20
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA" D7*iUIY#1 WU WAJVa Vol. LIV - n.s. 4 2003 <<L'ERMA>> di BRETSCHNEIDER - ROMA

D7*iUIY#1 WU WAJVa · 2019. 7. 26. · SUSANNA SARTI, Le hydriai del Gruppo di Leagros nelI'Antiquarium del Museo Archeologico di Firenze .....>> 23 MASSIMILIANO PAPINI, I rilievi

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

  • UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA"

    D7*iUIY#1 WU WAJVa

    Vol. LIV - n.s. 4 2003

  • S We Rivista del Dipartimento di Scienze storiche archeologiche

    e antropologiche deli' antichità

    Sezioni di Archeologia e Storia deli'arte greca, romana e tardo-antica e di Etruscologia e Antichità italiche

    Fondatore: GIULIO Q . GIGLIOLI

    Direzione Scientifica

    M. PAOLA BAGLIONE, GILDA BARTOLONI,

    MARIANGELA MARINONE, PATR[ZIO PENSABENE, MARIA GRAZIA PICOZZI,

    ROMOLO A. STACCIOLI, FRANCA TAGLIETTI, FAUSTO ZEVI

    Direttore responsabile: GIOVANNI COLONNA

    Redazione:

    ALESSANDRA BERARDINETTI, FRANCA TAGLIETTI

    SOMMARIO DEL VOLUME LIV

    ARTICOLI

    MARIJKE GNADE, GIOVANNI COLONNA, Dolio con iscrizioni latine arcaiche da

    Satricum............................................................................................................... p 1SUSANNA SARTI, Le hydriai del Gruppo di Leagros nelI'Antiquarium del Museo

    Archeologico di Firenze .....................................................................................>> 23MASSIMILIANO PAPINI, I rilievi funerari tardo classici: un morido senza emozioni

    e ambizioni "eroiche" .......................................................................................>> 69

    ENZO LIPPOLIS, ANTONIETTA DELL' AGLIO, La pittura funeraria a Taranto ............>> 97DANIELA MONACCHI, PAOLO BARRESI, Ii tempio etrusco-italico di S. Maria in

    Canale fra l'agro amerino e quello tuderte .........................................................>> 159 DOMENICO PALOMBI, Cora. Bilancio storico e archeologico ................................... 197

    VALENTINO NLzzo. L'Etruscheria viterbese della prima metà del '700 e l'opera

    diFeliciano Bussi ................................................................................................ >> 253

    NOTE E DISCUSSIONI

    FERDINANDO SCIACCA, Nota sul rhyton a protome di leone da Veio: confronti e

    produzione...........................................................................................................>> 301PAOLA PELAGATTI, Tre vasi beotici a figure nere della collezione Jamalakis al

    Museodi Iraklion.................................................................................................>> 321

    GIuLI0 PAoLuccI, Nel Museo di Siena nuovi vasi del Pittore di Gerusalemme >> 331REIM0 LUNZ, ALESSANDRO MORANDI, Un frammento di elmo di bronzo con

    iscrizione retica da Settequerce - Siebeneich .....................................................>> 341

    GluLlo VALLARINO, Un inedito contenitore di l5kion da Pompei ............................>> 351

    (segue in terza di copertina)

  • a : i crn viru i X^^Rflrwmlm

    Rivista del Dipartimento di Scienze storiche archeologiche e antropologiche deIl'antichità

    Sezioni di Archeologia e Storia dell'arte greca, romana e tardo-antica e di Etruscologia e Antichità italiche

    Fondatore: GIULIO Q. GIGLIOLI

    Direzione Scientifica

    M. PAOLA BAGLIONE, GILDA BARTOLONI,

    MARIANGELA MARINONE, PATRIZIO PENSABENE, MARIA GRAZIA PICOZZI,

    ROMOLO A. STACCIOLI, FRANCA TAGLIETTI, FAUSTO ZEVI

    Direttore responsabile: GIOVANNI COLONNA

    Redazione:

    ALESSANDRA BERARDINETTI, FRANCA TAGLIETTI

    Vol. LTV - n.s. 42003

  • Archeologia classica: rivista dell'Istituto di archeologia dell'Università di Roma. - Vol. 1 (1949)- . - Roma : Istituto di archeologia, 1949- . - Ill. 24 cm. - Annuale. - II complemento del titolo varia. - Dal 1972: Roma:

  • INDICE DEL VOLUME LIV

    ARTICOLI

    BARRESI P., MONACCHI D., Ii tempio etrusco-italico di S. Maria in Canale fra

    l'agro amerino e quello tuderte ....................................................................p 159 COLONNA G., GNADE M., Dolio con iscrizioni latine arcaiche da Satricum >> I

    DELL' AGLIO A., LIPPOLIS E., La pittura funeraria a Taranto .............................>> 97Nizzo V., L'Etruscheria viterbese delta prima metà del '700 e l'opera di Feli-

    cianoBussi ...................................................................................................>> 253

    PALOMBI D., Cora. Bilancio storico e archeologico ..........................................> 197PAPINT M., I rilievi funerari tardo classici: un mondo senza emozioni e ambi-

    zioni"eroiche" 7 ............................................................................................69 SARTI S., Le hydriai del Gruppo di Leagros nell'Antiquarium del Museo

    Archeologico di Firenze ...............................................................................>> 23

    NOTE E DISCUSSIONI

    BARBANERA M., Alcune considerazioni su Federico II collezionista di pietre dure e sul destino delta Tazza Farnese ......................................................... >> 423

    BATINO S., Stagnis Thrasymennus opacis: archeologia e mito nella storia di unlago.......................................................................................................... >> 411

    COLONNA 0., Ravenna o Perugia? A proposito delta provenienza del Marte Corazzia Leida ............................................................................................. > 443

    LUNZ R., MORANDI A., Un frammento di elmo di bronzo con iscrizione retica da Settequerce - Siebeneich ......................................................................... >> 341

    MARl Z., La villa romana di Monteverde (S. Polo dei Cavalieri - Roma). Un esempio di architettura tardorepubblicana ................................................... >> 363

    PAoLuccI G., Nel Museo di Siena nuovi vasi del Pittore di Gerusalemme >> 331 PELAGATTI P., Tre vasi beotici a figure nere della collezione Jamalakis at

    Museodi Iraklion.......................................................................................... >> 321 SciAccA F., Nota sul rhyton a protome di leone da Veio: confronti e produzione >> 301 TORTORELLA S., Ceramica da mensa e materiali pregiati in epoca romana

    imperiale...................................................................................................... >> 387 VALLARINO G., Un inedito contenitore di Iy'kion da Pompei ............................. >> 351

  • VI INDICE DEL VOLUME LIV

    RECENSIONI E SEGNALAZIONI

    BERGAMINI M. (a cura di), La collezione numismatica di Emilio Bonci Casuc-cmi(A. POLOSA)........................................................................................... p. 463

    BRIQUEL D., THUILLIER J.-P., Le censeur et les Samnites. Sur Tite-Live, livre IX (G. TAGLIAMONTE) ................................................................................. >> 468

    BUONOCORE M., L'Abruzzo e ii Mouse in eta romana tra storia ed epigrafia (G. L. GREGORI) ........................................................................................... >> 477

    DAL RI L., DI STEFANO S. (hrsg.!a cura di), Archaologie der Römerzeit in SUdtirol. Beitrage und Forschungen /Archeologia romana in Alto Adige. Studi e Contributi (M. GHILARDI) ................................................................ >> 479

    DE FRANCESCHINI M., Le yule romane della X regio (Venetia et Histria). Catalogo e carta archeologica deli 'insediamento romano nel territorio, dall'età repubblicana al tardo impero; L. ROMIzzI, Ville d'otium dell'Italia antica (II sec. a.C.-Isec. d. C.) (E. LIPPoLIs) ............................................... >> 451

    HEINRICH E., Der zweite Stil in pompejanischen Wohnhäusern (I. BRAGANTINI) >> 482 IsTENIc J., Poetovio, Zahodna grobisca I. Grobne celote iz Dezeinega muzeja

    Joanneuma v Gradcu / Poetovio. The Western Cemeteries I. Grave-Groups in the Landesmuseum Joanneum Graz; I. ISTENIC, Poetovio. Zahodna grobis'6a II. Grobne celote iz Dezelnega muzeja Joanneuma v Gradcu. Katalog /Poetovio. The Western Cemeteries II. Grave-Groups in the Landesmuseum Joanneum Graz. Catalogue (A. MARTIN) ..................... >> 458

    MERIc R., Spatheiienistisch-romische Keramik und Kleinfunde aus einem Schachtbrunnen am Staatsmarkt in Ephesos (A. MARTIN) .......................... >> 485

    MESSINEO G., La tomba dei Nasonii (I. BRAGANTINI) ...................................... >> 460 PAOLUCCI F., L'arte del vetro inciso a Roma nellVsecolo d. C. (L. SAGUt) >> 487 REMOLA VALLEVERDITJ I. A., Las anforas tardo-antiguas en Tarraco (Hispa-

    nia tarraconensis). Sigios IV VII d.C. (A. MARTIN)..................................... >> 461 SCHULZ TH., Die romischen Tempel im Heraion von Samos I. Die Prosiyloi

    (P. BARRESI) ................................................................................................. >> 494 ToDlsco L., Teatro e spettacolo in Magna Grecia e Sicilia. Testi, immagini,

    architettura; P. CIANCIO ROSSETTO, G. PISANI SARTORIO, Memoria del teatro. Teatri antichi di Sicilia; P. CIANCIO ROSSETTO, G. PIsANI SARTO-RIO, Memoria del teatro. Censimento dei teatri antichi greci e romani (G. CALCANI)................................................................................................ >> 497

    VAQUERIZO D. (a cura di), Espacio y usosfunerarios en el Occidente Romano (C. Ricci) ...................................................................................................... >> 501

    Pubblicazioni ricevute ......................................................................................... >> 513

    Elenco delle abbreviazioni................................................................................... >> 517

  • DOLTO CON ISCRIZIONI LATINE ARCAICHE DA SATRICUM

    Nell'estate del 2002, durante la ventiseiesima campagna di scavo e di ricerca del-

    I'Università di Amsterdam a Satricum, sono stati rinvenuti due frammenti di dolio conser-

    vanti ventitre lettere latine arcaiche (frammenti A e B) (Figg. 1-2 a, b) 1 . Un altro fram-

    mento con una lettera sola (frammento C) è stato scoperto nell'estate del 2003 durante lo studio del materiale del contesto del ritrovamento (Fig. 3 a, b). I frammenti sono stati tro-

    vati uno vicino all'altro nella zona nord-est dell'acropoli del sito (zona A), dietro ii santua-

    rio di Mater Matuta, dove è stata accertata già nel 1995 e nel 2000 l'esistenza di vari tratti di muro in blocchi di tufo, facenti parte di una complessa sequenza di strutture (Fig. 4) 2

    I tre frammenti appartengono allo stesso vaso, visto ii corrispondente tipo dell'impa-

    sto, la vicinanza del luogo di ritrovamento e le somiglianze nella scrittura delle lettere (vd. oltre) . II vaso è un dolio del tipo assai comune a Satricum nel VI e V secolo a.C. E atte-

    stato sia con prese semicircolari sulla spalla, come riprodotto nel disegno ricostruttivo(Fig. 5), sia con anse orizzontali a sezione circolare. Probabilmente il vaso era stato deco-

    rato con bugne, vista la presenza di una di queste fra i frammenti del dolio trovati nel contesto dei frammenti iscritti e attribuibili ad esso sulla base dello stesso tipo d'impasto.

    Le iscrizioni cot-revano sulla spalla del vaso, poco sopra la sua massima espansione, come si puà dedurre dal frammento A che ha conservato ancora parte della presa origina-

    le. Inoltre i due frammenti A e B hanno una curvatura e uno spessore simili. Le iscrizioni sono state graffite sul vaso prima della cottura, in scrittura continua e andamento bustro-

    II frammento maggiore (A) e stato trovato da Suzanne van Leeuwen, studente di archeologia classica dell'Università di Amsterdam. Daniel Jansen ha fatto ii disegno delI'iscrizione del frammento A, mentre ii dott. Dd Steures è responsabile dell'inserimento del frammento nel disegno ricostruttivo del vaso. Le fotografie sono State fatte da Anneke Dekker e da chi scrive. Ii Laboratorio di restauro della Soprintendenza archeologica per ii Lazio ha curato La pulizia e il restauro dci frammenti.

    2 GNADE 2001, pp. 19-32; GNADE 2003, pp. 213-220. II disegno a Fig. 6 e stato eseguito da Jeltsje Stubbe, studente di archeologia classica deIl'Università di Amsterdam.

    Frammento A: mv. P 862 (Sa 2002 2096/2/4 SI 3; cm 27 x 19, spessore cm 3,0-3,5, ricomposto da sei frammenti che attaccano. Frammento B: inv. P863 (Sa 2002 209612/4-I); cm 12 x 8 x 3,5. Frammento C: mv. P 864 (Sa 2002 2096/2/3-1); cm 5.0 >< 4,5 x 3,1, faccia posteriore mancante. Argilla porosa di colore rosso

    (Munsell 2.5 YR 5/6-5/8: nucleo l0R 3/4-4/8) con multi inclusi di FeMn, quarzo, pozzolana, ematite e on poco di augite. Superficie levigata.

  • 2 MARIJKE GNADE

    •.

    J

    \(

    f \)_

    M.

    Fig. 1. Ilframmento con l'iscrizioneA.

    fedico. Specialmente queue sui frammenti A e C sono tracciate con tratto chiaro e ductus fermo. La scrittura è molto omogenea ed è incisa con particolare cura, con regolare spaziatura presentando chiare lettere di un'altezza variabile di 16-32 mm.

    Sul frammento A si trovano sedici lettere ben leggibili:

    arnainar/c/omplaciom

    Le prime sei lettere ainainar sono graffite da destra a sinistra nella riga superiore, mentre le ultime nove lettere omplacioin sono graffite da sinistra a destra nella riga infe-riore. La lettera c, scritta da destra a sinistra, è messa fra le due righe come collegamento di esse. Un'osservazione interessante è ii fatto che lo scrivente ha dovuto deviare dalla linea orizzontale nella riga superiore, probabilmente a causa di un errore di conteggio dello spazio necessario per ii teSto.

  • Figg. 2a-2b. 11 frammento con I'iscrizione B.

  • 4 MARIJKE GNADE

    Figg. 3a-3b. Ii frammento con l'iscrizione C.

    L'iscrizione ora leggibile non è completa, come risulta della presenza di una lunga sbavatura di argilla esattamente accanto alla frattura del coccio davanti alla prima a quasi completa. Questa sbavatura indubbiamente è stata causata dall'incisione di una linea graffita. Anzi, l'indicazione della presenza di questa lettera suggerisce l'esistenza di almeno un'altra lettera. Un'altra indicazione per un'iscrizione piü lunga è data ovvia-mente dal ritrovamento degli altri frammenti, di cui perà è difficile ricostruire l'esatta posizione nel vaso a causa del piccolo formato.

    La durvatura del frammento B sembra indicare una posizione identica a quella del frammento A, cioè all'altezza della spalla. Le tracce di lavorazione visibili nel lato poste-riore del frammento confermano questa posizione, come anche la posizione del testo lun-go ii bordo inferiore del coccio. Sono visibili le parti superiori di almeno sette lettere graffite da sinistra a destra, delle quali si possono individuare con certezza solo Ic ultime due lettere come

    Os

    in cui la lettera s è scritta in direzione diversa di quella delle altre lettere, cioè verso sini-

    stra (Figg. 2 a, b). Lo spazio vuoto sopra le lettere potrebbero indicare che si tratti della riga superiore dello stesso testo. Dall'altra paste l'andamento della scrittura verso destra suggerisce che si tratta di un altro testo autonomo, posto altrove sulla spalla del vaso.

    Ii terzo frammento C presenta una lettera purtroppo non completa (Figg. 3 a, b). Sipuô trattare di una u oppure di una a. Una a sembra preferibile visto che l'asta sinistra

  • DOLIO CON ISCRIZIONI LATINE ARCAICHE DA SATRICUM

    Fig. 4. Pianta dell'acropoli di Satricum. La freccia in alto a destra indica approssimativamente dove è stato trovato ii dolio con le iscrizioni.

    mostra una curvatura simile a quella delle lettere a nella riga superiore del frammento A. II formato piccolo e lo stato frammentario non permettono una collocazione precisa nel vaso. Ii carattere fermo dell'incisione lo avvicina all'epigrafe del frammento A.

    Le iscrizioni verranno commentate pid avanti dal collega Giovanni Colonna, che suggerisce una datazione al secondo o terzo quarto del VI secolo a.C. Questa cronologia

  • MARIJKE GNADE

    Fig. 5. Disegno ricostruttivo del dollo con l'iscrizione A.

    trova conferma nel tipo dell'impasto. Esistono, a mia conoscenza, pochi confronti per le nuove epigrafi, sia per ii riferimento a questo tipo specifico del vaso, che per la scrittura del testo prima della cottura del vaso. Un confronto da menzionare è un frammento di tegola proveniente da Laurentina-Acqua Acetosa con una iscrizione consistente di sei lettere, ugualmente iscritte prima della cottura . L'aspetto esteriore di quest'iscrizione, che è datata alla prima metà del sesto secolo, mostra una forte somiglianza con quello dei nostri testi.

    It contesto di ritrovainento deifrarninenti iscritti

    I tre frammentj sono stati trovati nello strato inferiore associabile con le strutture costruite in tufo. Sono stati individuati i resti di almeno quattro strutture databili al VI e al V secolo a.C. Fra queste vi sono gli avanzi di un lungo complesso, provvisto di colon-ne e costruito di blocchi di un insolito e compatto tipo di tufo (Fig. 6, indicato in grigio scum, Fig. 7). Quest'edificio è ii piü notevole monumento di quest' area. Consiste in un

    Vd. BEDINI 1980.

  • 4

    a a

    0 P 0 a a

    a0

    > . a

    a B

    00 00 00 a a

  • MARIJKE GNADE

    lungo muro nord-sud (b) che all'estre-mità settentrionale si congiunge con un altro breve tratto con orientamento est-ovest (muro e). Al1'estremità men-dionale ii muro è connesso con un lungo muro che come per almeno sette metni verso ovest (muro d). Benché i muri siano stati costruiti nello stesso tipo di tufo 5, sembra che si tratti di due fasi edilizie diverse: infatti ii lun-go muro verso ovest probabilmente risale ad un periodo posteriore a quel-lo del muro nord-sud (b). Una tale ricostruzione si basa fra l'altro sulla diversa misura dei blocchi, nonchd sulle caratteristiche del collegamento dei due muri.

    Ugualmente risalenti ad una Se-conda fase costruttiva, forse per via di una modificazione del piano on-ginale, sembrano le basi circolani di colonne che interrompono in modo regolare ii lungo muro nord-sud (muro b) (Figg. 7-8). Sono state evi-denziate cinque basi, tutte con lo stes-

    Fig. 7. I muri a-e e le basi di colonne in corso di so diametro di 0,51 m. Le basi sono scavo visti da sud. disposte in una linea retta a distanza

    intercolumniare di m. 2,75/80, salvo quella settentrionale che si trova a

    distanza di 2,60 m. dalla quarta base. La disposizione diversa di questa base sembra essere stata intenzionale a ragione dello spazio superstite fino al muro nord. Tutto cia crea una struttura del tipo di un portico, attribuibile alla struttura ad est parzialmente messa in luce oppure ad una stoa autonoma 6

    E da notare che ii tipo di tufo utilizzato per ii muro b e per le basi di colonne finora non è stato rinvenu-to nelle strutture. che circondano ii tempio; l'unico parallelo si trova nel tempio stesso, dove questo tipo di tufo e presente Sia in qualche blocco del sacellum che nei blocchi che costituiscono la fondazione delle basi di colonna del prima grande tempio (tempio I); vd. DE WAELE 1981, p. 30, tav. 13.1.

    La presentazione completa delle strutture scavate nella zona A, nonchd quella degli Strati sottoposti dell'età del ferro, verranno pubblicati altrove.

  • DOLIO CON ISCRIZIONI LATINE ARCAICHE DA SATRICUM

    Fig. 8. 11 piano all'interno della struttura dove sono stati rinvenuti i frammenti con Ic iscrizioni visto da nord.

    Ad un livello poco pit) alto, a distanza di m. 0,20 circa ad ovest del muro b, è stata individuata un'altra struttura attribuibile alla fase pit) recente di questa zona (grigio chia- to) (Figg. 6-7). Consiste in un lungo e stretto muro (a) che cone per m. 11 circa in dire-zione settentrionale in linea parallella al muro b e finisce sul punto dove ii muro b è con-nesso con ii breve tratto verso est (muro e). Ii muro a, al contrario, sembra fare parte di una struttura che si estende in direzione occidentale. A m. 0,40 circa ad ovest del blocco settentrionale del muro a è stato identificato un muro simile orientato verso ovest (muro 1), lungo almeno m. 8, ma purtroppo distrutto in gran parte a causa di attività recenti avu-tesi nella zona. Essendo costruito parzialmente con blocchi Iunghi e stretti di tufo bianco, di una qualità molto friabile, la struttura differisce daIl'immagine generale offerta dagli avanzi finora scavati. II muro 1 ha ii suo conispondente meridionale nel muro est-ovest (c) che è stato portato alla luce per una lunghezza di m. 4 circa, costruito in blocchi di tufo ben lisciati e di qualità molto fine, fattori che suggeriscono trattarsi di blocchi riutilizzati. Ii tipo di collegamento dei due muri a/c conferma questa osservazione.

    L'interno della struttura a-c-I appariva largamente disturbato, salvo nell'angolo sud-est dove si trovavano ancora i resti di un livello costituito da piccole scaglie di tufo bianco. Sia al disopra di questo livello (probabilmente identificabile come ii primo piano di lavoro) sia

  • 10 MARIJKE GNADE

    Fig. 9. Ii saggio nello strato di tegole visto do ovest. Sono visibili i grandi frammenti di dolii fra cui quello con l'iscrizione A (it maggiore in alto a sinistra) e il grande frammento di bacile in argilla bianca.

    nell'area disturbata all'intemo della struttura è stato trovato uno spesso strato di framuienti di tegole e di dolii fra cui alcuni grandi frammenti. Fra essi spicca un fondo completo trova-to sopra I grandi frammenti di tegole che coprivano ii blocco finale del muro c; parte di un altro fondo fu rinvenuto in prossimità nello strato superiore delle tegole. Inoltre tegole e dolii sono stati trovati anche ad est del muro a. Benché in concentrazioni minori e di misure piii piccole i frammenti giacevano persino direttamente sopra le basi di colonna e alcuni blocchi del mm-i b/c, in modo tale che potrebbe indicare una stretta relazione fra essi e i muri.

  • DOLIO CON ISCRIZIONI LATINE ARCAICHE DA SATRICUM 11

    L'identificazione e l'attribuzione dello strato di tegole e di dolii sono ancora proble-matiche data la complicata stratigrafia causata dalla sovrapposizione di diverse fasi costruttive. La presenza dei grandi pezzi di dolii anche sui livelli superiori dentro lo strato e la larga estensione dello strato stesso anche sull'altro lato del muro, direttamente sopra le basi di colonna del periodo precedente, sono forti indicazioni che permettono l'identifi-cazione dello strato come un livellamento sovrapposto a tutte le strutture della zona.

    Durante e dopo lo scavo dello strato di tegole e di dolii furono rinvenuti i tre frarn-menti con iscrizione (Figg. 8-9). Con lo scopo di stabilire lo spessore dello strato e ii lato inferiore del muro a, fu eseguito un piccolo saggio al lato interno di questo, profondo m. 0,15 circa (Fig. 9). Al livello inferiore, in una fascia larga m. 0,65 circa, a ridosso della faccia ovest del muro, si trovavano soprattutto grandi frammenti di dolii fra cui quelli con le iscrizioni. Ii frammento piu grande, A, giaceva con l'iscrizione in basso diretta-mente sopra uno strato sabbioso. Lungo ii muro a era visibile una fascia di m. 0,30 circa ricca di piccoli pezzi di tufo bianco, probabilmente identificabile con la trincea di fonda-zione del muro. Ii piccolo frammento B fu trovato subito dopo la scoperta del grande coccio fra i diversi frammenti già tolti. Lo stesso vale per il frammento C che fu trovato nella campagna di studi del 2003 tra i reperti dell'anno precedente.

    II contenuto dello strato e abbastanza omogeneo nei riguardi della datazione. Fra le tego-le e i dolii sono stati trovati alcuni frammenti di ceramica fra cui sia pezzi di bucchero mal-cotto sia i soliti frammenti di ceramica grezza arcaica. Sono riconoscibili due tipi di dolio sul-la base della qualità dell'impasto, uno di una qualità inferiore e molto friabile, identificabile con il dolio recante le iscrizioni, ed uno di un impasto pifi compatto di cui sono stati troval:i frammenti del fondo e del labbro (Fig. 10.1) '. Da notare d la presenza nello strato di cerami-ca piü recente, benché in quantità minore, cioè ceramica di eta post-arcaica. Fra questa spic-cano tre frammenti combacianti di argilla bianca ricca di inclusi attribuibili ad un grande vaso di una forma finora sconosciuta a Satricum (Figg. 9, 10.2) 8 Si tratta di un orlo inferiore di un sostegno enorme oppure di un orlo superiore di un grande bacile (un perirrhanterion?). 11 frammento ha ma decorazione a cordone sul lato esterno subito sotto il bordo.

    Con il ritrovamento del dolio con iscrizioni possediamo oggi un settimo importante documento epigrafico proveniente dall'antica Satricum 9 . Purtroppo la situazione di ritrova-mento, cioè lo strato secondario di tegole e dolii, non giova per l'attribuzione del documento

    Inv. p 122 (Sa 2096/2/4-2); cm 13 x 27 x 3,8; diam. orto ricostruito cm 60; argilla di colore rosso (Munsell 5YR 6/6 con nucleo grigio scuro 5YR 3/1) con inclusi di FeMn, poco calcare, grog; superficie levigata.

    Inv. p 206 (Sa 2096/2/4-SI 1); cm 26 x 17 x 2,5; diam. orlo ricostruito cm 54; argilla grezza di colore bianco (Munsel! 7.5YR 8/4 con nucleo grigio 7.5YR N8) con molta augite fine e alcuni grandi inclusi di augi-te, quarzo, pozzolana, mica, lava, grog e pietruzze.

    Gli altri sei documenti epigrafici da Satricurn sono, in ordine cronologico: I. l'iscrizione batina su on vaso d'impasto (tardo VII sec. aC.) proveniente dall'insediamento sull'acropobi (COLONNA 1992); 2. b'iscrizione etrusca so un vaso di bucchero (fine VII sec. a.C.) rinvenuta neb 1958 durante una pulizia del complesso templa-re di Mater Matuta (Leiden 1986, P. 176 sg.); 3. ii Lapis Satricanus, rinvenuto net 1977 nelle fondazioni del

  • 12 MARIJKE GNADE

    Fig. 10. Frammenti di ceramica provenienti dal contesto delle iscrizioni.

    ad un contesto specifico. Tuttavia si puà immaginare che i frammenti del dolio, pur essendo in giacitura secondaria, non fossero molto lontani da dove si trovava ii vaso. In teoria è pos-sibile che ii dolio si trovasse originariamente dentro ii complesso porticato o in qualche rela-zione con esso. Dopo la distruzione dell'edifico ii materiale associato potrebbe essere stato disperso nell'area circostante e poi usato per un livellamento o per un rialzamento del suolo per la costruzione della nuova struttura a-c-1 posta ad ovest. Difatti, alcuni frammenti di dolio dello stesso tipo d'impasto di quello delle iscrizioni sono stati rinvenuti anche nello Strato ad est del muro b. Fra essi un frammento di un fondo con un diametro di m. 0,50. La datazione della struttura a-c-I cade sicuramente nel periodo post-arcaico, visto il ritrovamen-to dei frammenti di ceramica di questo periodo fra cui quelli prima citati del grande bacile.

    MARIJKE GNADE

    Tempio II (Lapis Satricanus); 4. l'iscrizione voisca (V sec. a.C.) sulI'accetta di piombo provernente dalla necro-poli sud-ovest (COLONNA 1984; COLONNA 1995, pp. 3-20); 5. l'iscrizione latina dipinta su un vaso a vernice

    nera (IV-III Sec. a.C.) rinvenuto nel deposito votivo ellenistico (HELDRING, STIBBE 1990, pp. 232-233; N0NNIS

    1991-1992); 6. l'iscrizione latina su un cippo (II-I sec. a.C.) trovato nell'area di fronte al tempio di Mater Matuta

    nel 1896 (BARNABEI 1896, p. 102 5g.; BARNABEI, MENGARELLI 1896, pp. 194-197).

  • DOLIO CON/SCRIZIONI LATINE ARCAICHE DA SATRICUM 13

    Commento epigrafico-linguistico

    Introducendo queste note, Marijke Gnade ha presentato adeguatamente i nuovi tesi:i epigrafici, venuti alla luce negli scavi da lei diretti a Satricum, già fatti oggetto di una breve comunicazione tenuta 1'8 maggio 2003 presso l'Università di Roma "La Sapien-za", in occasione del II convegno di studi su "Lazio e Sabina" 10 Quanto dirà si basa sull'autopsia del frammenti vascolari iscritti, che ho potuto effettuare con ogni agic, grazie alla cortese disponibilità della Collega, cui sono debitore anche dei disegni, di una bella serie di foto e soprattutto di proficui scambi di idee

    Le tre iscrizioni SOflO State apposte a crudo e a mano libera, con l'aiuto di uno strumento con punta a V, le cui tracce sono evidenti nelle macrofotografie del fram-mento A (due delle quali alle Figg. 12-13). L'apposizione è stata fatta a essiccatura avvenuta e dopo che la superficie esterna del vaso era stata lisciata con to sfrega-mento orizzontale di quello che pare essere stato un panno con ordito di grosso spes-sore, che ha lasciato lunghe ed evidenti striature specialmente sul frammento A (mentre ne mancano del tutto sul frammento Q. A fare da supporto è un dolio di impasto rosso a nucleo grigio, o, meno probabilmente, due, Se non tre, dolii uguali tra loro per impasto, forma e dimensioni (a giudicare dallo spessore delta parete, che si aggira sui cm. 3 o poco p16) 12 Le iscrizioni A e B sono accomunate dalla colloca-zione sulla spalla del vaso, provata in A dalla prossimità a una delle prese, in B dalla lieve risega orizzontale esibita dal profilo della parete interna, ma differiscono, anche se di poco, per le dimensioni delle lettere, che in A sono alte da mm. 16 (lette-re c e o) a mm. 32 (lettera r) (Fig. 14), mentre in B, per quanto si puà ricostruire, da circa mm. 13 (c e o) a circa mm. 22 (s) (Figg. 2 a, b). L'iscrizione C si distingue da entrambe per la collocazione verosimilmente sulla parte inferiore del vaso, a giudi-care dallo spessore leggermente maggiore della parete, e soprattutto per le dimensio-ni dell'unica lettera superstite che, mutila in basso, è alta mm. 38 e larga mm. 20 (in origine almeno 40 x 24) (Figg. 3 a, b). Inoltre lo spazio conservato ai lati delta lette-ra fa ritenere che essa fosse isolata, suggerendo l'ipotesi che si tratti in realtà non di una lettera, ma del segno numerale V, corrispondente a cinque. Ii dolio in tal caso sarebbe it n. 5 di una serie numerata di contenitori, commessa alla bottega del figulo responsabile delle iscrizioni A e B, apposte, è da supporre, sull'esemplare n. 1 della serie, e soltanto su di esso 13

    ID Sono grato alla Collega per avere accettato it mio invito a pubblicare insieme in questa Rivista la prima notizia dell'importante scoperta, e per avere scritto it suo contributo nella nostra lingua.

    1IJ disegni alle Figg. 14 e 15 sono una rielaborazione di quelli fornitimi dalla Gnade, it disegno a Fig. 2 b b stato eseguito sotto la mia direzione da Sergio Barberini dell'Università di Roma "La Sapienza".

    12 Cfr. nota 3. 13 Si ricordi che l'impiego del segno V con valore di cifra numerate è provato in Etruria fin dall'età del ripo-

    stiglio di San Francesco e di altri contesti orientalizzanti di Bologna (SASSATELLI 1985, pp. 119 e 123, fig. 9).

  • 14 GIOVANNI COLONNA

    Fig. 11. L'iscrizioneA.

    Figg. 12-13. Particolari dell'iscrizione A.

    L'iscrizione A (Fig. 11) Si sviluppa su due righe in Scrittura continua, come è norma-le nelle iscrizioni vascolari latine, con direzione bustrofedica, viceversa del tutto ecce-zionale in queue iScrizioni, e partenza sinistrorsa. Le lettere conservate sono 17, di cui la prima e l'ultima intaccate dal margine della frattura che delimita lateralmente ii fram-mento cos! come 6 stato ricomposto. Non puO pertanto esciudersi che manchino lettere

    Page 1Page 2Page 3Page 4Page 5Page 6Page 7Page 8Page 9Page 10Page 11Page 12Page 13Page 14Page 15Page 16Page 17Page 18Page 19Page 20Page 21Page 22Page 23Page 24Page 25Page 26Page 27Page 28Page 29Page 30Page 31Page 32Page 33Page 34Page 35Page 36Page 37Page 38Page 39Page 40Page 41Page 42Page 43Page 44Page 45Page 46Page 47Page 48Page 49Page 50Page 51Page 52Page 53Page 54Page 55Page 56Page 57Page 58Page 59Page 60Page 61Page 62Page 63Page 64Page 65Page 66Page 67Page 68Page 69Page 70Page 71Page 72Page 73Page 74Page 75Page 76Page 77Page 78Page 79Page 80Page 81Page 82Page 83Page 84Page 85Page 86Page 87Page 88Page 89Page 90Page 91Page 92Page 93Page 94Page 95Page 96Page 97Page 98Page 99Page 100Page 101Page 102Page 103Page 104Page 105Page 106Page 107Page 108Page 109Page 110Page 111Page 112Page 113Page 114Page 115Page 116Page 117Page 118Page 119Page 120Page 121Page 122Page 123Page 124Page 125Page 126Page 127Page 128Page 129Page 130Page 131Page 132Page 133Page 134Page 135Page 136Page 137Page 138Page 139Page 140Page 141Page 142Page 143Page 144Page 145Page 146Page 147Page 148Page 149Page 150Page 151Page 152Page 153Page 154Page 155Page 156Page 157Page 158Page 159Page 160Page 161Page 162Page 163Page 164Page 165Page 166Page 167Page 168Page 169Page 170Page 171Page 172Page 173Page 174Page 175Page 176Page 177Page 178Page 179Page 180Page 181Page 182Page 183Page 184Page 185Page 186Page 187Page 188Page 189Page 190Page 191Page 192Page 193Page 194Page 195Page 196Page 197Page 198Page 199Page 200Page 201Page 202Page 203Page 204Page 205Page 206Page 207Page 208Page 209Page 210Page 211Page 212Page 213Page 214Page 215Page 216Page 217Page 218Page 219Page 220Page 221Page 222Page 223Page 224Page 225Page 226Page 227Page 228Page 229Page 230Page 231Page 232Page 233Page 234Page 235Page 236Page 237Page 238Page 239Page 240Page 241Page 242Page 243Page 244Page 245Page 246Page 247Page 248Page 249Page 250Page 251Page 252Page 253Page 254Page 255Page 256Page 257Page 258Page 259Page 260Page 261Page 262Page 263Page 264Page 265Page 266Page 267Page 268Page 269Page 270Page 271Page 272Page 273Page 274Page 275Page 276Page 277Page 278Page 279Page 280Page 281Page 282Page 283Page 284Page 285Page 286Page 287Page 288Page 289Page 290Page 291Page 292Page 293Page 294Page 295Page 296Page 297Page 298Page 299Page 300Page 301Page 302Page 303Page 304Page 305Page 306Page 307Page 308Page 309Page 310Page 311Page 312Page 313Page 314Page 315Page 316Page 317Page 318Page 319Page 320Page 321Page 322Page 323Page 324Page 325Page 326Page 327Page 328Page 329Page 330Page 331Page 332Page 333Page 334Page 335Page 336Page 337Page 338Page 339Page 340Page 341Page 342Page 343Page 344Page 345Page 346Page 347Page 348Page 349Page 350Page 351Page 352Page 353Page 354Page 355Page 356Page 357Page 358Page 359Page 360Page 361Page 362Page 363Page 364Page 365Page 366Page 367Page 368Page 369Page 370Page 371Page 372Page 373Page 374Page 375Page 376Page 377Page 378Page 379Page 380Page 381Page 382Page 383Page 384Page 385Page 386Page 387Page 388Page 389Page 390Page 391Page 392Page 393Page 394Page 395Page 396Page 397Page 398Page 399Page 400Page 401Page 402Page 403Page 404Page 405Page 406Page 407Page 408Page 409Page 410Page 411Page 412Page 413Page 414Page 415Page 416Page 417Page 418Page 419Page 420Page 421Page 422Page 423Page 424Page 425Page 426Page 427Page 428Page 429Page 430Page 431Page 432Page 433Page 434Page 435Page 436Page 437Page 438Page 439Page 440Page 441Page 442Page 443Page 444Page 445Page 446Page 447Page 448Page 449Page 450Page 451Page 452Page 453Page 454Page 455Page 456Page 457Page 458Page 459Page 460Page 461Page 462Page 463Page 464Page 465Page 466Page 467Page 468Page 469Page 470Page 471Page 472Page 473Page 474Page 475Page 476Page 477Page 478Page 479Page 480Page 481Page 482Page 483Page 484Page 485Page 486Page 487Page 488Page 489Page 490Page 491Page 492Page 493Page 494Page 495Page 496Page 497Page 498Page 499Page 500Page 501Page 502Page 503Page 504Page 505Page 506Page 507Page 508Page 509Page 510Page 511Page 512Page 513Page 514Page 515Page 516Page 517