92
Liceo Scientifico Statale “G. Galilei” Borgomanero con sezione Linguistico e Scienze umane Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a.s. 2015 - 2016 LICEO LINGUISTICO Classe V sez.H 15 Maggio 2016

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Home … la professoressa Langhi sulle motivazioni e strategie di scelta -con lo IULM di Milano

  • Upload
    hanga

  • View
    215

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Liceo Scientifico Statale “G. Galilei”

Borgomanero

con sezione Linguistico e Scienze umane

Gozzano

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

a.s. 2015 - 2016

LICEO LINGUISTICO

Classe V sez.H

15 Maggio 2016

2

Composizione del Consiglio di Classe

Dirigente scolastico Prof.ssa Gabriella

COMINAZZINI

Religione Prof.Fabrizio FILIBERTI

Italiano Prof.ssa Maria Grazia CEREDA

Inglese Prof.ssa Raffaella TICOZZI

Francese Prof.ssa Annalisa ORSINA

Spagnolo Prof.ssa Chiara TAZZINI

Storia Prof. Andrea TOSCHI

Storia dell'Arte Prof. Pantaleo RENNA

Filosofia Prof. Andrea TOSCHI

Matematica Prof.ssa Gianna LUCCIONI

Scienze Naturali Prof.ssa Anna CAMPANINI

Fisica Prof.ssa Gianna LUCCIONI

Scienze Motorie Prof.ssa Augusta CARENA

Conversazione Inglese Prof.ssa Yolanda

CAPPELLETTI

Conversazione Spagnolo Prof.ssa Ana María del Rocío

ARREOLA

Conversazione Francese Prof.ssa Sylvie MONARQUE

3

CARATTERI SPECIFICI DELL’INDIRIZZO DI STUDI

L’indirizzo linguistico si caratterizza per la presenza di tre lingue straniere e dà una solida dimensione

formativa assicurata dal contributo delle varie componenti: letterario-artistica, storico-filosofica e matematico-

scientifica. Lo studio delle tre lingue straniere è finalizzato sia all’acquisizione delle competenze comunicative

(significativo è l’apporto di un insegnante madre-lingua) sia alla conoscenza del patrimonio storico-letterario,

infatti la dimensione culturale nello studio delle lingue è l’aspetto tipico dell’indirizzo. Queste discipline sono

adeguatamente arricchite dagli altri insegnamenti curricolari.

CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO E DELL’UTENZA

Il Liceo svolge la sua azione educativa nel distretto scolastico n. 54, ma costituisce un punto di riferimento per

un’area molto più vasta. La scuola opera in un territorio con un discreto sviluppo industriale e con una forte

presenza del terziario tradizionale ed avanzato. La fase recessiva, in cui versa l’economia globale degli ultimi

anni, ha prodotto anche in questa area un processo di deindustrializzazione con conseguenti effetti

sull’occupazione. Attualmente, grazie anche ai numerosi interventi legislativi a favore delle fasce più deboli e

ad una buona integrazione della popolazione extracomunitaria, la situazione socioeconomica del territorio pare

sostenibile. Alcuni settori produttivi hanno dimostrato anche in questa fase congiunturale una discreta tenuta

facendo ben sperare una ripresa dell’economia reale del medio periodo. Gli studenti che frequentano il nostro

istituto provengono soprattutto dai comuni limitrofi e da altri distretti scolastici. Questo significa un impegno

della scuola ad affrontare i problemi legati ad un forte pendolarismo, la responsabilità della formazione di

allievi provenienti da varie esperienze personali, legate ad una diversa estrazione sociale.

GLI ELEMENTI CARATTERIZZANTI IL POF

Il piano dell'offerta formativa mira

A migliorare i rapporti con il territorio per conoscere la realtà in cui opera la scuola (problemi, risorse ed

aspettative) e per sviluppare una formazione in grado di rispondere il più possibile alle problematiche

presenti;

a valorizzare le diverse esperienze personali in considerazione della diversa estrazione sociale dei

fruitori del servizio;

ad attivare progetti di raccordo finalizzati al pieno sviluppo della personalità dell'allievo;

a realizzare attività extracurricolari per migliorare l'offerta formativa; la prevista attuazione del CLIL è

stata resa impossibile dalla carenza di risorse, in alternativa i docenti di lingua, nello stesso svolgimento

dei loro programmi, hanno approfondito gli argomenti interdisciplinari.

4

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe composta da 23 alunni, si presenta disponibile al dialogo educativo, anche se necessita di stimoli per

intervenire e per partecipare attivamente; è una classe tranquilla, rispettosa delle regole e discretamente

amalgamata. Non emergono alunni brillanti, in grado di trascinare il resto della classe. La maggior parte degli

alunni ha raggiunto un buon livello di preparazione soprattutto nelle lingue, mentre si rilevano alcune difficoltà

nelle discipline scientifiche. La continuità didattica in quasi tutte le discipline ha favorito il processo di

apprendimento e, in questo ultimo anno, si segnala una crescita nell'interesse e nell'impegno degli alunni che

hanno conseguito risultati migliori in varie discipline; uno studio più costante ha favorito un progresso

significativo nell'espressione orale nelle materie umanistiche e anche gli scritti sono migliorati. Alcuni alunni

hanno conseguito in classe terza la certificazione internazionale della lingua inglese (FIRST) e in classe quinta

hanno partecipato ai corsi per la certificazione di francese (DELF - un'alunna ha conseguito il livello C1 nel

mese di febbraio). Da segnalare l'impegno e l'interesse costante per la lingua spagnola, per cui quasi tutti gli

alunni hanno conseguito la certificazione internazionale del DELE, raggiungendo il livello B 2 ( un'alunna ha

raggiunto il livello C1). Attiva la partecipazione degli alunni alle attività extrascolastiche proposte dall'istituto:

nel corrente anno scolastico un buon gruppo ha aderito alla proposta del FAI “ciceroni per un giorno” e ha

accompagnato i visitatori alla scoperta dei principali monumenti storici di Gozzano. Altri alunni hanno svolto

varie attività di volontariato in ambiti diversi.

5

DOCENTI: CONTINUITA’ DIDATTICA NEL TRIENNIO

Discipline del

curricolo

Anni di

corso

(previsti dal

piano di

studi)

Docenti

3° 4° 5°

Religione 5 VALSESIA FILIBERTI FILIBERTI

Italiano 5 CEREDA CEREDA CEREDA

Inglese 1a lingua 5 RUGA TICOZZI TICOZZI

Spagnolo 2a lingua 5 TAZZINI TAZZINI TAZZINI

Francese 3a lingua 5 ORSINA ORSINA ORSINA

Storia 3 TOSCHI TOSCHI TOSCHI

Storia dell’Arte 3 RENNA RENNA RENNA

Filosofia 3 TOSCHI TOSCHI TOSCHI

Matematica 5 LUCCIONI LUCCIONI LUCCIONI

Scienze Naturali 5 CAMPANINI CAMPANINI CAMPANINI

Fisica 3 LUCCIONI LUCCIONI LUCCIONI

Scienze Motorie 5 CARENA CARENA CARENA

Convers. Inglese 5 CAPPELLETTI CAPPELLETTI CAPPELLETTI

Convers. Spagnolo 5 ARREOLA LURO ARREOLA

Convers. Francese 5 MULLER MONARQUE MONARQUE

6

STUDENTI: SITUAZIONE IN INGRESSO E A FINE ANNO NEL TRIENNIO

Studenti

Inizio anno Fine anno

da classe

precedente

Ripetenti Totale Promossi Non

Promossi

Trasferiti

o ritirati Senza

sospension

e

Con

sospensio

-ne

3° 24 3

27

18 6 2 1

4° 24 24 24

5° 24 Più uno

trasferito

da altra

scuola

25 2

Due alunni si sono ritirati nel corso dell'anno, quindi il totale è di 23 alunni.

ATTIVITA’ EFFETTUATE PER GLI ALUNNI CON DEBITO FORMATIVO

I QUADRIMESTRE 2015-2016

Materia

Modalità di recupero Verifica debiti

individua

le

di

gruppo

in orario

scolastico

in orario

aggiuntivo

saldati non saldati I

quadrimestre

ITALIANO X 2 1

MATEMATICA X 1 3

FISICA X 5 2

SCIENZE

NATURALI

X 9

FILOSOFIA X 1

PROGRAMMAZIONE COLLEGIALE

Obiettivi trasversali (conoscenze, competenze e capacità)

Saper analizzare e comprendere un testo anche nella sua specificità

Saper stabilire relazioni di somiglianza/differenza

Saper esprimere ed applicare le conoscenze apprese secondo il linguaggio specifico della disciplina

Saper enucleare concetti

Saper sintetizzare argomenti e problemi

7

Saper esprimere valutazioni personali pertinenti e motivate

Saper argomentare con equilibrio e conoscenza dell’argomento

Saper applicare le conoscenze apprese

IL Consiglio di classe ritiene all’unanimità che gli obiettivi trasversali siano stati raggiunti in modo

soddisfacente dalla totalità degli alunni.

ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI

N.B. le attività contrassegnate con asterisco(*) NON sono state svolte dalla totalità della classe

classe terza:

Conferenza spettacolo sul tema dell'Alzheimer

Educazione alla salute

Teatro in lingua francese: Cyrano

Teatro in lingua inglese: Grease

Teatro in lingua spagnola: Don Chisciotte

Soggiorno studio in Costa Azzurra – Cannes

Giornata sulla neve e torneo di pallavolo

Attività di volontariato*

Laboratorio teatrale*

classe quarta:

Teatro in lingua spagnola: El perro del hortelano

Teatro in lingua inglese: The importance of being Earnest

Educazione alla salute

Spettacolo teatrale di Lucilla Giagnoni: Ecce homo

Riflessione per la giornata sulla memoria tenuta da docenti della scuola

Spettacolo dedicato alla violenza sulle donne

Intervento teatrale di Andrea Gherardini dedicato alla commedia dell'arte

Partecipazione alle giornate del FAI*

Soggiorno studio a Parigi

Attività di volontariato*

classe quinta:

Teatro in lingua inglese: Pride and prejudice

Teatro in lingua spagnola: Don Juan Tenorio

Educazione alla salute

Laboratorio teatrale*

Riflessione per la giornata sulla memoria tenuta da docenti della scuola

Intervento teatrale di Andrea Gherardini dedicato a Luigi Pirandello

Incontri per l'orientamento: con il dott. Gusmeroli sulla gestione del tempo e sulla comunicazione

-con la professoressa Langhi sulle motivazioni e strategie di scelta

-con lo IULM di Milano

-incontro organizzato dalla Camera di Commercio di Novara in merito alle nuove tendenze del mercato del

lavoro

Partecipazione di alcuni alunni alla giornata del FAI *

Soggiorno studio a Salamanca

8

METODOLOGIA

Le metodologie sono state diverse perché ogni insegnante ha utilizzato quelle più consone alla propria

disciplina o programmazione. Per l’impostazione metodologica delle lezioni si è fatto uso di:

Lezioni frontali

Lavori a coppia e di gruppo

Approfondimenti individuali

Esercizi, risoluzioni di problemi

Discussioni, dibattiti

Lezioni interattive

STRUMENTI

libri di testo

manuali di consultazione

dizionari

dispense preparate dall’insegnante

lim

proiettore

laboratorio multimediale

TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Materia Ore annuali previste Ore svolte previste al

9.06.2016

Religione 33 29

Italiano 132 120

Inglese 1a lingua 99 (di cui 33 con conv.) 91

Spagnolo 2a lingua 132 (di cui 33 con conv.) 124

Francese 3a lingua 132 (di cui 33 con conv.) 122

Storia dell’Arte 66 58

Storia 66 63

Filosofia 66 66

Matematica 66 64

Scienze Naturali 66 56

Fisica 66 56

Scienze Motorie 66 54

9

VALUTAZIONE

Per unificare il linguaggio valutativo è stata fissata la seguente scala di misurazione, secondo le

indicazioni del Progetto di Istituto:

Giudizio Voto Descrittori

Ottimo (9 / 10) Lo studente conosce e padroneggia gli argomenti proposti, li

rielabora autonomamente evidenziandone relazioni e principi

organizzativi. Non commette errori. Sa valutare in modo critico

contenuti e procedure.

Buono ( 8 ) Lo studente conosce e comprende in modo completo gli

argomenti proposti individuandone gli elementi costitutivi. Sa

organizzare ed applicare contenuti e procedure senza

commettere errori.

Discreto ( 7 ) Lo studente dimostra sicurezza nella conoscenza dei contenuti

e nella loro applicazione. Non commette errori significativi ma

imprecisioni.

Sufficiente ( 6 ) Lo studente conosce gli argomenti fondamentali e li sa tradurre

con le proprie parole. Non commette errori nell’esecuzione di

compiti semplici, ma non è in grado di applicare le conoscenze

acquisite in compiti complessi.

Insufficiente ( 5 ) Lo studente conosce in modo frammentario e superficiale gli

argomenti proposti. Commette errori: pur avendo conseguito

parziali abilità, non è in grado di utilizzarle in modo autonomo,

neppure in compiti semplici.

Gravemente

insufficiente

( 4 ) Lo studente presenta frammentarie e slegate informazioni sui

contenuti, che non è in grado di applicare nemmeno in compiti

semplici. Commette gravi errori.

Del tutto

insufficiente

(3 / 2 ) Lo studente, non conoscendo gli argomenti proposti, non è in

grado di applicarli. Commette gravi e numerosi errori.

Le modalità di verifica sono state le seguenti:

interrogazione - colloquio per la verifica dell’apprendimento e della progressiva acquisizione di

conoscenze, competenze, capacità, possesso di un linguaggio specifico (utilizzate in tutte le

materie)

prove scritte per la verifica di abilità linguistiche, individuazione di nodi problematici, abilità

logico-matematiche, pratico-operative.

10

Materia N° prove

orali

N° prove

scritte

Tipologia delle prove

Religione 4 1,18

Italiano 6 6 1,2,6,7,10,12

Inglese 1a lingua 4 6 1,6,10,11,12,15

Spagnolo 2a lingua 5 6 1,2,4,6,9,10, 11,12,13,14

Francese 3a lingua 6 6 1,6,10,11,12,14,18

Storia dell’Arte 6 10,11,13

Storia 2 3 1,10,12

Filosofia 2 2 1,10

Matematica 2 7 9,10,14,18

Scienze Naturali 5 1,8,9,10

Fisica 6 9,10,14

Scienze Motorie Solo

esonerati

8 14,17,18

1 Interrogazione –colloquio

1. Interrogazione semi-strutturata con obiettivi predefiniti

2. Tema

3. Traduzione da lingua classica o straniera in italiano

4. Traduzione in lingua straniera

5. Relazione

6. Analisi dei testi

7. Saggio breve

8. Quesiti vero/falso

9. Quesiti a scelta multipla

10. Quesiti a risposta singola

11. Integrazioni/completamenti

12. Trattazione sintetica di argomenti

13. Corrispondenze

14. Esercizi

15. Analisi di casi

16. Problema

17. Progetto

18. Altro

11

SIMULAZIONI DELLA PRIMA E DELLA SECONDA PROVA D’ESAME

Materie coinvolte Tipologia delle prove Data

1 INGLESE Prova d'esame 14.04.16

2 ITALIANO Prova d'esame 09.05.16

SMULAZIONE DELLA TERZA PROVA

Materie coinvolte Tipologia delle prove Data

19. INGLESE -FRANCESE -STORIA

DELL'ARTE -MATEMATICA

Quesiti a risposta singola

(Tipologia B)

14.12.2015

20. SPAGNOLO-FRANCESE -

STORIA- SCIENZE NATURALI

Quesiti a risposta singola

(Tipologia B)

31.03.2016

Per le lingue straniere sono stati somministrati due soli quesiti (e non tre), in quanto si tratta di una

prova che si basa sull'esposizione di contenuti affiancati dalla dimostrazione di aver acquisito alcune

competenze anche complesse talvolta di sintesi, talvolta di analisi e capacità di effettuare collegamenti

o di capacità di discernimento. Inoltre le due prove costituiscono un materiale consistente, in quanto

prevedono una produzione di circa 20 righe. I docenti hanno indicato sulle prove e per ogni domanda:

lunghezza richiesta circa 100 parole.

ALLEGATI:

-Relazioni delle singole materie

-Programmi analitici delle singole materie

-Testi delle simulazioni delle terze prove

-Griglie di valutazione delle prove scritte

12

MATERIA: RELIGIONE

DOCENTE: FABRIZIO FILIBERTI

Testi adottati: A. Famà, Uomini e profeti, vol unico, Marietti scuola

Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2015/2016: n° 29 ore su n° 33 ore previste

SITUAZIONE IN INGRESSO

Il piccolo gruppo di avvalentesi è connotato da discrete predisposizioni alla disciplina, serietà nel

comportamento ma limitata capacità e volontà di confronto

PROSPETTO DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI PERSEGUITI

OBIETTIVI COGNITIVI:

-Conoscono le caratteristiche essenziali dei vangeli canonici e apocrifi.

-Conoscono le principali caratteristiche del fenomeno della globalizzazione e i problemi

etici connessi alle diverse antropologie sociali

-Conoscono il percorso storico e i temi principali della dottrina sociale della Chiesa

-Conoscono le radici storico-religiose dell’islamismo radicale

SITUAZIONE DI FINE ANNO

Il lavoro annuale, che ha accompagnato il percorso della classe interagendo in particolare con filosofia

e storia, ha consentito di offrire occasioni di approfondimento interdisciplinare alimentando specifiche

capacità critiche.

METODOLOGIE DIDATTICHE (Lezione frontale, lezione dibattito, lavoro a coppie o gruppi,

ecc.)

Lezione frontale.

STRUMENTI E AMBITI DI LAVORO (‘spazi’)

Libro di testo, Bibbia e encicliche sociali, materiali integrativi del docente, slides.

MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA (per le griglie di misurazione e

valutazione vedi il Documento del 15 maggio – parte generale), con indicazione delle tipologie di

prove svolte.

13

MATERIA: ITALIANO

DOCENTE: MARIA GRAZIA CEREDA

Testi adottati: P.Di Sacco – Le basi della letteratura (plus) – Vol. 2° - 3a - 3b Ed. Sc: Bruno Mondadori

Ore di lezione effettuate nell’a. s. 2015-2016: n° ore 120 su n° ore 132 previste

SITUAZIONE IN INGRESSO La classe risulta composta da 25 alunni (22 ragazze e 3 ragazzi) che sembrano più consapevoli rispetto

agli anni scolastici precedenti. Tutti dimostrano interesse per la disciplina, ma devono essere sollecitati

ad intervenire, anche se poi dimostrano di aver apprezzato i testi e gli autori proposti. Nella

produzione scritta qualcuno è ancora in difficoltà nella rielaborazione; negli orali, invece, si

dimostrano più sciolti e a loro agio.

PROSPETTO DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

OBIETTIVI COGNITIVI

conoscere nelle linee essenziali testi, autori e problematiche della letteratura italiana

ed europea nel periodo compreso fra la seconda metà dell’Ottocento e il Novecento;

conoscere le caratteristiche delle diverse tipologie di testi proposti

dalla Prima Prova scritta dell'Esame di Stato.

OBIETTIVI OPERATIVI

leggere, comprendere ed analizzare i testi proposti;

commentare i testi proposti autonomamente, mostrando di comprendere

il pensiero dell’autore e di saperlo inserire nel contesto storico-letterario dell’epoca;

saper elaborare opinioni personali con chiarezza espositiva;

sviluppare un metodo di studio individuale che permetta allo studente

efficaci collegamenti interdisciplinari.

SITUAZIONE DI FINE ANNO

Nel corso dell’anno scolastico è cresciuto l'interesse nei confronti del programma di letteratura italiana ed è

migliorata l'esposizione orale; quasi tutti hanno acquisito una maggiore disinvoltura, correttezza espressiva

ed attenzione nell’effettuare collegamenti. Gli autori del Novecento hanno suscitato una viva curiosità e un

desiderio di approfondimento; alcuni alunni si sono appassionati alla lettura dei testi poetici. Nella

produzione scritta qualche alunno è ancora in difficoltà ad esprimersi in modo chiaro e coerente, alcuni

alunni ottengono risultati discreti e un buon numero sa esporre con competenza i contenuti orali e

raggiunge buoni risultati negli scritti.

14

METODOLOGIE DIDATTICHE

Nello svolgimento del programma sono stati privilegiati i testi, letti dall'insegnante e commentati insieme

con gli alunni, prima di presentare la poetica dell'autore, con l'intento di far apprezzare il testo in se stesso

e di suscitare curiosità; in un secondo momento è stata presentata la biografia dell'autore, inquadrato nel

periodo storico e culturale. Sempre si è cercato di favorire lo spirito critico, il confronto con tematiche

attuali e la riflessione personale.

.

STRUMENTI E AMBITI DI LAVORO

Libro di testo, appunti, integrazioni e letture di articoli e di testi vari.

MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA Prove scritte: analisi del testo, saggio breve, articolo di giornale, tema argomentativo

Prove orali: colloqui e interrogazioni scritte valide per l'orale; durante i colloqui gli alunni sono stati

invitati a fare confronti, ad esprimere commenti personali e a riflettere sulle tematiche proposte dai testi.

15

MATERIA: INGLESE

DOCENTE: RAFFAELLA TICOZZI

Testi adottati: Spiazzi, Tavella, Layton , Performers – Vol. 3, Zanichelli.

Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2015/2016: n° ore 91 su n° 99 ore previste

SITUAZIONE D’INGRESSO

La classe presenta un atteggiamento positivo nei confronti del percorso didattico proposto ed è in

possesso dei prerequisiti di base per affrontarlo. Il carattere riservato (e a volte insicuro) della quasi

totalità del gruppo classe, tuttavia, si traduce in una modalità di lavoro abbastanza costante ma

poco partecipativa. Gli interventi degli studenti, spesso validi, devono essere quasi sempre

sollecitati dal docente.

OBIETTIVI SPECIFICI PERSEGUITI

OBIETTIVI COGNITIVI

Il lavoro svolto nel corso dell'anno ha mirato a sviluppare:

1. La capacità di analisi testuale per identificare ciò che è importante all'interno di un testo

letterario

2. La competenza comunicativa per consentire un’adeguata interazione in contesti

diversificati;

3. La consapevolezza dei propri processi di apprendimento che permetta la progressiva

acquisizione di autonomia nella scelta e nell’organizzazione delle proprie attività di studio

OBIETTIVI OPERATIVI

conoscere i nuclei fondanti grammaticali e sintattici indicati nelle programmazioni di

lingua

comprendere le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti;

interagire con una certa scioltezza e spontaneità che rendano possibile un’interazione naturale

con i parlanti nativi senza sforzo per l’interlocutore;

produrre un testo sufficientemente chiaro sugli argomenti studiati

sapere rispondere a domande sui testi studiati, confrontandoli tra loro e conducendo una

riflessione sugli argomenti affrontati in classe

saper analizzare un testo letterario o un articolo di giornale rispondendo a domande sia in forma

scritta che orale, con l'ausilio di dizionari sia monolingue che bilingue

scrivere brevi testi di vario genere

METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezione frontale partecipata; lavoro a coppie e a piccoli gruppi.

16

STRUMENTI E AMBITI DI LAVORO

Libro di testo, fotocopie di materiale supplementare, materiale audiovisivo. Gli studenti hanno

inoltre avuto la possibilità di assistere alla rappresentazione teatrale in lingua originale Pride and

Prejudice..

.

MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LE VERIFICHE

Verifiche scritte di varia tipologia ; essay, simulazione seconda prova, analisi del testo, prova

comune a tutte le classi quinte (reading comprehension); interrogazione orale.

SITUAZIONE DI FINE ANNO

Nel corso dell'intero anno scolastico la classe ha lavorato con costanza e impegno. La maggior

parte degli studenti ha raggiunto un livello di preparazione soddisfacente sia nell’esposizione

scritta che in quella orale. Il gruppo ha dimostrato un interesse selettivo nei confronti degli

argomenti e delle tematiche trattate, ma molti studenti hanno acquisito una maggior sicurezza e le

lezioni sono risultate più dinamiche e partecipate.

17

MATERIA: SPAGNOLO

DOCENTI: CHIARA TAZZINI, ARREOLA ANA MARÍA DEL ROCÍO

Testi adottati: “Preparación al Dele B2” – Edelsa; “ConTextos literarios” – Zanichelli.

Supporto digitale: Todoele.net.

Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2015/2016: 124 (di cui 14 ancora da effettuare al 15 maggio).

SITUAZIONE IN INGRESSO

Nel corso dei quattro anni precedenti la classe ha acquisito competenze e maturato gradualmente

atteggiamenti costruttivi e responsabili nei confronti del processo di apprendimento. Lo studio

individuale rimane, però, nel complesso, di tipo prettamente scolastico, legato cioè a nozioni impartite

e poco incline alla rielaborazione e al contributo personali. Il livello di autonomia della lingua spagnola

acquisito consente di proporre nel mese di novembre 2015 la partecipazione all’esame di certificazione

internazionale Dele B2.

OBIETTIVI MINIMI

Gli obiettivi minimi sono da intendersi raggiunti alla fine dell’anno scolastico e si rifanno al Quadro

comune europeo di riferimento per le lingue.

Livello B2

FRUIZION

E ORALE

FRUIZION

E

SCRITTA

PRODUZI

ONE

ORALE

PRODUZIO

NE

SCRITTA

Lo studente

comprende discorsi di

una certa ampiezza,

conferenze e

argomentazioni anche

complesse purché il

tema sia familiare.

Coglie le informazioni

di notiziari e

trasmissioni televisive

che riguardano

l’attualità, nonché la

trama generale di film

in lingua standard

senza inflessioni

particolari.

Lo studente legge

articoli e relazioni su

svariate questioni di

attualità in cui l’autore

prende posizione.

Comprende un testo

narrativo

contemporaneo.

Lo studente comunica

con sufficiente

spontaneità e

scioltezza da

interagire con parlanti

nativi. Partecipa

attivamente ad una

discussione esponendo

e sostenendo le

proprie opinioni,

nonché indicando

vantaggi e svantaggi

relativi alle diverse

opzioni. Si esprime in

modo chiaro e

articolato su una vasta

gamma di argomenti.

Lo studente scrive testi

chiari ed articolati su

una vasta gamma di

argomenti, fornendo

informazioni e ragioni a

favore o contro una

determinata opinione o

teoria. Scrive relazioni

e riassunti in modo

logico e ben strutturato

relativi ad argomenti su

cui ha potuto

documentarsi.

18

SITUAZIONE DI FINE ANNO

La classe ha dimostrato maturità nell’affrontare l’anno scolastico studiando con continuità e analizzando i

testi proposti. Ha mantenuto tuttavia un atteggiamento tendenzialmente poco critico e incline piuttosto ad

accogliere le tematiche presentate. Nel complesso ha saputo migliorare l’uso funzionale della lingua

spagnola, tanto che ben diciassette studenti hanno conseguito nel mese di novembre la certificazione

internazionale Dele, di cui sedici per il livello B2 e uno per il C1. Durante l’anno scolastico ci si è

concentrati sull’analisi di alcuni autori e movimenti letterari cercando di valorizzarne gli aspetti più

attuali e di individuarne le relazioni più significative. Rispetto agli obiettivi prefissati, la maggior parte

degli alunni ha raggiunto un livello medio di preparazione, mentre un numero più esiguo rientra nella fascia

della sufficienza, che prevede comunque l’uso autonomo della lingua in tutte le sue componenti (scritte,

orali, di produzione e fruizione).

METODOLOGIE DIDATTICHE

Il metodo grammaticale (enfoque gramatical) si alterna ed integra con il metodo comunicativo

(enfoque comunicativo), per cui i momenti di insegnamento frontale della lingua e della letteratura si

compensano con i momenti di scambio e partecipazione, avendo sempre come obiettivo prioritario la

comunicazione funzionale ai diversi contesti in cui lo studente si trova ad operare.

STRUMENTI E AMBITI DI LAVORO

Testi in adozione;

Testi a supporto;

Materiale fotocopiabile ad integrazione;

Appunti personali;

Vocabolario bilingue;

Testi di narrativa o relativi estratti;

Video e proiezioni cinematografiche;

Laboratorio di informatica;

Computer personale;

PROSPETTO DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Obiettivi specifici cognitivi

Conoscere il lessico specifico della letteratura spagnola e ispanoamericana;

Conoscere le strutture morfo-sintattiche della lingua spagnola;

Obiettivi specifici operativi

Comprendere i punti essenziali di un testo complesso relativo a temi concreti ed anche

astratti;

Relazionarsi con i nativi con sufficiente fluidità, in modo che la comunicazione avvenga

senza sforzo per entrambi gli interlocutori;

Supportare una tesi con argomentazioni pertinenti;

Produrre testi chiari e dettagliati su argomenti svariati, anche di carattere letterario.

19

Rappresentazione teatrale in lingua spagnola;

Viaggio studio a Salamanca.

MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA - CRITERI DI

VALUTAZIONE

Prove scritte (traduzioni in lingua spagnola; analisi di testi letterari o di attualità; quesiti a scelta

multipla; trattazione sintetica e non di argomenti; esercizi predisposti)

Interrogazione orale sui contenuti letterari affrontati;

Conversazione su tematiche proposte

Per la valutazione sono stati adottati i criteri previsti per le prove di esame ed il Quadro comune

europeo di riferimento per le lingue.

20

MATERIA: FRANCESE

DOCENTE: ANNALISA ORSINA

Testi adottati: Strumenti alternativi.

Ore di lezione presunte fino al termine delle lezioni a.s. 2015/2016: 122 su 132 ore previste dall’ordinamento

(di cui conversazione 30 su 33 previste)

SITUAZIONE IN INGRESSO La classe è composta da 23 allievi, da me seguiti a partire dalla classe seconda . La classe ha studiato la lingua

francese a partire dalla classe prima per un totale di 3 ore settimanali nel biennio e di 4 ore settimanali nel

triennio. La lingua francese è “ terza lingua ”.

La classe è in generale motivata, curiosa e interessata alla scoperta della cultura e della letteratura.

PROSPETTO DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI CONSEGUITI

I livelli linguistici perseguiti sono: verso il B2 e B2

COMPETENZE LINGUISTICO-COMUNICATIVE:

A) PRODUZIONE ORALE

-lo studente produce messaggi che gli permettono di comunicare in modo adeguato alla

situazione e di

interagire attivamente con un parlante nativo

-lo studente produce messaggi perlopiù corretti formalmente o che tendono alla correttezza

-lo studente è in grado di esprimere le proprie opinioni

-lo studente produce testi orali di tipo descrittivo, espositivo ed argomentativo tendendo alla

chiarezza

logica ed alla precisione lessicale

-lo studente sostiene un discorso di carattere letterario ed interpretativo

B) COMPRENSIONE ORALE

-lo studente comprende testi di vario tipo emessi dall'insegnante e dalla conversatrice

-lo studente comprende testi audio e video autentici, anche mediante una comprensione guidata

C) PRODUZIONE SCRITTA

-lo studente produce per iscritto messaggi scritti adeguati al suo livello linguistico

-lo studente tende alla correttezza linguistica

-lo studente è in grado di comporre riassunti e testi scritti di vario tipo (riferire, descrivere ed

argomentare)

D) COMPRENSIONE SCRITTA

-lo studente comprende una tipologia varia di testi

-lo studente si orienta nella comprensione di testi relativi al settore specifico di indirizzo

CONOSCENZE/COMPETENZE CULTURALI ED OBIETTIVI COGNITIVI:

-lo studente conosce alcune caratteristiche ed aspetti significativi relativi all’identità culturale

della Francia

e della francofonia.

-lo studente è in grado di mettere in relazione alcuni aspetti culturali appresi

-lo studente è in grado di interpretare e contestualizzare i testi proposti

21

-lo studente può esprimere la propria opinione su idee ed argomenti ed esercita il proprio spirito

critico

-lo studente apprezza sempre più i prodotti culturali, letterari ed artistici

-lo studente è in grado di prendere appunti in lingua

-lo studente migliora le proprie abilità di studio

SITUAZIONE DI FINE ANNO La classe non ha perso la riservatezza già evidenziata negli anni precedenti, gli alunni devono sempre essere

stimolati nella produzione orale e la timidezza che li caratterizza a volte gioca a loro sfavore.

Livelli finali rilevati:

Comprensione orale: il livello medio può considerarsi più che discreto

Comprensione scritta: il livello medio può considerarsi più che discreto

Produzione orale: il livello medio può considerarsi più che discreto

Produzione scritta: il livello medio può considerarsi discreto

Conoscenze culturali: il livello medio può considerarsi più che discreto

IMPEGNO: più che discreto

MOTIVAZIONE: buona

METODOLOGIE DIDATTICHE

Sono stati utilizzati vari metodi e tecniche, privilegiando sempre gli aspetti comunicativo, operativo e

pluridisciplinare. Gli argomenti culturali sono stati proposti prendendo spunto dalla maggior varietà possibile di

documenti autentici scritti, orali, video (testi letterari, sequenze cinematografiche, documenti video ecc.). Sono

state proposte varie attività di comprensione orale e scritta e di produzione orale e scritta.

STRUMENTI E AMBITI DI LAVORO

1.TESTI CARTACEI, APPUNTI

2.MATERIALE VIDEO, SPEZZONI E TRAILERS DI FILM ( LIM, LABORATORIO INF.)

3.MATERIALE REPERITO SU INTERNET (LABORATORIO INF.)

MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA (per le griglie di misurazione e

valutazione si veda il Documento del 15 maggio – parte generale), con indicazione delle tipologie di prove

svolte.

Le verifiche proposte sono sempre state in sintonia con gli obiettivi didattici, con il reale programma svolto e

con le attività effettuate in classe. In particolare sono stati somministrati i seguenti tipi di prove (si tenga

presente che, avendo il Ministero indicato la terza lingua come oggetto di terza prova d’Esame, le verifiche

scritte del secondo quadrimestre sono state “calibrate” sulla base di questa indicazione):

SCRITTO:

-test sui connettori e sulle frasi coordinate e subordinate

-prova di comprensione testuale e di conseguente produzione scritta

-produzione (rielaborazione di argomenti culturali appresi) e domande del tipo “terza

prova”

-due simulazioni di terze prove d’Esame

ORALE:

-colloquio con l’insegnante relativo agli argomenti analizzati (argomenti culturali)

-colloquio con la conversatrice (livelli: verso il B2 e B2 del Quadro europeo)

-due comprensioni orali (inizio 1° quadrimestre livello B1, fine 2° quadrimestre livello

22

B2)

La valutazione finale tiene dovuto conto anche del livello di partenza, dei progressi, dell'impegno,

della partecipazione al dialogo educativo.

PROGRAMMA DIDATTICO DISCIPLINARE SVOLTO

A) LINGUA (livelli perseguiti: verso il B2 e B2)

-consolidamento e miglioramento delle competenze linguistico-comunicative ed interattive

-comprensione scritta ed orale di testi autentici

-produzione scritta ed orale di riassunti e di testi espositivi e di varia tipologia (riferire, descrivere

ed argomentare)

-dibattiti su argomenti generali o di attualità, talvolta con l’ausilio di documenti autentici

B) CULTURA

PERCORSO 1: ASPETTI DEL ROMANZO FRANCESE NELL’OTTOCENTO, ALLA RICERCA DELLA FELICITÀ (MODULE 5: LE MALHEUR EST VIDE; LE BONHEUR EST PLEIN)

PERCORSO 2: ASPETTI DELLA POESIA FRANCESE NELL’OTTOCENTO, MALEDIZIONE E SIMBOLISMO (MODULE 6: MAUDITE SOIT LA NUIT AUX PLAISIRS ÉPHÉMÈRES)

PERCORSO 3: ARTISTI E GUERRE MONDIALI, COSCIENZA DELL’ARTISTA ED INNOVAZIONI (MODULE 6: -IL M’A JURÉ QUE CETTE GUERRE ÉTAIT LA DERNIÈRE –C’ÉTAIT LA DERNIÈRE, LA SUIVANTE L’ATTEND)

PERCORSO 4: ARTE ED EMANCIPAZIONE (MODULE 7: LA PAROLE ÉMANCIPE)

Per una specificazione dei contenuti si veda il programma finale.

23

MATERIA: STORIA DELL’ARTE

DOCENTI: PANTALEO RENNA

Testi adottati: Dell’Arte e degli Artisti, Adorno, Mastrangelo, Loescher

Ore di lezione effettuate nell’a.s. 20015/2016: n° 58 ore su n°66 ore previste

SITUAZIONE IN INGRESSO

Gli allievi provengono tutti dalla classe precedente. La classe continua ad essere caratterizzata da

interesse per gli argomenti proposti e da una costante attenzione che contribuisce a determinare un

clima favorevole alla conduzione delle lezioni.

PROSPETTO DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI PERSEGUITI

OBIETTIVI COGNITIVI:

-Acquisire la conoscenza delle linee essenziali della Storia dell'arte.

-Conoscere, di un'opera, la situazione socioculturale entro la quale l'opera è stata realizzata, la

funzione dell'opera, gli aspetti stilistici dell'opera stessa e dell'artista.

-Acquisire un adeguato lessico tecnico ed artistico.

OBIETTIVI OPERATIVI:

-Saper riconoscere l'artista e il periodo dell'opera

-Saper descrivere un'opera dal punto di vista iconografico, iconologico e stilistico-formale

-Saper effettuare opportuni collegamenti tra opere e autori di diversi periodi

-Saper esporre con proprietà di linguistica e terminologica

SITUAZIONE DI FINE ANNO

Gli allievi si sono sempre impegnati con interesse, alcuni acquisendo una sufficiente, altri una buona e

ottima conoscenza degli argomenti proposti. Il clima è stato sempre caratterizzato da un atteggiamento

favorevole al dialogo educativo, con opportuni e pertinenti interventi nel corso delle lezioni.

METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezione frontale, lezione dibattito.

STRUMENTI E AMBITI DI LAVORO

E’ stato sempre utilizzato il videoproiettore e il libro di testo.

MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA (per le griglie di misurazione e

valutazione vedi il Documento del 15 maggio – parte generale), con indicazione delle tipologie di

prove svolte. Test

24

MATERIA: FILOSOFIA

DOCENTE : ANDREA TOSCHI

Testo adottato: D.Massaro, La comunicazione filosofica, vol. 3, 2 tomi, Paravia

Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2015/2016: 63/66

SITUAZIONE IN INGRESSO

La classe sin dall'inizio dell'anno scolastico ha manifestato una buona disposizione all'ascolto e un

atteggiamento per lo più corretto con un certo margine di assenze, specie nei periodi con maggiore

densità di verifiche.

La disponibilità all'ascolto non sempre si è tradotta in risultati del tutto soddisfacenti, una buona parte

della classe si è accontentata di raggiungere livelli sufficienti/discreti, mantenendo un atteggiamento

abbastanza poco reattivo. Un numero molto esiguo di allievi hanno raggiunto risultati ottimi,

dimostrando capacità argomentative, attenzione e cura del lessico disciplinare.

Ha influito sulla resa scolastica sicuramente anche un dato caratteriale, una timidezza di fondo che ha

impedito a molti ragazzi di poter vivere la scuola come una comunità attiva e partecipe in cui

esprimere la propria identità ed esperienza.

Qualche difficoltà è emersa nell'argomentazione e nella comparazione dei concetti relativi agli autori

ed ai temi trattati.

Anche nella produzione scritta, le difficoltà hanno riguardato alcune imprecisioni lessicali e una certa

discontinuità logica soprattutto nel confronto tra temi filosofici.

PROSPETTO DEGLI OBIETTIVI RAGGIUNTI

PROSPETTO DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

OBIETTIVI COGNITIVI

- Conoscenza delle linee fondamentali degli autori studiati e dei temi filosofici di maggiore rilevanza

-Conoscenza sufficiente del lessico specifico

-Conoscenza dei periodo storici di riferimento e della loro connessione al pensiero degli autori

OBIETTIVI OPERATIVI

-Saper Comprendere le linee essenziali di un testo

-Saper Ricostruire sequenze processuali evolutive rispetto ad un problema

-Saper argomentare, confrontando tesi di autori diversi

-Saper effettuare collegamenti con temi trattati in storia

25

SITUAZIONE DI FINE ANNO

Nel corso dell’anno, la classe ha risposto in maniera sufficientemente adeguata alle proposte

dell’insegnante comprese nel percorso didattico.

La maggior parte degli studenti hanno conservato una disposizione all’ascolto e ad effettuare qualche

tentativo di rielaborazione personale, impegnandosi con costanza e fatica.

Permangono difficoltà logico-argomentative, specie quando i temi filosofici vengono affrontati su assi

diacronici di medio-lungo periodo.

Nella produzione scritta, hanno continuato a manifestarsi alcune incertezze, dovute alla mancanza di

precisione nella risposta, ad una certa vaghezza lessicale e ad una elaborazione sommaria dei passaggi

logici, tali difficoltà nell'ultima parte dell'anno si sono, nel complesso, ridotte.

Un buon numero di studenti hanno raggiunto una sufficiente/discreta conoscenza del pensiero degli

autori presi in esame, riuscendo a contestualizzarli rispetto al panorama storico-sociale di riferimento.

Il comportamento della classe è stato corretto durante le spiegazioni, con una partecipazione

occasionale, per lo più sollecitata dal docente, nel rispetto della sensibilità specifica e dei tratti

caratteriali di ciascun allievo

Il pensiero degli autori è stato illustrato, sia con l'ausilio di appunti presi in classe, sia con l'utilizzo del

libro di testo, letto e commentato in classe.

METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezione frontale, lezione partecipata, problem-solving.

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Libro di testo

Appunti

MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA

Interrogazione-colloquio

Verifiche scritte con quesiti a risposta singola

MATERIA: STORIA

26

DOCENTE : ANDREA TOSCHI

Testo adottato: Fossati-Luppi-Zanette, Passato, presente, Vol. 3, ediz. Bruno Mondadori

Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2015/2016: 66/66

SITUAZIONE IN INGRESSO

La classe all’inizio dell’anno scolastico, si è dimostrata interessata alla materia e disponibile

all'ascolto. Si manifestavano sin dall'inizio alcune difficoltà nella produzione scritta, riguardanti l'uso

del lessico disciplinare e la consequenzialità logica degli avvenimenti e dei temi trattati.

Gli studenti, molto corretti e disponibili, hanno partecipato in modo attivo solo se stimolati dal

docente.

PROSPETTO DEGLI OBIETTIVI RAGGIUNTI

PROSPETTO DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

OBIETTIVI COGNITIVI

Conoscenza dei fatti storici e della loro importanza

Conoscenza del lessico specifico

Individuazione di correlazioni tra periodi storici e realtà sociali.

OBIETTIVI OPERATIVI

Saper analizzare una situazione storica in un contesto più ampio collegandola a aspetti politici,

economici e sociali

Saper individuare i nessi di causa-effetto e le relazioni tra temi e fatti storici anche

temporalmente non contigui

Saper esporre con ordine sequenziale eventi e relazioni

SITUAZIONE DI FINE ANNO

Nel corso dell’anno, la classe ha mantenuto un atteggiamento corretto e disponibile.

Molti allievi si sono sforzati di superare le difficoltà riscontrate specie nella produzione scritta.

I risultati sono stati mediamente sufficienti/discreti sia per quanto riguarda l'approfondimento dei temi

e dei periodi storici, sia sotto il profilo dell'espressione orale e scritta. Solo un numero esiguo di allievi

hanno dimostrato di possedere competenze argomentative e di rielaborazione personale, probabilmente

non tanto per mancanza di studio ma per una innata difficoltà a mettersi in gioco e a partecipare

attivamente alle discussioni e alle lezioni.

Per l'analisi dei fatti e degli snodi storici, si sono utilizzati sia appunti, che il libro di testo per le parti

27

maggiormente dense di avvenimenti, circa i quali si è sempre privilegiato sottolineare il senso ed il

significato piuttosto che la mera elencazione di date e di nomi.

Per quanto possibile si è cercato di fare riferimento a temi comuni inerenti il rapporto tra storia-

filosofia e letteratura, grazie anche alla collaborazione della docente di Italiano.

METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezione frontale, lezione partecipata

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Libro di testo

Appunti

Video-documentari

MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA

Interrogazione-colloquio

Simulazione terza prova tipologia B

Verifiche scritte con quesiti a risposta singola

28

MATERIA: MATEMATICA

DOCENTE : GIANNA LUCCIONI

Testo adottato: Baroncini - Manfredi - Fragni “Lineamenti.Math azzurro” vol. 5 ed. Ghisetti & Corvi

Ore di lezione effettuate nell’ a.s. 2015/2016: 64 su 66

SITUAZIONE IN INGRESSO

La classe è da me conosciuta fin dalla classe terza. Nel corso di questi anni si sono sempre evidenziati

diffusi problemi di comprensione della materia, quindi, nonostante l’impegno solitamente espresso

dalla maggioranza della classe, i risultati sono generalmente stati poco brillanti, generalmente

sufficienti o discreti.

PROSPETTO OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI ARTICOLATI PER ARGOMENTO

OBIETTIVI COGNITIVI:

LIMITI E CONTINUITA’ DI UNA FUNZIONE

- Conoscere la definizione di funzione e le caratteristiche di una funzione

- Conoscere la classificazione delle funzioni

- Conoscere le definizioni dei limiti di una funzione per x che tende al finito e all'infinito

- Definire i tipi di discontinuità

- Conoscere la definizione di funzione continua

- Conoscere la definizione di asintoto orizzontale, verticale

- Conoscere la tecnica di calcolo per la determinazione degli asintoti obliqui

- Conoscere le condizioni per la determinazione di asintoti in caso di funzioni razionali

DERIVATA DI UNA FUNZIONE

-Conoscere la definizione di rapporto incrementale

-Conoscere la definizione di derivata

-Conoscere il significato geometrico della derivata di una funzione

-Conoscere le regole per il calcolo della derivata di somma algebrica, prodotto e quoziente di

due funzioni

29

LIMITI E CONTINUITA’ DI UNA FUNZIONE

- Saper classificare una funzione

- Saper determinare il dominio di una funzione algebrica razionale e irrazionale

- Saper determinare eventuali simmetrie del grafico di una funzione

- Saper determinare intersezioni con gli assi e segno di una funzione razionale

- Saper calcolare i limiti di una funzione razionale

- Saper verificare la definizione di limite in casi particolarmente semplici per funzioni razionali

intere

- Saper risolvere casi semplici di forme indeterminate per funzioni razionali

- Saper determinare i punti di discontinuità di una funzione in casi semplici

- Saper riconoscere dal grafico di una funzione i punti di continuità e discontinuità in casi

semplici

- Saper rappresentare graficamente i risultati ottenuti nel calcolo dei limiti

- Saper determinare gli asintoti obliqui, orizzontali e verticali.

- Saper interpretare graficamente l’asintoto obliquo

DERIVATA DI UNA FUNZIONE

- Saper calcolare la derivata di una funzione razionale attraverso la definizione di derivata in

casi molto semplici di funzioni razionali intere e fratte

- Saper calcolare le derivate di una funzione.

- Saper determinare gli eventuali punti di massimo, minimo e flesso di funzioni razionali intere

e fratte

SITUAZIONE DI FINE ANNO

Durante l'anno scolastico la maggior parte degli alunni ha prestato attenzione alle lezioni e si è

impegnata, raggiungendo risultati nel complesso sufficienti o discreti. Lo studio della parte teorica

rimane, in molti casi, più mnemonico che ragionato. Molti allievi dimostrano ancora difficoltà

nell'affrontare la prova scritta, in particolare risulta difficile l’interpretazione dei grafici di funzione,

mentre invece buoni risultati si ottengono negli esercizi di applicazione delle regole studiate.

METODOLOGIE DIDATTICHE STRUMENTI E AMBITI DI LAVORO

1. Lezione frontale - 2. Esercizi in gruppo – 3. Esercizi alla lavagna – 4. Aula scolastica

MODALITÀ E STRUMENTI DI VERIFICA (Per le griglie di misurazione e valutazione con

indicazione delle tipologie e delle prove si rimanda alla parte iniziale del Documento).

Visto il ridotto numero di ore a disposizione le verifiche sono sempre state in forma scritta, anche

quelle valide per l’orale. L’interrogazione orale è stata utilizzata per definire le medie di fine

quadrimestre.

30

Verifiche scritte con esercizi

Quesiti a risposta aperta

Interrogazione/colloquio

MATERIA: FISICA

DOCENTE: GIANNA LUCCIONI

Testo adottato: Ugo Amaldi – le traiettorie della fisica. azzurro - Zanichelli Ore di lezione effettuate nell’ a.s. 2015/2016 : 56 su 66 previste

SITUAZIONE D’INGRESSO

La classe, in cui ho già insegnato fisica e matematica nei due anni precedenti è, come negli anni scorsi,

attenta e discretamente impegnata. Anche le prime verifiche confermano in generale i risultati degli

anni precedenti, con una buona parte della classe che rimane su un livello di sufficienza.

PROSPETTO DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI:

OBIETTIVI COGNITIVI

Conoscere la definizione di elettrizzazione per strofinio, per induzione e per contatto

Conoscere le cariche elettriche dell’atomo

Conoscere la legge di Coulomb

Conoscere la definizione di campo elettrico

Conoscere la relazione tra campo elettrico nel vuoto e nel mezzo

Conoscere il concetto di linee di forza di un campo

Conoscere la descrizione di un campo elettrico tramite le sue linee di forza

Conoscere la definizione del lavoro del campo elettrico

Conoscere la definizione di differenza di potenziale

Conoscere la definizione di energia elettrica

Conoscere la differenza tra conduttori e dielettrici

Definire un condensatore e la sua capacità

Conoscere la capacità di un condensatore piano

Conoscere l’energia accumulata in un condensatore

Definire l’intensità di corrente elettrica e il verso di percorrenza nei circuiti

Conoscere la differenza tra l’amperometro e il voltmetro

Conoscere la potenza elettrica

Conoscere la prima e la seconda legge di Ohm

Conoscere l’effetto Joule e le sue applicazioni

Conoscere il collegamento in serie e in parallelo delle resistenze

Conoscere la resistenza interna di un amperometro, voltmetro e generatore

Conoscere il comportamento della corrente nei fluidi

31

Conoscere la definizione di campo magnetico

Conoscere la descrizione qualitativa tramite le linee di forza del campo magnetico

generato da una calamita,da un filo rettilineo , da una spira e da un solenoide percorsi da

corrente

Conoscere il valore quantitativo del campo magnetico generato da un fili rettilineo

indefinito, da una spira e da un solenoide percorsi da corrente

Conoscere la forza agente su un conduttore percorso da corrente

Conoscere le interazioni tra le correnti

Conoscere forza di Lorentz

Conoscere le traiettorie di una particella carica all’interno di un campo magnetico

Conoscere la legge di Faraday – Neumann - Lenz

OBIETTIVI OPERATIVI:

Saper applicare la legge di Coulomb

Saper individuare analogie e differenze tra la legge di Coulomb e la legge di gravitazione

universale

Saper calcolare il campo elettrico nel vuoto e nel mezzo

Saper analizzare il campo elettrico mediante l’uso delle linee di forza

Saper rappresentare un campo elettrico uniforme

Saper calcolare energia potenziale e la differenza di potenziale tra due punti

Saper calcolare la capacità di un condensatore piano

Saper applicare le due leggi di Ohm

Saper leggere e schematizzare semplici circuiti elettrici

Saper calcolare le resistenze equivalenti nei collegamenti in serie e in parallelo

Saper la differenza tra la forza elettromotrice e la differenza di potenziale

Saper analizzare circuiti con la presenza di generatori con resistenza interna

Saper rappresentare i campi magnetici generati da un magnete, da un filo, spira e solenoide

percorsi da corrente con l’uso delle linee di forza

Saper determinare le analogie e le differenze tra le linee di forza del campo elettrico e di quelle

del campo magnetico

Calcolare campi magnetici generati da fili, spire e solenoidi percorsi da correnti

Saper applicare la forza di Lorentz come prodotto vettoriale tra vettori

Saper individuare le forze agenti tra fili rettilinei percorsi da corrente

Saper individuare correttamente i versi di vettori con la regola della mano destra

SITUAZIONE DI FINE ANNO

Nel corso dell’anno l’attenzione alle lezioni e l’impegno nello studio sono stati soddisfacenti, questo

ha permesso ad alcuni alunni di ottenere nel secondo quadrimestre risultati migliori rispetto a quelli di

inizio anno. Il programma previsto è stato svolto completamente, anche se il numero di ore di lezione

inferiore a quello contemplato dal piano di studi mi ha portato a trattare qualche argomento in modo

sommario. Nel complesso la maggior parte della classe ha assimilato i concetti fondamentali ed è in

grado di risolvere semplici esercizi di applicazione delle formule studiate. I risultati finali sono

sufficienti o discreti per la maggior parte della classe, pochi alunni raggiungono risultati buoni e solo

due ottimi.

METODOLOGIE DIDATTICHE STRUMENTI E AMBITI DI LAVORO

32

Le lezioni sono state svolte sempre in modo frontale. Ogni nuovo argomento è stato affrontato seguendo il libro

di testo e affiancando lo studio dello teoria con lo svolgimento di semplici esercizi. L’ambito di lavoro è stato

l’aula scolastica.

MODALITÀ E STRUMENTI DI VERIFICA

Quesiti a scelta multipla – Quesiti a risposta singola – Esercizi - Interrogazioni

MATERIA: SCIENZE NATURALI

DOCENTE: ANNA CAMPANINI

Testi adottati:

Frank,Wysession,Yancopoulos,Calvino,Anelli,Gatti BIOSFERA (il corpo umano) ed.linx pearsonG.

Valitutti, N. Taddei,H. Kreuzer,A. Massey,D. Sadava Dal carbonio agli OGM BIOCHIMICA E

BIOTECNOLOGIE CON TETTONICA ed. Zanichelli

Ore di lezione effettuate nell'a.s. 2015/2016: n°ore 56 su n° 66 ore previste

SITUAZIONE IN INGRESSO

La situazione di partenza è stata oggetto di valutazione mediante: brevi colloqui con gli studenti su

parti del programma di scienze naturali svolto negli anni precedenti, alcune lezioni introduttive

finalizzate ad osservare la partecipazione al dialogo educativo, nonché lo stile di apprendimento

generale. Tutto ciò si è rivelato fondamentale per rinforzare il metodo di studio.

PROSPETTO DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Conoscono e sono in grado di descrivere l’anatomia e la fisiologia degli apparati trattati

Conoscono struttura e funzione di molecole di interesse biologico

Conoscono e comprendono i principali processi legati all'ingegneria genetica e alle sue

applicazioni (biotecnologie)

Conoscono i modelli della tettonica globale e i fenomeni ad essa associati

Comprendono alcuni fenomeni metereologici

Sanno esporre, nella maggior parte dei casi, gli argomenti appresi utilizzando un linguaggio

appropriato

SITUAZIONE DI FINE ANNO

Gli alunni hanno dimostrato interesse verso gli argomenti trattati,seguendo le lezioni in classe con

attenzione . L’impegno a casa ha permesso loro di raggiungere gli obiettivi perseguiti, tranne per nove

alunni che al termine del primo quadrimestre risultavano insufficienti. Questi alunni hanno svolto un

lavoro di studio individuale a casa seguito da una verifica orale con valutazione valida anche per il

secondo quadrimestre come stabilito dal dipartimento di scienze naturali. Tutti hanno recuperato. Gli

argomenti sono stati affrontati seguendo i libri di testo e integrando con appunti alcuni argomenti. Al

termine dell'anno scolastico il livello di preparazione è buono, per pochi ottimo, per alcuni è appena

sufficiente.

33

METODOLOGIE DIDATTICHE

-Lezione frontale

-Analisi del testo

STRUMENTI E AMBITI DI LAVORO

-Libro di testo

-Appunti

-Le lezioni si sono svolte in aula

MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA

-Interrogazione /colloquio

-Quesiti a risposta singola

-Quesiti vero/falso

-Quesiti a scelta multipla

34

MATERIA: SCIENZE MOTORIE

DOCENTE: AUGUSTA CARENA

Ore di lezione effettuate nell'a.s.2015/16 n. ore 54 su 66

SITUAZIONE IN INGRESSO

All’inizio dell’anno scolastico la classe, che ho seguito dal primo anno dimostra di possedere le

conoscenze e le capacità per affrontare le attività previste dalla programmazione didattica.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

-Miglioramento delle principali qualità motorie.

-Conoscenza e pratica di alcune attività sportive di squadra e individuali.

-Sviluppo dei nessi, anche interdisciplinari, tra le attività fisiche e le funzioni dei principali

apparati e sistemi del corpo umano.

-Informazioni sulla prevenzione degli infortuni e sul primo soccorso.

SITUAZIONE DI FINE ANNO Durante il corso dell’anno scolastico la classe ha dimostrato un atteggiamento positivo nei confronti

della disciplina partecipando e impegnandosi attivamente nel lavoro proposto. L‘interesse e la

partecipazione sono stati vivi in tutte le attività proposte, la presenza e l’impegno sono stati costanti, il

rapporto con l’insegnante aperto e corretto

METODOLOGIE DIDATTICHE

Il ritmo di apprendimento è stato differente da allievo ad allievo in relazione non solo ai livelli di

partenza, ma anche alle personali motivazioni ed interessi.

Gli alunni sono stati responsabilizzati con esercitazioni autonome e in gruppo, negli esercizi formativi

si è passati da facili esecuzioni a progressioni di maggiore difficoltà.

STRUMENTI E AMBITI DI LAVORO (‘spazi’)

Palestra, pista di atletica, ambiente naturale.

MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA

La misurazione si è basata su:

-Miglioramento rispetto ai livelli di partenza

-Impegno e disponibilità verso le compagne nel lavoro svolto.

-Partecipazione attiva

-Costanza nell’interesse

-Utilizzo massimale delle proprie capacità

-Risultati dei test e dell’osservazione dell’insegnante

35

PROGRAMMA DIDATTICO DISCIPLINARE SVOLTO

FISICA

CLASSE V H A.S. 2015-2016

DOCENTE: GIANNA LUCCIONI

Le cariche elettriche

Cariche elettriche, unità di misura della carica elettrica. Elettrizzazione per strofinio, contatto e induzione.

Isolanti e conduttori. Elettroscopio. Legge di Coulomb. Analogia con l’interazione gravitazionale.

Polarizzazione.

Il campo elettrico e il potenziale

Il vettore campo elettrico. Campo elettrico generato da cariche puntiformi. Linee di forza. Flusso del vettore

campo elettrico attraverso una superficie. Teorema di Gauss per il campo elettrico. Energia potenziale

elettrica, differenza di potenziale, potenziale elettrico. Circuitazione del campo elettrostatico. Bottiglia di

Leida, condensatore piano, capacità di un condensatore e capacità del condensatore piano.

La corrente elettrica

Intensità di corrente elettrica e sua unità di misura, verso della corrente. Generatori di tensione. Circuiti

elettrici, collegamenti in serie e parallelo. Leggi di Kirchhoff. Leggi di Ohm. Resistori in serie e parallelo.

Studio dei circuiti elettrici. Amperometro e voltmetro. Forza elettromotrice. Potenza elettrica. Cenni sulla

corrente nei liquidi e nei gas.

Il campo magnetico

Magnetismo e campo magnetico. Linee del campo. Confronto da campo elettrico e magnetico. Azione di un

campo magnetico su un filo percorso da corrente, campo magnetico di un filo percorso da corrente e di un

solenoide, interazione magnetica tra fili percorsi da corrente. Cariche elettriche in movimento, forza di

Lorentz, moto di una particella carica in un campo magnetico uniforme. Flusso del campo magnetico

attraverso una superficie: teorema di Gauss per il campo magnetico. Circuitazione del campo magnetico e

teorema di Ampère. Motore elettrico ed elettromagnete.

Programma ancora da svolgere:

L’induzione elettromagnetica

Corrente indotta, legge di Faraday – Neumann – Lenz. Alternatore, valore efficace della tensione e della

corrente. Centrali elettriche e trasporto dell’energia. Trasformatore.

Libro di testo: Ugo Amaldi – le traiettorie della fisica. azzurro – Zanichelli

Gozzano, 15/05/2016 Prof.ssa Gianna Lucciconi

Gli alunni

………………………… ………………………………..

…………………………

LICEO SCIENTIFICO “GALILEO GALILEI”

Liceo Scientifico Statale

Via A. Moro, 13 - 28021 Borgomanero (NO) - Tel. e Fax. 032282769 -

Liceo Scienze umane e Liceo Linguistico

Via Gentile, 33 – 28024 Gozzano (NO) – Tel. e Fax. 032294648

LINGUA STRANIERA: FRANCESE - PROGRAMMA ESAME DI STATO CLASSE 5H -

a.s. 2015-2016 - prof. Annalisa Orsina

PERCORSO 1: ASPETTI DEL ROMANZO FRANCESE NELL’OTTOCENTO, ALLA

RICERCA DELLA FELICITÀ (MODULE 5: LE MALHEUR EST VIDE; LE BONHEUR EST

PLEIN)

Contestualizzazione: significato della parola “romanzo” in origine e con Balzac.

Il modello di romanzo proposto da Balzac attraverso l’analisi di un testo tratto da Le

Père Goriot («la pension Vauquer») e di alcune sequenze del film di J.D.Verhaeghe (Le

Père Goriot, 2004): trama e significato del romanzo/film. Contestualizzazione:

La Comédie Humaine.

Madame Bovary di Flaubert: analisi del romanzo attraverso la lettura e l’analisi di

alcune sequenze («les lectures d’Emma au couvent», «Paris imaginé par Emma», «le bal

au Château de la Vaubyessard») e la visione di alcuni spezzoni del film di Chabrol del

1991 (il ballo al castello, la nascita di Berthe, gli amori di Emma, la morte). Trama e

significato del romanzo/film. Contestualizzazione: Flaubert e lo stile/l’arte (un écrivain

réaliste malgré lui).

Zola: uno scrittore impegnato, il teorico del Naturalismo (caratteristiche principali del

movimento). Les Rougon-Macquart: presentazione del ciclo con particolare riguardo ai

romanzi L’Assommoir, Nana e Germinal. Approfondimenti: il quartiere della Goutte-d’Or e

Haussmann, cattivi odori e profumi nell’opera di Zola. Analisi di un testo da Germinal («la

grève») e visione di alcune sequenze (lo sciopero, la conclusione del film) tratte dal film

di Claude Berri (1993).

Dal Realismo al Naturalismo: le novità del Realismo in relazione a Classicismo

e Romanticismo, differenza fra Realismo e Naturalismo.

PERCORSO 2: ASPETTI DELLA POESIA FRANCESE NELL’OTTOCENTO,

MALEDIZIONE E SIMBOLISMO (MODULE 6: MAUDITE SOIT LA NUIT AUX PLAISIRS

ÉPHÉMÈRES)

Contestualizzazione: significato della parola “poesia” nella tradizione francese (ricerca

della forma e Classicismo). La novità introdotte dalla poesia romantica e suoi caratteri

principali attraverso l’analisi della poesia di Victor Hugo: Demain, dès l’aube…

Baudelaire: una vita/una biografia maledetta. Studio di Les Fleurs du mal attraverso

l’approfondimento di alcune tematiche e la lettura/analisi di tre poesie: un itinerario

personale ed universale, Baudelaire distrutto dallo spleen (Spleen LXXVIII: Quand le

ciel bas et lourd pèse comme un couvercle), i paradisi perduti ed i paradisi artificiali, le

donne, la città, la morte, Baudelaire e la poesia (L’Albatros, Correspondances).

I poeti maledetti: definizione e caratteristiche.

Rimbaud: Lettura di alcuni versi tratti da Le Bateau ivre e contestualizzazione.

Verlaine. Lettura di Chanson d’automne e contestualizzazione.

Rimbaud-Verlaine. Visione ed analisi di alcune sequenze tratte dal film Total Eclipse di

Agnieszka Holland (1997): l’incontro e la relazione fra i due poeti, l’assenzio, la poetica

di Rimbaud (les lettres du voyant), fughe e viaggi (il bohémianisme).

Conclusione: l’evoluzione della poesia da Baudelaire al Simbolismo (caratteri principali

del movimento).

Approfondimenti: Musica e poesia (Claude Debussy ed il Simbolismo). Un approfondimento a

scelta (attività di ricerca): analisi e presentazione di un quadro impressionista relativo ad una

tematica analizzata nei moduli precedenti (l’assenzio ed i cafés, la musica, le cortigiane).

PERCORSO 3: ARTISTI E GUERRE MONDIALI, COSCIENZA DELL’ARTISTA ED

INNOVAZIONI (MODULE 6: -IL M’A JURÉ QUE CETTE GUERRE ÉTAIT LA DERNIÈRE

–C’ÉTAIT LA DERNIÈRE, LA SUIVANTE L’ATTEND)

Approfondimento e contestualizzazione: visione dei trailers dei film Les fragments d’Antonin

(2006) sulla Prima Guerra mondiale e di La Rafle (2010) sulla Seconda Guerra mondiale.

À la recherche du temps perdu di Proust. Analisi dei grandi temi dell’opera: la memoria

e l’arte (analisi del testo «la madeleine»), la storia della coscienza del narratore (analisi

del testo «La cousine de mon grand-père…») e la nascita del romanzo moderno

(Bergson, Freud ed i romanzieri modernisti anglo-sassoni), la storia della società

dell’epoca (analisi di alcune sequenze tratte dal film Un amour de Swann di Volker

Schloendorff del 1984; trama e significato di Un amour de Swann). Approfondimento: la

sonate de Vinteuil. Trama di À la recherche du temps perdu (amour et sexe, mort et

guerre). La Prima Guerra nella Recherche , analisi di una lettera di Gilberte Swann.

Apollinaire: contesto (la modernité e l’École de Paris) ed analisi del poema Il pleut.

Dal Dadaismo al Surrealismo: l’arte contro la guerra.

Analisi e contestualizzazione di Barbara di Prévert.

I filosofi contro la guerra: analisi e contestualizzazione di un testo tratto da Le Sursis

(Sartre) e di un testo tratto da La Peste (Camus).

Il teatro dell’assurdo: definizione e caratteristiche, visione di alcuni passaggi della

Cantatrice chauve di Ionesco e contestualizzazione, il messaggio di Rhinocéros ,

analisi di un passaggio di En attendant Godot di Beckett («Didi et Gogo attendent

Godot») e contestualizzazione.

PERCORSO 4: ARTE ED EMANCIPAZIONE (MODULE 7: LA PAROLE ÉMANCIPE)

La Négritude (contesto culturale) ed analisi del poèma Femme noire di Senghor. La

Francofonia.

Analisi di tre testi tratti da Désert di J.M.G. Le Clézio («dans le désert», «à la gare de

Marseille», «dans les rues de Marseille»). Trama e significato del romanzo.

Approfondimenti: le Nouveau Roman, il mito di Robinson.

Analisi di un testo («Zahra sera Ahmed») tratto da L’Enfant de Sable di Tahar Ben

Jelloun. Contestualizzazione, trama e significato del dittico L’Enfant de Sable e La Nuit

Sacrée.

Approfondimento. Cinema comico ed emancipazione: Intouchables (2011) e Qu’est-ce qu’on a

fait au bon Dieu? (2014).

Luogo e data: Firma dell’insegnante: Firma degli studenti:

Gozzano,

PROGRAMMA DIDATTICO DISCIPLINARE SVOLTO

INGLESE

CLASSE V H

A.S. 2015-2016

Docente: Raffaella Ticozzi

Classe V H

Disciplina: Lingua e Civilità Inglese

Testo in uso: Spiazzi, Tavella, Layton Performer, Zanichelli

Programma svolto entro il 15 maggio

THREE SHORT STORIES: ANALYSIS AND COMPARISON

Katherine Mansfield

The Voyage*

Saki

The reticence of Lady Anne*

Raymond Carver

Little things*

THE DRUMS OF WAR

Rupert Brooke

The Soldier

Wilfred Owen

Dulce et Decorum Est

Extension: Tony Harrison, The Nights of Sarajevo

Thomas Stearns Eliot

From The Waste Land

The Burial of the Dead (i)

The Burial of the Dead (II)

The Fire Sermon

Extension: Edward Hopper and the painting of silence

THE GREAT WATERSHED

Edward Morgan Forster

From A passage to India

Aziz and Mrs Moore

From A room with a view

Piazza Signoria *

Cecil's proposal *

Extension. A room with a view (James Ivory, 1986)

James Joyce

from Dubliners

Eveline

Gabriel's epiphany

From A portrait of the artist as a young man

Where was his boyhood now?*

From Ulysses

I said Yes, I will *

Virginia Woolf

From Mrs Dalloway

Clarissa and Septimus

Extension: Michael Cunningham, Mrs Brown (from The Hours)

A NEW WORLD ORDER

Wynstan Hugh Auden

Refugee Blues

Funeral Blues

Musèe des Beaux-Arts

Epytaph on a Tyrant

Programma previsto entro giugno

George Orwell

From Nineteen Eighty -four

Big Brother is watching you

Newspeak*

Samuel Beckett

from Waiting for Godot

Nothing to be done

ROADS TO FREEDOM

John Osborne

From Look back in anger

Boring Sundays!

Philip Larkin

Annus Mirabilis

Gozzano, 15 maggio 2016

La docente

Prof. ssa Raffaella Ticozzi

…………………………………….

Gli alunni:

………………………………………

………………………………………

PROGRAMMA DIDATTICO DISCIPLINARE SVOLTO

ITALIANO

CLASSE V H

A.S. 2015-2016

Docente: Maria Grazia Cereda

Testi adottati:

P.di Sacco, Le basi della letteratura plus, B.Mondadori 2011 , Voll.2B, 3A, 3B.

D.Alighieri, La Divina Commedia, nuova ediz. integrale a cura di S.Jacomuzzi, A. Dughera, G. Ioli,

V.Jacomuzzi, SEI, 2008

DIVINA COMMEDIA

Paradiso Lettura, parafrasi e commento dei seguenti canti:

I (vv.1-93) – III, - VI (solo riassunto) XI - XVII - XXXIII

G. Leopardi La vita, la poetica, le opere

TESTI:

Lo Zibaldone di pensieri

lettura ed analisi dei seguenti testi:

-La vita: il giardino della sofferenza

-Le qualità poetiche dell'indefinito

-La rimembranza

I Canti

lettura ed analisi dei seguenti testi:

-L’infinito

-Alla luna

-A Silvia

-La quiete dopo la tempesta

-Il sabato del villaggio

-Il passero solitario

-A se stesso

-La ginestra

Le Operette Morali

lettura e analisi dei seguenti brani:

-Dialogo della Natura e di un Islandese

-Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere

TRA OTTOCENTO E NOVECENTO (vol. 3A)

L' ETA' DEL POSITIVISMO, NATURALISMO E VERISMO

Per il Naturalismo si rimanda al programma di francese

IL VERISMO:

G.Verga

La vita, la poetica, le opere

Lettura ed analisi dei seguenti testi:

-Nedda "la varannisa"

Vita dei campi:

-Lettera-prefazione all'Amante di Gramigna -La lupa

-Cavalleria rusticana

-Rosso Malpelo (fotocopia)

I Malavoglia: la trama, i personaggi, i temi, la lingua

Novelle rusticane:

-La roba (fotocopia)

-Libertà

DAL VERISMO AL NEOREALISMO

Caratteri del Neorealismo

Analisi del romanzo :“La luna e i falò” di Cesare Pavese

SCAPIGLIATURA La scapigliatura: caratteri

Per il SIMBOLISMO si rimanda al programma di francese

IL DECADENTISMO

La prima fase del decadentismo

La seconda fase del decadentismo: introduzione generale, tematiche e linguaggi

G.Pascoli La vita, la poetica, le opere, il simbolismo pascoliano

Lettura ed analisi dei seguenti testi:

Il Fanciullino:

-Il fanciullo che è in noi

Myricae: -Il lampo

-Il tuono

-Lavandare

-Novembre

-X Agosto

-L'assiuolo

Poemetti:

-Digitale purpurea

Canti di Castelvecchio:

-La mia sera

-Il gelsomino notturno

G.D'Annunzio

La vita, la poetica: una vita vissuta come un'opera d'arte

Lettura ed analisi dei seguenti testi:

Il Piacere: - L'attesa di Elena

- Ritratto di esteta

Canto novo: - O falce di luna calante

Le Laudi - Alcyone: -La sera fiesolana

-La pioggia nel pineto

-I pastori

Notturno: -Imparo un'arte nuova

I.Svevo La vita, la poetica

Trama e tematiche dei romanzi “Una vita” e “Senilità”

Lettura ed analisi dei seguenti testi:

La coscienza di Zeno :

-Prefazione e preambolo (fotocopie)

-Il fumo

-Il funerale mancato

-Psico-analisi

L.Pirandello La vita, la poetica, la visione del mondo Llettura ed analisi dei seguenti testi:

L'umorismo:

- L'arte umoristica "scompone", "non riconosce eroi", e sa cogliere "la vita nuda"

- Esempi di umorismo

Novelle per un anno:

-Il treno ha fischiato

-Pallottoline!

-La tragedia di un personaggio

Il fu Mattia Pascal:

-analisi dell'opera: la trama, i temi

Uno, nessuno, centomila: -Il naso di Moscarda

-La vita non conclude (ultima pagina del romanzo)

Il teatro delle “maschere nude”:

Enrico IV – Così è se vi pare – Sei personaggi in cerca d'autore: trama e temi

LA POESIA DELLE AVANGUARDIE

Il futurismo – F.TMarinetti: Il manifesto del futurismo

Lettura ed analisi dei seguenti testi:

- All'automobile da corsa

- Bombardamento

I poeti crepuscolari

G:GOZZANO: L'amica di nonna Speranza

S:CORAZZINI: Desolazione del povero poeta sentimentale

LA POESIA DEL NOVECENTO

G.Ungaretti La vita, le opere, la poetica

Lettura ed analisi dei seguenti testi:

Allegria:

-Il porto sepolto

-In memoria

-I fiumi

-San Martino del Carso

-Veglia

-Fratelli

-Sono una creatura

-Soldati

-Allegria di Naufragi

-Natale

-Mattina

U.Saba La vita, le opere, la poetica

Lettura ed analisi dei seguenti testi:

Il Canzoniere:

-Città vecchia

-Trieste

-La capra

-A mia moglie

-Ritratto della mia bambina

-Goal

-Ulisse

-Amai

DOPO IL 15 MAGGIO

L'ERMETISMO

S. Quasimodo La vita, opere

Lettura ed analisi dei seguenti testi:

Oboe sommerso:

-Alla notte

Acque e terre:

-Ed è subito sera

Nuove poesie:

-Ora che sale il giorno

Giorno dopo giorno:

-Alle fronde dei salici

-Milano, agosto 1943

E. Montale

La vita, le opere, la poetica

Lettura ed analisi dei seguenti testi:

Ossi di seppia:

-Non chiederci la parola

-I limoni

-Meriggiare pallido e assorto

-Spesso il male di vivere ho incontrato

-Cigola la carrucola nel pozzo

Le Occasioni:

-La casa dei doganieri

-Non recidere, forbice, quel volto

La bufera e altro:

-La primavera hitleriana

-Il sogno del prigioniero

Satura:

-Ho sceso dandoti il braccio, almeno un milione di scale

Poesia pubblicata sul Correre della sera del 26 ottobre 1975:

-Sul lago d'Orta

Gozzano, 15 maggio 2016

Docente

Prof. ssa Maria Grazia Cereda

………………………………………………

Gli alunni

…………………………………………………

………………………………………………..

PROGRAMMA DIDATTICO DISCIPLINARE SVOLTO

MATEMATICA

CLASSE V H A.S. 2015-2016

DOCENTE: GIANNA LUCCIONI

CONTENUTI OBIETTIVI

CONOSCENZA COMPETENZA Ripasso disequazioni

Regola di risoluzione delle

equazioni di secondo grado con il

metodo della parabola

Risolvere disequazioni di primo e

secondo grado intere

Risolvere disequazioni frazionarie

e abbassabili di grado

Funzioni

Definizioni di: intorno, intorno

circolare, intorno destro e sinistro,

intorno di infinito, insieme

inferiormente e superiormente

limitato

Definizione di funzione, dominio,

codominio, funzioni pari e

dispari, funzione biunivoca,

funzione crescente e decrescente,

funzione monotona

Classificazione di una funzione

Riconoscere una funzione pari o

dispari

Determinare il dominio di una

funzione (non goniometrica)

Limiti e continuità delle funzioni

Definizione di limite di una

funzione per x che tende a un

valore finito con limite finito o

infinito

Definizione di limite destro e

sinistro

Definizione di limite per x che

tende a ±∞ con limite finito o

infinito

Asintoti orizzontali e verticali

Definizione di funzione continua

in un punto e continua in un

intervallo

Applicare la definizione di limite

finito per x che tende a un valore

finito per verificare semplici

limiti di funzioni algebriche intere

Algebra dei limiti

Teoremi dei limiti della somma

algebrica di funzioni, del limite

del prodotto di una funzione per

una costante, del limite del

prodotto di due funzioni, del

limite di una potenza, del limite

del quoziente di due funzioni, del

limite di una radice

Forme di indecisione

Definizione di funzione

infinitesima e infinita, confronto

di infinitesimi e infiniti

Calcolo dei limiti di funzioni

algebriche intere e frazionarie,

anche con le forme di indecisione

0

0,

,

Funzioni continue

Definizioni di discontinuità di

prima, seconda e terza specie

Riconoscere i punti di

discontinuità di una funzione

algebrica

Gozzano, 15/05/16 \ Prof. ssa Gianna Luccioni

…………………………………

Gli alunni

………………………………….

…………………………………..

Derivata di una funzione

Definizione di rapporto

incrementale e suo significato

geometrico

Definizione di derivata e suo

significato geometrico, funzione

derivabile in un intervallo

Punti stazionari e interpretazione

geometrica di alcuni punti di non

derivabilità

Teorema sulla continuità di

funzioni derivabili

Derivate fondamentali con dim.

della derivata di costante, della

variabile indipendente, di

2x e3x , di x

Teoremi sul calcolo delle

derivate: derivata della somma,

del prodotto, del quoziente di due

funzioni (solo formule)

Saper calcolare il rapporto

incrementale in un punto di

semplici funzioni algebriche

razionali

Determinare l’equazione della

tangente a una curva in un punto

dato

Saper calcolare la derivata di una

funzione, anche composta

Teoremi sulle funzioni derivabili.

Massimi, minimi, flessi

Teorema di Lagrange e

interpretazione grafica

Funzioni crescenti e decrescenti

in un intervallo e segno della

derivata

Definizione di massimo e minimo

relativo

Definizione di punto di flesso

Condizione necessaria per

l’esistenza di un massimo e

minimo relativo

Criterio sufficiente per la

determinazione dei punti di

massimo e minimo

Determinare massimi, minimi,

punti di flesso, intervalli in cui la

funzione cresce o decresce,

concavità di una funzione

algebrica razionale

Studio di funzione

Asintoto orizzontale, verticale

obliquo

Saper completare lo studio di una

funzione algebrica razionale

determinando: dominio, parità,

intersezioni con gli assi, intervalli

di positività, limiti, eventuali

asintoti, massimi, minimi e

intervalli in cui la funzione

cresce/decresce, flessi e

concavità. Saper rappresentare

graficamente in base alle

considerazioni svolte.

PROGRAMMA DIDATTICO DISCIPLINARE SVOLTO

CLASSE V H RELIGIONE A.S. 2015-2016

DOCENTE FABRIZIO FILIBERTI

Testi adottati: A. Famà, Uomini e profeti, vol unico, Marietti scuola

Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2015/2016: n° 29 ore su n° 33 ore previste

UD1 GESU’ CRISTO STORIA E INTERPRETAZIONE

1. Il problema di Gesù-Cristo e il problema dei Vangeli tra fede e storia. Il problema sinottico

2. Da Gesù ai Vangeli (analisi di Lc 1,1-4). Dal Vangelo di Gesù come annuncio del lieto evento al

kerigma orale e scritto; le forma letterarie e il sitz im leben. Redazione dei vangeli.

3. I caratteri fondamentali dei vangeli apocrifi: analisi di alcuni testi. Vangeli giudeocristiani,

dell’infanzia, della morte e risurrezione. Il vangelo di Tommaso. I vangeli gnostici:il vangelo di

Giuda (cenni).

UD2 – IL RADICALISMO ISLAMICO

1. Le origini storiche. L’impatto con la modernità. Il Risveglio islamico. La rinascita (nahda) e il

wahabismo.

2. Il Riformismo islamico. Il nazionalismo e la via socialista. Le figure principali. Il fallimento del

progetto riformista.

3. L’islamismo radicale. I movimenti principali. La diagnosi: la jahilyya e l’occidentalite. La

terapia: l’uomo islamico. Il Tawhid e il governo di Allah; il jihad, la sharia.

UD3 – SOCIETA’, ECONOMIA E CRISTIANESIMO

1 – Il fenomeno della globalizzazione

- Definizione e caratteri originari. Glocazione. Fattori determinanti: tecnologia; finanziarizzazione

dell’economia; passaggio dal sistema fordista a quello postfordista. Effetti principali: su cultura e

politica.

2 – Modelli sociali ed economici Figure antropologiche:

Individuo: la singolarità come valore. Caratteri del liberalismo. I diritti naturali soggettivi. La società

consensuale e il problema della limitazione del potere. L’interesse individuale. La teoria economica di

A. Smith: l’uomo “self interested”, il mercato libero e il sistema dei prezzi. Separazione etica ed

economia; la moralità mercantile.

Uomo generico: l'universalità come valore. Caratteri del marxismo e del fascismo come

forme totalitarie del politico. La socialdemocrazia, variante riformista e individualista. L’interesse

collettivo

Persona: singolarità e universalità. sociabilità e socialità. Il personalismo in Mounier e Ricoeur. Il

bene comune. La persona nella Costituzione italiana.

3. Approccio etico

- Rivelazione giudaico-cristiana e problemi sociali

- - Excursus sulla vicenda della Dottrina sociale cristiana: le principali categorie etico-sociali. Lo

snodo del Concilio Vaticano II. Dalla questione operaia alla questione del “nuovo ordine

mondiale”.

(dopo 15 maggio)

- Il problema dello sviluppo: la teoria della modernizzazione; le teorie della dipendenza.

Valutazione critica alla luce della Populorum progressio e della Sollicitudo rei socialis.

- La categoria della proprietà privata: da diritto assoluto a diritto condizionato dalla destinazione

universale dei beni.

- Il giudizio della Centesimus annus sul capitalismo. Le novità della Caritas in veritate e

l’economia del dono. La posizione di Papa Francesco nella Evangelii gaudium e nella Laudato

si’.

Gozzano, 15 maggio 2016 Prof. Fabrizio Filiberti

…………………………………

Gli alunni

………………………………….

…………………………………..

PROGRAMMA DIDATTICO DISCIPLINARE SVOLTO

SCIENZE MOTORIE

CLASSE V H

A.S. 2015-2016

DOCENTE: AUGUSTA CARENA

Atletica leggera:

100 m. piani

Salto in alto

Salto triplo

Giochi sportivi di squadra:

Pallavolo

Baseball

Tennis

Basket

Calcetto

Esercizi con la musica

Esercizi di preacrobatica

Attività in ambiente naturale

Preparazione e presentazione alla classe di lezioni preparate individualmente o in coppia su

argomenti indicati dall’insegnante

Gozzano, 15 maggio 2015

Prof.ssa Augusta Carena

………………………………..

Gli alunni

……………………………….

……………………………….

PROGRAMMA DIDATTICO DISCIPLINARE SVOLTO

CLASSE V H SCIENZE NATURALI A.S. 2015-201

DOCENTE ANNA CAMPANINI

Le biomolecole : GLUCIDI, PROTIDI, LIPIDI.(cap.1*)

DNA ed RNA (duplicazione del DNA,trascrizione,traduzione) (cap.1*)

Ipotesi sulla formazione di molecole biologiche.(pag.1-2-3*)

Stereoisomeria nei farmaci. Il farmaco e la salute dell'uomo.(pag.9 *)

Organizzazione cellulare: I TESSUTI ANIMALI. Cenni su muscoli e ossa.(pag.6-7-34-35-36-37**

e appunti)

Polimeri naturali e nell'alimentazione.(pag.13-32-33*)

L’APPARATO DIGERENTE DELL’UOMO

Definizione di digestione, principi nutritivi

Anatomia e fisiologia dell’apparato digerente dell’uomo

Pancreas e fegato (produzione di bile)

(pag.52-53-54-55-56-57**)

Metabolismo :definizione e base chimica della vita

Il metabolismo dei glucidi e la produzione di energia delle cellule(respirazione cellulare).ATP

La regolazione delle attività metaboliche : il controllo della glicemia.

(pag.44-45-47-50-51-54-55-56-57-65-66-67-70-75-76-77-78-79-80-81*)

IL SISTEMA ENDOCRINO DELL'UOMO

Definizione di ormone e di ipotalamo

Anatomia e fisiologia del sistema endocrino dell'uomo:gonadi ed ormoni sessuali;ipofisi e tiroide e

differenza tra nanismo ipofisario e tiroideo.

(pag. 10-11-12-13-60-62-8-9 ** e appunti)

BIOTECNOLOGIE : classiche e nuove. (pag. 86-87-88 *)

Tecnologia delle colture cellulari (pag.89-90 *)

Le cellule staminali (pag.90-91 *)

Clonaggio e clonazione (pag.98-99-100 *)

L'ingegneria genetica e gli OGM (pag.106-107-128-138-139 * e appunti)

Le applicazioni delle biotecnologie : mediche e agrarie(sintesi da pag.116 a pag.128 *)

Programma da svolgere dal 15 maggio al 10 giugno 2016

Fenomeni vulcanici e sismici (pag.T42-43-44 *)

La tettonica delle placche (T34-35-36)

Interazioni tra geosfere e cambiamenti climatici :la temperatura dell'atmosfera e i gas serra(T 64-72-

73-74 *)

Testi adottati: 1) Frank,Wysession,Yancopoulos,Calvino,Anelli,Gatti

BIOSFERA(il corpo umano) ed.linx pearson indicato con **

2) G. Valitutti, N. Taddei,H. Kreuzer,A. Massey,D. Sadava

Dal carbonio agli OGM BIOCHIMICA E BIOTECNOLOGIE CON TETTONI

ed. Zanichelli indicato con *

3) Appunti

Gozzano, lì 15.05.2016 Prof.ssa Anna Campanini

…………………………………..

Gli alunni

…………………………………….

…………………………………….

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO SPAGNOLO

CLASSE VH A.S. 2015-2016 DOCENTE: CHIARA TAZZINI

PERCORSO 1: EL AMOR Y LA MUJER

IL TEATRO NELL‘800/’900 Contestualizzazione (cenni)

IL ROMANTICISMO IN SPAGNA Contestualizzazione (cenni)

IL REALISMO E IL NATURALISMO Contestualizzazione (cenni)

IL MODERNISMO Contestualizzazione (cenni)

IL SURREALISMO Contestualizzazione (cenni)

PERCORSO 2: LO SOBRENATURAL

IL REALISMO MAGICO Contestualizzazione (cenni)

IL ROMANTICISMO IN SPAGNA

GUSTAVO ADOLFO BÉCQUER

1836-1870

España

POESÍA

BENITO PÉREZ GALDÓS

1843-1920

España

PROSA

LEOPOLDO ALAS, CLARÍN

1852-1901

España

PROSA

RAMÓN GÓMEZ DE LA SERNA

1888-1963

España

POESÍA

ISABEL ALLENDE

1942-

Chile

PROSA

JOSÉ ZORRILLA Y MORAL

1817-1893

España

TEATRO

GUSTAVO ADOLFO BÉCQUER

1836-1870

España

PROSA

RUBÉN DARÍO

1867-1916

Nicaragua

POESÍA

FEDERICO GARCÍA LORCA

1898-1836

España

TEATRO

Contestualizzazione (cenni)

PERCORSO 3: LA DENUNCIA SOCIAL

LA GENERAZIONE DEL ‘27 Contestualizzazione (cenni)

IL REALISMO Contestualizzazione (cenni)

IL REALISMO MAGICO Contestualizzazione (cenni)

PERCORSO 4: AMBIENTES Y PAISAJES

LA GENERAZIONE DEL ‘98 Contestualizzazione (cenni)

LEOPOLDO ALAS, CLARÍN

1852-1901

España

PROSA

FEDERICO GARCÍA LORCA

1898-1936

España

TEATRO

GABRIEL GARCÍA MÁRQUEZ

1928-2014

Colombia

PROSA

ANTONIO MACHADO

1875-1939

España

POESÍA

FEDERICO GARCÍA LORCA

1898-1936

España

POESÍA

MIGUEL DE UNAMUNO

1864-1936

España

PROSA

AUTORI E TESTI ANALIZZATI

PERCORSO 1: EL AMOR Y LA MUJER

JOSÉ ZORRILLA Y MORAL: “Don Juan Tenorio”, versión adaptada por Palketto Stage; visión de la

obra teatral; fragmento del último acto;

FEDERICO GARCÍA LORCA: fragmentos de “La casa de Bernarda Alba” (Acto I: retrato de Bernarda

y riguroso luto; Acto III: conclusión);

GUSTAVO ADOLFO BÉCQUER: Rimas XI, XXI, XXIII, LIII; fragmentos de la leyenda “Los ojos

verdes”;

LEOPOLDO ALAS, CLARÍN: fragmentos de “La Regenta” (Capítulo XIII; Capítulo XXX); visión de la

serie televisiva para TVE “La Regenta”, capítulo 1;

BENITO PÉREZ GALDÓS: fragmentos de “Fortunata y Jacinta” (Capítulo III; Capítulo VI); visión de

la serie televisiva para TVE “Fortunata y Jacinta”, capítulo 1;

RUBÉN DARÍO: “Sonatina”;

RAMÓN GÓMEZ DE LA SERNA: las Greguerías (selección sobre el tema del amor); actividad en

Internet con Todoele literatura “Greguerías”;

El SURREALISMO: visión del cortometraje “Un perro andaluz” de Luis Buñuel.

PERCORSO 2: LO SOBRENATURAL

ISABEL ALLENDE: “La casa de los espíritus”, fragmentos (presentación de Clara, la aparición de

Férula); visión de la película de Bille August de 1993;

GUSTAVO ADOLFO BÉCQUER: fragmentos de la leyenda “Los ojos verdes”.

PERCORSO 3: LA DENUNCIA SOCIAL

FEDERICO GARCÍA LORCA: fragmentos de “La casa de Bernarda Alba”, (Acto I: retrato de Bernarda

y riguroso luto; Acto III: conclusión); “La Aurora-Poeta en Nueva York”; visión de la biografía de

F.G.Lorca para TVE “Muerte de un poeta” (capítulos 1 y 2);

LEOPOLDO ALAS, CLARÍN: fragmentos de “La Regenta” (capítulo XIII; capítulo XXX); visión de la

serie televisiva para TVE “La Regenta”; capítulo 1;

GABRIEL GARCÍA MÁRQUEZ: “Crónica de una muerte anunciada”, lectura integral de la novela;

visión de la película de Francesco Rosi de 1987.

PERCORSO 4: AMBIENTES Y PAISAJES

ANTONIO MACHADO: “Poema CXXV-Campos de Castilla”;

MIGUEL DE UNAMUNO: fragmento de “En torno al casticismo”, ensayo 5.

Gozzano, 15 maggio 2016

Gli alunni

………………………………

…………………………….. Prof.ssa Chiara Tazzini

…………………………………

PROGRAMMA DIDATTICO DISCIPLINARE SVOLTO

STORIA DELL’ARTE

CLASSE VH A.S. 2015-2016

DOCENTE. PANTALEO RENNA

Barocco

. Caratteri fondamentali del periodo barocco

. la pittura italiana in età barocca: i Carracci e l'attività dell'Accademia, novità stilistiche di Annibale

Carracci.

. Michelangelo Merisi da Caravaggio : la vita, principali opere e caratteri stilistici, schede di lettura

della Vocazione di San Matteo e della Morte della Vergine; i Caravaggeschi: caratteri stilistici

. Gian Lorenzo Bernini: la vita, principali opere e aspetti stilistici, conoscenza delle principali opere,

scheda di lettura di Apollo e Dafne e il Colonnato di piazza San Pietro.

Neoclassicismo

. i teorici e gli ideali del neoclassicismo.

. I fattori che portarono allo sviluppo del Neoclassicismo e sua diffusione

. Nuova figura dell'artista e sua formazione

. Caratteri dell'architettura neoclassica: Giuseppe Piermarini e la Scala di Milano

. Antonio Canova: vita e caratteri stilistici, Dedalo e Icaro e il processo di creazione in Canova.

. Jacques Luis David: vita, principali opere e caratteri stilistici: scheda di lettura del Giuramento

degli Orazi e la Morte di Marat

. Francisco Goya: vita e caratteri stilistici; scheda di lettura della Fucilazione del 3 Maggio 1808.

Romanticismo

. Situazione storico-sociale del periodo

. Le categorie del Pittoresco e del Sublime e principali pittori (Constable, Blake, Turner, Friedrich).

. Thèodore Gèricault: cenni sulla vita e scheda di lettura della Zattera della Medusa

. Eugene Delacroix: la vita, principali opere e gli aspetti stilistici; scheda di lettura della Libertà che

guida il Popolo.

Realismo e Impressionismo

. Rivoluzione industriale e sviluppo scientifico nei primi decenni dell'Ottocento

. Il realismo di Gustave Courbet: la vita, principali opere e gli aspetti stilistici; scheda di lettura

dell’opera Funerali a Ornans.

-impressionismo: Aprile 1874: nasce l’impressionismo; temi e caratteristiche stilistiche

dell'Impressionismo: la rappresentazione della realtà: l’occhio, la luce , il colore;

. Edouard Manet: caratteri stilistici e principali opere.

. Claude Monet: caratteri stilistici e principali opere.

. Pierre-Auguste Renoir: caratteri stilistici e principali opere

DOPO IL 15 MAGGIO:

Post-impressionismo

. Vincent Van Gogh: la vita, caratteri stilistici della sua opera, principali

. Paul Cezanne: la vita, caratteri stilistici della sua opera, principali opere

. Paul Gauguin: la vita, caratteri stilistici della sua opera, principali opere

. L’Art Nouveau in Italia: il Liberty, caratteri stilistici

Il Cubismo

. La quarta dimensione

. cubismo analitico e cubismo sintetico

. Pablo Picasso: caratteri stilistici e principali opere; scheda di lettura: les Demoiselles d’Avigno e

di Guernica

. la scuola del Bauhaus: struttura della scuola e principali artisti che vi hanno operato.

Gozzano, 15 maggio 2016 Prof. Pantaleo Renna

…………………………

Gli alunni

…………………………………

…………………………………

PROGRAMMA DIDATTICO DISCIPLINARE SVOLTO

CLASSE V H FILOSOFIA A.S. 2015-2016

DOCENTE: ANDREA TOSCHI

KANT

LA CRITICA DEL GIUDIZIO

L'analisi del bello e i caratteri specifici del giudizio estetico

La concezione del Bello e del Sublime

I CARATTERI GENERALI DEL ROMANTICISMO TEDESCO ED EUROPEO

TEMI DEL ROMANTICISMO E PRINCIPALI INTERPRETI: CONCEZIONE DELLA NATURA, DELL’AMORE E

DELLA STORIA Il circolo di Jena

La Sehnsucht e lo Streben

FICHTE L'infinità dell'Io e la sua struttura dialettica, il recupero dello Streben

La dottrina della conoscenza

La filosofia politica e la missione del dotto

SCHELLING L'assoluto come indifferenza di spirito e natura

La filosofia della natura

L'idealismo trascendentale

HEGEL I capisaldi del sistema hegeliano

Il giovane Hegel:la concezione della religione

La critica alla filosofia di Fichte e di Schelling

La dialettica triadica e le sue componenti

LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO

Caratteri generali dell'opera

Coscienza: Certezza sensibile, percezione, intelletto

Autocoscienza:le tappe del rapporto servo - padrone

Stoicismo, scetticismo e coscienza infelice

LA FILOSOFIA DELLO SPIRITO

Lo Spirito soggettivo (indicazioni generali)

Lo Spirito oggettivo: il diritto astratto, la moralità,l'eticità

(famiglia società civile e stato)

La filosofia della storia: la razionalità della storia, rapporto individuale-universale

Lo Spirito assoluto: l'arte , la religione, filosofia e storia

CRITICA E ROTTURA DEL SISTEMA HEGELIANO

SCHOPENHAUER Le radici culturali della sua filosofia

Il Velo di Maya

La scoperta della via d'accesso alla cosa in sè

Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere

Il pessimismo: dolore, piacere e noia

La sofferenza universale

L'illusione dell'amore

Le vie di liberazione dal dolore: arte, etica della pietà,l'ascesi

KIERKEGAARD Le vicende biografiche e il loro influsso sul pensiero

L'esistenza come possibilità e la fede

Il rifiuto dell' hegelismo e la verità del Singolo

Gli stadi dell'esistenza e le loro implicazioni

Angoscia, disperazione e fede

FEUERBACH Il rovesciamento dei rapporti di predicazione

La critica alla religione:alienazione ed ateismo

La critica a Hegel

Umanismo e filantropismo

MARX Vita ed opere

Caratteri generali del pensiero

La critica a Hegel

La critica all'economia borghese e la problematica dell'alienazione

Il distacco da Feuerbach e l'interpretazione della religione in chiave sociale

La concezione materialistica della storia: struttura e sovrastruttura, le forze produttive, i rapporti di

produzione, il materialismo storico

LA SINTESI DEL MANIFESTO

Borghesia, proletariato e lotta di classe

La critica a Proudhon e ai socialisti utopisti

IL CAPITALE

merce, lavoro e plusvalore, valore d'uso e valore di scambio di una merce, valore e prezzo.

La rivoluzione e la dittatura del proletariato

IL POSITIVISMO SOCIALE I caratteri generali del positivismo europeo

I significati del termine positivo

La fiducia entusiastica nell'uomo e nella scienza

COMTE La legge dei tre stadi: lo stadio teologico, lo stadio metafisico, lo stadio positivo

La sociologia

Positivismo evoluzionistico(cenni essenziali): Darwin e la teoria dell’evoluzione delle specie.

NIETZSCHE Le caratteristiche del pensiero (la “filosofia del martello”, la scuola del “sospetto”, le città e i

luoghi, i conflitti famigliari)

IL PERIODO GIOVANILE

La nascita e la decadenza della tragedia, i due impulsi dello spirito greco, la decadenza della

tragedia.

La critica allo storicismo

IL PERIODO ILLUMINISTICO

La filosofia del mattino

Il ripudio di Wagner il metodo critico-genealogico la critica della morale

LA MORTE DI DIO E LA FINE DELLE ILLUSIONI METAFISICHE

La morte di Dio e l’avvento del super-uomo

IL PERIODO DI ZARATHUSTRA

Il superuomo come concetto filosofico, superuomo e oltreuomo,la fedeltà alla terra e al corpo,

l’eterno ritorno,

L’ULTIMO NIETZSCHE

L’origine umana della morale, la genesi dei comportamenti etici, il passaggio dalla morale dei

signori alla morale degli schiavi, concezione del cristianesimo.

LA VOLONTÀ DI POTENZA

Il superuomo come incarnazione della volontà di potenza, la concezione antidemocratica,il

nichilismo e le sue tipologie

LA RIVOLUZIONE PSICANALITICA

FREUD Dagli studi sull’isteria alla psicanalisi

La realtà dell'inconscio ed i metodi per accedervi

il metodo delle associazioni libere

Lo studio dei luoghi della psiche: le due topiche

La nevrosi

Il sogno come linguaggio dell'inconscio

La teoria della sessualità ed il complesso edipico

DOPO IL 15 MAGGIO

BERGSON E LO SPIRITUALISMO Tempo durata e libertà

Il rapporto tra spirito e corpo

Lo slancio vitale

LA SCUOLA DI FRANCOFORTE

Genesi e sviluppo della Scuola.

La Teoria critica della società: aspetti generali, il potere e la ragione strumentale

La “Dialettica dell’Illuminismo”

Illustrazione critica dei contenuti de “L’uomo a una dimensione” di Marcuse

Testo adottato: D.Massaro, La comunicazione filosofica,vol 3, 2 tomi, Paravia.

Gozzano, 15 maggio 2016 Prof. Andrea Toschi

……………………………..

Gli alunni

…………………………………

…………………………………

PROGRAMMA DIDATTICO DISCIPLINARE SVOLTO

CLASSE V H STORIA A.S. 2015-2016

DOCENTE ANDREA TOSCHI

Panorama politico dell’Italia nella seconda metà dell’Ottocento con riferimento ai

provvedimenti sociali ed economici dei governi post-unitari (sintesi)

L'età giolittiana: il liberalismo progressista di Giolitti, conflitto sindacale e neutralità dello stato. Il

rapporto tra Giolitti e le rappresentanze politiche, la guerra di Libia e la nascita di una visione

“estetizzante” della guerra, le elezioni del 1913:il suffragio universale maschile.

La prima guerra mondiale: la genesi del conflitto, fasi salienti della guerra e loro

contestualizzazione.

L'Italia dalla neutralità all'intervento, interventisti e neutralisti, il cruciale 1917, ribellione contro la

guerra e desiderio di pace.

L'intervento degli Stati Uniti, la fine del conflitto.

La rivoluzione russa e la nascita dell'Unione Sovietica: il problema delle nazionalità, la Russia in

guerra, la rivoluzione di febbraio, il doppio potere rivoluzionario, Lenin e le “Tesi di aprile”, la crisi

del governo provvisorio, la rivoluzione d'ottobre.

La dittatura rivoluzionaria e la pace di Brest-Litovsk, la guerra civile, la vittoria dell'Armata rossa e

la nascita dell'Urss.

Il primo dopoguerra: la fine del primato europeo, i “Quattordici punti” di Wilson, la conferenza di

pace di Parigi, la ridefinizione geografica dei confini

Le conseguenze sociali della guerra in Italia: crisi post-bellica, l'inasprimento del conflitto sociale,

diffusione di una nuova mentalità collettiva.

Caratteristiche della società nel periodo tra le due guerre con attenzione ai risvolti economici

(Crisi del ‘29)

La situazione post-bellica in Italia: le conseguenze economiche della guerra, lotte sociali, il mito

della “vittoria mutilata”. La questione fiumana, la situazione dei partiti, il “biennio rosso”.

La crisi dello stato liberale e l'avvento del fascismo: le motivazioni del successo fascista, i fasci

di combattimento, lo squadrismo, la nascita del Partito fascista.

Le divisioni del movimento socialista, la marcia su Roma e il primo governo Mussolini.

La transizione verso la dittatura, i primi provvedimenti del governo Mussolini

La legge elettorale del 1923, dal delitto Matteotti al discorso del 3 gennaio 1925.

l regime fascista: aspetti della costruzione di una dittatura; i Patti lateranensi, la politica economica,

la battaglia del grano e bonifica integrale.

La politica coloniale e la conquista di un “posto al sole”, la guerra d'Etiopia e le sue conseguenze.

Fascismo ed antifascismo: l'ideologia del fascismo, il progetto corporativo.

L'idea del “totalitarismo imperfetto”.

Le leggi razziali, l'opposizione al fascismo.

Il primo dopoguerra nell'Europa centrale: la repubblica tedesca e le divisioni nella sinistra, la

“settimana di sangue “ del gennaio 1919, la Costituzione di Weimar.

Il regime nazista: l'ascesa di Hitler, ideologia e consenso. Documento: “Il programma del Partito nazionalsocialista”; razzismo antisemitismo,

antibolscevismo.

La crisi di Weimar, l'ascesa elettorale la costruzione della dittatura, lo stato totalitario ed il Fuhrer.

Tematizzazione terminologica: repressione, manipolazione delle coscienze, propaganda.

Il regime staliniano: l'Unione sovietica dopo la guerra civile, l'isolamento del gruppo dirigente

bolscevico, la Nuova politica economica, l'ascesa di Stalin collettivizzazione forzata e sterminio dei

kulaki, industrializzazione e pianificazione integrale, i limiti allo sviluppo, la repressione del

dissenso e propaganda ideologica.

Il New Deal.

Lo scoppio della seconda guerra mondiale: le radici del conflitto, il fallimento dell'ordine

mondiale, i presupposti hitleriani, il cruciale 1936.

L'annessione dell'Austria e la questione dei Sudeti.

La conferenza di Monaco, il “colpo di Praga” ed il patto d'acciaio, l'invasione della Polonia e lo

scoppio del conflitto.

Lo svolgimento della seconda guerra mondiale: la guerra – lampo tedesca e la spartizione della

Polonia, l'offensiva al nord, il crollo francese.

Il conflitto con l'Inghilterra, l'Italia in guerra, la campagna d'Africa, l'invasione dell'Urss e la

resistenza sovietica.

L'attacco del Giappone agli Stati Uniti, l'intervento degli Stati Uniti, la svolta, la caduta del

fascismo, lo sbarco in Normandia, la resa senza condizioni della Germania, Hiroshima, tragico

epilogo della guerra.

La Shoah.

L'8 settembre del '43 in Italia: le diverse anime del Cln, la questione istituzionale e la “svolta di

Salerno”, l'occupazione tedesca, il governo di Salò, il movimento partigiano, i rapporti con gli

Alleati, insurrezione e liberazione.

La divisione dell'Europa dopo il conflitto mondiale:dalle sfere d'influenza ai “blocchi”

contrapposti, la Germania divisa simbolo della guerra fredda, l'epoca della “caccia alle streghe”,

regimi a partito unico e repressione.

Dalla guerra fredda alla “coesistenza competitiva”o “pacifica”: la destalinizzazione e l'operato di

Kruschev, la fase di distensione.

La destalinizzazione e il 1956 in Ungheria, il 1968 a Praga, il cammino dell'Urss verso la

perestrojka e la glasnost, il crollo del muro di Berlino.

DOPO IL 15 MAGGIO

L'Italia nel dopoguerra la scelta repubblicana e l'età del centrismo, i partiti, i primi governi

di unità antifascista, le elezioni del '46, la Costituzione, il “centrismo”, la situazione economica nel

dopoguerra (cenni), società dei consumi e 'boom' economico.

Testo adottato: Fossati-Luppi-Zanette, Passato, presente, Vol. 3, ediz. Bruno Mondadori

Gozzano, 15 maggio 2016 Prof. Andrea Toschi

……………………………..

Gli alunni

…………………………………

…………………………………

Liceo Scientifico “G. Galilei” Via A. Moro, 13 - 28021 Borgomanero (NO) - Tel. e Fax. 032282769 – www.scientificoborgo.it

Liceo delle Scienze Umane e Liceo Linguistico Via Gentile, 33 – 28024 Gozzano (NO) – Tel. e Fax. 032294648 – www.liceogozzano.it

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA - LICEO LINGUISTICO CANDIDATO ………………………………… CLASSE …… LINGUA STRANIERA ………………………… PUNTEGGIO FINALE (I+II)/2 ……/15 TABELLA DI TRASPOSIZIONE IN DECIMI DEL PUNTEGGIO OTTENUTO (SOLO PER PROVE EFFETTUATE NEL CORSO DELL’ANNO SCOLASTICO): punt. 1 2 2.66 3.66 4.5 5.5 6.5 7.5 8.33 9 10 10.66 11.33 11.66 12.5 13 13.66 14.33 15

voto 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 4.5 5 5.5 6 6.5 7 7.5 8 8.5 9 9.5 10

____________________________________________________________________________________ Per ognuno dei 3 punti qui sotto indicati: PROVA CONSEGNATA IN BIANCO : 1/15 PROVA DEL TUTTO INCOERENTE E/O NON ADERENTE ALLA TRACCIA PROPOSTA: 2/15 PROVA IN BUONA PARTE INCOERENTE E/O IN BUONA PARTE NON ADERENTE ALLA TRACCIA PROPOSTA: 4/15 NEL CASO IL CANDIDATO SVOLGA IL TEMA IL LINGUA STRANIERA, LA PROVA VERRA’ INTERAMENTE VALUTATA UTLIZZANDO LA GRIGLIA DEL SOLO PUNTO III (PRODUZIONE SCRITTA)

____________________________________________________________________________________ I - COMPRENSIONE SCRITTA (questionario a risposta aperta)

OBIETTIVO DESCRITTORE INDICATORE DI LIVELLO PUNTEGGIO

Conoscenze e competenze linguistiche

Applica le proprie conoscenze ortografiche, morfosintattiche, lessicali e testuali

1 – in modo gravemente scorretto 2 - in modo scorretto oppure limitandosi a trascrivere parti del testo 3 – in modo impreciso ma comprensibile 4 - in modo chiaro e nel complesso corretto 5 - in modo chiaro, corretto, scorrevole, con ricchezza lessicale.

__________

Comprensione del testo Riconosce le informazioni e, se richiesto per il testo letterario, i principali elementi del genere e dello stile

1- in modo pressoché nullo 2- in modo frammentario 3- solo parzialmente 3,5- in modo essenziale 4- in modo perlopiù completo 5- in modo completo anche nei dettagli o negli eventuali aspetti impliciti

__________

Capacità espositiva e di rielaborazione del testo

Si esprime 1-in modo incoerente 2- in modo adeguato ma non rielabora limitandosi a trascrivere parti del testo 3- in modo elementare e rielaborando il testo di partenza solo in modo limitato 3,5- in modo semplice ma con sufficiente coerenza logica e con sufficiente capacità di rielaborazione 4- in modo chiaro e articolato rielaborando il testo di partenza 5- in modo chiaro, preciso e organico rielaborando con sicurezza il testo di partenza

__________

Prova consegnata in bianco Prova del tutto/in buona parte (barrare) incoerente e non aderente alla traccia proposta

TOTALE /15

II- PRODUZIONE SCRITTA OBIETTIVO DESCRITTORE INDICATORE DI LIVELLO PUNTEGGIO

Conoscenze e competenze linguistiche

Applica le proprie conoscenze ortografiche, morfosintattiche, lessicali e testuali

1 – in modo completamente scorretto e del tutto inadeguato dal punto di vista lessicale 2 - in modo scorretto e carente dal punto di vista lessicale 3 – in modo spesso scorretto e/o carente dal punto di vista lessicale 4 – in modo impreciso e non sempre comprensibile 5,5- in modo sufficientemente corretto 6 - in modo chiaro e nel complesso corretto 7 - in modo chiaro, corretto e scorrevole 8 - in modo chiaro, corretto, scorrevole, con ricchezza lessicale

__________

Capacità espositiva e di rielaborazione critica/ aderenza alla traccia

Organizza le proprie idee

1- in modo incoerente e del tutto disordinato anche se tenta di aderire alla traccia proposta 2- in modo superficiale e non sempre coerente anche se tenta di aderire alla traccia proposta 3- in modo non del tutto esauriente e scarsamente organico anche se tenta di aderire alla traccia proposta 4- in modo non del tutto esauriente e carente nell’organicità 4,5 – in modo semplice ma coerente 5- in modo pertinente e abbastanza articolato 6- in modo logico e ben articolato, ma con pochi apporti critici 7- in modo ben strutturato e con apporti critici

__________

Prova consegnata in bianco Prova del tutto/in buona parte (barrare) incoerente e non aderente alla traccia proposta

TOTALE /15

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA

Alunno:………………………… Classe:….. Tipologia scelta:

………………………………….

INDICATORI

DESCRITTORI

PUNTI IN

DECIMI

max

PUNTI IN

QUINDICESIMI

max

Adeguatezza

Aderenza alla consegna

Pertinenza all’argomento proposto

2

3

Caratteristiche del contenuto

Ampiezza della trattazione, padronanza dell’argomento,. Rielaborazione personale dei contenuti, in funzione anche delle diverse tipologie e dei materiali forniti:

Tipologia A: comprensione ed interpretazione del

testo proposto

Tipologia B: comprensione dei materiali forniti e

loro utilizzo coerente ed efficace; capacità di

argomentazione.

Tipologia C e D: coerente esposizione delle

conoscenze in proprio possesso; capacità di

contestualizzazione e di eventuale argomentazione.

2,5

4

Organizzazione del testo

Coerenza-coesione

Articolazione chiara e ordinata

Equilibrio tra le parti

Assenza di contraddizioni e ripetizioni

Continuità tra frasi, paragrafi, sezioni

1,5

2

Lessico

Proprietà e ricchezza lessicale

1,5

2

Correttezza ortografica e

morfosintattica

Correttezza ortografica

Correttezza morfosintattica

Punteggiatura

2,5

4

TOTALE PROVA

/10

/15

Liceo linguistico e sociopsicopedagogico “Galileo Galilei”

Gozzano

Griglia di valutazione della terza prova di matematica

Candidato…………………………………………………………... Classe……………………….. data…………………………

indicatori descrittori punti punti assegnati

Conoscenza Conosce gli elementi teorici e i procedimenti risolutivi in modo completo, ampio e approfondito

ottima 6

Conosce gli elementi teorici e i procedimenti risolutivi in modo completo

buona 5

Possiede le nozioni fondamentali per comprendere e inquadrare il quesito

sufficiente 4

Conosce i contenuti in modo superficiale, impreciso, incompleto

parziale 3-2

Dimostra di non conoscere i contenuti lacunosa 1

Competenza Applica le conoscenze alla risoluzione con accuratezza nel calcolo, correttezza formale e terminologia appropriata

ottima 6

Applica le conoscenze alla risoluzione in modo ordinato e lineare, utilizza una terminologia appropriata

buona 5

Applica le conoscenze in modo parziale ma sa operare correttamente sulle nozioni fondamentali. Qualche approssimazione nella tecnologia

sufficiente 4

Non utilizza correttamente le conoscenze per risolvere i quesiti. Svolgimento disorganico. Terminologia poco precisa

parziale 3-2

Commette gravi errori logici nel procedimento risolutivo e gravi errori nella terminologia

lacunosa 1-0

Capacità Sa interpretare e organizzare le informazioni ricavate nello svolgimento del quesito con particolare efficacia e/o originalità. Sa operare collegamenti

ottima 3

Sa organizzare e interpretare le informazioni ricavate nello svolgimento del quesito in modo chiaro e lineare

buona 3-2

Sa organizzare e interpretare le informazioni ricavate nello svolgimento del quesito in modo essenziale

sufficiente 2

Non sa organizzare le informazioni ricavate nello svolgimento del quesito

parziale 1

Non sa interpretare le informazioni ricavate nello svolgimento del quesito

lacunosa 0

Punteggio assegnato ………/15

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI SCIENZE NATURALI

TERZA PROVA

COGNOME e NOME…………………………………………… CLASSE V……… DATA…………………

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

Q1 Q2 Q3

ADERENZA ALLA

TRACCIA

Risponde a tutte le richieste in modo esauriente coordinato e

approfondito 6

Risponde a tutte le richieste in modo esauriente

5

Risponde alle richieste fondamentali in modo generico

ma corretto 4

Risponde solo ad alcune richieste in modo parziale e generico

2

Non risponde a quanto richiesto 0

CONOSCENZA di :

argomenti, regole

procedimenti

Conoscenza completa, corretta e approfondita

6

Conoscenza essenziale ma con incertezze

4

Conoscenza superficiale con qualche lacuna

3

Conoscenza frammentaria 1

Correttezza nell’uso di TERMINI SPECIFICI

Corretti e consapevoli

3

Limitati ma appropriati

2

Approssimativi ed incerti

1

Del tutto inadeguati

0

TOTALE

VOTO

/15

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE/ORALI DI STORIA DELL’ARTE

Studente/ssa_________________________________________ Classe ________

Simulazione di terza prova

Valori espressi in decimi e in quindicesimi 10/10 15/15

Conoscenze a) Correttezza b) Completezza

Competenze a) Padronanza linguistica e concettuale b) Uso del linguaggio specifico c) Efficacia dell’esposizione

Capacità a) Capacità si sintesi, connessione logica e argomentazione

TOTALE

Tabella di conversione decimi/quindicesimi

Decimi Quindicesimi

0 0 Nessuna risposta o risposta assolutamente inadeguata, per cui non è possibile apprezzare alcun elemento positivo

1 - 4 1 – 7 Gravemente insufficiente

5 8 – 9 Insufficiente

6 10 Sufficiente

7 11 - 12 Discreto

8 - 9 13 - 14 Buono

10 15 Ottimo

Liceo Scientifico “G. Galilei” Via A. Moro, 13 - 28021 Borgomanero (NO) - Tel. e Fax. 032282769

Liceo delle Scienze Umane e Liceo Linguistico

Via Gentile, 33 – 28024 Gozzano (NO) – Tel. e Fax. 032294648

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA LINGUA STRANIERA - LICEO LINGUISTICO

CANDIDATO …………………….………………………………..…… CLASSE …..… LINGUA: FRA ING SPA TED

PUNTEGGIO FINALE CONSEGUITO (I+II)/2 ……/15 TABELLA DI TRASPOSIZIONE IN DECIMI DEL PUNTEGGIO OTTENUTO (SOLO PER PROVE EFFETTUATE NEL CORSO DELL’A.S.)

punt. 1 2 2.66 3.66 4.5 5.5 6.5 7.5 8.33 9 10 10.66 11.33 11.66 12.5 13 13.66 14.33 15

voto 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 4.5 5 5.5 6 6.5 7 7.5 8 8.5 9 9.5 10

____________________________________________________________________________________ OBIETTIVO INDICATORI DI LIVELLO Domanda

1 Domanda

2

CONOSCENZA: Conoscenza degli argomenti

1- del tutto limitata 1.5 – superficiale 2- limitata o talvolta superficiale 3- adeguata / sufficiente 3,5- discreta 4 - buona 5- ottima

COMPETENZA: Competenze linguistiche (padronanza della lingua). Il/La candidato/a applica le proprie conoscenze ortografiche, morfosintattiche, lessicali e testuali

1 – in modo completamente scorretto e del tutto inadeguato dal punto di vista lessicale 2 - in modo scorretto e/o carente dal punto di vista lessicale 3 – in modo impreciso e non sempre comprensibile 4 – in modo non sempre corretto 5- in modo sufficientemente corretto 5,5 - in modo chiaro e nel complesso corretto 6 - in modo chiaro, corretto e scorrevole 7 - in modo chiaro, corretto, scorrevole, con ricchezza lessicale

CAPACITA’: Chiarezza ed organicità del pensiero, capacità espositiva, logico-argomentativa e di rielaborazione

0.5-quasi inesistenti 1- limitate 1.5- in gran parte accettabili 2-adeguate 2.5- buone 3- ottime

Penalità per dimensione non rispettata: testo superiore/inferiore del 30% (-1/15)

Prova in bianco (1/15), prova con risposta totalmente non corrispondente alla domanda (1/15), prova che non ha quasi nulla a che vedere con la domanda (2/15) (sottolineare)

TOT. /15 /15

SIMULAZIONE TERZA PROVA – 31 marzo 2016 PROVA DI FRANCESE classe 5H - Liceo Linguistico Gozzano

NOM: ………………………………… Prénom…………………………

1. Comparez le spleen de Baudelaire à l’ennui de Madame Bovary. Justifiez votre comparaison par des exemples précis. (environ 100 mots)

________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2. Présentez l’épisode de la madeleine de Proust et démontrez que Bergson nous aide à mieux comprendre ce passage de l’œuvre proustienne. (environ 100 mots)

________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

SIMULAZIONE TERZA PROVA – 14 dicembre 2015 PROVA DI FRANCESE classe 5H - Liceo Linguistico Gozzano

NOM: ………………………………… Prénom………………………… 1.Selon Émile Zola, l’homme est-il libre de choisir ce qu’il est ou ce qu’il deviendra? Analysez un de ses personnages et mettez en évidence l’image que l’auteur veut en donner. (100 mots) ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2. L’amour maternel/paternel chez Balzac (Le père Goriot) et chez Flaubert (Mme Bovary). (100 mots) ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Nome __________________________ Data _______________________ Classe ___________ Simulazione terza prova - INGLESE

In Dubliners and A portrait of the Artist as a Young Man, two characters have an epiphany while standing in front of the sea, Who are they? Describe the two different moments, pointing out the importance of this moment for the characters' future development. (100 words) ________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

There were flowers: delphiniums, sweet peas, bunches of lilac; and carnations,

masses of carnations. There were roses; there were irises. Ah yes--so she

breathed in the earthy garden sweet smell as she stood talking to Miss Pym who

owed her help, and thought her kind, for kind she had been years ago; very kind,

but she looked older, this year, turning her head from side to side among the

irises and roses and nodding tufts of lilac with her eyes half closed, snuffing

in, after the street uproar, the delicious scent, the exquisite coolness. Contextualize the passage, then explain about perspective and writing technique, making reference to the main features of the Modernist novel. (100 words) ______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

TABELLA DI TRASPOSIZIONE IN DECIMI DEL PUNTEGGIO OTTENUTO (SOLO PER PROVE EFFETTUATE NEL CORSO DELL’A.S.)

punt. 1 2 2.66 3.66 4.5 5.5 6.5 7.5 8.33 9 10 10.66 11.33 11.66 12.5 13 13.66 14.33 15 voto 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 4.5 5 5.5 6 6.5 7 7.5 8 8.5 9 9.5 10 ____________________________________________________________________________________ OBIETTIVO INDICATORI DI LIVELLO Domanda

1 Domanda

2 CONOSCENZA: Conoscenza degli argomenti

1- del tutto limitata 1.5 – superficiale 2- limitata o talvolta superficiale 3- adeguata / sufficiente 3,5- discreta 4 - buona 5- ottima

COMPETENZA: Competenze linguistiche (padronanza della lingua). Il/La candidato/a applica le proprie conoscenze ortografiche, morfosintattiche, lessicali e testuali

1 – in modo completamente scorretto e del tutto inadeguato dal punto di vista lessicale 2 - in modo scorretto e/o carente dal punto di vista lessicale 3 – in modo impreciso e non sempre comprensibile 4 – in modo non sempre corretto 5- in modo sufficientemente corretto 5,5 - in modo chiaro e nel complesso corretto 6 - in modo chiaro, corretto e scorrevole 7 - in modo chiaro, corretto, scorrevole, con ricchezza lessicale

CAPACITA’: Chiarezza ed organicità del pensiero, capacità espositiva, logico-argomentativa e di rielaborazione

0.5-quasi inesistenti 1- limitate 1.5- in gran parte accettabili 2-adeguate 2.5- buone 3- ottime

Penalità per dimensione non rispettata: testo superiore/inferiore del 30% (-1/15)

Prova in bianco (1/15), prova con risposta totalmente non corrispondente alla domanda (1/15), prova che non ha quasi nulla a che vedere con la domanda (2/15) (sottolineare)

TOT. /15 /15

Pagina 1 di 2

.

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA DELL’ESAME DI STATO 14 dicembre 2015

MATEMATICA – sufficienza = 10/15 – punti ottenuti: ____

CLASSE: 5, SEZIONE: ____ COGNOME: NOME:

Calcoli e grafici su questa scheda altrimenti non saranno valutati.

Sulla scheda non utilizzare il bianchetto.

I grafici, e solo i grafici, possono essere lasciati a matita. Si può utilizzare la calcolatrice.

Solo per i DSA: completare e firmare dopo questa frase “Utilizzo gli strumenti compensativi concordati e consegno alle

ore _____________”

QUESITO 1 (4)

Verificare che 7232

lim

xx

e poi rappresentare graficamente il significato di tale scrittura.

QUESITO 2 (5)

Data la funzione reale di variabile reale xxxy 242 32 , dopo aver determinato dominio, eventuali simmetrie,

eventuali intersezioni con gli assi e segno, rappresentare le informazioni ottenute in un piano cartesiano.

Pagina 2 di 2

.

QUESITO 3 (5)

Completa le richieste sulla funzione reale di variabile reale y=f(x) deducendo le informazioni dal grafico fornito.

D=

f(20)=

)(lim xfx

)(lim xfx

)(1

lim xfx

)(1

lim xfx

)(20

lim xfx

)(20

lim xfx

)(5

lim xfx

la funzione è Biunivoca? □ sì □ no perché __________________________________________________

x

y

Nome e Cognome _______________________________ Data __________________ Classe ____

Simulazione terza prova aprile 2016

Lingua spagnola

1. ANALIZA Y COMENTA LOS SIGUIENTES VERSOS (100 palabras) :

LA PRINCESA ESTÁ TRISTE… ¿QUÉ TENDRÁ LA PRINCESA? LOS SUSPIROS SE ESCAPAN DE SU BOCA DE FRESA, QUE HA PERDIDO LA RISA, QUE HA PERDIDO EL COLOR. LA PRINCESA ESTÁ PALIDA EN SU SILLA DE ORO, ESTÁ MUDO EL TECLADO DE SU CLAVE SONORO ; Y EN UN VASO OLVIDADO SE DESMAYA UNA FLOR. (…)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2. ENUMERA LOS ELEMENTOS REALISTAS QUE CARACTERIZAN LA NOVELA

DE LEOPOLDO ALAS CLARÍN “LA REGENTA” (100 palabras):

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

PAGE 1

Cognome: Nome: Data: Classe:

Simulazione III prova Esame di Stato

MATERIA: SCIENZE NATURALI

1) Descrivi la struttura dell’ipofisi indicando la sua localizzazione e le sue

molteplici funzioni.

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

2) Definisci le proteine , la loro composizione , la loro struttura e la loro

digestione nell’organismo umano.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

PAGE 2

3) Illustra il processo della glicolisi.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Nome e Cognome _______________________________ Data __________________ Classe ____

Simulazione terza prova aprile 2016

Lingua spagnola

1. ANALIZA Y COMENTA LOS SIGUIENTES VERSOS (100 palabras) :

LA PRINCESA ESTÁ TRISTE… ¿QUÉ TENDRÁ LA PRINCESA? LOS SUSPIROS SE ESCAPAN DE SU BOCA DE FRESA, QUE HA PERDIDO LA RISA, QUE HA PERDIDO EL COLOR. LA PRINCESA ESTÁ PALIDA EN SU SILLA DE ORO, ESTÁ MUDO EL TECLADO DE SU CLAVE SONORO ; Y EN UN VASO OLVIDADO SE DESMAYA UNA FLOR. (…)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2. ENUMERA LOS ELEMENTOS REALISTAS QUE CARACTERIZAN LA NOVELA

DE LEOPOLDO ALAS CLARÍN “LA REGENTA” (100 palabras):

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

SIMULAZIONE TERZA PROVA STORIA DELL’ARTE COGNOME________________________NOME___________________CLASSE______ 1.Quali sono i caratteri fondamentali del periodo barocco. ________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

______________________________________________________________

2.Delinea brevemente gli ideali del neoclassicismo. ________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

_______________________________________________________________

3. Descrivi i caratteri estetici e ideali del Canova facendo riferimento ad alcune sue opere. ________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

_______________________________________________________________

Liceo linguistico di Gozzano

Simulazione Terza Prova Storia – Classe 5H -a.s 2015/16

Candidato_______________________________

1) Illustra le caratteristiche essenziali del governo di Depretis

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

2) Spiega in cosa consistette l'occupazione della Ruhr e come può collegarsi

all'ascesa del Nazismo

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

3) Contestualizza e collega l'atteggiamento del re e di Badoglio dopo l'8 settembre

'43, valutandone gli effetti sull'esercito italiano.

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________