Democrazia senza partiti

Embed Size (px)

DESCRIPTION

In occasione di 'Web e democrazia' (http://mondo2ilfuturochevogliamo.it/scuole/roma/liceo-classico-t-tasso), 6 aprile 2013. Fonte: ilnichilista.com Autore: Fabio Chiusi

Citation preview

  • 1. Democrazia senza partiti e democrazia digitale: il caso del MoVimento 5 StelleFabio ChiusiIlnichilista.comTwitter: @[email protected]

2. Un dibattito non nuovo... Per la democrazia senza partiti: Ci che impedisce la giustizia e la morale sociale sono i partiti politici(Antonio Rosmini) La tendenza essenziale dei partiti totalitaria; I partiti sonoorganismi pubblicamente, ufficialmente costituiti in maniera tale dauccidere nelle anime il senso della verit e della giustizia (SimoneWeil) 3. Un dibattito non nuovo... Per la democrazia digitale: Lipotesi che la futura computer-crazia, com stata chiamata, consentalesercizio della democrazia diretta, cio dia a ogni cittadino la possibilit ditrasmettere il proprio voto a un cervello elettronico, puerile (NorbertoBobbio, Il futuro della democrazia, 1984) Il Paese si sta trasformando in una repubblica elettronica (). La nascenterepubblica elettronica sar un ibrido politico. I cittadini non solo saranno capaci discegliere chi li governa, come hanno sempre fatto, ma potranno anchepartecipare maggiormente e in modo pi diretto alla politica determinando essistessi le leggi e le strategie di governo. Attraverso la maggiore diffusione deglistrumenti di telecomunicazione digitale bidirezionale a banda larga, il cittadino sista guadagnando un proprio posto al tavolo del potere politico. Sebbene crescalinsofferenza della popolazione nei confronti del governo, linesorabile processodi democratizzazione, insieme ai consistenti passi avanti delle tecnologieinterattive, sta trasformando la gente nel nuovo quarto ramo del governo. Nellarepubblica elettronica non sar pi la stampa ma la gente a rappresentare ilquarto potere dello stato a fianco dei tre poteri tradizionali (esecutivo, legislativoe giudiziario) (Lawrence K. Grossman, La repubblica elettronica, 1997) 4. ...ma di rinnovata attualit Per questi presupposti: Nove italiani su dieci non hanno fiducia nei partiti Le percentuali non sono mai state cos basse Lunico vero vincitore delle elezioni 2013 vuoleeliminare i partiti Beppe Grillo: Quando c un partito si instaura lacorruzione. Noi vogliamo una cosa nuova. Una iper-democrazia senza i partiti con al centro i cittadini (30maggio 2012) 5. Cosa ne deriva Che in larga parte dellopinione pubblica laforma partito ha unaccezione negativa in s Non a caso tornano in libreria testi che sostengonoquesta precisa ipotesi Manifesto per la soppressione dei partiti politici (1943),Simone Weil Democrazia senza partiti (1949), Adriano Olivetti E spuntano vecchi esponenti della partitocrazia cheimprovvisamente si scoprono contro i partiti Willer Bordon (ex Pci, Radicali, Pds, Alleanza Democratica, UnioneDemocratica, Democratici, Margherita), Manifesto per labolizionedei partiti politici (2012) 6. Il partito un male in s Si compie dunque un salto logico: dalla critica aquesti partiti alla critica ai partiti in quanto tali Es: visti i casi Belsito, Fiorito, Lusi etc., alloradobbiamo eliminare (e non riformare o regolare) ipartiti Ma un passaggio lecito? E soprattutto: una buona idea ragionare secondola forma A male, dunque A bene? In altre parole: cosa garantisce che unaiperdemocrazia (diretta) senza partiti sianecessariamente migliore della democrazia(rappresentativa) dei partiti? 7. Liperdemocrazia del M5S Come si fa, concretamente? A livello locale, proseguendo sulla strada dellauto-organizzazione tramite Meetup A livello nazionale, sta per arrivare (da oltre unanno, ndr) la piattaforma collaborativa percoordinare gli sforzi di tutti gli attivisti Nel frattempo, si rispettano le regole di fondo dettate da Grillo-Casaleggio (non statuto, codice di comportamento etc.) e siutilizzano i punti programmatici condivisi discussi dal 2005 a oggi sulblog, nei Meetup, in rete e negli incontri faccia a faccia Problema: come conciliare i due livelli? (v. Politica a 5Stelle, Biorcio e Natale) 8. Chi decide? In ogni caso, lultima parola spetta alla Rete Gli eletti sono solo portavoce della volontpopolare espressa tramite votazioni online (es:parlamentarie) A loro piace autodefinirsi terminali della Rete E per le soluzioni ancora da prendere (es:programma economico, temi come lavoro, sanit,istruzione etc.)? Ci pensa lintelligenza collettivache promana dalla Rete il prodursi di questa intelligenza collettiva che rende ipartiti (come ogni altra mediazione tra cittadino edecisione: esperti, giornalisti, intellettuali, politici diprofessione etc.) superflui 9. Lintelligenza collettiva funziona? E in modo abbastanza affidabile da sostituiretutti i processi deliberativi della democrazia checonosciamo? Dal compromesso allo streaming e alla trasparenza assoluta Dallart.67 Cost. al mandato imperativo (retorica del dipendente deicittadini) E anche se funzionasse, una dittaturaistantanea della maggioranza semprelopzione migliore/una scelta giustificata? Es: Io con un click, semplicissimo, [...] io decido se fare la guerra o nonfare la guerra, se uscire dalla Nato, se essere padroni in casa nostra, seavere una sovranit monetaria, una sovranit economica (Beppe Grillo,25 gennaio 2012) 10. Sono domande mai poste Lideologia del M5S assume lintelligenzacollettiva funzioni, e abbastanza bene darendere effettiva ed efficace la democraziadiretta Perch qualunque problema non abbia ancorasoluzione risolvibile (e sar risolto) tramite laRete Agenzie interinali per rendere effettivo e sostenibilereddito di cittadinanza? Ci pensa la Rete. Le partimancanti del programma? Idem. Le menzogne? LaRete le spazza via. Le concentrazioni di potere?Pure. Etc. etc. 11. Con la Rete si pu Entra in gioco Internet: luso del web comestrumento di partecipazione politica a garantirela possibilit per la prima volta nella storia di realizzare forme reali ed efficaci didemocrazia diretta Alcuni esempi lo dimostrerebbero: la Costituzioneislandese in crowdsourcing; open ministry(Finlandia); il successo dei Pirati tedeschi e dellaloro piattaforma Liquid Feedback il cuore della posizione del M5S 12. Demenza collettiva Ma cos? In un Paese dove un italiano su due non ha mai aperto unlibro nellultimo anno E sette su dieci non sono in grado di comprendere un testodi media complessit Con un digital divide (infrastrutturale e culturale) tra i pimarcati nei Paesi sviluppati In un ecosistema web quello di Grillo - in cui chi dissente equiparato a un molestatore (troll) E dove troppe bufale (microchip sottocutanei, lAids nonesiste, i vaccini fanno male, le scie chimiche, il signoraggioetc.) sopravvivono alla loro falsificazione 13. Non vale la pena chiederselo? Siamo sicuri che basti eliminare i partiti perrisolvere tutti questi problemi endemici, inItalia - nella gestione della cosa pubblica? Per non parlare di corruzione, criminalitorganizzata, inefficienze, sprechi, decisioni miopi odemagogiche etc? E soprattutto: se i partiti sono un male in s, come possibile che il miracolo economico sia avvenuto inun sistema partitocratico? 14. Perch il M5S non se lo chiede Perch salterebbe la differenza fondamentaletra s e i partiti E dunque non potrebbe pi dipingersi comerivoluzione culturale, e aggregare la sfiducia degliitaliani verso partiti, classe dirigente e istituzioni Una critica dunque decisiva nel momento in cui dal votodi protesta si passa al voto di proposta Ma la Rete di cui parla Grillo-Casaleggio una versione stereotipata della Rete reale,fatta di carne (persone) e fibra ottica (strutture) 15. Per una critica morozoviana La Rete di Grillo-Casaleggio (in Siamo inguerra, Chiarelettere) Francescana, anticapitalista: nel web le idee e la loro condivisionevalgono pi del denaro (qualcuno lo dica a Zuckerberg) Giusta (Non rubi attraverso la Rete) Chiarificatrice (La Rete permette allignaro investitore di comprendere imisteri della Borsa; sar per questo che brancoliamo nel buio rispettoalla crisi finanziaria da anni) Creativa (Nasceranno nuovi Dostoevskij del digitale) Equa ([In 10-20 anni] scompariranno i media tradizionali, svanir granparte delle strutture gerarchiche) Visionaria (Per conoscere il futuro dellumanit non necessario essereNostradamus, sufficiente contattare attraverso la Rete i pi importantiesperti mondiali) 16. Nella terminologia di Morozov Contenuta in To Save Everything, Click Here: Lo strumento che ha causato una rivoluzione unica nellastoria umana che apre opportunit altrettanto uniche(epocalismo) Il fulcro di ogni problema (ogni problema si deve affrontarenei termini della Rete: secondo i suoi principi e attraversole sue modalit di funzionamento esatte e immutabili)(internet-centrismo) Lo strumento attraverso cui trovare e attuare la soluzione(fix) a ogni problema (bug) (soluzionismo) 17. Ma questa Rete non esiste Perch In tutte le epoche si parlato di rivoluzioni uniche e opportunituniche a seguito di nuove tecnologie (con annessi proclamisalvifici-entusiasti o catastrofisti-scettici; es: stampa, telefono, tv) Non ci sono principi immutabili e leggi di natura nella Rete. Peres. libera o censurata a seconda delle decisioni che prendiamosul suo essere libera o censurata (v. WCIT, SOPA, ammazzablogetc.); ps: tra le leggi immutabili del libero web non c la guerra aitroll. Non tutti i problemi hanno una soluzione in n passi finiti,algoritmica, o grazie allintelligenza collettiva (es: votare Grassoo meno; dare la fiducia al Pd o meno etc.) 18. E anche se esistesse Non tutti hanno tempo di dedicarsi alfunzionamento della cosa pubblica (formazionedi nuove lite, casuali - Rodot,Tecnopolitica) E se la soluzione la delega liquida, siamo sicuri capire chi siala persona giusta cui delegare sia meno faticoso che decidere das? I cittadini non hanno sempre ragione: non sonoclienti e non si possono trattare come tali E come si contraddice la volont della maggioranza, se dovesseservire (es: emergenza, sicurezza nazionale, scelte impopolari dipolitica economica chi mai si alzerebbe le tasse?) 19. Altri problemi delliperdemocrazia Come si prendono scelte che guardano aiprossimi ventanni e non ai prossimi centogiorni (come dice Grillo)? Certe scelte prese in modo plebiscitario (referendum online)ignorano la dimensione diacronica delle decisioni (es: se escodalleuro oggi, domani non posso rientrarci perch lopinionepubblica ha cambiato idea) Usare la Rete non garantisce di per smaggiore partecipazione Es: flop di partecipazione delle parlamentarie (32 mila votanti su8 milioni di elettori; e contro 3 milioni di votanti alle primarie Pd) 20. Il netizen totale Problema antropologico: la visione del cittadino(digitale) come terminale di una intelligenzacollettiva somiglia troppo a quella delcittadino totale di memoria totalitaria Disincentiva le visioni minoritarie e il pensieroanticonformista Rende maggiormente controllabili le masse e gliindividui che le compongono (basta contraddirneuno; per es., definendolo un troll a libro paga diun altro partito e tutti quelli che la pensano comelui diventano troll da eliminare) 21. Conclusione Questi problemi sono di entit inferiore rispettoa quelli provocati dal sistema della democraziarappresentativa e dei partiti instaurato dalSecondo dopoguerra a oggi? Comunque la si pensi, si dovrebbe discuterne.Specie quando chi propugna quella visione delfuturo ha il consenso di oltre un italiano su quattro questo il futuro che vogliamo? Io credo di no, ma invece di tentare di replicare o imitare il modello del M5S nei puntiprogrammatici, e soprattutto nellidea della trasparenza valore in s (v. Renzi sulFOIA, lItalia come start up), dello streaming come necessario (v. incontro Bersani-M5S), della Rete come necessariamente salvatrice del rapporto (eroso) tra politica ecittadini, bisognerebbe iniziare a chiedercelo. 22. Approfondimenti Dal mio blog: Il peccato capitale del M5S (http://ilnichilista.com/2012/05/24/il-peccato-capitale-del-movimento-5-stelle/) In difesa dei partiti (http://ilnichilista.com/2012/05/31/in-difesa-dei-partiti/) Manifesto contro i manifesti per labolizione dei partiti(http://ilnichilista.com/2012/06/10/manifesto-contro-i-manifesti-per-labolizione-dei-partiti/) I numeri della democrazia digitale (http://ilnichilista.com/2012/12/21/i-numeri-della-democrazia-digitale/) Sulla democrazia senza partiti (http://ilnichilista.com/2013/04/01/sulla-democrazia-senza-partiti/) Demenza collettiva (http://ilnichilista.com/2013/03/20/demenza-collettiva/) 23. Approfondimenti /2 Da altre fonti: Grillo e Casaleggio in guerra tra eccessi e banalit(http://www.valigiablu.it/doc/633/grillo-e-casaleggio-in-guerra-tra-eccessi-e-banalit.htm) Elezioni 2013: non ha vinto Internet, abbiamo perso noi(http://www.valigiablu.it/elezioni-2013-non-ha-vinto-internet-abbiamo-perso-noi/) Dittatura Internet (http://www.ufficiostampa.rai.it/pdf/2013/2013-04-11/2013041124322352.pdf)