29
Corso di SOCIOLOGIA (3 CFU) Maria Grazia Galantino [email protected] Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche – DiSSE GLOBALIZZAZIONE Corso di Laurea in Relazioni economiche internazionali

Corso di SOCIOLOGIA - uniroma1.it

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Corso di SOCIOLOGIA - uniroma1.it

Corso di SOCIOLOGIA (3 CFU)

Maria Grazia [email protected]

Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche – DiSSE

GLOBALIZZAZIONE

Corso di Laurea in Relazioni economiche internazionali

Page 2: Corso di SOCIOLOGIA - uniroma1.it

Globalizzazione.La prospettiva sociologica

• Definizioni, dimensioni e indicatori

• Globalizzazione culturale

• Differenzialismo

• Convergenza

• Ibridazione

• Teorie sociologiche contemporanee della globalizzazione e della modernità

• Giddens

• Bauman

• Beck

M.G. Galantino – Sociologia

Page 3: Corso di SOCIOLOGIA - uniroma1.it

Le società contemporanee

Il problema della definizione

•Società post-industriale (Touraine, 1969; Bell, 1973)

•Società post-moderna (Lyotard, 1979, Jameson, 1989)

•Società tardo-moderna (Giddens, 1990; Beck, 1992)

•Società della modernità liquida (Bauman, 2000)

•Società delle reti (van Dijk, 1991; Castells, 1996)

•Società dell’informazione, globale, digitale, ecc.

3

M.G. Galantino – Sociologia

Page 4: Corso di SOCIOLOGIA - uniroma1.it

Un fenomeno nuovo?

La modernità è “globalizzante” (Giddens, Le conseguenze della modernità, 1994, p. 70)

M.G. Galantino – Sociologia

Page 5: Corso di SOCIOLOGIA - uniroma1.it

KOF Globalisation IndexThe KOF Globalisation Index measures the economic, social and political dimensions of globalisation. Globalisation in the economic, social and political fields has been on the rise since the 1970s, receiving a particular boost after the end of the Cold War.

https://www.kof.ethz.ch/en/forecasts-and-indicators/indicators/kof-globalisation-index.html

M.G

. Gal

anti

no

–So

cio

logi

a

Page 6: Corso di SOCIOLOGIA - uniroma1.it

KOF Globalisation Index

15/03/2019 Titolo Presentazione Pagina 6

M.G. Galantino – Sociologia

Page 7: Corso di SOCIOLOGIA - uniroma1.it

KOF Globalisation Index

15/03/2019 Titolo Presentazione Pagina 7

M.G. Galantino – Sociologia

Page 8: Corso di SOCIOLOGIA - uniroma1.it

Globalizzazione

→crescente fluidità o liquidità del mondo contemporaneo

→viviamo sempre più in uno stesso mondo, dato che

individui, aziende, gruppi e nazioni diventano sempre più

interdipendenti.

Che cosa è?

una serie di processi che comportano crescenti flussi

multidirezionali di beni, persone e informazioni in tutto il

pianeta [Ritzer 2009].

8

M.G. Galantino – Sociologia

Page 9: Corso di SOCIOLOGIA - uniroma1.it

Globalizzazione economica

✓Internazionalizzazione dei mercati dei prodotti, dei beni e dei

servizi

✓Internazionalizzazione dei mercati finanziari

✓Sviluppo delle imprese transnazionali-> catene globali delle

merci

Globalizzazione politica

✓Crisi dello stato-nazione

✓Sviluppo di governance globale

✓Nuovo rilievo al livello regionale/locale

✓Mutamento della «cittadinanza»

Globalizzazione sociale

M.G. Galantino – Sociologia

Page 10: Corso di SOCIOLOGIA - uniroma1.it

Indicatori della globalizzazione:Il KOF index dello Swiss Economic Institute

M.G. Galantino – Sociologia

Page 11: Corso di SOCIOLOGIA - uniroma1.it

15/03/2019 Titolo Presentazione Pagina 11

M.G. Galantino – Sociologia

Page 12: Corso di SOCIOLOGIA - uniroma1.it

Approcci alla globalizzazione

✓Iperglobalisti

la globalizzazione produce un mondo senza confini →

mercati più potenti degli stati → cittadini globali

✓Scettici

la portata della globalizzazione è esagerata →

l’interdipendenza economica non è nuova, soltanto più

intensa →gli stati o gruppi di stati mantengono un ruolo →

economia regionalizzata

12

M.G. Galantino – Sociologia

Page 13: Corso di SOCIOLOGIA - uniroma1.it

Approcci alla globalizzazione

✓Trasformazionalisti

processo fondamentale sotteso a un ampio spettro di

cambiamenti che plasmano le società contemporanee, pur

nella persistenza di vecchie strutture

→sviluppo contraddittorio della globalizzazione

→ processo multidirezionale

13

M.G. Galantino – Sociologia

Page 14: Corso di SOCIOLOGIA - uniroma1.it

La globalizzazione culturale

• Differenzialismo culturale

Scontro di civiltà (Huntington)

• Convergenza culturale

Tesi della McDonaldizazzione (Ritzer)

• Ibridazione culturale

Glocalizzazione (Robertson)

Città gobali (Sassen)

Landscapes (Appadurai)

M.G. Galantino – Sociologia

Page 15: Corso di SOCIOLOGIA - uniroma1.it

Differenzialismo culturale

• Le differenze sono profonde e irrisolvibili

• Bipolarismo→ Differenze politico-economiche(democrazia/capitalismo vs. totalitarismo/comunismo)

• Post-bipolarismo→ Differenze culturali

CIVILTA’ come insieme di tratti culturali e identitari

Declino della civiltà occidentale→ ri-emersione delle civitàasiatiche e islamiche

I nuovi conflitti avvengono lungo le linee di faglia delle civiltà.

M.G. Galantino – Sociologia

Page 16: Corso di SOCIOLOGIA - uniroma1.it

Convergenza culturaleLA TESI DI RITZER

• Mutamento come processo di razionalizzazione (v. Weber)

• La McDonaldizzazione è il processo per il quale i principi del fast-food dominano sempre più settori della società

• Efficienza

• Calcolabilità

• Predittibilità

• Controllo attraverso le tecnologie

• Irrazionalità della razionalità

Capitalismo, americanizzazione e mcdonaldizzazione come forzecentrali del processo di globalizzazione.

M.G. Galantino – Sociologia

Page 17: Corso di SOCIOLOGIA - uniroma1.it

Ibridazione culturale

Enfatizza il mix culturale prodotto dalla globalizzazione.

L’integrazione del globale e del locale produce culture ibride

nuove, non ricondubili semplicemente all’uno o all’altro.

• Glocalizzazione – La tesi di Roland Robertson (v. oltre Bauman)

«La glocalizzazione è una globalizzazione che «si autolimita»: ovvero una globalizzazione che per attecchire considera il locale e vi si adatta, piuttosto che ignorarlo o schiacciarlo»

• Più pluralismo

• Potere degli individui e dei gruppi locali

• Processi sociali contingenti e variabili

• Materie prime e media come “materiali” ad uso degli individui neicontesti locali

M.G. Galantino – Sociologia

Page 18: Corso di SOCIOLOGIA - uniroma1.it

Ibridazione culturale

•Teoria dei flussi culturali globali di Arjun Appadurai

La globalizzazione produce nuovi scenari (Landscapes) di produzione di identità e cultura:

• Etnorami (ethnoscapes): migrazioni e "diaspore" umane;

• Mediorami (mediascapes): flussi dei simboli;

• Tecnorami (technoscapes): flussi di tecnologie;

• Finanziorami (finanscapes) : flussi di denaro;

• Ideorami (ideoscapes): flussi di idee;

Importanza delle disgiunture→ negli specifici contesti, questi flussi sono disgiunti nel senso che si muovono a velocità relative diverse, verso direzioni diverse, pur essendo ognuno soggetto all’influenza dell’altro.

M.G. Galantino – Sociologia

Page 19: Corso di SOCIOLOGIA - uniroma1.it

Ibridazione culturale

•Le “città globali” nell’approccio di Saskia Sassen

• Le città globali come risultato dell’ «organizzazione spaziale della finanza»

• Le città come luoghi di intersezione tra globale e locale

• Producono nuove disugualianze→Processi di gentrificazioneed esclusione

• Politica e attivismo assumono visibilità nello spazio urbano

M.G. Galantino – Sociologia

Page 20: Corso di SOCIOLOGIA - uniroma1.it

Giddens – Modernità e globalizzazione

Due importanti processi caratterizzano la tarda modernità:

1. Separazione del tempo e dello spazio La standardizzazione del tempo recide i legami tra attività sociale e presenza nello spazio.

2. Disembedding dei sistemi sociali (v. anche Cap. XXIV Bagnasco et al.)

«enuclearsi dei rapporti sociali dai contesti locali di interazione e il loro ristrutturarsi attraverso archi di spazio – tempo indefiniti» (Giddens, 1994: 32).

• Importanza dell’interazione indiretta

• le persone perdono capacità di controllo diretto sulle condizioni delle proprie azioni

• decisioni che possono cambiare radicalmente la vita delle persone sono sempre più prese all’esterno del loro contesto quotidiano e diretto di interazione.

→ Disembedding senza re-embedding M.G. Galantino – Sociologia

Page 21: Corso di SOCIOLOGIA - uniroma1.it

Bauman – Le conseguenze sulle persone

• Globalizzazione = Compressione del tempo e dello spazio, che non si applica in modo uniforme a tutti gli individui, ma tende anzi a polarizzare le condizioni umane

• Nuove disuguaglianze fondate sulla mobilitàExtraterritoral global elites/ever more ’localised’ rest →ma anche turisti / vagabondi

• La globalizzazione divide quanto (e mentre) unisce• Mutamenti nella sfera privata → liquidità delle relazioni• Libertà/individualizzazione/incertezza

M.G. Galantino – Sociologia

Page 22: Corso di SOCIOLOGIA - uniroma1.it

Beck – La società globale del rischio

IL RISCHIO RILEVANZA DI UN CONCETTO

Il rischio è un termine che ha acquisito estrema diffusione nel linguaggio

comune e nel linguaggio tecnico-scientifico .

Nelle scienze sociali, esso ha assunto tale rilevanza da essere

considerato un concetto chiave per interpretare il mondo in cui oggi

viviamo.

Tra le principali ragioni:

• I progressi della statistica e delle tecnologie informatiche

• La creazione di istituzioni e autorità di vigilanza

• La diversa natura dei rischi

• Le trasformazioni delle società

M.G. Galantino – Sociologia

Page 23: Corso di SOCIOLOGIA - uniroma1.it

IL CONCETTO DI RISCHIO

• E’ il concetto base della concezione sociale di Beck.

•La globalizzazione, la produzione in serie e il progresso tecnologico stanno modificando

alla radice il modo di intendere e affrontare il rischio delle società occidentali e stanno

anche cambiando la natura stessa del rischio.

→ Da visibili a invisibili, da localizzati a delocalizzati (temporale, spaziale, sociale)

→ Dall’esperienza quotidiana al sapere scientifico (e viceversa)

→ Da calcolabili a incalcolabili→ più inquietanti

→ Dal fato alla responsabilità umana →man-made ma spesso non riconducibili a specifici attori

•Il concetto può applicarsi a una gamma vastissima di settori come:

•Ma anche a fenomeni come:ambiente

economia

salute

migrazioni

Beck – La società globale del rischio

M.G. Galantino – Sociologia

Page 24: Corso di SOCIOLOGIA - uniroma1.it

IL CONCETTO DI SECONDA MODERNITA’•Just as modernization dissolved the structure of feudal society in the 19th century and produced the industrial society, modernization today is dissolving industrial society and another modernity is coming into being. . . The thesis of this book is: we are witnessing not the end but the beginning of modernity—that is, of a modernity beyond its classical industrial design (RISK SOCIETY)

• Dalla distribuzione della ricchezza alla distribuzione dei rischi

• Dalla produzione dei beni alla riduzione dei «mali»

• Dall’uguaglianza alla sicurezza

M.G. Galantino – Sociologia

Page 25: Corso di SOCIOLOGIA - uniroma1.it

IL CONCETTO DI INDIVIDUALIZZAZIONE→INDIVIDUALIZZAZIONE come FENOMENO STRUTTURALE

•Whatever we consider – god, nature, truth, science, technology, morality, love, marriage –modern life is turning them into precarious freedom (Individualization)

•E’ la singola persona che diventa l’unità di riproduzione del sociale nel mondo della vita. Il singolo da un lato risulta affrancato da modelli di vita tradizionali, dall’altro diventa però sempre più dipendente dal mercato del lavoro, dalla standardizzazione imposta da un’economia di massa (BECK,, Che cos’è la globalizzazione, 1992: p. 192)

• ES: LAVORO & FAMIGLIA → la società industriale (e lo stato sociale con lei) si basavasull’unità familiare. La sfera della produzione e quella delle riproduzione avevano unloro equilibrio, basato sulla divisione dei ruoli tra uomini e donne.

• Ora la “seconda modernità” impone individui interamente affrancati da legami. Laflessibilità e la mobilità, con l’accesso delle donne al lavoro, creano una contraddizionetra produzione e riproduzione: il mercato ha bisogno di manodopera ma nello stessotempo distrugge le basi della riproduzione degli individui → il mercato vorrebbe unasocietà senza figli.

M.G. Galantino – Sociologia

Page 26: Corso di SOCIOLOGIA - uniroma1.it

IL CONCETTO DI INDIVIDUALIZZAZIONE

• Duplice direzione:

1. Sgretolamento delle istituzioni e dei legami tradizionali

2. Imposizione di nuovi controlli e vincoli istituzionali sugli individui

• ciascuno è responsabile della propria vita → l’esistenza è divenuta un compito →scelte e fallimenti individuali

• INDIVIDUALISMO ISTITUZIONALIZZATO → «l’individualizzazione sta diventando la struttura sociale della seconda modernità stessa»

M.G. Galantino – Sociologia

Page 27: Corso di SOCIOLOGIA - uniroma1.it

DEFINIZIONE E STAGING DEL RISCHIO•Rischio ≠ Catastrofe

•Rapporti di definizione (Beck, 2008)

•I rischi sono costruzioni e definizioni sociali sullo sfondo di corrispondenti rapporti di definizione… Quelli che nella società capitalistica erano per Marx i «rapporti di produzione» sono per la società del rischio i «rapporti di definizione». In entrambi i casi si tratta i rapporti di potere.

•Messa in scena del rischio (Beck, 2008)

•Solo attraverso la presentificazione, attraverso la messa in scena del rischio mondiale il futuro della catastrophe diventa presente […] I rischi appaiono urgenti, minacciosi e reali soltanto in conseguenza di una particolare percezione e valutazione.

RUOLO dei MEDIA degli

ESPERTI delle ISTITUZIONI

M.G. Galantino – Sociologia

Page 28: Corso di SOCIOLOGIA - uniroma1.it

Società del rischio e nuovi cleavages

•Il rischio globale colpisce tutti (poverty is hierarchic, smog is

democratic!)

•Capitalismo senza classi

•Nel contempo, si afferma una nuova linea di faglia nella vita politica

moderna: esistono piccoli gruppi che generano rischi e ne traggono un

utile, mentre un gran numero di persone si trovano di fatto esposte a

rischi senza trarne alcun beneficio visibile.

• Democratizzazione→ Nuove vulnerabilità e disuguaglianze

M.G. Galantino – Sociologia

Page 29: Corso di SOCIOLOGIA - uniroma1.it

Letture di riferimento:PER PARTIRE:

• V. anche Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Capitolo XXIV. L’organizzazione sociale dello spazio, PAR. 1,4-5, 8-10.

PER APPROFONDIRE:• Arjun Appadurai, tr. it. Modernità in polvere, Cortina, 2012 (disponibile presso B. di Storia, culture, religioni).• Zygmund Bauman (1999), tr. it. Dentro la globalizzazione. Le conseguenze sulle persone, 2001. (disponibile

presso B. di Scienze sociali ed economiche).• Ulrich Beck (2001) La società globale del rischio, Asterios . (disponibile presso B. di Scienze sociali ed

economiche ed altre)• Ulrich Beck (2009), Che cos’è la globalizzazione. Rischi e prospettive della società planetaria. Roma: Carocci.

(disponibile presso B. di Scienze sociali ed economiche ed altre)• Anthony Giddens (1990), tr.it. Le conseguenze della modernità. Il Mulino, 1994. (disponibile presso B. di

Scienze sociali ed economiche ed altre).• Anthony Giddens (1999), Il mondo che cambia. Come la globalizzazione ridisegna le nostre vite, Il Mulino,

2000 (disponibile presso B. di Scienze sociali ed economiche ed altre).• Samuel Huntington (1993)” The Clash of Civilizations?” Foreign Affairs, June (scaricabile dai periodi

elettronici Sapienza)

• George Ritzer (1993) tr. It. Il mondo alla McDonald, Il Mulino, 1997. (disponibile presso B. di Scienze

Politiche)

• Roland Robertson (1992) Chapter 2: Glocalization: Time-Space and Homogeneity-Heterogeneity. In Global

Modernities, edited by Mike Featherstone, Scott Lash & Roland Robertson (disponibile qui

https://warwick.ac.uk/fac/arts/history/students/modules/hi31v/syllabus/week18/robertson-1995.pdf)

OPPURE tr.it. Globalizzazione. Teoria sociale e cultura globale, Asterios, 1999 (disponibile presso B. di Scienze sociali ed economiche)

• Saskia Sassen, tr. it. Le città nell’economia globale, Il Mulino, 2010 ((disponibile presso B. di Scienze

Politiche e altre)