57
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca LICEO CLASSICO - LINGUISTICO STATALE ‘MARCO TULLIO CICERONE’ RMPC29000G Via Fontana Vecchia, 2 – 00044 FRASCATI tel. 06.9416530 – fax 06.9417120 – Cod. Fisc. 84000920581 – - e-mail: [email protected] - posta certificata: [email protected] DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 F ANNO SCOLASTICO 2017/18

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 F ANNO SCOLASTICO 2017/18 - Marco Tullio Cicerone | Liceo Classico Linguistico · Simulazione Seconda Prova: Lingua Inglese (6h) 27 aprile 2018

  • Upload
    others

  • View
    10

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 F ANNO SCOLASTICO 2017/18 - Marco Tullio Cicerone | Liceo Classico Linguistico · Simulazione Seconda Prova: Lingua Inglese (6h) 27 aprile 2018

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

LICEO CLASSICO - LINGUISTICO STATALE

‘MARCO TULLIO CICERONE’

RMPC29000G Via Fontana Vecchia, 2 – 00044 FRASCATI

tel. 06.9416530 – fax 06.9417120 – Cod. Fisc. 84000920581 –

- e-mail: [email protected] - posta certificata:

[email protected]

DOCUMENTO

DEL CONSIGLIO DI CLASSE

5 F

ANNO SCOLASTICO 2017/18

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 F ANNO SCOLASTICO 2017/18 - Marco Tullio Cicerone | Liceo Classico Linguistico · Simulazione Seconda Prova: Lingua Inglese (6h) 27 aprile 2018

Presentazione dell'istituto

Il liceo classico linguistico statale Marco Tullio Cicerone di Frascati, situato nel parco di Villa Sciarra, è costituito da una sede centrale e da una succursale. Gli studenti e le studentesse sono in gran parte pendolari, provenienti dalle aree limitrofe dei Castelli Romani e di Roma sud-est. Il contesto socioeconomico e culturale del territorio che ospita il liceo risulta alquanto diversificato, così come la sua popolazione scolastica. A fronte della presenza di centri e istituzioni rilevanti dal punto di vista socioeconomico e culturale (Enea, Infn, Osservatorio astronomico e altri), non mancano localmente realtà più modeste. L'obiettivo primario è offrire a ogni studente e studentessa occasioni di crescita culturale e favorirne un equilibrato processo di studio e di apprendimento volto a garantire il successo formativo, anche in rapporto alle diverse aspettative e potenzialità che si possono identificare inizialmente e in itinere. Il liceo linguistico Il liceo linguistico statale d’ordinamento è stato introdotto con il D.P.R. 89/2010; il liceo ‘Cicerone’ ha attivato questo indirizzo liceale a partire dall’a.s. 2012-13. Dal Ptof di Istituto Perché il liceo linguistico oggi? Lo studio delle lingue vive offre l’opportunità allo studente di conoscere culture diverse, la cui ricchezza dal punto di vista letterario, storico, filosofico e artistico consente di interpretare in modo più consapevole l’attuale società, in cui i confronti di civiltà e culture sono sempre frequenti; al tempo stesso, lo studio di più lingue straniere apre la possibilità di comunicare in modo concreto e reale in contesti socio-culturali sempre più vari e dinamici. In questo contesto, attento alla modernità, ma con solide basi nel passato, viene conservata nel corso del biennio un’attenzione al latino come apertura al mondo linguistico e culturale da esso veicolato, che costituisce inesauribile fonte letteraria, artistica e filosofica dell’intero patrimonio europeo. In tal modo, l'area linguistico-letteraria è rafforzata dalla presenza del latino, il quale offer l'opportunità di una prospettiva storico-comparativa nello studio delle lingue straniere moderne. A completare il quadro culturale contribuiscono le discipline dell'area storico-filosofico-artistica e dell'area scientifica. L'insegnamento delle quattro lingue (Francese, Inglese, Spagnolo e Tedesco) si avvale dell'apporto di qualificati lettori di madre lingua. La preparazione che il corso offre qualifica dunque per ogni facoltà universitaria. Obiettivi Grazie alla conoscenza delle lingue e civiltà straniere, nota dominante dell'indirizzo, • si incoraggia una solida educazione alla tolleranza e al rispetto dell'alterità; • si promuove il valore della comune cittadinanza Europea; • si offre un qualificante strumento per l'accesso ad ogni altro settore della cultura e della

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 F ANNO SCOLASTICO 2017/18 - Marco Tullio Cicerone | Liceo Classico Linguistico · Simulazione Seconda Prova: Lingua Inglese (6h) 27 aprile 2018

sensibilità moderna. Piano degli studi del liceo linguistico

Discipline 1° biennio

2° biennio

5° anno

I II III IV V Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina 2 2 Lingua straniera 1 (Inglese)* 4 4 3 3 3

Lingua straniera 2 (Francese)* 3 3 4 4 4 Lingua straniera 3 (Spagnolo

tedesco)* 3 3 4 4 4

Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2

Filosofia 2 2 2 Matematica** 3 3 2 2 2

Fisica 2 2 2 Scienze naturali*** 2 2 2 2 2

Storia dell’arte 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

IRC (religione) 1 1 1 1 1 Totale ore settimanali 27 27 30 30 30

N.B. * Sono comprese 33 ore annuali di conversazione col docente di madrelingua ** Con informatica al primo biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra Il profilo della studentessa e dello studente liceale al termine del corso di studi Per quanto riguarda il profilo in uscita delle alunne e degli alunni si fa riferimento al D.P.R. 89/2010 "Il sistema dei licei consente allo studente di raggiungere risultati di apprendimento in parte comuni, in parte specifici dei distinti percorsi. La cultura liceale consente di approfondire e sviluppare conoscenze e abilità, maturare competenze e acquisire strumenti nelle aree metodologica; logico argomentativa; linguistica e comunicativa; storico-umanistica; scientifica, matematica e tecnologica." A conclusione del biennio, dunque, le studentesse e gli studenti, oltre all’assolvimento dell'obbligo scolastico, avranno conseguito le conoscenze, le abilità e le competenze comuni a tutti i percorsi liceali e potranno accedere agli approfondimenti specifici dell'indirizzo scelto. Al termine del percorso di studi del Liceo Linguistico la studentessa e lo studente liceale dovranno: ▪ avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze communicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento; • avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze • comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di • Riferimento; • saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali; • riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro; • essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 F ANNO SCOLASTICO 2017/18 - Marco Tullio Cicerone | Liceo Classico Linguistico · Simulazione Seconda Prova: Lingua Inglese (6h) 27 aprile 2018

• conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni; • sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio. I profili qui indicati si riferiscono a quanto disciplinato dal citato D.P.R. 89/2010

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 F ANNO SCOLASTICO 2017/18 - Marco Tullio Cicerone | Liceo Classico Linguistico · Simulazione Seconda Prova: Lingua Inglese (6h) 27 aprile 2018

Profilo della classe VF

La classe, nel corso del triennio, ha subito variazioni relative sia al numero degli allievi, con

l’inserimento di nuovi elementi e il mancato passaggio al corso successivo di altri, e sia

relative al corpo docenti, con cambiamenti in alcune discipline non garantendo la continuità

didattica.

Alla fine di quest’anno scolastico la classe è composta di ventuno alunni, diciotto femmine e

tre maschi, di cui un Dsa e due di provenienza da altre scuole. Per l’alunno Dsa è stato

preparato un Piano didattico personalizzato e sono state adottate tutte le misure specifiche

compensative e dispensative per il successo formativo.

Fino al mese di marzo faceva parte del gruppo-classe anche una studentessa, arrivata nel

mese di novembre proveniente da un liceo della nostra provincia, ma per ragioni personali ha

deciso di ritirarsi e presentarsi come privatista agli esami di stato.

La classe, nonostante tutto, è riuscita ad acquisire in questi anni un comportamento più

responsabile, denotando una maggiore disponibilità di fronte ai contenuti culturali proposti.

La frequenza alle lezioni è apparsa nel complesso regolare, anche se per alcuni studenti si

sono registrati ritardi, soprattutto all’ingresso della prima ora. Gli alunni hanno seguito con

discreto interesse e attenzione lo svolgimento delle lezioni; il loro atteggiamento è stato

tuttavia più recettivo che critico. Nel complesso sono apparsi dotati di discrete capacità e, per

alcuni di loro, si è evidenziata nel corso del triennio una progressiva maturazione che ha

consentito di conseguire risultati positivi. In altri casi, peraltro limitati, l’assimilazione dei

contenuti è rimasta ancora piuttosto scolastica.

Gli studenti si presentano all’Esame di Stato con una preparazione nel complesso adeguata, e

in qualche caso anche buona/ottima, ovviamente differente secondo le capacità e gli impegni

personali.

Attività e Progetti

Durante l’anno scolastico gli studenti hanno partecipato a diverse iniziative proposte dalla scuola: Progetti: “Mondi Riemersi”, “La Forza della Poesia: Baudelaire” e “Vivere l’arte” Incontri e conferenze: “Prospettive della Scienza”, “Oltre la terza dimensione: un viaggio tra iperpoliedri, geometria analitica e computer graphics”, inoltre una serie di conferenze di filosofia promossi dal Prof. Meccariello. Teatro e cinema: “The picture of Dorian Gray”, “ Victoria and Abdul”, “Bodas de sangre” Viaggio d’istruzione: Grecia Orientamento: Partecipazione agli incontri di orientamento promossi dalle varie facoltà universitarie Adesione a percorsi di alternanza scuola-lavoro relativi ai propri interessi.

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 F ANNO SCOLASTICO 2017/18 - Marco Tullio Cicerone | Liceo Classico Linguistico · Simulazione Seconda Prova: Lingua Inglese (6h) 27 aprile 2018

Strumenti e spazi utilizzati

• - Libri di testo e dizionari • - Sussidi audiovisivi • - Attrezzature sportive • - Fotocopie • - schemi e mappe concettuali • - schede di lettura di brani d’autori • - Appunti dalle lezioni e materiale bibliografico • - Laboratorio multimediale • - Laboratorio linguistico • - Palestra

Metodologia

Nelle diverse discipline sono state adottate varie metodologie:

• - Lezione frontale • - Lezione interattiva • - Lavori di gruppo • - Discussione di classe • - Simulazioni • - Brainstorming • - Problem solving • - schemi e mappe concettuali • - schede di lettura di brani d’autori

Tipologia delle prove utilizzate dal Consiglio

Prove scritte Prove orali Testi argomentativi e di analisi testuali, versioni, questionari a risposta aperta o chiusa, prove strutture e semistrutturate, sercizi e problemi.

Interrogazioni, colloqui, discussioni di gruppo, relazioni di lavoro di ricerca, test di comprensione con ascolto di brani.

Simulazioni prima, seconda e terza prova Gli alunni sono stati sottoposti alle seguenti simulazioni • prima prova in data 26 aprile 2018 (http://www.istruzione.it/esame_di_stato/Secondo_Ciclo/tracce_prove_scritte/2009/P000.pdf) • seconda prova in data 27 aprile 2018 • terza prova tipologia A in data 15 marzo 2018 (discipline: Francese, Spagnolo, Fisica e Filosofia) • terza prova tipologia B in data 6 aprile 2018 (discipline: Arte, Scienze, Spagnolo e Matematica)

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 F ANNO SCOLASTICO 2017/18 - Marco Tullio Cicerone | Liceo Classico Linguistico · Simulazione Seconda Prova: Lingua Inglese (6h) 27 aprile 2018

Simulazione Seconda Prova: Lingua Inglese (6h)

27 aprile 2018

A-ATTUALITÀ

Refugees don’t need our tears. They need us to stop making them refugees

The EU’s de facto policy is to let migrants drown to stop others coming. How many more deaths can we stomach? In the desert, the smugglers lace their water with petrol so the smuggled won’t gulp it down and cost more. Sometimes the trucks they’re packed into stall crossing the Sahara; they have to jump out to push, and some are left behind when the trucks drive off again. In transit camps in Libya, before the perilous venture across the Blue Desert, they play football, fight, and pool their scanty resources so an even poorer friend can pay his way. One man says his tiny wooden boat was flanked by dolphins as they made the journey, three on each side, like guardian angels, and this was what gave him hope. These are the people we are allowing to die in the Mediterranean. The EU’s de facto policy is to let migrants drown to stop others coming. Last year nearly four thousand bodies were recovered from the Med. Those are just the ones we found. The total number of arrivals in Italy in 2014 went up over 300% from the year before, to more than 170,000. And the EU’s response, driven by the cruellest British government in living memory, was to cut the main rescue operation, Mare Nostrum. The inevitable result is that 500 people have already died this year. The figure for the equivalent period in 2014 was 15. There are half a million people in Libya waiting to make the crossing. How many more deaths can we stomach? Migration illustrates one of the signal features of modern life, which is malice by proxy. Like drones and derivatives, migration policy allows the powerful to inflict horrors on the powerless without getting their hands dirty. Right now we are a diminished and reduced society, bristling with suspicion and distrust of others even as we perversely struggle with loneliness and alienation. Forget the fact that this society wouldn’t work without migrants, that nobody else will pick your vegetables and make your latte and get up at 4am to clean your office. Forget the massive tax contribution made by migrants to the Treasury. This is not about economics. Far too often, even the positive takes on migration are driven by numbers and finance, by “What can they do for us?”. This is about two things: compassion and responsibility. Lampedusa, my play currently running at the Soho Theatre, focuses on two people at the sharp end of austerity Europe. Stefano is a coastguard whose job is to fish dead migrants out of the sea. Denise is a collector for a payday loan company. They’re not liberals. They don’t like the people they deal with. They can’t afford to. As Stefano says: “You try to keep them at arm’s length. There’s too many of them. And it makes you think, about the randomness of I get to walk these streets, and he doesn’t. The ground becomes ocean under your feet.” But eventually, the human impact of what they do breaks through. And in their consequent struggles, both Stefano and Denise are aided by a friendship, reluctant and questioning, with someone they formerly thought of as a burden. This is compassion not as a lofty feeling for someone beneath you, but as the raw reciprocal necessity of human beings who have nothing

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 F ANNO SCOLASTICO 2017/18 - Marco Tullio Cicerone | Liceo Classico Linguistico · Simulazione Seconda Prova: Lingua Inglese (6h) 27 aprile 2018

but each other. This is where we are in the utterly corrupted, co-opted politics of the early 21st century. But equally important is responsibility. In all the rage about migration, one thing is never discussed: what we do to cause it. A report published this week by the International Consortium of Investigative Journalists reveals that the World Bank displaced a staggering 3.4 million people in the last five years. By funding privatizations, land grabs and dams, by backing companies and governments accused of rape, murder and torture, and by putting $50bn into projects graded highest risk for “irreversible and unprecedented” social impacts, the World Bank has massively contributed to the flow of impoverished people across the globe. A very close second is to stop bombing the Middle East. The West destroyed the infrastructure of Libya without any clue as to what would replace it. What has is a vacuum state run by warlords that is now the centre of Mediterranean people-smuggling. Our past work in Somalia, Syria and Iraq means those nationalities are top of the migrant list. Not all migration is caused by the West, of course. But let’s have a real conversation about the part that is. Let’s have a real conversation about our ageing demographic and the massive skills shortage here, what it means for overstretched public services if we let migrants in, the ethics of taking the cream of the crop from poor countries. Migration is a complex subject. But let’s not be cowards and pretend the migrants will stop coming. Because they won’t. This will never stop.

By London-based playwright Anders Lustgarten The Guardian 17 April 2015

COMPREHENSION AND INTERPRETATION Answer the following questions by using complete sentences and your own words. 1. What are the people crossing the Mediterranean like according to the description given in the first paragraph? 2. According to the article, what is the EU’s policy concerning migration? 3. What does the author of this article think of the Mare Nostrum rescue operation? 4. Why wouldn’t our society work without migrants in the writer’s opinion? 5. What message does Lampedusa aim to convey? 6. In what ways is the West responsible for migration? 7. What do you personally think it would mean “for overstretched public services if we let migrants in” (line 53)? 8. What does “the ethics of taking the cream of the crop from poor countries” mean (line 53-54)? 9. Does the author express a positive view of our society? What can ultimately save it? 10) Find examples of biased language in this article and explain why you think the author is using it. PRODUCTION Choose one of the following questions. Number your answer clearly to show which question you have attempted. Either 1. Discuss your views on the topic of migration in the Mediterranean and offer possible solutions in a 300-word essay. Or 2. The playwright Anders Lustgarten believes we have moral obligations because as “human beings we have nothing but each other”. Do you agree? Write your opinion in a 300-word essay

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 F ANNO SCOLASTICO 2017/18 - Marco Tullio Cicerone | Liceo Classico Linguistico · Simulazione Seconda Prova: Lingua Inglese (6h) 27 aprile 2018

B – STORICO - SOCIALE

Hegemony [...] is not domination: it is not a physical or repressive force. It works through consensus, through gaining the consent of the people over which leadership is sought. If there is a breakdown in the relations of consent, then there is a crisis of authority: “if the ruling class has lost its consensus, i.e. is no longer “leading” but only “dominant”, exercising coercive force alone, this means precisely that the great masses have become detached from their traditional ideologies, and no longer believe what they used to believe previously” [Gramsci, 1971: 275-6]. A class or a social group is able to become hegemonic inasmuch as it is able to build a series of alliances. These alliances are formed through consent, not through physical force, repression or violence. And that which cements the alliances is ideological. Gramsci understands the cementing of alliances not through some rational process, but through culture. He talks about engaging with the people at the level of culture, particularly the culture of the “national-popular”: namely, those largely unconscious day-to-day traditions, customs and habits that ground the popular culture of a nation.

It is this relation between hegemony and ideology that has provided a central focus for cultural studies. For example, in a criticism of the dominant ideology thesis – that presumes that the dominated classes are duped, or in a state of false consciousness, and simply imbibe the ideas and practices of the ruling class – Tony Bennett argues that bourgeois hegemony does not simply subsume, or impose bourgeois values and ideas on working-class culture, but rather bourgeois culture and ideology have to be articulated (or linked) with working-class culture:

As a consequence of its accommodating elements of opposing class culture, “bourgeois culture” ceases to be purely or entirely bourgeois. It becomes, instead, a mobile combination of cultural and ideological elements derived from different class locations which are, but only provisionally and for the duration of a specific historical conjuncture, affiliated to bourgeois values, interests and objectives. (Bennett, 1986a: xv)

In this sense, ideologies are never pure; they are always, of necessity, negotiated. In order to persuade others to consent to the ideas and practices of one group, the ideas and practices of that group need to demonstrate that they also represent the interests of the persuaded group. Following Gramsci’s cultural studies, scholars have shown that the domain in which this negotiation takes place is the domain of common sense, in the realm of meaning and sensibility that is most ordinary and that is able to appeal across classes.

Stuart Hall and his colleagues in their detailed analysis of the moral panic surrounding the construction of the “black mugger” in the 1970s, used the notion of hegemony to show how the dominant ideology of “law and order” gained popular consent (Hall et al., 1978). They show how the post-war social democratic consensus in the UK began to fracture in the 1970s under the strain of a revivified political militancy and the increasingly visible contradictions of global capitalism. As the signs of crisis began to show, the Conservative Government of the day (under the premiership of Edward Heath) moved closer to a neo-liberal politics at the same time as it embraced an increasing authoritarianism. An ideological consensus was constructed through an increasing fear of crime and a racism directed at the UK’s black population. The “black mugger” formed a condensation of these concerns and enabled the development of an “authoritarian populism” which, in 1979, provided the platform for the onset of Thatcherism. The 40 ground upon which that ideological struggle was seen to be fought was that of common sense: that was the language of the press and the television media; that was the language of ordinary people; and that was the language that needed to be engaged with in order to bring about progressive social change.

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 F ANNO SCOLASTICO 2017/18 - Marco Tullio Cicerone | Liceo Classico Linguistico · Simulazione Seconda Prova: Lingua Inglese (6h) 27 aprile 2018

In Gramsci’s writings, common sense is talked about as superstitious, traditional, folkish and spontaneous. It is understood as fragmented and incoherent and it is understood in contrast to the unity and coherence of ideology. [...]

In this sense common sense is not only the ground upon which ideological battles are fought, it is also that which needs to be contested and brought to bear under the weight of critical consciousness. Gramsci distinguishes between a passionate sensibility and a coherent conception of the world, between common sense and good sense. In order to change people’s minds and conduct, common sense must not be foregone in favour of an arid knowledge, rather it must be carried over, as it is that passion that forms the connection between the leaders and those who are led. (769 words)

David Oswell, Culture and Society: An Introduction to Cultural Studies, London, SAGE Publications, 2006.

COMPREHENSION AND INTERPRETATION

Answer the following questions by using complete sentences and your own words.

1. What is the difference between hegemony and domination according to Gramsci? 2. How can a social group become hegemonic? 3. What is the relation between hegemony and ideology? 4. What does Bennett think of the dominant ideology thesis? 5. Why are ideologies always negotiated? 6. What did Stuart Hall and his colleagues use the notion of hegemony for? 7. What happened in the UK in the 1970s when the signs of crisis started to be evident? 8. What is the “black mugger”? 9. What does common sense represent? 10. What connects leaders to those who are led in Gramsci’s opinion?

PRODUCTION

Choose one of the following questions. Number your answer clearly to show which question you have attempted.

Either

1. Focus on the concepts of hegemony, domination and ideology and discuss them by linking and supporting them with examples belonging to the past periods you have studied or to the present time. (300 words)

Or

2. In the passage above the author refers to Gramsci’s understanding of the culture of the national- popular. What are your personal views on the topic? Write a 300-word essay.

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 F ANNO SCOLASTICO 2017/18 - Marco Tullio Cicerone | Liceo Classico Linguistico · Simulazione Seconda Prova: Lingua Inglese (6h) 27 aprile 2018

C – ARTISTICO

Modernism

[....]Modernism in art marks a point before which painters set about representing the world the way it presented itself, painting people and landscapes and historical events just as they would present themselves to the eye. With modernism, the conditions of representation themselves become central, so that art in a way becomes its own subject. This was almost precisely the way in which Clement Greenberg defined the matter in his famous 1960 essay "Modernist Painting." "The essence of Modernism," he wrote, "lies, as I see it, in the use of the characteristic methods of a discipline to criticize the discipline itself, not in order to subvert it but in order to entrench it more firmly in its area of competence." Interestingly, Greenberg took as his model of modernist thought the philosopher Immanuel Kant: "Because he was the first to criticize the means itself of criticism, I conceive of Kant as the first real Modernist." Kant did not see philosophy as adding to our knowledge so much as answering the question of how knowledge was possible. And I suppose the corresponding view of painting would have been not to represent the appearances of things so much as answering the question of how painting was possible. The question then would be: who was the first modernist painter--who deflected the art of painting from its representational agenda to a new agenda in which the means of representation became the object of representation?

For Greenberg, Manet became the Kant of modernist painting: "Manet's became the first Modernist pictures by virtue of the frankness with which they declared the flat surfaces on which they were painted." And the history of modernism moved from there through the impressionists, "who abjured underpainting and glazes, to leave the eye under no doubt as to the fact that the colors they used were made of paint that came from tubes or pots," to Cezanne, who "sacrificed verisimilitude, or correctness, in order to fit his drawing and design more explicitly to the rectangular shape of the canvas." And step by step Greenberg constructed a narrative of modernism to replace the narrative of the traditional representational painting defined by Vasari. Flatness, the consciousness of paint and brushstroke, the rectangular shape--all of them what Meyer Schapiro speaks of as "nonmimetic features" of what may still have been residually mimetic paintings--displaced perspective, foreshortening, chiaroscuro as the progress points of a developmental sequence. The shift from "premodernist" to modernist art, if we follow Greenberg, was the shift from mimetic to nonmimetic features of painting. It was not, Greenberg asserts, that painting had to become itself nonobjective or abstract. It was just that its representational features were secondary in modernism where they had been primary in premodernist art. Much of my book, concerned as it is with narratives of the history of art, must perforce deal with Greenberg as the great narrativist of modernism.

It is important that the concept of modernism, if Greenberg is right, is not merely the name of a stylistic period which begins in the latter third of the nineteenth century, the way in which Mannerism is the name of a stylistic period which begins in the first third of the sixteenth century: Mannerist follows Renaissance painting and is followed by the baroque, which is followed by rococo, which is followed by neoclassicism, which is followed by the romantic. These were deep changes in the way painting represents the world, changes, one might say, in coloration and mood, and they develop out of and to some degree in reaction against their predecessors, as well as in response to all sorts of extra-artistic forces in history and in life. My sense is that modernism does not follow romanticism in this way, or not merely: it is marked by an ascent to a new level of consciousness, which is reflected in painting as a kind of discontinuity, almost as if to emphasize that mimetic representation had become less important than some kind of reflection on the means and methods of representation. Painting begins to look awkward, or forced (in my own chronology it is Van Gogh and Gauguin who are the first modernist painters). In effect, modernism sets itself at a distance from the previous history of art, I suppose in the way in which adults, in the words

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 F ANNO SCOLASTICO 2017/18 - Marco Tullio Cicerone | Liceo Classico Linguistico · Simulazione Seconda Prova: Lingua Inglese (6h) 27 aprile 2018

of Saint Paul, "put aside childish things." The point is that "modern" does not merely mean "the most recent." (737 words)

Arthur C. Danto, After the End of Art: Contemporary Art and the Pale of History,

Princeton University Press, 1996.

COMPREHENSION AND INTERPRETATION

Answer the following questions by using complete sentences and your own words.

1. What did painters represent in their pictures before Modernism? 2. What changed with Modernism? 3. What is “the essence of Modernism” according to Clement Greenberg? 4. Why does Greenberg consider Kant “the first real Modernist”? 5. What makes Manet “the Kant of modernist painting” in Greenberg’s opinion? 6. What did the impressionists do? 7. What did Cezanne do? 8. What does the author mean by “the shift from mimetic to nonmimetic features of painting”? 9. How did previous stylistic periods change in the course of history before Modernism? 10. What is different about Modernism according to the author?

PRODUCTION Choose one of the following questions. Number your answer clearly to show which question you have attempted. Either 1. Think of Van Gogh’s and Gauguin’s paintings and discuss whether Arthur Danto is right in considering them to be the first modernist painters. Write a 300-word essay. Or 2. Do you like visiting Art Exhibitions or Museums? Which is the last one you visited? Describe its most relevant aspects along with your critical views in a 300-word essay.

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 F ANNO SCOLASTICO 2017/18 - Marco Tullio Cicerone | Liceo Classico Linguistico · Simulazione Seconda Prova: Lingua Inglese (6h) 27 aprile 2018

D-Letterario

The Importance of being Earnest (Act II part 2)

Gwendolen has fallen in love with Jack Worthing, who she thinks is called Ernest. Meanwhile, Cecily has been

proposed to by Algy, who she thinks is the brother that jack has told her about – Ernest. Here is the famous tea

party scene betwwen two young ladies, who discover they are engaged to be married to – they think – the same

young man.

Enter Gwendolen

Cecily. [Advancing to meet her.] Pray let me introduce myself to you. My name is Cecily Cardew.

Gwendolen. Cecily Cardew? [Moving to her and shaking hands.] What a very sweet name! Something tells me

that we are going to be great friends. I like you already more than I can say. My first impressions of people are

never wrong.

Cecily. How nice of you to like me so much after we have known each other such a comparatively short time.

Pray sit down.

Gwendolen. [Still standing up.] I may call you Cecily, may I not?

Cecily. With pleasure!

Gwendolen. And you will always call me Gwendolen, won’t you?

Cecily. If you wish.

Gwendolen. Then that is all quite settled, is it not?

Cecily. I hope so. [A pause. They both sit down together.]

Gwendolen. Perhaps this might be a favourable opportunity for my mentioning who I am. My father is Lord

Bracknell. You have never heard of Papa, I suppose?

Cecily. I don’t think so.

Gwendolen. Outside the family circle, Papa, I am glad to say, is entirely unknown. I think that is quite as it

should be. The home seems to me to be the proper sphere for the man. And certainly once a man begins to

neglect his domestic duties he becomes painfully effeminate, does he not? And I don’t like that. It makes men

so very attractive. Cecily, Mamma, whose views on education are remarkably strict, has brought me up to be

extremely short-sighted; it is part of her system; so do you mind my looking at you through my glasses?

Cecily. Oh! not at all, Gwendolen. I am very fond of being looked at.

Gwendolen. [After examining Cecily carefully through a lorgnette.] You are here on a short visit, I suppose.

Cecily. Oh no! I live here.

Gwendolen. [Severely.] Really? Your mother, no doubt, or some female relative of advanced years, resides

here also?

Cecily. Oh no! I have no mother, nor, in fact, any relations.

Gwendolen. Indeed?

Cecily. My dear guardian, with the assistance of Miss Prism, has the arduous task of looking after me.

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 F ANNO SCOLASTICO 2017/18 - Marco Tullio Cicerone | Liceo Classico Linguistico · Simulazione Seconda Prova: Lingua Inglese (6h) 27 aprile 2018

Gwendolen. Your guardian?

Cecily. Yes, I am Mr. Worthing’s ward.

Gwendolen. Oh! It is strange he never mentioned to me that he had a ward. How secretive of him! He grows

more interesting hourly. I am not sure, however, that the news inspires me with feelings of unmixed delight.

[Rising and going to her.] I am very fond of you, Cecily; I have liked you ever since I met you! But I am bound

to state that now that I know that you are Mr. Worthing’s ward, I cannot help expressing a wish you were -

well, just a little older than you seem to be - and not quite so very alluring in appearance. In fact, if I may speak

candidly -

Cecily. Pray do! I think that whenever one has anything unpleasant to say, one should always be quite candid.

Gwendolen. Well, to speak with perfect candour, Cecily, I wish that you were fully forty-two, and more than

usually plain for your age. Ernest has a strong upright nature. He is the very soul of truth and honour.

Disloyalty would be as impossible to him as deception. But even men of the noblest possible moral character

are extremely susceptible to the influence of the physical charms of others. Modern, no less than Ancient

History, supplies us with many most painful examples of what I refer to. If it were not so, indeed, History

would be quite unreadable.

Cecily. I beg your pardon, Gwendolen, did you say Ernest?

Gwendolen. Yes.

Cecily. Oh, but it is not Mr. Ernest Worthing who is my guardian. It is his brother - his elder brother.

Gwendolen. [Sitting down again.] Ernest never mentioned to me that he had a brother.

Cecily. I am sorry to say they have not been on good terms for a long time.

Gwendolen. Ah! that accounts for it. And now that I think of it I have never heard any man mention his

brother. The subject seems distasteful to most men. Cecily, you have lifted a load from my mind. I was growing

almost anxious. It would have been terrible if any cloud had come across a friendship like ours, would it not?

Of course you are quite, quite sure that it is not Mr. Ernest Worthing who is your guardian?

Cecily. Quite sure. [A pause.] In fact, I am going to be his.

Gwendolen. [Inquiringly.] I beg your pardon?

Cecily. [Rather shy and confidingly.] Dearest Gwendolen, there is no reason why I should make a secret of it to

you. Our little county newspaper is sure to chronicle the fact next week. Mr. Ernest Worthing and I are engaged

to be married.

Gwendolen. [Quite politely, rising.] My darling Cecily, I think there must be some slight error. Mr. Ernest

Worthing is engaged to me. The announcement will appear in the Morning Post on Saturday at the latest.

Cecily. [Very politely, rising.] I am afraid you must be under some misconception. Ernest proposed to me

exactly ten minutes ago. [Shows diary.]

Gwendolen. [Examines diary through her lorgnettte carefully.] It is certainly very curious, for he asked me to

be his wife yesterday afternoon at 5.30. If you would care to verify the incident, pray do so. [Produces diary of

her own.] I never travel without my diary. One should always have something sensational to read in the train. I

am so sorry, dear Cecily, if it is any disappointment to you, but I am afraid I have the prior claim.

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 F ANNO SCOLASTICO 2017/18 - Marco Tullio Cicerone | Liceo Classico Linguistico · Simulazione Seconda Prova: Lingua Inglese (6h) 27 aprile 2018

Cecily. It would distress me more than I can tell you, dear Gwendolen, if it caused you any mental or physical

anguish, but I feel bound to point out that since Ernest proposed to you he clearly has changed his mind.

Gwendolen. [Meditatively.] If the poor fellow has been entrapped into any foolish promise I shall consider it

my duty to rescue him at once, and with a firm hand.

Cecily. [Thoughtfully and sadly.] Whatever unfortunate entanglement my dear boy may have got into, I will

never reproach him with it after we are married.

Gwendolen. Do you allude to me, Miss Cardew, as an entanglement? You are presumptuous. On an occasion

of this kind it becomes more than a moral duty to speak one’s mind. It becomes a pleasure.

Cecily. Do you suggest, Miss Fairfax, that I entrapped Ernest into an engagement? How dare you? This is no

time for wearing the shallow mask of manners. When I see a spade I call it a spade.

Gwendolen. [Satirically.] I am glad to say that I have never seen a spade. It is obvious that our social spheres

have been widely different.

COMPREHENSION

a) Read the text and answer the questions:

1. What is Gwendolen’s reaction on meeting Cecily? 2. What do they talk about initially? 3. What discovery does Gwendolen makes about Cecily’s family? 4. Then what does she find out? 5. What wish does Gwendolen then express? 6. How does she justify it? 7. What is Gwendolen’s next discovery about Cecily? 8. Who announces their engagement first, Gwendolen or Cecily? 9. Why does Gwendolen claim she has more of a claim on Ernest? 10.What is Cecily’s answer to this? PRODUCTION

Choose one of the following questions. Number your answer clearly to show which question you have attempted.

Either

1. "Gwendolen and Cecily are not so much opposites as complements." Explain this remark by reference to their speeches and actions. (write a 300-word composition) Or 2. Gwendolen says. “I never travel without my diary. One should always have something sensational to read in train”. Do you read when you travel? What kind of books do you like to read? Describe a book or story you read recently that you particularly liked and explain why? (write a 300-word composition)

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 F ANNO SCOLASTICO 2017/18 - Marco Tullio Cicerone | Liceo Classico Linguistico · Simulazione Seconda Prova: Lingua Inglese (6h) 27 aprile 2018

SIMULAZIONE TERZA PROVA

Esami di Stato Anno Scolastico 2017/2018

LICEO CLASSICO – LINGUSTICO “M. T. CICERONE” - FRASCATI

CLASSEVF

GENERALITÀ DEL CANDIDATO

Nome e Cognome

........................................................................................................

MATERIE

FRANCESE SPAGNOLO FISICA FILOSOFIA

Tipologia A

Quesiti a risposta singola

Tempo a disposizione : 2 ore e 30'

Righe per ogni risposta: ca. 20

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 F ANNO SCOLASTICO 2017/18 - Marco Tullio Cicerone | Liceo Classico Linguistico · Simulazione Seconda Prova: Lingua Inglese (6h) 27 aprile 2018

Disciplina: Lingua Francese Docente: Valeria Ionni

Du romantisme au symbolisme: décrivez les différentes étapes de l’évolution des formes poétiques en vous appuyant sur les poèmes analysés en classe. _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 F ANNO SCOLASTICO 2017/18 - Marco Tullio Cicerone | Liceo Classico Linguistico · Simulazione Seconda Prova: Lingua Inglese (6h) 27 aprile 2018

Disciplina: Lingua Spagnola Docente: Ilaria Pezzola

Infancia, mito y mundo gitano coinciden a menudo en el universo poético de Lorca. Comenta esta afirmación partiendo de tus conocimientos de alguna poesía de Lorca. ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 F ANNO SCOLASTICO 2017/18 - Marco Tullio Cicerone | Liceo Classico Linguistico · Simulazione Seconda Prova: Lingua Inglese (6h) 27 aprile 2018

Disciplina: Fisica Docente: Grazia Messia

Definisci la forza elettrica tra due cariche puntiformi nel vuoto e nella materia e identifica le analogie con la forza gravitazionale. __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 F ANNO SCOLASTICO 2017/18 - Marco Tullio Cicerone | Liceo Classico Linguistico · Simulazione Seconda Prova: Lingua Inglese (6h) 27 aprile 2018

Disciplina: Filosofia Docente: Luigi Candreva

Domanda: Perché Schopenhauer, Marx e Nietzsche sono detti "maestri del sospetto" __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 F ANNO SCOLASTICO 2017/18 - Marco Tullio Cicerone | Liceo Classico Linguistico · Simulazione Seconda Prova: Lingua Inglese (6h) 27 aprile 2018

SIMULAZIONE TERZA PROVA

Esami di Stato Anno Scolastico 2017/2018

LICEO CLASSICO – LINGUSTICO “M. T. CICERONE” - FRASCATI

CLASSEVF

GENERALITÀ DEL CANDIDATO

Nome e Cognome

........................................................................................................

MATERIE

ARTE SCIENZE SPAGNOLO MATEMATICA

Tipologia B

Quesiti a risposta singola

Tempo a disposizione : 2 ore e 30'

Righe per ogni risposta: ca. 10

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 F ANNO SCOLASTICO 2017/18 - Marco Tullio Cicerone | Liceo Classico Linguistico · Simulazione Seconda Prova: Lingua Inglese (6h) 27 aprile 2018

Simulazione terza prova tip.B: Arte Cognome e Nome Alunno………………………………………………………. 1) Definisci cosa si intende per Dadaismo, Metafisica, Surrealismo, specificandone il contesto storico stilistico di appartenenza. Poi fai un esempio per ognuno. ________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

2) Commenta l'opera Guernica di Picasso, inserendola nel contesto storico artistico del Totalitarismo. ________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 F ANNO SCOLASTICO 2017/18 - Marco Tullio Cicerone | Liceo Classico Linguistico · Simulazione Seconda Prova: Lingua Inglese (6h) 27 aprile 2018

3) Commenta un’opera a scelta di Magritte, specificando le somiglianze stilistiche e di contenuto con De Chirico. ________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 F ANNO SCOLASTICO 2017/18 - Marco Tullio Cicerone | Liceo Classico Linguistico · Simulazione Seconda Prova: Lingua Inglese (6h) 27 aprile 2018

Simulazione terza prova tip.B : Scienze Cognome e Nome Alunno………………………………………………………. 1) Descrivi cosa studia il paleomagnetismo e a quale teoria ha portato. _______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

2) Che cosa è il campo magnetico terrestre e quale fenomeno ne é responsabile? ___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 F ANNO SCOLASTICO 2017/18 - Marco Tullio Cicerone | Liceo Classico Linguistico · Simulazione Seconda Prova: Lingua Inglese (6h) 27 aprile 2018

3) Gli enzimi sono i catalizzatori delle reazioni biologiche, spiegane la struttura e il funzionamento _______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 F ANNO SCOLASTICO 2017/18 - Marco Tullio Cicerone | Liceo Classico Linguistico · Simulazione Seconda Prova: Lingua Inglese (6h) 27 aprile 2018

Simulazione terza prova tip.B: Spagnolo Cognome e Nome Alunno………………………………………………………. 1) Miguel de Unamuno creó un nuevo género literario: la nivola. Describe las características principales de ese nuevo género.

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

2) Observa la imagen y define quién es el pintor que realizó el cuadro y cuál es el título de la obra. Explica el cuadro según tus conocimientos del marco histórico-social y artístico-literario de la época en la que fue realizado.

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 F ANNO SCOLASTICO 2017/18 - Marco Tullio Cicerone | Liceo Classico Linguistico · Simulazione Seconda Prova: Lingua Inglese (6h) 27 aprile 2018

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

3) Identifica y explica los símbolos presentes en la producción lírica y dramática de Federico García Lorca. ________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 F ANNO SCOLASTICO 2017/18 - Marco Tullio Cicerone | Liceo Classico Linguistico · Simulazione Seconda Prova: Lingua Inglese (6h) 27 aprile 2018

Simulazione terza prova tip. B : Matematica

Cognome e Nome Alunno………………………………………………………. 1) Determina il dominio , le intersezioni ,la positività della seguente funzione:

113

2

2

+

−=xxy

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

________________________________________________________________

2) Determinare gli eventuali asintoti (orizzontali , verticali , obliqui ) della seguente funzione :

1

2

+=x

xxy

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 F ANNO SCOLASTICO 2017/18 - Marco Tullio Cicerone | Liceo Classico Linguistico · Simulazione Seconda Prova: Lingua Inglese (6h) 27 aprile 2018

3) Classifica i punti di discontinuità di una funzione ed evidenzia le loro caratteristiche __________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 F ANNO SCOLASTICO 2017/18 - Marco Tullio Cicerone | Liceo Classico Linguistico · Simulazione Seconda Prova: Lingua Inglese (6h) 27 aprile 2018

Griglie di correzione utilizzate durante le simulazioni

Griglia Prima Prova: Italiano

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 F ANNO SCOLASTICO 2017/18 - Marco Tullio Cicerone | Liceo Classico Linguistico · Simulazione Seconda Prova: Lingua Inglese (6h) 27 aprile 2018

GRIGLIADIVALUTAZIONEDELLASECONDAPROVASCRITTA-LINGUASTRANIERAINGLESECandidato:______________________________ClasseVSezione:_______Voto________

Descrizionedeilivellidiprestazione

1.Comprensione: 0 non rilevabile 1 individua qualche informazione isolata 2 individua solo alcune informazionigeneriche e incomplete 3 individua le informazioni essenziali con qualche inesattezza o lacuna 4 individuainformazionicompleteepertinenti5individuainformazionicomplete,pertinentiedettagliate2.Competenzalinguistica:0usototalmentescorrettodelsistemalinguistico,cheimpedisceladecodificadeicontenuti1 il sistema linguistico è usato in modo molto frammentario, frequenti e gravi gli errori che incidono sullacomunicazione2 limitatalacapacitàdiusareilsistemalinguisticoinmodoappropriato,erroricheinparteincidonosulla comunicazione, lessico decisamente limitato; 3 uso elementare del sistema linguistico con errori che nonincidono sulla comunicazione. Lessico talvolta ripetitivo. 4 Il sistema linguistico è usato in modo sostanzialmentecorrettoeadeguato.Nonvisonoerrorisignificativinellestrutturemorfo-sintattiche5ilsistemalinguisticoèusatoinmodoassolutamenteappropriatoconqualcheoccasionaleimprecisione.Efficacelavarietàlessicaleeapprezzabilelacapacitàdiusarecorrettamentestrutturemorfo-sintattichecomplesse.3. Competenza testuale: 0 discorso/frase completamente incoerente e confuso; uso improprio degli elementi dicoesione 1 discorso/frase non sempre coerente; uso limitato degli elementi di coesione; esposizione talvoltaincompleta2discorso/fraseabbastanzacoerentecoeso;argomentazione lineareconelaborazionestilisticadigradoelementare.3discorso/frasecoerenteecoeso/a;argomentazionearticolata.4. Competenza cognitivo-elaborativa:0 non si rilevano capacità rielaborative e di sintesi1 abbastanza adeguate lecapacitàdirielaborazioneedisintesi2significativelecapacitàdirielaborazioneedisintesi

INDICATORI DESCRITTORI PUNTIDIPRESTAZIONE

LIVELLIDIVALUTAZIONE

/10 /15

1.COMPRENSIONE Individuazionedeinucleiinformatici

0 1 2 3 4 5 Deltuttoinsufficiente

1-2 0-3

2.COMPETENZALINGUISTICA

Morfo-sintassiLessicoOrtografiaPunteggiatura

0 1 2 3 4 5 Gravementeinsufficiente

4 4-5

3.COMPETENZATESTUALE

OrganizzazionedelDiscorso/fraseCoerenzaecoesioneaArgomentativiPertinenzadelleinformazioni

0 1 2 3 Insufficiente 4 6-7

4.COMPETENZACOGNITIVA-ELABORATIVA

Capacitàdisintesi/rielaborazionedelleinformazioni

0 1 2 Lievementeinsufficiente

5 8-9

Sufficiente 6 10 Discreto 7 11-

12 Buono 8 13 Moltobuono 9 14 Ottimo 10 15

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 F ANNO SCOLASTICO 2017/18 - Marco Tullio Cicerone | Liceo Classico Linguistico · Simulazione Seconda Prova: Lingua Inglese (6h) 27 aprile 2018

Griglia di valutazione Terza prova tipologia A

Candidato/a___________________________________________________________

Indicatori Punti Descrittori Puntiattribuitiper

materia

Conoscenzadegliargomentirichiesti

8 Completa,correttaeautonomamenterielaborata

7 Completaecorretta

6 Completaconqualcheimprecisione

5 Essenziale(sufficiente)

4 Superficiale

3 Frammentaria

2 Scarsa

1 Nulla

Capacitàdisintesiedirielaborazione

4 Adeguata

3 Sufficiente

2 Mediocre

1 Scarsa

Competenzalinguistica 3 Usaconproprietàillinguaggiospecifico

2 Linguaggiocorretto

1 Linguaggiononcorretto

Punteggiocomplessivopermateria

Totale__________

Media__________/15

Voto__________/15

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 F ANNO SCOLASTICO 2017/18 - Marco Tullio Cicerone | Liceo Classico Linguistico · Simulazione Seconda Prova: Lingua Inglese (6h) 27 aprile 2018

Griglia di valutazione Terza prova tipologia B

Puntiattribuitipermateria

INDICATORI PUNTI DESCRITTORI

Conoscenza

degliargomentirichiesti

p.6p.5p.4p.3p.2p.1

OttimaBuona

SufficienteMediocre

InsufficienteScarsa

Capacitàdisintesie

rielaborazioneelaborazione

p.5p.4p.3p.2

p.1,5p.1

OttimaBuona

SufficienteMediocre

InsufficienteScarsa

Competenzalinguistica

p.4p.3,5

p.3p.2p.1p.0,5

OttimaBuona

SufficienteMediocre

InsufficienteScarsa

Totalepermateria

Totalepunti_________Media__________/15Voto_____________/15

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 F ANNO SCOLASTICO 2017/18 - Marco Tullio Cicerone | Liceo Classico Linguistico · Simulazione Seconda Prova: Lingua Inglese (6h) 27 aprile 2018

PROGRAMMI DELLE SINGOLE DISCIPLINE

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 F ANNO SCOLASTICO 2017/18 - Marco Tullio Cicerone | Liceo Classico Linguistico · Simulazione Seconda Prova: Lingua Inglese (6h) 27 aprile 2018

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA (Prof. Cristiano Luciani)

LIBRI DI TESTO: G. Baldi et alii, Il piacere dei testi, voll. 5-6, Paravia, Milano; Dante Alighieri, La commedia, Paradiso, FINALITÀ DELLA DISCIPLINA: • Apprezzare le peculiarità linguistiche, artistiche e comunicative dei testi. • Individuare e apprezzare nel pensiero e nelle scelte estetiche dei singoli autori le soluzioni e i valori che sono divenuti patrimonio comune della cultura nazionale. • Potenziare le capacità di astrazione e riflessione in funzione preparatoria a studi superiori in diversi ambiti. • Potenziare la capacità di riflettere sui contenuti proposti in chiave interdisciplinare A. OBIETTIVI SPECIFICI DISCIPLINARI a) Conoscenze ü approfondimento delle strutture morfologiche e sintattiche, degli aspetti lessicali e semantici ü delle tipologie testuali, dei registri stilistici, dei linguaggi specifici ü delle linee di sviluppo della civiltà letteraria latina Competenze ü corretta interpretazione di un testo e moderna decodificazione ü lettura, comprensione, traduzione ed analisi di brani di autori latini ü applicazione ai testi latini delle tecniche di analisi e di interpretazione utilizzate per la produzione letteraria italiana b) Abilità ü interpretazione e analisi di fenomeni letterari ü rielaborazione dei contenuti in funzione delle consegne fornite, lasciando emergere sensibilità estetica e attualizzando i messaggi ü relazione delle tematiche evinte dalle opere e dagli autori, rispetto ad altri contesti culturali, ad altri autori e alla propria esperienza B. METODOLOGIE: • Lezione frontale • Lezione dialogata • Analisi e produzione scritta del testo C. VERIFICHE • Scritte e orali, formative e sommative • Simulazioni di prima prova (tipologia A, B, C, D) E. CRITERI DI VALUTAZIONE Hanno costituito oggetto della valutazione: • la capacità autonoma di interpretazione del testo • le conoscenze acquisite • la proprietà espressiva • l’efficacia del metodo di studio • l’autonoma elaborazione dei contenuti culturali • la capacità di effettuare opportuni collegamenti all’interno della disciplina e tra le discipline del curriculum • l’attitudine a un confronto critico e flessibile

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 F ANNO SCOLASTICO 2017/18 - Marco Tullio Cicerone | Liceo Classico Linguistico · Simulazione Seconda Prova: Lingua Inglese (6h) 27 aprile 2018

B. PROGRAMMA

La situazione storico-letteraria dell’Italia postunitaria • La Scapigliatura: E. Praga, A. Boito, I. U. Tarchetti • Introduzione al Verismo Italiano e Naturalismo francese: L. Capuana, De Roberto • Giovanni Verga: Vita e opere: Vita dei Campi, Il ciclo dei vinti (Malavoglia, Mastro-don Gesualdo), Novelle rusticane Lettura analisi e commento di: “Sanità” rusticana e “malattia” cittadina, La tensione faustiana del self-made man, La morte di mastro-don Gesualdo. Introduzione al Decadentismo Testo di orientamento: E. Gioanola, Il decadentismo, ed. STUDIUM • Giovanni Pascoli: Vita e opere: Myricae, I Poemetti, I Canti di Castelvecchio, I Poemi conviviali, I Carmina Lettura analisi e commento di: Il fanciullino, Una poetica decadente, X Agosto, L’assiuolo, Temporale, Novembre, Il gelsomino notturno • Gabriele D’Annunzio: Vita e opere: Il piacere, Le Laudi (Alcyone) Lettura analisi e commento di: Il programma politico del superuomo, La pioggia nel pineto, Meriggio Introduzione al Novecento • Le Avanguardie: Espressionismo, Futurismo, Dadaismo • Le riviste Lettura analisi e commento di: F. T. Marinetti, Bombardamento; A. Palazzeschi, E lasciatemi divertire • La critica protonovecentesca: Le posizioni di A. Gramsci e B. Croce Il Crepuscolarismo

• G. Gozzano, S. Corazzini (cenni)

La narrativa e il teatro

• Italo Svevo Vita e opere: Una vita, Senilità, La coscienza di Zeno • Luigi Pirandello: Vita e opere Lettura antologica, analisi e commento di: Il giuoco delle parti, Sei personaggi in cerca d’autore, Uno, nessuno e centomila, Quaderni di Serafino Gubbio Operatore, Il fu Mattia Pascal La poesia • Umberto Saba: Vita e opere: Il Canzoniere Lettura analisi e commento di: A mia moglie, La capra, Trieste • Giuseppe Ungaretti: Vita e opere: L’allegria, Il porto sepolto Lettura analisi e commento di: Noia, In memoria, M’illumino d’immenso, I fiumi • Eugenio Montale: Vita e opere • Italo Calvino Vita e opere

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 F ANNO SCOLASTICO 2017/18 - Marco Tullio Cicerone | Liceo Classico Linguistico · Simulazione Seconda Prova: Lingua Inglese (6h) 27 aprile 2018

Dante Alighieri, La divina commedia, Paradiso Introduzione al Paradiso; Lettura analisi e commento dei seguenti canti: Canto I Canto III Canto VI Canto XI Canto XII Canto XV Canto XXXIII

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 F ANNO SCOLASTICO 2017/18 - Marco Tullio Cicerone | Liceo Classico Linguistico · Simulazione Seconda Prova: Lingua Inglese (6h) 27 aprile 2018

Programma di storia e filosofia

(Prof. Luigi Candreva)

Storia

Programma svolto Libro di testo: Giovanni Borgognone, Dino Carpanetto, L'idea della storia, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori, vol. 3 -L'età dell'imperialismo e la società di massa:

Seconda rivoluzione industriale; I mutamenti dell’industria; La grande depressione; Imperialismo -L'Italia giolittiana

Modulo 2

-La Grande Guerra e la rivoluzione russa:

La crisi dell'equilibrio:la prima guerra mondiale; Dinamica e esiti del conflitto; La caduta degli zar e la rivoluzione d’ottobre.

Modulo 3

-La lunga crisi europea:

Il dopoguerra: un nuovo scenario mondiale; Il biennio rosso; Dallo stato liberale al fascismo; La grande crisi e il New Deal; L'Italia dalla “vittoria mutilata” alla vigilia della guerra: il fascismo; La Germania: dalla repubblica di Weimar alla costruzione del regime nazista; L'affermazione dello stalinismo in Urss.

Modulo 5

-La Seconda Guerra Mondiale

Tensioni alle radici della Seconda guerra mondiale: − In Europa, la guerra civile spagnola, l'invasione italiana dell'Etiopia; − L'emergere della potenza giapponese e la rivoluzione in Cina La guerra e i trattati di pace: le origini della guerra fredda.

Verifiche:

1. trimestre: 2

2. pentamestre: 2

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 F ANNO SCOLASTICO 2017/18 - Marco Tullio Cicerone | Liceo Classico Linguistico · Simulazione Seconda Prova: Lingua Inglese (6h) 27 aprile 2018

Filosofia

Programma svolto

Libro di testo in adozione: Nicola Abbagnano, Giovanni Fornero, La ricerca del pensiero, vol. 3, ed. Paravia Modulo 1

W. F. Hegel

L'idealismo assoluto: La Fenomenologia dello Spirito Il sistema hegeliano e la Scienza della logica; La dialettica hegeliana e la relazione tra soggetto e oggetto; La filosofia dello spirito e i suoi tre momenti: soggettivo, oggettivo e assoluto. La filosofia della natura.

Modulo 2: la reazione all'hegelismo

A. Schopenhauer

La reazione al razionalismo Il mondo come volontà e rappresentazione Le vie di liberazione dal dolore Marx:

Dalla sinistra hegeliana al materialismo storico; la critica a Feuerbach; il rovesciamento del paradigma dialettico; I manoscritti economico – filosofici; La nascita della concezione marxista della storia: Il manifesto del Partito comunista; Il concetto di alienazione e il lavoro; Le concezioni economiche di Marx: prezzo, salario, profitto, plusvalore; Il pensiero politico: la dittatura del proletariato Dalla dittatura proletaria all'abolizione dello Stato.

F. Nietzsche

La nascita della tragedia e i concetti di “dionisiaco” e “apollineo” Il periodo della “morte di dio”; Dalla “morte di dio” al “superuomo” e sue interpretazioni; Così parlò Zarathustra; Eterno ritorno e volontà di potenza; La trasvalutazione dei valori.

S. Freud: la nascita della psicoanalisi

Il primo Freud e le vie d'accesso all'inconscio; Le due topiche freudiane; Il concetto di libido e le fasi della sessualità; L'interpretazione dei sogni e La psicopatologia della vita quotidiana; Il complesso di Edipo Eros e Thanatos e il disagio della civiltà.

1. trimestre: 2

2. pentamestre: 3

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 F ANNO SCOLASTICO 2017/18 - Marco Tullio Cicerone | Liceo Classico Linguistico · Simulazione Seconda Prova: Lingua Inglese (6h) 27 aprile 2018

PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA (Prof.ssa Anna Solimeno)

UNITA' di APPRENDIMENTO n. 1: La concezione dell’uomo CONTENUTI: L’origine dell’uomo secondo il testo biblico. L’uomo e la terra: custodi e agricoltori (i racconti della creazione in Genesi 1-2); Il valore del lavoro e la cura del creato; Il lavoro e dignità umana nella tradizione biblica (Gn 3,19); La dottrina sociale della Chiesa e il senso cristiano del lavoro: dalla Rerum Novarum di Leone XIII alla Laborem Exercens di Giovanni Paolo II. La centralità dell’uomo e i e valori veri e falsi. I vizi e le virtù. UNITA di APPRENDIMENTO n.2: L’uomo persona fin dal concepimento CONTENUTI: L’uomo: fatto ad immagine e somiglianza di Dio (visione ebraico-cristiana, islamica, induista, buddista). Il corpo e l’anima: la dimensione materiale e spirituale dell’uomo. Uomo e donna: dall’individuo alla coppia. La distinzione dei ruoli nella tradizione ebraica alla parità nel cristianesimo. Riferimenti all’uomo e alla donna nell’islam, la condizione femminile nell’induismo e l’atteggiamento del buddismo. La sessualità: dono e vocazione al dialogo, all’incontro, all’amore scambievole. La violenza contro le donne e i bambini la bioetica e i nuovi dilemmi di fronte al progresso scientifico. La scienza e il rispetto per la vita; l’etica di fronte al problema della vita; le manipolazioni genetiche; la clonazione e la fecondazione assistita; l’aborto, la morte e l’eutanasia. UNITA’ DI APPRENDIMENTO n. 3: La vita: un progetto da realizzare CONTENUTI: La coscienza morale e le virtù. La legge morale iscritta nella coscienza. Le virtù per raggiungere la verità. La verifica delle verità morali. La riflessione sul senso della vita nelle risposte delle religioni. Il male e il bene (secondo l’islam, induismo e buddismo) e il contributo di alcuni filosofi: H. Arendt, La banalità del male, D. Bonhoeffer, La fragilità del male. Gli interrogativi sul senso della vita: il mistero dell’uomo, l’esperienza del limite, del peccato, del dolore; le possibili risposte dei credenti, del progresso, delle religioni; la proposta cristiana: la rivelazione del Dio unico e personale che dialoga con l’uomo e in Cristo gli rivela il senso della vita; la fede come risposta alla rivelazione di Dio. UNITA' di APPRENDIMENTO n. 4: I problemi etici contemporanei. CONTENUTI: La crisi della post-modernità L’etica della vita: l’individuo di fronte al senso della vita: quanto vale la vita umana? Desiderio di vivere o cultura della morte? Il Dio della vita secondo il testo sacro; Il ‘non uccidere’ nella storia cristiana; l’etica delle relazioni: con se stessi, con gli altri, il rapporto uomo-donna, il rapporto con lo straniero. I problemi della globalizzazione: la crisi dei valori tradizionali. Il relativismo etico e la perdita del senso di Dio. La responsabilità: di chi e di che cosa dobbiamo essere responsabili?

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 F ANNO SCOLASTICO 2017/18 - Marco Tullio Cicerone | Liceo Classico Linguistico · Simulazione Seconda Prova: Lingua Inglese (6h) 27 aprile 2018

Programma svolto di Lingua e civiltà Inglese

(Prof.ssa Giuseppina Musso)

Libri di testo: Piazzi Tavella Layton, Performer Culture and Literature 3, The Twentieth Century and the Present, Zanichelli Spiazzi, Tavella, Layton, Performer Consolidate B2, Grammar and vocabulary revision at B2 level, Zanichelli. Oltre al libro di testo si è fatto uso di slides, video, film, fotocopie da altri testi di letteratura (Time Machines, Performer Culture and Literature 2, Amazing Minds 2), siti web. The Victorian Age • Charles Dickens A Christmas carol: Scrooge’s Christmas Oliver Twist: Oliver wants some more

⇒ Comparing Literatures: Dickens and Verga (the exploitation of children in Oliver Twist and Rosso Malpelo)

⇒ Charles Dickens and Charlotte Brönte: the theme of education Hard Times: The definition of a horse Jane Eyre: Punishment The British Empire • Rudyard Kipling :The White Man’s Burden The Victorian Hypocrisy and the double in literature • Robert Louis Stevenson The strange case of Dr Jekyll and Mr Hyde The story of the door Aestheticism • Oscar Wilde, the brilliant artist and the dandy The Picture of Dorian Gray and the theme of beauty The Importance of Being Earnest The Edwardian age (the first half of the 20th century) • Ernest Hemingway: There is nothing worse than war Modernism: The modern novel • James Joyce: A modernist writer Dubliners: Eveline Ulysses • Virginia Woolf and the moments of being Mrs Dalloway: Clarissa and Septimus

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 F ANNO SCOLASTICO 2017/18 - Marco Tullio Cicerone | Liceo Classico Linguistico · Simulazione Seconda Prova: Lingua Inglese (6h) 27 aprile 2018

A new World order : Britain between the wars, World War II and after The dystopian novel • George Orwell and political dystopia Nineteen Eighty-four: Big Brother is watching you • William Golding and dystopian allegory

Lord of the flies: A view to a death Lezioni di Conversazione (Prof.ssa Patricia Cannatelli) • Topics: past holidays, jobs, cinema and films, education, health and food, travelling, communication and technology, natural disasters, smog and climate change, vaccinations, Brexit, gender inequality Dal libro di testo: B2 Consolidate, Zanichelli: Grammar revision: verb tenses, modal verbs, passive form and conditionals • Phrasal verbs: break, bring, take, go • Linkers of time, reason and result, doubt, condition and purpose ⇒ Uscita didattica: English Theatre “The picture of Dorian Gray” ⇒ Cinema : film “Victoria and Abdul”

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 F ANNO SCOLASTICO 2017/18 - Marco Tullio Cicerone | Liceo Classico Linguistico · Simulazione Seconda Prova: Lingua Inglese (6h) 27 aprile 2018

PROGRAMMA LINGUA E CIVILTA’ FRANCESE

(Prof.ssa Valeria Ionni) XIX Siècle: L'âge des Romantismes (l'histoire la vie culturelle et littéraire) Chateaubriand: vita, opera, pensiero Lamartine: vita, opera, pensiero (poème Le Lac) Hugo: vita, opera, pensiero (poème La fonction du poète, Les Misérables: La mort du héros romantique, La mort de Gavroche) Les poètes symbolistes (l'histoire la vie culturelle et littéraire) Baudelaire: vita, opera, pensiero (la perte de l’auréole: Les aveugles, L’Albatros, analyse. Comparaison avec les poètes romantiques. Correspondances: esthétique du symbolisme, L’invitation au voyage, Le serpent qui danse, ascolto della canzone Baudelaire di Gainsbourg, À une passante, ascolto delle canzoni: Les passantes di Brassens e Le passanti di De Andre, À une mendiante rousse, ascolto dell’omonima canzone della Tordue) Rimbaud: vita, opera, pensiero (Lettre du voyant: principes de sa poétique, Le dormeur du val, Ma Bohème) Verlaine: vita, opera, pensiero (Chanson d’automne, confronto con la canzone Je suis venu te dire que je m’en vais di Gainsbourg, Langueur: influenze del decadentismo francese sulla letteratura italiana ed europea) La restauration, le réalisme (l'histoire la vie culturelle et littéraire) Stendhal: vita, opera, pensiero (La main de Mme de Rênal, Correspondance secrète, La cristallisation) Balzac: vita, opera, pensiero (L’odeur de pension, comparaison: La dernière larme de Rastignac et Le proces de Julien) Flaubert: vita, opera, pensiero (Madame Bovary: incipit, Les comics agricoles, La mort de Madame Bovary) Le Naturalisme (l’histoire, la vie culturelle et littéraire) Zola (comparaison avec Verga, Le Germinal: trama e morale, socialismo di Zola, L’assommoir: L’idéal de Gervaise) XX siècle: 1900-1950 (les genres littéraires, les influences de l'histoire et de la politique sur la littérature et l'art) Proust: vita, opere e pensiero (La petite Madeleine) Proust (analisi di altri estratti tratti dall’opera À la recherche du temps perdu)

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 F ANNO SCOLASTICO 2017/18 - Marco Tullio Cicerone | Liceo Classico Linguistico · Simulazione Seconda Prova: Lingua Inglese (6h) 27 aprile 2018

Sartre: vita opere e pensiero, l’esistenzialismo, (analisi di alcuni estratti tratti dall’opera huis clos) Camus: vita, opere e pensiero (analisi di alcuni estratti tratti dall’opera L’Étranger) Apollinaire: vita opere e pensiero, analisi di alcune poesie scelte. Argomenti svolti dal Prof. di conversazione Vincent Le Coz : Les crises de Mai-68 Les évènements historiques du début du XIXe siècle à 1945. Canzone Je suis venu te dire que je m’en vais di Gainsbourg. E altri argomenti legati all’attualità.

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 F ANNO SCOLASTICO 2017/18 - Marco Tullio Cicerone | Liceo Classico Linguistico · Simulazione Seconda Prova: Lingua Inglese (6h) 27 aprile 2018

PROGRAMMA LINGUA E CIVILTA’ SPAGNOLA (Prof.ssa Ilaria Pezzola)

Libri di testo adottati: • Ahora sí, M. de los Ángeles Villegas Galán - M. J. Blázquez Lozano, Edinumen. • ConTextos literarios, L. Garzillo, R. Ciccotti - A. Gallego González - A. Pernas Izquierdo, Zanichelli.

Materiale didattico di supporto e approfondimento: - dispense e fotocopie distribuite dall’insegnante - video, film, testi originali

Programma di lingua spagnola Funciones lingüísticas y comunicativas • Recursos para la producción oral: referirse a palabras de otra persona; transmitir una información; presentar, resumir y comentar un texto. • Recursos para la producción escrita: planear, escribir y revisar un texto; cohesión gramatical; aprender de los errores: análisis de redacciones; análisis de errores típicos de italófonos. Léxico conectores; falsos amigos; análisis de errores típicos de italófonos. Gramática Frases relativas; concordancia de tiempos; las colocaciones. Programma di letteratura spagnola El Siglo XIX: El Romanticismo • Contexto cultural: marco histórico, social, artístico y literario (pp. 214 – 221). • La independencia de las colonias americanas (p. 216). Independentistas y revolucionarios (fotocopia). • Francisco de Goya y Lucientes: Los fusilamientos del 3 de Mayo en la montaña del Príncipe Pío; Los caprichos; las Pinturas negras (p. 218, 219; fotocopias). • Gustavo Adolfo Bécquer (p. 228, 229). Las Leyendas: lectura y análisis de Los ojos verdes, p. 237, 238. El siglo XIX: El Realismo y el Naturalismo • Contexto cultural: marco histórico, social, artístico y literario (pp. 260 – 264). • El Naturalismo (p. 265). Peculiaridades del Naturalismo español frente al Naturalismo francés (p. 266). • Benito Pérez Galdós (p. 273, 274). Fortunata y Jacinta: lectura y análisis de fragmentos de la obra (p. 275, 276).

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 F ANNO SCOLASTICO 2017/18 - Marco Tullio Cicerone | Liceo Classico Linguistico · Simulazione Seconda Prova: Lingua Inglese (6h) 27 aprile 2018

• Leopoldo Alas, Clarín (p. 279). La Regenta : lectura y análisis de fragmentos de la obra (capítulo I – fotocopia; capítulo XIII p. 280, 281; capítulo XVI p. 282; capítulo XXX p. 283; fragmento p. 15; capítulo III - fotocopia). Flaubert y Clarín (p. 285). Del Siglo XIX al XX: Modernismo y Generación del 98 • Contexto cultural: marco histórico, social, artístico y literario (pp. 290 – 297; pp. 310 – 312). • Antoni Gaudí y el Modernismo. Gaudí y Barcelona. • Ramón María del Valle Inclán (p. 340, 341). Sonata de otoño (lectura y análisis de un fragmento – fotocopias); Sonata de primavera (lectura y análisis de un fragmento – p. 341, 342); Autobiografía – fotocopias. Entrevista a Valle-Inclán (p. 344). Luces de Bohemia (fragmento p. 343, 344). • Miguel de Unamuno (p. 329, 330, 331, 332). Niebla: lectura y análisis de fragmentos de la obra (capítulo I p. 335; capítulo XXXI p. 336; capítulo XXXI p. 337; Oración fúnebre por modo de epílogo - fotocopias). Unamuno y Pirandello – fotocopias. • Antonio Machado (p. 322, 323). Campos de Castilla, Retrato (lectura y análisis – p. 324, 325); Proverbios y Cantares, poemas (fotocopia). El crimen fue en Granada (p. 380). Novecentismo, Vanguardias y Generación del 27 • Contexto cultural: marco histórico, social, artístico y literario (pp. 350 – 361; p. 365). • Pedro Salinas (p. 392). La trilogía amorosa. La voz a ti debida: análisis del poema p. 393; análisis del poema 12 (fotocopia). Análisis de fragmentos de Cartas a Katherine Whitmore – el epistolario secreto del gran poeta del amor: contraste entre versos y cartas. • Federico García Lorca (p. 367, 368). Bodas de sangre (lectura del texto completo – fotocopias). Romancero gitano: análisis de Romance de la pena negra (p. 7), Romance de la luna, luna (p. 370), Romance sonámbulo (p. 372, 373). Poeta en Nueva York, La Aurora (p. 374). Los símbolos en la obra de García Lorca (p. 382). El andalucismo de Juan Ramón Jiménez y Federico García Lorca (p. 309). La tradición del flamenco (fotocopias). Tema transversal: el pueblo gitano (fotocopias). • Pablo Picasso. El Guernica. • Salvador Dalí. El Surrealismo. La persistencia de la memoria. Un perro andaluz (Luis Buñuel, Salvador Dalí). La narrativa: de la posguerra a la actualidad • El tremendismo y la novela existencial europea (pp. 460 – 462). • Camilo José Cela (p. 463, 464). La familia de Pascual Duarte: análisis de fragmentos del capítulo I (p. 465) y XII (p. 466). • Manuel Rivas (p. 500). La lengua de las mariposas (lectura del texto completo - fotocopias).

Literatura hispanoamericana del siglo XX • Pablo Neruda*: Poema 20*; Confieso que he vivido (lectura de fragmentos de la obra)*. El Cartero de Neruda (película)*. * Argomenti che si prevede di trattare durante le ultime settimane di lezione. Uscite didattiche

Spettacolo in lingua originale Bodas de sangre (libero adattamento dell’opera di Federico García Lorca, Palchetto Stage, Teatro Orione, Roma).

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 F ANNO SCOLASTICO 2017/18 - Marco Tullio Cicerone | Liceo Classico Linguistico · Simulazione Seconda Prova: Lingua Inglese (6h) 27 aprile 2018

Programma di Conversazione di lingua Spagnola (Prof.ssa Mabel Sofia Silva)

• Il referendum di catalogna • Biografia di Ernesto Guevara “El Che” • Feste e tradizioni • Dizionario RAE 2.3, vocaboli aggiunti • L’immigrazione: lettura, video, debate • Italia, nazione di emigrazione e immigrazione • Commentare e valutare l’esperienza “alternanza scuola lavoro” • Parlare dei progetti futuri • Presentazione degli argomenti dell’esame di Stato • Visione del film: Diarios de motocicleta

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 F ANNO SCOLASTICO 2017/18 - Marco Tullio Cicerone | Liceo Classico Linguistico · Simulazione Seconda Prova: Lingua Inglese (6h) 27 aprile 2018

PROGRAMMA SVOLTO AL 15 MAGGIO 2018

STORIA DELL’ARTE (Prof.ssa Rosaria D’Amico)

Il Settecento: excursus sull’architettura a Roma. Scalinata di Piazza di Spagna; Piazza del Popolo; Fontana di Trevi. Il Neoclassicismo: il pensiero teorico, Winckelmann, nobile semplicità e quieta grandezza. A. Canova: Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria; Paolina Borghese. Teseo sul Minotauro; Ercole e Lica. J. L. David: Morte di Marat; Il giuramento degli Orazi. Il Preromanticismo: H.Fussli. L’incubo. L’arte della prima metà dell’Ottocento: Il Romanticismo. Natura specchio dell’anima. Il sublime. Romanticismo soggettivo e oggettivo. La pittura all’aria aperta e veloce. Il colore. W. Blake e il Romanticismo visionario: Il vortice degli amanti; W.Turner: La bufera di neve; C. Friedrich: Il viandante sul mare di nebbia; Monaco in riva al mare. E. Delacroix: La libertà che guida il popolo; T. Gericault: La zattera della Medusa; F. Hayez: Il bacio. Architettura: la scuola degli ingegneri; il Crystal Palace e la Tour Eiffel; La mole antonelliana a Torino. Il Realismo. G. Courbet. Essere del proprio tempo e Fare arte viva: Gli spaccapietre. In Italia: G. Fattori e la macchia. La battaglia di Magenta; la Rotonda dei Bagni Palmieri. Verismo e Naturalismo. La fotografia. L’arte della seconda metà dell’Ottocento: L’Impressionismo. Essere del proprio tempo. La luce e il colore. La fotografia e le stampe giapponesi. La pittura en plein air. E. Manet: Olympia; La colazione sull’erba; C. Monet: Impressione, sole nascente; La cattedrale di Rouen; P.A. Renoir: Ballo al Mulino de la Galette; E. Degas: L’assenzio. Il post Impressionismo: Gauguin e il Simbolismo. Dipingere ciò che si vede e che si immagina. La componente emotiva e irrazionale. Antinaturalismo e Sintetismo: La visione dopo il sermone; Ia orana Maria; Van Gogh padre dell’Espressionismo: Notte stellata; Campo di grano con volo di corvi. Le stampe giapponesi. P.Cezanne: Dipingere la natura secondo la sfera il cilindro e il cono: La Montagna di S. Victoire; il Ritratto di Ambroise Vollard. G.Seurat: Il Puntinismo e Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte. E. Munch: L’urlo. Il dramma dell’esistenza. Dipingere ciò che si vede e che si sente . Elementi espressionisti. Parigi e Berlino capitali dell’arte europea. Le Secessioni: Monaco; Vienna Berlino. Monaco e il rifiuto dello storicismo. La formazione di Kandinskij. L’Espressionismo: Vienna, Secessione e Art Nouveau. Il primo contributo di Freud all’arte. Irrazionalismo e relativismo. G. Klimt. Ad ogni tempo la sua arte ad ogni arte la sua libertà. Giuditta 1 e la femme fatale. Il bacio. Berlino, Die Brucke. E. L. Kirchner: Cinque donne per la strada; Interno di strada berlinese.

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 F ANNO SCOLASTICO 2017/18 - Marco Tullio Cicerone | Liceo Classico Linguistico · Simulazione Seconda Prova: Lingua Inglese (6h) 27 aprile 2018

L’arte del Novecento: P. Picasso e il Cubismo. Les Damoiselles D’Avignon. Cubismo analitico e sintetico: Il ritratto di Ambroise Vollard. Natura morta con sedia impagliata. L’impegno politico e sociale: Guernica. La quarta dimensione: Memoria e relativismo. Bergson e Einstein. Collages e Papiers colles. Il Futurismo: i manifesti. Confronto con il Cubismo. Il linguaggio futurista. Le performances. L’impegno sociale e politico. U. Boccioni: Materia; Forme uniche della continuità nello spazio. Le Avanguardie russe. Il Suprematismo: Grado zero dell’arte e idea. K. Malevic: Quadrato nero su fondo bianco; Quadrato bianco su fondo bianco. Costruttivismo e V. Tatlin. Dalla Secessione di Monaco: V. Kandinskij: Der Blaue Reiter: La forma e’ nociva alla mia arte. La Teosofia. L’ Astrattismo: Primo acquerello astratto. L’arte deve toccare le corde dell’anima . I Fauves e Matisse: la gioia di vivere. La stanza rossa. Colore e sintetismo. Dadaismo: il manifesto. Nichilismo, casualità e non senso. Performances. Il readymade. M. Duchamp: Fontana. Spaesamento e decontestualizzazione. Fotografia e cinema. Man Ray: Cadeau. Metafisica: Arte come espressione del non senso della vita. Mondo parallelo enigmatico e inquietante. Decontestualizzazione spazio temporale. Le piazze d’Italia: Enigma di un pomeriggio d’autunno; Canto d’amore; Le muse inquietanti. Spaesamento e mistero. Surrealismo: i manifesti. La psicanalisi di Freud. Inconscio. Automatismo psichico. Artista veggente. Linguaggio tra sogno e veglia. Simbolismo. M. Ernst: Oedipus rex. Frottage e Dripping. S. Dalì: il metodo paranoico critico. La persistenza della memoria; La Venere con i cassetti. R. Magritte. La formazione Dechirichiana. Automatismo psichico e mondo metafisico: L’impero delle luci. Enigma e mistero. La contraddizione tra parola e immagine: Questa non è una pipa. Spaesamento. Paradosso. Confronti tra Dadaismo Surrealismo Metafisica. L’arte delle dittature: Il Razionalismo fascista, L’EUR; l’arte nazionalista stalinista. l’arte degenerata nazista. Guernica di Picasso e la guerra civile spagnola. Il Ritorno all’ordine. Il totalitarismo. Arte dopo la seconda Guerra Mondiale: America. Atteggiamento costruttivo. Il segno e il gesto. Arte gestuale e materica. Dripping e Action Painting. Espressionismo astratto. Action Painting. J. Pollock: Opera number 27. I nativi americani. Europa: L’ Informale . Lo Spazialismo di L. Fontana. Arte come concetto: Concetto spaziale- attese. Arte materica di A. Burri: i sacchi. Sacco 5P. Rosso Plastica. La Pop Art. A. Warhol: Serigrafia e arte di massa. La factory. Arte come prodotto commerciale: Soup Campbell; Marilyn sparata in arancione. Arte come concetto e processo creativo: P. Manzoni e Duchamp. Smaterializzazione dell’opera d’arte: Scultura vivente; Merda d’artista. Polemica contro il mercato artistico. J. Beuys: artista sciamano. Arte concettuale. I like America, America likes me. Video da youtube. Immagine massmediatica dell’arte contemporanea: Performances, Happening e Body Art. Marina Abramovic. Video: Imponderabilia; Incontro con Ulay al MOMA. Lettura del libro biografico: Attraversare i muri; visione del film documentario: The artist is present. Yoko Ono e Fluxus: Cut. Video da youtube. Vanessa Beecroft, video intervista con Achille Bonito Oliva. L’arte provocatoria di Maurizio Cattelan e Damien Hirst. video da youtube.

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 F ANNO SCOLASTICO 2017/18 - Marco Tullio Cicerone | Liceo Classico Linguistico · Simulazione Seconda Prova: Lingua Inglese (6h) 27 aprile 2018

PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE Docente: Antonella Di Nallo

SCIENZE DELLA TERRA Riferimento libro di testo

La dinamica della crosta terrestre

Wegener e la teoria della deriva dei continenti. L’interno della terra. Caratteristiche chimico-fisiche di crosta, mantello e nucleo. Il flusso di calore e il campo magnetico terrestre. La propagazione del calore. Il paleomagnetismo. I movimenti delle placche e le loro conseguenze. Margini convergenti, divergenti e trasformi. . Il motore della tettonica delle placche: moti convettivi. Punti caldi. Dorsali oceaniche e zone di subduzione. La dinamicità del territorio italiano.

Capitolo T1: lezione 1 lezione 2 lezione 3 lezione 4

I fenomeni vulcanici

I fenomeni vulcanici. Il processo eruttivo e la composizione dei magmi. Le eruzioni effusive ed esplosive. La forma degli edifici vulcanici. La classificazione delle eruzioni. I prodotti dell’attività vulcanica. L’attività vulcanica in Italia. Fenomeni vulcanici secondari.

Capitolo T2: lezione 1 lezione 2 lezione 3 lezione 4 lezione 5

I fenomeni sismici

I fenomeni sismici. Le onde sismiche. La teoria del rimbalzo elastico. Il sismografo. Scala Mercalli e scala Richter. Distribuzione geografica dei terremoti.

Capitolo T3: lezione 1 lezione 2

CHIMICA Riferimento libro di testo

Elementi di chimica organica

Il ruolo centrale del carbonio e le sue caratteristiche. Le caratteristiche delle catene carboniose. Formule di struttura delle molecole organiche. Gli idrocarburi: caratteristiche di alcani, alcheni, alchini e composti aromatici. Nomenclatura IUPAC di semplici idrocarburi. L’isomeria di struttura. I gruppi funzionali di alogenuri, alcoli, eteri, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, ammine.

Capitolo 1: lezione 1 lezione 2

Le biomolecole

La chimica dei viventi. I carboidrati. Monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi: struttura e funzione. Il legame glicosidico. I lipidi: trigliceridi, fosfolipidi e steroidi (colesterolo). Struttura e funzione dei lipidi. Acidi grassi saturi e insaturi. Le proteine: struttura e funzione. L’aminoacido e il legame peptidico. Gli enzimi: caratteristiche, struttura e funzione. Cofattori e coenzimi.

Capitolo 2: lezione 1 lezione 2 lezione 3 lezione 4 lezione 5

Il metabolismo cellulare

Reazioni esoergoniche ed endoergoniche. Il metabolismo energetico: anabolismo e catabolismo. Funzione e struttura dell’ATP. Idrolisi e fosforilazione. I trasportatori di idrogeno e di elettroni: NAD e FAD Il metabolismo dei carboidrati. Conoscenza dei principali passaggi di glicolisi, ciclo di Krebs e catena di trasporto degli elettroni. Bilancio energetico della cellula

Capitolo 3: lezione 1 lezione 2 lezione 3

DNA, cromosomi, genoma

Struttura e funzione degli acidi nucleici. Sintesi proteica. La struttura dei cromosomi. Caratteristiche principali del genoma umano.

Capitolo 4: lezione 1 lezione 2 lezione 3

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 F ANNO SCOLASTICO 2017/18 - Marco Tullio Cicerone | Liceo Classico Linguistico · Simulazione Seconda Prova: Lingua Inglese (6h) 27 aprile 2018

BIOTECNOLOGIA

Riferimento libro di testo

Ingegneria genetica e biotecnologia

Il DNA ricombinante e gli enzimi di restrizione. Tecniche per clonare e sequenziare le sequenze nucleotidiche. Reazione a catena della polimerasi (PCR). Il progetto genoma umano. Utilità di batteri e piante geneticamente modificate, Gli animali transgenici: la pecora Dolly. Biotecnologia e medicina: le cellule staminali.

Capitolo 7: lezione 1 lezione 2 lezione 3 lezione 4 lezione 5

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 F ANNO SCOLASTICO 2017/18 - Marco Tullio Cicerone | Liceo Classico Linguistico · Simulazione Seconda Prova: Lingua Inglese (6h) 27 aprile 2018

Programma svolto Riferimento

libro di testo Gli idrocarburi

L’ibridazione del carbonio: sp3, sp2, sp. Le caratteristiche delle catene carboniose. Formule di struttura delle molecole organiche. Classificazione degli idrocarburi. Nomenclatura IUPAC dei composti organici. - Alcani: nomenclatura IUPAC, proprietà chimico-fisiche e principali reazioni (cracking, combustione e sostituzione radicalica). - Alcheni e alchini: nomenclatura IUPAC, proprietà chimico-fisiche e principali reazioni (Reazione di addizione elettrofila: dialogenazione, monoalogenazione, idratazione. Idrogenazione). - Idrocarburi aliciclici: nomenclatura IUPAC e isomeria. - Idrocarburi aromatici: il benzene, struttura dell’anello aromatico, proprietà e principali reazioni (sostituzione elettrofila aromatica senza meccanismo di reazione).

Unità 1 Temi: 1, 2, 3, 4, 5, 6 Unità 2 Temi: 1, 2, 3, 4, 5, 6

Isomeria di struttura e stereoisomeria

Principali tipi di isomeria. Isomeria strutturale. Stereoisomeria conformazionale. Stereoisomeria configurazionale: isomeria geometrica cis- trans ed enantiomeria. Enantiomeri e diastereoisomeri. Chiralità e proprietà chimico-fisiche degli enantiomeri. Luce polarizzata e attività ottica. Nomenclatura degli enantiomeri: proiezioni di Fischer e convenzione relativa D, L. Convenzione relativa D, L in amminoacidi e monosaccaridi.

Unità 1 Tema: 7

Gruppi funzionali e polimeri

I gruppi funzionali. - Alcoli: nomenclatura IUPAC e tradizionale, proprietà chimico-fisiche; principali reazioni (senza meccanismi di reazione): ossidazione, disidratazione, alogenazione (sostituzione nucleofila) , sintesi di eteri, esterificazione con acidi carbossilici. - Eteri: nomenclatura IUPAC e proprietà chimico-fisiche. - Aldeidi e chetoni: nomenclatura IUPAC e proprietà chimico-fisiche; principali reazioni: riduzione, ossidazione (nelle aldeidi), addizione nucleofila con formazione di un emiacetale. - Acidi carbossilici: nomenclatura IUPAC e tradizionale, proprietà chimico-fisiche; principali reazioni. Sostituzione nucleofila acilica: esterificazione (formazione di un estere), reazione con ammoniaca (formazione di un ammide). Formazione di Sali con NaOH. - Esteri: nomenclatura IUPAC e proprietà chimico-fisiche; principali reazioni: la saponificazione. - Ammine: proprietà chimico-fisiche. - Ammidi: proprietà chimico-fisiche. - Amminoacidi: struttura, convenzione di Fischer, convenzione relativa D, L negli amminoacidi, il carattere anfotero. - Polimeri: Polimeri di addizione e polimeri di condensazione. Esempi di polimeri di condensazione: poliammidi, poliesteri. Esempi di polimeri di addizione: polietilene, polipropilene, polivinilcloruro, polistirene.

Unità 3 Temi: 1, 2 Unità 4 Temi: 1, 2, 3 Unità 5 Temi: 1, 2, 3, 4 Unità 6 Tema 1

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 F ANNO SCOLASTICO 2017/18 - Marco Tullio Cicerone | Liceo Classico Linguistico · Simulazione Seconda Prova: Lingua Inglese (6h) 27 aprile 2018

BIOCHIMICA (Bruno Colonna “Le basi chimiche della vita” Linx) Programma svolto Riferimento

libro di testo Biomolecole - Carboidrati: classificazione, funzione e caratteristiche.

Monosaccaridi: configurazione D e L, forme cicliche. Oligosaccaridi: legame glicosidico. Maltosio, cellobiosio, lattosio, saccarosio. Polisaccaridi: amido, glicogeno, cellulosa. La digestione e l’assorbimento dei glucidi. - Lipidi: classificazione e funzione. Gli acidi grassi saturi e insaturi. Acidi grassi monoinsaturi, polinsaturi (PUFA). Trigliceridi: grassi e oli. Reazioni principali dei trigliceridi (idrolisi, idrogenazione, saponificazione). Azione dei detergenti. Fosfolipidi e glicolipidi: fosfatidi, sfingomieline, cerebrosidi. Le membrane cellulari. Altri lipidi: cere e steroidi. Digestione dei lipidi. - Proteine: gli amminoacidi e il legame peptidico. La struttura delle proteine: struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria. L’emoglobina: struttura, funzione e curva di saturazione. Denaturazione delle proteine. Digestione e assorbimento delle proteine. Le funzioni delle proteine. - Enzimi: ruolo degli enzimi. Meccanismo d’azione degli enzimi. Fattori che influiscono sulla velocità di reazione. Controllo dei processi metabolici. - Acidi nucleici: i nucleotidi e le basi azotate. Struttura dei nucleotidi. I nucleotidi con funzione energetica: NAD, FAD, ATP. Il DNA: struttura. L’RNA: mRNA, rRNA, tRNA.

Unità 7 Temi: 1, 2, 3, 4, 5 Unità 8 Temi: 1, 2, 3, 4, 5, 6 Unità 9 Temi:1, 2, 3, 4, 5 Unità 10 Temi: 1, 2, 3, 4, 5

Nuove biotecnologie

Biotecnologie classiche e nuove biotecnologie. L’ingegneria genetica. Altri ambiti delle biotecnologie. DNA ricombinante.

Unità 14 Temi: 1, 2

Programma da svolgere prima della conclusione dell’anno scolastico Riferimento

libro di testo

Nuove biotecnologie

Enzimi di restrizione. Analisi del DNA mediante elettroforesi. La reazione a catena della polimerasi (PCR). La clonazione del DNA: i vettori e la clonazione con i plasmidi.

Unità 14 Temi: 3, 5, 7

Metabolismo energetico

- Reazioni esoergoniche ed endoergoniche. - Il metabolismo energetico: anabolismo e catabolismo. I trasportatori di energia: ATP I trasportatori di idrogeno e di elettroni: NAD e FAD. - La respirazione cellulare aerobica: le due fasi della respirazione cellulare.

Unità 11 Temi: 2, 3, 4, 8

Quanto sopra fatte salve le opportune integrazioni che si renderanno necessarie per le unità didattiche, gli argomenti affrontati e quant’altro di interesse avvenuto nel contesto della classe tra la data del presente documento e la data di effettiva conclusione delle lezioni.

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 F ANNO SCOLASTICO 2017/18 - Marco Tullio Cicerone | Liceo Classico Linguistico · Simulazione Seconda Prova: Lingua Inglese (6h) 27 aprile 2018

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

(Prof.ssa Rosaria Della Camera) L’attività svolta durante il corso dell’anno comprende gli argomenti previsti nella precedente programmazione,la quale,ha tenuto conto, delle reali possibilità offerte dal luogo (palestra e spazi esterni)e dalle condizioni di base da cui partivano gli allievi. - Esercizi di potenziamento a carattere generale,eseguiti singolarmente,a coppie,in opposizione. - Esercizi di coordinazione neuro-muscolare. - Esercizi di potenziamento specifici per l’addome, arti superiori e inferiori,per le fasce glutee e per i dorsali. - Esercizi di mobilità articolare e stretching. - Esercizi di equilibrio e destrezza. - Andature a passi ritmici. Avviamento alla pratica sportiva: - Atletica leggera:tecnica di corsa,potenziamento podalico,potenziamento arti inferiori. Corsa di resistenza su distanze programmate… Fondamentali dei principali giochi di squadra: - Pallavolo:esercitazioni sul palleggio,bagher,battuta e schiacciata. Esercitazioni e partite. - Utilizzo dei grandi e piccoli attrezzi a disposizione: spalliere

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 F ANNO SCOLASTICO 2017/18 - Marco Tullio Cicerone | Liceo Classico Linguistico · Simulazione Seconda Prova: Lingua Inglese (6h) 27 aprile 2018

PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA(Prof.ssa Grazia Messia)

Libro di testo: Bergamini , Trifone , Barozzi ''Matematica.azzurro'' Zanichelli

editore, n. 5

Modalità di lavoro: lezioni frontali, lezioni interattive, lavori di gruppo, ricerca

guidata, pratica in classe

Strumenti: libro di testo, schede di lavoro, appunti, lavagna

Contenuti e tempi di svolgimento: Funzioni e loro proprietà

Dominio, zeri di una funzione e il suo segno, proprietà delle funzioni e loro composizione, funzioni crescenti e decrescenti, pari ,dispari

Settembre-ottobre

Limiti e continuità di funzioni reali

Intorni, punti isolati e di accumulazione

Definizione di limite

Proprietà dei limiti

Applicazioni dei limiti allo studio di funzioni razionali fratte

Forme indeterminate

Ricerca asintoti

Definizione di continuità

Proprietà delle funzioni continue

Punti di discontinuità

Novembre, dicembre, Gennaio

Febbraio, marzo

Derivate Funzioni derivabili e derivata di una funzione

Calcolo delle derivate

Significato geometrico di derivata

La continuità e la derivabilità

I teoremi sulle funzioni derivabili (interpretazione grafica)

Ricerca max e min

Aprile-maggio

Studio di una funzione

Studio di una funzione razionale intera e fratta con grafico finale e sua interpretazione

Gennaio-maggio

Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 F ANNO SCOLASTICO 2017/18 - Marco Tullio Cicerone | Liceo Classico Linguistico · Simulazione Seconda Prova: Lingua Inglese (6h) 27 aprile 2018

PROGRAMMA FISICA Libro di testo: Amaldi, '' Le traiettorie della fisica''vol.3, Zanichelli ed

Modalità di lavoro: lezioni frontali, lezioni interattive, lavori di gruppo, ricerca

guidata, pratica in classe

Strumenti: libro di testo, schede di lavoro, appunti, lavagna,

Contenuti e tempi di svolgimento:

Cariche in equilibrio

L’elettrizzazione per strofinio I conduttori gli isolanti L’elettrizzazione per contatto La carica elettrica La conservazione della carica elettrica La legge di Coulomb

Settembre, Ottobre, Novembre

Il campo elettrico e il potenziale elettrico

Il concetto di campo elettrico Il vettore campo elettrico Il campo gravitazionale Le linee del campo L’energia potenziale La differenza di potenziale

Dicembre, Gennaio, Febbraio

La corrente elettrica

La corrente elettrica I generatori di tensione Il circuito elettrico La legge di Ohm La seconda legge di Ohm I circuiti in serie e in parallelo

Marzo, Aprile

Il campo magnetico

Magneti naturali e artificiali Le linee del campo Confronto tra campo elettrico e magnetico Forze tra correnti L’intensità del campo magnetico La forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente Forza di Lorenz

Aprile, Maggio

Page 57: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 F ANNO SCOLASTICO 2017/18 - Marco Tullio Cicerone | Liceo Classico Linguistico · Simulazione Seconda Prova: Lingua Inglese (6h) 27 aprile 2018

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTI

Cristiano Luciani Luigi Candreva Antonella Di Nallo Grazia Messia Giuseppina Musso Ilaria Pezzola Valeria Ionni Anna Solimeno Rosaria Della Camera Rosaria D’Amico Patricia Cannatelli Vincent le Coz Mabel Sofia Silva Frascati, 15 maggio 2018

Coordinatrice Prof.ssa Giuseppina Musso