92
ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE IPSIA “G. MARCONI” COSENZA –LIC. SC. E ITE A. GUARASCI” ROGLIANO (CS) Via Degli Stadi - 87100 Cosenza Tel. 0984 481317 - Fax 0984 38804 E-mail [email protected] PEC [email protected] http://www.iismarconiguarasci.gov.it Sez. LICEO SCIENTIFICO ROGLIANO Via Eugenio Atomare c.da Turbe 85/A 87054 Rogliano(CS) Tel 0984 961783 fax 0984933095 ESAMI DI STATO A.S. 2017-2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE OM 350 del 02- 05 -2018 prot. n. CLASSE V sez.B Prot.3167C29 del 15/05/2018 Rogliano li 07/05/2018 IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Prof.ssa Mariarosa De Rosa) Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 (D.M. n. 7, 8, del 21 Gennaio 2009 C. M. n. 15 del 9 febbraio 2009 - Nota prot.n. 9103 del 15 dicembre 2010 - D.M. n. 31gennaio 2011 - Avviso del 3 febbraio 2011 - C.M. del 16 febbraio 2011)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Altomare Samuele. Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 Componente genitori Firma autografa omessa ai sensSig. Altomare

  • Upload
    others

  • View
    69

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Altomare Samuele. Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 Componente genitori Firma autografa omessa ai sensSig. Altomare

ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE IPSIA “G. MARCONI” COSENZA –LIC. SC. E ITE A. GUARASCI” ROGLIANO (CS)

Via Degli Stadi - 87100 Cosenza

Tel. 0984 481317 - Fax 0984 38804

E-mail [email protected] PEC [email protected]

http://www.iismarconiguarasci.gov.it

Sez. LICEO SCIENTIFICO ROGLIANO

Via Eugenio Atomare c.da Turbe 85/A 87054 Rogliano(CS)

Tel 0984 961783 fax 0984933095

ESAMI DI STATO A.S. 2017-2018

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

OM 350 del 02- 05 -2018 prot. n.

CLASSE V sez.B

Prot.3167C29 del 15/05/2018

Rogliano li 07/05/2018 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

(Prof.ssa Mariarosa De Rosa)

Firma autografa omessa ai sensi

dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993

(D.M. n. 7, 8, del 21 Gennaio 2009 – C. M. n. 15 del 9 febbraio 2009 - Nota prot.n. 9103 del 15 dicembre

2010 - D.M. n. 31gennaio 2011 - Avviso del 3 febbraio 2011 - C.M. del 16 febbraio 2011)

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Altomare Samuele. Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 Componente genitori Firma autografa omessa ai sensSig. Altomare

Profilo dell’indirizzo e quadro orario

“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una

comprensione approfondita della realtà affinché egli si ponga, con atteggiamento razio-

nale , creativo, progetttuale e critico difronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi e

acquisisca conoscenze, abilità e competenze coerenti con le capacità e le scelte personali

e adeguate al proseguimento degli studi [………]. (dal regolamento Revisione dell’assetto

ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei, art. 2)

DISCIPLINE I liceo II liceo III liceo IV liceo V Liceo

Lingua e lett.italiana

4 4 4 4 4

Lingua e lett.latina

3 3 3 3 3

Lingua e lett. Straniera: Inglese

3 3 3 3 3

Storia e Geografia

3 3

Filosofia 3

3 3

Storia 2

2 2

Matematica 5 5 4

4 4

Fisica 2 2 3

3 3

Scienze naturali

2 2 3 3 3

Disegno e storia dell’Arte

2 3 2 2 2

Educazione fisica

2 2 2 2 2

Religione 1 1 1

1 1

Totale ore settimanali

Totali ore annuali

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Altomare Samuele. Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 Componente genitori Firma autografa omessa ai sensSig. Altomare

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia

Docente Firma

DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Mariarosa De Rose

Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993

Lingua e lett.italiana Prof.ssa Bianca Rosa Misuraca

Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993

Lingua e lett. latina Prof.ssa Bianca Rosa Misuraca

Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993

Lingua e lett.inglese Prof.ssa Tiziana Esther Lombardo

Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993

Storia

Prof.ssa Teresa Morcavallo Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993

Filosofia

Prof.ssa Teresa Morcavallo Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993

Matematica

Prof. Sergio Oliverio Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993

Fisica

Prof. Sergio Oliverio Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993

Scienze naturali

Prof. Silvana Mauro Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993

Disegno e storia dell’arte

Prof.ssa Cinzia Colacino Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993

Scienze motorie

Prof. Giuseppe Zucco Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993

Religione Prof.ssa Maria Scornaienchi

Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993

Componente alunni

Garofalo Maria Francesca Altomare Samuele.

Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993

Componente genitori Sig. Altomare Vincenzo

Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993

Coordinatore di classe : Bianca Rosa Misuraca

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Altomare Samuele. Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 Componente genitori Firma autografa omessa ai sensSig. Altomare

ELENCO ALUNNI

1.

Altomare Samuele

2.

Amirato Siria

3.

Astorino Rosetta

4.

Brusco Domenico

5.

Dodaro Andrea

6.

Garofalo Maria Francesca

7.

Grandinetti Amedeo

8.

Iorio Giulia

9.

Lico Ilaria

10.

Manfredi Serena

11.

Mancuso Gianluigi

12.

Miniaci Ludovica

13.

Nucci Francesco

14.

Pascuzzo Miriam

15.

Pucci Daniele Rosy Stella

16.

Vecchio Michele

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Altomare Samuele. Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 Componente genitori Firma autografa omessa ai sensSig. Altomare

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe V sez.B del Liceo scientifico “A. Guarasci; si compone di sedici alunni (9

femmine e 7 maschi). Nel corso del quinquennio la sua composizione ha subito dei

cambiamenti . Inizialmente la classe era costituita da 18 elementi ,tra bocciature e

trasferimenti di alunni in altre scuole o da altre classi dello stesso Istituto, si è pervenuti al

numero attuale, precisando comunque che un’alunna , con programmazione differenziata ,

non ha più frequentato dall’inizio del corrente anno scolastico ,per cui ad oggi

effettivamente frequentanti, sono quindici alunni. Nel corso degli anni il gruppo classe ha

sviluppato legami solidali e collaborativi e se non sono mancate situazioni di conflittualità,

sono prevalsi i momenti di coesione I discenti hanno interagito in modo complessivamente

corretto con tutti i docenti, mostrando un atteggiamento responsabile e rispettoso. Motivati

e interessati agli argomenti di studio, hanno partecipato quasi sempre con attenzione e

coinvolgimento alle lezioni. La frequenza è stata regolare . Qualche allievo ha fatto

registrare delle assenza in più per motivi non arbitrari e quasi sempre giustificate con

certificato medico . Nel corso del quinquennio la continuità didattica non è stata garantita

in tutte le discipline. Si sono avvicendati diversi insegnanti, come si evince dalla tatella n.1,

di Scienze( prof,ssa Spina .prof.Ungaro ,prof.ssa Bruno e prof.ssa Mauro S.) ,di Storia e

Filosofia ( prof.ssa D’Andrea (Filosofia),prof.ssa Amendolito (storia),prof.ssaGarenna

Prof.ssa Morcavallo, prof.ssa Belcastro),di Matematica(: Salfi R., prof. Oliverio);di Inglese

(prof,ssa Falsetta; prof,ssa Lombardo).Tali cambiamenti hanno inciso sicuramente sullo

svolgimento dei programmi, sul metodo di studio degli alunni che di volta in volta si sono

dovuti adattare a modalità d’insegnamento diversi anche se la collaborazione e lo scambio

d’informazioni tra docenti, hanno sempre favorito un dialogo didattico -educativo

costruttivo, cercando di smorzare possibili incomprensioni o attriti vari, con il fine prioritario

della crescita di tutti gli alunni . Il progetto curriculare per ogni disciplina, ha previsto , in

termini di conoscenze competenze e abilità,i livelli indispensabili ,pur offrendo a tutti ,la

possibilità di ampliarli e approfondirli . Ogni docente ha mirato la sua azione didattica

all’argomentazione, al rigore logico, alla chiarezza espositiva, alla capacità di confronto,

alla formulazione di giudizi personali. I docenti ,come già ribadito, si sono prodigati per

consentire ad ogni alunno di raggiungere gli obiettivi fissati, ma anche per realizzare una

formazione che tenesse conto delle potenzialità di ciascuno ,a tale proposito il controllo

dei risultati, ha consentito di intervenire tempestivamente soprattutto in itinere, riprendendo

concetti o potenziando il già acquisito. La classe ha iniziato il triennio ben disposta ad

acquisire nuove conoscenze e a dire il vero, nel corso degli anni ha saputo realizzare il

suo percorso di crescita per cui i risultati raggiunti complessivamente si devono ritenere

lusinghieri, nonostante il percorso degli alunni non sia stato sempre lineare e con tanti

imprevisti anche a livello personale, ai quali hanno saputo reagire con determinazione e

forza d’animo. Nello specifico , comunque, dal punto di vista cognitivo la classe , per

interessi, stili e ritmi di apprendimento e competenze è eterogenea. Il maggiore o minore

impegno oltre alla presenza di lacune pregresse e difficoltà varie riscontrate negli alunni

poco motivati ,ha rappresentato la differenza tra i diversi livelli di rendimento e i risultati

raggiunti nelle diverse discipline. Alcuni alunni ,che si sono avvalsi di un metodo di studio

efficace , con impegno assiduo e sistematico, hanno acquisito in modo più che

soddisfacente i linguaggi specifici che esprimono con linearità e competenza ,dimostrando

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Altomare Samuele. Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 Componente genitori Firma autografa omessa ai sensSig. Altomare

anche, apprezzabili capacità di rielaborazione critica . Per tali alunni i risultati ottenuti

sono ottimi o eccellenti in tutte le discipline. Diversi alunni hanno cercato di impegnarsi

acquisendo conoscenze complessivamente discrete o buone con differenze a seconda

delle discipline contemplate. Infine chi si è impegnato con minore assiduità ,ha conseguito

in modo sufficiente gli obiettivi stabiliti nelle programmazioni disciplinari. Per gli allievi con

lacune pregresse , tutti i docenti si sono attivati nel cercare strategie mirate o corsi di

recupero in itinere per consentire a tutti di raggiungere gli obiettivi . Al processo di

maturazione globale degli alunni hanno contribuito sia la partecipazione alle attività

promosse dalla scuola (tab. 2) ma anche la coltivazione di interessi personali come attività

sportive, conoscenze informatiche, attività teatrali e musicali. Significativo e proficuo per

la formazione degli alunni è stato anche il dialogo tra docenti e famiglie con cinque riunioni

ufficiali e tre incontri scuola famiglia. Ogni docente ,è stato sempre disponibile a ricevere

i genitori qualora si fosse presentata la necessità di informarli sugli esiti o sul profitto

raggiunto dai propri figli anche in orario curriculare.

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Altomare Samuele. Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 Componente genitori Firma autografa omessa ai sensSig. Altomare

Tab.1 Continuità docenti nel corso del triennio

Discipline

III anno IV anno V anno

Italiano

Misuraca Bianca Rosa

Misuraca Bianca Rosa

Misuraca Bianca Rosa

Latino Misuraca Bianca Rosa

Misuraca Bianca Rosa

Misuraca Bianca Rosa

Storia Amendolito Marina

Morcavallo/D’Andrea Belcastro/Morcavallo

Filosofia

Garenna Teresa

Morcavallo/D’Andrea Belcastro/Morcavallo

Inglese Falsetta Anna Maria

LombardoEsther Tiziana

LombardoEsther Tiziana

Matematica

Salfi Rosanna Oliverio Sergio

Oliverio Sergio

Fisica

Oliverio

Sergio

Oliverio Sergio Oliverio Sergio

Scienze Spina Emma/Ungaro

Antonio

Bruno Stefania Mauro Silvana

Disegno e storia

dell’arte

Colacino Cinzia Paola

Colacino Cinzia Paola

Colacino Cinzia Paola

Scienze motorie

Zucco Giuseppe

Zucco Giuseppe Zucco Giuseppe

Religione Scornaienchi Maria

Scornaienchi Maria Scornaienchi Maria

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Altomare Samuele. Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 Componente genitori Firma autografa omessa ai sensSig. Altomare

Tab.2 ATTIVITA’ PROMOSSE NEL QUINQUENNIO

La classe ( o alcuni alunni ) nel corso del quinquennio ha partecipato alle seguenti attività

extracurriculari promosse dalla scuola, mostrando comportamenti corretti e responsabili.

Primo biennio

Giornata della solidarietà;

Potenziamento metodo di studio (Italiano, Latino)

Una chiave per l’Inglese6

Potenziamento metodo di studio . Mat@basic6

Rete museale. Giorno della memoria . Let’s go

Campionato di pallavolo. Incontro con i giocatori del Gallipo al palazzetto dello sport di Pianolago (CS)

Progetto “Le strade del cuore”.

Teatro in lingua inglese.

Rappresentazione teatrale sulla I guerra mondiale.

Giornata della solidarietà

Visite guidate a Siracusa

Secondo biennio

Progetto Cinema

Progetto “Un’oasi di misericordia in un deserto di indifferenza”

Certificazioni PET di Inglese

Viaggio di istruzione Siracusa (rappresentazioni teatrali) e altre città della Sicilia

Rappresentazione teatrale “Giornata della Memoria”

Rappresentazione teatrale sulla Divina Commedia

Seminario “Raggi cosmici”

Olimpiadi della Chimica

Viaggio a Torre del Greco ,nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro

Progetto cinema ;

Progetto teatro con realizzazione della rappresentazione : l’Odissea e il tema del viaggio;

Progetto ambiente e partecipazione degli alunni al convegno “ Prevenzione e tutela”.

Viaggio d’istruzione ad Agrigento , nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro.

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Altomare Samuele. Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 Componente genitori Firma autografa omessa ai sensSig. Altomare

Viaggio d’istruzione a Vienna (due alunni)

V anno

Partecipazione giornata nazionale in memoria delle vittime dell’emigrazione;

Partecipazione alla giornata commemorativa dedicata ad “A. Guarasci“ed incontro con l’on. Rosi Bindi;

Libriamoci, incontro con il prof. E. Gallo autore del libro “Lorenzo Diano dal lager di Sandbostel al dramma fecondo del ricordo”;

Partecipazione presso L’Unical al giorno dedicato ai ricercatori;

Progetto “ Popoli migranti abitanti della memoria”. Fare scuola fuori dalle aule;

Progetto teatro;

Progetto cinema;

Incontro con il sottotenente Di Noia E.I

Viaggio a Vibo Valentia (Orienta Calabria-Aster Calabria)

Incontro con esponenti dell’Accademia della moda cosentina

Incontro lezione con il prof.Aiello ,docente di Economia aziendale, c/o Unical di Cosenza.

A scuola di legalità ,incontro con il ten.Bologna

Incontro –lezione con il docente di ingegneria informatica dell’Unical prof. Flesca.

Olimpiadi di chimica

Olimpiadi di Matematica

Olimpiadi di Italiano

Giochi sportivi

Viaggio d’istruzione a Praga

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Altomare Samuele. Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 Componente genitori Firma autografa omessa ai sensSig. Altomare

INTERVENTI DIDATTICI INTEGRATIVI REALIZZATI

.

Strategie didattiche Sono state utilizzare diverse strategie didattiche in base ai singoli argomenti trattati, alle esigenze di apprendimento espresse dalla classe.. Per rendere efficace e significativo il processo di insegnamento-apprendimento è stata

usata non solo la classica lezione frontale ma anche esercitazioni, svolte in modo

autonomo e/o guidato; attività di laboratorio e utilizzo di tecnologie multimediali proficue ,

anche, per il recupero in itinere. In ultimo ma non meno importante quest’anno scolastico

la classe ha sperimentato con metodologia CLIL l’acquisizione di alcuni contenuti di

Scienze naturali, in lingua inglese .

Tipologie

Flessibilità gruppo classe;

Attività di orientamento;

Simulazione prove scritte d’esame;

Interventi didattici individualizzati;

Interventi per il recupero prevalentemente in itinere.

Finalità

Recupero lacune disciplinari;

Potenziamento competenze e abilità di base;

Preparazione prove scritte;

Indicazioni per studiare in modo proficuo;

Strumenti

Tecnoligia multimediale

Lezioni frontali,

Prove strutturate

Attività di ricerca

Metodologia CLIL (Inglese /Scienze)

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Altomare Samuele. Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 Componente genitori Firma autografa omessa ai sensSig. Altomare

INTERVENTI DIDATTICI INTEGRATIVI REALIZZATI

.

Strategie didattiche Sono state utilizzare diverse strategie didattiche in base ai singoli argomenti trattati, alle esigenze di apprendimento espresse dalla classe.. Per rendere efficace e significativo il processo di insegnamento-apprendimento è stata

usata non solo la classica lezione frontale ma anche esercitazioni, svolte in modo

autonomo e/o guidato; attività di laboratorio e utilizzo di tecnologie multimediali proficue ,

anche, per il recupero in itinere. In ultimo ma non meno importante quest’anno scolastico

la classe ha sperimentato con metodologia CLIL l’acquisizione di alcuni contenuti di

Scienze naturali, in lingua inglese .

Tipologie

Flessibilità gruppo classe;

Attività di orientamento;

Simulazione prove scritte d’esame;

Interventi didattici individualizzati;

Interventi per il recupero prevalentemente in itinere.

Finalità

Recupero lacune disciplinari;

Potenziamento competenze e abilità di base;

Preparazione prove scritte;

Indicazioni per studiare in modo proficuo;

Strumenti

Tecnoligia multimediale

Lezioni frontali,

Prove strutturate

Attività di ricerca

Metodologia CLIL (Inglese /Scienze)

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Altomare Samuele. Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 Componente genitori Firma autografa omessa ai sensSig. Altomare

MODALITA’ DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIA LEZIO-NE

FRON-TALE

LEZIONE MULTIMEDIA-

LE

LEZIO-NE

PRATI-CA

PRO-BLEM

SOLVING

METODO INDUT-TIVO

LAVO- RO DI GRUP-

PO

DISCUSSIO-NE GUIDATA

SIMULAZIO-NI

ITALIANO x x x x x X

LATINO x x x x x x X

STORIA x x x x x X

FILOSO-FIA

x x x x X

INGLESE x x x x x X

MATEMA-TICA

x x x x x X

FISICA x x x x x x x X

SCIENZE x x x x X

DISEGNO E STORIA DELL’AR-TE

x x x x x x x x

SCIENZE MOTORIE

x x x x x x

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Altomare Samuele. Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 Componente genitori Firma autografa omessa ai sensSig. Altomare

STUMENTI DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIA COLLO-QUI

INTERROGA-ZIONI BREVI

PROVA DI LAB.

RISO-LUZIONE

DI PROBLE-

MI

PROVA STRUTTU-RATA

QUE-STIONA

RI

RELAZIONI ESERCIZI

ITALIANO x x x x X

LATINO x x x x X

STORIA x x x x x X

FILOSO-FIA

x x x x X

INGLESE x x x x X

MATEMA-TICA

x x x x x X

FISICA x x x x x x x X

SCIENZE x x x x x X

DISEGNO E STORIA DELL’AR-TE

x x x x x x

SCIENZE MOTORIE

x x x x x

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Altomare Samuele. Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 Componente genitori Firma autografa omessa ai sensSig. Altomare

COMPETENZE E ABILITA’PER DISCIPLINE

Le competenze e abilità sono state conseguite dagli alunni secondo i livelli evidenziati nella

presentazione della classe.

MATERIE

COMPETENZE ABILITA’

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi • Legge, comprende testi scritti di vario tipo • Dimostrare di saper contestualizzare • Saper stabilire nessi tra la letteratura e altre discipline • Utilizzare e produce strumenti di comunicazione visiva e multimediale Leggere e comprendere testi letterari: poesia e prosa

Collocare nel tempo e nello spazio gli eventi letterari più rilevanti • Cogliere l’influsso che il contesto storico, sociale e culturale esercita sugli autori e sui loro testi • acquisire alcuni termini specifici del linguaggio letterario • Sintetizzare gli elementi essenziali dei temi trattati operando collegamenti tra i contenuti Cogliere le relazioni tra forma e contenuto • Svolgere l’analisi linguistica, stilistica, retorica del testo • Collocare i singoli testi nella tradizione letteraria di appartenenza. Contestualizzare l’autore Riconoscere nel testo le caratteristiche del genere letterario cui l’opera appartiene. Riconosce gli aspetti innovativi dell’opera

SAPER IDEARE,PROGETTARE EFORMULARE IPOTESI 1) porre quasi sempre correttamente il problema (di traduzione o di comprensione) e scegliere conoscenze e strumenti necessari alla sua soluzione; 2) distinguere le tipologie di scrittura richieste (traduzione e analisi testuale). – e scegliere il registro linguistico adatto- 3)usare il vocabolario, scegliendo spesso i significati in base alla coerenza col testo. SAPER LEGGERE -comprendere le consegne; analizzare semplici testi comprendendone senso e struttura(sequenze; struttura sintattica),

Applicare le conoscenze acquisite alla comprensione e traduzione di testi. Saper analizzare e tradurre in italiano corrente testi latini noti .o di semplici testi non noti.. Saper individuare le specificità di un autore o di un’opera, inserendo l’autore e l’opera in un preciso contesto storico e letterario, operando collegamenti e confronti.

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Altomare Samuele. Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 Componente genitori Firma autografa omessa ai sensSig. Altomare

LINGUA E LETTERATURA LATINA

-collocare i testi studiati nel proprio contesto storico-culturale di riferimento. SAPER GENERALIZZARE Conoscere i generi letterari, le tematiche comuni ad altri autori/epoche ecc., aspetti linguistici e stilistici ricorrenti ) e collegare i dati ,fa confronti fra testi, organizza una scaletta o una mappa concettuale

Comprendere, analizzare, contestualizzare un testo latino noto.

FILOSOFIA

Saper proporre una riflessione personale Essere consapevole del significato della riflessione filosofica come modalità specifica e fondamentale della ragione umana (sa porsi domande sulla conoscenza, sull’esistenza dell’uomo, sul senso dell’essere e dell’esistere); Saper definire termini e concetti ed enucleare le idee centrali relative ad autori, testi e problemi. Saper elaborare testi di varia natura argomentativa Saper individuare Le origini di fenomeni culturali contemporanei

Riconduce le problematiche affrontate al pensiero degli autori presi in esame. Individua i rapporti che legano autori, testi, problemi al contesto storico e utilizzarli per leggere e interpretare la realtà contemporanea.

Confrontaree contestualizzare le differenti risposte dei filosofi allo stesso problema. -Saper leggere testi di autori filosoficamente rilevanti, anche di diversa tipologia e differenti registri linguistici.

STORIA

. Riconoscere gli aspetti storici, geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento

Riconoscere nella storia del Novecento e nel mondo attuale le radici storiche del passato, cogliendo gli elementi di continuità e discontinuità. Analizzare problematiche significative del periodo considerato. Effettuare confronti tra diversi modelli/tradizioni culturali in un’ottica

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Altomare Samuele. Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 Componente genitori Firma autografa omessa ai sensSig. Altomare

Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.

interculturale. Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici e individuarne i nessi con i contesti internazionali e alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali. Analizzare storicamente campi e profili professionali, anche in funzione dell’orientamento. Riconoscere le relazioni fra evoluzione scientifica e tecnologica. Utilizzare fonti storiche di diversa tipologia per ricerche su specifiche tematiche, di storia locale anchepluri/interdisciplinari. Utilizzare ed applica categorie, metodi e strumenti della ricerca storica in contesti laboratoriali per affrontare, in un’ottica storico-interdisciplinare, situazioni e problemi, in relazione alla conoscenza del proprio territorio, agli indirizzi di studio ed ai campi professionali di riferimento. Analizzare criticamente le principali carte costituzionali e delle istituzioni internazionali e sovranazionali

LINGUA E LETTERATURA INGLESE

Comprendere testi orali e scritti inerenti a tematiche di interesse sia personale sia scolastico. Interagire nella lingua straniera in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto. Analizzare ed interpretare gli aspetti relativi alla cultura dei paesi di cui si parla la lingua. Riconoscere le caratteristiche formali di testi scritti di vario genere. Usarere la lingua per scopi comunicativi ed utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti, al livello B2 del Quadro comune Europeo di Riferimento per le lingue.

Sapere parlare nel contesto di situazioni quotidiane basate su esperienze ed interessi personali. Affrontare situazioni comunicative di progressiva complessità differenziate per contesto, numero di interlocutori e registro linguistico. Affrontare la lettura di testi sempre più variegati per tipologia e contenuti.

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Altomare Samuele. Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 Componente genitori Firma autografa omessa ai sensSig. Altomare

FISICA Formulare ipotesi esplicative

utilizzando modelli, analogie e

leggi.

Formalizzare un problema di

fisica e applica gli strumenti

matematici e disciplinari rilevanti

per la sua risoluzione.

Raccogliere i dati di un

esperimento e analizzare

criticamente gli stessi e

l'affidabilità del processo di

misura;

Saper costruire e/o validare un

modello.

Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società in cui lo studente vive

MATEMATICA Nel Programma

SCIENZE NATURALI - analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale; riconoscere nelle sue varie forme, i concetti di sistema e di complessità; rappresentare e/o interpretare dati in forma grafica e tabellare; comprendere e analizzare situazioni e argomenti; individuare relazioni; scegliere idonee strategie per la risoluzione dei problemi; utilizzare un linguaggio rigoroso e specifico; utilizzare classificazioni e generalizzazioni.

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Acquisire consapevolezza del

grande valore della tradizione

artistica , cogliendo il significato e

il valore del patrimonio

architettonico e culturale, non solo

italiano, ma anche europeo e

mondiale, divenendo consapevole

del ruolo che tale patrimonio ha

avuto nello sviluppo della storia

della cultura come testimonianza

di civiltà nella quale ritrovare la

propria e l'altrui identità.

-Imparare a comprendere,

l'ambiente fisico in cui si vive.

-Saper decodificare le

caratteristiche formali e simboliche

dell’opera d’arte

Avere effettiva padronanza dei

principali metodi di

rappresentazione della geometria

descrittiva ed utilizzare gli

strumenti propri del disegno per

studiare e capire i testi

fondamentali della storia dell'arte

e dell’architettura.

Saper collocare un’opera d’arte

(architettonica, pittorica, scultorea)

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Altomare Samuele. Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 Componente genitori Firma autografa omessa ai sensSig. Altomare

-Acquisire padronanza del

disegno grafico/geometrico” come

linguaggio e strumento di

conoscenza che si sviluppa

attraverso la capacità di vedere

nello spazio, effettuare confronti,

ipotizzare relazioni, porsi

interrogativi circa la natura delle

forme naturali e artificiali.

nel contesto storico-culturale,

riconoscendo materiali e

tecniche, caratteri stilistici,

significati e valori simbolici, il

valore d’uso e le funzioni, la

committenza e la destinazione.

Fare propria una terminologia e

una sintassi descrittiva

appropriata delle opere

.

Effettuare confronti.

EDUCAZIONE FISICA Potenziamento fisiologico. Rielaborazione degli schemi motori di base. Potenziamento fisiologico. Rielaborazione degli schemi motori di base. Conoscenza e pratica della attività sportiva. Apparati e sistemi. . .

Consolidamento del carattere e sviluppo della socializzazione. .

RELIGIONE cogliere la presenza del cristianesimo nella storia e nel mondo contemporaneo.

comprendere i valori proposti dal Vangelo

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Altomare Samuele. Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 Componente genitori Firma autografa omessa ai sensSig. Altomare

SIMULAZIONI PROVE ESAMI DI STATO E INDICAZIONI ALLA COMMISSIONE

ESAMINATRICE SULLA TIPOLOGIA DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Sono state realizzate nel corso dell’anno scolastico (i testi sono allegati) due simulazioni

di terza prova d’Esame .Si è optato per entrambe per la tipologia A , trattazione sintetica di

argomento ,con cinque quesiti . La prova che si è tenuta il 13-12-2017 ha coinvolto le

seguenti discipline : Inglese, Latino, Filosofia, Scienze , Storia dell’Arte; la prova che si è

tenuta in data 20-03-2018 ,ha coinvolto le seguenti discipline: Inglese, Fisica, Storia,

Scienze, Storia dell’Arte. Il tempo assegnato è stato di 90 min. con righe da 10 a 15 max.

e per la lingua Inglese max 100-120 parole. In data 15 -03-2018 gli alunni sono stati

sottoposti alla simulazione della II prova d’Esame, Matematica ,due problemi e sei quesiti,

ne è prevista un’altra per il 21-05-2018 (testi allegati). In merito alla prima prova nel corso

del triennio sono state sperimentate le varie tipologie di prova previste dall’esame di stato:

analisi di un testo in prosa, analisi di un testo poetico, saggio breve. Le prove sono state

corrette secondo le griglie contenute nel PTOF (in allegato) . Il Consiglio di classe, dopo

aver sperimentato come strumento di verifica altre tipologie di prova, suggerisce alla

Commissione d’esami di prendere in considerazione l’opportunità di sottoporre agli alunni

,come terza prova ,la tipologia A -trattazione sintetica di argomento, in quanto sono stati

riscontrati gli esiti migliori.

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Altomare Samuele. Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 Componente genitori Firma autografa omessa ai sensSig. Altomare

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE GENERALE

Voto Classi Descrittori VOTO 2: Biennio e Triennio lavori consegnati in bianco

rifiuto di verifica orale

VOTO 3: Biennio e Triennio impreparazione generale impegno inesistente

VOTO 4: Biennio e Triennio mancanza di impegno gravi lacune informative difficoltà ad organizzare i dati ed a condurre un ragionamento logico povertà e confusione lessicale

VOTO 5;

Biennio e Triennio

impegno saltuario metodo di studio inadeguato abilità e competenze incerte o difficoltà di coordinamento dei dati difficoltà espositive incertezze lessicali incompleta conoscenza degli argomenti

VOTO 6:

Biennio e Triennio

livelli informativi accettabili applicazione diligente sostanziale conoscenza degli argomenti capacità di ragionamento guidato

VOTO7:

Biennio

applicazione costante sostenuta da un accettabile metodo di studio capacità di coordinamento soddisfacente lessico appropriato livelli informativi abbastanza organici

Triennio

metodo di studio adeguato capacità di autocorrezione esposizione corretta anche se non approfondita precisione nell’individuazione di fatti e concetti

VOTO 8:

Biennio

metodo di lavoro sicuro preparazione approfondita e organica esposizione precisa e puntuale sul piano terminologico autonome e valide possibilità logico-intellettive

Triennio

metodologia di lavoro sicura capacità di

analisi e sintesi autonome capacità di

cogliere e formulare problemi

consapevolezza critica esposizione organica ed articolata

VOTO 9 /10:

Triennio

consapevolezza critica dei contenuti ed uso autonomo dei metodi di lavoro appresi esposizione ricca, variata ed originale capacità di confronto autonomo dei contenuti appresi con i valori e gli eventi della realtà risposta pienamente esauriente alle richieste delle prove scritte e/o orali

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Altomare Samuele. Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 Componente genitori Firma autografa omessa ai sensSig. Altomare

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER L ‘ELABORATO D’ITALIANO

TIPOLOGIA A – ANALISI TESTUALE

Competenze di

cittadinanza

Competenze chiave Indicatori Descrittori Punti

Imparare ad imparare

Comunicare

comprendere

rappresentare

Comunicazione

nella madre lingua

Individuare

collegamenti e

relazioni

Consapevolezza ed

espressione

culturale

Acquisire ed

interpretare

l’informazione

Comprensione del testo Comprensione del testo completa e dettagliata 3

Buona comprensione del testo 2

Comprensione sostanziale del testo 1

Comprensione errata del testo 0

Analisi e interpretazione Riconoscimento completo e preciso degli aspetti contenutistici e formali; interpretazione

appropriata, argomentata e originale

3

Riconoscimento completo degli aspetti contenutistici e formali; interpretazione adeguata 2

Riconoscimento degli aspetti contenutistici e formali; interpretazione appena accettabile 1

Mancato o parziale riconoscimento degli aspetti contenutistici e formali; interpretazione

inadeguata

0

Argomentazione Logica, coerente e documentata da dati/citazioni 3

Logica e abbastanza coerente 2

Parzialmente coerente / limitata / ripetitiva 1

Incongruente / non sensata 0

Correttezza formale Corretto e adeguato 3

Semplice ma quasi sempre adeguato 2

Con errori diffusi e gravi 1

Con errori molto gravi e/o lessico inadeguato 0

Rielaborazione critica Personale / con citazioni / documentata 3

Originale e accettabile 2

Appena accennato 1

inesistente 0

Punteggio Voto

Giudizio Punteggio Voto Giudizio

15

10

Eccellente

9-8

5

Mediocre

14 9 Ottimo 7-6 4 Insufficiente

13 8 Buono 5-4 3 Grav. insufficiente

11-12 7 Discreto 3-2 2 Grav. insufficiente

10 6 Sufficiente 1-0 1 Grav. insufficiente

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Altomare Samuele. Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 Componente genitori Firma autografa omessa ai sensSig. Altomare

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER L ‘ELABORATO D’ITALIANO

TIPOLOGIA B – SAGGIO BREVE/ ARTICOLO DI GIORNALE

Competenze di

cittadinanza

Competenze chiave

Indicatori

Descrittori

Punti

Imparare ad imparare

Comunicare

comprendere

rappresentare

Comunicazione nella

madre lingua

Risoluzione di

problemi

Individuare

collegamenti e

relazioni

Consapevolezza ed

espressione

culturale

Acquisire ed

interpretare

l’informazione

Capacità di utilizzare i

documenti

Ampia e articolata 3

Corretta 2

Superficiale /incompleta 1

Limitata /scorretta 0

Individuazione della tesi

Evidente 3

Per lo più riconoscibile 2

Appena accennata 1

Assente 0

Argomentazione

Articolata e sempre presente 3

Soddisfacente 2

Poco articolata 1

Assente 0

Correttezza formale

Morfosintassi

Uso registri/Lessico

Corretto e adeguato 3

Semplice ma quasi sempre adeguato 2

Con errori diffusi e gravi 1

Con errori molto gravi e/o lessico inadeguato 0

Rielaborazione critica

Personale / con citazioni / documentata 3

Originale e accettabile 2

Appena accennato 1

inesistente 0

Punteggio Voto

Giudizio Punteggio Voto Giudizio

15

10

Eccellente

9-8

5

Mediocre

14 9 Ottimo 7-6 4 Insufficiente

13 8 Buono 5-4 3 Grav. insufficiente

11-12 7 Discreto 3-2 2 Grav. insufficiente

10 6 Sufficiente 1-0 1 Grav. insufficiente

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Altomare Samuele. Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 Componente genitori Firma autografa omessa ai sensSig. Altomare

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER L ‘ELABORATO D’ITALIANO

TIPOLOGIA C – TEMA DI ARGOMENTO STORICO TIPOLOGIA D – TEMA DI ORDINE GENERALE

Competenze di

cittadinanza

Competenze chiave

Indicatori

Descrittori

Punti

Imparare ad imparare

Comunicare

comprendere

rappresentare

Comunicazione nella

madre lingua

Individuare

collegamenti e

relazioni

Consapevolezza e

espressione

culturale

Acquisire ed

interpretare

l’informazione

Contenuti e informazioni Pertinenti / personali / completi / numerosi / documentati

3

Abbastanza pertinenti/ Talvolta un po’ generici 2

Molto limitati/ Talvolta errati 1

Inaccettabili 0

Esposizione

Chiara /Scorrevole 3

Comprensibile un po’ involuta poco/troppo sintetica 2

Elementare e non sempre chiara 1

Incomprensibile 0

Argomentazione

Logica, coerente e documentata da dati e citazioni 3

Logica e abbastanza coerente 2

Parzialmente coerente/limitata/ripetitiva 1

Incongruente /insensata 0

Correttezza formale

Morfosintassi

Uso registri/Lessico

Corretto e adeguato 3

Semplice ma quasi sempre adeguato 2

Con errori diffusi e gravi 1

Con errori molto gravi e/o lessico inadeguato 0

Rielaborazione critica

Personale / con citazioni / documentata 3

Originale e accettabile 2

Appena accennato 1

iIesistente 0

Punteggio Voto

Giudizio Punteggio Voto Giudizio

15

10

Eccellente

9-8

5

Mediocre

14 9 Ottimo 7-6 4 Insufficiente

13 8 Buono 5-4 3 Grav. insufficiente

11-12 7 Discreto 3-2 2 Grav. insufficiente

10 6 Sufficiente 1-0 1 Grav. insufficiente

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Altomare Samuele. Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 Componente genitori Firma autografa omessa ai sensSig. Altomare

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA (MATEMATICA) ESAME DI STATO –

ESAME DI STATO - GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA - COMMISSIONE _______________

CANDIDATO _______________________________________ CLASSE _________ VOTO _____/15

CRITERI PER LA

VALUTAZIONE

Problemi

(Valore massimo attribuibile 75/150 per ognuno

Quesiti (Valore massimo attribuibile 75/150 = 15x5)

P.T

CRITERI PER LA

VALUTAZIONE

1 2 Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Q7 Q8 Q9 Q10

CONOSCENZE

Conoscenza di principi,

teorie, concetti, termini,

regole, procedure, metodi e

tecniche

pmax

pmax

pmax

pmax

pmax

pmax

pmax

pmax

pmax

≤ pmax

pmax

pmax

CAPACITA’ LOGICHE ED

ARGOMENTATIVE

Organizzazione e

utilizzazione di conoscenze

e abilità per analizzare,

scomporre, elaborare.

Proprietà di linguaggio,

comunicazione e commento

della soluzione puntuali e

logicamente rigorosi. Scelta

di procedure ottimali e non

standard

≤ pmax

≤ pmax

pmax

pmax

pmax

pmax

pmax

pmax

≤ pmax

≤ pmax

pmax

pmax

CORRETTEZZA E

CHIAREZZA DEGLI

SVOLGIMENTI Correttezza

nei calcoli, nell’applicazione

di tecniche e procedure.

Correttezza e precisione

nell’esecuzione delle

rappresentazioni

geometriche e dei grafici.

pmax

pmax

pmax

pmax

pmax

pmax

pmax

pmax

pmax

≤ pmax

pmax

pmax

COMPLETEZZA Problema

risolto in tutte le sue parti e

risposte complete ai quesiti

affrontati.

pmax

pmax

pmax

pmax

pmax

pmax

pmax

pmax

pmax

pmax

pmax

pmax

totali

TABELLA DI CONVERSIONE DAL PUNTEGGIO GREZZO AL VOTO IN QUINDICESIMI

PUNTEGGIO 0-

3

4-10

11-18

19-26

27-34

35-43

44-53

54-63

64-74

75-85

86-97

98-109

110-123

124-137

138-150

VOTO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Altomare Samuele. Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 Componente genitori Firma autografa omessa ai sensSig. Altomare

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

Tipologia A . Trattazione sintetica di argomento

TIPOLOGIA DI PROVA: “A”. Trattazione sintetica ( max 10-15 righe)

Discipline interessate:1-DISCIPLINA, 2-DISCIPLINA, 3-DISCIPLINA, 4-DISCIPLINA, 5-DISCIPLINA

Tempo assegnato: 90 minuti

Obiettivo terza prova:

Favorire la sistemazione e l’accertamento delle conoscenze apprese. Facilitare, ove possibile,

l’esplicitazione delle linee di confronto e di raccordo tra le diverse aree disciplinari.

Valutazione della prova:

Per garantire una omogenea correzione della prova è stata predisposta la seguente griglia di correzione

Valutazione Indicatori Livelli Punteggi Materia 1

Punteggi Materia 2

Punteggi Materia 3

Punteggi Materia 4

Punteggi Materia 5

Conoscenze Conoscenza dei contenuti disciplinari specifici

0….5

Comprensione dei quesiti, dei problemi o dei casi proposti

0….5

Competenze Correttezza formale

0…..5

Padronanza delle procedure, degli strumenti e del lessico specifico

0….5

Capacità Capacità di analisi e di sintesi

0….5

Chiarezza nell’impostazione Efficacia nella trattazione

0….5

Punteggi parziali

Punteggio grezzo ……./150

Punteggio ………/15

Tabella di conversione dal punteggio grezzo al voto in quindicesimi

Punti 0-4 5-10

11-18

19-26

27-34

35-43

44-53

54-63

64-74

75-85

86-97

98- 109

110- 123

124- 137

138-150

Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Altomare Samuele. Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 Componente genitori Firma autografa omessa ai sensSig. Altomare

Valutazione Indicatori Livelli

Conoscenze

Conoscenza dei contenuti specifici

0……5

Nulla

0

Lacunosa 1/2

Essenziale

3

Completa

4

Articolata 5

Comprensione dei quesiti, dei problemi e dei

casi proposti

0…….5

Nulla 0

Parziale 1/2

Adeguata 3

Completa

dettagliata

4

Approfondita 5

Competenze

Correttezza formale

0……5

Nulla

0

Diffusi errori 1/2

Semplice con lievi errori 3

Approfondita e elaborata 4

Originale, articolata e

rielaborata

5

Padronanza delle procedure, degli strumenti

e del lessico specifico

0…….5

Nulla 0

Disorganica lessico

parzialmente adeguato

1/2

Semplice globalmente

corretta

3

Appropriata

efficace e ben organizzata

4

Personale e originale 5

Capacità

Capacità di analisi e sintesi

0……5

Nulla

0

Scarsa 1/2

sufficiente 3

discreta buona 4

Ottima 5

Chiarezza nell’impostazione , efficacia

nella trattazione

0…….5

Nulla 0

Scarsa 1/2

essenziale 3

Completa e approfondita 4

Originale e articolata 5

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Altomare Samuele. Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 Componente genitori Firma autografa omessa ai sensSig. Altomare

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI

Indicatori Bande di oscillazione Tot.

1-5 6-10 11-14 15-19 20 21-23 24-26 27-29 30

Padronanza della lingua

Sviluppo delle argomentazioni

Padronanza dei contenuti

Raccordi pluridisciplinari

Elaborazione originale

……150

……15

Il punteggio definitivo è costituito dalla media dei punti attribuiti a ciascun indicatore.

Bande di oscillazione

1 – 5 Assolutamente insufficiente

6 – 10 Gravemente insufficiente

11 - 14 Insufficiente

15 –19 Mediocre

20 Sufficiente

21-23 Discreto

24-26 Buono

27-29 Ottimo

30 Eccellente

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Altomare Samuele. Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 Componente genitori Firma autografa omessa ai sensSig. Altomare

SCHEDA INFORMATIVA SIMULAZIONI II E III PROVA SCRITTA

Data svolgimento

Tempo assegnato

Materie coinvolte nella prova Tipologia di verifica

13-12-2017 90 min. INGLESE,LATINO,FILOSOFIA,SCIENZE STORIA DELL’ARTE

Tip. A 1 quesito a risposta singola aperta per disciplina- max.10-12 r..

20-03-2018 90 min. INGLESE,FISICA,SCIENZE,STORIA,STORIA DELL’ARTE

Tip. A 1 quesito a risposta singola aperta per disciplina- max.10-12 r.

15-03-2018 180 min. MATEMATICA Problema e sei quesiti

21-05-2018 180 min. MATEMATICA (da effettuarsi) Problemi e quesiti

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Altomare Samuele. Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 Componente genitori Firma autografa omessa ai sensSig. Altomare

PROGRAMMI SVOLTI

a.s. 2017-2018

(Gli argomenti con un asterisco sono da svolgere)

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Altomare Samuele. Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 Componente genitori Firma autografa omessa ai sensSig. Altomare

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROF:SSA MISURACA BIANCA ROSA

LETTERATURA ITALIANA

L’età del Romanticismo

IL CONTESTO Lo scenario: ,società, cultura, idee.

IL CONTESTO CULTURALE

I centri di produzione e di diffusione della cultura.

La polemica classico-romantica. Madame de Stael: Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni.

Giovanni Berchet: La poesia popolare.

La questione della lingua,

Mappa riepilogativa

-Percorso autore: Alessandro Manzoni .

Vita e poetica.

Il romanzo e il reale ,dalla Lettera a M. Chauvet.

Storia e invenzione poetica, dalla Lettera a M. Chauvet.

L’utile ,il vero e l’interessante, dalla lettera sul Romanticismo

Gli Inni sacri. La Pentecoste

La lirica patriottica e civile: Il cinque maggio

Dal Fermo e Lucia ai Promessi sposi.

Il romanzo storico. Il quadro polemico del ‘600.L’ideale manzoniano della società. La concezione

manzoniana della Provvidenza. Il problema della lingua.

da I promessi sposi, cap.XXXVIII: La conclusione del romanzo: paradiso domestico e promozione sociale.

-Percorso autore: Giacomo Leopardi.

La vita.La conversione “dall’erudizione al bello”.

Il pensiero. Pessimismo e titanismo in Leopardi.

La poetica del vago e dell’indefinito.

dallo Zibaldone: Il piacere e l’infinito

dai Canti: Il passero solitario, L’infinito , A Silvia, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, La ginestra

dalle Operette morali : Dialogo della natura e di un islandese

-Le coordinate culturali della seconda metà dell’’800

Il Positivismo

Il Naturalismo

Il Verismo.

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Altomare Samuele. Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 Componente genitori Firma autografa omessa ai sensSig. Altomare

-Percorso autore: Giovanni Verga

La formazione e le opere giovanili.

La svolta verista. La poetica e tecnica narrativa

Impersonalità dell’opera d’arte,da L’amante di Gramigna,Prefazione

L’eclissi dell’autore, da Lettera a Capuana

Le novelle: Novelle rusticane e Vita dei campi.

Il ciclo dei vinti

I Malavoglia,temi e struttura Personaggi: eneadi e ulissidi.

I vinti e la fiumana del progresso,da I Malavoglia , Prefazione

-Il Decadentismo: la nuova visione del mondo

Poetica,temi e miti della letteratura decadente.

Decadentismo e Romanticismo.

-Percorso autore: Gabriele D’Annunzio.

La vita: l’esteta e il superuomo.

La produzione dei romanzi: il ciclo della rosa,del giglio e del melograno.

Il romanzo dell’estetismo : Il piacere

La fase della bontà.

I romanzi del superuomo.

Le Laudi: il progetto.

Alcyone ovvero il libro del vitalismo panico.

da Alcyone: La pioggia nel pineto, La sera fiesolana, Pastori

-Percorso autore:Giovanni Pascoli.

La vita e la visione del mondo.

La poetica del fanciullino.

L’ideologia politica.

I temi della poesia pascoliana: le soluzioni formali.

Myricae.

I Poemetti:il romanzo georgico.

I Canti di Castelvecchio.

da Myricae : Arano,Lavandare,X agosto

-Il primo Novecento e la stagione delle avanguardie.

Il ruolo del poeta colto attraverso la lettura di poesie o brani .

-Percorso autore: Luigi Pirandello.

La vita.

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Altomare Samuele. Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 Componente genitori Firma autografa omessa ai sensSig. Altomare

La visione del mondo: dal vitalismo al relativismo conoscitivo.

La poetica dell’umorismo.

Le novelle, Il treno ha fischiato.

I romanzi: L’esclusa,Il fu Mattia Pascal,I quaderni di Serafino Gubbio operatore.

Da Il fu Mattia Pascal :Lo strappo nel cielo di carta e la lanterninosofia.

La rivoluzione teatrale di Pirandello: dal teatro borghese al teatro delle maschere nude.

Cosi è (Se vi pare)

-Il romanzo psicologico.

Italo Svevo: vita e cultura.

I maestri di pensiero di Svevo: Schopenahauer,Darwin, Freud.

La coscienza di Zeno:il titolo,l’ impianto narrativo, l’inetto e la svolta, il tempo misto.

Da La coscienza di Zeno,cap.VIII: Psico-analisi . Conclusione del romanzo.

- Giuseppe Ungaretti

La vita

L’affermazione letteraria e le raccolte poetiche .

La stagione dell’Allegria: la funzione della poesia e la poesia come illuminazione. Struttura e temi.

Il Sentimento del tempo : modelli e temi.

da: L’Allegria: Il porto sepolto , San Martino del Carso, Soldati ,Veglia, Mattina.

Da Sentimento del tempo; L’isola.

-Eugenio Montale

Vita e formazione.

Ossi di seppia : la struttura e le risoluzioni stilistiche e la poetica.

Le Occasioni :la poetica del relativo oggettivo e la donna salvifica.

da: Ossi di seppia: Spesso il male di vivere ho incontrato; Meriggiare; I limoni;

*Calvino. Indicazioni di poetica e riflessione sulla sua vasta produzione letteraria]

Divina commedia : Paradiso. Lettura analisi e commento dei seguenti canti:I.III,VI,

VIII(riassunto),XI(riassunto), XII, XV, XVI,XVII, XXX, XXXIII*

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Altomare Samuele. Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 Componente genitori Firma autografa omessa ai sensSig. Altomare

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA LATINA

PROF.SSA BIANCA ROSA MISURACA

L’età giulio-claudia

Poesia e prosa nella prima età imperiale

Fedro

Testi :Vulpes et uva , Lupus et agnus. La matrona di Efeso(Fedro, Fabulae,)

Celso: De medicina (brani scelti)

Seneca

PROFILO LETTERARIO DELL’AUTORE

PERCORSI TESTUALI

Il valore del tempo; Passato e presente Seneca: il valore del tempo e la qualità della vita ;); Testi Il valore

del passato (De brevitate vitae, 10, 2-5);

Le passioni e la serenità:

Lotta contro l’ira (De ira, III, 13, 1-3), vv. 589-684; 698-718)

Epistulae ad Lucilium, 47, 2-4

L’epica e la satira: Lucano e Persio

PROFILO LETTERARIO DEGLI AUTORI

Lucano: il poema antiepico

(Lucano, Bellum civile Testi L’elogio di Nerone (Lucano, Bellum civile, I, vv. 33-66); L’attraversamento della

Libia

(Lucano, Bellum civile, IX, vv. 587-600; 604-618; 762-804)

Persio: maestro di morale.

Testi Proemio

Petronio

PROFILO LETTERARIO DELL’AUTORE

- Il realismo di Petronio.

IL SATYRICON

Testi Riflessioni sulla morte (Satyricon, 34); I commensali di Trimalchione (Satyricon, 41, 9-42, 44)

La matrona di Efeso

La crisi dell’eloquenza.

Marziale

PROFILO LETTERARIO DELL’AUTORE

Dichiarazioni di poetica

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Altomare Samuele. Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 Componente genitori Firma autografa omessa ai sensSig. Altomare

Testi Un libro “a misura” di lettore (Epigrammata, X, 1)

Il multiforme spettacolo della realtà: Laboratorio di analisi ; L’officina del metodo – Le figure retoriche

Accumulazione e aprosdókedon

(Epigrammata, V 34 32); Testi ); Non è cinico (Epigrammata, XII, 18); Tutto appartiene a Candido... tranne

sua moglie

(Epigrammata, III, 26)

La satira, l’oratoria e l’epistolografia: Giovenale

PROFILO LETTERARIO DELL’AUTORE

Giovenale, voce dell’indignatio:

Testi Il manifesto poetico di Giovenale (Giovenale, Satira I, vv. 22-39; 147-171)

la prosa nell’età dei Flavi:Plinio il Vecchio

Testi Mirabilia dell’India (Plinio il Vecchio, Naturalis historia, VII, 21-25

Quintiliano

PROFILO LETTERARIO DELL’AUTORE

L’INSTITUTIO ORATORIA

Il percorso formativo del futuro oratore:

Testi Consigli sull’educazione (Institutio oratoria, I, 1, 1-3; 15-20

Tacito

PROFILO LETTERARIO DELL’AUTORE

IL DIALOGUS DE ORATORIBUS,L’AGRICOLA,LA GERMANIA.

Gli Annales: ; Laboratorio di traduzione

Le Historiae

Apuleio

PROFILO LETTERARIO DELL’AUTORE

Le opere minori.L’abilità oratorie di Apuleio.

La metamorfosi di Lucio: Curiositas (p. 457)

La fabula di Amore e Psiche: con traduzione a fronte

Agostino

PROFILO LETTERARIO DELL’AUTORE

L’itinerario spirituale di un uomo:

Testi L’incontro con l’Hortensius e con la Bibbia (Confessiones, III, 4, 7-8; 5, 9) La riflessione sul tempo.

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Altomare Samuele. Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 Componente genitori Firma autografa omessa ai sensSig. Altomare

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROF.SERGIO OLIVERIO

OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA

L'insegnamento della matematica ha lo scopo di formare nell'alunno un

atteggiamento mentale rigoroso onde affrontare i problemi via via presentati e di

fornire precise conoscenze e adeguate informazioni per risolverli.

" Fare matematica " sia soprattutto educazione a pensare; è necessario perciò

fornire esempi di situazioni che spontaneamente conducono all'algebra e alla

geometria e dare all'allievo gli strumenti per svolgere le operazioni necessarie ad

affrontare e discutere le varie situazioni.

1) Acquisizione di metodi e contenuti per l'utilizzo della matematica anche trasversalmente

alle altre discipline.

2) Acquisizione di un linguaggio corretto.

3) Acquisizione di atteggiamenti fondati sulla collaborazione di gruppo.

4) Capacità di leggere la realtà tecnologica. .

PROGRAMMA per competenze

Nuclei tematici Competenze Abilità Conoscenze

Geometria analitica nello spazio

Le funzioni e le loro

proprietà

Dominare attivamente i concetti e i metodi della geometria analitica Usare un linguaggio appropriato (definizioni, enunciati, ipotesi,..) Risolvere problemi Costruire modelli interpretativi di situazioni reali

saper collegare i

concetti e i metodi delle

funzioni elementari

dell’analisi

Descrivere analiticamente gli elementi fondamentali della geometria euclidea nello spazio

Calcolare l’equazione di piani, rette e superfici notevoli nello spazio

Individuare dominio,

segno, iniettività,

suriettività, biettività,

(dis)parità,

(de)crescenza,

periodicità, funzione

inversa di una funzione

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Altomare Samuele. Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 Componente genitori Firma autografa omessa ai sensSig. Altomare

Usare un linguaggio

appropriato (definizioni,

enunciati, ipotesi,..)

Risolvere problemi

Costruire modelli

interpretativi di situazioni

reali

Individuare le principali

proprietà di una funzione

Determinare la funzione

composta di due o più

funzioni

Trasformare

geometricamente il

grafico di una funzione

Competenze Abilità Conoscenze

I limiti delle funzioni e il calcolo dei limiti. La continuità e discontinuità di una funzione

Saper argomentare concetti e metodi del calcolo algebrico e delle funzioni elementari dell’analisi Usare un linguaggio appropriato (definizioni, enunciati, ipotesi,..) Risolvere problemi Costruire modelli interpretativi di situazioni reali

Apprendere il concetto di limite di una funzione Calcolare i limiti di funzioni

Operare con la topologia della retta: intervalli, intorno di un punto, punti isolati e di accumulazione di un insieme Verificare il limite di una funzione mediante la definizione Applicare i primi teoremi sui limiti (unicità del limite, permanenza del segno, confronto) Calcolare il limite di somme, prodotti, quozienti e potenze di funzioni Calcolare limiti che si presentano sotto forma indeterminata Calcolare limiti ricorrendo ai limiti notevoli Confrontare infinitesimi e infiniti Studiare la continuità o discontinuità di una funzione in un punto Calcolare gli asintoti di una funzione Disegnare il grafico probabile di una funzione

Competenze Abilità Conoscenze

La derivata di una funzione

gestire i concetti e i metodi delle funzioni elementari dell’analisi e del calcolo differenziale Usare un linguaggio appropriato (definizioni, enunciati, ipotesi,..) Risolvere problemi Costruire modelli interpretativi di situazioni reali

Calcolare la derivata di una funzione

Calcolare la derivata di una funzione mediante la definizione Calcolare la retta tangente al grafico di una funzione Calcolare la derivata di una funzione mediante le derivate fondamentali e le regole di derivazione Calcolare le derivate di ordine superiore Calcolare il differenziale di una funzione Applicare le derivate alla fisica

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Altomare Samuele. Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 Componente genitori Firma autografa omessa ai sensSig. Altomare

Competenze Abilità Conoscenze

I teoremi del calcolo differenziale

Comprendere i concetti e i metodi delle funzioni elementari dell’analisi e del calcolo differenziale Usare un linguaggio appropriato (definizioni, enunciati, ipotesi,..) Risolvere problemi Costruire modelli interpretativi di situazioni reali

Applicare i teoremi sulle funzioni derivabili

Applicare il teorema di Rolle Applicare il teorema di Lagrange Applicare il teorema di Cauchy Applicare il teorema di De L’Hospital

Lo studio delle funzioni

Competenze Saper collegare i concetti e i metodi delle funzioni elementari dell’analisi e del calcolo differenziale Usare un linguaggio appropriato (definizioni, enunciati, ipotesi,..) Risolvere problemi Costruire modelli interpretativi di situazioni reali

Abilità Studiare il comportamento di una funzione reale di variabile reale Applicare lo studio di funzioni Risolvere un’equazione in modo approssimato

Conoscenze Studiare una funzione e tracciare il suo grafico Passare dal grafico di una funzione a quello della sua derivata e viceversa Risolvere equazioni e disequazioni per via grafica Risolvere i problemi con le funzioni Separare le radici di un’equazione Risolvere in modo approssimato un’equazione con il metodo: di bisezione, tangenti, del punto unito

Gli integrali indefiniti e definiti

Gestire i concetti e i metodi delle funzioni elementari dell’analisi e del calcolo integrale Usare un linguaggio appropriato (definizioni, enunciati, ipotesi,..) Risolvere problemi Costruire modelli interpretativi di situazioni reali

Apprendere il concetto di integrazione di una funzione Calcolare gli integrali indefiniti di funzioni anche non elementari Calcolare gli integrali definiti di funzioni anche non elementari Usare gli integrali per calcolare aree e volumi di elementi geometrici

Calcolare gli integrali indefiniti di funzioni mediante gli integrali immediati e le proprietà di linearità Calcolare un integrale indefinito con il metodo di sostituzione e con la formula di integrazione per parti Calcolare l’integrale indefinito di funzioni razionali fratte Calcolare gli integrali definiti mediante il teorema fondamentale del calcolo integrale Calcolare il valor medio di una funzione Operare con la funzione integrale e la sua derivata Calcolare l’area di superfici piane e il volume di solidi

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Altomare Samuele. Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 Componente genitori Firma autografa omessa ai sensSig. Altomare

Calcolare gli integrali impropri Applicare gli integrali alla fisica

Competenze Abilità Conoscenze

Le equazioni differenziali

Saper argomentare i metodi di risoluzione delle equazioni differenziali

Apprendere il concetto di equazione differenziale Risolvere alcuni tipi di equazioni differenziali

Risolvere le equazioni differenziali del primo ordine del tipo y’ = f(x), a variabili separabili, lineari Risolvere le equazioni differenziali del secondo ordine lineari a coefficienti costanti Risolvere problemi di Cauchy del primo e del secondo ordine Applicare le equazioni differenziali alla fisica

Contenuti disciplinari

Geometria analitica nello spazio

Equazioni di un piano e condizioni di parallelismo e perpendicolarità tra piani

Equazione di una retta e condizioni di parallelismo e perpendicolarità tra rette e piano

Distanza di un punto da una retta o da un piano

Nozioni di topologia su

Richiami sui numeri reali. Intervalli. Estremo superiore ed estremo inferiore di un insieme limitato di numeri reali. Intorni di un numero e di un punto. Numeri o punti di accumulazione. Punti interni, esterni e di frontiera.

Funzioni reali di variabile reale

Concetto di funzione reale di variabile reale. Funzioni iniettive, suriettive e biunivoche. Rappresentazione

analitica di una funzione. Funzioni monotone, periodiche, pari e dispari. Trasformazioni elementari del

grafico di una funzione. Estremi di una funzione. Funzioni limitate. Oscillazione. Grafico di una funzione.

Determinazione dell'insieme di esistenza di una funzione. Determinazione degli intervalli di positività e di

negatività di una funzione. La funzione inversa.

I limiti

Primo approccio al concetto di limite. Intorno di un punto e dell'infinito. Definizione di limite di una funzione

f(x) per x tendente ad un valore finito . Definizione di limite di una funzione f(x) per x tendente a .

Limite destro e limite sinistro di una funzione. Teoremi sui limiti. Limiti che si presentano in forma

indeterminata. Alcuni limiti notevoli.

x0

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Altomare Samuele. Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 Componente genitori Firma autografa omessa ai sensSig. Altomare

Funzioni continue

Definizione di una funzione continua. La continuità delle funzioni elementari. Continuità delle funzioni in un

intervallo. Funzione di funzione o funzione composta. Funzione inversa. Funzioni inverse delle funzioni

goniometriche. Esercizi sui limiti. Confronto tra infinitesimi. Infinitesimi equivalenti. Confronto tra infiniti.

Infiniti equivalenti. Punti di discontinuità di una funzione:

discontinuità di prima specie, seconda specie e terza specie. Applicazione dei limiti alla rappresentazione

grafica delle funzioni. Asintoti: asintoti verticali, orizzontale e obliqui.

Derivate delle funzioni di una variabile

Problemi che conducono al concetto di derivata. Derivate. Significato geometrico della derivata. Continuità e

derivabilità. Derivata di alcune funzioni elementari. Derivate di una somma, di un prodotto, e di un quoziente.

Derivata di una funzione composta. Derivata delle funzioni inverse. Derivata logaritmica. Derivate di ordine

superiore.

Equazione della tangente ad una curva.

Teoremi fondamentali del calcolo differenziale.

Teorema di Rolle. Teorema di Lagrange o del valor medio. Conseguenze del teorema di Lagrange. Esercizi

sul teorema di Lagrange. Teorema di Cauchy o degli incrementi finiti. Teorema di De L'Hospital: rapporto tra

due infinitesimi e rapporto tra due infiniti. Altre forme d'indeterminazione.

Massimi e minimi relativi. Studio del grafico di una funzione

Massimi e minimi assoluti e relativi. Condizione necessaria per l'esistenza di massimi e minimi relativi.

Condizioni sufficienti per l'esistenza di massimi e minimi relativi. Massimi e minimi assoluti. Problemi di

massimo e minimo. Concavità e convessità. Punti di flesso. Studio di una funzione.

Integrali indefiniti

Primitive di una funzione. Integrale indefinito. Integrali indefiniti immediati. Metodi elementari di integrazione

indefinita. Integrazione per scomposizione. Integrazione per cambiamento di variabile (o per sostituzione).

Integrazione per parti. Integrazione indefinita delle funzioni razionali fratte. Funzioni razionali elementari.

Integrazione delle funzioni razionali fratte.

Integrale definito

Problema delle aree. Area del trapezoide. Integrale definito. Definizione di integrale definito. Prooprietà

dell'integrale definito. Relazione fra integrale indefinito e l'integrale definito di una funzione. Applicazione

dell'integrale definito. Significato geometrico dell'integrale definito. Calcolo di aree. Applicazione dell'integrale

al calcolo di volumi dei solidi di rotazione. Lunghezza di un arco di curva piana ed area di una superficie di

rotazione. Integrali impropri. Integrale di una funzione che diventa infinita in qualche punto. Integrali estesi

ad intervalli illimitati.

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Altomare Samuele. Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 Componente genitori Firma autografa omessa ai sensSig. Altomare

Le equazioni differenziali

le equazioni differenziali del primo ordine del tipo y’ = f(x), a variabili separabili, lineari equazioni differenziali del secondo ordine lineari a coefficienti costanti problemi di Cauchy del primo e del secondo ordine Applicare le equazioni differenziali alla fisica

Calcolo combinatorio e probabilità*

*Permutazioni. Permutazioni con ripetizione. Disposizioni. Disposizioni con ripetizione. Combinazioni.

Potenza di un binomio.

Definizione classica di probabilità. Definizione frequentista di probabilità. Definizione soggettivistica di

probabilità. Teoria assiomatica delle probabilità. Probabilità totale. Probabilità contraria. Probabilità

condizionata. Dipendenza stocastica e probabilità composta.

(*) da completare dopo il 15 maggio

Prof. Sergio Oliverio

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Altomare Samuele. Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 Componente genitori Firma autografa omessa ai sensSig. Altomare

PROGRAMMA DI FISICA

PROF. SERGIO OLIVERIO Finalità della disciplina: lo studio della fisica deve fornire agli allievi un adeguato bagaglio di conoscenze scientifiche atto a

sviluppare in essi capacità specifiche di interpretazione critica della realtà. A tal fine e nel contesto del programma dell’ultima

annualità liceale, si è puntato a far acquisire agli studenti le seguenti conoscenze e competenze specifiche.

Programma per competenze

Nuclei tematici COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Campo elettrico (completamento)

Saper interpretare i fenomeni relativi agli aspetti energetici del campo elettrico. Saper interpretare i fenomeni macroscopici legati alla corrente elettrica.

Determinare l’energia potenziale e il potenziale elettrico. Riconoscere le superfici equipotenziali. Calcolare il campo elettrico dato il potenziale. Applicare al campo elettrico il significato della circuitazione di un campo vettoriale. Studiare e realizzare semplici circuiti elettrici contenenti resistenze. Applicare le leggi di Ohm e i principi di Kirchhoff. Calcolare la potenza dissipata su un resistore. Calcolare la capacità di un condensatore e l’energia immagazzinata in un condensatore.

Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Superfici equipotenziali Potenziale di un dipolo Forza elettromotrice e corrente elettrica Le leggi di Ohm e la resistenza elettrica, connessioni in serie e in parallelo I principi di Kirchhoff La legge di Joule e la potenza elettrica I condensatori, collegamenti in serie e in parallelo I circuiti RC: carica e scarica

Induzione elettromagnetica

Esaminare criticamente il concetto di interazione a distanza Comprendere le analogie e le differenze tra campo elettrico e magnetico

Descrivere esperimenti che mostrino il fenomeno dell’induzione elettromagnetica Ricavare la legge di Faraday- Neumann-Lenz Interpretare la legge di Lenz in funzione del principio di conservazione dell’energia Calcolare l’induttanza di un solenoide e l’energia in esso immagazzinata Determinare il flusso di un campo magnetico Calcolare le variazioni di flusso di campo magnetico Calcolare correnti indotte e forze elettromotrici indotte

Relazione tra campi elettrici e magnetici variabili Il campo elettromagnetico

Equazioni di Maxwell e Onde elettromagnetiche

Collegare le equazioni di Maxwell ai fenomeni fondamentali dell’elettricità e del magnetismo e viceversa

Illustrare le equazioni di Maxwell nel vuoto espresse in termini di flusso e circuitazione Argomentare sul problema della corrente di spostamento Descrivere le caratteristiche del campo elettrico e magnetico di un’onda elettromagnetica e la relazione reciproca Conoscere e applicare il concetto di intensità di un’onda elettromagnetica Collegare la velocità dell’onda con l'indice di rifrazione Descrivere lo spettro continuo ordinato in frequenza ed in lunghezza d’onda Illustrare gli effetti e le applicazioni delle onde EM

Il termine mancante: la corrente di spostamento Sintesi dell’elettromagnetismo: le equazioni di Maxwell L’esperimento di Hertz Onde elettromagnetiche Intensità di un’onda elettromagnetica Circuiti oscillanti Lo spettro elettromagnetico

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Altomare Samuele. Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 Componente genitori Firma autografa omessa ai sensSig. Altomare

in funzione di lunghezza d'onda e frequenza.

Relatività

Saper argomentare, usando almeno uno degli esperimenti classici, sulla validità della teoria della relatività Saper riconoscere il ruolo della relatività nelle applicazioni tecnologiche

Saper applicare le relazioni sulla dilatazione dei tempi e contrazione delle lunghezze Saper risolvere semplici problemi di cinematica e dinamica relativistica Saper risolvere semplici problemi su urti e decadimenti di particelle. L’effetto Doppler relativistico La dinamica relativistica L’energia relativistica Invariante energia quantità di moto

Dalla relatività galileiana alla relatività ristretta Esperimento di Michelson e Morley I postulati della relatività ristretta Trasformazioni di Lorentz Nuovo concetto di simultaneità Nuova formulazione della quantità di moto Massa ed energia

Fisica quantistica

Saper riconoscere il ruolo della fisica quantistica in situazioni reali e in applicazioni tecnologiche

Illustrare il modello del corpo nero in base alle leggi di Stefan- Boltzmann e di Wienn e interpretarne la curva di emissione in base al modello di Planck Illustrare e saper applicare l’equazione di Einstein per l’effetto fotoelettrico e la legge dell’effetto Compton l’effetto fotoelettrico

L’emissione del corpo nero e ipotesi di Planck L’esperimento di Lenard e la spiegazione di Einstein dell’effetto fotoelettrico Effetto Compton

Contenuti disciplinari

. L’ELETTRICITA’: CARICHE, CAMPI E CORRENTI ELETTRICHE

UNITA’ 1. CARICHE ELETTRICHE E CAMPO ELETTRICO

1. Il campo elettrico

1.1. Forza a distanza e campi

1.2. Definizione del vettore campo elettrico E-Principio di sovrapposizione per più campi

Le linee di campo-Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss -Il flusso elettrico

1.3. Il flusso del campo elettrico attraverso una superficie-Il teorema di Gauss

Applicazioni del teorema di Gauss: campi a simmetria sferica

Campo elettrico generato da una distribuzione lineare omogenea e infinita di carica

Campo elettrico generato da distribuzioni piane infinite di carica

Approfondimento: analogie e differenze fra forza elettrica e forza gravitazionale

. IL POTENZIALE ELETTRICO

1. La circuitazione e l’energia potenziale elettrica

1.1. La forza gravitazionale-Il campo gravitazionale

1.2. L’anergia potenziale e il potenziale gravitazionale

2. La circuitazione e l’energia potenziale elettrica

2.1. La circuitazione del campo elettrico-L’energia potenziale elettrica

2.2. L’energia potenziale di un sistema di cariche-Il potenziale elettrico

3. La differenza di potenziale e il moto delle cariche

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Altomare Samuele. Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 Componente genitori Firma autografa omessa ai sensSig. Altomare

4. Superfici equipotenziali-Relazione tra campo elettrico e potenziale

4.1. Relazione tra campo elettrico e potenziale per campi uniformi

4.2. Relazione generale tra campo elettrico e potenziale

5. I conduttori in equilibrio elettrostatico

5.1. Campo, potenziale e carica in un conduttore in equilibrio elettrostatico

5.2. Campo e potenziale generato da un conduttore sferico carico

I condensatori-Capacità di un conduttore-Capacità di un condensatore piano

5.3. Energia di un condensatore-Densità di energia del campo elettrico

. LA CORRENTE ELETTRICA

1. Cariche in moto e corrente elettrica nei solidi

2. Il modello fluidodinamico della corrente elettrica e le leggi di Ohm

2.1. La resistenza elettrica-L’effetto Joule

3. Semiconduttori e superconduttori

4. Energia elettrica e potenza-Potenza elettrica -Forza elettromotrice

5. I circuiti elettrici

5.1. Resistenze in serie

5.2. Condensatori in serie in regime elettrostatico

5.3. Le leggi di Kirchhoff

5.4. Resistenze in serie e in parallelo-Condensatori in parallelo

5.5. Risoluzione di circuiti- Voltmetri e amperometri

. IL MAGNETISMO: CORRENTI E CAMPI MAGNETICI

. IL CAMPO MAGNETICO

1. I fenomeni magnetici e il vettore campo magnetico

1.1. Gilbert e lo studio dei magneti

1.2. Il vettore campo magnetico

2. Il dibattito su elettricità e magnetismo e l’esperienza di Oersted

3. Le esperienze di Faraday e Ampère

4. Campo magnetico generato da un filo percorso da corrente e forza di Lorentz

5. Forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente

6. Interpretazione dell’esperienza di Ampère attraverso il campo magnetico

7. Campo magnetico generato da una spira e da un solenoide

8. Azione di un campo magnetico su una spira percorsa da corrente

9. Il flusso del campo magnetico

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Altomare Samuele. Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 Componente genitori Firma autografa omessa ai sensSig. Altomare

10. La circuitazione del campo magnetico

10.1. Circuitazione lungo una circonferenza concentrica rispetto a un filo percorso da corrente

10.2. Circuitazione lungo una linea che non circonda il filo; circuitazione di più campi magnetici

10.3. Circuitazione di più campi magnetici

10.4. Teorema di Ampère

11. Applicazioni del teorema di Ampère

11.1. Campo magnetico generato da un solenoide

11.2. Campo magnetico generato da un toroide

12. Magneti e correnti atomiche: il principio di equivalenza di Ampère

13. I campi magnetici nella materia

13.1. Materiali diamagnetici, paramagnetici e ferromagnetici

13.2. Interpretazione microscopica del comportamento magnetico dei materiali

UNITA’ 2. MOTO DI CARICHE IN CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI

1. Moto di cariche in campi elettrici

1.1. Forza elettrica e accelerazione-Il campo elettrico uniforme

1.2. Energia elettrica ed energia meccanica

Moto di cariche in campi magnetici-Moto di cariche in campi elettrici e magnetici

1.3. Equilibrio tra campo elettrico e campo magnetico

1.4. Moto di una carica che attraversa un campo elettrico e successivamente un campo magnetico

1.5. Lo spettrometro di massa

. ELETTROMAGNETISMO

. L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

1. Alcuni semplici esperimenti sulle correnti indotte

2. Interpretazione microscopica delle correnti indotte

3. La legge di Faraday

4. Il campo elettrico indotto -La legge di Lenz

UNITA’ 2. LE EQUAZIONI DI MAXWELL

1. Quattro equazioni e due asimmetrie

2. Un semplice esperimento: il campo magnetico indotto

3. Il termine mancante e la generalizzazione della legge di Ampère

4. La corrente di spostamento-

5. Le equazioni di Maxwell-Le onde elettromagnetiche

6. Lo spettro della radiazione elettromagnetica

7. Energia e intensità della radiazione elettromagnetica

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Altomare Samuele. Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 Componente genitori Firma autografa omessa ai sensSig. Altomare

8. La polarizzazione delle onde elettromagnetiche. La legge di Malus

.LA RELATIVITA’ RISTRETTA

1) Contraddizioni apparenti tra meccanica ed elettromagnetismo

2) I postulati della relatività ristretta e le trasformazioni di Lorentz

3) Critica al concetto di simultaneità-La dilatazione dei tempi

4) La contrazione delle lunghezze-l’invariante spazio –temporale e il principio di causalità

5) l’effetto Doppler relativistico –la dinamica relativistica -l’energia relativistica

* L’ORIGINE DELLA TEORIA DEI QUANTI

1) Il problema del corpo nero e l’ipotesi di Planck

2) l’effetto fotoelettrico

3) raggi X e diffusione Compton

4) le origini del modello atomico

*da completare dopo il 15 Maggio

Prof.Sergio Oliverio

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Altomare Samuele. Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 Componente genitori Firma autografa omessa ai sensSig. Altomare

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

Prof.ssa MAURO SILVANA

Ore di lezione al 5 Maggio: 86, suddivise in 71 ore di effettiva attività didattica di Scienze e 15 ore in cui la classe è stata impegnata in attività alternative o, in un paio di casi, assente.

In relazione alla programmazione curricolare, sono stati raggiunti, sebbene in maniera diversificata, i seguenti obiettivi:

-Conoscenza degli argomenti trattati in termini di: fenomeni, esperimenti, dati, concetti, leggi,

metodi, modelli, sistemi.

- Abilità - Competenze: analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale;

riconoscere nelle sue varie forme, i concetti di sistema e di complessità; rappresentare e/o

interpretare dati in forma grafica e tabellare; comprendere e analizzare situazioni e argomenti;

individuare relazioni; scegliere idonee strategie per la risoluzione dei problemi; utilizzare un

linguaggio rigoroso e specifico; utilizzare classificazioni e generalizzazioni.

- Competenze: analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale; riconoscere nelle

sue varie forme, i concetti di sistema e di complessità; rappresentare e/o interpretare dati in forma

grafica e tabellare; comprendere e analizzare situazioni e argomenti; individuare relazioni; scegliere

idonee strategie per la risoluzione dei problemi; utilizzare un linguaggio rigoroso e specifico;

utilizzare classificazioni e generalizzazioni.

CHIMICA GENERALE (programma residuato dallo scorso anno)

Il pH delle soluzioni: in soluzioni di acidi o basi forti; di acidi o basi deboli; di sali vari. Soluzioni

tampone. Reazioni di neutralizzazione: le titolazioni. Gli indicatori.

Processi elettrochimici: spontaneità delle redox, le pile; f.e.m. di una pila. Schematizzazione di

una pila. Equazione di Nerst per il calcolo della f.e.m. in condizioni non standard. Elettrolisi.

SCIENZE DELLA TERRA La tettonica delle placche: la deriva dei continenti e la teoria della tettonica delle placche; I margini divergenti i processi in atto lungo di essi; Il magnetismo dei fondi oceanici e la separazione delle placche. I margini convergenti e i processi correlati. La subduzione e le sue cause. I margini trasformi e l’evoluzione della litosfera. I punti caldi, i pennacchi e le forze che muovono le placche.

CHIMICA ORGANICA

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Altomare Samuele. Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 Componente genitori Firma autografa omessa ai sensSig. Altomare

L’elemento carbonio. Il carbonio nel mondo inorganico. Dai composti inorganici ai composti organici. Il carbonio nel mondo organico. Le formule dei composti organici: formule molecolari e formule di struttura. Gli IDROCARBURI: generalità, classificazione.

Alcani: ibridazione del carbonio e configurazione. Formula generale. La serie degli Alcani. Isomeri

di struttura e regole di nomenclatura IUPAC.

Cicloalcani: formula generale, le conformazioni dei cicloalcani, stereoisomeria (isomeria

geometrica e ottica). Proprietà fisiche degli alcani.

Reazioni tipiche degli alcani: combustione e alogenazione (scissione omolitica del legame e

meccanismo di sostituzione radicalica).

Alcheni: ibridazione dei C impegnati nel doppio legame e loro configurazione. Formula generale.

Regole di nomenclatura. Isomeria geometrica. Reazioni di preparazione degli alcheni

(Eliminazione). Proprietà fisiche e chimiche degli alcheni. Reazioni di addizione elettrofila

(scissione eterolitica del legame e meccanismo di reazione). Polimerizzazione degli alcheni.

Alchini: ibridazione dei C impegnati nel triplo legame e loro configurazione. Formula generale.

Nomenclatura. Reazione di preparazione. Proprietà fisiche e chimiche degli alchini. Reazioni di

addizione elettrofila al triplo legame.

Idrocarburi aromatici: il Benzene e la struttura dell’anello aromatico. Derivati del benzene e

nomenclatura. Proprietà fisiche e chimiche dei composti aromatici. Stabilità dell’anello aromatico e

reattività (reazione di sostituzione elettrofila aromatica).

CLASSI DI COMPOSTI ORGANICI: gruppi funzionali e formula generale.

Alogenoderivati: nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche (reazioni di sostituzione nucleofila e

di eliminazione).

Alcoli: nomenclatura, classificazione degli alcoli. Proprietà fisiche e chimiche: ossidazione di alcol

primari o secondari; reazioni di sostituzione nucleofila e di eliminazione negli alcoli; natura acido-

basica del gruppo OH negli alcoli alifatici. Fenoli: alcoli aromatici. Stabilità dello ione fenato e

acidità dei fenoli.

Eteri: nomenclatura, reazione di formazione per disidratazione intermolecolare dagli alcoli.

Il gruppo carbonile e la classe delle Aldeidi e dei Chetoni: nomenclatura. Metodi di

preparazione. Proprietà fisiche e chimiche (rottura eterolitica del legame e reazione di addizione

nucleofila al carbonio carbonilico). Addizione di alcoli e formazione di emiacetali e di emichetali.

Reazioni di ossidazione e di riduzione.

Acidi carbossilici: nomenclatura. Metodi di preparazione. Proprietà fisiche e chimiche. Acidità del

gruppo carbossilico. Derivati degli acidi carbossilici: anidridi, esteri, ammidi. La reazione di

esterificazione. I polimeri da policondensazione (poliesteri e poliammidi)

Ammine: ammine primarie, secondarie, terziarie. Nomenclatura. Metodi di preparazione.

Composti eterociclici: importanza biologica di composti eterociclici.

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Altomare Samuele. Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 Componente genitori Firma autografa omessa ai sensSig. Altomare

BIOCHIMICA

**La nutrizione: Il ruolo del glucosio negli organismi viventi. La gestione del glucosio nelle cellule.

Strutture delle cellule vegetali che producono, usano o immagazzinano glucosio. Le piante come

fonte di nutrienti per tutti gli organismi viventi. Calorie e metabolismo.

(Nutrition: Glucose - Solar Energy in a simple molecule. Excess of glucose can damage cells.

Plants: making, using and storing glucose. How plants survive even without leaves. Planning

ahead: the incredible task and talent of seeds. Plants: our source of nutrients and energy. Energy:

every calories counts).

**Questa Unità Didattica, contenente argomenti generali e trasversali sulla nutrizione, approfonditi

poi nelle lezioni successive, è stata veicolata in lingua Inglese, attraverso la metodologia

didattica CLIL, per la quale si è utilizzato il materiale contenuto nel testo i cui estremi sono riportati

in calce, nonché i file audio in dotazione col testo stesso per le attività di “listening”.

Metabolismo: catabolismo e anabolismo; reazioni endoergoniche ed esoergoniche; ATP e ciclo

dell'ATP; coenzimi NADH, FADH2 e ossidoriduzioni; enzimi e principi di regolazione enzimatica.

Le biomolecole.

I carboidrati: generalità, classificazione, isomeria di struttura, isomeri ottici, formule di Fisher,

forme emichetaliche ed emiacetaliche, anomeria.

Respirazione cellulare: glicolisi, decarbossilazione del piruvato, ciclo di Krebs, fosforilazione

ossidativa. Bilancio energetico totale. Le fermentazioni (cenni).

Fase oscura della fotosintesi clorofilliana: ciclo di Calvin

I lipidi: generalità, struttura, classificazione, funzioni. La biosintesi degli acidi grassi e quella dei

trigliceridi. La beta-ossidazione degli acidi grassi.

Le proteine: amminoacidi, peptidi e legame peptidico, proteine. La struttura e le funzioni delle

proteine. *Il metabolismo delle proteine. *La degradazione degli amminoacidi. * La biosintesi degli

amminoacidi.

* Gli acidi nucleici e la memoria genetica. La struttura chimica del DNA e dell’RNA. La struttura

tridimensionale del DNA, la replicazione. Il codice genetico. Trascrizione e traduzione del DNA. La

regolazione dell’espressione genica (cenni). Tipi di RNA e loro ruolo nella sintesi proteica.

*BIOTECNOLOGIE

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Altomare Samuele. Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 Componente genitori Firma autografa omessa ai sensSig. Altomare

La genetica molecolare e le scienze omiche. Il progetto “genoma umano”. Sintetizzare il DNA: la

PCR (Polymerase Chain Reaction). Visualizzare il DNA : estrazione ed elettroforesi del DNA. Il

sequenziamento del DNA. La tecnologia del DNA ricombinante. Biotecnologie mediche:

produzione di proteine terapeutiche. La terapia genica (cenni).

*Gli argomenti contrassegnati da un asterisco saranno trattati dopo il 5 maggio 2018

Libri di testo: - PASSANNANTI S., SBRIZIOLO C. – “ NOI E LA CHIMICA- Dagli atomi alle trasformazioni”- Ed. TRAMONTANA ( RCS Education) - PASSANANTI S., SBRIZIOLO C., CARADONNA F., QUATRINI P.- ”LA CHIMICA AL CENTRO” – Chimica organica – Biochimica – Biotecnologie – Ed. TRAMONTANA (RCS Education) - TING, BARTELLA, DE CICCO, LANGELLOTTI, CAPONSACCO, “ NATURAL SCIENCE.CLIL – Scienze- ZANICHELLI - LONGHI GABRIELE – “PROCESSI E MODELLI DI SCIENZE DELLA TERRA – Progetto Genesis -VOL. C DE AGOSTINI SCUOLA

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Altomare Samuele. Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 Componente genitori Firma autografa omessa ai sensSig. Altomare

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

PROF.SSA TERESA MORCAVALLO

FILOSOFIA

Asse culturale storico sociale

Disciplina: Filosofia QUINTO ANNO

Competenze

Abilità

Conoscenze

Anno

Metodologia

Livello soglia

Alla fine del secondo biennio l’alunno

deve essere in grado di:

UDA 0 RIPASSO E CONSOLIDAMENTO DEI CONTENUTI ESSENZIALI INCONTRATI

NELL’ANNO PRECEDENTE

TEMPO: 12 ore (ottobre)

1) Kant ed il Criticismo con riferimenti alle seguenti opere: La Critica della Ragion Pura, La

Critica della Ragion Pratica

2) Hegel e l’Idealismo, con riferimenti alle seguenti opere: La Fenomenologia dello Spirito,

L’Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Altomare Samuele. Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 Componente genitori Firma autografa omessa ai sensSig. Altomare

UDA 1

Critica del sistema hegeliano: Schopenhauer e Kierkegaard TEMPO: 10 ore (novembre)

CONTENUTI

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

Capitolo 1 -

Schopenhauer

1. Le vicende

biografiche e le opere

2. Le radici culturali

3. Il «velo di Maya»

4. Tutto è volontà

5. Dall’essenza del mio

corpo all’essenza del

mondo

6. Caratteri e

manifestazioni della

volontà di vivere

7. Il pessimismo

8. La critica alle varie

forme di ottimismo

9. Le vie della

liberazione dal dolore

Capitolo 2 -

Kierkegaard

1. Le vicende

biografiche e le opere

2. L’esistenza come

possibilità e fede

3. La critica

all’hegelismo

4. Gli stadi

dell’esistenza

5. L’angoscia

6. Disperazione e fede

• I temi più significativi

della riflessione filosofica

di Schopenhauer e

Kierkegaard, nel quadro

della complessiva crisi

dell’hegelismo

• Saper collocare nel

tempo e nello spazio

le esperienze

filosofiche dei

principali autori

studiati

• Saper cogliere

l’influsso che il

contesto storico,

sociale e culturale

esercita sulla

produzione delle idee

• Sintetizzare gli

elementi essenziali

dei temi trattati

operando

collegamenti tra

prospettive

filosofiche diverse

Utilizzare il lessico e le

categorie specifiche della

disciplina e

contestualizzare le

questioni filosofiche

• Cogliere di ogni autore

o tema trattato sia il

legame con il contesto

storico-culturale, sia la

portata potenzialmente

universalistica che ogni

filosofia possiede

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Altomare Samuele. Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 Componente genitori Firma autografa omessa ai sensSig. Altomare

7. L’attimo e la storia:

l’eterno nel tempo

8. Eredità

kierkegaardiane

9. Kierkegaard tra

irrazionalismo ed

esistenzialismo

UDA 2

Dallo spirito all’uomo: Feuerbach e Marx TEMPO: 8 ore (novembre-dicembre)

CONTENUTI

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

Capitolo 1 - La sinistra

hegeliana e Feuerbach

1. Feuerbach

Capitolo 2 - Marx

1. La vita e le opere

2. Le caratteristiche

generali del marxismo

3. La critica al

misticismo logico di

Hegel

4. La critica allo Stato

moderno e al liberalismo

5. La critica

all’economia borghese

6. Il distacco da

Feuerbach e

l’interpretazione della

religione in chiave

• Gli elementi che

contrassegnano il

passaggio dall’idealismo

spiritualistico al

materialismo: l’ateismo

di Feuerbach e il

materialismo storico di

Marx

• Saper collocare nel

tempo e nello spazio

le esperienze

filosofiche dei

principali autori

studiati

• Saper cogliere

l’influsso che il

contesto storico,

sociale e culturale

esercita sulla

produzione delle idee

• Sintetizzare gli

elementi essenziali

dei temi trattati

operando

collegamenti tra

prospettive

filosofiche diverse

• Utilizzare il lessico e le

categorie specifiche della

disciplina e

contestualizzare le

questioni filosofiche

• Cogliere di ogni autore

o tema trattato sia il

legame con il contesto

storico-culturale, sia la

portata potenzialmente

universalistica che ogni

filosofia possiede

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Altomare Samuele. Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 Componente genitori Firma autografa omessa ai sensSig. Altomare

sociale

7. La concezione

materialistica della storia

8. Il Manifesto del

partito comunista

9. Il capitale

10. La rivoluzione e la

dittatura del proletariato

11. Le fasi della futura

società comunista

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Altomare Samuele. Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 Componente genitori Firma autografa omessa ai sensSig. Altomare

UDA 3

A)Scienza e progresso: il Positivismo TEMPO: 8 ore (dicembre)

B)Oltre il Positivismo

CONTENUTI

CONOSCENZE ABILITÀ

COMPETENZE

A)Capitolo 1 - Il

positivismo sociale

1. Caratteri generali e

contesto storico del

positivismo europeo

2. Comte,

B)Capitolo 1 – Oltre il

positivismo

1. Croce, Gentile e

l’idealismo italiano

2. La risposta al

Positivismo da Bergson

a Weber

• Origini e natura del

positivismo: il pensiero di

Comte e dei principali

esponenti europei

• Gli aspetti fondamentali

dell’idealismo italiano

• Lo spiritualismo di

Bergson come risposta al

Positivismo

• Il pensiero sociologico

di Weber

• Saper esporre le

conoscenze acquisite

utilizzando un lessico

rigoroso, specifico e

appropriato

• Saper cogliere

l’influsso che il

contesto storico,

sociale e culturale

esercita sulla

produzione delle idee

• Utilizzare il lessico e le

categorie specifiche della

disciplina e

contestualizzare le

questioni filosofiche

• Cogliere di ogni autore o

tema trattato sia il legame

con il contesto storico-

culturale, sia la portata

potenzialmente

universalistica che ogni

filosofia possiede

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Altomare Samuele. Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 Componente genitori Firma autografa omessa ai sensSig. Altomare

UDA 4

La crisi delle certezze filosofiche e dei fondamenti: Nietzsche e Freud TEMPO: 16 ore

(gennaio-febbraio)

CONTENUTI

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

Capitolo 1 Nietzsche

1. Vita e scritti

2. Le edizioni delle

opere

3. Filosofia e malattia

4. Le caratteristiche del

pensiero e della

scrittura di Nietzsche

5. Le fasi del filosofare

nietzscheano

6. Il periodo di

Zarathustra

7. L’ultimo Nietzsche

Capitolo 2 Freud

1. Freud

2. Gli sviluppi della

psicoanalisi

Tavola rotonda

Il “sospetto” sulla

coscienza

(Marx, Nietzsche,

Freud)

• La riflessione filosofica

di Nietzsche

• I temi fondamentali

della psicoanalisi

• La critica della

soggettività in Marx,

Nietzsche e Freud

• Saper cogliere

l’influsso che il

contesto storico, sociale

e culturale esercita sulla

produzione delle idee

• Sintetizzare gli

elementi essenziali dei

temi trattati operando

collegamenti tra

prospettive filosofiche

diverse

• Saper affrontare la

questione del rapporto

tra la coscienza e la

verità secondo modelli

alternativi,

riconoscendone la

genesi storica

• Saper trasferire le

questioni dell’identità e

della libertà da un

orizzonte emotivo e da

un contesto di luoghi

comuni passivamente

ereditati a un livello di

consapevolezza critica

• Utilizzare il lessico e le

categorie specifiche della

disciplina e

contestualizzare le

questioni filosofiche

• Cogliere di ogni tema

trattato sia il legame con

il contesto storico-

culturale, sia la portata

potenzialmente

universalistica che ogni

filosofia possiede

Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Altomare Samuele. Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 Componente genitori Firma autografa omessa ai sensSig. Altomare

PROGRAMMA DI STORIA

PROF.SSA TERESA MORCAVALLO

UDA 0 RIPASSO E CONSOLIDAMENTO dei CONTENUTI ESSENZIALI INCONTRATI

NELL’ANNO PRECEDENTE

TEMPO: 10 ore (ottobre)

Capitolo 1 – I problemi dell’Italia post-unitaria

Capitolo 2 – Bismarck e Napoleone III

Capitolo 3- Prima e Seconda Internazionale - La Comune di Parigi

Capitolo 4- I governi di Destra e di Sinistra nell’ Italia post unitaria

Capitolo 5- Imperialismo e Colonialismo

UDA 1 A CAVALLO TRA DUE SECOLI : L’AVVENTO DELLA SOCIETA’ DI MASSA

TEMPO: 4 ore (novembre)

CONTENUTI

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

Capitolo 1 -

Caratteristiche

della società di

massa

Capitolo 2 –

L’età giolittiana

in Italia

Gli aspetti della società di massa

I governi Crispi e Zanardelli

La strategia politica di Giovanni Giolitti

Cogliere analogie e differenze tra gli eventi e le società di

una stessa epoca

Collocare in una dimensione

compiutamente planetaria gli

avvenimenti storici del periodo

Conoscere gli eventi essenziali della storia

del Novecento in una

prospettiva diacronica e sincronica

Sapere distinguere il piano dei fatti da quello

delle interpretazioni

Page 57: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Altomare Samuele. Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 Componente genitori Firma autografa omessa ai sensSig. Altomare

Cogliere l’influenza ancora persistente della storia del

Novecento e delle sue ideologie sulla società attuale,

la sua complessità e le difficoltà di un giudizio storico

condiviso su avvenimenti relativamente recenti

Cogliere il ruolo dello sviluppo

economico, tecnologico e della

massificazione della politica nella storia del Novecento

Saper usare alcuni strumenti di base della

ricerca storiografica

Saper rielaborare criticamente i contenuti

appresi

UDA 2 LA PRIMA GUERRA MONDIALE TEMPO: 8 ore (novembre- dicembre)

CONTENUTI

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

Page 58: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Altomare Samuele. Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 Componente genitori Firma autografa omessa ai sensSig. Altomare

Capitolo 1 - Origini e cause della

Grande Guerra

Capitolo 2 – I paesi europei e gli Stati

Uniti

Capitolo 3- L’Italia in guerra

I passaggi fondamentali della Grande

Guerra e le vicende italiane ed

internazionali ad essa legate

Cogliere analogie e differenze tra gli eventi

e le società di una stessa epoca

Cogliere il ruolo dello sviluppo

economico, tecnologico e della

massificazione della politica nella storia del

Novecento

Collocare in una dimensione

compiutamente planetaria gli

avvenimenti storici del periodo

Conoscere gli eventi essenziali della storia del

Novecento in una prospettiva diacronica e

sincronica

Sapere distinguere il piano dei fatti da quello

delle interpretazioni

Saper usare alcuni strumenti di base della

ricerca storiografica

Saper rielaborare criticamente i contenuti

appresi

UDA 3 IL COMUNISMO IN RUSSIA TEMPO: 6 ore (dicembre)

Page 59: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Altomare Samuele. Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 Componente genitori Firma autografa omessa ai sensSig. Altomare

CONTENUTI

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

Capitolo 1 – La rivoluzione di febbraio

e la rivoluzione d’ottobre

Capitolo 2 – Nuova politica economica

Capitolo 3 – Stalin al potere

I caratteri fondamentali del leninismo e

dello stalinismo

Le vicende della Rivoluzione Russa

Riconoscere il ruolo svolto dai

totalitarismi nelle vicende del

secolo

Cogliere l’influenza ancora persistente

della storia del Novecento e delle sue

ideologie sulla società attuale,

la sua complessità e le difficoltà di un

giudizio storico condiviso su avvenimenti

relativamente recenti

Cogliere analogie e differenze tra gli eventi

e le società di una stessa epoca

Collocare in una dimensione

compiutamente planetaria gli

avvenimenti storici del periodo

Conoscere gli eventi essenziali della storia del

Novecento in una

prospettiva diacronica e sincronica

Sapere distinguere il piano dei fatti da quello

delle interpretazioni

Saper usare alcuni strumenti di base della

ricerca storiografica

Saper rielaborare criticamente i contenuti

appresi

Page 60: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Altomare Samuele. Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 Componente genitori Firma autografa omessa ai sensSig. Altomare

UDA 4 IL FASCISMO IN ITALIA TEMPO: 6 ore (gennaio)

CONTENUTI

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

Capitolo 1 – Il

dopoguerra in Italia

Capitolo 2 – Il

movimento fascista

Capitolo 3- Lo stato

Totalitario

Il ventennio fascista nei

suoi vari aspetti

Riconoscere il ruolo

svolto dai

totalitarismi nelle

vicende del

secolo

Cogliere l’influenza

ancora persistente della

storia del Novecento e

delle sue ideologie sulla

società attuale,

la sua complessità e le

difficoltà di un giudizio

storico condiviso su

avvenimenti

relativamente recenti

Cogliere analogie e

differenze tra gli eventi e

le società di una stessa

epoca

Collocare in una

dimensione

compiutamente

planetaria gli

avvenimenti storici del

periodo

Conoscere gli eventi

essenziali della storia del

Novecento in una

prospettiva diacronica e

sincronica

Sapere distinguere il piano

dei fatti da quello delle

interpretazioni

Saper usare alcuni strumenti

di base della ricerca

storiografica

Saper rielaborare

criticamente i contenuti

appresi

Page 61: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Altomare Samuele. Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 Componente genitori Firma autografa omessa ai sensSig. Altomare

UDA 5 IL NAZIONALSOCIALISMO IN GERMANIA

TEMPO: 8 ore (febbraio)

CONTENUTI

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

Capitolo 1 – La

repubblica di Weimar

Capitolo 2 –

L’avvento al potere di

Hitler

Capitolo 3- Il regime

nazista

Capitolo 4- Lo

sterminio degli ebrei

La storia del Regime

Nazista e della Germania

hitleriana

Riconoscere il ruolo

svolto dai

totalitarismi nelle

vicende del

secolo

Cogliere l’influenza

ancora persistente della

storia del Novecento e

delle sue ideologie sulla

società attuale,

la sua complessità e le

difficoltà di un giudizio

storico condiviso su

avvenimenti

relativamente recenti

Cogliere analogie e

differenze tra gli eventi e

le società di una stessa

epoca

Conoscere gli eventi

essenziali della storia del

Novecento in una

prospettiva diacronica e

sincronica

Sapere distinguere il

piano dei fatti da quello

delle interpretazioni

Saper usare alcuni

strumenti di base della

ricerca storiografica

Saper rielaborare

criticamente i contenuti

appresi

Page 62: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Altomare Samuele. Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 Componente genitori Firma autografa omessa ai sensSig. Altomare

Collocare in una

dimensione

compiutamente

planetaria gli

avvenimenti storici del

periodo

UDA 6 L’ETA’ TRA LE DUE GUERRE: ASPETTI POLITICI ED ECONOMICI

TEMPO: 4 ore (marzo)

CONTENUTI

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

Capitolo 1 – La crisi

del ‘29

Capitolo 2 – La

Guerra Civile

Spagnola

Capitolo 3- La politica

internazionale negli

anni Venti e Trenta

Gli aspetti politici ed

economici che

caratterizzano il primo

Dopoguerra

Riconoscere il ruolo

svolto dai

totalitarismi nelle

vicende del

secolo

Cogliere l’influenza

ancora persistente della

storia del Novecento e

delle sue ideologie sulla

società attuale,

la sua complessità e le

difficoltà di un giudizio

storico condiviso su

avvenimenti

relativamente recenti

Conoscere gli eventi

essenziali della storia del

Novecento in una

prospettiva diacronica e

sincronica

Riconoscere le linee di

fondo essenziali della storia

del Novecento

Sapere distinguere il piano

dei fatti da quello delle

interpretazioni

Saper usare alcuni strumenti

di base della ricerca

storiografica

Page 63: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Altomare Samuele. Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 Componente genitori Firma autografa omessa ai sensSig. Altomare

Cogliere analogie e

differenze tra gli eventi e

le società di una stessa

epoca

Collocare in una

dimensione

compiutamente

planetaria gli

avvenimenti storici del

periodo

Saper rielaborare

criticamente i contenuti

appresi

Page 64: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Altomare Samuele. Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 Componente genitori Firma autografa omessa ai sensSig. Altomare

PROGRAMMA DI INGLESE

PROF:SSA LOMBARDO TIZIANA ESTHER

Page 65: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Altomare Samuele. Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 Componente genitori Firma autografa omessa ai sensSig. Altomare

MATERIA: DISEGNO & STORIA DELL’ARTE

∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗

DOCENTE: Prof.ssa CINZIA PAOLA COLACINO

CONTENUTI

L’arte tra Cinquecento e Seicento U.D.A 1 Pittura Caravaggio (Canestra di frutta, Ragazzo morso dal ramarro, Conversione di San Matteo, Conversione di San Paolo, Le storie di San Matteo). U.D.A. 2 Architettura Caratteri generali del Barocco. Bernini (Pianta della Basilica di San Pietro, Il baldacchino di San Pietro, David, Apollo e Dafne, Monumento funebre di Urbano VIII).

Il Neoclassicismo e il Romanticismo U.D.A.1 L’età neoclassica in Europa Rococò: caratteri generali. La Reggia di Caserta. Vedutismo: caratteri generali. I monumenti funebri dal Rinascimento al Neoclassicismo. La scultura neoclassica: Antonio Canova (Teseo e il Minotauro, Monumento funebre per Clemente XIII, Amore e Psiche, Paolina Borghese come Venere vincitrice, Monumento funerario di Maria Cristina d’Austria, Ebe, Le Grazie). La pittura neoclassica francese: Jacques Louis David (Il giuramento degli Orazi, L’Assassinio di Marat). U.D.A.2 L’Europa romantica La pittura visionaria: Heinrich Fussli, L’incubo. Francisco Goya (La famiglia di Carlo IV, Maya desnuda, Saturno che divora uno dei figli, 3maggio1808, Il sonno della ragione). La natura fonte di suggestioni e richiami: Caspar David Friedrich (Mare di ghiaccio, Abbazia nel querceto) La veduta romantica inglese. William Turner (Incendio alla camera dei Lords). Il dramma del vero: Théodore Géricault (La zattera della “Medusa”) Gli ideali di libertà: Eugène Delacroix (La Libertà che guida il popolo) Il romanticismo italiano: Francesco Hayez (L’ ultimo bacio di Giulietta e Romeo, Il bacio)

Dal realismo al Postimpressionismo U.D.A.1 L’architettura degli ingegneri e i nuovi materiali da costruzione (Joseph Paxton: il cristal Palace; Eiffel ) U.D.A.2 Il realismo Neogotico: caratteri generali. La pittura realista in Francia: Camille Corot e la scuola di Barbizon. Jean-François Millet (Le spigolatrici) Gustave Courbet (Gli spaccapietre, Funerale a Ornans, L’Atelier del pittore)

Page 66: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Altomare Samuele. Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 Componente genitori Firma autografa omessa ai sensSig. Altomare

La caricatura: Daumier (il vagone di terza classe, Bagnanti). I Macchiaioli ( Giovanni Fattori) U.D.A.3 L’impressionismo La fotografia. Il pittore della vita moderna: Edouard Manet (Olympia, Dèjeuner sur l’herbe, Il Bar alle folies- Bergère) Claude Monet (La Grenouillère e confronto con omonima opera di Renoir, La Serie delle cattedrali di Rouen) Pierre -Auguste Renoir (La Grenouillère, IL ballo al Moulin de la Galette)

Postimpressionismo e simbolismo U.D.A.1 Il Postimpressionismo Il pointillisme: Georges Seurat (Domenica alla Grande Jatte, Un bagno ad Asnieres). L’arte come ricerca interiore: Vincent Van Gogh (I mangiatori di patate, Notte stellata, La berceuse, Chiesa di Auvers). Esotismo e libertà: Paul Gauguin (La visione dopo il sermone, La Orana Maria, Da dove veniamo?Chi siamo?Dove andiamo?, Manao Tupapao). U.D.A.2 Secessione e modernità: Munch (L’ urlo, Pubertà, Autoritratto all’Inferno). Klimt (Nuda Veritas, Il bacio). Confronto Munch/ Klimt: “La femme fatale”. Simbolismo e Divisionismo: Giuseppe Pellizza da Volpedo (Il Quarto Stato), Le due madri (Segantini), Maternità (Previati), Per ottanta centesimi! (Morbelli). L’art nouveau: lo stile di un’epoca. Gaudì (Casa Milà, Basa Batllò, Sagrada Familia). Liberty: caratteri generali.

Le avanguardie U.D.A.1 La nascita delle avanguardie Il Cubismo: Pablo Picasso (Guernica, Les demoiselles d’Avignon, La Dejeuner sur l’herbe). Futurismo: Umberto Boccioni (Città che sale, Forme Uniche della continuità nello Spazio).

Dall’arte tra le due guerre agli anni ’60 U.D.A. 1 L’arte nei territori dell’inconscio e la rivoluzione surrealista. Salvador Dalì (Persistenza della memoria)

APPROFONDIMENTI Il cinema La fotografia: un’arte tra documento ed espressione L’arte nella società dei consumi Il video diventa arte Arte e artigianato: il designer DISEGNO

Elementi di progettazione Piante: opere architettoniche

Page 67: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Altomare Samuele. Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 Componente genitori Firma autografa omessa ai sensSig. Altomare

Libri di testo, DEMARTINI ELENA / GATTI CHIARA / VILLA ELISABETTA NUOVO ARTE TRA NOI (IL) 5 / DAL POSTIMPRESSIONISMO A OGGI 5 B. MONDADORI SECCHI ROLANDO / ALERI VALERIO DISEGNO 2 SET - EDIZIONE MISTA / ARCHITETTURA E ARTE - VOLUME 2 La Nuova Italia.

Page 68: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Altomare Samuele. Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 Componente genitori Firma autografa omessa ai sensSig. Altomare

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CL.5 A

***********************************************************************************

Prof. Giuseppe Zucco

Obiettivi

Potenziamento fisiologico.

Rielaborazione degli schemi motori di base.

Consolidamento del carattere e sviluppo della socializzazione.

Conoscenza e pratica della attività sportiva.

Apparati e sistemi.

Contenuti

Potenziamento fisiologico.

Esercizi per la funzione cardiocircolatoria.

Esercizi per il miglioramento delle capacità fisiche di ogni alunno.

Conoscenza e pratica dell’affinità sportiva. La prevalenza sarà data all’attività di squadra che

ritengo utile per una migliore socializzazione ed una più armonica padronanza del proprio

corpo, conducendo così ad un consolidamento delle abitudini di collaborazione reciproca;

Apparati e Sistemi;

Apparato Respiratorio;

Apparato Cardiovascolare;

Apparato Scheletrico;

Apparato Muscolare.

Il docente

Prof. Giuseppe Zucco

Page 69: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Altomare Samuele. Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 Componente genitori Firma autografa omessa ai sensSig. Altomare

PROGRAMMA DI RELIGIONE

PROF.SSA MARIA SCORNAIENCHI

DOCENTE

MARIA SCORNAIENCHI

DISCIPLINA

RELIGIONE (anno scolastico 2017-’18)

Libro di testo

Titolo:Tutti i colori della vita

Edizione: SEI

Autore: Solinas Luigi

Contenuti: I valori civili e sociali alla luce degli insegnamenti del cristianesimo

Premessa e finalità

I valori umani trasmessi dal VANGELO.

Aspetti principali del processo di

Insegnamento/Apprendimento

La trasmissione dei saperi in campo religioso fa si che il rapporto

insegnante alunni segni una crescita importante per il conseguimento

degli obiettivi

Page 70: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Altomare Samuele. Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 Componente genitori Firma autografa omessa ai sensSig. Altomare

Contenuti

Il rispetto delle opinioni altrui

Il coraggio delle proprie azioni

La responsabilità : Pilato

L’umiltà: siate semplici come le colombe

La tenerezza: Gesu’ con i bambini e le donne

La paura: Gesu’ nell’orto degli ulivi

Custodire: sono forse io il custode di mio fratello?

Rispetto verso le cariche politiche: date a Cesare ciò che è di Cesare.

Solidarietà: Dividevano insieme agli altri tutto ciò che avevano ( atti degli

apostoli)

Tolleranza: chi dà la vita verso i propri fratelli

La pace: Pacem in terris ( Giovanni XIII)

Films: Viola di mare ( accettazione della diversità)

Avatar ( rispetto verso l’ambiente)

Nessuna verità (Sul problema della guerra in Iraq e

dell’estremismo islamico. La verità non appartiene a

nessuno.)

Adam – Un ragazzo affetto da sindrome di Asperger cerca di

vivere una vita “normale”

Il canto delle spose – Storia di amicizia tra una ragazza ebrea

e una musulmana a Tunisi durante la guerra

Verifiche

Le verifiche sono state esplicate durante le lezioni, attraverso

riflessioni dirette con gli alunni

Page 71: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Altomare Samuele. Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 Componente genitori Firma autografa omessa ai sensSig. Altomare

ALLEGATI

TESTI SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

TESTI SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA

RELAZIONI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Page 72: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Altomare Samuele. Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 Componente genitori Firma autografa omessa ai sensSig. Altomare

I.I.S. IPSIA“Marconi” Cosenza LS-ITC “Guarasci” Rogliano SEDE: Rogliano Liceo Scientifico – Ist. Tec. Commerciale

SIMULAZIONE TERZA PROVA 13 dicembre 2017

CLASSE VB

TIPOLOGIA DI PROVA: “A”. Trattazione sintetica

Discipline interessate:1-INGLESE, 2-LATINO, 3-SCIENZE, 4-STORIA, 5-STORIA DELL’ARTE

Tempo assegnato: 90 minuti Righe da 10-15 max. Per la lingua straniera MAX 100-120 parole Obiettivo terza prova:

Favorire la sistemazione e l’accertamento delle conoscenze apprese. Facilitare, ove possibile, l’esplicitazione

delle linee di confronto e di raccordo tra le diverse aree disciplinari.

Valutazione della prova:

Per garantire una omogenea correzione della prova è stata predisposta la seguente griglia di correzione

Valutazione Indicatori Livelli Punteggi Materia1

Punteggi Materia2

Punteggi Materia3

Punteggi Materia4

Punteggi Materia5

Totali parziali

Conoscenze Conoscenza dei contenuti disciplinari specifici

0…5

Comprensione dei quesiti, dei problemi o dei casi proposti

0…5

Competenze Correttezza formale

0…5

Padronanza delle procedure, degli strumenti e del lessico specifici

0…5

Capacità Capacità di analisi e di sintesi

0…5

Chiarezza nell’impostazione ed efficacia della trattazione

0…5

Punteggio grezzo

…./150

Voto …/15

Tabella di conversione dal punteggio grezzo al voto in quindicesimi

Punti 0-4 5-10

11-18

19-26 27-34

35-43

44-53

54-63

64-74

75-85

86-97

98-109 110-123

124-137

138-150

Page 73: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Altomare Samuele. Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 Componente genitori Firma autografa omessa ai sensSig. Altomare

Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Voto assegnato ____ /15

1- INGLESE Analyse “Pride and Prejudice”by Jane Austen living importance to the following aspects:

The techniques used by Austen to autline characters;

The central theme of the novel;

How the marriage is presented;

The narrative modes employed by Austen.

2- LATINO Qual è il programma poetico di Persio? Come la realtà quotidiana entra nelle sue Satire? Quali le caratteristiche della lingua e dello stile di Persio.

Page 74: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Altomare Samuele. Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 Componente genitori Firma autografa omessa ai sensSig. Altomare

3-SCIENZE Sia gli alcani che gli alcheni possono reagire con gli alogeni. Spiega in quali condizioni,quali sono i meccanismi di reazione coinvolti e quali i prodotti che si ottengono.

4- STORIA Analizzando il sistema di alleanze ed i motivi di contrasto esistenti tra le varie nazioni agli inizi del Novecento, individua le principali cause che diedero luogo alla Prima Guerra Mondiale.

Page 75: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Altomare Samuele. Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 Componente genitori Firma autografa omessa ai sensSig. Altomare

STORIA DELL’ARTE

Il Neoclassicismo francese e quello italiano si identificano nei dipinti di David e nelle sculture di Canova. Quali elementi hanno in comune le opere dei due artisti e quali sono, invece, le sostanziali differenze.

Nome e cognome

Classe __________ Data___________

La Commissione

Page 76: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Altomare Samuele. Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 Componente genitori Firma autografa omessa ai sensSig. Altomare

Valutazione Indicatori Livelli

Conoscenze Conoscenza dei contenuti disciplinari specifici

0…5

NULLA 0

LACUNOSA 1/2

ESSENZIALE 3

COMPLETA 4

ARTICOLATA 5

Comprensione dei quesiti, dei problemi o dei casi proposti 0…5

NULLA 0

PARZIALE 1/2

ADEGUATA 3

COMPLETA E DETTAGLIATA 4

APPROFONDITA 5

Competenze Correttezza formale

0…5

NULLA 0

DIFFUSI ERRORI 1/2

SEMPLICE CON LIEVI ERRORI 3

APPROFONDITA ED ELABORATA 4

ORIGINALE, ARTICOLATA E RIELABORATA 5

Padronanza delle procedure, degli strumenti e del lessico specifici 0…5

NULLA 0

DISORGANICA, LESSICO PARZIALMENTE ADEGUATO 1/2

SEMPLICE E GLOBALMENTE CORRETTA 3

APPROPRIATA, EFFICACE E BEN ORGANIZZATA 4

PERSONALE O ORIGINALE 5

Capacità Capacità di analisi e di sintesi

0…5

NULLA 0

SCARSA 1/2

SUFFICIENTE 3

DISCRETA - BUONA 4

OTTIMA 5

Chiarezza nell’impostazione ed efficacia della trattazione 0…5

NULLA 0

SCARSA 1/2

ESSENZIALE 3

COMPLETA O APPROFONDITA 4

ORIGINALE E ARTICOLATA 5

Page 77: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Altomare Samuele. Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 Componente genitori Firma autografa omessa ai sensSig. Altomare

I.I.S. IPSIA“Marconi” Cosenza LS-ITC “Guarasci” Rogliano

SEDE: Rogliano Liceo Scientifico – Ist. Tec. Commerciale

SIMULAZIONE TERZA PROVA

20 Marzo 2018 CLASSE VB

TIPOLOGIA DI PROVA: “A”. Trattazione sintetica

Discipline interessate:1-INGLESE, 2-FISICA 3-SCIENZE, 4-FILOSOFIA, 5-STORIA DELL’ARTE

Tempo assegnato: 90 minuti Righe da 10-15 max. Per la lingua straniera MAX 100-120 parole Obiettivo terza prova:

Favorire la sistemazione e l’accertamento delle conoscenze apprese. Facilitare, ove possibile, l’esplicitazione

delle linee di confronto e di raccordo tra le diverse aree disciplinari.

Valutazione della prova:

Per garantire una omogenea correzione della prova è stata predisposta la seguente griglia di correzione

Valutazione Indicatori Livelli Punteggi Materia1

Punteggi Materia2

Punteggi Materia3

Punteggi Materia4

Punteggi Materia5

Totali parziali

Conoscenze Conoscenza dei contenuti disciplinari specifici

0…5

Comprensione dei quesiti, dei problemi o dei casi proposti

0…5

Competenze Correttezza formale

0…5

Padronanza delle procedure, degli strumenti e del lessico specifici

0…5

Capacità Capacità di analisi e di sintesi

0…5

Chiarezza nell’impostazione ed efficacia della trattazione

0…5

Punteggio grezzo

…./150

Voto …/15

Tabella di conversione dal punteggio grezzo al voto in quindicesimi

Punti 0-4 5-10

11-18

19-26 27-34

35-43

44-53

54-63

64-74

75-85

86-97

98-109 110-123

124-137

138-150

Page 78: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Altomare Samuele. Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 Componente genitori Firma autografa omessa ai sensSig. Altomare

Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Voto assegnato ____ /15

1- INGLESE

“Wuthering heights“ by Emily Brontë: what do the two houses represent?

2- FISICA Scrivi e commenta la terza e la quarta equazione di Maxwell in regime statico e in assenza di cariche e correnti.

Page 79: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Altomare Samuele. Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 Componente genitori Firma autografa omessa ai sensSig. Altomare

3-SCIENZE Illustra la classe degli ALCOLI e poi specifica i differenti prodotti ottenuti dalla loro ossidazione in presenza di un forte agente ossidante

4- FILOSOFIA Uno degli aspetti più originali del pensiero di H.Bergson è la distinzione tra “ il tempo della scienza” e“ il tempo della vita”. Individuane gli elementi fondamentali e argomenta brevemente.

Page 80: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Altomare Samuele. Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 Componente genitori Firma autografa omessa ai sensSig. Altomare

STORIA DELL’ARTE Provocazione e scandalo nella pittura di Manet.

Nome e cognome

Classe __________ Data___________

La Commissione

Page 81: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Altomare Samuele. Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 Componente genitori Firma autografa omessa ai sensSig. Altomare

81

Valutazione Indicatori Livelli

Conoscenze Conoscenza dei contenuti disciplinari specifici

0…5

NULLA 0

LACUNOSA 1/2

ESSENZIALE 3

COMPLETA 4

ARTICOLATA 5

Comprensione dei quesiti, dei problemi o dei casi proposti 0…5

NULLA 0

PARZIALE 1/2

ADEGUATA 3

COMPLETA E DETTAGLIATA 4

APPROFONDITA 5

Competenze Correttezza formale

0…5

NULLA 0

DIFFUSI ERRORI 1/2

SEMPLICE CON LIEVI ERRORI 3

APPROFONDITA ED ELABORATA 4

ORIGINALE, ARTICOLATA E RIELABORATA 5

Padronanza delle procedure, degli strumenti e del lessico specifici 0…5

NULLA 0

DISORGANICA, LESSICO PARZIALMENTE ADEGUATO 1/2

SEMPLICE E GLOBALMENTE CORRETTA 3

APPROPRIATA, EFFICACE E BEN ORGANIZZATA 4

PERSONALE O ORIGINALE 5

Capacità Capacità di analisi e di sintesi

0…5

NULLA 0

SCARSA 1/2

SUFFICIENTE 3

DISCRETA - BUONA 4

OTTIMA 5

Chiarezza nell’impostazione ed efficacia della trattazione 0…5

NULLA 0

SCARSA 1/2

ESSENZIALE 3

COMPLETA O APPROFONDITA 4

ORIGINALE E ARTICOLATA 5

Page 82: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Altomare Samuele. Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 Componente genitori Firma autografa omessa ai sensSig. Altomare

82

Page 83: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Altomare Samuele. Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 Componente genitori Firma autografa omessa ai sensSig. Altomare

83

SITUAZIONE RIEPILOGATIVA DEI DATI RELATIVI ALL’ESPERIENZA DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Liceo Scientifico per un totale di ore 200

Classe 3°B a.s. 2015/2016 Classe 4°B a.s. 2016/2017 Classe 5°B a.s. 2017/2018

82 h di cui

12h sicurezza

12 h orientamento

58 h stage

165 h

stage

24 h

(a completamento del monte ore previsto)

stage

IL TERZO ANNO GLI ALUNNI HANNO SEGUITO IL PERCORSO “PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE MODULO 3D E CERAMICA” .

N.12h AZIENDA NEMESI

N.12 ORIENTAMENTO AZIENDA M.A.C.COOP-SOC-ARL

N. 58 AZIENDA KERAMOS.

IL QUARTO ANNO GLI ALUNNI HANNO SEGUITO IL PERCORSO “ MUSEANDO” PRESSO CLUB PER L’UNESCO- COMUNE DI ROGLIANO-PARCO ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO”VALLE DEI TEMPLI”.

IL QUINTO ANNO GLI ALUNNI HANNO SEGUITO IL PERCORSO “MUSEANDO” PRESSO FONDAZIONE ATILIO ED ELENA GIULIANI

Page 84: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Altomare Samuele. Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 Componente genitori Firma autografa omessa ai sensSig. Altomare

84

RELAZIONE FINALE

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO

“ PROGETTARE E REALIZZARE ”

3 D & CERAMICA

Il progetto che ha coinvolto i 16 alunni della classe III B del Liceo Scientifico è stato realizzato

a Rogliano, presso il laboratorio di ceramica “Keramos” del Sig. Telemaco Tucci con la

collaborazione dell’agenzia NEMESI che si è occupata della formazione sulla sicurezza sui

luoghi di lavoro e dell’Orientamento.

Il progetto si è proposto di recuperare non solo la storia della ceramica roglianese, che vanta

una lunga e consolidata tradizione, ma anche di far acquisire agli alunni un consapevole

senso di identità e di appartenenza al proprio territorio per poterne valorizzare al meglio i

punti di forza.

Altre finalità del progetto sono state:

Attuare modalità di apprendimento flessibili che colleghino la formazione in aula con

l’esperienza pratica ;

Arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici con l’acquisizione di

competenze spendibili nel mondo del lavoro;

Favorire l’orientamento dei giovani per valorizzare le vocazioni personali, gli

interessi e gli stili di apprendimento;

Realizzare un organico collegamento con il mondo del lavoro.

Il progetto, della durata complessiva di 66 ore , è stato articolato in 3 moduli :

1. Modulo sicurezza (12 ore);

2. Modulo orientamento (12 ore);

3. Stage in azienda (58 ore).

Sono state realizzate anche visite presso aziende affini a Torre del Greco (NA) e a Vietri sul

Mare (SA), dove gli alunni hanno avuto l’opportunità di visitare laboratori di artigiani operanti

nel settore della ceramica.

Il primo modulo ha riguardato la formazione generale e specifica sulla sicurezza sui luoghi

di lavoro; nel secondo modulo è stata trattata la contrattualistica: contratti generali, contratti

lavorativi. Lo stage in azienda (terzo modulo) è stato articolato in tre momenti:

Analisi de i materiali;

Illustrazione delle diverse fasi di lavorazione;

Realizzazione di prodotti in ceramica.

Page 85: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Altomare Samuele. Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 Componente genitori Firma autografa omessa ai sensSig. Altomare

85

Tutti gli alunni hanno seguito con interesse le varie attività, mostrando particolare

entusiasmo specialmente nell’ultima fase che ha previsto la realizzazione di vari oggetti

ceramici.

Nel loro percorso sono stati seguiti dal tutor aziendale, sig. Telemaco Tucci, che con grande

professionalità ha saputo motivare gli alunni trasmettendo non solo conoscenze ma anche

l’importanza di affrontare il proprio lavoro con passione e dedizione .

Tutti i partecipanti hanno assunto comportamenti rispettosi nei confronti dei luoghi di lavoro

e delle persone con le quali hanno interagito. Hanno rispettato le norme di sicurezza, le

regole e gli orari stabiliti, hanno portato a termine le consegne nei tempi previsti, hanno

dimostrato di saper lavorare in gruppo in modo attivo e di saper comunicare anche con il

mondo esterno.

Nella realizzazione del progetto il tutor scolastico ha garantito la collaborazione con il tutor

aziendale elaborando insieme il percorso formativo. Ha guidato lo studente nei percorsi di

alternanza e ne ha valutato l’efficacia. Ha informato i Consigli di Classe sullo svolgimento

dei percorsi ed ha mantenuto i contatti con il tutor esterno pianificando gli incontri presso

l’azienda.

L’esperienza dell’alternanza, in conclusione, si è rivelata molto positiva ed ha offerto agli

alunni la possibilità di prendere maggiore consapevolezza del mondo del lavoro.

Un ringraziamento alla D.S., prof.ssa Maria Rosa De Rosa cha ha consentito la

realizzazione di questa esperienza, al consiglio di classe tutto per il supporto, in particolar

modo alla prof.ssa Spina, componente del comitato tecno-scientifico, al prof. Vizza e alla

prof.ssa Mazzei per la collaborazione, al sig. Tucci per disponibilità ad accogliere gli alunni

nel suo laboratorio.

IL TUTOR SCOLASTICO Prof.ssa Bianca Rosa Misuraca

Page 86: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Altomare Samuele. Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 Componente genitori Firma autografa omessa ai sensSig. Altomare

86

I.S. IPSIA“Marconi” Cosenza LS-ITC “Guarasci” Rogliano SEDE: Cosenza IPSIA Diurno e Corso Serale

SEDE: Montalto Uffugo IPSIA – ITI (Chimica Ambientale)

SEDE: Rogliano Liceo Scientifico – Ist. Tec. Commerciale

Via degli Stadi, snc 87100 COSENZA Tel. 0984.481317 Fax 0984 38804 Codice Fiscale 98104070788 Codice Meccanografico CSIS073004 e-mail [email protected]

PEC [email protected] ___________________________________________________________

ATTIVITA’ DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO CLASSI IVA, IV B/V A, VB LICEO SCIENTIFICO

ANNI SCOLASTICI 2016-2017/2017-18

1. TITOLO DEL PROGETTO

“MUSEANDO”

2. DATI DELL’ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

Istituto I.I.S. “Marconi” Cosenza LS-ITC “Guarasci” Rogliano

Codice Mecc.:

Codice Meccanografico CSIS073004

Indirizzo:

Via degli Stadi, snc 87100 COSENZA

Recapiti telefonici Tel. 0984.481317 Fax 0984 38804

e.mail [email protected] PEC [email protected]

Page 87: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Altomare Samuele. Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 Componente genitori Firma autografa omessa ai sensSig. Altomare

87

DIRIGENTE SCOLASTICO DEROSA MARIAROSA

3. IMPRESE / ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA, PARTNER PUBBLICI, PRIVATI E

TERZO SETTORE

Denominazione

CLUB PER L’UNESCO COMUNE DI ROGLIANO PARCO ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO”VALLE DEI TEMPLI” FONDAIONE ATTILIO ED ELENA GIULIANI

4. SINTESI PROGETTO

Il presente progetto scaturisce dall'esigenza di attuare – in linea con quanto dettato

dalla L. 107/2015 cosiddetta “Buona scuola” - percorsi di Alternanza Scuola - Lavoro,

come occasione di crescita formativa per gli studenti e di incontro tra l'offerta,

declinata nel profilo in uscita dello studente, e la domanda proveniente dalle realtà

produttivo/economiche del territorio.

ARCO TEMPORALE DI ATTUAZIONE: Le attività proposte, per complessive 130 ore,

si svolgeranno nel corso del quarto e del quinto anno, in orario curricolare e non e

anche in periodi di sospensione dell'attività didattica. Il calendario delle iniziative sarà

fissato, in accordo con la Dirigenza e i partners coinvolti, compatibilmente con la

disponibilità di questi ultimi e con gli altri impegni didattici.

FINALITÀ

1) Arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con

l’acquisizione di competenze spendibili nel mondo del lavoro;

2) Favorire l’orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli

interessi, gli stili di apprendimento individuali;

Page 88: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Altomare Samuele. Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 Componente genitori Firma autografa omessa ai sensSig. Altomare

88

3) Realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e formative con

il mondo del lavoro e della società civile;

4) Correlare l’offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del

territorio.

OBIETTIVI

sviluppare senso critico, fondato su una solida base culturale;

acquisire competenze tecnico-scientifiche, progettando occasioni di formazione,

crescita e confronto tra scuola e patrimonio culturale-storico-artistico del territorio;

acquisire agli studenti una chiave di fruizione, lettura e interpretazione del

patrimonio artistico presente nel territorio - in particolare nelle sedi museali - tale

da poter essere esportata anche in altri contesti;

integrare le conoscenze e le competenze acquisite a scuola e nel mondo del

lavoro;

realizzare di attività la cui valutazione e certificazione siano spendibili in termini

di conoscenze e competenze trasversali, professionali e di cittadinanza attiva.

5. STRUTTURA ORGANIZZATIVA, ORGANI E RISORSE UMANE COINVOLTI, IN

PARTICOLARE DESCRIVERE IN DETTAGLIO

a) DIRIGENTE SCOLASTICO E F.S. ALTERNANZA

compiti di rappresentanza e coordinamento generale

organizzazione dei lavori di progettazione e programmazione delle attività

b) STUDENTI

a.s. 2016/2017 CLASSI IV A e IV B LICEO SCIENTIFICO a.s. 2017/2018 CLASSI V A e V B LICEO SCIENTIFICO

c) COMPITI, INIZIATIVE/ATTIVITÀ CHE SVOLGERANNO I CONSIGLI DI CLASSE INTERESSATI

I Consigli di Classe cureranno la validazione del presente progetto, acquisiranno, con l’ausilio del peer tutor, le documentazioni previste ed inseriranno le attività nel fascicolo dello studente. Al termine dell’anno scolastico, i consigli medesimi valuteranno le esperienze e le competenze acquisite registrandone gli esiti nei documenti previsti.

d) COMPITI, INIZIATIVE, ATTIVITÀ CHE I TUTOR INTERNI ED ESTERNI

SVOLGERANNO IN RELAZIONE AL PROGETTO

Page 89: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Altomare Samuele. Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 Componente genitori Firma autografa omessa ai sensSig. Altomare

89

Tutor interno (referente della scuola): promuove la realizzazione del progetto e fornisce elementi di valutazione. Tutor esterno: promuove la realizzazione del progetto e fornisce all’istituzione ogni elemento atto a verificare e valutare le attività dello studente, compilando la specifica scheda.

6. RUOLO DELLE STRUTTURE OSPITANTI NELLA FASE DI PROGETTAZIONE E DI REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ PREVISTE DALLE CONVENZIONI

Costruiscono il progetto, compilano il modulo per la convenzione, collaborano con la scuola, nei tempi e nei modi previsti e forniscono strumenti idonei allo svolgimento della attività, ne curano inoltre il monitoraggio in corso d’opera, si relazionano, tramite il Tutor esterno, con il Tutor interno in caso di necessità, valutano gli studenti con l’apposita scheda.

7. FASI

Conoscenza patrimonio archeologico cosentino; Conoscenza organizzazione museale; Allestimento mostra "Ar(l)terniamoci per ricostruire… attraverso l'arte" Realizzazione di percorsi formativi “in situazione“; Visite guidate; Produzione finale di materiale documentario di diversa fruizione.

8. UTILIZZO DELLE NUOVE TECNOLOGIE, STRUMENTAZIONI INFORMATICHE,

PC; LIM; Realizzazione di PPT su ciascuna fase del progetto.

9. MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO E DEL PROGETTO

Rispetto al percorso formativo ed al progetto saranno effettuate tre distinte valutazioni: da parte del tutor (con apposite schede), dello studente (con lo specifico questionario) e del consiglio di classe in sede di scrutinio finale.

10. MODALITÀ CONGIUNTE DI ACCERTAMENTO DELLE COMPETENZE (SCUOLA-STRUTTURA OSPITANTE) (TUTOR STRUTTURA OSPITANTE, TUTOR SCOLASTICO, STUDENTE, DOCENTI DISCIPLINE COINVOLTE, CONSIGLIO DI CLASSE)

La sintesi della valutazione sarà compiuta dal consiglio di classe mettendo a confronto

Page 90: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Altomare Samuele. Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 Componente genitori Firma autografa omessa ai sensSig. Altomare

90

i documenti di valutazione dello studente e dei Tutor interni ed esterni ed ogni altra informazione che sarà ritenuta utile.

11. COMPETENZE DA ACQUISIRE NEL PERCORSO PROGETTUALE CON SPECIFICO RIFERIMENTOALL’EQF

Descrittori che definiscono i livelli del Quadro Europeo delle Qualificazioni (Racc.UE 23.04.2008)

Conoscenze Abilità Competenze

Livello 1

Nel contesto del Quadro

europeo delle qualifiche,

le abilità sono descritte

come cognitive

(comprendenti l'uso del

pensiero logico, intuitivo

e creativo) e pratiche

(comprendenti l'abilità manuale e l'uso di metodi, materiali, strumenti e utensili)

Nel contesto del Quadro Europeo delle Qualifiche, le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia

Conoscenze generali di base

Abilità di base necessarie a svolgere mansioni/compiti semplici

Lavoro o studio, sotto la diretta supervisione, in un contesto strutturato

Livello 2

Conoscenza pratica di base in un ambito di lavoro o di studio

Abilità cognitive e pratiche di base necessarie all'uso di informazioni pertinenti per svolgere compiti e risolvere problemi ricorrenti usando strumenti e regole semplici

Lavoro o studio sotto la supervisione con una certo grado di autonomia

Livello 3

Conoscenza di fatti, principi, processi e concetti generali, in un ambito di lavoro o di studio

Una gamma di abilità cognitive e pratiche necessarie a svolgere compiti e risolvere problemi scegliendo e applicando metodi di base, strumenti, materiali ed informazioni

Assumere la

responsabilità di portare a

termine compiti

nell'ambito del lavoro o

dello studio.

Adeguare il proprio comportamento alle

Page 91: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Altomare Samuele. Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 Componente genitori Firma autografa omessa ai sensSig. Altomare

91

circostanze nella soluzione dei problemi

Livello 4

I risultati dell'apprendimento relativi al livello 4 sono:

Conoscenza pratica e teorica in ampi contesti in un ambito di lavoro o di studio

Una gamma di abilità cognitive e pratiche necessarie a risolvere problemi specifici in un campo di lavoro o di studio

Sapersi gestire

autonomamente, nel

quadro di istruzioni in un

contesto di lavoro o di

studio, di solito

prevedibili, ma soggetti a

cambiamenti.

Sorvegliare il lavoro di routine di altri, assumendo una certa responsabilità per la valutazione e il miglioramento di attività lavorative o di studio

13. COMPETENZE E ABILITA’ TRASVERSALI

Saper raccogliere, elaborare, interpretare i dati;

Essere in grado di comunicare gli esiti del lavoro di laboratorio/ricerca (produzione di elaborato-rapporto di ricerca-ppt-poster-video);

Saper organizzare attività in sicurezza;

Acquisire flessibilità e tenacia, qualità imprescindibili nel mondo del lavoro;

Saper operare collegamenti interdisciplinari.

14. COMPETENZE E ABILITA’SPECIFICHE:

Gestire un museo;

Gestire un sito archeologico;

Organizzare mostre ed esposizioni.

15. MODALITÀ DI CERTIFICAZIONE/ATTESTAZIONE DELLE COMPETENZE (FORMALI, INFORMALI E NON FORMALI)

Page 92: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Altomare Samuele. Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 Componente genitori Firma autografa omessa ai sensSig. Altomare

92

Tutte le competenze saranno certificate in forma scritta, avvalendosi della modulistica predisposta dalla F.S. specifica

16. DIFFUSIONE/COMUNICAZIONE/INFORMAZIONE DEI RISULTATI

Tutte le attività di alternanza saranno oggetto di monitoraggio e valutazione del collegio dei docenti. Al termine di ogni anno scolastico saranno resi noti i dati quantitativi e qualitativi sul e sarà compilato un rapporto da parte del consiglio di istituto, anch’esso sarà inserito nel sito.

ESTENSORE DEL PROGETTO Prof.ssa Pierangela Mazzei