fatto obbligo di ottenere un indice di prestazione energetica complessiva dell'edificio (I) che risulti inferiore rispetto al pertinente indice di prestazione energetica complessiva reso obbligatorio ai sensi del decreto legislativo n. 192 del 2005 e successivi provvedimenti attuativi (I192) nel rispetto della seguente formula:

Dove: - % obbligo è il valore della percentuale della somma dei consumi previsti per l'acqua calda sanitaria, il riscaldamento e il raffrescamento che deve essere coperta, ai sensi del comma 1, tramite fonti rinnovabili; - % effettiva é il valore della percentuale effettivamente raggiunta dall'intervento; - P obbligo é il valore della potenza elettrica degli impianti alimentati da fonti rinnovabili che devono essere obbligatoriamente installati ai sensi del comma 3; - E effettiva é il valore della potenza elettrica degli impianti alimentati da fonti rinnovabili effettivamente installata sull'edificio

“Efficienza energetica ed Uso di fonti rinnovabili”

Page 25: Climatizzazione con fonti rinnovabili - Visual Investigation of … · 2013. 2. 7. · Title: Visual Investigation of Boiling Phenomena in CHF Subcooled Flow Boiling Author: SETARO

IL DLgs 3 marzo 2011, n°28: IN CASO DI IMPOSSIBILITA’ TECNICA

“Efficienza energetica ed Uso di fonti rinnovabili”

Page 26: Climatizzazione con fonti rinnovabili - Visual Investigation of … · 2013. 2. 7. · Title: Visual Investigation of Boiling Phenomena in CHF Subcooled Flow Boiling Author: SETARO

IL DLgs 3 marzo 2011, n°28: SEI ZOPPO?...CORRI!

“Efficienza energetica ed Uso di fonti rinnovabili”

Page 27: Climatizzazione con fonti rinnovabili - Visual Investigation of … · 2013. 2. 7. · Title: Visual Investigation of Boiling Phenomena in CHF Subcooled Flow Boiling Author: SETARO

“Efficienza energetica ed Uso di fonti rinnovabili”

Page 28: Climatizzazione con fonti rinnovabili - Visual Investigation of … · 2013. 2. 7. · Title: Visual Investigation of Boiling Phenomena in CHF Subcooled Flow Boiling Author: SETARO

“Efficienza energetica ed Uso di fonti rinnovabili”

Page 29: Climatizzazione con fonti rinnovabili - Visual Investigation of … · 2013. 2. 7. · Title: Visual Investigation of Boiling Phenomena in CHF Subcooled Flow Boiling Author: SETARO

“Efficienza energetica ed Uso di fonti rinnovabili”

Page 30: Climatizzazione con fonti rinnovabili - Visual Investigation of … · 2013. 2. 7. · Title: Visual Investigation of Boiling Phenomena in CHF Subcooled Flow Boiling Author: SETARO

“Efficienza energetica ed Uso di fonti rinnovabili”

Page 31: Climatizzazione con fonti rinnovabili - Visual Investigation of … · 2013. 2. 7. · Title: Visual Investigation of Boiling Phenomena in CHF Subcooled Flow Boiling Author: SETARO

“Efficienza energetica ed Uso di fonti rinnovabili”

Page 32: Climatizzazione con fonti rinnovabili - Visual Investigation of … · 2013. 2. 7. · Title: Visual Investigation of Boiling Phenomena in CHF Subcooled Flow Boiling Author: SETARO

“Efficienza energetica ed Uso di fonti rinnovabili”

Page 33: Climatizzazione con fonti rinnovabili - Visual Investigation of … · 2013. 2. 7. · Title: Visual Investigation of Boiling Phenomena in CHF Subcooled Flow Boiling Author: SETARO

Il CTInforma: Gennaio 2013

“Efficienza energetica ed Uso di fonti rinnovabili”

Page 34: Climatizzazione con fonti rinnovabili - Visual Investigation of … · 2013. 2. 7. · Title: Visual Investigation of Boiling Phenomena in CHF Subcooled Flow Boiling Author: SETARO

UNI/TS 11300-1:2008 (attualmente in revisione) Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 1: Determinazione del fabbisogno di energia termica dell'edificio per la climatizzazione estiva ed invernale Data entrata in vigore : 28 maggio 2008 Sommario : La specifica tecnica definisce le modalità per l’applicazione nazionale della UNI EN ISO 13790:2008: con riferimento al metodo mensile per il calcolo dei fabbisogni di energia termica per riscaldamento e per raffrescamento. La specifica tecnica è rivolta a tutte le possibili applicazioni previste dalla UNI EN ISO 13790:2008 calcolo di progetto (design rating), valutazione energetica di edifici attraverso il calcolo in condizioni standard (asset rating) o in particolari condizioni climatiche e d’esercizio (tailored rating). Data entrata in vigore : 22 luglio 2010 Sommario : Errata corrige 1 del 22-07-2010 alla UNI/TS 11300-1:2008 Sostituisce : UNI 10379:2005

UNI/TS: la Specifica Tecnica (TS) definisce le modalità per l’applicazione nazionale delle norme (UNI) EN

(ISO) per il calcolo dei fabbisogni di energia (incluso il riscaldamento e il raffrescamento) degli edifici.

“Efficienza energetica ed Uso di fonti rinnovabili”

Page 35: Climatizzazione con fonti rinnovabili - Visual Investigation of … · 2013. 2. 7. · Title: Visual Investigation of Boiling Phenomena in CHF Subcooled Flow Boiling Author: SETARO

UNI/TS 11300-2:2008 (attualmente in revisione) Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 2: Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria Data entrata in vigore : 28 maggio 2008 Sommario : La specifica tecnica fornisce dati e metodi per la determinazione:- del fabbisogno di energia utile per acqua calda sanitaria;- dei rendimenti e dei fabbisogni di energia elettrica degli ausiliari dei sistemi di riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria;- dei fabbisogni di energia primaria per la climatizzazione invernale e per la produzione dell'acqua calda sanitaria.La specifica tecnica si applica a sistemi di nuova progettazione, ristrutturati o esistenti:- per il solo riscaldamento;- misti o combinati per riscaldamento e produzione acqua calda sanitaria;- per sola produzione acqua calda per usi igienico-sanitari. Data entrata in vigore : 25 novembre 2010 Sommario : Errata corrige 1 del 25-11-2010 alla UNI/TS 11300-2:2008 Sostituisce : UNI 10347:1993 UNI 10348:1993

UNI/TS: la Specifica Tecnica (TS) definisce le modalità per l’applicazione nazionale delle norme (UNI) EN

(ISO) per il calcolo dei fabbisogni di energia (incluso il riscaldamento e il raffrescamento) degli edifici.

“Efficienza energetica ed Uso di fonti rinnovabili”

Page 36: Climatizzazione con fonti rinnovabili - Visual Investigation of … · 2013. 2. 7. · Title: Visual Investigation of Boiling Phenomena in CHF Subcooled Flow Boiling Author: SETARO

UNI/TS 11300-3:2010 (attualmente in revisione) Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 3: Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione estiva Data entrata in vigore : 25 marzo 2010 Sommario : La specifica tecnica fornisce dati e metodi per la determinazione:- dei rendimenti e dei fabbisogni di energia dei sistemi di climatizzazione estiva;- dei fabbisogni di energia primaria per la climatizzazione estiva.La specifica tecnica si applica unicamente ad impianti fissi di climatizzazione estiva con macchine frigorifere azionate elettricamente o ad assorbimento.La specifica tecnica si applica a sistemi di nuova progettazione, ristrutturati o esistenti:- per il solo raffrescamento;- per la climatizzazione estiva.La specifica tecnica non si applica ai singoli componenti dei sistemi di climatizzazione estiva per i quali rimanda invece alle specifiche norme di prodotto.

UNI/TS: la Specifica Tecnica (TS) definisce le modalità per l’applicazione nazionale delle norme (UNI) EN

(ISO) per il calcolo dei fabbisogni di energia (incluso il riscaldamento e il raffrescamento) degli edifici.

“Efficienza energetica ed Uso di fonti rinnovabili”

Page 37: Climatizzazione con fonti rinnovabili - Visual Investigation of … · 2013. 2. 7. · Title: Visual Investigation of Boiling Phenomena in CHF Subcooled Flow Boiling Author: SETARO

UNI/TS 11300-4:2012 Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 4: Utilizzo di energie rinnovabili e di altri metodi di generazione per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria Data entrata in vigore : 10 maggio 2012 Sommario : La specifica tecnica calcola il fabbisogno di energia primaria per la climatizzazione invernale e la produzione di acqua calda sanitaria nel caso vi siano sottosistemi di generazione che forniscono energia termica utile da energie rinnovabili o con metodi di generazione diversi dalla combustione a fiamma di combustibili fossili trattata nella UNI/TS 11300-2. Si considerano le seguenti sorgenti di energie rinnovabili per produzione di energia termica utile: - solare termico; - biomasse; - fonti aerauliche, geotermiche e idrauliche nel caso di pompe di calore per la quota considerata rinnovabile; e per la produzione di energia elettrica: - solare fotovoltaico.

UNI/TS: la Specifica Tecnica (TS) definisce le modalità per l’applicazione nazionale delle norme (UNI) EN

(ISO) per il calcolo dei fabbisogni di energia (incluso il riscaldamento e il raffrescamento) degli edifici.

“Efficienza energetica ed Uso di fonti rinnovabili”

Page 38: Climatizzazione con fonti rinnovabili - Visual Investigation of … · 2013. 2. 7. · Title: Visual Investigation of Boiling Phenomena in CHF Subcooled Flow Boiling Author: SETARO

UNI/TS: la Specifica Tecnica (TS) definisce le modalità per l’applicazione nazionale delle norme (UNI) EN

(ISO) per il calcolo dei fabbisogni di energia (incluso il riscaldamento e il raffrescamento) degli edifici.

“Efficienza energetica ed Uso di fonti rinnovabili”

Page 39: Climatizzazione con fonti rinnovabili - Visual Investigation of … · 2013. 2. 7. · Title: Visual Investigation of Boiling Phenomena in CHF Subcooled Flow Boiling Author: SETARO

STIMA DEI FABBISOGNI PER ACQUA CALDA SANITARIA: UNI/TS 11300-2:2008

Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 2: Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria

Fabbisogni di energia per acqua calda sanitaria

L'energia termica Qh,W [Wh] richiesta per riscaldare una quantità di acqua alla temperatura desiderata è data dalla relazione:

Qh,W = ρW ⋅ cW ⋅ VW ⋅ (TW,er – TW,0) ⋅ GW [Wh]

dove: ρW è la massa volumica dell'acqua [1 kg/L ≡ 1000 kg/m3] cW è il calore specifico dell'acqua [convenzionalmente pari a 4183 J/(kg°C) ≡ 1,162 Wh/(kg°C)] VW è il volume di acqua calda sanitaria richiesto durante il periodo di calcolo [L/G] TW,er è la temperatura di erogazione [°C] TW,0 è la temperatura di ingresso dell'acqua fredda sanitaria [°C] GW è il numero dei giorni del periodo di calcolo [G]

UNI/TS Paragrafo 5.2

“Efficienza energetica ed Uso di fonti rinnovabili”

Page 40: Climatizzazione con fonti rinnovabili - Visual Investigation of … · 2013. 2. 7. · Title: Visual Investigation of Boiling Phenomena in CHF Subcooled Flow Boiling Author: SETARO

STIMA DEI FABBISOGNI PER ACQUA CALDA SANITARIA: UNI/TS 11300-2:2008

Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 2: Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria

Temperature di erogazione e di ingresso

Qh,W = ρW ⋅ cW ⋅ VW ⋅ (TW,er – TW,0) ⋅ GW [Wh]

Al volume di acqua calda sanitaria richiesto sono attribuite convenzionalmente: - temperatura di erogazione TW,er = 40°C - temperatura di ingresso TW,0 = 15°C Di conseguenza, il salto termico di riferimento ai fini del calcolo del fabbisogno di energia termica utile vale:

(TW,er – TW,0) = 25 K

Qualora siano resi pubblici dall'ente erogatore dell’acqua potabile di rete o dall'Amministrazione Comunale dati mensili di temperatura dell'acqua di alimentazione in relazione alla zona climatica e alla fonte di prelievo (acqua superficiale, acqua pozzo, ecc.) si devono utilizzare tali dati ai fini del calcolo indicandone l'origine. Ciò determina fabbisogni mensili di energia diversi a parità di litri erogati e dovrà essere indicato nella relazione tecnica.

NOTA: Ai fini di valutazioni per certificazione energetica si considerano i valori convenzionali di riferimento.

UNI/TS Paragrafo 5.2

“Efficienza energetica ed Uso di fonti rinnovabili”

Page 41: Climatizzazione con fonti rinnovabili - Visual Investigation of … · 2013. 2. 7. · Title: Visual Investigation of Boiling Phenomena in CHF Subcooled Flow Boiling Author: SETARO

STIMA DEI FABBISOGNI PER ACQUA CALDA SANITARIA: UNI/TS 11300-2:2008

Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 2: Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria

FABBISOGNO VOLUMICO GIORNALIERO

I valori di fabbisogno di acqua calda sanitaria sono riferiti a dati medi giornalieri. Il fabbisogno volumetrico giornaliero VW [L/G] è dato dalla relazione:

VW = a⋅ Nu

dove a: fabbisogno giornaliero specifico [L/(G⋅unità di riferimento)] Nu: parametro che dipende dalla destinazione d'uso dell'edificio [unità di riferimento]

UNI/TS Paragrafo 5.2

“Efficienza energetica ed Uso di fonti rinnovabili”

Page 42: Climatizzazione con fonti rinnovabili - Visual Investigation of … · 2013. 2. 7. · Title: Visual Investigation of Boiling Phenomena in CHF Subcooled Flow Boiling Author: SETARO

STIMA DEI FABBISOGNI PER ACQUA CALDA SANITARIA: UNI/TS 11300-2:2008

Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 2: Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria

FABBISOGNO VOLUMICO GIORNALIERO - ABITAZIONI

Nel caso di abitazioni il valore Nu è il valore della superficie utile dell'abitazione Su

[m2]. Il valore di a [L/(G⋅m2)] si ricava dal prospetto. I valori di fabbisogno annuo sono riferiti a GW = 365 giorni/anno di utilizzo.

VW = a⋅ Su

Qh,W = ρW ⋅ cW ⋅ VW ⋅ (TW,er – TW,0) ⋅ 365 [Wh]

“Efficienza energetica ed Uso di fonti rinnovabili”

Page 43: Climatizzazione con fonti rinnovabili - Visual Investigation of … · 2013. 2. 7. · Title: Visual Investigation of Boiling Phenomena in CHF Subcooled Flow Boiling Author: SETARO

STIMA DEI FABBISOGNI PER ACQUA CALDA SANITARIA: UNI/TS 11300-2:2008

Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 2: Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria

FABBISOGNO VOLUMICO GIORNALIERO - ABITAZIONI

“Efficienza energetica ed Uso di fonti rinnovabili”

Page 44: Climatizzazione con fonti rinnovabili - Visual Investigation of … · 2013. 2. 7. · Title: Visual Investigation of Boiling Phenomena in CHF Subcooled Flow Boiling Author: SETARO

STIMA DEI FABBISOGNI PER ACQUA CALDA SANITARIA: UNI/TS 11300-2:2008

Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 2: Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria

FABBISOGNO TERMICO GIORNALIERO - ABITAZIONI

“Efficienza energetica ed Uso di fonti rinnovabili”

Page 45: Climatizzazione con fonti rinnovabili - Visual Investigation of … · 2013. 2. 7. · Title: Visual Investigation of Boiling Phenomena in CHF Subcooled Flow Boiling Author: SETARO

STIMA DEI FABBISOGNI PER ACQUA CALDA SANITARIA: UNI/TS 11300-2:2008

Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 2: Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria

FABBISOGNO TERMICO ANNUALE - ABITAZIONI

“Efficienza energetica ed Uso di fonti rinnovabili”

Page 46: Climatizzazione con fonti rinnovabili - Visual Investigation of … · 2013. 2. 7. · Title: Visual Investigation of Boiling Phenomena in CHF Subcooled Flow Boiling Author: SETARO

STIMA DEI FABBISOGNI PER ACQUA CALDA SANITARIA: UNI/TS 11300-2:2008

Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 2: Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria

FABBISOGNO VOLUMICO GIORNALIERO – ALTRI USI

La determinazione dei fabbisogni di acqua calda sanitaria deve essere effettuata su base mensile tenendo conto del consumo giornaliero e del numero di giorni/mese di occupazione.

VW = a⋅ Nu

“Efficienza energetica ed Uso di fonti rinnovabili”

Page 47: Climatizzazione con fonti rinnovabili - Visual Investigation of … · 2013. 2. 7. · Title: Visual Investigation of Boiling Phenomena in CHF Subcooled Flow Boiling Author: SETARO

STIMA DEI FABBISOGNI PER ACQUA CALDA SANITARIA: UNI/TS 11300-2:2008

Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 2: Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria

IMPIANTI TERMICI: PERDITE E RENDIMENTI

Sottosistemi degli impianti di riscaldamento: - sottosistema di emissione; - sottosistema di regolazione dell'emissione di calore in ambiente; - sottosistema di distribuzione; - eventuale sottosistema di accumulo; - sottosistema di generazione. Sottosistemi degli impianti di acqua calda sanitaria: - sottosistema di erogazione; - sottosistema di distribuzione; - eventuale sottosistema di accumulo; - sottosistema di generazione Per la determinazione delle perdite dei sottosistemi sono previsti due metodi (descritti nella UNI/TS 11300-2): - calcolo mediante metodi analitici - calcolo sulla base di prospetti contenenti dati precalcolati in funzione della tipologia del sottosistema

UNI/TS Paragrafo 6

“Efficienza energetica ed Uso di fonti rinnovabili”

Page 48: Climatizzazione con fonti rinnovabili - Visual Investigation of … · 2013. 2. 7. · Title: Visual Investigation of Boiling Phenomena in CHF Subcooled Flow Boiling Author: SETARO

STIMA DEI FABBISOGNI PER ACQUA CALDA SANITARIA: UNI/TS 11300-2:2008

Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 2: Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria

A.C.S.: RENDIMENTO E PERDITE DI EROGAZIONE

UNI/TS Paragrafo 6.9.1

“Efficienza energetica ed Uso di fonti rinnovabili”

Page 49: Climatizzazione con fonti rinnovabili - Visual Investigation of … · 2013. 2. 7. · Title: Visual Investigation of Boiling Phenomena in CHF Subcooled Flow Boiling Author: SETARO

STIMA DEI FABBISOGNI PER ACQUA CALDA SANITARIA: UNI/TS 11300-2:2008

Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 2: Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria

A.C.S.: RENDIMENTO E PERDITE DI DISTRIBUZIONE

UNI/TS Paragrafo 6.9.2

“Efficienza energetica ed Uso di fonti rinnovabili”

Page 50: Climatizzazione con fonti rinnovabili - Visual Investigation of … · 2013. 2. 7. · Title: Visual Investigation of Boiling Phenomena in CHF Subcooled Flow Boiling Author: SETARO

STIMA DEI FABBISOGNI PER ACQUA CALDA SANITARIA: UNI/TS 11300-2:2008

Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 2: Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria

A.C.S.: RENDIMENTO E PERDITE DI DISTRIBUZIONE

UNI/TS Paragrafo 6.9.2

“Efficienza energetica ed Uso di fonti rinnovabili”

Page 51: Climatizzazione con fonti rinnovabili - Visual Investigation of … · 2013. 2. 7. · Title: Visual Investigation of Boiling Phenomena in CHF Subcooled Flow Boiling Author: SETARO

STIMA DEI FABBISOGNI PER ACQUA CALDA SANITARIA: UNI/TS 11300-2:2008

Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 2: Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria

A.C.S.: RENDIMENTO E PERDITE DI DISTRIBUZIONE EQUIVALENTE

UNI/TS Paragrafo 6.9.2

“Efficienza energetica ed Uso di fonti rinnovabili”

Page 52: Climatizzazione con fonti rinnovabili - Visual Investigation of … · 2013. 2. 7. · Title: Visual Investigation of Boiling Phenomena in CHF Subcooled Flow Boiling Author: SETARO

STIMA DEI FABBISOGNI PER ACQUA CALDA SANITARIA: UNI/TS 11300-2:2008

Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 2: Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria

A.C.S.: PRODUZIONE DIRETTA ED ACCUMULO

“Efficienza energetica ed Uso di fonti rinnovabili”

Page 53: Climatizzazione con fonti rinnovabili - Visual Investigation of … · 2013. 2. 7. · Title: Visual Investigation of Boiling Phenomena in CHF Subcooled Flow Boiling Author: SETARO

STIMA DEI FABBISOGNI PER ACQUA CALDA SANITARIA: UNI/TS 11300-2:2008

Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 2: Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria

A.C.S.: SISTEMA DI ACCUMULO E PERDITE

UNI/TS Paragrafo 6.9.3

“Efficienza energetica ed Uso di fonti rinnovabili”

Page 54: Climatizzazione con fonti rinnovabili - Visual Investigation of … · 2013. 2. 7. · Title: Visual Investigation of Boiling Phenomena in CHF Subcooled Flow Boiling Author: SETARO

STIMA DEI FABBISOGNI PER ACQUA CALDA SANITARIA: UNI/TS 11300-2:2008

Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 2: Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria

A.C.S.: PERDITE DI ACCUMULO DEL SERBATOIO

UNI/TS Paragrafo 6.9.3

“Efficienza energetica ed Uso di fonti rinnovabili”

Page 55: Climatizzazione con fonti rinnovabili - Visual Investigation of … · 2013. 2. 7. · Title: Visual Investigation of Boiling Phenomena in CHF Subcooled Flow Boiling Author: SETARO

STIMA DEI FABBISOGNI PER ACQUA CALDA SANITARIA: UNI/TS 11300-2:2008

Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 2: Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria

A.C.S.: PERDITE DI ACCUMULO DEL CIRCUITO PRIMARIO

UNI/TS Paragrafo 6.9.4

“Efficienza energetica ed Uso di fonti rinnovabili”

Page 56: Climatizzazione con fonti rinnovabili - Visual Investigation of … · 2013. 2. 7. · Title: Visual Investigation of Boiling Phenomena in CHF Subcooled Flow Boiling Author: SETARO

STIMA DEI FABBISOGNI PER ACQUA CALDA SANITARIA: UNI/TS 11300-2:2008

Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 2: Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria

A.C.S.: RENDIMENTO DI GENERAZIONE

UNI/TS Paragrafo 6.9.6

“Efficienza energetica ed Uso di fonti rinnovabili”

Page 57: Climatizzazione con fonti rinnovabili - Visual Investigation of … · 2013. 2. 7. · Title: Visual Investigation of Boiling Phenomena in CHF Subcooled Flow Boiling Author: SETARO

STIMA DEI FABBISOGNI PER ACQUA CALDA SANITARIA: UNI/TS 11300-2:2008

Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 2: Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria

A.C.S.: RENDIMENTO DI GENERAZIONE

“Efficienza energetica ed Uso di fonti rinnovabili”

Page 58: Climatizzazione con fonti rinnovabili - Visual Investigation of … · 2013. 2. 7. · Title: Visual Investigation of Boiling Phenomena in CHF Subcooled Flow Boiling Author: SETARO

STIMA DEI FABBISOGNI PER ACQUA CALDA SANITARIA: UNI/TS 11300-2:2008

Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 2: Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria

A.C.S.: RENDIMENTO DI GENERAZIONE

“Efficienza energetica ed Uso di fonti rinnovabili”

Page 59: Climatizzazione con fonti rinnovabili - Visual Investigation of … · 2013. 2. 7. · Title: Visual Investigation of Boiling Phenomena in CHF Subcooled Flow Boiling Author: SETARO

STIMA DEI FABBISOGNI PER ACQUA CALDA SANITARIA: UNI/TS 11300-2:2008

Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 2: Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria

A.C.S.: FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA

UNI/TS Paragrafo 6.10

“Efficienza energetica ed Uso di fonti rinnovabili”

Page 60: Climatizzazione con fonti rinnovabili - Visual Investigation of … · 2013. 2. 7. · Title: Visual Investigation of Boiling Phenomena in CHF Subcooled Flow Boiling Author: SETARO

STIMA DEI FABBISOGNI PER ACQUA CALDA SANITARIA: UNI/TS 11300-2:2008

Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 2: Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria

A.C.S.: RENDIMENTI DI GENERAZIONE E GLOBALE DI IMPIANTO

UNI/TS Paragrafo 6.10

“Efficienza energetica ed Uso di fonti rinnovabili”

Page 61: Climatizzazione con fonti rinnovabili - Visual Investigation of … · 2013. 2. 7. · Title: Visual Investigation of Boiling Phenomena in CHF Subcooled Flow Boiling Author: SETARO

STIMA DEI FABBISOGNI PER ACQUA CALDA SANITARIA: UNI/TS 11300-2:2008

Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 2: Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria

CALCOLO DEI RENDIMENTI: QUADRO SINTESI

“Efficienza energetica ed Uso di fonti rinnovabili”

Page 62: Climatizzazione con fonti rinnovabili - Visual Investigation of … · 2013. 2. 7. · Title: Visual Investigation of Boiling Phenomena in CHF Subcooled Flow Boiling Author: SETARO

“Efficienza energetica ed Uso di fonti rinnovabili”

UNI/TS 11300-4:2012

Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 4: Utilizzo di energie rinnovabili e di altri metodi di generazione per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria

CALCOLO QUOTA RINNOVABILE PER SISTEMI SOLARI TERMICI

ALCUNE CONSIDERAZIONI…

Fondamentalmente il nostro benessere dipende dalla disponibilità di grandi quantità di energia a basso costo. Questa energia viene estratta da delle "fonti". Per alcune di essere si considera che continuando ad estrarre energia queste si esauriscano e per questo vengono chiamate "non rinnovabili" (per esempio gas, petrolio, carbone, …), nel senso che non si rinnovano nella scala temporale di prevedibile utilizzo.

• Il consumo o l’utilizzo di fonti rinnovabili, di per se è del tutto irrilevante, tanto che all’energia da

fonte rinnovabile attribuiamo fattore di conversione pari a ZERO. In altre parole “quanto sole

consumiamo” è del tutto irrilevante.

• Ciò che conta realmente è il consumo di fonti non rinnovabili, in altre parole “quanto girano i

contatori del combustibile e dell’energia elettrica”. E' l'utilizzo di fonti non rinnovabili fossili che

determina emissioni e dipendenza economica dai fornitori.

Le fonti rinnovabili non sono un quindi fine ma un mezzo come un altro per ridurre l’uso di fonti non rinnovabili, che è l’obbiettivo vero di una politica energetica equilibrata.

Page 63: Climatizzazione con fonti rinnovabili - Visual Investigation of … · 2013. 2. 7. · Title: Visual Investigation of Boiling Phenomena in CHF Subcooled Flow Boiling Author: SETARO

“Efficienza energetica ed Uso di fonti rinnovabili”

UNI/TS 11300-4:2012

Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 4: Utilizzo di energie rinnovabili e di altri metodi di generazione per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria

CALCOLO QUOTA RINNOVABILE PER SISTEMI SOLARI TERMICI

UN ESEMPIO…

Che differenza c’è fra ridurre il consumo di gas per riscaldamento coibentando una casa, aggiungendo vetrate opportunamente disposte per catturare apporti solari, migliorando il rendimento dell’impianto oppure installando una gran quantità di pannelli solari termici?

In tutti i casi, ciò che conta realmente è consumare meno gas, qualunque sia il mezzo scelto.

In altre parole, è preferibile una casa mal isolata che consuma 8 MWh di gas e 2 MWh di energia

solare oppure una casa ben coibentata che consuma solo 4 MWh di gas?

La prima ha una copertura del 20% del servizio riscaldamento con fonti rinnovabili ma la seconda consuma la metà del gas della prima, anche se ha una copertura da fonti rinnovabili rigorosamente nulla…

Page 64: Climatizzazione con fonti rinnovabili - Visual Investigation of … · 2013. 2. 7. · Title: Visual Investigation of Boiling Phenomena in CHF Subcooled Flow Boiling Author: SETARO

“Efficienza energetica ed Uso di fonti rinnovabili”

UNI/TS 11300-4:2012

Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 4: Utilizzo di energie rinnovabili e di altri metodi di generazione per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria

I FATTORI DI CONVERSIONE IN ENERGIA PRIMARIA

Page 65: Climatizzazione con fonti rinnovabili - Visual Investigation of … · 2013. 2. 7. · Title: Visual Investigation of Boiling Phenomena in CHF Subcooled Flow Boiling Author: SETARO

“Efficienza energetica ed Uso di fonti rinnovabili”

UNI/TS 11300-4:2012

Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 4: Utilizzo di energie rinnovabili e di altri metodi di generazione per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria

I FATTORI DI CONVERSIONE IN ENERGIA PRIMARIA

L’ultimo passo è necessario perchè, per valutare il consumo di fonti energetiche per fornire i servizi

di climatizzazione dell’edificio, occorre tenere conto di ciò che succede dal punto di prelievo dell’energia alle fonti fino al punto di consegna all’impianto.

L’energia primaria è quella che viene fornita dalle “fonti”, cioè "energia che non ha (ancora) subito

alcun processo di trasformazione e conversione".

L’energia primaria si divide in due tipologie fondamentali dal significato evidente:

• l’energia primaria rinnovabile (radiazione solare, vento…);

• l’energia primaria non rinnovabile (combustibili fossili).

I fattori di conversione in energia primaria esprimono quindi il rapporto fra i kWh prelevati alla fonte ed i rispettivi kWh consegnati all'impianto.

Alcuni vettori energetici (per esempio l'energia elettrica) possono essere prodotti con un mix di energia rinnovabile e non rinnovabile e quindi entrambi i fattori di conversione in energia rinnovabile e non rinnovabile sono diversi da zero.

Page 66: Climatizzazione con fonti rinnovabili - Visual Investigation of … · 2013. 2. 7. · Title: Visual Investigation of Boiling Phenomena in CHF Subcooled Flow Boiling Author: SETARO

“Efficienza energetica ed Uso di fonti rinnovabili”

UNI/TS 11300-4:2012

Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 4: Utilizzo di energie rinnovabili e di altri metodi di generazione per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria

I FATTORI DI CONVERSIONE IN ENERGIA PRIMARIA

Si può tenere conto (o meno) dei seguenti

costi energetici aggiuntivi:

• l'energia spesa per il trasporto dalla fonte al punto di consegna;

• l'energia spesa per la costruzione delle

infrastrutture di trasporto e delle apparecchiature.

Page 67: Climatizzazione con fonti rinnovabili - Visual Investigation of … · 2013. 2. 7. · Title: Visual Investigation of Boiling Phenomena in CHF Subcooled Flow Boiling Author: SETARO

“Efficienza energetica ed Uso di fonti rinnovabili”

UNI/TS 11300-4:2012

Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 4: Utilizzo di energie rinnovabili e di altri metodi di generazione per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria

I FATTORI DI CONVERSIONE IN USO IN ITALIA

Page 68: Climatizzazione con fonti rinnovabili - Visual Investigation of … · 2013. 2. 7. · Title: Visual Investigation of Boiling Phenomena in CHF Subcooled Flow Boiling Author: SETARO

“Efficienza energetica ed Uso di fonti rinnovabili”

UNI/TS 11300-4:2012

Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 4: Utilizzo di energie rinnovabili e di altri metodi di generazione per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria

I FATTORI DI CONVERSIONE IN USO IN ITALIA

La legislazione italiana corrente fa quindi riferimento esclusivamente ai fattori di conversione in energia primaria non rinnovabile.

Il decreto di recepimento della direttiva RES, il Dlgs 3 marzo 2011, n. 28 “Attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili” non ha specificato quali convenzioni adotta e come si deve effettuare il calcolo del fattore di copertura ma le definizioni riportate, le formule matematiche impiegate e le considerazioni sull’energia rinnovabile “catturata” dalle pompe di calore fanno pensare che il decreto 28 marzo 2011 n°28 utilizzi il concetto dell’energia primaria totale, al pari della direttiva che recepisce. Ciò crea non pochi problemi di compatibilità con la vigente legislazione.

Page 69: Climatizzazione con fonti rinnovabili - Visual Investigation of … · 2013. 2. 7. · Title: Visual Investigation of Boiling Phenomena in CHF Subcooled Flow Boiling Author: SETARO

“Efficienza energetica ed Uso di fonti rinnovabili”

UNI/TS 11300-4:2012

Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 4: Utilizzo di energie rinnovabili e di altri metodi di generazione per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria

CALCOLO DELLA COPERTURA: metodo dell’energia primaria totale

Il vantaggio di questo metodo è l'estrema semplicità. E' sufficiente un solo calcolo del sistema edificio/impianto. Occorre però definire un insieme di fattori in energia primaria totale attualmente mancanti in Italia.

Page 70: Climatizzazione con fonti rinnovabili - Visual Investigation of … · 2013. 2. 7. · Title: Visual Investigation of Boiling Phenomena in CHF Subcooled Flow Boiling Author: SETARO

“Efficienza energetica ed Uso di fonti rinnovabili”

UNI/TS 11300-4:2012

Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 4: Utilizzo di energie rinnovabili e di altri metodi di generazione per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria

CALCOLO DELLA COPERTURA: metodo dell’energia primaria totale

Un difetto di questo metodo . la penalizzazione delle pompe di calore ad assorbimento rispetto a quelle a compressore azionate da motore elettrico. Se si dispone di 10 kWh di gas si può: • alimentare la rete elettrica nazionale, ricavando 10/2,18 = 4,6 kWh elettrici; • inviare i 4,6 kWh ad una pompa di calore avente COP 3, ottenendo 13,8 kWh termici; • nel suo funzionamento, la pompa di calore elettrica preleva 9,2 kWh dall'ambiente esterno; • il fattore di copertura con fonti rinnovabili risulta pari a 9,2 / (10 + 9,2) = 48% oppure • inviare i 10 kWh di gas ad una pompa di calore a gas avente GUE pari ad 1,38, ottenendo 13,8 kWh termici; • nel suo funzionamento, la pompa di calore a gas preleva 3,8 kWh dall'ambiente esterno; • il fattore di copertura con fonti rinnovabili risulta pari a 3,8 / (10 + 3,8) = 27%. Il medesimo processo (in entrambi i casi si parte da 10 kWh di gas e si ottengono 13,8 kWh termici) viene quindi valutato diversamente.

Page 71: Climatizzazione con fonti rinnovabili - Visual Investigation of … · 2013. 2. 7. · Title: Visual Investigation of Boiling Phenomena in CHF Subcooled Flow Boiling Author: SETARO

“Efficienza energetica ed Uso di fonti rinnovabili”

UNI/TS 11300-4:2012

Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 4: Utilizzo di energie rinnovabili e di altri metodi di generazione per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria

CALCOLO DELLA COPERTURA: metodo dell’energia primaria totale

RIASSUMENDO:

Page 72: Climatizzazione con fonti rinnovabili - Visual Investigation of … · 2013. 2. 7. · Title: Visual Investigation of Boiling Phenomena in CHF Subcooled Flow Boiling Author: SETARO

“Efficienza energetica ed Uso di fonti rinnovabili”

UNI/TS 11300-4:2012

Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 4: Utilizzo di energie rinnovabili e di altri metodi di generazione per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria

CALCOLO DELLA COPERTURA: metodo dell’energia primaria non rinnovabile

Questa valutazione appare quella più corretta in quanto individua, non il consumo di fonti rinnovabili (fatto del tutto irrilevante), ma la riduzione di energia primaria non rinnovabile grazie al contributo delle fonti rinnovabili.

Page 73: Climatizzazione con fonti rinnovabili - Visual Investigation of … · 2013. 2. 7. · Title: Visual Investigation of Boiling Phenomena in CHF Subcooled Flow Boiling Author: SETARO

“Efficienza energetica ed Uso di fonti rinnovabili”

UNI/TS 11300-4:2012

Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 4: Utilizzo di energie rinnovabili e di altri metodi di generazione per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria

CALCOLO DELLA COPERTURA: metodo dell’energia primaria non rinnovabile

RIASSUMENDO:

Page 74: Climatizzazione con fonti rinnovabili - Visual Investigation of … · 2013. 2. 7. · Title: Visual Investigation of Boiling Phenomena in CHF Subcooled Flow Boiling Author: SETARO

“Efficienza energetica ed Uso di fonti rinnovabili”

UNI/TS 11300-4:2012

Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 4: Utilizzo di energie rinnovabili e di altri metodi di generazione per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria

CONFRONTO METODI

Page 75: Climatizzazione con fonti rinnovabili - Visual Investigation of … · 2013. 2. 7. · Title: Visual Investigation of Boiling Phenomena in CHF Subcooled Flow Boiling Author: SETARO

“Efficienza energetica ed Uso di fonti rinnovabili”

UNI/TS 11300-4:2012

Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 4: Utilizzo di energie rinnovabili e di altri metodi di generazione per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria

CONFRONTO METODI

Page 76: Climatizzazione con fonti rinnovabili - Visual Investigation of … · 2013. 2. 7. · Title: Visual Investigation of Boiling Phenomena in CHF Subcooled Flow Boiling Author: SETARO

“Efficienza energetica ed Uso di fonti rinnovabili”

UNI/TS 11300-4:2012

Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 4: Utilizzo di energie rinnovabili e di altri metodi di generazione per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria

CONFRONTO METODI

Page 77: Climatizzazione con fonti rinnovabili - Visual Investigation of … · 2013. 2. 7. · Title: Visual Investigation of Boiling Phenomena in CHF Subcooled Flow Boiling Author: SETARO

“Efficienza energetica ed Uso di fonti rinnovabili”

UNI/TS 11300-4:2012

Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 4: Utilizzo di energie rinnovabili e di altri metodi di generazione per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria

CONFRONTO METODI

Page 78: Climatizzazione con fonti rinnovabili - Visual Investigation of … · 2013. 2. 7. · Title: Visual Investigation of Boiling Phenomena in CHF Subcooled Flow Boiling Author: SETARO

“Efficienza energetica ed Uso di fonti rinnovabili”

UNI/TS 11300-4:2012

Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 4: Utilizzo di energie rinnovabili e di altri metodi di generazione per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria

CONFRONTO METODI

Page 79: Climatizzazione con fonti rinnovabili - Visual Investigation of … · 2013. 2. 7. · Title: Visual Investigation of Boiling Phenomena in CHF Subcooled Flow Boiling Author: SETARO

“Efficienza energetica ed Uso di fonti rinnovabili”

UNI/TS 11300-4:2012

Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 4: Utilizzo di energie rinnovabili e di altri metodi di generazione per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria

CONCLUSIONI

Page 80: Climatizzazione con fonti rinnovabili - Visual Investigation of … · 2013. 2. 7. · Title: Visual Investigation of Boiling Phenomena in CHF Subcooled Flow Boiling Author: SETARO

“Efficienza energetica ed Uso di fonti rinnovabili”

UNI/TS 11300-4:2012

Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 4: Utilizzo di energie rinnovabili e di altri metodi di generazione per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria

CONCLUSIONI

Il Dlgs 28/11 richiede esplicitamente il calcolo della copertura, pena il diniego della concessione edilizia. Qualunque comune è quindi tenuto a richiedere tale verifica. Se non lo facesse, sarebbe inadempiente.

La palla passa quindi al professionista, che non ha l'assistenza di una norma di calcolo. Cosa fare? Se manca un norma ciò non vuol dire che il calcolo sia impossibile. Vuol dire soltanto che non esiste un modo condiviso al punto da essere considerato "normale".

Il calcolo va quindi senz'altro fatto, utilizzando un qualsiasi metodo che sia credibile.

Suggeriamo, laddove possibile, l'utilizzo del metodo dell'energia primaria non rinnovabile (calcolo con e senza fonti rinnovabili).

In molti casi però non sarà possibile soddisfare i requisiti di legge senza mettere in gioco l'energia legalmente rinnovabile delle pompe di calore. In questo caso suggerisco di utilizzare il metodo dell'energia primaria totale. Come coefficienti di conversione possono essere utilizzati quelli della norma EN 15603.

Page 81: Climatizzazione con fonti rinnovabili - Visual Investigation of … · 2013. 2. 7. · Title: Visual Investigation of Boiling Phenomena in CHF Subcooled Flow Boiling Author: SETARO

RIFERIMENTI:

- Diagnosi e certificazione energetica degli edifici. Corso Avanzato UNI-TS 11300:4 Ing. Laurent Socal - L’evoluzione della normativa regionale in materia di rendimento energetico degli edifici

(La DGR 1366 del 26/09/2011) Arch. Kristian Fabbri

- Le norme UNI per la certificazione (ANIT) Arch. Daniela Petrone

- Termotecnica e Impianti. A.A. 2011/2012: U.07 – Acqua calda sanitaria Prof. Muscio Alberto (Università di Modena e Reggio Emilia)

“Efficienza energetica ed Uso di fonti rinnovabili”

Page 82: Climatizzazione con fonti rinnovabili - Visual Investigation of … · 2013. 2. 7. · Title: Visual Investigation of Boiling Phenomena in CHF Subcooled Flow Boiling Author: SETARO

Grazie per l’attenzione

http://www.climatizzazioneconfontirinnovabili.enea.it/

“Climatizzazione con fonti rinnovabili”

Le nostre attività di ricerca e sviluppo: