94
010091 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017) Printed by Campusnet - 20/08/2017 05:35

D E I C O R S I B R O C H U R E - Corso di studio in ...010091 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017)

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: D E I C O R S I B R O C H U R E - Corso di studio in ...010091 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017)

010091

B R O C H U R ED E I C O R S I

Corso di studio in economia aziendale, percorsobusiness e management (fino al a.a. 2016/2017)

Printed by Campusnet - 20/08/2017 05:35

Page 2: D E I C O R S I B R O C H U R E - Corso di studio in ...010091 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017)

13

4

6

10

10

12

14

16

18

20

22

25

25

27

31

33

3737

4142

4546

50

52

55

59

59

IndiceIndiceADVANCED BUSINESS ADMINISTRATION

ADVANCED BUSINESS ADMINISTRATION

FINANCIAL ACCOUNTING + MANAGERIAL ACCOUNTING - MODULO FINANCIAL ACCOUNTINGFINANCIAL ACCOUNTING

FINANCIAL ACCOUNTING + MANAGERIAL ACCOUNTING - MODULO MANAGERIAL ACCOUNTINGMANAGERIAL ACCOUNTING

BUSINESS LAW + TAX LAW - CORSO INTEGRATOBUSINESS LAW

BUSINESS LAW + TAX LAW - MODULO BUSINESS LAWBusiness Law

BUSINESS LAW + TAX LAW - MODULO TAX LAWTAX LAW

BUSINESS LAW + TAX LAW - MODULO BUSINESS LAWBusiness Law

BUSINESS LAW + TAX LAW - MODULO TAX LAWTAX LAW

BUSINESS MANAGEMENTBusiness Management

BUSINESS ORGANIZATIONBusiness Organization

ECONOMIC SOCIOLOGYEconomic Sociology

FINANCIAL ACCOUNTING + MANAGERIAL ACCOUNTING - CORSO INTEGRATOFINANCIAL ACCOUNTING + MANAGERIAL ACCOUNTING

FINANCIAL ACCOUNTING + MANAGERIAL ACCOUNTING - MODULO FINANCIAL ACCOUNTINGFINANCIAL ACCOUNTING

FINANCIAL ACCOUNTING + MANAGERIAL ACCOUNTING - MODULO MANAGERIAL ACCOUNTINGMANAGERIAL ACCOUNTING

FINANCIAL ACCOUNTING + MANAGERIAL ACCOUNTING - MODULO FINANCIAL ACCOUNTINGFINANCIAL ACCOUNTING

FINANCIAL ACCOUNTING + MANAGERIAL ACCOUNTING - MODULO MANAGERIAL ACCOUNTINGMANAGERIAL ACCOUNTING

FINANCIAL MARKETS+PRINCIPLES OF CORPORATE FINANCEFINANCIAL MARKETS+PRINCIPLES OF CORPORATE FINANCE-Modulo FINANCIAL MARKETS

Financial Markets

FINANCIAL MARKETS+PRINCIPLES OF CORPORATE- Modulo PRINCIPLES OF CORPORATE FINANCEFINANCIAL MARKETS+PRINCIPLES OF CORPORATE FINANCE-Modulo FINANCIAL MARKETS

Financial Markets

FINANCIAL MARKETS+PRINCIPLES OF CORPORATE- Modulo PRINCIPLES OF CORPORATE FINANCEFRENCH LANGUAGE

FRENCH LANGUAGE

GERMAN LANGUAGEGERMAN LANGUAGE

ITALIAN LANGUAGEITALIAN LANGUAGE

LABELLING (FOOD AND NON FOOD PRODUCTS)LABELLING (FOOD AND NON FOOD PRODUCTS)

LOGISTICS AND INTERNATIONAL TRADE + MANAGEMENT AND ENTREPRENEURSHIP - CORSO INTEGRATOLOGISTICS AND INTERNATIONAL TRADE + MANAGEMENT AND ENTREPRENEURSHIP

LOGISTICS AND INTERNATIONAL TRADE + MANAGEMENT AND ENTREPRENEURSHIP - MODULO LOGISTICS ANDINTERNATIONAL TRADE

LOGISTICS AND INTERNATIONAL TRADE

- 1 -

Page 3: D E I C O R S I B R O C H U R E - Corso di studio in ...010091 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017)

62

64

66

68

71

73

73

76

78

80

82

84

88

LOGISTICS AND INTERNATIONAL TRADE + MANAGEMENT AND ENTREPRENEURSHIP - MODULO MANAGEMENT ANDENTREPRENEURSHIP

MANAGEMENT AND ENTREPRENEURSHIP

LOGISTICS AND INTERNATIONAL TRADE + MANAGEMENT AND ENTREPRENEURSHIP - MODULO LOGISTICS ANDINTERNATIONAL TRADE

LOGISTICS AND INTERNATIONAL TRADE

LOGISTICS AND INTERNATIONAL TRADE + MANAGEMENT AND ENTREPRENEURSHIP - MODULO MANAGEMENT ANDENTREPRENEURSHIP

MANAGEMENT AND ENTREPRENEURSHIP

MACROECONOMICSMacroeconomics

MODERN ECONOMIC HISTORYMODERN ECONOMIC HISTORY

PRINCIPLES OF CORPORATE FINANCE + PROJECT MANAGEMENT AND BUSINESS PLANNING - CORSO INTEGRATOPRINCIPLES OF CORPORATE FINANCE + PROJECT MANAGEMENT AND BUSINESS PLANNING

PRINCIPLES OF CORPORATE FINANCE + PROJECT MANAGEMENT AND BUSINESS PLANNING - MODULO PRINCIPLESOF CORPORATE FINANCE

PRINCIPLES OF CORPORATE FINANCE

PRINCIPLES OF CORPORATE FINANCE + PROJECT MANAGEMENT AND BUSINESS PLANNING - MODULO PROJECTMANAGEMENT AND BUSINESS PLANNING

PROJECT MANAGEMENT AND BUSINESS PLANNING

PRINCIPLES OF CORPORATE FINANCE + PROJECT MANAGEMENT AND BUSINESS PLANNING - MODULO PRINCIPLESOF CORPORATE FINANCE

PRINCIPLES OF CORPORATE FINANCE

PRINCIPLES OF CORPORATE FINANCE + PROJECT MANAGEMENT AND BUSINESS PLANNING - MODULO PROJECTMANAGEMENT AND BUSINESS PLANNING

PROJECT MANAGEMENT AND BUSINESS PLANNING

PUBLIC MANAGEMENTPUBLIC MANAGEMENT

RISK MANAGEMENT AND GREEN BUSINESS STRATEGYRISK MANAGEMENT AND GREEN BUSINESS STRATEGY

SPANISH LANGUAGESpanish Language

- 2 -

Page 4: D E I C O R S I B R O C H U R E - Corso di studio in ...010091 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017)

ADVANCED BUSINESS ADMINISTRATION

ADVANCED BUSINESS ADMINISTRATIONADVANCED BUSINESS ADMINISTRATION

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: MAN0091

Docente: Fergus Wallace (Titolare del corso)

Contatti docente: [email protected]

Anno: 2° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 5

SSD attvità didattica: SECS-P/07 - economia aziendale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Inglese

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

PREREQUISITI

englishWillingness to participate in activities and work as a team member and individually in class and in preparation of thepresentation. Study the readings as required Punctuality

italianoVolontà di participare in attività e lavori sia come membro di una squadra che individualmente in classe e durante lapreparazione della presentazione. Studiare gli articoli e materiale vari come indicato. Richiesta puntualità

OBIETTIVI FORMATIVI

englishDemonstrate effective written and verbal communication, negotiation and conflict resolution skills Develop an awareness of ethical complexities Critically analyse of leadership theories Understand and apply inter-personal competencies Develop self-reflective skills and demonstrate an on-going plan for self-development

italianoNuove competenze nella comunicazione scritta e verbale, nella negoziazione e nella risoluzione dei conflitti. sviluppo della consapevolezza delle complessità etiche. Analisi critica sulle teoria di leadership Comprensione ed applicazione di competenze interpersonali. Sviluppo diskills di auto analisi e dimostrazione di un piano di sviluppo personale

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

englishFundamental soft skills acquisition particularly in leadership theory, critical thinking, self-knowledge, communicationand ethical behaviour

italianoAcquisizione delle competenze di management nell'area personale ed interpersonale (soft skills) ; pensiero critico;leadership; auto conoscenza; comunicazione; etica

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

- 3 -

Page 5: D E I C O R S I B R O C H U R E - Corso di studio in ...010091 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017)

englishInteractive, inclusive and dynamic lecturing; critical discussion and debate; presentation

italianoInsegnamento interattivo, dinamico e coinvolgente; dibattiti; discussioni critiche; presentazioni.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

englishWork Group Case study analysis and presentation

italianoAnalisi e presentazione del Case Study come membro del gruppo di lavoro.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

englishActive participation in class; full participation in all team work

italianoPartecipazione attiva in classe e nel lavoro di gruppo

PROGRAMMA

englishCommunications; ethics ; self-reflection; negotiation; leadership

italianoComunicazione; etica; auto conoscenza; negoziazione; leadership

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

englishCase studies; readings; in-class material; exercises

italianoStudi di caso; letture di articoli pertinenti; materiale didattico; esercizi

Moduli didattici:

FINANCIAL ACCOUNTING + MANAGERIAL ACCOUNTING - MODULO FINANCIAL ACCOUNTINGFINANCIAL ACCOUNTING + MANAGERIAL ACCOUNTING - MODULO MANAGERIAL ACCOUNTING

Pagina web del corso: http://www.buss-man.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bussman1516_1

FINANCIAL ACCOUNTING + MANAGERIAL ACCOUNTING - MODULO FINANCIAL ACCOUNTING

FINANCIAL ACCOUNTINGFINANCIAL ACCOUNTING

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: MAN0119A

Docenti:

Contatti docente:

Anno: 2° anno

Tipologia: Caratterizzante

- 4 -

Page 6: D E I C O R S I B R O C H U R E - Corso di studio in ...010091 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017)

Crediti/Valenza: 5

SSD attvità didattica: SECS-P/07 - economia aziendale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Inglese

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Scritto

OBIETTIVI FORMATIVI

italiano

english

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

italiano

english

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

italiano

english

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

italiano

english

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

italiano

english

PROGRAMMA

italiano

english

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

italiano

english

Pagina web del corso: http://www.buss-man.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bussman1516_14

- 5 -

Page 7: D E I C O R S I B R O C H U R E - Corso di studio in ...010091 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017)

FINANCIAL ACCOUNTING + MANAGERIAL ACCOUNTING - MODULO MANAGERIAL ACCOUNTING

MANAGERIAL ACCOUNTINGMANAGERIAL ACCOUNTING

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: MAN0119B

Docente: Prof. Francesca Culasso (Titolare del corso)

Contatti docente: 0116706014, [email protected]

Anno: 2° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: SECS-P/07 - economia aziendale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Inglese

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: Scritto

PREREQUISITI

italianoConoscere e saper usare appropriatamente la terminologia circa il sistema azienda, il suo equilibrio e la suaarticolazione in funzioni aziendali. Per una corretta frequenza dell' insegnamento è pertanto necessario averacquisito i concetti di base dell'Economia Aziendale.

englishKnowledge and understanding on how to use properly the terminology about the firm, its balance and its articulationin business functions. For proper frequency of the course it is therefore necessary to have acquired the basicconcepts of Business Administration.

OBIETTIVI FORMATIVI

italiano

L' insegnamento ha per oggetto lo studio del processo, delle responsabilità e degli strumenti del controllo digestione nelle aziende, con particolare attenzione alle imprese manifatturiere. Lo scopo del corso è quello difornire agli studenti la conoscenza e la capacità di comprensione circa i meccanismi di funzionamento di tale sistemadirezionale, utile per guidare e responsabilizzare i manager verso gli obiettivi di fondo della gestione, affiancate auna iniziale capacità di applicare questa conoscenza e comprensione a semplici casi pratici di studio. Il corsoconsente al laureato di acquisire le competenze necessarie ad un suo inserimento in azienda, dove attraverso lostudio e la comprensione di tutti i processi di business, potrà diventare una delle figura di riferimento per le attivitàdi controllo di gestione e supporto ai manager operativi nel loro processo decisionale. Il corso consente anche allaureato che si specializzerà in una qualche altra area del management di acquisire quelle competenze di base perattività di programmazione e monitoraggio del proprio operato in chiave economico-finanziaria.

english

The course aims to study the logic, the responsibility centres and the tools of the management control in theenterprises, with particular attention to the manufacturing ones. The purpose of the course is to provide studentswith the knowledge and understanding about the mechanisms of the managerial system, useful to guide andempower managers to the global objectives of the firm, side by side in an initial capacity to apply this knowledgeand understanding in simple practical case studies. The course enables graduates to acquire the necessary skills tohis joining the company, where through the study and understanding of all business processes, will become a figureof reference for the activities of management control and support to operational managers in their decision making.

- 6 -

Page 8: D E I C O R S I B R O C H U R E - Corso di studio in ...010091 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017)

The course also allows the graduate who will specialize in some other area of management to acquire the basicskills for programming and monitoring of its actions in key economic and financial.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

italiano

Al termine del corso lo studente:

- Conoscerà e comprenderà le logiche del controllo di gestione inteso come processo direzionale, le sue aree diresponsabilità e i suoi strumenti tecnico-contabili.Tali conoscenze forniscono le basi per la comprensione delle logiche gestionali aziendali e per studi eapprofondimenti futuri;

- Saprà individuare idee originali in merito agli strumenti organizzativi, procedurali e tecnico-contabili adatti per lagestione aziendale, in ottica di miglioramento delle performances;

- Sarà in grado di analizzare criticamente le finalità e le soluzioni discusse nell'analisi dei case study;

- Sarà in grado di discutere in aula i case study proposti, sia individualmente, sia in gruppo, utilizzando un linguaggioappropriato;

- Sarà in grado di rielaborare le conoscenze acquisite, in particolare con l'analisi dei case study e la relativadiscussione.

english

At the end of the course student is expected to be capable of:

- knowing and understanding the logic of management control as a directional process and its mechanisms andtechnical – accounting tools;

- applying knowledge about the management control logic and tools to the planning, budgeting and reporting issues;

- making judgements to critically analyse the issue and selected solutions discussed in the business cases study;

- using communication skills to discuss in the classroom the business cases studied in the individual and team work,using appropriate supports;

- using learning skills to verify ongoing the learning degree of the managerial logic, also and in particular through thebusiness cases study and discussion.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

italiano

L' insegnamento si articola su 42 ore di didattica frontale (6CFU), che prevedono una forte componente interattivatra docente e studenti. Infatti, gli studenti che frequentano l'insegnamento sono chiamati ad iscriversi al corso e apartecipare alle attività di discussione delle esercitazioni aziendali proposte a lezione. Allo studente è inoltrerichiesto di provare a risolvere esercizi pratici con ore di studio a casa.

english

The course is articulated in 42 hours of formal and interactive in-class lecture, and in at least many hours of at-homework solving pratical exercises.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

italiano

- 7 -

Page 9: D E I C O R S I B R O C H U R E - Corso di studio in ...010091 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017)

L'esame è scritto (durata circa 2 h) ed è costituito da:- 3/4 domande aperte, volte a valutare il "sapere" (conoscenza e comprensione) ed il "saper fare" (capacità diapplicare) acquisito dagli studenti. In particolare, per la valutazione del "sapere" verranno formulate alcunedomande volte a testare il livello di conoscenza dei contenuti acquisiti ("domande teoriche"), mentre per lavalutazione del "saper fare" verranno proposte agli studenti alcune domande relative ad analisi di casi eproblematiche organizzative reali, con un approccio prettamente qualitativo-descrittivo;- esercizi quantitativi, con i quali si misura la capacità dello studente di saper applicare le conoscenze acquisite allosviluppo di problematiche reali, misurabili da grandezze numeriche di natura economico-finanziaria, ma anchequantitativo-fisica.

english

The course grade is determined solely on the basis of a written examination. The examination (2 hours) is articulatedin two parts:

- 3/4 theoretical open questions, through which verify both the knowledge about concepts and results developed inthe course and the ability to use effectively the concepts and the result to solve simple case-study problems;

- some pratical and quantitative exercises, through which verify the ability of the students to apply technical financialand non financial tools to analytical business problems.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

italiano

Verranno assegnate agli studenti esercitazioni da svolgere a casa e la loro soluzione verrà discussa in aula qualorave ne sia il tempo o caricata in alternativa sulla piattaforma di e-learning.

english

Homework exercises will be assigned, and their solution will be discussed in class (if time allows) or uploaded onthe website.

PROGRAMMA

italiano

Argomenti trattati: - Logiche e contenuti della pianificazione strategica e del controllo di gestione nelle aziende- Analisi economiche per il controllo di gestione (analisi del comportamento dei costi, analisi del break-even point,calcoli di convenienza economica) - Il budget: che cosa è e come si costruisce- L'analisi degli scostamenti dal budget ed il reporting.

english

Main topics:

- The logic and the contents of the strategic planning and management control in the enterprises

- Economic analysis for the management control ( Cost-Volume Profit Analysis, Break- Even Point Analysis, Economicconvenience and differential reasoning)

- The budget and its drawing up processes

- Economic variances and Reporting.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

- 8 -

Page 10: D E I C O R S I B R O C H U R E - Corso di studio in ...010091 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017)

italiano

L. BRUSA, Sistemi manageriali di programmazione e controllo, Giuffrè Editore, Milano, seconda edizione, 2012:capitolo 1, capitolo 2, capitolo 3, e capitolo 4. SEZIONE DI RAGIONERIA - DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT, Lucidi di Programmazione e controllo. SEZIONE DI RAGIONERIA - DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT, Casi aziendali di Programmazione e controllo.

english

L. BRUSA, Sistemi manageriali di programmazione e controllo, Giuffrè Editore, Milano, II ed., 2012: chapter 1,chapter 2, chapter 3, and chapter 4. SEZIONE DI RAGIONERIA - DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT, Slides of Management Accounting. SEZIONE DI RAGIONERIA - DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT, Exercises of Management Accounting.

NOTA

italiano

Web site del corso

http://elearning.moodle2.unito.it/management/course/view.php?id=455

english

Course Website

http://elearning.moodle2.unito.it/management/course/view.php?id=455

Pagina web del corso: http://www.buss-man.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bussman1516_15

- 9 -

Page 11: D E I C O R S I B R O C H U R E - Corso di studio in ...010091 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017)

BUSINESS LAW + TAX LAW - CORSO INTEGRATO

BUSINESS LAWBUSINESS LAW

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: MAN0115

Docente:

Contatti docente:

Anno: 2° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 9

SSD attvità didattica: IUS/04 - diritto commercialeIUS/12 - diritto tributario

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Inglese

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

Moduli didattici:

BUSINESS LAW + TAX LAW - MODULO BUSINESS LAWBUSINESS LAW + TAX LAW - MODULO TAX LAW

Pagina web del corso: http://www.buss-man.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bussman1516_5

BUSINESS LAW + TAX LAW - MODULO BUSINESS LAW

Business LawBusiness Law

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: MAN0115A

Docenti: Barbara Veronese (Titolare del corso)Paolo Maria Smirne (Titolare del corso)

Contatti docente: 011-670 5791, [email protected]

Anno: 2° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: IUS/04 - diritto commerciale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Inglese

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

english

italiano

- 10 -

Page 12: D E I C O R S I B R O C H U R E - Corso di studio in ...010091 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017)

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

english

italiano

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

english

italiano

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

english

italiano

PROGRAMMA

english

italiano

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

english

italiano

Pagina web del corso: http://www.buss-man.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bussman1516_6

- 11 -

Page 13: D E I C O R S I B R O C H U R E - Corso di studio in ...010091 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017)

BUSINESS LAW + TAX LAW - MODULO TAX LAW

TAX LAWTAX LAW

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: MAN0115B

Docenti:

Contatti docente:

Anno: 2° anno

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 3

SSD attvità didattica: IUS/12 - diritto tributario

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Inglese

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Scritto

OBIETTIVI FORMATIVI

english

italiano

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

english

italiano

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

english

italiano

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

english

italiano

PROGRAMMA

english

italiano

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

english

italiano

- 12 -

Page 14: D E I C O R S I B R O C H U R E - Corso di studio in ...010091 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017)

Pagina web del corso: http://www.buss-man.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bussman1516_7

- 13 -

Page 15: D E I C O R S I B R O C H U R E - Corso di studio in ...010091 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017)

BUSINESS LAW + TAX LAW - MODULO BUSINESS LAW

Business LawBusiness Law

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: MAN0115A

Docente: Barbara Veronese (Titolare del corso)Paolo Maria Smirne (Titolare del corso)

Contatti docente: 011-670 5791, [email protected]

Anno: 2° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: IUS/04 - diritto commerciale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Inglese

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

english

italiano

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

english

italiano

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

english

italiano

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

english

italiano

PROGRAMMA

english

italiano

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

english

- 14 -

Page 16: D E I C O R S I B R O C H U R E - Corso di studio in ...010091 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017)

italiano

Pagina web del corso: http://www.buss-man.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bussman1516_6

- 15 -

Page 17: D E I C O R S I B R O C H U R E - Corso di studio in ...010091 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017)

BUSINESS LAW + TAX LAW - MODULO TAX LAW

TAX LAWTAX LAW

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: MAN0115B

Docente:

Contatti docente:

Anno: 2° anno

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 3

SSD attvità didattica: IUS/12 - diritto tributario

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Inglese

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Scritto

OBIETTIVI FORMATIVI

english

italiano

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

english

italiano

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

english

italiano

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

english

italiano

PROGRAMMA

english

italiano

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

english

italiano

- 16 -

Page 18: D E I C O R S I B R O C H U R E - Corso di studio in ...010091 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017)

Pagina web del corso: http://www.buss-man.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bussman1516_7

- 17 -

Page 19: D E I C O R S I B R O C H U R E - Corso di studio in ...010091 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017)

BUSINESS MANAGEMENT

Business ManagementBusiness Management

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: MAN0187

Docente: Massimo De Andreis (Titolare del corso)

Contatti docente: [email protected]

Anno: 2° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 8

SSD attvità didattica: SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Inglese

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

italiano

english

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

italiano

english

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

italiano

english

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

italiano

english

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

italiano

english

PROGRAMMA

italiano

english

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

- 18 -

Page 20: D E I C O R S I B R O C H U R E - Corso di studio in ...010091 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017)

italiano

english

Pagina web del corso: http://www.buss-man.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=rga7

- 19 -

Page 21: D E I C O R S I B R O C H U R E - Corso di studio in ...010091 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017)

BUSINESS ORGANIZATION

Business OrganizationBusiness Organization

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: MAN0120

Docente: Prof. Laura Broccardo (Titolare del corso)

Contatti docente: +39 011 670 6139, [email protected]

Anno: 2° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 5

SSD attvità didattica: SECS-P/10 - organizzazione aziendale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Inglese

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Scritto

OBIETTIVI FORMATIVI

englishThe course aims to study the so-called "organizational variables", that is to say how to analyse and design theorganizational structure and management systems, by which to divide and coordinate the tasks in order to influencethe human resources behaviour, to achieve the basic goals of the firm.

italiano

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

englishThe student will be able to understand what "to organize a firm" or its parts means and how the organizationalproblems are placed in the general issue of the firms administration. The student will be able to understand, inparticular, the influence of the organizational variables on the managers and employees behaviour.

italiano

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

englishThe course is articulated in 42 hours of formal and interactive in-class lecture

italiano

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

englishWritten exam (1 hour), with both open and closed questions, also about business cases to verify the capability toapply the different topics and issues about business organization.

italiano

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

englishBusiness cases discussion

- 20 -

Page 22: D E I C O R S I B R O C H U R E - Corso di studio in ...010091 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017)

italiano

PROGRAMMA

englishTopics:

- Organizational variables and external and internal context variables

- The organizational structure parameters (specialization, grouping, coordination, decentralization, formalization,etc)

- Organizational configurations

- The operative schemes of the organizational structure

- The management systems: planning and control, human resources management and development, informationand communication

- Management models and leadership styles

italiano

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

englishL.BRUSA, Dentro l'azienda. Organizzazione e management, Giuffrè Editore, Milano, 2004.

SEZIONE DI RAGIONERIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE, Lucidi di Organizzazione aziendale.

SEZIONE DI RAGIONERIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE, Casi di Organizzazione aziendale.

italianoL.BRUSA, Dentro l'azienda. Organizzazione e management, Giuffrè Editore, Milano, 2004.

SEZIONE DI RAGIONERIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE, Lucidi di Organizzazione aziendale.

SEZIONE DI RAGIONERIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE, Casi di Organizzazione aziendale.

Pagina web del corso: http://www.buss-man.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bussman1516_11

- 21 -

Page 23: D E I C O R S I B R O C H U R E - Corso di studio in ...010091 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017)

ECONOMIC SOCIOLOGY

Economic SociologyEconomic Sociology

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: ECO0111

Docente: Prof. Anna Cugno (Titolare del corso)

Contatti docente: 0116706092, [email protected]

Anno: 3° anno

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: SPS/07 - sociologia generale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Inglese

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Scritto

PREREQUISITIStudents should have the basic knowledge of the main socio-economic concepts.

PROPEDEUTICO ANone.

OBIETTIVI FORMATIVI

Learning Objectives

After a general orientation to economic sociology, the course program examines economic changes incontemporary capitalist societies, and the way in which social theorist have attempted to analyse them. It aims toset key issues within the sociology of economic life in the context of increasingly international social and economicarrangements.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Key competences

1) Knowledge and understanding ability.

To provide an introduction to:

- economic sociology (primary concepts, main approaches, key theories);

- sociological analysis of economy, economic processes and institutions; and the role of culture in the economiclife.

With these instruments the students can understand how economic activities and processes are both enabled bysocial relations and social institutions.

2) Capability to apply knowledge and understanding

To achieve substantial skills for the observation of economic processes with sociological imagination, joiningconceptual schemes, empirical aspects from research and personal experience.

3) Capability to approach the subject in a critical manner

- 22 -

Page 24: D E I C O R S I B R O C H U R E - Corso di studio in ...010091 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017)

To help students to search alternative accounts of phenomena that most specialists have explained only in terms ofeconomics.

4) Communication abilities

To allow students to describe the interdependence among economic, social, political and cultural factors.

5) Learning abilities

To give students the opportunity to figure out their own research interest.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Teaching methods

The program will be run as a seminar. This means that each session will begin by a lecture. After that sudents areengaged in collaborative activities (as class-discussions, workgroups, short exercices...), in order to promoteindependent, critical and creative thinking skills and problem-solving competencies.

Every week, during the class a short assessment test will be offered. These exercises will be evaluated andcontribute to the final graduation. To get credit points for the final exam, students must do all the four assessmenttests (no exceptions!).

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Exam

The final evaluation is based on a written exam on all course topics. The written exam is an in-class, closed-notesand closed-books test and consists of: fourty multiple choices, true or false, filling gap questions; and eight open-ended questions that will be answered in 5 rows (i.e. a definition or a short presentation of a really specific topic).Students have eighty minutes to answer.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

None.

PROGRAMMA

Course outlines

The course program is organized around four core themes and specific topics.

I) The economic sociology approach

- Economics and Sociology

- The Traditions of Economic Sociology

- The Theory of Embeddedness

II) Economic Systems, Institutions and Behaviour

- Markets in Society

- Labour Markets and Trade Unions

- Financial Markets

III) Firms, Organisations, and Industries

- 23 -

Page 25: D E I C O R S I B R O C H U R E - Corso di studio in ...010091 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017)

- Business Groups and Social Organisation

- Entrepreneurship

- Firms and Environments

IV) Intersections of the Economy

- State and the Economy

- Welfare State and the Economy

- Technology and the Economy

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Exam Materials

Smelser N.J. & Swedberg R. (2005, eds.), The Handbook of Economic Sociology, Princeton University Press,Princeton (New Jersey – USA), Second Edition, selected chapters: 1, 11, 12, 16, 17. 19, 20, 21, 22, 24, 29.

The book is recommended and available at BEM Library.

NOTA

Pagina web del corso: http://www.buss-man.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=gkte

- 24 -

Page 26: D E I C O R S I B R O C H U R E - Corso di studio in ...010091 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017)

FINANCIAL ACCOUNTING + MANAGERIAL ACCOUNTING - CORSO INTEGRATO

FINANCIAL ACCOUNTING + MANAGERIAL ACCOUNTINGFINANCIAL ACCOUNTING + MANAGERIAL ACCOUNTING

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: MAN0119

Docente:

Contatti docente:

Anno: 2° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 10

SSD attvità didattica: SECS-P/07 - economia aziendale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Inglese

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

Moduli didattici:

FINANCIAL ACCOUNTING + MANAGERIAL ACCOUNTING - MODULO FINANCIAL ACCOUNTINGFINANCIAL ACCOUNTING + MANAGERIAL ACCOUNTING - MODULO MANAGERIAL ACCOUNTING

Pagina web del corso: http://www.buss-man.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bussman1516_13

FINANCIAL ACCOUNTING + MANAGERIAL ACCOUNTING - MODULO FINANCIAL ACCOUNTING

FINANCIAL ACCOUNTINGFINANCIAL ACCOUNTING

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: MAN0119A

Docenti:

Contatti docente:

Anno: 2° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 5

SSD attvità didattica: SECS-P/07 - economia aziendale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Inglese

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Scritto

OBIETTIVI FORMATIVI

italiano

english

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

- 25 -

Page 27: D E I C O R S I B R O C H U R E - Corso di studio in ...010091 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017)

italiano

english

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

italiano

english

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

italiano

english

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

italiano

english

PROGRAMMA

italiano

english

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

italiano

english

Pagina web del corso: http://www.buss-man.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bussman1516_14

- 26 -

Page 28: D E I C O R S I B R O C H U R E - Corso di studio in ...010091 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017)

FINANCIAL ACCOUNTING + MANAGERIAL ACCOUNTING - MODULO MANAGERIAL ACCOUNTING

MANAGERIAL ACCOUNTINGMANAGERIAL ACCOUNTING

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: MAN0119B

Docente: Prof. Francesca Culasso (Titolare del corso)

Contatti docente: 0116706014, [email protected]

Anno: 2° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: SECS-P/07 - economia aziendale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Inglese

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: Scritto

PREREQUISITI

italianoConoscere e saper usare appropriatamente la terminologia circa il sistema azienda, il suo equilibrio e la suaarticolazione in funzioni aziendali. Per una corretta frequenza dell' insegnamento è pertanto necessario averacquisito i concetti di base dell'Economia Aziendale.

englishKnowledge and understanding on how to use properly the terminology about the firm, its balance and its articulationin business functions. For proper frequency of the course it is therefore necessary to have acquired the basicconcepts of Business Administration.

OBIETTIVI FORMATIVI

italiano

L' insegnamento ha per oggetto lo studio del processo, delle responsabilità e degli strumenti del controllo digestione nelle aziende, con particolare attenzione alle imprese manifatturiere. Lo scopo del corso è quello difornire agli studenti la conoscenza e la capacità di comprensione circa i meccanismi di funzionamento di tale sistemadirezionale, utile per guidare e responsabilizzare i manager verso gli obiettivi di fondo della gestione, affiancate auna iniziale capacità di applicare questa conoscenza e comprensione a semplici casi pratici di studio. Il corsoconsente al laureato di acquisire le competenze necessarie ad un suo inserimento in azienda, dove attraverso lostudio e la comprensione di tutti i processi di business, potrà diventare una delle figura di riferimento per le attivitàdi controllo di gestione e supporto ai manager operativi nel loro processo decisionale. Il corso consente anche allaureato che si specializzerà in una qualche altra area del management di acquisire quelle competenze di base perattività di programmazione e monitoraggio del proprio operato in chiave economico-finanziaria.

english

The course aims to study the logic, the responsibility centres and the tools of the management control in theenterprises, with particular attention to the manufacturing ones. The purpose of the course is to provide studentswith the knowledge and understanding about the mechanisms of the managerial system, useful to guide andempower managers to the global objectives of the firm, side by side in an initial capacity to apply this knowledgeand understanding in simple practical case studies. The course enables graduates to acquire the necessary skills tohis joining the company, where through the study and understanding of all business processes, will become a figureof reference for the activities of management control and support to operational managers in their decision making.

- 27 -

Page 29: D E I C O R S I B R O C H U R E - Corso di studio in ...010091 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017)

The course also allows the graduate who will specialize in some other area of management to acquire the basicskills for programming and monitoring of its actions in key economic and financial.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

italiano

Al termine del corso lo studente:

- Conoscerà e comprenderà le logiche del controllo di gestione inteso come processo direzionale, le sue aree diresponsabilità e i suoi strumenti tecnico-contabili.Tali conoscenze forniscono le basi per la comprensione delle logiche gestionali aziendali e per studi eapprofondimenti futuri;

- Saprà individuare idee originali in merito agli strumenti organizzativi, procedurali e tecnico-contabili adatti per lagestione aziendale, in ottica di miglioramento delle performances;

- Sarà in grado di analizzare criticamente le finalità e le soluzioni discusse nell'analisi dei case study;

- Sarà in grado di discutere in aula i case study proposti, sia individualmente, sia in gruppo, utilizzando un linguaggioappropriato;

- Sarà in grado di rielaborare le conoscenze acquisite, in particolare con l'analisi dei case study e la relativadiscussione.

english

At the end of the course student is expected to be capable of:

- knowing and understanding the logic of management control as a directional process and its mechanisms andtechnical – accounting tools;

- applying knowledge about the management control logic and tools to the planning, budgeting and reporting issues;

- making judgements to critically analyse the issue and selected solutions discussed in the business cases study;

- using communication skills to discuss in the classroom the business cases studied in the individual and team work,using appropriate supports;

- using learning skills to verify ongoing the learning degree of the managerial logic, also and in particular through thebusiness cases study and discussion.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

italiano

L' insegnamento si articola su 42 ore di didattica frontale (6CFU), che prevedono una forte componente interattivatra docente e studenti. Infatti, gli studenti che frequentano l'insegnamento sono chiamati ad iscriversi al corso e apartecipare alle attività di discussione delle esercitazioni aziendali proposte a lezione. Allo studente è inoltrerichiesto di provare a risolvere esercizi pratici con ore di studio a casa.

english

The course is articulated in 42 hours of formal and interactive in-class lecture, and in at least many hours of at-homework solving pratical exercises.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

italiano

- 28 -

Page 30: D E I C O R S I B R O C H U R E - Corso di studio in ...010091 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017)

L'esame è scritto (durata circa 2 h) ed è costituito da:- 3/4 domande aperte, volte a valutare il "sapere" (conoscenza e comprensione) ed il "saper fare" (capacità diapplicare) acquisito dagli studenti. In particolare, per la valutazione del "sapere" verranno formulate alcunedomande volte a testare il livello di conoscenza dei contenuti acquisiti ("domande teoriche"), mentre per lavalutazione del "saper fare" verranno proposte agli studenti alcune domande relative ad analisi di casi eproblematiche organizzative reali, con un approccio prettamente qualitativo-descrittivo;- esercizi quantitativi, con i quali si misura la capacità dello studente di saper applicare le conoscenze acquisite allosviluppo di problematiche reali, misurabili da grandezze numeriche di natura economico-finanziaria, ma anchequantitativo-fisica.

english

The course grade is determined solely on the basis of a written examination. The examination (2 hours) is articulatedin two parts:

- 3/4 theoretical open questions, through which verify both the knowledge about concepts and results developed inthe course and the ability to use effectively the concepts and the result to solve simple case-study problems;

- some pratical and quantitative exercises, through which verify the ability of the students to apply technical financialand non financial tools to analytical business problems.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

italiano

Verranno assegnate agli studenti esercitazioni da svolgere a casa e la loro soluzione verrà discussa in aula qualorave ne sia il tempo o caricata in alternativa sulla piattaforma di e-learning.

english

Homework exercises will be assigned, and their solution will be discussed in class (if time allows) or uploaded onthe website.

PROGRAMMA

italiano

Argomenti trattati: - Logiche e contenuti della pianificazione strategica e del controllo di gestione nelle aziende- Analisi economiche per il controllo di gestione (analisi del comportamento dei costi, analisi del break-even point,calcoli di convenienza economica) - Il budget: che cosa è e come si costruisce- L'analisi degli scostamenti dal budget ed il reporting.

english

Main topics:

- The logic and the contents of the strategic planning and management control in the enterprises

- Economic analysis for the management control ( Cost-Volume Profit Analysis, Break- Even Point Analysis, Economicconvenience and differential reasoning)

- The budget and its drawing up processes

- Economic variances and Reporting.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

- 29 -

Page 31: D E I C O R S I B R O C H U R E - Corso di studio in ...010091 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017)

italiano

L. BRUSA, Sistemi manageriali di programmazione e controllo, Giuffrè Editore, Milano, seconda edizione, 2012:capitolo 1, capitolo 2, capitolo 3, e capitolo 4. SEZIONE DI RAGIONERIA - DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT, Lucidi di Programmazione e controllo. SEZIONE DI RAGIONERIA - DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT, Casi aziendali di Programmazione e controllo.

english

L. BRUSA, Sistemi manageriali di programmazione e controllo, Giuffrè Editore, Milano, II ed., 2012: chapter 1,chapter 2, chapter 3, and chapter 4. SEZIONE DI RAGIONERIA - DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT, Slides of Management Accounting. SEZIONE DI RAGIONERIA - DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT, Exercises of Management Accounting.

NOTA

italiano

Web site del corso

http://elearning.moodle2.unito.it/management/course/view.php?id=455

english

Course Website

http://elearning.moodle2.unito.it/management/course/view.php?id=455

Pagina web del corso: http://www.buss-man.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bussman1516_15

- 30 -

Page 32: D E I C O R S I B R O C H U R E - Corso di studio in ...010091 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017)

FINANCIAL ACCOUNTING + MANAGERIAL ACCOUNTING - MODULO FINANCIAL ACCOUNTING

FINANCIAL ACCOUNTINGFINANCIAL ACCOUNTING

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: MAN0119A

Docente:

Contatti docente:

Anno: 2° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 5

SSD attvità didattica: SECS-P/07 - economia aziendale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Inglese

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Scritto

OBIETTIVI FORMATIVI

italiano

english

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

italiano

english

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

italiano

english

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

italiano

english

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

italiano

english

PROGRAMMA

italiano

english

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

- 31 -

Page 33: D E I C O R S I B R O C H U R E - Corso di studio in ...010091 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017)

italiano

english

Pagina web del corso: http://www.buss-man.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bussman1516_14

- 32 -

Page 34: D E I C O R S I B R O C H U R E - Corso di studio in ...010091 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017)

FINANCIAL ACCOUNTING + MANAGERIAL ACCOUNTING - MODULO MANAGERIAL ACCOUNTING

MANAGERIAL ACCOUNTINGMANAGERIAL ACCOUNTING

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: MAN0119B

Docente: Prof. Francesca Culasso (Titolare del corso)

Contatti docente: 0116706014, [email protected]

Anno: 2° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: SECS-P/07 - economia aziendale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Inglese

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: Scritto

PREREQUISITI

italianoConoscere e saper usare appropriatamente la terminologia circa il sistema azienda, il suo equilibrio e la suaarticolazione in funzioni aziendali. Per una corretta frequenza dell' insegnamento è pertanto necessario averacquisito i concetti di base dell'Economia Aziendale.

englishKnowledge and understanding on how to use properly the terminology about the firm, its balance and its articulationin business functions. For proper frequency of the course it is therefore necessary to have acquired the basicconcepts of Business Administration.

OBIETTIVI FORMATIVI

italiano

L' insegnamento ha per oggetto lo studio del processo, delle responsabilità e degli strumenti del controllo digestione nelle aziende, con particolare attenzione alle imprese manifatturiere. Lo scopo del corso è quello difornire agli studenti la conoscenza e la capacità di comprensione circa i meccanismi di funzionamento di tale sistemadirezionale, utile per guidare e responsabilizzare i manager verso gli obiettivi di fondo della gestione, affiancate auna iniziale capacità di applicare questa conoscenza e comprensione a semplici casi pratici di studio. Il corsoconsente al laureato di acquisire le competenze necessarie ad un suo inserimento in azienda, dove attraverso lostudio e la comprensione di tutti i processi di business, potrà diventare una delle figura di riferimento per le attivitàdi controllo di gestione e supporto ai manager operativi nel loro processo decisionale. Il corso consente anche allaureato che si specializzerà in una qualche altra area del management di acquisire quelle competenze di base perattività di programmazione e monitoraggio del proprio operato in chiave economico-finanziaria.

english

The course aims to study the logic, the responsibility centres and the tools of the management control in theenterprises, with particular attention to the manufacturing ones. The purpose of the course is to provide studentswith the knowledge and understanding about the mechanisms of the managerial system, useful to guide andempower managers to the global objectives of the firm, side by side in an initial capacity to apply this knowledgeand understanding in simple practical case studies. The course enables graduates to acquire the necessary skills tohis joining the company, where through the study and understanding of all business processes, will become a figureof reference for the activities of management control and support to operational managers in their decision making.

- 33 -

Page 35: D E I C O R S I B R O C H U R E - Corso di studio in ...010091 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017)

The course also allows the graduate who will specialize in some other area of management to acquire the basicskills for programming and monitoring of its actions in key economic and financial.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

italiano

Al termine del corso lo studente:

- Conoscerà e comprenderà le logiche del controllo di gestione inteso come processo direzionale, le sue aree diresponsabilità e i suoi strumenti tecnico-contabili.Tali conoscenze forniscono le basi per la comprensione delle logiche gestionali aziendali e per studi eapprofondimenti futuri;

- Saprà individuare idee originali in merito agli strumenti organizzativi, procedurali e tecnico-contabili adatti per lagestione aziendale, in ottica di miglioramento delle performances;

- Sarà in grado di analizzare criticamente le finalità e le soluzioni discusse nell'analisi dei case study;

- Sarà in grado di discutere in aula i case study proposti, sia individualmente, sia in gruppo, utilizzando un linguaggioappropriato;

- Sarà in grado di rielaborare le conoscenze acquisite, in particolare con l'analisi dei case study e la relativadiscussione.

english

At the end of the course student is expected to be capable of:

- knowing and understanding the logic of management control as a directional process and its mechanisms andtechnical – accounting tools;

- applying knowledge about the management control logic and tools to the planning, budgeting and reporting issues;

- making judgements to critically analyse the issue and selected solutions discussed in the business cases study;

- using communication skills to discuss in the classroom the business cases studied in the individual and team work,using appropriate supports;

- using learning skills to verify ongoing the learning degree of the managerial logic, also and in particular through thebusiness cases study and discussion.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

italiano

L' insegnamento si articola su 42 ore di didattica frontale (6CFU), che prevedono una forte componente interattivatra docente e studenti. Infatti, gli studenti che frequentano l'insegnamento sono chiamati ad iscriversi al corso e apartecipare alle attività di discussione delle esercitazioni aziendali proposte a lezione. Allo studente è inoltrerichiesto di provare a risolvere esercizi pratici con ore di studio a casa.

english

The course is articulated in 42 hours of formal and interactive in-class lecture, and in at least many hours of at-homework solving pratical exercises.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

italiano

- 34 -

Page 36: D E I C O R S I B R O C H U R E - Corso di studio in ...010091 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017)

L'esame è scritto (durata circa 2 h) ed è costituito da:- 3/4 domande aperte, volte a valutare il "sapere" (conoscenza e comprensione) ed il "saper fare" (capacità diapplicare) acquisito dagli studenti. In particolare, per la valutazione del "sapere" verranno formulate alcunedomande volte a testare il livello di conoscenza dei contenuti acquisiti ("domande teoriche"), mentre per lavalutazione del "saper fare" verranno proposte agli studenti alcune domande relative ad analisi di casi eproblematiche organizzative reali, con un approccio prettamente qualitativo-descrittivo;- esercizi quantitativi, con i quali si misura la capacità dello studente di saper applicare le conoscenze acquisite allosviluppo di problematiche reali, misurabili da grandezze numeriche di natura economico-finanziaria, ma anchequantitativo-fisica.

english

The course grade is determined solely on the basis of a written examination. The examination (2 hours) is articulatedin two parts:

- 3/4 theoretical open questions, through which verify both the knowledge about concepts and results developed inthe course and the ability to use effectively the concepts and the result to solve simple case-study problems;

- some pratical and quantitative exercises, through which verify the ability of the students to apply technical financialand non financial tools to analytical business problems.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

italiano

Verranno assegnate agli studenti esercitazioni da svolgere a casa e la loro soluzione verrà discussa in aula qualorave ne sia il tempo o caricata in alternativa sulla piattaforma di e-learning.

english

Homework exercises will be assigned, and their solution will be discussed in class (if time allows) or uploaded onthe website.

PROGRAMMA

italiano

Argomenti trattati: - Logiche e contenuti della pianificazione strategica e del controllo di gestione nelle aziende- Analisi economiche per il controllo di gestione (analisi del comportamento dei costi, analisi del break-even point,calcoli di convenienza economica) - Il budget: che cosa è e come si costruisce- L'analisi degli scostamenti dal budget ed il reporting.

english

Main topics:

- The logic and the contents of the strategic planning and management control in the enterprises

- Economic analysis for the management control ( Cost-Volume Profit Analysis, Break- Even Point Analysis, Economicconvenience and differential reasoning)

- The budget and its drawing up processes

- Economic variances and Reporting.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

- 35 -

Page 37: D E I C O R S I B R O C H U R E - Corso di studio in ...010091 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017)

italiano

L. BRUSA, Sistemi manageriali di programmazione e controllo, Giuffrè Editore, Milano, seconda edizione, 2012:capitolo 1, capitolo 2, capitolo 3, e capitolo 4. SEZIONE DI RAGIONERIA - DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT, Lucidi di Programmazione e controllo. SEZIONE DI RAGIONERIA - DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT, Casi aziendali di Programmazione e controllo.

english

L. BRUSA, Sistemi manageriali di programmazione e controllo, Giuffrè Editore, Milano, II ed., 2012: chapter 1,chapter 2, chapter 3, and chapter 4. SEZIONE DI RAGIONERIA - DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT, Slides of Management Accounting. SEZIONE DI RAGIONERIA - DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT, Exercises of Management Accounting.

NOTA

italiano

Web site del corso

http://elearning.moodle2.unito.it/management/course/view.php?id=455

english

Course Website

http://elearning.moodle2.unito.it/management/course/view.php?id=455

Pagina web del corso: http://www.buss-man.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bussman1516_15

- 36 -

Page 38: D E I C O R S I B R O C H U R E - Corso di studio in ...010091 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017)

FINANCIAL MARKETS+PRINCIPLES OF CORPORATE FINANCE

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: MAN0186

Docente:

Contatti docente:

Anno: 2° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 13

SSD attvità didattica: SECS-P/09 - finanza aziendaleSECS-P/11 - economia degli intermediari finanziari

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Inglese

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

Moduli didattici:

FINANCIAL MARKETS+PRINCIPLES OF CORPORATE FINANCE-Modulo FINANCIAL MARKETSFINANCIAL MARKETS+PRINCIPLES OF CORPORATE- Modulo PRINCIPLES OF CORPORATE FINANCE

Pagina web del corso: http://www.buss-man.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=isqn

FINANCIAL MARKETS+PRINCIPLES OF CORPORATE FINANCE-Modulo FINANCIAL MARKETS

Financial MarketsFinancial Markets

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: MAN0186

Docente: Prof. Paul De Sury (Titolare del corso)

Contatti docente: 011 670 6041, [email protected]

Anno: 2° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 8

SSD attvità didattica: SECS-P/11 - economia degli intermediari finanziari

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Inglese

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Scritto

OBIETTIVI FORMATIVI

italiano

L'insegnamento si propone di fornire le conoscenze di base necessarie per comprendere la struttura e ilfunzionamento del sistema finanziario, in particolare le funzioni e il modello di comportamento economico eoperativo degli intermediari finanziari, le caratteristiche tecniche ed economiche dei principali strumenti finanziari ele modalità organizzative dei diversi mercati finanziari.

- 37 -

Page 39: D E I C O R S I B R O C H U R E - Corso di studio in ...010091 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017)

english

The course proposes to offer the knowledge necessary to understand the structure and the working of the financialsystem, in particular the functions and the model of economic and operating behavior of financial institutions, thetechnical and economic characteristics of main financial instruments and the organizational modalities of thedifferent financial markets.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

italiano

L'apprendimento degli argomenti non deve essere finalizzato alla sola conoscenza mnemonica dei medesimi, maanche alla piena comprensione dei contenuti. Quest'ultima va dimostrata con la capacità di applicazione deiconcetti, mediante il corretto svolgimento degli esercizi proposti. Allo studente è inoltre richiesta una conoscenza"critica", da dimostrare con l'autonomia di giudizio sugli argomenti trattati. Ai fini dello studio e della preparazionedell'esame è dunque senz'altro utile (oltre allo studio del materiale bibliografico) l'aggiornamento della materia (TG -riviste finanziarie specializzate), nonché il confronto con i compagni di corso, che dimostra abilità comunicative utilial futuro professionale. I punti sopra elencati congiuntamente considerati evidenziano la complessiva capacità diapprendimento della materia e contribuiscono alla formulazione del giudizio finale.

english

Learning is aimed at understanding contents. Students should be able to solve exercises and problems. Learningshould be "critical". The student should develop autonomy of judgment on the arguments studied and on thecontemporary reality (TG and specialized financial magazines read listening). Active class participation is importantto demonstrate communication abilities. All these points will contribute to the final judgment.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

italiano

Il corso si struttura con lo svolgimento di 64 ore di lezione frontale.

La trattazione teorica degli argomenti sarà alternata con esempi tratti dalla realtà contingente. Agli studenti potràessere richiesto lo svolgimento di lavori individuali o di gruppo, utili alla comprensione piena delle lezioni svolte.

english

The course is developed by 64 hours of lessons.

Theory and real cases will be analized.

The purpose is to give a real image of the Italian financial system.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

italiano

L'apprendimento della materia sarà verificato mediante prova scritta della durata di ore 1.

Durante la verifica agli studenti sarà richiesta la capacità di rispondere a domande a risposta aperta.

Lo studente potrà dimostrare il grado di apprendimento raggiunto fornendo esempi o costruendo "casi" arappresentazione della realtà che il docente chiede di illustrare.

english

The assessment method will be realized by a written exam.

- 38 -

Page 40: D E I C O R S I B R O C H U R E - Corso di studio in ...010091 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017)

Students will have 1 hour of time.

Questions will be both on the theory and on the cases analized.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

italiano

Il docente è solito suggerire agli studenti la lettura di articoli interessati e attuali, che vanno al di là dellapreparazione di base del corso.

english

The Professor usually indicate to students the reading of interesting and contemporary articles, going beyond thesimple program of the course.

PROGRAMMA

italiano

- Le funzioni e le componenti del sistema finanziario.

- La struttura finanziaria del sistema economico: le attività e le passività finanziarie, i circuiti di trasferimento dellerisorse finanziarie.

- Le ragioni di esistenza degli intermediari finanziari: i fattori di imperfezione dei mercati, le funzioni svolte dagliintermediari finanziari.

- I principali mercati finanziari: monetario, valutario, obbligazionario, azionario.

- I principali strumenti finanziari: le caratteristiche tecniche ed economiche, i criteri di valutazione.

- Le principali tipologie di intermediari finanziari: le banche, le merchant e investment banks, le società diintermediazione mobiliare, le società di gestione del risparmio, le compagnie di assicurazione, i fondi pensione.

- L'analisi del bilancio d'esercizio e della performance delle banche.

- La regolamentazione del sistema bancario.

- La vigilanza sul sistema finanziario.

- Il sistema finanziario internazionale.

english

- The functions and the components of the financial system.

- The financial structure of the economic system: financial assets and liabilities, circuits that allow to transfer funds.

- Why financial institutions exist: transaction and information costs, functions carried out by financial intermediaries.

- The main financial markets: the money, foreign exchange, bond and stock market.

- The main financial instruments: the technical and economic characteristics, the criteria of appraisal.

- The main financial institutions: banks, merchant and investment banks, securities brokers-dealers, assetmanagement companies, insurance companies and pension funds.

- Bank balance sheet: analysis and performance.

- 39 -

Page 41: D E I C O R S I B R O C H U R E - Corso di studio in ...010091 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017)

- Banking regulation.

- Banking supervision.

- The international financial system.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

italiano

Testo e materiale integrativo saranno indicati dal docente all'inizio delle lezioni.

english

The text and the additional material will be indicated by the Professor at the beginning of the course.

Pagina web del corso: http://www.buss-man.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1rt5

- 40 -

Page 42: D E I C O R S I B R O C H U R E - Corso di studio in ...010091 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017)

FINANCIAL MARKETS+PRINCIPLES OF CORPORATE- Modulo PRINCIPLES OF CORPORATEFINANCE

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: MAN0186

Docente:

Contatti docente:

Anno: 2° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 5

SSD attvità didattica: SECS-P/09 - finanza aziendale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Inglese

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: OraleMutuato da: PRINCIPLES OF CORPORATE FINANCE + PROJECT MANAGEMENT AND BUSINESS PLANNING - MODULOPRINCIPLES OF CORPORATE FINANCE (MAN0088A)Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017)

Pagina web del corso: http://www.buss-man.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ug8p

- 41 -

Page 43: D E I C O R S I B R O C H U R E - Corso di studio in ...010091 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017)

FINANCIAL MARKETS+PRINCIPLES OF CORPORATE FINANCE-Modulo FINANCIAL MARKETS

Financial MarketsFinancial Markets

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: MAN0186

Docente: Prof. Paul De Sury (Titolare del corso)

Contatti docente: 011 670 6041, [email protected]

Anno: 2° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 8

SSD attvità didattica: SECS-P/11 - economia degli intermediari finanziari

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Inglese

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Scritto

OBIETTIVI FORMATIVI

italiano

L'insegnamento si propone di fornire le conoscenze di base necessarie per comprendere la struttura e ilfunzionamento del sistema finanziario, in particolare le funzioni e il modello di comportamento economico eoperativo degli intermediari finanziari, le caratteristiche tecniche ed economiche dei principali strumenti finanziari ele modalità organizzative dei diversi mercati finanziari.

english

The course proposes to offer the knowledge necessary to understand the structure and the working of the financialsystem, in particular the functions and the model of economic and operating behavior of financial institutions, thetechnical and economic characteristics of main financial instruments and the organizational modalities of thedifferent financial markets.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

italiano

L'apprendimento degli argomenti non deve essere finalizzato alla sola conoscenza mnemonica dei medesimi, maanche alla piena comprensione dei contenuti. Quest'ultima va dimostrata con la capacità di applicazione deiconcetti, mediante il corretto svolgimento degli esercizi proposti. Allo studente è inoltre richiesta una conoscenza"critica", da dimostrare con l'autonomia di giudizio sugli argomenti trattati. Ai fini dello studio e della preparazionedell'esame è dunque senz'altro utile (oltre allo studio del materiale bibliografico) l'aggiornamento della materia (TG -riviste finanziarie specializzate), nonché il confronto con i compagni di corso, che dimostra abilità comunicative utilial futuro professionale. I punti sopra elencati congiuntamente considerati evidenziano la complessiva capacità diapprendimento della materia e contribuiscono alla formulazione del giudizio finale.

english

Learning is aimed at understanding contents. Students should be able to solve exercises and problems. Learningshould be "critical". The student should develop autonomy of judgment on the arguments studied and on thecontemporary reality (TG and specialized financial magazines read listening). Active class participation is importantto demonstrate communication abilities. All these points will contribute to the final judgment.

- 42 -

Page 44: D E I C O R S I B R O C H U R E - Corso di studio in ...010091 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017)

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

italiano

Il corso si struttura con lo svolgimento di 64 ore di lezione frontale.

La trattazione teorica degli argomenti sarà alternata con esempi tratti dalla realtà contingente. Agli studenti potràessere richiesto lo svolgimento di lavori individuali o di gruppo, utili alla comprensione piena delle lezioni svolte.

english

The course is developed by 64 hours of lessons.

Theory and real cases will be analized.

The purpose is to give a real image of the Italian financial system.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

italiano

L'apprendimento della materia sarà verificato mediante prova scritta della durata di ore 1.

Durante la verifica agli studenti sarà richiesta la capacità di rispondere a domande a risposta aperta.

Lo studente potrà dimostrare il grado di apprendimento raggiunto fornendo esempi o costruendo "casi" arappresentazione della realtà che il docente chiede di illustrare.

english

The assessment method will be realized by a written exam.

Students will have 1 hour of time.

Questions will be both on the theory and on the cases analized.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

italiano

Il docente è solito suggerire agli studenti la lettura di articoli interessati e attuali, che vanno al di là dellapreparazione di base del corso.

english

The Professor usually indicate to students the reading of interesting and contemporary articles, going beyond thesimple program of the course.

PROGRAMMA

italiano

- Le funzioni e le componenti del sistema finanziario.

- La struttura finanziaria del sistema economico: le attività e le passività finanziarie, i circuiti di trasferimento dellerisorse finanziarie.

- Le ragioni di esistenza degli intermediari finanziari: i fattori di imperfezione dei mercati, le funzioni svolte dagliintermediari finanziari.

- 43 -

Page 45: D E I C O R S I B R O C H U R E - Corso di studio in ...010091 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017)

- I principali mercati finanziari: monetario, valutario, obbligazionario, azionario.

- I principali strumenti finanziari: le caratteristiche tecniche ed economiche, i criteri di valutazione.

- Le principali tipologie di intermediari finanziari: le banche, le merchant e investment banks, le società diintermediazione mobiliare, le società di gestione del risparmio, le compagnie di assicurazione, i fondi pensione.

- L'analisi del bilancio d'esercizio e della performance delle banche.

- La regolamentazione del sistema bancario.

- La vigilanza sul sistema finanziario.

- Il sistema finanziario internazionale.

english

- The functions and the components of the financial system.

- The financial structure of the economic system: financial assets and liabilities, circuits that allow to transfer funds.

- Why financial institutions exist: transaction and information costs, functions carried out by financial intermediaries.

- The main financial markets: the money, foreign exchange, bond and stock market.

- The main financial instruments: the technical and economic characteristics, the criteria of appraisal.

- The main financial institutions: banks, merchant and investment banks, securities brokers-dealers, assetmanagement companies, insurance companies and pension funds.

- Bank balance sheet: analysis and performance.

- Banking regulation.

- Banking supervision.

- The international financial system.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

italiano

Testo e materiale integrativo saranno indicati dal docente all'inizio delle lezioni.

english

The text and the additional material will be indicated by the Professor at the beginning of the course.

Pagina web del corso: http://www.buss-man.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1rt5

- 44 -

Page 46: D E I C O R S I B R O C H U R E - Corso di studio in ...010091 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017)

FINANCIAL MARKETS+PRINCIPLES OF CORPORATE- Modulo PRINCIPLES OF CORPORATEFINANCE

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: MAN0186

Docente:

Contatti docente:

Anno: 2° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 5

SSD attvità didattica: SECS-P/09 - finanza aziendale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Inglese

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: OraleMutuato da: PRINCIPLES OF CORPORATE FINANCE + PROJECT MANAGEMENT AND BUSINESS PLANNING - MODULOPRINCIPLES OF CORPORATE FINANCE (MAN0088A)Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017)

Pagina web del corso: http://www.buss-man.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ug8p

- 45 -

Page 47: D E I C O R S I B R O C H U R E - Corso di studio in ...010091 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017)

FRENCH LANGUAGE

FRENCH LANGUAGEFRENCH LANGUAGE

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: MAN0124

Docente: Prof. Paola Paissa (Titolare del corso)Prof. Ruggero Druetta (Titolare del corso)

Contatti docente: 011 670 6103, [email protected]

Anno: 3° anno

Tipologia: Altre attività

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-LIN/04 - lingua e traduzione - lingua francese

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Francese

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Scritto ed orale

OBIETTIVI FORMATIVI

englishThe French Language Course is set on three levels. It starts from Beginner Level and, at the end of the didacticcourse, reaches a level of proficiency equal to Level B2 of the Common European Framework of Reference. Thespecialized language study will be introduced as of the second level (français des affaires).

italianoIl corso di Lingua Francese, organizzato su tre livelli, parte dal livello principiante e perviene, al termine delpercorso didattico, al raggiungimento di un livello almeno pari al livello B2 del Quadro di riferimento europeo. Apartire dal secondo livello, si introdurrà lo studio della lingua specialistica (français des affaires).

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

englishAt the end of the didactic course the results will correspond to Level B2 of the Common European Framework ofReference. As to say, ability to comprehend basic ideas of complex texts about concrete and abstract subjects,included technical discussions in his or her field of studies; ability to interact in a spontaneous and easy way; abilityto write articulate and well-constructed texts on a wide range of subjects and ability to express his or her opinion ontopics about current events, displaying the pros and cons of the different options.

Students will also learn many aspects of social and economical French culture; they will be able to analyze texts anddocuments in French with specific notions and methods

italianoIl corso mira a fornire competenze linguistiche pari al livello B2 del Quadro di riferimento europeo: capacità dicomprendere le idee fondamentali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, comprese le discussionitecniche nel proprio settore di specializzazione; capacità di interagire con relativa scioltezza e spontaneità; capacitàdi produrre testi chiari e articolati su un'ampia gamma di argomenti e esprimere un'opinione su un argomentod'attualità, esponendo i pro e i contro delle diverse opzioni.

Lo studente acquisisce inoltre conoscenze sulla cultura sociale ed economica francese e dovrà saper analizzaretesti e documenti in lingua in maniera autonoma, applicando specifiche nozioni e metodi.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

- 46 -

Page 48: D E I C O R S I B R O C H U R E - Corso di studio in ...010091 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017)

englishLectures with the aid of power point slides, films and illustrations; language courses and exercises

italianoLezioni frontali con l'ausilio di slides, filmati e materiale iconografico; esercitazioni di lingua con esercizi.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

english

FINAL EXAMINATION

WRITTEN TEST (3H - 30 points)

Part 1 (1h30 - 15 points): Grammar, lexis and writing skills in business/economic contexts (cloze tests, transformingsentences, etc.) based on our online book "Les douze travaux de Studentix". No dictionaries allowed.

Part 2 (1h30 - 15 points): Reading and writing skills in business/economic context. Open-ended questions on anewspaper article. Monolingual dictionary is allowed

ORAL TEST (30 points - minimum grade in the written exam to be admitted to the oral examination: 18/30)Part 1: discussion on an unknown newspaper article provided by the assistant.

Part 2: (attending students) discussion on topics presented during the classroom course OR (non-attending students)discussion on 5 chapters of the book L'économie française 2018, OFCE – Éditions La Découverte

The final grade is the average of the results obtained in the written and oral examinations.

italiano

ESAME FINALE

SCRITTO La prova scritta, della durata di tre ore e valutata su 30 punti, è articolata in due parti: 1) una prova pluriattività (1h30 - 15 punti) comprendente elementi di grammatica, di lessico, e di produzione scrittasu documenti professionali. La tipologia degli esercizi comprende la trasformazione e il completamento di frasi,come pure la produzione libera, e fa riferimento alle attività proposte in tutte le unità del testo online Les douzetravaux de Studentix. Non è ammesso l'uso del dizionario; 2) una prova di comprensione testuale (1h30 - 15 punti), a partire da un testo di stampa economica francese, con unquestionario a risposta aperta. È ammesso l'uso del dizionario monolingue.

ORALE (previo superamento dello scritto con almeno 18/30)

La prova orale, valutato su 30 punti, consiste in: 1) un colloquio su un articolo di attualità consegnato al momento dell'orale

2a) un colloquio sugli argomenti oggetto del corso ufficiale di terzo anno e sui testi analizzati, secondo le indicazionifornite dal docente durante l'anno (studenti frequentanti); oppure 2b) un colloquio su 5 capitoli del volume L'économie française 2018 a cura dell'OFCE – Éditions La Découverte(studenti non frequentanti).

Il voto finale risulta dalla media tra i voti dello scritto e dell'orale

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

englishCourses on three levels ( beginner - intermediate - advanced): for each course there will be a two-hour weekly

- 47 -

Page 49: D E I C O R S I B R O C H U R E - Corso di studio in ...010091 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017)

class.

italiano

Esercitazioni / Corsi di lingua su tre livelli (principiante-intermedio-avanzato) di durata annuale (per ogni corso èprevista una lezione settimanale di due ore)

PROGRAMMA

englishGrammar and lexical activities, comprehension and written production, comprehension and oral production carriedout during the three levels of the course, make reference to the Units of the online book "Les douze travaux deStudentix". The official course offers: - a reflection on social and economic culture specificities of France and Francophone Countries referring to theinternational context. For completing the study a dossier made up by press articles and other suitable documentswill be available for the students. - Elements of linguistics, so as to supply the essential instruments for carrying out analysis activities on the articlesand documents proposed by the teacher.

italianoAlla preparazione prettamente linguistica, che verte su contenuti linguistici e grammaticali della langue des affaires,svolti nei tre livelli di esercitazioni, si aggiunge il corso ufficiale (studenti frequentanti) o, in alternativa, lapreparazione individuale su un volume specificato oltre

Studenti Frequentanti:

Al terzo anno viene impartito il "corso ufficiale" (2h/settimana) organizzato in moduli su argomenti economici esociali relativi alla Francia, con l'ausilio di slides e articoli aggiuntivi distribuiti in aula. Il programma si arricchisceinoltre di attività di analisi del testo economico o della pubblicità a partire da alcune lezioni teoriche e dallasuccessiva applicazione a testi concreti. Il programma d'esame è costituito dagli appunti delle lezioni e dalle analisidei testi e delle pubblicità - alcune delle quali realizzate direttamente dallo studente.

Studenti Non Frequentanti:

Il programma è costituito dal volume L'économie française 2018 (Edito dall'OFCE - Observatoire Français desConjonctures Economiques presso le edizioni La Découverte - Paris, e pubblicato a inizio dicembre 2017).

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

english

language training and practising

S. Pipari-C. Vigna, online book "Les douze travaux de Studentix", available on Moodle « Français en ligne »:http://elearning.moodle2.unito.it/esomas/course/view.php?id=243

Final examination

OFCE (Observatoire Français des Conjonctures Economiques), L'Economie française 2018, éd. La Découverte,Paris, 2017 (non-attending students only)

French Monolingual dictionary (recoomended)

Le Nouveau Petit Robert de la langue française, 2010 (éditions Le Robert)

italiano

- 48 -

Page 50: D E I C O R S I B R O C H U R E - Corso di studio in ...010091 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017)

Per la preparazione linguistica:

S. Pipari-C. Vigna, corso online "Les douze travaux de Studentix" disponibile su moodle:http://elearning.moodle2.unito.it/esomas/course/view.php?id=243

Per l'esame finale, inoltre:

OFCE (Observatoire Français des Conjonctures Economiques), L'Economie française 2018, éd. La Découverte,Paris, 2017 (esclusivamente per l'orale non frequentanti)

Dizionario monolingue consigliato: Le Nouveau Petit Robert de la langue française, 2010 (éditions Le Robert)

Pagina web del corso: http://www.buss-man.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=li1w

- 49 -

Page 51: D E I C O R S I B R O C H U R E - Corso di studio in ...010091 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017)

GERMAN LANGUAGE

GERMAN LANGUAGEGERMAN LANGUAGE

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: MAN0126

Docente:

Contatti docente:

Anno: 3° anno

Tipologia: Altre attività

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-LIN/14 - lingua e traduzione - lingua tedesca

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Scritto ed orale

OBIETTIVI FORMATIVI

italiano

english

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

italiano

english

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

italiano

english

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

italiano

english

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

italiano

english

PROGRAMMA

italiano

english

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

- 50 -

Page 52: D E I C O R S I B R O C H U R E - Corso di studio in ...010091 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017)

italiano

english

Pagina web del corso: http://www.buss-man.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4y4j

- 51 -

Page 53: D E I C O R S I B R O C H U R E - Corso di studio in ...010091 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017)

ITALIAN LANGUAGE

ITALIAN LANGUAGEITALIAN LANGUAGE

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: MAN0189

Docente: Prof. Cecilia Boggio (Titolare del corso)

Contatti docente: +39 011 670 5746, [email protected]

Anno: 3° anno

Tipologia: Altre attività

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-FIL-LET/12 - linguistica italiana

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Scritto ed orale

PREREQUISITIL'insegnamento è rivolto ESCLUSIVAMENTE agli studenti di nazionalità e madrelingua NON italiana e iscritti alpercorso in Business & Management.

englishGrammatical knowledge and communication skills in Italian equivalent to an B1 level.

italianoConoscenza grammaticale e capacità comunicative in italiano di livello B1.

OBIETTIVI FORMATIVI

englishDevelopment of language skills according to a B1 level of the CEFR. The first part of the course will focus on generalItalian whereas the second part of the course will focus on Business Italian.

italianoSviluppo delle abilità di livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. La prima parte delcorso affronterà l'italiano generalista mentre la seconda parte del corso affronterà l'italiano per l'azienda ( cioècommerciale).

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

englishStudents will have to become familiar and be fluent in the use of specialized terminology, developing a strongautonomy in the analysis and interpretation of economics readings (or simple dialogues).

Specifically, for oral production and comprehension they will be mainly able to:

make comparisons; express doubts and opinions, agree and disagree; present a topic in a concise form; reportopinions; talk about content of a text;

understand informal conversations, plain television or radio debates.

Written production and comprehension require instead the following skills:

Understanding written texts and summarizing/discussing about them in an effective and concise way.

- 52 -

Page 54: D E I C O R S I B R O C H U R E - Corso di studio in ...010091 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017)

italianoGli studenti dovranno acquisire familiarità e scioltezza nell'uso della terminologia specialistica, sviluppando una forteautonomia nell'analisi ed interpretazione di letture, o semplici dialoghi, di natura economica.

Nello specifico, per quanto riguarda la produzione orale saranno principalmente in grado di:

fare paragoni; esprimere dubbi e opinioni, accordo e disaccordo; esporre un argomento in maniera sintetica;riferire un'opinione, parlare del contenuto di un testo.

Per la comprensione orale:

comprendere conversazioni informali, semplici dibattiti televisivi o radiofonici.

La produzione e comprensione scritta richiedono invece le seguenti abilità:

comprendere testi scritti e riassumere/argomentare brani in modo efficace e sintetico.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

englishLectures, group and pair activities, audio-visual material, learning by doing.

italianoLezioni frontali, attività a coppie e in gruppi, materiale audio-video, learning by doing.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

englishWritten exam (60') and oral exam. Written and oral tests will be held in the same day. Students must get a passinggrade in both tests in order to receive a final grade.

italianoProduzione scritta (60') e colloquio orale. La prova scritta e la prova orale verranno svolte nello stesso giorno. Glistudenti dovranno superare entrambe le prove per ricevere un voto per il corso.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

englishOffice hours for clarification.

italianoRicevimento studenti per delucidazioni.

PROGRAMMA

englishThe course aims at providing students with elements of Italian language such as to allow linguistic self-sufficiency ofB1 level, as required by CEFR. The economic-financial phraseology, vocabulary will be analyzed by reading of notsimplified texts and listening of short dialogues belonging to the mentioned field. Group activities will be carried outto deepen and internalize the terminology previously learnt. The reading activity will strongly prevail over thelistening one.

italianoIl corso si propone di fornire elementi di italiano tali da permettere ai corsisti un'autosufficienza linguistica di livelloB1, così come definita dal QCER. La fraseologia, il lessico analizzato sarà quello economico-finanziario, presentatotramite letture di brani non semplificati e ascolto di brevi dialoghi appartenenti al suddetto ambito. Verrannocondotte esercitazioni di gruppo atte ad approfondire e interiorizzare la terminologia studiata. L'attività di lettura

- 53 -

Page 55: D E I C O R S I B R O C H U R E - Corso di studio in ...010091 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017)

prevarrà fortemente su quella di ascolto.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

english Handouts and possible other texts will be distributed/recommended during lessons and uploaded on Moodle.

italiano Dispense ed altri materiali verranno distribuiti/consigliati durante le lezioni e verranno caricati in Moodle.

NOTA

englishAt the beginning of the course students will take a language placement test so as to define an appropriate coursesyllabus.

italianoAll'inizio del corso verrà svolto un test per definire il livello linguistico di partenza della classe e programmare almeglio le lezioni e il programma del corso.

Pagina web del corso: http://www.buss-man.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=5kl9

- 54 -

Page 56: D E I C O R S I B R O C H U R E - Corso di studio in ...010091 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017)

LABELLING (FOOD AND NON FOOD PRODUCTS)

LABELLING (FOOD AND NON FOOD PRODUCTS)LABELLING (FOOD AND NON FOOD PRODUCTS)

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: MAN0207

Docente: Prof. Erica Varese (Titolare del corso)

Contatti docente: 011 - 670 57 91, [email protected]

Anno: 3° anno

Tipologia: A scelta dello studente

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: SECS-P/13 - scienze merceologiche

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Inglese

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Quiz

OBIETTIVI FORMATIVI

english

The course will provide students with an advanced knowledge of food and non-food labelling within the EuropeanUnion.

italiano

Il corso permette di acquisire conoscenze e capacità di comprensione in materia di etichettatura dei prodotti(alimentari e non) nell'Unione europea.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

english

Students will learn how to connect issues discussed in the course with the main themes concerning labelling offoodstuffs and non-food products.

The area encompassing a label is regulated by law. For manufacturers, complying with these rules iscompulsory. For consumers, understanding them allows aware choices.

Knowledge and understanding

- describe the development of EU legislation on labelling, advertising and presentation of foodstuffs;

- describe the development of EU legislation on nutrition and health claims appearing on foodstuffs;

- list and describe mandatory information required by EU legislation on food information to consumers;

- illustrate the characteristics of some vertical rules on food labelling;

- illustrate the characteristics of some vertical rules on non-food labelling.

Making judgements

- Evaluate the accuracy of information appearing in food and non-food labelling.

- 55 -

Page 57: D E I C O R S I B R O C H U R E - Corso di studio in ...010091 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017)

Communication skills

At the end of the course, students will be able to use the technical language for providing consumers withinformation on food and non-food products.

italiano

Gli studenti acquisiscono la capacità di collegare gli argomenti trattati nel corso con le principali tematiche relativeall'etichettatura dei prodotti (alimentari e non).

L'etichettatura dei prodotti (alimentari e non) è disciplinata da una specifica normativa. Gli operatoriprofessionali sono obbligati a rispettare la normativa prevista. I consumatori, conoscendola, possono effettuarescelte consapevoli.

Conoscenza e capacità di comprensione

- descrivere l'evoluzione della normativa unionale sull'etichettatura, la presentazione e la pubblicità degli alimenti;

- descrivere l'evoluzione della normativa unionale relativa indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite sui prodottialimentari;

- elencare e descrivere le informazioni obbligatorie previste dalla normativa della Ue sulla fornitura di informazionisugli alimenti ai consumatori;

- illustrare le caratteristiche di alcune normative verticali sull'etichettatura degli alimenti;

- illustrare le caratteristiche di alcune normative verticali sull'etichettatura dei prodotti non alimentari

Autonomia di giudizio

Effettuare delle valutazioni sulla correttezza delle indicazioni presenti sull'etichettatura degli alimenti e dei prodottinon alimentari.

Abilità comunicative

Alla fine dell'insegnamento, lo studente dovrà sapere utilizzare il linguaggio tecnico relativo alla fornitura diinformazioni sui prodotti alimentari e non.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

english

The course consists in 48 hours of lectures in class.

If possible, seminars held by qualified experts and company visits will be organised

italiano

Il corso consiste in 40 ore di didattica frontale in aula.

Se possibile, saranno organizzati seminari tenuti da esperti e visite aziendali.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

english

Intermediate checking on the learning process is accomplished by answering questions similar to the examquestions; they do not count for the final grade, but help students evaluate their personal level of learning.

- 56 -

Page 58: D E I C O R S I B R O C H U R E - Corso di studio in ...010091 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017)

In order to verify achievement of the course objectives, periodical group work (or individual) activities will beorganized for the students in class.

The knowledge would be evaluated by a final written exam, composed by multiple-choice and/or open questions(with a limited space for answers).

The topics of the exams will be the ones indicated in the programme.

italiano

La verifica in itinere dell'apprendimento avviene rispondendo a domande analoghe a quelle dell'esame, senzavalore per la valutazione finale, ma utili allo studente per valutare il personale grado di apprendimento.

Per verificare il raggiungimento degli obiettivi dell'insegnamento, saranno organizzati in aula per gli studenti deilavori di gruppo (o dei lavori individuali).

La verifica della preparazione degli studenti avverrà con esame scritto composto da domande a risposta chiusae/o aperta (con spazio di risposta predefinito).

Gli argomenti oggetto d'esame rifletteranno quelli trattati durante l'insegnamento e presenti nel programma.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

english

italiano

PROGRAMMA

english

- The provision of food information to consumers (General provisions; General principles on foodinformation; General food information requirements and responsibilities of food business operators; Mandatoryfood information; Voluntary food information);

- Marketing communication and food labelling (Antitrust Authority – AGCM - and Institute of Marketing CommunicationSelf-Regulation – IAP);

- "Vertical" labelling legislation on specific products (eggs, oil, cocoa and chocolate, ...);

- Labelling rules for non-food products (cosmetics, textiles, ...)

italiano

- La fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori (Disposizioni generali; Principi generali delle informazionisugli alimenti; Requisiti generali relativi all'informazione sugli alimenti e responsabilità degli operatori del settorealimentare; Informazioni obbligatorie sugli alimenti; Informazioni volontarie sugli alimenti);

- Pubblicità ed etichettatura dei prodotti alimentari (Autorità garante della concorrenza e del mercato - AGCM - eIstituto dell'autodisciplina pubblicitaria - IAP)

- Etichettatura di secifici alimenti (uova, olio, cacao e cioccolato etc.);

- Etichettatura di prodotti non alimentari (cosmetici, tessili etc.).

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

english

- 57 -

Page 59: D E I C O R S I B R O C H U R E - Corso di studio in ...010091 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017)

Educational materials and scientific papers will be loaded on moodle.

italiano

I materiali utili per la preparazione al corso saranno caricati su moodle.

Pagina web del corso: http://www.buss-man.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=iyim

- 58 -

Page 60: D E I C O R S I B R O C H U R E - Corso di studio in ...010091 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017)

LOGISTICS AND INTERNATIONAL TRADE + MANAGEMENT AND ENTREPRENEURSHIP - CORSOINTEGRATO

LOGISTICS AND INTERNATIONAL TRADE + MANAGEMENT AND ENTREPRENEURSHIPLOGISTICS AND INTERNATIONAL TRADE + MANAGEMENT AND ENTREPRENEURSHIP

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: MAN0090

Docente:

Contatti docente:

Anno: 3° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 12

SSD attvità didattica: SECS-P/07 - economia aziendale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Inglese

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

Moduli didattici:

LOGISTICS AND INTERNATIONAL TRADE + MANAGEMENT AND ENTREPRENEURSHIP - MODULO LOGISTICS ANDINTERNATIONAL TRADELOGISTICS AND INTERNATIONAL TRADE + MANAGEMENT AND ENTREPRENEURSHIP - MODULO MANAGEMENTAND ENTREPRENEURSHIP

Pagina web del corso: http://www.buss-man.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=t4xy

LOGISTICS AND INTERNATIONAL TRADE + MANAGEMENT AND ENTREPRENEURSHIP - MODULOLOGISTICS AND INTERNATIONAL TRADE

LOGISTICS AND INTERNATIONAL TRADELOGISTICS AND INTERNATIONAL TRADE

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: MAN0090A

Docente: Prof. Elisa Giacosa (Titolare del corso)

Contatti docente: 011 6706014, [email protected]

Anno: 3° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: SECS-P/07 - economia aziendale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Inglese

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

- 59 -

Page 61: D E I C O R S I B R O C H U R E - Corso di studio in ...010091 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017)

english

The aim of the course is to provide theoretical and practical knowledge, under a management accountingperspective, of business logistics and international trade and management. The goal is to provide students with anunderstanding of the key concepts of logistics and distribution locally and internationally, how different forms oftransport combine and operate to move goods (and people) around the world, and how goods can effectively andefficiently be ordered, stored, despatched and delivered. It will provide students with an appreciation of theinstitutional challenges, tensions and future opportunities for growth within global logistics and supply chains, andencourage students to use their business management skills developed throughout previous study to contribute tothe formative and summative assessment of the module.

italiano

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

english

The objectives are to provide students with a comprehensive background about logistics and trade under amanagement accounting perspective by providing them an opportunity to study an application of models toincrease efficiency of the flow of goods and services across organizations within an international context.

The course aims at developing specific students' capabilities such as: analytical and evaluative skills in theapplication of operations and accounting, the ability to conduct independent research, technical, commercial andmanagerial leadership capabilities, interpersonal and communication skills, reflective skills, problem solving skillsthat are relevant to a business environment

italiano

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

english

Theoretical lectures and case discussions

italiano

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

english

Written exam composed of two/three open questions (one hour of duration)

italiano

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

italiano

english

The teacher is available for students once a week

PROGRAMMA

italiano

english

Accounting and Decision making (recap)

- 60 -

Page 62: D E I C O R S I B R O C H U R E - Corso di studio in ...010091 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017)

Break even analysis (recap)Relevant costs for managerial decision making (i.e. incremental costs, "sunk" or committed costs,opportunity costs)Cost accounting methods (job costing, ABC, target costing, etc.)Logistics the supply chain and competitive strategyMeasuring Logistics Costs and PerformanceManaging Risk in the Supply ChainGoing Global: decentralization and structureTransfer pricingThe role of culture in international management (i.e. Hofstede dimensions

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

english

Sunil Chopra and Peter Meindl, Supply Chain Management: Strategy, Planning, and Operations, 5th Edition Pearson

italiano

Pagina web del corso: http://www.buss-man.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=z6pt

- 61 -

Page 63: D E I C O R S I B R O C H U R E - Corso di studio in ...010091 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017)

LOGISTICS AND INTERNATIONAL TRADE + MANAGEMENT AND ENTREPRENEURSHIP - MODULOMANAGEMENT AND ENTREPRENEURSHIP

MANAGEMENT AND ENTREPRENEURSHIPMANAGEMENT AND ENTREPRENEURSHIP

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: MAN0090B

Docente: Mario Gay (Titolare del corso)Andrea Fantozzi (Titolare del corso)

Contatti docente: n/d, [email protected]

Anno: 3° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: SECS-P/07 - economia aziendale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Inglese

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Scritto

OBIETTIVI FORMATIVI

english

italiano

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

italiano

english

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

italiano

english

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

italiano

english

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

italiano

english

PROGRAMMA

italiano

english

- 62 -

Page 64: D E I C O R S I B R O C H U R E - Corso di studio in ...010091 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017)

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

italiano

english

Pagina web del corso: http://www.buss-man.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ecy5

- 63 -

Page 65: D E I C O R S I B R O C H U R E - Corso di studio in ...010091 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017)

LOGISTICS AND INTERNATIONAL TRADE + MANAGEMENT AND ENTREPRENEURSHIP - MODULOLOGISTICS AND INTERNATIONAL TRADE

LOGISTICS AND INTERNATIONAL TRADELOGISTICS AND INTERNATIONAL TRADE

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: MAN0090A

Docente: Prof. Elisa Giacosa (Titolare del corso)

Contatti docente: 011 6706014, [email protected]

Anno: 3° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: SECS-P/07 - economia aziendale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Inglese

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

english

The aim of the course is to provide theoretical and practical knowledge, under a management accountingperspective, of business logistics and international trade and management. The goal is to provide students with anunderstanding of the key concepts of logistics and distribution locally and internationally, how different forms oftransport combine and operate to move goods (and people) around the world, and how goods can effectively andefficiently be ordered, stored, despatched and delivered. It will provide students with an appreciation of theinstitutional challenges, tensions and future opportunities for growth within global logistics and supply chains, andencourage students to use their business management skills developed throughout previous study to contribute tothe formative and summative assessment of the module.

italiano

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

english

The objectives are to provide students with a comprehensive background about logistics and trade under amanagement accounting perspective by providing them an opportunity to study an application of models toincrease efficiency of the flow of goods and services across organizations within an international context.

The course aims at developing specific students' capabilities such as: analytical and evaluative skills in theapplication of operations and accounting, the ability to conduct independent research, technical, commercial andmanagerial leadership capabilities, interpersonal and communication skills, reflective skills, problem solving skillsthat are relevant to a business environment

italiano

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

english

Theoretical lectures and case discussions

- 64 -

Page 66: D E I C O R S I B R O C H U R E - Corso di studio in ...010091 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017)

italiano

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

english

Written exam composed of two/three open questions (one hour of duration)

italiano

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

italiano

english

The teacher is available for students once a week

PROGRAMMA

italiano

english

Accounting and Decision making (recap)Break even analysis (recap)Relevant costs for managerial decision making (i.e. incremental costs, "sunk" or committed costs,opportunity costs)Cost accounting methods (job costing, ABC, target costing, etc.)Logistics the supply chain and competitive strategyMeasuring Logistics Costs and PerformanceManaging Risk in the Supply ChainGoing Global: decentralization and structureTransfer pricingThe role of culture in international management (i.e. Hofstede dimensions

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

english

Sunil Chopra and Peter Meindl, Supply Chain Management: Strategy, Planning, and Operations, 5th Edition Pearson

italiano

Pagina web del corso: http://www.buss-man.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=z6pt

- 65 -

Page 67: D E I C O R S I B R O C H U R E - Corso di studio in ...010091 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017)

LOGISTICS AND INTERNATIONAL TRADE + MANAGEMENT AND ENTREPRENEURSHIP - MODULOMANAGEMENT AND ENTREPRENEURSHIP

MANAGEMENT AND ENTREPRENEURSHIPMANAGEMENT AND ENTREPRENEURSHIP

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: MAN0090B

Docente: Mario Gay (Titolare del corso)Andrea Fantozzi (Titolare del corso)

Contatti docente: n/d, [email protected]

Anno: 3° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: SECS-P/07 - economia aziendale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Inglese

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Scritto

OBIETTIVI FORMATIVI

english

italiano

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

italiano

english

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

italiano

english

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

italiano

english

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

italiano

english

PROGRAMMA

italiano

english

- 66 -

Page 68: D E I C O R S I B R O C H U R E - Corso di studio in ...010091 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017)

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

italiano

english

Pagina web del corso: http://www.buss-man.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ecy5

- 67 -

Page 69: D E I C O R S I B R O C H U R E - Corso di studio in ...010091 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017)

MACROECONOMICS

MacroeconomicsMacroeconomics

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: MAN0118

Docente: Prof. Elsa Maria Fornero (Titolare del corso)

Contatti docente: [email protected]

Anno: 2° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 9

SSD attvità didattica: SECS-P/01 - economia politica

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Inglese

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Scritto

OBIETTIVI FORMATIVI

english

OBJECTIVES

Endow students with the basic instruments to understand: the macroeconomic environment; the interconnectionsbetween economic variables and relationships (such as the consumption function); the tradeoff between differentuses of resources; the tendency towards market equilibria which can be very unsatisfactory from a social point ofview (such as the notion of equilibrium unemployment); the complexity of economic adjustments and the differencebetween their action in the short, medium and long run. Finally, to understand the role of macroeconomic policies,especially the fiscal and monetary policies.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

english

EXPECTED RESULTS

I expect that students can at least read economic news and understand economic debates and policies. And thatthey can make use of the notions they have learnt in their future activity.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

english

TEACHING METHODS

Lectures and exercises

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

english

LEARNING TEST

- 68 -

Page 70: D E I C O R S I B R O C H U R E - Corso di studio in ...010091 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017)

Written examination, followed by a voluntary oral examination

Exam program and registration

PROGRAMMA

english

PROGRAM

What is the macroeconomics and why it is useful &nbs p; i. Output growth, unemployment and inflation &nbs p; ii. Business cycles and Economic growth2. Aggregate demands, aggregate supply and business cycles &nbs p; i. Aggregate demand &nbs p; ii. The goods market (IS curve) and the money market (LM curve) &nbs p; iii. Equilibrium and adjustment mechanisms &nbs p; iv. Aggregate supply &nbs p; v. Supply side in an imperfectly competitive model &nbs p; vi. Aggregate demand and aggregate supply 3. Inflation, unemployment and monetary rules &nbs p; i. Inflation and the Phillips curve &nbs p; ii. Monetary rules and the three equation IS-LM-MR model &nbs p; iii. Inflation and the medium run equilibrium4. Labour market and supply side policies &nbs p; i. Supply side structures, policies and shocks &nbs p; ii. Factors that shift the WS and PS curve &nbs p; iii. Unions, wage setting arrangements and the equilibrium unemployment &nbs p; iv. The Beveridge approach to unemployment5. Monetary policy &nbs p; i. Inflation, disinflation and deflation &nbs p; ii. Monetary policy paradigms &nbs p; iii. Credibility, time consistency and rules versus discretion in monetary policy &nbs p; i. The automatic stabilizers &nbs p; ii. Discretionary fiscal policy &nbs p; iii. Deficits and debt &nbs p; iv. Monetizing the debt: seignorage and hyperinflation &nbs p; i. Basic intertemporal choice models: the life cycle and permanent income

hypotheses &nbs p; ii. Investment in the theory of the firm &nbs p; i. Growth and growth rates &nbs p; ii. The Solow-Swann model &nbs p; iii. Solow growth accounting &nbs p; iv. Technological progress in the S-S model &nbs p; v. Economic convergence Fiscal policyConsumption and investmentExogenous growth theory

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

english

SUGGESTED TEXT

Blanchard, Amighini and Giavazzi, Macroeconomics: A European Perspective, Pearson 2014.

- 69 -

Page 71: D E I C O R S I B R O C H U R E - Corso di studio in ...010091 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017)

Pagina web del corso: http://www.buss-man.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bussman1516_17

- 70 -

Page 72: D E I C O R S I B R O C H U R E - Corso di studio in ...010091 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017)

MODERN ECONOMIC HISTORY

MODERN ECONOMIC HISTORYMODERN ECONOMIC HISTORY

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: MAN0092

Docente:

Contatti docente:

Anno: 3° anno

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: SECS-P/12 - storia economica

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Inglese

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Scritto

OBIETTIVI FORMATIVI

italiano

english

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

italiano

english

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

italiano

english

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

italiano

english

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

italiano

english

PROGRAMMA

italiano

english

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

- 71 -

Page 73: D E I C O R S I B R O C H U R E - Corso di studio in ...010091 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017)

italiano

english

Pagina web del corso: http://www.buss-man.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=604j

- 72 -

Page 74: D E I C O R S I B R O C H U R E - Corso di studio in ...010091 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017)

PRINCIPLES OF CORPORATE FINANCE + PROJECT MANAGEMENT AND BUSINESS PLANNING -CORSO INTEGRATO

PRINCIPLES OF CORPORATE FINANCE + PROJECT MANAGEMENT AND BUSINESS PLANNINGPRINCIPLES OF CORPORATE FINANCE + PROJECT MANAGEMENT AND BUSINESS PLANNING

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: MAN0088

Docente:

Contatti docente:

Anno: 3° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 12

SSD attvità didattica: SECS-P/07 - economia aziendaleSECS-P/09 - finanza aziendale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Inglese

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

Moduli didattici:

PRINCIPLES OF CORPORATE FINANCE + PROJECT MANAGEMENT AND BUSINESS PLANNING - MODULOPRINCIPLES OF CORPORATE FINANCEPRINCIPLES OF CORPORATE FINANCE + PROJECT MANAGEMENT AND BUSINESS PLANNING - MODULOPROJECT MANAGEMENT AND BUSINESS PLANNING

Pagina web del corso: http://www.buss-man.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=yahp

PRINCIPLES OF CORPORATE FINANCE + PROJECT MANAGEMENT AND BUSINESS PLANNING -MODULO PRINCIPLES OF CORPORATE FINANCE

PRINCIPLES OF CORPORATE FINANCEPRINCIPLES OF CORPORATE FINANCE

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: MAN0088A

Docente: Prof. Nicola Miglietta (Titolare del corso)

Contatti docente: + 39 011 6706054, [email protected]

Anno: 3° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: SECS-P/09 - finanza aziendale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Inglese

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Scritto

OBIETTIVI FORMATIVI

- 73 -

Page 75: D E I C O R S I B R O C H U R E - Corso di studio in ...010091 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017)

The course aims to present a framework of finance and the principles of financial management.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

The course aims to provide students with conceptual tools and operational levers for the analysis of managementmodels and evaluation of the firm's financial decisions. The student must acquire skills of analysis and evaluation ofthe main methods of selection and evaluation of investment and financing. Students will be encouraged, throughwritten and oral presentations, to demonstrate their learning ability with reference to the principles of corporatefinance, developing the necessary skills to undertake advanced studies with a high degree of freedom.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

The teaching methodology includes instructor's lectures, cases histories and the development of specific topicswith the collaboration of financial markets experts.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

The topics of the first part of the course are:

I Value

- Finance and the financial manager

- Present value and the opportunity cost of capital

- Where value comes from

- Net present value and investment decisions

II Risk and Capital Budgeting

- Risk measures

- Diversification and risk

- Risk and return

- Systematic risk and Beta

- Sensitivity analysis and decisions trees

III Financing Decisions, Dividend Policy and Capital Structure

- Financing decisions and choice of capital structure

- Modigliani Miller propositions

- The weighted average cost of capital (wacc)

- Different kinds of debt

- Dividend decisions

- Financial analysis and short-term planning

- An outline of International finance

PROGRAMMA

- 74 -

Page 76: D E I C O R S I B R O C H U R E - Corso di studio in ...010091 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017)

The course is divided in two parts. The first part with Prof. Nicola Miglietta is structured in twenty-one hours oflessons; the second part with Prof. Helena Van Zyl is structured in 21 hours of lessons.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

The book of the first part of the course are: R.A. BREALEY, S.C. MYERS, F. ALLEN, Principles of Corporate Finance,11/e (Global Ed.), Mc GrawHill, 2014. Chapters: 1, 2, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 16, 17, 18.

Pagina web del corso: http://www.buss-man.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=cptf

- 75 -

Page 77: D E I C O R S I B R O C H U R E - Corso di studio in ...010091 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017)

PRINCIPLES OF CORPORATE FINANCE + PROJECT MANAGEMENT AND BUSINESS PLANNING -MODULO PROJECT MANAGEMENT AND BUSINESS PLANNING

PROJECT MANAGEMENT AND BUSINESS PLANNINGPROJECT MANAGEMENT AND BUSINESS PLANNING

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: MAN0088B

Docente: Prof. Elisa Truant (Titolare del corso)

Contatti docente: [email protected]

Anno: 3° anno

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: SECS-P/07 - economia aziendale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Inglese

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

PREREQUISITIPrevious knowledge of the main topics of Managerial Accounting and Business Organization is required

OBIETTIVI FORMATIVI

english

The course aims to train students on the logics and tools of stratgic planning and project management, useful todrive and empower managers to the global objectives of the firm. The course focuses on how to turn the strategicplan into reality, providing students the main features of the strategic planning and project management systems.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

english

At the end of the course student is expected to be able to:

- knowing and understanding the logic of strategic planning, particularly referring to business planning, and projectmanagement as directional processes; knowing and understanding their main mechanisms and features

- applying knowledge about the business plan and project management logics to managerial issues

- making judgements to critically analyse the issue and selected solutions discussed in the business cases studies

- using communication skills to discuss, during the lessons, the business cases studies individually or in team, usingappropriate supports

- using learning skills to ongoing verify the learning degree of the managerial logic, also and in particular through thebusiness cases study and discussion.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

- 76 -

Page 78: D E I C O R S I B R O C H U R E - Corso di studio in ...010091 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017)

english

The course is articulated in 42 hours of formal and interactive in-class lecture. During the lesson business casestudies will be discussed.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

english

The exam consists of a written test with multiple choice questions and open-ended questions, some of which alsorelated to business cases.

The examination lasts about 1.5 hours.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Support to the business case studies analysis, which will be discussed during the lessons

PROGRAMMA

english

Main topics:

- Firm's strategy and planning

- Conceptual models and tools for strategic planning

- The cycle of strategy-planning-budgeting-reporting

- Business plannig and how to design a business plan

- The impact of the strategy and the business plan on organizational variable

- The logic and the features of Project management activities

- Project management tools and mechanisms

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

english

L. BRUSA, Strategia di business e variabili organizzative, Giappichelli, 2014.

L.BRUSA, Mappa strategica e Business Plan, Giuffrè, 2011.

SEZIONE DI RAGIONERIA - DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT, Slides of Project Management and Business Planning(DOWNLOADABLE BY WEBSITE). SEZIONE DI RAGIONERIA - DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT, Business case studies (DOWNLOADABLE BY WEBSITE).

Pagina web del corso: http://www.buss-man.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ppv8

- 77 -

Page 79: D E I C O R S I B R O C H U R E - Corso di studio in ...010091 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017)

PRINCIPLES OF CORPORATE FINANCE + PROJECT MANAGEMENT AND BUSINESS PLANNING -MODULO PRINCIPLES OF CORPORATE FINANCE

PRINCIPLES OF CORPORATE FINANCEPRINCIPLES OF CORPORATE FINANCE

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: MAN0088A

Docente: Prof. Nicola Miglietta (Titolare del corso)

Contatti docente: + 39 011 6706054, [email protected]

Anno: 3° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: SECS-P/09 - finanza aziendale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Inglese

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Scritto

OBIETTIVI FORMATIVI

The course aims to present a framework of finance and the principles of financial management.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

The course aims to provide students with conceptual tools and operational levers for the analysis of managementmodels and evaluation of the firm's financial decisions. The student must acquire skills of analysis and evaluation ofthe main methods of selection and evaluation of investment and financing. Students will be encouraged, throughwritten and oral presentations, to demonstrate their learning ability with reference to the principles of corporatefinance, developing the necessary skills to undertake advanced studies with a high degree of freedom.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

The teaching methodology includes instructor's lectures, cases histories and the development of specific topicswith the collaboration of financial markets experts.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

The topics of the first part of the course are:

I Value

- Finance and the financial manager

- Present value and the opportunity cost of capital

- Where value comes from

- Net present value and investment decisions

II Risk and Capital Budgeting

- Risk measures

- 78 -

Page 80: D E I C O R S I B R O C H U R E - Corso di studio in ...010091 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017)

- Diversification and risk

- Risk and return

- Systematic risk and Beta

- Sensitivity analysis and decisions trees

III Financing Decisions, Dividend Policy and Capital Structure

- Financing decisions and choice of capital structure

- Modigliani Miller propositions

- The weighted average cost of capital (wacc)

- Different kinds of debt

- Dividend decisions

- Financial analysis and short-term planning

- An outline of International finance

PROGRAMMA

The course is divided in two parts. The first part with Prof. Nicola Miglietta is structured in twenty-one hours oflessons; the second part with Prof. Helena Van Zyl is structured in 21 hours of lessons.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

The book of the first part of the course are: R.A. BREALEY, S.C. MYERS, F. ALLEN, Principles of Corporate Finance,11/e (Global Ed.), Mc GrawHill, 2014. Chapters: 1, 2, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 16, 17, 18.

Pagina web del corso: http://www.buss-man.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=cptf

- 79 -

Page 81: D E I C O R S I B R O C H U R E - Corso di studio in ...010091 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017)

PRINCIPLES OF CORPORATE FINANCE + PROJECT MANAGEMENT AND BUSINESS PLANNING -MODULO PROJECT MANAGEMENT AND BUSINESS PLANNING

PROJECT MANAGEMENT AND BUSINESS PLANNINGPROJECT MANAGEMENT AND BUSINESS PLANNING

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: MAN0088B

Docente: Prof. Elisa Truant (Titolare del corso)

Contatti docente: [email protected]

Anno: 3° anno

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: SECS-P/07 - economia aziendale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Inglese

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

PREREQUISITIPrevious knowledge of the main topics of Managerial Accounting and Business Organization is required

OBIETTIVI FORMATIVI

english

The course aims to train students on the logics and tools of stratgic planning and project management, useful todrive and empower managers to the global objectives of the firm. The course focuses on how to turn the strategicplan into reality, providing students the main features of the strategic planning and project management systems.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

english

At the end of the course student is expected to be able to:

- knowing and understanding the logic of strategic planning, particularly referring to business planning, and projectmanagement as directional processes; knowing and understanding their main mechanisms and features

- applying knowledge about the business plan and project management logics to managerial issues

- making judgements to critically analyse the issue and selected solutions discussed in the business cases studies

- using communication skills to discuss, during the lessons, the business cases studies individually or in team, usingappropriate supports

- using learning skills to ongoing verify the learning degree of the managerial logic, also and in particular through thebusiness cases study and discussion.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

- 80 -

Page 82: D E I C O R S I B R O C H U R E - Corso di studio in ...010091 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017)

english

The course is articulated in 42 hours of formal and interactive in-class lecture. During the lesson business casestudies will be discussed.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

english

The exam consists of a written test with multiple choice questions and open-ended questions, some of which alsorelated to business cases.

The examination lasts about 1.5 hours.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Support to the business case studies analysis, which will be discussed during the lessons

PROGRAMMA

english

Main topics:

- Firm's strategy and planning

- Conceptual models and tools for strategic planning

- The cycle of strategy-planning-budgeting-reporting

- Business plannig and how to design a business plan

- The impact of the strategy and the business plan on organizational variable

- The logic and the features of Project management activities

- Project management tools and mechanisms

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

english

L. BRUSA, Strategia di business e variabili organizzative, Giappichelli, 2014.

L.BRUSA, Mappa strategica e Business Plan, Giuffrè, 2011.

SEZIONE DI RAGIONERIA - DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT, Slides of Project Management and Business Planning(DOWNLOADABLE BY WEBSITE). SEZIONE DI RAGIONERIA - DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT, Business case studies (DOWNLOADABLE BY WEBSITE).

Pagina web del corso: http://www.buss-man.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ppv8

- 81 -

Page 83: D E I C O R S I B R O C H U R E - Corso di studio in ...010091 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017)

PUBLIC MANAGEMENT

PUBLIC MANAGEMENTPUBLIC MANAGEMENT

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: MAN0203

Docente: Prof. Massimo Pollifroni (Titolare del corso)

Contatti docente: 0116706027, [email protected]

Anno: 3° anno

Tipologia: A scelta dello studente

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: SECS-P/07 - economia aziendale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Inglese

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

english

Educational objectives: provide students with quantitative and qualitative tools to identify, analyze and developbusiness opportunities as well as solve managerial problems; develop students' ability to think strategically, and tolead, motivate and manage teams across borders; develop students' written and oral communicationcompetencies to enhance managerial effectiveness and enhance students' appreciation of the values of socialresponsibility, legal and ethical principles.

italian

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

english

Learning outcomes:

1) Knowledge and understanding. The course aims to acquire knowledge of organizational modernization of thePublic Management. To achieve this target, the course includes the use of traditional instruments (lectures), alongwith individual and group activities.

2) Applying knowledge and understanding. The approach used identifies operational solutions following the"problem solving model": the solution of the problem is not predetermined in advance, but must be identified ineach case.

3) Making judgements. The results will be achieved through a training in educational activities, inspired by an activeeducation, which requires personal involvement and a critical analysis of complex situations.

4) Communication skills. The acquisition of communication skills is based primarily on teaching methods that includegroup works, preparation of written reports and analysis of case studies.

5) Learning skills. The course provides the methodological aspects needed to develop learning skills through criticalexamination of the present issues concerning the international managerial context.

italian

- 82 -

Page 84: D E I C O R S I B R O C H U R E - Corso di studio in ...010091 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017)

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

english

Lectures provided during the course.

italian

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

english

In order to verify the achievement of the objectives of the course the teachers will organize periodical workinggroup (or individual) activities for the students. For the attending students the final mark is the result of the arithmeticaverage of the different activities.

For the not attending students the final mark is the result of an oral exam concerning the teachingmaterials (handouts, articles, updating material, etc.) provided to the students by e-mail.

italian

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

During the Course teaching materials (handouts, articles, updating material, etc.) will be provided to the students bye-mail.

PROGRAMMA

english

The PM (Public Management) course focus on the core theoretical basics and on a lot of actual experiences frompresent day business reality. Students have to possess a comprehensive working knowledge of managementoperations; have an integrated view of contemporary (International - and - domestic) issues on PublicManagement and demonstrate the communication and leadership skills essential for the present management roles.

The main topics analyzed during the course are:

1): Introduction, Budgeting and Performance Measurement: budgeting policies; performance budgeting; budgetary control.2): Financial Accounting and Reporting: policy-making; conceptual frameworks; budgetary accounting; accrual budgeting and accounting.3): Comparative International Studies: budgeting; financial accounting and reporting.

italian

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

english

Written texts will be provided (in electronic format) by the theachers during the course.

Book of reference in the international literature: J. Rowan (Editor) Public Sector Accounting, Four Volume Set, SAGEPublications Ltd., London (GB), 2011.

italian

Pagina web del corso: http://www.buss-man.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=w079

- 83 -

Page 85: D E I C O R S I B R O C H U R E - Corso di studio in ...010091 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017)

RISK MANAGEMENT AND GREEN BUSINESS STRATEGY

RISK MANAGEMENT AND GREEN BUSINESS STRATEGYRISK MANAGEMENT AND GREEN BUSINESS STRATEGY

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: MAN0089

Docente: Prof. Maurizio Cisi (Titolare del corso)Stefano Olocco (Titolare del corso)

Contatti docente: +39116706021, [email protected]

Anno: 3° anno

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: SECS-P/07 - economia aziendale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Inglese

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Prova pratica

OBIETTIVI FORMATIVI

english

This subject examines the basis for, and practice of, social and environmental accounting in private sector. Situatedwithin the context of corporate responsibility, risk management and accountability toward primarily stakeholders,the subject covers the nature of social and environmental accounting, rationales and methods for making social andenvironmental disclosures, forms of social and environmental reporting, reporting frameworks and stakeholdersevaluation of risks corporate-associated.

This module examines the importance of social, environmental and sustainability issues to organisations and the riskassessment and analysis. This course explores through case studies business strategy in response to (andanticipation of) the threats and opportunities created by persistent problems of environmental and socialdegradation.

Upon successful completion of this subject, students should:

* be able to explain the role of social and environmental accounting within the contexts of sustainability,responsibility and accountability;

* be able to identify the range of rationales for organisations to disclose social and environmental information;

* be able to outline the connections between social and environmental accounting and vision and strategy of acompany;

* be able to recognize ethical issues of impact of firm's operations on the environment;

* be able to compare and contrast the social and environmental accounting bases of triple-bottom line reporting,the balanced scorecard, and mega-accounting;

* be able to apply a range of qualitative and quantitative techniques for developing and reporting social andenvironmental accounting information;

* be able to critically evaluate social and environmental accounting disclosures;

*be able to rationally discuss the core topics of sustainable business and debate various perspectives of the role of

- 84 -

Page 86: D E I C O R S I B R O C H U R E - Corso di studio in ...010091 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017)

business in sustainability;

* be able to better recognize the business risks and opportunities created by globalization and the

push toward more sustainable practices.

This course will help students to expand their awareness of the profession's responsibility toward environmentalproblems and the broader issues of sustainability.

italian

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

english

Students who complete this course will develop:

1. An understanding of the environmental, social, personal and economic factors that drive "voluntary‟ businessenvironmental/sustainability management strategies;

2. An understanding of the economic and business management theories of how business firms make environmentalmanagement decisions;

3. An understanding of methods of stakeholders management (identification, mapping, engagement)

4. An understanding of existing theoretical frameworks and guidelines for Sustainability reporting;

5. An exposure to main issues in corporate risk management and the ability to prepare and read a materiality matrix;

5. Skills in analysing the economics of an organization's environmental management or sustainability program, andwriting a professional report or making professional presentation of the analysis and findings.

italian

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

english

Class participation is an integral part of this class. Students should be prepared to participate in all discussions ofreading assignments, cases and other class activities. This is a good opportunity for students to developcommunication skills essential for success The aim of the course is to provide students with a pragmaticunderstanding of Sustainability Reporting (SR) practices in companies of different industries; throughout the coursethe link between theoretical scientific literature and complex real cases will be explored, elaborating on theinterrelation between different organizational functions, SR practices and overall performance.

Testimonials from companies belonging to different industries will be hosted.

Students are expected to read the assigned cases and literature, which will be discussed and analysed at eachlecture. Students' active participation during the class discussion is required.

Students will be asked to make a short presentation analysing different companies' Sustainability Reports, which willbe discussed with the class.

italian

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

english

The students will be subject to an on-going verification based on:

- 85 -

Page 87: D E I C O R S I B R O C H U R E - Corso di studio in ...010091 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017)

1) case studies will be assigned in groups,

case studies will be discussed in class, as follows:

Brief discussion with small groups of peersCollective class discussionOutline of main considerations coming from discussion

2) Students' analysis of Sustainability report.

Students must select a firm that is practicing "voluntary‟ business environmental management/sustainability, collectrelevant information on the firm's programs, review the relevant literature that can help understand the firm'smotivations and challenges in conducting those programs, apply appropriate models and empirical methods (iffeasible) to the firms environmental and/or sustainability activities, and write the findings in a report paper.

Each group is required to present to the class the analysis.

In the final exam students will be asked to write a short essay proposing a solution to one selected business case,showing to have acquired knowledge of the current theories and guidelines about Sustainability Reporting and riskmanagement and to be able to apply them to a real case.

italian

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Weekly student time and Q&A session at the end of each lecture.

PROGRAMMA

english

The subject will cover the following topics:* Sustainability and corporate responsibility

* The nature of social and environmental accounting and rationales for social and environmental reporting

* Qualitative and quantitative social and environmental accounting disclosures

* Evaluation of social and environmental accounting reports

* Risk management issues in different industries

Risk mapping

Identificationclassification

Risk evaluation and assessment

Risk Mitigation/Risk Transfer/Retention and crisis management

Risk Governance

- 86 -

Page 88: D E I C O R S I B R O C H U R E - Corso di studio in ...010091 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017)

System of GovernanceRisk Appetite Framework and Risk ToleranceOwn Risk and Solvency AssessmentData Quality

Risk Transparency and Management Information Systems

italian

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

english

Course material will be uploaded on MOODLE and will include:

literature for theoretical frameworkcompanies' sustainability reports in different industriesFinancial services - Danske Bank + Morgan Stanley

Pharmaceuticals - Novo Norsdisk + Sanofi + Biogen

ITC - Accenture + IBM

Oil, Gas & consumable fuels - Enbridge + Shell

Industrial Conglomerates - 3M + Siemens

Big retailers - Walmart + Tesco

Luxury - Tiffany + LVMH

Automotive - BMW + Toyota

Consumer goods - Unilever + P&G

italian

Pagina web del corso: http://www.buss-man.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9msl

- 87 -

Page 89: D E I C O R S I B R O C H U R E - Corso di studio in ...010091 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017)

SPANISH LANGUAGE

Spanish LanguageSpanish Language

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: MAN0125

Docente: Prof. Elena Malaffo (Titolare del corso)

Contatti docente: 0116706107, [email protected]

Anno: 3° anno

Tipologia: Altre attività

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-LIN/07 - lingua e traduzione - lingua spagnola

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Scritto ed orale

OBIETTIVI FORMATIVI

The Spanish Language Course is set on a three-level didactic programme, which leads from a Beginner Level to a levelof proficiency equal to Level B1/B2 of the Common European Framework of Reference (Independent User). The study ofSpanish for Business and Economy (español de los negocios) is introduced as of the second level.

Il corso di Lingua Spagnola è organizzato su un percorso didattico in tre livelli, che conduce da una conoscenza basicaal raggiungimento di una competenza linguistico-comunicativa pari al livello B1/B2 del Quadro Comune di Riferimentodel Consiglio d'Europa. A partire dal secondo livello, si introdurrà lo studio del lessico di micro-lingua (español de losnegocios).

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

At the end of the course the results will correspond to Level B1/B2 of the Common European Framework of Reference.As to say, students will be able to: understand the main points of clear standard input on familiar matters regularlyencountered in work, school, leisure, etc.; deal with most situations likely to arise whilst travelling in an area where thelanguage is spoken; produce simple connected text on topics which are familiar or of personal interest; briefly givereasons and explanations for opinions and plans.

Al termine del percorso si raggiunge il livello B1/B2 del Quadro di riferimento europeo (Autonomia): capacità dicomprendere le idee fondamentali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, comprese le discussionitecniche nel proprio settore di specializzazione.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

No compulsory attendance (even if advisable). During the third year there will be an institutional course aboutcommunication and intercultural competence all taught in Spanish. Even if it is not compulsory, students who decide tofollow the course are required to attend at least 75% of the lessons. The final exam is normally taken at the end of thethird level, unless you have a certified good level of language (D.E.L.E Diplomas).

Students who have already achieved an international linguistic certification in Spanish (from D.E.L.E. B2 on, not olderthan 3 years) will be exempted from a part of the final exam (ask to the office for details). Students are required topresent their certificate and a copy of it at the Spanish Office on the 5th floor of the School during office hours.

Il percorso dell'insegnamento non prevede obbligo di frequenza per le lezioni di grammatica e lessico (anche se siconsiglia una certa assiduità). Nel terzo anno si offre anche un corso monografico anch'esso non obbligatorio, per il

- 88 -

Page 90: D E I C O R S I B R O C H U R E - Corso di studio in ...010091 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017)

DIPLOMAS CFU 6

DELE A1(1) ---

DELE A2 ---

DELE B1 ---

DELE B2 o cinque anni di studio inscuola media superiore(2

esonero parziale dalla prova scritta dell'esame(3) (prova orale invariata)*

DELE C1possibilità di anticipare l'esame al secondo anno di studi ed esonero parzialedalla prova scritta dell'esame(4) (prova orale invariata)*

DELE C2possibilità di anticipare l'esame al secondo anno di studi ed esonero totaledalla prova scritta dell'esame (prova orale invariata)*

quale si richiede invece la presenza almeno al 75% delle lezioni a chi intende frequentarlo. L'esame ufficiale si puòaffrontare alla fine del percorso di apprendimento di tre livelli (tre annualità) oppure se si possiede un buon livello dipadronanza linguistica certificata (vedi tabella diplomi/esoneri a seguire).

Il possesso di certificazioni linguistiche internazionali (D.E.L.E. Diploma de Español como Lengua Extranjera) vienericonosciuto a partire dal certificato Intermedio (B2) e successivi conseguiti non più di tre anni prima della data dirilascio e consente esoneri parziali dell'esame finale. (vedi tabella) Gli studenti in possesso di tali certificazioniinternazionali valide devono presentare una copia della stessa presso la sezione di spagnolo al V piano della Scuola diManagement ed Economia.

(1)Diploma de Español Lengua Extranjera - Instituto Cervantes por el Ministerio de Educación

(2) Da avvalorarsi con presentazione di certificato dell'istituzione scolastica di provenienza con indicazione degli anni distudio della lingua

(3) L'esame scritto di compone di tre parti: grammatica, redazione e traduzione. In questo caso l'esonero siapplicherebbe alla traduzione.

(4) L'esame scritto di compone di tre parti: grammatica, redazione e traduzione. In questo caso l'esonero siapplicherebbe alla traduzione e alla grammatica.

*come da programma (frequentanti o non frequentanti) pubblicato su Campusnet e Moodle

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

The written exam is the same for all (attending and non-attending) students, and consists of three parts: 1) Grammar exercises

2) Writing a brief essay

3) Translation (English to Spanish only on request, otherwise Italian to Spanish) of a text from actual documents.

All parts are held on the same day, and – except the first one - can be carried out with a bilingual dictionary.

You are admitted to the oral exam only if you reach the minimum score of 18 points out of 30. The oral test takes placea few days after the written test and is evaluated in the same way (the final mark is given by the average of the twoassessments). This date is communicated on the day of the written exam (and published on Moodle in the SpanishLanguage page).

For the oral test you have to present an article from the Spanish or Latin-American press about economy or finance,and read and discuss ONE the following books:

E. MALAFFO, Loquor ergo sum. Estudio sobre personalidad lingüística e identidad social, Giappichelli, Torino

- 89 -

Page 91: D E I C O R S I B R O C H U R E - Corso di studio in ...010091 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017)

2011.E.MALAFFO, Negociando. Introducción a los aspectos comunicativos, psicológicos y culturales de la negociacióninternacional, G. Giappichelli Editore, Torino 2015

If you have attended the specialized course for 3rd year students with positive assessment , you only have to presentand discuss an article from the Spanish or Latin-American press about economy or finance.

La prova scritta dell'esame è uguale per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, e consta di tre parti:

1) verifica di grammatica

2) redazione di un piccolo testo in spagnolo in risposta ad una domanda-traccia di tipo generale

3) traduzione (dall'italiano allo spagnolo) di un frammento di testo tratto e adattato da documenti reali di tipo socio-economico

Entrambe le parti, che si svolgono nello stesso giorno, possono essere affrontate con dizionario bilingue italiano-spagnolo. Alla prova orale, da sostenersi tassativamente NELLO STESSO APPELLO della prova scritta, si è ammessisolo se si raggiunge il punteggio minimo complessivo di 18 punti sui 30 disponibili. LA PROVA ORALE HA LUOGO QUALCHEGIORNO DOPO LA PROVA SCRITTA. Tale data è comunicata il giorno dello scritto e poi pubblicata su Moodle (sullapagina di Lingua Spagnola triennale).

La prova orale si svolge con le seguenti modalità:

a) gli studenti che hanno frequentato il corso monografico di riferimento e hanno ottenuto una valutazione positiva daparte del docente presentano all'orale un articolo di media lunghezza tratto dalla stampa ispanica e di tipoeconomico;

b) gli studenti che NON hanno frequentato il corso monografico di riferimento presentano all'orale un articolo di medialunghezza tratto dalla stampa ispanica e di tipo economico e UNO tra i seguenti testi:

E. MALAFFO, Loquor ergo sum. Estudio sobre personalidad lingüística e identidad social, Giappichelli, Torino2011.E.MALAFFO, Negociando. Introducción a los aspectos comunicativos, psicológicos y culturales de la negociacióninternacional, G. Giappichelli Editore, Torino 2015

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

english

Italiano

PROGRAMMA

1st level is characterized by the following objectives: achievement of good pronunciation, basic lexical andmorphosyntactic abilities, basic written and oral communicative competence.

2nd level is based mainly on the study of real documents and actual sources, as well as on the use of audiovisualmedia. It foresees the improvement of lexical competence in the specialist language of business and finance also fortranslation of specific texts.

3rd level includes also a specialized course on Spanish in communication processes: an international language and asocial and political instrument. Grammar and lexical activities are dedicated to the study of specific structures andmain features of peninsular Spanish and some variables of Latin American Spanish: phonetics, vocabulary, grammarand cultural aspects. This study is carried out with specific exercises for the production of real documents, such asreports, curricula, formal and informal emails and letters. Special attention is given to oral production for every day

- 90 -

Page 92: D E I C O R S I B R O C H U R E - Corso di studio in ...010091 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017)

and business communication in different cultural contexts. Simulation patterns are practised for activities such asreporting, planning, negotiating, etc.

Il programma del 1º livello è caratterizzato dai seguenti obiettivi: corretta impostazione fonetica, conoscenza lessicalee delle strutture morfosintattiche di base, competenza comunicativa scritta e orale.

Il programma del 2º livello si basa prevalentemente sull'utilizzazione di documenti autentici, di strumenti audiovisivi einformatici. Prevede l'ampliamento della conoscenza lessicale rivolta soprattutto al linguaggio specialistico, settoresocio-economico e finanziario, perfezionamento delle strutture morfosintattiche, avviamento alle difficoltà ditraduzione di materiale a carattere specialistico.

Il programma del 3º livello prevede, oltre alle esercitazioni linguistiche, un corso ufficiale: El español en los procesoscomunicativos: idioma internacional e instrumento político-económico (docente: Elena Malaffo). Le lezioni di linguamirano a perfezionare le strutture specifiche e le principali caratteristiche dello spagnolo peninsulare e le principalivarianti americane: aspetti fonetici, lessicali, morfosintattici e culturali. Si introducono esercizi atti a sviluppare lacapacità di produrre documenti autentici quali: brevi relazioni; curriculum vitae; email formali ed informali; lettereformali e informali. Particolare spazio verrà dato alle abilità orali con precisa attenzione a espressioni del quotidiano edel mondo del lavoro, contestualizzate nelle diverse realtà geo-culturali. Verranno esercitati modelli di simulazione(relazionare, pianificare, argomentare, convincere, decidere, ecc.)

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

For the written tasks in the exam:

L. CAROLO FONTE, Encuentro con la lengua española. A1-A2. Curso de español. UniPop Editore, Torino 2014

P. GÁMEZ CAGNASSO, E. MALAFFO, M.R. RODRÍGUEZ HUESCA., E. SPADAVECCHIA, ¡Vamos al grano! Manual rápido deespañol comercial y socio-económico para italianos, G. Giappichelli Editore, Seconda Edizione, Torino 2017

Also (but soon out of commerce):

C. RAMOS, M.J. SANTOS, M. SANTOS, ¿Qué me cuentas de nuevo? Libro del Alumno y Cuaderno de Ejercicios. NIVEL 1 y 2,De Agostini, Novara 2011

For the oral task in the exam:

E. MALAFFO, Loquor ergo sum. Estudio sobre personalidad lingüística e identidad social, Giappichelli, Torino 2011.

E.MALAFFO, Negociando. Introducción a los aspectos comunicativos, psicológicos y culturales de la negociacióninternacional, G. Giappichelli Editore, Torino 2015.

Per preparare lo SCRITTO:

L. CAROLO FONTE, Encuentro con la lengua española. A1-A2. Curso de español. UniPop Editore, Torino 2014

P. GÁMEZ CAGNASSO, E. MALAFFO, M.R. RODRÍGUEZ HUESCA., E. SPADAVECCHIA, ¡Vamos al grano! Manual rápido deespañol comercial y socio-económico para italianos, G. Giappichelli Editore, Seconda edizione, Torino 2017

Anche (ma presto fuori commercio):

C. RAMOS, M.J. SANTOS, M. SANTOS, ¿Qué me cuentas de nuevo? Libro del Alumno y Cuaderno de Ejercicios. NIVEL 1 y 2,De Agostini, Novara 2011

Per la parte ORALE:

E. MALAFFO, Loquor ergo sum. Estudio sobre personalidad lingüística e identidad social, Giappichelli, Torino 2011.

- 91 -

Page 93: D E I C O R S I B R O C H U R E - Corso di studio in ...010091 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017)

E.MALAFFO, Negociando. Introducción a los aspectos comunicativos, psicológicos y culturales de la negociacióninternacional, G. Giappichelli Editore, Torino 2015

Pagina web del corso: http://www.buss-man.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=601h

- 92 -

Page 94: D E I C O R S I B R O C H U R E - Corso di studio in ...010091 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017)

Stampato il 20/08/2017 05:35 - by CampusNet

- 93 -