133
Language B: Italian Level II International Baccalaureate Program Standard Level and Higher Level Curriculum Project - 2012 Locust Valley Central School District Locust Valley High School Anna Hunderfund, Superintendent Amy Watson, Project Supervisor Eleonora Aiello and Mariantonia Angelo, Writers

currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,

Language B: Italian Level IIInternational Baccalaureate Program

Standard Level and Higher Level

Curriculum Project - 2012

Locust Valley Central School District

Locust Valley High School

Anna Hunderfund, Superintendent

Amy Watson, Project Supervisor

Eleonora Aiello and Mariantonia Angelo, Writers

Page 2: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,

Language B: Italian Level II, International Baccalaureate ProgramStandard Level and Higher Level

TABLE OF CONTENTS

Abstract    

Rationale

Scope and Sequence

Grammar Components

Topic 1: Global issues

Topic 2: Social relationships

Topic 3: Cultural diversity

Topic 4: Science and Technology

Page 3: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,

Language B: Italian Level II, International Baccalaureate ProgramStandard Level and Higher Level

ABSTRACT

This curriculum serves as a guide for the second year of the International

Baccalaureate course in Italian, a class designed for students who have successfully

completed the first year of the International Baccalaureate program in Italian and who

wish to continue their language studies. As stated in the International Baccalaureate

Language B guide,1 the focus of this course is language acquisition and intercultural

understanding (p. 13). This will be achieved through the development of receptive,

productive and interactive skills and competencies (p. 21).

Throughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will

be discussed. Vocabulary and grammatical structures, as well as discussions, projects

and written assignments will all relate to these topics. Students at the Higher Level will

also read and examine two original literary works in the target language. Students will be

exposed to art, music, history, articles, readings, poetry, film, songs and other culturally-

based literature in Italian. Higher level vocabulary and grammatical structures will be

taught through these media. Throughout the course, students will be assessed using oral

and technology based presentations, research projects, written examinations, and other

assessment measures.

In accordance to the IB Language B guide, as listed on page 10, the assessment

objectives of this course are to have students:

1. Communicate clearly and effectively in a range of situations,

demonstrating linguistic competence and intercultural understanding.

2. Use language appropriate to a range of interpersonal and/ or cultural

contexts.

3. Understand and use language to express and respond to a range of ideas

with accuracy and fluency.

1 International Baccalaureate Organization (February 2011). Diploma Programme Language B Guide. Cardiff, GB: Peterson House.

Page 4: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,

4. Organize ideas on a range of topics, in a clear, coherent and convincing

manner.

5. Understand, analyze and respond to a range of written and spoken texts.

6. Understand and use works of literature written in the target language of

study (HL only).

The following curriculum is a comprehensive document based upon Locust

Valley and New York State standards for languages other than English that includes:

course scope and sequence, basic outlines for each unit including topics to be discussed

in class, essential vocabulary, and samples of activities, sample projects and sample

assessments.

This document is closely associated to the 2003 New York State Education

Department document entitled Languages Other Than English: Checkpoint C Resource

Guide. This handbook addresses the following key standards:

1) Students will be able to practice how to use a language other than English for communication.

2) Students will develop cross-cultural skills and understanding.

Page 5: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,

Language B: Italian Level II, International Baccalaureate ProgramStandard Level and Higher Level

RATIONALE

The course framed in this curriculum guide is designed to provide students an

outlet for continuing their study of Italian beyond the New York State checkpoint B

requirements. This course has been designed to enhance the students’ skills in the four

key areas of listening, reading, writing and speaking as well as to provide students an

array of cultural information. As stated on page 9 of the IB Language B guide, the goals

of this class are to:

1. Develop students’ intercultural understanding.

2. Enable students to understand and use the language they have studied in a

range of contexts and for a variety of purposes.

3. Encourage, through the study of texts and through social interaction, an

awareness and appreciation of the different perspectives of people from other

cultures.

4. Develop students’ awareness of the role of language in relation to other areas

of knowledge.

5. Develop students’ awareness of the relationship between the language and

cultures with which they are familiar.

6. Provide students with a basis for further study, work and leisure through the

use of an additional language.

7. Provide the opportunity for enjoyment, creativity and intellectual stimulation

through knowledge of an additional language.

While adhering to these goals, students will be exposed to a variety of vocabulary,

grammar, literature, poetry, authentic material and projects related to each topic.

Furthermore, in utilizing this guide, it is understood that:

a) All grammar and vocabulary will be taught through both formal presentations

and in a communicative and contextual manner, with emphasis placed on the

functionality of grammar as a means for the effective communication of ideas.

Page 6: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,

b) Students will be actively engaged in cooperative learning activities with a

partner or in small groups in order to consistently utilize Italian and practice the four

essential skills: reading, writing, listening, and speaking. The main cultural, grammar

and vocabulary presentations are based on readings from the two textbooks used in class,

Prego2 and Progetto italiano3, as well as newspaper articles and other resources.4

c) The activities and discussion topics stated in this curriculum are meant to serve

as a guide for the instructor. Numerous resources can and should be supplemented to

provide necessary variety and reinforcement.

d) Sample activities, discussion topics, vocabulary lists and projects are divided

by topic.

2 Lazzarino, G., Peccianti, M. C., Aski J. M., & Dini, A. (2004). Prego! An invitation to Italian. New York: McGraw Hill.

3 Marin, T., Magnelli, S. (2004). Progetto italiano 3: corso di lingua e civilta’ italiana, livello medio-avanzato. Roma: EdiLingua.

4 Including: Tognozzi, E., Cavatorta, G. (2004). Ponti. Boston: Houghton Mifflin Company.

Page 7: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,

Language B: Italian Level II, International Baccalaureate ProgramStandard Level and Higher Level

SCOPE AND SEQUENCE

Topic 1: Global issues Drugs energy resources food and water global warming, climate change, natural disasters globalization international economy migration (rural-urban, or international) poverty and famine racism, prejudice, discrimination the effect on man on nature the environment and sustainability

Topic 2: Social relationships celebrations, social and religious events /culture educational systems language and cultural identity, or self-identity linguistic dominance minorities multilingualism national, patriotism, fanaticism relationships (friendship, work, family) social and/ or political structures social behaviors and stances taboos versus what is socially acceptable

Topic 3: Cultural diversity beliefs, values and norms culinary heritage how culture is learned intercultural assimilation interlinguistic influence language diversity migration population diversity subcultures the concepts of human beauty verbal and non-verbal communication

Topic 4: Science and technology entertainment ethics and science ethics and technology

Page 8: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,

impact of information technology on society natural sciences renewable energy scientific research social sciences

Page 9: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,

Language B: Italian Level II, International Baccalaureate ProgramStandard Level and Higher Level

GRAMMAR TOPICS

Topic 1: o Review of grammar topics presented last year:

Presente Passato Prossimo Imperfetto, the differences between the two past tenses Futuro Condizionale I tempi composti: Il trapassato prossimo, il futuro anteriore, il

condizionale compost Reflexives Prepositions Possessive Adjectives Direct, Indirect and Double Object Pronouns CI and NE Suffixes

Topic 2o Continue to review grammar topics presented last year:

Expressions of Cohesion Superlativi, comparativi Impersonal si Imperative tense Present, Past and Imperfect Subjunctive Uses of the Subjunctive tense If clauses Sequense of tenses

Topic 3o Pronomi tonicio Aggettivi e pronomi indefinitio Negativio Pronomi relativeo L’infinito o Il participioo Il gerundio

Page 10: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,

Topic 4o General review of all grammatical topics presented in the context of IB

style readings, texts and practice writing assignments in preparation for the final IB exam.

TOPIC 1

Global issues drugs energy resources food and water global warming, climate change, natural disasters globalization international economy migration (rural-urban, or international) poverty and famine racism, prejudice, discrimination the effect on man on nature the environment and sustainability

Page 11: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,

Nome

______________________ Data ___________________

For this project, you will have to choose an environmental problem and create a 3 minute presentation discussing the problem and how it relates to Italy.

GRADING: GRAMMAR & VOCABULARY 40 points

CONTENT 40 points

FORMAT & FLUENCY 20 points

IB FOREIGN LANGUAGE SUMMER ASSIGNMENT

SL: This summer you will be required to write a comparative essay of a minimum 300 words. You will be given two articles by your teacher before the end of the school year. You must use these two articles and write an essay, in one of the three following formats, to find the common theme between the two. The essay must show that you have understood both articles, understand the theme within them, and can relate the information accurately into your essay. Your format choices are 1) Newspaper article 2) Speech in front of your peers 3) an email. There is no need to cite or quote from the articles, because you should be writing it as if it is your own knowledge. You must use at least 10 references from the articles.

HL: This summer you will be reading a novel and writing a 400 word minimum creative essay. You are to take one of the main characters of the novel, and choose one of the following three formats, and write as if you are that character. Your format choices are 1) journal entry 2) email to another pertinent character from the book 3) an opinion article for a magazine. Your essay must show you understood the main events of the book, and can relate to the problems and emotions of the chosen character. HL & SL: You will be graded on the quality of your content related to your readings, your grammar and vocabulary usage being accurate, and not written with translators, as well as being handed in on time and formatted correctly, dependent on which format you have chosen. This assignment is due: Wednesday, September 5th.

Page 12: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,

You will also have to bring in a picture representing the environmental problem you have chosen and be prepared to describe/ discuss your picture.

While you present, others will take notes on your presentation.

________________________________________________________________________

Nome del presentatore/ della presentatrice:

Titolo della presentazione:

Cause e effetti del problema ambientale:

________________________________________________________________________

Nome ______________________ Data _____________Capitolo 13 Italiano IB

L’ambiente

La protezione dell’ambiente

L’ambientalista

L’animalista

La protezione dell’ambiente

Il clima

Page 13: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,

Il colle, la collina

Il disboscamento

L’effetto serra

La fascia dell’ozono

Il fiume

L’edificio

Il palazzo

La foresta pluviale

La discarica

L’inquinamento

Il lago

Il recipiente

Il riciclaggio

I rifiuti

L’immondizia

La spazzatura

Il cestino

Il secchio dell’immondizia

Il bidone

Il cassonetto

La raccolta differenziata

Il contenitore

La busta

La carta

Il foglio

Il cartone

La plastica

La bottiglia

Il vetro

La lattina

La bomboletta

La pila

Il prodotto usa-e-getta

La scatola

La vaschetta

L’alluminio

Organico

L’umido

Il compostaggio domestico

La decomposizione

Il concime

L’imballaggio

Lo scarico

Depurare

Inquinare

Proteggere (protetto)

Riciclare

Risolvere (risolto)

Scaricare

Buttare, gettare (via)

Vietare

Coinvolgersi/ impegnarsi

Impegnativo

Imporre

L’incentivo

Ecologico

Disponibile

Educato

Storico

Unico

Entro (una settimana)

Il traffico

Alcuni

Altrimenti

Anteriore

Posteriore

L’attraversamento pedonale

Page 14: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,

L’auto(mobile)

L’autofficina

L’autoriparazione

L’officina di riparazione

L’automobilista

Il conducente

L’autostrada

La benzina

La benzina verde/ senza piombo

Il chilometro

Il distributore di benzina

Il divieto di sosta

L’incidente

Il guasto

Il limite di velocita’

Il meccanico

I mezzi pubblici di trasporto

Il parcheggio

La patente

Il rumore

Il segnale

Lo spazio

La stazione di servizio

La targa

La multa

Il/ la vigile

Allacciare la cintura di sicurezza

Andare a prendere

Venire a prendere

Chiedere/ dare un passaggio

Il controllo

Controllare l’olio/ l’acqua/ le gomme

Fare l’autostop

Lo sconosciuto

Fare benzina

Fare il pieno

Fermare

Frenare

Parcheggiare

Prendere la multa

Rimanere senza benzina

Rispettare

Cambiare

Capitare

Dare la precedenza

Superare

Vietare

Risolvere

Smarrirsi

Perdersi

Evitare

Il carro attrezzi

Il semaforo

Le strisce pedonali

La strada

La via

Il marciapiede

Il pedone

L’autostrada

Attraversare la strada

Posizione sulla carreggiata

Il sorpasso

Il casco

Il posto di blocco

L’arresto

Il mezzo di soccorso

L’automobile

La carrozzeria

Page 15: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,

Il clacson

Il parabrezza

I sedili

Il volante

Il pannello di controllo

La batteria

Il serbatoio

Il cambio

I pedali

Il freno

La frizione

Il motore

Il cofano

Il bagagliaio/ il portabagagli

La maniglia

Il paraurti

Le ruote

Le gomme

Di ricambio

Riparare

Lo specchietto

Guidare

In retromarcia

Accostare

Scaldarsi

Surriscaldarsi

Sorpassare

Accelerare

Frenare

La corsia

A destra

A sinistra

Direzione unica

Dritto

La fermata

Girare

L’incrocio

Invece

Lontano

L’ora di punta

Il pedaggio

Prendere

Senso unico

Tornare indietro

L’uscita

Vicino

Voltarsi

I problemi ambientali

L’inquinamento dell’aria/ del suolo/

delle acque

L’estinzione di specie naturali

Lo smog

Il buco nell’ozono

La pioggia acida

La deforestazione

Il cancro della pelle

L’erosione del terreno

Gli ingorghi

L’insetticida

I prodotti spray

I raggi ultravioletti

Page 16: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,

Nome ___________________________

Capitolo 17

Il lavoro

Il lavoro a tempo pieno

Il lavoro part-time

Le pari opportunita’

La parita’

L’uguaglianza

La lettera di presentazione

Il curriculum (vitae)

I dati anagrafici

(Nome/ cognome/ Indirizzo)

Percorso scolastico (Titolo di studio)

Conoscenze linguistiche

Conoscenze informatiche

Esperienze professionali

L’offerta

Assumere (assunto)

Avere un colloquio

Cercare lavoro

Fare domanda

Fissare un colloquio

Partecipare a un concorso

Riempire un modulo

Rispondere a un annuncio

Guadagnare la vita

Gli affari

L’assistenza medica

L’assistenza sanitaria

Il sistema sanitario nazionale

L’azienda, la ditta

I benefici

Il/la collega

Il capo

Il dirigente

Il responsabile

Il commercio

Il costo della vita

Il datore/ la datrice di lavoro

L’industria

L’inflazione

Il lavoratore/ la lavoratrice

La mansione

Il modulo

Riempire un modulo

Il trasferimento

Essere aggiornato

Insoddisfatto (di)-

Insopportabile (di)

Leggero

Pesante

Soddisfatto (di)

Il mestiere, la professione

Il requisito

La richiesta

Il sindacato

Il tirocinio

Essere + professione

Essere dirigente

Fare il/la + professione

Fare il/la + dirigente

Page 17: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,

Licenziare

Licenziarsi

Inscriversi (a) (iscritto)

Promuovere (promosso)

La mano d’opera

Compilare

Lo stage

L’ufficio di collocamento

Occuparsi di

Prendersi cura di

Il commercio

L’amministratore

Le attivita’

Aumentare

L’azione

L’azionista

La bancarotta

I beni

Il compratore

Il consiglio di amministrazione

Il consumatore

Il contabile

La contabilita’

Il costo

Decidere

La decisione

Al dettaglio

Diminuire

Il dirigente

Il dividendo

La domanda

L’entrata

Fissare

Il grossista

Imponibile

L’impresa

All’ingrosso

Il mercato

Il mercato azionario

L’offerta

Il prodotto

La produzione

La pubblicita’

Recuperare

Redditizio

Il reddito

I risultati

Scambiare

Il socio

Il venditore

Il linguaggio dei computer e di internet

Il computer

L’internet

Il dischetto

Il disco fisso

Il motore di ricerca

La rete

Lo schermo

Il sito

Il sito Internet, il sito della rete

La stampante

Page 18: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,

Il cavo

La tastiera

Allegare

Annullare

Battere, scrivere a macchina

Il formato

L’impostazione

L’intestazione

L’ipertesto

Modificare

Salvare

Stampare

In linea, online

L’e-mail/ la posta elettronica

Il file/ i file

Il hardware/ gli hardware

Il monitor

Il mouse/ i mouse

Il server

Il software/ i software

Chattare

Cliccare

Downlodare

Emailare

Formattare

Forwardare

Installare

Resettare

Scrollare

La chat

Immettere

Inviare

Navigare su internet

Scaricare

Bloccarsi

La cartuccia

Il computer portatile

L’allegato

La cartella

Modificare

La rubrica

Il documento

Premere

Il pulsante/ il tasto

Lo scanner

Scrivere al computer

La stampante

Il virus

Battere a macchina

Il cercapersone

L’informatica

Squillare/ suonare

Il telefonino/ il cellulare

Il videogioco

Mandare messaggi/ sms

Ricevere un messaggi

Page 19: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,

Nome ____________________________ Data _____________

Il governo e la política Italiano IB

Annullare

Approvare

L’assemblea

Il cambiamento

Andare in pensione

Applicare

Aumentare

Bisognare

Contrattare

Crescere

Dare le dimissioni

Dimettersi (dimesso)

Diminuire

Dubitare

Eleggere

Esigere

Essere in pensione

Essere in sciopero

Fare sciopero

Farsi sentire

Immaginare

Informarsi (su)

Meritare

Occuparsi (di)

Organizzare

Scioperare

Sembrare

Votare

L’aumento

La banconota

Il cambiamento

La Camera dei Deputati

La campagna elettorale

Il candidato / La candidata

Il cittadino / La cittadina

La coalizione

La Comunita’ Europea

Il Consiglio dei Ministri

La costituzione

Il comunismo

Il comunista

Il congreso

Il conservatore/ la conservatrice

Contrario (a)

Contro

Correggere

La correzione

Il/ la democrático(a)

La democrazia

Il deputato / la deputada

A destra

Di destra

La destra

Destro/a

Page 20: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,

La diminuzione

Il diritto

Il diritto del popolo

Il diritto umano

Il diritto al voto

Il discorso

Discutere

Il dittatore

La dittatura

La disoccupazione

Le elezioni

Eleggere

L’emendamento

Emendare

Il fascismo

Il/ la fascista

Le finanze

Il gabinetto

Il governo

L’imperialismo

Interno

Invalido

La legge

Il/la liberale

Il liberalismo

La liberta’

La liberta’ di parola

La liberta’ di stampa

La maggioranza

Maggiorenne

L’euro

La fabbrica

Il Governo

Il guadagno

L’impiegato / l’impiegata

La manifestazione

Il ministro

degli affari esteri

della difesa

dell’economia e finanze

di grazia e giustizia

dell’interno

del lavoro e politiche sociali

delle politiche agricole e

forestali

della pubblica istruzione

Il/ la militare

La minoranza

La monarchia

La mozione

L’opposizione

Opposto

Il partito

Il político

Il popolo

Prendere in considerazione

Prendere una decisione

La moneta

Un bancomat

Prelevare

Una tassa sull’importo

Digita il codice

Page 21: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,

Non disponibile

L’operaio / l’operaia

Il Parlamento

Il partito politico

La pensione

Il pensionato / la pensionata

La politica

La poverta’

Il Presidente (Della Repubblica)

Il Presidente del Consiglio, il primo

ministro

Proteggere

Il razzismo

Il/ la razzista

Respingere

La rettifica

La riduzione

La riunione

Il salario

Lo sciopero

Il Senato

Il sanatore / la senatrice

Il sistema politico

Lo Stato

Lo stipendio

A sinistra

Di sinistra

La sinistra

Sinistro(a)

Il socialismo

Il/ la socialista

Il tribunale

Il giudice

L’avvocato

Tutti coloro che

Votare

Le tasse

Il voto

Attuale

Disoccupato

Europeo

Informato

Unito

Cosi’ come

E’ ora

Fuori luogo

Intanto

(mi) pare

(e’) peccato

Puo’ darsi

(mi) sembra

Il capitalismo

La classe sociale

Il conservatore / la conservatrice

La crisi di governo

Il diritto

La dittatura

La manifestazione

Il / la progressista

Di centro

Chiamare alle urne

La votazione

Page 22: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,

Topic 1: o Review of grammar topics presented last year:

Presente Passato Prossimo Imperfetto, the differences between the two past tenses Futuro Condizionale I tempi composti: Il trapassato prossimo, il futuro anteriore, il

condizionale composto Reflexives Prepositions Possessive Adjectives Direct, Indirect and Double Object Pronouns CI and NE Suffixes

Page 23: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,

Nome ______________________ Data ____________Ripasso del presente Italiano IBII

Il presente dei verbi irregolari

1. Dare ______________________ (significato)

___________________________________________________________(coniugazioni)

2. Stare ______________________

__________________________________________________________________

3. Andare ______________________

__________________________________________________________________

4. Bere ______________________

__________________________________________________________________

5. Dire______________________

__________________________________________________________________

1. Contraddire _______________________

2. Disdire _______________________

3. Indire _______________________

4. Interdire _______________________

5. Maledire _______________________

6. Porre ______________________

__________________________________________________________________

1. Disporre _______________________

2. Esporre _______________________

3. Imporre _______________________

4. Opporre _______________________

Page 24: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,

5. Posporre _______________________

6. Proporre _______________________

7. Riporre _______________________

8. Comporre _______________________

9. Supporre _______________________

7. Produrre ______________________

__________________________________________________________________

1. Condurre ______________________

2. Introdurre ______________________

3. Ridurre ______________________

4. Tradurre ______________________

8. Rimanere ____________________

__________________________________________________________________

9. Valere ____________________

__________________________________________________________________

10. Salire ____________________

__________________________________________________________________

11. Trarre ____________________

__________________________________________________________________

1. Attrarre _____________________

2. Distrarre _____________________

3. Contrarre_____________________

4. Sottrarre _____________________

Page 25: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,

12. Cogliere____________________

__________________________________________________________________

1. Accogliere _____________________

2. Raccogliere_____________________

3. Togliere _____________________

13. Tenere _____________________

__________________________________________________________________

1. Appartenere _____________________

2. Contenere _____________________

3. Intrattenere _____________________

4. Mantenere _____________________

5. Ottenere _____________________

6. Ritenere _____________________

7. Sostenere _____________________

8. Trattenere _____________________

14. Venire _____________________

__________________________________________________________________

1. Avvenire ________________________

2. Contravvenire ________________________

3. Convenire ________________________

4. Divenire ________________________

5. Intervenire ________________________

6. Provenire ________________________

7. Sovvenire ________________________

8. Svenire ________________________

15. Parere ______________________

__________________________________________________________________

1. Apparire _________________________

Page 26: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,

2. Comparire _________________________

3. Scomparire _________________________

16. Morire (oà ue) ____________________

__________________________________________________________________

17. Sedersi (eà ie) ____________________

__________________________________________________________________

18. Udire ____________________

__________________________________________________________________

19. Uscire ____________________

__________________________________________________________________

20. Fare ____________________

__________________________________________________________________

21. Sapere ____________________

__________________________________________________________________

22. Volere ____________________

__________________________________________________________________

23. Potere ____________________

__________________________________________________________________

24. Dovere ____________________

__________________________________________________________________

25. Essere ____________________

Page 27: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,

__________________________________________________________________

26. Avere ____________________

__________________________________________________________________

Nome _________________ Data _____________

I participi passati irregolari

Verbo: Significato: Participio passato:

1. Accendere ______________________

______________________

2. Aggiungere ______________________

______________________

3. Apparire ______________________

______________________

4. Appendere ______________________

______________________

5. Apprendere ______________________

______________________

6. Aprire ______________________

______________________

7. Assumere ______________________

______________________

8. Attendere ______________________

______________________

9. Bere ______________________

______________________

10. Chiedere ______________________

______________________

Page 28: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,

11. Chiudere ______________________

______________________

12. Cogliere ______________________

______________________

13. Comprendere ______________________

______________________

14. Concludere ______________________

______________________

15. Conoscere ______________________

______________________

16. Convincere ______________________

______________________

17. Coprire ______________________

______________________

18. Correre ______________________

______________________

19. Correggere ______________________

______________________

20. Cuocere ______________________

______________________

21. Decidere ______________________

______________________

22. Difendere ______________________

______________________

23. Dire ______________________

______________________

24. Discutere ______________________

______________________

25. Dipendere ______________________

______________________

Page 29: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,

26. Distruggere ______________________

______________________

27. Eleggere ______________________

______________________

28. Esprimere ______________________

______________________

29. Essere ______________________

______________________

30. Evadere ______________________

______________________

31. Fare ______________________

______________________

32. Fingere ______________________

______________________

33. Giungere ______________________

______________________

34. Indire ______________________

______________________

35. Insistere ______________________

______________________

36. Interrompere ______________________

______________________

37. Leggere ______________________

______________________

38. Mettere ______________________

______________________

39. Morire ______________________

______________________

40. Muovere ______________________

______________________

Page 30: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,

41. Nascere ______________________

______________________

42. Nascondere ______________________

______________________

43. Offendere ______________________

______________________

44. Offrire ______________________

______________________

45. Perdere ______________________

______________________

46. Permettere ______________________

______________________

47. Persuadere ______________________

______________________

48. Porre ______________________

______________________

49. Prendere ______________________

______________________

50. Prevedere ______________________

______________________

51. Promettere ______________________

______________________

52. Promuovere ______________________

______________________

53. Proporre ______________________

______________________

54. Proteggere ______________________

______________________

55. Raggiungere ______________________

______________________

Page 31: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,

56. Rendere ______________________

______________________

57. Richiedere ______________________

______________________

58. Ridere ______________________

______________________

59. Ridurre ______________________

______________________

60. Rimanere ______________________

______________________

61. Riprendere ______________________

______________________

62. Risolvere ______________________

______________________

63. Rispondere ______________________

______________________

64. Rompere ______________________

______________________

65. Scegliere ______________________

______________________

66. Scendere ______________________

______________________

67. Scomparire ______________________

______________________

68. Scrivere ______________________

______________________

69. Soffrire ______________________

______________________

70. Sorridere ______________________

______________________

Page 32: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,

71. Spegnere ______________________

______________________

72. Spendere ______________________

______________________

73. Succedere ______________________

______________________

74. Togliere ______________________

______________________

75. Trarre ______________________

______________________

76. Trasmettere ______________________

______________________

77. Uccidere ______________________

______________________

78. Vedere ______________________

______________________

79. Venire ______________________

______________________

80. Vincere ______________________

______________________

Nome _________________________ Data

___________________

 ESSERE e AVERE sono i due verbi ausiliari che servono per formare tutti i tempi composti nella coniugazione di un verbo (indicativo: passato prossimo, trapassato prossimo trapassato remoto, futuro composto; congiuntivo: imperfetto e trapassato; condizionale: condizionale composto; passati di infinito participio e gerundio).

Una regola sicura per riconoscere automaticamente l’ausiliare di un determinato verbo non

Page 33: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,

esiste. Anzi, possiamo dire che i casi di oscillazione e incertezza sono assai più numerosi di quelli che superficialmente potrebbero sembrare. Con certezza possiamo soltanto sapere che usano essere tutti i verbi riflessivi, e tutti i verbi impersonali (anche se quelli che indicano condizioni atmosferiche hanno poi una doppia possibilità).

Con la stessa sicurezza sappiamo che usano avere tutti i verbi transitivi.

Per la scelta dell'ausiliare dei verbi intransitivi, invece, pare impossibile affidarsi a qualche supporto di tipo grammaticale. Meglio invece riferirsi a qualche schematica tabella:

VERBI INTRANSITIVI CON AUSILIARE ESSEREaccorrereaddivenireaffiorareallibireammattireammuffireandare apparirearrivare arrossireassurgereavvizzirebalenarebastarecaderecapitarecascarecomparirecostarecrescerecrollare

decaderedecederedecorreredimagrirediminuire dipenderedispiaceredivenirediventaredurareemergereentrareesistereessereevolverefuggire giaceregiungereguarire implodereincorrereinsorgereimpazzireimportareingrassare

insorgereinterveniremancare morirenascereoccorrereparerepartirepassare permanerepiacereprovenirerestarericadererimanereritornare risorgererisultareritornareriusciresaliresbucarescaderescappare

ScendereScivolarescompariresembraresorgeresfuggirespariresopraggiungeresopravveniresorgeresovvenirespiacerestaresuccedere sussisteresvaniresveniretornareuscirevalerevenire

http://www.scudit.net/mdwausiliare.htmVERBI CHE USANO ESSERE QUANDO HANNO UN VALORE INTRANSITIVO E AVERE QUANDO HANNO VALORE TRANSITIVO

Sono un gruppo piuttosto numeroso. Spesso possiamo riconoscere l’ausiliare essere o avere a seconda del soggetto: se il soggetto è una persona o comunque un essere animato più facilmente c’è la possibilità di un uso transitivo del verbo (e quindi ausiliare avere). Se il soggetto è un qualcosa di inanimato è più probabile l’uso intransitivo (e quindi ausiliare essere).

In altri casi è da notare che con il cambio di genere transitivo o intransitivo ci può essere anche un vero cambio di significato del verbo:

Page 34: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,

accelerare / Il ritmo del cuore è accelerato; Il musicista ha accelerato il ritmo

accrescere / I problemi sono accresciuti; Ho accresciuto il mio capitale

affievolire / La luce è affievolita; Ho affievolito il suo entusiasmo

affogare / I passeggeri del Titanic sono affogati; Ho affogato il dolore nell’alcol

affondare / La nave è affondata; I pirati hanno affondato la nave

agghiacciare / A queste parole sono agghiacciato; Ho agghiacciato tutti con le mie parole

ammutolire / A queste parole sono ammutolito; Ho ammutolito tutti con le mie parole

annegare / Alcune persone sono annegate; Ho annegato il mio gatto

annerire / I muri sono un po’ anneriti; Ho annerito i miei capelli

ardere / Il rogo è arso in pochi minuti; L’imperatore ha arso la città

arretrare / Davanti al nemico sono arretrato; Davanti al nemico ho arretrato la cavalleria

arricchire / In questi anni lui è arricchito; Lui ha arricchito molta gente

arrugginire / La mia bicicletta è arrugginita; La pioggia ha arrugginito la bicicletta

asfissiare / E’ asfissiato in un incendio; Lui mi ha asfissiato con le sue domande

aumentare / Il costo della vita è aumentato; Ho aumentato il volume della radio

avanzare / E’ avanzato da mangiare; Noi abbiamo avanzato una proposta

azzittire / A queste parole lui è azzittito; Con uno sguardo lo ho azzittito

bruciare / L’edificio è bruciato; Ho bruciato i miei diari

calare / La notte è calata; Ho calato una corda dalla finestra

calzare / Il tuo discorso è calzato perfettamente; Ho calzato queste scarpe

cambiare / Col tempo sei cambiato molto; Finalmente ho cambiato macchina

centuplicare / Le sue forze sono centuplicate; Ho centuplicato i miei sforzi

cessare / Il terremoto è cessato; Ha cessato di piovere

cicatrizzare / La ferita è cicatrizzata rapidamente; Questa pomata ha cicatrizzato la ferita

colare / Il liquido è colato a terra; Ho colato il tè

Page 35: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,

cominciare / Lo spettacolo è già cominciato; Hai cominciato il tuo nuovo lavoro?

continuare / La vita è continuata serena; Ho continuato a fare le cose di sempre

convenire / La decisione ti è convenuta; Ha convenuto con me che è meglio così

correre / Sono corso a casa; Ho corso un bel rischio

crepare / E’ crepato come un cane; Il terremoto ha crepato i muri di casa

crescere / Il bambino è cresciuto; La madre ha cresciuto i suoi figli

declinare / Il suo potere è declinato; Ha declinato ogni responsabilità

derivare / L’italiano è derivato dal latino; Abbiamo derivato questo dai fatti

deviare / Il corso del fiume è deviato; Quel re ha deviato il corso della storia

diminuire / La popolazione è diminuita; Ho diminuito le mie spese

discendere / Siamo discesi a valle; Ho disceso una montagna

evadere / Sono evaso di prigione; Ho evaso le tasse

esplodere / Sono esploso per la rabbia; Ho esploso un colpo di pistola

fallire / Quella ditta è fallita; Ho fallito il mio bersaglio

finire / Il film è finito alle 11; Ho finito l’università nel 1995

fuggire / Davanti al rischio sono fuggito; Non ho mai fuggito le tentazioni

gelare / L’acqua è gelata; Con le mie parole ho gelato tutti

guarire / Il malato è guarito; La medicina ha guarito il malato

importare / Non mi è importato quello che ha detto; L’Italia ha importato molti cereali

ingrassare / Sei ingrassato di qualche chilo?; Ho ingrassato il motore della macchina

invecchiare / Non sei invecchiato per niente; Il falegname ha invecchiato il mobile

mancare / Mi è mancata la tua presenza; Ho mancato il bersaglio

maturare / La frutta è maturata; Ha maturato la decisione di partire

migliorare / Le sue condizioni sono migliorate; Ho migliorato l’aspetto del mio ufficio

Page 36: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,

montare / Lui è montato in macchina; Il cavallo ha montato la cavalla

mutare / Il suo aspetto non è mutato; Ho mutato opinione

passare / Molto tempo è passato; Lui ha passato tutta la mattina a letto

peggiorare / La situazione è peggiorata; Hai peggiorato la situazione

pesare / Questa valigia pesa; Ho pesato la mia valigia

resuscitare / Gesù è risuscitato; Questa notizia lo ha risuscitato

rincarare / Questi prodotti sono rincarati; Ho rincarato la dose

ringiovanire / Sei ringiovanito; Questo taglio di capelli ti ha ringiovanito

salire / Sono salito a casa mia; Ho salito tutti gli scalini

saltare / L’appuntamento è saltato; Ho saltato un ostacolo difficile

sbarcare / I passeggeri sono sbarcati a Taranto; Ho sbarcato il lunario per molti anni

scattare / E’ scattata l’ora x; In vacanza ho scattato molte foto

scendere / Siamo scesi dall’autobus; Abbiamo sceso le scale

schizzare / E’ schizzato via come un fulmine; La macchina mi ha schizzato addosso del fango

scorrere / Il vino è scorso a fiumi; Hai scorso il giornale?

seguire / Dopo questo è seguito un fatto; Ho seguito il tuo consiglio!

servire / Quei soldi mi sono serviti; Il barista ha servito un cliente

sfumare / Il progetto è sfumato; Il pittore ha sfumato i colori

suonare / E’ suonata la tua ora!; Abbiamo suonato una canzone

toccare / Oggi è toccato a me; Chi ha toccato i miei fiori ?

trascorrere / E’ trascorso un mese; Ho trascorso la settimana aspettandoti

variare / Il tempo è variato; Ho variato il menuhttp://www.scudit.net/mdwausiliare.htm

Verbi irregolari all’imperfetto:DireFare

Page 37: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,

EssereTradurreBere

I verbi irregolari al futuro e al condizionale:

Andare: ______________________________________________________

Avere: ______________________________________________________

Cadere: ______________________________________________________

Dovere: ______________________________________________________

Potere: ______________________________________________________

Sapere:

______________________________________________________

Vedere: ______________________________________________________

Vivere:

______________________________________________________

Bere: ______________________________________________________

Rimanere: ______________________________________________________

Venire:

______________________________________________________

Volere:

______________________________________________________

Dare: ______________________________________________________

Fare: ______________________________________________________

Stare: ______________________________________________________

Essere: ______________________________________________________

(spell changing verbs in the future and in the conditional)

Cercare: ______________________________________________________Pagare:______________________________________________________Cominciare: ______________________________________________________Mangiare: ______________________________________________________Lasciare: ______________________________________________________

Page 38: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,

Un gommone con a bordo 59 immigrati sbarca a Lampedusa

Page 39: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,

Mamma e figlio chiedono l’elemosina a Roma

Gli italiani all’estero

Page 41: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,

Topic 2: Social relationships celebrations, social and religious events/culture educational systems language and cultural identity, or self-identity linguistic dominance minorities multilingualism national, patriotism, fanaticism relationships (friendship, work, family) social and/ or political structures social behaviors and stances taboos versus what is socially acceptable

Page 42: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,

Nome ___________________ Data _______________Italiano IB - ch. 18 La societa’ multiculturale

Questioni sociali

La societa’ multiculturale

La diversita’

L’etnia

L’etnicita’

L’extracomunitario/a

L’immigrato/a

La clandestinita’

L’immigrazione

Il multiculturalismo

Etnico

La societa’

Il centro sociale

Integrarsi

L’integrazione

Sovvenzionare

Stanziare fondi

Il comune

Il sindaco

Il preside

Il presidente

Il divieto

La questione

Il volantino

Il/la volontario/a

Fare il volontariato

La femminista

Lecito

Litigare

Il maschilista

Ribellarsi

Il vitellone

Voler bene a

I valori sociali

L’amicizia

La giustizia

L’ingiustizia

L’uguaglianza

Assicurare

Convivere (convissuto)

La convivenza

Divorziare da

La ragazza madre

Il ragazzo padre

Il rispetto

Separarsi

Sposarsi

La famiglia all’antica

Eliminare

Essere a favore di

Essere contro/ contrario a

Essere impegnato

Fare amicizia

Fidarsi di

Impegnarsi

Incoraggiare

Page 43: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,

Risolvere (risolto)

Uguale

I problemi sociali

L’accattonaggio

L’alcolismo

Il consumismo

Il crimine, il delitto

La delinquenza

La droga

Il/la drogato/a

L’emarginazione

L’ineguaglianza

L’ingiustizia

L’intolleranza

Il materialismo

La miseria, la poverta’

Il pregiudizio

Il razzismo

Il/la razzista (i razzisti)

Il/la senzatetto (i/ le senzatetto)

Il barbone

La ricchezza

La solitudine

Il/la tossicodipendenza

Il/ la tossicodipendente

La violenza

Emarginare

Giudicare

Abusivo

L’adozione

L’alcolista

L’analfabetismo

Il bisognoso

Il carcerato/ il detenuto

Il carcere

La casa di riposo

La casa popolare

Il centro d’accoglienza

La comunita’

Il disabile/ il portatore di handicap

Fare beneficenza

L’immigrazione

L’impegno sociale

Il recupero

Il volontariato

Il volontario

La beneficenza

Coinvolgersi

Impegnarsi

Impegnativo

Imporre

L’incentivo

L’ostracismo

Ostracizzare

Proteggere

Sentirsi a proprio agio

La solidarieta’

Aspettarsi

Assicurare

Capitare

Convivere

Essere impegnato

Page 44: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,

Fare amicizia

Fidanzarsi con

Guadagnarsi da vivere

Incoraggiare

Interferire (isc)

Ringraziare

Riposarsi

Soffrire (di)

Sopportare

Sposarsi con

Sfruttare

Sfuggire

Aggettivi

Abusivo

Deluso

Razzista

Uguale

Come se

Gia’

magari

Page 45: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,

Nome ___________________________ Data ___________________Italiano IB capitoli 2, 3

Il bambino, la bambina

La biblioteca

La bugia

La borsa di studio

Il compagno/ la compagna

Il compagno di stanza/ di casa

Il divertimento

La donna

La mensa

L’orologio

Il ragazzo, la ragazza

I soldi

L’uomo (gli uomini)

Andare d’accordo

Dare un esame

In bocca al lupo!

Crepi!

Dimenticare

Essere d’accordo

Frequentare

Guadagnare

Ricordare

Stare attento

L’anno accademico

L’architettura

La barzelletta

La casa dello student

La classe

Il corso

Il collegio

La conferenza

Conseguire

Il corso di studi

Il direttore/ la direttrice

Il preside

La divisa

Durare

Essere ammesso (a)

Essere promosso (a)

L’economia e commercio

L’esame scritto/ orale

L’esame di Stato

Andare bene agli esami

Andare male agli esami

La facolta’

Frequentare

Immatricolarsi

Iscriversi

L’istituto

Laico

Laurearsi

Diplomarsi

La meteria

L’orario

Page 46: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,

La famiglia

La festa

Il figlio/ la figlia

La fisica

Il fratello

Il genitore

La giurisprudenza

L’informatica

L’ingegneria

L’insegnante

La maestra/ il maestro

La professoressa/ il professore

L’istruttore

Il docente

L’istruzione

L’educazione

Lo studente/ la studentessa

L’alunno/ l’alunna

L’allievo

La scuola/ la sede scolastica

Imparare/ apprendere

Insegnare

La laurea

La legge

La letteratura

Le lettere

Il letto

La libreria

La lingua

Le lingue e le letterature straniere

La madre

Il marito

La matematica

La mattina

La medicina

La moglie

Il/ la nipote

Il nonno/ la nonna

Gli orali

Il padre

La piscina

Il pomeriggio

La scienza

Le scienze politiche

Gli scritti

La sera

La sorella

La specializzazione

La storia dell’arte

Gli studi

Il tempo

Bravo in

Difficile

Facile

Ogni

Poco

Preferito

Puntuale

Straniero

Tipico

Beato te!

Presto

Page 47: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,

Spesso

Stamattina

Stasera

Volentieri

Il cognato/ la cognata

Il genero

La nuora

Il suocero/ la suocera

La famiglia all’antica

La casalinga

Le faccende domestiche

Fare il bucato

Il ferro da stiro

Lavare i piatti

Passare l’aspirapolvere

Spolverare

Il bebe’

Il neonato

L’istruzione in Italia

La scuola dell’infanzia

L’asilo

La scuola primaria

La scuola elementare

La scuola secondaria

La scuola media

Il liceo

Il liceo artistico

Il liceo classico

Il liceo linguistico

Il liceo musicale

Il liceo scientifico

L’istituto tecnico

L’istituto professionale

L’universita’

Page 48: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,

Espressioni di Coesione

In addition Inoltre Put another way In altre parole

Also, too Anche Per meglio dire

Moreover Senonche’

Another Altro

Furthermore Inoltre, in aggiunta Equally important Della stessa importanza

Certainly Certamente , More important Piu’ importante

Sicuramente

As well Anche Likewise Ugualmente, allo stesso

modo

Next Prossimo, dopo

Then Inoltre

Last In ultimo, in conclusione Thus Cosi’, cosi’ che ,

di conseguenza

Finally Infine, in conclusione Indeed Effettivamente,

Realmente

Along with Insieme con, con

Together with Insieme con With this in mind Con questo, tenendo

presente

First Primo, prima di tutto For this reason Per questo motivo, percio’

Second Secondo Infact Infatti, in realta’

Third Terzo Truly In realta’, sinceramente

As a result Di conseguenza Similarly Allo stesso modo

All in all Tutto considerato To illustrate Per illustrare

In conclusion Per finire, in conclusione

Per concludere

Consequently Di conseguenza On the contrary Al contrario

Page 49: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,

Therefore Pertanto In the meantime Nel frattempo

Accordingly Secondo il Even though Comunque, anche se

In summary In sommario Conversely Dall’altro lato, d’altra parte

In short In poche parole Otherwise Oppure

To sum up Per finire In the same way Allo stesso modo

But Pero’, ma On the other hand D’altra parte

However Detto questo Admittedly Senza dubbio

Even so Anche se Granted Senz’altro, sicuramente

Yet Tuttavia The fact remains In ogni caso

Although Comunque Obviously Ovviamente

Nevertheless Nonostante cio’ Even so anche se

Still Tuttavia For instance Per esempio

Of course Certo, certamente To clarify Per chiarire

Certainly Ovviamente , To emphasize Per enfatizzare, per porre

certamante in rilievo,

Undoubtedly Senza dubbio Again Ancora, di nuovo

No doubt Non c’e’ dubbio che , In all I n totale

indubbiamente

Unquestionably Senza dubbio As well as Cosi’ come,

allo stesso modo,

That is E cosi’ In fact Infatti

In other words In altre parole ,

per meglio dire As a matter of fact, Infatti

Actually In realta’, veramente

Quindi

Senza

Oppure

Anzi

Affatto

Forse

Tuttavia

Per questa racione/ per questo

Tutt’ad un tratto

Anche

Appena

Dinanzi a

Nonostante che

Con

Page 50: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,

Alucuni/e

Ormai

Altrimenti

Davvero

A volte

Insieme

Soprattutto

A proposito

Affinche’

Piuttosto

Siccome

D’altra parte

Assai

Ovviamente

Cosi’

Perfino/ persino

Spesso

Nel frattempo

Per esempio

Di nuovo/ancora

Veramente

Secondo

Che

Niente

Senza dubbio

Sempre

Ma/ pero’

In conclusione

Prima

Sicuramente

Invece (di)

Quasi

Comunque

Anche se

Se

Gia’

Infatti

Di solito

Dunque

Purtroppo

Verso

Presto

Certamente

Al contrario

Dopo

Prossimo

Come

Allora

Mai

Primo

Infine

Poi

Piu’

Proprio

Mentre

Perche’

Almeno

Ancora

Benche’

Cioe’

Nemmeno

Inoltre

Page 51: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,

Pertanto/ percio’

Senonche’

Tutto considerato

In altre parole/ per meglio dire

Effettivamente

Nel frattempo

Oltre

Altrimenti

Addirittura

Italiano IB Mi chiamo__________Pratica:

1. Per finire __________________2. Comunque __________________3. Nonostante cio’ _______________4. Di conseguenza ________________5. Pertanto _____________________6. Per questo motivo _______________7. Senonche’ _____________________8. In altre parole __________________9. Per illustrare ___________________10.Allo stesso modo _________________11.In conclusione ___________________12.In poche parole __________________13.In realta’ _______________________14.Effettivamente ___________________15.Anche se ________________________16.Dall’altro lato _____________________17.Certamente ______________________18.Ugualmente _______________________19.Piu’ importante _____________________20.Prossimo _________________________21.Dopo ____________________________22.Detto questo ______________________23.Ovviamente _______________________24.In ogni caso _______________________25.Per meglio dire _____________________

Page 52: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,

26.Cosi’ che __________________________27.Con questo _________________________28.Sicuramente ________________________29.Per chiarire _________________________30.Senza dubbio ________________________31.Per enfatizzare ______________________32.In realta’ ___________________________33. Pero’ ____________________________

Page 53: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,

Nome _____________________ Data

_____________

Receptive and written productive skills Italiano IB

SL: For this project, you will have to read the three articles listed below and using the information from the articles, you will have to write a 300-400 word:

Article blog/ diary entry brochure/ leaflet/ flyer/ pamphlet/ advertisement essay interview introduction to a debate/ speech/ talk/ presentation news report review official report set of instructions/ guidelines written correspondence

You will have to choose one of the formats listed above and find the common theme of the articles and relate the information into your essay. You should include at least 10 references from the articles.

You will also have to write a 100 word rationale introducing the assignment, stating your aim(s) and how your aim(s) have been achieved.

HL: For this project, you will be writing a 500-600 word creative essay linked to the work of literature read in class as well as a 150 word rationale. Your format choices are 1) a journal entry by one of the characters in the novel 2) an email to another pertinent character from the book 3) an opinion article for a magazine 4) a new ending to a novel 5) an interview of a character.

Page 54: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,

CRONACA   

Presentato il dossier della Caritas, il nostro paese balza al terzo posto in Europa per presenze straniereParlano oltre 150 lingue, ma il gruppo più numeroso è di gran lunga quello romeno

Immigrati, in Italia arrivi boom

Ora sono quasi quattro milioniCrollano i rimpatri delle forze dell'ordine, i nuclei più vasti nelle zone di Roma e MilanoNapolitano: "Senza di loro il nostro Paese si bloccherebbe. No a rigurgiti razzisti"

Una manifestazione di immigrati a BresciaROMA - Sono quasi quattro milioni gli immigrati presenti in Italia. Lo afferma il dossier statistico sull'immigrazione realizzato da Caritas-migrantes e presentato oggi a Roma. Per la precisione gli immigrati residenti nel nostro paese sono 3.690.000. Un numero aumentato in un anno del 21,6% e pari al 6,2% della popolazione complessiva, contro una media dei paesi Ue del 5,6%. "Senza di loro il sistema Italia si bloccherebbe", ha commentato il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, mettendo in guardia contro i "rigurgiti di razzismo".

Il boom in Italia. Se i dati della Caritas fossero confermati, il nostro Paese balzerebbe al terzo posto in Europa sia per tasso di crescita, sia per presenze in assoluto, alle spalle solo di Germania e Spagna, che ospitano rispettivamente 7.287.900 e 4.002.500 immigrati.

Estendendo l'analisi all'intera Europa, si raggiunge la cifra di 50 milioni di immigrati, ovvero poco meno di un terzo di quelli presenti in tutto il mondo.

I numeri italiani. Gli immigrati nel nostro Paese parlano 150 lingue diverse, sognano la cittadinanza e arrivano in massa: più di 500 mila nel 2006, con un aumento mai stato raggiunto neppure con le regolarizzazioni degli anni passati. Per quanto riguarda la dislocazione geografica, la loro presenza è distribuita uniformemente su tutto il territorio, con picchi nelle grandi città: la concentrazione più alta, nelle aree metropolitane di Milano e Roma.

Page 55: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,

Il fenomeno romeni. A dare il maggiore contributo sono i Paesi dell'Est europeo, Romania in testa, di gran lunga il Paese che detiene il record di immigrati in Italia. Solo i romeni, sempre secondo la Caritas, sfiorano ormai le 600 mila presenze, un sesto del totale di tutta l'immigrazione. Al secondo posto nella classifica c'è il Marocco (387.000), al terzo l'Albania (381.000).

I clandestini. Il dossier Caritas si occupa del problema degli irregolari e segnala che nel 2006, su 124.383 stranieri individuati dalle forze dell'ordine senza permesso di soggiorno, solo il 36,5% (45.449) è stato rimpatriato. Un dato crollato rispetto al '99 quando fu rimpatriato il 64,1%. Nel valutare le cifre occorre tenere conto che con l'ingresso nell'Unione Europea di Romania e Bulgaria il numero degli intercettati in posizione irregolare è sceso per la prima volta dopo tanti anni sotto quota 100 mila (per l'esattezza, 84.245).

La questione scolastica. Altro problema legato all'immigrazione che rimane aperto, sottolinea ancora il dossier, è quello della scuola. Su scala nazionale ci sono più di mezzo milione di bambini stranieri (5,6% della popolazione scolastica), ma in diversi contesti provinciali i minori immigrati rappresentano più di un quarto di tutti gli alunni, creando non poche difficoltà di gestione.

La conflittualità. Il rapporto con gli immigrati è più che mai difficile e contraddittorio. La Caritas cita i risultati di un sondaggio di Eurobarometro che ben sintetizza lo stato d'animo degli europei: uno su due ritiene che la presenza degli immigrati sia ormai indispensabile. Ma quasi la stessa percentuale (48% del totale) pensa che gli immigrati siano la principale fonte di insicurezza non solo dal punto di vista dell'ordine pubblico, ma anche da quello della sicurezza sociale, facendo aumentare i tassi di disoccupazione.

Il commento di Napolitano. "Senza gli immigrati il sistema Italia si bloccherebbe", afferma il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, in un messaggio inviato alla Caritas. Il Rapporto, sottolinea il capo dello Stato, "conferma il fatto che l'Italia si presenta oggi come uno dei paesi europei più decisamente investiti dai flussi migratori. E conferma pure il radicamento di una parte consistente dei nostri immigrati: più famiglie, più nascite, più studenti, più acquisti di abitazioni, più nuovi cittadini. Conferma altresì il contributo decisivo del lavoro immigrato alla produzione di beni e servizi, al pagamento di contributi e imposte". Infine il capo dello Stato auspica che si creino le "condizioni di successo del nostro comune impegno di denuncia e di rifiuto di ogni rigurgito e nuova manifestazione di razzismo".

(30 ottobre 2007http://www.repubblica.it/2007/09/sezioni/cronaca/immigrati-2/immigrati-caritas/immigrati-caritas.html

Page 56: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,

Baglioni ospita gli immigrati nella sua casa di Lampedusa

Claudio Baglioni, durante un'intervista al Corriere della Sera, racconta di aver ospitato nella sua casa di Lampedusa gli immigrati e che loro si sono comportati benissimo, dando il via alla prima prova di integrazione.

Mentre ancora impazza l’emergenza immigrati a Lampedusa, una delle voci più belle del panorama musicale italiano decide di donare un piccolo contributo per aiutare tutti coloro i quali hanno abbandonato il proprio paese per trovare rifugio altrove. E se Schifani lancia un appello agli italiani: “Gli italiani devono tornare a Lampedusa come villeggianti perche’ bisogna aiutare chi ha aiutato“, Claudio Baglioni passa dalle parole ai fatti, non pentendosi dell’opportunità offerta ai meno fortunati.

Corriere della Sera, l’artista commenta: “«Sono entrati nella mia casa in affitto di Lampedusa e non hanno toccato niente, al massimo si saranno scolati qualche bottiglia di vino. Prove di integrazione“. Claudio si schiera quindi a favore dei più deboli e decide di mostrare agli italiani una parte dell’Italia raccontata però da chi ha gli occhi per poterlo fare. Le sue parole non lasciano spazio ad alcuno tipo di dubbio perchè se da un lato il cantante ha potuto toccare con mano “la solidarietà straordinaria dei lampedusani“, dall’altro lato ha constatato “la vergognosa impreparazione della politica. Italiana, europea, mondiale“.

Page 57: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,

Immigrati a Lampedusa

Nonostante le critiche Baglioni, non se la sente di condannare Maroni che, a detta dell’artista, si sarebbe comunque impegnato per risolvere un’emergenza che dura ormai da vent’anni ( un classico caso dell’Italia di oggi, basti infatti pensare anche alle questione dei rifiuti ). Alla fine l’artista svela di aver parlato con il Premier le cui promesse hanno fatto sorridere gli abitanti. Del resto se anche la notizia di un Berlusconi lampedusano è caduta nel nulla di fatto, allora non c’è proprio speranza che  le sue dichiarazioni possano essere prese come oro colato.

Intanto Claudio Baglioni non si limita alle dichiarazioni ma preferisce agire personalmente. Un comportamento coraggioso e da imitare. Essere italiani vuol dire essere uniti nel bene e nel male e quando una parte del Paese chiama, tutti devono essere pronti a donare il proprio sostegno. Uno dei primi ad averlo fatto è stato proprio l’artista e chissà che il suo esempio non venga seguito da molti. Alla fine è quello che noi tutti ci auguriamo.

continua su: http://gossip.fanpage.it/baglioni-ospita-gli-immigrati-nella-sua-casa-di-lampedusa/#ixzz24nyXAxsU http://gossip.fanpage.it

http://gossip.fanpage.it/baglioni-ospita-gli-immigrati-nella-sua-casa-di-lampedusa/

Page 58: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,

Tra immigrati e italiani

stesso tasso di criminalità

I dati ufficiali dimostrano che l'80% delle denunce a carico di stranieri riguarda irregolari;ma anche tra questi, in quattro casi su 5 il reato contestato è l'assenza del permesso di soggiorno

Una manifestazione contro il razzismo ROMA - Sono i numeri a dire che gli immigrati non delinquono più degli italiani. Secondo i dati dell'Istat, il tasso di criminalità degli immigrati regolari, in Italia, è "solo leggermente più alto" di quello degli italiani (tra l'1,23% e l'1,4%, contro lo 0,75%) ed è addirittura inferiore tra le persone oltre i 40 anni. Di fatto, i dati sono "equiparabili". E' vero invece la stragrande maggioranza dei reati commessi da stranieri in Italia è opera di immigrati irregolari.

Parlano ancora le cifre ufficiali, secondo le quali il 70-80% degli stranieri denunciati sono

Page 59: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,

irregolari. Anche qui, però, i dati sono da leggere con attenzione perché, sul totale delle denunce, l'87% riguarda proprio la mera condizione di clandestinità: il reato commesso da 4 stranieri su 5 denunciati riguarda insomma l'essere stati sorpresi in Italia senza permesso di soggiorno e dunque la violazione delle leggi sull'immigrazione.

In generale, dicono le statistiche, non esiste un legame fra l'aumento degli immigrati regolari e l'aumento dei reati in Italia: tra il 2001 e il 2005, ad esempio, mentre gli stranieri sono aumentati di oltre il 100%, le denunce nei loro confronti sono cresciute del 45,9%.

Al di là delle polemiche politiche, sono comunque nettamente superiori gli aspetti positivi dell'immigrazione. In Italia gli immigrati regolari, secondo i più recenti rapporti di Caritas Migrantes e Ismu, sono oltre quattro milioni e mezzo, il 7,2% della popolazione, una percentuale che supera per la prima volta la media europea (6,2%). Dal 1998 al 2008, la crescita è stata del 246% e se il trend resterà invariato, come prevede l'Istat, nel 2050 gli italiani di origine straniera saranno oltre 12 milioni.

I lavoratori stranieri sono circa due milioni e producono il 10% del Pil nazionale. I vantaggi dello Stato sono visibili da altri numeri: gli immigrati versano ogni all'Inps sette miliardi di euro e pagano al Fisco una cifra che supera i 3,2 miliardi di euro. Inoltre, ogni cento neonati in Italia, ormai più del 12% ha un almeno un genitore straniero.

http://www.repubblica.it/politica/2010/01/28/news/immigrati_e_criminalit-2107183/

Page 60: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,

L’italiano non e’ l’unica lingua parlata in Italia.

Alcuni partiti politici italiani

Page 61: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,

Proteste contro gli immigrati

L’Italia e’ un paese multietnico.

Page 62: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,

Topic 2o Continue to review grammar topics presented last year:

Expressions of Cohesion Superlativi, comparativi Impersonal si Imperative tense Present, Past and Imperfect Subjunctive Uses of the Subjunctive tense If clauses Sequense of tenses

Page 63: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,

IL CONGIUNTIVO PRESENTE

Coniugazioni: (go to io form of the present, drop the –o, add the opposite ending)

Verbi irregolari al presente del congiuntivo:

Andare: vada, vada, vada, andiamo, andiate, vadanoBere: beva, beva, beva, beviamo, beviate, bevanoDire: dica, dica, dica, diciamo, diciate, dicanoDovere: debba, debba, debba, dobbiamo, dobbiate, debbanoFare: faccia, faccia, faccia, facciamo, facciate, faccianoPotere: possa, possa, possa, possiamo, possiate, possanoVolere: voglia, voglia, voglia, vogliamo, vogliate, voglianoVenire: venga, venga, venga, veniamo, veniate, venganoUscire: esca, esca, esca, usciamo, usciate, escanoScegliere: scelga, scelga, scelga, scegliamo, scegliate, scelganoAvere: abbia, abbia, abbia, abbiamo, abbiate, abbianoEssere: sia, sia, sia, siamo, siate, sianoDare: dia, dia, dia, diamo, diate, dianoStare: stia, stia, stia, stiamo, stiate, stianoSapere: sappia, sappia, sappia, sappiamo, sappiate, sappiano

IL CONGIUNTIVO PASSATO

Coniugazioni: (present subjunctive of essere/ avere + past participle)

Amare PartireChe io abbia amato che io sia partito/aChe tu abbia amato che tu sia partito/aChe lui abbia amato che lui sia partito/aChe noi abbiamo amato che noi siamo partiti/eChe voi abbiate amato che voi siate partiti/eChe loro abbiano amato che loro siano partiti/e

Usi del congiuntivo:

Che io lavori

Che io abbia lavorato

The subjunctive expresses views, emotions, possibility and uncertainty.

Page 64: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,

The subjunctive is used mainly in dependent clauses introduced by che (that).

In order for the subjunctive to exist, you must have two different subjects in the independent clause and in the dependent clause.

La mamma spera che tu VENGA subito.(independent clause) + (dependent clause)

If the action of the dependent clause takes place in the immediate future or at the same as the action of the independent clause you would use the present subjunctive.

If the action of the dependent clause took place before the action of the independent clause you would use the past subjunctive.

o I think that he studied. Penso che abbia studiato.o I hope that they went. Spero che siano andati.

1) We DO USE the subjunctive with WEIRDO verbs:

W (desiderare che, preferire che, volere che, sperare che) E (essere contento che, (dis)piacersi che, avere paura che,

sorprendersi che, peccato che, sentire che) I (e’ bene che, bisogna che, e’ male che, e’ necessario che, e’

possible che, e’ incredibile che, e’ ora che, e’ necessario che, pare che, puo’ darsi che, sembra che, e’ strano che, e’ probabile che)

R (chiedo che) D (dubito che, non penso che, non e’ sicuro che, ho l’impressione che,

non sono certo che) O (insistere che, esigere che, pretendere che)

We DO NOT use the subjunctive with COVES:

C certo che O ovvio che V vero che E evidente che S sapere che, sicuro che

2) In addition to the WEIRDO uses of the subjunctive, the subjunctive is also used after the following conjunctions:

Benchè although Sebbene although

Page 65: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,

Quantunque although

Affinchè in order that, so that Perchè in order that, so that In modo che in order that, so that

Purchè provided that A patto che provided that A condizione che provided that

A meno che... non unless Prima che before (doing something) Senza che without Finchè (non) until (referring to future time)

use prima di + infinitive and senza + infinitive when the subject of the main clause and the dependent clause are the same.

o Perchè non finisci i compiti prima di ______________________ (uscire)?

o Perchè non finisci i compiti prima che la tua amica __________(uscire)?

o Ti licenziarai senza che la dirigente ti ___________________ (scrivere) una lettera di raccomandazione?

o Ti licenziarai senza _____________________ (scrivere) una lettera di raccomendazione per Giorgio?

attenzione!!!! Dopo che takes the indicative mood while Prima che takes the subjunctive mood!

o Marco prepara la cena prima che Carla ____________________ (tornare) dal lavoro.

o Marco prepara la cena dopo che Carla _____________________ (tornare) dal lavoro.

3) The subjunctive is used after a dependent clause introduced by an indefinite word or expression such as:

Chiunque whoever, whomever Comunque no matter how Dovunque wherever Qualunque whatever, whichever (adj.) Qualunque cosa whatever, no matter what (pronoun)

Page 66: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,

o Chiunque tu (essere)___________________, non mi importa.

o Comunque (finire)___________________ le elezioni, saremo sempre fedeli alla nostra candidata.

o Qualunque università voi (scegliere) ___________________, sono sicura che andrete benissimo.

4) The subjunctive is often found in relative clauses that follow (il più (+ adjective), il meno (+ adjective), il solo, il primo, l’ultimo…):

o È l’attore più bravo che ci ___________________ (essere).

o È la classe più difficile che io _____________________ (avere) preso.

o È il libro più interessante che loro _____________________ (avere) comprato.

5) The subjunctive is often found in a clause introduced by a negative:

o Non c’è nessuno che ____________________ (potere) prendere il tuo posto.

o Mi dispiace, ma non c’è niente che lui ti ____________________ (volere) dire.

6) The subjunctive is often found in a relative clause that follows an indefinite expression (un, uno, una, qualcuno, qualcosa – someone or something that is hypothetical or unspecific):

o Abbiamo una segretaria che _______________ (conoscere) l’italiano e l’inglese.

o Cerchiamo una segretaria che ______________ (conoscere) l’italiano e l’inglese.

IL CONGIUNTIVO IMPERFETTO

Coniugazioni:

-are -ere -ire(amare) (credere) (finire)Che io amassi che io credessi che io finissiChe tu amassi che tu credessi che tu finissiChe lui amasse che lui credesse che lui finisseChe noi amassimo che noi credessimo che noi finissimoChe voi amaste che voi credeste che voi finisteChe loro amassero che loro credessero che loro

finissero

Page 67: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,

Verbi irregolari nel congiuntivo imperfetto:

Essere: fossi, fossi, fosse, fossimo, foste, fosseroDare: dessi, dessi, desse, dessimo, deste, desseroStare: stessi, stessi, stesse, stessero, steste, stessero

IL CONGIUNTIVO TRAPASSATO

Coniugazioni: (imperfect subjunctive of essere/ avere + past participle)

Amare PartireChe io avessi amato che io fossi partito/aChe tu avessi amato che tu fossi partito/aChe lui avesse amato che lui fosse partito/aChe noi avessimo amato che noi fossimo partiti/eChe voi aveste amato che voi foste partiti/eChe loro avessero amato che loro fossero partiti/e

L’IMPERATIVO

The tu command of –are verbs is formed by the stem + -a.

The noi, voi commands use the present indicative forms.

The Lei and Loro commands use the present subjunctive forms.

Verbi irregolari:Tu Tu negative Voi Noi Lei Loro

Andare: va’ non andare andate andiamo vada vadanoEssere: sii non essere siate siamo sia sianoAvere: abbi non avere abbiate abbiamo abbia abbianoDare: da’ non dare date diamo dia dianoFare: fa’ non fare fate facciamo faccia faccianoStare: sta’ non stare state stiamo stia

stianoDire: di’ non dire dite diciamo dica dicanoTenere: tieni non tenere tenete teniamo tenga tenganoUscire: esci non uscire uscite usciamo esca escanoVenire: vieni non venire venite veniamo venga

venganoSapere: sappi non sapere sapete sappiamo sappi sappianoVolere: vuoi non volere volete vogliamo voglia

vogliano

Page 68: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,

Imperativo negativo:

AFFERMATIVO NEGATIVO

(amare) (tu) ama non amare*(Lei) ami non ami(noi) amiamo non amiamo(voi) amate non amate(Loro) amino non amino

To form the negative imperative, non is placed before the affirmative form in all persons except for tu. In the tu command, non + infinitive is used.

LA CONCORDANZA DEI TEMPI

PresenteFuturo Congiuntivo presenteImperativo Congiuntivo passato______________________________________________________________________________

ImperfettoPassato prossimo Congiuntivo imperfettoCondizionale presente Congiuntivo trapassatoCondizionale passato

o Dubiti che lui _____venga_______ (venire).o Dubiterai che lui ______venga__________ (venire).o Dubita che lui ________venga__________! (venire).o Dubitavi che lui _____venisse__________ (venire).o Hai dubitato che lui ___venisse_________ (venire).o Dubiteresti che lui ____venisse_________ (venire).o Avresti dubitato che lui ___venisse_____ (venire).

Page 69: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,

TOPIC 3LINKS

http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20110513070329AA492n7 (cibo Americano) http://www.italian-food-lovers.com/2011/05/the-10-most-common-errors-in-italian-tradition-which-people-around-the-world-think-are-the-true-italian-style/#.T85uoX4cu7u.facebook (cibo italiano ma in inglese)

http://www.exedo.it/notizia/it/8041/cibo_italiano_nel_2011_esportazioni_record_ (importazioni)

http://puntofuturo.wordpress.com/2011/01/25/patrimonio-artistico-e-culturale-italiano-notevole-quantita-nellindifferenza/ (patrimonio artistico italiano)

http://bilinguepergioco.com/2011/03/16/essere-italiani-per-crescere-cittadini-del-mondo/ (cittadini del mondo)

http://www.istitutosup-gavirate.it/studenti/immigrazione/geografia.html (flussi migratori, articolo e foto)

http://www.youtube.com/watch?v=uqNPvabD7tA

http://www.youtube.com/watch?v=L7LfVicr1HI&feature=related

http://webs.racocatala.cat/llengua/it/indef7.htm

http://www.cyberpoet.com/italia/LeLingue/italiano/LaGrammatica/esercizi/aggettivi/Esercizio02.html

http://esercizi.ladante.it/Nov2006/test_00001_B001_019.asp

http://esercizi.ladante.it/Gen2008/b1/b1_15.php

Page 70: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,

http://www.linguaitaliana.altervista.org/esercizi_aggettivi_indefiniti/esercizi_aggettivi_indefiniti.php

Italiano IB SL II Nome___________________________Topic 3Diversita’ culturaleCredenze, norme, valoriPatrimonio culinarioAssimilazione interculturaleInfluenze interlinguisticheDiversita’ linguisticaLe migrazioniLa subculturaIl concetto di bellezza umanaLa comunicazione verbale e non verbaleTendereCorroborareLe DicerieIl pregiudizioTalePotenziareLa gastronomiaIl tassoCosmopolitaArricchire

Page 71: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,

ImpoverireLa pietanzaIl saporeCio’DispendiosoOppureRicoprireMeridionaleSettentrionaleOrientaleOccidentaleL’esteroIl settoreSorprendenteBilanciareSpiccareTutelaTutelareIl patrimonioTrattareEsso/aLimitrofoIl punto di vistaTutt’altroL’ambitoPoiche’InvestireLa risorsaLa fonteCrollarePessimoGratisGratuitamenteGratuitoLa testimonianzaIl disinteresseOssiaRoseoPoiche’L’utilizzoCrollareValorizzareIl volontariatoEbreoIl rimproveroRimproverare

Page 72: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,

CompiereIl rapportoLa fiduciaL’obbligoObbligareRifiutareOvvioOvviamenteRitenereSviluppareIl sangueQuasi quasi....

1. Troppo __________________________________________________

2. Sempre __________________________________________________

3. Questo/a/i/e__________________________________________________

4. Quello/a/i/e__________________________________________________

5. Qualcuno__________________________________________________

6. Qualcosa__________________________________________________

7. Poco__________________________________________________

8. Peggiore__________________________________________________________

9. Niente__________________________________________________

10. Nessuno__________________________________________________

11. Molto__________________________________________________

12. Migliore__________________________________________________

13. Mai__________________________________________________

14. Gia’__________________________________________________

Di solito__________________________________________________

Page 73: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,

Italiano IB SL II Nome__________________

La cucina americanaIn genere l'italiano tende a pensare che la cucina americana sia soltanto un insieme di hot dog e hamburgers che appaiono corroboranti tra le vetrine dei tanti fast-food presenti ad ogni angolo degli Stati Uniti. La presenza di pregiudizi sulla qualità del cibo prodotto in America ha fossilizzato le dicerie taanto che risulta difficile accettare il fatto che, invece la cucina di questo Paese è non solo appetitosa e varia, ma tale da raggiungere risultati di grande qualità.Prendiamo per esempio la California che, negli ultimi anni, ha visto una evoluzione nella gastronomia e cucina, potenziando lo sfruttamento dei prodotti dell'agricoltura locale. Inoltre, il bello di luoghi ad alto tasso cosmopolita, è quello di arricchirsi sempre più di una gran varietà di piatti di altre tradizioni culinarie, non solo italiana, ma anche messicana ed asiatica.Non dimentichiamo inoltre la grande tradizione vitivinicola con i vini della California.La storia della cucina Americana e l'origine delle sue pietanza è da ricercarsi nella collaborazione e nella coesistenza di tante tradizioni e usanze gastronomiche, ereditate dalle influenze migratorie avutesi lungo i secoli. Prendiamo ad esempio un piatto italiano, molto noto nei menù statunitensi, "le fettuccine d' Alfredo". Per gli italiani questo piatto è sconosciuto sia nel nome che nel sapore, ma per gli Americani è un' immagine, un' idea di un sapore italiano, importato da un italiano anni addietro. Ciò giustifica l'inconsistenza dei pregiudizi che tendono a declassare un "tradizione" culinaria, quella americana, che nella realtà è ricca di armonia, grazie alle numerosi varianti "locali".In America è possibile mangiare bene e in maniera poco dispendiosa. Per quanto riguarda la colazione è possibile alternare la nota continental breakfast all'american breakfas, scegliendo rispettivamente tra caffè o the con pane tostato oppure succo di frutta con cereali, insieme ad uova, pancake ed espresso americano. Alla colazione viene data molta importanza in quanto si può sostituire al pranzo,brunch, restando leggeri.La cucina varia anche in base alla località considerata, per es. nel New England molti piatti sono a base di pesce e prodotti caseari, l'aragosta è il piatto tipico del Maine e del New Hampshire, mentre l'Apizza è tra i piatti tipici del Connecticut.Scendendo verso il sud nel Kentucky, pane di mais,pesce gatto fritto, fagiolini, pomodori verdi fritti. iL Kentucky è noto per lo stile regionale di fare il barbecue: uno stile di griglia unico in se, dato che utilizza il montone e i piatti tipici di Louisville,luogo d'origine dell' Hot Brown (servito caldo e tostato, con carne di tacchino ricoperto di salsa Morney),simile alla nostra besciamella.Pranzo di Natale negli Stati Uniti: l'opzione più usata dalle famiglie statunitensi è quella di bissare a Natale il pranzo del Tanksgiving con il menù tipico: prosciutto arrosto, purrea di patate, tacchino e salsa di mirtilli, nel nord ovest sostituiscono questi due tipi di carne con "roast goose"

Page 74: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,

oca arrosto. Nei paesi meridionali la Oyster Pie, ossia la crostata di ostriche. Tradizionale bevanda natalizia è l' Eggnog (latte, panna e uova).

Italiano IB SL II Nome____________

IL CIBO ITALIANO PIACE NEL RESTO DEL MONDO

- Il Made in Italy vola sulle tavole mondiali: nel 2011 raggiunge il massimo storico di 30 miliardi nelle esportazioni, con una crescita in valore del 9%. È quanto emerge da un'analisi della Coldiretti sulla base degli andamenti registrati dall'Istat nel commercio estero agroalimentare nei primi undici mesi dell'anno. Secondo il presidente della Coldiretti Sergio Marini "l'agroalimentare è una leva competitiva formidabile per trainare il Made in Italy nel mondo". A crescere all'estero sono stati i settori più tradizionali del prodotto italiano, come i formaggi, a partire da Grana Padano e Parmigiano Reggiano, che sono i più esportati, con una crescita del 22%. Ma ci sono anche il vino (+13%), l’olio di oliva (+7%), la pasta (+7%), i prodotti da forno e di salumeria.

VINCONO BIRRA E FORMAGGI - Non mancano risultati sorprendenti, come la crescita boom del 20% nell'export della birra italiana in Gran Bretagna, Paese produttore di questa bevanda. Il comparto più dinamico, continua la Coldiretti, è quello dei formaggi e latticini, che nel complesso fanno segnare un +16% nelle vendite all’estero. Dovuto, oltre che al Grana Padano e Parmigiano Reggiano, anche al gorgonzola (+14%) e al pecorino, in ripresa con il 7% dopo una difficile crisi. Più moderata la crescita del comparto frutticolo (+2%), dovuta soprattutto alle mele, che hanno controbilanciato il forte calo delle esportazioni di frutta estiva e agrumi, mentre sono state fortemente negative le esportazioni di ortaggi (-10%), colpite anche dalla psicosi ingiustificata generata dal batterio killer.

MAGGIORE RICHIESTA DA FUORI EUROPA - Tra i principali Paesi europei di destinazione dell'agroalimentare italiano, per valore di prodotto esportato, ci sono la Germania (+5%), la Francia (+9%) e il Regno Unito (+3%), con un incremento medio nell'Unione Europea del 7%. Crescono a ritmi molto più sostenuti le richieste nei Paesi extraeuropei (+14%), tra i quali spicca soprattutto il ruolo degli Stati Uniti (+11%).

I FALSI RENDONO IL DOPPIO DEGLI ORIGINALI - L'andamento dell'agraoalimentare italiano sui mercati internazionali potrebbe però migliorare ulteriormente con una più efficace tutela nei confronti della "agropirateria" internazionale, che utilizza impropriamente parole, colori, località, immagini, denominazioni e ricette che si richiamano all'Italia per prodotti che non hanno nulla a che fare con la realtà nazionale. All'estero il falso Made il Italy a tavola fattura 60 miliardi di euro (il doppio del valore dei prodotti esportati originali), e sono falsi due prodotti alimentari di tipo italiano su tre. Le denominazioni Parmigiano Reggiano e Grana Padano sono le più copiate nel mondo, con il Parmesan diffuso in tutti i continenti, dagli Stati Uniti al Canada, dall'Australia fino al Giappone. Ma in vendita c'è anche il Parmesao in Brasile, il Regianito in Argentina, i Reggiano e Parmesao in tutto il Sud America, o ancora Pamesello in Belgio o Parmezan in Romania

Page 75: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,

Italiano IB SL IIPATRIMONIO CULTURALE MONDIALE

Nazioni con almeno 10 patrimoni riconosciuti dall'UNESCO. Legenda:

Marrone: nazioni con 40 o più patrimoni Marrone chiaro: nazioni con da 30 a 39 patrimoni Arancione: nazioni con da 20 a 29 patrimoni Giallo: nazioni con da 15 a 19 patrimoni Verde: nazioni con da 1

0 a 14 patrimoni

Page 76: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,

Italiano IB SL II Nome ________________

PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE ITALIANO: notevole quantità nell’indifferenza

Molto spesso abbiamo sentito o letto “l’Italia è il paese in cui è presente la maggior parte del patrimonio artistico e culturale mondiale “.Non sappiamo con esattezza se si tratta del cinquanta per cento di esso o di più, ma è certo che l’Italia è un territorio ricco di testimonianze e bellezze artistiche e archeologiche. Infatti non vi è provincia e regione che non presenti un museo, un monumento artistico, un’area archeologica da ammirare. Non sono solo le amatissime e note città come Roma, Napoli, Firenze, Venezia a far rimanere a bocca apera i turisti. Basta fare una passeggiata anche nei paesi in cui abitiamo o in quelli limitrofi per notare che viviamo in un paese in cui il patrimonio artistico e culturale è ampio. Le nostre abbazie di Fossanova, Casamari, Valvisciolo, le aree archeologiche di Priverno, Terracina, Minturno nel pontino o di Alatri, Arpino, Ferentino nel frusinate, rappresentano alcune delle tante testimonianze importanti e affascinanti presenti in tutto il territorio italiano. Quindi non solo i noti monumenti come il Colosseo, i Fori Imperiali di Roma, la chiesa di Santa Maria Novella di Firenze, l’intera città di Venezia fanno dell’Italia uno dei paesi forse più affascinanti dal punto di vista artistico e culturale.

Nonostante ciò, in Italia c’è pochissimo interesse a conservare e valorizzare questi beni culturali che dovrebbero costituire la prima risorsa economica. Da qui derivano tante situazioni paradossali come il fatto che gli stranieri sono maggiormente a conoscenza del nostro patriminio

Page 77: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,

culturale rispetto a noi italiani. Forse loro, avendo meno patrimonio culturale, ammirano e apprezzano maggiormente il nostro. Inoltre in Italia in pochi licei si studia la storia dell’arte e poche sono le vere e proprie gite culturali che si effettuano. La storia dell’arte e l’archeologia dovrebbero essere insegnate in ogni liceo, visto il patrimonio notevole e affascinante che possediamo. Il fatto che neanche nelle scuole si studino queste materie porta ad avere una poca conoscenza del nostro patrimonio, unito al disinteresse e a investire fondi per la conoscenza e la valorizzazione da parte delle istituzioni. Quindi per coloro che potrebbe far conoscere e valorizzare il nostro patrimonio, ossia gli studenti universitari di lettere, beni culturali, storia dell’arte e archeologia, le prospettive sono tutt’altro che rosee. Molti si domandano: in un paese come l’Italia come è possibile non trovare lavoro nell’ambito dei beni culturali? Invece è molto probabile che chi studia queste materie si ritrovi nella vita a fare tutt’altro poichè non si investono fondi per la ricerca e per un buon utilizzo dei beni culturali che potrebbero costituire una fonte di lavoro, una risorsa e materiale didattico per le scuole.Molto spesso sentiamo o leggiamo sui giornali che importanti siti archeologici, chiese, musei stanno crollando o che versano in pessime condizioni. Eventi che si potrebbero evitare se si investissero fondi a favore di ragazzi che sono competenti in materia e che molto spesso hanno lavorato, conservato e valorizzato il patrimonio solo gratuitamente o attraverso opere di volontariato…

VALERIA SCHIAVI

Page 78: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,

Italiano IB SL II Nome_______________________

CITTADINO DEL MONDO

Il tuo Cristo è ebreo

e la tua democrazia è greca.

La tua scrittura è latina

e i tuoi numeri sono arabi.

La tua auto è giapponese

e il tuo caffè è brasiliano.

Il tuo orologio è svizzero

e il tuo walkman è coreano.

La tua pizza è italiana

e la tua camicia è hawaiana.

Le tue vacanze sono turche,

tunisine o marocchine.

Cittadino del mondo,

non rimproverare il tuo vicino

di essere … straniero.Trova una foto che reppresenti questa poesia e domani descrivila alla classe

Page 79: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,

Italiano IB SL II Nome________________

Essere Italiani per crescere cittadini del mondo

Cosa vuol dire essere Italiani? Io sono nata in Italia, da genitori Italiani, sono stata cresciuta in Italia, sempre nella stessa città tra l’altro. Eppure cosa vuole dire per me essere Italiana? Non è una domanda facile, ma domani l’Italia compie 150 e mi sembra giusto provare a rispondere. Evidentemente questa è la settimana delle storie personali, dopo il Giappone l’Italia.

Sono nata a Verona, sono cresciuta a Verona, i miei genitori si sono sposati a Verona, ma nè l’uno nè l’altra è veronese. Nelle mie vene scorrono 2/4 di sangue pugliese, 1/4 lucano e 1/4 friulano. Ogni singola estate della mia vita sono andata in Puglia, a volte per mesi interi, a volte per una settimana. Ho capelli terronissimi e carnagione nordica (una combinata non particolarmente felice in tutta sincerità). Non parlo nessun dialetto, ma capisco il dialetto veronese e il dialetto tarantino e tutti i dialetti lì intorno.

Sono sempre stata molto consapevole di essere diversa, sia lì che qui.

Una consapevolezza tra l’altro anche faticosa. La mia maestra delle elementari era una donna sicuramente molto intelligente, mi stimava molto e aveva un rapporto di fiducia con i miei genitori, ma sul tema dei meridionali era feroce, ne criticava con asprezza la mancanza di iniziativa, la poca onestà, la poca voglia di lavorare. Quando andavo al mare assistevo o partecipavo a confronti aspri, ma cosa volete capire voi che siete del nord…

La maestra delle elementari… direte, grow up Letizia, that’s way behind you!

Sì e no, perchè nella infanzia sono stata obbligata, oserei dire anche con una certa durezza, a farmi domande di identità, capire chi sono, dove appartengo, con chi mi identifico. Contemplare con obiettività il mondo da cui si proviene, amarlo per quello che è ma rifiutare di farsi attaccare delle etichette. Non sono mica domande da poco per un bambino! Anche perchè mi è stato subito chiaro che nord e sud, Veneto e Puglia, saranno anche uno stesso paese, ma sono due culture diverse, molto diverse, e alcune cose le preferisco in una cultura, altre nell’altra.

Strada facendo ho cercato di coltivare in me gli aspetti che più apprezzo di ognuna di queste culture e di non dare spazio agli aspetti che invece io stessa biasimo. La conseguenza ovviamente è che sia in un posto che nell’altro ho dovuto preparami ad essere criticata, più o meno apertamente,

Page 80: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,

per il mio essere terrona o polentona, sono parole forti, faccio fatica a scriverle, ma sono queste le parole che vengono utilizzate. Come pure ho dovuto abituarmi a non vivere come una delusione se le persone a me vicine si comportavano secondo i canoni che io stessa avevo rifiutato. Relativizzare, accettare che ogni cultura ha aspetti positivi e negativi e che va presa per quello che è, è un esercizio difficile e importante per un bambino! Ovviamente ho amici sia al nord che al sud, perfino al centro e udite udite qualcuno pure delle Isole…

Posso dire che sono diventata Italiana quando sono andata all’estero.

Stando all’estero ho ripetuto lo stesso esercizio, ho cercato di coltivare in me gli aspetti tipicamente Italiani che trovavo positivi, ma ho cercato di abbandonare quelli che ritenevo negativi, per abbracciare modelli appresi da altre culture. Magari ci sono riuscita solo un po’, ma sicuramente strada facendo sono cambiata molto.

Quando poi ho avuto modo di vivere un intero anno a stretto contatto con persone che venivano da tutto il mondo ho capito che ero diventata Europea.

Perchè racconto questa storia in occasione nel 150 anniversario dell’Unità d’Italia?

Per ricordare che bisogna essere Italiani prima di poter diventare Europei e poi cittadini del mondo. Che non possiamo insegnare ai bambini a capire le complessità globali se prima non imparano a capire le complessità di tutti i giorni, quelle in cui sono immersi.

Perchè secondo me alla base del mio interesse per il mondo, il mio desiderio di conoscere altre culture c’è la consapevolezza di appartenere a due culture diverse. Come del resto forse, ma dico solo forse, la mia propensione per le lingue nasce dall’esposizione precoce a dialetti diversi, anche questo è bilinguismo.

Soprattutto ciò che voglio comunicare è che l’apertura al diverso non significa andare a Londra e mangiare Fish and Chips. L’apertura al diverso inizia a casa, qui. Insegnare ai nostri figli a essere Italiani, che essere Italiani vuol dire capire e rispettare i molti modi diversi che ci sono di essere Italiani, questa è la premessa per crescere dei bambini veramente aperti al mondo, capaci di ascoltare il mondo.

Poi ovviamente le cose si complicano ancora di più, perchè oggi gli Italiani sono un popolo ancora più vario, alle secolari tradizioni sviluppatesi sul patrio suolo si aggiungono tradizioni che i nuovi Italiani hanno portato con sè da paesi e culture lontane. Ma dov’è la differenza? E’ solo una questione di tempo. Il paesino lucano da cui proveniva mia nonna conservava fino a poco tempo fa tradizioni e termini di probabile derivazione albanese, ma mia nonna era italiana, io sono italiana, mio figlio, che ha solo 1/2 di sangue italiano, è (anche) italiano.

Se non possiamo permetterci di viaggiare all’estero con i bambini viaggiamo in Italia, ci sono bellezze e diversità a non finire, ci sono mondi interi da scoprire, e scoprendoli i nostri bambini diventeranno veramente Italiani e si prepareranno a diventare cittadini del mondo.

What about the USA? Is there more than one culture inside our country? Research and report to the class in two days

Page 81: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,
Page 82: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,

La necessita’ porta a decisioni estreme

Europa unita ma plurilingue

Page 83: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,

Globalizzazione: I problemi che porta

Page 86: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,

Topic 3 projectDebate

For this project you will team with a classmate to debate one of the following themes

Beliefs, values and norms in different cultures, should they be integrated or do we risk losing cultural identity?

The immigration problem. Are migrations a necessary step for the growth of humanity or does it create a legal and social nightmare?

Verbal vs non-verbal communication. Technology brought the world together but are we paying the price by losing social skills?

You can choose a different topic to debate but if you do it must be approved by the teacher in advance.

Each student will be expected to research the topic and discuss for a minimum of 3 minutes a few important issues within the topic in order to make the point.

Each student can bring visual aids to help drive the point home!!

At the end of each debate the class which decide which student won the debate (secret ballot)

Since you can prepare this at home, the language you use should be appropriate to the topic and adequately researched.

This project will be graded and used as one of your internal assessments to be sent out to the IBO

A preliminary research (1 page minimum) must be handed in to the teacher a week before the debates take place.

Be ready to debate beginning ___________________________

Buona Fortuna e Buon Divertimento!... E vinca il migliore

Page 87: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,

TOPIC 3: GRAMMAR

Italiano IB Mi chiamo___________________

IndefinitiSostituisci con i pronomi o gli aggettivi indefiniti:

1. Qualche mansarda costava 300. 000 Euro.

2. Qualche appartamento non aveva balconi

3. Qualche stanza era troppo piccola

4. C’era qualche topo in cantina

5. Qualche inquilino faceva troppo rumore

6. Qualche villetta era senza garage e senza soffitta

Cambia tutti in Alcuni/ Alcune

1, Tutte le ragazze erano belle

2. Tutti gli ospiti si sono divertiti

3. Tutti I vini costavano molto

4. Tutti I nostri amici sono venuti

5. Tutte le stanze erano affollate

6. Tutte le persone hanno ballato sul tavolo

Page 88: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,

TOPIC 4: Science and technology entertainment prego 14 ethics and science project: write a letter

ethics and technology impact of information technology on society natural sciences renewable energy scientific research social sciences

Page 89: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,

Vocabulary

Italiano IB Nome_______________Il mondo virtuale Italiano IB IntrattenimentoEtica e scienzaLa tecnologiaL’impattoLa societa’La scienza naturaleL’energia rinnovabileLa ricerca scientificaLa scienza socialeLa chat, la chat roomCliccareImmettereInviareIl motore di ricercaNavigare su internetLa posta elettronicaLa reteScaricareIl sitoIl computerIl portatileBloccarsiLa cartucciaIl dischettoIl disco fissoIl documentoPremereIl pulsante/ il tastoLo scannerLo schermoScrivere al computerLa stampanteStampareLa tastieraIl virus

Page 90: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,

Battere a macchinaIl cercapersoneL’informaticaSquillareIl telefonino, il cellulareIl videogiocoL’influssoLo scambio culturaleIl club, il circoloL’email, la posta elettronicaIl fax, il facsimileL’hi-tech, la tecnologia avanzataL’internetIl meeting, la riunioneQuotidianoProficuoAmbiguoPrescindereSviluppareLa spintaIl timoreIl sapereLa capacita’CapacitareI prodotti agricoliDiminuireAumentareLa speranza

Page 91: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,

Topic 4Links

http://www.psicologiagiuridica.com/numero%20008/ARTICOLI/Puggelli_ita.PDF (pubblicita)

http://referaty.atlas.sk/cudzie-jazyky/taliancina/5633/?print=1 (scienza e etica)

http://www.philosophyofinformation.net/publications/pdf/14719.pdf (tecnologia e etica)

http://www.youtube.com/watch?v=BFQ_LgI0des&feature=relmfu

http://www.youtube.com/watch?v=a2uFkBZDMzE&feature=related

Page 92: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,

Italiano

GLI SPETTACOLI, IL TEATRO, IL CINEMA

Il pubblicoIl siparioLe quinteLa scenografiaIl registaIl palcoscenicoL’attrice/l’attoreLo spettacoloLa rappresentazioneIl commediografo/ il drammaturgoIl criticoLa recensioneIl protagonistaIl ruoloIl sucessoIl fiascoIl drammaLa commediaLa tragediaRecitareApplaudireDare un filmGirare un filmLa trombaIl flautoIl violinoIl musicistaIl clarinetto

Page 93: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,

La batteriaIl direttore d’orchestraIl compositoreIl conservatorioLa notaLa provaGli strumenti musicaliLa musica classicaL’opera lirica/ la liricaIl/la solistaLa musica leggera/ popIl CDIl lettore CDIl registratoreLa canzoneIl complessoIl cantautore/la cantautriceIl testoA basso/ alto volumeA tutto volumeDal vivoAlzare / abbassare il volume CanticchiareIl localeIl punto di ritrovoIl ballerino/ la ballerinaIl lentoLa pistaScatenarsiL’autostradaL’autista

Page 94: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,

La velocita’ Il volanteLa stazione di servizioIl distributoreLa benzinaFare il pienoESPRESSIONIAndare per il meglioCapitare tutte a qualcunoChe cavolo !Che c’entra!Dare un’occhiata aEssere appassionato diEssere stonato come una campanaEssere stufo diFare il malocchio a qualcunoFarsi compagniaFuori manoNon avere la piu’ pallida ideaNon capire un tuboNon c’e’ anima viva(non) ci stoPiantala!Piovere a dirottoPrendere qualcosa/qualcuno sul serioPrendere una steccaSe fossi in te...

Page 95: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,

Scienza ed eticaTema: scienza ed eticaLa scienza è conosciuta da tutti per i suoi risultati sorprendenti, a volte rivoluzionari nelle attività lavorative e anche nella vita quotidiana, con strumentazioni e macchinari in alcuni casi molto proficui, in altri certamente utili e in alcuni, invece, ambigui per le possibili conseguenze per gli esseri umani. Quanto alla “libertà” della scienza, due guerre mondiali, se non altro, hanno dimostrato a quali esiti possa arrivare la scienza sotto la spinta del potere politico ed economico.Se dunque nel suo ambito tecnico la scienza non ha rilevanza etica, nel senso che non è passibile di giudizio morale positivo o negativo, poichè è semplicemente “oggettiva”, dal punto di vista del suo uso o delle sue applicazioni concrete non può prescindere da validi principi morali. La morale umana deve perciò sviluppare il senso di responsabilità parallelamente allo sviluppo scientifico. La scienza, infatti, secondo la visione moderna e contemporanea, comporta l’idea di una forza capace di trasformare le condizioni di vita. È quindi concepita come potere che opera sulla natura e sull’uomo e quindi è soggetta alle valutazioni che definiscono il giusto modo di essere e di vivere dell’uomo.Il cammino della scienza è stato, negli ultimi anni, veramente veloce e molte sono state le scoperte scientifiche che hanno aperto nuovi orizzonti del sapere umano. Ma, come spesso accade, non tutti vedono favorevolmente il progresso scientifico e così nascono anche dubbi e timori.Un chiaro esempio è quello dell’ingegneria genetica e delle biotecnologie. Questi nuovi studi aprono orizzonti nuovi per l’umanità, perché sono in grado di fornire, per esempio, nuovi strumenti utili per curare alcune malattie e addirittura per cercare di risolvere il problema della fame nel mondo. I vantaggi ottenuti fino ad oggi sono veramente notevoli: le principali applicazioni delle biotecnologie vanno dalla produzione di vaccini a microrganismi capaci di aumentare la produttività di alcune piante o di renderle inattaccabili da agenti esterni, alla creazione di animali geneticamente modificati utilizzati per lo studio di alcune malattie e per il trapianto degli organi.

Forse, come ho già detto, si riuscirà a vincere la fame nel mondo: l’ingegneria genetica può aumentare la produttività e la qualità dei prodotti agricoli, diminuendo anche le loro malattie e quindi l’uso di sostanze chimiche, dannose per l’uomo e per l’ambiente.Contemporaneamente, però, nascono anche dubbi e paure: è vero infatti che con le biotecnologie si possono creare vaccini e medicine più efficaci ma si possono creare anche pericoli per l’uomo e per l’ambiente se, per esempio, vengono utilizzate con superficialità e imprudenza. Se qualche scienziato, che non rispetta le regole etiche e morali, produce qualcosa di dannoso per l’uomo e per l’ambiente, e perde il controllo su questo prodotto, cosa succederà? A tal proposito però è giusto ricordare l’altissimo livello di correttezza di alcuni ricercatori che, durante un convegno in California nel 1975, decisero di interrompere alcuni esperimenti su batteri e virus perché non erano garantite sufficientemente le condizioni di sicurezza degli esperimenti: se questi batteri fossero sfuggiti per qualche motivo dai laboratori, le conseguenze per l’umanità sarebbero state molto gravi.Io sono abbastanza favorevole all’evoluzione scientifica anche nel campo delle biotecnologie e dell’ingegneria genetica, a patto però che ci siano regole chiare per tutti e che i controlli nei laboratori siano sempre efficaci. Vedo infatti con ottimismo il futuro e a tale proposito voglio ricordare la recente decodificazione del genoma umano, grazie ad uno scienziato italiano e ai suoi collaboratori: questo traguardo ha fatto nascere grandi speranze per la cura di numerose gravi malattie, ma senza i dovuti controlli chi ci assicura che non nascerà, o non è già nata, qualche grave malattia a causa di un errore in laboratorio?La mia speranza è che il livello morale ed etico degli scienziati che lavorano nel campo delle biotecnologie e dell’ingegneria genetica sia sempre elevato, così come fu elevatissimo quello degli scienziati californiani nel 1975. E così la speranza di un futuro migliore diventerà una bellissima realtà, per tutti gli esseri viventi sulla terra.

ENCICLOPEDIA FILOSOFICA Etica informatica - Etica dell’infor-1

Page 96: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,

Etica informatica - Etica dell’informazione

ETICA INFORMATICA - ETICA DELL’IN-FORMAZIONE (computer ethics - information ethics; Ethik der Informatik - Informationsethik; ethique de l’informatique - ethique de l’informa-tion; etica informatica - etica de l’información). – Teoria etica secondo cui il modo migliore per comprendere e risolvere i problemi etici solle-vati dalle tecnologie della comunicazione e dell’informazione (ICT, Information and Com-munication Technologies) è adottare un approc-cio ambientalista, attraverso il quale tali pro-blemi sono inseriti nell’analisi di un nuovo ambiente ecologico, definito «infosfera». L’infiltrazione capillare delle tecnologie digi-tali nella vita quotidiana, cresciuta in modo esponenziale a partire dagli anni ottanta del Novecento, ha contribuito in maniera decisiva a modificare le condizioni sociali, economiche e culturali di una parte crescente della popola-zione mondiale. Le ICT offrono enormi possibi-lità di sviluppo, ma contribuiscono a creare nuovi problemi etici e sociali e a modificarne di vecchi. Si pensi, per esempio, ai classici pro-blemi legati alla proprietà intellettuale, alla privacy e alla sicurezza; al furto e alla manipo-lazione illegale di software; ai fenomeni di hacking; ai virus informatici; alle discrimina-zioni sociali e culturali, quali il digital divide; ai problemi legati alla conservazione, alla distri-buzione, al controllo di qualità, all’affidabilità, e al libero circolare delle informazioni; o alla cosiddetta «tragedia dei beni digitali colletti-vi». Questi e molti altri problemi sono legati solo in parte all’uso etico degli strumenti in-formatici, come era già chiaro a Norbert Wie-ner, che nel 1950 individuò per primo alcune delle questioni chiave dell’etica informatica e ne tentò una prima analisi filosofica (The Hu-man Use of Human Beings. Cybernetics and So-ciety, Boston 1950, tr. it. di D. Persiani, Introdu-zione alla cibernetica. L’uso umano degli esseri umani, Torino 1966). Con l’eccezione di Wie-ner, per lungo tempo questi problemi sono stati ignorati dai filosofi e hanno costituito og-getto di studio solo per un ristretto gruppo di esperti, preoccupati dall’esigenza di definire regole di comportamento quotidiano e profes-sionale. Il risultato è stato una serie di spora-dici tentativi interni di autoregolamentazione deontologica (p. es., Donn Parker). Agli inizi degli anni ottanta del secolo scorso, si fa stra-da l’idea che i problemi avanzati dalle ICT deb-bano essere affrontati e risolti in termini di eti-ca applicata. Si diffonde quindi un approccio basato sull’analisi di casi individuali da cui ri-cavare regole generali di comportamento, li-nee guida per lo sviluppo di apposite norme giuridiche, programmi educativi ad hoc e codici professionali (p. es., Walter Maner). Le ICT per-vadono a tal punto la società da rendere obso-leti i classici modelli di rappresentazione e in-terpretazione della stessa. Sul finire del decen-nio si sviluppano nuove proposte alternative, in alcuni casi opposte, al modello dell’etica applicata. È di questo periodo il cosiddetto «dibattito sull’unicità della Computer Ethics» (Computer Ethics Is Unique-debate, CEIU-debate). Ci si chiede allora se i problemi posti dalle ICT siano inediti nel panorama etico, e quindi ne-cessitino di una nuova teoria etica, o se invece siano risolvibili sulla base delle etiche classi-che. Nel tempo, la discussione si è stabilizzata su quattro opposte posizioni: le ICT creano problemi etici: a) irrisolvibili; b) che apparten-gono meramente all’etica applicata; c) nuovi ma risolvibili dalle etiche classiche; d) talmen-te nuovi da richiedere una metodologia nuova. A partire dagli anni novanta, l’Information Ethi-cs Group (IEG) dell’università di Oxford ha ini-ziato a promuovere una nuova teoria etica, detta information ethics, che si pone come ri-fondazione filosofica dell’etica informatica e quindi come risposta risolutiva del CEIU-deba-te. Questa teoria, rappresentando – all’interno del dibattito – una quinta e nuova posizione, viene identificata anche come «approccio in-novativo». Accolta ben presto dalla comunità internazionale come il più rilevante program-ma di ricerca in corso, l’information ethics ha ot-tenuto negli anni seguenti un numero sempre maggiore di consensi fino a divenire il modello etico dominante in etica informatica, in quan-to unica teoria in grado di dare un’interpreta-zione soddisfacente dei problemi etici posti dalle nuove tecnologie. Elementi essenziali dell’information ethics so-no: l’approccio ambientalista e l’infosfera; il metodo di astrazione; l’impostazione costru-zionista e minimalista. L’information ethics so-stituisce alla classica triade ambientalista «vi-ta-ecosistema-dolore», la nuova «oggetto in-formazionale-infosfera-entropia», caratteriz-zandosi così come una teoria etica ambienta-lista non-standard, incentrata sul paziente e ontocentrica. L’elemento centrale della nuova teoria è costi-tuito dall’infosfera, ovvero l’ecosistema se-Etica informatica - Etica dell’informazione ENCICLOPEDIA FILOSOFICA 2mantico, proprio della società dell’informazio-ne, costituito dalla totalità dei documenti, de-gli agenti e delle loro operazioni. Per docu-menti si intende ogni genere di dati, informa-zioni e conoscenze, codificati e implementati in qualsiasi formato semiotico, senza alcun li-mite di dimensione, tipologia e struttura sin-tattica (dagli oggetti digitali alle narrazioni orali, dai testi a stampa ai filmati televisivi). Per agenti si intende qualsiasi sistema in gra-do di interagire con un documento (per esem-pio, una persona o un software). Per operazio-ni si intendono tutte le interrelazioni dinami-che tra agenti e documenti. Come nel gioco degli scacchi, dove i pezzi sulla scacchiera so-no insiemi di regole, indipendenti dalla speci-fica implementazione fisica, l’infosfera è uno spazio i cui oggetti e le cui dimensioni sono costituiti da proprietà e relazioni. La progres-siva virtualizzazione del mondo degli oggetti materiali e la altrettanto progressiva reifica-zione del mondo degli oggetti immateriali so-no tra le principali cause della continua cresci-ta dell’infosfera e della sua importanza nel cor-so della storia. Nelle etiche standard, come nell’etica della virtù o in quella dell’utilitarismo, la valutazio-ne morale è basata sull’agente (la fonte dell’azione) o sull’azione stessa (carattere for-temente sociale, intersoggettivo). L’informa-tion ethics, al contrario, pone al centro dell’ana-lisi etica il paziente (l’entità che subisce l’azio-ne), seguendo il modello di altre etiche non-standard, quali l’etica medica, l’etica ambien-talista e la bioetica. L’information ethics è mini-malista e considera come potenziale paziente una qualunque entità informazionale, cioè uno tra gli elementi costitutivi

Page 97: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,

dell’infosfera (agenti, documenti, operazioni). Per entropia si intende non il concetto fisico omonimo, ma la distruzione o l’inquinamento (corruzione o impoverimento) di entità informazionali o di parti dell’infosfera. I problemi che coinvolgo-no l’infosfera sono tanto importanti e urgenti quanto quelli che affliggono la biosfera. Inten-dere l’infosfera come un ecosistema permette il riconoscimento e la precisa definizione, in termini ecologici, dei problemi inediti tipici della società dell’informazione. L’analisi dell’infosfera e dei suoi problemi eti-ci si basa sul metodo dei livelli di astrazione. Un livello di astrazione è un insieme finito ma non vuoto di osservabili di un sistema. Un os-servabile è costituito da una variabile tipizzata e da un’esplicita enunciazione della caratteri-stica che si intende analizzare nel sistema in esame. Una variabile tipizzata è un «contenito-re» in cui sono riposti tutti e solo i valori di uno specifico insieme di riferimento. Il meto-do di astrazione – estendere la classe degli agenti morali, in modo che comprenda non solo quelli umani e animali ma anche quelli artificiali – è a fondamento della proposta cen-trale dell’information ethics e quindi della defi-nizione stessa di agente. Un agente è un entità che a un dato livello di astrazione dimostra: in-terattività (cambiamento di stato in risposta a uno stimolo), autonomia (capacità di cambia-re stato anche in assenza di stimoli) e adatta-bilità (capacità di cambiare la regola di transi-zione tramite cui cambia stato). Un’azione è moralmente qualificabile se e solo se produce bene o male (in senso etico); un agente è un agente morale, se e solo se è in grado di com-piere azioni qualificabili moralmente. In que-sto modo il concetto di agente morale viene separato da quelli di responsabilità, senti-menti, stati mentali e libero arbitrio. Oltre a permettere un’analisi interessante e concettualmente fruttuosa dell’infosfera tra-mite il metodo di astrazione, l’information ethi-cs promuove quattro norme generali per la ge-stione e lo sviluppo etico dell’ecosistema in-formativo. Esse riguardano la prevenzione, la riduzione e l’eliminazione dell’entropia: 1) Non si deve mai generare entropia nell’info-sfera; 2) Si deve prevenire l’entropia nell’info-sfera; 3) Si deve rimuovere l’entropia nell’info-sfera; 4) L’information welfare deve essere pro-mosso estendendo, migliorando, arricchendo e aprendo l’infosfera. Le quattro norme anti-entropiche hanno un valore regolativo in sen-so kantiano, forniscono cioè indicazioni di massima, ma al contempo forti, in merito agli atteggiamenti da tenere nell’infosfera. Attore principale dello sviluppo e della cura del nuo-vo ecosistema dell’informazione è l’homo poie-ticus che, grazie alla natura intrinsecamente costruzionista delle tecnologie digitali e a dif-ferenza dell’homo faber, oeconomicus e ludens, non solo tende a concentrarsi sui processi di creazione, modifica e manipolazione di nuove realtà – materiali o concettuali che siano – più che sui prodotti stessi, ma ha anche il pieno controllo e la responsabilità di una corretta gestione di questi processi. L’approccio dell’information ethics ha permesso di analizzare nuovi dilemmi morali, primo fra ENCICLOPEDIA FILOSOFICA Etica informatica - Etica dell’infor-3 tutti la «tragedia dei beni digitali collettivi». Partendo dal modello della tragedy of the com-mons – individuato da Garrett Hardin nel 1968 – consistente nello sfruttamento oltre misura di un bene collettivo (common) da parte di uno o più individui, e utilizzando il nuovo concetto di agente morale, è stato possibile individuare un insieme di comportamenti moralmente problematici basati sull’uso indiscriminato e improprio delle tecnologie e delle risorse digi-tali, e quindi nello sfruttamento eccessivo dell’infosfera, con la conseguente produzione di oggetti informativi semanticamente vuoti, sovra-produzione di informazione semantica inutilmente ridondante e corruzione delle co-municazioni trasformate in rumore (noise). Il problema, avvenendo nell’infosfera e riguar-dando perciò sia agenti umani che artificiali, può essere risolto solo per mezzo di un’attenta analisi delle proprietà ontologiche degli og-getti informazionali

Page 98: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,

Italiano IB Nome______________________

Definizione fonti rinnovabili

Alcune fonti sono rinnovabili, cioè forniscono energia che si rigenera in continuazione mediante trasformazioni chimiche (come le biomasse) o fisiche (come l'energia idrica, solare, eolica, ecc). In particolare il sole, il vento, l’acqua, le maree, il calore della Terra sono fonti inesauribili, sempre disponibili e che non finiranno mai. Le biomasse, invece, sono in grado di rigenerarsi in tempi confrontabili con quelli della vita dell’uomo. Nel caso della legna, per esempio, è possibile avere sempre a disposizione del combustibile, pur di consumarne solo una quantità limitata e di preoccuparsi di riforestare laddove sono stati abbattuti gli alberi.

Le cosiddette fonti non rinnovabili, invece, hanno tempi di rigenerazione talmente lunghi (milioni di anni) che una volta sfruttate si considerano esaurite. Sono quelle che si sono formate nel corso di milioni di anni, come i combustibili fossili (petrolio, carbone, gas naturale) o addirittura al momento della formazione del nostro pianeta, come l’uranio. La disponibilità di queste fonti, per quanto grande, è limitata ed esse costituiscono una sorta di magazzino energetico della Terra.Al 2009 solo il 13% dell'energia consumata nel mondo è prodotta da fonti rinnovabili. Tutto il resto deriva da fonti non rinnovabili, perlopiù da combustibili fossili (71%) e il 6% da fonte nucleare (International Energy Agency (IEA) – Key World Energy Statistics 2011).

Page 99: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,

@SCUOLA

Il giornale con gli studenti

la Repubblica

Risorse rinnovabili e non rinnovabilidi luckino (Medie Superiori ) scritto il 16.01.12

Nel nostro pianeta negli ultimi anni sono sorti vari dibattiti riguardanti la fonte di energia più duratura e pulita da utilizzare; formalmente questo tipo di risorse vengono definite energie rinnovabili.Sono da considerarsi apparternenti a questa categoria quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o comunque non sono “esauribili” nella scala dei tempi “umani” e, per estensione, il cui utilizzo non pregiudica le risorse naturali per le generazioni future.Sono dunque generalmente considerate “fonti di energia rinnovabile” il sole, il vento, l’acqua del mare o delle cascate, il calore della Terra, ovvero tutte quelle risorse il cui utilizzo attuale non ne pregiudica la disponibilità nel futuro, mentre sono considerate “non rinnovabili”, quelle che hanno sia lunghi periodi di formazione (di molto superiori a quelli di consumo attuale), in particolare fonti fossili quali petrolio, carbone, gas naturale, sia perchè il loro sfruttamento attinge a riserve non inesauribili sulla scala dei tempi umana .La classificazione delle diverse fonti è comunque soggetta a molti fattori, non solo e non necessariamente scientifici.“Energia sostenibile” e “fonti alternative”, infatti, sono espressioni che a volte usiamo come se fossero sinonimiche, ma in realtà non è così.Entrando nello specifico c’è da precisare che con utilizzo di energia sostenibile si intende la produzione ed uso dell’energia in tutte quelle modalità che permettono uno sviluppo sostenibile, che riguardano, quindi, l’efficienza degli usi energetici e la compatibilità con l’ambiente; con fonti alternative di energia ci si riferisce invece a tutte quelle forme di energie differenti dagli idrocarburi, cioè i non fossili.Alla luce di ciò, non esiste una definizione univoca dell’insieme delle fonti rinnovabili, esistendo in vari ambiti diverse opinioni sull’inclusione o meno di una o più fonti nel gruppo delle “rinnovabili”.Spero che in un futuro non troppo lontano si decida d’indirizzare gli studi scientifici principalmente nella ricerca di una fonte di energia sostenibile che riesca a soddisfare i bisogni dell’intera popolazione globale, poiché a causa di un uso intensivo delle energie non rinnovabili si sono e si stanno ulteriormente provocando enormi ed irreversibili danni ambientali che, secondo molti ricercatori, potrebbero portare a conseguenze a dir poco disastrose

Page 100: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,

Italiano IB Nome_______________

Project: Science and Technology

For this project you must write a formal letter with a minimum of 250 words discussing one of

the themes discussed for this topic.

Assignments must be handed in and will be graded based on the IB rubric for written production.

The following are suggestions about the “destinatario” of the letter but if you have a different

idea in mind, discuss it with your teacher and get pre approval:

A letter the CEO of Apple computers discussing how some apps are infringing on privacy.

A letter to Bill Gates discussing any issue you may have with PCs or simply asking for a new possible feature.

A letter to the President of the United States discussing the pros and cons of fossil energy production and the need for renewable energy.

Due date ____________________________________

As usual, there is no right or wrong way to do this, make sure your vocabulary, grammar and sentence structure is correct but feel free to express any opinion you would like

Buon Divertimento

Page 101: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,
Page 102: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,
Page 103: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,
Page 104: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,
Page 105: currikicdn.s3-us-west-2.amazonaws.com  · Web viewThroughout this course, the specific topics outlined in the Language B guide will be discussed. Vocabulary and grammatical structures,