57
1 Istituto d’Istruzione Superiore LICEI “LUCA DA PENNE-MARIO DEI FIORI” LICEO ARTISTICO LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ( Ai sensi dell’art. 6 dell’O.M. n. 31 prot. 126 /A3A del 4 . 02 . 2000) Classe 5^G Liceo Artistico Indirizzo “Design Curvatura Moda e Costume“ Anno scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof. Di Blasio Leandro

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceopenne.gov.it · Coordinatore: Prof. Di Blasio Leandro. 2 DOCUMENTO ELABORATO, APPROVATO E SOTTOSCRITTO DAL CONSIGLIO ... 16 Ridolfi Mara 17

  • Upload
    lyminh

  • View
    227

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

1

Istituto d’Istruzione Superiore

LICEI “LUCA DA PENNE-MARIO DEI FIORI”

LICEO ARTISTICO – LICEO CLASSICO – LICEO SCIENTIFICO – LICEO DELLE SCIENZE UMANE

DOCUMENTO

DEL CONSIGLIO DI CLASSE

( Ai sensi dell’art. 6 dell’O.M. n. 31 prot. 126 /A3A del 4 . 02 . 2000)

Classe 5^G

Liceo Artistico

Indirizzo “Design Curvatura Moda e Costume“

Anno scolastico 2017-18

Coordinatore: Prof. Di Blasio Leandro

2

DOCUMENTO ELABORATO, APPROVATO E SOTTOSCRITTO DAL CONSIGLIO

DELLA CLASSE 5 G IN DATA 11 MAGGIO 2018

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTI FIRMA

Di Blasio Leandro

De Dominicis Giuseppina

Malatesta Tiziana

Giancaterino Roberta

Febbo Silvia

Di Giosaffatte Rosella

Pitocco Francesca

Pizzoli Marco

Giancaterino Lilla

Volpone Lisia

Giovanetti Carmine

Ciampani Paola

Penne, 11/05/2018 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof.ssa Eleonora Dell’Oso

3

INDICE

Insegnamenti relativi al 5° anno e composizione del consiglio di classe p. 4

Identità dell’Istituto 4

Profilo storico del liceo artistico “Mario Dei Fiori” 5

Quadro orario del triennio 7

Profilo dell’indirizzo di studio Design moda 7

Obiettivi educativi e didattici trasversali stabiliti dal Consiglio di classe 8

Presentazione della classe 10

Profilo della classe 10

Alternanza scuola lavoro 11

Interventi di recupero 12

Attività complementari e integrative 12

CLIL 12

Metodi, mezzi, spazi, tempi 13

Criteri di misurazione e di valutazione 14

Criteri per l’attribuzione dei crediti formativi e scolastici 15

Simulazioni delle prove d’esame 16

Prima simulazione terza prova 17

Seconda simulazione terza prova 23

Griglie prima prova 29

Griglia seconda prova 32

Griglia terza prova 33

Programmi svolti 34 Lingua e Letteratura Italiana 35 Lingua e cultura straniera Inglese 37 Storia 39 Filosofia 41 Matematica 42 Fisica 44 Storia dell’Arte 45 Scienze Motorie e Sportive 48 Religione Cattolica 50 Laboratorio del Design 52 Progettazione arte della Moda e del Costume 53

4

INSEGNAMENTI RELATIVI AL V ANNO E COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI

CLASSE

DOCENTE DISCIPLINA

Di Blasio Leandro Lingua e letteratura italiana

Storia

De Dominicis Giuseppina Matematica

Fisica

Malatesta Tiziana Lingua e cultura straniera

Giancaterino Roberta Storia dell’arte

Febbo Silvia Filosofia

Di Giosaffatte Rosella Discipline progettuali design moda

Pitocco Francasca Laboratorio del design moda

Pizzoli Marco Scienze motorie e sportive

Giancaterino Lilla Religione

Volpone Lisia Sostegno

Giovanetti Carmine Sostegno

Ciampani Paola Sostegno

Dirigente Scolastico Prof.ssa Eleonora DELL’OSO

Docente coordinatore Prof. Leandro Di Blasio

IDENTITA’ DELL’ISTITUTO

L’Istituto d’Istruzione Superiore “Luca Da Penne- Mario Dei Fiori” nasce il 1° settembre 2011 dalla

unificazione del Liceo Statale “Luca Da Penne” e dell’Istituto d’Arte “Mario Dei Fiori” in seguito

alla delibera della G.R. n. 1035 del 29 dicembre 2010.

All’interno dell’Istituto sono attivati i seguenti corsi di studio, ciascuno dei quali caratterizzato da

specifiche finalità didattiche e professionali:

Liceo Artistico - Indirizzo Architettura-Ambiente

Liceo Artistico - Indirizzo Design- curvatura design gioiello –moda e costume

Liceo Classico

Liceo Scientifico

5

Liceo Scientifico - Opzione scienze applicate

Liceo delle Scienze Umane

Liceo delle Scienze Umane - Opzione economico-sociale

FINALITA’ GENERALI

OBIETTIVI EDUCATIVI

OBIETTIVI DIDATTICI GENERALI

si rimanda a quanto specificato nel PTOF

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DELLE SINGOLE DISCIPLINE

si rimanda agli Atti della Scuola

PROFILO STORICO DEL LICEO ARTISTICO “MARIO DEI FIORI”

L’ex Istituto d’Arte, oggi Liceo Artistico, vanta una lunga tradizione nel territorio di Penne. La sua

origine risale al 1887 con l’istituzione della Scuola Serale e Domenicale di Arti e Mestieri il cui

intento era quello di formare i giovani all’apprendimento di antichi mestieri (falegname, muratore,

fabbro ferraio, scalpellino, ceramista-vasaio), in linea con la già esistente gloriosa tradizione locale

artigianale.

Nel corso degli anni l’orientamento didattico della Scuola subisce continue trasformazioni e assume

nuove specificità sul piano artistico-artigianale, sempre collegate alla vocazione produttiva del proprio

territorio.

Dal 1970 l’ISA da triennale con Diploma di Maestro d’Arte, diventa quinquennale con esame finale di

Maturità d’arte applicata ed accesso a qualsiasi facoltà universitaria. Gli indirizzi di studio vengono

seguiti fin dal primo anno di corso e riguardano le sezioni di Arte dei metalli e dell’oreficeria, Arte del

tessuto, Disegno di architettura e arredo. Successivamente il corso ordinario viene affiancato dal corso

sperimentale Progetto Michelangelo con un’articolazione didattica basata su un biennio comune e un

triennio di indirizzo, secondo i nuovi orientamenti di riforma nazionale degli indirizzi scolastici.

6

Dall’a.s. 2010-11, con l’entrata in vigore della riforma del secondo ciclo, l’ISA si trasforma in Liceo

Artistico, con gli indirizzi di “Architettura e ambiente” e “Design”. Tutti gli indirizzi di studio si

caratterizzano per la presenza di laboratori nei quali lo studente sviluppa la propria capacità progettuale.

Il 01 settembre 2011 in merito alla riorganizzazione della rete scolastica per la Regione Abruzzo, il

Liceo Scientifico "Luca da Penne" ed il Liceo Artistico "Mario dei Fiori" si fondono, dando

vita all’ Istituto Statale d'Istruzione Superiore "Luca da Penne - Mario dei Fiori".

L’utenza del Liceo Artistico proviene da varie frazioni del Comune di Penne, dal centro cittadino e

da centri vicini, generando in buona percentuale il fenomeno del pendolarismo, con i relativi disagi

e difficoltà, considerando anche che il territorio del Comune di Penne ricade in zona pre-montana e

la viabilità di collegamento con la costa, i paesi dell’entroterra e delle altre province non è sempre

agevole.

Il liceo artistico è finalizzato allo studio delle arti (pittura, scultura, design, audiovisivi e multimedia, ecc.) e

alla pratica artistica. Lo studente può così conoscere il patrimonio artistico e dare espressione alla propria

creatività e capacità progettuale nell’ambito delle arti.

I laboratori caratterizzano tutti gli indirizzi di studio del Liceo Artistico.

Il primo biennio è comune a tutti gli indirizzi ed è finalizzato all’acquisizione delle conoscenze e competenze

base in preparazione ai diversi percorsi previsti di indirizzo.

Nel secondo anno lo studente esprimerà la scelta per la specializzazione del percorso di studi successivo.

A partire dal secondo biennio, il percorso del nostro liceo si articola nei seguenti indirizzi:

1. Architettura e ambiente ;

2. Design .

Nel quinto anno è previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL).

In conformità di quanto specificato nella nota 4969 del 25 luglio 2014 del MIUR ( paragrafo 4.1) la

docente di storia dell’arte in sinergia con la docente di inglese ha sviluppato un modulo di storia dell’arte in

lingua inglese (si veda il programma svolto).

Uno degli obiettivi principali del Liceo Artistico è quello di fornire agli studenti un bagaglio

di capacità e competenze immediatamente spendibili nel mondo del lavoro. Altro obiettivo

fondamentale è quello di fornire una buona preparazione culturale impartita in percorsi didattici e

negli indirizzi di studio delle varie sezioni attivate al fine di consentire l’accesso a qualsiasi facoltà

universitaria.

L'Istituto opera con particolare attenzione per l'integrazione degli alunni diversamente abili,

favorendo la socializzazione, l'acquisizione di autonomia rispetto alla gestione di sé e il

miglioramento nella sfera cognitiva secondo le possibilità di ciascuno. In particolare gli specifici

laboratori di cui la scuola dispone permettono agli alunni di esprimersi nel campo della manualità,

progettualità e razionalità.

7

Ed è proprio nei laboratori che ogni anno gli studenti delle varie sezioni di indirizzo si adoperano

per realizzare con successo due importanti progetti: il Defilé di moda, momento conclusivo di una

complessa attività di progettazione e creazione di abiti da sfilata con relativi accessori;

la Mostra Mercato, dove vengono esposti al pubblico, e posti in vendita, manufatti artistici, veri e

propri pezzi unici di gioielleria, di tessitura e di arredo, realizzati dagli stessi studenti.

QUADRO ORARIO DEL TRIENNIO Corso “Design – MODA E COSTUME

DISCIPLINA 2° biennio

3° anno 4° anno 5° anno

Lingua e Letteratura Italiana 4 4 4

Lingua e cultura straniera 3 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 2 2 2

Matematica 2 2 2

Fisica 2 2 2

Storia dell’Arte 3 3 3

Scienze Motorie e Sportive 2 2 2

Religione Cattolica 1 1 1

Laboratorio del Design 6 6 6

Discipline progettuali Design 6 6 6

Chimica 2 2

PROFILO DELL’INDIRIZZO DI STUDIO DESIGN MODA

L’indirizzo si caratterizza per la presenza del Laboratorio del design e delle Discipline Progettuali nei quali

lo studente sviluppa la propria capacità progettuale. Lo studente acquisisce la padronanza di metodi di

rappresentazione specifici del design, una chiara metodologia progettuale applicata alle diverse fasi, dalle

ipotesi iniziali al disegno esecutivo, e un’ appropriata conoscenza delle tecniche progettuali, operative e

laboratoriali.

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:

conoscere gli elementi costitutivi dei codici dei linguaggi grafici, progettuali e della forma;

avere consapevolezza delle radici storiche, delle linee di sviluppo e delle diverse strategie espressive

proprie dei vari ambiti del design;

saper individuare le corrette procedure di approccio nel rapporto progetto-funzionalità-contesto,

nelle diverse finalità relative a beni, servizi e produzione;

saper identificare e usare tecniche e tecnologie adeguate alla definizione del progetto grafico, del

prototipo e del modello;

conoscere il patrimonio culturale e tecnico delle arti applicate;

8

conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma.

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI TRASVERSALI STABILITI DAL CONSIGLIO DI

CLASSE

Obiettivi socio-affettivi relazionali

Assumersi responsabilità in ordine agli impegni

scolastici.

L’alunno/a :

- rispetta le consegne di studio;

- partecipa ai vari momenti della vita scolastica;

- frequenta assiduamente e con puntualità;

- rispetta le norme e i regolamenti interni della scuola.

Realizzare rapporti interpersonali corretti e

costruttivi.

L’alunno/a:

_ rispetta le norme della convivenza sociale;

_ è disponibile al dialogo con compagni e docenti;

_ è ben disposto ad accogliere le indicazioni e i suggerimenti degli insegnanti.

Obiettivi cognitivi trasversali

Sviluppare le capacità espositive.

L’alunno/a:

_ legge e comprende testi di vario tipo;

_ rielabora i contenuti ;

_ si esercita nella comunicazione disciplinare scritta/orale;

_ usa il lessico specifico;

_ risponde con proprietà e precisione ai quesiti;

_ produce testi scritti/orali complessi per i contenuti e il più possibile accurati nelle forme.

Potenziare il proprio metodo di studio. L’alunno/a:

_ prende autonomamente appunti;

_ elabora schede, tabelle e grafici;

_ esegue con assiduità e precisione i compiti;

_ risponde con pertinenza ai quesiti;

_ riconosce relazioni logiche tra argomenti disciplinari;

_ riconosce relazioni logiche tra argomenti interdisciplinari;

_ si impegna nel lavoro autonomo;

_ chiede chiarimenti e spiegazioni.

9

Acquisire un sapere articolato e critico.

L’alunno/a:

_ conosce e applica argomenti e tecniche proprie delle discipline;

_ riconosce i nessi di causa-effetto;

_ contestualizza i fenomeni nel loro ambito specifico;

_ conosce gli sviluppi diacronici di fatti e/o problemi;

_ approfondisce autonomamente gli argomenti laddove è possibile.

Acquisire competenze tecnico-professionali

L’alunno/a:

_ sa disegnare, usando strumenti tradizionali ed informatici;

_ sa usare correttamente i metodi di rappresentazione;

_ sa documentare adeguatamente il proprio lavoro didattico e/o professionale;

_ sa effettuare scelte in ordine ad informazioni in suo possesso;

_ conosce e utilizza le capacità tecnico-professionali relative alla sezione di appartenenza.

10

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Elenco dei candidati

1 Carbani Lorenza

2 Cecamore Deborah

3 Costante Martina

4 Danese Noemi

5 De Fabritiis Alessia

6 Di Remigio Paolo

7 Di Teodoro Francesca

8 Finocchio Giacomo

9 Granchelli Elena

10 Luciani Giorgia

11 Marzola Giorgia

12 Micolucci Leonardo

13 Pellegrini Alex

14 Petrucci Juna

15 Pietrini Benedetta

16 Ridolfi Mara

17 Santomieri Marta

18 Santucci Serena

19 Terregna Stefano

20 Treccioni Giada

PROFILO DELLA CLASSE

La classe 5G Design è composta da 20 alunni, 18 ragazze e 2 ragazzi. Circa la metà risiede nel

comune di Penne mentre gli altri provengono dai paesi limitrofi dell’area vestina, alcuni anche dal

vicino teramano e da Montesilvano. Sono presenti quattro alunni diversamente abili che hanno

seguito programmazione differenziata, per i quali si rimanda alle relazioni predisposte dai rispettivi

docenti di sostegno.

Il percorso scolastico, nell’arco del triennio, è stato regolare e lineare per tutti, tranne un’alunna che

ripete il quinto anno per la seconda volta.

La classe si presenta alquanto eterogenea sia dal punto di vista comportamentale che del profitto.

Ha mostrato nel tempo un carattere vivace che ha favorito il dialogo e il confronto. Comunque gli

11

alunni si sono sempre dimostrati corretti e rispettosi; i rapporti interpersonali sono stati

complessivamente buoni sia tra loro che con gli insegnanti. La frequenza è stata generalmente

regolare, tranne alcuni casi che hanno sfiorato il massimo della percentuale concessa.

Nel complesso hanno dimostrato una generale correttezza e senso di responsabilità nell'attività di

classe e in particolare in quella di indirizzo. La partecipazione e l’applicazione domestica sono state

significative ma non costanti per tutti.

Un gruppo più diligente si è impegnato in modo assiduo, rispettando i tempi e le consegne,

raggiungendo un buon livello di preparazione; un gruppo più numeroso è stato generalmente

costante ma ha manifestato un certo opportunismo, conservando una tendenza allo studio

prevalentemente mnemonico; per alcuni, infine, sono state necessarie continue sollecitazioni in

varie discipline per via dell’applicazione discontinua ed hanno raggiunto a fatica i livelli minimi

richiesti. Va detto, inoltre, che alcuni alunni sono stati talvolta penalizzati da una spiccata emotività.

Lungo l’intero percorso educativo e didattico si è cercato comunque di garantire a tutti livelli di

competenza significativi, facendo attenzione a creare le condizioni idonee a valorizzare le

specificità e le predisposizioni di ciascuno. Ovviamente, i risultati conseguiti sono differenziati in

relazione alla cultura di base, alle capacità e all'impegno dei diversi ragazzi. Il livello medio

raggiunto può essere considerato discreto.

La continuità didattica non è stata completamente regolare nel corso degli anni in quanto si sono

avvicendati più docenti di matematica e fisica, filosofia, educazione fisica, laboratorio del design e

inglese

Per gli obiettivi, le metodologie e le verifiche, i singoli docenti hanno fatto riferimento al P.T.O.F.

deliberato dal Collegio dei Docenti e ai piani di lavoro individuali.

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Nell’arco del triennio la classe ha seguito un percorso di alternanza scuola-lavoro, come previsto

dalla legge n. 107/15, articolato nelle seguenti attività:

Corso sulla sicurezza

Simulazione di impresa su piattaforma Confao

Visita aaziendale presso Dyloan di Chieti

Stage presso azienda Dyloan di Chieti

Visita aziendale presso agenzia di formazione Pianeta Moda di Pescara

Tutti gli alunni hanno seguito il percorso frequentando per un numero di ore tale da assolvere

pienamente all’obbligo previsto dalla normativa. Un’alunna tuttavia presenta tuttavia una situazione

12

particolare in quanto ripetente il quinto anno per la seconda volta. Ha frequentato con esito positivo

il terzo e il quarto anno prima dell’entrata in vigore dell’obbligo relativo all’alternanza e non ha

potuto frequentare lo stage presso l’azienda Dyloan non avendo seguito il corso di formazione sulla

sicurezza attivato per la classe nell’anno precedente. Il Consiglio di classe ha predisposto pertanto

delle attività di recupero per le quali si rimanda, così come per i dettagli delle attività svolte dalla

classe, alla documentazione prodotta dal tutor di classe per l’alternanza.

INTERVENTI DI RECUPERO

Dopo lo scrutinio del primo trimestre il Consiglio di Classe della 5 G ha organizzato i seguenti

interventi:

Recupero in itinere

Sportello didattico per Inglese, Italiano e Matematica

I risultati conseguiti dagli alunni hanno evidenziato, nella maggior parte dei casi, un evidente o

parziale progresso rispetto alla situazione registrata in sede di valutazione trimestrale. In alcuni casi

gli alunni, pur avendone necessità, non si sono avvalsi dello sportello preferendo lo studio

autonomo.

ATTIVITA’ COMPLEMENTARI ED INTEGRATIVE

Progetto “Belle èpoque”, evento spettacolo multidisciplinare in collaborazione con tutti gli

indirizzi dell’Istituto

Orientamento in uscita: partecipazione al “Campus orienta” presso il Porto turistico di

Pescara

Orientamento in uscita: incontro con la Fondazione ITS ( Istituto Tecnico Superiore Nuove

Tecnologie per il “Made in Italy”

Orientamento in uscita: simulazione Alphatest, per l’accesso alle facoltà universitarie a

numero chiuso

Orientamento in uscita: incontro con gli esperti di Pianeta Moda (scuola di moda

professionale)

Orientamento in uscita: incontro i rappresentanti della NABA di Milano

Orientamento in ingresso: Partecipazione agli “Open Day” della scuola

Partecipazione al vernissage “Arte e moda” presso l’ex Aurum di Pescara

Partecipazione alla Giornata Europea dello Sport

Partecipazione al Flash Mob organizzato in occasione della Giornata Internazionale sulla

violenza contro le donne

Incontro con Giovanni Impastato

Incontro di sensibilizzazione contro i disturbi del comportamento alimentare

Viaggio di istruzione a Monaco di Baviera

CLIL

È stato svolto un modulo di Storia dell’arte in compresenza con la docente di Inglese per il quale si

rimanda al programma di Storia dell’arte allegato al presente documento.

13

METODI, MEZZI, SPAZI, TEMPI

Metodi

Criteri metodologici generali seguiti nelle varie attività (lezioni, lavori, azioni di recupero) delle diverse discipline:

- analizzare la situazione iniziale della classe;

- proporre i contenuti in modo graduale, tenendo conto delle difficoltà di apprendimento dei singoli e della classe;

- promuovere la conoscenza attraverso l’esperienza e la riflessione sull’esperienza (“imparare facendo”);

- favorire la possibilità di integrazione e convergenza con altre discipline;

- far acquisire all’allievo un metodo di studio, di progettazione e di lavoro;

- sviluppare nell’allievo, “in modo sequenziale”, le capacità cognitive (conoscere, comprendere, applicare,

analizzare, sintetizzare, valutare).

- raggiungere gradualmente gli obiettivi prefissati;

- valorizzare le aspirazioni, le attitudini e le vocazioni personali dell’allievo;

- svolgere attività di orientamento per il consolidamento dei processi di auto conoscenza;

- svolgere attività di informazione mirate sui corsi di laurea, sulle attività lavorative e sulle strutture di

formazione post-diploma.

I metodi di insegnamento sono stati applicati mediante:

lezione frontale, dialogata e a carattere problematico - discussione - studio guidato - attività individuali e di

gruppo - attività grafiche e attività pratiche di laboratorio.

Inoltre, si riconosce la specificità di ciascuna disciplina nell’adottare i metodi più idonei al conseguimento

dei propri obiettivi e agli strumenti di cui dispone.

Mezzi

I mezzi e gli strumenti di cui ci si è avvalsi, oltre ai libri di testo, sono stati tutte le altre fonti che potevano

integrare e supportare l’attività didattica: altri testi, dizionari, riviste, riproduzioni, disegni, schemi di sintesi,

mappe concettuali, sussidi audiovisivi, strumenti multimediali, materiali strutturati e non, attrezzature

tecnologiche e di laboratorio.

Spazi

L’attività didattica della classe è stata integrata dall’utilizzo dei seguenti spazi: laboratorio C.A.D., aula di

informatica, laboratorio moda, biblioteca, palestra.

Tempi

Nel Liceo Artistico l’orario settimanale delle lezioni è di 35 ore. Le lezioni si sono svolte dal lunedì al

venerdì, con una scansione oraria a 60 minuti, in sei ore giornaliere antimeridiane e con un rientro

pomeridiano di tre ore. L’anno scolastico è stato diviso in trimestre e pentamestre, da settembre a dicembre

e da gennaio a giugno, con una valutazione intermedia (pagellino informativo) di carattere didattico ed

educativo comunicata alle famiglie a metà del secondo periodo dell’anno scolastico.

I tempi necessari per lo svolgimento delle attività e per il graduale raggiungimento degli obiettivi sono stati

impiegati considerando le reali capacità di apprendimento dei singoli alunni e della classe.

14

I percorsi didattici sono stati organizzati in modo tale che le difficoltà fossero progressive e conseguenti ai ritmi

di apprendimento. Anche i tempi di esecuzione delle verifiche scritte, grafiche, scritto-grafiche e pratiche sono

stati stabiliti dai singoli docenti dopo aver valutato le reali possibilità della classe.

CRITERI DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE

La misurazione del profitto è stata effettuata attraverso una serie di prove:

1 Letture e discussione di testi

2 Questionari

3 Prove scritte

4 Prove orali

5 Prove grafiche e scritto-grafiche

6 Prove pratiche

L’attribuzione dei voti ha avuto come parametro di riferimento i criteri valutativi fissati nella

Tabella di corrispondenza tra voti, giudizi, livelli di apprendimento, elaborata dal Collegio Docenti

Per passare dalla misurazione alla valutazione, si è fatto riferimento alla seguente scala di valori:

VOTO GIUDIZIO

SINTETICO

2-3

Gravemente

insufficiente

4 Insufficiente

5 Mediocre

6 Sufficente

7 Discreto

8 Buono

9 Ottimo

10 Eccellente

Come ulteriori elementi di valutazione sono stati considerati:

15

- profitto

- impegno profuso

- partecipazione al dialogo educativo

- assiduità nella frequenza

- progressi rispetto al livello di partenza

- conoscenze e competenze acquisite

- capacità di collegare nell’argomentazione le

conoscenze acquisite

- sviluppo della personalità e della formazione

umana

- sviluppo del senso di responsabilità

- sviluppo delle capacità decisionali, auto-

orientative e valutative

- obiettivi disciplinari conseguiti dagli alunni

- attività integrative e complementari

- capacità:

Logico-deduttive

Logico-linguistiche

Organizzative

Critiche

di argomentazione e rielaborazione

espositive

di analisi

di sintesi

espressive

di valutazione

di estrapolazione

decisionali

auto-orientative

CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEI CREDITI FORMATIVI E SCOLASTICI

Credito formativo

Il Consiglio di Classe ritiene di poter accettare tutte le documentazioni, rilasciate da agenzie esterne,

comprovanti un reale impegno degli alunni in vari ambiti e di considerare ai fini della valutazione

una gradualità che va da un massimo punteggio ad un minimo secondo il lavoro e rispetto all’indirizzo di

studio:

- Pienamente attinente

- Parzialmente attinente

- Non attinente, ma valutabile

- Non valutabile

Credito scolastico

Il Consiglio di Classe tiene in debito conto di:

- Profitto conseguito

- Impegno profuso nelle varie attività scolastiche

- Interesse

- Credito formativo

16

SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME

PRIMA PROVA. Il 10 maggio è stata effettuata una simulazione della prima prova scritta di italiano

(Analisi del testo; Saggio breve o articolo di giornale; Tema di argomento storico; Tema di ordine generale).

SECONDA PROVA. Nei giorni 17, 18 e 21 maggio sarà effettuata una simulazione della seconda prova

d’esame (Tema di Progettazione) della durata di tre giorni.

TERZA PROVA

In preparazione alla terza prova d’esame i docenti hanno approntato due simulazioni, una per il 16 marzo e una

per il 4 maggio, strutturate secondo la tipologia B, con dodici quesiti a risposta singola e la presenza delle

seguenti materie: Storia dell’Arte, Inglese, Matematica, Scienze motorie.

Sono stati prodotti tre quesiti per ciascuna materia; ad ogni risposta è stato assegnato lo spazio di un massimo

di otto righe. Durata della prova: due ore. Durante le simulazioni è stato permesso l’uso del dizionario

bilingue di inglese.

Tutte le simulazioni sono state svolte nell’aula assegnata alle classe e nel laboratorio moda per le fasi

esecutive della seconda prova. Nella fase progettuale di quest’ultima però l’aula si è rivelata poco adatta per

motivi di spazio (i banchi sui quali gli alunni devono disegnare sono troppo vicini). Sarebbe pertanto

opportuno individuare un locale idoneo, che potrebbe essere il laboratorio moda oppure il corridoio del

primo piano.

Sono allegate al documento le tracce delle simulazioni di terza prova e le griglie utilizzate per la

correzione di tutte le prove simulate.

17

Istituto Statale d’Istruzione superiore

Licei “Luca da Penne - Mario dei fiori”

Penne

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA

ESAME DI STATO

CLASSE V G

A.S. 2017/18

DATA: 23/02/2018

MATERIE:

STORIA DELL’ARTE

INGLESE

MATEMATICA

SCIENZE MOTORIE

Spazio massimo per ciascun quesito: 8 righe

18

Materia: Storia dell’Arte

Allievo____________________________________ Data_______________

Quesito n°1

Osserva l’immagine riprodotta e descrivi l’opera (Max 8 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Punteggio attribuito alla prima domanda ( /15)

Quesito n°2

Descrivi le caratteristiche principali del “Cubismo” (Max 8 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

19

Punteggio attribuito alla seconda domanda ( /15)

Quesito n°3

Illustra gli aspetti fondamentali dell’Espressionismo Francese i “ Fauves” (Max 8 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Punteggio attribuito alla terza domanda ( /15)

Nota: La valutazione di ogni domanda proposta sarà espressa in 15°. La valutazione complessiva risulterà dalla media matematica delle valutazioni

delle singole domande.

Il docente___________________________

20

LINGUA E CULTURA INGLESE

Classe ________ Data ________

Cognome ______________________ Nome_____________________________

ANSWER the following questions.

1) Describe some of the scenes depicted in the painting“The Railway Station” by W. P. Frith

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2) What were the main features of the Victorian novel?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

3) What is the moral of the novel in “The Picture of Dorian Gray” and what do the picture and

Dorian symbolise?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

21

MATEMATICA

Quesito n.1 Determina il dominio delle seguenti funzioni: a)

b)

Quesito n. 2 Dato il seguente limite lim

a) scrivi la soluzione applicando e indicando la regola studiata;

b) risolvilo facendo tutti i passaggi.

Quesito n. 3 Calcola il seguente limite : lim

22

23/02/2018 Terza prova scritta “Scienze Motorie e Sportive”

Il Candidato……………………………………………………..

1) Il candidato esponga le principali caratteristiche nutrizionali dei

carboidrati e delle proteine. …………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

p.ti ______ / 1,25

2) Il candidato descriva i principali benefici derivanti dall’assunzione

giornaliera di frutta e verdura. …………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

p.ti ______ / 1,25

3) Zuccheri aggiunti e zuccheri naturali: il candidato esponga le principali

differenze. …………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

p.ti ______ / 1,25

23

Istituto Statale d’Istruzione superiore

Licei “Luca da Penne - Mario dei fiori”

Penne

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA

ESAME DI STATO

CLASSE V G

A.S. 2017/18

DATA: 04/05/2018

MATERIE:

STORIA DELL’ARTE

INGLESE

MATEMATICA

SCIENZE MOTORIE

Spazio massimo per ciascun quesito: 8 righe

24

Materia: Storia dell’Arte

Allievo____________________________________ Data_______________

Quesito n°1

Illustra gli aspetti essenziali del “Dadaismo” (Max 8 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Punteggio attribuito alla prima domanda ( /15)

Quesito n°2

Fai un’analisi della scultura di Umberto Boccioni (Max 8 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Punteggio attribuito alla seconda domanda ( /15)

25

Quesito n°3

Nel 1937 Picasso dipinge “Guernica”, esponi gli aspetti più importanti dell’opera

(Max 8 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Punteggio attribuito alla terza domanda ( /15)

Nota: La valutazione di ogni domanda proposta sarà espressa in 15°. La valutazione complessiva risulterà dalla media matematica delle valutazioni delle singole domande.

Il docente___________________________

26

LINGUA E CULTURA INGLESE

Surname ______________________ Name_____________________________

1. Describe the structure of Joyce’s “Dubliners”

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2. Illustrate what you know about Virgina Woolf's “Mrs Dalloway”

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

3. Describe Picasso's “Le Demoiselles d'Avignon”, focusing on the geometric constructions of

the figures and the background and tell something about the light and the “simultaneous

point of view”

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

27

Materia: Matematica Allievo_________________________________

Quesito 1. Calcola la derivata della seguente funzione y

Quesito 2. Studia il segno della seguente funzione

e fai la relativa rappresentazione grafica

Quesito 3. Determina gli asintoti della seguente funzione

e fai la relativa rappresentazione grafica

28

“Scienze Motorie e Sportive”

Il Candidato……………………………………………………..

1) Cosa significa seguire una “sana” alimentazione? …………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

2) Perché le sostanze “ossidanti” presenti nelle sigarette sono molto

pericolose per il nostro organismo?

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

3) Il candidato esponga quali tipi di effetti provoca l’assunzione eccessiva di

Alcool. …………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

29

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “Luca da Penne-M.dei Fiori”

Griglia di valutazione italiano

TIPOLOGIA A : Analisi del testo

0-5 6-7 8-9 10 11-12 13-14 15 Punteg

INDICA

TO gio

RI

C

OMPRE

N Errata/ Incompleta Superficiale Adeguata Esaurien Comple Dettagliata

SIONE Limitata te ta e

DEL

TESTO critica

ANALIS

I Mancata/ Con diverse Parziale Complessi Significa Comple Appropria

DELL’A

SPETTO Scorretta imprecisioni vamente tiva ta ta e

FORMA

LE e lacune adeguata originale

CONTES

TALIZ Lacunosa/ Limitata e Superficiale Accettabile Apprez Approfo Completa e

ZAZION

E E Carente con zabile ndita documenta

APPROF

ONDI- imprecisioni ta

MENTI

CORRET

TEZZA Scorretta e Con diverse Con qualche Semplice Adegua Corretta Accurata

E

PROPRI

ETA’ inadeguata improprietà imprecisio ma ta ed ed

NELL’U

SO ed errori ne corretta Appro efficace

DELLA

LINGUA priata

Alunno :………………………………………………….. VOTO :

30

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “Luca da Penne-M.dei Fiori”

Griglia di valutazione italiano

TIPOLOGIA B : SAGGIO /ARTICOLO DI GIORNALE 0-5 6-7 8-9 10 11-12 13-14 15 Punteg

INDIC

ATO gio

RI

RISPE

TTO Mancato Carente Superficiale Adeguato Soddisfa Comple Rilevante

DELL

A /Parziale cente to

TIPOL

OGIA

SCELT

A

CAPA

CITA’ Spesso Poco Parziale Essenziale Presente Articola Organica

ARGO

MENT

A assente /del articolata e e abba ta mente

TIVA/

ESPOS

ITI tutto assente superficiale stanza articolata

VA articola

ta

UTILI

ZZO Assente/Limi Incompleto Superficiale Corretto Esaurien Comple Approfondi

INFOR

MAZI

O tato/Scorretto con molte te to e to e

NI imprecisioni arricchi arricchito

to con con

cono conoscenze

scenze personali

persona

li

CORR

ETTEZ

ZA Scorretta e Con diverse Con qualche Semplice Adegua Corretta Accurata

E

PROP

RIETA’ inadeguata improprietà imprecisio ma ta ed ed

NELL’

USO ed errori ne corretta Appro efficace

DELL

A

LING

UA priata

A

l

u

n

n Alunno:………………………………………………….. VOTO :

31

o

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “L.Da Penne –M.dei Fiori”

Griglia di valutazione di Italiano

TIPOLOGIA C / D: TEMA DI ORDINE GENERALE / ARGOMENTO

STORICO

0-5 6-7 8-9 10 11-12 13-14 15 Punteg

INDICATO gio

RI

RISPETTO Molto Carente Superfi Adeguata Apprezza Completa Dettagliata

DELLA scarso/ ciale/ bile E critica

CONSEGNA,CO Nullo incomple

NOSCENZA

ta

SPECIFICA

DELL’ARGO

MENTO

ARGOMENTA Mancata Poco Impreci Essenziale Significati Completa Appropria

ZIONE E / articolata sa/ va ta ed

SVILUPPO Scorretta e Parziale originale

CRITICO DELLE superficia

QUESTIONI le

PROPOSTE

ORGANICITA’ E Scarsa Inadegua Approssi Accettabi Apprezza Articolata Rilevante

COERENZA ta mative le bile

CORRETTEZZA Inadegua Impropria Impropri Semplice Adeguata Corretta ed Accurata

E PROPRIETA’ ta/Scor con alcuni a con ma Appropria ed

NELL’USO retta errori incongru corretta ta efficace

DELLA LINGUA gravi

enze

Alunno :………………………………………………….. VOTO :

32

LICEO ARTISTICO MARIO DEI FIORI PENNE GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA – PROGETTAZIONE

SEZIONE ARTE DELLA MODA E COSTUME ANNO SCOLASTICO 2017/2018

ALLIEVO………………………………………………………CLASSE……………………………

………… Competenza linguistica

-Rispondenza alle richieste della

traccia d’esame -Completezza delle soluzioni adottate -Applicazione di adeguata

metodologia di lavoro (fasi di

elaborazione di progetto)

Competenza metodologica

-Capacità di ideare proposte personali -Capacità di rielaborare -Capacità di chiarire e motivare le

scelte progettuali, tecniche e di

contenuti

Capacità progettuali e creative e

tecniche

-Originalità di forme e contenuti delle

proposte progettuali -Padronanza nella espressione e

comunicazione delle idee con uso dei

linguaggi visivi adeguati -Efficacia e personalità nella

visualizzazione dell’idea progettuale Sicura e appropriata

4 Chiara e completa

6 Efficace e originale

5 Appropriata e corretta

4/3 Chiara, corretta e parzialmente

autonoma 5

Pertinente con spunti di

approfondimento 4

Globalmente precisa ed adeguata 3

Essenziale, accettabile 4

Pertinente ed adeguata 3

Incerta, elementare e insicura 2

Incerta, imprecisa, insicura 3

Imprecisa, schematica, elementare 2

Gravemente imprecisa 1

Frammentaria, scarsa 2

Carente, frammentaria, inefficace 1

PUNTI PUNTI PUNTI

TOTALE…………………………………………….

I Commissari

___________________________ _______________________________

___________________________ _______________________________

__________________________ ________________________________

__________________________ ________________________________

Il Presidente

Data_____________________________________

33

Istituto Statale d’Istruzione superiore

Licei “Luca da Penne - Mario dei fiori” Penne

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

LICEI “Luca da Penne- Mario dei Fiori”

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

CANDIDATO_______________________________ PUNTEGGIO

TOTALE CONSEGUITO

______/15

NOTA – Il punteggio totale conseguito scaturisce dalla media aritmetica dei punteggi complessivi ottenuti per le singole discipline, con l’eventuale arrotondamento

DISCIPLINA__________________________________________

INDICATO

RI DESCRITTORI

PUNTEGGIO (IN 15-

MI) GIUDIZIO

SINTETICO

PUNTEGG

O

ASSEGNAT

O

PUNTEGGI

O

COMPLESSI

VO

Conoscenza

degli

argomenti

Non risponde oppure conoscenza errata 1 / scarso

_________

__________/1

5

Inesatta e approssimata oppure parziale e

superficiale 2 – 3 / insuff. –

mediocre Abbastanza corretta 4 / quasi sufficiente Corretta 5 / pienamente

sufficiente Puntuale, esaustiva, approfondita,

sintetica e dettagliata 6 – 7 / buono ottimo

Forma e

lessico

Non risponde oppure esposizione

incomprensibile 1 / Scarso

_________

Esposizione elementare poco sintetica

con errori 2 / insuff. – mediocre

Esposizione e lessico sufficientemente

adeguati 3 / sufficiente

Esposizione fluida e lessico appropriato 4 / discreto Esposizione chiara, scorrevole, sintetica,

varia e lessico ricco e appropriato 5 / buono ottimo

Capacità

argomentativa

Argomentazioni assenti oppure non

pertinenti 1 / scarso

_________

Argomentazioni sufficienti e pertinenti 2 / sufficiente Argomentazioni logiche, coerenti,

pertinenti e rielaborate in modo

personale 3 / buono

Questa tabella va ripetuta per il numero delle materie concorrenti la terza prova (4 volte) CORRISPONDENZA TRA LA SCALA NUMERICA DEL 10 E QUELLA DEL 15

SCALA DEL 10 SCALA DEL 15 1 – 2 – 3 < 5

4 6 4,5 7 5 8

5,5 9 6 10

6,5 11 7 12 8 13 9 14

10 15

34

PROGRAMMI SVOLTI

1. Lingua e Letteratura Italiana

2. Lingua e cultura straniera Inglese

3. Storia

4. Filosofia

5. Matematica

6. Fisica

7. Storia dell’Arte

8. Scienze Motorie e Sportive

9. Religione Cattolica

10. Laboratorio del design

11. Progettazione design

35

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO A.S. 2017/2018

CLASSE 5 G DOCENTE: DI BLASIO LEANDRO

TESTO: Gibellini, Vivo, scrivo vol. 3, La Scuola

ARGOMENTI LETTURE

Leopardi La cultura romantica

Il Romanticismo in Europa e in Italia

Vita e opere di Leopardi

Il pensiero e la poetica

Le forme del pessimismo

Le opere in prosa

I Canti

Zibaldone

Natura e ragione

Antichi e moderni

Piccoli idilli

L’infinito

Grandi idilli

Il passero solitario

Il sabato del villaggio

La ginestra, vv. 1-86 e 126-157

Operette morali

Dialogo della Natura e di un islandese

Verga

Il Positivismo

La narrativa in Europa

Il Naturalismo francese

Vita e opere

1. Il pensiero

2. Le fasi della produzione letteraria

3. La tecnica narrativa

4. Vita dei campi

5. I Malavoglia

Novelle rusticane

Libertà

I Malavoglia

o Una lotta per l’esistenza (introduzione) o L’irruzione della storia (ca

Il Decadentismo o La crisi del positivismo

o Le filosofie della crisi

o Il Simbolismo francese

o Il ruolo del poeta

o La Scapigliatura lombarda

Baudelaire

o L’albatro

Verlaine

Languore

E. Praga

3. Preludio

Carducci Vita e opere

La poetica

Odi barbare

o Nevicata

Rime nuove

12. Il comune rustico

D'Annunzio o Vita e opere

o La prima produzione lirica

o I romanzi

o Alcyone

o L’esteta e il superuomo

o Il panismo

o Il fonosimbolismo

Terra vergine

o Terra vergine

Il piacere

o Il verso è tutto

Le vergini delle rocce

o Difendete la bellezza

Canto novo

- O falce di luna calante

Alcyone

o La sera fiesolana

o La pioggia nel pineto

36

Pascoli o Vita e opere

o Ideologia e poetica

o Lo stile e il linguaggio

o Il “fanciullino”

o Myricae

o I Canti di Castelvecchio

Il fanciullino

È dentro di noi un fanciullino

Myricae

o Il lampo

o Il tuono

o X Agosto

L’assiuolo

Canti di Castelvecchio

Il gelsomino notturno

Le avanguardie

Temi e forme del Futurismo

Temi e forme del Crepuscolarismo

Marinetti

Manifesto del Futurismo

Manifesto tecnico della letteratura

futurista

Bombardamento di Adrianopoli

Corazzini

- Desolazione del povero poeta

sentimentale

Ungaretti Vita e opere

I temi e lo stile

L’Allegria

L’Allegria

o Il porto sepolto

o I fiumi

o San Martino del Carso

Montale Vita e opere

Ideologia e poetica

Il ruolo del poeta

Il “correlativo oggettivo”

Ossi di seppia

Lo stile

Ossi di seppia

o I limoni

o Non chiederci la parola

o Spesso il male di vivere ho incontrato

Le occasioni

La casa dei doganieri

Svevo o Vita e opere

o Ideologia e poetica

o Figura e significato dell’”inetto”

o La coscienza di Zeno

La coscienza di Zeno

Prefazione

Preambolo

Il fumo

o Lo “schiaffo” del padre

Pirandello (Modulo svolto solo parzialmente

alla data del 15 maggio, ma che si ritiene di

poter completare entro la fine del mese)

Vita e opere

Ideologia e poetica

L’umorismo

Le Novelle per un anno

Il fu Mattia Pascal

La produzione drammaturgica

L’umorismo

Avvertimento e sentimento del contrario

Novelle per un anno

La carriola

Il fu Mattia Pascal

Premessa seconda (filosofica) a mo’ di

scusa

La trappola dell’identità

PENNE, 11/05/2018 Prof. Leandro Di Blasio

37

LICEO ARTISTICO “M. Dei Fiori”

Anno Scolastico 2017/2018

CLASSE 5 G

MATERIA: LINGUA E CULTURA INGLESE

PROF.SSA TIZIANA MALATESTA

PROGRAMMA SVOLTO

Dal libro di testo “BRIDGES BETWEEN PAST & PRESENT” Casa Editrice BLACK CAT,

Autori: Giulia Lorenzoni e Beatrice Pellati, sono stati svolti i seguenti argomenti:

The Victorian Age (1832-1901), History and society, literature and culture

Charles Dickens (1812-1870)

“Oliver Twist” (1838)

Comprehension and analysis of the sequence "I want some more" from

the film "Oliver Twist" (2005) directed by R. Polanski.

Walter Peter and the Aesthetic Movement.

Oscar Wilde (1854-1900)

“The Picture of Dorian Gray” (1891)

The 20th

Century: “The Age of Extremes”. Literature and culture.

The advent of “Modernisms”

The impact of technology

Ideas that shook the world

New literary techniques

Main themes of Modernism

Virginia Woolf (1882-1941)

“Mrs Dalloway” (1925)

James Joyce (1882-1941)

“Dubliners” (1914) -Structure

“Dubliners” (1914)-Style and narrative techniques

“Dubliners” (1914) -Themes and motifs

38

“Ulysses” (1922) -An innovative style and a new technique

“Ulysses” (1922) -A modern epic

George Orwell (1903-1950)

“Nineteen Eighty-four” (1949)

Dal libro di testo “LOOKING INTO ART”, Casa Editrice ZANICHELLI, Autori: Marina Spiazzi

e Marina Tavella, sono stati svolti i seguenti argomenti:

Glass and iron architecture: “The Cristal Palace” (1850-1851); building analysis

City Life:

“The Railway Station” (1862) by W. P. Frith; painting analysis

“Stirling Station” (1887) by W. Kennedy, painting analysis

Pablo Picasso (1881-1973) and Cubism

◦ “Le Demoiselles D’Avignon” (1907); painting analysis

Gli argomenti di seguito elencati saranno oggetto di studio dopo il 15 maggio:

Wassily Kandinsky (1866-1944) and the Abstract Art

◦ “Composition IV” (1911); painting analysis

Andy Warhol (1928-1987)

◦ “Marylin Diptych” (1962); painting analysis

Le ore di lezione effettivamente svolte fino al 10 maggio 2018 sono 89.

F.to prof.ssa Tiziana Malatesta

39

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA

A.S. 2017/2018 - CLASSE 5 G

DOCENTE: DI BLASIO LEANDRO

TESTO: LEPRE – PETRACCONE, LA

STORIA VOL. 3, ZANICHELLI (Per i punti 1, 2, 3, 4 è stato utilizzato il

secondo volume della stessa opera)

1- L’Unità d’Italia Il pensiero risorgimentale

La Prima guerra d’Indipendenza

Cavour

La Seconda guerra d’Indipendenza

La Spedizione dei Mille

Il Regno d’Italia

2-La seconda rivoluzione industriale

L’economia di fine Ottocento

L’innovazione tecnologica

Le fonti di energia

Il colonialismo imperialista

3-L’evoluzione politica mondiale

Lo scenario europ

La Francia del Secondo impero

La Prussia di Bismarck

La guerra franco-prussiana

4-L’Italia post-unitaria

Il divario Nord-Sud

Industria, infrastrutture e commercio

La questione sociale

Il completamento dell’Unità

Destra e Sinistra storica

La crisi di fine secolo

5-Ia situazione internazione all’inizio del

Novecento L’imperialismo

La guerra ispano-americana

La guerra anglo-boera

La guerra russo-giapponese

La rivoluzione russa del 1905

Le crisi marocchine e le guerre

balcaniche

6-L’età giolittiana

L’inserimento delle masse nella vita

politica

Economia e società

Socialisti e cattolici

La crisi del sistema giolittiano

Gli intellettuali nella lotta politica

7-La società di massa 6. L’irruzione delle masse nella storia

7. I sindacati

8. Riformisti e rivoluzionari

9. Il cattolicesimo sociale

10. Le donne nella società di massa

8-La Grande guerra Le cause

La dinamica del conflitto

La posizione dei socialisti

L’intervento dell’Italia

La guerra dal ’15 al ‘17

La conclusione del conflitto

I trattati di pace

La Società delle Nazioni

9-La Rivoluzione russa o La rivoluzione di febbraio

o L’ascesa dei bolscevichi e la dittatura

o La guerra civile

o L’Internazionale

o Dal comunismo di guerra alla nuova

politica economica

10-Il dopoguerra in Italia o Le conseguenze della guerra

o Il Biennio rosso

o La nuova Destra

o La divisione delle sinistre

o La crisi dello Stato liberale

40

11-La dittatura fascista o La marcia su Roma

o La dittatura

o Il consenso

o Stato e Chiesa

o Gli intellettuali

o La politica estera e la demografia

o L’antifascismo

12-Il dopoguerra in Europa o Le conseguenze economiche e

ideologiche della guerra

o Gli stati europei

o La Repubblica di Weimar

o La crisi del ‘23

o Hitler

13-La dittatura sovietica

La figura di Stalin

La Costituzione del ‘36

La repressione

L’anticomunismo

14-La crisi del ‘29 o Gli Stati Uniti

o Lo scoppio della crisi

o Il New Deal

o Le conseguenze della crisi nel mondo

o L’economia italiana

o L’economia sovietica

PENNE, 11/05/2018

15-Il Nazismo

L’ascesa di Hitler

La dittatura

L’ideologia e l’antisemitismo

La politica interna

Il consenso

Letture Hobson, L’nterpretazione economica

dell’imperialismo

Fieldhouse, Contro l’interpretazione di

Hobson

Wesseling, la spartizione dell’Africa e gli

attuali confini statali

De Felice, Il fascismo e i ceti medi

Passerini, L'immagine di Mussolini

Croce, La libertà

Gramsci, Lettere dal carcere

J.K. Galbraith, Le cause della grande

depressione

F.D. Roosevelt, Discorsi sul New Deal

A. Schlesinger, I New Dealers

Argomento che si intende affrontare dopo

il 15 maggio:

La Seconda guerra mondiale Il riarmo tedesco

La crisi della Società delle Nazioni

La Guerra civile spagnola

L’espansionismo tedesco

Le fasi della guerra

La guerra parallela di Mussolini

L’intervento americano

L’Italia dal ’43 al ‘45

La persecuzione degli ebrei

La fine del conflitto

Il Giappone

Prof. Leandro Di Blasio

41

FILOSOFIA

Insegnante: Silvia Febbo

Tempi

Ore settimanali: 2

Ore effettive di lezione al 15 maggio 2018: 50 (di cui 39 di lezione)

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO: CONTENUTI

La filosofia dell’Illuminismo: caratteri generali

Kant e le tre critiche. Il concetto di estetica nella Critica del Giudizio

Il preromanticismo: lo Sturm und drang

Fichte e l’idealismo:cenni alla filosofia dell’Io e alla sua struttura dialettica. La filosofia

dell’infinito

L’idealismo hegeliano

Hegel: Gli scritti giovanili; I capisaldi del sistema; la dialettica; La fenomenologia dello

spirito.

Destra e Sinistra hegeliana: la critica all’idealismo

Feuerbach : la riduzione della teologia in antropologia

Schopenhauer: La volontà, il velo di Maya, i quietivi del dolore.

Il socialismo utopistico e il socialismo scientifico

La storia come rivoluzione: Karl Marx

la critica ad Hegel; struttura e sovrastruttura; il materialismo storico, l'analisi economica

del Capitale (merce, lavoro e plusvalore, accumulazione capitalistica, rivoluzione

proletaria).

Il pensiero della crisi

Nietzsche:

Le fasi del pensiero nietzschiano; la nascita della tragedia, Le Considerazioni Inattuali, la

“morte di Dio” e la fine delle illusioni metafisiche,

Dopo il 15 maggio: La nascita della psicoanalisi

Freud:

L’interpretazione dei sogni; la sessualità infantile.

Tipologie di verifica utilizzate

La valutazione è consistita in verifiche in itinere, in verifiche orali sommative per trimestre e

pentamestre, secondo quanto stabilito in sede di consiglio di classe e di dipartimento

disciplinare

42

MATEMATICA

DOCENTE: Prof.ssa Giuseppina De Dominicis

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VG - A.S. 2017/18

RELATIVO ALLA DISCIPLINA: MATEMATICA

Tempi previsti dai programmi ministeriali: ore settimanali: 2

Libro di testo: M. Bergamini, A.Trifone, G. Barozzi- Matematica azzurro- vol 5 - Zanichelli

PROGRAMMA SVOLTO

LE FUNZIONI

Concetto di funzione. Classificazione di funzioni algebriche.

Dominio o campo di esistenza di una funzione.

Determinare il dominio di semplici funzioni algebriche razionali (intere e fratte) e irrazionali di

indice pari o dispari (*)

Funzioni pari e funzioni dispari.

Studiare il segno di una semplice funzione algebrica razionale(*)

Cenni sul grafico probabile di una semplice funzione razionale (*)

dopo aver calcolato dominio,

intersezione con gli assi, studio del segno.

LIMITI DI FUNZIONI

Concetto di limite.

Calcolo di limiti di funzioni algebriche razionali:

_ Limite determinato (finito e infinito).

_ Forme indefinite

e

.

_ Limite destro e sinistro infiniti.

_ Limite all’infinito di funzioni polinomiali e di funzioni razionali fratte (risoluzione di

forme indeterminate

) .

_ Risoluzione di forme indeterminate

di limiti di funzioni razionali fratte.

_ Ricerca degli asintoti (verticali, orizzontali, obliqui) di una semplice funzione

razionale fratta (*)

.

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

La definizione di derivata di una funzione in un punto e suo significato geometrico.

Il calcolo delle derivate:

_ derivata di una funzione costante , della funzione ,

della funzione , ; ;

_ derivata della somma algebrica di funzioni, di una funzione moltiplicata per una costante,

della potenza di una funzione, del quoziente di due funzioni (nel caso di funzioni polinomiali).

Studio della derivata prima per la ricerca dei massimi e minimi relativi e dei flessi a

43

tangente orizzontale nel caso di semplici funzioni razionali intere.

(*) con polinomi di 1° e 2° grado.

Penne, 11 maggio 2018 L’insegnante

Prof.ssa Giuseppina De Dominicis

44

FISICA

DOCENTE: Prof.ssa Giuseppina De Dominicis

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V G - A.S. 2017/18

RELATIVO ALLA DISCIPLINA: FISICA

Tempi previsti dai programmi ministeriali: ore settimanali: 2

Libro di testo: Ruffo –Fisica lezioni e problemi -Zanichelli

Penne , 11 maggio 2018 L’insegnante

Prof.ssa Giuseppina De Dominicis

PROGRAMMA SVOLTO

La carica elettrica e la legge di Coulomb

Elettrizzazione per strofinio e per contatto.

La carica elettrica e la sua unità di misura.

Quantizzazione della carica elettrica.

Conduttori e isolanti.

La legge di Coulomb.

Confronto tra forza elettrica e forza gravitazionale.

Induzione elettrostatica.

Il campo elettrico

Il concetto di campo elettrico.

Il vettore campo elettrico e la sua unità di misura.

Campo creato da una o da due cariche puntiformi.

Le linee di forza del campo.

Principio di sovrapposizione.

La differenza di potenziale

La differenza di potenziale: definizione e sua

unità di misura.

La differenza di potenziale in un campo elettrico

uniforme.

I condensatori

La carica di un condensatore.

Capacità di un condensatore e sua unità di misura.

Il condensatore piano.

I condensatori in parallelo e in serie.

La corrente elettrica continua

Circuito e corrente elettrica.

Intensità della corrente elettrica e sua unità di misura

La potenza elettrica (cenni).

La resistenza elettrica e le leggi di Ohm

Relazione fra tensione e corrente elettrica.

L’unità di misura della resistenza elettrica.

La prima legge di Ohm.

La seconda legge di Ohm.

La resistività. Resistività e temperatura.

La legge di Joule (cenni).

Resistenze in serie e in parallelo.

.

Il campo magnetico

I magneti e campo magnetico creato da magneti.

Le linee del campo magnetico.

Campo magnetico creato da una corrente:

esperienza di Oersted.

Campo magnetico generato da un filo rettilineo

percorso da corrente: legge di Biot Savart.

Forza su un conduttore percorso da corrente e

intensità del campo magnetico.

Interazione magnetica tra fili percorsi da

correnti; definizione dell’unità di misura della

corrente elettrica.

45

Istituto Statale d’Istruzione Superiore Licei “L. da Penne – M. dei Fiori”

Liceo Artistico- Liceo Classico- Liceo Scientifico – Liceo delle Scienze Umane

Classe 5G

Programma svolto anno scolastico 2017/2018

Disciplina Storia dell’Arte

Libri di testo in adozione:

Il Cricco Di Teodoro

Itinerario nell’arte 4

Dal Barocco al Postimpressionismo

Terza edizione Versione gialla

ZANICHELLI;

Il Cricco Di Teodoro

Itinerario nell’arte 5

Dall’Art Nouveau ai giorni nostri

Terza edizione Versione gialla

ZANICHELLI

Prof.ssa Roberta Giancaterino

L’Impressionismo

Eduard Manet

Colazione sull’erba

Claude Monet

La cattedrale di Rouen

Lo stagno delle ninfee

Edgar Degas

La lezione di danza

L’assenzio

Pier August Renoir

Moulin de la Galette

Il Postimpressionismo

Paul Cézanne

La montagna Sainte-Victoire vista dai Lauves

Il Neoimpressionismo

Georges Seurat

Un dimanche après-midi à l’Ile de la Grande Jatte

Paul Gauguin

Il Cristo giallo

46

Vincent Van Gogh

I mangiatori di patate

Campo di grano con volo di corvi

Notte stellata

L’Art Nouveau

Gustav Klimt

Il Bacio

L’espressionismo

Edvard Munch

Il grido

Pubertà

L’espressionismo Francese

I Fauves

Henri Matisse

La Danza

La stanza rossa

L’espressionismo Tedesco

Il gruppo Die Brücke

Ernst Ludwig Kirchner

Due donne per la strada

Il Novecento delle avanguardie storiche

Il Cubismo Pablo Picasso

Les demoiselles d’Avignon

Guernica

Il Futurismo

Umberto Boccioni

Forme uniche della continuità nello spazio

Giacomo Balla

Dinamismo di un cane al guinzaglio

Il Dadaismo Marcel Duchamp

Ruota di bicicletta

Fontana

La Gioconda con i baffi

Il Surrealismo

Salvador Dalì

Sogno causato dal volo di un’ape

Der Blaue Reiter (Il cavaliere azzurro)

L’astrattismo

47

Vasilij Kandinskij

Senza titolo

L’esperienza del Bauhaus

Walter Gropius

Nuova sede del Bauhaus a Dessau

L’architettura moderna

Le Corbusier

I Cinque punti per una nuova architettura

Villa Savoje a Poissy

Frank Loyd Wright

L’architettura organica

Casa sulla cascata a Bear Run (Pennsylvania)

The R. Guggenheim Museum New York

CLIL

Frank Lloyd Wright The Solomon R. Guggenheim Museum (New York)

48

PROGRAMMA di Scienze motorie e sportive a.s. 2017/2018

Classe 5 Sez. G DESIGN MODA

Contenuti operativi:

- Esercizi e circuiti per la tonificazione generale a carico naturale e con sovraccarico;

- Esercizi di opposizione e resistenza;

- Esercizi di allungamento muscolare e di mobilità articolare;

- Giochi sportivi: pallavolo, pallacanestro e Calcio a 5, Tennistavolo; principi fondamentali di

gioco.

Contenuti teorici:

- Educazione alimentare, sport e stile di vita:

• Il piatto “IN FORMA”: cosa significa seguire una “sana” alimentazione

• La piramide alimentare e la piramide comportamentale

• Il metabolismo

• Carboidrati, Proteine, Grassi, Acqua, Sale

• Attività fisica e corretta alimentazione: due facce della stessa medaglia

• Ieri ed oggi: ma come siamo cambiati?

• Ambiente alimentare; ambiente Obesogeno

• L’educazione alimentare comincia dalla “SPESA”

• Fare la “SPESA” è un atto socialmente rilevante

• Occhio all’etichetta!!!

• Alimenti Biologici ed etichette “BIOFURBE”

• La piramide ambientale

• Lo spreco alimentare

• Educazione al FUMO – Educazione all’Alcool

- Le capacità motorie:

• Capacità coordinative e capacità coordinative speciali

• Capacità Condizionali

• La flessibilità

- Il sistema muscolare:

• Organizzazione del sistema muscolare

• Il muscolo scheletrico

• Le fibre muscolari

• Il lavoro muscolare

• La graduazione muscolare

- Muscoli e movimento nello sport:

• I muscoli della fascia addominale

• Muscoli estensori della colonna

• Muscoli del collo

• Muscoli del dorso

• Muscoli dell’arto superiore e del petto

• Muscoli dell’arto inferiore

- Energia muscolare: meccanismi energetici applicati allo sport

49

- Doping:

• Doping e tossicodipendenza: uno stretto legame

• Gli effetti attesi dalle sostanze ad effetto doping

• Sostanze ad effetto doping: attività farmacologica

• Sostanze stupefacenti e sostanze ad effetto doping: dipendenza e correlazioni

Penne, 08/05/2018 DOCENTE

Marco Tommaso Pizzoli

50

Materia RELIGIONE

Docente: Prof.ssa Giancaterino Lilla

Ore settimanali di lezione n. 1

Ore di lezione effettivamente svolte al 15 maggio n. 31

Testi in adozione : Tutti i Colori della Vita; Ed. Sei

CONTENUTI

Libertà individuale e libertà religiosa.

La libertà religiosa

La Chiesa e il contesto religioso attuale

Settembre

La speranza nel futuro.

Giovanni XXIII

Il Concilio Vaticano II; Principali documenti Magisteriali

Ottobre

Diritti e doveri degli studenti

Lo Statuto delle studentesse e degli studenti

La Legge per realizzare la propria libertà

Novembre

Rapporto tra fede e ragione

Il valore della vita dal concepimento alla morte

Il valore del Natale nella società consumistica

Dicembre

La Chiesa e il dialogo ecumenico

La Chiesa e il dialogo interreligioso

Il giorno della Memoria e del Ricordo

Gennaio

La fecondazione assistita

L’aborto

Febbraio

Matrimonio e convivenza

L’idea cristiana di amore e famiglia

Il sacramento del matrimonio

L’amore come amicizia

Marzo

La Chiesa come istituzione Aprile

51

Papa Francesco

Documenti: Laudato Sì; Gaudete et Exultate;

Etica e morale cristiana

La questione morale delle manipolazioni genetiche

Maggio

52

LICEO ARTISTICO “MARIO DEI FIORI” Penne

Docente: Francesca Pitocco

Disciplina: Design del laboratorio moda

Classe V G Design della moda

Programma svolto A.S. 2017/2018

Realizzazione di costumi per il ballo, per il teatro e capi di abbigliamento per il defilé, il tutto ispirato alla

“Belle Epoque”, evento svolto nel mese di febbraio presso il palazzetto dello sport di Penne.

Creazione dei cartamodelli, assemblaggio delle varie parti e cucitura a macchina.

Cartamodello del corpetto

Esercitazioni sul manichino con la tecnica del moulage

Cartamodello del pantalone

Cartamodello dell’ abito

Cartamodello della manica

Entro la fine dell’anno scolastico si procederà alla creazione del cartamodello della giacca.

Penne, li 06/05/2018

Docente

Prof.ssa Francesca Pitocco

53

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE- Licei Luca da Penne – Mario Dei

fiori

LICEO ARTISTICO "MARIO DEI FIORI"

PROGRAMMA SVOLTO 2017/18

Docente Di Giosaffatte Rosella

Materia Progettazione arte della Moda e del Costume

Classe/i 5° G. Arte della Moda e Costume

1. Valutazione di ingresso

Tipologia di test/verifica Grafico: verifica sulle capacità di disegnare un figurino di moda

Competenze/Conoscenze

Conoscenze Saper riconoscere il valore estetico e funzionale dell'abito

; Competenze: Capire utilizzare gli elementi basilari del linguaggio del

sistema moda

Tipologia di test/verifica Grafico: verifica sul riconoscimento delle varie esercitazioni sul disegno

di moda. Tipologia : Tavola tecnico-grafica

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

Outfit

Riferimento

bibliografico:

Il prodotto

moda

Ed. Clitt

Figure

Drawing for

fashion

design:

Elisabbetta

Drudi

Ed. Pepin

Concetto di autfit)

Conoscere i diversi

tipi di outfit secondo le

destinazioni d’uso

Conoscenze di

parametri finalizzati per

la collezione

Conoscenza di

metodologie per

redigere una scheda

tecnica

Conoscere le

terminologie specifiche

per la redazione di una

relazione tecnica

Saper abbinare i vari capi base ed

accessori per accessori e colori

necessari alla creazione di un outfit

Saper rendere graficamente in modo

corretto e chiaro le tavole illustrative

Saper scegliere e campionare tessuti

e materiali adeguati

Saper formulare una relazione

dettagliata

54

IL DISEGNO PER LA MODA: Il figurino di moda

Rappresentazione

grafica

Rappresentazione

tecnica

Riferimento

bibliografico:

Il Disegno per

la moda

Ed. Clitt

Leggere e utilizzare

l'immagine di moda

Saper utilizzare

il segno grafico

in modo

Coordinato e

chiaro

Saper utilizzare

le tecniche

grafico-

pittoriche

appropriate ai

vari momenti

progettuali

Saper

organizzare un

book per la

collezione di

moda

Studio e analisi: comunicare

l'immagine

Studi grafici

Rappresentazione grafica con

generi diversi:

Schizzo veloce

Figurino illustrativo

Figurino tecnico per schede di

lavorazione

Novembre

Dicembre

LA COLLEZIONE

PROGETTO "BELLE EPOQUE"

Fase di ricerca

Ricerche Internet- riviste-testi

specifici

Il percorso educativo

mira a fornire le

abilità fondamentali

all'operatore dei vari

settori concepita e

costruita secondo basi

tecnico- artistiche e

creative. Momento

disciplinare di

particolare importanza

sono la progettazione

e il laboratorio che

forniscono le

condizioni per la

definizione delle idee

che mirano a prodotti

finiti.

-Svolgere ricerche

sui vari aspetti

arte, moda e

società

-Aggiungere

tocchi di

originalità alle

idee, ottenendo

combinazioni

interessanti di

mescolanze

culturali e

stilistiche.

- Decodificazione

del linguaggio

della moda

Novembre

55

attraverso l'uso di

strumenti e

materiali idonei

-Progettazione di

capi di

abbigliamento per

la manifestazione

TEMA RIFERITO

ALL'ARGOMENTO Progettare

abiti o costumi ispirati alla

tematica della BELLE EPOQUE:

Arte, moda, danza, musical.

Riconoscere le

caratteristiche formali

e decorative di uno

stile.

Conoscere i linguaggi

dell'arte e del design.

Ricercare e

riconoscere i linguaggi

visuali della moda.

Saper riconoscere

e documentare

l’arte del

novecento

Saper analizzare e

interpretare una

forma per

l'ideazione di

moda

Dicembre

Febbraio

La scheda tecnica: funzioni e metodi di realizzazione

LA COLLEZIONE : DAL

TREND AL PROGETTO

Progettare una collezione di

moda:

1. Mini collezione

ispirata a stilisti

famosi

2. Progetto di una

collezione ispirata

alla natura

3. Collezione ispirata

agli anni ‘50

4. Progetto collezione

costume teatrale,

danza e opera lirica

Conoscere le strategie di matketing e

bisogni della moda.

Saper organizzare un book per la

collezione di moda

Saper abbinare i vari capi base ed

accessori per accessori e colori necessari

alla creazione di un outfit

Saper rendere graficamente in modo

corretto e chiaro le tavole illustrative

Saper scegliere e campionare tessuti e

materiali adeguati

Saper formulare una relazione

dettagliata

Saper

decodificare le

immagini.

Saper

analizzare e

interpretare una

tendenza moda.

Saper utilizzare

degli iter

specifici per la

progettazione

di una

collezio0ne di

moda.

Presentare

graficamente in

modo personale

l’intero iter

progettuale

proporre il

Marzo

Aprile

56

Si richiedono:

Il mood-board tematico

Cartella colore

Schizzi veloci

Varianti

Figurino di immagine

Scheda tecnica

SIMULAZIONE

SECONDA PROVA

L'arancio succoso del

mandarino. Il verde intenso

del kiwi. Il rosso vivace del

lampone. Il giallo acido del

lime.

Profuma della frutta fresca di

un'appetitosa macedonia la

tavolozza cromatica scelta

dagli stilisti per la prossima

Primavera/estate. Colori

pieni, vivi, brillanti,

squillanti.

Come opere d’arte: le stampe

della prossima primavera

sono quadri di arte moderna,

essenziali, colorati, astratti.

Campiture di colori pieni che

si intersecano, geometrismi a

tratti imprecisi, a volte

nettissimi, disegnano il corpo

con tracce inattese e

innovative. Giocando con lo

sguardo e le prospettive.

Il candidato, sulla base delle

metodologie progettuali e

laboratoriali dell’indirizzo,

proponga:

La progettazione di un

capo femminile di

tendenza e target a

sua scelta di un abito

Conoscere le fasi di ideazione,

progettazione e realizzazione di un

prodotto moda.

Saper stabilire parametri adatti per

creare una mini collezione

Saper effettuare una ricerca su

supporti tradizionali o web inerenti al

tema di ispirazione

Saper individuare i canoni stilistici

Saper restituire graficamente le

ricerche

Saper rendere visivamente chiaro e

piacevole le tavole illustrative

concept

dell’outfit

ideato sia

graficamente

che nella

relazione

Maggio

57

pret-a-porter o da sera.

Il candidato, sulla base delle

metodologie progettuali e

laboratoriali dell’indirizzo,

proponga:

La progettazione di un

capo femminile di

tendenza e target a

sua scelta di un abito

pret-a-porter o da sera.

Temi proposti:

ISPIRANDOSI AD UN

TREND Progettare una

collezione abiti Pret-a-

porter o leganti

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI PER LE PROVE SCRITTE,GRAFICHE,

ORALI E PRATICHE:

Individuare le capacità progettuali nei vari argomenti

Verificare le capacità metodologiche per la realizzazione dei realizzazione dei progetti

Individuare le competenze operative e organizzative per la realizzazione dei prototipi

STRUMENTI DIDATTICI PRESCELTI (Libri di testo in corso di adozione, audiovisivi,

software, spazi, laboratori etc.):

Testo: Il disegno per la modaTesto storia del costume: Il tempo del vestire

Spazi laboratoriali per contatto diretto con le attrezzature utili alla realizzazione dei progetti

Strumenti grafici e cromatici

Penne 10-05-2018

Docente: Di Giosaffatte Rosella