14
Cos’è IN. RE. TE.? Cos’è IN. RE. TE.? IN.RE.TE. ( IN.RE.TE. ( IN IN sieme sieme RE RE cuperiamo il cuperiamo il TE TE rritorio) è l’acronimo rritorio) è l’acronimo che dà il nome ad un progetto di recupero, sistemazione e che dà il nome ad un progetto di recupero, sistemazione e ristrutturazione di luoghi del nostro territorio che in ristrutturazione di luoghi del nostro territorio che in questo momento risultano poco curati o semi-abbandonati. Il questo momento risultano poco curati o semi-abbandonati. Il Gruppo qualità Gruppo qualità , nato all’interno dell’Istituto e formato da , nato all’interno dell’Istituto e formato da alunni, genitori, docenti e rappresentanti dei comuni, ha alunni, genitori, docenti e rappresentanti dei comuni, ha coordinato il lavoro di perlustrazione, individuazione, coordinato il lavoro di perlustrazione, individuazione, ideazione e progettazione realizzato dai ragazzi delle nostre ideazione e progettazione realizzato dai ragazzi delle nostre scuole. Le immagini che seguono sono il frutto del loro scuole. Le immagini che seguono sono il frutto del loro lavoro. lavoro.

Cos’è IN. RE. TE.? IN.RE.TE. (INsieme REcuperiamo il TErritorio) è l’acronimo che dà il nome ad un progetto di recupero, sistemazione e ristrutturazione

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Cos’è IN. RE. TE.? IN.RE.TE. (INsieme REcuperiamo il TErritorio) è l’acronimo che dà il nome ad un progetto di recupero, sistemazione e ristrutturazione

Cos’è IN. RE. TE.?Cos’è IN. RE. TE.?

IN.RE.TE. (IN.RE.TE. (ININsieme sieme REREcuperiamo il cuperiamo il TETErritorio) è l’acronimo che dà il rritorio) è l’acronimo che dà il nome ad un progetto di recupero, sistemazione e ristrutturazione di nome ad un progetto di recupero, sistemazione e ristrutturazione di luoghi del nostro territorio che in questo momento risultano poco curati o luoghi del nostro territorio che in questo momento risultano poco curati o semi-abbandonati. Il semi-abbandonati. Il Gruppo qualitàGruppo qualità, nato all’interno dell’Istituto e , nato all’interno dell’Istituto e formato da alunni, genitori, docenti e rappresentanti dei comuni, ha formato da alunni, genitori, docenti e rappresentanti dei comuni, ha coordinato il lavoro di perlustrazione, individuazione, ideazione e coordinato il lavoro di perlustrazione, individuazione, ideazione e progettazione realizzato dai ragazzi delle nostre scuole. Le immagini che progettazione realizzato dai ragazzi delle nostre scuole. Le immagini che seguono sono il frutto del loro lavoro.seguono sono il frutto del loro lavoro.

Page 2: Cos’è IN. RE. TE.? IN.RE.TE. (INsieme REcuperiamo il TErritorio) è l’acronimo che dà il nome ad un progetto di recupero, sistemazione e ristrutturazione

popopopo

Progetto di recupero zona libera presso la scuola di Nibbiano

Page 3: Cos’è IN. RE. TE.? IN.RE.TE. (INsieme REcuperiamo il TErritorio) è l’acronimo che dà il nome ad un progetto di recupero, sistemazione e ristrutturazione

La nostra proposta prevede un progetto per valorizzare una preziosa area libera nei pressi della scuola. La nostra idea di progetto vuole dare un servizio a tutti cittadini di Nibbiano (e non solo) coinvolgendo tutte le fasce d’età.In particolare:Campo multifunzionale (calcetto e pallavolo).

Nuova alberatura. Tettoia multifunzionale con chioschetto, tavoli da ping-pong e cucina per feste paesane. Tavoli e panchine. Piccolo parco

polifunzionale con giochi didattici per bambini e adolescenti. Orto per gli anziani.Il progetto non comporta una grossa spesa economica e i lavori

possono avanzare gradualmente di anno in anno. Noi, alunni ci proponiamo di aiutare nella realizzazione del progetto.

Page 4: Cos’è IN. RE. TE.? IN.RE.TE. (INsieme REcuperiamo il TErritorio) è l’acronimo che dà il nome ad un progetto di recupero, sistemazione e ristrutturazione

Progetto di riqualificazione del sentiero “Milione” Progetto di riqualificazione del sentiero “Milione” ad Agazzanoad Agazzano

Realizzazione di un percorso per il Nordic Realizzazione di un percorso per il Nordic WalkingWalking

Page 5: Cos’è IN. RE. TE.? IN.RE.TE. (INsieme REcuperiamo il TErritorio) è l’acronimo che dà il nome ad un progetto di recupero, sistemazione e ristrutturazione

Che cos’è il nordic walking?

Il nordic walking è una camminata naturale con appositi bastoncini. Si pratica all’aria aperta, fa bene al cuore e alla circolazione,

rafforza braccia e spalle, migliorala postura della schiena e tonifica glutei e addominali. A prima vista sembrerebbe una cura miracolosa è invece il nordic

walking , un nuovo modo di praticare sport che si sta affermando in tutto il mondo. Sport per tutti e per tutto l’anno che offre

un modo facile, poco costoso e divertente per gustare uno stile di vita sano e attivo.

I beneficiCon una corretta tecnica si possono facilmente ottenere enormi benefici:1-fa perdere peso, si stima che faccia bruciare circa il 45% in più rispetto una camminata normale (40 kcal/h rispetto alle 240-280 kcal/h del semplice camminare)3 – migliora la flessibilità e mobilità delle articolazioni e della colonna vertebrale. 4-migliora la postura e ottimizza il metabolismo dei dischi intervertebrali prevenendo ,riducendo o eliminando i dolori alla schiena.5- migliora la capacità aerobica6-grazie all’uso dei bastoncini si riducono le sollecitazioni sulle articolazioni in particolare su ginocchia, caviglie e schiena; è per questo particolarmente adatto a persone in sovrappeso o con problemi alle articolazioni.7-aiuta stimolare e migliorare la coordinazione motoria.8- è un ottimo allenamento cardiocircolatorio riduce i fattori di stress e depressioni.Facile e alla portata di tuttiIl nordic walking può essere a ragione considerato una delle attività sportive più complete in assoluto e alla portata di tutti. Lo si può fare durante tutto l’anno, infatti, grazie alle sue caratteristiche, è consigliato a persone di tutte l’età sia per benessere e fitness ma anche per sport.

Page 6: Cos’è IN. RE. TE.? IN.RE.TE. (INsieme REcuperiamo il TErritorio) è l’acronimo che dà il nome ad un progetto di recupero, sistemazione e ristrutturazione

Progetto di riqualificazione del “percorso salute” Progetto di riqualificazione del “percorso salute” a Pianelloa Pianello

Page 7: Cos’è IN. RE. TE.? IN.RE.TE. (INsieme REcuperiamo il TErritorio) è l’acronimo che dà il nome ad un progetto di recupero, sistemazione e ristrutturazione

La nostra proposta prevede un progetto per La nostra proposta prevede un progetto per ristrutturare il percorso salute che si snoda lungo ristrutturare il percorso salute che si snoda lungo

il torrente Tidone a Pianello. Il progetto si il torrente Tidone a Pianello. Il progetto si concentra sulla realizzazione di un’area fitness concentra sulla realizzazione di un’area fitness

che offra l’opportunità di fare esercizio e che offra l’opportunità di fare esercizio e mantenersi in forma all’aria apertamantenersi in forma all’aria aperta

grazie ad una serie di semplici attrezzi.grazie ad una serie di semplici attrezzi.

Nelle immagini seguenti troverete la bozza del Nelle immagini seguenti troverete la bozza del progetto corredata da alcuni esempi.progetto corredata da alcuni esempi.

Page 8: Cos’è IN. RE. TE.? IN.RE.TE. (INsieme REcuperiamo il TErritorio) è l’acronimo che dà il nome ad un progetto di recupero, sistemazione e ristrutturazione

Progetto di un’areafitness

lungo il percorso.

Page 9: Cos’è IN. RE. TE.? IN.RE.TE. (INsieme REcuperiamo il TErritorio) è l’acronimo che dà il nome ad un progetto di recupero, sistemazione e ristrutturazione

Allenare il Allenare il nostro nostro

equilibrioequilibrio

Restare in Restare in equilibrio, equilibrio,

guardare in alto, a guardare in alto, a destra, a sinistra, destra, a sinistra, su, giù... Tutto su, giù... Tutto

questo aumenta questo aumenta la capacità di la capacità di muoversi sulla muoversi sulla

terra.terra.

Page 10: Cos’è IN. RE. TE.? IN.RE.TE. (INsieme REcuperiamo il TErritorio) è l’acronimo che dà il nome ad un progetto di recupero, sistemazione e ristrutturazione

Volare più in Volare più in altoalto

l’attività più l’attività più antica e magica antica e magica

nei parchi di tutto nei parchi di tutto il mondo.il mondo.

Page 11: Cos’è IN. RE. TE.? IN.RE.TE. (INsieme REcuperiamo il TErritorio) è l’acronimo che dà il nome ad un progetto di recupero, sistemazione e ristrutturazione

Sviluppare forza delle Sviluppare forza delle braccia e l’agilità del braccia e l’agilità del

corpocorpo

Afferrando gli anelli si stacca Afferrando gli anelli si stacca il corpo da terra e si possono il corpo da terra e si possono

compiere evoluzioni compiere evoluzioni spettacolari migliorando spettacolari migliorando

forza e agilità.forza e agilità.

Page 12: Cos’è IN. RE. TE.? IN.RE.TE. (INsieme REcuperiamo il TErritorio) è l’acronimo che dà il nome ad un progetto di recupero, sistemazione e ristrutturazione

Stendere la spina Stendere la spina dorsale e migliorare dorsale e migliorare

l’elasticità l’elasticità

Le parallele sono un Le parallele sono un ottimo esercizio per la ottimo esercizio per la

schiena e per gli schiena e per gli addominali.addominali.

Page 13: Cos’è IN. RE. TE.? IN.RE.TE. (INsieme REcuperiamo il TErritorio) è l’acronimo che dà il nome ad un progetto di recupero, sistemazione e ristrutturazione

Migliorare la Migliorare la coordinazione.coordinazione.

Grazie alla Grazie alla concentrazione e alla concentrazione e alla

coordinazione dei coordinazione dei movimenti si possono movimenti si possono superare gli ostacoli superare gli ostacoli

più difficili.più difficili.

Page 14: Cos’è IN. RE. TE.? IN.RE.TE. (INsieme REcuperiamo il TErritorio) è l’acronimo che dà il nome ad un progetto di recupero, sistemazione e ristrutturazione

Fitness all’apertoFitness all’aperto

L’area fitness è L’area fitness è un’area per lo sport un’area per lo sport all’aperto di nuova all’aperto di nuova

concezione, concezione, attrezzata con attrezzata con

strumenti per la strumenti per la ginnastica dolce e ginnastica dolce e

studiata per le studiata per le specifiche esigenze specifiche esigenze di attività fisica dei di attività fisica dei

giovani e degli giovani e degli anziani.anziani.