171

dell’Università di Roma Tor Vergata, coordinato da Angelo ...sedi2.esteri.it/sitiweb/SistemaPaese/2013_Asean_Awareness_Italiano... · dell’Università di Roma Tor Vergata, coordinato

Embed Size (px)

Citation preview

2

Questo rapporto è il risultato dell’attività di un gruppo di ricerca della Fondazione Economia

dell’Università di Roma Tor Vergata, coordinato da Angelo Airaghi e composto da Federico

Ceschel, Antonella Cianciotta, Alice Cortignani, Giuseppe Galloppo, Elena Giachin Ricca e Andrea

Salustri.

Il presidente

Luigi Paganetto

Le opinioni e i dati espressi in questo Rapporto sono di responsabilità della Fondazione

Economia Tor Vergata e non riflettono necessariamente quelli del Ministero degli Affari Esteri.

3

Sommario EXECUTIVE SUMMARY ....................................................................................................................................... 7

1. L'Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico (ASEAN) ......................................................................... 17

2. L’economia dell’ASEAN ................................................................................................................................. 19

3. Relazioni intra-ASEAN: quadro economico .................................................................................................. 22

3.1. Il Blueprint dell’AEC e l’integrazione dei sistemi produttivi nazionali ................................................... 24

4. L'ASEAN e il suo network produttivo ........................................................................................................... 25

5. I Free Trade Agreements (FTA) ..................................................................................................................... 28

6. Trade facilitation & logistics ........................................................................................................................ 32

7. Le aspettative delle imprese che operano in Asia ....................................................................................... 33

8. Commercio ed investimenti diretti esteri intra ed extra-ASEAN ................................................................. 35

8.1 Flussi commerciali intra ed extra-ASEAN ............................................................................................... 35

8.2 Gli investimenti diretti esteri .................................................................................................................. 38

9. I rapporti ASEAN-Unione Europea ............................................................................................................... 39

10. L'attrattività dell'ASEAN ............................................................................................................................. 41

10.1. Verso un FTA EU-ASEAN ...................................................................................................................... 41

10.2. Mercato del lavoro ............................................................................................................................. 42

11. Le relazioni economiche tra l'Italia ed i paesi ASEAN ................................................................................ 49

ASEAN Awareness – Focus Paesi...................................................................................................................... 54

BRUNEI ............................................................................................................................................................. 55

Quadro macroeconomico ............................................................................................................................ 55

Attrattività del Paese ................................................................................................................................... 56

Commercio estero ....................................................................................................................................... 58

CAMBOGIA....................................................................................................................................................... 60

Quadro macroeconomico ............................................................................................................................ 60

Attrattività del Paese ................................................................................................................................... 61

Commercio estero ....................................................................................................................................... 63

FILIPPINE .......................................................................................................................................................... 65

Quadro macroeconomico ............................................................................................................................ 65

Attrattività del Paese ................................................................................................................................... 65

Commercio estero ....................................................................................................................................... 69

INDONESIA ....................................................................................................................................................... 73

Quadro macroeconomico ............................................................................................................................ 73

Attrattività del Paese ................................................................................................................................... 74

Commercio estero ....................................................................................................................................... 77

4

LAOS ................................................................................................................................................................. 80

Quadro macroeconomico ............................................................................................................................ 80

Attrattività del Paese ................................................................................................................................... 81

Commercio estero ....................................................................................................................................... 84

MALESIA ........................................................................................................................................................... 86

Quadro macroeconomico ............................................................................................................................ 86

Attrattività del Paese ................................................................................................................................... 86

Commercio estero ....................................................................................................................................... 91

MYANMAR ....................................................................................................................................................... 93

Quadro macroeconomico ............................................................................................................................ 93

Attrattività del Paese ................................................................................................................................... 93

Commercio estero ....................................................................................................................................... 95

SINGAPORE ...................................................................................................................................................... 97

Quadro macroeconomico ............................................................................................................................ 97

Attrattività del Paese ................................................................................................................................... 97

Commercio estero ..................................................................................................................................... 100

THAILANDIA ................................................................................................................................................... 103

Quadro macroeconomico .......................................................................................................................... 103

Attrattività del Paese ................................................................................................................................. 103

Commercio estero ..................................................................................................................................... 108

VIETNAM ........................................................................................................................................................ 111

Quadro macroeconomico .......................................................................................................................... 111

Attrattività del Paese ................................................................................................................................. 112

Commercio estero ..................................................................................................................................... 116

ASEAN Awareness - Parte Settoriale .............................................................................................................. 118

Industria manifatturiera ................................................................................................................................ 119

1. Produzione ............................................................................................................................................. 119

2. I flussi commerciali ................................................................................................................................ 122

3. I rapporti con l’Italia .............................................................................................................................. 123

Beni di consumo e distribuzione ................................................................................................................... 125

1. Settore tessile e abbigliamento ................................................................................................................. 125

1.1 Produzione ........................................................................................................................................... 125

1.2. Scambi commerciali ............................................................................................................................ 127

1.3. Scambi commerciali con l’Italia .......................................................................................................... 128

2. Il settore delle pelli e calzature .................................................................................................................. 129

5

2.1. Produzione .......................................................................................................................................... 129

2.2. Scambi commerciali ............................................................................................................................ 129

2.3. Scambi commerciali con l’Italia .......................................................................................................... 130

3. Settore agro alimentare ............................................................................................................................. 131

3.1 Produzione ........................................................................................................................................... 131

3.2 Scambi commerciali ............................................................................................................................. 133

3.3 Scambi commerciali con l’Italia ........................................................................................................... 134

Meccanica ...................................................................................................................................................... 135

1. Meccanica strumentale ............................................................................................................................. 135

1.1 Produzione ........................................................................................................................................... 135

1.2 Scambi commerciali ............................................................................................................................. 136

2. Elettromeccanica ....................................................................................................................................... 137

2.1 Produzione ........................................................................................................................................... 137

2.2 Scambi commerciali ............................................................................................................................. 138

2.3 Meccanica: scambi commerciali con l’Italia ........................................................................................ 138

3. Settore automobilistico ............................................................................................................................. 139

3.1 Produzione ........................................................................................................................................... 140

3.2 Scambi commerciali ............................................................................................................................. 141

3.3 Scambi commerciali con l’Italia ........................................................................................................... 142

Scienza e Alta Tecnologia ............................................................................................................................... 143

1. Elettronica e computer .............................................................................................................................. 143

1.1 Produzione ........................................................................................................................................... 144

1.2 Scambi commerciali ............................................................................................................................. 146

1.3 Scambi commerciali con l’Italia ........................................................................................................... 147

2. Aerospazio ................................................................................................................................................. 148

2.1 Produzione ........................................................................................................................................... 148

2.2 Scambi commerciali ............................................................................................................................. 148

3. Farmaceutica e chimica secondaria ........................................................................................................... 149

3.1 Produzione ........................................................................................................................................... 149

3.2 Scambi commerciali ............................................................................................................................. 150

1. Costruzioni ................................................................................................................................................. 151

1.1 Il mercato ASEAN ................................................................................................................................. 151

1.2 Commercio internazionale di materiali e prodotti per le costruzioni e interscambio con l’Italia ....... 153

2. Infrastrutture ............................................................................................................................................. 155

2.1 Lo stato attuale .................................................................................................................................... 155

6

2.2 Il Master Plan “ASEAN Connectivity” ................................................................................................... 159

2.3 Comprehensive Asian Development Plan (CADP) ................................................................................ 163

2.4 Gli aspetti finanziari ............................................................................................................................. 164

Appendice ...................................................................................................................................................... 167

Schede settoriali ........................................................................................................................................ 167

7

EXECUTIVE SUMMARY

1. L’ASEAN e il Blueprint per lo sviluppo

Questo Rapporto nasce con l’intento di:

a. dar conto dei caratteri e dell’evoluzionedell’economia dei paesi del Sud-Est asiatico riuniti

in un’associazione, l‘ASEAN, che, a partire dal 1967 ed in tempi diversi, ha visto l’adesione

di Malaysia, Thailandia, Filippine, Singapore, Indonesia, Brunei, Vietnam, Laos, Myanmar e

Cambogia;

b. individuare il matching tra l’evoluzione e gli scambi dell’area,con una particolare

attenzione rivolta ai settori definiti prioritari dall’ASEANe ai corrispondenti aspetti del

Sistema Italia, per favorire interscambio ed integrazioni produttive.

L’ASEAN ha un territorio di circa 4,5 milioni di kmq sul quale vivono quasi 600 milioni di abitanti. In

ASEAN è stato realizzato un imponente processo di crescita, attraverso il quale un’area

essenzialmente agricola ha conosciuto un processo di industrializzazione che, seppure ancora

puntiforme, ne ha trasformato i caratteri.

L’istituzione, a partire dal 1992, di un’area di libero scambio, l’AFTA, è stata indubbiamente uno dei

principali motori del cambiamento.

Laliberalizzazione dello scambio di beni e servizi e del flusso degli investimenti e, successivamente,

dal 2007, l’adozione dell’obiettivo di realizzare un mercato unico e una base produttiva comune

entro il 2015, hanno consentito di guardare con fiducia ad una crescente integrazione delle

economie dei 10 paesi aderenti all’Associazione. Non mancano, tuttavia, controversie che possono

incidere sullo sviluppo, come la disputa in materia di confini tra Thailandia e Cambogia.

Ci sonodifferenze importanti tra i 10 paesi ASEAN: Indonesia,Malaysia,Filippine e Thailandia sono

economie di media dimensione; Singapore è un’economia commerciale ricca,il Vietnam da pochi

anni sta crescendo a tassi particolarmente elevati; il Brunei è un paese piccolo ma ricco di petrolio;

Myanmar, Cambogia e Laos sono i tre paesi che sono cresciuti meno e che hanno un reddito

medio più basso degli altri, ma che danno significativi segni di cambiamento. Tutti hanno però

partecipato al processo di sviluppo innescato dall’ASEAN, realizzando una crescita media negli

ultimi 10 anni pari a circa il 6%. Il reddito medio dei paesi ASEAN ha contribuito a dotare il sistema

produttivo regionale di una più solida base di consumo.

Il Rapporto “ASEANAwareness” si articola in una prima parte in cui si mettono in evidenza i

caratteri comuni dello sviluppo dell’ASEAN e in una seconda parte in cui viene analizzato

l’andamento di alcuni tra i settori “prioritari” e cioè meccanica strumentale, elettromeccanica,

elettronica, autoveicoli, infrastrutture, tessile, abbigliamento, pelli, calzature, agrofood,

aerospazio, farmaceutica e chimica, costruzioni ed in generale dell’intero settore manifatturiero.

L’adozione di un Blueprint che prevede una rapida integrazione di 12 settori prioritari per i quali è

prevista una specifica Roadmapè il punto di partenza di questo Rapporto.

8

2. L’economia dell’ASEAN

Il punto di forza dell’ASEAN è la crescente integrazione delle economie dell’area, nonché di queste

ultime con Cina, Giappone e Corea, attraverso specifici accordi bilaterali (FTA - Free Trade

Agreement). Ciò ha consentito di creare un rilevante network internazionale per la produzione di

parti e componenti soprattutto, anche se non solo, per il settore dei macchinari e dell’elettronica.

La logica della frammentazione dei processi produttivi, presente anche altrove, ha avuto il suo

massimo sviluppo all’interno dell’ASEAN, profittando della crescente domanda, in particolare della

Cina. Tale paese ha la funzione di assemblatore regionale, piuttosto che di consumatore dei

prodotti realizzati nell’area ASEAN. I principali vantaggi che stanno alla base di questo product –

sharing sono:

1) salari significativamente più bassi di quelli dell’Europa dell’Est ed altre aree;

2) differenziali salariali tra gli stessi paesi ASEAN che incoraggiano la divisione del lavoro;

3) una politica di promozione degli scambi e degli investimenti conseguente agli accordi

dell’ASEAN Economic Community;

4) il miglioramento del sistema di trasporti e comunicazione come effetto del crescente

investimento sulle infrastrutture;

5) i vantaggi di agglomerazione che sono sopravvenuti soprattutto in Singapore, Thailandia e

Malaysia;

6) la forte integrazione commerciale con la domanda di Corea, Cina e Giappone anche

attraverso un ampio sviluppo con essi di Free Trade Agreements (FTA).

La crescita dell’area ASEAN ha risentito in questi ultimi anni della variabilità del tasso di cambio

delle monete dell’area e della riduzione della domanda internazionale (in particolare

dell’elettronica di consumo) da parte dei paesi avanzati.

Nel caso del Vietnam l’inflazione a due cifre,legata al forte sviluppo degli ultimi anni,ha richiesto

una svalutazione del dong,l’aumento dei tassi d’interesse e interventi per il contenimento del

deficit pubblico.Va detto, peraltro, che,a parte questi andamenti contingenti,i paesi ASEAN hanno

una politica macroeconomica che viene valutata positivamente dalle Istituzioni Finanziarie

Internazionali.

Non c’è dubbio che il ruolo della Cina nel trattamento e nella riesportazione dei suoi prodotti

rende l’ASEANparticolarmente vulnerabile agli andamenti dell’economia cinese. Inoltre, la

resilienza di quest’ultima nella crisi finanziaria internazionale di questi anni è stato un fattore di

stabilità per l’ASEAN.

Nonostante la crisi, il processo di sviluppo è proseguito, anche perché sono aumentati gli sforzi per

ridurre le barriere agli investimenti e agli scambi, tant’è che sono aumentati, anche se meno che in

passato, sia gli investimenti diretti esteri (IDE) provenienti dall’interno dell’area che dall’esterno.

L’attrattività dell’area è inoltre legata ai vantaggi di agglomerazione che rendono disponibili gli skills

necessari all’attività produttiva, anche a livello manageriale.

9

Infine le prospettive di crescita e di export sono buone.Secondo un’indagine Jetro1, condotta su un

campione di imprese con affiliazione giapponese, una quota compresa tra il 60 e il 75% delle

imprese operanti nell’area ASEANha aspettative di crescita elevata, sia nel settore manifatturiero

che in quello della finanza, del commercio all’ingrosso e dell’ICT.

3. L’ASEAN e le sue scelte

Le questioni che l’ASEAN si trova oggi ad affrontare sono:

1. Il forte cambiamento avvenuto negli ultimi 10 anni della struttura del suo interscambio: è

aumentato di 8 volte il suo export verso la Cina e di 6 volte l’import dallo stesso paese; allo

stesso tempo, il suo import dalla UE è soltanto raddoppiato, quello dagli USA aumentato di

1/3 e quello dal Giappone addirittura diminuito (anche per effetto dello spostamento di

molte produzioni giapponesi sul suo territorio); infine l’interscambio all’interno dell’ASEAN

è più che raddoppiato. In questo quadro, l’export dell’Italia è rimasto sostanzialmente

inalterato negli ultimi 10 anni e rappresenta circa l’1,4% del nostro export nel mondo

(contro il 3% verso la Cina);

2. la forte dipendenza dall’export, il cui peso percentuale rispetto al PIL (prodotto interno

lordo) per 8 dei 10 paesi ASEAN (escluse le punte estreme di Singapore e Myanmar) è del

63%, rispetto ad una media mondiale di circa il 30%. Allo stesso tempo, la quota del

commercio intra-regionale (24%) è decisamente più bassa di quella dell’EU-27 (oltre il

60%);

3. la crescente concorrenza sui mercati terzi della Cina, della Corea oltre che del Giappone,

tema dominante rispetto alle scelte di policy nell’area;

4. l’erosione della sua posizione di leadership nel mondo in via di sviluppo, come destinatario

d’investimenti diretti esteri, che dal 2008 sono scesi al di sotto del 10% rispetto al totale

mondiale, manifestando, invece, una forte ripresa nel 2010. Va osservato che sono assai

differenziate le quote degli IDE ricevuti dai paesi dell’area con Singapore che riceve oltre il

50% del totale, la Thailandia il 10%, la Malaysia il 12%, le Filippine il 2,5%;

5. i cambiamenti in atto nelle posizioni relative di vantaggio comparato tra i paesi dell’area;

La Thailandia è oggi il paese con il maggior numero di settori del manifatturiero che mostrano un

vantaggio comparato (non va dimenticato che tale paese fornisce il 30% del riso a livello

mondiale). Nelle classifiche sull’attrattività, la Thailandia si colloca subito dopo Singapore e

Malaysia per le condizioni di business, ma molto più indietro nel ranking internazionale per quel

che riguarda libertà economica e corruzione. Allo stesso tempo, il Vietnam sta guadagnando quote

di mercato soprattutto nell’abbigliamento e nel calzaturiero. La Cambogia sta guadagnando

posizioni nel settore delle calzature e degli indumenti (tali settori danno lavoro a 300.000 addetti e

realizzano il 90% delle esportazioni del paese). L’Indonesia fa valere la sua forza come maggior

detentore di risorse naturali: assieme alla Malaysia produce il 90% dell’olio di palma a livello

mondiale. Singapore continua a mantenere le sue posizioni nonostante gli alti e crescenti salari. La

1 Japan External Trade Organization.

10

Malaysia ha perduto da ultimo competitività, anche se dovrebbe trattarsi di una questione

temporanea, legata ai problemi di aggiustamento economico che seguono un periodo di crescita

sostenuta. Le Filippine, anche per opera del nuovo governo, stanno uscendo dall’ombra, con una

crescita negli ultimi due anni del 7,5%. Con le loro 217 Free Trade Zone, offrono opportunità

d’investimento anche alle piccole imprese nel settore dell’agrofood, dei mobili, dell’arredamento e

delle costruzioni. La Thailandia ha guadagnato posizioni nel tessile e nei filati. L’andamento dei

salari ha reso conveniente gli investimenti nei macchinari necessari per questa attività, che sono

una delle voci principali dell’export italiano. Le produzioni ad alto contenuto di lavoro, come è il

caso dell’abbigliamento, si sono spostate nei paesi a più basso salario relativo come Vietnam e

Cambogia (ma il Bangladesh rappresenta un pericoloso concorrente per l’ASEAN). Il Myanmar sta

puntando, con il sostegno della Thailandia, su un progetto rivoluzionario, quello del porto del

Dawi, che sposterebbe una gran parte del traffico marittimo che oggi transita per lo stretto di

Malacca. Il progetto, che sta incontrando serie difficoltà, prevede la creazione di un’autostrada, di

una ferrovia da Dawei al confine con la Thailandia e di una grande zona industriale a ridosso del

porto. Il Laos ha un’enorme potenziale nel settore dell’energia idroelettrica. Nel caso in cui

decollasse il progetto per la grande diga del Xayaburi,il Laos potrebbe accumulare una grande

riserva di energia da erogare su un’area più vasta di quella del paese, raccogliendo così le risorse

necessarie per sostenere il suo sviluppo.

In conclusione: le scelte di policy che si pongono oggi per lo sviluppo del Blueprintdevono

confrontarsi con una situazione in forte evoluzione che rende assai problematica la definizione dei

relativi trade-off politici.

Questi ultimi si devono, comunque, misurare con scelte legate all’esigenza di interventi per:

• il miglioramento delle infrastrutture e della logistica, che sono una priorità ASEAN, sia in

termini di strade, che di ferrovie, trasporti marittimi, fluviali e multimodali, elettrificazione,

telefonia e internet. Indonesia, Filippine e Malaysia hanno messo a punto importanti

progetti infrastrutturali;

• l’aumento dell’utilizzo delle risorse energetiche.Brunei,Indonesia e Malaysia sono esportatori di petrolio.Il gas naturale liquefatto è una risorsa importante per la Malaysia che ha stretto rapporti di collaborazione con la Cina per il suo sfruttamento.

• la riduzione delle barriere tariffarie agli scambi, anche se occorre dire che le azioni

condotte sin qui per ridurle hanno prodotto significativi risultati. Ci sono comunque molte

differenze-paese riguardanti il costo delle esportazioni delle merci, sia in termini di dollari

per container, che in merito ai tempi e ai documenti necessari;

• la riduzione delle barriere non tariffarie, che vanno dalle regolamentazioni doganali, alle

barriere di tipo tecnico, alle regolamentazioni del lavoro, alle restrizioni sugli investimenti.

Anche in questo caso le differenze paese sono rilevanti;

• lasemplificazione delle procedure collegate con gli investimenti diretti esteri.

11

4. Attrattività dell’area e priorità di policy

Il grado di apertura agli investimenti diretti esteri (IDE) si può valutare attraverso l’esame dei livelli

di restrizione rispetto agli aspetti proprietari, la diversificazione di trattamento per nazionalità, le

procedure di valutazione ed approvazione, nonché altri fattori come, ad esempio, i requisiti in

materia di performance.

Usando gli indicatori disponibili (World Bank), la classifica vede al 1° posto Singapore, seguito da

Filippine, Cambogia e Thailandia. Si collocano agli ultimi posti Malaysia e Myanmar.

Guardando alla provenienza degli IDE, comanda la classifica l’Unione Europea con 33 miliardi di

dollari tra il 2008 e il 2010, seguita dall’ASEAN con 27 miliardi, dagli USA e dal Giappone entrambi

con 16 miliardi di dollari. Corea e Cina seguono a distanza con, rispettivamente, 7 e 8 miliardi di

dollari.

Neiservizi, le restrizioni alla concorrenza sono così diversificate: secondo gli indicatori della World

Bank nel caso dei trasporti aerei la regolazione più restrittiva è quella del Vietnam, seguita da

quella del Laos, della Malaysia e della Cambogia. La regolazione meno restrittiva è quella di

Singapore, seguita da quella della Thailandia. Nel caso delle telecomunicazioni, le economie più

aperte al mercato sono, nell’ordine, Singapore, Thailandia, Indonesia e Vietnam. Le più chiuse sono

Laos e Myanmar.

Anche per gli scambi di merci ci sono molte differenze tra i paesiASEAN, con Singapore addirittura

al 1° posto nel ranking mondiale di apertura al commercio secondo gli indicatori della Banca

Mondiale, seguito al 27° e al 31° posto da Malaysia e Thailandia, con il Vietnam al 53° posto e assai

più distaccati gli altri (Laos e Cambogia al 127° e 168° posto).

L’ASEAN Single Window(ASW) è considerata la più importante iniziativa in materia di dogane e

semplificazione delle operazioni di import - export. Essa intende assicurare uno sportello unico per

tutte le operazioni doganali, con l’intento di rendere più veloci le procedure e ridurre i costi del

doing business in ASEAN.

L’ASW è un’iniziativa con un elevato potenziale per lo sviluppo degli scambi sia all’interno che

all’esterno dell’area. Ci sono indicazioni a favore di una sua accelerazione, particolarmente attesa

visto che dal 2005, quando è stata introdotta, i suoi sviluppi sono stati piuttosto lenti.Anche in

questo caso la situazione è piuttosto diversificata con il Laos, la Cambogia, il Myanmar e il Vietnam

in netto ritardo nella sua attuazione e Filippine, Malaysia, Thailandia e Indonesia nel gruppo di

testa.

Con la creazione nel 2007 dell’ASEAN Economic Community si sono messe in campo iniziative più

ambiziose con l’obiettivo di realizzare un processo di sviluppo basato, come nel caso dell’Unione

Europea, su un mercato unico entro il 2015 e su un deciso aumento della competitività da

realizzare attraverso un maggiore utilizzo delle nuove tecnologie e di ingenti investimenti in

infrastrutture.

Si collocano in questo contesto:

12

1. il PEMUDAH2, task-force dedicata ad identificare ed eliminare gli impedimenti burocratici

che ostacolano il business (tempi di avvio di un’attività, concessione di licenze,

registrazione di proprietà, pratiche per il commercio estero);

2. le Public–Private Partnership (PPP) per realizzare lo sviluppo di infrastrutture. Le PPP

possono essere realizzate attraverso differenti opzioni e sistemi, quali contratti di servizio,

contratti di gestione, concessioni, leasing o altro in cui varia, a seconda delle esigenze, il

periodo di tempo durante il quale le parti sono impegnate a realizzare l’infrastruttura;

3. il Comprehensive Asia Development Plan (CADP), che intende disegnare un piano

territoriale di grandi infrastrutture e localizzazioni industriali legati al sistema di

frammentazione e al network produttivo. Il progetto prevede la creazione di nuovi cluster

innovativi e ad elevato valore aggiunto, con nuovi centri territoriali organizzati intorno a

sistemi logistici ed infrastrutturali capaci di sostenere le attività innovative.

5. Settori prioritari e interscambio commerciale

Il settore delle infrastrutture, secondo le stime dell’Asian Development Bank (ADB), richiede

investimenti per 60 miliardi di euro l’anno. La questione del finanziamento delle infrastrutture è

stata affrontata con la creazione dell’ASEAN Infrastructure Fund che, con una dotazione di 335

milioni di dollari, ha competenze e funzioni di istituzione finanziaria di sostegno per le iniziative da

realizzare.

Il tema della connettività è della massima importanza e richiede interventi oltre che sulle

infrastrutture fisiche, sulle istituzioni di gestione e sui meccanismi e processi regolamentari, come

quello del PPP. I programmi prevedono, entro il 2015, il completamento:

1. del sistema autostradale (AHN);

2. del collegamento ferroviario Singapore – Kunming (Cina);

3. della sistemazione delle vie d’acqua fluviali;

4. il miglioramento di 47 porti definiti strategici;

5. l’impegno a realizzare sistemi multimodali come il corridoio Mekong – India;

6. un’area di banda larga e una rete di scambio ASEAN internet;

7. il gasdotto trans-ASEAN, nonché le infrastrutture per il gas liquefatto.

Il settore dei materiali percostruzioni è un settore in forte crescita.

Il settore dell’elettronica, di grande importanza nel modello di network produttivo dell’ASEAN, è

dominato dalle imprese multinazionali e vede una sostanziale divisione del lavoro: Singapore e

Malaysia si dividono le quote a maggior valore aggiunto, Filippine e Thailandiaprovvedono alla

produzione di componenti, Vietnam e Indonesia si occupano dell’assemblaggio. Il settore occupa

più di un milione di addetti. Il commercio con l’Italia, pari a circa 900 milioni di dollari, non è

cresciuto negli ultimi anni. Nel settore dei componenti per computer Singapore, Malaysia e

2 http://www.pemudah.gov.my/home.

13

Thailandia sono i paesi verso i quali sono diretti in prevalenza gli investimenti esteri. Negli ultimi

anni, ad essi si è aggiunto il Vietnam. L’export dell’ASEAN è pari al 21% dell’export mondiale. Si

tratta di una posizione dominante che, negli ultimi anni, sta subendo la concorrenza cinese.

Il settore dell’aerospazio è dominato da Singapore, sul cui territorio operano circa 20.000 dei circa

40.000 addetti totali del settore.

Farmaceutica e chimica secondaria sono un settore in crescita, con circa 300.000 addetti di cui la

metà in Indonesia e 100.000 in Thailandia. L’ASEAN importa quasi la metà dei prodotti dall’Europa,

di cui il 7% dall’Italia. Ci sono le condizioni per un aumento dell’interscambio con il nostro paese.

Il settore della meccanica strumentale ha 470.000 addetti, di cui 160.000 in Thailandia. Il

commercio intra-ASEAN registra un valore di 20 miliardi di dollari. Per l’elettromeccanica l’import

da Giappone, Usa ed Europa rappresenta quasi l’80%. In questo settore lavorano 450.000 addetti

di cui 120.000 in Thailandia e 110.000 in Vietnam. L’interscambio con l’Italia, ha subito una

contrazione tra il 2008 e il 2010, sia per quel che concerne la meccanica strumentale, sia nel

settore dell’elettromeccanica.

Nel settore degli autoveicoli il commercio intra-ASEAN è notevolmente cresciuto nell’ultimo

decennio (oltre il 100%). Gli addetti sono 360.000, la metà dei quali in Thailandia. Gli addetti del

settore degli altri mezzi di trasporto sono circa 300.000, di cui 130.000 in Vietnam, soprattutto

nella componentistica navale. L’interscambio con l’Italia è modesto; i principali mercati di sbocco

per le esportazioni italiane sono Singapore e la Malaysia.

Nel settore delle parti e componenti per motoveicoli l’ASEAN ha centrato i suoi obiettivi di

riduzione delle tariffe, nonché delle misure non tariffarie, attraverso lo schema di cooperazione

industriale (AICO).

La tessitura e filaturasono concentrate in Indonesia e Thailandia, paesi che assorbono circa il 70%

del milione di occupati. Anche la maglieria è dominata dall’Indonesia (110.000 dei 150.000

occupati nel settore).

Il settore tessile, che è certamente caratterizzato da significativi vantaggi competitivi, è ostacolato

da una tariffa media che oscillava, nel 2006, tra il 30,4% del Vietnam (che sta riducendo molto le

barriere tariffarie), al 10,5% della Malaysia, all’8-9% degli altri paesi ASEAN, per arrivare allo 0% di

Singapore.

L’Italia esporta generi d’abbigliamento soprattutto a Singapore e filati in Thailandia, che ritornano

come prodotti confezionati.

I paesi ASEAN sono grandi esportatori di prodotti calzaturieri. Su un totale di occupati del settore

di circa un milione di addetti, il Vietnam ne ha più di 600.000,l’Indonesia più di 200.000. L’Italia in

questo settore risulta un importatore netto.

14

Nell’agro-alimentare sono occupati circa 2 milioni di addetti. L’Indonesia ha una posizione

dominante, non solo per i suoi 700.000 addetti, ma anche perché ha realizzato i maggiori

incrementi di produttività del settore. Cina ed Usa sono i principali mercati di sbocco.

Per quanto riguarda il comparto delle bevande e dei tabacchi, Singapore assorbe più della metà del

valore delle esportazioni italiane nella regione. Nel 2010 secondo i dati dell'UNCOMTRADE, l’Italia

ha esportato 27 milioni di dollari in bevande e prodotti alcolici, di cui ben 17 milioni solo a

Singapore.

Dall’esame dell’andamento complessivo dell’Area e da quello dei settori emerge che:

- il settore delle infrastrutture sarà nei prossimi anni particolarmente vivace e dinamico in

tutti i paesi ASEAN;

- sta crescendo sia il settore dell’energia fossile che quello delle tecnologie energetiche,

anche in relazione alla scelta di Corea e Cina di investire sulle energie rinnovabili;

- molti dei paesi ASEAN vanno considerati,oltre che per la loro specifica attrattività, anche in

relazione alla loro qualità di potenziale piattaforma produttiva per l’intero mondo asiatico;

- i processi produttivi si spostano verso i paesi caratterizzati da salari mediamente più bassi,

in particolare Myanmar e Cambogia;

- c’è da aspettarsi una crescente possibilità e convenienza d’investimento in settori in cui

contano innovazione e ricerca nei paesi che hanno da più tempo imboccato la strada dello

sviluppo come Singapore, Thailandia, Malaysia e Indonesia;

- in tutti i paesi ASEAN la giovane età media della forza lavoro consente di realizzare forti

incrementi di produttività via via che arrivano giovani con maggiore addestramento e

competenze. Singapore rappresenta una realtà “unica” caratterizzata da alti salari, elevata

produttività e infrastrutture moderne. Il Vietnam è il paese che, negli ultimi anni, ha

intrapreso i maggiori cambiamenti e avviato uno sviluppo destinato, con ogni probabilità, a

continuare;

- il vantaggio competitivo delle dimensioni del mercato, particolarmente ampie nel caso

dell’area Asia-Pacifico, determinerà sempre più investimenti con finalità diversa da quella

di mera delocalizzazione;

- la grande sfida che oggi l’ASEAN si trova ad affrontare è quella dell’allargamento del

mercato interno attraverso l’aumento dei consumi. Il raggiungimento dell’obiettivo è

legato alla riduzione dei divari di reddito dei diversi paesi. Ciò renderà in prospettiva più

ampio l’investimento in attività produttive nell’area ASEAN;

- l’Europa ha in corso negoziati per un accordo di partenariato commerciale con l’ASEAN.

Recentemente 12 premier europei (tra i quali i premier di Gran Bretagna, Spagna e Italia)

nello scrivere una lettera a favore di politiche orientate allo sviluppo, hanno citato l’ASEAN,

tra le altre, come un’area nei confronti della quale occorre praticare politiche di apertura

commerciale;

- la presenza industriale dell’Italia non è sistematica, i suoi flussi di esportazione verso l’area

sono poco più dell’1% rispetto all’export italiano nel mondo;

- le piccole-medie imprese possono trovare vantaggiose occasioni d’investimento, in ragione

dei vantaggi comparati che nascono da loro specifici skills professionali e produttivi, non

15

sempre riscontrabili in molti dei paesi ASEAN. Accordi e strumenti istituzionali adeguati si

rendono però necessariper promuovere l’internazionalizzazione delle attività economiche;

- differenze rilevanti tra i vari paesi e, in molti casi, all’interno dei singoli paesi. Escludendo

Singapore, che ha un ranking particolarmente elevato, e, in misura minore, Brunei, il grosso

dei paesi ASEAN (Malaysia,Thailandia, Indonesia, Filippine e Vietnam) è ormai annoverabile

tra i paesi a media industrializzazione. Rimangono ancora indietro Laos, Cambogia e

Myanmar.

La grande sfida che oggi l’ASEAN deve affrontare è ridurre questa divergenza, forse

adottando strumenti simili a quelli da tempo impiegati dall’Unione Europea (fondi

strutturali e fondi di coesione).

- le divergenze, comunque, hanno favorito una specializzazione produttiva.

16

ASEAN Awareness - Parte Macro

Fondazione Economia Tor Vergata

17

L'economia dell'ASEAN

1. L'Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico (ASEAN)

Nel 1961, Filippine, Malaysia e Thailandia fondano l'Associazione del Sud-Est Asiatico (ASA). Sei

anni più tardi, nel 1967, i paesi dell'ASA, insieme a Singapore e Indonesia, danno vita

all'Associazione dei Paesi del Sud-Est Asiatico (ASEAN), alla quale aderiscono, nel tempo, il Brunei

(1984), il Vietnam (1995), il Laos (1997), il Myanmar (1997) e la Cambogia (1999).

Con la firma del Trattato di Amicizia e Cooperazione nel Sud-Est Asiatico (TAC), gli Stati membri

dell'ASEAN dichiarano di voler regolare i propri rapporti in base all'osservanza di sei principi

fondamentali: il mutuo rispetto dell'indipendenza, della sovranità, dell'uguaglianza, dell'integrità

territoriale e della identità nazionale; il diritto di ogni Stato a condurre la propria esistenza

nazionale in piena autonomia rispetto ad interferenze esterne, forme di sovversione e coercizione;

la non interferenza nella politica interna degli altri Stati membri; la composizione pacifica delle

differenze ideologiche e delle controversie; la rinuncia all'uso della forza; l'avviamento di processi

di effettiva cooperazione all'interno dell'area.

Nel 2003 i paesi ASEAN concordano il perseguimento di una politica comune (“One vision, One

identity, One community”) basata su tre pilastri, o “communities”. Aderendo alla Security

Community, ogni Stato membro accetta di risolvere i propri conflitti con gli altri Stati membri

attraverso vie diplomatiche e senza l'utilizzo della forza. L'obiettivo principale della Economic

Community è, invece, quello di creare un mercato unico basato sulla libera circolazione dei beni e

dei servizi, mentre l'adesione alla Sociocultural Community implica l'impegno a ridurre le

disuguaglianze nella ricchezza e nelle opportunità di partecipazione al mondo del lavoro.

Nel 2007, i dieci paesi coinvolti firmano una nuova costituzione che attribuisce all'ASEAN

legittimazione giuridica, ed il potere di promuovere l'efficienza e la concreta realizzazione dei

principi concordati al proprio interno nell'ambito del proprio territorio.

Gli Stati membri dell'ASEAN pubblicano nel 2009 la “Roadmap for an ASEAN Community”, un

documento che indica, nei relativi Blueprint, il percorso da compiere per realizzare gli obiettivi

sanciti nelle Communities, e che contiene un piano d'azione aggiornato per realizzare l'Initiative for

ASEAN integration (AIA).

Nell'AEC Blueprint sono indicate le tappe necessarie per raggiungere la piena operatività entro il

2015, ed i tempi del processo di integrazione. Al fine di contribuire alla formazione di un mercato

unico e di una base produttiva comune, il Blueprint auspica la rapida integrazione di 12 “settori

prioritari”, per ognuno dei quali viene definita una Roadmap.

18

Tabella 1: I dodici settori prioritari indicati nell'AEC Blueprint, 2007.

Prodotti derivati dalla gomma

Tessile ed abbigliamento

Turismo

Prodotti derivati del legno

Settori prioritari AEC Bluprint

Prodotti derivati dall'agricoltura

Trasporti aerei

e-ASEAN

Elettronica

Autoveicoli

Pesca

Sanità

Logistica

L'ASEAN ha fatto dell'integrazione finanziaria uno dei pilastri della politica comune per il periodo

2011-2015. Come indicato nella Roadmap for Monetary and Financial Integration of ASEAN(RIA-

Fin), l'integrazione finanziaria nell'ASEAN è promossa attraverso quattro iniziative: Financial

Services Liberalisation, Capital Account Liberalisation, Capital Market Development ela Chiang Mai

Initiative Multilateralisation (CMIM).

Ad oggi, l'ASEAN è un'area di circa 4,5 milioni di kmq, nella quale vivono quasi 600 milioni di

abitanti. Nel 2011, i paesi ASEAN hanno realizzato un PIL di circa 3.500 miliardi di USD,

corrispondente ad un PIL pro capite di circa5.000 USD.

Grafico 1: Incremento PIL pro capite, variazione nell’intervallo temporale 1998-2009. Fonte: ns elaborazione su dati ACIF (2010).

Rispetto ad altre aree d'interesse commerciale, nel corso del passato decennio il PIL pro capite

dell'ASEAN è aumentato in misura più che proporzionale. A parte la Cina, che tra il 1998 ed il 2009

ha incrementato il proprio PIL pro capite di 4,5 volte, l'ASEAN ha incrementato il proprio PIL di 2,63

volte, l'India di 2,5 volte, la Corea di 2,2 volte, l'EU27 di 1,73 volte, gli USA di 1,46 volte, il Giappone

soltanto di 1,3 volte.

ASEANCina

GiapponeKorea

IndiaAustralia

Nuova ZelandaUSA

UE27

00,5

11,5

22,5

33,5

4

Incremento del Pil pro capite registato nel 2009 rispetto al 1998

19

Tabella 2: I paesi ASEAN in sintesi. Fonte: EIU, in AA.VV., 2011 (Abitanti, PIL, PIL pro capite), ASEANSEC, 2008 (Crescita del PIL).

Gli stessi paesi hanno fatto registrare dal 1998 tassi di crescita positivi per tutto il decennio, anche

se la crisi globale del 2007-2010 sembra aver affievolito l'impulso positivo esercitato dal

commercio e dalle riforme strutturali in atto nell'area.

Grafico 2: Tassi di crescita dei paesi ASEAN. Fonte: ns elaborazione su dati ASEANSEC (2008).

2. L’economia dell’ASEAN

Nei documenti dell’ASEAN si osserva come, nonostante i progressi dell’integrazione, l'intera area

sia ancora contraddistinta da una dualità che vede da una parte i paesi CLMV (Cambogia, Laos,

Myanmar e Vietnam), caratterizzati da una condizione di relativa arretratezza economica e,

dall’altra, i paesi ASEAN-6 (Brunei, Indonesia, Malaysia, Filippine, Singapore, Thailandia), economie

industrializzate ed in rapida espansione. I dati mettono, tuttavia, in evidenza una situazione più

articolata: i tre paesi che hanno raggiunto i maggiori livelli di PIL pro capite sono la Malaysia,

Singapore ed il Brunei. I paesi che sono cresciuti di più nel corso degli ultimi anni sono la

Cambogia, il Vietnam, il Laos ed il Myanmar, ma il loro PIL pro-capite è ancora basso. L’Indonesia,

le Filippine e la Thailandia si posizionano ad un livello intermedio sia per quanto riguarda il tasso di

crescita, sia per quanto attiene al PIL pro-capite.

Nella tabella seguente sono raccolti i dati sulle esportazioni intra-ASEAN e verso il resto del mondo

per sei settori prioritari. È evidente l'importanza dell'electronics rispetto al resto dei settori presi in

esame.

BRU CAM IND LAO MAL MYA PHI SIN THA VIE ASEAN

0

2

4

6

8

10

12 2003-2008

1998-2008

2008

Paese Abitanti Pil (mld USD) Pil pro capite (USD)

Indonesia 245.600.000 1.090 5.410 5,20%

Filippine 101.800.000 391 3.840 5,00%

Vietnam 88.700.000 297 3.350 7,60%

Thailandia 68.200.000 621 4.150 4,80%

Myanmar 50.900.000 151 2.960 5,90%

Malesia 28.600.000 443 15.480 5,10%

Cambogia 15.300.000 32 2.100 9,20%

Laos 6.600.000 18 1.200 6,80%

Singapore 5.200.000 430 51.650 4,90%

Brunei 400.000 12 33.380 2,00%

N.B. La serie “Crescita annua del Pil” riporta il dato medio misurato per il periodo 1998-2008.

Crescita annua del Pil

20

Tabella 3: Esportazioni intra-ASEAN e verso il resto del mondo per sei settori prioritari. Fonte: ns elaborazione su dati WITS,

Integrated Data Warehouse, 2010, in US ITC, 2010.

L'apertura alla concorrenza è un elemento essenziale per promuovere la nascita di nuove imprese

e lo sviluppo di forme di attività economiche su larga scala. Il grafico 3 mostra come il Sud-Est

asiatico abbia compiuto significativi progressi di apertura al mercato e di rimozione degli ostacoli al

libero esercizio dell’attività economica.

Grafico 3: Il ranking dei paesi Asiatici nella classifica “Ease of Doing Business” varia di regione in regione e per club di

convergenza nel reddito. Fonte: World Bank 2011.

I paesi ASEAN restano tuttavia caratterizzati da un’ampia variabilità dei tassi di cambio e ciò rende

le attività economiche particolarmente vulnerabili ai rischi connessi agli andamenti dei mercati

valutari. Un ulteriore elemento di incertezza deriva dalla forte dipendenza delle attività produttive

dagli andamenti della domanda internazionale.

Intra-ASEAN exports ASEAN exports to the rest of the world

2004 2008 2004 2008

Valore (000 $) Valore (000 $) Valore (000 $) Valore (000 $)

56.464.768 73.560.120 30% 286.113.703 389.205.293 36%

Quota Quota Crescita Quota Quota Crescita

Agro-based Products 2,41% 3,79% 105% 4,23% 7,31% 135%

Automotives 5,82% 10,86% 143% 4,16% 6,97% 128%

Electronics 84,79% 77,39% 19% 75,31% 68,67% 24%

Healthcare 1,54% 2,72% 130% 1,23% 2,61% 190%

Textiles and apparel 3,42% 3,31% 26% 9,87% 9,90% 36%

Wood-based products 2,02% 1,94% 25% 5,20% 4,54% 19%

Crescita(2004-2008)

Crescita(2004-2008)

21

Grafico 4: Variazioni dei tassi di cambio in valuta locale rispetto al USD in percentuale (sinistra) e dipendenza dalla domanda

internazionale di beni (destra); importazioni di beni di consumo in percentuale rispetto al totale delle importazioni USA dal paese

ASEAN corrispondente, 2010. Fonte: World Bank, 2011.

Particolarmente interessanti sono gli elevati tassi di crescita della TFP (Total Factor Productivity)

per un significativo numero di paesi del Sud-Est Asiatico. Tuttavia, le converging economies

dell'Asia, e ancor più le economie asiatiche caratterizzate da bassa crescita, generalmente non

sono dotate di un mix di organizzazione interna, istituzioni e policies in grado di promuovere e

sostenere la crescita dell'imprenditorialità.

Grafico 5: TFP: Livelli e tassi di crescita, 1985-2007. Fonte: Centennial calculations, 2011.

Una tendenza da tempo in atto è quella dell’espansione del commercio intra-ASEAN, del

commercio ASEAN-Cina ed ASEAN-India. Allo stesso tempo, si osserva una riduzione

dell'importanza relativa di Giappone e Corea quali fornitori di parti e componenti ed una minore

importanza degli USA come mercato di destinazione delle esportazioni ASEAN. La figura seguente

illustra i cambiamenti avvenuti nella struttura del commercio ASEAN.

22

Figura 1: La struttura del commercio (import-export) tra l'ASEAN e i principali partner commerciali. Valori in miliardi di dollari.

NB: le frecce in rosso indicano i maggiori aumenti nelle attività commerciali rispetto al passato decennio, quelle in blu gli

aumenti più contenuti; la direzione delle frecce indica la direzione del flusso commerciale. Fonte: ERIA su dati RIETI_TID, 2010.

3. Relazioni intra-ASEAN: quadro economico

Nonostante l'obiettivo originario dell'ASEAN fosse quello di sviluppare una politica di sicurezza

comune, il desiderio di sviluppare forme di cooperazione economica cresce di importanza nel corso

degli anni '70, portando ad una serie di accordi concernenti progetti industriali comuni ed accordi

preferenziali riguardanti il commercio tra i paesi membri.

L'istituzione da parte dei paesi ASEAN-6 nel 1992 dell'Area ASEAN di libero scambio (AFTA) può

essere considerato il primo passo del processo di integrazione economica verso la definizione di un

mercato unico. L'AFTA prevede la riduzione, ed in alcuni casi, l'eliminazione delle tariffe doganali in

base al Common Effective Preferential Tariff Scheme (CEPT), e la rimozione delle restrizioni

quantitative e delle altre barriere non tariffarie al commercio (NTMs). L'AFTA promuove, inoltre,

forme di trade facilitation e di armonizzazione degli standard commerciali. Nel 1995, i paesi ASEAN

firmano un accordo sulla liberalizzazione dei flussi commerciali riguardanti i servizi (ASEAN m

Framework Agreement on Services, or AFAS) e nel 1998 concordano la liberalizzazione dei flussi di

investimenti (Framework Agreement on the ASEAN Investment Area, o AIA). L'AFTA, l'AFAS e l'AIA

formano le basi dell'ASEAN Economic Community (AEC), istituita, come già accennato, nel 2003.

Dopo aver ottenuto significative riduzioni tariffarie, l'obiettivo dell'AEC è diventato quello di

istituire un mercato unico ed una base produttiva comune entro il 2015. In particolare, gli AEM

(ASEAN Economic Ministers) hanno stabilito nel 2007 di far evolvere il Common Effective

Preferential Tariff for ASEAN Free Trade Agreement (CEPT-AFTA) in uno strumento legale più vasto,

caratterizzato da un approccio olistico: l'ASEAN Trade in Goods Agreement (ATIGA).

L'ATIGA, firmato nel 2009 ed entrato in vigore nel 2010, consolida ed amplia le previsioni del CEPT-

AFTA, e conferisce valore legale a molte previsioni dei comitati ministeriali. In allegato, l'ATIGA

23

contiene lo schema che dovrebbe portare alla piena riduzione delle tariffe in ogni stato ASEAN, nel

quale sono indicate chiaramente le aliquote massime che possono essere applicate per ogni

prodotto fino al 2015, al fine di rendere trasparente e prevedibile per gli operatori economici il

processo di apertura del mercato. L'ATIGA contiene elementi volti ad assicurare il libero

movimento dei beni nell'area ASEAN, tra i quali la liberalizzazione delle tariffe, la rimozione delle

barriere non-tariffarie, norme sulle ROO (rules of origin), misure di trade facilitation, customs,

standards and conformance, e misure sanitarie e fitosanitarie. L'ATIGA contiene tutte le

prescrizioni relative al commercio dei beni e ai meccanismi per la loro implementazione, così come

tutti gli accordi istituzionali ad esse correlati. L'ATIGA pone un'enfasi particolare sulle misure di

trade facilitation, raccolte all'interno dell'atto nell'ASEAN Framework on Trade Facilitation, cui ha

fatto seguito il Trade Facilitation Work Programme per il periodo 2009-2015.

Anche l'ASEAN Comprehensive Investment Agreement (ACIA) è stato firmato dai Ministri ASEAN il

26 febbraio 2009. L'ACIA è il risultato di un consolidamento e di una revisione dei due

ASEANInvestment Agreements e dei loro successivi Protocolli: l'ASEAN Agreement for the

Promotion and Protection of Investments (noto anche come l'ASEAN Investment Guarantee

Agreement o ASEAN IGA) del 1987, e il Framework Agreement on the ASEAN Investment Area

(noto come “AIA Agreement”) del 1998. L'obiettivo di fondere questi due accordi nasce in risposta

alla aumentata competitività dell'ambiente internazionale, ed è finalizzato ad aumentare

l'attrattività dell'ASEAN come luogo di destinazione degli investimenti, attraverso la creazione di un

quadro regolamentare libero ed aperto coerente con gli obiettivi dell'integrazione. L'ACIA

costituisce un accordo sugli investimenti omni-comprensivo, che copre i settori della manifattura,

agricoltura, pesca, legno e foreste, prodotti derivanti dall'attività estrattiva e tutti i servizi

incidentalmente collegati a tali settori. In base all'ACIA, la liberalizzazione degli investimenti deve

avvenire in modo progressivo, fino a comprendere anche i settori non espressamente citati

nell'accordo, in modo da creare una regione caratterizzata dal massimo grado di apertura verso gli

investimenti esteri, ed in linea con gli obiettivi dell'AEC.

Infine, l'ASEAN ha fatto dell'integrazione finanziaria uno dei pilastri della politica comune per il

periodo 2011-2015. Come indicato nella RIA-Fin, l'integrazione finanziaria nell'ASEAN è promossa

attraverso quattro iniziative: Financial Services Liberalisation, Capital Account Liberalisation,

Capital Market Development e la Chiang Mai Initiative Multilateralisation (CMIM). La

liberalizzazione dei servizi finanziari dovrebbe essere attuata entro il 2015, eccetto che per alcuni

sotto-settori. La liberalizzazione dei movimenti di capitale implica la rimozione dei controlli di

capitale e le restrizioni volte a facilitare una maggiore libertà nei flussi di capitali, ed include

l'eliminazione delle restrizioni riguardanti le transazioni registrate nelle partite correnti, gli FDI ed i

flussi di investimenti in portafoglio (inflows e outflows). Lo sviluppo del mercato dei capitali implica

la costruzione nel lungo periodo delle infrastrutture necessarie per lo sviluppo del mercato dei

capitali, con l'obiettivo di lungo periodo di raggiungere la collaborazione trans-frontaliera tra i vari

mercati dei capitali presenti in ASEAN. Per migliorare l'accesso al mercato, l'integrazione tra i

mercati e il grado di liquidità è stato infine sviluppato l'“Implementation Plan for an Integrated

Capital Market”.

Al fine di realizzare una maggiore integrazione finanziaria con la Cina, con il Giappone e con la

Corea, ASEAN ha intrapreso una serie di iniziative finalizzate a promuovere la stabilità finanziaria

24

nel Sud-Est Asiatico. La principale iniziativa sviluppata a tal fine è la CMIM, entrata in vigore il 24

2010, una “multilateral swap facility” di 120 milioni di USD disegnata per assistere i paesi

interessati da crisi di liquidità di breve periodo. Un'altra iniziativa rilevante è l'Asian Bond Markets

Initiative (ABMI). Lanciata nel 2005, ABMI punta a sviluppare ed integrare i mercati azionari che

registrano le transazioni in moneta locale nell'ASEAN+3 (Cina, Giappone e Corea). In base alla

Roadmap dell'ABMI viene data priorità al rafforzamento della bond issuance, facilitandone la

domanda, migliorando la regolazione vigente, e costruendo infrastrutture per il mercato azionario.

A maggio 2010 è stata lanciata la Credit Guarantee and Investment Facility (CGIF) per rafforzare la

corporate bond issuance nell'ASEAN+3.

3.1. Il Blueprint dell’AEC e l’integrazione dei sistemi produttivi nazionali

Nel 2007, i paesi ASEAN adottano l'AEC Blueprint, nel quale vengono indicati i passi necessari a

raggiungere la piena operatività dell'AEC entro il 2015, e vengono definiti i tempi del processo di

integrazione. Il Blueprint classifica gli obiettivi dell'AEC in quattro aree: “Mercato unico e base

produttiva comune”; “una regione fortemente competitiva”; “una regione caratterizzata da uno

sviluppo economico egualitario” e “una regione pienamente integrata nell'economia globale”.

Al fine di contribuire alla formazione di un mercato unico e di una base produttiva comune, il

Blueprint auspica la rapida integrazione di 12 “settori prioritari”. I settori prioritari (a parte la

logistica, aggiunta all'elenco nel 2006) erano già stati identificati nel 2003 per promuovere

l'accelerazione dei processi di integrazione. La selezione era avvenuta in base a criteri riguardanti i

vantaggi comparati nella dotazione di fattori produttivi, le caratteristiche della forza lavoro e le

forme di competitività di costo osservate, nonché in base al contributo alla formazione del valore

aggiunto prodotto nell'area ASEAN. Nel 2004, viene definita una Roadmap per ogni settore

prioritario, che delinea il sentiero da percorrere per raggiungere la piena integrazione, e sono

istituiti dei coordinatori nazionali responsabili della supervisione dei processi in corso.

Nonostante le Roadmaps abbiano accelerato l'abbattimento delle barriere tariffarie ed abbiano

reso più efficienti molte procedure burocratiche, il loro successo nel sostenere i processi di

integrazione regionale è stato soltanto parziale. In generale, le peculiarità economiche dei paesi

ASEAN e le politiche dei governi nazionali hanno avuto un peso superiore rispetto alle indicazioni

contenute nelle Roadmaps nella formazione delle strutture industriali. I paesi ASEAN, inoltre,

tendono a considerare gli altri Stati membri come competitors dal punto di vista dell'attrattività

economica e della capacità di generare nuova occupazione, la ragione può essere rappresentata

dalla mancanza di vincoli giuridiciche obblighino al perseguimento degli obiettivi indicati nelle

Roadmaps.

25

4. L'ASEAN e il suo network produttivo

Il Sud-Est Asiatico è stato uno dei protagonisti del processo di crescita dell'economia mondiale

negli ultimi trent'anni. Il punto di forza delle economie del Sud-Est Asiatico è quello di aver puntato

su uno sviluppo senza precedenti dei network internazionali, soprattutto nella produzione di

macchinari. Nel Sud-Est Asiatico è particolarmente conveniente organizzare questo tipo di

industria secondo logiche di frammentazione dei processi produttivi. I coordinatori dei production

network internazionali presenti in ASEAN sono imprese multinazionali giapponesi, coreane, di

Taipei, cinesi, di Hong Kong e di altre economie appartenenti al Sud-Est asiatico, ed i flussi

commerciali generati in virtù dei processi di frammentazione sono rilevanti. Da paese

assemblatore di componenti standardizzate ed esecutore di test di funzionalità, Singapore ha

assunto nel tempo funzioni di supervisore, designer dei processi, ed esecutore di attività capital e

technological intensive. La composizione delle esportazioni del Sud-Est Asiatico di componenti è

fortemente concentrata nelle branche dell'electrical machinery e dei semiconduttori. Tabella 4: Commercio di Parti e Componenti in rapporto al totale del commercio del settore manifatturiero (in percentuale).

Fonte: Athukorala, Menon, 2010.

Molteplici fattori sembrano aver giocato a favore dell'attrattività del Sud-Est Asiatico come centro

di global production sharing. In primo luogo, nonostante la rapida crescita, i salari del comparto

manifatturiero in molti paesi dell'area sono significativamente più bassi di quelli dell'Europa

dell'Est. Inoltre, i differenziali salariali esistenti tra i paesi del Sud-Est Asiatico incoraggiano la

rapida espansione di product-sharing system intra-regionali, determinando una crescita del

commercio trans-frontaliero di componenti.

Grafico 6: Stima dei salari medi 2012, esclusi benefit ed indennità. Fonte. JETRO, 2011.

Australia (41)

Nuova Zelanda(24)

Singapore (47)

Hong Kong (18)

Corea (34)

Taiwan (53)

Malesia (191)

Thailandia (498)

India (82)

Pakistan (12)

Filippine (67)

Cina (462)

Indonesia (92)

Sri Lanka (10)

Vietnam (89)

Cambogia (4)

Bangladesh (14)

Myanmar (5)

0 2000 4000 6000 8000 10000

Managers - Manifatturiero

%$

Australia (43)

Nuova Zelanda (21)

Corea (33)

Hong Kong (17)

Singapore (50)

Taiwan (49)

Malesia (196)

Cina (508)

Thailandia (521)

India (77)

Filippine (71)

Indonesia (97)

Pakistan (12)

Sri Lanka (11)

Vietnam (102)

Cambogia (10)

Bangladesh (14)

Myanmar (6)

0 1000 2000 3000 4000 5000

Lavoratori - Manifatturiero

%$

26

In secondo luogo, il relativo vantaggio di costo dei paesi del Sud-Est Asiatico è stato amplificato da

una politica di promozione del commercio e degli investimenti, nonché da un miglioramento dei

sistemi di trasporto e di comunicazione, che hanno facilitato lo svolgersi dei traffici commerciali

riducendo il costo dei servizi di collegamento.

Infine, paesi come Singapore, la Thailandia e la Malaysia offrono considerevoli vantaggi di

agglomerazione in ragione delle imprese già presenti in loco. Avendo avviato con successo vari

processi produttivi nella regione, molte imprese multinazionali (in particolar modo quelle

statunitensi) hanno migliorato in modo significativo la tecnologia impiegata nei production network

regionali ed hanno assegnato maggiori responsabilità nell'ambito dei processi globali alle loro

affiliate locali. Figura 2: Vantaggi comparati nel settore manifatturiero (anno 2005). Fonte: Kumagai & al., 2010. N.B. Rosso = Automotive, Giallo

= Electric & Electronics, Azzurro = Tessile, Verde = Food, Grigio = Altri, Bianco = Nessuno.

Se si guarda alla localizzazione dei settori del manifatturiero sull’area ASEAN il fenomeno della

concentrazione delle attività produttive si verifica in un numero limitato di zone (Figura 2), e

riguarda soprattutto i settori dell’automotive, electric and electronic, textile and garment, food

processing, and other manufacturing industries. Si osserva come soltanto poche province

partecipino in modo consistente ai production networks dei settori automotive e electronics goods.

Altre province, invece, ospitano stabilimenti dell'industria tessile e dell'abbigliamento, e

dell'agroalimentare, ma non sempre le imprese coinvolte sono connesse con il mercato regionale e

globale.

In ogni caso, la quota dell'industria di componenti sul commercio del settore manifatturiero per il

Sud-Est Asiatico è più alta che in tutte le regioni del mondo. Le componenti fanno registrare la più

elevata quota di esportazioni ed importazioni intra-regionali nelle economie del Sud-Est Asiatico.

Ad esempio, nel 2005/2006 la quota delle componenti sulle esportazioni del comparto

manifatturiero a livello intra-regionale dei paesi in via di sviluppo del Sud-Est Asiatico è pari al 37%,

mentre le stesse esportazioni verso i paesi NAFTA ed i paesi UE-15 ammontano rispettivamente al

17,5% e al 18%.

27

Il commercio dei componenti interessa soprattutto il settore del transport equipment (SITC 7), che

ha una quota pari al 90% del commercio in combined components. Nell'ambito del settore SITC 7,

le esportazioni e le importazioni di componenti del Sud-Est Asiatico sono fortemente concentrate

nell'electronics e nelle electrical industries. I semiconduttori e le altre componenti dell'electronics

(SITC 77) hanno una quota pari al 50% delle esportazioni di componenti dal Sud-Est Asiatico per

l'anno 2004/2005. Aggiungendo i settori SITC 76 e SITC 75 (rispettivamente, components of

telecommunication equipment e office and automated data processing machines) al settore SITC

77 si raggiunge la quota del 90% del totale delle esportazioni di componenti.

Il coinvolgimento del Sud-Est Asiatico nei global production network è antecedente all'emergere

della Cina come principale operatore economico dell'area. La rapida crescita della Cina ha aggiunto

una nuova dimensione alla posizione del Sud-Est Asiatico nella divisione internazionale del lavoro.

Nell’ultimo ventennio, la quota della Cina nelle esportazioni e nelle importazioni a livello mondiale

è aumentata significativamente. Un confronto dei dati sulla quota di componenti rispetto al totale

delle esportazioni e delle importazioni evidenzia un'importante differenza tra la Cina ed il resto dei

paesi in via di sviluppo del Sud-Est Asiatico: in Cina il commercio dei componenti interessa

prevalentemente le importazioni piuttosto che le esportazioni.

Una caratteristica importante dei production networks internazionali è quella di essere legati a

soglie di partecipazione sostanziali. In altri termini, per far parte dei production networks, i paesi e

le regioni devono soddisfare un certo set di criteri. Le ragioni per l'esistenza di tali meccanismi di

selezione sono molteplici.

In primo luogo, quando le imprese multinazionali disegnano la struttura geografica dei production

networks, sia i vantaggi di localizzazione per i blocchi di produzione che i costi dei servizi di

collegamento sono valutati simultaneamente, e non tutti i paesi o le regioni sono in grado di

passare test così severi. In secondo luogo, i vantaggi di localizzazione per blocchi di produzione ed i

servizi di collegamento tra i medesimi blocchi determinano la formazione di economie di scala a

livello di industria o per macroarea. Infatti, una volta che un paese o una regione entra nei

production networks, e il numero delle imprese che partecipano a tali networks aumenta, si

sviluppano forme di accumulazione di informazione e know-how tra le imprese ed i paesi ospitanti,

che rinforzano i vantaggi di localizzazione e la convenienza dei servizi di collegamento esistenti. In

terzo luogo, esistono costi sommersi per un'impresa che intende partecipare ai production

networks. La partecipazione ai networks costituisce dunque una forma di path dependency.

Un'ultima osservazione riguarda i processi di agglomerazione. Nel Sud-Est Asiatico i processi di

frammentazione e agglomerazione vanno di pari passo. La concentrazione di blocchi di produzione

frammentati avviene attraverso due canali: in primo luogo, i punti in cui si raggiunge il minimo

costo di collegamento tendono ad attrarre un ampio numero di blocchi di produzione frammentati.

Inoltre, i servizi di collegamento sono spesso accompagnati da forti economie di scala. In secondo

luogo, minore è la distanza con i business partners, minore è il costo dei servizi di collegamento da

sostenere per cercare altri potenziali partners, per consultare le specifiche dei prodotti, per

controllare la qualità dei prodotti e i tempi di consegna, per risolvere dispute legali, e per

monitorare l'attività dei partecipanti alla rete. La concentrazione di blocchi di produzione riduce,

dunque, i costi dei servizi di collegamento, ed un più basso costo di collegamento attrae ulteriori

blocchi della produzione.

28

Per ospitare industrie export-oriented o network-forming i governi devono puntare sul

miglioramento dei vantaggi di localizzazione utilizzando non soltanto riduzioni tariffarie, ma anche

politiche commerciali non tariffarie. Le compagnie straniere investiranno soltanto quando il paese

offre la migliore localizzazione al mondo, o quasi la migliore localizzazione (in caso di investimento

speculativo). La concorrenza in materia di FDI è dunque diventata serrata tra le economie del Sud-

Est Asiatico, tra i governi locali e tra gli stabilimenti industriali. Poiché per sfruttare le onde della

globalizzazione bisogna rispettare un set piuttosto ampio di condizioni, paesi come l'Indonesia, il

Vietnam, e i nuovi entranti in ASEAN si trovano ad un punto cruciale nel processo di riforma.

Il primo compito per i policy makers è quello di attrarre blocchi di produzione attraverso vantaggi

di localizzazione e l'abbattimento dei costi di collegamento. Si tratta, quindi, di dare avvio ai

processi di agglomerazione ospitando più imprese multinazionali possibili. Una volta che

l'agglomerazione genera opportunità di integrazione verticale attraverso arm’s-length transactions,

i benefici dell'agglomerazione si traducono in vantaggi di localizzazione e determinano la

stabilizzazione della struttura industriale. Il terzo obiettivo è quello di sostenere le imprese locali

ed aiutarle a penetrare nei networks di produzione/distribuzione formati inizialmente da imprese

multinazionali, al fine di acquisire nuovi capitali e nuove tecnologie. Una volta che le imprese locali

avviano processi di crescita sostenuta, il collegamento con i networks internazionali di

produzione/distribuzione si rafforza ulteriormente.

5. I Free Trade Agreements (FTA)

Gli FTA costituiscono la maggiore innovazione nel panorama delle politiche per promuovere il

commercio all'interno della regione del Sud-Est Asiatico. Tali accordi enfatizzano i principali

contenuti del General Agreement on Tariffs and Trade (GATT). Al fine di migliorare l'attrattività

dell'area rispetto agli investimenti esterni e di sfruttare maggiormente le opportunità offerte dal

mercato globale, i paesi ASEAN hanno siglato FTA con l'Australia e con la Nuova Zelanda (in un

unico FTA), con la Cina, con l'India, con il Giappone e con la Corea. I paesi ASEAN hanno inoltre

firmato singolarmente FTA con molti altri paesi con cui intrattengono rapporti commerciali

rilevanti. Le imprese che fanno un uso più intenso dei canali commerciali aperti grazie gli FTA

provengono dalla Corea, da Singapore e dalle Filippine.

Grafico 7: Imprese che usano FTA/EPA. Fonte: JETRO, 2011. N.B. Il numero accanto al settore/paese indica la numerosità del

campione intervistato.

Total (2132)

Large (1394)

SME (738)

Textiles (74)

Motovehicles/Motocycles (270)

Chemical/Pharmaceutical (210)

Food (90)

Wood/Pulp (24)

Rubber/Leather (35)

Transport (35)

Iron/Non-ferrous Metals/Metals (175)

General Machinery (81)

Wholesale/Retail (503)

Electric Machinery (282)

Precision Machinery (31)

Communication/Software (26)

Construction (20)

0 10 20 30 40 50 60 70%

Indonesia (118)

Thailandia (629)

Vietnam (106)

Corea (34)

Malesia (238)

Singapore (155)

Australia (96)

Filippine (93)

Nuova Zelanda (57)

India (148)

Cina (291)

Taiwan (52)

Hong Kong & Macao (74)

0 10 20 30 40 50 60 70%

29

Si è, tuttavia, sviluppato un ampio dibattito in merito all'impatto degli FTA sull'economia del Sud-

Est Asiatico. Alcuni considerano gli FTA siglati dall'ASEAN come un pericoloso “Asian noodle bowl”,

cioè come una serie di atti in sovrapposizione che minano la certezza del diritto e rallentano le

pratiche commerciali. Altri invece sottolineano gli effetti benefici in termini di liberalizzazione del

commercio che tali FTA hanno già prodotto e il loro essere l'anticamera di accordi multilaterali

riguardanti l'intera area.

Le imprese del Sud-Est Asiatico dichiarano di aver avuto più benefici che costi dai maggiori FTA,

incluso l'AFTA. I maggiori benefici riguardano un più ampio accesso al mercato e maggiori vendite

in termini di esportazioni, nonché regimi tariffari preferenziali che rendono più facile

l'importazione degli input. Una survey3condotta recentemente su un campione di 609 imprese

operanti nel Sud-Est Asiatico (in Giappone, a Singapore, in Corea, in Thailandia e nelle Filippine) ha

confermato come l'“Asian noodle bowl” non abbia arrecato danni alle attività economiche, ma ne

abbia favorito un maggiore sviluppo. L'utilizzo dei canali preferenziali aperti attraverso gli FTA è

stato superiore alle attese e soltanto il 27% delle imprese intervistate ha dichiarato di aver

sostenuto costi aggiuntivi a causa di rules of origin (ROO) multiple. Indipendentemente

dall'impatto sull'economia dell'area, gli FTA stipulati contengono, peraltro, modalità e tempi diversi

per la concessione di tariffe. Le tariffe preferenziali variano in base ai prodotti e agli FTA, e le ROO

ed i sistemi amministrativi sono molto diversi a seconda degli FTA e dei prodotti.

Grafico 8: Crescita del commercio bilaterale tra i paesi ASEAN e la Corea dal 2006 al 2008. N.B. CLM: Cambodia, Laos, Myanmar.

Fonte: Park, Park, Estrada, 2008.

ASEAN-Cina FTA

Nel 2002, la Cina ed i paesi ASEAN firmano l'ASEAN-China FTA, che include un accordo per la

rimozione delle barriere tariffarie su tutti i beni entro il 2015, conosciuto come Framework

Agreement on Comprehensive Economic Cooperation. In particolare, la Cina ed i paesi ASEAN-6

hanno concordato di procedere all'azzeramento delle tariffe entro il 2010, mentre le tariffe con i

rimanenti paesi ASEAN (CLMV) saranno azzerate entro il 2015.

Dal 2005, l'ASEAN è il quarto partner commerciale della Cina, dopo l'UE, gli Stati Uniti ed il

Giappone. Studi recenti hanno stimato che il FTA ASEAN-Cina potrebbe incrementare il commercio

bilaterale tra ASEAN e Cina del 50% (incremento delle esportazioni cinesi verso l'ASEAN del 55% ed

3JETRO, Survey of Japanese-Affiliated Firmsin Asia and Oceania (FY 2011 Survey), October 2011.

30

incremento delle esportazioni ASEAN verso la Cina del 48%). Di fatto, l'ASEAN-Cina FTA potrebbe

diventare la più grande area di libero scambio del mondo, con un valore del commercio intra -

regionale pari ad 1.200 miliardi di USD.

In virtù dell'FTA, la Cina beneficerà di un accesso migliore al mercato ASEAN (410 milioni di

consumatori) e si assicurerà migliori rifornimenti di materie prime e prodotti agroalimentari.

D'altra parte, l'FTA costituirà un importante veicolo per attrarre FDI cinesi verso il Sud-Est Asiatico.

Un aspetto che rende particolarmente attraente per l'ASEAN il FTA con la Cina è l'Early Harvest

program. Tale programma conferisce agli esportatori ASEAN, specialmente ai produttori agricoli,

un vantaggio significativo nel commercio rispetto agli altri paesi membri del WTO. Nonostante,

dunque, il FTA ASEAN-Cina non abbia ancora affrontato temi chiave della politica commerciale tra i

due paesi (come le restrizioni operate dalla Cina sulle importazioni di olio di palma), tale accordo

ha permesso di mitigare in ASEAN la paura di un dominio commerciale cinese.

Di fatto, l'ASEAN-China FTA ratifica il progresso già avvenuto nel commercio tra le due aree.

Nell'ultimo ventennio, infatti, i paesi ASEAN sono diventati fornitori di materie prime e beni

semilavorati della Cina, ma anche importatori netti di beni di consumo, ottenendo significativi

avanzi commerciali. Le principali categorie di esportazioni restano i prodotti dell'electronics ed il

commercio di parti e componenti, ma sta crescendo anche il commercio di beni di consumo, in

particolare in seguito al rallentamento dell'economia globale.

Le esportazioni ASEAN in Cina sono tornate rapidamente sui trend pre-crisi già dal 2009, guidate

dall'espansione delle attività commerciali di Indonesia e Malaysia. Il recupero è stato possibile

soprattutto grazie alla domanda cinese di beni di consumo, attivata dallo stimolo fiscale relativo

agli investimenti in infrastrutture. Nel breve periodo, dunque, le importazioni cinesi di beni di

consumo saranno trainate dagli investimenti in attività immobiliari collegate al settore delle

costruzioni, tra le quali particolarmente rilevanti sono gli investimenti in edilizia residenziale

popolare. Nel medio periodo, l'integrazione delle supply-chain degli esportatori ASEAN di

electronics con la Cina potrebbero essere in parte sostituite dall'attività delle industrie cinesi, che

stanno acquisendo quote sempre più ampie nella catena del valore dai produttori a valle localizzati

in ASEAN.

L'ASEAN-GIAPPONE FTA (JACEP)

Il Giappone e la Cina sono competitors nell'ottenere l'iniziativa nei processi economici legati allo

sviluppo regionale dell'Asia Orientale a partire dal 2000, tuttavia la conclusione di un Japan-ASEAN

FTA (JACEP) presenta alcuni aspetti problematici. Nonostante il Giappone sia riuscito a concludere

un FTA con Singapore (JSEPA), ciò è stato possibile in quanto Singapore non è un paese esportatore

di prodotti agricoli. Poiché, invece, gli altri paesi ASEAN sono esportatori di prodotti agricoli, non è

facile per il Giappone concludere con essi FTA bilaterali, in quanto sarebbe costretto a liberalizzare

il suo mercato agricolo.

Il governo giapponese pianifica di concludere il JACEP con i paesi ASEAN-6 entro il 2012, e con i

paesi CLMV entro il 2015. Tuttavia, mentre da un lato il Giappone ha indicato nell'approccio

multilaterale la via ideale per conseguire una maggiore apertura dei flussi commerciali, dall'altro il

governo giapponese è pronto a siglare accordi bilaterali con i singoli paesi ASEAN. In particolare,

dal 2004 il Giappone ha dato avvio a negoziati bilaterali con la Thailandia, le Filippine e la Malaysia.

31

In aggiunta alle difficoltà riscontrate nell'aprire il mercato dei prodotti agricoli, molti paesi ASEAN

hanno chiesto al Giappone di liberalizzare anche il mercato del lavoro, ma quest'ultimo non

sembra pronto a gestire processi migratori su vasta scala. Di conseguenza, il Giappone potrebbe

trovare un ostacolo nella stipula di FTA proprio a causa dei problemi della sua economia nazionale.

Se dal punto di vista macroeconomico i rapporti commerciali tra ASEAN e Giappone sembrano

presentare rilevanti fattori di criticità, dal punto di vista microeconomico la situazione è molto più

incoraggiante, come mostrato dalle principali evidenze circa il sentimento delle imprese giapponesi

residenti nell'area ASEAN (Survey of Japanese - Affiliated Firms in Asia and Oceania, 2011).

In primo luogo, circa il 48% delle imprese intervistate stima di chiudere il 2012 con un profitto

operativo in espansione, circa la stessa quota non prevede alcuna variazione, e solo il 4% ipotizza

che per il 2012 ci sia una contrazione del business.

In secondo luogo, con riferimento all'evento disastroso del terremoto giapponese del 3 Novembre

2011, quasi il 60% delle imprese non prevede che nel 2012 ci saranno conseguenze serie per i

propri risultati economici, quasi il 40% riporta che potrebbe esserci qualche ricaduta negativa, e

solo il 3% indica nell'evento disastroso una seria potenziale esternalità negativa per la propria

evoluzione economica.

L'ASEAN-Corea FTA

Nel corso degli ultimi quarant'anni, le relazioni tra i paesi ASEAN e la Corea sono diventate sempre

più intense. In particolare, per quanto riguarda la cooperazione economica, si assiste ad una

progressiva integrazione delle filiere produttive e dei flussi commerciali di beni e servizi, grazie alla

forte complementarietà delle strutture produttive delle due aree.

L'ASEAN-Korea FTA (AKFTA) è stato proposto dalla Corea nel 2003 durante l'ASEAN-Korea Summit

di Bali, in Indonesia. I negoziati sono iniziati nel 2005 e la parte del FTA concernente il commercio

di beni è entrata in vigore nel 2007. L'AKFTA stabilisce la progressiva riduzione ed eliminazione

delle tariffe per quasi tutti i prodotti scambiati. La Corea deve completare il processo di

liberalizzazione entro il 2010, e lo stesso devono fare i paesi ASEAN-6, ma a questi ultimi è stata

accordata maggiore flessibilità, in quanto per una quota pari al 5% dei prodotti la rimozione delle

tariffe può avvenire entro il 2012.

I paesi CLMV, invece, devono eliminare le barriere tariffarie entro il 2016 (Vietnam e Cambogia) ed

entro il 2018 (Laos e Myanmar). Anche in questo caso per una quota pari al 5% dei prodotti le

tariffe possono essere eliminate rispettivamente entro il 2018 o il 2020.

L'ASEAN-Korea Trade in Services Agreement riafferma l'obiettivo di liberalizzare il commercio in

tutto il settore terziario, e stabilisce il rafforzamento della cooperazione nei servizi per rafforzare la

competitività e l'efficienza di tale comparto in tutti i paesi coinvolti.

L'ASEAN-Korea Investment Agreement, invece, ha come obiettivo quello di liberalizzare

progressivamente ed in modo trasparente il settore degli investimenti, garantendo, al contempo,

maggiore protezione agli investitori coreani in ASEAN.

È ancora troppo presto per valutare l'effetto della liberalizzazione degli investimenti prevista nel

AKFTA, in quanto il processo deve ancora realizzare pienamente i propri effetti. È tuttavia un dato

di fatto che il commercio tra ASEAN e Corea sia aumentato dopo l'entrata in vigore nel 2007 della

parte dell'AKFTA concernete il mercato dei beni.

32

6. Trade facilitation & logistics

La regolazione del commercio varia in misura considerevole tra i paesi ASEAN.

Le procedure per avviare attività commerciali sono relativamente facili da completare a Singapore,

in Thailandia ed in Malaysia, ma molto più difficili in Laos ed in Cambogia. Anche la qualità della

logistica (custom brokerage, freight forwarding ed express delivery) non è omogenea, ed in

particolare è alta a Singapore, ma molto più bassa in Laos, Cambogia e Myanmar. In molti paesi

ASEAN, una regolazione di settore restrittiva impedisce lo sviluppo di una logistica di alta qualità.

Dati World Bank mostrano come le pratiche commerciali siano ostacolate da numerosi

requirements, e come soltanto Singapore richieda meno documenti commerciali per il trasporto di

beni rispetto alla media dei paesi OCSE, alla quale si avvicina anche l'Indonesia. Questi dati si

traducono per i paesi ASEAN in un ranking del 20% inferiore a quello dei paesi OCSE.

Tabella 5: Caratteristiche del commercio transfrontaliero in ASEAN (anno 2009). Fonte: World Bank, Doing Business Database,

2010. N.B. I dati per il Myanmar non sono disponibili.

Le performances delle attività di logistica nei paesi ASEAN, rispetto alla media OCSE, si traducono

in un numero di ispezioni e di tempi di rilascio alla dogana piuttosto alti. Le possibilità di

conseguire una maggiore efficienza in tempi brevi sono basse. Per quanto riguarda i costi del

trasporto marittimo, invece, l'ASEAN sembra avere parametri in linea con quelli OCSE (uniche

eccezioni sono la Malaysia e le Filippine).

La rimozione delle barriere non tariffarie (trade facilitation) può aumentare significativamente il

commercio in Asia, permettendo ai paesi del Sud-Est Asiatico di beneficiare maggiormente dei

vantaggi offerti dalla globalizzazione quando l'economia è in espansione. Va tenuto presente che le

barriere al commercio non tariffarie includono fattori come elevati costi di trasporto, ritardi nelle

procedure doganali, pagamenti in nero, servizi portuali ed aeroportuali troppo lenti, processi di

governance inefficienti. Anche i colli di bottiglia istituzionali (scarsa qualità delle infrastrutture

amministrative, legali, finanziarie, di regolazione, e logistiche), le asimmetrie di informazione e i

Rank (*/183)

Singapore 1 4 5 456 4 3 439

Thailandia 12 4 14 625 3 13 795

Malesia 35 7 18 450 7 14 450

Indonesia 45 5 21 704 6 27 660

Brunei 48 6 28 630 6 19 708

Filippine 68 8 16 816 8 16 819

Vietnam 74 6 22 756 8 21 940

Cambogia 127 11 22 732 11 30 872

Laos 168 9 50 1.860 10 50 2.040

USA 18 4 6 1.050 5 5 1.315

East-Asia & Pacific (media) 7 23 909 7 24 953

OCSE (media) 4 11 1.090 5 11 1.146

Paese/Regione

Docs to export

(number)

Time to export (days)

Cost to export

(USD per container)

Docs to import

(number)

Time to import (days)

Cost to import

(USD per container)

33

poteri discrezionali, che danno luogo ad attività di rent seeking da parte degli ufficiali governativi ai

vari stadi delle transazioni commerciali, impongono costi rilevanti.

Sostenuto dai processi di trade facilitation, il commercio in Asia è cresciuto in misura considerevole

nel corso degli ultimi due decenni, e la Cina in particolare ha fatto registrare una crescita esplosiva.

Le esportazioni della Cina sono cresciute in media di più del 20% annuo tra il 1987 ed il 2007,

mentre per le altre otto economie emergenti dell'Asia i dieci principali esportatori hanno fatto

registrare una crescita delle esportazioni maggiore del 10% l'anno.

Il commercio in Asia sta crescendo, ma sta anche cambiando dal punto di vista qualitativo, grazie

alla maggiore efficienza delle transazioni internazionali. In particolare, il commercio in Asia sta

diventando più immateriale ed interessa oggi beni dotati di un maggior valore unitario rispetto al

passato. Inoltre, la rivoluzione delle ICT ha generato un maggior commercio in prodotti dell'ICT e

servizi collegati, così come un più elevato flusso migratorio di professionisti.

7. Le aspettative delle imprese che operano in Asia

JETRO ha condotto una survey su 3.904 imprese affiliate giapponesi operanti in Asia ed in Oceania.

I risultati empirici testimoniano una riduzione dei costi del commercio nell'APEC del 25%.

Disaggregata per paese e regione, la proporzione di imprese che ha conseguito profitti nel 2011 è

più alta in Indonesia (83,9%); seguono Hong Kong, Macao, Corea, Taiwan, Thailandia, Singapore e

Australia (più del 70%). D'altra parte, la percentuale di imprese che ha registrato un risultato

negativo è relativamente alta nei paesi del Sud-Ovest Asiatico (in particolare in Sri Lanka, 36,7%, ed

in India, 26,4%). In Laos ed in Cambogia, la percentuale di imprese in passivo ha superato il 50%.

Per quanto attiene alle aspettative sul futuro, il 63,6% delle imprese ha dichiarato di poter

espandere il proprio giro di affari nei prossimi due anni (62% nel 2010). Soltanto il 3,2% delle

imprese ha risposto che intende ridurre il proprio giro di affari, spostare in altro paese o regione le

proprie attività o chiudere (0,5% in più del 2010). In ASEAN (incluse Cina e Corea) più del 60% delle

imprese ha dichiarato di poter espandere il proprio giro di affari. In Myanmar, la proporzione di

imprese che pensa di espandere le proprie attività è aumentata circa del 25% nel 2010, facendo

registrare il più elevato incremento tra i paesi oggetto della survey. Esaminando il trend di crescita

delle industrie del settore manifatturiero, la più elevata percentuale di imprese in crescita nei paesi

ASEAN si registra nell'industria degli autoveicoli e dei motocicli (76,7%).

Tra i problemi riscontrati dalle imprese intervistate, più del 50% del campione ha dichiarato di aver

riscontrato aumenti salariali, un aumento dei costi di procurement ed una crescita della quota di

mercato detenuta dai competitors (cost-wise competition).

34

Grafico 9: Prospettive di crescita per le imprese operanti in ASEAN. Fonte: JETRO, 2011.

Oltre alle pressioni derivanti dall'aumento dei costi (salari e procurement), le imprese ricevono

pressioni dal mercato che le costringono a ridurre i costi (cost-wise competition). Sembra, inoltre,

che le imprese affrontino difficoltà collegate alla forza-lavoro (abilità e awareness della forza lavoro

locale, difficoltà nell’assumere personale dirigenziale).

Grafico 10: Aumenti salariali registrati dalle imprese nel corso dell'ultimo anno. Fonte: JETRO, 2011.

Più dell'80% delle imprese del settore tessile, del legno, dell'electric machinery, delle

telecomunicazioni e della produzione di software, hanno segnalato tra i principali problemi

l'ammontare dei salari.

Vie

tna

m (1

31

)

Pa

kist

an

(18

)

Ind

ia (2

03

)

Mya

nm

ar

(16

)

Cin

a (7

69

)

Ba

ngl

ad

esh

(21

)

Ind

on

esi

a (1

32

)

Sri L

an

ka (2

0)

Ca

mb

ogi

a (1

3)

Tha

ila

nd

ia (7

94

)

Fili

pp

ine

(11

0)

Co

rea

(68

)

Ma

lesi

a (2

93

)

Sin

gap

ore

(19

2)

Ho

ng

Ko

ng

(12

8)

Au

stra

lia

(16

6)

Nu

ova

Ze

lan

da

(83

)

Taiw

an

(10

9)

0

5

10

15

20Totale

%

Manufacturing

Manufacturing total (182)

Motor Vehicles/Motorcycles (210)

Precision Machinery (17)

General Machinery (71)

Iron/non ferrous metals/Metals (169)

Chemical/Pharmaceuticals (165)

Non-manufacturing

Non-manufacturing total (788)

Finance/insurance (29)

Communications/Software (34)

Wholesale/Retail (372)

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

35

Tabella 6: Principali problemi riscontrati dalle imprese che operano in ASEAN. Fonte: JETRO, 2011.

8. Commercio ed investimenti diretti esteri intra ed extra-ASEAN

8.1 Flussi commerciali intra ed extra-ASEAN

L'area ASEAN costituisce un mercato ampio ed in rapida espansione, caratterizzato da una

crescente integrazione dei flussi commerciali interni e da una sempre maggiore apertura verso

l'esterno.

L’istituzione della AEC ha determinato un consistente aumento dei flussi commerciali dell'area,

quasi triplicati in valore nel 2008 rispetto al dato registrato immediatamente dopo la crisi

finanziaria del 1997-1998. I dati raccolti per il 2009, invece, testimoniano l’impatto della recente

crisi globale sull'economia regionale, concretizzatosi in una consistente contrazione (- 20% circa)

dei flussi commerciali intra ed extra-ASEAN. La contrazione delle esportazioni è più pronunciata e

dura per tutto il biennio 2008-2009, tuttavia il saldo commerciale resta positivo, e superiore ai

livelli medi registrati nel corso del decennio se preso in valore assoluto, ma ben al di sotto dei livelli

medi se considerato in rapporto al valore delle esportazioni.

Tabella 7: Rilevanza e composizione dei flussi commerciali. Fonte: Fonte: ACIF (2010).

Commercio 1998 2008 2009

Totale (m$) 576.108 1.897.127 1.536.843

Intra-ASEAN (%) 21 24,8 24,5

Extra-ASEAN (%) 79 75,2 75,7

Commercio/PIL (%) 119,3 125,4 102,7

Saldo commerciale (m$) 57.194 57.946 84.135

Saldo commerciale (%export) 18,1 5,9 10,4

Il commercio intra-ASEAN costituisce circa un terzo del commercio extra-ASEAN, e ne condivide

l’evoluzione, a testimonianza della doppia prospettiva adottata dall’AEC nel disegnare la strategia di

sviluppo dell’area, basata al contempo su una maggiore integrazione interna ed una maggiore

proiezione verso l’esterno, in particolare verso i principali paesi del Sud-est asiatico.

Employee wage Singapore Malesia Indonesia Vietnam Thailandia Filippine Myanmar

Awareness local staff Indonesia Vietnam Thailandia Filippine Cambogia Myanmar

Procurement costs Singapore Malesia Thailandia Filippine Cambogia

Volatility Singapore Malesia Indonesia Filippine Myanmar

Cost-wise competition Singapore Malesia Indonesia Thailandia

Local procurement endowments Vietnam Filippine Cambogia Myanmar

General workers manufacturing Malesia Thailandia Myanmar

Limited cost-cutting measures Singapore

Tax burdens Indonesia

Customs procedures Vietnam

Power shortage Vietnam

Recruiting executive staff Cambogia

Quality control Cambogia

Lack ok facilites Myanmar

36

Si osserva, in particolare, il rilevante incremento del commercio realizzato con la Cina (una delle

maggiori innovazioni in ambito commerciale riguardante i paesi ASEAN), e la costante erosione del

commercio con il Giappone. L’entità dei flussi commerciali (in crescita durante tutto il decennio)

testimonia i proficui risultati ottenuti attraverso la stipula degli FTA con i principali paesi limitrofi.

Per quanto riguarda gli altri partner commerciali, si osserva la rilevanza degli scambi con l’EU27 e

gli USA, che nel complesso realizzano una quota pari al 34,6% degli scambi nel 1998 e al 20,9% nel

2009. Si osserva, inoltre, il declino nell’importanza relativa degli scambi con gli USA, la cui quota si

è avvicinata a quella dell’EU27 nel corso della recente crisi globale.

Tabella 8: Peso percentuale delle relazioni commerciali 1998-2009. Fonte: ACIF (2010).

Quota (%) ASEAN USA EU27 Cina Giappone Corea

1998 21 20,1 14,5 3,5 14,1 3

2009 24,5 9,7 11,2 11,6 10,5 4,9

Una maggiore eterogeneità è riscontrabile nell’analisi dei saldi con i principali partner commerciali.

In particolare, mentre si restringe il disavanzo commerciale nei confronti del Giappone, si allargano

i disavanzi commerciali con la Cina e con la Corea, segno evidente del dinamismo dell’economia

cinese e della stagnazione dell’economia giapponese. Gli avanzi commerciali registrati con l’EU27 e

gli USA ritornano, in seguito alla crisi del 2007-2010, ai livelli minimi dal 1998, mentre gli avanzi

commerciali realizzati con l’Australia e con l’India fanno registrare incrementi esplosivi in valore

assoluto, anche se in relazione al valore complessivo delle esportazioni esibiscono andamenti

differenti. Nel complesso, dunque, la “logica di prossimità” adottata dai paesi ASEAN nello sviluppo

delle relazioni commerciali con il resto del mondo sembra funzionale a garantire l’entità

considerevole e la stabilità dei flussi commerciali con i principali partner nel tempo, a fronte delle

più ampie oscillazioni dei flussi di interscambio con il resto dell'economia mondiale.

Tabella 9: Saldo commerciale con i principali partner. Fonte: ACIF (2010).

1998 2009 1998 2009

Giappone -11.977 -4.727 -34,5 -6,1

USA 13.678 14.831 21,2 18

EU 27 14.211 14.196 29 15,3

Cina -2.009 -15.003 -21,8 18,4

Corea -1.454 -6.155 -18,6 17,9

Australia 1.418 14.229 19,9 49

India 3.467 13.925 66,5 52,5

m$ % exportSaldo commerciale

È importante, inoltre, soffermarsi sulla rilevanza dei flussi commerciali dei paesi ASEAN con Cina,

Giappone e Corea. Tabella 10: Valore flussi commerciali con Cina, Giappone, Corea nel 2009. Fonte: ACIF (2010).

FLUSSI COMMERCIALI ASEAN CINA GIAPPONE COREA TOTALE

Esportazioni (m$) 199,6 81,6 78,1 34,3 393,5

Commercio (m$) 376,2 178,2 160,9 74,7 790

37

Le esportazioni verso tali paesi nel complesso hanno un valore pari a quelle dirette verso gli altri

paesi ASEAN, e la stessa proporzione vale se si osserva il complesso dei flussi commerciali: quelli

realizzati nell’ambito dei paesi ASEAN+3(Cina, Giappone e Corea) valgono più del doppio di quelli

realizzati con l’EU27 e gli USA, e quasi dieci volte più di quelli realizzati con l’India e con l’Australia.

Tabella 11: Valore flussi commerciali con principali partner nel 2009. Fonte: ACIF (2010).

ASEAN Australia Canada EU27 India

Esportazioni (m$) 29,04 5,5 92,99 26,52

Commercio (m$) 43,85 9,04 171,79 39,12

ASEAN Nuova Zelanda Pakistan Russia USA

Esportazioni (m$) 3,14 3,83 1,66 82,2

Commercio (m$) 5,38 4,3 6,77 149,57 I valori presentati contribuiscono a chiarire l’importanza relativa dei principali partner commerciali,

e mostrano come il commercio con l’EU27 e con gli USA sia secondo, in termini di volumi, soltanto

agli scambi realizzati con Cina e Giappone. Il commercio con l’EU27 e con gli USA è infine il

principale responsabile dell’avanzo commerciale dell’ASEAN, dato il saldo sostanzialmente nullo

realizzato nel complesso con i paesi del Sud-Est Asiatico.

Grafico 11: Flussi commerciali dell'ASEAN disaggregati per paese/area. Fonte: ASEAN Secretariat Yearbook. N.B. ROM = Resto del

mondo, ANZ = Australia e Nuova Zelanda. I valori sommati si discostano dal 100% a causa degli arrotondamenti.

L'ASEAN intrattiene rapporti commerciali rilevanti con gli altri paesi del Sud-Est asiatico e del

Pacifico (Cina, Giappone, Corea, Australia, India e Nuova Zelanda), con i quali sono realizzati il

24,6% degli scambi nel 1998 ed il 33,0% nel 2009. L’entità dei flussi commerciali realizzati negli

ultimi anni testimonia i proficui risultati ottenuti attraverso la stipula di FTA con i principali Paesi

limitrofi. L'ASEAN realizza, inoltre, con l’UE27 e con gli USA una quota rilevante degli scambi

rispetto al totale dei flussi commerciali (nel complesso, il 34,6% degli scambi nel 1998 e il 20,9%

nel 2009).

ASEAN 25,00%

Giappone 13,00%

UE-25 11,00% Cina 9,00%

USA 13,00%

Corea 4,00%

ANZ 3,00%

India 2,00%

ROM 21,00%

2005

ASEAN 24,00%

Giappone 12,00%

UE-25 11,00%Cina 11,00%

USA 10,00%

Corea 5,00%

ANZ 3,00%

India 3,00%

ROM 22,00%

2009

38

8.2 Gli investimenti diretti esteri

I flussi di IDE intra-ASEAN sono sensibilmente aumentati dopo l’istituzione dell’AEC e l’entrata in

vigore dell’AIA. I volumi sono cresciuti fino al 2008, e hanno fatto registrare una forte contrazione

durante gli anni della crisi internazionale 2007-2010.

Tabella 12: Valore flussi Investimenti Diretti Esteri. Fonte: ACIF (2010).

2000 2008 2009

FDI in entrata (m$) 23.541,3 49.468,8 39.387,3

Intra-ASEAN (m$) 761,9 9.568,3 5.172,2

Resto del Mondo (m$) 22.964,9 39.591,5 33.520,4

I flussi di FDI dal resto del mondo mostrano un andamento temporale analogo, anche se meno

marcato. Il risultato è che, mentre nel 2003 tali flussi avevano una quota pari quasi al 100% degli

FDI in entrata, oggi costituiscono l’85% del totale degli FDI in entrata (ACIF 2010).

L’EU27 ed il Giappone sono i maggiori partner commerciali dell’ASEAN dal punto di vista degli FDI

in entrata. In particolare, la quota di FDI in entrata dall’EU27 e dal Giappone (rispettivamente

19,1% e 15,1% nel 2009), nonostante l’affievolimento dopo il 2007, supera di molto la quota degli

FDI intra-ASEAN (13,1% nel 2009). Anche la quota degli FDI in entrata da USA e Cina

(rispettivamente, 7,6% e 3,8% nel 2009) è consistente, in crescita fino al 2007, e quindi in

contrazione in seguito alla crisi globale del 2007-2010.

Gli FDI in entrata nell’area ASEAN sono diretti prevalentemente verso i paesi ASEAN-6, ma la quota

di FDI diretta verso l’area CLMV è in costante crescita, e nel 2009 ammontava al 22,9% del totale,

rispetto al 7,1% fatto registrare nel 2000 (ACIF, 2010).

L'aumento del commercio e dei flussi di investimenti intra-ASEAN ed extra-ASEAN confermano la

rilevanza dei processi di integrazione attivati nell'area, e la sinergia tra tali processi e la

contemporanea estensione delle relazioni commerciali con altre regioni limitrofe (in particolare,

Cina, India e Giappone).

Tabella 13: Valore e peso percentuale degli investimenti diretti esteri in entrata confrontando le variazioni negli anni 2007 e

2009.Fonte: ACIF (2010).

.

FDI in entrata (m$) 2007 (m$) 2009 (m$) 2009 (%)

ASEAN 9.682 5.172 13,1

Australia 1.491 671 1,7

Canada 394 488 1,2

Cina 1.684 1.505 3,8

EU27 17.766 7.523 19,1

India 1.466 970 2,5

Giappone 8.829 5.961 15,1

Nuova Zelanda 101 231 0,6

Pakistan 21 8 0

Corea 2.716 1.500 3,8

Russia 31 157 0,4

USA 8.068 3.006 7,6

Resto del mondo 21.180 11.499 29,2

39

Tuttavia, rispetto agli andamenti dell'economia mondiale, la rapida espansione dell'economia

ASEAN nel commercio internazionale non è stata supportata da un aumento di pari entità del

grado di integrazione finanziaria. Osserviamo che un beneficio potenziale dell'integrazione

finanziaria è quello di garantire ai paesi coinvolti un'assicurazione contro gli shock

macroeconomici, ma questa forma di “risk sharing” è scarsamente diffusa nell'area ASEAN.

9. I rapporti ASEAN-Unione Europea

Il rapporto di cooperazione tra l'UE e l'ASEAN è stato avviato nel 1978 ed è stato istituzionalizzato

con la firma dell'ASEAN-EEC Cooperation Agreement il 7 marzo 1980, ma la sua attuazione

concreta ha mosso i primi passi soltanto a partire dalla fine degli anni '90. La firma della

Nuremberg Declaration on an EU-ASEAN Enhanced Partnership nel 2007 costituisce una tappa

fondamentale del processo di integrazione. L'ASEAN-EU Plan of Action to Implement the

Nuremberg Declaration on an EU-ASEAN Enhanced Partnership, e l'Indicative List of Activities to

implement the Plan of Action definiscono le principali misure programmate per il periodo 2007-

2013. L'obiettivo primario della cooperazione politica ed economica è quello di rafforzare il

processo di integrazione in atto nell'ASEAN, anche in vista della definizione in un UE-ASEAN FTA.

La cooperazione in ambito commerciale, invece, è definita nelle Trans-Regional ASEAN-EU Trade

Initiatives (TREATI), le quali costituiscono anche un primo passo verso la negoziazione di un FTA tra

le due regioni. Attraverso le TREATI è stato istituito un meccanismo per la cooperazione in materia

di regolazione finalizzata ad incrementare i flussi commerciali e l'afflusso di IDE, risolvere alcune

questioni rimaste aperte a livello bilaterale concernenti l'accesso al mercato regionale,

promuovere la cooperazione in aree di mutuo interesse, e gettare le basi per un accordo

multilaterale di libero scambio nell'ambito del WTO. Le TREATI hanno carattere complementare e

di rinforzo rispetto alle attività programmate indipendentemente dall'ASEAN e definite nell'ambito

delle Roadmaps per i settori prioritari. L'obiettivo è quello di rimuovere le barriere non tariffarie

che ostacolano il commercio UE-ASEAN e, allo stesso tempo, dare un contributo positivo al

processo di integrazione regionale in corso in ASEAN. L'approccio adottato nella promozione di

azioni congiunte in ambito TREATI non è formalizzato in un apposito accordo, e consiste

nell'affrontare le questioni economiche di reciproco interesse a livello interregionale, identificando

elementi comuni riguardanti il commercio tra i paesi ASEAN e aprendo prospettive di sviluppo in

grado di generare rilevanti economie di scale, al fine di trarre il maggior vantaggio possibile

rispetto ai vincoli nelle risorse cui l'UE ed i paesi ASEAN sono soggetti individualmente.

I principi fondamentali e gli obiettivi delle TREATI sono stati definiti inizialmente nell'ambio delle

consultazioni avvenute in Laos nel 2003 tra i Ministri del Commercio ASEAN e il Commissario UE

per il Commercio. Le TREATI avrebbero dovuto concentrarsi in otto ambiti di azione prioritaria:

trade facilitation, investment facilitation and promotion, sanitary and phytosanitary standards,

industrial product standards and technical barriers to trade, Intellectual Property Rights, trade and

the environment, tourism and forestry products. Nel corso del 2004, la decisione dell'ASEAN di

creare l'AEC e di promuoverne l'operatività attraverso l'integrazione accelerata di alcuni settori

ritenuti prioritari ha determinato una revisione degli ambiti principali di intervento delle TREATI.

40

Gli ambiti di cooperazione sono diventati, dunque, i seguenti: sanitary and phytosanitary standards

in agricultural and seafood products, technical standards for electronics, wood-based industries, e

infine sectoral co-operation on trade facilitation and investment.

Nel 2007, la Commissione Europea ha richiesto l'approvazione del Consiglio Europeo al fine di dare

avvio formale ai negoziati per un FTA UE-ASEAN. La Commissione ha proposto di includere

nell'accordo una parte dedicata agli investimenti, ed ha richiesto il massimo livello possibile di

liberalizzazione dei flussi commerciali con l'ASEAN, specialmente nel settore dei servizi e per

quanto riguarda gli IDE. L’ FTA dovrebbe interessare anche i diritti sulla proprietà intellettuale (IPR)

ed il government procurement.

Ad oggi, l’Unione Europea è uno dei maggiori partner commerciali dell’ASEAN, sia per quanto

riguarda l’interscambio di beni e servizi, che per quanto concerne i flussi di investimenti diretti

esteri. Per quanto riguarda il settore dei servizi, per l'Unione Europea le voci più rilevanti dal punto

di vista delle esportazioni sono Other business services4, Royalties & licences fees e Sea

transportation, mentre le voci più rilevanti dal lato delle importazioni riguardano Travel services,

Other business services, Sea transportation e Air transportation. L'UE registra i maggiori avanzi

commerciali nei settori Royalties & licences fees, Other business services e Financial services,

mentre i disavanzi commerciali più rilevanti riguardano Travel services e Air transportation.

Grafico 12: Rapporti commerciali UE-ASEAN nell’ambito del settore dei servizi (2006). Fonte: ns elaborazione su EUROSTAT, 2008.

4“Other business services” include diverse categorie: “Merchanting & Other trade related services”, “Operational

leasing services (rental) without operators”, “Miscellaneous business professional and technical services”. L'ultima categoria comprende: “Legal, accounting, management consulting, and public relations services”, “Advertising, market

research and public opinion polling services”, “Research and development services”, “Architectural, engineering and

other technical services”, “Agricultural, mining and on-site processing services”, “Other miscellaneous business,

professional and technical services”, “Services between affiliated enterprises, n.i.e.”.

Sea

Trs

prt

Air

Trsp

rt

Oth

er T

rspr

t

Trav

el

Com

mun

icat

ion

Con

stru

ctio

n

Insu

ranc

e

Fin

anci

al

Com

pute

r&In

fo

Roy

&Li

c fe

es

Oth

er B

usin

ess

Per

s, C

ult

& R

ecr

Gov

ernm

ent,

n.i.

e.

0

1000

2000

3000

4000

5000

6000Rapporti commerciali UE-ASEAN: i servizi

CreditDebt

41

In termini assoluti, l’UE ha esportato nel corso del 2010 beni e servizi verso il resto del mondo per

un valore pari a 1.349.165 m€, di cui 61.100 m€ verso l’ASEAN, ed ha importato beni e servizi per

un valori di 1.509.073 m€, di cui 86.967 m€ dall’ASEAN(Commissione Europea, DG Trade). I dati

mostrano, dunque, la scarsa rilevanza per l'UE del commercio UE-ASEAN rispetto al totale dei flussi

commerciali realizzati con il resto del mondo, ma anche l'importanza del disavanzo commerciale

UE-ASEAN rispetto al disavanzo complessivo dell'UE. Il disavanzo UE-ASEAN, tuttavia, si trasforma

in avanzo commerciale se si considera unicamente il commercio di servizi (esclusi i servizi erogati

dal governo). È importante notare la sostanziale anti-ciclicità dei rapporti commerciali UE-ASEAN

rispetto alla posizione esterna dell’UE. In particolare, il rallentamento dell’economia globale,

manifestatosi durante il triennio 2007-2009, ha determinato una riduzione dei flussi commerciali

con l’ASEAN inferiore rispetto a quella che ha caratterizzato gli scambi dell’UE con il resto del

mondo. Inoltre, la contrazione delle importazioni (da 79.610 a 67.972 milioni di euro) è stata più

rilevante rispetto a quella fatta registrare dalle esportazioni (da 55.413 a 50.296 milioni di euro). Il

disavanzo commerciale, nonostante il peggioramento in termini assoluti, ha fatto registrare, quindi,

andamenti negativi decisamente più contenuti, in termini relativi, rispetto al disavanzo

complessivo realizzato dall’UE con il resto del mondo.

Nel corso del 2009, inoltre, l’UE ha effettuato IDE nel resto del mondo per un valore pari a 903.000

milioni di euro, di cui 25.100 milioni di euro verso l’ASEAN, ed ha ospitato sul proprio territorio IDE

per 8.880.000 milioni di euro, di cui 9.100 milioni di euro provenienti dall’ASEAN. Emerge, dunque,

l’irrilevanza, per l'UE, in termini di volumi, dei flussi di IDE con l'ASEAN. D'altra parte, è importante

osservare, come l’UE abbia realizzato il 27,3% degli FDI in entrata nell’ASEAN durante il periodo

2000-2008. In termini di stocks l’UE è il principale investitore in ASEAN, seguita dal Giappone

(14,1% degli IDE tra il 2000 ed il 2008) e dai paesi ASEAN (13,1% degli IDE tra il 2000 ed il 2008).

La maggior parte degli IDE provenienti dall'UE sono concentrati a Singapore, ed in misura minore in

Malaysia, Indonesia, Thailandia, Brunei e Vietnam. Sono pressoché trascurabili, in termini relativi,

gli investimenti realizzati negli altri paesi ASEAN. L’analisi dei flussi di IDE dell’UE verso i paesi

ASEAN-5 (Singapore, Indonesia, Thailandia, Malaysia, Filippine) mostra la crescente rilevanza di tali

flussi rispetto al volume complessivo di investimenti realizzati dall’UE nell’ASEAN, anche a causa del

progressivo esaurirsi degli investimenti realizzati dall’UE nei paesi CMLV e nel Brunei.

10. L'attrattività dell'ASEAN

10.1. Verso un FTA EU-ASEAN

Nel 2007, la Commissione Europea ha richiesto l'approvazione del Consiglio Europeo al fine di dare

avvio formale ai negoziati per un FTA EU-ASEAN. L'obiettivo della Commissione è quello di ottenere

regole commerciali non-discriminatorie, nella forma di “most favoured nation commitments”, al

fine di garantire alle imprese europee tutti i benefici che gli altri paesi stanno ottenendo attraverso

accordi bilaterali siglati con i paesi ASEAN.

42

Anche dal punto di vista dell'ASEAN una maggiore liberalizzazione del commercio di beni e servizi e

dei flussi di investimento potrebbe garantire ampi benefici. In particolare, un FTA regionale con

l'UE potrebbe contribuire a rafforzare i processi di integrazione attualmente in corso nell'area e

contribuire ad aumentare la presenza di imprese del Sud-Est Asiatico nel mercato unico europeo

attraverso maggiori afflussi di FDI.

Anche i paesi ASEAN che non hanno firmato trattati bilaterali riguardanti i flussi di FDI con i singoli

paesi europei desiderano includere gli investimenti tra gli argomenti oggetto del negoziato, in

quanto un accordo simultaneo con tutti i 28 paesi EU contribuirebbe ad incrementare

notevolmente il livello di business confidence delle loro economie. Tuttavia, in virtù della natura del

mandato conferito dagli Stati membri dell'UE alla Commissione, e degli accordi interni all'EU in

materia di investimenti, quest'ultima può negoziare l'accesso al mercato con altri paesi, ma non le

questioni inerenti le restrizioni in materia di investimenti, che rimangono una prerogativa degli

Stati membri. Anche i paesi ASEAN hanno una regolazione dei flussi di capitali profondamente

eterogenea, caratterizzata da diversi livelli di protezione. Qualsiasi accordo del tipo WTOplus,

quindi, implicherebbe l'immediata abolizione delle misure di salvaguardia a protezione

dell'economia interna attualmente vigenti. È, tuttavia, in corso, a livello nazionale, un processo di

apertura dei paesi ASEAN, consistente in una riduzione dei requisiti richiesti in materia di FDI, al

fine di ottenere un trattamento di favore, agli investitori stranieri.

10.2 Mercato del lavoro

La disoccupazione nei paesi ASEAN è in calo quasi ovunque, anche se resta piuttosto alta in Indonesia e

nelle Filippine. Il basso tasso di disoccupazione va tuttavia interpretato alla luce dei tassi di partecipazione

alla forza lavoro rilevati per i paesi ASEAN. I valori registrati si attestano tra il 60 ed il 70%, e fanno media tra

un tasso di partecipazione maschile intorno all'80% ed un tasso di partecipazione femminile vicino al 50%.

Caratteristica peculiare dell'area è, dunque, il basso tasso di partecipazione alla forza lavoro delle donne,

che lascia presumere l'esistenza di una forte economia informale a supporto dei processi economici in

senso stretto.

Grafico 13: Tasso di disoccupazione nei paesi ASEAN, comparazione anni 2000-2008. Fonte: ns elaborazione su ASEAN Statistical

Yearbook (2008).

Brunei Cambodia Indonesia Lao PDR Malaysia Myanmar Philippines Singapore T hailand Viet Nam

0

2

4

6

8

10

12

Tasso di disoccupazione per paese (2000-2008)

20002008

43

Tornando all'economia formale, il numero di occupati per settori di attività economica indica

alcune caratteristiche comuni alla maggior parte dei paesi ASEAN, e le peculiarità di ogni singolo

paese nella organizzazione della produzione. In particolare, il maggior numero di addetti in tutti i

paesi, eccetto il Brunei e Singapore, è occupato in attività legate al settore primario (“agricoltura,

pesca e foreste”), in percentuali che vanno dal 20% (Malaysia) al 66% (Myanmar). Anche il turismo

ed il commercio al dettaglio occupano un posto rilevante tra le attività produttive, con percentuali

che vanno dal 9,7% del Myanmar al 22,2% di Singapore. Il settore pubblico assorbe una

percentuale rilevante di occupati (dal 10,7% della Thailandia al 20,7% di Singapore) soltanto nei

paesi ASEAN-5.

Grafico 14: Tasso di partecipazione della forza lavoro nei paesi ASEAN, confronto degli anni 2000-2008 e distinzione tra forza

lavoro femminile e maschile. Fonte: ns elaborazione su ASEAN Statistical Yearbook (2008).

Anche il settore manifatturiero sembra essere sviluppato soltanto in alcuni paesi (Malaysia 19,2%,

Vietnam 14,3%, Thailandia 13,9%, Indonesia 12,1%, Singapore 17%). Per quanto riguarda gli altri

settori, la forza lavoro del Brunei mostra una spiccata specializzazione nel settore delle costruzioni

(50%), mentre Singapore ha un'elevata percentuale di occupati nel settore dei “Transport, Storage,

Communication” (14,9%), “Finance, Insurance, Real Estate and Business Services” (18,5%).

In particolare, i dati presentati confermano la rilevanza di Singapore come hub internazionale e

centro finanziario per l'area ASEAN, l'importanza delle politiche pubbliche per la stabilità del

sistema economico e il livello di relativo sottoutilizzo della forza lavoro per quanto riguarda la

crescita del comparto manifatturiero e dei servizi.

L'analisi dei dati sulla forza lavoro dei paesi ASEAN-5 per tipo di occupazione svolta permettono di

trarre conclusioni sostanzialmente simili. La maggior parte della forza lavoro è occupata nel settore

agricolo, nel settore manifatturiero e dei trasporti, e, in misura inferiore, nel commercio al

dettaglio e nei servizi. Soltanto Singapore ha una quota prossima al 50% della forza lavoro

impiegata in attività professionali e tecniche, amministrative, dirigenziali e manageriali.

Brunei Cambodia Indonesia Lao PDR Malaysia Myanmar Philippines Singapore T hailand Viet Nam

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

Tasso di partecipazione alla forza lavoro 20002008MaleFemale

44

Agricoltura

L'ASEAN ha una superficie di 433.008.000 ettari, 114.671.000 dei quali sono destinati ad uso

agricolo. Più della metà dei terreni agricoli è terra arabile (58%), meno di un terzo è coltivato (27%)

e soltanto il 15% è utilizzato per la pastorizia.

Il paese con la maggiore disponibilità di terre destinate ad uso agricolo è l'Indonesia, anche se

rispetto alla dimensione del Paese queste occupano una superficie decisamente inferiore rispetto

alla Thailandia e alle Filippine.

Allo stesso modo, l'uso dei terreni agricoli è molto eterogeneo tra i paesi ASEAN. La maggiore

disponibilità di terra arabile rispetto al totale dei terreni agricoli si trova in Myanmar (89%), in

Thailandia (76%), in Vietnam (69%) ed in Cambogia (69%). I terreni coltivati prevalgono invece in

Malaysia (73%) e nelle Filippine (41%), mentre la pastorizia ha un peso rilevante in Laos (44%) ed in

Cambogia (28%), specialmente se confrontato con il peso dell'agricoltura in senso stretto. La

presenza di estese superfici arabili conferma la natura sostanzialmente agricola dell'economia dei

paesi ASEAN. Soltanto per alcuni (la Malaysia in particolare) il settore agricolo ha raggiunto una

maturità, che può costituire il punto di partenza per uno sviluppo industriale in grado di proporsi

come naturale evoluzione degli attuali equilibri sociali.

I dati sulla quota parte di PIL di esportazioni e di importazioni attribuibili al settore agricolo

confermano lo stadio relativamente arretrato di sviluppo del settore. Pur occupando quote

importanti di forza lavoro, superiori al 30%, in molti paesi ASEAN, il settore agricolo produce una

quota di PIL inferiore al 20% in 7 paesi su 9 (il dato del Myanmar non è disponibile). Inoltre,

soltanto in Myanmar ed in Indonesia tale settore è responsabile di una quota rilevante delle

esportazioni (maggiore del 15%), mentre il Laos importa una quota rilevante di prodotti agricoli

(15%). Della probabile esistenza di un'economia duale (caratterizzata, cioè, dalla presenza di un

settore stagnante, quello agricolo, e di un settore in rapido sviluppo, quello industriale e dei servizi)

si deve tener conto nel programmare lo sviluppo di attività economiche nell'area.

È tuttavia in corso un processo di industrializzazione dei processi agricoli come mostrano i dati sulle

esportazioni ed importazioni dei principali prodotti agricoli dell'ASEAN. In particolare, l'ASEAN è

esportatrice netta di riso, olio di palma, zucchero, caffè, crostacei e gomma, mentre è importatrice

netta di fagioli di soia e fertilizzanti.

La produzione agricola, dunque, è molto specializzata, e l'analisi dei tassi di crescita di importazioni

ed esportazioni mostra come l'istituzione dell'AEC ed i processi di integrazione in corso abbiano

contribuito in modo sostanziale ad accelerare lo sviluppo del settore, contribuendo ad una

maggiore crescita delle esportazioni (ad eccezione del tabacco e degli insetticidi), e ad una

decelerazione delle importazioni di molti beni, a fronte di un aumento dei consumi di alcuni generi

di prima necessità (riso, frutta in scatola, caffè).

L’industria

Il settore industriale, come mostrato in precedenza, impiega una parte rilevante della forza lavoro

soltanto in alcuni dei paesi ASEAN (Cambogia, e paesi ASEAN-5), pertanto l'analisi si riduce

all'analisi dei dati osservati per questi paesi. I dati presentati nell'ASEAN Statistical Yearbook 2008

(il rapporto statistico più recente disponibile) riguardanti il settore industriale sono poco aggiornati

45

ed incompleti, tuttavia la loro lettura permette di mettere in luce alcuni elementi utili a

comprendere le dinamiche in atto.

È evidente, in primo luogo, come la struttura produttiva dei paesi in esame sia fortemente

eterogenea per numero e dimensione degli stabilimenti censiti, ma anche per il numero degli

addetti occupati per paese e per dimensione degli impianti. In secondo luogo, si osservano due

tendenze: il processo di crescita ed il processo di concentrazione del settore industriale. Tra il 2000

ed il 2006, infatti, aumenta il numero degli stabilimenti di piccole dimensioni e di addetti al settore,

ma soprattutto, anche a fronte di rare diminuzioni del numero di stabilimenti di piccole e medie

dimensioni (Filippine, Singapore), aumenta il numero degli stabilimenti di grandi dimensioni e degli

addetti occupati in tali stabilimenti.

Il grafico seguente, invece, mostra la rilevanza del settore industriale, sia per le performance del

settore produttivo che per la posizione commerciale dell'ASEAN. Rispetto all'agricoltura, infatti,

l'industria produce una frazione più rilevante del PIL (in media, un valore intorno al 40%), ma

soprattutto determina l'andamento di più della metà dei flussi di import-export dei paesi ASEAN, e

forti disavanzi commerciali in Brunei e Myanmar.

Grafico 15: Quota di PIL prodotta dal settore industriale e quota di importazioni ed esportazioni (2008). Fonte: ns elaborazione su

ASEAN Statistical Yearbook (2008).

Dall'analisi dei dati i concernenti il valore aggiunto per addetto, emerge che il paese che ospita le

attività economiche a più alto valore aggiunto è Singapore (valore aggiunto per addetto pari a

97.573 USD). È importante osservare come il settore 23 (“Manufacturing of coke, refined

petroleum prd & nuclear fuel”) produca un valore aggiunto per addetto decisamente più elevato

della media in tutti i paesi ASEAN-5.

Infine, i dati sui salari mostrano come il valore del monte-salari sia complessivamente inferiore ad

un terzo del valore aggiunto prodotto dal settore manifatturiero nei paesi ASEAN-5 e nel Vietnam

(non sono disponibili dati per gli altri paesi). I salari nominali, nonostante il tasso di crescita

consistente registrato nel periodo 2000-2007, si mantengono su valori molto bassi se confrontati

con il valore aggiunto per addetto rilevato nello stesso periodo.

Brunei Cambodia Indonesia Lao PDR Malaysia Myanmar Philippines Singapore Thailand Viet Nam0

20

40

60

80

100

Quota dell'industria su PIL ed Import-ExportGDP shareExport ShareImport Share

Tabella 14: Valore aggiunto e salari nei paesi

Servizi

In ASEAN le attività di R&D e l'utilizzo di ICT non sono molto diffuse, anche se l'analisi dei dati

lascia presupporre un peso crescente di tali attività nel tempo. Unica eccezione Singapor

che realizza il maggior numero di brevetti (96 per milione di abitanti nel 2005), che spende una

quota rilevante del PIL (2,25%) in R&D, e che forma circa 5.000 ricercatori per ogni milione di

abitanti. Tali dati confermano, dunque, la capacità di

eccellenza in ASEAN, in grado di fornire servizi ad alto valore aggiunto in tutta l'area, grazie ad

un'elevata qualità del capitale umano e ad una costante attenzione rivolta al mondo della ricerca e

alle sue applicazioni in campo economico.

Tabella 15: Spesa per ricerca e sviluppo e numero di ricercatori presenti nei paesi

ASEAN Statistical Yearbook (2008).

Country

Brevetti concessi ( per milione di persone, 2005)

Spesa in Ricerca & Sviluppo (% del PIL, 2000-2005)

Ricercatori (per milione di persone, 1990-2005)

Country

Brevetti concessi ( per milione di persone, 2005)

Spesa in Ricerca & Sviluppo (% del PIL, 2000-2005)

Ricercatori (per milione di persone, 1990-2005)

Anche l'offerta privata di servizi è piuttosto scarsa. Rispetto alla produzione nel suo complesso, il

valore aggiunto realizzato dal settore dei servizi non supera il 50% del valore aggiunto totale,

eccetto che a Singapore (in Italia, tale valore si attesta intorno al 70%)

Dal lato della domanda, la disponibilità di mezzi di trasporto, e più in particolare, di autoveicoli ad

uso privato, è elevata soltanto in Brunei, e rilevante in Malaysia e a Singapore. Nel resto dell'

la disponibilità di mezzi di trasporto ed autov

trascurabile. Il dato conferma l'esistenza di ampi strati di popolazione che vivono in condizioni di

forte arretratezza.

: Valore aggiunto e salari nei paesi ASEAN. Fonte: ns elaborazione su dati UNIDO (2000 e 2007)

le attività di R&D e l'utilizzo di ICT non sono molto diffuse, anche se l'analisi dei dati

lascia presupporre un peso crescente di tali attività nel tempo. Unica eccezione Singapor

che realizza il maggior numero di brevetti (96 per milione di abitanti nel 2005), che spende una

(2,25%) in R&D, e che forma circa 5.000 ricercatori per ogni milione di

abitanti. Tali dati confermano, dunque, la capacità di Singapore di proporsi come centro di

, in grado di fornire servizi ad alto valore aggiunto in tutta l'area, grazie ad

un'elevata qualità del capitale umano e ad una costante attenzione rivolta al mondo della ricerca e

oni in campo economico.

: Spesa per ricerca e sviluppo e numero di ricercatori presenti nei paesi ASEAN nel 2005

Brunei Cambogia Indonesia

Brevetti concessi ( per milione di persone, 2005) _ _

Spesa in Ricerca & Sviluppo (% del PIL, 2000-2005) 0,03 _

Ricercatori (per milione di persone, 1990-2005) 274 _

Myanmar Filippine Singapore

Brevetti concessi ( per milione di persone, 2005) _ _

Spesa in Ricerca & Sviluppo (% del PIL, 2000-2005) 0,07 0,11

Ricercatori (per milione di persone, 1990-2005) 17 48

rivata di servizi è piuttosto scarsa. Rispetto alla produzione nel suo complesso, il

valore aggiunto realizzato dal settore dei servizi non supera il 50% del valore aggiunto totale,

eccetto che a Singapore (in Italia, tale valore si attesta intorno al 70%).

Dal lato della domanda, la disponibilità di mezzi di trasporto, e più in particolare, di autoveicoli ad

uso privato, è elevata soltanto in Brunei, e rilevante in Malaysia e a Singapore. Nel resto dell'

la disponibilità di mezzi di trasporto ed autoveicoli ad uso privato è molto bassa, se non quasi

trascurabile. Il dato conferma l'esistenza di ampi strati di popolazione che vivono in condizioni di

46

(2000 e 2007).

le attività di R&D e l'utilizzo di ICT non sono molto diffuse, anche se l'analisi dei dati

lascia presupporre un peso crescente di tali attività nel tempo. Unica eccezione Singapore, paese

che realizza il maggior numero di brevetti (96 per milione di abitanti nel 2005), che spende una

(2,25%) in R&D, e che forma circa 5.000 ricercatori per ogni milione di

Singapore di proporsi come centro di

, in grado di fornire servizi ad alto valore aggiunto in tutta l'area, grazie ad

un'elevata qualità del capitale umano e ad una costante attenzione rivolta al mondo della ricerca e

nel 2005. Fonte: ns elaborazione su

Indonesia Lao PDR Malaysia

_ _ _

0,05 _ 0,69

207 _ 299

Singapore Thailandia Vietnam

96 1 _

2,25 0,26 0,19

4999 287 115

rivata di servizi è piuttosto scarsa. Rispetto alla produzione nel suo complesso, il

valore aggiunto realizzato dal settore dei servizi non supera il 50% del valore aggiunto totale,

Dal lato della domanda, la disponibilità di mezzi di trasporto, e più in particolare, di autoveicoli ad

uso privato, è elevata soltanto in Brunei, e rilevante in Malaysia e a Singapore. Nel resto dell'ASEAN

eicoli ad uso privato è molto bassa, se non quasi

trascurabile. Il dato conferma l'esistenza di ampi strati di popolazione che vivono in condizioni di

47

Grafico 16: Quota percentuale di PIL prodotta dal settore terziario. Fonte: ns elaborazione su dati World Bank.

In ASEAN, come nel resto del mondo, il settore delle telecomunicazioni è in netta espansione,

anche laddove ancora non si raggiungono gli standard occidentali in termini di domanda di servizi

da parte della popolazione.

L'utilizzo del telefono fisso, pur facendo registrare variazioni negative in alcuni paesi (Brunei,

Malaysia), è in forte crescita, ed in alcuni paesi (Vietnam, Indonesia, Singapore) ha fatto registrare

un vero e proprio boom negli ultimi anni. La decrescita dell'uso di apparecchi telefonici fissi

registrata in Brunei e in Malaysia è associata, comunque, al notevole incremento registrato

nell'utilizzo di cellulari e telefoni mobili. Anche in alcuni paesi dove è rimasto basso l'utilizzo della

telefonia fissa (Filippine e Myanmar), la forte crescita della domanda di apparecchi mobili e

cellulari ha compensato la carenza nell'offerta di tali servizi. Restano, tuttavia, alcuni paesi

(Cambogia, Indonesia, Laos e Thailandia) dove l'offerta di servizi di telecomunicazioni è carente sia

per quanto riguarda la telefonia fissa che per quanto attiene alla telefonia mobile. Tale carenza, se

letta congiuntamente ai dati sulla disuguaglianza, sembrerebbe confermare la presenza di sacche

di povertà in tali paesi.

I dati riguardanti l'utilizzo di servizi internet permettono di trarre conclusioni pressoché analoghe.

Il maggior numero di abbonati a servizi internet si riscontra in Vietnam, in Thailandia, a Singapore

ed in Indonesia. Il dato, tuttavia, non tiene conto del diverso peso demografico di tali paesi.

Osservando, invece, il numero di utenti internet rilevati ogni mille abitanti, emerge come i maggiori

consumatori di servizi internet siano i cittadini del Brunei, seguiti dai cittadini delle Filippine, di

Singapore, della Thailandia e del Vietnam. È significativa, inoltre, la contrazione nell'utilizzo di

servizi di rete registrata in Malaysia. In una vasta area dell'ASEAN (Cambogia, Indonesia, Laos,

Malaysia e Myanmar), tuttavia, l'utilizzo di servizi internet è molto basso, sia in termini assoluti,

che se confrontato con il peso demografico dei paesi oggetto di analisi. Tale area coincide, in buona

parte, con i paesi CLMV, cioè con la parte più arretrata dell'ASEAN.

Servizi pubblici

Un altro dato che caratterizza l'ASEAN è l'alta percentuale di persone che vivono al di fuori delle

aree urbane. Nonostante il trend crescente, escludendo Singapore e Brunei, soltanto in Malaysia,

nelle Filippine e dal 2008 in Indonesia, tale quota supera il 50%. Questo dato aiuta a spiegare, al

BRN KHM IDN LAO MYS MMR PHL SGP THA VNM0

10

20

30

40

50

60

70

80

Valore aggiunto nei servizi (% Pil)

199820032008

48

contempo, lo stato di relativa arretratezza economica dell'area, sia dal punto di vista dell'offerta,

che dal punto di vista della domanda di servizi.

Un dato particolarmente critico è quello riguardante il numero di abitanti con accesso alla rete

elettrica. Mentre Brunei, Malaysia, Singapore, Thailandia e Vietnam garantiscono un accesso alla

rete elettrica alla quasi totalità della popolazione, in Cambogia, Indonesia, Laos, Myanmar e

Filippine una parte rilevante della popolazione non riesce a soddisfare tale bisogno primario.

Anche la spesa pro capite in sanità è molto bassa nella maggior parte dell'ASEAN, ad eccezione di

Singapore, del Brunei e della Malaysia. Inoltre, gran parte della spesa, eccetto che in Brunei, è

sostenuta direttamente dagli assistiti.

Tabella 16: Indicatori di progresso tecnologico. Fonte: ASEANSEC, 2008.

Finanza e infrastrutture

Secondo le stime dell'ADB, le risorse destinate alla realizzazione di infrastrutture nella regione

dell'Sud-Est Asiatico e del Pacifico ammontano a circa 750 miliardi di dollari l'anno per il periodo

2010-2020. Di tale budget complessivo, all'ASEAN sono destinate risorse per oltre 60 miliardi di

euro all'anno. Altre fonti riportano dati più contenuti, ma non considerano i lavori per il

trattamento delle acque, né prevedono stanziamenti monetari per i lavori di costruzione delle

infrastrutture stradali.

I Paesi ASEAN hanno affrontato con particolare attenzione il tema delle infrastrutture nel definire

le politiche per il prossimo quinquennio. Consapevoli del deficit infrastrutturale che caratterizza

l'area, rallentando il perseguimento degli obiettivi sanciti nei documenti comuni, i leader

dell'ASEAN hanno approvato un piano generale sulla Connettività nell'area ASEAN (MPAC).

Tuttavia, le ingenti risorse necessarie per ridurre i divari nella dotazione infrastrutturale dei paesi

non possono essere soddisfatte individualmente dai singoli Stati membri. Allo stesso tempo, i

potenziali finanziatori dei progetti, sia nazionali che internazionali, manifestano un'eccessiva

prudenza nell'investire i propri fondi, a causa dell'elevato grado di rischio percepito che

caratterizza il mercato ASEAN, a causa delle lunghe trattative che si devono affrontare in tema di

transazioni. Ancora più importante è la considerazione che la regione continua ad affrontare un

paradosso: non ha grandi fondi per il finanziamento delle esigenze infrastrutturali, pur avendo

notevoli stock di risparmi privati nazionali e di riserve valutarie (i paesi ASEAN nel complesso

detengono più di 700 miliardi di dollari in riserve).

49

A prima vista sarebbero disponibili una varietà di modalità e di fonti di finanziamento, più o meno

tradizionali, che sono genericamente disponibili per contribuire al finanziamento di progetti

infrastrutturali dell'ASEAN. Questi includono: banche multilaterali di sviluppo (ad esempio, Banca

Asiatica di Sviluppo (ADB), World Bank, e Banca islamica di sviluppo), partner di sviluppo bilaterali

e governi nazionali. Gli importi, le modalità e i termini di queste fonti di finanziamento tradizionali

variano a seconda del tipo di ente finanziatore,dei paesi destinatari, e della natura dei progetti. Tabella 17: La competitività dei paesi ASEAN misurata dalla posizione nelle principali graduatorie elaborate a livello

internazionale. Fonte: ICE, 2011.

Uno scenario più articolato sull'attrattività emerge dalla lettura congiunta dei principali indicatori

sul commercio e sulle attività economiche (Doing Business, Economic Freedom, Corruption).

11. Le relazioni economiche tra l'Italia ed i paesi ASEAN

Anche se la regione del Sud-Est Asiatico costituisce ancora un mercato marginale per l'Italia, il

valore delle importazioni italiane dall'ASEAN è quasi raddoppiato nel corso del passato decennio. I

paesi ASEAN dai quali proviene il maggior flusso di importazioni (un terzo del totale delle

importazioni ASEAN) sono l’Indonesia, la Thailandia, il Vietnam e la Malaysia e, in misura minore,

le Filippine e Singapore. Le importazioni dagli altri paesi ASEAN sono assai modeste.

Tabella 18: Commercio dell'Italia con l'ASEAN e con il resto del mondo. Fonte: ns elaborazione su dati ICE (2011).

Dati in migliaia di euro.

Il flusso delle esportazioni dell’Italia verso l’area ASEAN, invece, è rimasto pressoché stazionario. Le esportazioni italiane sono prevalentemente dirette verso Singapore, quindi, a decrescere, verso la

Esportazioni Importazioni

ASEAN Mondo ASEAN Mondo

2003 3.929.685 264.615.606 3.481.332 262.997.974

2004 4.280.560 284.413.361 3.940.143 285.634.442

2005 3.997.653 299.923.416 4.021.878 309.292.049

2006 4.368.441 332.012.885 4.777.099 352.464.683

2007 4.667.535 364.743.919 5.111.998 373.339.814

2008 4.788.810 369.015.556 5.335.957 382.050.168

2009 4.289.034 291.733.117 4.422.366 297.608.663

2010 4.691.505 337.434.622 5.706.480 367.419.199

50

Thailandia, la Malaysia, l'Indonesia, il Vietnam e le Filippine. Pressoché irrilevanti sono le esportazioni verso il resto dell'ASEAN.

Tabella 19: Commercio dell'Italia con l'ASEAN nel 2011. Fonte: ns elaborazione su dati ICE (2011) (migliaia di euro).

Le imprese italiane presenti in ASEAN

I dati disponibili sulle imprese operanti in ASEAN partecipate da imprese italiane permettono di

distinguere le partecipazioni di controllo rispetto al totale delle partecipazioni, e di svolgere

un'analisi dei due aggregati in merito al numero di imprese coinvolte, al numero degli occupati in

tali imprese e al fatturato realizzato.

In primo luogo si osserva come il numero di imprese operanti in ASEAN partecipate da imprese

italiane sia cresciuto tra il 2003 ed il 2009, passando da 435 unità (di cui 353 controllate) a 517 (di

cui 426 controllate). Tali numeri restano, tuttavia, esigui, se confrontati con il numero di imprese

partecipate da imprese italiane operative in Asia Orientale (1.618 nel 2003, di cui 1.292 controllate,

e 2.215 nel 2009, di cui 1.788 controllate) e, più in generale, con il numero d'imprese estere

partecipate da imprese italiane a livello mondiale (18.435 nel 2003, di cui 15.181 controllate, e

22.715 nel 2009, di cui 18.692 controllate).

Il paese ASEAN che ospita il maggior numero di imprese partecipate da imprese italiane è senza

dubbio Singapore (38%), seguito dalla Malaysia (20%) e dalla Thailandia (17%). Le stesse

proporzioni si osservano se si considera il dato delle imprese operanti in ASEAN controllate da

imprese italiane. Nonostante l'aumento delle imprese partecipate da imprese italiane operanti in

ASEAN, il numero degli addetti in tali imprese è leggermente diminuito. In particolare, mentre nel

2003 erano state registrate 32.849 unità, di cui 21.081 operanti in imprese controllate, nel 2009

sono stati censiti 31.854 addetti, di cui soltanto 14.834 occupati in imprese controllate.

Ancora una volta, il paese che ospita il maggior numero di occupati in imprese ASEAN partecipate

da imprese italiane è Singapore (31%), seguito dalla Malaysia (26%), dall'Indonesia (15%) e dal

Vietnam (12%). La distribuzione dei dati riguardanti le imprese controllate da imprese italiane è

piuttosto differente. In particolare, il maggior numero di addetti è stato censito in Vietnam (21%),

seguito da Malaysia (19%), Indonesia (17%), Thailandia (14%), Singapore (14%) e Filippine (14%).

Infine, l'analisi del fatturato prodotto dalle imprese a partecipazione italiana in ASEAN mostra un

trend crescente, anche se meno pronunciato per quanto riguarda le imprese controllate. Mentre

Paese Esportazioni Importazioni

Singapore 1.410.848 232.083

Thailandia 944.024 1.294.851

Malaysia 810.694 829.182

Indonesia 634.991 2.054.648

Vietnam 584.234 890.184

Filippine 255.645 325.274

Cambogia 15.804 63.150

Birmania 15.600 5.998

Brunei 8.155 396

Laos 11.510 10.713

nel 2003 il fatturato complessivo delle imprese partecipate ammontava a 3.592 milioni di euro (di

cui 1.511 prodotti dalle imprese control

5.729 milioni di euro (di cui 2.220 prodotti dalle imprese controllate).

I maggiori introiti sono stati realizzati a Singapore (60% del fatturato delle partecipate italiane), ed

in Indonesia (16% del fatturato complessivo). Se si analizzano i dati delle controllate Singapore

resta il paese in cui è stato realizzato il maggior volume di affari (29% del fatturato), segui

dall'Indonesia (24%), dalle Filippine (15%) e dalla Thailandia (14%).

In conclusione, i dati riguardanti la presenza italiana in

interessi italiani nell'area, ma anche la crescente attrattività che l'area esercita nei confronti delle

imprese italiane. Singapore è ad oggi il paese che ospi

altri paesi ASEAN-5 (Indonesia, Malesia, Thailandia e Filippine) e dal Vietnam. Il resto dei paesi

ASEAN (Brunei, Cambogia, Laos, Myanmar) non sembra essere

italiani di particolare rilevanza.

La composizione settoriale degli IDE italiani in

Nel periodo compreso dal 2003 al 2011, l'Italia ha realizzato nei paesi

esteri per un ammontare di 1.370 milioni di euro. L'andamento temporale degli I

mostra un trend crescente fino al picco del 2008, quindi una decrescita di pari intensità, che riporta

il volume degli IDE fino ad un valore prossimo al minimo toccato nel 2005.

Il paese ASEAN-5 che ospita il maggior volume di investimenti it

2011 in ASEAN è l'Indonesia, seguita dalla Malaysia.

Grafico 17: variazione degli investimenti diretti esteri italiani

Financial Times LTD, 2011.

Dal punto di vista settoriale, invece, i maggiori flussi di IDE effettuati dall'Italia nei paesi

nel periodo 2003-2011 riguardano il settore tessile e dell'estrazione di metalli, ed in misura minore

il settore del turismo, dell'industria aerospaziale, del

macchinari e dei prodotti derivati della gomma.

nel 2003 il fatturato complessivo delle imprese partecipate ammontava a 3.592 milioni di euro (di

cui 1.511 prodotti dalle imprese controllate), nel 2009 il fatturato delle partecipate è stato pari a

5.729 milioni di euro (di cui 2.220 prodotti dalle imprese controllate).

I maggiori introiti sono stati realizzati a Singapore (60% del fatturato delle partecipate italiane), ed

% del fatturato complessivo). Se si analizzano i dati delle controllate Singapore

resta il paese in cui è stato realizzato il maggior volume di affari (29% del fatturato), segui

ilippine (15%) e dalla Thailandia (14%).

clusione, i dati riguardanti la presenza italiana in ASEAN confermano la scarsa rilevanza degli

interessi italiani nell'area, ma anche la crescente attrattività che l'area esercita nei confronti delle

imprese italiane. Singapore è ad oggi il paese che ospita il maggior numero di attività, seguito dagli

5 (Indonesia, Malesia, Thailandia e Filippine) e dal Vietnam. Il resto dei paesi

(Brunei, Cambogia, Laos, Myanmar) non sembra essere attualmente

La composizione settoriale degli IDE italiani in ASEAN-5

dal 2003 al 2011, l'Italia ha realizzato nei paesi ASEAN

per un ammontare di 1.370 milioni di euro. L'andamento temporale degli I

mostra un trend crescente fino al picco del 2008, quindi una decrescita di pari intensità, che riporta

il volume degli IDE fino ad un valore prossimo al minimo toccato nel 2005.

5 che ospita il maggior volume di investimenti italiani effettuati nel periodo 2003

è l'Indonesia, seguita dalla Malaysia.

Grafico 17: variazione degli investimenti diretti esteri italiani (in euro) diretti in ASEAN, arco temporale 2003

to di vista settoriale, invece, i maggiori flussi di IDE effettuati dall'Italia nei paesi

2011 riguardano il settore tessile e dell'estrazione di metalli, ed in misura minore

il settore del turismo, dell'industria aerospaziale, della produzione di beni di largo consumo, dei

macchinari e dei prodotti derivati della gomma.

51

nel 2003 il fatturato complessivo delle imprese partecipate ammontava a 3.592 milioni di euro (di

late), nel 2009 il fatturato delle partecipate è stato pari a

I maggiori introiti sono stati realizzati a Singapore (60% del fatturato delle partecipate italiane), ed

% del fatturato complessivo). Se si analizzano i dati delle controllate Singapore

resta il paese in cui è stato realizzato il maggior volume di affari (29% del fatturato), seguito

confermano la scarsa rilevanza degli

interessi italiani nell'area, ma anche la crescente attrattività che l'area esercita nei confronti delle

ta il maggior numero di attività, seguito dagli

5 (Indonesia, Malesia, Thailandia e Filippine) e dal Vietnam. Il resto dei paesi

attualmente oggetto di interessi

ASEAN-5 investimenti diretti

per un ammontare di 1.370 milioni di euro. L'andamento temporale degli IDE realizzati

mostra un trend crescente fino al picco del 2008, quindi una decrescita di pari intensità, che riporta

aliani effettuati nel periodo 2003-

, arco temporale 2003-2011. Fonte: The

to di vista settoriale, invece, i maggiori flussi di IDE effettuati dall'Italia nei paesi ASEAN-5

2011 riguardano il settore tessile e dell'estrazione di metalli, ed in misura minore

la produzione di beni di largo consumo, dei

Grafico 18: IDE italiani suddivisi per settore di destinazione

L'analisi dei rischi e gli strumenti a supporto degli investitori di SACE

I profili di rischio attribuiti da SACE ai paesi principali agenzie di rating. In particolare, si osserva la forte differenziazione tra le economie dell'area. Tabella 20 : I profili di rischio dei pesi ASEAN

Un profilo più critico, invece, è quello che emerge dalla lettura congiunta dei principali indicatori

sul commercio e sulle attività economiche più in generale (

Corruption). A parte Singapore, nelle prime posizioni in tutte le classifiche, il miglior paese

per intraprendere un'attività economica risulta essere la Malaysia, ed in seconda

Outlook

Brunei L3 Stabile

Cambogia H1 Positivo

Filippine M3 Positivo

Indonesia M2 Positivo

Laos H2 Stabile

Malaysia M1 Positivo

Myanmar H3 Stabile

Singapore L2 Stabile

Thailandia M2 Positivo

Vietnam M3 Negativo

Rischio Paese SACE

Grafico 18: IDE italiani suddivisi per settore di destinazione (periodo 2003-2011, in euro).Fonte: The Financial Times LTD, 2011.

i strumenti a supporto degli investitori di SACE

I profili di rischio attribuiti da SACE ai paesi ASEAN sono in linea con le valutazioni dell'OCSE e delle principali agenzie di rating. In particolare, si osserva la forte differenziazione tra le economie

ASEAN (dati aggiornati al 2012). Fonte: ns elaborazione su dati SACE

Un profilo più critico, invece, è quello che emerge dalla lettura congiunta dei principali indicatori

attività economiche più in generale (Doing Business

). A parte Singapore, nelle prime posizioni in tutte le classifiche, il miglior paese

per intraprendere un'attività economica risulta essere la Malaysia, ed in seconda

Outlook S&P Moody's

Stabile 2 -

Positivo 6 B+

Positivo 4 BB Ba3

Positivo 4 BB+ Baa3

Stabile 7 -

Positivo 2 A- A3

Stabile 7 -

Stabile 0 AAA Aaa

Positivo 3 BBB+ Baa1

Negativo 5 BB- B1

Rischio OCSE(*/7)

52

: The Financial Times LTD, 2011.

sono in linea con le valutazioni dell'OCSE e delle principali agenzie di rating. In particolare, si osserva la forte differenziazione tra le economie

. Fonte: ns elaborazione su dati SACE (2012).

Un profilo più critico, invece, è quello che emerge dalla lettura congiunta dei principali indicatori

Doing Business, Economic Freedom,

). A parte Singapore, nelle prime posizioni in tutte le classifiche, il miglior paese ASEAN

per intraprendere un'attività economica risulta essere la Malaysia, ed in seconda battuta la

Moody's Fitch

- -

B -

Ba3 BB

Baa3 BBB-

- -

A3 A-

- -

Aaa AAA

Baa1 BBB

B1 B+

53

Thailandia. Gli altri paesi ASEAN si posizionano tutti nella parte medio-bassa delle graduatorie

evidenziate.

Singapore e Brunei costituiscono “isole felici” con profili di rischio molto bassi rispetto alla media

ASEAN, mentre gli altri paesi ASEAN-6 (Malaysia, Indonesia, Thailandia, Filippine) ed il Vietnam si

posizionano su una fascia di rischio intermedio. I paesi che presentano un profilo di rischio

maggiore sono la Cambogia, il Laos ed il Myanmar.

Tra l'Italia ed alcuni paesi ASEAN esistono accordi per la promozione e la reciproca protezione degli

investimenti (Filippine, Indonesia, Malaysia e Vietnam) e convenzioni contro la doppia imposizione

fiscale (Filippine, Indonesia, Malaysia, Singapore, Thailandia e Vietnam). La polizza assicurativa

SACE è volturabile in Indonesia, a Singapore, in Thailandia ed in Vietnam.

Tabella 21: Principali accordi e convenzioni in vigore tra paesi ASEAN ed Italia (2012). Fonte: ns elaborazione su dati SACE (2012).

SACE non assicura le attività economiche localizzate in Laos ed in Myanmar, mentre valuta caso per

caso l'assicurabilità delle attività economiche localizzate in Cambogia (ad eccezione del rischio

sovrano, che comunque non è assicurato). Per gli altri paesi ASEAN SACE garantisce l'assicurabilità

contro il rischio sovrano, il rischio bancario ed il rischio privato senza imporre ulteriori condizioni.

Tabella 22: Profili di assicurabilità SACE dei paesi ASEAN (2012). Fonte: ns elaborazione su dati SACE (2012).

Brunei - - noCambogia - - noFilippine Sì Sì -Indonesia Sì Sì SìLaos - - noMalaysia Sì Sì noMyanmar - - -Singapore - Sì SìThailandia - Sì SìVietnam Sì Sì Sì

Accordo su promozione e

reciproca protezione

investimenti con l’Italia

Convenzione contro la doppia

imposizione fiscale

stipulata dall’Italia

Volturabilità polizza SACE

Assicurabilità Rischio sovrano Rischio privato

Brunei Aperto Aperto Aperto

Cambogia Chiuso Caso per caso Caso per caso

Filippine Aperto Aperto Aperto

Indonesia Aperto Aperto Aperto

Laos Chiuso Chiuso Chiuso

Malaysia Aperto Aperto Aperto

Myanmar Chiuso Chiuso Chiuso

Singapore Aperto Aperto Aperto

Thailandia Aperto Aperto Aperto

Vietnam Aperto Aperto Aperto

Rischio bancario

54

ASEAN Awareness – Focus Paesi

Fondazione Economia Tor Vergata

55

BRUNEI

Il Brunei (nome ufficiale Nagara Brunei Darussalam) si estende su una superficie di 5.765 Kmq

(173^ Paese al mondo) ed è abitato da circa 400.000 persone (175^ al mondo) con un tasso di

crescita di circa l’1,7% annuo. La popolazione è concentrata nella capitale, Bandar Seri Begawan

(220.000 abitanti), e presenta un alto tasso di urbanizzazione pari al 77%, con previsioni di crescita

annue del 2,2%. La lingua ufficiale è il malese ma nel Paese vengono anche parlati il cinese, in virtù

della numerosa comunità insediatasi, e l’inglese. Per quanto riguarda la composizione religiosa, il

67% degli abitanti del Brunei è mussulmano (religione ufficiale), seguono i buddisti (13%) e i

cristiani (10%).

Il Brunei è un sultanato. Il Sultano è al contempo Capo dello Stato e Capo del Governo. Egli nomina

direttamente tutte le cariche del potere esecutivo, legislativo e giudiziario, avvalendosi del

consiglio di quattro organi, dei quali nomina egli stesso i membri: il Consiglio dei Ministri, il

Consiglio Religioso, il “Privy Council” per le materie costituzionali ed il Consiglio di successione. Il

potere legislativo, di tipo monocamerale, è affidato al Consiglio Legislativo. L’attuale Sultano è

Hassanal Bolkiah, in carica dal 1967.

Quadro macroeconomico

Il sultanato ha subito un periodo di recessione nelle fasi più acute della crisi mondiale, nel 2007 il tasso di

crescita del PIL si è fermato allo 0,2% per poi volgere su valori negativi nel 2008 e nel 2009 (rispettivamente

-1,9% e -1,8%). Nel 2010 l’economia del Paese ha ricominciato a crescere segnando una crescita del PIL

reale pari al 2,6%. Anche le indicazioni per il 2011 sono positive, con valori di poco inferiori al 3%.

Tabella 1: principali indicatori economici Brunei, arco temporale 2005-2012. Fonte: International Monetary Fund, World

Economic Outlook Database, settembre 2011.

Il PIL pro capite è tra i più alti in Asia e i considerevoli proventi derivanti dagli investimenti esteri

integrano la produzione interna. L’estrazione del petrolio greggio e del gas naturale costituiscono

poco più della metà del PIL e più del 90% delle esportazioni. È evidente che il settore energetico

continuerà a rappresentare una quota consistente del PIL nel prossimo futuro. Il tasso di inflazione

dei prezzi al consumo è rimasto molto basso nel biennio 2009 – 2010 (pari rispettivamente al 1% e

0.4%) dopo che nel 2008, prima volta nella storia recente del sultanato, era salito ad un valore

superiore al 2%.

Indici 2005 2006 2007 2008 2009 2010* 2011* 2012*

Pil (current bil USD) 9,53 11,47 12,25 14,42 10,73 12,37 15,60 15,64

Pil (variazione % reale) 0,39 4,40 0,15 -1,94 -1,77 2,60 2,77 2,17

Pil pro-capite (current USD) 25.754 29.949 31.404 36.223 26.423 29.675 36.521 35.743

Inflazione media annua (%) 1,09 0,15 0,97 2,09 1,04 0,35 1,84 1,20

Saldo bilacio pubblico/Pil (current bil USD) 5,03 6,47 6,25 7,84 4,32 5,57 7,56 7,34

Saldo bilacio pubblico/Pil (%) 52,73 56,43 51,07 54,35 40,23 45,05 48,47 46,93

Importazioni (beni + servizi) (% variazione volume annua)

2,85 4,29 13,00 10,97 -0,80 -0,27 2,77 2,17

Esportazioni (beni + servizi) (% variazione volume annua)

-1,26 3,86 -9,80 -6,22 -5,27 -7,79 2,77 2,17

Valore esportazioni "oil" (bil USD) 5,88 7,35 7,40 10,32 6,89 8,18 10,53 10,31

* Stime

56

Attrattività del Paese

Discreto il piazzamento del Brunei nella annuale classifica “Doing Business” elaborata da World

Bank, il Paese sta migliorando lentamente il proprio grado di attrattività economica. Molto buono,

invece, il grado di corruzione del Paese, assolutamente limitato e in miglioramento.

Tabella 2: indicatori economici business, Brunei. Fonte: Economist Intelligence Unit, 2011.

Il rischio Paese SACE è piuttosto contenuto, pari a L3, con un outlook stabile. In particolare, risulta

ottimo il livello di tassazione applicato e iI prezzo pagato per i rifornimenti energetici. Le maggiori

criticità si segnalano invece nelle incombenze necessarie per iniziare un’attività economica e nella

tutela contrattuale.

Tabella 3: Parametri di valutazione ranking paese relativo al 2012. Fonte:Fonte:Elaborazione su dati World Bank “Doing Business

2012”.

Le incombenze burocratiche sia nella fase di importazione che di esportazione sono piuttosto

contenute. Discorso assolutamente diverso, come anticipato, per quanto riguarda la possibilità di

investire direttamente nel sultanato. I giorni richiesti per adempiere a tutte le procedure legali

necessarie a stabilire un’attività imprenditoriale sono moltissimi anche se il governo del Paese si

sta muovendo nella direzione giusta per limitare questa barriera “intangibile”. Anche il livello di

tassazione applicata è stato ridotto negli ultimi anni fino ad arrivare a una quota molto vantaggiosa

nel 2011 pari al 16.8%.

Il sistema legale segue i principi della common-law e il sistema giudiziario è indipendente. La

lentezza dell’apparato burocratico spesso scoraggia gli investimenti esteri, che in generali sono

comunque favoriti. Il livello di sicurezza è elevato ma il Paese necessita di investimenti

infrastrutturali (SACE).

Il Brunei ha un atteggiamento positivo nei confronti degli investimenti esteri, in particolar modo

quelli a lungo termine e utili a una maggiore diversificazione dell’economia. A tal proposito il

Ministero dell’Industria ha creato un’agenzia che fornisce supporto per evadere le pratiche

Indicatori di business climate Fonte Valutazione

Doing business 2012 WB 83/183

Corruption 2011 Transparency International 38/182

Rischio Paese SACE L3

TOPIC RANKINGSDB 2012 Rank

(.../183)

DB 2011 Rank

(.../183)Change in Rank Regional Avarage

Starting a Business 136 134 -2 94

Dealing with Construction Permits 83 83 72

Getting Electricity 28 41 13 75

Registering Property 107 118 11 84

Getting Credit 126 116 -10 90

Protecting Investors 122 120 -2 84

Paying Taxes 20 17 -3 69

Trading Across Borders 35 55 20 76

Enforcing Contracts 151 153 2 85

Resolving Insolvency 44 43 -1 106

burocratiche e facilitare l’investimento estero, sebbene il governo non favorisca l’ingresso di

capitale estero nelle aziende di stato (SACE).

Grafico 1: Flussi netti di Investimenti Diretti Esteri. Fonte:

Come si vede dal grafico gli sforzi fino

diretti esteri nel Paese sono cresciuti significativamente tra il 2009 e il 2010. Il governo ha le risorse

finanziarie sufficienti per continuare ad attrarre gli investimenti esteri ma i progr

dei settori non-energetici è stato finora lento. Fino ad oggi, il successo più evidente del sultanato è

stata la costruzione di un impianto al metanolo finanziato in parte da una società giapponese, la

Mitsubishi Gas Chemical Company, c

2012 dovrebbe iniziare anche la costruzione di un impianto per la lavorazione dell’ammoniaca,

sempre in partnership con un’azienda giapponese.

È evidente che la maggior parte degli FDI siano con

del gas. In particolare, la compagnia petrolifera statale malese, Petronas, sta valutando

l’opportunità di costruire un impianto petrolchimico nel Brunei.

Inoltre, il primo ministro cinese Wen, durante una re

accordi tra la società petrolifera nazionale del Brunei, la “Brunei Petroleum”, e la compagnia statale

cinese, la “China National Offshore Oil Corporation” (CNOOC). I dettagli degli accordi non sono

stati però diffusi. La visita ha fornito l'occasione per la firma di un Memorandum d'intesa tra

Brunei, l’americana “Shell Petroleum” e la cinese “Zhejiang Hengyi Group” relativo alla fornitura di

greggio, la spedizione di prodotti raffinati e la realizzazione di una r

essere costruita in Brunei. Si prevede un investimento iniziale della compagnia cinesi di 2,5 miliardi

di dollari. Il progetto è discusso da tempo e si attente la progettazione ingegneristica entro il 2012,

a seguito della quale la raffineria sarà realizzata in tre anni. Il progetto, che comporterà un

investimento complessivo di 6 miliardi di

Cina nel Brunei e significherebbe la creazione di 1.200 posti di lavoro nel Pa

l’investimento estero, sebbene il governo non favorisca l’ingresso di

capitale estero nelle aziende di stato (SACE).

Grafico 1: Flussi netti di Investimenti Diretti Esteri. Fonte:Economist Intelligence Unit, 2011

Come si vede dal grafico gli sforzi finora profusi hanno dato dei risultati tangibili, gli investimenti

diretti esteri nel Paese sono cresciuti significativamente tra il 2009 e il 2010. Il governo ha le risorse

finanziarie sufficienti per continuare ad attrarre gli investimenti esteri ma i progr

energetici è stato finora lento. Fino ad oggi, il successo più evidente del sultanato è

stata la costruzione di un impianto al metanolo finanziato in parte da una società giapponese, la

Mitsubishi Gas Chemical Company, con sede nel “Liang Sungai Industrial Park”. Verso la fine del

2012 dovrebbe iniziare anche la costruzione di un impianto per la lavorazione dell’ammoniaca,

sempre in partnership con un’azienda giapponese.

È evidente che la maggior parte degli FDI siano concentrati soprattutto nel settore del petrolio e

del gas. In particolare, la compagnia petrolifera statale malese, Petronas, sta valutando

l’opportunità di costruire un impianto petrolchimico nel Brunei.

Inoltre, il primo ministro cinese Wen, durante una recente visita in Brunei, ha concluso diversi

accordi tra la società petrolifera nazionale del Brunei, la “Brunei Petroleum”, e la compagnia statale

cinese, la “China National Offshore Oil Corporation” (CNOOC). I dettagli degli accordi non sono

ffusi. La visita ha fornito l'occasione per la firma di un Memorandum d'intesa tra

Brunei, l’americana “Shell Petroleum” e la cinese “Zhejiang Hengyi Group” relativo alla fornitura di

greggio, la spedizione di prodotti raffinati e la realizzazione di una raffineria di petrolio che dovrà

essere costruita in Brunei. Si prevede un investimento iniziale della compagnia cinesi di 2,5 miliardi

di dollari. Il progetto è discusso da tempo e si attente la progettazione ingegneristica entro il 2012,

uale la raffineria sarà realizzata in tre anni. Il progetto, che comporterà un

investimento complessivo di 6 miliardi di USD, potrebbe diventare il più grande investimento della

Cina nel Brunei e significherebbe la creazione di 1.200 posti di lavoro nel Paese.

57

l’investimento estero, sebbene il governo non favorisca l’ingresso di

ra profusi hanno dato dei risultati tangibili, gli investimenti

diretti esteri nel Paese sono cresciuti significativamente tra il 2009 e il 2010. Il governo ha le risorse

finanziarie sufficienti per continuare ad attrarre gli investimenti esteri ma i progressi nello sviluppo

energetici è stato finora lento. Fino ad oggi, il successo più evidente del sultanato è

stata la costruzione di un impianto al metanolo finanziato in parte da una società giapponese, la

on sede nel “Liang Sungai Industrial Park”. Verso la fine del

2012 dovrebbe iniziare anche la costruzione di un impianto per la lavorazione dell’ammoniaca,

centrati soprattutto nel settore del petrolio e

del gas. In particolare, la compagnia petrolifera statale malese, Petronas, sta valutando

cente visita in Brunei, ha concluso diversi

accordi tra la società petrolifera nazionale del Brunei, la “Brunei Petroleum”, e la compagnia statale

cinese, la “China National Offshore Oil Corporation” (CNOOC). I dettagli degli accordi non sono

ffusi. La visita ha fornito l'occasione per la firma di un Memorandum d'intesa tra

Brunei, l’americana “Shell Petroleum” e la cinese “Zhejiang Hengyi Group” relativo alla fornitura di

affineria di petrolio che dovrà

essere costruita in Brunei. Si prevede un investimento iniziale della compagnia cinesi di 2,5 miliardi

di dollari. Il progetto è discusso da tempo e si attente la progettazione ingegneristica entro il 2012,

uale la raffineria sarà realizzata in tre anni. Il progetto, che comporterà un

, potrebbe diventare il più grande investimento della

ese.

58

Al contrario di quanto detto finora relativamente al settore energetico, le dimensioni ridotte del

mercato interno dissuadono molti investitori esteri dall’effettuare investimenti diretti nel sultanato

in settori diversi, nonostante gli incentivi che il governo è in grado di offrire. Sono in cantiere un

discreto numero di progetti volti a incrementare la produzione nei settori agricolo e della

trasformazione agroalimentare, se le condizioni della domanda a livello mondiale dovessero

rimanere favorevoli, questi potrebbero offrire posti di lavoro sufficienti per eliminare la

disoccupazione nel Brunei. Infatti, la popolazione del Brunei è molto contenuta e, attualmente, ci

sono solo poche migliaia di lavoratori disoccupati. Di conseguenza, con solo pochi grandi

investimenti in questi settori, o nei nuovi impianti di estrazione di prossima realizzazione, si

potrebbe fare molto per migliorare le prospettive occupazionali.

Commercio estero

Per quanto riguarda il commercio estero il Brunei è in una situazione piuttosto prevedibile, petrolio

e gas costituiscono la stragrande maggioranza delle esportazioni mentre le importazioni del

sultanato comprendono soprattutto manufatti (incluse le autovetture) e alimenti. Il valore dei beni

esportati ha raggiunto il suo apice nel 2008 (quasi 10,3 miliardi di USD) per poi subire un forte calo

nel 2009 (circa 7,2 miliardi). La ripresa nel 2010 è stata evidente (circa 9,2 miliardi) anche se non si

sono eguagliati i valori pre-crisi. Ampiamente positivo, naturalmente, il valore dello scambio

commerciale che ha raggiunto la soglia degli oltre 6,2 miliardi nel 2010. In termini di valore

assoluto, la bilancia commerciale del Brunei è comunque soggetta a una certa volatilità, causata

dell'impatto dei prezzi del petrolio e del gas (Fonte: CIA, Country Report 2011).

Grafico 2: Esportazioni (quota su valore totale, %), 2010. Grafico 3: Importazioni (quota su valore totale, %), 2010.

Fonte: CIA, Country Report 2011

Nel 2010, i principali partner commerciali per quanto riguarda le esportazioni sono, nell’ordine,

Giappone, Corea del Sud, Australia, Indonesia, Cina, India e Nuova Zelanda; i beni esportati

greggio, gas naturale e indumenti. Le importazioni di macchinari e mezzi di trasporto, prodotti

59

della manifattura, cibo e prodotti chimici avvengono, invece, da Singapore, Malesia, Cina, UK,

Giappone, Thailandia e Stati Uniti.

Nel 2010 gli scambi commerciale dell’Italia con il Brunei hanno subito un forte decremento rispetto

al 2009 (-44%). Il totale dei beni esportati nel 2010 ammonta a circa 8,3 milioni di euro (rispetto ai

15,1 milioni del 2009), la maggior parte dei quali sono prodotti della meccanica strumentale

(55,3%), seguiti da elettronica (12,8%) e altri prodotti di attività manifatturiere (8,3%). Il livello di

importazioni è ridotto (circa € 400.000) e comprende quasi esclusivamente prodotti della

meccanica strumentale (SACE).

60

CAMBOGIA

La Cambogia si estende su una superficie di 181.035 kmq (90^ paese al mondo) e conta una

popolazione di circa 14.952.665 (67^ paese al mondo). Il tasso di crescita della popolazione è pari

al 1.69% con un’età media decisamente bassa che oscilla intorno ai 22,9 anni e con un’aspettativa

di vita alla nascita di soli 63,04 anni. La lingua ufficiale è il khmer, parlato dal 95% della

popolazione. Il francese è ancora parlato nelle aree urbane e l'inglese è divenuta nel frattempo la

seconda lingua del paese. La religione di Stato è il Buddhismo e il 93% della popolazione ne pratica

la dottrina Theravada.La Cambogia è una monarchia costituzionale. Il sistema legislativo è

composto dall’Assemblea Nazionale e dal Senato. L’attuale re è Norodom Sihamoni, in carica dal

2004. Il Primo Ministro è Hun Sen, in carica dal 1993 e confermato nel 1998, 2003 e 2008.

Quadro macroeconomico

Tabella 4: principali indicatori economici Cambogia, arco temporale 2005-2012. Fonte: International Monetary Fund, World

Economic Outlook Database, settembre 2011.

Dal 2004 al 2007 l'economia è cresciuta di circa il 10% all'anno, sostenuta principalmente dallo

sviluppo avvenuto nei settori dell'abbigliamento, delle costruzioni, dell’agricoltura e del turismo. Il

PIL è diminuito leggermente nel 2009 a causa del rallentamento economico globale ma è subito

salito a oltre il 6% nel 2010, trainato dall’espansione delle esportazioni, in particolare quelle

dell'industria dell'abbigliamento che attualmente impiega più di 280.000 persone (circa il 5% della

forza lavoro). Il PIL pro-capite, seppur su valori assoluti assolutamente limitati, è cresciuto

costantemente dal 2002 al 2008 (805 USD). Nel 2009, ha subito una leggera contrazione per

riprendere poi la dinamica di crescita pre-crisi nel 2010, raggiungendo un valore di 814 USD. La

dinamica inflazionistica, tenuta su valori già piuttosto alti fino al biennio 2005 – 2006

(rispettivamente pari al 6,3% e al 6,1%), è andata fuori controllo con la crisi economica globale fino

a raggiungere il 25% nel 2008. Al contrario, il 2009 ha registrato un valore negativo nel 2009 (-

0,7%) per poi tornare ai livelli pre-crisi nel 2010 (4%).

La crisi finanziaria globale sta indebolendo la domanda di esportazioni cambogiane e il settore

delle costruzioni è in declino a causa di una carenza di credito. Lo sviluppo a lungo termine

dell'economia rimane, quindi, una sfida ardua. Il governo cambogiano sta lavorando con i donatori

bilaterali e multilaterali, compresa la Banca mondiale e il Fondo monetario internazionale, per

affrontare le numerose e pressanti esigenze del Paese. La più importante sfida economica per la

Indici 2005 2006 2007 2008 2009 2010* 2011* 2012*Pil (current bil USD) 6,29 7,26 8,69 11,28 10,87 11,63 13,16 14,55

Pil (variazione % reale) 13,25 10,77 10,21 6,69 -1,96 6,02 6,71 6,45

Pil pro-capite (current USD) 455 526 627 805 768 814 912 998

Inflazione media annua (%) 6,35 6,14 7,67 25,00 -0,66 4,00 6,40 5,60

Saldo bilacio pubblico/Pil (current bil USD) -0,24 -0,05 -0,21 -0,70 -0,56 -0,48 -1,22 -0,98

Saldo bilacio pubblico/Pil (%) -3,82 -0,65 -2,45 -6,21 -5,16 -4,13 -9,25 -6,73Importazioni (beni + servizi) (% variazione annua)

6,10 10,85 3,59 2,06 12,46 -0,11 3,01 7,69

Esportazioni (beni + servizi) (% variazione annua)

8,77 18,77 15,59 11,65 -2,71 21,89 -4,01 15,90

Valore importazioni "oil" (bil USD) 0,84 1,12 1,35 1,92 1,81 2,11 2,88 2,89* Stime

61

Cambogia nel prossimo decennio sarà modellare un ambiente economico in cui il settore privato

possa creare posti di lavoro sufficienti a gestire il forte squilibrio demografico del Paese. Oltre il

50% della popolazione ha meno di 25 anni e non ha un’istruzione adeguata e competenze

produttive efficienti. In particolare, il livello di povertà raggiunge livelli elevatissimi nelle aree rurali

che, inoltre, soffrono di una mancanza quasi totale di infrastrutture di base.

Attrattività del Paese

I principali indicatori di Business climate rappresentano un Paese dove le difficoltà incontrate dagli

investitori esteri possono essere ancora piuttosto alte. Preoccupa, soprattutto, l’alto livello di

corruzione che caratterizza negativamente il Paese. SACE assegna alla Cambogia un rischio Paese

piuttosto alto, pari a H1, con un outlook positivo.

Tabella 5: indicatori economici business, Cambogia. Fonte: Economist Intelligence Unit, 2011

Il problema principale che gli investitori esteri si trovano ad affrontare è relativo agli alti costi che si

devono affrontare per fare business nel Paese. La Cambogia rimane ancora uno dei luoghi più

difficili nel quale, e con il quale, fare affari.

Tabella 6: Parametri di valutazione ranking paese relativo al 2012. Fonte:Elaborazione su dati World Bank “Doing Business 2012”.

Quasi tutti i parametri analizzati dal documento Doing Business 2012 mostrano valori al di sopra

della media dell’area regionale a conferma di quanto detto sull’ambiente economico ancora

piuttosto deficitario. Uniche note positive il livello di tassazione al di sotto della media regionale,

anche se in leggero peggioramento nel 2012, e il livello di protezione degli investitori, anch’esso in

peggioramento.

Indicatori di business climate Fonte Valutazione

Doing business 2012 WB 138/183

Economic Freedom 2011 The Heritage foundation 102/183

Corruption 2011 Transparency International 154/182

Rischio Paese SACE H1

TOPIC RANKINGSDB 2012 Rank

(.../183)

DB 2011 Rank

(.../183)Change in Rank Regional Avarage

Starting a Business 136/183 134/183 -2 94

Dealing with Construction Permits 83/183 83/183 72

Getting Electricity 28/183 41/183 13 75

Registering Property 107/183 118/183 11 84

Getting Credit 126/183 116/183 -10 90

Protecting Investors 122/183 120/183 -2 84

Paying Taxes 20/183 17/183 -3 69

Trading Across Borders 35/183 55/183 20 76

Enforcing Contracts 151/183 153/183 2 85

Resolving Insolvency 44/183 43/183 -1 106

62

Tabella 7: indicatori economici legati alla possibilità di fare business. Fonte: Fonte: Elaborazione su dati World Development

Indicators.

In particolare, anche i dati di dettaglio forniscono un quadro poco rassicurante sull’attrattività del

Paese. Per quanto riguarda il commercio internazionale il numero di documenti per importare ed

esportare beni dalla Cambogia è molto elevato (rispettivamente 10 e 9, a titolo esemplificativo per

l’Italia sono necessari 4 documenti in entrambi i casi). Il Paese è relegato ancora tra gli ultimi 10

paesi al mondo in termini di numero di documenti necessari per l'esportazione. Il quadro diventa

ancora più problematico guardando ai giorni necessari per iniziare un’attività imprenditoriale nel

Paese, dal 2007 al 2010 la situazione è rimasta invariata con 85 giorni necessari per completare le

procedure legali necessarie (6 giornate in Italia). Nel computo delle giornate viene, tra le altre cose,

scelta la procedura a pagamento che può accelerare il processo. Nonostante il numero di tasse

risulti piuttosto elevato (39, in Italia 15), il livello di tassazione applicato è invece molto contenuto,

pari al 23% (68,5% quello italiano).

Anche se i tentativi attuati del Paese per migliorare il contesto imprenditoriale dovrebbero essere

lodati, il suo basso punto di partenza e gli ostacoli radicati nella struttura sociale, tra cui una

corruzione diffusa, portano a pensare che questi sforzi avranno scarso effetto sugli investimenti

fino a quando i suoi “vicini” resteranno economicamente più attraenti. Le misure adottate finora

hanno fatto poco per migliorare il clima economico e non è ancora chiaro in quale misura la classe

dirigente rischierà i propri interessi, promuovendo riforme estremamente necessarie.

Investimenti diretti esteri (milioni di USD)

Dopo il valore record raggiunto nel 2007 (867 milioni di USD) gli investimenti diretti esteri sono

progressivamente diminuiti negli anni successivi fino a raggiungere il valore di 530 milioni di USD

nel 2009. La percentuale di investimenti in Cambogia rispetto al totale degli investimenti avvenuti

nei paesi ASEAN è molto contenuta, pari al 1,3%.

Indicatore 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

Documents to export (number)

7 10 10 10 10 9 9

Documents to import (number)

12 11 11 11 11 10 10

Time required to start a business (days)

60 42 42 43 86 85 85 85 85

Start-up procedures to register a business (number)

11 11 10 10 10 9 9 9 9

Total tax rate (% of commercial revenue)

23 23 23 23 23 23 23

Tax payments (numbers) 27 27 27 27 39 39 39

63

Grafico 4: Investimenti diretti esteri (milioni di USD), Cambogia. Fonte: ACIF, 2010

Commercio estero

Il settore chiave dell’economia cambogiana resta quello tessile e dell’abbigliamento. Nonostante

ciò, il governo si sta impegnando nel favorire investimenti nel settore privato che portino maggiore

occupazione e che favoriscano l’export anche in altri settori. L’andamento degli interscambi di beni

tra la Cambogia e il resto del mondo ha registrato un progressivo aumento dal 2001 al 2010, con

l’unica eccezione verificatesi nel 2009. Con l’aumento dei volumi scambiati si è allargato anche il

deficit dell’interscambio che ha raggiunto i 2.470 milioni di USD nel 2010.

Per quanto riguarda le esportazioni, i principali partner commerciali sono Stati Uniti, EU 27, Hong

Kong, Canada e Vietnam. I beni esportati sono stati, nell’ordine, abbigliamento, legno, gomma,

riso, pesce, tabacco e calzature per un valore totale di circa 5,53 miliardi di USD. I Paesi dai quali la

Cambogia si è rifornita nel 2010 sono stati Hong Kong, Cina, Taiwan, Thailandia e Vietnam. I beni

importati sono stati prodotti petroliferi, sigarette, oro, materiali da costruzione, macchinari,

autoveicoli e prodotti farmaceutici per un valore totale di 7,38 miliardi di USD.

0

100

200

300

400

500

600

700

800

900

1000

2000 2003 2006 2007 2008 2009

Grafico 5: Esportazioni (quota volume totale, %)

Gli scambi commerciali dell’Italia con la Cambogia hanno avuto un incremento del 77% nel 2010.

Ad aumentare particolarmente sono le importazioni dalla Cambogia di prodotti tessili (circa 61,3

milioni di euro nel 2010), mentre il totale dei beni esportati nel 2010 ammonta a circa 15,8 milioni

di euro, la maggior parte dei quali sono prodotti del settore tessile

strumentale (29,1%). Il saldo commerciale è, quindi, negativo e gli scambi sono concentrati nel

settore della moda e dell’abbigliamento (SACE).

i (quota volume totale, %) Grafico 6: Importazioni (quota volume totale, %)

Fonte: WEF Enabling Trade, 2010

Gli scambi commerciali dell’Italia con la Cambogia hanno avuto un incremento del 77% nel 2010.

particolarmente sono le importazioni dalla Cambogia di prodotti tessili (circa 61,3

milioni di euro nel 2010), mentre il totale dei beni esportati nel 2010 ammonta a circa 15,8 milioni

di euro, la maggior parte dei quali sono prodotti del settore tessile (49,8%), seguiti da meccanica

strumentale (29,1%). Il saldo commerciale è, quindi, negativo e gli scambi sono concentrati nel

settore della moda e dell’abbigliamento (SACE).

64

Importazioni (quota volume totale, %)

Gli scambi commerciali dell’Italia con la Cambogia hanno avuto un incremento del 77% nel 2010.

particolarmente sono le importazioni dalla Cambogia di prodotti tessili (circa 61,3

milioni di euro nel 2010), mentre il totale dei beni esportati nel 2010 ammonta a circa 15,8 milioni

(49,8%), seguiti da meccanica

strumentale (29,1%). Il saldo commerciale è, quindi, negativo e gli scambi sono concentrati nel

65

FILIPPINE

La Repubblica delle Filippine, abitata da circa 100.775.000 persone (12^ Paese al mondo), si

estende su una superficie di circa 300.000 Kmq (73^ Paese al mondo). Il 49% della popolazione

abita in aree urbane (tasso di crescita annuo del 2,3% previsto per il quinquennio 2010 - 2015). La

capitale, Manila, conta circa 11,5 milioni di abitanti. Il Paese annovera due lingue ufficiali, il

filippino (basato sul tagalog) e l’inglese; inoltre, vengono correntemente parlati otto dialetti. La

quasi totalità della popolazione è cattolica (82,9%).

Le Filippine sono una repubblica presidenziale. Il sistema legislativo è composto dalla Camera dei

Deputati e dal Senato. L’attuale Presidente è Benigno Aquino III, in carica dal 2010.

Quadro macroeconomico Tabella 8: principali indicatori economici Filippine, arco temporale 2005-2012. Fonte: International Monetary Fund, World

Economic Outlook Database, settembre 2011.

Fonte: EIU 2011, * previsioni, ** stime

Dopo l’impatto della crisi, che ha determinato un rallentamento dell’economia culminato nel 2009

(+1,15% rispetto al +7,09% registrato nel 2007), il PIL è tornato a crescere a ritmi sostenu^ grazie

alla performance del settore manifatturiero e dei servizi (+7,63% nel 2010). Le previsioni elaborate

da EIU vedono una nuova contrazione del PIL per il 2011 (+4,30%), seppur su livelli di tutto

riguardo. Per il 2012 la stima è ulteriormente al ribasso con un valore del 4%.

Il Governo filippino ha o`enuto consisten^ avanzi di bilancio pubblico nel 2009 e nel 2010

(rispeavamente -3,72% e -3,49%). Nel 2011 è cominciato il ri^ro graduale delle poli^che

espansive, e sono venute meno le spese par^colari dovute alla campagna ele`orale della prima

metà del 2010. Per garan^re il consolidamento della posizione fiscale, determinante per il

contenimento del rischio sovrano, è necessario un ampliamento del sistema di tassazione. La spesa

pubblica sarà indirizzata soprattutto alle infrastrutture e all’ampliamento dei servizi sociali, dalla

sanità, all’educazione, ai trasporti e alla sicurezza.

Attrattività del Paese

Il contesto operativo costituisce ancora un deterrente all’attività di business nel Paese, sia in

termini di infrastrutture che di atteggiamento nei confronti degli investitori stranieri. Tutti i

principali indicatori di business climate segnalano posizioni poco confortanti per le Filippine,

peraltro in fase recessiva rispetto all’anno di riferimento precedente. Il rischio Paese elaborato sa

SACE è medio-alto, pari a M3 con un outlook positivo.

Indici 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011* 2012**

Pil (variazione % reale) 4,95 5,34 7,09 4,63 1,15 7,63 4,30 4,00

Pil pro-capite (variazione % reale) 2,80 3,30 4,90 2,60 -0,80 5,60 2,30 2,10

Inflazione media annua (%) 7,68 6,23 2,77 8,16 4,16 3,79 4,80 4,50

Saldo bilacio pubblico/Pil (%) -2,60 -1,00 -0,18 -0,88 -3,72 -3,49 -2,00 -2,50

Debito pubblico/Pil (%) 69,07 61,76 54,00 54,67 54,78 52,40 49,90 49,10

Bilancia dei pagamenti (mil USD) 1.980 5.341 7.112 3.627 9.358 8.924 6.563 6.546

Bilancia dei pagamenti/Pil (%) 1,94 4,40 4,77 2,08 5,56 4,47 2,80 2,50

Importazioni (beni + servizi) (mil USD) -53.901 -59.565 -65.420 -69.695 -55.352 -73.133 -81.256 -86.845

Esportazioni (beni + servizi) (mil USD) 44.788 52.970 59.278 57.970 48.624 65.106 68.686 72.876

66

Tabella 9: indicatori economici business, Filippine. FonteEconomist Intelligence Unit, 2011

Complessivamente, l’atteggiamento del governo nei confronti degli investitori stranieri è ritenuto

positivo, tuttavia vi sono ancora rilevanti restrizioni in diversi settori. Esistono due “liste nere per

gli investimenti”, che coprono diversi settori: la “lista A” delimita le aree d’attività riservate

totalmente ai nativi filippini (utilizzo delle riserve marine, professioni specializzate, mass media,

attività estrattiva di modeste entità, produzione di mine, armi nucleari, dispositivi pirotecnici,

cooperative e vendita al de`aglio, sicurezza privata) e le aree in cui la partecipazione estera è

limitata tra il 20% e il 60% del capitale; mentre la “lista B” prevede in generale un tetto massimo di

40% di proprietà straniera (SACE).

Grafico 7: Investimenti diretti esteri (milioni di USD), Filippine. Fonte: ACIF, 2010

Gli investimenti diretti esteri destinati alle Filippine rappresentano il 4,9% sul totale investito nel

2009 nell’area ASEAN. Dopo i buoni risultati nel 2006 e nel 2007, (circa 2,9 miliardi di USD)

l’afflusso di capitali si è ridotto a circa 1,95 miliardi di USD nel 2009.

L’amministrazione Arroyo ha provveduto a una serie di riforme per migliorare il contesto opera^vo,

a cominciare dalla priva^zzazione dei se`ori energe^co ed estraavo. Inoltre, il Paese è dotato di

zone economiche speciali, di cui cinque gestite da un’autorità governativa e due da soggetti privati

e indipendenti. Nonostante ciò, la Banca Mondiale nell’Investing Across Borders Report 2010, ha

collocato le Filippine tra i paesi più restrittivi al mondo in termini di ingresso ai capitali stranieri.

Si segnala, inoltre, che nelle Filippine i consumi coprono il 70% del PIL. E' la quota più elevata tra i

Paesi della regione Asia Pacifico. La concentrazione delle fasce a maggior reddito e della

popolazione in un numero limitato di grandi aree urbane e metropolita ne facilita il compito di una

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

3500

2000 2003 2006 2007 2008 2009

Indicatori di business climate Fonte Valutazione

Overall business environment 2011 EIU 6/10

Doing business 2012 WB 136/183

Economic Freedom 2011 The Heritage foundation 115/179

Corruption 2011 Transparency International 134/178

Rischio Paese SACE M3

buona copertura del mercato potenziale. Gli affitti degli spazi commerciali sono contenuti. Risulta

poi già forte e crescente la presenza di grandi catene e centri commerciali attrezzati con ristoranti e

attrazioni diverse che affiancano la stru`ura tradizionale di negozi di quar^ere

In par^colare, il consumatore filippino è molto sensibile all

flessibile e accorto. In corrispondenza con la disponibilità di reddito

egli non ha problemi a dirottare la propria scelta su prodotti con minore “glamour” ma con un

prezzo più favorevole (Sole 24 Ore

Filippine”).

Grafico 8: andamento indicatori economia, Filippine. A

Economist Intelligence Unit, 2011

Come si evince anche dall’analisi proposta dall’

Paese con una attrattività piuttosto bassa. L’unico parametro decisamente positivo risulta essere

quello relativo al tasso di cambio e alle barriere doganali relative al commercio estero. Gli altri

indicatori presi in considerazione fluttuano poco al di sopra della sufficien

invece, risultano essere gli indicatori rela^vi a

mercato” (5/10) e, sopra`u`o, “infrastru`ure”

carenti dell’area asiatica e, spesso, rappresenta uno dei principali deterrenti all’attività di

investimento nel Paese. Anche il terrorismo continua a essere un problema significativo che

colpisce le infrastrutture (aeroporti, porti).

In particolare, i principali indici ela

peggioramento della situazione prevista nelle Filippine. Questo peggioramento si sommerà alla

situazione già problematica descritta in precedenza e rappresentata anche dagli ultimi dati

rappresentati, quasi tutti al di sopra delle medie regionali.

Si segnala, infine, che anche sotto il profilo ambientale le Filippine risultano piuttosto

problematiche. Ad esempio, nel settembre 2009 le Filippine sono state colpite dal tifone Ketsana, il

più forte che abbia colpito il paese negli ultimi 40 anni, provocando numerosi morti e devastazioni.

buona copertura del mercato potenziale. Gli affitti degli spazi commerciali sono contenuti. Risulta

poi già forte e crescente la presenza di grandi catene e centri commerciali attrezzati con ristoranti e

e che affiancano la stru`ura tradizionale di negozi di quar^ere

il consumatore filippino è molto sensibile all'immagine del prodotto ma anche

flessibile e accorto. In corrispondenza con la disponibilità di reddito (che può variare nel tempo)

egli non ha problemi a dirottare la propria scelta su prodotti con minore “glamour” ma con un

prezzo più favorevole (Sole 24 Ore – Ambasciata d’Italia Manila, “Come e perché fare affari nelle

ndicatori economia, Filippine. Arco temporale 2005-2012. Fonte: Elaborazione su dati e previsioni

Come si evince anche dall’analisi proposta dall’Economist Intelligence Unit, le Filippine risultano un

ttività piuttosto bassa. L’unico parametro decisamente positivo risulta essere

quello relativo al tasso di cambio e alle barriere doganali relative al commercio estero. Gli altri

indicatori presi in considerazione fluttuano poco al di sopra della sufficienza.

risultano essere gli indicatori rela^vi a: “sistema finanziario” (5,7

“infrastru`ure” (4/10). Il contesto infrastru`urale

asiatica e, spesso, rappresenta uno dei principali deterrenti all’attività di

investimento nel Paese. Anche il terrorismo continua a essere un problema significativo che

colpisce le infrastrutture (aeroporti, porti).

In particolare, i principali indici elaborati da World Bank 2012 mostrano un leggero e generalizzato

peggioramento della situazione prevista nelle Filippine. Questo peggioramento si sommerà alla

situazione già problematica descritta in precedenza e rappresentata anche dagli ultimi dati

ntati, quasi tutti al di sopra delle medie regionali.

Si segnala, infine, che anche sotto il profilo ambientale le Filippine risultano piuttosto

problematiche. Ad esempio, nel settembre 2009 le Filippine sono state colpite dal tifone Ketsana, il

che abbia colpito il paese negli ultimi 40 anni, provocando numerosi morti e devastazioni.

67

buona copertura del mercato potenziale. Gli affitti degli spazi commerciali sono contenuti. Risulta

poi già forte e crescente la presenza di grandi catene e centri commerciali attrezzati con ristoranti e

e che affiancano la stru`ura tradizionale di negozi di quar^ere (cosiddea sari sari).

'immagine del prodotto ma anche

(che può variare nel tempo)

egli non ha problemi a dirottare la propria scelta su prodotti con minore “glamour” ma con un

Ambasciata d’Italia Manila, “Come e perché fare affari nelle

Fonte: Elaborazione su dati e previsioni

, le Filippine risultano un

ttività piuttosto bassa. L’unico parametro decisamente positivo risulta essere

quello relativo al tasso di cambio e alle barriere doganali relative al commercio estero. Gli altri

. Del tu`o insufficien^,

7/10), “opportunità di

Il contesto infrastru`urale, infaa, è tra i più

asiatica e, spesso, rappresenta uno dei principali deterrenti all’attività di

investimento nel Paese. Anche il terrorismo continua a essere un problema significativo che

borati da World Bank 2012 mostrano un leggero e generalizzato

peggioramento della situazione prevista nelle Filippine. Questo peggioramento si sommerà alla

situazione già problematica descritta in precedenza e rappresentata anche dagli ultimi dati

Si segnala, infine, che anche sotto il profilo ambientale le Filippine risultano piuttosto

problematiche. Ad esempio, nel settembre 2009 le Filippine sono state colpite dal tifone Ketsana, il

che abbia colpito il paese negli ultimi 40 anni, provocando numerosi morti e devastazioni.

A dicembre 2009 le autorità hanno ordinato l’evacuazione della zona limitrofa al vulcano Mayon, il

più attivo del paese, che rischia di eruttare.

Tabella 10: Parametri di valutazione ranking paese

2012”.

Dopo una leggera flessione nei primi anni dello scorso decennio, il salario medio e il costo del

lavoro orario è cresciuto costantemente dal 2

(rispettivamente 132,8 USD e 1,1

(127 USD e 1 USD). La dinamica di crescita per entrambi gli indicatori è ripresa già nel 2010 (141

USD e 1,1 USD) e l’EIU prevede che non si arresti per i prossimi 5 anni.

Grafico 9: media della retribuzione mensile (

Economist Intelligence Unit, 2011

TOPIC RANKINGS

Starting a Business

Dealing with Construction Permits

Getting Electricity

Registering Property

Getting Credit

Protecting Investors

Paying Taxes

Trading Across Borders

Enforcing Contracts

Resolving Insolvency

A dicembre 2009 le autorità hanno ordinato l’evacuazione della zona limitrofa al vulcano Mayon, il

più attivo del paese, che rischia di eruttare.

di valutazione ranking paese relativo al 2012. Fonte:Elaborazione su dati World Bank “Doing Business

Dopo una leggera flessione nei primi anni dello scorso decennio, il salario medio e il costo del

lavoro orario è cresciuto costantemente dal 2003 (rispettivamente 80,66 USD

e 1,1 USD). Entrambi i valori hanno subito una contrazione nel 2009

). La dinamica di crescita per entrambi gli indicatori è ripresa già nel 2010 (141

) e l’EIU prevede che non si arresti per i prossimi 5 anni.

: media della retribuzione mensile (USD), Filippine. Fonte: Elaborazione su dati Biro Pusat Statistik e BPS; previsioni

DB 2012 Rank (.../183)

DB 2011 Rank (.../183)

Change in Rank

158 155 -3

102 98 -4

54 57 3

117 109 -8

126 116 -10

133 131 -2

136 127 -9

51 54 3

112 114 2

163 161 -2

68

A dicembre 2009 le autorità hanno ordinato l’evacuazione della zona limitrofa al vulcano Mayon, il

Elaborazione su dati World Bank “Doing Business

Dopo una leggera flessione nei primi anni dello scorso decennio, il salario medio e il costo del

USD e 0,65 USD) al 2008

). Entrambi i valori hanno subito una contrazione nel 2009

). La dinamica di crescita per entrambi gli indicatori è ripresa già nel 2010 (141

Fonte: Elaborazione su dati Biro Pusat Statistik e BPS; previsioni

Change in Rank Regional Avarage

94

72

75

84

90

84

69

76

85

106

69

Con riferimento alle barriere doganali, le Filippine concedono a tutti i partner commerciali il

trattamento della nazione più favorita o “most-favoured nation treatment” (MFN). Il codice

doganale filippino si basa sul sistema armonizzato e la maggior parte dei dazi è calcolata sulla base

del valore cif del bene esportato. I dazi applicati variano dallo 0% al 65%. Nel 2010 le tariffe

applicate con valori compresi tra lo 0% e il 5% corrispondevano al 60% del totale, quelle tra il 7% e

il 15% erano il 34% del totale e il rimanente 6% corrispondeva a livelli di tariffa applicata superiore

al 20%. La tariffa doganale media applicata è stata nel 2010 del 7,02%, con un calo del 4% rispetto

al valore del 2009 (dati della Philippines Tariff Commission).

Per quanto riguarda le importazioni provenienti dagli altri Paesi ASEAN - a seguito delle novità

introdotte da “ASEAN Trade in Goods Agreement (ATIGA)”, entrato in vigore il 17 maggio 2010 - per

il 99% delle merci ricomprese nella “Inclusion List” le aliquote tariffarie sono state eliminate.

Permane un'aliquota del 5% su alcuni prodotti agricoli, mentre sulle produzioni considerate

"sensibili” (riso, zucchero, etc.) le aliquote sono rimaste su valori che si aggirano intorno al 40%

(nel 2015 è comunque prevista una riduzione al 35% e al 5% rispettivamente per il riso e lo

zucchero).

Relativamente alle barriere non tariffarie, le Filippine sono parte dal 1981 dell'“Agreement on

Technical Barriers to Trade (TBT Agreement)”, concepito per rimuovere l'uso di standards e sistemi

di certificazione come impedimento al commercio. Per alcune categorie di prodotti (ad es. carne e

bestiame, armi ed esplosivi, prodotti chimici, piante, etc.) sono richiesti permessi di importazione

da parte delle competenti Autorità nazionali e numerosi sono i prodotti che rimangono comunque

soggetti a regolamentazione e per i quali viene richiesta una dichiarazione di pre-sdoganamento da

parte di agenzie statali (riso, prodotti chimici essenziali, cianuro di sodio, carbone, parti di

automobili). Sullo sfondo permane poi sempre l'impedimento (più o meno) occulto costituito dai

costi dovuti, in questo Paese, da un alto livello di regulation e corruzione.

Infine, negli ultimi anni la Corte Suprema filippina ha introdotto delle norme speciali a tutela dei

diritti di proprietà intellettuale e, soprattutto, nel giugno 2011, è stata formalizzata l'adesione delle

Filippine al "Protocollo relativo all'Accordo di Madrid sulla registrazione internazionale dei marchi".

Il protocollo dovrebbe garantire ora un'infrastruttura efficiente e trasparente, che fornisce agli

investitori esteri un meccanismo flessibile, tempestivo ed economico per la registrazione e la tutela

dei loro marchi nel Paese.

Da rilevare ad ogni modo che, se da una parte la normativa locale sulla proprietà intellettuale

risulta sostanzialmente in linea con i principi internazionali, la sua applicazione pratica continua a

lasciare molto a desiderare (Rapporto Paese Congiunto MAE-MISE).

Commercio estero

Il commercio con l'estero nel 2010 ha raggiunto la quota di 111,75 miliardi di USD, un incremento

di circa il 33% rispetto al 2009. Le importazioni sono cresciute anch'esse del 27,5% per una spesa

aggregata di 54,93 miliardi di USD. Il saldo della bilancia commerciale per le Filippine ha dunque

registrato 3,43 miliardi di USD di deficit nel 2010, un decremento del 26.2% rispetto al deficit

dell'anno precedente (pari a 4,66 miliardi di USD).

Grafico 10. Esportazioni (quota volume totale, %)

Grafico 12: Esportazioni per settore (quota volume totale, %)

Fonte: WEF Enabling Trade, 2010

I principali partner commerciali per quanto riguarda le esportazio

gli Stati Uniti, il Giappone, la Cina e Hong Kong. Le merci esportate sono semiconduttori e materiali

elettronici, mezzi di trasporto, prodotti in rame, prodotti petroliferi, olio di cocco e frutta. Le

importazioni, invece, avvengono da Stati Uniti, Giappone, Singapore, Arabia Saudita e Europa. I

principali prodotti importati sono prodotti elettronici, combustibile, macchinari, ferro e acciaio,

tessuti, cereali, prodotti chimici e materie plastiche.

Esportazioni (quota volume totale, %) 2008. Grafico 11: Importazioni (quota volume totale, %)

Fonte: WEF Enabling Trade, 2010

(quota volume totale, %). Grafico 13: Importazioni per settore

Fonte: WEF Enabling Trade, 2010 (su dati 2008).

I principali partner commerciali per quanto riguarda le esportazioni sono, nell’ordine, l’Europa 27,

gli Stati Uniti, il Giappone, la Cina e Hong Kong. Le merci esportate sono semiconduttori e materiali

elettronici, mezzi di trasporto, prodotti in rame, prodotti petroliferi, olio di cocco e frutta. Le

e, avvengono da Stati Uniti, Giappone, Singapore, Arabia Saudita e Europa. I

principali prodotti importati sono prodotti elettronici, combustibile, macchinari, ferro e acciaio,

tessuti, cereali, prodotti chimici e materie plastiche.

70

Importazioni (quota volume totale, %) 2008.

per settore (quota volume totale, %).

ni sono, nell’ordine, l’Europa 27,

gli Stati Uniti, il Giappone, la Cina e Hong Kong. Le merci esportate sono semiconduttori e materiali

elettronici, mezzi di trasporto, prodotti in rame, prodotti petroliferi, olio di cocco e frutta. Le

e, avvengono da Stati Uniti, Giappone, Singapore, Arabia Saudita e Europa. I

principali prodotti importati sono prodotti elettronici, combustibile, macchinari, ferro e acciaio,

71

Tabella 11: interscambio commerciale Italia-Filippine, 2006-2010. Fonte: elaborazione su dati ISTAT 2011.

L’interscambio tra Italia e Filippine è stato altalenante dal 2006 al 2010. Proprio nel 2010 le

importazioni (325 milioni di euro) hanno superato ampiamente le esportazioni (256 milioni di

euro) creando un disavanzo di 69 milioni di euro nella bilancia commerciale tra i due paesi (valore

massimo registrato dal 2006).

Grafico 14: importazioni ed esportazioni tra Italia e Filippine, andamento nel periodo 2006-2010 (milioni di euro). Fonte:

Economist Intelligence Unit, 2011

Nei primi 6 mesi del 2011 l'interscambio commerciale dell'Italia con le Filippine è sensibilmente

aumentato rispetto alla stesso periodo dell'anno precedente (circa +48% export e +14% import),

pur rimanendo comunque su valori assoluti piuttosto modesti (circa 163 milioni di euro per le

importazioni e 185 milioni di euro di esportazioni). La bilancia commerciale, torna comunque a

essere sostanzialmente in pareggio (in linea con una tendenza di lungo periodo), dopo un

significativo saldo negativo nel 2010.

Per quanto riguarda i dati relativi alle esportazioni, va comunque considerato che una notevole

porzione dei prodotti italiani vengono importati nelle Filippine attraverso Singapore, Hong Kong e

Cina, e sono registrati nell'interscambio filippino come provenienti da tali Paesi (e non quindi

Interscambio Italia - Filippine (milioni di euro) 2006 2007 2008 2009 2010

Importazioni 266 189 242 216 325

Variazione % su anno precedente -29,02 28,08 -10,74 50,47

Esportazioni 213 233 269 222 256

Variazione % su anno precedente 9,62 15,22 -17,21 14,91

0

50

100

150

200

250

300

350

2006 2007 2008 2009 2010

Importazioni Esportazioni

72

dall'Italia). Al contempo, secondo varie fonti, una significativa percentuale delle merci in entrata

nel Paese (alcune stime indicano il 30/35% del totale) non verrebbero registrate (in ragione anche

della scarsa efficienza/trasparenza delle Autorità doganali), contribuendo a rendere ulteriormente

meno accurate le statistiche relative all'import-export delle Filippine.

Il volume dell'interscambio “reale” Italia-Filippine è, quindi, molto più elevato (una stima della

locale Camera di Commercio Europea indicherebbe un interscambio effettivo tra i due Paesi di

oltre il doppio).

Al fine di stimolare il rafforzamento dei rapporti sul piano economico, si sta promuovendo la

revisione delle intese bilaterali in materia di investimenti e tassazione sui redditi. Tra il nostro

Paese e le Filippine sono in vigore sia l'Accordo bilaterale per evitare le doppie imposizioni sui

redditi (Legge n. 312/89), sia quello per la promozione e protezione degli investimenti (Legge n.

178/90). A seguito dell'inclusione delle Filippine nella c.d. "black list” dei Paesi aventi regimi fiscali

privilegiati (sulla base di criteri OCSE recepiti nella normativa nazionale italiana), la capacità di

investimento delle imprese italiane nel Paese è fortemente penalizzata.

A fine settembre 2010, a seguito dell'adozione di provvedimenti normativi ad hoc da parte

dell'Amministrazione di Manila, le Filippine sono state incluse nel “Progress Report OCSE sulle

giurisdizioni cooperative” fra i Paesi che hanno dichiarato il proprio commitment agli standard di

trasparenza e scambio di informazioni. Ciò dovrebbe facilitare, di conseguenza, l'auspicato

inserimento del Paese nella “lista bianca”. Ad aprile 2011, poi, un altro segnale incoraggiante si è

avuto in occasione della "Peer Review Group dell'OCSE”, dove le Filippine hanno avuto menzioni

positive.

In ogni caso, a parte le "Assicurazioni Generali” (unico grande gruppo italiano qui presente,

attraverso la controllata "Generali Pilipinas inc”), negli ultimi anni i pochi investimenti di rilievo

effettuati sono stati quelli della Zamperla nel 1997 (giostre), della Bisazza nel 2001 (mosaici di

vetro per rivestimenti), della Pangea nel 2007 e della Brulli Energia nel 2011. Sono tuttora in corso

negoziazioni per una possibile joint venture operativa della "TMC Transformers” di Varese con la

locale "Philippine Electric Corp (Philec Co.)” (Rapporto Paese Congiunto MAE-MISE).

73

INDONESIA

Con una popolazione di 240 milioni, l'Indonesia è il più grande Paese del Sud-Est asiatico (si

estende su circa 1.904.550 Kmq, 15^ al mondo) e la più popolosa nazione a maggioranza

musulmana nel mondo. Il Paese si sviluppa in un arcipelago formato da una miriade di isole (circa

17.500 di cui 6.000 abitate) a cavallo della linea equatoriale. La capitale Jakarta è anche la città più

grande del Paese ed è abitata da circa 9,1 milioni di cittadini. Il tasso di urbanizzazione è del 44%,

con un tasso di crescita annuo del 1,7%. La lingua ufficiale è il Bahasa Indonesia (una forma

modificata del malese), sono poi parlati, in virtù del passato coloniale, l’inglese e l’olandese, oltre

che diversi dialetti locali (di cui il più utilizzato è Javanese). Come già accennato, l’86,1% della

popolazione è musulmana. Si segnalano poi delle comunità di protestanti (5,7%), cattolici (3%) e

hindu (1,8%).

L’Indonesia è una repubblica presidenziale. Il sistema legislativo è composto dalla Camera dei

Rappresentanti, dal Consiglio dei Rappresentanti Provinciali e dall'Assemblea Consultiva del

Popolo. L’attuale Presidente è Susilo Yudhoyono, in carica dal 2009.

Quadro macroeconomico Tabella 12: principali indicatori economici Indonesia, arco temporale 2005-2012. Fonte: Fonte: EIU 2011, * previsioni, ** stime.

L'Indonesia ha affrontato la recente crisi economica globale relativamente bene. Dopo la flessione

del tasso di crescita del PIL dal 6% del 2008 al 4,5% nel 2009, si è registrato un aumento del 5,9%

nel 2010 e del 6% nel 2011, guidato in gran parte dai consumi privati, dagli investimenti esteri e

dalla ricca dotazione di risorse naturali. Anche la crescita del PIL pro-capite risulta costante dopo la

crisi del 1997-1998 con l’unica eccezione, naturalmente, del biennio 2008-2009. Sia in termini

assoluti che di tasso di crescita, il PIL pro-capite è tornato ai livelli pre-crisi (2.946 USD nel 2010).

Anche nel confronto internazionale, riferendosi ancora al periodo di crisi del biennio 2008-2009,

l'Indonesia ha fatto segnare dei risultati economici migliori rispetto alla maggior parte dei suoi

vicini regionali. Il Paese ha registrato un alto tasso di inflazione all'inizio del 2010, dovuto

principalmente alla scarsità di cibo, ma il Governo ha reagito rapidamente per garantire scorte

alimentari sufficienti. Il rapporto debito/PIL è costantemente diminuito negli ultimi anni grazie alla

crescita sostenuta dell’economia del Paese e alla sana gestione delle finanze pubbliche.

Indici 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011* 2012**Pil (variazione % reale) 5,70 5,51 6,36 6,01 4,58 6,11 6,50 6,30Pil pro-capite (variazione % reale) 4,36 4,18 5,06 4,75 3,38 4,93 5,40 5,20Inflazione media annua (%) 10,45 13,10 6,32 9,87 4,82 5,14 5,40 4,90Saldo bilacio pubblico/Pil (%) -0,59 -0,85 -1,26 -0,08 -1,58 -0,70 -1,00 -1,10Debito pubblico/Pil (%) 42,79 33,03 31,21 29,50 26,39 25,73 24,30 23,10Bilancia dei pagamenti (mil USD) 277 10.860 10.492 125 10.629 5.654 4.816 5.474Bilancia dei pagamenti/Pil (%) 0,10 2,98 2,43 0,03 1,97 0,80 0,60 0,60Importazioni (beni + servizi) (mil USD) -91.512 -95.261 -109.588 -144.936 -111.611 -153.534 -202.304 -223.480Esportazioni (beni + servizi) (mil USD) 99.921 115.047 130.501 154.853 132.801 174.841 226.508 251.546

74

Attrattività del Paese

L'Indonesia ha fatto notevoli progressi dopo la crisi economica del 1998 che aveva colpito il Paese

in maniera drammatica. Ora è una della più grandi economie del sud-est asiatico che ha ottenuto

alcuni rimarcabili successi ottenuti nella lotta della povertà. Nonostante ciò, i principali indicatori di

business climate rappresentano un Paese che ancora fatica a creare un ambiente competitivo e

dinamico per gli investitori esteri. Il rischio Paese, secondo l’indicatore elaborato da SACE rimane

ancora su valori medi, pari a M2, con un outlook positivo. In particolare, viene segnalato l’alto

livello di rischio operativo per gli investitori esteri.

Tabella 13: indicatori economici business, Indonesia. Fonte: Economist Intelligence Unit, 2011

L'Indonesia ha fronteggiato la recente crisi finanziaria globale relativamente bene e sta godendo

della fiducia degli investitori, nonché del recente aumento dei prezzi delle materie prime. Come

membro del G-20 e, per il 2011, come presidente di turno della ASEAN, l'Indonesia sta assumendo

un ruolo sempre più importante a livello regionale e globale.

Le sfide da affrontare naturalmente non sono terminate e molto deve essere ancora fatto nel

sostegno alla crescita, nella riduzione della povertà e nell’affrontare la sostenibilità ambientale. Per

esprimere tutto il suo potenziale, l'Indonesia ha bisogno di continuare nel sentiero di riforme

intrapreso volto a migliorare rapidamente la qualità delle istituzioni, creare nuove opportunità di

lavoro, migliorare la qualità dei servizi pubblici e delle infrastrutture, riducendo al contempo

l’eredità del passato autoritario fatta di corruzione e inefficienza burocratica.

Inoltre, si ricorda che nel febbraio 2011 il governo indonesiano ha lanciato il programma di

accelerazione economica per il periodo 2011-2015 ("Master Plan for the Acceleration and

Expansion of Indonesia's Economic Development 2011-2015”). Esso è volto a favorire lo sviluppo di

6 “corridoi economici” nelle principali isole indonesiane, intesi quali aree a vocazione economica

specializzata:

- Sumatra: settore minerario e agricolo (in particolare olio di palma);

- Giava: settore manifatturiero e servizi;

- Kalimantan: settore minerario;

- Sulawesi: settore agricolo, piantagioni, pesca;

- Bali-Nusa Tenggara: turismo e produzione alimentare;

- Papua-Maluku: risorse naturali.

Indicatori di business climate Fonte ValutazioneOverall business environment 2011 EIU 5,9/10Doing business 2012 WB 129/183Economic Freedom 2011 The Heritage foundation 116/179Corruption 2011 Transparency International 100/178Rischio Paese SACE M2

75

Le leve principali per raggiungere la specializzazione economica sono il ruolo delle società a

partecipazione statale come apripista (che hanno un peso di assoluto rilievo in tutti i principali

settori economici indonesiani) e la canalizzazione del credito attraverso le banche pubbliche.

Grafico 15: Investimenti diretti esteri (milioni di USD) Fonte: ACIF, 2010.

Gli investimenti diretti esteri hanno raggiunto il loro valore massimo nel 2008 con circa 9,3 miliardi

di USD, per poi subire una flessione nel 2009 con circa 4,9 miliardi di USD. La percentuale di

investimenti in Indonesia rispetto al totale degli investimenti avvenuti nei paesi ASEAN è

relativamente alta, pari al 12,4% (quarto Paese nell’area)

Grafico 16: Andamento indicatori economia, Indonesia. Arco temporale 2005-2012. Fonte: Elaborazione su dati e previsioni

Economist Intelligence Unit, 2011.

Secondo l’analisi proposta dall’Economist Intelligence Unit (2011), l’Indonesia si distingue per le

crescenti opportunità fornite dal mercato interno (con un rating passato da 3,8/10 nel 2000 a

-6000

-4000

-2000

0

2000

4000

6000

8000

10000

12000

2000 2003 2006 2007 2008 2009

76

6,9/10 nel 2010) nonché da ottimo e costante valore segnato per le attività commerciali estere

(valore oscillante su 8/10). Dopo una flessione registrata nel precedente decennio, l’attrattività del

Paese relativamente al regime fiscale è tornata su valori discreti nel 2011 (6,3/10). Il giudizio

generale che ne deriva sull’ambiente economico del Paese è diventato pressoché sufficiente, con

un valore cresciuto costantemente dal 2000 (5,1/10) al 2011 (5,9/10).

Tabella 14: Parametri di valutazione ranking paese relativo al 2012. Fonte: Elaborazione su dati World Bank “Doing Business

2012”.

I principali indici elaborati da World Bank mostrano un leggero e generalizzato peggioramento

della situazione prevista per il 2012 in Indonesia. Preoccupano soprattutto il fatto che quasi tutti gli

indicatori sono superiori alla media regionale, in particolare quelli relativi a “ottenere elettricità e

credito”. Anche gli adempimenti necessari a iniziare un’attività economica sono molto onerosi sia

in termini di tempo che di costo. Il livello di tassazione è piuttosto alto e le tutele legali per gli

investitori piuttosto deficitarie.

Grafico 17: Valore medio retribuzione mensile e costo del lavoro per ora (USD). Fonte: Elaborazione su dati Biro Pusat Statistik e

BPS; previsioni Economist Intelligence Unit, 2011.

TOPIC RANKINGSDB 2012 Rank

(…/183)DB 2011 Rank

(…/183)Change in Rank Regional Avarage

Starting a Business 171 170 -1 94

Dealing with Construction Permits 149 150 1 72

Getting Electricity 130 130 75

Registering Property 110 111 1 84

Getting Credit 98 96 -2 90

Protecting Investors 79 74 -5 84

Paying Taxes 54 51 -3 69

Trading Across Borders 120 120 76

Enforcing Contracts 142 141 -1 85

Resolving Insolvency 149 150 1 106

77

Il costo del lavoro orario, pur mantenendosi su valori assolutamente competitivi è cresciuto

costantemente dal 2000 ad oggi (nel 2010 pari a 0,7 USD per ora), e le previsioni indicano che nel

2015 dovrebbe raggiungere il valore di 1,1 USD per ora (EIU). Conseguentemente anche lo

stipendio medio mensile (settore manifattura e ricettività alberghiera) ha mantenuto la stessa

dinamica, con valori che sono triplicati dal 2000 (76,97 USD) al 2010 (219 USD). Le previsioni

mostrano come entro il 2015 il valore medio della retribuzione mensile debba probabilmente

subire un ulteriore aumento di circa il 50% rispetto al 2010, arrivando fino ai 323 USD.

Per quanto riguarda le barriere al commercio, pur essendo conformato alla normativa WTO, il

sistema doganale indonesiano risulta, in linea generale, complicato da lunghezze burocratiche e da

una estensiva applicazione della tassa sui beni considerati di lusso. L'imposizione tariffaria

indonesiana si basa su tre differenti livelli: dazi all'importazione, tassa sui beni di lusso e IVA. Sotto

il profilo del livello medio delle tariffe all'importazione, il Paese ha fatto comunque registrare un

trend in diminuzione negli ultimi anni: 7,8% nel 2007; 7,6% nel 2008; 7,5% nel 2009 e stimato al

7,49% nel 2010.

A partire dal 1999, per quanto riguarda le barriere non tariffarie, il governo ha iniziato a ridurre il

numero di prodotti soggetti a restrizioni alle importazioni e a regimi di speciali licenze. I principali

settori soggetti a tali normative sono: agricoltura, prodotti alimentari, combustibili, prodotti

chimici, prodotti farmaceutici, prodotti tessili, metalli di base, elettronica, settore automobilistico.

Le restrizioni trovano in parte origine nei privilegi di natura monopolistica di cui godono le grandi

imprese statali e nelle complesse e lunghe procedure di concessione delle relative approvazioni a

favore degli esportatori stranieri di tali prodotti. Di fronte alla crisi economica internazionale, il

governo indonesiano ha adottato ulteriori misure per difendere l'industria nazionale, in particolare

si è voluta limitare la quantità di importazioni internazionali per 5 specifiche tipologie di prodotti

(alimentari, bibite, tessile, calzature, elettronica, giocattoli) e autorizzare il loro arrivo in soli sei

punti di entrata, provocando un evidente congestionamento delle dogane. Anche le importazioni

dell’acciaio, a partire dal 2009, hanno subito significative limitazioni.

Per quanto attiene la tutela della proprietà intellettuale il Paese si sta gradualmente allineando agli

standard internazionali, almeno sul piano normativo. Per contrastare le irregolarità e le

trasgressioni sono state previste anche pesanti sanzioni amministrative. Il vero punto debole nella

tutela della proprietà intellettuale è però relativo all’effettiva applicazione, e conseguente

sanzione, della normativa creata ad hoc. Nel Paese è ampiamente diffusa la commercializzazione e

l'ampia distribuzione di ogni genere di beni con marchio contraffatto, senza che – generalmente –

le autorità appaiano seriamente impegnate a contrastare il fenomeno (Fonte: Rapporto Paese

congiunto MAE-MISE, 2011).

Commercio estero

L’Indonesia ha una bilancia commerciale positiva dal 1998 (oltre 4 miliardi di USD).

Successivamente, l’andamento è stato altalenante pur mantenendosi su valori positivi. Nel 2010 il

surplus è stato pari a 5,654 miliardi di USD, pressoché dimezzato rispetto al risultato dell’anno

precedente, pari a 10,629 miliardi di

flessione della bilancia commerciale a circa 4,8 miliardi di

anticipano una ripresa a partire dal 2012 (circa 5,5 miliardi) che si confermerà nel 2013 (circa 7,8

miliardi). Relativamente alle espo

nell’ordine, Giappone, EU 27, USA, Singapore e Cina, mentre i beni esportati petrolio e gas,

elettrodomestici, legno, tessile, gomma, per un valore di oltre 158 miliardi di

Grafico 18: Esportazioni (quota volume totale, %)

Grafico 20 :Esportazioni per settori.

L'interscambio commerciale con l'Italia ha recuperato i livelli pre

imputabile al generale rallentamento del commercio internazionale. Il deficit commerciale ha

precedente, pari a 10,629 miliardi di USD. I dati provvisori per il 2011 indican

flessione della bilancia commerciale a circa 4,8 miliardi di USD, ma le previsioni fornite da EIU

anticipano una ripresa a partire dal 2012 (circa 5,5 miliardi) che si confermerà nel 2013 (circa 7,8

miliardi). Relativamente alle esportazioni, nel 2010 i principali partner commerciali sono stati,

nell’ordine, Giappone, EU 27, USA, Singapore e Cina, mentre i beni esportati petrolio e gas,

elettrodomestici, legno, tessile, gomma, per un valore di oltre 158 miliardi di

sportazioni (quota volume totale, %) Grafico 19: Importazioni (quota volume totale, %)

Fonte: WEF Enabling Trade, 2010

Grafico 21: Importazioni - settori

Fonte: WEF Enabling Trade, 2010

iale con l'Italia ha recuperato i livelli pre-crisi, dopo la flessione del 2009

imputabile al generale rallentamento del commercio internazionale. Il deficit commerciale ha

78

. I dati provvisori per il 2011 indicano un’ulteriore leggera

, ma le previsioni fornite da EIU

anticipano una ripresa a partire dal 2012 (circa 5,5 miliardi) che si confermerà nel 2013 (circa 7,8

rtazioni, nel 2010 i principali partner commerciali sono stati,

nell’ordine, Giappone, EU 27, USA, Singapore e Cina, mentre i beni esportati petrolio e gas,

elettrodomestici, legno, tessile, gomma, per un valore di oltre 158 miliardi di USD.

Importazioni (quota volume totale, %)

crisi, dopo la flessione del 2009

imputabile al generale rallentamento del commercio internazionale. Il deficit commerciale ha

79

raggiunto nel 2010 il valore assoluto di 1,46 miliardi di USD (+57.9% rispetto al 2009) e la

situazione sembra peraltro peggiorare nel 2011 quando tra i primo semestre 2010 e quello 2011 si

è registrata una variazione del +86.37%.

Tabella 15: interscambio commerciale Italia-Indonesia, 2006-2010. Fonte: elaborazione su dati ISTAT.

Nel periodo 2003-2011 le aziende italiane hanno investito circa 565 milioni di euro, in particolare

nei settori “metals” (276,5 milioni di euro), “Hotels & turism” (139,9 milioni), “rubber” (74,7

milioni) e “textiles” (72,3 milioni). Le principali aziende presenti sono ENI e la controllata Saipem,

ENEL, Prysmian Cables Indonesia PT (ex Pirelli cavi), Perfetti Van Melle Indonesia, Nuovo Pignone

SpA (gruppo General Electric). Pirelli Gomme, Telecom Italia e Techint operano a Jakarta tramite un

rappresentante. Gli ingressi più significativi nell'ultimo triennio sono stati Piaggio: (con l'apertura di

PT Piaggio Indonesia) e Gruppo Assicurazioni Generali.

Interscambio Italia - Indonesia

2009 2010I sem. 2011

Export Italia (mil. €) 726 910 578

Import Italia (mil. €) 1.651 2.370 1.739

TOTALE (mil. €) 2.377 330 2.318

Interscambio (mil. €) -925 -1.460 -1.161

80

LAOS

Il Laos si estende su una superficie di circa 236,800 Kmq (84^ paese al mondo) e conta una

popolazione di circa 6,586,266 abitanti (103^ paese al mondo) che cresce con un tasso annuo pari

al 1,6%; l’età media è decisamente bassa, pari a 21 anni. La capitale Vientiane, situata nel nord-

ovest del Paese, è abitata da circa 699 mila persone. Il tasso di urbanizzazione è del 33% in crescita

di circa un punto percentuale all’anno. La lingua ufficiale del Paese è il Lao, appartenente al gruppo

delle lingue Thai. La peculiarità è che solo uno scarso 50% della popolazione è in grado di parlarla,

il restante si esprime attraverso i numerosi dialetti locali.

Il Laos è una repubblica socialista. Il potere legislativo, di tipo monocamerale, è attribuito

all’Assemblea Legislativa. Il potere esecutivo è in mano al Presidente della Repubblica, il quale è al

contempo Segretario Generale del Partito Comunista. Attualmente il Presidente è Choummaly

Sayasone, in carica dal 2006.

Quadro macroeconomico Tabella 16: principali indicatori economici Laos PDR, arco temporale 2005-2012. Fonte: International Monetary Fund, World

Economic Outlook Database, settembre 2011.

Il governo del Laos, uno dei pochi Paesi comunisti rimasti, iniziò nel 1986 una politica di

decentramento del controllo e di incentivazione alle imprese private (vennero sciolte le fattorie

collettive, legalizzata la proprietà privata della terra, liberalizzata la determinazione dei prezzi e

incoraggiate le imprese private in tutti i settori chiave). I risultati, pur partendo da un livello molto

basso, sono stati sorprendenti: una crescita media del 6% l'anno per il periodo compreso tra il

1988 e il 2008, tranne un breve calo causato dalla crisi finanziaria asiatica iniziata nel 1997. Nel

biennio 2009-2010 la crescita è risultata ancora più sostenuta (rispettivamente 7,59% e 8,26%), a

dimostrazione del fatto che la crisi non ha praticamente intaccato la capacità di sviluppo

economico del Paese. Anche il PIL pro-capite non ha subito battute d’arresto raggiungendo nel

2010 il valore di 1.004 USD (333 USD nel 2002).

L'agricoltura, dominata dalla coltivazione del riso nelle zone pianeggianti, rappresenta circa il 33%

del PIL e l’67% della forza lavoro del paese. Una parte crescente dell'economia, che rappresenta

circa il 34% del PIL, proviene dal settore manifatturiero (in particolari capi di abbigliamento e di

assemblaggio elettronico). L’Asian Development Bank ha intenzione di lanciare un programma di

aiuti quadriennale che ha lo scopo di aiutare il Paese a diversificare la propria economia. La crescita

Indici 2005 2006 2007 2008 2009 2010* 2011* 2012*

Pil (current bil USD) 2,73 3,56 4,23 5,31 5,60 6,46 7,89 8,94

Pil (variazione % reale) 6,77 8,65 7,84 7,79 7,59 7,93 8,26 8,39

Pil pro-capite (current USD) 464 596 694 856 886 1.004 1.204 1.338

Inflazione media annua (%) 7,17 6,80 4,52 7,63 0,03 5,98 8,69 6,66Saldo bilacio pubblico/Pil (current bil USD)

-0,49 -0,35 -0,66 -0,98 -1,17 -1,17 -1,53 -1,76

Saldo bilacio pubblico/Pil (%) -18,06 -9,89 -15,69 -18,48 -20,97 -18,16 -19,39 -19,64

Importazioni (beni + servizi) (% variazione annua)

12,25 15,95 25,36 18,08 7,96 9,17 19,95 10,28

Esportazioni (beni + servizi) (% variazione annua)

12,58 11,31 7,20 17,35 4,99 19,98 10,10 12,74

Valore importazioni "oil" (bil USD) 0,16 0,21 0,31 0,43 0,29 0,41 0,60 0,63* Stima

81

economica che ha caratterizzato gli ultimi anni ha ridotto i tassi di povertà ufficiali dal 46% nel

1992 al 26% nel 2010 ma, nonostante questo, il Laos occupa ancora una posizione in classifica pari

al 133^ posto nell'indice di Human Development del Programma delle Nazioni Unite per lo

sviluppo (UNDP).

Attrattività del Paese

Il Laos ha perso due posizioni nella classifica annuale “Doing Business”. Nonostante la

proliferazione di banche nel Paese, il Laos rimane uno dei luoghi più difficili del mondo

relativamente all’accesso al credito per scopi commerciali.

Tabella 17: indicatori economici business, Laos. Fonte: Economist Intelligence Unit, 2011.

Le infrastrutture inadeguate, la lenta burocrazia e la mancata indipendenza degli organi giudiziari

rendono il contesto operativo difficile e poco attraente per gli investimenti esteri, sebbene il

governo abbia un atteggiamento generalmente positivo a riguardo (SACE). I principali indicatori di

business climate confermano questa situazione. Assolutamente preoccupante la tutela legale, e

non, degli investitori; si segnalano assolute difficoltà nell’accesso al credito e nella gestione delle

barriere al commercio estero. Nonostante tutto, però, gli sforzi volti a promuovere

l'imprenditorialità come base per la futura crescita economica del Paese stanno ottenendo

importanti risultati.

Tabella 18: Parametri di valutazione ranking paese relativo al 2012. Fonte: Elaborazione su dati World Bank “Doing Business

2012”.

Come mostrano i dati, il livello assoluto di attrattività per il commercio estero del Paese è piuttosto

basso ma, nonostante ciò, è importante apprezzare lo sforzo profuso dal governo laotiano per

migliorare le condizioni dell’ambiente economico a favore delle imprese private.

Indicatori di business climate Fonte Valutazione

Doing business 2012 WB 165/183

Economic Freedom 2011 The Heritage foundation 141/183

Corruption 2011 Transparency International 154/182

Rischio Paese SACE H2

TOPIC RANKINGSDB 2012 Rank

(…/183)DB 2011 Rank

(…/183)Change in Rank Regional Avarage

Starting a Business 155 156 1 94

Dealing with Construction Permits 71 71 72

Getting Electricity 161 158 -3 75

Registering Property 99 96 -3 84

Getting Credit 126 116 -10 90

Protecting Investors 46 44 -2 84

Paying Taxes 131 134 3 69

Trading Across Borders 39 38 -1 76

Enforcing Contracts 156 154 -2 85

Resolving Insolvency 146 149 3 106

82

Tabella 19: indicatori economici legati alla possibilità di fare business. Fonte: Fonte: Elaborazione su dati World Development

Indicators 2012.

Il numero dei documenti necessari per importare ed esportare beni è stato ridotto nel 2008

(rispettivamente 10 e 9), il livello di tassazione è stato progressivamente limitato fino ad essere

pari al 33,3% nel 2011 (il numero di tasse è invece rimasto invariato). Nonostante i miglioramenti

evidenziati, il numero di giorni necessari per assolvere tutti gli oneri burocratici e legali legati

all’inizio di una nuova attività imprenditoriale rimane comunque altissimo, pari a ben 93 giorni nel

2011.

Come detto, quindi, gli sforzi volti a promuovere l'imprenditorialità come base per la futura

crescita economica del Paese stanno facendo progressi. Alla fine di settembre 2011 il governo ha

dotato un nuovo fondo per lo sviluppo delle PMI di circa 2 milioni di USD. Secondo l'Ufficio di

Promozione delle PMI, circa l'80% del denaro sarà distribuito come prestiti a basso interesse da

una banca commerciale, con priorità per le aziende di trasformazione agricola. Il resto sarà da

utilizzare per programmi di formazione per le PMI locali. L'Ufficio Promozione si aspetta di ricevere

un finanziamento aggiuntivo di circa 2 milioni di USD dal governo nel 2012, oltre che ulteriori

finanziamenti anche da Cina e Vietnam (EIU).

Indicatori 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

Documents to export (number)

11 11 9 9 9 9 9

Documents to import (number)

15 15 10 10 10 10 10

Time required to start a business (days)

153 153 153 123 93 93 93 93 93

Total tax rate (% of commercial revenue)

35,5 35,5 35,5 33,7 33,7 33,7 33,3

Tax payments (numbers) 34 34 34 34 34 34 34

83

Grafico 22: Investimenti diretti esteri (milioni di USD). Fonte: ACIF, 2010.

Gli investimenti diretti esteri nel Paese, dopo una leggera flessione avvenuta nel 2008, hanno

pressoché raggiunto nel 2009 (319 milioni di USD) il valore record raggiunto nel 2007 (324 milioni

di USD). Si segnala, comunque, che il Laos è il Paese che attrae meno capitali rispetto a tutti gli altri

paesi ASEAN (0,8% sul totale).

Recentemente, il vice ministro per la pianificazione e gli investimenti, Thongmy Phomvisay, ha

ammesso che il Laos necessita di nuove misure per migliorare l'ambiente operativo di business nel

Paese e facilitare gli investimenti esteri. Inoltre, ha annunciato che il governo istituirà un servizio

unico di consulenza per le imprese che faciliterà l’ottenimento di informazioni, la consultazione

delle autorità interessate e presenterà agli stessi investitori proposte di investimento. Il ministero

chiederà a tutti gli organi statali interessati di modificare le leggi e i regolamenti che ancora creano

ostacoli alle imprese, in particolare per quanto riguarda le norme di diritto tributario e l'accesso

agli incentivi governativi. Il governo redigerà un elenco di potenziali aree per gli investimenti esteri,

con particolare attenzione ai settori “prodotti agricoli, artigianato, istruzione, sanità, turismo e

trasporti”. Per incoraggiare gli investimenti innovativi e diversificare la base economica del Paese,

le imprese che investono nella ricerca e nell'istruzione beneficeranno presto di incentivi fiscali.

Secondo l’intervento normativo in discussione, le imprese ammesse al contributo riceveranno

un'agevolazione fiscale per periodi compresi tra uno e dieci anni, a seconda del tipo di business e

dalla posizione geografica. Le società che effettueranno ricerca scientifica, con l'obiettivo di

produrre nuovi prodotti per il consumo locale o per l'esportazione, avranno diritto a un massimo di

ulteriori cinque anni di esenzione fiscale sugli utili prodotti e di 3-15 anni sulla locazione dei

terreni, a seconda della posizione. La nuova legge offrirà gli stessi incentivi fiscali alle imprese che

investono in istruzione e sanità (EIU).

Infine, si segnala che la Banca Asiatica di Sviluppo ha dato il via libera lo scorso novembre 2011 a

un prestito in favore di Vientiane del valore di 465 milioni di USD, destinato alla realizzazione di

una centrale idroelettrica da 440 megawatt sul fiume Nam Ngum. L'operazione sarà realizzata nel

0

50

100

150

200

250

300

350

2000 2003 2006 2007 2008 2009

quadro di un partenariato pubblico

in almeno 770 milioni di USD. Si ricordi a riguardo la recente esecuzione dell'appalto di circa 180

milioni di USD da parte della CMC di Ravenna per la costruzione dell'impianto idroelettrico di

Theun Hinboun nella provincia di Bolikhamsay, per la quale la stessa società h

circa 150 suoi dipendenti. Il CPS della Banca Asiatica di Sviluppo relativo al Laos prevede un

pacchetto finanziario di 89 milioni di

destinare ai settori energia, risorse naturali

Commercio estero

Sulla spinta di una costante crescita economica il Laos sta diventando economicamente integrato

con i suoi vicini. I principali partner commerciali per quanto riguarda le esportazioni (che

rappresentano il 36% del PIL, 20% nel 2009) sono Thailandia, Cina e Vietnam, per un valore totale

di 1,474 miliardi di USD). I più rilevanti prodotti esportati sono prodotti di legno, caffè, elettricità,

stagno, rame, oro. Anche l'Ue è un importante partner commercia

importante per il commercio dei prodotti regionali. Il Paese ha inoltre instaurato un ottimo

rapporto con gli Stati Uniti dal 2004, e sta adottando provvedimenti necessari per entrare

nell'Organizzazione mondiale del commercio,

importazione.

Grafico 23: Esportazioni (quota volume totale, %)

Le relazioni diplomatiche tra il Laos e l’Italia sono state s

basano prevalentemente su interventi di cooperazione allo sviluppo, attuati attraverso agenzie

specializzate dell’ONU. Nel 2010 l’interscambio commerciale con l’Italia ha subito un notevole

incremento in termini assoluti. Ma mentre le esportazioni italiane (11,5 milioni di euro nel 2010) in

Laos sono sostanzialmente in linea con l’anno precedente, le importazioni dal Laos si sono

raddoppiate (nel 2010 sono pari a 10,7 milioni di euro). I beni maggiormente esporta

quadro di un partenariato pubblico-privato, generando un ritorno per il Governo laotiano stimato

. Si ricordi a riguardo la recente esecuzione dell'appalto di circa 180

da parte della CMC di Ravenna per la costruzione dell'impianto idroelettrico di

Theun Hinboun nella provincia di Bolikhamsay, per la quale la stessa società h

circa 150 suoi dipendenti. Il CPS della Banca Asiatica di Sviluppo relativo al Laos prevede un

pacchetto finanziario di 89 milioni di USD per ciascuno dei cinque anni di programmazione da

destinare ai settori energia, risorse naturali e gestione del cambiamento climatico.

Sulla spinta di una costante crescita economica il Laos sta diventando economicamente integrato

con i suoi vicini. I principali partner commerciali per quanto riguarda le esportazioni (che

, 20% nel 2009) sono Thailandia, Cina e Vietnam, per un valore totale

). I più rilevanti prodotti esportati sono prodotti di legno, caffè, elettricità,

stagno, rame, oro. Anche l'Ue è un importante partner commerciale e rappresenta un mercato

importante per il commercio dei prodotti regionali. Il Paese ha inoltre instaurato un ottimo

rapporto con gli Stati Uniti dal 2004, e sta adottando provvedimenti necessari per entrare

nell'Organizzazione mondiale del commercio, come ad esempio la riforma delle licenze di

Esportazioni (quota volume totale, %) Grafico 24: Importazioni (quota volume totale, %)

Fonte: CIA, Country Report 2011

Le relazioni diplomatiche tra il Laos e l’Italia sono state stabilite nel 1962, e da allora i rapporti si

basano prevalentemente su interventi di cooperazione allo sviluppo, attuati attraverso agenzie

specializzate dell’ONU. Nel 2010 l’interscambio commerciale con l’Italia ha subito un notevole

assoluti. Ma mentre le esportazioni italiane (11,5 milioni di euro nel 2010) in

Laos sono sostanzialmente in linea con l’anno precedente, le importazioni dal Laos si sono

raddoppiate (nel 2010 sono pari a 10,7 milioni di euro). I beni maggiormente esporta

84

privato, generando un ritorno per il Governo laotiano stimato

. Si ricordi a riguardo la recente esecuzione dell'appalto di circa 180

da parte della CMC di Ravenna per la costruzione dell'impianto idroelettrico di

Theun Hinboun nella provincia di Bolikhamsay, per la quale la stessa società ha trasferito in locp

circa 150 suoi dipendenti. Il CPS della Banca Asiatica di Sviluppo relativo al Laos prevede un

per ciascuno dei cinque anni di programmazione da

e gestione del cambiamento climatico.

Sulla spinta di una costante crescita economica il Laos sta diventando economicamente integrato

con i suoi vicini. I principali partner commerciali per quanto riguarda le esportazioni (che

, 20% nel 2009) sono Thailandia, Cina e Vietnam, per un valore totale

). I più rilevanti prodotti esportati sono prodotti di legno, caffè, elettricità,

le e rappresenta un mercato

importante per il commercio dei prodotti regionali. Il Paese ha inoltre instaurato un ottimo

rapporto con gli Stati Uniti dal 2004, e sta adottando provvedimenti necessari per entrare

come ad esempio la riforma delle licenze di

Importazioni (quota volume totale, %)

tabilite nel 1962, e da allora i rapporti si

basano prevalentemente su interventi di cooperazione allo sviluppo, attuati attraverso agenzie

specializzate dell’ONU. Nel 2010 l’interscambio commerciale con l’Italia ha subito un notevole

assoluti. Ma mentre le esportazioni italiane (11,5 milioni di euro nel 2010) in

Laos sono sostanzialmente in linea con l’anno precedente, le importazioni dal Laos si sono

raddoppiate (nel 2010 sono pari a 10,7 milioni di euro). I beni maggiormente esportati sono i

85

prodotti in metallo (63%), seguiti dai prodotti della meccanica strumentale (15%), mentre i beni più

importati dal Laos sono prodotti del comparto moda e tessile (circa 7,5 milioni di euro nel 2010).

86

MALESIA

La Malesia (nome ufficiale Federation of Malaysia) si estende su una superficie di 329.847 Kmq

(67^ Paese al mondo) e conta circa 28.620.000 abitanti (43^ Paese al mondo). Il tasso di crescita

della popolazione è pari al 1,54% annuo e l’età media è piuttosto bassa (26,8 anni). Il 72% della

popolazione abita in aree urbane (tasso di crescita annuo del 2,4% previsto per il quinquennio

2010 - 2015). La capitale, Kuala Lumpur, conta circa 1,5 milioni di abitanti. La composizione etnica

del Paese risulta piuttosto eterogenea, in particolare malesi 50,4%, cinesi 23,7% e popolazioni

autoctone 11%. La lingua ufficiale è il malese, le altre principali lingue parlate sono cinese, inglese,

Tamil, Iban (in Sarawak) e Banjar (in Sabah). Inoltre, nel Paese vengono parlati circa 140 dialetti

autoctoni.

La Malaysia è una monarchia costituzionale federale. Il sistema legislativo è composto dal Senato e

dalla Camera dei Rappresentanti. L’attuale sovrano è il Sultano Mizan Zainal Abidin, in carica dal

2006. Il Primo Ministro è Najib Tun Razak, in carica dal 2009.

Quadro macroeconomico Tabella 20: principali indicatori economici Laos PDR, arco temporale 2005-2012. Fonte: EIU 2011, * previsioni, ** stime

La Malesia, classificata da World Bank come un Paese upper middle income, sin dagli anni ’70 ha

attuato importanti politiche economiche volte a trasformare il Paese da un mero

produttore/esportatore di materie prime in una emergente economia multi settoriale. Dopo la

contrazione subita nel 2009, il tasso di crescita del PIL è tornato su valori assolutamente positivi,

raggiungendo per il 2010 la migliore performance degli ultimi dieci anni (7,2%). A guidare la

crescita sono stati la ripresa della domanda globale, data la struttura economica malese export-

oriented, ma soprattutto i consumi privati (+6,6% nel 2010) (SACE). Anche i dati provvisori per il

2011 confermano lo stato di buona salute dell'economia. Nel terzo trimestre il PIL è cresciuto del

5,8% rispetto alla stesso periodo dell’anno precedente, il più alto ritmo di crescita registrato dal

secondo trimestre del 2010, quando il PIL reale è cresciuto del 9%. La previsione formulata da EIU

per il 2011 registra una crescita del PIL generale del 4,8% annuo.

Attrattività del Paese

La Malesia persegue una politica di attrazione degli investimenti esteri principalmente tramite

stimoli fiscali. Permangono alcune restrizioni nei settori di interesse nazionale, quali l’agricoltura, le

costruzioni e il settore dei servizi e dell’oil&gas. Sono, invece, particolarmente favoriti gli

investimenti esteri nel settore manifatturiero, in particolare nell’high-tech e nell’elettronica.

Indici 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011* 2012**Pil (variazione % reale) 5,33 5,85 6,48 4,81 -1,64 7,19 4,50 4,40Pil pro-capite (variazione % reale) 3,12 3,09 5,07 3,48 -2,91 5,87 3,20 3,10Inflazione media annua (%) 3,03 3,62 2,03 5,43 0,59 1,73 3,30 2,60Saldo bilacio pubblico/Pil (%) -3,58 -3,33 -3,22 -4,79 -6,98 -5,65 -5,60 -5,30Debito pubblico/Pil (%) 43,77 42,17 41,54 41,27 53,30 53,15 56,40 58,80Bilancia dei pagamenti (mil USD) 19.980 26.200 29.770 38.914 31.801 28.853 27.834 27.745Bilancia dei pagamenti/Pil (%) 14,48 16,73 15,94 17,47 16,49 12,10 10,40 9,70Importazioni (beni + servizi) (mil USD) 161.384 182.597 205.682 230.054 186.424 230.028 247.171 255.624Esportazioni (beni + servizi) (mil USD) -130.609 -147.125 -167.161 -178.742 -144.874 -185.153 -203.523 -214.037

Tabella 21: indicatori economici business, Malesia

L’accesso al credito è considerato da World Bank come il migliore al mondo, così come la

protezione degli investitori è ai vertici della classifica mondiale Doing Business. Ottimo anche il

livello delle politiche doganali per il commercio internazionale e di protezione contrattuale. Si

segnalano, inoltre, gli sforzi fatti dal governo malese per ridurre i te

burocratiche necessarie per iniziare un’attività imprenditoriale.

Grafico 25: Andamento indicatori economia, Malesia

Economist Intelligence Unit, 2011.

Come si evince dall’analisi proposta dall’

un alto livello di attrattività. Molto positivo, in particolare, l’indice “commercio estero” e “regime

tariffario” (8,7/10), alla base del successo commerciale malese,

tassazione (7,9/10), di sistema finanziario (7,8/10) e di ambiente per gli investimenti diretti esteri

(7,8/10). Anche le opportunità di mercato risultano molto alte (7,4/10). La somma di questi fattori

fa si che il giudizio complessivo sull’ambiente economico del Paese sia molto buono, pari a 7,4

decimi.

Indicatori di business climateOverall business environment

Doing business 2012

Economic Freedom

Corruption 2011

tori economici business, Malesia. Fonte: Economist Intelligence Unit, 2011.

L’accesso al credito è considerato da World Bank come il migliore al mondo, così come la

li investitori è ai vertici della classifica mondiale Doing Business. Ottimo anche il

livello delle politiche doganali per il commercio internazionale e di protezione contrattuale. Si

segnalano, inoltre, gli sforzi fatti dal governo malese per ridurre i tempi e le incombenze

burocratiche necessarie per iniziare un’attività imprenditoriale.

nomia, Malesia. Arco temporale 2005-2012. Fonte: Elaborazione su dati e previsioni

dall’analisi proposta dall’Economist Intelligence Unit la Malesia risulta un Paese con

un alto livello di attrattività. Molto positivo, in particolare, l’indice “commercio estero” e “regime

tariffario” (8,7/10), alla base del successo commerciale malese, nonché quelli relativi ai livelli di

tassazione (7,9/10), di sistema finanziario (7,8/10) e di ambiente per gli investimenti diretti esteri

(7,8/10). Anche le opportunità di mercato risultano molto alte (7,4/10). La somma di questi fattori

dizio complessivo sull’ambiente economico del Paese sia molto buono, pari a 7,4

business climate Fonte ValutazioneOverall business environment 2011 EIU

2012 WB

Economic Freedom 2011 The Heritage foundation

Transparency International

87

L’accesso al credito è considerato da World Bank come il migliore al mondo, così come la

li investitori è ai vertici della classifica mondiale Doing Business. Ottimo anche il

livello delle politiche doganali per il commercio internazionale e di protezione contrattuale. Si

mpi e le incombenze

2012. Fonte: Elaborazione su dati e previsioni

la Malesia risulta un Paese con

un alto livello di attrattività. Molto positivo, in particolare, l’indice “commercio estero” e “regime

nonché quelli relativi ai livelli di

tassazione (7,9/10), di sistema finanziario (7,8/10) e di ambiente per gli investimenti diretti esteri

(7,8/10). Anche le opportunità di mercato risultano molto alte (7,4/10). La somma di questi fattori

dizio complessivo sull’ambiente economico del Paese sia molto buono, pari a 7,4

Valutazione7,4/10

18/183

53/179

56/178

88

Tabella 22: Parametri di valutazione ranking paese relativo al 2012. Fonte: Elaborazione su dati World Bank “Doing Business

2012”.

I dati puntuali forniti dal “Doing Business 2012” mostrano chiaramente dei settori di assoluta

eccellenza. L’accesso al credito è considerato da World Bank come il migliore al mondo, anche la

protezione degli investitori è ai vertici della classifica mondiale (4^). Ottimo anche il livello delle

politiche doganali per il commercio internazionale e di protezione contrattuale.

Si segnalano, inoltre, gli sforzi fatti dal governo malese per accorciare i tempi e le incombenze

burocratiche necessarie per iniziare un’attività imprenditoriale: la Malesia è passata in un solo

anno dal 111^ al 50^ posto nel ranking mondiale. L’unica, e importante, criticità che si segnala è

relativa all’ottenimento dei permessi di costruzione. In particolare, la Malesia non ha firmato il

"Government Procurement Agreement” (GPA) nell'ambito dell'Organizzazione Mondiale per il

Commercio. La politica governativa, piuttosto discriminatoria, tende a privilegiare l'assegnazione di

gare ad aziende a capitale interamente locale nonché a restringere la partecipazione agli appalti

per opere pubbliche alle imprese malesi. Generalmente le aziende straniere sono invitate alle gare

solo nel caso in cui le merci e i servizi non siano reperibili in loco. Attualmente il sistema

governativo delle gare manca ancora della necessaria trasparenza. Inoltre, i bandi di gara sono

spesso pubblicizzati con un brevissimo periodo di preavviso restringendo o impedendo di fatto la

partecipazione degli operatori stranieri. Va rilevato che il “public procurement” è uno dei capitoli

più sensibili del negoziato per un Accordo di Libero Scambio (FTA) tra UE e Malesia.

TOPIC RANKINGSDB 2012 Rank

(…/183)DB 2011 Rank

(…/183)Change in Rank Regional Avarage

Starting a Business 50 111 61 94

Dealing with Construction Permits 113 111 -2 72

Getting Electricity 59 60 1 75

Registering Property 59 59 84

Getting Credit 1 1 90

Protecting Investors 4 4 84

Paying Taxes 41 39 -2 69

Trading Across Borders 29 28 -1 76

Enforcing Contracts 31 60 29 85

Resolving Insolvency 47 57 10 106

Grafico 26: Valore medio retribuzione mensile e costo del lavoro per ora (

Organisation; previsioni Economist Intelligence Unit,

Nella generale dinamica di crescita del costo del lavoro registratasi dal 1990 ad oggi si osservano

dei rallentamenti e degli andamenti recessivi in concomitanza con le due maggiori crisi

economiche che hanno colpito il Paese, nel ’97

nel 2011 il salario medio risulta essere pari a 672

entrambi i valori in crescita rispetto alle evidenze del 2010 (rispettivamente 618

Si segnala che il Governo malese ha annunciato per il 2012 la liberalizzazione di 17 settori di

attività. Gli operatori esteri potranno detenere il 100% della proprietà di società di servizi che

operano nei seguenti settori: telecomunicazioni, corrieri postali, scuole, un

formazione professionale, cliniche e ospedali, consulenza del lavoro. Per le società di architettura e

ingegneria sarà necessario ancora attendere l'approvazione di uno specifico regolamento. Per i

servizi legali saranno permesse joi

nonostante il Governo sostenga di voler liberalizzare totalmente l'accesso al mercato malese,

importanti misure restrittive continuino ad essere mantenute, soprattutto nei settori “prodotti

agricoli” e nel settore automobilistico. Al contrario, dall'aprile 2011 il governo malese ha abolito i

dazi di importazione su oltre 300 prodotti quali: abbigliamento, lingerie, calzature e accessori in

pelle, articoli per la persona, cosmetici , profumi, gioi

30%, tutto ciò per favorire le vendite legate al turismo e rilanciare il Paese come centro di

attrazione per gli acquisti nell'area del Sud

La comunità internazionale ha chiesto alla Malesia d

riguarda la normativa sugli standards e le certificazioni. Ostacoli di carattere burocratico si

alore medio retribuzione mensile e costo del lavoro per ora (USD). Fonte: Elaborazione su dati International Labour

Organisation; previsioni Economist Intelligence Unit, 2011.

Nella generale dinamica di crescita del costo del lavoro registratasi dal 1990 ad oggi si osservano

dei rallentamenti e degli andamenti recessivi in concomitanza con le due maggiori crisi

economiche che hanno colpito il Paese, nel ’97-’98 e nel 2009. Dall’analisi dei dati stimati da EIU,

nel 2011 il salario medio risulta essere pari a 672 USD e il costo del lavoro orario pari a 5,4

entrambi i valori in crescita rispetto alle evidenze del 2010 (rispettivamente 618

l Governo malese ha annunciato per il 2012 la liberalizzazione di 17 settori di

attività. Gli operatori esteri potranno detenere il 100% della proprietà di società di servizi che

operano nei seguenti settori: telecomunicazioni, corrieri postali, scuole, un

formazione professionale, cliniche e ospedali, consulenza del lavoro. Per le società di architettura e

ingegneria sarà necessario ancora attendere l'approvazione di uno specifico regolamento. Per i

servizi legali saranno permesse joint venture con partecipazione straniera sino al 40%. Inoltre,

nonostante il Governo sostenga di voler liberalizzare totalmente l'accesso al mercato malese,

importanti misure restrittive continuino ad essere mantenute, soprattutto nei settori “prodotti

coli” e nel settore automobilistico. Al contrario, dall'aprile 2011 il governo malese ha abolito i

dazi di importazione su oltre 300 prodotti quali: abbigliamento, lingerie, calzature e accessori in

pelle, articoli per la persona, cosmetici , profumi, gioielleria ecc. L'abolizione dei dazi sarà dal 5% al

30%, tutto ciò per favorire le vendite legate al turismo e rilanciare il Paese come centro di

gli acquisti nell'area del Sud-Est asiatico.

La comunità internazionale ha chiesto alla Malesia di conformarsi agli obblighi WTO per quanto

riguarda la normativa sugli standards e le certificazioni. Ostacoli di carattere burocratico si

89

Fonte: Elaborazione su dati International Labour

Nella generale dinamica di crescita del costo del lavoro registratasi dal 1990 ad oggi si osservano

dei rallentamenti e degli andamenti recessivi in concomitanza con le due maggiori crisi

09. Dall’analisi dei dati stimati da EIU,

e il costo del lavoro orario pari a 5,4 USD,

entrambi i valori in crescita rispetto alle evidenze del 2010 (rispettivamente 618 USD e 5 USD).

l Governo malese ha annunciato per il 2012 la liberalizzazione di 17 settori di

attività. Gli operatori esteri potranno detenere il 100% della proprietà di società di servizi che

operano nei seguenti settori: telecomunicazioni, corrieri postali, scuole, università e istituti di

formazione professionale, cliniche e ospedali, consulenza del lavoro. Per le società di architettura e

ingegneria sarà necessario ancora attendere l'approvazione di uno specifico regolamento. Per i

nt venture con partecipazione straniera sino al 40%. Inoltre,

nonostante il Governo sostenga di voler liberalizzare totalmente l'accesso al mercato malese,

importanti misure restrittive continuino ad essere mantenute, soprattutto nei settori “prodotti

coli” e nel settore automobilistico. Al contrario, dall'aprile 2011 il governo malese ha abolito i

dazi di importazione su oltre 300 prodotti quali: abbigliamento, lingerie, calzature e accessori in

elleria ecc. L'abolizione dei dazi sarà dal 5% al

30%, tutto ciò per favorire le vendite legate al turismo e rilanciare il Paese come centro di

i conformarsi agli obblighi WTO per quanto

riguarda la normativa sugli standards e le certificazioni. Ostacoli di carattere burocratico si

90

riscontano di frequente nel riconoscimento del certificato di conformità da parte delle autorità

doganali. Sempre per quanto attiene le barriere non tariffarie si ricorda che la Malesia attua

tuttora numerose iniziative relative alla concessione di sussidi all'export.

Per quanto attiene le problematiche relative alla tutela della proprietà intellettuale, una delle

priorità stabilite dal Governo è diventata la lotta alla corruzione e alla pirateria, anche al fine di

consolidare l'immagine della Malesia quale Paese che offre un ambiente favorevole agli investitori

esteri. La Malesia è membro dell'Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale (WIPO) e

ha ratificato la Convenzione di Berna per la Protezione di Lavori Letterari e Artistici nonché la

Convenzione di Parigi per la Protezione della Proprietà Industriale. La legge malese provvede alla

protezione della proprietà letteraria riservata a tutti i lavori (inclusi video, incisioni musicali e

software) pubblicati dai Paesi membri della Convenzione di Berna, a prescindere dalla data in cui

sono stati pubblicati per la prima volta in Malesia. Diversamente, la Malesia non ha ancora aderito

al Trattato del WIPO sul Copyright né al Trattato WIPO su esecutori, interpreti e fonogrammi, i quali

estendono la protezione del copyright al comparto digitale. Nel 2000 il Parlamento malese ha

emendato il “Copyright Act”, il “Patent Act” e il “Trademarks Act”, come pure la legislazione

riguardo ai disegni dei circuiti integrati e delle indicazioni geografiche, al fine di rispettare gli

obblighi previsti dal WTO TRIPs Agreement del 2004. Nonostante la legislazione in atto e gli sforzi

compiuti dal Governo per mantenere la legalità, pirateria e contraffazione rimangono diffuse in

Malesia (Rapporto Paese congiunto, MAE-MISE).

Grafico 27: Investimenti diretti esteri (milioni di USD). Fonte: ACIF, 2010.

Nonostante gli sforzi profusi, dopo il picco di investimenti diretti esteri avvenuto nel 2007 (circa 6

miliardi di USD) si è assistito negli anni successivi a una progressiva involuzione del fenomeno fino

ad arrivare nel 2009 a un valore assolutamente ridotto (circa 1,3 miliardi di USD). Anche il peso

degli investimenti relativo agli altri paesi ASEAN si è conseguentemente ridotto nello stesso anno al

3,5%.

0

1000

2000

3000

4000

5000

6000

7000

8000

9000

2000 2003 2006 2007 2008 2009

Commercio estero

Il saldo della bilancia dei pagamenti è positivo e ha raggiunto il suo livello massimo nel 2008 (38,9

miliardi di USD pari al 17,47% del

rimangono positivi in termini assoluti, mentre sono in fase di contrazione per quanto riguarda il

loro peso relativo al PIL (nel 2011 rispettivamente pari a 27,8 miliard

principali partner commerciali per quanto riguarda le esportazioni sono, nell’ordine, Singapore,

USA, Eu 27, Giappone e Cina. Il trend commerciali in atto fa presumere che la Cina diventerà un

partner commerciale sempre più impor

nell’ordine apparecchiature elettroniche, petrolio e gas liquefatto, legnami, olio di palma, gomma,

tessile e prodotti chimici. Le importazioni avvengono, invece, da Cina, Giappone, EU 27, Singapore

e USA. Le principali importazioni sono relative a elettronica, macchinari, prodotti petroliferi,

materie plastiche, veicoli, ferro e prodotti siderurgici, prodotti chimici.

Grafico 28: Esportazioni (quota volume totale, %)

Il saldo della bilancia dei pagamenti è positivo e ha raggiunto il suo livello massimo nel 2008 (38,9

pari al 17,47% del PIL). La crisi del 2009 ha ridimensionato tali valori che comunque

rimangono positivi in termini assoluti, mentre sono in fase di contrazione per quanto riguarda il

(nel 2011 rispettivamente pari a 27,8 miliardi di

principali partner commerciali per quanto riguarda le esportazioni sono, nell’ordine, Singapore,

USA, Eu 27, Giappone e Cina. Il trend commerciali in atto fa presumere che la Cina diventerà un

partner commerciale sempre più importante nei prossimi cinque anni. I beni esportati sono

nell’ordine apparecchiature elettroniche, petrolio e gas liquefatto, legnami, olio di palma, gomma,

tessile e prodotti chimici. Le importazioni avvengono, invece, da Cina, Giappone, EU 27, Singapore

SA. Le principali importazioni sono relative a elettronica, macchinari, prodotti petroliferi,

materie plastiche, veicoli, ferro e prodotti siderurgici, prodotti chimici.

Esportazioni (quota volume totale, %) Grafico 29: Importazioni (quota volume totale, %)

Fonte: WEF Enabling Trade, 2010

91

Il saldo della bilancia dei pagamenti è positivo e ha raggiunto il suo livello massimo nel 2008 (38,9

). La crisi del 2009 ha ridimensionato tali valori che comunque

rimangono positivi in termini assoluti, mentre sono in fase di contrazione per quanto riguarda il

i di USD, 10,4% su PIL). I

principali partner commerciali per quanto riguarda le esportazioni sono, nell’ordine, Singapore,

USA, Eu 27, Giappone e Cina. Il trend commerciali in atto fa presumere che la Cina diventerà un

tante nei prossimi cinque anni. I beni esportati sono

nell’ordine apparecchiature elettroniche, petrolio e gas liquefatto, legnami, olio di palma, gomma,

tessile e prodotti chimici. Le importazioni avvengono, invece, da Cina, Giappone, EU 27, Singapore

SA. Le principali importazioni sono relative a elettronica, macchinari, prodotti petroliferi,

me totale, %)

Grafico 30: Esportazioni per settore

Nel 2010 le esportazioni italiane in Malesia hanno raggiunto i 810,6 milioni di eu

al 2009) e le importazioni dal Paese i 829,2 milioni di euro (+22%). Il saldo commerciale è, quindi,

divenuto negativo nel 2010 mentre risultava positivo nel 2009. I prodotti esportati sono

principalmente beni della meccanica strumentale,

importa dalla Malesia computer e prodotti dell’elettronica, articoli di gomma, materie plastiche e

prodotti alimentari.

Dal 2003 al 2001 le imprese italiane hanno investito circa 345,77 milioni di euro in

principalmente nei settore tessile

(48 milioni).

Grafico 31: Importazioni per settore

Fonte: WEF Enabling Trade, 2010

Nel 2010 le esportazioni italiane in Malesia hanno raggiunto i 810,6 milioni di eu

al 2009) e le importazioni dal Paese i 829,2 milioni di euro (+22%). Il saldo commerciale è, quindi,

divenuto negativo nel 2010 mentre risultava positivo nel 2009. I prodotti esportati sono

principalmente beni della meccanica strumentale, prodotti in metallo e mezzi di trasporto. L’Italia

importa dalla Malesia computer e prodotti dell’elettronica, articoli di gomma, materie plastiche e

Dal 2003 al 2001 le imprese italiane hanno investito circa 345,77 milioni di euro in

principalmente nei settore tessile (117 milioni di euro), aerospazio (109,8 milioni) e comunicazioni

92

per settore

Nel 2010 le esportazioni italiane in Malesia hanno raggiunto i 810,6 milioni di euro (+11% rispetto

al 2009) e le importazioni dal Paese i 829,2 milioni di euro (+22%). Il saldo commerciale è, quindi,

divenuto negativo nel 2010 mentre risultava positivo nel 2009. I prodotti esportati sono

prodotti in metallo e mezzi di trasporto. L’Italia

importa dalla Malesia computer e prodotti dell’elettronica, articoli di gomma, materie plastiche e

Dal 2003 al 2001 le imprese italiane hanno investito circa 345,77 milioni di euro in Malesia,

(109,8 milioni) e comunicazioni

93

MYANMAR

Il Myanmar si estende su una superficie di circa 676,578 Kmq (40^ paese al mondo) e conta una

popolazione di circa 62 milioni di abitanti (23^ paese al mondo). La capitale Rangoon, situata nel

sud del Paese, è abitata da circa 2,5 milioni di persone. Il tasso di crescita della popolazione è di

circa l’1,07% annuo e l’età media è decisamente bassa, pari a 26,9 anni. La lingua ufficiale del

Paese è il birmano anche se tutti i gruppi minoritari mantengono vive le proprie lingue di origine.

La religione più osservata è il Buddismo (89%), i cristiani rappresentano solo il 4% così come i

musulmani.

Il Myanmar è una repubblica presidenziale. Il sistema legislativo è costituito dalla Camera delle

Nazionalità e dalla Camera dei Rappresentanti. L’attuale Presidente è Thein Sein, in carica dal 2010.

Quadro macroeconomico Tabella 23: principali indicatori economici Myanmar, arco temporale 2005-2012. Fonte: International Monetary Fund, World

Economic Outlook Database, September 2011.

Il Myanmar, Paese ricco di risorse naturali, soffre dei controlli governativi pervasivi, delle

inefficienti politiche economiche, dell’alto tasso di corruzione e di una dilagante povertà rurale.

Nonostante i tassi di crescita elevatissimi, che dal 2000 al 2010 hanno oscillato tra circa il 13% e il

5%, l'economia soffre di gravi squilibri macroeconomici, tra cui un tasso di inflazione spesso fuori

controllo, un forte deficit di bilancio, tassi di cambio ufficiali che sopravvalutano la moneta locale

(kyat) e l'incapacità di gestire correttamente i conti nazionali. In particolare, il finanziamento del

deficit fiscale attraverso la creazione di moneta contribuisce all’elevato tasso di inflazione.

Attrattività del Paese Tabella 24: indicatori economici business, Myanmar. Fonte:Economist Intelligence Unit, 2011

Gli indicatori disponibili (Economic freedom e Corruption) rappresentano un Paese con gravi

difficoltà per quanto attiene l’ambiente economico e imprenditoriale che gli investitori esteri si

trovano a fronteggiare. Le libertà economiche sono limitatissime se non inesistenti, il livello di

Indici 2005 2006 2007 2008 2009 2010* 2011* 2012*

Pil (current bil USD) 11,99 14,50 20,18 31,37 35,23 45,43 50,20 52,20

Pil (variazione % reale) 13,57 13,08 11,99 3,60 5,14 5,45 5,53 5,50

Pil pro-capite (current USD) 216 257 350 533 587 742 804 820

Inflazione media annua (%) 10,74 26,33 32,93 22,50 8,17 8,18 6,75 3,73

Saldo bilacio pubblico/Pil (current bil USD) 0,44 1,03 0,11 -0,69 -0,45 -0,63 -1,53 -2,20

Saldo bilacio pubblico/Pil (%) 3,70 7,12 0,55 -2,21 -1,29 -1,39 -3,04 -4,22Importazioni (beni + servizi) (% variazione annua)

9,50 30,72 45,38 29,86 5,20 6,76 28,18 4,26

Esportazioni (beni + servizi) (% variazione annua)

17,93 3,01 8,21 3,77 7,21 9,44 3,30 12,07

* Stime

Indicatori di business climate Fonte Valutazione

Doing business 2012 WB -

Economic Freedom 2011 The Heritage foundation 174/183

Corruption 2011 Transparency International 180/182

Rischio Paese SACE H3

94

corruzione è tra i più alti al mondo. World Bank non recensisce il Paese per mancanza di indicatori

disponibili. SACE assegna al Myanmar il massimo grado di rischio, pari a H3.

Negli ultimi anni, il difficile clima per gli investimenti che caratterizza la Myanmar ha naturalmente

ostacolato l'afflusso di capitali esteri rispetto alle potenzialità del Paese. Gli investitori stranieri

hanno evitato quasi tutti i settori tranne quelli legati allo sfruttamento delle risorse del Paese come

il gas naturale, il legname e i giacimenti minerari. Quel che è certo è che la popolazione non

beneficia dello sfruttamento delle risorse naturali che sono, invece, a esclusivo beneficio della

casta militare al potere. Il clima per gli affari è ampiamente percepito come opaco, corrotto, e

altamente inefficiente.

Grafico 32: Investimenti diretti esteri (milioni di USD). Fonte: ACIF, 2010

Nonostante le difficoltà descritte, l’afflusso di investimenti diretti esteri è progressivamente

aumentato dal 2000 (208 milioni di USD) fino al 2008 (976 milioni di USD). Nel 2009 si è registrata

una leggera contrazione dell’ammontare investito (579 milioni di USD). Il peso relativo agli altri

paesi ASEAN è comunque molto ridotto, pari all’1,5%.

Oltre il 60% del bilancio dell'esercizio 2009-10 è stato assegnato a imprese statali, a riprova dello

stretto centralismo della gestione politica ed economica del Paese. I settori più produttivi

continuano a essere le industrie estrattive, specialmente quelle di petrolio e gas, nonché quelle

minerarie e del legno (nonostante il degrado ambientale che soprattutto le ultime due

comportano). Al contrario, gli altri settori produttivi, come l'industria manifatturiera, il turismo e i

servizi, lottano quotidianamente contro l’inadeguatezza delle infrastrutture, le politiche

commerciali imprevedibili, i deficitari sistemi sanitario e dell'istruzione e, come detto, la corruzione

endemica dell’apparato pubblico.

Le banche private operano ancora sotto severe restrizioni che limitando fortemente l'accesso del

settore privato al credito. Gli Stati Uniti, l'Unione europea e il Canada hanno imposto severe

sanzioni finanziarie ed economiche. Nonostante questa situazione drammatica, nel 2011 il governo

0

200

400

600

800

1000

1200

2000 2003 2006 2007 2008 2009

birmano ha mosso i primi passi verso una concreta apertura dell’economia al mercato

internazionale, abbassando i dazi all'esportazione, ridu

finanziario interno e iniziando a dialogare con le organizzazioni internazionali disponibili

all'assistenza.

Commercio estero

I dati disponibili relativi al commercio estero sono ampiamente sottostimati in quanto s

ci sia un’importante attività di contrabbando, sia in entrata che in uscita. I principali paesi

esportatori sono Thailandia, India, Cina e Giappone, i beni commerciati gas naturale, prodotti in

legno, legumi, fagioli, pesce, riso, abbigliamento,

invece, tessuti, prodotti petroliferi, materie plastiche, fertilizzanti, macchinari, mezzi di trasporto;

cemento e materiali da costruzione, petrolio greggio, prodotti alimentari e olio commestibile da

Cina, Thailandia, Singapore e Corea del Sud. Relativamente all’ultima parte del 2011 ci sono segnali

che indicano che le esportazioni sono in ripresa dopo diversi mesi di stagnazione.

Grafico 33: Esportazioni (quota volume totale, %)

Per quanto riguarda gli investimenti diretti esteri, una apposita commissione, la

Investment Commission, ha l'autorità di approvare le proposte di investimento avanzate da

imprenditori stranieri. Il governo ha avviato una riforma volta a incoraggiare gli IDE, soprattutto nel

settore energetico, ma, nonostante ciò, l’attività d’investimento può ancora essere soggetta a

decisioni arbitrarie da parte degli organi politici.

L'interscambio commerciale tra Italia e Myanmar, drasticamente ridotto dal 2008 a causa

dell'incremento delle sanzioni imposte dall'Unione Europea dopo le repressioni del 2007, ha

registrato una certa ripresa sia nel secondo semestre 2010 che nel primo semestre 2011. Le

esportazioni sono aumentate nel 2010 del 129% rispetto all’anno precedente, passando da 6,8

milioni di euro a circa 15,6 milioni di euro. Tra i beni più esportati i mezzi di tra

prodotti della meccanica strumentale (19,3%). Il 76% delle importazion

birmano ha mosso i primi passi verso una concreta apertura dell’economia al mercato

internazionale, abbassando i dazi all'esportazione, riducendo le restrizioni presenti sul settore

finanziario interno e iniziando a dialogare con le organizzazioni internazionali disponibili

I dati disponibili relativi al commercio estero sono ampiamente sottostimati in quanto s

ci sia un’importante attività di contrabbando, sia in entrata che in uscita. I principali paesi

esportatori sono Thailandia, India, Cina e Giappone, i beni commerciati gas naturale, prodotti in

legno, legumi, fagioli, pesce, riso, abbigliamento, giada e pietre preziose. Il Myanmar importa,

invece, tessuti, prodotti petroliferi, materie plastiche, fertilizzanti, macchinari, mezzi di trasporto;

cemento e materiali da costruzione, petrolio greggio, prodotti alimentari e olio commestibile da

ilandia, Singapore e Corea del Sud. Relativamente all’ultima parte del 2011 ci sono segnali

che indicano che le esportazioni sono in ripresa dopo diversi mesi di stagnazione.

Esportazioni (quota volume totale, %) Grafico 34: Importazioni (quota volume totale, %)

Fonte: CIA, Country Report 2011

Per quanto riguarda gli investimenti diretti esteri, una apposita commissione, la

, ha l'autorità di approvare le proposte di investimento avanzate da

i. Il governo ha avviato una riforma volta a incoraggiare gli IDE, soprattutto nel

settore energetico, ma, nonostante ciò, l’attività d’investimento può ancora essere soggetta a

decisioni arbitrarie da parte degli organi politici.

e tra Italia e Myanmar, drasticamente ridotto dal 2008 a causa

dell'incremento delle sanzioni imposte dall'Unione Europea dopo le repressioni del 2007, ha

registrato una certa ripresa sia nel secondo semestre 2010 che nel primo semestre 2011. Le

ni sono aumentate nel 2010 del 129% rispetto all’anno precedente, passando da 6,8

milioni di euro a circa 15,6 milioni di euro. Tra i beni più esportati i mezzi di tra

prodotti della meccanica strumentale (19,3%). Il 76% delle importazion

95

birmano ha mosso i primi passi verso una concreta apertura dell’economia al mercato

cendo le restrizioni presenti sul settore

finanziario interno e iniziando a dialogare con le organizzazioni internazionali disponibili

I dati disponibili relativi al commercio estero sono ampiamente sottostimati in quanto si presume

ci sia un’importante attività di contrabbando, sia in entrata che in uscita. I principali paesi

esportatori sono Thailandia, India, Cina e Giappone, i beni commerciati gas naturale, prodotti in

giada e pietre preziose. Il Myanmar importa,

invece, tessuti, prodotti petroliferi, materie plastiche, fertilizzanti, macchinari, mezzi di trasporto;

cemento e materiali da costruzione, petrolio greggio, prodotti alimentari e olio commestibile da

ilandia, Singapore e Corea del Sud. Relativamente all’ultima parte del 2011 ci sono segnali

che indicano che le esportazioni sono in ripresa dopo diversi mesi di stagnazione.

a volume totale, %)

Per quanto riguarda gli investimenti diretti esteri, una apposita commissione, la Myanmar

, ha l'autorità di approvare le proposte di investimento avanzate da

i. Il governo ha avviato una riforma volta a incoraggiare gli IDE, soprattutto nel

settore energetico, ma, nonostante ciò, l’attività d’investimento può ancora essere soggetta a

e tra Italia e Myanmar, drasticamente ridotto dal 2008 a causa

dell'incremento delle sanzioni imposte dall'Unione Europea dopo le repressioni del 2007, ha

registrato una certa ripresa sia nel secondo semestre 2010 che nel primo semestre 2011. Le

ni sono aumentate nel 2010 del 129% rispetto all’anno precedente, passando da 6,8

milioni di euro a circa 15,6 milioni di euro. Tra i beni più esportati i mezzi di tra- sporto (42%) e i

prodotti della meccanica strumentale (19,3%). Il 76% delle importazioni dal Myanmar si

96

concentrano nel comparto della moda (circa 4,6 milioni di euro nel 2010). Il saldo commerciale è,

quindi, tornato positivo nel 2010 e il trend si conferma anche per il primo semestre 2011 (SACE).

97

SINGAPORE

La Repubblica di Singapore si estende in un piccolo territorio di circa 687 Kmq e vi risiede una

popolazione di circa 5 milioni di abitanti composti da cinesi per il 76.8%, malesi (13.9%), indiani

(7.9%) e altre minoranze (1.4%). Il tasso di crescita della popolazione è di circa il 2% annuo e l’età

media è di circa 40 anni. L’aspettativa di vita alla nascita è molto alta, pari a 83,75 anni. Esistono

quattro lingue ufficiali: mandarino parlato dal 35% della popolazione, inglese (23%), malese

(14,1%) e tamil (3,2%).

Singapore è una repubblica parlamentare. Il potere legislativo, di tipo monocamerale, è affidato al

Parlamento. L’attuale Primo Ministro è Lee Hsien Loong, in carica dal 2004 e confermato nel 2011.

Quadro macroeconomico Tabella 25: principali indicatori economici Singapore, arco temporale 2005-2012 Fonte: EIU 2011, * previsioni, ** stime

Da ex isola coloniale e avamposto militare e commerciale del lontano impero britannico, la piccola

repubblica di Singapore si è trasformata in una moderna nazione asiatica e in un player importante

nell'economia globale. La forte dipendenza di Singapore dal commercio internazionale rende la

stabilità regionale nonché il libero flusso di beni e servizi essenziali alla sua esistenza. Nel corso dei

decenni, Singapore ha sviluppato una economia di libero mercato di estremo successo. Gode di un

ambiente economico molto aperto, di un bassissimo livello di corruzione e di prezzi stabili.

La crescita del PIL ha mantenuto una media del 7,1% tra il 2004 e il 2007. La crescita dell’economia

si è contratta allo 1,49% nel 2008 e ha trascorso una fase di recessione nel 2009 (-0,77%) a causa

della crisi finanziaria globale, ma è rimbalzata al 14,5% nel 2010. Il PIL pro-capite posiziona il Paese

ai vertici delle classifiche mondiali, pur avendo subito una leggere – e relativa – contrazione nel

biennio 2008 – 2009, già nel 2010 ha raggiunto, in termini assoluti, un nuovo valore record (45.260

USD).

Attrattività del Paese Tabella 26: Indicatori economici business, Singapore. Fonte: Economist Intelligence Unit, 2011

Indici 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011* 2012**Pil (variazione % reale) 7,38 8,70 8,78 1,49 -0,77 14,47 5,10 4,00Pil pro-capite (variazione % reale) 4,89 5,35 4,34 -3,77 -3,67 12,40 2,60 0,60Inflazione media annua (%) 0,47 0,97 2,10 6,61 0,59 2,82 5,10 2,90Saldo bilacio pubblico/Pil (%) -0,32 0,52 3,06 1,46 -0,98 0,18 0,60 0,10Debito pubblico/Pil (%) 95,81 89,40 87,59 95,34 109,32 105,77 96,20 94,90Bilancia dei pagamenti (mil USD) 26.429 36.099 48.384 27.887 35.207 49.558 47.074 49.775Bilancia dei pagamenti/Pil (%) 21,07 24,84 27,28 14,72 19,20 22,25 17,70 17,70Importazioni (beni + servizi) (mil USD) -251.397 -297.484 -331.432 -403.441 -324.123 -408.190 -479.084 -503.926Esportazioni (beni + servizi) (mil USD) 288.226 340.825 388.563 443.366 367.742 470.793 540.221 568.432

Indicatori di business climate Fonte ValutazioneOverall business environment 2011 EIU 8,7/10Doing business 2012 WB 1/183Economic Freedom 2011 The Heritage foundation 2/183Corruption 2011 Transparency International 1/182

98

Singapore ha sempre adottato una politica favorevole agli investimenti esteri e il sistema legislativo

è chiaro ed efficiente. Le infrastrutture sono sviluppate e il porto è uno degli snodi commerciali più

importanti dell’area. Il rischio sicurezza è minimo. La città-Stato è considerata il miglior Paese al

mondo dove fare affari, dove godere di libertà economica con un tasso di corruzione praticamente

nullo. Si segnala, inoltre, che il settore R&D è una delle chiavi di volta per la crescita economica di

Singapore. Grazie a forti investimenti, sia pubblici che privati, per la ricerca d'avanguardia in

specifici settori (scienze biomediche, farmaceutico, biotecnologie e nanotecnologie) e al forte

impegno del Governo nella realizzazione di infrastrutture scientifiche, la città-Stato è destinata

sempre più a svolgere un ruolo di primo piano a livello regionale.

Grafico 35: Andamento indicatori economia, Singapore. Arco temporale 2005-2012. Fonte: Elaborazione su dati e previsioni

Economist Intelligence Unit, 2011.

Secondo l’analisi proposta dall’Economist Intelligence Unit (2011), come facilmente prevedibile,

tutti gli indicatori di attrattività del Paese segnano ottimi risultati con valori compresi tra gli 8/10

(mercato del lavoro) e i 10/10 (infrastrutture). Unica eccezione l’indicatore delle opportunità di

mercato, probabilmente in virtù della maturazione ormai raggiunta dello stesso.

Tabella 27: Parametri di valutazione ranking paese relativo al 2012. Fonte: Elaborazione su dati World Bank “Doing Business 2012

TOPIC RANKINGSDB 2012 Rank

(…/183)DB 2011 Rank

(…/183)Change in Rank Regional Avarage

Starting a Business 4 4 94

Dealing with Construction Permits 3 3 72

Getting Electricity 5 4 -1 75

Registering Property 14 15 1 84

Getting Credit 8 8 90

Protecting Investors 2 2 84

Paying Taxes 4 4 69

Trading Across Borders 1 1 76

Enforcing Contracts 12 13 1 85

Resolving Insolvency 2 2 106

99

Il costo del lavoro riflette naturalmente le caratteristiche intrinseche di Singapore, Paese

dall’economia avanzata e quindi dai costi del lavoro piuttosto alti. Lo stipendio medio mensile

(settore manifattura e ricettività alberghiera), dopo le turbolenze della crisi del 2008 – 2009, ha

ripreso una dinamica di crescita costante raggiungendo nel 2010 il valore di 2.950 USD. Le

previsioni EUI calcolano che dovrebbe raggiungere i 4.060 USD nel 2015.

Grafico 36: Valore medio salario mensile e costo del lavoro per ora (USD). Fonte: Elaborazione su dati Biro Pusat Statistik e BPS;

previsioni Economist Intelligence Unit, 2011

Il governo singaporiano da sempre stimola l’accesso al mercato degli investitori esteri, anche

attraverso politiche di incentivazione diretta quali specifiche agevolazioni fiscali. Inoltre, non

impone nessun tipo di limite e controllo alla governance delle imprese che si stabiliscono nella

città-Stato. Singapore si caratterizza anche per l'attivismo dei suoi fondi sovrani Tamasek e

Government of Singapore Investment Corporation (GIC).

Grafico 37: Investimenti diretti esteri (milioni di USD). Fonte: ACIF, 2010.

0

5000

10000

15000

20000

25000

30000

35000

40000

2000 2003 2006 2007 2008 2009

100

I risultati di tali politiche sono ottimi, il 42,7% dei capitali esteri affluiti verso l’ASEAN nel 2009 si

sono concentrati proprio a Singapore (circa 16,8 miliardi di USD). Si segnala, comunque, che tale

valore è pari a oltre la metà del record segnato prima dell’acuirsi della crisi mondiale; nel 2007 i

capitali esteri affluiti nel Paese erano stati pari a circa 35,8 miliardi di USD.

Come detto, la vocazione commerciale di Singapore fa si che non esistano particolari barriere

tariffarie, salvo quanto attiene specifiche, e limitate, categorie merceologiche quali le bevande

alcoliche, i tabacchi e le autovetture. Anche per quanto riguarda le barriere non tariffarie non c’è

nulla da segnalare, in particolare è doveroso sottolineare come gli appalti pubblici si svolgano

all'insegna della più proficua trasparenza. Le uniche barriere non tariffarie sono poste dalle

autorità di Singapore per ragioni di tutela della salute o dell'ambiente.

Per quanto attiene la tutela della proprietà intellettuale, Singapore attua una seria politica di

protezione e tutela di brevetti e marchi. Inoltre, avendo una produzione agricola di fatto nulla, non

mette direttamente in discussione l'importante questione della tutela delle denominazioni di

origine e delle indicazioni geografiche (Fonte: Rapporto Paese congiunto MAE-MISE, 2011).

Commercio estero

Singapore è uno dei più stretti partner degli Stati Uniti in ASEAN. Contestualmente, il

mantenimento di forti relazioni con la Cina risulta essere una chiave di volta della politica estera

del Paese che spesso si definisce come un utile sistema di bilanciamento tra le maggiori potenze

della regione.

Dopo la flessione del 2008 e del 2009 la bilancia commerciale di Singapore ha raggiunto, e

superato, nel 2010 i livelli pre-crisi (49,558 miliardi di USD). I dati non ancora definitivi del 2011

mostrano una leggera contrazione in termini assoluti rispetto all’anno precedente. Le previsioni

elaborate da EIU mostrano invece una decisa crescita dell’avanza derivante dal commercio

internazionale a partire dal 2012.

Relativamente alle esportazioni, nel 2009 i principali partner commerciali sono stati, nell’ordine,

Malesia, Indonesia, Hong Kong e Europa; i principali beni esportati sono stati Macchine e

attrezzature (compresa l'elettronica), beni di consumo, prodotti farmaceutici e altri prodotti

chimici, combustibili minerali. Per quanto riguarda le importazioni, invece, i principali partner

commerciali sono stati, nell’ordine, Europa, Malesia, USA, Cina e Giappone; i principali beni

importati sono stati Macchine e attrezzature, combustibili minerali, prodotti chimici, generi

alimentari, beni di consumo.

Grafico 38: Esportazioni (quota volume totale, %)

Grafico 40: Esportazioni (quota volume totale, %)

In ambito ASEAN, Singapore è il principale destinatario dell'export italiano, con un valore per il

2010 pari a 1.412 milioni di euro. Gli interscambi tra i due paesi stanno soffrendo della crisi

economica globale e non si sono ancora raggiunti i valor

leggera contrazione degli scambi anche rispetto al 2009. Proporzionalmente sono diminuite sia le

importazioni che le esportazioni, nonché il saldo (pur sempre ampiamente positivo).

Esportazioni (quota volume totale, %) Grafico 39: Importazioni (quota volume totale, %)

Fonte: WEF Enabling Trade, 2010

Esportazioni (quota volume totale, %) Grafico 41: Importazioni (quota volume totale, %)

Fonte: WEF Enabling Trade, 2010

In ambito ASEAN, Singapore è il principale destinatario dell'export italiano, con un valore per il

2010 pari a 1.412 milioni di euro. Gli interscambi tra i due paesi stanno soffrendo della crisi

economica globale e non si sono ancora raggiunti i valori pre-crisi, anzi il 2010 ha registrato una

leggera contrazione degli scambi anche rispetto al 2009. Proporzionalmente sono diminuite sia le

importazioni che le esportazioni, nonché il saldo (pur sempre ampiamente positivo).

101

Importazioni (quota volume totale, %)

azioni (quota volume totale, %)

In ambito ASEAN, Singapore è il principale destinatario dell'export italiano, con un valore per il

2010 pari a 1.412 milioni di euro. Gli interscambi tra i due paesi stanno soffrendo della crisi

crisi, anzi il 2010 ha registrato una

leggera contrazione degli scambi anche rispetto al 2009. Proporzionalmente sono diminuite sia le

importazioni che le esportazioni, nonché il saldo (pur sempre ampiamente positivo).

102

Tabella 28: interscambio commerciale Italia-Singapore, 2008-2010. Fonte: elaborazione su dati ISTAT 2011

La presenza Italiana a Singapore è passata da 800 connazionali del 2004 a circa 1500 nel 2010 e

conta circa 200 imprese, molte delle quali hanno scelto Singapore come base regionale dalla quale

controllano l'intera area Asia Pacific. Gli investimenti diretti italiani nel Paese dal 2003 al 2011 sono

pari a circa 213,3 milioni di euro. I principali settori di investimento delle imprese italiane sono

“Textiles” (117,6 milioni), “consumer production” (41,2 milioni), “Financial service” (41,3 milioni) e

“Aerospace” (13,2 milioni). In particolare, nel settore dei circuiti integrati, sottosistemi e

semiconduttori, va innanzi tutto segnalata la ST Microelectronics. Per quanto riguarda il settore

bancario e finanziario, sono presenti a Singapore Intesa Sanpaolo e Unicredit. A Singapore operano

con successo le più qualificate aziende italiane della difesa, gran parte delle quali concentrate nella

holding Finmeccanica. L’elenco delle altre presenze italiane è lungo, a titolo esemplificativo si

possono ricordare: Saipem Singapore, Arinstoncavi, Prysmian cables and system (ex Pirelli cavi),

Pirelli Group, Agip Tradin and shipping Spa, Merloni termosanitari/Indesit company, Meridionale

Impianti Singapore, Mapei, Coim, Piaggio, Italcementi, Telecom Italia, Prada, etc.

Interscambio Italia - Singapore

2008 2009 2010

Export Italia (mil. €) 1.719 1.515 1.412

Import Italia (mil. €) 238 185 231

TOTALE (mil. €) 1.481 1.330 1.181

Interscambio (mil. €) 1.957 1.700 1.643

103

THAILANDIA

Il Regno di Thailandia, abitato da circa 69.122.000 persone (20^ Paese al mondo), si estende su una

superficie di 513.000 Kmq (51^ Paese al mondo). Il 34% della popolazione abita in aree urbane

(tasso di crescita annuo del 1,5% previsto per il quinquennio 2010 - 2015). La capitale, Bangkok,

conta 6,9 milioni di abitanti. Circa il 66% della popolazione (44% degli occupati totali) risiede nelle

zone agricole del Paese. La lingua ufficiale è il Thai, l’inglese è considerata la seconda lingua

dell’elite del Paese. La quasi totalità della popolazione è buddista (94,6%), sono comunque presenti

delle piccole comunità musulmane (4,6%) e cristiane (0,7%).

La Thailandia è una monarchia costituzionale. Il sistema legislativo è composto dal Senato e dalla

Camera dei Rappresentanti. L’attuale re è Bhumibol Adulyadej (Rama IX), sul trono dal 1946. Il

Primo Ministro è Yingluck Shinawatra, in carica dal 2011.

Quadro macroeconomico Tabella 29: principali indicatori economici Singapore, arco temporale 2005-2012 Fonte: EIU 2011, * previsioni, ** stime

All’indomani della crisi economica internazionale e dei disordini politici del 2009 (variazione PIL -

2,33%), l’economia thailandese è rimbalzata positivamente nel 2010 con un +7,8%, trainata

soprattutto dall’export, vero motore di crescita del Paese. Tuttavia, dall’inizio del 2011 la crescita

ha subito un rallentamento causato prima dalle conseguenze del terremoto e dello tsunami che

hanno colpito il Giappone nel marzo e poi dalle inondazioni che hanno devastato il Paese

nell’ottobre dello scorso anno. Tali avvenimenti hanno costretto a rivedere al ribasso la stima di

crescita del PIL reale nel 2011 (Fonte EIU, previsione al 1,2% rispetto alla precedente stima del

2,5%).

Attrattività del Paese

La stabilità macroeconomica e quella istituzionale sono stati gli elementi chiave alla base del

successo economico del Paese.

Tabella 30: indicatori economici business, Thilandia. Fonte: Economist Intelligence Unit, 2011

Indici 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011* 2012**Pil (variazione % reale) 4,61 5,09 5,04 2,48 -2,33 7,81 1,2 3,80Pil pro-capite (variazione % reale) 4,56 4,82 4,31 1,59 -3,3* 6,9* 1,6 2,90Inflazione media annua (%) 4,55 4,65 2,22 5,44 -0,85 3,27 4,20 4,00Saldo bilacio pubblico/Pil (%) 0,31 1,20 -2,31 -1,12 -4,44 -1,27 -2,90 -3,10Debito pubblico/Pil (%) 47,63 41,07 37,63 37,95 44,92 43,13 46,20 46,90Bilancia dei pagamenti (mil USD) -7.647 2.316 15.677 2.210 21.862 14.753 14.159 11.436Bilancia dei pagamenti/Pil (%) -4,34 1,12 6,35 0,81 8,29 4,63 4,10 3,00Importazioni (beni + servizi) (mil USD) -133.008 -147.101 -162.903 -204.094 -155.778 -207.125 -252.199 -277.525Esportazioni (beni + servizi) (mil USD) 129.532 152.752 181.597 208.598 180.653 227.656 275.751 296.606

Indicatori di business climate Fonte ValutazioneOverall business environment 2011 EIU 6,8/10

Doing business 2012 WB 17/183

Economic Freedom 2011 The Heritage foundation 62/183

Corruption 2011 Transparency International 78/182

104

Gli investimenti diretti esteri hanno sempre giocato un ruolo importantissimo per l’economia

thailandese. Ancora oggi sono un driver fondamentale per la crescita delle esportazioni in settori

come l'elettronica e le automobili e, in passato, attraverso la ristrutturazione del debito, hanno

anche aiutato la ripresa thailandese successivo alla crisi finanziaria asiatica degli anni ’90.

Grafico 42: Investimenti diretti esteri (milioni di USD). Fonte: ACIF, 2010

Il risultato di tale atteggiamento positivo è che la Thailandia risulta il terzo Paese ASEAN

destinatario di investimenti diretti esteri con una quota relativa pari al 12,6%. Al contempo, si deve

però segnalare il trend negativo di investimenti in atto dal 2007 (circa 11,3 miliardi di USD) al 2009

(circa 5 miliardi di USD).

Per alcuni settori strategici per lo sviluppo del Paese, come le energie alternative, i prodotti hi-tech,

i materiali e prodotti ecologici, le attività relative a progetti statali di sviluppo di infrastrutture,

turismo, beni immobili, vi sono una serie di incentivi quali le esenzioni fiscali e doganali; per altri

settori ritenuti “sensibili” esistono, invece, delle limitazioni che impongono la detenzione della

maggioranza del capitale da parte dei cittadini thailandesi. Il Paese ha ratificato la Convenzione di

New York, ma non quella di Washington.

Inoltre, le zone franche costituitesi in Thailandia sono state un esempio concreto ed efficace delle

misure di promozione delle esportazioni che hanno contribuito allo sviluppo del Paese. In

Thailandia, la crescita economica e un mercato relativamente flessibile del lavoro hanno

storicamente mantenuto la disoccupazione a livelli bassi e hanno contribuito alla trasformazione

del Paese.

0

2000

4000

6000

8000

10000

12000

2000 2003 2006 2007 2008 2009

Grafico 43: Andamento indicatori economia, Thailandia

Economist Intelligence Unit, 2011.

Come si evince dall’analisi proposta dall’Economist Intelligence Unit, la Thailandia risulta un Paese

con una discreta attrattività. Molto positivo, in particolare, l’indice di commercio estero e regime

tariffario (8,2/10), nonché quello di tassazione (7,5/10). Tutti gli altri indici, in crescita a partire dal

2007, si collocano tra i valori di 6/10 e 7/10.

Tabella 31: Parametri di valutazione ranking paese relativo al 2012. Fonte: Elaborazione su dati World Bank

2012”

In particolare, i principali indici elaborati da World Bank mostrano un leggero e generalizzato

peggioramento della situazione prevista per il 2012 in Tha

miglioramento per quanto riguarda, invece, le procedure necessarie per iniziare una nuova attività

e le barriere al commercio. La Thailandia ottiene comunque dei risultati largamente al di sotto

della media regionale confermando così la bontà del clima economico del Paese.

TOPIC RANKINGS

Starting a Business

Dealing with Construction Permits

Getting Electricity

Registering Property

Getting Credit

Protecting Investors

Paying Taxes

Trading Across Borders

Enforcing Contracts

Resolving Insolvency

omia, Thailandia. Arco temporale 2005-2012. Fonte: Elaborazione su dati e previsioni

Come si evince dall’analisi proposta dall’Economist Intelligence Unit, la Thailandia risulta un Paese

olto positivo, in particolare, l’indice di commercio estero e regime

tariffario (8,2/10), nonché quello di tassazione (7,5/10). Tutti gli altri indici, in crescita a partire dal

2007, si collocano tra i valori di 6/10 e 7/10.

azione ranking paese relativo al 2012. Fonte: Elaborazione su dati World Bank

In particolare, i principali indici elaborati da World Bank mostrano un leggero e generalizzato

peggioramento della situazione prevista per il 2012 in Thailandia. Si segnala un discreto

miglioramento per quanto riguarda, invece, le procedure necessarie per iniziare una nuova attività

e le barriere al commercio. La Thailandia ottiene comunque dei risultati largamente al di sotto

ando così la bontà del clima economico del Paese.

DB 2012 Rank (…/183)

DB 2011 Rank (…/183)

Change in Rank

78 97 19

14 14

9 8 -1

28 18 -10

67 64 -3

13 12 -1

100 94 -6

17 19 2

24 24

51 47 -4

105

2012. Fonte: Elaborazione su dati e previsioni

Come si evince dall’analisi proposta dall’Economist Intelligence Unit, la Thailandia risulta un Paese

olto positivo, in particolare, l’indice di commercio estero e regime

tariffario (8,2/10), nonché quello di tassazione (7,5/10). Tutti gli altri indici, in crescita a partire dal

azione ranking paese relativo al 2012. Fonte: Elaborazione su dati World Bank “Doing Business

In particolare, i principali indici elaborati da World Bank mostrano un leggero e generalizzato

ilandia. Si segnala un discreto

miglioramento per quanto riguarda, invece, le procedure necessarie per iniziare una nuova attività

e le barriere al commercio. La Thailandia ottiene comunque dei risultati largamente al di sotto

ando così la bontà del clima economico del Paese.

Change in Rank Regional Avarage

94

72

75

84

90

84

69

76

85

106

Grafico 44: Valore medio salario mensile e costo del lavoro per ora (

previsioni Economist Intelligence Unit, 2011

La costante crescita del salario medio e del costo del lavoro orario, registratasi dall’inizio del 2000,

ha subito una flessione tra il 2008 e il 2009. La dinamica di crescita per entrambi gli indicatori è

ripresa già nel 2010 e l’EIU prevede che non si arresti per i prossimi 5 ann

salariali rischiano di aumentare a seguito della decisione del governo di introdurre un minimo

salario di 300 Bath al giorno in tutta la Thailandia entro il 2013. Ciò rappresenta un aumento

salariale di quasi il 90% per i lavorator

fornitura di manodopera a basso costo da migranti provenienti da Myanmar, Laos e Cambogia.

La Thailandia è un caso in cui il basso livello di restrizioni tariffarie e la loro eliminazione precoce

nei primi anni ‘90 ha facilitato e semplificato il processo di liberalizzazione degli scambi

internazionali (OECD). Conseguentemente, grazie soprattutto alla sua appartenenza all’ASEAN, la

Thailandia si configura come un mercato aperto al commercio intern

vigore trattati di libero scambio tra Thailandia e numerosi Paesi dell'area come Australia, Nuova

Zelanda, Cina, India, Corea del Sud e Giappone. I trattati di cui sopra costituiscono un impulso

sostanziale alla crescita del comm

presenta, a titolo riassuntivo, le seguenti caratteristiche:

è piuttosto favorevole per le importazioni di quasi tutti i tipi di macchinari e impianti industriali, ai

quali si applicano aliquote basse, nella media del 5% sul valore CIF, mentre si applicano aliquote

più elevate – tra il 20% e il 30% sul valore CIF

sono più elevate sono le aliquote doganali per le importazioni di beni di consumo, in particolare

per i beni considerati di lusso, per i quali dal 1998 si applicano aliquote che vanno mediamente dal

mensile e costo del lavoro per ora (USD). Fonte: Elaborazione su dati Biro Pusat Statistik e BPS;

previsioni Economist Intelligence Unit, 2011

alario medio e del costo del lavoro orario, registratasi dall’inizio del 2000,

ha subito una flessione tra il 2008 e il 2009. La dinamica di crescita per entrambi gli indicatori è

ripresa già nel 2010 e l’EIU prevede che non si arresti per i prossimi 5 ann

salariali rischiano di aumentare a seguito della decisione del governo di introdurre un minimo

salario di 300 Bath al giorno in tutta la Thailandia entro il 2013. Ciò rappresenta un aumento

salariale di quasi il 90% per i lavoratori meno pagati del Paese. Per questo, si prevede una costante

fornitura di manodopera a basso costo da migranti provenienti da Myanmar, Laos e Cambogia.

La Thailandia è un caso in cui il basso livello di restrizioni tariffarie e la loro eliminazione precoce

nei primi anni ‘90 ha facilitato e semplificato il processo di liberalizzazione degli scambi

internazionali (OECD). Conseguentemente, grazie soprattutto alla sua appartenenza all’ASEAN, la

Thailandia si configura come un mercato aperto al commercio internazionale. Inoltre, sono in

vigore trattati di libero scambio tra Thailandia e numerosi Paesi dell'area come Australia, Nuova

Zelanda, Cina, India, Corea del Sud e Giappone. I trattati di cui sopra costituiscono un impulso

sostanziale alla crescita del commercio internazionale del Paese. Il sistema doganale thailandese

presenta, a titolo riassuntivo, le seguenti caratteristiche:

è piuttosto favorevole per le importazioni di quasi tutti i tipi di macchinari e impianti industriali, ai

te basse, nella media del 5% sul valore CIF, mentre si applicano aliquote

tra il 20% e il 30% sul valore CIF – per le parti e i componenti;

sono più elevate sono le aliquote doganali per le importazioni di beni di consumo, in particolare

i beni considerati di lusso, per i quali dal 1998 si applicano aliquote che vanno mediamente dal

106

Fonte: Elaborazione su dati Biro Pusat Statistik e BPS;

alario medio e del costo del lavoro orario, registratasi dall’inizio del 2000,

ha subito una flessione tra il 2008 e il 2009. La dinamica di crescita per entrambi gli indicatori è

ripresa già nel 2010 e l’EIU prevede che non si arresti per i prossimi 5 anni. Inoltre, le pressioni

salariali rischiano di aumentare a seguito della decisione del governo di introdurre un minimo

salario di 300 Bath al giorno in tutta la Thailandia entro il 2013. Ciò rappresenta un aumento

i meno pagati del Paese. Per questo, si prevede una costante

fornitura di manodopera a basso costo da migranti provenienti da Myanmar, Laos e Cambogia.

La Thailandia è un caso in cui il basso livello di restrizioni tariffarie e la loro eliminazione precoce

nei primi anni ‘90 ha facilitato e semplificato il processo di liberalizzazione degli scambi

internazionali (OECD). Conseguentemente, grazie soprattutto alla sua appartenenza all’ASEAN, la

azionale. Inoltre, sono in

vigore trattati di libero scambio tra Thailandia e numerosi Paesi dell'area come Australia, Nuova

Zelanda, Cina, India, Corea del Sud e Giappone. I trattati di cui sopra costituiscono un impulso

ercio internazionale del Paese. Il sistema doganale thailandese

è piuttosto favorevole per le importazioni di quasi tutti i tipi di macchinari e impianti industriali, ai

te basse, nella media del 5% sul valore CIF, mentre si applicano aliquote

sono più elevate sono le aliquote doganali per le importazioni di beni di consumo, in particolare

i beni considerati di lusso, per i quali dal 1998 si applicano aliquote che vanno mediamente dal

107

20% al 49% (cosmetici, pelletteria, cristalleria, gioielleria, etc.). Per i profumi si deve aggiungere un

ulteriore 15% di Excise tax sul valore CIF e un 10% della "Ministry of Interior tax” sull' Excise tax;

sono elevati gli oneri che riguardano l'importazione del vino che accumula tra dazi doganali, Excise

Tax, imposizione del Ministero dell'Interno, VAT, etc, circa il 390% di imposizione sul valore del

prodotto.

Le merci provenienti dagli altri Paesi ASEAN godono di un trattamento daziario preferenziale.

Per quanto riguarda le licenze e i permessi di importazione la Thailandia ha modificato alcune

procedure di importazione come da impegni presi in sede WTO. Tuttavia, particolari licenze sono

ancora necessarie per 42 categorie di articoli, tra cui molte materie prime, come caffè, riso, tè,

sete, tessuti, prodotti petroliferi e farmaceutici.

L'importazione di prodotti che non richiedono una licenza è in taluni casi subordinata a

regolamenti predisposti dalle agenzie interessate che, in alcuni casi, prevedono balzelli

supplementari e/o specifici certificati di origine. Quella che può essere considerata un'altra

barriera è la mancanza di trasparenza nelle procedure doganali e nell'applicazione dei dazi, spesso

lamentata dalle Aziende esportatrici.

Per quanto riguarda le barriere ai servizi, in particolare nel settore bancario, dopo il pacchetto di

"riforme strutturali" applicato dal Paese a seguito della crisi finanziaria alla fine degli anni ‘90,

nell'ottobre 2009 il Governo thailandese ha approvato la seconda fase del piano di sviluppo del

sistema finanziario nazionale, il Financial Sector Master Plan II, per il periodo 2010 – 2014.

L'obiettivo primario è quello di consentire al settore bancario nazionale di competere con gli altri

sistemi finanziari dell'area nonché renderlo più idoneo ad affrontare crisi finanziarie internazionali.

Nel nuovo piano finanziario si rileva una maggiore apertura a favore delle banche straniere già

presenti in Thailandia a cui è ora consentito di aprire nuove filiali, in aggiunta a quelle già esistenti,

nonché trasformare filiali e/o sussidiarie di banche estere presenti in Thailandia in sussidiarie locali

(è prevista al riguardo la possibilità di aprire fino ad un massimo di 20 filiali locali e 20 sportelli

automatici). Dal 2014 sarà inoltre valutato l'accesso di altri nuovi istituti nel mercato locale.

Il settore delle telecomunicazioni sembra anch’esso compiere dei significativi progressi. Dopo la

liberalizzazione del mercato dei provider internet c'è stata l'approvazione del Telecommunications

Business Act 2006 grazie al quale la quota degli investimenti stranieri nel portafoglio azionario

delle società può salire fino al 49%, superando così la soglia del 25% fissata nel 2001. Prosegue a

rilento, invece, il processo di introduzione del 3G in Thailandia a causa di complessità burocratiche

e contese legali tra i diversi operatori. Nel 2010 era stata bandita una gara per l'aggiudicazione

delle frequenze 3G, che è stata poi cancellata alla vigilia a causa del ricorso di un operatore del

settore

Nonostante la recente crescita economica, negli ultimi anni, è aumentata anche la produzione di

prodotti contraffatti. Per questo motivo, i titolari dei diritti di proprietà intellettuale hanno la

necessità di cercare una protezione attiva che li possa tutelare giuridicamente. Purtroppo, in

Thailandia, l'applicazione delle disposizioni del DIP (Department of Intellectual Property) sembrano

non avere molta efficacia giuridica.

Commercio estero

In Thailandia c'è stato un aumento, e la contestuale diversificazione, delle esportazioni sin dalle

prime fasi del processo di riforma del commercio avvenuta nei primi anni ’90. Tale riforma,

caratterizzata da un approccio cauto e progressivo, ha permesso al Paese di proseguire con la

liberalizzazione del commercio limitando, al contempo, i possibili effetti negativi sui conti pubblici e

consentendo alle istituzioni governative di adattarsi al nuovo contesto economi

Thailandia, socio fondatore della’ASEAN, ha sempre perseguito anche una dinamica politica di

accordi di libero scambio con paesi esteri volta a espandere le opportunità di commercio, da qui gli

accordi bilaterali con USA, Bahrain, Cina, Pe

accordi sono in fase di contrattazione e definizione con Corea del Sud, Cile e Unione europea.

La Thailandia gode di una bilancia commerciale positiva, i principali partner sono EU 27, USA,

Giappone e Cina. Le esportazioni si concentrano su tessile e calzature, prodotti della pesca, riso,

gomma, gioielli, automobili, computer ed elettrodomestici, mentre le importazioni si concentrano

su beni strumentali, beni intermedi e materie prime, beni di consumo e

Grafico 45: Esportazioni (quota volume totale, %)

Thailandia, l'applicazione delle disposizioni del DIP (Department of Intellectual Property) sembrano

lta efficacia giuridica.

In Thailandia c'è stato un aumento, e la contestuale diversificazione, delle esportazioni sin dalle

prime fasi del processo di riforma del commercio avvenuta nei primi anni ’90. Tale riforma,

pproccio cauto e progressivo, ha permesso al Paese di proseguire con la

liberalizzazione del commercio limitando, al contempo, i possibili effetti negativi sui conti pubblici e

consentendo alle istituzioni governative di adattarsi al nuovo contesto economi

Thailandia, socio fondatore della’ASEAN, ha sempre perseguito anche una dinamica politica di

accordi di libero scambio con paesi esteri volta a espandere le opportunità di commercio, da qui gli

accordi bilaterali con USA, Bahrain, Cina, Perù, Australia, Giappone, India e Nuova Zelanda. Altri

accordi sono in fase di contrattazione e definizione con Corea del Sud, Cile e Unione europea.

La Thailandia gode di una bilancia commerciale positiva, i principali partner sono EU 27, USA,

ina. Le esportazioni si concentrano su tessile e calzature, prodotti della pesca, riso,

gomma, gioielli, automobili, computer ed elettrodomestici, mentre le importazioni si concentrano

su beni strumentali, beni intermedi e materie prime, beni di consumo e carburanti.

Esportazioni (quota volume totale, %) Grafico 46: Importazioni (quota volume totale, %)

Fonte: WEF Enabling Trade, 2010

108

Thailandia, l'applicazione delle disposizioni del DIP (Department of Intellectual Property) sembrano

In Thailandia c'è stato un aumento, e la contestuale diversificazione, delle esportazioni sin dalle

prime fasi del processo di riforma del commercio avvenuta nei primi anni ’90. Tale riforma,

pproccio cauto e progressivo, ha permesso al Paese di proseguire con la

liberalizzazione del commercio limitando, al contempo, i possibili effetti negativi sui conti pubblici e

consentendo alle istituzioni governative di adattarsi al nuovo contesto economico del Paese. La

Thailandia, socio fondatore della’ASEAN, ha sempre perseguito anche una dinamica politica di

accordi di libero scambio con paesi esteri volta a espandere le opportunità di commercio, da qui gli

rù, Australia, Giappone, India e Nuova Zelanda. Altri

accordi sono in fase di contrattazione e definizione con Corea del Sud, Cile e Unione europea.

La Thailandia gode di una bilancia commerciale positiva, i principali partner sono EU 27, USA,

ina. Le esportazioni si concentrano su tessile e calzature, prodotti della pesca, riso,

gomma, gioielli, automobili, computer ed elettrodomestici, mentre le importazioni si concentrano

carburanti.

Importazioni (quota volume totale, %)

Grafico 47: Esportazioni (quota volume totale, %)

Nel 2010 le esportazioni italiane nel paese sono aumentate del 17%, recuperando completamente

la contrazione di pari ammontare osservata nel 2009. I primi 6 mesi del 2011 sembrano

confermare questo trend con un ulterior

saldo commerciale. Dall’Italia la Thailandia importa principalmente beni della meccanica

strumentale (21% dell’export totale nel 2010), ed esporta in Italia beni alimentari, macchinari e

apparecchiature sia meccaniche che elettriche.

Tabella 32: Interscambio commerciale Italia

Gli investimenti diretti italiani nel Paese dal 2003 al 2011 sono pari a circa 171,6 milioni di euro. I

principali settori di investimento delle imprese italiane sono “

Tools” (74,6 milioni), “Non-Automotive Transport OEM

“Automotive Components” (11,8 milioni). Nel 2010 il

approvato 8 progetti con quota di capitale italiano non inferiore al 10% per un investimento totale

di 1,3 miliardi di Baht. L'anno precedente erano stati approvati meno progetti (4) ma dal valore

complessivo superiore (2,07 miliardi di baht).

Italcementi e quelli di Ducati e Faber, gli investimenti italiani in Thailandia sono progetti quasi

sempre di piccole-medie dimensioni. Le imprese italiane che svolgono attività produttiva di una

Interscambio Italia - Thailandia

Export Italia (mil. €)

Import Italia (mil. €)

TOTALE (mil. €)

Interscambio (mil. €)

Esportazioni (quota volume totale, %) Grafico 48: Importazioni (quota volume totale, %)

Fonte: WEF Enabling Trade, 2010

Nel 2010 le esportazioni italiane nel paese sono aumentate del 17%, recuperando completamente

la contrazione di pari ammontare osservata nel 2009. I primi 6 mesi del 2011 sembrano

confermare questo trend con un ulteriore incremento del 37,9%. Rimane comunque negativo il

saldo commerciale. Dall’Italia la Thailandia importa principalmente beni della meccanica

strumentale (21% dell’export totale nel 2010), ed esporta in Italia beni alimentari, macchinari e

ia meccaniche che elettriche.

bio commerciale Italia-Thailandia, 2008-2010. Fonte: elaborazione su dati ISTAT

Gli investimenti diretti italiani nel Paese dal 2003 al 2011 sono pari a circa 171,6 milioni di euro. I

investimento delle imprese italiane sono “Industrial Machinery, Equipment &

Automotive Transport OEM” (45,7 milioni), “Textiles

” (11,8 milioni). Nel 2010 il Board of Investment

approvato 8 progetti con quota di capitale italiano non inferiore al 10% per un investimento totale

di 1,3 miliardi di Baht. L'anno precedente erano stati approvati meno progetti (4) ma dal valore

complessivo superiore (2,07 miliardi di baht). A parte gli investimenti della Danieli SpA, di

Italcementi e quelli di Ducati e Faber, gli investimenti italiani in Thailandia sono progetti quasi

medie dimensioni. Le imprese italiane che svolgono attività produttiva di una

Interscambio Italia - 2008 2009 2010

I sem. 2011

Export Italia (mil. €) 979 807 944 600

Import Italia (mil. €) 1.451 1.003 1.295 775

TOTALE (mil. €) 2.430 1.810 2.239 1.375

Interscambio (mil. €) -473 -196 -371 -175

109

Importazioni (quota volume totale, %)

Nel 2010 le esportazioni italiane nel paese sono aumentate del 17%, recuperando completamente

la contrazione di pari ammontare osservata nel 2009. I primi 6 mesi del 2011 sembrano

e incremento del 37,9%. Rimane comunque negativo il

saldo commerciale. Dall’Italia la Thailandia importa principalmente beni della meccanica

strumentale (21% dell’export totale nel 2010), ed esporta in Italia beni alimentari, macchinari e

2010. Fonte: elaborazione su dati ISTAT

Gli investimenti diretti italiani nel Paese dal 2003 al 2011 sono pari a circa 171,6 milioni di euro. I

Industrial Machinery, Equipment &

Textiles” (28,2 milioni) e

Board of Investment (BoI) thailandese ha

approvato 8 progetti con quota di capitale italiano non inferiore al 10% per un investimento totale

di 1,3 miliardi di Baht. L'anno precedente erano stati approvati meno progetti (4) ma dal valore

A parte gli investimenti della Danieli SpA, di

Italcementi e quelli di Ducati e Faber, gli investimenti italiani in Thailandia sono progetti quasi

medie dimensioni. Le imprese italiane che svolgono attività produttiva di una

110

certa importanza stabilitesi in Thailandia sono circa una ventina. Tra queste si ricordano la

Panapesca (pesce surgelato), la Poly Sun (lenti per occhiali), Quick Pack (confezionamento), Vittoria

Lyon Tires (tubolari per biciclette). Al numero delle presenze produttive sopracitate, si possono

aggiungere oltre una settantina di investimenti nel settore della ristorazione. Le imprese

monomarche dei grandi nomi dei beni di consumo (es. Gucci, Tod's, Max Mara, etc.) normalmente

non implicano investimenti da parte italiana, in quanto, generalmente, se ne fa carico l'importatore

thailandese.

111

VIETNAM

Il Vietnam si estende su una superficie di circa 331.000 Kmq (66^ Paese al mondo) e conta una

popolazione di circa 89 milioni di abitanti (14^ Paese al mondo). Il tasso di crescita della

popolazione è di circa l’1% annuo e l’età media è piuttosto bassa (27,8 anni). La capitale Hanoi,

situata nella parte settentrionale del Paese, è abitata da circa 6,5 milioni di cittadini, Ho Chi Minh

City situata nella parte meridionale è abitata da circa 7,165 milioni di abitanti. Il tasso di

urbanizzazione è del 30%, con un tasso di crescita annuo del 3%. La lingua ufficiale, parlata da circa

il 90% della popolazione è il vietnamita. L’inglese si sta favorevolmente definendo come seconda

lingua a discapito del francese, lingua imposta dal passato coloniale.

Il Vietnam è una repubblica socialista. Il potere legislativo, di tipo monocamerale, è attribuito

all’Assemblea Nazionale. Il potere esecutivo è condiviso tra il Segretario Generale del Partito

Comunista, il Primo Ministro ed il Presidente della Repubblica. L’attuale Segretario Generale del

Partito Comunista è Nguyen Phu Trong, in carica dal 2011; il Primo Ministro è Nguyen Tan Dung, in

carica dal 2006 e confermato nel 2011; il Presidente della Repubblica è Truong Tan Sang, in carica

dal 2011.

Quadro macroeconomico Tabella 33: principali indicatori economici Vietnam, arco temporale 2005-2012 Fonte: EIU 2011, * previsioni, ** stime

L’economia del Viet Nam è cresciuta costantemente dalla metà degli anni ottanta fino a

raggiungere nel 2007, prima del manifestarsi della crisi globale, un tasso di crescita pari al 8,5%

annuo. La situazione è naturalmente peggiorata negli anni successivi pur mantenendo

performance di sicuro rilievo (6,3% nel 2008, 5,3% nel 2009). La ripresa si è già manifestata nel

2010 con una crescita del 6,78% del PIL, seppur in minor misura rispetto alle altre economie

dell’area. In termini settoriali i servizi hanno dato il più grande impulso alla crescita del 2010 (+ 7%,

contribuendo per 2,9 punti percentuali al tasso di crescita del PIL) mentre la ripresa dell’agricoltura

è stata più lenta (+4%, contributo di 0,7 punti percentuali alla crescita del PIL).

Diversamente, la crescita economica è stata inferiore alle attese nel 2011, secondo gli ultimi dati

forniti dall’istituto statistico nazionale e dalla World Bank il PIL è cresciuto complessivamente del

6%, soprattutto a causa del ritmo di crescita elevato dell’inflazione. Infatti, dopo una riduzione nel

2009, il tasso di inflazione è tornato a crescere spinto dai crescenti prezzi delle commodity, dalle

pressioni effettuate dal deprezzamento della moneta e dall’espansione del credito. A novembre

2011 l’aumento dei prezzi delle derrate alimentari, condizioni meteorologiche avverse e fattori

stagionali hanno portato un incremento dell’indice dei prezzi al consumo pari al 19,8%.

Indici 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011* 2012**Pil (variazione % reale) 8,43 8,24 8,46 6,31 5,32 6,78 6,00 6,20Pil pro-capite (variazione % reale) 7,30 7,10 7,40 5,30 4,30 5,80 5,00 5,20Inflazione media annua (%) 8,28 7,39 8,30 23,12 6,97 8,95 18,70 11,70Saldo bilacio pubblico/Pil (%) -4,10 -2,93 -7,30 -5,24 -6,99 -5,53 -5,10 -5,70Debito pubblico/Pil (%) 43,97 42,90 45,60 43,90 49,80 57,10 54,40 54,20Bilancia dei pagamenti (mil USD) -560 -164 -6.953 -10.823 -6.608 -4.287 -1.851 -4.115Bilancia dei pagamenti/Pil (%) -1,06 -0,27 -9,77 -11,98 -7,09 -4,10 -1,60 -3,30Importazioni (beni + servizi) (mil USD) -39.359 -47.710 -65.784 -83.424 -72.890 -87.260 -108.940 -121.591Esportazioni (beni + servizi) (mil USD) 36.623 44.926 54.591 69.691 62.862 79.652 103.414 113.749

112

Attrattività del Paese

Il Vietnam mantiene una proficua politica di apertura e incentivo agli investimenti diretti esteri, che

sono affluiti negli ultimi anni a ritmo rapidamente crescente, dimostrando nei fatti che gli

investitori premiano gli sforzi del governo e degli operatori economici per rendere il paese più

competitivo e moderno.

Tabella 34: indicatori economici business, Vietnam. Fonte: Economist Intelligence Unit, 2011

Il risultato tangibile di ciò è che nel 2009 il Vietnam è risultato il secondo Paese destinatario di

investimenti diretti esteri nell’area ASEAN con una quota relativa pari al 19,3%. Nel 2009 sono stati

investiti nel Paese circa 7,6 miliardi di USD, in leggero calo rispetto ai circa 9,6 miliardi di USD

registrati nel 2008.

Grafico 49: Investimenti diretti esteri (milioni di USD). Fonte: ACIF, 2010.

Ci si attende che l’ambiente imprenditoriale vietnamita migliori nel prossimo quinquennio 2011-15

rispetto al periodo precedente. La stabilità politica rimarrà un punto di relativa forza che potrà

rafforzarsi se l’efficacia delle politiche economiche non mostrerà qualche miglioramento,

soprattutto per quanto riguarda l’alto livello di corruzione, le inefficienze della burocrazia e

l’ingiusto sistema giuridico. Gli alti livelli di burocrazia e il persistente controllo del partito

continuano ad agire come impedimenti generali per operazioni di business. Inoltre, si segnala che

dal 2007 il governo vietnamita ha dedicato molta attenzione e significative risorse al “Progetto 30”,

dedicato alla semplificazione delle procedure amministrative in materia di governance dello Stato.

Indicatori di business climate Fonte ValutazioneOverall business environment 2011 EIU 5,6/10Doing business 2012 WB 103/183Economic Freedom 2011 The Heritage foundation 139/183Corruption 2011 Transparency International 112/182

0

2000

4000

6000

8000

10000

12000

2000 2003 2006 2007 2008 2009

113

Grafico 50: Andamento indicatori economia, Vietnam. Arco temporale 2005-2012. Fonte: Elaborazione su dati e previsioni

Economist Intelligence Unit, 2011.

Tutti gli indici di attrattività elaborati dall’Economist Intelligence Unit nel 2011 indicano un costante

miglioramento dei fattori di attrattività del Paese nel periodo 2000 - 2011, anche se i valori medi

non sono ancora del tutto sufficienti. Tra gli aspetti positivi si segnala un mercato assolutamente

favorevole al commercio internazionale (7,3/10 nel 2011) e agli investimenti diretti esteri (6,9/10

nel 2011). Altro fattore positivo da segnalare il regime fiscale applicato alle imprese che ha

raggiunto valori positivi a partire dal 2009 (6,3/10 nel 2011). Discorso a parte per la dotazione

infrastrutturale del Paese, assolutamente insufficiente nei primi anni del decennio scorso è

cresciuta costantemente fino ad oggi, seppur con risultati ancora parzialmente insoddisfacenti

(4,9/10 nel 2011). È evidente, quindi, come la carenza di infrastrutture sia un punto critico del

Paese, in particolare per il settore energetico e stradale. La situazione dei trasporti risente anche

delle alluvioni che sono un fenomeno ricorrente, in modo particolare nelle zone centrali.

Tabella 35: Parametri di valutazione ranking paese relativo al 2012. Fonte: Elaborazione su dati World Bank “Doing Business

2012”

TOPIC RANKINGSDB 2012 Rank

(…/183)DB 2011 Rank

(…/183)Change in Rank Regional Avarage

Starting a Business 78 97 19 94

Dealing with Construction Permits 14 14 72

Getting Electricity 9 8 -1 75

Registering Property 28 18 -10 84

Getting Credit 67 64 -3 90

Protecting Investors 13 12 -1 84

Paying Taxes 100 94 -6 69

Trading Across Borders 17 19 2 76

Enforcing Contracts 24 24 85

Resolving Insolvency 51 47 -4 106

114

La situazione deficitaria del Paese, difficile per la creazione di imprese e l’investimenti esteri, è

esemplificata dai rating assegnati da World Bank nell’annuale rapporto “Doing Business”. La

maggior parte degli indicatori selezionati vede un punteggio assegnato al Vietnam superiore alla

medie regionale, i dati più deficitari sono relativi alla “protecting investors”, a “paying taxes” e

“getting electricity”. Al contrario, si sottolinea una buona performance del Paese per quanto

riguarda le possibilità di accesso al credito, nelle esecuzioni contrattuali e nella tutela della

proprietà.

Grafico 51: Valore medio salario mensile negli anni 2000-2015, Vietnam (USD). Fonte: International Labour Organisation 2011;

previsioni EIU.

Il livello salariale medio mensile (settore manifattura e ricettività alberghiera), seppur su livelli

assolutamente bassi è cresciuto costantemente mino al 2008. La crisi del 2009 ha ridotto i salari

medi dai 86,8 USD mensili del 2008 ai 84,3 USD mensili dell’anno di crisi. Dopo una moderata

ripresa nel 2010 (85,9 USD) ci si attende un nuovo e più significativo incremento nel 2011 (93

USD).

I dazi doganali, sia all'importazione che all'esportazione (solo su alcuni prodotti sensibili), sono

stati variati anche repentinamente negli ultimi anni. Inoltre, le procedure doganali sono

complicate, discrezionali e talvolta hanno tempi difficilmente prevedibili. Gli alti livelli dei dazi

favoriscono il contrabbando e pongono i beni importati in una situazione di svantaggio

competitivo, perlomeno dal punto di vista del prezzo e qualora esistano prodotti sostitutivi in loco.

Per quanto riguarda le barriere al commercio di tipo tariffario si segnala che alcuni beni sono

soggetti a gravosi livelli di accise: tra i più importanti ricordiamo le bevande alcoliche (tra il 15 e il

75%) e i veicoli (dal 30 al 100%, con una quasi totale esclusione per quelli assemblati localmente).

Inoltre, dal 1 aprile 2009 è in vigore una special consumption tax su beni e servizi considerati di

lusso, tra i quali le automobili, motocicli di cilindrata superiore ai 125 cc. Tale misura, approvata

dall'Assemblea Nazionale nel corso del 2008, è particolarmente contestata dai rappresentanti

dell'industria locale e dagli investitori stranieri.

115

D'altro canto, l'adesione all'WTO sta determinando significativi miglioramenti, in particolare una

maggiore trasparenza nella gestione delle tariffe, con precisi valori-obbiettivo per molti dazi, una

generale tendenza alla riduzione e l'estensione dello status di nazione più favorita a tutti i paesi

membri. Una nuova struttura tariffaria per l'esportazione e l'importazione è stata formulata e

applicata a partire dal 2008. Inoltre, è in corso un processo di ammodernamento del sistema

doganale. I dazi massimi all'importazione sono stati ridotti per il 94% delle voci doganali e quelli

minimi per oltre 200 categorie di prodotti.

Il Vietnam ha avviato l'eliminazione graduale delle misure non tariffarie sulle importazioni a partire

dal 2000. Dal 1998 le imprese vietnamite non sono più soggette a licenza per esportare e

importare, mentre quelle a capitale straniero hanno visto gradualmente diminuire le restrizioni cui

sono ancora soggette, pur non potendo importare beni incompatibili con la propria licenza di

investimento. Gli importi da pagare per alcuni servizi fondamentali per il commercio, quali quelli

portuali, sono ancora molto alti rispetto ad altri paesi della regione. Il Vietnam inoltre proibisce, o

sottopone a severa limitazione e autorizzazione, l'importazione di armi, sostanze chimiche

tossiche, prodotti culturali definiti “depravati e reazionari”, sigarette e pezzi di ricambio per

autovetture usate. Un numero limitato di prodotti è soggetto a restrizioni quantitative. In visibile

miglioramento, grazie al processo di adesione all'WTO, sono risultati i metodi di valutazione

doganale utilizzati dall'amministrazione vietnamita, che avevano in passato creato seri problemi

agli importatori.

La preoccupazione vietnamita per il disavanzo della bilancia commerciale sta portando il governo a

concentrarsi nella ricerca di barriere tecniche che, all'interno delle regole stabilite dagli accordi

commerciali dei quali il Vietnam è parte rendano più complicato importare alcuni beni, in

particolare quelli di consumo.

Le violazioni della proprietà intellettuale sono dovute a una scarsa consapevolezza del problema da

parte della popolazione e alla limitatezza delle risorse dedicate alla repressione. Solitamente le

imprese estere tentano di tutelarsi valutando l'opportunità di proteggere i propri diritti di proprietà

intellettuale prima di introdurre i relativi prodotti o servizi nel Paese.

Si segnala, anche in questo caso, che la legislazione nazionale si sta rapidamente adeguando agli

standard internazionali. A tal proposito si ricorda che nel novembre 2005, dopo aver aderito alla

Convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie e artistiche, è stata approvata una

nuova legge sulla proprietà intellettuale, emendata successivamente nel giugno 2009. Nonostante i

limiti dei quali si è detto, esistono strumenti a tutela dei diritti di proprietà intellettuale che

richiedono tuttavia un'assidua attenzione da parte delle aziende, in stretto coordinamento con le

istituzioni. Nel quadro di una crescente integrazione del Paese nella rete degli accordi commerciali

internazionali, è emerso un interesse del Vietnam, raro tra i Paesi asiatici, ad adoperarsi per

un'adeguata tutela delle indicazioni geografiche (Fonte: Rapporto Paese congiunto MAE-MISE,

2011).

Commercio estero

Negli ultimi vent'anni il Vietnam si è orientato, attraverso una serie di importanti riforme, verso

una progressiva apertura del sistema economico, con una sempre maggiore integrazione nei flussi

di commercio internazionale. Dall’inizio del decennio scorso la bilancia dei pagamenti

risulta negativa. Nel 2006 si era sfiorato il pareggio con un deficit di soli 164 milioni di

successiva crisi ha fatto precipitare la situazione e il deficit ha raggiunto il suo picco più basso nel

2008 con circa 10,8 miliardi di USD

per il 2011 dovrebbe essere ridotto a circa 1,8 miliardi di

Relativamente alle esportazioni, nel 2010 i principali partner commerciali sono stati, nell’ordine,

USA, Giappone, Cina e Corea del Sud. I principali beni esportati sono stati vestiti, scarpe, prodotti

del mare, petrolio greggio, elettronica, prodotti in legno e riso. Per quanto riguarda le

importazioni, i principali partner commerciali sono stati, nell’ordine, Cina, Corea del Sud,

e Taiwan. I principali beni importati sono stati macchinari e attrezzature, prodotti petroliferi,

prodotti in acciaio, materie prime per le industrie di scarpe e abbigliamento, elettronica, plastica e

automobili.

Grafico 52: Esportazioni (quota volume totale, %)

Il saldo commerciale tra Italia e Vietnam è più che raddoppiato tra il 2005 (circa 690 milioni di

euro, valore pressoché costante dal 2002) e il 2010 (1.4

flessione registrata nel 2009. Con l’aumentare degli scambi è aumentato anche il deficit

commerciale che ha raggiunto il valore di circa 306 milioni di euro nel 2010 (il valore massimo era

comunque stato raggiunto prima della crisi nel 2008, circa 354 milioni).

ietnam si è orientato, attraverso una serie di importanti riforme, verso

una progressiva apertura del sistema economico, con una sempre maggiore integrazione nei flussi

di commercio internazionale. Dall’inizio del decennio scorso la bilancia dei pagamenti

risulta negativa. Nel 2006 si era sfiorato il pareggio con un deficit di soli 164 milioni di

successiva crisi ha fatto precipitare la situazione e il deficit ha raggiunto il suo picco più basso nel

USD. I segnali più recenti mostrano un miglioramento del deficit che

per il 2011 dovrebbe essere ridotto a circa 1,8 miliardi di USD.

Relativamente alle esportazioni, nel 2010 i principali partner commerciali sono stati, nell’ordine,

el Sud. I principali beni esportati sono stati vestiti, scarpe, prodotti

del mare, petrolio greggio, elettronica, prodotti in legno e riso. Per quanto riguarda le

importazioni, i principali partner commerciali sono stati, nell’ordine, Cina, Corea del Sud,

e Taiwan. I principali beni importati sono stati macchinari e attrezzature, prodotti petroliferi,

prodotti in acciaio, materie prime per le industrie di scarpe e abbigliamento, elettronica, plastica e

lume totale, %) Grafico 53: Importazioni (quota volume totale, %)

Fonte: CIA, Country Report 2011

Il saldo commerciale tra Italia e Vietnam è più che raddoppiato tra il 2005 (circa 690 milioni di

euro, valore pressoché costante dal 2002) e il 2010 (1.474 milioni di euro), nonostante la leggera

flessione registrata nel 2009. Con l’aumentare degli scambi è aumentato anche il deficit

commerciale che ha raggiunto il valore di circa 306 milioni di euro nel 2010 (il valore massimo era

prima della crisi nel 2008, circa 354 milioni).

116

ietnam si è orientato, attraverso una serie di importanti riforme, verso

una progressiva apertura del sistema economico, con una sempre maggiore integrazione nei flussi

di commercio internazionale. Dall’inizio del decennio scorso la bilancia dei pagamenti vietnamita

risulta negativa. Nel 2006 si era sfiorato il pareggio con un deficit di soli 164 milioni di USD. La

successiva crisi ha fatto precipitare la situazione e il deficit ha raggiunto il suo picco più basso nel

segnali più recenti mostrano un miglioramento del deficit che

Relativamente alle esportazioni, nel 2010 i principali partner commerciali sono stati, nell’ordine,

el Sud. I principali beni esportati sono stati vestiti, scarpe, prodotti

del mare, petrolio greggio, elettronica, prodotti in legno e riso. Per quanto riguarda le

importazioni, i principali partner commerciali sono stati, nell’ordine, Cina, Corea del Sud, Giappone

e Taiwan. I principali beni importati sono stati macchinari e attrezzature, prodotti petroliferi,

prodotti in acciaio, materie prime per le industrie di scarpe e abbigliamento, elettronica, plastica e

Importazioni (quota volume totale, %)

Il saldo commerciale tra Italia e Vietnam è più che raddoppiato tra il 2005 (circa 690 milioni di

74 milioni di euro), nonostante la leggera

flessione registrata nel 2009. Con l’aumentare degli scambi è aumentato anche il deficit

commerciale che ha raggiunto il valore di circa 306 milioni di euro nel 2010 (il valore massimo era

117

Tabella 36: Interscambio commerciale Italia-Vietnam, 2008-2011. Fonte: elaborazione su dati ISTAT 2011

In particolare, nel 2010, anno che ha visto come detto la ripresa degli scambi dopo la crisi del 2009

(+24.5%), le esportazioni sono aumentate del 21.2% e le importazioni del 26.8%. Nel periodo

gennaio – settembre 2011 il saldo commerciale tra i due paesi è cresciuto significativamente

(+21.52%) rispetto all’analogo periodo del 2010. La dinamica involutiva per le esportazioni italiane

ha peggiorato notevolmente l’interscambio tra i paesi, a settembre 2011 si era già raggiunta la cifra

di oltre 500 milioni di euro. Secondo i dati diffusi dal governo vietnamita, gli investimenti diretti

italiani in attività a fine 2010 erano trentanove, con impegni complessivi pari a 187 milioni di USD.

Nel 2010, l'Italia risulta al trentunesimo posto della graduatoria dei paesi di provenienza degli

investimenti autorizzati dal 1988 e tuttora attivi. Nel corso dell'anno sono stati approvati tre nuovi

investimenti, nei servizi, per complessivi 1,2 milioni di USD e un investimento è stato ampliato, per

un valore di 6 milioni di USD. Le principali imprese italiane presenti in Vietnam sono: Piaggio

Vietnam che nel 2011 ha iniziato i lavori per la costruzione di un nuovo impianto, adiacente al

primo realizzato nel 2008; Datalogic Scanning, Carvico, Medexport e Curvatura friulana che hanno

recentemente completato la realizzazione di unità produttive.

Interscambio Italia - Vietnam

2008 2009 2010Gen-Set

2011

Export Italia (mil. €) 449 482 584 405

Import Italia (mil. €) 803 702 890 911

TOTALE (mil. €) 1.252 1.184 1.475 1.317

Interscambio (mil. €) -355 -220 -306 -506

118

ASEAN Awareness - Parte Settoriale

Fondazione Economia Tor Vergata

119

Industria manifatturiera

Nell’arco dell’ultimo decennio i Paesi ASEAN hanno raggiunto tassi di crescita economica

significativi. Questo è stato reso possibile grazie all’applicazione di politiche macroeconomiche

prudenti, di regimi di libero scambio commerciale e l’accesso ai mercati di paesi industrializzati. In

questo periodo si è determinato un netto cambiamento della struttura economica dei Paesi

membri conun notevole sviluppo dell’industria manifatturiera passata, in pochi anni, da 112 a 212

miliardi di dollari (tabella 1). Questa tendenza ha avuto riflessi sulla tipologia delle esportazioni

dall’ASEAN già nei decenni scorsi: nel 1975 le esportazioni manifatturiere rappresentavano circa il

18% delle esportazioni ASEAN, invece nel 1991 la quota di tali esportazioni aveva già raggiunto la

percentuale di oltre il 63% sul totale delle esportazioni ASEAN (ASEANIndustry Focus).

I salari a valori correnti hanno subito modesti aumenti e ciò spiega, almeno in parte, il forte

sviluppo prima ricordato. Il secondo punto da ricordare è la specializzazione produttiva. Nelle aree

di sviluppo gli agglomerati industriali hanno generato un ambiente dinamico con buone

ripercussioni in termini di riduzione di costi e efficienza dell’organizzazione della logistica

industriale.

Un riflesso di tale attenzione si trova anche nei settori prioritari definiti dall’ASEAN5: la metà dei

quali sono ad elevato contenuto di manifattura. Le relative Roadmap contengono gli obiettivi da

raggiungere per realizzare sviluppi settoriali rilevanti e bilanciati: in essi le regole del commercio

internazionale rivestono un ruolo cruciale. Nelle pagine seguenti verranno esaminati in dettaglio i

settori di integrazione prioritaria.

In questa sezione introduttiva verranno affrontati nelle loro articolazioni territoriali tutti i principali

comparti sia dal punto di vista produttivo che commerciale.

Dal punto di vista territoriale, il comparto tessile rappresenta una fonte cruciale di reddito e lavoro

in paesi come la Cambogia, il Laos, Filippine, Thailandia e Vietnam. L’Indonesia si colloca al

dodicesimo posto nella classifica mondiale di maggiori esportatori di prodotti tessili6.

L’elettronica (dai televisori alle apparecchiature informatiche e audio e relativi componenti) è

fortemente concentrata a Singapore, Malaysia e Thailandia. Le Filippine stanno assumendo un

ruolo significativo nell’informatica. Anche l’industria automobilistica è in crescita soprattutto in

Thailandia, Vietnam e Indonesia.

1. Produzione

Il settore manifatturiero nell’anno 2007 ha generato un valore prossimo ai 200 miliardi di

dollari.Tale settore tra l’anno 2000 e il 2007 ha riscontrato tassi di crescita notevoli, circa il 70% di

crescita nell’ultimo decennio. Indonesia e Thailandia presentano valori di produzione più elevati

tra i paesi ASEAN, coerentemente il più elevato numero di lavoratori occupati nel settore è

riscontrato in Indonesia.

5 Settori prioritari: si veda capitolo 1, parte macro.

6 “Investing in ASEAN 2001-2012” http://www.aseansec.org/

120

Il settore manifatturiero contribuisce al Prodotto Interno Lordo con pesi diversi, dal 25% circa della

Malaysia ad oltre il 34% della Thailandia, si osservano anche percentuali del 18% e 15%

rispettivamente per Myanmar e Cambogia, paesi di più recente adesione (in Italia il settore

manifatturiero genera un valore aggiunto pari a circa il 16% del PIL nazionale -World Bank-).

Tabella 1: Valori produzione e occupazione per l’industria manifatturiera 2000-07

7. Fonte UNIDO

8.

Totale manufacturing

Value added at factor

values Number of employees

Value added per

employee Wage per employee

(in million US $) (in US $) (in US $

at current prices)

2000 2007* 2000 2007* 2000 2007* 2000 2007*

INDONESIA 26.761 65.464 4.350.461 4.624.937 6.152 14.155 930 1.667

MALAYSIA 27.916 41.346 1.560.688 1.778.602 17.887 23.247 4.405 6.278

PHILIPPINES 12.038 13.144 932.400 989.401 12.911 13.255 2.339 3.245

SINGAPORE 22.594 33.397 344.610 435.154 65.564 76.748 20.962 28.808

THAILAND 19.019 46.428 2.299.155 3.818.959 8.273 12.158 2.076 2.233

VIETNAM 4.379 13.140 1.541.076 3.943.221 2.842 12.812 803 965

ASEAN

112.707 212.919 11.028.390 15.590.274 10.220 16.053 2.388 3.012

Note:valori “value added at factor values”, “value added per employee” e “wage per employee” per il Vietnam anno 2007 sonostimati.

Gli addetti al settore hanno subito un incremento in linea con il trend di crescita positiva del

settore, dai circa undici milioni del 2000 ai quasi sedici milioni del 2007. Il salario per lavoratore

addetto alla manifattura presenta degli incrementi, ma con sostanziali differenze da paese a paese.

Si attesta a valori salariali più bassi il Vietnam con una remunerazione di 965 dollari. Il salario per

addetto più elevato è invece registrato a Singapore (USD 28.808).

Tra i principali comparti manifatturieri si segnalano, innanzitutto, i componenti e gli apparati

elettronici, che rappresentano oltre il 15% del valore aggiunto dell’area. Seguono il settore agro

alimentare, con un peso di oltre il 12% e la chimica di base.Il comparto mezzi di trasporto e parti

componenti ha un valore pari ad oltre il 10% del valore prodotto.

Il settore della meccanica strumentale è in forte crescita (macchinari e apparecchiature sono i

prodotti di spicco) così come merita attenzione particolare il settore della elettromeccanica.

Dal punto di vista occupazionale, i comparti più rilevanti sono l’agro alimentare e il tessile. I livelli

retributivi, come osservato, permangono su livelli nettamente inferiori alle medie italiane,

caratteristica questa che gioca un ruolo cruciale nell’attrattività dell’area.

7 In tutte le tabelle sulla produzione i valori per Filippine si riferiscono agli anni 2001 e 2006; per Thailandia 2000-

2006; Vietnam 2000 - 2008; Singapore 2000 - 2008; Indonesia 2000 - 2007; Malaysia 2000 - 2007. 8 Nella tab. 1 e nelle successive riguardanti i dati sulla produzione, si fa riferimento alla classificazione merceologica

ISIC Rev. 3.

121

Tabella 2: Valori produzione e occupazione per il settore manifatturiero. Fonte UNIDO.

Total Manufacturing

Value added at factor

values (in million USD)

Valore

percentuale

(2007)

Number of employees Value added per employee

(in USD)

Wage per employee (in

USD at current prices)

2000 2007 2000 2007 2000 2007 2000 2007

Food and beverage 11.265 25.419 12,25 1.473.574 2.195.895 7.645 11.576 2.342 2.905

Tobaccoproducts 3.301 7.810 3,76 288.545 371.311 11.440 21.850 870 1.391

Texiles 5.291 6.845 3,30 1.111.850 1.108.644 4.759 6.174 1.123 1.627

Wearingapparel 3.115 6.218 3,00 1.061.404 1.845.722 2.935 3.369 1.241 1.562

Leather, laether

products and footwear 1.612 2.779 1,34 710.649 992.979 2.268 2.799 4.033 5.637

Wood products 2.976 3.935 1,90 648.016 666.591 4.592 5.903 4.397 5.143

Paper and

paperproducts 2.629 5.575 2,70 242.098 357.724 10.859 15.585 5.000 7.795

Printing and publishing 2.788 3.690 1,78 147.772 372.782 21.885 16.217 5.517 9.298

Coke, refined petroleum

prod., nuclear fuel 5.093 9.445 4,55 25.203 27.180 202.079 347.498 13.505 26.005

Chemical and chemical

products 10.814 25.113 12,10 383.176 533.652 28.222 47.059 8.777 14.958

Rubber and

plasticproducts 5.414 10.818 5,21 728.265 1.037.845 7.434 10.424 4.480 7.444

Non-

metallicmineralproducts 3.614 7.518 3,62 344.362 716.959 10.495 10.486 3.702 4.808

Basic metals 2.753 7.112 3,43 197.215 277.145 13.959 25.662 2.474 5.302

Fabricated metal

products 4.064 7.906 3,81 389.465 776.482 7.068 10.182 2.429 3.504

Machinery and

equipment 3.753 8.652 4,17 269.657 468.908 13.899 21.555 5.143 7.400

Office, accounting and

computing machinery 6.664 7.918 3,82 201.609 272.461 35.132 31.948 9.013 7.142

Electricalmachinery and

apparatus 4.035 5.380 2,60 354.681 450.549 11.347 15.719 2.845 4.468

Radio, television and

communication

equipment

19.278 24.197 11,66 859.048 977.564 22.441 24.752 2.752 4.904

Medical precision and

optical instruments 1.532 3.111 1,50 117.909 148.369 12.993 20.968 2.470 4.159

Motor vehicles, trailers,

semitrailers 4.088 11.989 5,78 215.828 364.160 18.911 37.469 3.284 3.729

Other tran sport

equipment 3.733 10.681 5,15 186.837 386.827 19.980 27.612 3.286 5.138

Furniture,

manufacturing 2.662 5.401 2,60 655.767 1.174.812 4.059 4.705 4.062 5.741

Total Manufacturing 110.474 207.512 100% 10.612.930 15.524.561 13.755 18.785 3.918 5.633

122

2. I flussi commerciali

I flussi commerciali ASEAN mostrano i valori più rilevanti (oltre 400 miliardi di dollari) per i

macchinari, attrezzature e mezzi di trasporto(ricordiamo che tale classificazione

comprende:macchinari industriali, macchine d’ufficio, apparecchiature per la telecomunicazione,

elettronica, veicoli, parti componenti per l’industria del trasporto).

Il consistente sviluppo di questo comparto testimonia la rilevanza della politica di integrazione e

specializzazione produttiva trattata nel capitolo 2 dell’analisi macroeconomica.

Voci rilevanti sono anche le materie prime energetiche e il grande comparto del manufacturing

goods (tessile, agroalimentare, legno, gomma ecc.).

I flussi commerciali aventi per oggetto prodotti della manifattura hanno mantenuto un livello

notevole e generalmente costante negli ultimi anni; una crescita delle esportazioni di circa il 20% si

è osservata tra il 2009 e il 2010.

Tabella 3: Valore degli scambi commerciali tra i Paesi ASEAN e resto del MONDO di prodotti manifatturieri, 2000 – 2010. Valori in

Milioni di Dollari US. Fonte: UNCOMTRADE9.

Import dei paesi ASEAN Export dei Paesi ASEAN

2000 2008 2010 2000 2008 2010

Food and live animals 13.754 39.738 39.132 21.460 53.333 44.085

Beverages and tobacco 2.101 4.263 4.255 1.901 4.284 4.983

Mineral fuels,

lubricants and related

materials

40.169 197.705 166.981 41.809 164.273 145.714

Chemicals and related

products 31.773 81.525 78.150 21.077 66.876 79.039

Manufactured goods 41.327 125.045 99.964 34.596 85.662 80.127

Machinery and

transport equipment 195.561 364.995 366.907 225.333 369.704 405.363

Miscellaneous

manufactured articles 24.156 49.202 50.800 48.626 95.476 86.438

Total Manufacturing 348.750 862.474 806.189 394.802 839.608 845.748

Nell’analisi dei movimenti commerciali ASEANè necessario sottolineare l’importanza rivestita dai

flussi intra ASEAN (più che raddoppiati).

Tra i principali partner commerciali fa da capofila la Cina con un valore delle importazioni di oltre

103 miliardi di dollari ed esportazioni di oltre 88 miliardi di dollari nel 2010. Gli scambi commerciali

con la Cina mostrano un boom rilevante nell’arco dell’ultimo decennio.

I livelli sono generalmente costanti per quanto riguarda i flussi con gli Stati Uniti e il Giappone,

mentre risulta notevole l’incremento registrato nelle importazioni ed esportazioni con l’Unione

9 Nella tab. 3 e nelle successive riguardanti gli scambi commerciali, si fa riferimento alla classificazione merceologica

SITC Rev. 3 (Rev. 4 per il capitolo su Scienza e Alta Tecnologia).

123

Europea. Osserviamo un valore di importazioni dall’Unione Europea raddoppiato tra il 2000 e il

2010, di portata simile l’aumento anche delle esportazioni europee destinate ai paesi ASEAN. Tabella 4: Valore degli scambi commerciali tra i Paesi ASEAN e principali partner di prodotti manifatturieri, 2000 – 2010. Valori in

Milioni di Dollari US. Fonte: UNCOMTRADE.

Import dei paesi ASEAN Export dei Paesi ASEAN

2000 2008 2010 2000 2008 2010

Prodotti manifatturieri

Intra ASEAN 77.971 204.857 193.951 92.776 226.153 232.493

USA 49.452 76.468 75.182 78.144 96.081 81.009

Japan 68.948 104.383 104.096 52.552 91.529 81.268

China 17.520 106.871 103.591 14.018 68.088 88.214

EU 27 39.033 87.632 79.944 58.686 97.700 87.686

3. I rapporti con l’Italia

Esaminando gli scambi commerciali è necessario osservare che il flusso con l’Italia risulta inferiore

alla media europea.

Il valore delle esportazioni ASEAN diretto ai mercati italiani ammonta ad una percentuale dello

0,60% (anno 2010) rispetto al totale delle esportazioni di prodotti manifatturieri ASEAN.

Tabella 5: Valore degli scambi commerciali tra i Paesi ASEAN e l’ITALIA di prodotti manifatturieri, 2000 – 2010. Valori in Milioni di

Dollari US. Fonte: UNCOMTRADE.

Import dei paesi ASEAN Export dei Paesi ASEAN

2000 2008 2010 2000 2008 2010

Food and live

animals 73 147 195 201 863 448

Beverages and

tobacco 11 28 29 1 3 3

Mineral fuels,

lubricants and

related materials

114 251 117 122 569 631

Chemicals and

related products 392 800 856 173 363 449

Manufactured goods 514 1.311 920 524 957 753

Machinery and

transport equipment 1.866 4.595 3.567 985 1.237 1.524

Miscellaneous

manufactured

articles

379 984 912 658 1.495 1.081

Total Manufacturing 3.349 8.116 6.597 2.664 4.317 4.889

La percentuale risulta piuttosto ridotta. In linea con le tendenze osservate per il settore

manifatturiero anche nei rapporti commerciali con l’Italia notiamo un primeggiare del comparto

124

“machinery and transport equipment”. Segue il comparto “manufactured goods” del quale ne

costituisce parte rilevante il settore tessile. I prodotti italiani maggiormente esportati in ASEAN

rientrano, infatti, in queste due categorie.

Va notata la riduzione dell’export italiano tra il 2008 e il 2010, da valore pari ad oltre 8.116 milioni

di dollari a 6.597 milioni di dollari.

125

Beni di consumo e distribuzione

1. Settore tessile e abbigliamento

Primeggiano, dal punto di vista della struttura produttiva e del commercio, l’Indonesia, la

Thailandia ed il Vietnam.

Il settore tessile e abbigliamento nella regione ha ampiamente beneficiato della liberalizzazione del

commercio internazionale avviata con l’accordo MultiFibre firmato nel 1994 tra gli Stati Membri

dell’Organizzazione Mondiale del Commercio. In un recente studio dell’ADB10 si afferma che dal

2004 Cambogia, Indonesia e Vietnam hanno aumentato la loro quota di mercato. Ci sono poi

produzioni integrate tra Cina e Paesi ASEAN dove produttori di tessuti e accessori dalla Cina

riforniscono i Paesi ASEAN con input di qualità a basso costo che permettono a questi Paesi di

competere nei mercati emergenti.

1.1 Produzione

Nell’ultimo decennio, l’industria tessile nella regione si è integrata verticalmente. Alcuni paesi

(Indonesia e Thailandia) si sono specializzati nelle fasi a monte della produzione, come filatura e

tessitura. Qui le lavorazioni sempre più automatizzate hanno richiesto investimenti importanti in

termini di capitale che sono stati realizzati nei Paesi con economie più avanzate quali Indonesia e

Thailandia. In questi Paesi si è assistito ad una progressiva diminuzione del numero di occupati ed

un aumento del costo del lavoro. In quei Paesi, come il Vietnam, dove invece il costo del lavoro è

rimasto basso si sono localizzate le produzioni che richiedono un maggiore uso di manodopera

quali il confezionamento.

Tabella 6: Valori di produzione e occupazione per il comparto dei filati e tessuti (ISIC 171, 172). Fonte: UNIDO

Spinning, weaving and finishing of textiles & Other textiles

Value added at factor values

(in million USD) Number of employees

Value added per employee (in USD)

Wage per employee (in USD

at current prices)

2000 2007 2000 2007 2000 2007 2000 2007

INDONESIA 2.561 3.713 589.076 442.066 4.347 8.399 672 1.458

MALAYSIA 531 271 34.501 27.456 15.391 9.870 4.137 5.024

PHILIPPINES 241 114 49.200 20.635 4.898 5.525 1.793 2.603

SINGAPORE ** 15 22 685 904 21.898 24.336 29.763 16.389

THAILAND 1.368 1.653 216.560 281.848 6.317 5.865 1.844 1.832

VIETNAM 188 451* 116.602 256.616* 1.612 1.758* 722 1.199*

ASEAN-6 4.904 6.224 1.006.624 1.029.525 4.872 6.046 1.123 1.627

Note: (*) Nostre elaborazioni su dati UNIDO – stima di crescita del 20% annuo del settore e salario annuo inferiore del 14% a quello dell’Indonesia; (**) valori completi solo per il comparto 172.

10

James, W.(2008). Asian Textile and Apparel Trade: Moving forward with Regional Integration, Asian Development Bank ERD Working paper No.111. Quote di mercato sul mercato USA: Cambogia 1.892 milioni di USD nel 2004 al 3.642 milioni di USD nel 2007, Indonesia 3.446 milioni di dollari nel 2004 a 5.833 milioni di dollari nel 2007, Vietnam 3.597 nel 2004 a 5.387 milioni di dollari nel 2007.

126

Secondo le stime del South East Asia Textile Business Review 2009, l’industria tessile offre in

Indonesia un salario medio orario di 0.44 dollari, superiore del 50% al salario medio orario del

Bangladesh, del 25% a quello della Cambogia, del 16% a quello del Pakistan e del 14% a quello del

Vietnam.

Nello specifico, le attività di filatura e tessitura si sono concentrate in Indonesia e Thailandia. In

Indonesia nel 2007 il comparto ha creato valore per quasi 4 miliardi di dollari e ha occupato 442

mila addetti. Rispetto al 2000 il salario medio nel Paese è più che raddoppiato ed il numero di

occupati è sceso drasticamente mentre il valore aggiunto per addetto ha raggiunto 8.399 dollari,

secondo solo alla Malaysia, se si fa eccezione per Singapore.

La produzione di maglieria in termini di valore aggiunto è meno importante rispetto alla filatura e

tessitura, anche se occupa circa 150 mila persone. Il comparto si è localizzato in Indonesia, dove è

cresciuto ad un tasso annuo del 23%. Dal 2000 la produttività per lavoratore nel Paese è più che

raddoppiata, così come il salario.

Tabella 7: Valori di produzione e occupazione per il comparto della maglieria (ISIC 173). Fonte: UNIDO

Knitted and crocheted fabrics and articles

Value added at factor

values (in million USD)

Number of

employees

Value added per

employee (in USD)

Wage per employee (in USD

at current prices)

2000 2007 2000 2007 2000 2007 2000 2007

INDONESIA 138 580 68.338 110.691 2.019 5.240 658 1.380

MALAYSIA 119 68 11.280 7.578 10.550 8.973 3.733 4.906

PHILIPPINES na 29 na 8.684 na 3.339 na 2.076

SINGAPORE 9 na 318 na 28.302 na 13.834 na

THAILAND 87 109 15.976 29.706 5.446 3.669 2.213 1.855

VIETNAM 12 29* 8.711 19.164* 1.378 1.503* 713 1.187*

ASEAN-6 365 815 104.623 175.823 3.489 4.635 1.272 1.496

Note: (*) Nostre elaborazioni su dati UNIDO – stima di crescita del 20% annuo del settore, stima di crescita del 17%

annuo dell’occupazione del settore e salario annuo inferiore del 14% a quello dell’Indonesia

Nel periodo mostrato in tabella, il settore dell’abbigliamento e delle confezioni (includendo il

trattamento di pellicce) è cresciuto del 9% circa. Ci sono però Paesi dove il trend di crescita è molto

più alto come la Thailandia (+16%), il Vietnam (+13%) e l’Indonesia (+12%). In particolare, in

Vietnam nel 2007 il comparto ha contribuito a creare oltre il 10% del valore aggiunto nazionale ed

impiega i tre quarti di tutti gli occupati del tessile. Il salario medio è il più basso della regione così

come il valore aggiunto per addetto. Nell’area i fatturati maggiori sono ottenuti dall’Indonesia e

dalla Thailandia che quindi presidiano tutte le fasi della produzione tessile.

In una recente indagine11 tra gli imprenditori del settore presenti nella regione, gli intervistati

affermano di avere problemi con l’aumento dei costi di produzione, in primis del salario e delle

materie prime. I principali ostacoli all’espansione dell’attività sono quindi l’impossibilità di attuare

misure che limitino i costi ma anche la difficoltà di realizzare un adeguato controllo di qualità

11

JETRO, Survey of Japanese-Affiliated Firmsin Asia and Oceania (FY 2011 Survey), October 2011.

127

sulprodotto finale. Il settore è fortemente condizionato dalla domanda internazionale, visto che

circa il 40% delle imprese in Vietnam e Cambogia produce esclusivamente per il mercato estero.

Tabella 8: Valori di produzione e occupazione per il comparto dell’abbigliamento e confezioni (ISIC 181). Fonte: UNIDO

Wearing apparel, except fur apparel

Value added at factor values (in

million USD) Number of employees

Value added per

employee (in USD)

Wage per employee (in

USD at current prices)

2000 2007 2000 2007 2000 2007 2000 2007

INDONESIA 1.050 2.312 479.155 520.375 2.191 4.443 753 1.350

MALAYSIA 440 419 74.087 72.404 5.939 5.787 3.176 3.733

PHILIPPINES 557 429 134.800 139.521 4.132 3.075 1.526 2.056

SINGAPORE 144 116 8.519 5.325 16.903 21.784 11.044 14.607

THAILAND 539 1.568 144.450 343.973 3.731 4.558 1.772 1.910

VIETNAM 376 902* 213.927 758.274* 1.758 1.190* 735 1.161*

ASEAN-6 3.106 5.746 1.054.938 1.839.872 2.944 3.123 1.241 1.562

Note: (*) Nostre elaborazioni su dati UNIDO – stima di crescita del 20% annuo del settore e salario annuo inferiore del

14% a quello dell’Indonesia

1.2. Scambi commerciali

Tabella 9: Valore degli scambi commerciali tra i Paesi ASEAN e il resto del Mondo di prodotti tessili e abbigliamento (code 26, 65,

84 SITC Rev.3). 2000 – 2010. Valori in Milioni di Dollari US. Fonte: UNCOMTRADE.

Import dei Paesi ASEAN Export dei Paesi ASEAN

2000 2008 2010 2000 2008 2010

Textiles fibres and their wastes

Intra ASEAN 95 351 245 123 245 304

USA 345 1.084 651 17 120 91

Giappone 222 231 273 28 69 60

Cina 191 168 147 84 104 201

EU27 101 106 108 33 136 139

Resto del Mondo 1.480 1.980 1.887 302 702 980

Mondo 2.433 3.920 3.310 588 1.376 1.776

Textile yarn and related products

Intra ASEAN 677 1.421 1.275 1.622 2.119 1.929

USA 253 289 245 757 715 568

Giappone 776 1.042 622 649 972 875

Cina 1.044 5.016 4.184 269 604 674

EU27 504 767 508 1.152 1.183 1.066

Resto del Mondo 5.076 7.531 4.767 3.798 5.498 5.469

Mondo 8.330 16.067 11.601 8.247 11.091 10.581

Articles of apparel & clothing accessories

Intra ASEAN 1.115 765 655 488 674 710

USA 50 68 96 9.010 16.149 10.581

Giappone 146 94 55 1.307 1.507 917

Cina 341 1.337 1.236 13 136 158

EU27 152 418 388 4.653 6.551 5.073

Resto del Mondo 949 1.249 1.012 2.431 4.407 3.436

Mondo 2.753 3.930 3.441 17.902 29.424 20.874

128

L’integrazione del settore tessile e abbigliamento all’interno dell’ASEAN coinvolge principalmente i

filati ed i tessuti che sono inviati da un Paese Membro ad un altro per la produzione di

abbigliamento e accessori. La Roadmap per l’integrazione del settore prevede infatti l’eliminazione

delle sole tariffe sul commercio intra-ASEAN.

Nell’ultimo decennio i Paesi ASEAN hanno intensificato il commercio di fibre tessili, rimanendo

importatori netti di filati e tessuti che vengono lavorati dall’industria di confezionamento. La

competitività di questi Paesi si riscontra infatti nel valore delle esportazione di prodotti finiti che

nel 2010 vale oltre 20 miliardi di dollari, di cui la metà circa è destinata agli Stati Uniti (10,5

miliardi) e un quarto all’Unione Europea (5 miliardi). Questo flusso di esportazioni ha risentito

drammaticamente della crisi economica internazionale, riducendosi di un terzo rispetto ai valori

del 2008.

1.3. Scambi commerciali con l’Italia

L’Italia registra un netto disavanzo commerciale rispetto a questi Paesi: nel 2010 le importazioni

hanno raggiunto un valore totale di 640 milioni, di cui 365 milioni in abbigliamento e accessori e

247 milioni in filati e prodotti correlati.

Tabella 10: Valore degli scambi commerciali tra i Paesi ASEAN e l’Italia di prodotti tessili e abbigliamento (code 26, 65, 84 SITC

Rev.3). 2000 – 2010. Valori in Milioni di Dollari US. Fonte: UNCOMTRADE

Import dei Paesi ASEAN Export dei Paesi ASEAN

2000 2008 2010 2000 2008 2010

Textiles fibers and their wastes 23 6 2 3 22 29

Textile yarn and related products 114 170 104 206 243 247

Articles of apparel & clothing

accessories 51 117 116 280 451 365

Il principale mercato di sbocco per le merci italiane rimane Singapore che nel 2010 ha importato

più di 90 milioni di dollari di abbigliamento e accessori Made in Italy. La Thailandia è invece il primo

importatore di filati Italiani, che lavora e riesporta come prodotti confezionati. I maggiori volumi di

esportazione dei Paesi ASEAN destinati all’Italia provengono infatti dall’Indonesia e dalla

Thailandia. Dal 2000, l’Indonesia ha visto aumentare costantemente le sue esportazioni di filati

verso l’Italia arrivando a 128 milioni nel 2010 e di abbigliamento e accessori per 108 milioni. Da

notare il ruolo crescente della Malaysia nell’esportazione di abbigliamento e accessori con 109

milioni dollari di controvalore nel 2010.

129

2. Il settore delle pelli e calzature

Emerge una fortissima specializzazione del Vietnam.

Secondo l’UNIDO, già dal 2000 lo scenario dei produttori di calzature in Asia è cambiato con la

Corea del Sud e Taiwan che lentamente hanno perso importanza, mentre sulla scena si sono

affacciate con prepotenza Indonesia e Thailandia che contribuiscono a circa un decimo della

produzione mondiale di calzature. In particolare, la Thailandia si è affermata per la sua capacità di

produrre calzature di avanzato livello tecnico mentre l’Indonesia è competitiva grazie al basso

costo del lavoro.

2.1. Produzione

Nella regione i maggiori produttori nel settore delle pelli e delle calzature sono il Vietnam, la

Thailandia e l’Indonesia che, in vario grado, coprono tutte le fasi dalla trattamento di pelli alla

realizzazione di calzature. Il Vietnam è in assoluto il primo produttore di calzature nella regione,

occupando oltre 600 mila persone. Infatti, in questi anni, il Paese si è specializzato nelle calzature

sportive diventando la sede produttiva dei maggiori marchi internazionali del sottosettore

specifico, come Nike, Puma, Adidas, Asics e Mizuno.

Tabella 11: Valori di produzione e occupazione per il comparto del trattamento delle pelli (ISIC 191). Fonte: UNIDO

Dressing & dyeing of fur; processing of fur & Tanning, dressing and processing of leather & Footwear

Value added at factor

values

(in million USD)

Number of employees Value added per

employee (in USD)

Wage per employee (in

USD at current prices)

2000 2007 2000 2007 2000 2007 2000 2007

INDONESIA 731 1.030 282.028 213.597 2.592 4.822 862 1.452

MALAYSIA 45 66 8.831 8.339 5.096 7.915 3.146 4.240

PHILIPPINES 103 77 22.000 16.829 4.682 4.575 1.436 2.244

SINGAPORE 29 38 945 939 30.688 40.469 16.525 18.437

THAILAND 371 767 105.874 126.859 3.504 6.046 2.062 2.833

VIETNAM 620 1.500* 298.337 632.266 2.078 2.494* 646 na

ASEAN-6 1.899 3.478 718.015 998.829 2.645 3.559 677 2.940

Note: (*) Nostre elaborazioni su dati UNIDO; (na): dato non disponibile

2.2. Scambi commerciali

I Paesi ASEAN si confermano grandi esportatori mondiali di prodotti calzaturieri e l'Europa rimane il

loro maggiore mercato di sbocco assorbendo circa la metà di tutto il volume esportato. Questo

trend si è intensificato fino a raggiungere nel 2008 un valore di 4 miliardi su un export totale dei

Paesi ASEAN di oltre 9. A seguito della crisi economica internazionale, tra il 2008 e il 2010 il valore

di esportazione di calzature verso il Mondo e verso l’Europa si è più che dimezzato, tornando a

130

livelli di poco inferioria quelli registrati nel 2000. E’ da ritenere che, superata la crisi, i valori di

esportazione torneranno a quelli di punta precedentemente sperimentati.

Tabella 12: Valore degli scambi commerciali tra i Paesi ASEAN e il resto del Mondo di pellame e calzaturieri (code 85 e code 61

SITC Rev.3). 2000 – 2010. Valori in Milioni di Dollari US. Fonte: UNCOMTRADE

Import dei Paesi ASEAN Export dei Paesi ASEAN

2000 2008 2010 2000 2008 2010

Leather, leather manufactures and dressed furskins&Footwear

Intra ASEAN 178 431 344 252 649 463

USA 72 116 74 1.199 1.746 730

Giappone 31 35 37 232 323 182

Cina 199 682 770 36 441 183

EU27 238 496 424 2.295 4.218 1.777

Resto del Mondo 969 1.430 737 944 2.125 1.423

Mondo 1.688 3.191 2.384 4.959 9.369 4.757

2.3. Scambi commerciali con l’Italia

Nel settore delle pelli e calzature l’Italia è un importatore netto con un crescente flusso in uscita di

pelli conciate e uno maggiore in entrata di calzaturiere da Vietnam e Indonesia.

Tabella 13: Valore degli scambi commerciali tra i Paesi ASEAN e l’Italia di prodotti calzaturieri e di pelletteria (code 85, 61 SITC

Rev.3). 2000 – 2010. Valori in Milioni di Dollari US. Fonte: UNCOMTRADE

Import dei Paesi ASEAN Export dei Paesi ASEAN

2000 2008 2010 2000 2008 2010

Leather, leather manufactures and

dressed furskins

47 153 108 22 32 14

Footwear 32 67 75 168 415 193

Per i Paesi ASEAN le importazioni dall'Italia di pelle e prodotti conciari rappresentano nel 2010

circa la metà del valore proveniente dall'Unione Europea, testimoniando il ruolo che il nostro

Paese ha nella fornitura di semilavorati per l’industria delle calzature. La domanda di prodotti di

pelletteria e calzaturieri Made in Italy proviene essenzialmente da Singapore.

131

3. Settore agro alimentare

Dal punto di vista produttivo, dominano il settore Indonesia, Thailandia e Vietnam.

Nella regione ASEAN il settore dei prodotti agro alimentari sta crescendo di circa 10%

l’anno12grazie ad una domanda interna in forte espansione. L’emergente classe media di alcuni

Paesi ASEAN alimenta infatti una domanda in espansione per cibi con alti standard qualitativi,

piatti pronti, alimenti energetiche e organici. Analogamente, ci sono prospettive di crescita per il

consumo di carne rossa, pollame, succhi e bevande confezionate, nonché per alimenti destinati

all’infanzia.

Il negoziato aperto dall’ASEAN con l’Europa mira a favorire le esportazioni europee di marchi

consolidati nel settore alimentare, di fornitori di macchinari, di imballaggi e di ingredienti per la

produzione industriale agroalimentare in loco.

3.1 Produzione

L’Indonesia ha la più forte industria agroalimentare che rappresenta quasi la metà di tutta la

produzione della regione. Il comparto nell’area ASEAN è cresciuto ad un ritmo molto accelerato

nei sette anni considerati (16% annuo), con un incremento della produttività del lavoro del 6%

annuo. La seconda industria per importanza nella regione è quella della Thailandia con un tasso di

crescita molto simile a quello registrato dall’Indonesia, ma con una produttività del lavoro minore

e salari più alti. Da notare come anche in Malaysia e nelle Filippine l’industria agro alimentare sia

cresciuta di circa il 6% all’anno, a testimoniare la generale espansione del comparto nella regione.

Tabella 14: Valori di produzione e occupazione per l’industria agro alimentare escluse le bevande (ISIC 151, 152, 153, 154).

Fonte: UNIDO

Processed meat, fish, fruit, vegetables - Fats, Dairy products & Grain mill products, starches, animal feeds

Other food products

Value added at

factor values (in

million USD)

Number of employees Value added per

employee (in USD)

Wage per employee

(in USD at current

prices)

2000 2007 2000 2007 2000 2007 2000 2007

INDONESIA 2.817 9.723 562.866 708.214 5.005 13.729 747 1.824

MALAYSIA 1.984 3.193 119.497 158.927 16.603 20.091 5.033 6.787

PHILIPPINES 1.241 1.798 69.700 136.074 17.805 13.213 3.557 4.687

SINGAPORE 373 466 12.030 13.601 31.006 34.262 18.475 23.140

THAILAND 1.768 5.484 327.421 560.188 5.400 9.790 1.721 2.055

VIETNAM 735 2.500* 233.751 500.834 3.146 5.000* 951 na

ASEAN-6 8.918 25.171 1.325.265 2.077.838 6.730 9.945 2.030 3.028

Note: (*) Nostre elaborazioni su dati UNIDO; (na): dato non disponibile

12

ASEAN-EU Business Summit 2011, Position paper: Agri-Food.

132

Nel comparto delle bevande, si può notare l’alto valore aggiunto per occupato realizzato dalla

Malaysia con ben 64 mila dollari per lavoratore ed un salario medio di 6 mila dollari annui, seguito

dalle Filippine con 46 mila dollari e un salario annuo di 5 mila dollari. L’alta produttività del lavoro

nel comparto testimonia il processo di investimento in capitale e macchinari che hanno

automatizzato la produzione in questi due Paesi negli ultimi anni.

Tabella 15: Valori di produzione e occupazione per l’industria delle bevande (ISIC 155). Fonte: UNIDO

Beverages

Value added at factor

values

(in million USD)

Number of employees Value added per

employee (in USD)

Wage per employee (in

USD at current prices)

2000 2007 2000 2007 2000 2007 2000 2007

INDONESIA 175 609 23.474 38.558 7.455 15.794 858 1.516

MALAYSIA 161 446 5.429 6.911 29.656 64.535 6.097 6.331

PHILIPPINES 773 699 24.400 15.160 31.680 46.108 3.783 5.738

THAILAND 780 994 61.010 57.428 12.785 17.309 2.700 2.426

VIETNAM 359 500* 32.125 50.000* 11.160 10.000* 1.176 na

ASEAN-6 2.346 3.248 148.309 118.057 15.815 23.277 2.655 2.783

Note:(*) Nostre elaborazioni su dati UNIDO; (na): dato non disponibile

Anche l’industria del tabacco si localizza principalmente in Indonesia, dove è cresciuta di oltre il

20% l’anno, occupando nel 2007 circa 334 mila addetti con un valore aggiunto per lavoratore di 19

mila dollari.La Thailandia si afferma tra le industrie con maggiore valore aggiunto per addetto,

sebbene il comparto si stia ridimensionando.

Tabella 16: Valori di produzione e occupazione per l’industria del tabacco (ISIC 160). Fonte: UNIDO

Tobaccoproducts

Value added at

factor values

(in million USD)

Number of employees Value added per

employee (in USD)

Wage per employee

(in USD

at current prices)

2000 2007 2000 2007 2000 2007 2000 2007

INDONESIA 1.829 6.448 244.186 334.194 7.490 19.294 614 1.089

MALAYSIA 89 115 9.860 4.826 9.026 23.829 2.721 8.096

PHILIPPINES 334 435 10.500 8.760 31.810 49.658 2.248 5.251

THAILAND 821 812 11.883 9.650 69.090 84.145 2.544 4.980

VIETNAM 228 na 12.116 13.881 18.821 na 1.695 na

ASEAN-6 3.301 7.810 288.545 371.311 11.440 21.850 870 1.391

In una recente indagine13 condotta su un campione di imprese affiliate giapponesi operanti in Asia

ed Oceania, gli intervistati affermano di avere problemi con l’aumento dei costi di produzione, in

primis del salario, e di intermediazione e di accesso ai mercati. Potendo approvvigionarsi solo sul

mercato locale, le imprese stanno reagendo all’aumento dei costi con l’aumento del prezzo di

vendita al consumatore. Per assicurare la profittabilità dell’impresa nel prossimo futuro, gli

13

JETRO, Survey of Japanese-Affiliated Firmsin Asia and Oceania (FY 2011 Survey), October 2011.

133

imprenditori intervistati pensano di investire proprio sull’aumento dell’efficienza produttiva e sulla

creazione di nuovi network di vendita per l’espansione su nuovi mercati.

3.2 Scambi commerciali

La Roadmap ASEANfor Integration of Agro-based Products Sector14 per il settore agroalimentare

considera solo alcuni prodotti (principalmente legumi, certi semi e prodotti affini come gli oli

vegetali) che rappresentano il 12% circa del commercio intra ASEAN di tutti i prodotti alimentari.

Proprio i prodotti oggetto del negoziato hanno registrato negli ultimi anni un forte aumento in

valore. In questo senso, si può concludere che la Roadmap sia stata efficace nello stimolare la

domanda da parte dei partner commerciali extra – ASEAN.

Tra le altre priorità indicate nell’ASEAN Economic Community Blueprint ci sono: l’armonizzazione

degli standard di sicurezza alimentare per i prodotti agricoli e lo sviluppo della cooperazione EU –

ASEAN per la creazione di accordi istituzionali quali l’International PlantProtection Convention e la

CodexAlimentariusCommission15.

È importante ricordare che l’ASEAN Economic Community Blueprint fissa degli obbiettivi per la

riduzione delle tariffe solo sui prodotti agricoli importati dai Paesi non-ASEAN, segnalando quindi il

fatto che i Paesi della regione vedono ancora gli altri Stati Membri come competitors più che

alleati in questo settore.

Tabella 17: Valore degli scambi commerciali tra i Paesi ASEAN e il resto del Mondo di prodotti agro alimentari, bevande e

tabacco (code 0, 1 SITC Rev.3), 2000 – 2010. Valori in Milioni di Dollari US. Fonte: UNCOMTRADE.

Import dei Paesi ASEAN Export dei Paesi ASEAN

2000 2008 2010 2000 2008 2010

Food and live animals

Intra ASEAN 2.666 8.528 8.560 3.274 9.525 9.042

USA 1.740 4.802 4.191 3.787 7.392 6.596

Giappone 241 636 519 4.444 6.343 5.722

Cina 1.345 3.037 3.577 893 2.026 2.670

EU27 1.399 2.782 2.843 2.771 8.523 5.063

Resto del Mondo 6.361 19.953 19.442 6.291 19.524 14.992

Mondo 13.754 39.738 39.132 21.460 53.333 44.085

Beverages and tobacco

Intra ASEAN 350 815 746 1.087 2.252 2.778

USA 374 171 135 59 83 68

Giappone 51 43 57 212 245 170

Cina 144 275 359 16 305 242

EU27 822 1.800 1.891 102 177 195

Resto del Mondo 360 1.160 1.067 425 1.222 1.530

Mondo 2.101 4.263 4.255 1.901 4.284 4.983

14

Roadmap for Integration of Agro-based Products Sector, ASEAN, November 29, 2010 15

La Commissione per il Codex Alimentarius è stata create nel 1963 dalla Food and Agricultural Organization e dalla World Health Organization per sviluppare degli standard internazionalisugli alimenti.

134

Il commercio di prodotti agro alimentari nell’ultimo decennio, nonostante la battuta d’arresto

dovuta alla crisi internazionale, è triplicato per quanto riguarda le importazioni dal Mondo e

duplicato per quanto riguarda le esportazioni, e anche il commercio all’interno della regione si è

vistosamente intensificato.

Tra i principali partner di prodotti agro alimentari ci sono gli Stati Uniti che nel 2010 hanno

esportato verso i Paesi ASEAN oltre 4 miliardi di dollari e la Cina con oltre 3 miliardi di dollari. I

principali mercati di sbocco dei prodotti agro alimentari dei Paesi ASEAN sono nell’ordine i Paesi

della regione, gli Stati Uniti e il Giappone.

3.3 Scambi commerciali con l’Italia

Dal 2000 il commercio dei Paesi ASEAN con l’Italia è stato caratterizzato da un aumento del valore

delle esportazione di prodotti agro alimentari che sono passate da 201 milioni di dollari a 863

milioni nel 2008, per poi scendere a 448 milioni nel 2010. I Paesi dai quali l’Italia importa di più

sono Thailandia (343 milioni) e Vietnam (347 milioni).

Le importazioni di prodotti agro alimentari dall’Italia hanno registrato un incremento costante e i

mercati sono aumentati di numero. Tra questi ci sono Singapore (con 51 milioni di dollari di

importazioni nel 2010), la Thailandia (con 59 milioni di dollari), le Filippine (44 milioni di dollari), il

Vietnam (con 40 milioni di dollari nel 2009).

Tabella 18: Valore degli scambi commerciali tra i Paesi ASEAN e l’Italia di prodotti agro alimentari, bevande e tabacco (code 0, 1

SITC Rev.3), 2000 – 2010. Valori in Milioni di Dollari US. Fonte: UNCOMTRADE

Import dei Paesi ASEAN Export dei Paesi ASEAN

2000 2008 2010 2000 2008 2010

Food and live animals 73 147 195 201 863 448

Beverages and tobacco 11 28 29 1 3 3

Per quanto riguarda il comparto delle bevande e tabacchi, Singapore assorbe più della metà del

valore delle esportazioni italiane nella regione. Nel 2010, infatti, l’Italia ha esportato 27 milioni di

dollari in bevande e prodotti alcolici, di cui ben 17 milioni solo a Singapore. Da notare comunque

l’espansione della domanda proveniente da Malaysia e Thailandia. In questo comparto le

esportazioni dei Paesi ASEAN verso l’Italia sono capeggiate dall’Indonesia, unica nella regione ad

avere una vera e propria industria nel settore. In ogni caso, i valori sono molto bassi e la domanda

proveniente dall’Italia non regolare.

135

Meccanica

Il settore della Meccanica include al suo interno la meccanica strumentale, l’elettromeccanica e il

settore automobilistico.

1. Meccanica strumentale

La Thailandia e, in misura minore, Indonesia, Malaysia, Vietnam e Singapore primeggiano in

questo settore.

Il settore della meccanica strumentale è un settore in forte crescita nell’area ASEAN, con un tasso

di crescita positivo di circa il 13% annuo nell’intera area. Nel 2008 circa il 3,5% degli occupati

dell’industria manifatturiera apparteneva a questo comparto.

1.1 Produzione

La tabella 19 mostra la situazione paese per paese della produzione di macchinari. Tra il 2000 e il

2007 il settore è cresciuto ad un tasso medio annuo del 13% nei paesi ASEAN.

Tabella 19: Valori di produzione e occupazione per il comparto della meccanica strumentale (ISIC 29). Fonte: UNIDO.

Machinery and equipment

Value added at factor

values (in million USD)

Number of

employees

Value added per

employee (in USD)

Wage per employee (in

USD at current prices)

2000 2007 2000 2007 2000 2007 2000 2007

INDONESIA 249 1.015 43.030 83.080 5.764 12.196 1.245 2.101

MALAYSIA 949 1.280 51.953 68.309 18.235 18.718 5.493 7.690

PHILIPPINES 211 463 22.700 27.280 9.259 16.929 2.035 3.352

SINGAPORE 1.555 3.351 38.405 62.326 40.449 53.736 20.304 28.073

THAILAND 723 2.543 82.990 160.053 8.710 15.881 2.420 2.667

VIETNAM 66 na 30.579 67.860 2.163 na 691 na

ASEAN-6 3.753 8.652 269.657 468.908 13.899 21.555 5.143 7.400

Singapore è il paese a più alto costo del lavoro con salari medi annui che si aggirano nel 2008 a

circa 28 mila dollari, a fronte dei circa 2.000 dollari in Indonesia. È evidente la specialissima

condizione di Singapore.

In tutti i paesi dell’ASEAN-6 la produttività è aumentata tra il 2000 e il 2007. Il sostanziale aumento

del valore aggiunto della meccanica strumentale accompagnato da un costo del lavoro che non ha

seguito lo stesso andamento rende tale settore particolarmente attrattivo.

136

1.2 Scambi commerciali

I macchinari e le apparecchiature sono una delle principali voci di importazione nelle bilance

commerciali dei paesi ASEAN.

Guardando alla regione nel suo complesso, nel 2010 il commercio intra–ASEAN ha registrato un

valore di 20 miliardidi dollari nel settore della meccanica strumentale, contro un valore di 80

miliardi di dollari16 registrati nel commercio extra ASEAN.

I paesi ASEAN importano circa l’85% di macchinari specializzati da Cina, Giappone, USA, EU 27, altri

paesi ASEAN, con un peso relativo del Giappone che si è ridotto nel decennio 2000-

10,controbilanciato dalla Cina, le cui esportazioni di macchinari specializzati verso l’area ASEAN

sono decuplicate.

Tabella 20: Valore degli scambi commerciali tra i paesi ASEAN e il resto del Mondo di meccanica strumentale (code 72, 73, 74

SITC Rev. 3) 2000-2010. Valori in Milioni di Dollari US. Fonte: UNCOMTRADE

Import dei Paesi ASEAN Export dei Paesi ASEAN

2000 2008 2010 2000 2008 2010

Specializedmachinery

Intra ASEAN 925 2.570 3.084 2.014 3.679 4.333

USA 3.222 5.229 5.663 321 769 1.007

Giappone 5.000 6.765 6.604 406 559 636

Cina 325 2.969 3.070 235 780 1.174

EU27 2.710 5.577 5.323 259 689 785

Resto del Mondo 2.322 5.045 4.463 1.439 6.463 7.799

Mondo 14.505 28.155 28.207 4.674 12.939 15.734

Metal workingmachinery

Intra ASEAN 200 418 406 346 545 524

USA 500 444 458 75 122 96

Giappone 1.313 2.316 2.086 122 222 163

Cina 57 757 621 42 212 282

EU27 402 725 627 52 180 130

Resto del Mondo 576 1.241 952 117 696 652

Mondo 3.047 5.902 5.149 753 1.976 1.848

Other industrial machinery and parts

Intra ASEAN 1.614 5.224 4.831 2.227 5.536 5.575

USA 1.936 3.693 3.551 587 1.523 1.763

Giappone 3.874 7.134 6.900 796 2.088 1.855

Cina 444 5.816 5.101 285 1.464 1.438

EU27 2.766 7.415 6.303 885 2.807 2.485

Resto del Mondo 1.843 4.988 4.304 2.249 9.674 10.043

Mondo 12.476 34.269 30.990 7.029 23.093 23.160

Questo fenomeno si può ricondurre alla trasformazione di una parte del commercio giapponese in

insediamenti produttivi locali.

16

Il valore è ottenuto come differenza tra il commercio mondiale (export + import) nel 2010 nei 3 settori considerati e il valore del commercio intra-ASEAN nello stesso anno.

137

In generale le importazioni sono raddoppiate dal 2000 al 2010, mentre le esportazioni più che

triplicate.

Il settore metal working machinery ha dimensioni modeste, ma i flussi commerciali sono

comunque cresciuti nel periodo considerato. L’ASEAN importa dal Giappone quasi il 50% del totale.

Le esportazioni di other industrial machinery and partssono più che triplicate. Solo il 13% delle

importazioni dei paesi ASEAN provengono da altri mercati rispetto a quelli considerati, mentre

l’ASEAN esporta verso il resto del mondo il 50% circa di quello che produce. In 10 anni le

esportazioni intra-ASEAN sono più che raddoppiate, mentre sono triplicate le esportazioni verso gli

USA, e l’Europa. Il valore di commercio con la Cina è aumentato esponenzialmente dal 2000.

2. Elettromeccanica

Va segnalato il caso del Vietnam, il cui tasso di crescita medio annuo supera il 26% e ha quasi

raggiunto la Thailandia superando abbondantemente Indonesia e Malaysia.

L’elettromeccanica è quel comparto dell'industria meccanica specializzato nella produzione di

macchine e apparecchi elettrici. Il settore dei macchinari elettrici è cresciuto del 4% annuo dal

2000 al 2007.

2.1 Produzione

Il valore aggiunto del settore nel 2007 rappresenta circa il 6% del totale dell’industria

manifatturiera, leggermente in calo rispetto al 2000.

Il valore aggiunto prodotto dai 6 paesi ASEAN è aumentato nell’arco temporale considerato, ma

meno che proporzionalmente rispetto al comparto della meccanica strumentale. L’Indonesia, la

Malaysia e la Thailandia contribuiscono ciascuna per il 25% circa del valore aggiunto, ma la

produttività per addetto è notevolmente più elevata in Malaysia rispetto agli altri due paesi.

Tabella 21: Valori di produzione e occupazione per il comparto dell’elettromeccanica (ISIC 31). Fonte: UNIDO.

Electricalmachineryapparatus

Value added at factor values (in million USD)

Number of employees Value added per

employee (in USD) Wage per employee (in USD at current prices)

2000 2007 2000 2007 2000 2007 2000 2007

INDONESIA 1.030 1.329 73.086 82.764 14.061 16.012 1.228 2.546

MALAYSIA 1.015 1.378 78.036 67.071 12.965 20.510 4.193 7.949

PHILIPPINES 406 564 42.500 58.086 9.524 9.651 2.152 2.743

SINGAPORE 475 662 10.654 10.511 44.370 62.543 21.121 29.891

THAILAND 965 1.447 112.965 122.675 8.537 11.763 2.079 2.499

VIETNAM 143 na 37.440 109.442 3.824 na 1.088 na

ASEAN-6 4.034 5.380 354.681 450.549 11.347 15.719 2.845 4.468

Questo paese è particolarmente specializzato nella produzione di motori elettrici, generatori e

trasformatori, sotto-settore che contribuisce da solo all’1,3% del valore aggiunto della manifattura.

138

2.2 Scambi commerciali

I paesi ASEAN importano 21 miliardi di dollari in power generating machinery and equipment,

mentre esportano 11 miliardi di dollari; la bilancia commerciale risulta quindi in forte disavanzo.

Tabella 22: Valore degli scambi commerciali tra i paesi ASEAN e il resto del Mondo di elettromeccanica (code 71 SITC Rev. 3)

2000-2010. Valori in Milioni di Dollari US. Fonte: UNCOMTRADE

Import dei Paesi ASEAN Export dei Paesi ASEAN

2000 2008 2010 2000 2008 2010

Power generating machinery and equipment

Intra ASEAN 1.181 2.539 2.388 1.695 3.539 3.064

USA 1.201 5.258 5.579 235 1.060 840

Giappone 2.418 4.199 4.802 533 999 775

Cina 429 3.025 2.278 147 643 713

EU27 1.206 4.091 4.181 393 1.389 1.332

Resto del Mondo 792 2.564 2.137 1.013 4.677 4.406

Mondo 7.227 21.676 21.365 4.016 12.307 11.130

Sia le importazioni che le esportazioni sono triplicate nei 10 anni considerati, ma hanno subito un

lieve calo dal 2008 al 2010.

Gli scambi commerciali con USA, Giappone, Cina e Europa rappresentano l’80% del totale delle

importazioni ASEAN, il 26% costituito dalle importazioni dagli Stati Uniti, più che quadruplicate in

10 anni.

2.3 Meccanica: scambi commerciali con l’Italia

Il settore dei macchinari e apparecchiature ricopre un ruolo importante anche negli scambi

commerciali tra l’Italia e l’ASEAN. Infatti, il settore rappresenta ben il 30% del totale delle

esportazioni italiane nel 2010 verso questa regione, mentre sulla quota di importazioni totali dalla

stessa regione il settore rappresenta il 5,4%. La bilancia commerciale per il settore macchinari e

apparecchiature è quindi in forte avanzo, con un valore di 1,1 miliardi di euro nel 2010. Da

registrare comunque una lieve flessione delle esportazioni verso l’area durante gli anni 2009 e

2010 e una ripresa delle importazioni che si erano ridotte nel periodo 2008 e 2009.

Il Rapporto SACE 2010 sull’Export Italiano, ha evidenziato come anche in un contesto di crisi

economica il settore della meccanica strumentale in Asia si sia rafforzato. La regione, e in

particolare la Cina, ha registrato infatti una minore riduzione della sua attività industriale,

continuando ad importare macchinari. Se la domanda di beni strumentali è legata alle prospettive

di medio termine dell’economia mondiale e ai problemi di accesso al credito, nell’attuale

congiuntura economica internazionale, la ripresa è affidata alle aree più dinamiche quali l’ASEAN.

139

Tabella 23: Valore degli scambi commerciali tra i paesi ASEAN e l’Italia di meccanica strumentale e elettromeccanica (code 71,

72, 73, 74 SITC Rev. 3) 2000-2010. Valori in Milioni di Dollari US. Fonte: UNCOMTRADE

Import dei Paesi ASEAN Export dei Paesi ASEAN

2000 2008 2010 2000 2008 2010

Power generating machinery and equipment 69 293 159 27 78 43

Specialized machinery 456 792 597 30 34 29

Metal working machinery 63 178 118 3 8 3

Other industrial machinery and parts 406 1.206 979 169 325 306

Nel comparto della meccanica, che rappresenta una buona percentuale dell'export italiano, il

nostro Paese può avere voce in capitolo in relazione al trasferimento di tecnologia e alla

costituzione di joint-ventures produttive.Questo processo potrebbe essere coadiuvato dall’apertura

di uffici di rappresentanza (utili, fra l'altro, per la partecipazione alle gare bandite nel Paese), di

uffici regionali per l'espansione della propria attività nella regione asiatica e di uffici di assistenza

post-vendita.

3. Settore automobilistico

La Thailandia si qualifica come il maggiore produttore, seguita dall’Indonesia. Per quanto concerne

i mezzi di trasporto non su strada si nota una forte presenza del Vietnam essenzialmente nella

cantieristica navale di medio livello.

L’industria automobilistica è considerata da molti paesi ASEAN come un possibile driver di crescita

economica, creazione di posti di lavoro, e sviluppo di tecnologie. Inoltre la popolazione dei paesi

ASEAN di circa 550 milioni di persone continua ad attirare molti investimenti dall’estero per la

potenziale dimensione del mercato. La vendita di nuovi veicoli è cresciuta di almeno il 32% dal

2009 al 201017. Anche la produzione di veicoli nel 2010 è aumentata di circa il 46% dal 2009, nei

cinque paesi18 che rappresentano la fetta più grande del mercato.

Automotive, che prevede una serie di liberalizzazioni e la promozione di misure con lo scopo di

rafforzare l’integrazione del settore e la partecipazione del settore privato. Le misure riguardano

l’eliminazione di tariffe e di barriere non tariffarie, la cooperazione doganale, l’effettiva

implementazione dell’AICO (ASEAN Industrial Cooperation Scheme) e del CEPT (Common Effective

Preferential Tariff), l’armonizzazione degli standard, la promozione di investimenti futuri, il

miglioramento dei servizi logistici, la creazione di un sistema professionale di certificazione e

training. Recentemente tra i paesi dell’ASEAN-6 sono stati eliminati i dazi e ridotte le misure non

tariffarie.

Situazione ASEAN paese per paese: l’industria automotive e, in particolare, la produzione dei

motori, è concentrata in 4 paesi: Malaysia, Indonesia, Tailandia e Filippine. In Vietnam tale

17

ASEAN Automotive Federation 2010 Statistics. 18

Indonesia, Malaysia, Philippines, Thailand, Vietnam.

industria sta crescendo ma resta ancora molto protetta. Singapore è tra i maggiori produttori delle

componenti elettroniche per le autovetture, ma è carente di produttori di motori. Gli altri paesi

ASEAN non hanno un ruolo significativo in tale comparto. Secondo dati della Wor

l’industria automobilistica in Th

paese. Va sottolineata la rilevanza dell’industria giapponese che ha influenzato il mercato asiatico

fin dagli anni 50. In Tailandia, ad esempio, c

sono parte di gruppi giapponesi keiretsu. In Malaysia più di 350 imprese producono componenti

per auto, molte delle quali dirette ad industrie locali quali Proton e Perodua.

Opportunità:

- Aumentare la produzione e la vendita di automobili nel mercato

- Aumentare la produzione e la vendita di componenti di supporto e parti di ricambio,

- Produzione di veicoli poco inquinanti.

Fattori competitivi:

3.1 Produzione

Nell’area ASEAN l’industria automobilistica ha registrato tassi di crescita annui molto elevati

intorno al 17% il settore dei veicoli a motore e rimorchi, e oltre il 15% gli altri mezzi di trasporto.

Il valore aggiunto del settore dei veicoli a motore è quasi triplicato in 8 anni,

significativo in Indonesia e Thailandia

aumentata. Tale aumento non è stato accompagnato da un incremento del costo del lavoro che

rimane contenuto in entrambi i paesi.

Il numero degli addetti è circa raddoppiato in

do ma resta ancora molto protetta. Singapore è tra i maggiori produttori delle

componenti elettroniche per le autovetture, ma è carente di produttori di motori. Gli altri paesi

non hanno un ruolo significativo in tale comparto. Secondo dati della Wor

hailandia contribuisce alla formazione di circa il 12% del

paese. Va sottolineata la rilevanza dell’industria giapponese che ha influenzato il mercato asiatico

fin dagli anni 50. In Tailandia, ad esempio, ci sono circa 700 Tier One , la maggior parte delle quali

sono parte di gruppi giapponesi keiretsu. In Malaysia più di 350 imprese producono componenti

per auto, molte delle quali dirette ad industrie locali quali Proton e Perodua.

e la produzione e la vendita di automobili nel mercato ASEAN

Aumentare la produzione e la vendita di componenti di supporto e parti di ricambio,

Produzione di veicoli poco inquinanti.

automobilistica ha registrato tassi di crescita annui molto elevati

% il settore dei veicoli a motore e rimorchi, e oltre il 15% gli altri mezzi di trasporto.

Il valore aggiunto del settore dei veicoli a motore è quasi triplicato in 8 anni,

Thailandia, in cui la produttività per lavoratore è notevolmente

aumentata. Tale aumento non è stato accompagnato da un incremento del costo del lavoro che

i paesi.

li addetti è circa raddoppiato in 7 anni nell’ASEAN-6 (altri mezzi di trasporto).

140

do ma resta ancora molto protetta. Singapore è tra i maggiori produttori delle

componenti elettroniche per le autovetture, ma è carente di produttori di motori. Gli altri paesi

non hanno un ruolo significativo in tale comparto. Secondo dati della World Bank,

ailandia contribuisce alla formazione di circa il 12% del PIL del

paese. Va sottolineata la rilevanza dell’industria giapponese che ha influenzato il mercato asiatico

i sono circa 700 Tier One , la maggior parte delle quali

sono parte di gruppi giapponesi keiretsu. In Malaysia più di 350 imprese producono componenti

ASEAN;

Aumentare la produzione e la vendita di componenti di supporto e parti di ricambio,

automobilistica ha registrato tassi di crescita annui molto elevati:

% il settore dei veicoli a motore e rimorchi, e oltre il 15% gli altri mezzi di trasporto.

Il valore aggiunto del settore dei veicoli a motore è quasi triplicato in 8 anni, con un incremento

, in cui la produttività per lavoratore è notevolmente

aumentata. Tale aumento non è stato accompagnato da un incremento del costo del lavoro che

6 (altri mezzi di trasporto).

141

Tabella 24: Valori di produzione e occupazione per il comparto automobilistico (ISIC 34, 35 tranne 3530). Fonte: UNIDO.

Value added at factor

values (in million

USD)

Number of

employees

Value added per

employee (in USD)

Wage per employee

(in USD at current

prices)

2000 2007 2000 2007 2000 2007 2000 2007

Motor vehicles, trailers, semi-trailers

INDONESIA 1.576 4.478 49.726 79.216 31.663 56.510 1.820 2.179

MALAYSIA 746 1.206 34.692 51.836 21.463 23.241 4.836 6.536

PHILIPPINES 293 397 15.000 25.590 19.472 15.466 3.702 4.028

SINGAPORE 94 209 2.357 4.598 39.661 45.361 25.284 35.663

THAILAND 1.246 5.699 101.617 158.581 12.250 35.930 3.181 2.612

VIETNAM 133 na 12.436 44.339 10.616 na 972 na

ASEAN-6 4.088 11.989 215.828 364.160 18.911 37.469 3.284 3.729

Other transport equipment tranne 3530

INDONESIA 1.695 4.100 58.378 75.295 29.009 59.350 1.055 2.530

MALAYSIA 312 474 19.853 24.406 15.666 19.379 6.299 6.465

PHILIPPINES 106 48 7.700 4.754 13.718 9.908 2.858 2.866

SINGAPORE 489 2.250 2.357 4.598 21.582 31.529 25.284 35.663

THAILAND 94 902 21.173 45.280 4.365 19.904 2.245 2.782

VIETNAM 170 na 34.484 127.305 5.087 na 943 na

ASEAN-6 2.866 7.774 143.945 281.638 16.874 39.104 2.419 4.224

3.2 Scambi commerciali

Tabella 25: Valore degli scambi commerciali tra i paesi ASEAN e il resto del Mondo del comparto automobilistico (code 78 e 79

SITC Rev. 3) 2000-2010. Valori in Milioni di Dollari US. Fonte: UNCOMTRADE

Import dei Paesi ASEAN Export dei Paesi ASEAN

2000 2008 2010 2000 2008 2010

Road vehicles

Intra ASEAN 886 6.588 7.079 1.203 5.768 6.287

USA 411 1.077 644 216 760 661

Giappone 5.823 10.177 11.748 425 2.045 1.938

Cina 577 1.513 1.246 60 468 586

EU27 1.530 3.349 3.865 1.343 3.408 2.683

Resto del Mondo 1.246 3.664 3.406 1.820 15.439 16.707

Mondo 10.474 26.368 27.987 5.066 27.887 28.861

Other transport equipment

Intra ASEAN 352 1.669 1.948 315 2.907 3.146

USA 1.757 7.182 6.558 363 1.434 1.958

Giappone 747 1.108 386 102 445 308

Cina 67 1.415 1.505 60 769 527

EU27 688 6.460 4.398 268 1.304 1.972

Resto del Mondo 1.181 4.614 2.717 948 3.832 3.936

Mondo 4.792 22.449 17.512 2.056 10.691 11.848

142

Nell’ultimo decennio i paesi ASEAN hanno intensificato gli scambi commerciali nell’industria

automobilistica. La bilancia commerciale è in sostanziale pareggio.

Le importazioni dal Giappone, dalla Cina, dall’Europa sono raddoppiate mentre il commercio intra-

ASEAN si è notevolmente sviluppato, come appare chiaro dall’analisi della produzione. I paesi

ASEAN importano veicoli essenzialmente dal Giappone, mentre più della metà delle loro

esportazioni sono dirette verso i paesi non OCSE. Da notare che i flussi commerciali hanno risentito

della crisi economica, con una diminuzione dal 2008 al 2010 delle importazioni dagli USA, dalla

Cina e una riduzione delle esportazioni soprattutto verso l’Europa.

L’effetto della crisi ha influenzato anche gli scambi commerciali degli altri mezzi di trasporto (codice

79).

Il flusso di importazione dagli Stati Uniti, dal Giappone e dall’Europa si è ridotto nel biennio 2008-

2010 e anche le esportazioni verso Giappone e Cina hanno subito un lieve calo.

3.3 Scambi commerciali con l’Italia

I rapporti commerciali con l’Italia sono dominati dal settore autoveicoli. Nel 2008 l’Italia ha

esportato 264 milioni di USD verso i paesi ASEAN e importato 177 milioni di dollari, chiudendo con

un avanzo della bilancia commerciale. Ma nel 2010 le esportazioni dell’Italia si sono ridotte di circa

80 milioni di dollari.

Tabella 26: Valore degli scambi commerciali tra i paesi ASEAN e l’Italia del comparto automobilistico (code 78, 79 SITC Rev. 3)

2000-2010. Valori in Milioni di Dollari US. Fonte: UNCOMTRADE

Import dei Paesi ASEAN Export dei Paesi ASEAN

2000 2008 2010 2000 2008 2010

Road vehicles 63 264 185 146 177 188

Other transport equipment 7 52 191 4 24 67

In particolare, considerando il settore automobilistico nel suo complesso, le importazioni dei paesi

ASEAN dall’Italia sono tendenzialmente aumentate negli ultimi 15 anni.

In questo periodo, il principale mercato di sbocco è stato Singapore, che nel 2010 è stato

sorpassato dalla Malaysia che ha importato dall’Italia oltre 160 milioni di dollari contro i 149 di

Singapore.

Rimangono modeste le importazioni delle Filippine dall’Italia e trascurabili quelle di Cambogia,

Laos, Brunei e Myanmar.

Scienza e Alta Tecnologia

Il settore dell’alta tecnologia include imprese che producono beni o forniscono servizi ad elevato

contenuto di innovazione tecnologica.

della capacità innovativa di un territorio.

L’analisi del settore verte su:

- Elettronica (componenti e sistemi)

- Aerospazio

- Farmaceutica e chimica secondaria

Si tratta di comparti ai quali viene, nat

è di circa 1,7 milioni (di cui ben 1,5 nell’elettronica), il valore aggiunto si avvicina ai 50 miliardi di

dollari e il commercio internazionale intorno ai 200 miliardi con una bilancia commercia

per l’elettronica e negativa per gli altri comparti.

1. Elettronica e computer

Malaysia e Singapore sono i paesi in cui questi comparti industriali si sono mossi per primi ed

hanno raggiunto la saturazione. Sono fortemente cresciuti Thailandi

Il comparto “elettronica” rappresenta una parte importante

valore aggiunto di circa 35 miliardi di dollari. La produzione di elettronica (componenti e apparati)

è dominata da imprese multinazio

L’ASEAN Secretariat ha sviluppato la

attraverso 58 punti, 13 dei quali riguardanti specificatamente l’elettronica, di aumentare

l’integrazione nel settore (i restanti 4

continuo sforzo per integrare il settore a livello

tutt’oggi il maggiore ostacolo a tale processo. Gran parte della produzione è cioè destinata

all’esportazione ed è guidata da multinazionali. L’industria elettronica conta per la sua ulteriore

espansione su medio-grandi imprese provenienti dagli altri paesi del nord

Uniti e dall’Europa.

Esiste una sostanziale “divisione de

riassunta così:

•Design

•R&S

•Prodotti high value

Singapore

Malaysia

• Produzione di componentiFilippine

Thailandia

• AssemblaggioVientam

Indonesia

Scienza e Alta Tecnologia

Il settore dell’alta tecnologia include imprese che producono beni o forniscono servizi ad elevato

contenuto di innovazione tecnologica. Tale settore rappresenta quindi un importante indicatore

della capacità innovativa di un territorio.

Elettronica (componenti e sistemi)

Farmaceutica e chimica secondaria

Si tratta di comparti ai quali viene, naturalmente, riservata grande attenzione. Il numero di addetti

è di circa 1,7 milioni (di cui ben 1,5 nell’elettronica), il valore aggiunto si avvicina ai 50 miliardi di

dollari e il commercio internazionale intorno ai 200 miliardi con una bilancia commercia

per l’elettronica e negativa per gli altri comparti.

Elettronica e computer

Malaysia e Singapore sono i paesi in cui questi comparti industriali si sono mossi per primi ed

aturazione. Sono fortemente cresciuti Thailandia, Indonesia e Philippine.

rappresenta una parte importante dell’industria dell’

valore aggiunto di circa 35 miliardi di dollari. La produzione di elettronica (componenti e apparati)

è dominata da imprese multinazionali americane ed europee.

Secretariat ha sviluppato la Roadmap for Integration of Electronic Sector

attraverso 58 punti, 13 dei quali riguardanti specificatamente l’elettronica, di aumentare

l’integrazione nel settore (i restanti 45 punti affrontano questioni intersettoriali). Nonostante il

continuo sforzo per integrare il settore a livello ASEAN, la competizione tra i 10 paesi rappresenta

tutt’oggi il maggiore ostacolo a tale processo. Gran parte della produzione è cioè destinata

ll’esportazione ed è guidata da multinazionali. L’industria elettronica conta per la sua ulteriore

grandi imprese provenienti dagli altri paesi del nord-est

Esiste una sostanziale “divisione del lavoro” nelle attività svolte da ciascun paese, che può essere

Prodotti high value

Produzione di componenti

Assemblaggio

143

Il settore dell’alta tecnologia include imprese che producono beni o forniscono servizi ad elevato

Tale settore rappresenta quindi un importante indicatore

uralmente, riservata grande attenzione. Il numero di addetti

è di circa 1,7 milioni (di cui ben 1,5 nell’elettronica), il valore aggiunto si avvicina ai 50 miliardi di

dollari e il commercio internazionale intorno ai 200 miliardi con una bilancia commerciale positiva

Malaysia e Singapore sono i paesi in cui questi comparti industriali si sono mossi per primi ed

a, Indonesia e Philippine.

dell’industria dell’ ASEAN con un

valore aggiunto di circa 35 miliardi di dollari. La produzione di elettronica (componenti e apparati)

Roadmap for Integration of Electronic Sector che si propone,

attraverso 58 punti, 13 dei quali riguardanti specificatamente l’elettronica, di aumentare

5 punti affrontano questioni intersettoriali). Nonostante il

, la competizione tra i 10 paesi rappresenta

tutt’oggi il maggiore ostacolo a tale processo. Gran parte della produzione è cioè destinata

ll’esportazione ed è guidata da multinazionali. L’industria elettronica conta per la sua ulteriore

est asiatico, dagli Stati

l lavoro” nelle attività svolte da ciascun paese, che può essere

Nonostante il settore sia dominato da multinazionali,le opportunità riguardano anche le PMI ad

esempio, in termini di:

- Supporto alle imprese di semi

IC design.

- Nanotecnologie (carbon nanotube

- Advanced semiconductor packages

(system-on-clip), SIP (silicon

- Elettronica industriale, fotonica, attrezzatura telecomunicazione digitale,

robotics, biometrica.

- Semi conduttori.

- EMS (electronic manufacturing services

- Componenti audiovisivi.

- Sensori.

-

1.1 Produzione

Nell’area ASEAN, la produzione di “elettronica” ha registrato tassi di crescita medi annui positivi

intorno al 4% nel periodo che va dal 2000 al 200

totale. In Malaysia circa il 16% del valore aggiunto dell’industria manifatturiera

comparto dell’elettronica, a Singapore, quasi il 25%.

Nei sette anni considerati, il valore aggiunto del comparto elettronica è aumentato di circa il 25%;

tutti i paesi dell’ASEAN-6 hanno segnato un aumento della produzione ad eccezione de

con un calo del valore aggiunto di 1 miliardo di dollari

del quale si è registrata una migliore produttività per addetto.

Nel dettaglio, Singapore è specializzato nella produzione di componenti e

apparecchi radio/TV, con una produzione per addetto che, in alcuni comparti, supera i 100 mila

dollari.

Il salario medio annuo è sostanzialmente più alto a Singapore, seguito dalla Malaysia, in cui il costo

del lavoro è quasi raddoppiato dal 2000.

il settore sia dominato da multinazionali,le opportunità riguardano anche le PMI ad

Supporto alle imprese di semi-conduttori (specialmente in Malaysia) da parte di imprese di

carbon nanotube, fullerene, biosensor, solar cell e memory chips

Advanced semiconductor packages come per esempio WLP (wafer level package

silicon-inpackage), flip-chip.

Elettronica industriale, fotonica, attrezzatura telecomunicazione digitale,

electronic manufacturing services).

roduzione di “elettronica” ha registrato tassi di crescita medi annui positivi

% nel periodo che va dal 2000 al 2007, contribuendo per il 7,5% al valore aggiunto

totale. In Malaysia circa il 16% del valore aggiunto dell’industria manifatturiera

comparto dell’elettronica, a Singapore, quasi il 25%.

Nei sette anni considerati, il valore aggiunto del comparto elettronica è aumentato di circa il 25%;

6 hanno segnato un aumento della produzione ad eccezione de

con un calo del valore aggiunto di 1 miliardo di dollari e un calo di circa 70 mila addetti, a fronte

del quale si è registrata una migliore produttività per addetto.

Nel dettaglio, Singapore è specializzato nella produzione di componenti e

apparecchi radio/TV, con una produzione per addetto che, in alcuni comparti, supera i 100 mila

Il salario medio annuo è sostanzialmente più alto a Singapore, seguito dalla Malaysia, in cui il costo

dal 2000.

144

il settore sia dominato da multinazionali,le opportunità riguardano anche le PMI ad

e in Malaysia) da parte di imprese di

memory chips).

wafer level package), SOC

Elettronica industriale, fotonica, attrezzatura telecomunicazione digitale, mechatronics,

roduzione di “elettronica” ha registrato tassi di crescita medi annui positivi

, contribuendo per il 7,5% al valore aggiunto

totale. In Malaysia circa il 16% del valore aggiunto dell’industria manifatturiera è prodotto dal

Nei sette anni considerati, il valore aggiunto del comparto elettronica è aumentato di circa il 25%;

6 hanno segnato un aumento della produzione ad eccezione della Malaysia

un calo di circa 70 mila addetti, a fronte

Nel dettaglio, Singapore è specializzato nella produzione di componenti elettronici, nonché

apparecchi radio/TV, con una produzione per addetto che, in alcuni comparti, supera i 100 mila

Il salario medio annuo è sostanzialmente più alto a Singapore, seguito dalla Malaysia, in cui il costo

145

Indonesia è Vietnam, come già sottolineato, si dedicano soprattutto all’assemblaggio e non alla

produzione di prodotti high value.

In Vietnam il numero di addetti in questo settore è quadruplicato in 8 anni.

La produzione di computer e macchinari per ufficio è concentrata essenzialmente in Malaysia,

Singapore e Thailandia. Il settore è cresciuto nell’area ASEAN di oltre il 2% medio annuo dal 2000 al

2007, arrivando a produrre un valore aggiunto di quasi 8 miliardi di dollari.

In Malaysia il valore aggiunto è più che raddoppiato nei 7 anni considerati, il numero degli addetti

è passato da 72 mila a 105 mila, mentre il valore aggiunto per addetto da 20 mila dollari a 35 mila.

Tabella 27: Valori di produzione e occupazione per il comparto dell’elettronica e dei computer (ISIC 32 e 33). Fonte: UNIDO.

Value added at factor

values (in million USD) Number of employees

Value added per

employee (in USD)

Wage per employee

(in USD at current

prices)

2000 2007 2000 2007 2000 2007 2000 2007

Elettronica

INDONESIA 1.903 2.141 177.067 168.029 10.726 12.728 1.308 2.121

MALAYSIA 7.363 6.250 359.282 293.970 20.482 21.283 4.909 7.141

PHILIPPINE 2.221 2.629 159.800 170.669 13.013 15.385 2.719 3.900

SINGAPORE 7.229 8.266 77.222 81.123 93.573 101.855 23.218 33.750

THAILANDIA 1.961 7.489 181.553 329.054 10.794 22.749 2.041 2.481

VIETNAM 133 na 22.033 83.088 6.027 na 1.220 na

ASEAN-6 20.810 26.775 976.957 1.125.933 21.143 25.670 4.729 6.401

Computer

INDONESIA 2 29 609 3.057 3.081 9.163 904 2.203

MALAYSIA 1.488 3.601 72.173 105.439 20.615 34.148 4.784 7.115

PHILIPPINE 588 912 30.300 70.457 19.384 12.939 2.733 2.958

SINGAPORE 3.502 2.907 34.747 22.504 100.771 129.165 18.628 31.074

THAILANDIA 1.046 469 60.686 46.307 17.224 10.120 2.646 2.266

VIETNAM 38 na 3.094 24.697 12.215 na 1.277 na

ASEAN-6 6.664 7.918 201.609 272.461 35.132 31.948 9.013 7.142

A Singapore, forse a causa del costo del lavoro molto alto, e notevolmente aumentato nel periodo

considerato, la produzione è calata insieme al numero degli addetti. Lo stesso è avvenuto in

Thailandia. Qui però anche la produttività per addetto si è quasi dimezzata.

Da segnalare il Vietnam, un paese emergente nel comparto, in cui il numero degli impiegati in

questo settore è passato dai tremila del 2000 ai quasi 25 mila del 2007.

Questo settore risulta essere tra i più importanti in termini di competitività delle esportazioni e

dell’attrazione di investimenti.

I punti di forza dei paesi ASEAN sono:

146

1. Ricerca e sviluppo;

2. Sede di quartier generali;

3. Assemblaggio.

La maggiore sfida che si trovano ad affrontare i paesi ASEAN nel settore è rappresentata dalla Cina,

che negli ultimi anni ha aumentato la produzione di componenti e è diventato il più grande paese

assemblatore di computer.

La situazione differisce notevolmente da paese a paese. I paesi in cui l’industria delle componenti

per computer è maggiormente attiva sono la Malaysia, Singapore e Thailandia. La quota delle

esportazioni delle Filippine è abbastanza modesta, ma il paese è stato destinatario di ingenti

investimenti da grandi multinazionali (Intel, IntegratedMicroelectronics).

PAESE PUNTI DI FORZA E SPECIALIZZAZIONI PUNTI DI DEBOLEZZA

SINGAPORE

• Ospita la sede di molte multinazionali

• R&S

• Investimenti in altri paesi ASEAN

• Manodopera qualificata e specializzata

• Lavoratori che parlano inglese e cinese

• Network di fornitori locali

• Costo del lavoro molto alto.

MALAYSIA

• High technology

• R&S

• Industria dei CPU

• Network di fornitori locali

• Scarsità di lavoratori per assemblaggio

• Scarsità di ingegneri qualificati

THAILANDIA • Costo del lavoro competitivo

• Hard disk

• Scarsità di ingegneri qualificati

• Scarsità di fornitori locali

VIETNAM

• Costo del lavoro competitivo

• Sede Intel – produzione CPU

• Potenziale crescita della domanda interna

• Scarsità di manager qualificati

• Scarsità di ingegneri qualificati

• Difficoltà di reclutare lavoratori addetti all’assemblaggio

• Scarsità di fornitori locali

• Infrastrutture e trasporti

INDONESIA • Lavoratori per assemblaggio

• R&S

Il Vietnam si posiziona come paese emergente nel comparto. Il valore delle esportazioni è modesto

in termini di componentistica di computer mentre rimane consistente negli altri settori

dell’industria elettronica. Myanmar, Brunei, Laos e Cambogia non producono componenti per

computer.

1.2 Scambi commerciali

I dati del commercio19 riguardanti il settore dell’elettronica, dei computer e delle macchine da

ufficio sono disponibili solo dal 2008 in poi.

Nel 2010 i paesi ASEAN hanno importato dal mondo circa 126 miliardi di prodotti di elettronica e

ne hanno esportati per un valore di circa 150 miliardi, confermandosi esportatori netti. Se

19

Dati UNCOMTRADE

147

consideriamo che le esportazioni dai paesi ASEAN nel 2008 erano di circa 99 miliardi, è evidente

come la produzione in questo settore sia solida ed in crescita nonostante la crisi internazionale.

Le esportazioni dai paesi ASEAN sono aumentate verso tutti i paesi selezionati, ma in particolare

verso la Cina.

Anche il commercio intra-ASEAN è considerevolmente aumentato, questo perché i dazi di

importazione sono stati eliminati tra i paesi dell’area. I prodotti importati da paesi non-ASEAN sono

coperti dall’accordo del WTO “ITA”(Information Technology Agreement20). I paesi ASEAN firmatari

dell’accordo21 devono eliminare i dazi all’importazione sui prodotti IT inclusi nell’accordo.

Tabella 28: Valore degli scambi commerciali tra i paesi ASEAN e il resto del Mondo di elettronica. 2000-2010. Valori in Milioni di

Dollari US. Fonte: UNCOMTRADE

Import dei Paesi ASEAN Export dei Paesi ASEAN

2008 2010 2008 2010

Elettronica

Intra ASEAN 21.143 33.830 18.314 28.600

USA 8.090 14.419 10.598 13.828

Giappone 8.429 13.812 7.968 11.152

Cina 11.258 15.412 12.846 21.912

EU27 6.394 10.976 10.537 15.933

Resto del Mondo 25.028 37.588 38.819 58.511

Mondo 80.342 126.037 99.083 149.936

1.3 Scambi commerciali con l’Italia

L’Italia esporta verso i paesi ASEAN circa 300 milioni di dollari di prodotti di elettronica nel 2010.

Tabella 29: Valore degli scambi commerciali tra i paesi ASEAN e l’Italia di elettronica e computer 2000-2010. Valori in Milioni di

dollari. Fonte: ISTAT

Import dei Paesi ASEAN Export dei Paesi ASEAN

2008 2010 2008 2010

Elettronica e computer 587 300 583 875

La bilancia commerciale italiana è in disavanzo nel 2010. Le importazioni dell’Italia dai paesi

ASEANsono notevolmente cresciute in due anni, dai 583 milioni di dollari nel 2008 ai 875 milioni di

dollari nel 2010.

20

http://www.wto.org/english/tratop_e/inftec_e/inftec_e.htm. 21

Paesi ASEAN firmatari: Indonesia, Malaysia, Filippine, Singapore, Thailandia e Vietnam. La scadenza entro cui tali dazi devono essere ridotti o eliminati è indicata in apposite tabelle: http://www.wto.org/english/tratop_e/inftec_e/itscheds_e.htm

148

2. Aerospazio

Il settore “aerospazio” è dominato da Singapore.

2.1 Produzione

Il settore “aerospazio” è dominato da Singapore, con un valore aggiunto nel 2008 di circa 2 miliardi

di dollari, a fronte dei 720 milioni del 2000, e 20 mila addetti, valore più che raddoppiato rispetto

ad 8 anni prima. Da ciò risulta che il valore aggiunto per addetto è passato da 69 mila dollari a 105

mila nel 2008.

Negli altri paesi ASEAN la produzione di aeroplani e veicoli spaziali è trascurabile; la percentuale

degli addetti a questo settore rispetto all’industria manifatturiera in generale è mediamente

inferiore allo 0,2%22 (i 20 mila addetti di Singapore costituiscono il 5% dell’intera industria

manifatturiera).

Tabella 30: Valori di produzione e occupazione per il comparto dell’aerospazio (ISIC 3530). Fonte: UNIDO.

Aerospazio

Value added at factor

values (in million USD) Number of employees

Value added per

employee (in USD)

Wage per employee (in

USD at current prices)

2000 2007 2000 2007 2000 2007 2000 2007

INDONESIA 114 32 10.272 9.851 11.002 3.227 753 1.429

MALAYSIA 32 110 1.584 4.315 19.766 25.450 8.013 11.374

PHILIPPINES na 70 na 3.901 na 17.750 na 9.402

SINGAPORE 719 2.066 10.334 19.545 69.485 105.658 33.838 45.274

THAILAND na 9 366 813 na 10.078 na 2.260

VIETNAM 2 na 67 na 23.489 na 1.834 na

ASEAN-6 867 2.287 22.623 38.425 37.981 59.444 16.634 25.675

2.2 Scambi commerciali

A fronte di una produzione così limitata, appare evidente come la bilancia commerciale dei paesi

ASEANsia in forte disavanzo. Nel 2010 i paesi ASEAN hanno infatti importato per un totale di 11

miliardi di dollari ed esportato poco meno di 2 miliardi.

Gli Stati Uniti appaiono i maggiori esportatori verso l’area ASEAN, seguiti dall’Europa. In particolare

le importazioni dagli Stati Uniti sono aumentate costantemente nel corso del tempo passando dal

1 miliardo di dollari nel 2000 a 6 miliardi e mezzo nel 2010.

Le importazioni dall’Europa sono invece calate dal 2008 al 2010 da 5 miliardi di dollari a 4 miliardi e

mezzo.

22

Dati UNIDO per Indonesia, Malaysia, Philippines, Thailandia, Vietnam.

149

Tabella 31: Valore degli scambi commerciali tra i paesi ASEAN e il resto del Mondo di aerospazio. 2000-2010. Valori in Milioni di

Dollari US. Fonte: UNCOMTRADE

Import dei Paesi ASEAN Export dei Paesi ASEAN

2000 2008 2010 2000 2008 2010

Aerospazio

Intra ASEAN 11 263 157 33 360 396

USA 1.105 5.180 6.442 152 344 222

Giappone 21 61 104 13 80 129

Cina 7 29 172 12 197 61

EU27 237 5.195 4.573 129 470 766

Resto del Mondo 128 405 384 40 557 423

Mondo 1.507 11.134 11.832 378 2.009 1.997

Da segnalare come le esportazioni italiane verso i paesi ASEAN siano fortemente aumentate negli

ultimi anni, rendendo l’Italia, per tutto il periodo considerato, un esportatore netto.

Tabella 32: Valore degli scambi commerciali tra i paesi ASEAN e l’Italia di aerospazio. 2000-2010. Valori in Milioni di Dollari US.

Fonte: UNCOMTRADE

Import dei Paesi ASEAN Export dei Paesi ASEAN

2000 2008 2010 2000 2008 2010

Aerospazio 6 2 138 1 6 2

3. Farmaceutica e chimica secondaria

I paesi con una maggiore presenza di questo comparto industriale sono Indonesia e Thailandia.

3.1 Produzione

Il settore della chimica ha registrato, per l’area ASEAN, un tasso medio annuale di crescita pari al

2% (2000-07).

Tabella 33: Valori di produzione e occupazione per il comparto farmaceutico (ISIC 242). Fonte: UNIDO.

Farmaceutica e chimica secondaria

Value added at factor

values (in million USD) Number of employees

Value added per

employee (in USD)

Wage per employee (in

USD at current prices)

2000 2007 2000 2007 2000 2007 2000 2007

INDONESIA 1.086 4.469 126.430 134.561 8.588 33.210 1.580 2.290

MALAYSIA 613 907 27.233 34.925 22.502 25.970 6.231 7.911

PHILIPPINES 1.000 671 35.000 31.323 28.556 21.409 4.776 7.308

SINGAPORE 2.779 na 13.242 na 209.810 na 38.612 na

THAILAND 614 1.148 60.207 93.566 10.189 12.269 2.751 2.682

VIETNAM 206 na 36.001 na 5.712 na 1.388 na

ASEAN-6 6.298 7.195 298.113 294.375 21.118 24.439 4.238 3.615

150

In particolare il valore aggiunto dell’industria farmaceutica è passato da 6,3 miliardi di dollari nel

2000 a 7,2 miliardi di dollari nel 2007.

Questo aumento è dovuto essenzialmente ad un miglioramento della produttività in quanto il

numero degli addetti non è cambiato sostanzialmente23.

Secondo lo studio effettuato da Jetro, che mostra la percezione delle imprese giapponesi sulle

proprie affiliate in Asia ed Oceania, il settore farmaceutico è considerato in crescita, infatti oltre il

53% dei partecipanti allo studio ha dichiarato che il profitto delle imprese di questo settore

crescerà nel 2012 (rispetto all’anno precedente) e solo l’11% ha dichiarato che diminuirà.

3.2 Scambi commerciali

In tutti gli anni considerati, i paesi ASEAN sono risultati importatori netti di prodotti farmaceutici.

Le importazioni sono passate dal 730 milioni del 2000 ad oltre 2,2 miliardi di dollari nel 2010. Quasi

la metà dei prodotti importati proviene dall’Europa, di cui il 5,6% dall’Italia.

Tabella 34: Valore degli scambi commerciali tra i paesi ASEAN e il resto del Mondo di prodotti farmaceutici. 2000-2010. Valori in

Milioni di Dollari US. Fonte: UNCOMTRADE Import dei Paesi ASEAN Export dei Paesi ASEAN

2000 2008 2010 2000 2008 2010

Farmaceutica e chimicasecondaria

Intra ASEAN 40 54 98 55 105 157

USA 122 169 227 36 29 54

Giappone 29 41 38 32 22 73

Cina 49 237 321 3 8 49

EU27 325 968 1.260 292 917 1.219

Resto del Mondo 166 432 309 141 222 310

Mondo 732 1.901 2.253 559 1.304 1.863

Tale settore rappresenta quindi una grande opportunità per l’Italia, dove l’industria farmaceutica è

tra le industrie con il più alto valore aggiunto, rappresenta 287 imprese con quasi 66.700 addetti, il

90% dei quali laureati.

Tabella 35: Valore degli scambi commerciali tra i paesi ASEAN e l’Italia di prodotti farmaceutici. 2000-2010. Valori in Milioni di

Dollari US. Fonte: UNCOMTRADE

Import dei Paesi ASEAN Export dei Paesi ASEAN

2000 2008 2010 2000 2008 2010

Farmaceutica e chimica secondaria 31 66 71 27 17 24

23

Il dato risente della mancanza dei dati di Singapore e del Vietnam.

151

1. Costruzioni

1.1 Il mercato ASEAN

Il valore del settore delle costruzioni, a prezzi correnti, per l'intera area ASEAN è di circa 110

miliardi di dollari.Questo valore è comparabile con l’intero mercato costruzioni in Italia.

Tabella 36: Valore aggiunto settore costruzioni (milioni di $- prezzi costanti 2000). Fonte: ADB (ASEAN Development bank e

World Bank).

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

ASEAN Valori assoluti (m$) 28.948,17 28.605,50 33.246,07 37.952,35 37.695,18 43.515,19 49.585,53

Variazioni % -1,20% 16,20% 14,20% -0,70% 15,40% 13,90%

I tassi di crescita sono piuttosto elevati (il dato medio storico nel periodo 2005-2010 è pari a oltre

10 punti percentuali) e particolarmente sostenuti in Myanmar, Vietnam e Singapore.

Il mercato regionale di maggiore peso è rappresentato dall'Indonesia che, con oltre 12 miliardi di

dollari (a valori costanti) in media nel periodo in esame rappresenta circa il 35% del mercato

complessivo. Altri mercati di particolare rilevanza sono rappresentati dalle produzioni dei territori

di Filippine, Singapore e Malaysia, che rappresentano ciascuno, un peso tra il 10 e il 15% dell'intera

area ASEAN.

Tabella 37: ASEAN - Valore Aggiunto Settore costruzioni (Milioni di $ - prezzi costanti 2000). Fonte: Asian Development Bank e

World Bank.

ASEAN - Construction - Valori assoluti - Mil di $

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Media

BRUNEI 259,37 275,06 287,41 339,11 345,86 339,89 378,48 317,88

CAMBOGIA 285.05 340.73 414.39 448,79 465,73 478,68 366,65 400,00

INDONESIA 10.365,98 10.539,17 12.439,02 12.931,31 11.963,47 14.925,53 16.694,47 12.836,99

LAOS 94,50 87,14 96,15 106,90 125,06 153,55 196,80 122,87

MALAYSIA 3.921,84 3.884,92 4.147,03 4.745,32 4.729,77 5.066,96 5.915,58 4.630,20

MYANMAR 1.368,86 1.518,47 2.130,67 2.497,11 2.949,28 3.355,06 3.776,04 2.513,64

PHILIPPINES 3.525,86 3.734,69 4.429,07 6.024,15 5.618,02 6.147,54 7.423,10 5.271,78

THAILAND 2.278,55 2.291,01 2.718,45 2.995,26 2.722,06 2.881,15 3.383,08 2.752,79

VIETNAM 1.968,24 2.163,11 2.381,34 2.660,73 2.515,87 2.651,08 2.765,05 2.443,63

SINGAPORE 4.879,91 3.771,21 4.202,54 5.203,68 6.260,04 7.515,75 8.686,26 5.788,48

152

Tabella 38: ASEAN, valore aggiunto settore costruzioni, tassi di crescita, variazioni annuali percentuali a prezzi costanti 2000).

Fonte: ADB ( Asian Development Bank e World Bank).

Osservando le quote del settore costruzioni sul GDP totale dei singoli paesi ASEANemerge come

relativamente agli altri paesi, lo spazio socio-economico maggiormente specializzato verso il

settore delle costruzioni sia rappresentato dal Vietnam. A seguire si collocano con circa il 6% delle

produzioni nazionali orientate al settore costruzioni i paesi di Indonesia e Cambogia. Tabella 39: Valore aggiunto settore costruzioni, quote paese sul totale ASEAN (prezzi costanti 2000). Fonte: ADB (Asian

Development Bank e World Bank).

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Media

MYANMAR 4,7% 5,3% 6,4% 6,6% 7,8% 7,7% 7,6% 6,6%

BRUNEI 0,9% 1,0% 0,9% 0,9% 0,9% 0,8% 0,8% 0,9%

CAMBOGIA 1,0% 1,2% 1,2% 1,2% 1,2% 1,1% 0,7% 1,1%

INDONESIA 35,8% 36,8% 37,4% 34,1% 31,7% 34,3% 33,7% 34,8%

LAOS 0,3% 0,3% 0,3% 0,3% 0,3% 0,4% 0,4% 0,3%

MALAYSIA 13,5% 13,6% 12,5% 12,5% 12,5% 11,6% 11,9% 12,6%

FILIPPINE 12,2% 13,1% 13,3% 15,9% 14,9% 14,1% 15,0% 14,1%

THAILANDIA 7,9% 8,0% 8,2% 7,9% 7,2% 6,6% 6,8% 7,5%

VIETNAM 6,8% 7,6% 7,2% 7,0% 6,7% 6,1% 5,6% 6,7%

SINGAPORE 16,9% 13,2% 12,6% 13,7% 16,6% 17,3% 17,5% 15,4%

Asean Construction - quote sul totale Asean del settore-

Tabella 40: Valore aggiunto settore costruzioni, quote settore sul totale GDP nazionale (prezzi costanti 2000). Fonte: ADB (Asian

Development Bank e World Bank).

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Media

MYANMAR 3,20% 3,10% 3,80% 4,00% 4,30% 4,40% 4,50% 3,70%

BRUNEI 3,70% 4,00% 3,70% 4,10% 4,20% 4,10% 4,10% 3,80%

CAMBOGIA 6,30% 6,70% 7,30% 7,20% 7,10% 7,50% 5,30% 6,20%

INDONESIA 5,80% 5,90% 6,10% 6,20% 6,30% 6,40% 6,50% 5,90%

LAOS 5,20% 4,70% 4,30% 4,30% 4,30% 4,90% 5,50% 5,00%

MALAYSIA 3,40% 3,20% 3,00% 3,00% 3,00% 3,20% 3,20% 3,40%

FILIPPINE 4,60% 4,40% 4,60% 5,00% 5,10% 5,40% 5,70% 5,00%

THAILANDIA 2,40% 2,40% 2,40% 2,40% 2,20% 2,30% 2,20% 2,40%

VIETNAM 8,60% 8,80% 9,00% 9,30% 8,70% 9,20% 9,50% 8,60%

SINGAPORE 5,40% 3,10% 3,00% 3,20% 3,80% 4,40% 4,10% 3,90%

Asean Construction - quote sul totale Asean del settore-

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Media

MYANMAR 13,6% 10,9% 40,3% 17,2% 18,1% 13,8% 12,5% 15,7%

BRUNEI 4,2% 8,0% -3,7% 10,9% 1,8% -4,2% 2,5% 5,0%

CAMBOGIA 13,2% 22,1% 20,0% 6,8% 5,8% 5,0% -25,5% 8,4%

INDONESIA 7,5% 7,6% 8,3% 8,6% 7,6% 7,1% 7,0% 7,0%

LAOS 4,5% -4,5% -0,4% 7,2% 6,1% 22,9% 21,7% 7,5%

MALAYSIA -0,9% -1,5% -0,3% 7,3% 4,2% 5,9% 5,1% 2,7%

FILIPPINE 5,9% -0,1% 9,8% 14,6% 7,0% 6,8% 14,3% 5,0%

THAILANDIA 7,2% 5,6% 4,3% 3,1% -5,9% 1,1% 6,3% 3,1%

VIETNAM 9,0% 10,9% 11,0% 12,2% -0,4% 11,4% 10,1% 9,8%

SINGAPORE 36,6% -25,8% 2,7% 16,3% 20,1% 17,1% 6,1% 10,5%

Asean Construction - tassi di crescita-

1.2 Commercio internazionale di materiali e prodotti per le costruzioni e

interscambio con l’Italia

Inquadrare i flussi relativi agli scambi c

settore delle costruzioni, impone di riferire come, per prassi industriale, i materiali di base

dell'industria delle costruzioni "non viaggiano", dato che risentirebbero troppo dei costi di

trasferimento. Questo comporta il concentrarsi sulle produzioni a più alto valore aggiunto:

ceramiche d'arredo, rubinetterie oltre a vernici, impermeabilizzanti e altri prodotti chimici per

l’edilizia. Si sono quindi considerati, a partire dal sistema informativo

Commodity Trade Statistics Database

merceologiche.

Nel periodo 1989-2010il valore medio

paesi ASEAN ammonta a circa 1 milione

sotto riportato, si può notare come negli ultimi 10 anni si sia registrata una sostanziale contrazione

delle esportazioni.

Figura 1: Ripartizione export Italia ceramiche d’arredo verso paesi

Questo dato è assolutamente in controtendenza con l'evoluzione del mercato di riferimento.

Infatti, come si può osservare dalla Fig.2, i flussi delle importazioni dal mondo verso l'area

nel periodo 1988-2010 esibiscono sostanzialmente una chiara ten

distribuzione geografica di queste importazioni

Singapore nei flussi di interscambio (68,2%). Con riferiment

esportazioni italiane verso i singoli paesi

importa maggiormente è rappresentato da Singapore, dall'altro desta qualche spunto di riflessione

l'assenza di ogni esportazione in 4 aree e in particolare in Vietnam. Il flusso delle importazioni

verso l'Italia dei prodotti in esame

Per quel che riguarda vernici e impermeabilizzanti,

importazioni per l'area ASEAN, ammonta a circa 70 milioni di dollari

ultimi due anni, che risentono dell'effetto cris

crescita (occorre riferire come per l'

osservando la dinamica pregressa, ha sicuramente contribuito, in maniera robusta, alla contrazione

dell'aggregato). Vietnam, Singapore e Malaysia sono

1.2 Commercio internazionale di materiali e prodotti per le costruzioni e

Inquadrare i flussi relativi agli scambi commerciali internazionali (import

settore delle costruzioni, impone di riferire come, per prassi industriale, i materiali di base

dell'industria delle costruzioni "non viaggiano", dato che risentirebbero troppo dei costi di

o. Questo comporta il concentrarsi sulle produzioni a più alto valore aggiunto:

ceramiche d'arredo, rubinetterie oltre a vernici, impermeabilizzanti e altri prodotti chimici per

l’edilizia. Si sono quindi considerati, a partire dal sistema informativo

Commodity Trade Statistics Database (Uncomtrade), i flussi relativi a queste categorie

medio delle esportazioni dell'Italia delle ceramiche d'arred

ammonta a circa 1 milione di dollari l'anno. Dall'esame delle traiettorie nel grafico

sotto riportato, si può notare come negli ultimi 10 anni si sia registrata una sostanziale contrazione

: Ripartizione export Italia ceramiche d’arredo verso paesi ASEAN (valori medi 1989-2010).Fonte: Uncomtrade database.

Questo dato è assolutamente in controtendenza con l'evoluzione del mercato di riferimento.

Infatti, come si può osservare dalla Fig.2, i flussi delle importazioni dal mondo verso l'area

2010 esibiscono sostanzialmente una chiara tendenza al rialzo. La Fig.4 mostra

distribuzione geografica di queste importazioni, che riflette il dato della assoluta predominanza di

Singapore nei flussi di interscambio (68,2%). Con riferimento alla distribuzione spaziale delle

esportazioni italiane verso i singoli paesi ASEAN, da un lato, non sorprende che il paese che

importa maggiormente è rappresentato da Singapore, dall'altro desta qualche spunto di riflessione

ne in 4 aree e in particolare in Vietnam. Il flusso delle importazioni

in esame dai paesi ASEAN, è assolutamente trascurabile.

i e impermeabilizzanti, nel periodo 1989-2010,

, ammonta a circa 70 milioni di dollari l'anno. Ad esclusione degli

, che risentono dell'effetto crisi, l'andamento nel tempo dei flussi è in sostanzia

crescita (occorre riferire come per l'anno 2010 manca il valore del Vietnam;

osservando la dinamica pregressa, ha sicuramente contribuito, in maniera robusta, alla contrazione

. Vietnam, Singapore e Malaysia sono i paesi verso cui si concentr

153

1.2 Commercio internazionale di materiali e prodotti per le costruzioni e

ommerciali internazionali (import-export) connessi al

settore delle costruzioni, impone di riferire come, per prassi industriale, i materiali di base

dell'industria delle costruzioni "non viaggiano", dato che risentirebbero troppo dei costi di

o. Questo comporta il concentrarsi sulle produzioni a più alto valore aggiunto:

ceramiche d'arredo, rubinetterie oltre a vernici, impermeabilizzanti e altri prodotti chimici per

l’edilizia. Si sono quindi considerati, a partire dal sistema informativo dell'United Nations

(Uncomtrade), i flussi relativi a queste categorie

ceramiche d'arredo verso i

di dollari l'anno. Dall'esame delle traiettorie nel grafico

sotto riportato, si può notare come negli ultimi 10 anni si sia registrata una sostanziale contrazione

Fonte: Uncomtrade database.

Questo dato è assolutamente in controtendenza con l'evoluzione del mercato di riferimento.

Infatti, come si può osservare dalla Fig.2, i flussi delle importazioni dal mondo verso l'area ASEAN,

denza al rialzo. La Fig.4 mostra la

che riflette il dato della assoluta predominanza di

o alla distribuzione spaziale delle

, da un lato, non sorprende che il paese che

importa maggiormente è rappresentato da Singapore, dall'altro desta qualche spunto di riflessione

ne in 4 aree e in particolare in Vietnam. Il flusso delle importazioni

, è assolutamente trascurabile.

, il valore medio delle

l'anno. Ad esclusione degli

l tempo dei flussi è in sostanziale

e del Vietnam; questa omissione,

osservando la dinamica pregressa, ha sicuramente contribuito, in maniera robusta, alla contrazione

verso cui si concentra il flusso delle

importazioni. Il valore delle importazioni

ammonta a circa 300mila dollari l'anno.

Figura 2: Ripartizione Import ASEAN di vernici (valori medi: 1988

Questo vuol dire che nel flusso compless

la distribuzione geografica di queste importazioni che evidenzia come circa la metà dell'intero

flusso sia diretto verso il Vietnam. Il flusso delle importazioni verso l'Italia dai paesi

per il caso delle ceramiche d'arredo, trascurabile. Si evidenzia comunque una sostanziale crescita,

molto volatile.

Figura 3: Ripartizione Export Italia di vernici

elle importazioni ASEAN dall'Italia di vernici e impermeabilizzanti,

ammonta a circa 300mila dollari l'anno.

ernici (valori medi: 1988-2010). Fonte: Uncomtrade database

Questo vuol dire che nel flusso complessivo, il nostro paese conta solo per lo 0,4%. La Fig.7 mostra

la distribuzione geografica di queste importazioni che evidenzia come circa la metà dell'intero

flusso sia diretto verso il Vietnam. Il flusso delle importazioni verso l'Italia dai paesi

per il caso delle ceramiche d'arredo, trascurabile. Si evidenzia comunque una sostanziale crescita,

: Ripartizione Export Italia di vernici verso paesi ASEAN (valori medi: 1989-2010). Fonte

154

vernici e impermeabilizzanti,

ncomtrade database.

ivo, il nostro paese conta solo per lo 0,4%. La Fig.7 mostra

la distribuzione geografica di queste importazioni che evidenzia come circa la metà dell'intero

flusso sia diretto verso il Vietnam. Il flusso delle importazioni verso l'Italia dai paesi ASEAN, è, come

per il caso delle ceramiche d'arredo, trascurabile. Si evidenzia comunque una sostanziale crescita,

Fonte: Uncomtrade database

155

2. Infrastrutture

2.1 Lo stato attuale

La Tabella 41 opera un interessante parallelo tra le dotazioni infrastrutturali di base dell'ASEAN,

dell'Asia e di altri spazi regionali. Emerge una collocazione assai debole dell’area in tutte le

infrastrutture principali.

Tabella 41: Copertura della dotazione infrastrutturale per macro-ripartizioni geografiche. Fonte: ADB,UNDP,UNESCAP. Paths to

2015: MDG Priorities in Asia and the Pacific.

STRADE (Km) FERROVIE (Km) TELEFONI ELETTRIFICAZIONE ACQUA PULITA

PER 1000 PERSONE PERCENTUALE

ASEAN 10,51 0,27 3,54 71,69 86,39

ASIA 12,83 0,53 3,47 77,71 87,72

OECD 211,68 5,21 13,87 99,8 99,63

AMERICA LATINA 14,32 2,48 6,11 92,7 91,37

AFRICA na 0,95 1,42 28,5 58,36

Le infrastrutture in dettaglio

Strade. I paesi dell'ASEAN che possiedono una parte sostanziale di strade asfaltate sono la

Thailandia (97,5%) e la Malesia (75,3%). Diversi grandi paesi, tra cui l'Indonesia hanno valori

sensibilmente inferiori (46,3%). Altri ancora hanno una percentuale molto bassa di strade asfaltate,

come ad esempio, Filippine (20%), Cambogia (16,2%).

Elettricità. Nel 2004, mentre la Malaysia e la Thailandia, cosi come molti altri paesi dell'Asia

centrale, producevano energia elettrica netta pro capite per circa 2.000-4.000 kWh all'anno, paesi

come la Cambogia risentivano fortemente di un deficit energetico. Nello stesso periodo la

Repubblica democratica popolare del Laos (Laos), ha evidenziato buoni tassi di crescita nella

produzione media pro-capite di energia elettrica (16%). Anche il Vietnam (12,8%) ha evidenziato

buone performance di sviluppo per questa variabile. La Cambogia al contrario ha registrato nel

periodo un calo nella produzione di energia elettrica del 3,1%.

Acqua e telefonia. I paesi dell'ASEAN risultano avere, per l’assettelefonia, una dotazione media

molto inferiore non solo ai territori OECD, ma anche alle aree geografiche dell’America Latina. La

dotazione pro-capite di clean water invece manifesta buoni valori, in linea con quelli delle

economie più avanzate.

Secondo un recente studio ) si dimostra come esistono diversi "corridoi economici" che legano

insieme le sub-regioni dei paesi ASEAN, con altri paesi al di fuori dell'area ASEAN. Questi spazi

socio-economici includono: Greater Mekong Sub-Region (GMS), Indonesia-Malaysia-Thailand

Growth Triangle (IMT-GT), e la Bay of Bengal Initiative for Multi-Sectoral Technical and Economic

156

Cooperation (BIMSTEC). In particolare con riferimento alla connettività fisica tra gli spazi socio-

economici del GMS, si sottolinea come questi corridoi economici possono essere oggetto di

ulteriore sviluppo e potenziamento della connettività regionale. In generale, i membri GMS sono

collegati da vari corridoi o (fig.9):

1. Northern Corridor (from Fangcheng in southern China to Tamu in Myanmar);

2. North-South Corridor (da Kunming in southern China a Bangkok, Thaillandia);

3. Northeastern Corridor ( da Thanh Hoa in Vietnam a Sattahip in Thaillandia);

4. Eastern Corridor ( da Kunming in China via Hanoi a Haiphong in Vietnam, e da Nanning in

southern China via Hanoi a Ca mau in southern Vietnam);

5. Western Corridor ( da Tamu a Kawkareik in Myanmar);

6. East-West Corridor ( da Kawkareik in Myanmar a Da Nang in Vietnam);

7. Central Corridor ( da Boten in Laos via Vientiane a Sattahip in Thaillandia e Sre Ambel in

Cambogia);

8. Southern Corridor ( da Dawei in Myanmar a Quy Nhon e Vung Tau in Vietnam);

9. Southern Coastal Corridor ( da Bangkok, Thaillandia a Nam Can in Cambogia). La

connettività IMT-GT consiste di 5 corridoi:

10. Extended Songkhlar Penang-Medan Corridor

11. Strait of Melaka Corridor

12. Banda Aceh-Medan Pekanbaru-Palembang (North-South Sumatra) Corridor

13. Melaka-Dumai Corridor

14. Ranong-Phuket-Aceh Corridor

In particolare nello studio si evidenzia come tre corridoi economici della IMT-GT dovrebbero

essere privilegiati per un primo miglioramento. Il primo è il corridoio economico Songkhla-Penang-

Medan che è un corridoio multimodale che si dovrebbe comporre di gateway internazionali con

porti ben attrezzati porti per la spedizione delle merci. Per raggiungere le piene potenzialità di

questo corridoio, si dovrebbe intervenire sulle rotte marittime di tipo Ro-Ro , sulle rotte di

trasporto su gomma e sul sistema regionale aeroportuale. Un altro corridoio strategico è il

Corridoio economico dello stretto di Malacca. Potrebbe diventare, laddove ben supportato il

corridoio più importante della IMT-GT in termini di connettività per commercio transfrontaliero. Il

corridoio ha il potenziale di divenire un hub internazionale per le merci agricole, con link al sistema

regionale delle Highway e a quello dei porti costieri.

Figura 4: ASEAN - Corridoi economici. Fonte: International Semi

L'ultimo corridoio di particolare interesse e degno di avere priorità per az

delle infrastrutture dell'area è quello costituito dalla subregione Aceh

Fonte: International Seminar on ASEAN connectivity, 2010.

L'ultimo corridoio di particolare interesse e degno di avere priorità per azioni di potenziamento

delle infrastrutture dell'area è quello costituito dalla subregione Aceh-Medan, Palembang, Banda.

157

ioni di potenziamento

Medan, Palembang, Banda.

158

Questo corridoio è parallelo al percorso di trasporto della rete autostradale ASEAN. Dispone di una

strada a due corsie che attualmente è insufficiente per accogliere in modo efficiente il livello di

traffico, mentre i volumi di traffico continuano ad aumentare. Per questo si dovrebbe mettere in

cantiere lavori di miglioramento della viabilità in termini sia di allargamento della sezione stradale

a 4 corsie, che di miglioramento della condizione del manto stradale, in particolare nelle zone di

passaggio dei territori più poveri .

Alcuni studi24 rilevano che l'accesso ai mercati e l'accesso ai fornitori sono fattori cruciali per le

decisioni di ingresso da parte di investitori stranieri. L'influenza della facilità nell' accesso al

mercato dei beni finali e a quello dei fornitori, nella decisioni di localizzazione degli FDI risultano

avere un’influenza quattro volte maggiore di quella dei costi di produzione.

La tabella di seguito riportata estratta dal Global Production Sharing Trade Patterns and

Determinant of Trade Flows in East Asia (ADB Working Paper Series on Regional Economic

Integration, 2010), indica gli indici di performance della logistica dei paesi ASEAN e di alcuni altri

paesi confrontabili. Dall'esame dei valori, risulta confermata l'evidenza relativa alla scarsità delle

dotazioni di base di diversi paesi dell'area.

Tabella 42: World Bank Performance Index e sue componenti: economie asiatiche in via di sviluppo e major comparison group -

Fonte: World Bank.

La tabella evidenzia come la previsione della domanda di energia dei paesi ASEAN, al 2050, riporta

un fabbisogno prospettico, identico a quello delle attuali economie asiatiche ad alto reddito e pari

alla metà di quello indiano.

L’Asian Development Bank stima che le esigenze di infrastrutture nella regione dell'Asia e del

Pacifico sono consistenti: circa $ 750 miliardi l'anno nel periodo 2010-2020. Di questo aggregato

complessivo, la regione ASEAN conta per oltre 60 miliardi di dollari all'anno.

24

Amiti, B., and B. S. Javorcik. 2008. “Trade Costs and Location of Foreign Firms in China.” Journal of Development Economics 85:129–149.

Paese Dogane Infrastrutture Tempestività Indice Rank

Corea 3,2 3,4 3,4 3,6 3,6 2,7 3,9 3,5 25

Cina 3 3,2 3,3 3,4 3,4 3 3,7 3,3 30

Hong Kong 3,8 4,1 3,8 4 4,1 2,7 4,3 4 8

Cambogia 2,2 2,3 2,5 2,5 2,5 3,2 3,1 2,5 82

Indonesia 2,7 2,8 3,1 2,9 3,3 2,8 3,3 3 43

Laos 2,1 2 2,4 2,3 1,9 2,1 2,8 2,3 117

Malesia 3,4 3,3 3,4 3,4 3,5 3,1 4 3,5 27

Filippine 2,6 2,3 2,8 2,7 2,7 3,3 3,1 2,7 85

Singapore 3 4,3 4 4,2 4,3 2,7 4,5 4,2 1

Thailandia 3 3,2 3,2 3,3 3,3 3,2 3,9 3,3 31

Vietnam 2,9 2,5 3 2 2,9 3,3 3,2 2,9 53

Regioni

Paesi ad alto reddito 3,45 3,66 3,52 3,64 3,71 2,58 4,05 3,07

Paesi a reddito medio alto 2,64 2,7 2,84 2,8 2,83 2,94 3,31 2,85

Paesi a reddito medio basso 2,31 2,27 2,48 2,4 2,45 3,01 2,93 2,47

Paesi a basso reddito 2,12 2,06 2,32 2,29 2,25 2,99 2,71 2,29

UE 2,39 2,39 2,61 2,53 2,55 2,97 3,04 2,59

America Latina e Caraibi 2,38 2,38 2,55 2,52 2,58 2,97 3,02 2,57

Africa Sub-Sahariana 2,21 2,11 2,36 2,33 2,31 2,98 2,77 2,35

Imbarchi internazionali

Qualità della logistica

Localizz. & Tracciamento

Logistica nazionale

159

Tabella 43: Piano d’azione per la costruzione di tratti stradali per trasporto e transito. Fonte: MPAC.

1980 1990 2000 2007 2030 2050

Asia Energy Demand (Mtoe25)

1.611 2.306 2.945 4.345 7.505 10.639

PRC 603 872 1.105 1.970 3.637 5.011

India 207 318 457 622 1.341 2.389

ASEAN 149 243 389 513 903 1.177

Central Asia 95 198 128 159 256 385

Iran 46 120 185 373 565

High Income Asia 557 629 746 896 995 1.112

Asia electricity consumption (TWh26)

1.336 2.146 2.993 5183 13.048 25.466

PRC 259 586 1.081 2.717 7.513 10.630

India 90 197 369 544 1.966 3.440

ASEAN 55 167 321 497 1.383 1.956

Central Asia 63 162 124 152 443 7.150

Iran 38 58 86 145 332 544

High Income Asia 831 976 1.012 1.128 1.411 1.746

Altre fonti riportano dati più contenuti e a tal fine si consulti la tabella di seguito esposta. Va

tuttavia notato che queste ultime elaborazioni non comprendono, in particolare, i lavori per il

trattamento delle acque nè prevedono alcuna dotazione monetaria per i lavori di

infrastrutturazione stradale.

Nel 2010, i leader dell'ASEAN hanno approvato un piano generale in materia di Connettività

nell'area ASEAN (MPAC), a dimostrazione dell’importanza che i paesi-ASEAN attribuiscono alle

infrastrutture.

2.2 Il Master Plan “ASEAN Connectivity”

Il Master Plan è un piano d'azione, di immediata attuazione, con un orizzonte prospettico

corrispondente al periodo 2011-2015, focalizzato sulla implementazione delle reti di connessione

dell'ASEAN attraverso lo sviluppo dell'infrastruttura fisica (connettività fisica), di istituzioni efficaci,

di più efficienti meccanismi e processi regolamentari (connettività istituzionale) e infine di un più

agevole spostamento delle persone fisiche (connettività people-to-people).

Il Master Plan si articola lungo sette linee strategiche principali qui brevemente esaminate, insieme

ad alcune key actions.

Strategia 1 Completare l' ASEAN Highway Network

25

Million tons of oil equivalent. 26

Terawattore.

160

In termini di volume di traffico, il trasporto su strada è la tipologia di trasporto più importante.

Inoltre, l'integrazione delle aree in via di sviluppo della regione, grazie alla realizzazione del

sistema autostradale ASEAN Network (AHN), rappresenta il progetto che più di ogni altro,

potrebbe portare significativi effetti benefici per le aree più povere della regione continentale

ASEAN.

Tabella 44: Lavori previsti per tratte stradali di trasporto e transito (TTRs) (Fonte: Master Plan on ASEAN Connectivity, 2011)

COUNTRY TOTAL LENGHT OF TTRs

(Km)

TOTAL LENGHT OF BELOW

CLASS III TTRs (Km)

BRUNEI 168 0

CAMBOGIA 1.338 0

INDONESIA 4.143 0

LAOS 2.170 391

MALAYSIA 2.242 0

MYANMAR 3.018 1.467

PHILIPPINES 3.073 211,5

SINGAPORE - -

THAILAND 4.477 0

VIETNAM 577 0

TOTALE 21.206 2.069,5

Strategia 2 Completare la realizzazione del collegamento ferroviario Singapore Kunming (SKRL)

Il progetto SKRL prevede due linee, una "linea orientale" attraverso la Thailandia, la Cambogia e il

Vietnam, che comprende anche una linea spuria tra il Laos e Vietnam, e una "linea occidentale"

attraverso la Thailandia e il Myanmar. In vista della complessiva vision del progetto si è stabilito di

completare prima la linea orientale, rispetto a quella occidentale, al fine di avere un collegamento

ferroviario pienamente operativo tra Singapore e la Cina (via Kunming) non appena possibile. Per

quanto riguarda l'infrastruttura ferroviaria, il progetto SKRL è stato inizialmente proposto al quinto

vertice ASEAN nel dicembre 1995 e ad oggi si prevede il suo completamento entro il 2015.

Strategia 3 Stabilire un efficiente ed integrata rete di vie navigabili interne

La regione ASEAN, è provvista in modo assai generoso di corsi d'acqua, per quasi 51 mila

chilometri, che costituiscono vie interne navigabili che possono svolgere un ruolo attivo nello

sviluppo dei trasporti, in particolare nei paesi CLMV27 e in Thailandia. Le infrastrutture relative a

questo network di canali interni navigabili, sono molto scarse e questo causa un inevitabile basso

utilizzo della rete, a tutto discapito della strategia dell'area circa una più efficiente connettività

intermodale.

Strategia 4 Realizzare un sistema di trasporto marittimo integrato, efficiente e competitivo

In termini di volume di traffico nel commercio internazionale, il trasporto marittimo è il più

importante modo di trasporto. L' ASEAN ha bisogno di promuovere un competitivo ed efficiente 27

Cambodia, Lao PDR, Myanmar, and Viet Nam (CLMV countries).

161

servizio di trasporto tra i paesi membri e sfruttare i benefici potenziali di una migliore integrazione

con il sistema di trasporto globale. Nel 2006, un sesto delle rotte regionali di Import-Export è stata

servita da un unico servizio di linea; mentre più della metà sono stati serviti da tre o anche meno.

Tra le principali key actions segnaliamo la:(i) Migliorare le prestazioni e la capacità dei 47 porti

individuati come infrastrutture strategiche. Il potenziamento delle capacità può includere il

miglioramento dei servizi associati, come il deposito, o il dragaggio dei canali d'acqua dove

necessario. Altri elementi prioritari della strategia di rafforzamento comportano: stabilire rotte

navali efficienti e affidabili (comprese quelle di tipo RoRo) che collegano continente e arcipelago

sud-est asiatico, comprese le relative iniziative sub-regionali come BIMP-EAGA e IMT-GT .

Un’infrastruttura di particolare rilievo è rappresentata dalla rete portuale ove ricoprono un ruolo

fondamentale i modelli organizzativi. Ad esempio un recente studio sull' Indonesia28 rileva come la

soft infrastructure gioca un ruolo fondamentale nel condizionare l'efficienza dei porti, più che la

hard infrastructure, anche se le due dotazioni sono tra loro interconnesse. La competitività dei

porti può soffrire della scarsità di infrastrutture fisiche, come ad esempio l’insufficiente profondità

dei canali, la carenza di posti barca, le limitate attrezzature per la movimentazione delle merci, o la

scarsità delle aree di stoccaggio e di transito, ma può anche soffrire di limitazioni derivanti dalla

professionalità dei lavoratori, dal peso della regolamentazione, della burocrazia, e di altri fattori

istituzionali che influenzano l'utilizzo delle capacità di favorire gli interscambi delle strutture

portuali. In particolare l'efficienza delle stazioni portuali è fondamentale per l'arcipelago

indonesiano. Aumentare tale efficienza potrà permettere al paese di sfruttare rilevanti economie

di scala, e di ridurre il tempo medio delle spedizioni. Inoltre la riduzione del tempo medio delle

spedizioni comporterà anche il fatto che queste tenderanno a divenire più frequenti. Infatti, uno

studio recente ha dimostrato che, nell'area ASEAN, i costi di trasporto incidono per circa il 20% sui

prezzi (a parità di oneri fiscali) all'importazione, un aumento del 10% dell'efficienza del sistema

portuale potrebbe portare ad una compensazione, e quindi ad un taglio, per un valore compreso

tra lo 0,3% e lo 0,5% delle board tariff (Abe e Wilson 2009).

I trasporti terrestri sono particolarmente lenti e costosi nelle regioni dell' Asia meridionale. Tali

costi rappresentano circa il 88% dei costi totali di trasporto commerciali negli spazi sub-

regionali29(De 2009). Inoltre, Wilson, Mann, e Otsuki30(2003) hanno rilevato che il commercio tra i

membri dell'APEC31 potrebbe aumentare di US $ 254 miliardi (circa il 21 per cento) se ciascun

membro dell'APEC, che si colloca al di sotto della media in termini di efficienza delle strutture

portuali, di barriere normative, e di utilizzo di procedure di commercio elettronico migliora la sua

capacità anche solo per metà della ideale strada tra la media di tutti i paesi e quella che era la sua

28

Patunru, A., N. Nurridzki, and Rivayani. 2009. “Port Competitiveness: A Case Study of Semarang and Surabaya, Indonesia.” In D. H. Brooks and D. Hummels, eds., Infrastructure’s Role in Lowering Asia’s Trade Costs: Building for Trade. Cheltenham, UK: Edward Elgar Publishing. 29

De, P. 2009. Trade Transportation Costs in South Asia: An Empirical Investigation. In Infrastructure’s Role in Lowering Asia’s Trade Costs: Building for Trade, edited by D. H. Brooks and D. Hummels. Cheltenham, UK: Edward Elgar Publishing. 30

Wilson, J. S., C. L. Mann, and T. Otsuki. 2003. Trade Facilitation and Economic Development: Measuring the Impact. World Bank Policy Research Working Paper 2988. World Bank, Washington, DC. 31

L'Asia-Pacific Economic Cooperation (Apec) è un organismo per la cooperazione economica nell'area asiatico-pacifica, nato nel 1989, allo scopo di favorire la cooperazione economica, il libero scambio e gli investimenti nell'area medesima. L'Apec ha sede a Singapore e comprende, trsa gli altr, quasi tutti i pasi dell'Asean.

162

originaria posizione. Kimura, Takahashi e Hayakawa32 (2007) hanno rilevato che la distanza

geografica riduce il commercio di parti di macchine e di componenti molto meno in East Asia che

in Europa. Ciò implica che i costi dei collegamenti associati alla dispersione internazionale della

produzione sono sostanzialmente inferiori in East Asia che in Europa, questa evidenza fa riflettere

circa il contributo nelle grandi differenze nello sviluppo reti internazionali della produzione e della

distribuzione.

Strategia 5 Stabilire integrati e continui sistemi di trasporto multimodali per rendere l'ASEAN lo

snodo dei trasporti nella regione del sud-est asiatico

L' ASEAN è al centro geografico del fulcro emergente a livello mondiale della produzione e della

domanda: il sud dell'Asia, il Sud-Est asiatico, l'Australia, la nuova Zelanda. L'ASEAN ha bisogno di

mettere a punto strategie relativamente alla sua posizione strategica, in particolare in merito al

funzionamento della stessa comunità come nodo dei trasporti di tutte queste aree contigue.

Tra le principali key actions segnaliamo: (iii) Promuovere il corridoio Mekong-India Economic

Corridor (MIEC) per unire il trasporto via acque interne con quello via terra. (iv) Identificare e

sviluppare una rete di dry ports33 dell'ASEAN, che servano le attuali iniziative di dotazione

infrastrutturale dell'ASEAN, come il Network ASEAN Highway e la SKRL.

Strategia 6 Accelerare lo sviluppo di infrastrutture e servizi ICT in ciascuno degli Stati membri

dell'ASEAN

Tra le principali Key actions segnaliamo: (i) Istituire un area di banda larga, individuando e

sviluppando le postazioni logistiche in ciascuno Stato membro dell'ASEAN per offrire connettività

di qualità a banda larga entro il 2014. (ii) Promuovere la diversità delle connettività internazionale

tra gli Stati membri dell'ASEAN entro il 2015. (iii) Stabilire una rete di scambio ASEAN Internet per

facilitare il peering tra i fornitori di accesso Internet dell'ASEAN, per ridurre i tempi di accesso al

servizio e aumentare la velocità, nonché una riduzione dei costi entro il 2013. (iv) Promuovere

l'integrità delle reti e della sicurezza informatica relativamente soprattutto alla protezione dei dati

e promuovere un Computer Emergency Response Team (CERT) che curi la cooperazione attraverso

lo sviluppo di strutture comuni e la definizione di norme minime comuni, per garantire un idoneo

livello di preparazione al fine dell'integrazione tra le reti ASEAN entro il 2015. (v) Definire i requisiti

standard relativi ai servizi internet per garantire che le infrastrutture siano in grado di supportare

internet a banda larga entro il 2015. (vi) Accelerare il roll-out delle infrastrutture Internet a banda

larga nelle scuole entro il 2015.

Strategia 7 definire e implementare i progetti per il potenziamento delle infrastrutture

energetiche dell'ASEAN

32

Kimura, F., Y. Takahashi, and K. Hayakawa. 2007. “Fragmentation and Parts and Components Trade: Comparison between East Asia and Europe.” North American Journal of Economics and Finance 18(1):23–40. 33

Si tratta di un terminale interno di un porto di mare collegato direttamente alle vie su gomma o su ferro operante come centro per la movimentazione delle merci per mare da e verso le destinazioni nell'entroterra.

163

La cooperazione dell'ASEAN nel settore energetico è stata guidata da una serie di Plan of Action

compreso il piano ASEAN d'azione per la cooperazione sull'efficienza energetica (APAEC) 2010-

2015. Il gasdotto Trans-ASEAN, ricompreso nella vision dell'ASEAN per il 2020, dovrebbe collegare i

centri di produzione del gas naturale con i mercati dei paesi limitrofi. Si potrebbe incoraggiare la

concorrenza tra i fornitori, promuovere lo sviluppo di giacimenti di stranded gas, le cui piccole

dimensioni attualmente non giustificano la produzione. Entro il 2013, ci sarà un totale di 3.020

chilometri di condotte in atto, con il completamento del gasdotto M9 che collega Myanmar alla

Thailandia. L'ASEAN sta inoltre esaminando la creazione di infrastrutture per il trasporto di gas

naturale liquefatto (GNL). Fino ad oggi, otto progetti bilaterali di interconnessione tra gasdotti

sono attualmente in via di completamento, con una lunghezza totale di circa 2.300 chilometri. Si

tratta di oltre la metà della lunghezza totale prevista per l'intero sviluppo della rete di gasdotti

(4.500 chilometri). Si prevedono in totale investimenti energetici per circa 40 miliardi di dollari fino

al 2020, la maggior parte di questi andrà a coprire le esigenze di nuova produzione in particolare

con riferimento alle energie rinnovabili (idro-elettrica e geo-termica).

2.3 Comprehensive Asian Development Plan (CADP)

Il Comprehensive Asian Development Plan (CADP) fornisce uno schema operativo per la definizione

inter-regionale delle infrastrutture economiche e per il posizionamento industriale, applicando un

nuovo approccio basato sulla teoria della frammentazione degli spazi economici, al fine di

perseguire una "sempre più profonda integrazione economica" e "riduzione" dei divari di sviluppo

tra le diverse aree.

In particolare si prevede di identificare tre sub-regioni (Mekong, IMT34 +, e BIMP +), che

comprendono diversi corridoi industriali e che collegano paesi e regioni caratterizzati da diversi

stadi di sviluppo.

In particolare le tre strategie di sviluppo sono:

Tier 1: paesi a reddito medio per i quali si prevede di identificare cluster innovativi e di ricerca

(meno traffico e ambiente migliore).

Tier 2: Paesi o regioni vicine agli agglomerati industriali per i quali si prevede di operare azioni volte

a identificare reti di produzione.

Tier 3: Paesi o regioni remote per i quali si prevede di realizzare infrastrutture logistiche come

trigger per una nuova prospettiva di sviluppo industriale (Creare una massa critica di attività

economica).

34

IMT: Indonesia, Malaysia e Thailandia; BIMP: Brunei, Indonesia, Malaysia e Filippine.

164

Figura 5: GDP pro capite nei paesi ASEAN; suddivisione in 3 spazi socio-economici. Anno 2005.

2.4 Gli aspetti finanziari

Le ingenti risorse necessarie per ridurre i divari significativi in infrastrutture non possono essere

soddisfatte dai paesi per conto proprio. Allo stesso tempo, i potenziali finanziatori dei progetti, sia

nazionali che internazionali, denotano timori, a causa di una percezione del mercato come

caratterizzato da un elevato grado di rischio connesso in particolare, alle lunghe trattative che si

devono affrontare in tema di transazioni infrastrutture. Ancora più importante è la considerazione

che la regione continua ad affrontare un paradosso: non ha grandi fondi per il finanziamento delle

esigenze infrastrutturali, pur avendo notevoli stock di risparmi privati nazionali e di riserve

valutarie. La regione ASEAN detiene attualmente più di $ 700 miliardi di dollari in riserve. La

soluzione del paradosso sta nell'operare un match tra le risorse e le esigenze di:

(i) progettazione delle modalità di finanziamento e, una volta compiuto questo passo, stabilire un

track record significativo del profilo rischio-rendimento delle forme di investimento in

infrastrutture regionali,

(ii) stabilire una priorità tra i progetti di infrastrutture vitali, tenendo in particolare conto di quelli

che possono prevedere la partecipazione del settore privato e pubblico- attraverso la modalità del

partenariato pubblico -privato (PPP35).

A prima vista sarebbero disponibili una varietà di modalità e di fonti di finanziamento, più o meno

tradizionali, che sono genericamente disponibili per contribuire al finanziamento di progetti

infrastrutturali dell'ASEAN. Questi includono: banche multilaterali di sviluppo (ad esempio, la

35

Il coinvolgimento del settore privato come fonte di capitale privato e la competenza nello sviluppo di progetti di infrastrutture sostenibili sosterrà anche gli obiettivi del Master Plan sulla Connettività ASEAN. In particolare il partenariato pubblico-privato costituisce un modo innovativo per i governi di lavorare con il settore privato nella fornitura di servizi e colmare alcune delle lacune che scontano i fondi del settore delle infrastrutture.

165

Banca Asiatica di Sviluppo (ADB), World Bank, e la Banca islamica di sviluppo) e governi nazionali.

Per quanto riguarda le banche multilaterali di sviluppo, l'ADB, per esempio, offre:

(i) prestiti sovrani e non sovrani a condizioni di mercato a partire dalle sue risorse di capitale

ordinario, recentemente aumentate con il Fifth General Capital Increase,

(ii) prestiti sovrani a tassi agevolati e sovvenzioni ai paesi membri più poveri da parte del suo

Fondo asiatico di sviluppo (ADF),

(iii) assistenza tecnica, per lo più sotto forma di sovvenzione, per aiutare a identificare, elaborare e

attuare progetti e technicalities volte a favorire l'integrazione economica regionale.

La Banca Mondiale offre una varietà di tipologie di finanziamento, compresi i prestiti relativi

all'assistenza allo sviluppo internazionale (IDA) e gli interventi della Banca Internazionale per la

Ricostruzione e lo Sviluppo (IBRD).

Alcuni di questi progetti di infrastrutture possono prevedere azioni in partenariato settore

pubblico – settore privato.

Diversi fondi regionali e non e una pluralità di strutture sono state istituite per promuovere le

infrastrutture e la loro piena funzionalità. Questi includono il Fondo di integrazione e di

cooperazione regionale (RCIF) e il Climate Change Fund (CCF), finanziato e amministrato dalla ADB,

la Climate Fund Investment Facilitation (ICFF), finanziato dal governo del Giappone e amministrata

dalla ADB, il fondo di cooperazione regionale per finanziare la riduzione della povertà (RCPRF),

finanziato dal governo della Repubblica popolare cinese e gestito dalla ADB e il Fondo per lo

sviluppo di Partnership in tema di Clean Energy (CEFPF) e il Public-Private Infrastructure Facility

Advisory (PPIAF), finanziato da donatori multipli e amministrato dalla ADB. Ci sono anche altri

fondi regionali e globali che verranno individuati nel corso dell'attuazione del Master Plan. Nel

tentativo di rafforzare lo spirito di autonomia e partnership della comunità ASEAN, gli Stati

membri dell'ASEAN hanno provveduto alla creazione di un'infrastruttura, a servizio della strategia

ASEAN di sviluppo della connettività a 360 gradi. In particolare la comunità ha definito l' ASEAN

Infrastructure Fund (AIF), con l'obiettivo di mobilitare risorse finanziarie, all'interno dell'ASEAN,

per sostenere il citato sviluppo delle infrastrutture regionali. Si prevede che il fondo di

investimento proposto, riesca significativamente nell'intento di contribuire a ridurre il deficit di

infrastrutture, fornendo le risorse necessarie per: sostenere la crescita e la riduzione della povertà,

facilitare la partecipazione del settore privato al finanziamento dello sviluppo, promuovere

l'integrazione economica regionale, e sostenere gli aspetti sociali e ambientali delle infrastrutture.

Alla ADB è stato richiesto di sostenere la strutturazione e la dotazione del fondo. Il fondo è stato

costituito con un conferimento di capitale iniziale pari US $ 485.200.000, di cui US $ 335.200.000

da parte ASEAN e i restanti 150 milioni di dollari lato ADB. Il Fondo sarà basato in Malaysia come

società a responsabilità limitata. L'impegno monetario del fondo di investimento fino al 2020 è

stimato essere pari a circa $ 3,6 miliardi. Si suppone che il 70% del finanziamento sia fornito da

ADB, e che i fondi di investimento alternativi, contribuiranno ad un altro 30%. In questa maniera,

questo mix di fonti di finanziamento porterà ad una contribuzione totale di mezzi per più di $ 30

miliardi entro il 2020.

In particolare il partenariato pubblico-privato costituisce un modo innovativo per i governi di

operare nella fornitura di servizi e colmare alcune delle lacune del settore delle infrastrutture. Le

166

caratteristiche degli investimenti richiesti per scala, carattere transfrontaliero e capitale necessario

potrebbero permettere la partecipazione in modalità PPP per le infrastrutture nel Sud-Est asiatico.

167

Appendice

Schede settoriali

Scheda 1: tavola sinottica settore TESSILE & ABBIGLIAMENTO, ASEAN (dati in milioni di dollari). Fonte : UNIDO 2010, World Bank

Dataset 2010.

Scheda 2: tavola sinottica settore AGROALIMENTARE, ASEAN. Fonte : UNIDO 2010, World Bank Dataset 2010.

Mil. USD 2007 6.605 758 572 138 3.330 1.382 12.785

USD 2007 18.082 24.630 11.939 46.120 14.092 4.451 13.804

% 2000-2007 76% -30% -28% -18% 67% 140% 53%

% 2007 10,1% 1,8% 4,4% 0,4% 7,2% 10,5% 6,0%

n. 2007 1.073.132 107.438 168.840 6.229 655.527 1.034.054 3.045.220

% 2000-2007 -6% -10% -8% -35% 74% 205% 41%

% 2007 23,2% 6,0% 17,1% 1,4% 17,2% 26,2% 19,5%

USD 2007 4.188 13.663 6.735 30.996 5.597 3.547 4.685

% 2000-2007 101% 24% 103% -43% -4% 63% 29%

% 2007 4,3 1,8 1,8 1,5 2,5 1,3 2,9

USD 2011 5.410 15.480 3.840 51.650 4.150 3.350 -

Valore (m$, 2010)

Tasso di

crescita

2000-2010

Valore

(m$, 2010)

Tasso di

crescita

2000-2010

Totale 33.231 0,24 3,93% 18.352 0,36 2,28%

USA 11.240 0,15 13,88% 992 0,53 1,32%

Giappone 1.852 -0,07 2,28% 950 -0,17 0,91%

Cina 1.033 1,82 1,17% 5.567 2,53 5,37%

UE-27 6.278 0,08 7,16% 1.004 0,33 1,26%

Italia 393 0,21 8,04% 222 0,18 3,37%

ISIC rev. 3 cod.17

TESSILE & ABBIGLIAMENTO

Valore aggiunto (VA)

DatiUnità di

misuraAnno Indonesia Malaysia

Quota settore su tot.

manifatturiero (%, 2010)

Quota settore su tot.

manifatturiero (%, 2010)

Esportazioni dell'ASEAN Importazioni dell'ASEAN

Filippine Singapore Thailandia Vietnam ASEAN-6

Valore aggiunto per addetto

Crescita del valore aggiunto

Quota VA su totale manifatturiero

Occupati

Crescita occupazione

Quota occupati su totale manifatturiero

Salario medio

Crescita dei salari

Rapporto valore aggiunto per addetto / salario medio

PIL pro capite

Mil. USD 2007 16.780 3.754 2.932 466 7.290 3.000 36.229

USD 2007 48.817 108.455 108.979 34.262 111.244 15.000 35.407

% 2000-2007 248% 68% 25% 25% 116% 127% 149%

% 2007 25,6% 9,1% 22,3% 1,4% 15,7% 22,8% 17,0%

n. 2007 1.080.966 170.664 146.350 13.601 627.266 564.715 2.567.206

% 2000-2007 30% 27% 82% 13% 82% 103% 46%

% 2007 23,4% 9,6% 14,8% 3,1% 16,4% 14,3% 16,5%

USD 2007 4.429 21.214 15.676 23.140 9.461 na 7.202

% 2000-2007 100% 53% 63% 25% 120% na 30%

% 2007 11,0 5,1 7,0 1,5 11,8 na 4,9

USD 2011 5.410 15.480 3.840 51.650 4.150 3.350 -

Valore

(m$, 2010)

Tasso di

crescita

2000-2010

Valore

(m$, 2010)

Tasso di

crescita

2000-2010

Totale 49.068 1,10 5,80% 43.387 1,74 5,38%

USA 6.664 0,73 8,23% 4.326 1,05 5,75%

Giappone 5.892 0,27 7,25% 576 0,97 0,55%

Cina 2.912 2,20 3,30% 3.936 1,64 3,80%

UE-27 5.258 0,83 6,00% 4.734 1,13 5,92%

Italia 451 1,23 9,22% 224 1,67 3,40%

ISIC rev. 3 cod.15

AGROALIMENTARE

Vietnam ASEAN-6ThailandiaDati

Valore aggiunto (VA)

Valore aggiunto per addetto

Unità di

misuraAnno

PIL pro capite

Indonesia Malaysia Filippine Singapore

Importazioni dell'ASEAN

Quota settore su tot.

manifatturiero (%, 2010)

Quota settore su tot.

manifatturiero (%, 2010)

Crescita del valore aggiunto

Quota VA su totale manifatturiero

Occupati

Crescita occupazione

Quota occupati su totale manifatturiero

Salario medio

Crescita dei salari

Rapporto valore aggiunto per addetto / salario medio

Esportazioni dell'ASEAN

168

Scheda 3: tavola sinottica settore PELLI & CALZATURE, ASEAN. Fonte : UNIDO 2010, World Bank Dataset 2010.

Scheda 3: tavola sinottica settore MECCANICA STRUMENTALE, ASEAN. Fonte : UNIDO 2010, World Bank Dataset 2010.

Mil. USD 2007 1.030 66 77 38 767 1.500 3.478

USD 2007 4.822 7.915 4.575 40.469 6.046 2.494 3.559

% 2000-2007 41% 47% -25% 31% 107% 142% 83%

% 2007 1,6% 0,2% 0,6% 0,1% 1,7% 11,4% 1,6%

n. 2007 213.597 8.339 16.829 939 126.859 632.266 998.829

% 2000-2007 -24% -6% -24% -1% 20% 112% 39%

% 2007 4,6% 0,5% 1,7% 0,2% 3,3% 16,0% 6,4%

USD 2007 1.452 4.240 2.244 18.437 2.833 na 2.940

% 2000-2007 68% 35% 56% 12% 37% na na

% 2007 3,3 1,9 2,0 2,2 2,1 na 1,2

USD 2011 5.410 15.480 3.840 51.650 4.150 3.350 -

Valore

(m$, 2010)

Tasso di

crescita

2000-2010

Valore

(m$, 2010)

Tasso di

crescita

2000-2010

Totale 4.757 -0,04 0,56% 2.384 0,41 0,30%

USA 730 -0,39 0,90% 74 0,03 0,10%

Giappone 182 -0,22 0,22% 37 0,19 0,04%

Cina 183 4,08 0,21% 770 2,87 0,74%

UE-27 1.777 -0,23 2,03% 424 0,78 0,53%

Italia 207 0,09 4,23% 183 1,32 2,77%

ISIC rev. 3 cod.19

PELLI & CALZATURE

Vietnam ASEAN-6ThailandiaDati

Valore aggiunto (VA)

Valore aggiunto per addetto

Unità di

misuraAnno

PIL pro capite

Indonesia Malaysia Filippine Singapore

Importazioni dell'ASEAN

Quota settore su tot.

manifatturiero (%, 2010)

Quota settore su tot.

manifatturiero (%, 2010)

Crescita del valore aggiunto

Quota VA su totale manifatturiero

Occupati

Crescita occupazione

Quota occupati su totale manifatturiero

Salario medio

Crescita dei salari

Rapporto valore aggiunto per addetto / salario medio

Esportazioni dell'ASEAN

Mil. USD 2007 1.015 1.280 463 3.351 2.543 na 8.652

USD 2007 12.196 18.718 16.929 53.736 15.881 na 21.555

% 2000-2007 308% 35% 119% 115% 252% na 131%

% 2007 1,6% 3,1% 3,5% 10,0% 5,5% na 4,1%

n. 2007 83.080 68.309 27.280 62.326 160.053 67.860 468.908

% 2000-2007 93% 31% 20% 62% 93% 122% 74%

% 2007 1,8% 3,8% 2,8% 14,3% 4,2% 1,7% 3,0%

USD 2007 2.101 7.690 3.352 28.073 2.667 na 7.400

% 2000-2007 69% 40% 65% 38% 10% na 44%

% 2007 5,8 2,4 5,1 1,9 6,0 na 2,9

USD 2011 5.410 15.480 3.840 51.650 4.150 3.350 -

Valore

(m$, 2010)

Tasso di

crescita

2000-2010

Valore

(m$, 2010)

Tasso di

crescita

2000-2010

Totale 40.741 2,27 4,82% 64.346 1,14 7,98%

USA 2.866 1,92 3,54% 9.672 0,71 12,86%

Giappone 2.654 1,01 3,27% 15.589 0,53 14,98%

Cina 2.894 4,14 3,28% 8.792 9,64 8,49%

UE-27 3.401 1,84 3,88% 12.253 1,08 15,33%

Italia 338 0,68 6,92% 1.694 0,83 25,68%

ISIC rev. 3 cod.29

MECCANICA STRUMENTALE

Vietnam ASEAN-6ThailandiaDati

Valore aggiunto (VA)

Valore aggiunto per addetto

Unità di

misuraAnno

PIL pro capite

Indonesia Malaysia Filippine Singapore

Importazioni dell'ASEAN

Quota settore su tot.

manifatturiero (%, 2010)

Quota settore su tot.

manifatturiero (%, 2010)

Crescita del valore aggiunto

Quota VA su totale manifatturiero

Occupati

Crescita occupazione

Quota occupati su totale manifatturiero

Salario medio

Crescita dei salari

Rapporto valore aggiunto per addetto / salario medio

Esportazioni dell'ASEAN

169

Scheda 4: tavola sinottica settore ELETTROMECCANICA, ASEAN. Fonte : UNIDO 2010, World Bank Dataset 2010.

Scheda 4: tavola sinottica settore AUTOVEICOLI, ASEAN. Fonte : UNIDO 2010, World Bank Dataset 2010.

Mil. USD 2007 1.329 1.378 564 662 1.447 na 5.380

USD 2007 16.012 20.510 9.651 62.543 11.763 na 15.719

% 2000-2007 29% 36% 39% 39% 50% na 33%

% 2007 2,0% 3,3% 4,3% 2,0% 3,1% na 2,5%

n. 2007 82.764 67.071 58.086 10.511 122.675 109.442 450.549

% 2000-2007 13% -14% 37% -1% 9% 192% 27%

% 2007 1,8% 3,8% 5,9% 2,4% 3,2% 2,8% 2,9%

USD 2007 2.546 7.949 2.743 29.891 2.499 na 4.468

% 2000-2007 107% 90% 27% 42% 20% na 57%

% 2007 6,3 2,6 3,5 2,1 4,7 na 3,5

USD 2011 5.410 15.480 3.840 51.650 4.150 3.350 -

Valore

(m$, 2010)

Tasso di

crescita

2000-2010

Valore

(m$, 2010)

Tasso di

crescita

2000-2010

Totale 11.130 1,77 1,32% 21.365 1,96 2,65%

USA 775 0,45 0,96% 4.802 0,99 6,39%

Giappone 713 3,85 0,88% 2.278 4,31 2,19%

Cina 3.064 0,81 3,47% 2.388 1,02 2,31%

UE-27 1.332 2,39 1,52% 4.181 2,47 5,23%

Italia 43 0,59 0,88% 159 1,30 2,41%

ISIC rev. 3 cod.31

ELETTROMECCANICA

Vietnam ASEAN-6ThailandiaDati

Valore aggiunto (VA)

Valore aggiunto per addetto

Unità di

misuraAnno

PIL pro capite

Indonesia Malaysia Filippine Singapore

Importazioni dell'ASEAN

Quota settore su tot.

manifatturiero (%, 2010)

Quota settore su tot.

manifatturiero (%, 2010)

Crescita del valore aggiunto

Quota VA su totale manifatturiero

Occupati

Crescita occupazione

Quota occupati su totale manifatturiero

Salario medio

Crescita dei salari

Rapporto valore aggiunto per addetto / salario medio

Esportazioni dell'ASEAN

Mil. USD 2007 8.578 1.680 445 2.459 6.601 na 19.763

USD 2007 115.860 42.620 25.374 76.890 55.835 na 76.573

% 2000-2007 162% 59% 12% 322% 393% na 184%

% 2007 13,1% 4,1% 3,4% 7,4% 14,2% na 9,3%

n. 2007 154.511 76.242 30.344 9.196 203.861 171.644 645.798

% 2000-2007 43% 40% 34% 95% 66% 266% 80%

% 2007 3,3% 4,3% 3,1% 2,1% 5,3% 4,4% 4,1%

USD 2007 4.709 13.001 6.894 71.326 5.394 na 7.953

% 2000-2007 64% 17% 5% 41% -1% na 39%

% 2007 24,6 3,3 3,7 1,1 10,4 na 9,6

USD 2011 5.410 15.480 3.840 51.650 4.150 3.350 -

Valore

(m$, 2010)

Tasso di

crescita

2000-2010

Valore

(m$, 2010)

Tasso di

crescita

2000-2010

Totale 28.555 6,37 3,38% 45.499 1,98 5,64%

USA 2.619 3,52 3,23% 7.203 2,32 9,58%

Giappone 2.246 3,26 2,76% 12.133 0,85 11,66%

Cina 1.113 8,32 1,26% 2.751 3,27 2,66%

UE-27 4.655 1,89 5,31% 8.263 2,72 10,34%

Italia 255 0,70 5,22% 376 4,39 5,70%

ISIC rev. 3 cod.34, 35

AUTOVEICOLI

Vietnam ASEAN-6ThailandiaDati

Valore aggiunto (VA)

Valore aggiunto per addetto

Unità di

misuraAnno

PIL pro capite

Indonesia Malaysia Filippine Singapore

Importazioni dell'ASEAN

Quota settore su tot.

manifatturiero (%, 2010)

Quota settore su tot.

manifatturiero (%, 2010)

Crescita del valore aggiunto

Quota VA su totale manifatturiero

Occupati

Crescita occupazione

Quota occupati su totale manifatturiero

Salario medio

Crescita dei salari

Rapporto valore aggiunto per addetto / salario medio

Esportazioni dell'ASEAN

170

Scheda 5: tavola sinottica settore ELETTRONICA & PC, ASEAN. Fonte: UNIDO 2010, World Bank Dataset 2010.

Scheda 6: tavola sinottica settore AEROSPAZIO, ASEAN. Fonte: UNIDO 2010, World Bank Dataset 2010.

Mil. USD 2007 2.170 9.851 3.541 11.173 7.958 na 34.693

USD 2007 21.891 55.431 28.324 231.020 32.869 na 57.618

% 2000-2007 14% 11% 26% 4% 165% na 26%

% 2007 3,3% 23,8% 26,9% 33,5% 17,1% na 16,3%

n. 2007 171.086 399.409 241.126 103.627 375.361 107.785 1.398.394

% 2000-2007 -4% -7% 27% -7% 55% 329% 19%

% 2007 3,7% 22,5% 24,4% 23,8% 9,8% 2,7% 9,0%

USD 2007 4.324 14.256 6.858 64.824 4.747 na 13.543

% 2000-2007 95% 47% 26% 55% 1% na -1%

% 2007 5,1 3,9 4,1 3,6 6,9 na 4,3

USD 2011 5.410 15.480 3.840 51.650 4.150 3.350 -

Valore

(m$, 2010)

Tasso di

crescita

2000-2010

Valore

(m$, 2010)

Tasso di

crescita

2000-2010

Totale 149.936 na 17,73% 126.037 na 15,63%

USA 13.828 na 17,07% 14.419 na 19,18%

Giappone 11.152 na 13,72% 13.812 na 13,27%

Cina 21.912 na 24,84% 15.412 na 14,88%

UE-27 15.933 na 18,17% 10.976 na 13,73%

Italia 875 na 17,90% 300 na 4,55%

ISIC rev. 3 cod. 32, 33

ELETTRONICA & PC

Vietnam ASEAN-6ThailandiaDati

Valore aggiunto (VA)

Valore aggiunto per addetto

Unità di

misuraAnno

PIL pro capite

Indonesia Malaysia Filippine Singapore

Importazioni dell'ASEAN

Quota settore su tot.

manifatturiero (%, 2010)

Quota settore su tot.

manifatturiero (%, 2010)

Crescita del valore aggiunto

Quota VA su totale manifatturiero

Occupati

Crescita occupazione

Quota occupati su totale manifatturiero

Salario medio

Crescita dei salari

Rapporto valore aggiunto per addetto / salario medio

Esportazioni dell'ASEAN

Mil. USD 2007 32 110 70 2.066 9 na 2.287

USD 2007 3.227 25.450 17.750 105.658 10.078 na 59.444

% 2000-2007 -72% 244% na 187% na na 164%

% 2007 0,0% 0,3% 0,5% 6,2% 0,0% na 1,1%

n. 2007 9.851 4.315 3.901 19.545 813 na 38.425

% 2000-2007 -4% 172% na 89% 122% na 70%

% 2007 0,2% 0,2% 0,4% 4,5% 0,0% na 0,2%

USD 2007 1.429 11.374 9.402 45.274 2.260 na 25.675

% 2000-2007 90% 42% na 34% na na 54%

% 2007 2,3 2,2 1,9 2,3 4,5 na 2,3

USD 2011 5.410 15.480 3.840 51.650 4.150 3.350 -

Valore

(m$, 2010)

Tasso di

crescita

2000-2010

Valore

(m$, 2010)

Tasso di

crescita

2000-2010

Totale 1.997 4,28 0,24% 11.832 6,85 1,47%

USA 222 0,46 0,27% 6.442 4,83 8,57%

Giappone 129 9,11 0,16% 104 4,00 0,10%

Cina 61 3,90 0,07% 172 24,70 0,17%

UE-27 766 4,95 0,87% 4.573 18,32 5,72%

Italia 2 0,71 0,04% 138 22,30 2,09%

ISIC rev. 3 cod.3530

AEROSPAZIO

Vietnam ASEAN-6ThailandiaDati

Valore aggiunto (VA)

Valore aggiunto per addetto

Unità di

misuraAnno

PIL pro capite

Indonesia Malaysia Filippine Singapore

Importazioni dell'ASEAN

Quota settore su tot.

manifatturiero (%, 2010)

Quota settore su tot.

manifatturiero (%, 2010)

Crescita del valore aggiunto

Quota VA su totale manifatturiero

Occupati

Crescita occupazione

Quota occupati su totale manifatturiero

Salario medio

Crescita dei salari

Rapporto valore aggiunto per addetto / salario medio

Esportazioni dell'ASEAN

171

Scheda 7: tavola sinottica settore FARMACEUTICO, ASEAN. Fonte: UNIDO 2010, World Bank Dataset 2010.

Mil. USD 2007 4.469 907 671 na 1.148 na 7.195

USD 2007 33.210 25.970 21.409 na 12.269 na 24.439

% 2000-2007 312% 48% -33% na 87% na 14%

% 2007 6,8% 2,2% 5,1% na 2,5% na 3,4%

n. 2007 134.561 34.925 31.323 na 93.566 na 294.375

% 2000-2007 6% 28% -11% na 55% na -1%

% 2007 2,9% 2,0% 3,2% na 2,5% na 1,9%

USD 2007 2.290 7.911 7.308 na 2.682 na 3.615

% 2000-2007 45% 27% 53% na -3% na -15%

% 2007 14,5 3,3 2,9 na 4,6 na 6,8

USD 2011 5.410 15.480 3.840 51.650 4.150 3.350 -

Valore

(m$, 2010)

Tasso di

crescita

2000-2010

Valore

(m$, 2010)

Tasso di

crescita

2000-2010

Totale 1.863 2,33 0,22% 2.253 2,08 0,28%

USA 54 0,49 0,07% 227 0,86 0,30%

Giappone 73 1,26 0,09% 38 0,29 0,04%

Cina 49 14,28 0,06% 321 5,56 0,31%

UE-27 1.219 3,18 1,39% 1.260 2,88 1,58%

Italia 24 -0,12 0,48% 71 1,28 1,08%

ISIC rev. 3 cod.242

FARMACEUTICA

Vietnam ASEAN-6ThailandiaDati

Valore aggiunto (VA)

Valore aggiunto per addetto

Unità di

misuraAnno

PIL pro capite

Indonesia Malaysia Filippine Singapore

Importazioni dell'ASEAN

Quota settore su tot.

manifatturiero (%, 2010)

Quota settore su tot.

manifatturiero (%, 2010)

Crescita del valore aggiunto

Quota VA su totale manifatturiero

Occupati

Crescita occupazione

Quota occupati su totale manifatturiero

Salario medio

Crescita dei salari

Rapporto valore aggiunto per addetto / salario medio

Esportazioni dell'ASEAN