16
Liceo di San Donato Milanese pag. 1/16 Liceo Classico Liceo Scientifico Statale con Sezione Classica Annessa via Martiri di Cefalonia, 46 – 20097 San Donato Milanese (MI) ESAMI DI STATO Anno scolastico 2014-2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Liceo Classico 5^ B La classe si compone di 23 alunni, dei 25 del primo anno, di cui 13 femmine e 12 maschi. Tre alunne hanno frequentato lo scorso anno scolastico all’estero, una in Germania e due nel Nord America. All’inizio del corrente anno scolastico, sono stati inseriti 5 nuovi alunni: due provenienti da altro Liceo e tre non ammessi all’Esame di Stato nel nostro Istituto. Nel corso del secondo biennio e dell’ultimo anno, in alcune discipline ( Inglese, Fisica, Storia dell’Arte e Scienze) è mancata la continuità didattica, il che ha inciso in modo non sempre positivo sul rendimento scolastico di base. Il comportamento degli alunni è sempre stato corretto e rispettoso degli altri. Un discreto numero di alunni ha raggiunto un ottimo livello di autonomia nel lavoro e brillanti risultati in tutte le materie, operando nel corso degli anni con sempre maggior senso di responsabilità, collaborando con i docenti e rispondendo sempre positivamente alle proposte didattiche. Un secondo gruppo della classe, la fascia intermedia, ha raggiunto risultati solidi e soddisfacenti, anche se, a volte, sono un po’ mancati l’organicità e l’approfondimento. Un gruppo di allievi, infine, ha lavorato con minore continuità, manifestando qualche difficoltà nell’organizzazione del proprio lavoro e raggiungendo gli obiettivi minimi prefissati. Tali difficoltà sono state, almeno in parte, superate grazie al lavoro di recupero organizzato dagli Insegnanti. Le maggiori difficoltà permangono, per una parte della classe, nelle Materie di indirizzo, in particolare nella produzione scritta. La frequenza alle lezioni è stata regolare, tranne che per uno studente di cui si allega certificazione medica. I rapporti con le famiglie sono stati improntati, nel corso degli anni, ad una costruttiva collaborazione. La classe ha partecipato attivamente all’organizzazione e realizzazione della “ Notte nazionale del Liceo classico”, tenutasi il 16 Gennaio 2015.

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Primo Levilevi.gov.it/wp-content/uploads/2014/05/5B-cl.pdf · L’età giolittiana ... coniugi Arnolfini (presentazione di Stefano Zuffi)

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Primo Levilevi.gov.it/wp-content/uploads/2014/05/5B-cl.pdf · L’età giolittiana ... coniugi Arnolfini (presentazione di Stefano Zuffi)

Liceo di San Donato Milanese pag. 1/16 Liceo Classico

Liceo Scientifico Statale con Sezione Classica Annessa

via Martiri di Cefalonia, 46 – 20097 San Donato Milanese (MI)

ESAMI DI STATO

Anno scolastico 2014-2015

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Liceo Classico 5^ B

La classe si compone di 23 alunni, dei 25 del primo anno, di cui 13 femmine e 12 maschi. Tre alunne hanno frequentato lo scorso anno scolastico all’estero, una in Germania e due nel Nord America. All’inizio del corrente anno scolastico, sono stati inseriti 5 nuovi alunni: due provenienti da altro Liceo e tre non ammessi all’Esame di Stato nel nostro Istituto. Nel corso del secondo biennio e dell’ultimo anno, in alcune discipline ( Inglese, Fisica, Storia dell’Arte e Scienze) è mancata la continuità didattica, il che ha inciso in modo non sempre positivo sul rendimento scolastico di base. Il comportamento degli alunni è sempre stato corretto e rispettoso degli altri. Un discreto numero di alunni ha raggiunto un ottimo livello di autonomia nel lavoro e brillanti risultati in tutte le materie, operando nel corso degli anni con sempre maggior senso di responsabilità, collaborando con i docenti e rispondendo sempre positivamente alle proposte didattiche. Un secondo gruppo della classe, la fascia intermedia, ha raggiunto risultati solidi e soddisfacenti, anche se, a volte, sono un po’ mancati l’organicità e l’approfondimento. Un gruppo di allievi, infine, ha lavorato con minore continuità, manifestando qualche difficoltà nell’organizzazione del proprio lavoro e raggiungendo gli obiettivi minimi prefissati. Tali difficoltà sono state, almeno in parte, superate grazie al lavoro di recupero organizzato dagli Insegnanti. Le maggiori difficoltà permangono, per una parte della classe, nelle Materie di indirizzo, in particolare nella produzione scritta. La frequenza alle lezioni è stata regolare, tranne che per uno studente di cui si allega certificazione medica. I rapporti con le famiglie sono stati improntati, nel corso degli anni, ad una costruttiva collaborazione. La classe ha partecipato attivamente all’organizzazione e realizzazione della “ Notte nazionale del Liceo classico”, tenutasi il 16 Gennaio 2015.

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Primo Levilevi.gov.it/wp-content/uploads/2014/05/5B-cl.pdf · L’età giolittiana ... coniugi Arnolfini (presentazione di Stefano Zuffi)

Liceo di San Donato Milanese pag. 2/16 Liceo Classico

Si è distinta anche per interesse e autonomia nel viaggio di istruzione a Barcellona. Ne mese di Gennaio gli studenti hanno assistito alla Conferenza tenutasi al Centro Asteria di Milano dal titolo “ Legge cosmica, responsabilità umana”. La classe ha assistito allo spettacolo presso il Teatro Manzoni di Milano “Nerone: Duemila anni di calunnie” e al Teatro alla Scala di Milano all’opera di Mascagni “ La cavalleria rusticana.” Il 22 maggio 2015 la classe si è recata in visita all’EXPO di Milano. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ITALIANO E LATINO BEATRICE BACCI GRECO LAURA BELLINATO STORIA/FILOSOFIA GUIDO FRANZA MATEMATICA/FISICA TIZIANA BRAMBILLA LINGUA INGLESE MARIAGRAZIAFARACI

GALLETTO SCIENZE MARA ELISABETTA BERTINI STORIA DELL'ARTE LAURA SCARANO EDUCAZIONE. FISICA SILVIA MURA

I contenuti dell’insegnamento

Nella seguente tabella sinottica sono sinteticamente riportati i nuclei tematici svolti in modo multidisciplinare. Per un elenco particolare degli argomenti svolti durante l’anno scolastico, con la puntuale elencazione delle letture ecc., si rinvia ai contenuti disciplinari specifici allegati al presente documento.

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Primo Levilevi.gov.it/wp-content/uploads/2014/05/5B-cl.pdf · L’età giolittiana ... coniugi Arnolfini (presentazione di Stefano Zuffi)

Liceo di San Donato Milanese pag. 3/16 Liceo Classico

ARGOMENTI MULTI DISCIPLINARI - AREA UMANISTICA

ITALIANO LATINO GRECO INGLESE STORIA FILOSOFIA STORIA DELL’ARTE

IL ROMANZO

G. Verga G. d’Annunzio I.U. Tarchetti I. Svevo L. Pirandello I.Calvino

Petronio Apuleio

Il romanzo ellenistico d’amore

M.Shelley Dickens Wilde Stevenson Joyce Woolf Orwell

Freud e la psicoanalisi

CLASSICO E CLASSICISMI NELLA LETTERATURA E NELL’ARTE

G. Leopardi G. Pascoli

Orazio, Quintiliano

Euripide, Alcesti

Canova, David

IL ROMANTICISMO

Wordsworth Coleridge Keats

Feuerbach, Marx. Schopenhauer Nietzsche

Pittura di storia: Géricault, Delacroix, Hayez

IL POSITIVISMO E IL SECONDO OTTOCENTO

Verismo: Verga. La scapigliatura

Dickens L’Estetismo (Wilde) Stevenson

Le trasformazioni economiche e politiche dell’Europa negli ultimi decenni del secolo XIX: la seconda rivoluzione industriale e la grande depressione

Comte: la legge dei tre stadi, la classificazione delle scienze e la sociologia. Darwin: evoluzione e selezione naturale

Realismo e realismi Courbet, cenni alla macchia e alla scapigliatura Impressionismo Postimpressionismo: Pellizza da Volpedo

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Primo Levilevi.gov.it/wp-content/uploads/2014/05/5B-cl.pdf · L’età giolittiana ... coniugi Arnolfini (presentazione di Stefano Zuffi)

Liceo di San Donato Milanese pag. 4/16 Liceo Classico

ITALIANO LATINO GRECO INGLESE STORIA FILOSOFIA STORIA DELL’ARTE

IL METODO PSICOANALITICO NELLA LETTERATURA E NELL’ARTE

Svevo

Joyce Woolf

Freud e il metodo psicoanalitico

LA CRISI DELLE CERTEZZE OTTOCENTESCHE E IL PRIMO NOVECENTO

Pirandello Svevo I Crepuscolari

Wilde: l’esteta contro la società Modernismo Romanzo: Joyce Woolf T.S.Eliot

Le trasformazioni sociali, culturali e ideologiche tra Ottocento e Novecento: l’avvento della società di massa. L’Italia nell’età delle grandi potenze. L’età giolittiana L’Europa e il mondo verso la prima guerra. Il conflitto, la sua conclusione, i trattati di pace. Il primo dopoguerra. La rivoluzione russa. La nascita dei totalitarismi e la crisi dei sistemi politici liberal-democratici. La crisi economica del ‘29.

Nietzsche filosofo della crisi. Freud.

Caratteri generali delle prime avanguardie: Espressonismo, Cubismo, Futurismo

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Primo Levilevi.gov.it/wp-content/uploads/2014/05/5B-cl.pdf · L’età giolittiana ... coniugi Arnolfini (presentazione di Stefano Zuffi)

Liceo di San Donato Milanese pag. 5/16 Liceo Classico

ITALIANO LATINO GRECO INGLESE STORIA FILOSOFIA STORIA DELL’ARTE

LA POESIA DOTTA E IL MITO

Orazio lirico

Callimaco Apollonio Rodio L’elegia Teocrito

T.S.Eliot The Waste Land

Freud: l’Edipo Nietzsche: La nascita della tragedia

Bernini: Apollo e Dafne Canova: Amore e Psiche

IL CANONE DEL NOVECENTO: ASPETTI CARATTERIZZANTI FIGURE DI DONNA

La lirica: Ungaretti e Montale Gli orientamenti della narrativa La letteratura tra le due guerre. Le avanguardie. I.U.Tarchetti; Fosca Giovanni Verga Umberto Saba: Lina, la madre e la balia;. Eugenio Montale: la donna- angelo e la donna- mosca

Orazio Giovenale Tacito

Euripide Alcesti

Le distopie: Orwell Teatro dell’assurdo: Beckett Wilde Joyce Woolf

I totalitarismi, le dittature e le democrazie liberali tra le due guerre. Il secondo conflitto mondiale. La caduta del fascismo in Italia, la Resistenza e la Repubblica. La Costituzione. Aspetti generali della “guerra fredda” Il tramonto del colonialismo.

Wittgenstein: il Tractatus logico-philosophicus Ricerche filosofiche Heidegger e l’Esistenzialismo. Popper: l’epistemologia.. H.Arendt: l’analisi del totalitarismo

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Primo Levilevi.gov.it/wp-content/uploads/2014/05/5B-cl.pdf · L’età giolittiana ... coniugi Arnolfini (presentazione di Stefano Zuffi)

Liceo di San Donato Milanese pag. 6/16 Liceo Classico

ITALIANO

LATINO

GRECO

INGLESE

STORIA

FILOSOFIA STORIA

DELL’ARTE

LA NATURA IN LETTERATURA E NELLE ARTI FIGURATIVE

Leopardi, Verga, Pascoli, D’Annunzio, Montale, Ungaretti

Orazio

Teocrito Poesia epigrammatica

Wordsworth Coleridge Keats

Pittoresco e sublime nell’estetica romantica Impressionismo e Postimpressionismo

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Primo Levilevi.gov.it/wp-content/uploads/2014/05/5B-cl.pdf · L’età giolittiana ... coniugi Arnolfini (presentazione di Stefano Zuffi)

Liceo di San Donato Milanese pag. 7/16 Liceo Classico

ARGOMENTI MULTI DISCIPLINARI – AREA SCIENTIFICA

MATEMATICA

FISICA SCIENZE NATURALI

MAGNETISMO ED ELETTROMAGNETISMO

Il campo magnetico e la sua misurazione Il campo magnetico terrestre. L’aurora boreale. L’interazione corrente-magnete e la nascita delle’elettromagnetismo.

LA CHIMICA DELLA VITA

I costituenti e i processi vitali degli organismi: la chimica della vita

LA TETTONICA DELLE PLACCHE

I movimenti e i cambiamenti geologici che interessano il nostro Pianeta

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Primo Levilevi.gov.it/wp-content/uploads/2014/05/5B-cl.pdf · L’età giolittiana ... coniugi Arnolfini (presentazione di Stefano Zuffi)

Liceo di San Donato Milanese pag. 8/16 Liceo Classico

CONTENUTI DISCIPLINARI – Classe 5^ B liceo classico

ITALIANO

LATINO GRECO STORIA FILOSOFIA STORIA DELL’ARTE

Giacomo Leopardi La letteratura dopo l’unità d’Italia : Scapigliatura Giovanni Verga Il decadentismo: simbolismo ed estetismo Giovanni Pascoli Gabriele D’Annunzio La narrativa nell’età delle avanguardie Luigi Pirandello Italo Svevo La poesia nell’età delle avanguardie I crepuscolari (Gozzano) I futuristi La poesia del ‘900 tra simbolismo e linea antinovecentista Umberto Saba: Giuseppe Ungaretti Eugenio Montale Tra realismo e gusto fantastico I.Calvino

La storia della letteratura nel I secolo dell’impero. Età Giulio-Claudia: il rinnovamento letterario nell’età di Nerone. Il rapporto intellettuali/potere. La favola: Fedro La satira: Persio L’epica: Lucano La filosofia: Seneca Il romanzo Petronio L’ Età Flavia:

Il ritorno al classicismo: Quintiliano: la pedagogia

e la retorica. L’epigramma : Marziale

La storia della letteratura nel II secolo dell’impero. A.Età di Nerva e Traiano:

La storiografia di Tacito. La satira: Giovenale

B.Età di Adriano e degli Antonini: Il romanzo di Apuleio.

Il IV secolo: L’oratoria: Isocrate Il teatro: Menandro La filosofia: Platone e Aristotele L’età ellenistica: profilo storico-culturale. La poesia del III secolo a.C.: generi Sperimentalismo alessandrino Callimaco: Il dibattito sulla poetica. La produzione poetica Teocrito: la bucolica ed il mimo. Apollonio Rodio: il rinnovamento dell’epica. Il tema amoroso. L`epigramma: profilo storico del genere. Le scuole. Le tematiche. Le raccolte. L`elegia. La poesia eziologica La prosa nel II secolo a.C. Polibio: la concezione della storia. (La filosofia di Epicuro) cenni L`età imperiale: il romanzo ellenistico d`amore. Studi letterari e linguistici: l`Anonimo “del Sublime”. Plutarco Seconda sofistica e Lucano

Società e cultura alla fine dell’Ottocento: l’avvento della società di massa. Destra e sinistra in Italia: Crispi e Giolitti. La prima guerra mondiale. La rivoluzione russa, l’U.R.S.S. negli anni Venti e Trenta. Il periodo tra le due guerre in Italia: il fascismo. Il periodo tra le due guerre in Europa: la Germania da Weimar all’affermazione del nazismo, la crisi dei sistemi liberal-democratici. La crisi del’29. Il New Deal. Gli anni Trenta: la politica internazionale, la guerra di Spagna. I prodromi della seconda guerra mondiale. Il conflitto e la sua conclusione. La caduta del fascismo in Italia, la Resistenza e la Repubblica. La Costituzione. La Prima Repubblica Aspetti generali della Guerra fredda Il tramonto del colonialismo.

Feuerbach: alienazione religiosa ed antropologia materialistica. Marx: la critica ad Hegel, il lavoro alienato, il materialismo storico, il plusvalore, il comunismo. Schopenhauer: il mondo come rappresentazione, la volontà. Kierkegaard: stadi della vita, angoscia e disperazione. Il Positivismo. Comte: la legge dei tre stadi, la classificazione delle scienze e la sociologia. Darwin Nietzsche filosofo della crisi Freud ed il metodo psicoanalitico Wittgenstein: il Tractatus logico-philosophicus Heidegger: Essere e tempo.. Popper: epistemologia e politica.

La pittura tra ‘500 e ‘600 Caravaggio: una quotidianità drammatica. Il Barocco: il primato dell’immagine Bernini, Velazquez. Approfondimento: Confronto tra I coniugi Arnolfini (presentazione di Stefano Zuffi) e Las meninas (presentazione di Claudio Strinati). Il Rococò: La Reggia di Caserta. Il Neoclassicismo: la riscoperta dell’antico Canova, David, Piermarini I fermenti preromantici Goya Approfondimento: Simona Tosini Pizzetti racconta Goya e la luce della ragione. Il Romanticismo Géricault, Delacroix, Hayez Storicismo, eclettismo, teorie sul restauro. Il moderno mercato dell’arte. Il Realismo e L’Impressionismo Courbet, Manet, Monet, Renoir, Dega.s Macchiaioli e Scapigliati (cenni). L’architettura del ferro (riferimenti essenziali). Postimpressionismo e Secessioni Seurat, Pellizza da Volpedo, Van Gogh, Gauguin. Approfondimento: Flavio Caroli racconta Van Gogh e la forza del colore. L’età delle prime avanguardie Espressionismo, Cubismo, Futurismo, Dadaismo, Surrealismo.

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Primo Levilevi.gov.it/wp-content/uploads/2014/05/5B-cl.pdf · L’età giolittiana ... coniugi Arnolfini (presentazione di Stefano Zuffi)

Liceo di San Donato Milanese pag. 9/16 Liceo Classico

CONTENUTI DISCIPLINARI – Classe 5^ B liceo classico

INGLESE

MATEMATICA

FISICA

SCIENZE NATURALI

EDUCAZIONE FISICA Pre- Romanticismo: Il romanzo gotico: M.Shelley Romanticismo Poesia: Wordsworth Coleridge Keats L’età vittoriana: la rivoluzione industriale. Il romanzo: Dickens L’Estetismo: Wilde. Stevenson Il XX secolo: Il Modernismo Il romanzo: Joyce Woolf Poesia: T.S.Eliot Le distopie: Orwell Teatro dell’assurdo: Beckett

Le successioni Le funzioni Funzione esponenziale e funzione logaritmica Analisi Funzioni Limiti Asintoti Grafico probabile Derivate Studio di funzione

Elettromagnetismo La carica elettrica e la legge di Coulomb Campo elettrico Potenziale elettrico Corrente elettrica Leggi di Ohm Campo magnetico Forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente Forza di Lorentz Induzione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche Fisica del ‘900 Teoria della relatività

Chimica organica Le proprietà dei composti organici Gli idrocarburi Composti organici mono e poli funzionali Biochimica Introduzione alla biochimica Le proteine Gli enzimi I carboidrati I lipidi Gli acidi nucleici e la sintesi proteica Il metabolismo Cenni sulle biotecnologie Tettonica a placche Introduzione Il motore interno dei movimenti tettonici La deriva dei continenti L’orogenesi Le dorsali oceaniche LeRift Valley I margini tettonici Gli Hot Spots

Pallavolo: fondamentali individuali e di squadra, tattica di gioco. Partite Basket: fondamentali individuali e di squadra gioco a 5 e a 3 contro 3 Pallamano: passaggi della palla e tiri in porta. Partita Funicelle: saltelli individuali, progressionre. Esercizio di ginnastica ritmica. Hokey: partite Tennis tavolo: partite di singolo e doppio Calcetto: esercizi di sensibilizzazione del palleggio, slalom, passaggio e tiro in porta., Partite Baseball: fondamentali del lancio sopra e sottomano, battuta. Gioco con assegnazione dei ruoli. Badminton: partite di singolo e doppio Ultimate: passaggi del frisbee, partita Atletica; corsa di velocità: 100m. e staffetta a squadre Il Doping

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Primo Levilevi.gov.it/wp-content/uploads/2014/05/5B-cl.pdf · L’età giolittiana ... coniugi Arnolfini (presentazione di Stefano Zuffi)

Liceo di San Donato Milanese pag. 10/16 Liceo Classico

I METODI

Strategie di lavoro Attività di sostegno e recupero

Altro

Italiano

ü Lezione frontale ü Lezione stimolo rRicerca guidata r Lavori di gruppo ü Lavori individuali

r recupero intracurricolare r lavoro individualizzato r gruppo di pari r ……………………………..

Latino

ü Lezione frontale ü Lezione stimolo rRicerca guidata r Lavori di gruppo r Lavori individuali

ü recupero intracurricolare r lavoro individualizzato r gruppo di pari r ……………………………..

Greco

ü Lezione frontale ü Lezione stimolo rRicerca guidata r Lavori di gruppo ü Lavori individuali

ü recupero intracurricolare r lavoro individualizzato r gruppo di pari r ……………………………..

Inglese

ü Lezione frontale ü Lezione stimolo r Ricerca guidata r Lavori di gruppo r Lavori individuali

r recupero intracurricolare r lavoro individualizzato r gruppo di pari ü forfettario

Storia

ü Lezione frontale ü Lezione stimolo r Ricerca guidata r Lavori di gruppo rLavori individuali

r recupero intracurricolare r lavoro individualizzato r gruppo di pari r ……………………………..

Filosofia

ü Lezione frontale ü Lezione stimolo rRicerca guidata r Lavori di gruppo rLavori individuali

r recupero intracurricolare r lavoro individualizzato r gruppo di pari r ……………………………..

Matematica

ü Lezione frontale ü Lezione stimolo r Ricerca guidata r Lavori di gruppo r Lavori individuali

ürrecupero intracurricolare r lavoro individualizzato r gruppo di pari rrecupero extracurriculare

Fisica

ü Lezione frontale ü Lezione stimolo r Ricerca guidata rLavori di gruppo ürLavori individuali

ürrecupero intracurricolare r lavoro individualizzato r gruppo di pari r ……………………………..

Scienze

ü Lezione frontale ü Lezione stimolo r Ricerca guidata r Lavori di gruppo rLavori individuali

ür recupero intracurricolare ür lavoro individualizzato r gruppo di pari r ……………………………..

Storia dell’arte

ü Lezione frontale ü Lezione stimolo üRicerca guidata r Lavori di gruppo ü Lavori individuali

ü recupero intracurricolare r lavoro individualizzato r gruppo di pari r ……………………………..

Le verifiche scritte ed orali si sono svolte sempre con analisi d’immagini.

Educazione fisica

ü Pratica sportiva ü Lavoro di squadra ü Lavoro individuale üLezione frontale r……………………..

r recupero intracurricolare ü lavoro individualizzato r gruppo di pari r ……………………………..

Metodologia pratica: metodo globale-analitico

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Primo Levilevi.gov.it/wp-content/uploads/2014/05/5B-cl.pdf · L’età giolittiana ... coniugi Arnolfini (presentazione di Stefano Zuffi)

Liceo di San Donato Milanese pag. 11/16 Liceo Classico

I mezzi e gli spazi

Didattica tradizionale

Letture personali

Audio visivi Aula specifica

Lavagna luminosa

Lavoro in biblioteca

Uscite guidate

Informatica Multimedia

Italiano ü ü ü ü ü Latino ü ü ü ü Greco ü ü ü Inglese ü ü ü ü ü ü ü Storia ü Filosofia ü ü Matematica ü Fisica ü ü ü Scienze ü ü ü ü Storia arte ü ü ü ü Ed.fisica ü ü ü

I tempi L’anno scolastico è stato suddiviso in due periodi: fino al 20 gennaio 2015 (primo quadrimestre) il secondo dal 21 gennaio 2015 fino alla chiusura della scuola (secondo quadrimestre).

•Spettacoli teatrali – musicali pomeridiani Spettacolo al Teatro alla Scala La cavalleria rusticana di P.Mascagni Spettacolo serale al teatro Carcano An ideal Husband (Palketto Stage) Spettacolo al Teatro Manzoni di Milano: Nerone, Duemila anni di calunnie. Uscite didattiche mattutine: Milano, Centro Asteria, Legge cosmica, responsabilità umana, presentazione multimediale di M. Bersanelli Visione de La lupa di Gabriele Lavia Visione de Il giovane favoloso di M. Martone Viaggio d’istruzione: Barcellona

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Primo Levilevi.gov.it/wp-content/uploads/2014/05/5B-cl.pdf · L’età giolittiana ... coniugi Arnolfini (presentazione di Stefano Zuffi)

Liceo di San Donato Milanese pag. 12/16 Liceo Classico

Criteri e strumenti di valutazione Il Collegio dei Docenti e il Consiglio di Classe, interpretando e riflettendo sulle norme circa l’esame di Stato, hanno elaborato una serie di definizioni concettuali e di strumenti di valutazione utili ai fini della valutazione curricolare, delle prove multidisciplinari e, in previsione, delle prove d'esame. Di seguito si riportano griglie di valutazione e schemi di riferimento al fine di garantirne un’utilizzazione semplice e chiara.

Sono allegati al presente documento esempi di terza prova- tipologia B ( in totale 10 quesiti, di cui 3 in due discipline e due nelle restanti; durata 2 ore e 30 minuti ) effettuate durante l’anno scolastico 2014/2015 nelle seguenti date: 11 febbraio 2015::Scienze-Matematica-Inglese-Storia. 13 aprile 2015: Fisica-Filosofia-Inglese-Scienze.

OGGETTO DI VALUTAZIONE BIENNIO 3°/4° anno 5° anno % max punti % max punti % max punti CONOSCENZE 40% 4 30% 3 25% 2,5

SCARSE 1 0 0,5 SUFFICIENTI 2 1 1 BUONE 3 2 2 OTTIME 4 3 2,5

COMPETENZE 30% 3 30% 3 30% 3

DI LINGUAGGIO INADEGUATE 0 0 0 ADEGUATE 1 1 1

APPLICATIVE SCARSE 0 0 0 SUFFICIENTI 1 1 1,5 BUONE 2 2 2

CAPACITÀ 20% 2 30% 3 35% 3,5

ELABORATIVE INADEGUATE 0 0 0 ADEGUATE 1 1 1,5 BUONE *** 2 2

LOGICHE INADEGUATE 0 0 0 ADEGUATE 1 1 1 BUONE *** *** 1,5

ALTRI ELEMENTI 10% 1 10% 1 10% 1

FREQUENZA (assidua) ❏ ❏ ❏

PARTECIPAZIONE (attiva) ❏ ❏ ❏

APPROFONDIMENTI (sì) ❏ ❏ ❏

N.B.: il punto si assegna con almeno 2 elementi positivi

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Primo Levilevi.gov.it/wp-content/uploads/2014/05/5B-cl.pdf · L’età giolittiana ... coniugi Arnolfini (presentazione di Stefano Zuffi)

Liceo di San Donato Milanese pag. 13/16 Liceo Classico

Griglia  per  la  valutazione  della  prima  prova    

 Cognome    :  ……………………………….    Nome:  ……………………………….  Traccia………  

 

Parametro   Indicatori   Standard  

Competenza  linguistica  e  di  comunicazione  (lessico,  sintassi  e  stile  )  

Numerosi  errori  ortografici  e  sintattici,  termini  impropri    

1-­‐4  

Qualche   errore   ortografico   e   sintattico,   presenza   di  termini  generici  e  impropri  

5-­‐9  

Termini  accettabili  e  sintassi  imperfetta   10-­‐12  

Lessico  appropriato,  ricco;  stile  personale    

13-­‐15  

Livello  delle  conoscenze    

Conoscenze  non  pertinenti;  luoghi  comuni   1-­‐7  

Conoscenze   poco   significative,   basso   grado   di  informazione,qualche  luogo  comune  

8-­‐10  

Conoscenze  buone;  medio  grado  di  informazione   11-­‐13  

Conoscenze  significative;  buon  grado  di  informazione    

14-­‐15  

Capacità  di  organizzare  e  rielaborare  le  informazioni  

   

Assenza  di  nuclei  concettuali  aggreganti;  giustapposizione  disordinata  di  idee  

1-­‐6  

Prevalenza   della   giustapposizione   per   organizzare  concetti  e  materiale  informativo  

7-­‐9  

Presenza   di   nuclei   concettuali   aggreganti;   ordine   del  discorso  generalmente  accettabile  

10-­‐13  

Argomentazione  e/o  rielaborazione  coesa  e  motivata    

14-­‐15  

Competenza  di  costruzione  testuale  (pertinenza  e  registri  congruenti  con  la  tipologia  testuale)  

   

ll  testo  è  indifferenziato  rispetto  alla  tipologia  scelta   1-­‐6  

Il  testo  è  solo  parzialmente  pertinente  rispetto  alla  tipologia  scelta    

7-­‐9  

Il  testo  è  fondamentalmente  pertinente  alla  tipologia  scelta    

10-­‐12  

Il  testo  è  del  tutto  pertinente  rispetto  alla  tipologia  scelta    

13-­‐15  

Capacità  critica  

Totalmente   assente   il   punto   di   vista   o   l’ipotesi  interpretativa  

1-­‐8  

È   individuabile,   anche   se   non   chiaramente,   il   punto   di  vista  o  l’ipotesi  interpretativa  

9-­‐10  

Il   punto   di   vista   o   l’ipotesi   interpretativa   sono  individuabili  chiaramente  

11-­‐13  

Il  punto  di  vista  o  l’ipotesi   interpretativa  sono  motivati  e  supportati  da  informazioni  e  conoscenze  

14-­‐15  

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Primo Levilevi.gov.it/wp-content/uploads/2014/05/5B-cl.pdf · L’età giolittiana ... coniugi Arnolfini (presentazione di Stefano Zuffi)

Liceo di San Donato Milanese pag. 14/16 Liceo Classico

GRIGLIA DI VALUTAZIONE 2^ PROVA - LINGUE CLASSICHE

A B C D FASCE DI OSCILLAZIONE

competenza linguistica

proprietà lessicale

comprensione del testo

fluidità della traduzione

Nullo 1-3 gravemente insuff.

4-6

insufficiente 7-9 Sufficiente 10 Discreto 11-12 Buono 13-14 Ottimo 15 Il punteggio si assegna attraverso la media arrotondata dei punteggi parziali

VALUTAZIONE DELLA 3^ PROVA - TIPOLOGIA A /B - GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Giudizio Descrittori punteggio Gravemente insufficiente Risposta mancante o del tutto priva di pertinenza 1 - 3 Nettamente insufficiente Risposta gravemente carente 4 - 6

Insufficiente Risposta confusa e non sufficientemente articolata circa le tematiche essenziali dell’argomento proposto 7 - 9

Sufficiente La risposta risulta adeguata di misura alla richiesta. Linguaggio specifico accettabile 10

Discreto Conoscenza dei contenuti più che sufficiente con accettabile articolazione interna. 11 - 12

Buono Sicura conoscenza; capacità di individuare e circoscrivere i temi fondanti 13 - 14

Ottimo Ottima conoscenza; articolazione interna coerente e motivata; ottima padronanza del lessico specifico 15

Il punteggio si attribuisce facendo la media aritmetica arrotondata dei punteggio attenuti con le singole risposte di ogni materia..

VALUTAZIONE DELLA 3^ PROVA – TIPOLOGIA C – GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Tipologia C (Domande a risposta chiusa) Si suppongono fino a 40 domande Per ogni risposta corretta 3 Per ogni risposta non data 1 Per ogni risposta errata 0

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Primo Levilevi.gov.it/wp-content/uploads/2014/05/5B-cl.pdf · L’età giolittiana ... coniugi Arnolfini (presentazione di Stefano Zuffi)

Liceo di San Donato Milanese pag. 15/16 Liceo Classico

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Primo Levilevi.gov.it/wp-content/uploads/2014/05/5B-cl.pdf · L’età giolittiana ... coniugi Arnolfini (presentazione di Stefano Zuffi)

Liceo di San Donato Milanese pag. 16/16 Liceo Classico

Obiettivi proposti

Obiettivi Indicatori Acquisizione di conoscenze oggettive relative ad 1.ogni disciplina.

1.Possiede conoscenze morfologiche e sintattiche, nonché elementi tecnici di lettura iconografica ed iconologica di un’opera d’arte, sufficienti per l’interpretazione dei testi e delle opere.

2.Acquisizione di un metodo di studio sempre più autonomo.

2.Sa riconoscere la struttura peculiare di ciascuna disciplina.

3.Capacità di collocare gli argomenti studiati in un contesto storico e culturale.

3.Sa contestualizzare una tematica.

4.Capacità di analizzare una tematica, cogliendo i nessi interdisciplinari.

4.Sa individuare i nuclei portanti di un problema e sa sistemarli organicamente.

5.Capacità di problematizzare gli argomenti studiati e di cogliere le interrelazioni all’interno di una o più discipline.

5.Sa applicare varie prospettive di analisi e sa operare adeguati collegamenti.

Obiettivi conseguiti

Obiettivi n. 1, 2: conseguiti dalla quasi totalità della classe. Obiettivi n. 3, 4: conseguiti dalla maggior parte della classe Obiettivo n. 5: conseguito pienamente solo dagli allievi più motivati e capaci.

San Donato Milanese, 13 maggio 2015

Per il Consiglio di Classe della 5^ B classico

IL DIRIGENTE SCOLASTICO ( Dott. Concetta Pragliola)