182
2017 ISTITUTO COMPRENSIVO CAVALCHINI MORO VILLAFRANCA Versione n° 2.1 del _7/01/2016__ Revisione n°1__ del _7/01/2017__ La conferma della Data Certa del presente documento, composto di 182 pagine, è garantita dalla presenza alla sua pubblicazione delle figure che appongono di seguito la loro firma. DIRIGENTE SCOLASTICO Fabrizio Gasparini RESPONSABILE SPP Giuseppe Modenini RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Mondini Ivo Schiavo Sonia Marchi Francesco Piconese Domenica Ilaria Stumpo Rosina Zandotti Irene DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO Redatto ai sensi dell’articolo. 28 comma 2, lett. a) del Decreto Legislativo n 81 del 9 aprile 2008.

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

  • Upload
    others

  • View
    5

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

2017

ISTITUTO COMPRENSIVO

CAVALCHINI MORO VILLAFRANCA

Versione n° 2.1 del _7/01/2016__ Revisione n°1__ del _7/01/2017__

La conferma della Data Certa del presente documento, composto di 182 pagine, è garantita dalla presenza alla sua pubblicazione delle figure che appongono di seguito la loro firma.

DIRIGENTE SCOLASTICO Fabrizio Gasparini

RESPONSABILE SPP Giuseppe Modenini

RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Mondini Ivo

Schiavo Sonia Marchi Francesco

Piconese Domenica Ilaria Stumpo Rosina Zandotti Irene

DOCUMENTO DI

VALUTAZIONE DEI

RISCHI NEI LUOGHI

DI LAVORO Redatto ai sensi dell’articolo. 28 comma 2, lett. a) del Decreto Legislativo n 81 del 9 aprile 2008.

Page 2: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento
Page 3: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO PAGINA 3 DI 182

Sommario

PREMESSA ............................................................................................................................................... 7

SEZIONE 1: CRITERI UTILIZZATI PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI .......................................................... 9

1.1 CRITERI GENERALI ....................................................................................................................... 10

1.2 DEFINIZIONI ................................................................................................................................. 10

1.3 LEGISLAZIONE DI RIFERIMENTO .................................................................................................. 11

1.3.1 Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro ................................................................................. 11

1.3.2 Prevenzione e gestione incendi ........................................................................................... 12

1.4 IDENTIFICAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO ................................................................................. 12

1.5 METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEI RISCHI ............................................................................. 13

1.5.1 Liste di controllo ................................................................................................................... 14

1.5.2 Scale quantitative ................................................................................................................. 14

1.5.3 Scala delle probabilità "P" .................................................................................................... 15

1.5.4 Scala dell’entità del danno "D" ............................................................................................ 15

1.5.5 Scala per la valutazione del rischio ...................................................................................... 15

1.6 MODALITÀ PER LA REVISIONE DEL DOCUMENTO ...................................................................... 16

SEZIONE 2: ORGANIZZAZIONE SICUREZZA E INFORMAZIONI SUI LUOGHI DI LAVORO ........................ 17

2.1 DESCRIZIONE DELL'ATTIVITÀ ....................................................................................................... 18

2.2 IDENTIFICAZIONE LUOGHI DI LAVORO E ORGANIZZAZIONE SICUREZZA .................................... 19

2.3 IDENTIFICAZIONE ATTIVITÀ ......................................................................................................... 20

2.4 GESTIONE DELLA SICUREZZA ....................................................................................................... 22

2.2.1 Descrizione delle unità produttive ....................................................................................... 23

2.2.2 Ubicazione e caratteristiche delle unità produttive ............................................................ 23

Page 4: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CAVALCHINI – MORO”

VILLAFRANCA DI VERONA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO PAGINA 4 DI 182

2.4 DOCUMENTAZIONE TECNICO - AMMINISTRATIVA ..................................................................... 41

2.5 RISCHI LEGATI ALLA MANSIONE DI LAVORO ............................................................................... 41

2.5.1 - M01 – Scheda Addetto Amministrativo ............................................................................. 42

2.5.2 - M02 – Scheda Collaboratore Scolastico ............................................................................ 45

2.5.3 - M03 – Scheda Docente Scuola Primaria ............................................................................ 49

2.5.4 - M04 – Scheda Docente Scuola Infanzia ............................................................................. 52

2.5.2 - M05 – Scheda Docente Scuola Secondaria ........................................................................ 55

2.6 ATTREZZATURE DI LAVORO ED IMPIANTI PER LA PRODUZIONE ................................................ 58

2.6.1 Sostanze e preparati pericolosi impiegati ............................................................................ 58

2.7 SITUAZIONE INFORTUNISTICA .................................................................................................... 58

2.8 TUTELA CATEGORIE LAVORATORI SPECIALI ................................................................................ 59

2.8.1 - M01/A – Rischi lavoratrici madri ADDETTO AMMINISTRATIVO ........................................ 60

2.8.2 - M02/A - Rischi lavoratrici madri COLLABORATORE SCOLASTICO ...................................... 62

2.8.3 - M03/A - Rischi lavoratrici madri DOCENTE PRIMARIA ...................................................... 64

2.8.4 - M04/A - Rischi lavoratrici madri DOCENTE DELL'INFANZIA ............................................... 65

2.8.5 - M05/A - Rischi lavoratrici madri DOCENTE SECONDARIA ................................................. 66

2.9 LAVORO NOTTURNO ................................................................................................................... 67

2.10 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI E MOVIMENTI RIPETITIVI .................................... 67

2.11 ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI ............................................................................ 67

2.12 MICROCLIMA ............................................................................................................................. 68

2.13 ESPOSIZIONE A VDT .................................................................................................................. 68

2.14 ESPOSIZIONE RISCHI DA RUMORE E VIBRAZIONE .................................................................... 69

2.15 LAVORATORI STRANIERI............................................................................................................ 69

2.16 SORVEGLIANZA SANITARIA ....................................................................................................... 69

Page 5: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CAVALCHINI – MORO”

VILLAFRANCA DI VERONA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO PAGINA 5 DI 182

2.17 CONSULTAZIONE DEI LAVORATORI .......................................................................................... 70

2.18 PRIMO SOCCORSO .................................................................................................................... 70

2.19 VALUTAZIONE E PREVENZIONE RISCHIO INCENDI - GESTIONE DELLE EMERGENZE ................. 70

2.19.1 Sorgenti di rischio specifiche - Scuola primaria "Bellotti": ................................................ 71

2.19.2 Sorgenti di rischio specifiche - Scuola secondaria "Cavalchini Moro": .............................. 71

2.19.3 Sorgenti di rischio specifiche - Scuola primaria "Alighieri": ............................................... 72

2.19.4 Sorgenti di rischio specifiche - Scuola Dell' infanzia "Collodi": .......................................... 72

2.19.5 Sorgenti di rischio specifiche - Scuola Dell'infanzia "Angeli Custodi” Caluri: ..................... 72

2.19.6 Sorgenti di rischio specifiche - Scuola primaria "Marchi" Pizzoletta: ................................ 72

2.19.7 Sorgenti di rischio specifiche - Scuola primaria "Frank" Rosegaferro:............................... 73

2.19.8 Sorgenti di rischio specifiche - Scuola primaria “De Amicis" Quaderni: ............................ 73

2.19.9 Identificazione dei lavoratori e di altre persone presenti esposti al rischio di incendio ... 73

2.19.10 Classificazione del livello di rischio .................................................................................. 74

2.19.11 Gestione delle emergenze. .............................................................................................. 74

2.20 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ............................................................................... 74

2.21 CONTRATTI D'APPALTO E D'OPERA .......................................................................................... 74

2.22 PROGRAMMI DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE ................................................................... 75

SEZIONE 3: VALUTAZIONE DEI RISCHI PER LA SICUREZZA E LA SALUTE ............................................... 77

3.1 PREMESSA ................................................................................................................................... 78

3.1.1. Oggetto dell’accertamento ................................................................................................. 78

3.1.2. Scopo dell’accertamento .................................................................................................... 78

3.1.3. Estremi dell’accertamento .................................................................................................. 78

3.1.5. Esiti dell’accertamento ....................................................................................................... 79

3.2 INTERVENTI ................................................................................................................................. 90

Page 6: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CAVALCHINI – MORO”

VILLAFRANCA DI VERONA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO PAGINA 6 DI 182

ALLEGATI ............................................................................................................................................... 91

ALLEGATO 1: ELENCO FATTORI DI RISCHIO ...................................................................................... 92

ALLEGATO 2: SCHEMA ORGANIZZATIVO DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ....................................... 94

ALLEGATO 3: PIANO DI PREVENZIONE E SICUREZZA ........................................................................ 95

ALLEGATO 4: GESTIONE DELLE EMERGENZE .................................................................................. 110

Collodi. ............................................................................................................................................ 110

Rosegaferro ..................................................................................................................................... 114

Quaderni ......................................................................................................................................... 118

Pizzoletta. ........................................................................................................................................ 122

Caluri ............................................................................................................................................... 126

Alighieri ........................................................................................................................................... 130

Bellotti ............................................................................................................................................. 134

Cavalchini Moro .............................................................................................................................. 138

ALLEGATO 5: ORGANIZZAZIONE DEI PLESSI .................................................................................... 142

Alighieri ........................................................................................................................................... 142

Collodi ............................................................................................................................................. 146

Pizzoleta .......................................................................................................................................... 150

Quaderni ......................................................................................................................................... 155

Rosegaferro ..................................................................................................................................... 159

Cavalchini Moro .............................................................................................................................. 164

Bellotti ............................................................................................................................................. 168

ALLEGATO 6: ELENCO DOCUMENTAZIONE E CERTIFICAZIONI TECNICHE ...................................... 175

MODULISTICA ..................................................................................................................................... 180

MODULO – Elenco Prodotti Chimici Pericolosi ............................................................................... 181

Page 7: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CAVALCHINI – MORO”

VILLAFRANCA DI VERONA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO PAGINA 7 DI 182

PREMESSA

Page 8: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CAVALCHINI – MORO”

VILLAFRANCA DI VERONA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO PAGINA 8 DI 182

Il presente documento rappresenta la relazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro per i

docenti e operatori scolastici che esercitano la loro professione all'interno dei plessi dell’ISTITUTO

COMPRENSIVO STATALE CAVALCHINI MORO DI VILLAFRANCA provincia di VERONA, in accordo

all'art. 28 comma 2, lett. a) del Decreto Legislativo n° 81 del 9 aprile 2008.

L'elaborazione del presente documento è conforme alle "linee guida sulla valutazione dei rischi nelle strutture

scolastiche" elaborate dalla Commissione Sicurezza Scuola istituita dagli enti locali della provincia di Verona e

da associazioni professionali specifiche. Oltre al presente riferimento, la valutazione è condotta tenendo conto

anche di altre bibliografie specifiche e connesse con la realtà degli enti pubblici.

La valutazione dei rischi comprende tutti i plessi dove si svolgono le attività lavorative specifiche gestite

dall’ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAVALCHINI MORO DI VILLAFRANCA.

Le strutture scolastiche ricadono nel territorio del Comune di VILLAFRANCA DI VERONA: tale Ente è

individuato quale proprietario e quindi responsabili della messa a norma e dell'adeguamento delle strutture. In

accordo all'art. 29, comma 1, e art. 33 comma 1, lett. a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la

sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento è stata eseguita in collaborazione con il

Datore di Lavoro e del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza.

L'elaborazione del presente documento aggiorna e sostituisce i Documenti di valutazione dei rischi

precedentemente elaborati:

Documenti del Circolo didattico Villafranca e del Istituto Comprensivo Cavalchini Moro – anteriori al 2012

Versione 1.0: Istituto Comprensivo Cavalchini Moro con Centro Territoriale Permanente – 2013

Versione 2.0: Istituto Comprensivo Cavalchini Moro con Centro Provinciale per l'Istruzione degli Adulti – 2015

Versione 2.1: Istituto Comprensivo Cavalchini Moro Villafranca - 2016

Vista l’evoluzione delle attrezzature emersa nella Relazione tecnica dei luoghi di lavoro (vedi pag.77), non

essendo state inserite modifiche sostanziali delle attività lavorative, in conformità con il successivo punto 1.6,

viene redatta la corrente revisione numero 1 della versione 2.1 del Documento di valutazione dei rischi,

compilata il 7/01/2016; successivamente alla trasformazione del Centro Provinciale per l'Istruzione degli Adulti

in istituzione scolastica autonoma.

Il documento è suddiviso in tre sezioni:

Sezione 1 Criteri adottati per la valutazione dei rischi per la sicurezza e salute, in accordo all'art.28 comma 2,

lett. a) del d.lgs. n° 81/2008.

Sezione 2 Organizzazione della sicurezza nel lavoro e informazioni generali sulle strutture gestite direttamente e

di proprietà dell'Ente.

Sezione 3 Valutazione dei rischi per la sicurezza e salute, misure di prevenzione e protezione e programma di

miglioramento, in accordo all'art. 28 comma 2, lett. b) e c) del d.lgs. n° 81/2008.

Page 9: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CAVALCHINI – MORO”

VILLAFRANCA DI VERONA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO PAGINA 9 DI 182

SEZIONE 1: CRITERI UTILIZZATI PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

Page 10: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CAVALCHINI – MORO”

VILLAFRANCA DI VERONA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO PAGINA 10 DI 182

1.1 CRITERI GENERALI

Il presente documento di valutazione dei rischi, che ogni Datore di Lavoro deve elaborare a norma dell'art. 28,

comma 2, del citato decreto, ha i seguenti obiettivi:

identificare i pericoli e valutare i rischi cui sono esposti i lavoratori;

determinare le misure di prevenzione e protezione da adottare;

progettare le scelte più appropriate delle attrezzature di lavoro dei prodotti chimici e delle procedure

organizzative;

verificare la validità delle misure scelte ed eventualmente deciderne l'adeguamento;

sviluppare attraverso un'adeguata azione d'informazione, formazione, addestramento e partecipazione,

il coinvolgimento di tutti i lavoratori nella promozione della sicurezza.

1.2 DEFINIZIONI

I principali termini usati nella presente relazione vengono di seguito definiti:

Lavoratore: persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un’attività lavorativa

nell’ambito dell‘organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche

al solo fine di apprendere un mestiere, un’arte o una professione, esclusi gli addetti ai servizi domestici e

familiari. Al lavoratore così definito è equiparato: il socio lavoratore di cooperativa o di società, anche di

fatto, che presta la sua attività per conto delle società e dell’ente stesso; l’associato in partecipazione di cui

all’articolo 2549, e seguenti del codice civile; il soggetto beneficiario delle iniziative di tirocini formativi e

di orientamento di cui all’articolo 18 della legge 24 giugno 1997, n. 196, e di cui a specifiche disposizioni

delle leggi regionali promosse al fine di realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro o di agevolare

le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro; l’allievo degli istituti

d’istruzione e universitari e il partecipante ai corsi di formazione professionale nei quali si faccia uso di

laboratori, attrezzature di lavoro in genere, agenti chimici, fisici e biologici, ivi comprese le

apparecchiature fornite di videoterminali limitatamente ai periodi in cui l’allievo sia effettivamente

applicato alle strumentazioni o ai laboratori in questione; il volontario, come definito dalla legge 1° agosto

1991, n. 266; i volontari del Corpo nazionale dei vigili del fuoco e della protezione civile; il volontario che

effettua il servizio civile; il lavoratore di cui al decreto legislativo 1° dicembre 1997, n. 468, e successive

modificazioni;

Datore di lavoro: il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque, il soggetto che,

secondo il tipo e l’assetto dell’organizzazione nel cui ambito il lavoratore presta la propria attività, ha la

responsabilità dell’organizzazione stessa o dell’unità produttiva perché esercita i poteri decisionali e di

spesa. Nelle pubbliche amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo

2001, n. 165, per datore di lavoro s’intende il dirigente al quale spettano i poteri di gestione, ovvero il

funzionario non avente qualifica dirigenziale, nei soli casi in cui quest’ultimo sia preposto a un ufficio

avente autonomia gestionale, individuato dall’organo di vertice delle singole amministrazioni tenendo

conto dell’ubicazione e dell’ambito funzionale degli uffici nei quali è svolta l’attività, e dotato di autonomi

poteri decisionali e di spesa. In caso di omessa individuazione, o d’individuazione non conforme ai criteri

sopra indicati, il datore di lavoro coincide con l’organo di vertice medesimo;

Dirigente: persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali

adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività

lavorativa e vigilando su di essa;

Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione : persona in possesso delle capacità e dei requisiti

professionali di cui all’articolo 32 del d.lgs. 81/2008 designata dal datore di lavoro, a cui risponde, per

coordinare il servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

Addetto al servizio di prevenzione e protezione: persona in possesso delle capacità e dei requisiti

professionali di cui all’articolo 32 del d.lgs. 81/2008, facente parte del servizio di prevenzione e protezione

dei rischi

Check-up delle strutture: il documento redatto a seguito del sopraluogo che a cadenza annuale il

Dirigente Scolastico, unitamente al Responsabile della sicurezza e al Responsabile di plesso, svolge in

ciascuna delle strutture in cui sono distribuite le attività dell’Istituto Comprensivo Cavalchini-Moro di

Villafranca, al fine di individuare i possibili pericoli per i lavoratori derivanti dai luoghi di lavoro.

Page 11: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CAVALCHINI – MORO”

VILLAFRANCA DI VERONA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO PAGINA 11 DI 182

Medico competente: medico in possesso di uno dei titoli e dei requisiti formativi e professionali di cui

all’articolo 38 del d.lgs. 81/2008, che collabora, secondo quanto previsto all’articolo 29, comma 1, dello

stesso d.lgs., con il datore di lavoro ai fini della valutazione dei rischi ed è nominato dallo stesso per

effettuare la sorveglianza sanitaria e per tutti gli altri compiti di cui al presente decreto; i requisiti formativi

e professionali del medico competente sono quelli indicati all’ art. 38 del d.lgs. 81/2008.

Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza: persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori

per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro;

Pericolo: fonte di possibili lesioni o danni alla salute;

Danno: la gravità dell'infortunio subito, il valore dei beni materiali o della produzione danneggiata, la

percentuale d'attitudine lavorativa persa, ecc.;

Rischio: combinazione di probabilità e di gravità di possibili lesioni o danni alla salute in una situazione

pericolosa;

Fattore di rischio: elemento che ha la potenzialità di causare una lesione o un danno;

Valutazione dei rischi: valutazione globale della probabilità e della gravità di possibili lesioni o danni alla

salute in una situazione pericolosa per scegliere le adeguate misure di sicurezza. Col termine pericolo si

vogliono considerare sia quelli presenti nel luogo in cui il lavoratore opera (ambiente, macchine), che

quelli insiti nella mansione che svolge. Vanno quindi considerati tutti i pericoli potenziali dell'attività

lavorativa, suddivisi in:

Pericoli/rischi normali: quelli che sono dettagliatamente individuati dalla normativa e dagli

standard vigenti (configurabili come violazione di legge).

Pericoli/rischi residui: tutti quelli non considerati precedentemente. Si cercheranno quelle

situazioni (rapporto uomo/macchina, uomo/ambiente) migliorabili dal punto di vista della

prevenzione.

- I pericoli/rischi si possono anche suddividere in:

Tecnologici: relativi alla situazione oggettiva (macchine, ambiente, ecc.) in cui si trova ad

operare il lavoratore. Questi pericoli sono oggetto di studio da lungo tempo e quindi sono

sufficientemente catalogati e prevedibili;

Comportamentali: relativi al comportamento umano, che è spesso la principale causa

d'infortunio (negligenza, imprudenza, sbadataggine, ecc.). L'uomo deve avere, quindi, un ruolo

determinante ogni qualvolta la situazione tenda a deteriorarsi individuando le scelte da

adottare e prendendo le decisioni idonee (art. 20, comma 2, lett. e). Per fare questo è

necessario prendere in considerazione le caratteristiche psicologiche dei soggetti e provvedere

ad un'adeguata informazione/formazione.

1.3 LEGISLAZIONE DI RIFERIMENTO

Si riportano le principali leggi italiane in materia di sicurezza sul lavoro, antincendio e protezione dell'ambiente

che sono state prese a riferimento nella valutazione.

1.3.1 Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro

d.lgs. n° 81/2008 - Attuazione delle direttive comunitarie in materia di miglioramento della sicurezza e

della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro

D.M. 29 settembre 1998, n° 382 - Regolamento recante norme per l'individuazione delle particolari

esigenze negli istituti d'istruzione e educazione d'ogni ordine e grado, ai fini delle norme contenute nel

decreto legislativo 19 settembre 1994, n° 626, e successive modifiche ed integrazioni.

D.P.R. n° 303/56 - (il D.P.R. 303/56 è stato abrogato ad eccezione dell'art. 64 a seguito dell'entrata in

vigore del d.lgs. n° 81/2008)

D.P.R. n° 1124/65 - Testo unico per l'assicurazione contro le malattie e gli infortuni

d.lgs. n° 257/92 - Norme relative alla cessazione dell'impiego dell'amianto

D.M. 292/96 Identificazione dei datori di lavoro negli uffici e nelle istituzioni dipendenti dal ministero

della pubblica istruzione.

D.P.R. n° 503/1996 - Regolamento recante norme per l'eliminazione delle barriere architettoniche negli

uffici, spazi e servizi pubblici

d.lgs. 151/01 - Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e

della paternità, a norma dell'articolo 15 della legge 8 marzo 2000, n° 53.

Page 12: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CAVALCHINI – MORO”

VILLAFRANCA DI VERONA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO PAGINA 12 DI 182

1.3.2 Prevenzione e gestione incendi

D.M. 16/02/82 - Attività soggette alle visite periodiche per prevenzione incendi

D.M. 26 agosto 1992 - Norme di prevenzione incendi per l'edilizia scolastica

Circolare del 17.05.96 - Chiarimenti sulla larghezza delle porte delle aule didattiche ed esercitazioni.

Circolare del 30.10.96 - Chiarimenti applicativi e deroghe in via generale ai punti 5.0 e 5.2.

D.P.R. n°577/82 - Regolamento dei servizi di vigilanza antincendio.

D.M. 10/03/1998 - Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell'emergenza nei luoghi di

lavoro

1.4 IDENTIFICAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO

Sono stati identificati i fattori di rischio che si ritenevano potenzialmente presenti nello svolgimento delle

attività lavorative, scegliendoli tra quelli dell'elenco riportato in ALLEGATO 1.

A tal fine:

è stata analizzata la documentazione aziendale in materia di sicurezza e d'igiene del lavoro per fare il punto

sulla necessità d'integrazioni o aggiornamenti delle misure di prevenzione e protezione esistenti;

si sono svolti sopralluoghi presso le diverse sedi lavorative per prendere visione diretta delle attività svolte

e verificare l'applicazione e l'efficacia delle misure di prevenzione e protezione esistenti ed identificare i

rischi per la sicurezza e la salute;

sono state esaminate le caratteristiche generali dei luoghi di lavoro (requisiti igienici, microclima,

illuminazione, vie d'esodo, pavimenti, presenza di fumi e polveri, rumore, ecc.) che possono influenzare la

sicurezza e la salute dei lavoratori;

è stato visionato il registro degli infortuni;

è stata presa in considerazione la possibile presenza di persone e le attività lavorative svolte

occasionalmente;

Le informazioni raccolte hanno permesso:

di valutare il livello di conformità alla legislazione vigente in materia d'igiene e sicurezza sul lavoro;

di verificare l'esistenza e l'aggiornamento della certificazione amministrativa ed autorizzativa che l'azienda

possiede;

di valutare la tipologia dei macchinari e delle attrezzature di lavoro e delle sostanze e preparati chimici

utilizzate;

di identificare le attività lavorative svolte in ognuna della varia mansione;

di identificare, tra i fattori di rischio dell'elenco in ALLEGATO 1, quelli che si possono considerare

potenzialmente presenti nelle attività lavorative scelte.

Page 13: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CAVALCHINI – MORO”

VILLAFRANCA DI VERONA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO PAGINA 13 DI 182

1.5 METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

I fattori di rischio identificati come potenzialmente presenti sono stati valutati secondo il modello di valutazione

descritto in Immagine 1.

Il

livello di rischio associato ad ogni fattore di rischio identificato è stato calcolato utilizzando la formula:

R = P x D

dove R rappresenta il livello di rischio, P la probabilità o frequenza del verificarsi del danno atteso e D individua

la magnitudo del danno stesso.

La probabilità P è espressa, ad esempio, in numero di volte in cui il danno può verificarsi in dato intervallo di

tempo. La magnitudo del danno D può essere espressa, ad esempio, come una funzione del numero di soggetti

coinvolti in quel tipo di pericolo e del livello di danno ad essi provocati (valutato, ad esempio, in giornate di

assenza lavorative). A questo punto si confronta il valore di rischio calcolato con il valore di rischio accettabile

Ra per decidere se terminare la valutazione (se R<Ra) oppure se procedere agli interventi correttivi (se R>Ra).

Ad oggi, tuttavia, non esistono per il settore dati statistici di riferimento per determinare il valore di P e D di

ogni fattore di rischio. La legge italiana, inoltre, non si è ancora espressa sui possibili valori di riferimento di Ra.

Per questo bisogna ricorrere ad un metodo semplificato, basato su:

Immagine 1

Page 14: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CAVALCHINI – MORO”

VILLAFRANCA DI VERONA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO PAGINA 14 DI 182

- liste di controllo (check-list);

- scale semiquantitative;

- matrice di valutazione del rischio per determinare la priorità degli interventi.

1.5.1 Liste di controllo

La valutazione dell'effettiva presenza dei fattori di rischio elencati nell'ALLEGATO 1 è stata, quindi, svolta,

utilizzando interviste con i lavoratori, visite dei luoghi di lavoro, analisi del registro degli infortuni. Per ogni

fattore di rischio sono stati in particolare tenuti presenti:

- le richieste specifiche della normativa (leggi, norme, ecc.) in vigore;

- dallo stato dell'arte e della tecnologia;

- l'esperienza personale e di aziende similari.

1.5.2 Scale quantitative

Per il calcolo dei valori P e D si sono utilizzate le due scale semiquantitative graduate da 1 a 4 riportate di

seguito.

I valori di P e D applicati ai fattori di rischi identificati come presenti sono stimati considerando:

- il livello di conformità alla normativa (leggi, norme, standard internazionali, ecc.);

- la ragionevolezza (nei limiti di quanto ragionevolmente realizzabile);

- il grado di formazione e informazione dei lavoratori su quel fattore di rischio;

- l'influenza dei fattori ambientali e psicologici nell'entità del fattore rischio;

- la disponibilità ed adeguatezza dei mezzi di protezione collettiva ed individuale;

- la presenza ed adeguatezza dei piani di emergenza ed evacuazione, dei sistemi di lotta antincendio, di

prevenzione incendi e di pronto soccorso;

- il livello di sorveglianza sanitaria svolta per quel fattore di rischio;

- le statistiche infortuni elaborate per l'Ente o per aziende simili.

Page 15: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CAVALCHINI – MORO”

VILLAFRANCA DI VERONA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO PAGINA 15 DI 182

1.5.3 Scala delle probabilità "P"

VALORE LIVELLO DEFINIZIONI/CRITERI

4 Altamente probabile

Esiste una correlazione diretta tra la mancanza rilevata ed il

verificarsi del danno ipotizzato per il lavoratore.

Si verificano danni per la stessa mancanza rilevata in aziende simili

o in situazioni analoghe.

Il verificarsi del danno non susciterebbe alcuno stupore.

3 Probabile

La mancanza rilevata può provocare un danno anche se non in modo

automatico o diretto.

É nota che in qualche occasione la stessa mancanza ha provocato

danni.

Il verificarsi del danno non susciterebbe una moderata sorpresa.

2 Poco probabile

La mancanza rilevata può provocare un danno solo come

conseguenza di eventi fortuiti.

Sono noti solo rarissimi episodi già verificatesi.

Il verificarsi del danno non susciterebbe grande sorpresa.

1 Improbabile

La mancanza rilevata può provocare un danno sono in concomitanza

di più eventi poco probabili e indipendenti.

Non sono noti episodi già verificatesi.

Il verificarsi del danno non susciterebbe incredulità.

1.5.4 Scala dell’entità del danno "D"

VALORE LIVELLO DEFINIZIONI/CRITERI

4 Gravissimo Infortunio o episodio di esposizione acuta o cronica con effetti letali

o di invalidità permanente.

3 Grave Infortunio o episodio di esposizione acuta o cronica con effetti di

invalidità parziale.

2 Medio Infortunio o episodio di esposizione acuta o cronica con inabilità e/o

effetti reversibili.

1 Lieve Infortunio o episodio di esposizione acuta o cronica con inabilità e/o

effetti rapidamente reversibili.

1.5.5 Scala per la valutazione del rischio

Matrice di valutazione del rischio

Stimata la probabilità P ed il danno D, il valore di ogni fattore di rischio è calcolato mediante la formula R = P x

D e si può raffigurare in una rappresentazione matriciale:

P

4 4 8 12 16

3 3 6 9 12

Page 16: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CAVALCHINI – MORO”

VILLAFRANCA DI VERONA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO PAGINA 16 DI 182

2 2 4 6 8

1 1 2 3 4

1 2 3 4 D

Figura 1

Nella matrice è possibile identificare 4 possibili livelli di rischio "R". I rischi maggiori occupano le caselle in

alto a destra (danno fetale, probabilità elevata), quelli minori le posizioni più vicine all'origine degli assi (danno

lieve, probabilità trascurabile). Ad ogni livello di rischio corrispondono delle azioni correttive aventi diversa

priorità.

Livello di rischio Valore di R = P x D Programma degli interventi

Gravissimo R > 8 Azioni correttive indilazionabili (prima possibile)

Grave 5 ≤ R ≤ 8 Azioni correttive necessarie da programmare con urgenza (entro sei

mesi)

Modesto 2 ≤ R ≤ 4 Azioni correttive e/o migliorative da programmare nel breve/medio

periodo. (entro l’ anno)

Lieve R = 1 Azioni migliorative da valutare in fase di programmazione.

1.6 MODALITÀ PER LA REVISIONE DEL DOCUMENTO

La valutazione dei rischi e la presente relazione saranno rielaborate e aggiornate in occasione di modifiche del

processo produttivo o dell'organizzazione del lavoro significative ai fini della sicurezza e della salute dei

lavoratori, o in relazione al grado di evoluzione della tecnica, della prevenzione e della protezione o a seguito di

infortuni significativi o quando i risultati della sorveglianza sanitaria ne evidenzino la necessità, così come

previsto dall'art. 29, comma 3, del d.lgs. n° 81/2008. Conseguentemente dovranno essere aggiornate le misure di

prevenzione.

La relazione sarà visionata annualmente in occasione della riunione annuale di prevenzione e protezione tra il

Datore di lavoro, il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione ed il Rappresentante dei Lavoratori.

Tale riunione è prevista dall'art. 35 del d.lgs. 81/2008.

La valutazione e la presente relazione saranno, inoltre, revisionate in funzione dell'evoluzione di attività e

attrezzature utilizzate dall'attività in modo da essere uno strumento aggiornato a disposizione per l'informazione

e l'addestramento di tutti i lavoratori. In particolare si procederà ad una formale valutazione dei rischi e, se

necessario, all'aggiornamento della relazione ogni volta che si proceda ad una significativa modifica delle

modalità operative, delle procedure, dell'organizzazione dell'attività lavorativa.

Page 17: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CAVALCHINI – MORO”

VILLAFRANCA DI VERONA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO PAGINA 17 DI 182

SEZIONE 2: ORGANIZZAZIONE SICUREZZA E INFORMAZIONI SUI LUOGHI DI LAVORO

Page 18: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CAVALCHINI – MORO”

VILLAFRANCA DI VERONA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO PAGINA 18 DI 182

2.1 DESCRIZIONE DELL'ATTIVITÀ

L’ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAVALCHINI MORO DI VILLAFRANCA svolge attività

educativa e di formazione ad utenti di età compresa indicativamente tra i 3 e 14 anni, ovvero utenti di scuole

dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado. Tutte le attività didattiche non prevedono l'uso di laboratori

intesi ai sensi dell'art. 1 comma 2) del D.M. 382/98 in quanto gli utenti non rientrano nella definizione di

LAVORATORE.

L'attività delle scuole dell'infanzia consiste nell'apprendimento di attività grafico pittoriche, con uso di colori e

materiali ad acqua (colori a cera, matite, pennarelli, tempere, acquarelli, colori acrilici), sperimentazione delle

attività sonore e motorie (con uso di musicassette, semplici strumentazioni musicali, quali nacchere, cembali,

ecc.).

L'attività nelle scuole primarie è svolta prevalentemente con lezioni frontali, esercitazione con strumenti

musicali semplici (pianole, flauti, cembali, nacchere. ecc.), uso di tecniche pittoriche e grafiche con medesimi

materiali utilizzati per le scuole dell’infanzia, pratiche motorie di coordinamento e di gioco, e anche attività

laboratoriali che possono prevedere l'uso di videoterminali.

L' impegno nelle scuole secondarie di primo grado è costituito prevalentemente di lezioni frontali; uso di

strumenti musicali (pianoforte, chitarra, violoncello, clarinetto, flauti, cembali, nacchere. ecc.); pratica di

tecniche grafico-pittoriche, con i materiali già elencati per le scuole degli altri gradi, e scultoree con di argilla;

attività motorie individuali e di gruppo. É possibile lo svolgimento di attività laboratoriali che prevedano l'uso di

videoterminali o materiali di laboratorio scientifico (vetreria, batterie a secco, microscopi, ecc.).

Nella gestione dell'attività rientra anche l'amministrazione, la gestione tecnica dell'attività e la gestione,

sorveglianza e pulizia degli ambienti utilizzati.

Le strutture identificate come luoghi di lavoro sono 8, così distinte:

SEDE – Collocata in Corso Vittorio Emanuele insieme alla Scuola primaria “Gaetano Bellotti”, è costituita da

una struttura articolata su 2 e 3 piani che realizza un unico plesso.

SEDI STACCATE – Un secondo plesso, collegato alla sede tramite un cortile, organizzato su tre piani con

entrata da via G. Marconi n.3, ospita la Scuola secondaria di primo grado “Cavalchini Moro”. Le altre sedi

staccate presenti nel territorio del Comune di Villafranca sono una scuola primaria denominata “Dante

Alighieri”, 1 scuola dell'infanzia denominata "Carlo Collodi". Una seconda scuola dell'infanzia, denominata

“SS. Angeli Custodi”, è presente in località Caluri. Le rimanenti sono scuole primarie che si distribuiscono nelle

frazioni del comune di Villafranca: Pizzoletta, Rosegaferro, Quaderni; denominare rispettivamente “Cesare

Marchi”, “Anna Frank”, Edmondo De Amicis”.

I proprietari degli immobili, che hanno l'obbligo di adeguare gli edifici scolastici alla normativa vigente, sono

l'Amministrazione Comunale di Villafranca e la Parrocchia di Caluri per la scuola dell'infanzia “SS. Angeli

Custodi” (in convenzione con il Comune).

Page 19: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CAVALCHINI – MORO”

VILLAFRANCA DI VERONA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO PAGINA 19 DI 182

2.2 IDENTIFICAZIONE LUOGHI DI LAVORO E ORGANIZZAZIONE SICUREZZA

L'attività didattica descritta è gestita Dirigente scolastico prof. FABRIZIO GASPARINI, che è stato individuato

come DATORE DI LAVORO dal d.lgs. n.81/2008.

Di seguito si riportano tutti i dati relativi all'attività in oggetto utili alla stesura della valutazione dei rischi.

Page 20: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CAVALCHINI – MORO”

VILLAFRANCA DI VERONA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO PAGINA 20 DI 182

2.3 IDENTIFICAZIONE ATTIVITÀ

RAGIONE SOCIALE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAVALCHINI MORO

VILLAFRANCA DI VERONA

SEDE SCUOLA PRIMARIA “GAETANO BELLOTTI” Corso Vittorio Emanuele n.113

37069 VILLAFRANCA VERONA

SEDE SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO “CAVALCHINI MORO” Via G. Marconi n.3,

37069 VILLAFRANCA VERONA

SEDE STACCATA SCUOLA PRIMARIA “DANTE ALIGHIERI” Via L. Prina, n.61

37069 VILLAFRANCA VERONA

SEDE STACCATA SCUOLA DELL'INFANZIA "CARLO COLLODI" Via C. Collodi

37069 VILLAFRANCA VERONA

SEDE STACCATA SCUOLA DELL'INFANZIA "SS. ANGELI CUSTODI" via Del Capitello n.4

37069 CALURI DI VILLAFRANCA VERONA

SEDE STACCATA SCUOLA PRIMARIA "CESARE MARCHI" Via A. Gramsci n.55

37069 PIZZOLETTA DI VILLAFRANCA VERONA

SEDE STACCATA SCUOLA PRIMARIA "ANNA FRANK" Via Principe Amedeo n.176

37069 ROSEGAFERRO DI VILLAFRANCA VERONA

SEDE STACCATA SCUOLA PRIMARIA "DE AMICIS" Via De Amicis n.7

37069 QUADERNI DI VILLAFRANCA VERONA

LEGALE RAPPRESENTANTE PROF. FABRIZIO GASPARINI

SETTORE PRODUTTIVO ISTRUZIONE E RICERCA

CATEGORIA ATTIVITÀ

ECONOMICA

Macrosettori ATECO 2007

85.10.00 Istruzione di grado preparatorio: scuole dell'infanzia, … .

85.20.00 Istruzione primaria: scuole elementari.

85.31.10 Istruzione secondaria di primo grado: scuole medie.

CCNL Pubblico impiego

CLASSIFICAZIONE INAIL 0600

DIMENSIONE AZIENDA

Dirigente scolastico n°1

Insegnanti circa n°200

Collaboratori scolastici circa n°20

Personale Amministrativo circa n°10

Totale circa n°230

Page 21: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CAVALCHINI – MORO”

VILLAFRANCA DI VERONA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO PAGINA 21 DI 182

NUMERO UTENTI ISCRITTI

Sede Primaria "G. Bellotti": n° 470.

Sede Secondaria "Cavalchini Moro": n° 580.

Sede Primaria "D. Alighieri": n° 373.

Sede infanzia "Collodi": n° 138.

Sede infanzia "Angelo Custode": n° 37.

Sede Primaria "C. Marchi": n° 84.

Sede primaria di "A. Frank": n° 108

Sede primaria di "E. De Amicis": n° 99

TOTALE n°1889

Page 22: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CAVALCHINI – MORO”

VILLAFRANCA DI VERONA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO PAGINA 22 DI 182

2.4 GESTIONE DELLA SICUREZZA

DATORI DI LAVORO

Ai sensi dell'art. 2 del d.lgs.

n.81/2008

DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof. FABRIZIO GASPARINI

REFERENTI

COLLABORATORI DEL D.S.:

INSEGNANTE RICCARDO BEGHINI

COORDINATRORE DI PLESSO

INSEGNANTE Doro Monica (PLESSO “BELLOTTI”)

INSEGNANTI Mondini Ivo;Gasparini Roberta (PLESSO “CAVALCHINI MORO”)

INSEGNANTE Tutone Lara (PLESSO “ALIGHIERI”)

INSEGNANTE Orlandi Cristina (PLESSO "COLLODI")

INSEGNANTE Berzacola Anna (PLESSO CALURI)

INSEGNANTE Faccioli Barbara (PLESSO PIZZOLETTA)

INSEGNANTE Zardini Nella (PLESSO ROSEGAFERRO)

INSEGNANTE Marconi M. Teresa (PLESSO QUADERNI)

MEDICO COMPETENTE NON RICHIESTO

RESPONSABILE

SERVIZIO

PREVENZIONE E

PROTEZIONE

INSEGNANTE GIUSEPPE MODENINI- Interno

RAPPRESENTANTI

SICUREZZA DEI

LAVORATORI

R.S.U. di Istituto: INSEGNANTI Marchi Francesco, Mondini Ivo, Schiavo Sonia, Zandotti Irene;

COLLABORATRICE Piconese Domenica Ilaria;

AMMINISTRATIVA Stumpo Rosina.

ADDETTI AL SERVIZIO

DI PREVENZIONE

PROTEZIONE

ANTINCENDIO,

EVACUAZIONE,

ADDETTI AL

PRIMO

SOCCORSO

Scuola infanzia Collodi vedi pagina 110

Scuola primaria Rosegaferro vedi pagina 112.

Scuola primaria Quaderni vedi pagina 116.

Scuola primaria Pizzoletta vedi pagina 120.

Scuola infanzia Caluri vedi pagina .126

Scuola primaria Alighieri vedi pagina 128.

Scuola primaria Bellotti vedi pagina 134.

Scuola secondaria Cavalchini vedi Moro pagina 138.

Page 23: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CAVALCHINI – MORO”

VILLAFRANCA DI VERONA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO PAGINA 23 DI 182

2.2.1 Descrizione delle unità produttive

Ai sensi dell'art. 62, comma 1, lett. A) del d.lgs. n.81/2008 che definisce come luoghi di lavoro:

"... / luoghi destinati a ospitare posti di lavoro, ubicati all'interno dell'unità produttiva nonché ogni altro luogo di

pertinenza dell'unità produttiva accessibile al lavoratore nell'ambito del proprio lavoro".

Tutti i locali usufruiti dall’ISTITUTO COMPRENSIVO “CAVALCHINI MORO” di Villafranca possono essere

considerati luoghi di lavoro, anche se in alcuni di essi il personale opera solo saltuariamente.

2.2.2 Ubicazione e caratteristiche delle unità produttive

Di seguito la tabella descrive sinteticamente i luoghi di lavoro.

Destinazione d'uso Affollamento Piani Aule o sezioni Anno

costruzione. Note

Scuola primaria

"Gaetano Bellotti" e

Sede amministrativa

direzione

524 3

21 ordinarie

3 speciali

Anteriore al

1950

Attività didattica, palestra,

informatica, biblioteca, attività

amministrativa. Adeguamenti

strutturali nel 2011.

Scuola secondaria

“Cavalchini-Moro” 661 3

29 ordinarie

6 speciali

1951

Attività didattica, palestra, mensa,

laboratori di musica, scienze,

informatica, biblioteca.

Adeguamenti sicurezza 2004

Scuola primaria "Dante

Alighieri" 425 2

16 ordinaria

6 speciali

1965

Attività didattica, palestra, mensa,

laboratori di musica, pittura,

informatica, sala video, biblioteca.

Scuola dell'infanzia

"Carlo Collodi" 161 1

6 ordinarie

1 speciale

Attività didattica, motoria, mensa,

dormitorio, cucina. Adeguamenti

2006

Scuola dell'infanzia

"SS. Angeli Custodi"

Caluri

48 1 2 ordinarie 1973

Attività didattica, servizio mensa,

cucina

Scuola primaria

"Cesare Marchi”

Pizzoletta

99 1

5 ordinarie

3 speciali

Attività didattica, aula informatica,

mensa, palestra, due laboratori

Scuola primaria "Anna

Frank" Rosegaferro 125 1

5 ordinarie

2 speciali

1950

Attività didattica, aula motricità,

mensa, laboratorio informatico.

Adeguamenti 2006

Scuola primaria

"Edmondo De Amicis"

Quaderni

113 1

5 ordinarie

1 speciale

Attività didattica, laboratorio

informatico.

Page 24: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CAVALCHINI – MORO”

VILLAFRANCA DI VERONA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO PAGINA 24 DI 182

2.2.2.1 SEDE “BELLOTTI”

Scuola primaria situata nella zona centrale del centro abitato di Villafranca di Verona, nel comprensorio racchiuso

tra C.so Vittorio Emanuele posto a NO e Via Marconi a SE, occupa un ampio edificio di forma in pianta a ferro di

cavallo, confinante sul lato frontale con C.so Vittorio Emanuele, mentre sul retro è separata tramite un ampio cortile

dalla plesso occupato della Scuola secondaria di 1° grado "Cavalchini-Moro". Delimitato sui lati da due strade di

accesso, il cortile è parzialmente costituito da un giardino a prato, mentre la restante maggior porzione con fondo

asfaltato; è adibito a zona ricreativa. Sul lato della Scuola rivolto a C.so Vittorio Emanuele è presente un altro

cortile, racchiuso entro le due ali allungate dell'edificio e delimitato da una cancellata; oltre la quale si trova un

ampio marciapiede.

La parte dell'edificio su C.so Vittorio Emanuele consta di tre piani fuori terra più un piano seminterrato; anche il

corpo di fabbrica posto sul retro, più recente, è costituito da tre piani fuori terra più piano seminterrato, buona parte

del quale è rappresentata dalla palestra, ma essi sono sfalsati in altezza rispetto ai piani precedenti. In particolare, il

corpo sul retro è costituito da un piano rialzato più elevato del piano terra frontale, mentre il piano primo e secondo

sono ribassati rispetto ai rispettivi del lato su C.so V. Emanuele.

Sono presenti due scale fisse interne, posto specularmente rispetto all'asse centrale della struttura. Esiste una

scalinata esterna in c.a. presso l'uscita secondaria laterale del piano rialzato e, sul lato opposto, una scala antincendio

esterna in metallo.

Il superamento delle barriere architettoniche è realizzato da scivoli e un ascensore che collega i piani.

Non utilizzati dai lavoratori, ma interno al comprensorio dell’Istituto, ci sono anche un locale in laterizio, ospitante

la pompa di ricarica idranti, e un plesso di due piani disposto sul lato nord del cortile.

PIANO SEMINTERRATO: Il piano seminterrato è occupato dalla palestra e dalla centrale termica. Sono presenti

inoltre un locale magazzino materiali pulizia; un deposito attrezzi. Sotto la parte più vecchia dell’edificio, separato

dal resto del seminterrato, sono situati due ampi locali con soffitto a 1,84 m: uno destinato ad archivio ed uno a

ripostiglio/deposito

PIANO RIALZATO: Al piano rialzato sono collocati gli uffici, del Dirigente scolastico e della Segreteria, insieme

alle aule e a una sala insegnanti.

PIANO PRIMO: Al piano primo sono presenti aule ordinarie e di sostegno e un'aula di informatica.

PIANO SECONDO: Al piano secondo sono presenti aule, una biblioteca per gli alunni, 2 locali multifunzionali e

sottotetti rustici impiegati come ripostigli.

La centrale termica è ubicata nel piano seminterrato in locale compartimentato.

L’analisi dei rischi presenti nei luoghi di lavoro del plesso è riportata nel check-up delle strutture.

Di seguito scheda tecnica specifica con le caratteristiche strutturali e dimensionali.

Page 25: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CAVALCHINI – MORO”

VILLAFRANCA DI VERONA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO PAGINA 25 DI 182

Fabbricato Scuola Primaria "BELLOTTI"

Proprietario Comune di VILLAFRANCA

Ubicazione Corso Vittorio Emanuele 113

Comune 37069 VILLAFRANCA DI VERONA VR

Tel&Fax, 0457900158

Data sopralluogo 26/02/2013

Destinazioni d'uso ' - 21 aule ordinarie;

- 2 aule sostegno;

- 1 aula docenti;

- 1 palestra;

- 1 biblioteca;

- 1 aula informatica;

- 4 uffici;

- 1 archivio;

- 16 ripostigli, servizi, magazzini, depositi.

Capienza reale Max. affollamento complessivo = 524

Anno costruzione Anteriore 1950

Ultima ristrutturazione Adeguamento prevenzione terremoti 2011

Superficie Piano seminterrato: 936 mq

Piano rialzato: 1154 mq

Piano primo: 1154 mq

Piano secondo: 1088 mq

Classificazione Tipo 2 secondo DM 26/08/92 (capacità reale > 301 persone e < 500 persone)

considerata nel suo complesso

Tecnologie costruttive Struttura in calcestruzzo. e cemento armato, per la parte più recente, con un

consolidamento antisismico in cemento armato e tamponamenti in laterizio.

Copertura inclinata con coppi e impermeabilizzazione.

Destinazione originaria Edificio scolastico

Centrali termiche 1 locale contenente centrale alimentata a gas metano

CT 1=_______ kcal

Attività soggette a controllo

VV.F.

SI

- scuole con più di 100 presenze (attività 85 )

Documenti a corredo SI NO NR

- Progetto esecutivo e relazione tecnica X

- Collaudo statico e struttura X

- Certificato di agibilità (statica e conformità progettuale) X

- Dichiarazione di conformità impianti termici X

- Dichiarazione di conformità impianti elettrici X

- Certificato di prevenzione incendi X

- Denuncia messa a terra e scariche atmosferiche X

- Omologazione impianti di sollevamento X

Accessibilità disabili - SI

Note

Page 26: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CAVALCHINI – MORO”

VILLAFRANCA DI VERONA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO PAGINA 26 DI 182

2.2.2.2 SEDE “CAVALCHINI MORO”

Sito nella zona centrale del centro abitato di Villafranca di Verona, internamente al comprensorio ove è presente la

sede dell'Istituto Comprensivo, limitato a NO da C.so Vittorio Emanuele e a SE da Via Marconi, il plesso accoglie

gli allievi della scuola secondaria di primo grado Cavalchini Moro e le attività del Centro provinciale per

l’istruzione degli adulti (CPIA). Occupa parte di un ampio edificio di forma in pianta rettangolare con due

ampliamenti disposti ortogonalmente, confinante sul lato frontale con Via Marconi, mentre sul retro è separata da un

ampio cortile dalla Scuola Primaria "Bellotti". Sui lati dell'edificio sono presenti, rispettivamente a sinistra ed a

destra rispetto alle entrate delle scuole, la strada di accesso al cortile del comprensorio scolastico, e un cortile

quadrangolare cieco adibito a luogo di sosta per le biciclette. Sul lato frontale della Scuola è presente un ampio

marciapiede di separazione dalla carreggiata stradale di Via Marconi, che negli orario di entrata e uscita degli alunni

viene chiusa al traffico in corrispondenza della scuola; ad eccezione degli autobus di servizio scolastico comunale.

La Scuola presenta due ingressi pedonali sulla stessa su Via Marconi e uno sulla via laterale di accesso al cortile

posteriore, controllato da cancello carrabile.

La destinazione originaria dell’edificio è stata sempre ad uso scuola. La parte dell'edificio principale su Via Marconi

consta di tre piani fuori terra senza piano interrato. Il corpo di fabbrica più recente, disposto ortogonalmente al

precedente, è costituito da due ali: una divisa in tre piani fuori terra più piano seminterrato; una seconda organizzata

in tre piani. Qui si trovano 1 palestra al primo terra, ribassato rispetto al piano di campagna, 1 palestra al primo

piano e nella parte più alta un gruppo di locali non utilizzati dall’Istituto.

La struttura principale dello stabile presenta due scale fisse interne, poste quasi specularmente rispetto all'asse

centrale della struttura. Una terza scala interna collega i diversi livelli della struttura nell’ala ospitante le palestre.

Sono presenti 2 scale antincendio esterne in metallo: una dietro il corpo di fabbrica principale e una al termine del

corpo di fabbrica delle palestre. Alla conclusione dell’ala opposta a quest’ultima, esiste un’ulteriore scale esterna in

c.a. che serve tutti i piani dell’edificio.

Sul fronte principale l’accesso facilitato è garantito da rampe inclinate poste a lato degli ingressi. Due montascale

elettrici permettono il raggiungimento dei piani superiori del corpo di fabbrica su via Marconi. Le palestre sono

collegate ai piani, nelle giunture tra le parti della costruzione, per mezzo scivoli. Il seminterrato è raggiungibile solo

attraverso le scale.

PIANO SEMINTERRATO: Al piano seminterrato è presente un ampio adibito a mensa per gli alunni della scuola

primaria e secondaria.

PIANO RIALZATO: Sono disposte a questo livello 2 aule occupate nell’intervallo 08:00 - 22:15 dal CPIA. Esso

svolge attività di preparazione per l’esame di stato a conclusione del 1° ciclo (ex licenza media) e di

alfabetizzazione per stranieri anche al fine di sostenere il test di conoscenza della lingua italiana previsto dall'art. 9

del d.lgs. 286/98. Nel piano rialzato sono collocate anche le dipendenze della scuola secondaria di primo grado: aule

ordinarie e di sostegni; l’ufficio del Vicario; un locale riservato al primo soccorso e riposo/spogliatoio del personale

ausiliario; una sala docenti/ricevimento; un deposito materiali per le attività artistiche dove è istallato un forno

elettrico per la cottura della ceramica; una lavanderia è un’aula d’informatica. In orario serale il CPIA organizza,

facendo uso di tale laboratorio, corsi di alfabetizzazione informatica nell’ambito dell’educazione permanente.

Inoltre, è presente 1 palestra dotata di servizi e spogliatoi con docce alimentate da caldaia dedicata. Il locale che la

ospita è interno alla palestra e non confinato. La palestra è usata, oltre che dagli alunni della scuola primaria e

secondaria, da membri di associazioni esterne alla scuola; in orario e modalità tali che non vi sia contatto con le

attività dell’Istituto.

PRIMO PIANO: Ospita aule ordinarie e di sostegno, 1 aula Magna, 1 aula di musica, 1 biblioteca per gli alunni

della scuola primaria e secondaria. A questo livello è collocata 1 ulteriore palestra dotata di magazzino attrezzi e

spogliatoio, con servizi igienici e docce. La palestra è usata, oltre che dagli alunni della scuola primaria e

secondaria, da membri di associazioni esterne alla scuola in orario e modalità tali che non vi sia contatto con le

attività dell’Istituto.

Page 27: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CAVALCHINI – MORO”

VILLAFRANCA DI VERONA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO PAGINA 27 DI 182

SECONDO PIANO: Su questo livello sono collocate aule ordinarie, di sostegno e l’aula di scienze per gli alunni

della scuola secondaria.

La centrale termica è ubicata esternamente all'edificio scolastico, in apposito locale indipendente, confinante con un

deposito.

L’analisi dei rischi presenti nei luoghi di lavoro del plesso è riportata nel check-up delle strutture.

Di seguito scheda tecnica specifica con le caratteristiche strutturali e dimensionali.

Page 28: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CAVALCHINI – MORO”

VILLAFRANCA DI VERONA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO PAGINA 28 DI 182

Fabbricato Scuola Secondaria di 1° grado "CAVALCHINI-MORO"

Proprietario Comune di VILLAFRANCA

Ubicazione Via G.Marconi.3

Comune 37069 VILLAFRANCA DI VERONA VR

Tel&Fax, 045790158

Data sopralluogo 26/02/2013

Destinazioni d'uso ' - 29 aule ordinarie;

- 9 aule sostegno;

- 1 sala insegnanti – ricevimento;

- 2 palestre;

- 1 mensa;

- 1 biblioteca;

- 3 aule speciali informatica, musica, scienze;

- 1 ufficio;

- 22 ripostigli, servizi, spogliatoi, magazzini, depositi

Capienza reale Max. affollamento complessivo = 661

Anno costruzione 1952

Ultima ristrutturazione Adeguamento prevenzione incendi 2003-04

Superficie Piano seminterrato: 184 mq

Piano rialzato: 1888 mq

Piano primo: 1776 mq

Piano secondo: 1245 mq

Classificazione Tipo 3 secondo DM 26/08/92 (capacità reale > 501 persone e < 800 persone)

considerata nel suo complesso

Tecnologie costruttive Struttura in cemento armato e tamponamenti in laterizio. Copertura inclinata

con coppi e impermeabilizzazione

Destinazione originaria Edificio scolastico

Centrali termiche 1 locale contenente centrale alimentata a gas metano

CT 1=____ kcal

Attività soggette a controllo

VV.F.

SI

- scuole con più di 100 presenze (attività 85 )

Documenti a corredo SI NO NR

- Progetto esecutivo e relazione tecnica X

- Collaudo statico e struttura X

- Certificato di agibilità (statica e conformità progettuale) X

- Dichiarazione di conformità impianti termici X

- Dichiarazione di conformità impianti elettrici X

- Certificato di prevenzione incendi X

- Denuncia messa a terra e scariche atmosferiche X

- Omologazione impianti di sollevamento X

Accessibilità disabili - PARZIALE: il locale mensa non è raggiungibile.

Note

Page 29: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CAVALCHINI – MORO”

VILLAFRANCA DI VERONA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO PAGINA 29 DI 182

2.2.2.3 SEDE "ALIGHIERI"

La scuola primaria si trova nella zona occidentale del centro di Villafranca. Il lotto dell'edificio è situato ad angolo

tra due strade secondarie che conducono alle zone residenziali ed ad altri poli scolastici. L'edificio si struttura su più

blocchi unificati con andamento non rettilineo ma integrati tra loro insistendo lungo via Aprili e nel lato più corto su

via Prina.

L'area è delimitata da recinzione fissa e stabile. Presenta 3 accessi carrabili, di cui quello su via Prina è utilizzato

solo come cancello pedonale. Due accessi pedonali, uno su via Prina e l'altro su via Aprili; di cui il primo è

accessibile anche per i disabili. La separazione tra i percorsi pedonali e carrabili non sempre è definita, ma esistono

limitazioni di accesso e regolamentazione oraria.

Il plesso si compone di due piani fuori terra e di un piano seminterrato; un cortile parzialmente pavimentato a lastra

in pietra su via Prina; un secondo cortile parzialmente costituito da un giardino a prato e per la restante porzione con

fondo asfaltato, adibito a zona ricreativa, su via Aprili.

Sono presenti due scale interne di collegamento con il piano inferiore ed una scala esterna che si colloca in

posizione laterale e quindi fruibile con comodità da una parte dell'edificio.

I piani sono raggiungibili per i portatori di handicap tramite ascensore o con rampa di adeguata pendenza.

PIANO SEMINTERRATO: Il piano seminterrato è destinato ad attività di speciali o di servizio: 1 locale mensa; 1

aula motricità; 1 biblioteca; 1 laboratorio multifunzionale, 1 aula di musica, 1 aula pittura. La zona ospita il Centro

di Educazione Artistica di Villafranca (CEA), operante con orario e modalità tali che non vi sia contatto con le

attività dell’Istituto.

PIANO RIALZATO E PALESTRA: La zona a livello dell’entrata è occupata dall’ufficio del referente di plesso, da

una sala con uscita diretta che, pur non avendo caratteristiche adeguate, può essere utilizzabile come uscita

d’emergenza e dalla palestra. Il piano rialzato, collegato all’atrio con una corta scalinata, è riservato alle aule,..

PIANO PRIMO: Ospita aule didattiche a destinazione ordinaria e di sostegno, un laboratorio di informatica e uno

slargo adibito ad attività varie, in particolare proiezione di video.

Il riscaldamento è fornito da 3 centrali termiche separate e indipendenti, opportunamente compartimentate.

L’analisi dei rischi presenti nei luoghi di lavoro del plesso è riportata nel check-up delle strutture.

Di seguito scheda tecnica specifica con le caratteristiche strutturali e dimensionali.

Page 30: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CAVALCHINI – MORO”

VILLAFRANCA DI VERONA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO PAGINA 30 DI 182

Fabbricato Scuola Primaria "ALIGHIERI"

Proprietario Comune di VILLAFRANCA

Ubicazione Via L.Prina.61

Comune 37069 VILLAFRANCA DI VERONA VR

Tel&Fax, 0457000795

Data sopralluogo 26/02/2013

Destinazioni d'uso ' - 15 aule ordinarie;

- 2 aula sostegno;

- 2 palestre;

- 1 mensa;

- 1 biblioteca;

- 1 sala video

- 3 aule speciali (informatica, pittura, musica);

- 1 ufficio;

- 1 archivio;

- 18 ripostigli, servizi, spogliatoi, magazzini, depositi.

Capienza reale Max. affollamento complessivo = 425

Anno costruzione 1965-1970

Ultima ristrutturazione Adeguamento prevenzione incendi 2005-06

Superficie Piano seminterrato: mq 655

Piano rialzato: 1338 mq

Piano primo: 775 mq

Classificazione Tipo 2 secondo DM 26/08/92 (capacità reale > 301 persone e < 500 persone)

considerata nel suo complesso

Tecnologie costruttive Struttura in c.a. e tamponamenti in laterizio Copertura inclinata con coppi e

impermeabilizzazione

Destinazione originaria Edificio scolastico

Centrali termiche 3 locali contenenti centrali alimentate a gas metano

CT 1=162,4 kW

CT 2 = 87,4 kW

CT 3= 2552 kW

Attività soggette a controllo

VV.F.

SI

- scuole con più di 100 presenze (attività 85 )

- 2 centrali termiche con potenzialità > 116 Kw (attività 74 )

Documenti a corredo SI NO NR

- Progetto esecutivo e relazione tecnica X

- Collaudo statico e struttura X

- Certificato di agibilità (statica e conformità progettuale) X

- Dichiarazione di conformità impianti termici X

- Dichiarazione di conformità impianti elettrici X

- Certificato di prevenzione incendi X

- Denuncia messa a terra e scariche atmosferiche X

- Omologazione impianti di sollevamento X

Accessibilità disabili - SI

Note

Page 31: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CAVALCHINI – MORO”

VILLAFRANCA DI VERONA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO PAGINA 31 DI 182

2.2.2.4 SEDE "COLLODI"

DESCRIZIONE: La Scuola dell’infanzia si trova in un quartiere residenziale del centro abitato del capoluogo, in

un'area verdeggiante e a traffico limitato. Il lotto confina con aree private e con le due vie limitrofe, tra cui la Via

Collodi. L'area è piantumata e fornita di attrezzature e giochi per l'infanzia, è opportunamente delimitata da

recinzione adeguata. L'accessibilità all'area avviene a mezzo di un percorso pedonale. L'edificio è strutturato su due

livelli raggiungibili per mezzo di percorsi facilitati.

PIANO SEMINTERRATO: Il livello è destinato a locali accessori, ripostigli, 1 cella frigo, 1 lavanderia. É presente

un'aula predisposta per le attività motorie dotata di uscita indipendente.

PIANO RIALZATO: Il piano fuori terra ospita 6 sezioni, con relativi servizi, e dormitorio. Le aule si organizzano

intorno ad 2 sale polifunzionali e a un cortiletto interno. Ogni sezione è dotata di un gruppo di servizi igienici

riservati all'unità stessa e di uscita indipendente. Inoltre, alla stessa quota, è disposto il locale mensa con relativa

cucina, dove opera personale che non è alle dipendenze dell’Istituto.

La centrale termica è in volume separato, in posizione seminterrata con accesso esterno indipendente.

L’analisi dei rischi presenti nei luoghi di lavoro del plesso è riportata nel check-up delle strutture.

Di seguito scheda tecnica specifica con le caratteristiche strutturali e dimensionali.

Page 32: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CAVALCHINI – MORO”

VILLAFRANCA DI VERONA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO PAGINA 32 DI 182

Fabbricato SCUOLA MATERNA "COLLODI"

Proprietario Comune di VILLAFRANCA.

Ubicazione Via Collodi

Comune 37069 VILLAFRANCA - VERONA VR

Tel&Fax 0456301173

Data sopralluogo 26/02/2009

Destinazioni d'uso - 6 sezioni;

- 2 sale polifunzionali,

- 1 mensa;

- 1 dormitorio;

- 1 cucina e dispensa;

- 1 sala motricità;

- 1 ufficio;

- 1 archivio;

- 20 ripostigli, servizi, spogliatoi, magazzini, depositi.

Capienza reale Max. affollamento complessivo = 161

Anno costruzione Np

Ultima ristrutturazione Adeguamenti prevenzione incendi 2005-2006

Superficie Piano seminterrato: 816 mq

Piano rialzato: 1100 mq

Classificazione Tipo 1 secondo DM 26/08/92 (capacità reale > 100 persone e < 300 persone)

Tecnologie costruttive Struttura in cemento armato e tamponamenti in laterizio

Destinazione originaria Edificio scolastico

Centrali termiche 1 locale esterno contenente centrale alimentata a gas metano

CT1= ___________ kcal

Attività soggette a

controllo VV.F

Si

- scuole con più di 100 presenze (attività 85 )

Documenti a corredo SI NO NR

- Progetto esecutivo e relazione tecnica X

- Collaudo statico e struttura X

- Certificato di agibilità (statica e conformità progettuale) X

- Dichiarazione di conformità impianti termici X

- Dichiarazione di conformità impianti elettrici X

- Certificato di prevenzione incendi X

- Denuncia messa a terra e scariche atmosferiche X

Accessibilità disabili - SI

Note

Page 33: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CAVALCHINI – MORO”

VILLAFRANCA DI VERONA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO PAGINA 33 DI 182

2.2.2.5 SEDE "SS. ANGELI CUSTODI" DI CALURI

La Scuola dell’infanzia è un piccolo edificio che si trova nella frazione di Caluri, in zona periferica rispetto al centro

di Villafranca. Il lotto è piantumato ed attrezzato con giochi per l'infanzia, presenta un doppio accesso contrapposto

e lateralmente confina con altre proprietà. La forma dell'edificio è piuttosto compatta e sommariamente rettangolare.

L’accesso a disabili è garantito attraverso rampe che collegano il piano di campagna ad una delle due sezioni.

PIANO INTERRATO: è una cantina destinata a deposito opportunamente compartimentato.

PIANO RIALZATO: al livello sono presenti 2 sezioni, una sprovvista di uscita di emergenza diretta sull’esterno, 2

locali servizi, 1 locale cucina con dispensa e un salone polifunzionale.

La centrale termica, in volume seminterrato sottostante l’area della dispensa, ha accesso indipendente.

L’analisi dei rischi presenti nei luoghi di lavoro del plesso è riportata nel check-up delle strutture.

Di seguito scheda tecnica specifica con le caratteristiche strutturali e dimensionali.

Page 34: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CAVALCHINI – MORO”

VILLAFRANCA DI VERONA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO PAGINA 34 DI 182

Fabbricato SCUOLA MATERNA SS. ANGELI CUSTODI - CALURI

Proprietario Parrocchia di VILLAFRANCA

Ubicazione Loc. Caluri Via Del Capitel, 4

Comune 37069 Villafranca - Verona VR

Tel&Fax 0456301275

Data sopralluogo 26/02/2013

Destinazioni d'uso - 2 sezioni;

- 1 salone multiattività;

- 1 cucina e dispensa;

- 3 servizi, spogliatoi.

Capienza reale Max. affollamento complessivo: 48

Anno costruzione Np

Ultima ristrutturazione Np

Superficie Piano rialzato: 210 mq

Classificazione Tipo 0 secondo DM 26/08/92 (capacità reale < 100, persone).

Tecnologie costruttive Struttura in c.a. e tamponamenti in laterizio

Copertura inclinata con coppi e impermeabilizzazione.

Destinazione originaria Edificio scolastico

Centrali termiche 1 locale con centrale termica alimentata a gas metano di 52 kW di

potenzialità

Attività soggette a controllo VV.F. NO

Documenti a corredo SI NO NR

- Progetto esecutivo e relazione tecnica X

- Relazione di calcolo dei c.a. e deposito presso Genio

civile o Comune

X

- Collaudo statico e struttura X

- Certificato di agibilità (statica e conformità progettuale) X

- Dichiarazione di conformità impianti termici X

- Dichiarazione di conformità impianti elettrici X

- Certificato di prevenzione incendi X

- Denuncia messa a terra e scariche atmosferiche X

- Omologazione impianti di sollevamento X

Accessibilità disabili SI

Note Una sezione non possiede uscita diretta sull’esterno dell’edificio.

Page 35: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CAVALCHINI – MORO”

VILLAFRANCA DI VERONA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO PAGINA 35 DI 182

2.2.2.6 SEDE "MARCHI" DI PIZZOLETTA.

La Scuola primaria si colloca nella frazione di Pizzoletta. Il quadrilatero del sito confina con tre strade, due private e

l’altra utilizzata per l’attraversamento della località, il confine restante è rivolto su area coltivata. L’area

adeguatamente recintata, ha gli accessi sulle strade private privi di marciapiede: uno viene usato per l’accoglienza

degli studenti, l’altro è carraio. Sulla via principale, in area delimitata arretrata di qualche metro dalla carreggiata, si

affacciano una delle uscite di emergenza e un secondo accesso per l’utenza. L'edificio si struttura in un piano fuori

terra su due livelli diversi, collegati mediante rampe al piano di campagna, e un piano seminterrato collegato per

mezzo di servo scala al precedente.

PIANO SEMINTERRATO: ospita la palestra con relativi spogliatoi e due locali destinati a laboratori.

PIANO RIALZATO: sono presenti 5 aule a destinazione ordinaria, un'aula informatica, la mensa e servizi annessi.

La centrale termica in volume adiacente l'edificio ha accesso indipendente.

L’analisi dei rischi presenti nei luoghi di lavoro del plesso è riportata nel check-up delle strutture.

Di seguito scheda tecnica specifica con le caratteristiche strutturali e dimensionali.

Page 36: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CAVALCHINI – MORO”

VILLAFRANCA DI VERONA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO PAGINA 36 DI 182

Fabbricato SCUOLA PRIMARIA "MARCHI" - PIZZOLETTA

Proprietario Comune di VILLAFRANCA

Ubicazione Loc. Pizzoletta Via Gramsci, 55

Comune 37069 VILLAFRANCA-VERONAVR

Tel&Fax 0456336127

Data sopralluogo 26/02/2013

Destinazioni d'uso - 5 aule ordinarie;

- 1 palestra;

- 3 laboratori di cui uno di informatica;

- 1 mensa;

- 1 ufficio;

- 6 ripostigli, servizi, spogliatoi, magazzini, depositi.

Capienza reale Max. affollamento complessivo: 99

Anno costruzione 1940-1950

Ultima ristrutturazione ampliamento 2009

Superficie Piano seminterrato: 360 mq

Piano rialzato: 620 mq

Classificazione Tipo 1 secondo DM 26/08/92 (capacità reale > 100 persone e < 300 persone)

considerata nel suo complesso

Tecnologie costruttive Struttura in c.a. e tamponamenti in laterizio

Copertura inclinata con coppi e impermeabilizzazione

Destinazione originaria Edificio scolastico

Centrali termiche 1 locale interno e comunicante al piano seminterrato alimentato a gas metano

CT1 = 63,8 kWl

Attività soggette a controllo NO

Documenti a corredo SI NO NR

- Progetto esecutivo e relazione tecnica X

- Collaudo statico e struttura X

- Certificato di agibilità (statica e conformità progettuale) X

- Dichiarazione di conformità impianti elettrici X

- Dichiarazione di conformità impianti termici X

- Certificato di prevenzione incendi X

- Denuncia messa a terra e scariche atmosferiche X

- Omologazione impianti di sollevamento X

Accessibilità disabili SI

Note

Page 37: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CAVALCHINI – MORO”

VILLAFRANCA DI VERONA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO PAGINA 37 DI 182

2.2.2.7 SEDE "FRANK" DI ROSEGAFERRO

La Scuola primaria si situa nella frazione di Rosegaferro. L'area è ad angolo con due assi viari secondari ed è

adeguatamente recintata.

L'edificio di forma rettangolare allungata si dispone su un unico piano fuori terra, raggiungibile mediante rampe, e

un seminterrato accessibile con scale e con ascensore.

PIANO SEMINTERRATO: ospita l'aula mensa e l'aula motricità.

PIANO RIALZATO: il piano ospita 5 aule destinate ad attività ordinarie e relativi servizi igienici, un’aula di

informatica e una polifunzionale generalmente usata per attività di didattica personalizzata.

La centrale termica in volume separato è con accesso indipendente

L’analisi dei rischi presenti nei luoghi di lavoro del plesso è riportata nel check-up delle strutture.

Di seguito scheda tecnica specifica con le caratteristiche strutturali e dimensionali.

Page 38: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CAVALCHINI – MORO”

VILLAFRANCA DI VERONA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO PAGINA 38 DI 182

Fabbricato SCUOLA PRIMARIA "ANNA FRANK" - ROSEGAFERRO

Proprietario Comune di VILLAFRANCA

Ubicazione Loc. Rosegaferro, Via Principe Amedeo, 176

Comune 37069" VILLAFRANCA - VERONA VR

Tel&Fax 0457902265

Data sopralluogo 26/02/2009

Destinazioni d'uso - 5 aule ordinarie;

- 1 palestra;

- 1 mensa;

- 1 laboratorio di informatica;

- 7 ripostigli, servizi, spogliatoi, magazzini, depositi.

Capienza reale Max. affollamento complessivo: 125

Anno costruzione Np

Ultima ristrutturazione controsoffitti tra il 1995-2000

Superficie Piano seminterrato: 250 mq

Piano rialzato: 590 mq

Classificazione Tipo 1 secondo DM 26/08/92 (capacità reale > 100 persone e < 300

persone) considerata nel suo complesso

Tecnologie costruttive Struttura in c.a. e tamponamenti in laterizio

Destinazione originaria Edificio scolastico

Centrali termiche 1 locale esterno contenente centrale alimentata a gas metano

CT1= 67,28 kW

Attività soggette a controllo VV.F. SI

scuole con più di 100 presenze (attività 85)

Documenti a corredo

SI NO NR

- Progetto esecutivo e relazione tecnica X

- Collaudo statico e struttura X

- Certificato di agibilità (statica e conformità progettuale) X

- Dichiarazione di conformità impianti termici X

- Dichiarazione di conformità impianti elettrici X

- Certificato di prevenzione incendi X

- Denuncia messa a terra e scariche atmosferiche X

- Omologazione impianti di sollevamento X

Accessibilità disabili SI

Note

Page 39: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CAVALCHINI – MORO”

VILLAFRANCA DI VERONA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO PAGINA 39 DI 182

2.2.2.8 SEDE "DE AMICIS" DI QUADERNI

La scuola primaria si situa nella frazione di Quaderni. L'area è lungo l'asse viario di Via De Amicis, e nei rimanenti

lati confina con altre proprietà. Il perimetro della scuola è recintato e il giardino piantumata, è presente un piccolo

teatro a gradoni all'aperto comune con altre attività. L'edificio è a pianta ottagonale ed è comunicante a mezzo di

percorso coperto con la palestra comunale. É costituita da un piano fuori terra raggiungibili a mezzo di rampe e da

un piano seminterrato.

PIANO SEMINTERRATO: ospita l'aula pittura e locali usati come deposito o ripostiglio. L'aula è dotata di

un'uscita diretta.

PIANO RIALZATO: Il piano ospita 5 aule destinate ad attività ordinarie e relativi servizi igienici, 1 aula

informatica e locali accessori, quali aula insegnanti e bidelleria. Presenti due uscite dirette all'esterno ed una diretta

dalla palestra, che non è nelle dipendenze specifiche della scuola.

La centrale termica, in volume separato e con accesso indipendente, è in comune con Centro sociale e palestra.

L’analisi dei rischi presenti nei luoghi di lavoro del plesso è riportata nel check-up delle strutture.

Di seguito scheda tecnica specifica con le caratteristiche strutturali e dimensionali.

Page 40: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CAVALCHINI – MORO”

VILLAFRANCA DI VERONA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO PAGINA 40 DI 182

Fabbricato SCUOLA PRIMARIA "DE AMICIS" - QUADERNI

Proprietario Comune di VILLAFRANCA

Ubicazione Loc. Quaderni Via De Amicis, 7

Comune 37069 VILLAFRANCA - VERONA VR

Tel&Fax 0457940166

Data sopralluogo 26/02/2009

Destinazioni d'uso - 5 aule ordinarie;

- 1 aula sostegno;

- 3 aule speciali di cui una di informatica;

- 1 ufficio;

- 1 sala insegnanti;

- 5 servizi, magazzini, depositi.

Capienza reale Max. affollamento complessivo: = 113

Anno costruzione Dopo 1950

Ultima ristrutturazione Np

Superficie Piano seminterrato: 176_mq

Piano rialzato: 341 mq

Classificazione Tipo 1 secondo DM 26/08/92 (capacità reale > 100 persone e < 300

persone) considerata nel suo complesso

tecnologie costruttive Struttura in c.a e tamponamenti in laterizio

Destinazione originaria Edificio scolastico

Centrali termiche 1 locale esterno contenente centrale alimentata a gas metano

CT 1 = 203 kW

Attività soggette a controllo VV.F. SI

scuole con più di 100 presenze (attività 85)

1 centrale termica con potenzialità > 116 kW (attività 74 )

Documenti a corredo SI NO NR

- Progetto esecutivo e relazione tecnica X

- Collaudo statico e struttura X

- Certificato di agibilità (statica e conformità progettuale) X

- Dichiarazione di conformità impianti elettrici e termici X

- Certificato di prevenzione incendi X

- denuncia messa a terra e scariche atmosferiche X

- omologazione impianti di sollevamento X

Accessibilità disabili SI

Note

Page 41: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CAVALCHINI – MORO”

VILLAFRANCA DI VERONA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO PAGINA 41 DI 182

2.4 DOCUMENTAZIONE TECNICO - AMMINISTRATIVA

L'indicazione dei documenti presenti, in base a precedenti versioni del Documento di valutazione dei rischi, è

presente in ogni scheda tecnica specifica riportata nella sezione precedente.

In ogni caso è da richiedere copia per ogni struttura della seguente documentazione:

1. CERTIFICATO DI AGIBILITÀ E IDONEITÀ STATICA

2. CERTIFICATO DI PREVENZIONE INCENDI. RIENTRANO NELL'OBBLIGO I FABBRICATI CON CENTRALI

TERMICHE DI POTENZIALITÀ MAGGIORE DI 116KW; GLI EDIFICI SCOLASTICI CON LA PRESENZA SUPERIORE

ALLE 100 PERSONE; ARCHIVI O BIBLIOTECHE CON DEPOSITO DI CARTA> 50 Q.LI.

3. LIBRETTO DI CENTRALE, PER IMPIANTI DI RISCALDAMENTO CON POTENZIALITÀ SUPERIORE O UGUALE A

35 KW, O LIBRETTO DI IMPIANTO, PER IMPIANTI INFERIORI Al 35 KW.

4. DOCUMENTO SOSTITUTIVO DI CONFORMITÀ, PER IMPIANTI TERMICI PRECEDENTI AL 5 MARZO 1990.

5. DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DEGLI IMPIANTI ELETTRICI E IDRAULICI, SE ESEGUITI

DOPO IL 1990 IN CONFORMITÀ ALLE DISPOSIZIONI DELLA D.P.R. 37/2008 E DPR 447/91. 6. DENUNCIA DI MESSA A TERRA DELL'IMPIANTO.

7. DENUNCIA CONTRO LE SCARICHE ATMOSFERICHE ED EVENTUALI VERIFICHE (OBBLIGATORIO PER EDIFICI SOGGETTI A CPI).

In Allegato 6 si riporta l'elenco, in relazione a quanto dichiarato nelle precedenti versioni del Documento di

valutazione dei rischi, della documentazione disponibile.

2.5 RISCHI LEGATI ALLA MANSIONE DI LAVORO

In relazione a quanto esposto nel paragrafo relativo alla descrizione dell'attività, di seguito sono identificate le

mansioni che impiegano i lavoratori dipendenti e il numero degli addetti alla data della presente valutazione.

Mansione Qualifica n. addetti Di cui disabili

M01 Addetto mansioni d'ufficio

Direttore SGA 1

Addetto amministrativo 10 2

M02 Collaboratore scolastico 20 1

M03 Docente Scuola primaria 90

M04 Docente Scuola dell'infanzia 20

M05 Docente Scuola secondaria di 1° grado 70

Numero approssimativo delle persone esterne, dipendenti da altra amministrazione, che in gruppi e orari diversi,

globalmente possono presenti nei diversi plessi:

n° 7 dipendenti della ditta Euroristorazione s.r.l.;

n° 10 dipendenti della ditta di pulizie MANUTENCOOP FACILITY MANAGEMENT S.p.A,

n° 11 dipendenti del CPIA e n° 100 allievi.

Nelle pagine che seguono sono riportate le schede analitiche delle mansioni.

Page 42: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CAVALCHINI – MORO”

VILLAFRANCA DI VERONA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO PAGINA 42 DI 182

2.5.1 - M01 – Scheda Addetto Amministrativo

N. addetti tot.: 10

Orario: 36 ore settimanali con rientri pomeridiani

Descrizione attività lavorativa:

Il personale addetto a tale incarico ha il compito di seguire le attività amministrative, finanziarie, gestione delle

spese correnti, attivazione e gestione dei rapporti con l'utenza e con le ditte che effettuano la manutenzione degli

strumenti e della struttura. Rapporti con l'ente proprietario, organizzazione dì manifestazioni e di attività didattiche

aperte all'esterno, quali saggi e feste di fine anno, reperimento di fondi, gestione e acquisto delle attrezzature.

Organizzazione di attività formative interne. L'organizzazione del lavoro è tale che una parte del personale si

occupa prevalentemente dei rapporti con l'utenza (segreteria iscrizioni e rapporti con gli studenti), un'altra parte si

occupa della gestione economica e dell'organizzazione del personale dipendente (buste paga, contabilità, orari dei

turni, ecc.) e un'altra parte si occupa prevalentemente dei rapporti con le ditte esterne per gli interventi manutentivi

su strutture e attrezzature, della gestione delle aree utilizzate e dei rapporti con gli enti proprietari. Tutti, in misura

diversa, fanno uso delle comuni attrezzature di ufficio, fanno uso di videoterminali per operazioni di

predisposizione di lettere, registrazioni, inserimento dati, controllo e consultazione dati finanziari e gestionali,

interrogazione dati su banche dati interne ed esterne. Lo svolgimento dell'attività lavorativa, che comporta frequenti

cambiamenti di funzione tali da non richiedere un uso continuativo del videoterminale, comunque inferiore alle 20

ore settimanali, è in parte condizionato e/o influenzato da cause esterne all'operatore (pubblico, telefoni, ecc.) ma

non tali da aggravare il carico di lavoro fisico giornaliero. L'esercizio delle attività avviene all'interno di locali

appositamente destinati, muniti di adeguata illuminazione naturale ed artificiale ed adeguatamente riscaldati e

rinfrescati durante le stagioni fredde e calde.

Luoghi di lavoro Attrezzature di lavoro Sostanze e materiali (di rilievo)

- Uffici

- Archivio

- Spazi comuni

Videoterminali

Stampanti

Fotocopiatrici

Scale doppie (archivio)

Taglierine da tavolo

Telefoni fissi e fax

- Materiale cartaceo

- Toner per fotocopiatrici

- Cartucce inchiostro

- Puntine, adesivi, penne, matite e

materiati di cancelleria

Fattori di rischio Misure di prevenzione e protezione Livello di

esposizione Tipologia Prevenzione DPI

CONTATTI CON PARTI ELETTRICHE

(uso attrezzature elettriche quali vdt,ecc) Verifica della conformità e

dell'adeguamento dell'impianto

elettrico

Verifica periodica cavi di

collegamento esterno e della

messa a terra e dell'interruttore

differenziale

Evitare attraversamenti di cavi

in zone di passaggio, proteggerli

da danneggiamenti meccanici con

canalette in PVC.

R = 1 x 2 = 2

Programmazione

breve/medio termine

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI

CARICHI (documentazione) Informare sui limiti

sollevamento max individuale

Informazione sul corretto

movimento pesi

R = 1 x 1 = 1

Programmazione

lungo termine

CADUTA DALL'ALTO (uso scale portatili) Informazione e formazione uso

delle scale se rientra nella

mansione;

Divieto di utilizzo di mezzi di

sollevamento di fortuna

R = 1 x 2 = 2

Programmazione

breve/medio termine

INCIDENTI STRADALI (operazioni in

esterno: visita a banche, poste, ecc.) Tempi di spostamento adeguati R = 1 x 3 = 3

Programmazione

Page 43: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CAVALCHINI – MORO”

VILLAFRANCA DI VERONA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO PAGINA 43 DI 182

Fattori di rischio Misure di prevenzione e protezione Livello di

esposizione Tipologia Prevenzione DPI

breve/medio termine

RISCHI DI SCIVOLAMENTO E

INCIAMPO Dispositivi antiscivolo lungo le

scale

R = 2 x 1 = 2

Programmazione

breve/medio termine

RISCHIO DI TAGLI PUNTURE,

FERIMENTI Informazione sul corretto

utilizzo delle attrezzature

(taglierine da tavolo, forbici, ecc.)

R = 1 x 1 = 1

Programmazione

lungo termine

RISCHIO INCENDIO/ESPLOSIONE

(presenti combustibili solidi in discreta

quantità e liquidi in quantità ridotta)

Informazione sull'obbligo di

chiudere i terminali a fine lavoro

Evitare l'accumulo di carte

negli uffici

Evitare l'uso di stufe elettriche

e di lampade alogene in vicinanza

di materiale cartaceo.

Vietato fumare.

R = 1 x 2 = 2

Programmazione

breve/medio termine

ESPOSIZIONE SOSTANZE CHIMICHE

(sostituzione toner fotocopiatrice) Operare nella sostituzione del

toner in condizioni di aerazione

adeguata

Proteggere le mani dal contatto

ed evitare di respirare le eventuali

polveri disperse dai toner;

Proteggere le mani nel

maneggiare inchiostro

Guanti usa

e getta

R = 2 x 1 = 2

Programmazione

breve/medio termine

ESPOSIZIONE POLVERI (toner) Rimozione toner in ambienti

areati

R = 1 x1= 1

Programmazione

lungo termine

ESPOSIZIONE RUMORE < 80 dbA

RISCHIO BIOLOGICO (solo addetti pronto

soccorso) Negli interventi di medicazione

di terzi, lavarsi accuratamente le

mani, calzare guanti monouso,

intervenire e disinfettare tutte le

attrezzature e le superfici di

contatto con l'infortunato;

Guanti usa

e getta

R = 1 x 2 = 2

Programmazione

breve/medio termine

RADIAZIONI NON IONIZZANTI (uso

fotocopiatrice) Utilizzare la fotocopiatrice con

portellone chiuso o allontanarsi in

caso d’impossibilità a chiudersi

Collocazione degli apparecchi

in ambienti aerati e possibilmente

distanti da postazioni di lavoro

fisse

R = 1 x 1= 1

Programmazione

lungo termine

FONTI ELETTROMAGNETICHE (uso

attrezzature elettriche, quali vdt) Aerazione dei locali uffici

Distanza adeguata da retro

VDT

Uso di VDT marcati CE

R = 1 x 1 = 1

Programmazione

lungo termine

POSTURE INADEGUATE {attività

sedentaria di ufficio) Variabilità nella esecuzione

della mansione;

Informazione/formazione circa

l'esecuzione degli esercizi di

rilassamento;

Monitorare ergonomia

postazione di lavoro

R = 2 x 2 = 4

Programmazione

breve/medio termine

USO VIDEOTERMINALI Informazione/formazione sul

corretto rapporto interfaccia/uomo

< di 20 ore

settimanali

Page 44: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CAVALCHINI – MORO”

VILLAFRANCA DI VERONA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO PAGINA 44 DI 182

Fattori di rischio Misure di prevenzione e protezione Livello di

esposizione Tipologia Prevenzione DPI

Rispetto delle pause durante

l'attività ai VDT ( 15 minuti ogni

2 ore circa)

Monitoraggio illuminazione

naturale ed artificiale, e parametri

ambientali (umidità, temperatura

aerazione)

Valutazione difetti visivi

individuali

R = 1 x 1 = 1

Programmazione

lungo termine

CARICO DI LAVORO FISICO

MENTALE (contatto con il pubblico) Organizzazione del lavoro, in

modo da spezzare attività

monotone e ripetitive

Monitorare parametri

ambientali (umidità, temperatura

aerazione)

Utilizzo software idonei al tipo

di attività.

Orari di ricevimento limitati.

R = 1 x 1 = 1

Programmazione

lungo termine

INTERFERENZE CON ATTIVITÀ

ESTERNE Stabilire nel dettaglio le

competenze relativamente

all'attività svolta e le possibili

interazioni.

R = 1 x 1 = 1

Programmazione

lungo termine

Sorveglianza sanitaria obbligatoria SI NO Periodicità

Uso di Videoterminale di cui al d.lgs. 81/2008 X

Esposizione a carico di lavoro fisico di cui al d.lgs. 81/2008 X

Esposizione a Rumore di cui al d.lgs. 81/2008 X

Esercizio attività di cui al DPR 1124/65 (silicosi-asbestosi) X

Rischi di esposizione a vibrazioni di cui al d.lgs. 81/2008 X

Rischi da agenti chimici di cui al d.lgs. 81/2008 X

Prodotti chimici pericolosi Simbolo Frasi R e S Scheda sic.

Page 45: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CAVALCHINI – MORO”

VILLAFRANCA DI VERONA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO PAGINA 45 DI 182

2.5.2 - M02 – Scheda Collaboratore Scolastico

N. addetti tot.: 20

Orario: 36 ore settimanali con turnazione mattino e pomeriggio

Descrizione attività lavorativa:

Il personale adibito a detta mansione ha l'incarico principale di sorvegliare gli ambienti utilizzati dall'utenza, ivi

compresi ingressi e uscite, spazi comuni, custodia e sorveglianza, con servizio di portineria degli ingressi delle sedi

anche con chiusura e apertura delle stesse. Effettua anche funzioni di centralino telefonico per lo smistamento delle

chiamate, nonché dì centro di informazione per chi entra ed esce dalla struttura. Ha anche il compito di gestire i

rapporti con manutentori esterni, in assenza di personale di segreteria, accompagnandoli nelle postazioni di lavoro

richieste e di manovrare l'ascensore in caso di blocco, nonché attivare i soccorsi esterni secondo i casi.

Secondariamente ha anche funzioni di pulizia dei locali, degli spazi comuni, degli spazi scoperti, degli arredi

mediante l'utilizzo di normali attrezzature a tal uopo destinate e anche attrezzature meccaniche, quali semplici

elettrodomestici, tipo lavapavimenti elettrico, aspirapolvere, lavatrici. Occasionalmente si occupa anche di

spostamento di suppellettili. Alcuni di loro, nelle scuole materne hanno anche funzione di pulizia dei minori, con

cambio e lavaggio. Sempre nelle scuole materne, sono impiegati anche allo scodellamento e alla preparazione delle

merende. Svolgono anche attività di supporto all'attività amministrativa e alla didattica, attraverso l'uso di

fotocopiatrice, funzioni di consegna o di messo con spostamento all'esterno. Lo svolgimento dell'attività lavorativa,

che comporta frequenti cambiamenti di funzione, è in parte condizionato e/o influenzato da cause esterne

all'operatore (pubblico, telefoni, ecc.) ma non tali da aggravare il carico di lavoro fisico giornaliero. L'esercizio

dell'attività avviene prevalentemente all'interno dì locali, muniti di adeguata illuminazione naturale ed artificiale ed

adeguatamente riscaldati e durante le stagioni calde.

Luoghi di lavoro Attrezzature di lavoro Sostanze e materiali (di rilievo)

- Uffici

- Archivio

- Spazi comuni

- Aule

-Ingresso

Fotocopiatrici

Scale doppie

Lavatrici

Aspirapolvere

Macchina lavapavimenti

Lavastoviglie

Fornelli

Frigoriferi

Taglierine da tavolo

Telefoni fissi e fax

- Detergenti e disinfettanti

- Prodotti sgrassanti

- Materiale cartaceo

- Toner per fotocopiatrici

- Materiati di cancelleria

Fattori di rischio Misure di prevenzione e protezione Livello di

esposizione Tipologia Prevenzione DPI

Page 46: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CAVALCHINI – MORO”

VILLAFRANCA DI VERONA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO PAGINA 46 DI 182

Fattori di rischio Misure di prevenzione e protezione Livello di

esposizione Tipologia Prevenzione DPI

CONTATTI CON PARTI ELETTRICHE

(uso attrezzature elettriche quali vdt,ecc) Verifica della conformità e

dell'adeguamento dell'impianto

elettrico

Verifica e controllo integrità

cavi di collegamento in esterno e

della messa a terra

Controllo periodico

dell'interruttore differenziale nei

quadri elettrici

Evitare attraversamenti di cavi

in zone di passaggio o proteggerli

da danneggiamenti meccanici con

canalette in PVC.

Apparecchiature a norma con

doppio isolamento

Informazione d'uso, libretti di

istruzione

Procedure scritte per

identificazione tipologia e

modalità interventi di piccola

manutenzione

R = 1 x 2 = 2

Programmazione

breve/medio termine

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI

CARICHI Informare sui limiti

sollevamento max individuale

Informazione sul corretto

movimento pesi

Utilizzo di carrelli o altri

sistemi di spostamento dei pesi

Guanti in

gomma

R = 2 x 2 = 2

Programmazione

Breve/medio termine

CADUTA DALL'ALTO (uso scale portatili) Informazione e formazione uso

delle scale

Solo scale adeguate alle norme

UNI- EN 131.

Informazione e formazione uso

delle scale

Divieto di utilizzo di mezzi di

sollevamento di fortuna

Informare

sull'uso

della

calzatura

con suola

antiscivolo

.

R = 2 x 2 = 4

Programmazione

breve/medio termine

INCIDENTI STRADALI (missioni in

esterno: visita a banche, poste, ecc.) Spostamenti limitati al

territorio del Comune.

Assente

RISCHI DI SCIVOLAMENTO E

INCIAMPO (gradini, scale, pavimenti

bagnati.)

Segnalare presenza di

sversamenti di liquidi o pavimenti

bagnati scivolosi.

Mantenere sgomberi i percorsi

e ordinati i materiali.

Dispositivi antiscivolo lungo le

scale

Informare

sull'uso

della

calzatura

con suola

antiscivolo

R = 3 x 1 = 3

Programmazione

breve/medio termine

RISCHIO DI TAGLI PUNTURE,

FERIMENTI (contatto con materiale

tagliente, aghi, vetri rotti, piccola

manutenzione.)

Uso di guanti se si devono

movimentare oggetti taglienti.

Uso di guanti per lo

svuotamento dei cestini e della

spazzatura

Guanti in

gomma

R = 3 x 1 = 3

Programmazione

breve/medio termine

RISCHIO INCENDIO Informazione sulle procedure di

esodo e sulle norme di

comportamento

Divieto di detenere più di 20 l.

di liquidi infiammabili (alcool,

R = 2 x 2 = 4

Programmazione

breve/medio termine

Page 47: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CAVALCHINI – MORO”

VILLAFRANCA DI VERONA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO PAGINA 47 DI 182

Fattori di rischio Misure di prevenzione e protezione Livello di

esposizione Tipologia Prevenzione DPI

spray).

Conservazione dei prodotti

infiammabili in armadi metallici

aerati

Vietato fumare.

CONTATTO E INALAZIONE

PRODOTTI CHIMICI

(dovute all'utilizzo di prodotti per la

detersione, con irritazioni e dermatiti da

contatto, lesioni oculari irritanti)

Aerazione dei locali ristretti

dove si utilizzano prodotti

disincrostanti e nocivi.

Formazione e informazione sul

corretto utilizzo

Schede di sicurezza dei prodotti

Protezione delle mani e del

corpo.

Divieto di mangiare e fumare

durante il lavoro

Utilizzare contenitori idonei e

identificabili.

Guanti

Grembiule

Occhiali

R = 3 x 1 = 3

Programmazione

breve/medio termine

ESPOSIZIONE POLVERI (toner) Rimozione toner in ambienti

areati

R = 1 x1= 1

Programmazione

lungo termine

ESPOSIZIONE RUMORE < 80 dbA

RISCHIO BIOLOGICO (addetti pronto

soccorso e pulizia sanitari e minori) Protezione delle mani

Negli interventi di medicazione

di terzi, lavarsi accuratamente le

mani, calzare guanti monouso,

intervenire e disinfettare tutte le

attrezzature e le superfici di

contatto con l'infortunato.

Utilizzare guanti nella

detersione dei WC

Su parere del Medico,

vaccinazioni antitetaniche e

antiepatite B

Informazione e formazione del

personale

Guanti usa

e getta

Occhiali

paraschizzi

R = 2 x 2 = 2

Programmazione

breve/medio termine

RADIAZIONI NON IONIZZANTI (uso

fotocopiatrice) Utilizzare la fotocopiatrice con

portellone chiuso o allontanarsi in

caso di impossibilità a chiudersi.

Collocazione degli apparecchi

in ambienti aerati e possibilmente

distanti da postazioni di lavoro

fisse.

R = 1 x 1= 1

Programmazione

lungo termine

FONTI ELETTROMAGNETICHE Assente

POSTURE INADEGUATE Variabilità nella esecuzione

della mansione

R = 1 x 2 = 2

Programmazione

breve/medio termine

USO VIDEOTERMINALI Assente

CARICO DI LAVORO FISICO

MENTALE Organizzazione del lavoro, in

modo da spezzare attività di

pulizia con sorveglianza.

Monitorare parametri

ambientali (umidità, temperatura

aerazione).

R = 1 x 1 = 1

Programmazione

lungo termine

Page 48: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CAVALCHINI – MORO”

VILLAFRANCA DI VERONA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO PAGINA 48 DI 182

Fattori di rischio Misure di prevenzione e protezione Livello di

esposizione Tipologia Prevenzione DPI

INTERFERENZE CON ATTIVITÀ

ESTERNE Stabilire nel dettaglio le

competenze relativamente

all'attività svolta e le possibili

interazioni.

R = 1 x 1 = 1

Programmazione

lungo termine

Sorveglianza sanitaria obbligatoria SI NO Periodicità

Uso di Videoterminale di cui al d.lgs. 81/2008 X

Esposizione a carico di lavoro fisico di cui al d.lgs. 81/2008 X

Esposizione a Rumore di cui al d.lgs. 81/2008 X

Esercizio attività di cui al DPR 1124/65 (silicosi-asbestosi) X

Rischi di esposizione a vibrazioni di cui al d.lgs. 81/2008 X

Rischi da agenti chimici di cui al d.lgs. 81/2008 X

Prodotti chimici pericolosi Simbolo Frasi R e S Scheda sic.

Pring Xi

irritante

R36/38

irritante per

occhi e pelle

Proteggere la

pelle e gli

occhi

Page 49: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CAVALCHINI – MORO”

VILLAFRANCA DI VERONA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO PAGINA 49 DI 182

2.5.3 - M03 – Scheda Docente Scuola Primaria

N. addetti tot.: 90

Orario: 24 ore settimanali mattino o pomeriggio secondo i programmi annuali.

Descrizione attività lavorativa:

Il personale addetto a tale incarico svolge attività educativa e formativa attraverso lezioni prevalentemente di tipo

frontale e parte attraverso manipolazioni e sperimentazioni dirette. Ha tra le sue funzioni la custodia e sorveglianza

di bambini di età compresa tra i 5,5 anni e gli 11 anni. Periodicamente attività di tipo manipolativo e artistico,

nonché musicale e motorio. Le lezioni sono collettive e si organizzano in gruppi di circa 20-25 bambini in aule

appositamente attrezzate. Lo svolgimento dell'attività lavorativa, comporta cambiamenti di funzione variabili a

seconda dell'età dell'utente e dei grado di apprendimento. L'attività educativa può essere svolta anche tramite l'uso

di laboratori limitatamente all'uso di videoterminali, appositamente attrezzati. L'esercizio delle attività avviene

all'interno di locali appositamente destinati, muniti di adeguata illuminazione naturale ed artificiale ed

adeguatamente riscaldati durante le stagioni fredde. Tutti i prodotti per la colorazione utilizzati sono a base d'acqua

e le strumentazioni musicali, sono di tipo semplice. L'attività con i punteruoli è ancora utilizzata raramente e per

piccoli gruppi sotto la sorveglianza delle insegnanti e secondo una prima valutazione del grado di controllo da parte

del minore di dette attrezzature. E' presente anche un'attività motoria che prevede l'uso di giochi di squadra e di

attività di corsa e di gioco, di tipo limitato e congruo con la fascia di età.

Luoghi di lavoro Attrezzature di lavoro Sostanze e materiali (di rilievo)

- Aule

- Laboratorio di informatica

- Spazi comuni

- Mense

- Palestre

- Spazi all'aperto

- Videoterminali

- Stampanti

- Fotocopiatrici

- Registratori – video - tv

- Punteruoli, forbici cucitrici

- Materiale cartaceo

- Puntine, graffette, adesivi, penne, matite

e materiati di cancelleria

- Colori acrilici, acquarelli, tempere,

pennarelli, matite, colori a cera.

- Colle viniliche e a stick

Fattori di rischio Misure di prevenzione e protezione Livello di

esposizione Tipologia Prevenzione DPI

CONTATTI CON PARTI ELETTRICHE

(uso attrezzature elettriche quali vdt,ecc) Verifica della conformità e

dell'adeguamento dell'impianto

elettrico

Verifica periodica cavi di

collegamento esterno e della

messa a terra e dell'interruttore

differenziale

Evitare attraversamenti di cavi

in zone di passaggio, proteggerli

da danneggiamenti meccanici con

canalette in PVC.

R = 1 x 2 = 2

Programmazione

breve/medio termine

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI

CARICHI Il sollevamento dei minori è

vietato se non per casi di

emergenza

R = 1 x 1 = 1

Programmazione

lungo termine

CADUTA DALL'ALTO Assente

INCIDENTI STRADALI Assente

Page 50: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CAVALCHINI – MORO”

VILLAFRANCA DI VERONA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO PAGINA 50 DI 182

Fattori di rischio Misure di prevenzione e protezione Livello di

esposizione Tipologia Prevenzione DPI

RISCHI DI SCIVOLAMENTO E

INCIAMPO Segnalare presenza di

sversamenti di liquidi o pavimenti

bagnati scivolosi.

Mantenere sgomberi i percorsi

e ordinati i materiali.

Evitare attraversamenti di cavi

in zone di passaggio.

R = 3x 1 = 3

Programmazione

breve/medio termine

RISCHIO DI TAGLI PUNTURE,

FERIMENTI Informazione sulla corretta

manipolazione di oggetti appuntiti

e taglienti (taglierine, forbici e

punteruoli).

R = 1 x 1 = 1

Programmazione

lungo termine

RISCHIO INCENDIO Informazione sulle procedure

di esodo e sulle norme di

comportamento

Scollegare le attrezzature

elettriche prima di abbandonare

l'area di lavoro.

Vietato fumare.

R = 2 x 2 = 4

Programmazione

breve/medio termine

CONTATTO E INALAZIONE

PRODOTTI CHIMICI Utilizzo di colori e prodotti ad

acqua e di tipo ecologico

Schede di sicurezza dei

prodotti

Protezione delle mani e del

corpo

Divieto di mangiare durante le

attività.

Utilizzare contenitori idonei e

identificabili anche per i colori

ecologici e non pericolosi.

R = 1 x1= 1

Programmazione

lungo termine

ESPOSIZIONE POLVERI Assente

ESPOSIZIONE RUMORE Controllare la rumorosità

dell’attività nelle palestre.

< 80 dbA

RISCHIO BIOLOGICO (addetti pronto

soccorso, contatto con minori in età

vulnerabile per le malattie infettive e virali)

Arieggiare frequentemente le

aule e gli ambienti di lunga

permanenza e con affollamenti.

Negli interventi di medicazione

di terzi, lavarsi accuratamente le

mani, calzare guanti monouso,

intervenire e disinfettare tutte le

attrezzature e le superfici di

contatto con l'infortunato.

R = 1 x 2 = 2

Programmazione:

breve/medio termine

RADIAZIONI NON IONIZZANTI (uso

fotocopiatrice) Utilizzare la fotocopiatrice con

portellone chiuso o allontanarsi in

caso di impossibilità a chiudersi.

Collocazione degli apparecchi

in ambienti aerati e possibilmente

distanti da postazioni di lavoro

fisse.

R = 1 x 1= 1

Programmazione

lungo termine

FONTI ELETTROMAGNETICHE Aerazione frequente dei locali

Uso di VDT marcati CE

R = 1 x 1= 1

Programmazione

lungo termine

POSTURE INADEGUATE Variabilità nella esecuzione

della mansione

R = 1 x 2 = 2

Programmazione

Page 51: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CAVALCHINI – MORO”

VILLAFRANCA DI VERONA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO PAGINA 51 DI 182

Fattori di rischio Misure di prevenzione e protezione Livello di

esposizione Tipologia Prevenzione DPI

breve/medio termine

USO VIDEOTERMINALI Informazione/formazione sul

corretto rapporto interfaccia/uomo

< di 20 ore

settimanali

R = 1 x 1 = 1

Programmazione

lungo termine

CARICO DI LAVORO FISICO

MENTALE Assistenza di personale

aggiuntivo per casi difficili

Monitoraggio parametri

ambientali (umidità, temperatura

aerazione)

R = 1 x 1 = 1

Programmazione

lungo termine

INTERFERENZE CON ATTIVITÀ

ESTERNE Stabilire nel dettaglio le

competenze relativamente

all'attività svolta e le possibili

interazioni.

R = 1 x 1 = 1

Programmazione

lungo termine

Sorveglianza sanitaria obbligatoria SI NO Periodicità

Uso di Videoterminale di cui al d.lgs. 81/2008 X

Esposizione a carico di lavoro fisico di cui al d.lgs. 81/2008 X

Esposizione a Rumore di cui al d.lgs. 81/2008 X

Esercizio attività di cui al DPR 1124/65 (silicosi-asbestosi) X

Rischi di esposizione a vibrazioni di cui al d.lgs. 81/2008 X

Rischi da agenti chimici di cui al d.lgs. 81/2008 X

Prodotti chimici pericolosi simbolo Frasi R e S Scheda sic.

Page 52: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CAVALCHINI – MORO”

VILLAFRANCA DI VERONA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO PAGINA 52 DI 182

2.5.4 - M04 – Scheda Docente Scuola Infanzia

N. addetti tot.: 20

Orario: 25 ore settimanali mattino o pomeriggio secondo i programmi annuali

Descrizione attività lavorativa:

Il personale addetto a tale incarico svolge attività educativa e formativa attraverso attività ludico-motorie a carattere

pratico e applicativo. Ha tra le sue funzioni la custodia e sorveglianza di bambini di età compresa tra i 2,5 anni e i 6

anni, attività di tipo manipolativo e artistico, nonché musicale e motorio. Le lezioni sono collettive e si organizzano

in gruppi di circa 25 bambini in aule ampie, appositamente attrezzate e che spesso hanno i servizi igienici

direttamente collegati. Lo svolgimento dell'attività lavorativa, comporta cambiamenti di funzione variabili secondo

l’età dell'utente e del grado di apprendimento, anche se è indubbio che la sperimentazione rappresenti la parte più

consistente dell'orario didattico. L'esercizio delle attività avviene all'interno di locali appositamente destinati,

muniti di adeguata illuminazione naturale e artificiale e adeguatamente riscaldati durante le stagioni fredde. Tutti i

prodotti per la colorazione utilizzati sono a base d'acqua e le strumentazioni musicali, sono di tipo semplice.

L'attività con i punteruoli è ancora utilizzata, occasionalmente per bambini di età più grande e per piccoli gruppi

sotto la sorveglianza delle insegnanti e secondo una prima valutazione del grado di controllo da parte del minore di

dette attrezzature.

Luoghi di lavoro Attrezzature di lavoro Sostanze e materiali (di rilievo)

- Aule

- Salone motorio

- Spazi all'aperto attrezzati

- Mense

- Videoterminali

- Stampanti

- Fotocopiatrici

- Registratori - video-tv

- Punteruoli, forbici cucitrici

- Materiale cartaceo

-Puntine, graffette, adesivi, penne, matite e

materiati di cancelleria

- Colori acrilici, acquarelli, tempere,

pennarelli, matite, colori a cera.

Fattori di rischio Misure di prevenzione e protezione Livello di

esposizione Tipologia Prevenzione DPI

CONTATTI CON PARTI ELETTRICHE

(uso attrezzature elettriche quali vdt,ecc) Verifica della conformità e

dell'adeguamento dell'impianto

elettrico

Verifica periodica cavi di

collegamento esterno e della

messa a terra e dell'interruttore

differenziale

Evitare attraversamenti di cavi

in zone di passaggio, proteggerli

da danneggiamenti meccanici con

canalette in PVC.

R = 1 x 2 = 1

Programmazione:

breve/medio termine

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI

CARICHI Informare sui limiti

sollevamento max individuale

Il sollevamento dei minori è

vietato se non per casi di

emergenza.

Informazione sulla corretta

movimentazione di eventuali

carichi

R = 1 x 1 = 1

Programmazione

lungo termine

CADUTA DALL'ALTO Assente

INCIDENTI STRADALI Assente

Page 53: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CAVALCHINI – MORO”

VILLAFRANCA DI VERONA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO PAGINA 53 DI 182

Fattori di rischio Misure di prevenzione e protezione Livello di

esposizione Tipologia Prevenzione DPI

RISCHI DI SCIVOLAMENTO E

INCIAMPO Segnalare presenza di

sversamenti di liquidi o pavimenti

bagnati scivolosi.

Mantenere sgomberi i percorsi

e ordinati i materiali.

Evitare attraversamenti di cavi

in zone di passaggio.

R = 3x 1 = 3

Programmazione

breve/medio termine

RISCHIO DI TAGLI PUNTURE,

FERIMENTI Informazione sulla corretta

manipolazione di oggetti appuntiti

e taglienti (taglierine, forbici e

punteruoli).

R = 1 x 1 = 1

Programmazione

lungo termine

RISCHIO INCENDIO Informazione sulle procedure di

esodo e sulle norme di

comportamento

Scollegare le attrezzature

elettriche prima di abbandonare

l'area di lavoro.

Vietato fumare.

R = 2 x 2 = 4

Programmazione

breve/medio termine

CONTATTO E INALAZIONE

PRODOTTI CHIMICI Utilizzo di colori e prodotti ad

acqua e di tipo ecologico

Schede di sicurezza dei prodotti

Protezione delle mani e del

corpo

Divieto di mangiare durante le

attività.

Utilizzare contenitori idonei e

identificabili anche per i colori

ecologici e non pericolosi.

R = 1 x1= 1

Programmazione

lungo termine

ESPOSIZIONE POLVERI Assente

ESPOSIZIONE RUMORE < 80 dbA

RISCHIO BIOLOGICO (addetti pronto

soccorso, contatto con minori in età

vulnerabile per le malattie infettive e virali)

Arieggiare frequentemente le

aule e gli ambienti di lunga

permanenza e con affollamenti.

Negli interventi di medicazione

di terzi, lavarsi accuratamente le

mani, calzare guanti monouso,

intervenire e disinfettare tutte le

attrezzature e le superfici di

contatto con l'infortunato.

R = 2 x 2 = 4

Programmazione:

breve/medio termine

RADIAZIONI NON IONIZZANTI (uso

fotocopiatrice) Utilizzare la fotocopiatrice con

portellone chiuso o allontanarsi in

caso di impossibilità a chiudersi.

Collocazione degli apparecchi

in ambienti aerati e possibilmente

distanti da postazioni di lavoro

fisse.

R = 1 x 1= 1

Programmazione

lungo termine

FONTI ELETTROMAGNETICHE Aerazione frequente dei locali

Uso di VDT marcati CE

R = 1 x 1= 1

Programmazione

lungo termine

POSTURE INADEGUATE Variabilità nella esecuzione

della mansione.

R = 1 x 2 = 2

Programmazione

breve/medio termine

Page 54: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CAVALCHINI – MORO”

VILLAFRANCA DI VERONA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO PAGINA 54 DI 182

Fattori di rischio Misure di prevenzione e protezione Livello di

esposizione Tipologia Prevenzione DPI

USO VIDEOTERMINALI Informazione/formazione sul

corretto rapporto interfaccia/uomo

< di 20 ore

settimanali

R = 1 x 1 = 1

Programmazione

lungo termine

CARICO DI LAVORO FISICO

MENTALE Supporto pedagogico

Organizzazione dei lavoro e

variabilità nelle pause

Assistenza di personale aggiuntivo

per casi difficili

Monitoraggio parametri

ambientali (umidità, temperatura

aerazione)

R = 1 x 1 = 2

Programmazione

lungo termine

INTERFERENZE CON ATTIVITÀ

ESTERNE Stabilire nel dettaglio le

competenze relativamente

all'attività svolta e le possibili

interazioni.

R = 1 x 1 = 1

Programmazione

lungo termine

Sorveglianza sanitaria obbligatoria SI NO Periodicità

Uso di Videoterminale di cui al d.lgs. 81/2008 X

Esposizione a carico di lavoro fisico di cui al d.lgs. 81/2008 X

Esposizione a Rumore di cui al d.lgs. 81/2008 X

Esercizio attività di cui al DPR 1124/65 (silicosi-asbestosi) X

Rischi di esposizione a vibrazioni di cui al d.lgs. 81/2008 X

Rischi da agenti chimici di cui al d.lgs. 81/2008 X

Prodotti chimici simbolo Frasi R e S Scheda sic.

Page 55: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CAVALCHINI – MORO”

VILLAFRANCA DI VERONA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO PAGINA 55 DI 182

2.5.2 - M05 – Scheda Docente Scuola Secondaria

N. addetti tot.: 70

Orario: 18 ore settimanali mattino o pomeriggio secondo i programmi annuali.

Descrizione attività lavorativa:

Il personale addetto a tale incarico svolge attività educativa e formativa attraverso lezioni prevalentemente di tipo

frontale e parte attraverso manipolazioni e sperimentazioni dirette. Ha tra le sue funzioni la custodia e sorveglianza di

bambini di età compresa tra i 10,5 anni e i 14 anni. Può praticare attività di tipo manipolativo e artistico, nonché

musicale e motorio. Le lezioni sono collettive e si organizzano in gruppi di circa 20-25 giovani in aule appositamente

attrezzate. Lo svolgimento dell'attività lavorativa, comporta cambiamenti di funzione variabili secondo la materia

insegnata. Nell'attività educativa è compresa la frequentazione di laboratori appositamente attrezzati, limitatamente

all'uso di videoterminali e alla manipolazione di sostanze chimiche. L'esercizio delle attività avviene all'interno di

locali appositamente destinati, muniti di adeguata illuminazione naturale ed artificiale ed adeguatamente riscaldati

durante le stagioni fredde. Tutti i prodotti per la colorazione utilizzati sono a base d'acqua e le strumentazioni musicali,

sono di tipo semplice. L'uso di sostanze chimiche è riservato agli insegnanti. L’attività motoria prevede giochi di

squadra e attività atletiche di tipo limitato e congruo con la fascia di età.

Luoghi di lavoro Attrezzature di lavoro Sostanze e materiali (di rilievo)

Aule

Laboratori

Spazi comuni

Mense

Palestre

Spazi all'aperto

- Lavagna

- Videoterminali

- Forbici

- Cucitrici

- Puntine

- Graffette

- Registratori

- Video-tv

- Strumenti musicali

- Apparecchiature laboratorio di scienze

- gesso pennarelli marker

- materiale cartaceo

- matite e materiali di cancelleria

- acquarelli, tempere, pennarelli

- colle viniliche e a stick

- reagenti laboratorio di scienze

Fattori di rischio Misure di prevenzione e protezione Livello di esposizione

Tipologia Prevenzione DPI

CONTATTI CON

PARTI ELETTRICHE

(laboratorio di

informatica e scienze)

Verifica della conformità e dell'adeguamento

dell'impianto elettrico

Verifica periodica cavi di collegamento

esterno e della messa a terra e dell'interruttore

differenziale

Evitare attraversamenti di cavi in zone di

passaggio, proteggerli da danneggiamenti

meccanici con canalette in PVC.

R = 1 x 2 = 2

Programmazione:

breve/medio termine

MOVIMENTAZIONE

MANUALE DEI

CARICHI

Assente

CADUTA DALL'ALTO Assente

INCIDENTI

STRADALI

Assenti

RISCHI DI

SCIVOLAMENTO E

INCIAMPO

Segnalare presenza di sversamenti di liquidi

o pavimenti bagnati scivolosi.

Mantenere sgomberi i percorsi e ordinati i

materiali.

Evitare attraversamenti di cavi in zone di

passaggio.

R = 3x 1 = 3

Programmazione breve/medio

termine

Page 56: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CAVALCHINI – MORO”

VILLAFRANCA DI VERONA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO PAGINA 56 DI 182

Fattori di rischio Misure di prevenzione e protezione Livello di esposizione

Tipologia Prevenzione DPI

RISCHIO DI TAGLI

PUNTURE,

FERIMENTI

Informazione sulla corretta manipolazione di

oggetti appuntiti e taglienti (taglierine, forbici e

punteruoli).

R = 1 x 1 = 1

Programmazione:

lungo termine

RISCHIO INCENDIO Informazione sulle procedure di esodo e sulle

norme di comportamento

Scollegare le attrezzature elettriche prima di

abbandonare l'area di lavoro.

Vietato fumare.

R = 2 x 2= 4

Programmazione:

breve/medio termine

RISCHIO CHIMICO → Utilizzo di colori e prodotti ad acqua e di

tipo ecologico

→Schede di sicurezza dei prodotti e reagenti

→Protezione delle mani e del corpo

→ Divieto di mangiare durante le attività.

Utilizzare contenitori idonei e identificabili

anche per i colori ecologici e non pericolosi.

Aerazione dei locali ristretti dove si

utilizzano prodotti nocivi

Guanti

Grembiule

Occhiali

R = 1 x 1= 1

Programmazione:

lungo termine

ESPOSIZIONE

POLVERI

Assente

ESPOSIZIONE

RUMORE Controllare la rumorosità dell’attività nelle

palestre.

<80 dBA

RISCHIO BIOLOGICO Arieggiare frequentemente le aule e gli

ambienti di lunga permanenza e con

affollamenti.

Negli interventi di medicazione di terzi,

lavarsi accuratamente le mani, calzare guanti

monouso, intervenire e disinfettare tutte le

attrezzature e le superfici di contatto con

l'infortunato.

Guanti usa

e getta

R = 1x1=1

Programmazione:

lungo termine

RADIAZIONI NON

IONIZZANTI

Assente

FONTI

ELETTROMAGNETIC

HE (uso vdt)

Aerazione frequente dei locali

Uso di VDT marcati CE

R = 1 x1= 1

Programmazione:

lungo termine

POSTURE

INADEGUATE Variabilità nella esecuzione della mansione R = 1x2=2

Programmazione:

breve/medio termine

USO

VIDEOTERMINALI Informazione/formazione sul corretto

rapporto interfaccia/uomo

< di 20 ore settimanali

R = 1 x1= 1

Programmazione:

lungo termine

CARICO DI LAVORO

FISICO MENTALE Assistenza di personale aggiuntivo per casi

difficili

Monitoraggio parametri ambientali (umidità,

temperatura aerazione)

R = 1 x 1= 1

Programmazione:

lungo termine

INTERFERENZE CON

ATTIVITÀ ESTERNE

→ Stabilire nel dettaglio le competenze

relativamente all'attività svolta e le possibili

interazioni.

R = 1 x1= 1

Programmazione:

lungo termine

Sorveglianza sanitaria obbligatoria SI NO Periodicità

Uso di Videoterminale di cui al d.lgs. 81/2008 X

Page 57: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CAVALCHINI – MORO”

VILLAFRANCA DI VERONA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO PAGINA 57 DI 182

Esposizione a carico di lavoro fisico di cui al d.lgs. 81/2008 X

Esposizione a Rumore di cui al d.lgs. 81/2008 X

Esercizio attività di cui al DPR 1124/65 (silicosi-asbestosi) X

Rischi di esposizione a vibrazioni di cui al d.lgs. 81/2008 X

Rischi da agenti chimici di cui al d.lgs. 81/2008 X

Prodotti chimici pericolosi Simbolo Frasi R e S Scheda sic.

Page 58: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CAVALCHINI – MORO”

VILLAFRANCA DI VERONA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO PAGINA 58 DI 182

2.6 ATTREZZATURE DI LAVORO ED IMPIANTI PER LA PRODUZIONE

I lavoratori impiegano nello svolgimento delle attività lavorative varie attrezzature di lavoro, che sono riportate in

ogni fase lavorativa, intendendo come tali, ai sensi dell'art. 69, comma 1, lett. a) del D.Lgs. n. 81/2008:

"... qualsiasi macchina, apparecchio, utensile od impianto destinato ad essere usato durante il lavoro".

Le norme per l’uso in sicurezza delle macchine di cui sopra sono raccolte PIANO DI PREVENZIONE E

SICUREZZA (allegato 3).

La manutenzione delle macchine e attrezzature è affidata ai fornitori oppure e a ditte e/o tecnici esterni abilitati.

I controlli obbligatori dei mezzi e impianti antincendio e Centrale Termica che sono gestiti direttamente dagli enti

Proprietari.

2.6.1 Sostanze e preparati pericolosi impiegati

In base alle schede tecniche dei prodotti ricevute dal fornitore, i collaboratori scolastici durante il loro lavoro

impiegano sostanze e/o preparati classificati per lo più come "non pericolosi" dalla normativa vigente relativa

all'imballaggio, quelli classificati come “pericolosi” corrispondono comunque a prodotti di lieve nocività e

equiparabili a prodotti normalmente reperibili nel commercio al dettaglio. In conseguenza della destinazione dei

diversi prodotti si prevede un impiego quotidiano dei primi e occasionale degli: altri, pertanto l’attività è da

considerarsi a RISCHIO E' BASSO PER LA SICUREZZA E IRRILEVANTE PER LA SALUTE.

Sintesi delle schede, come da MODULO “Elenco Prodotti Chimici Pericolosi”, va conservata per consultazione

presso i luoghi di conservazione ed impiego dei prodotti/sostanze. Si programma di provvedere all'aggiornamento

delle schede ogni 2 anni.

2.7 SITUAZIONE INFORTUNISTICA

E' istituito un registro degli infortuni, conforme al modello ministeriale, nel quale sono registrati cronologicamente

gli infortuni sul lavoro che comportano assenza superiore a 3 gg, compreso quello dell'infortunio.

Dalla consultazione del documento si rileva:

anno solare 2012 2013 2014 2015 2016

n° infortuni 5 8 6 3 4

Gli eventi hanno provocato danni reversibili in un massimo di 45 giorni.

La causa più frequente è lo scivolamento (13) e gli incidenti occorso nel raggiungimento del luogo di lavoro (10).

Mediamente nel periodo 2012-2016 l’indice di frequenza degli infortuni1 è pari a 13,91, superiore al valore 9,45

2

fornito dalla Banca Dati Statistici dell’INAIL nel triennio 2008-2010.

1 “rapporto tra infortuni indennizzati e numero degli esposti (NdR: calcolato in millesimi, nel caso

16x1000250x5 =13,91) … Gli indici di frequenza

risultano calcolati escludendo i casi di infortunio “in itinere”, in quanto non strettamente correlati al rischio della specifica attività lavorativa svolta dall’infortunato.” AREA RISCHIO, Banca Dati Statistici INAIL 2017.

2 Indice di frequenza calcolato per il settore Istruzione nella provincia di Verona. RI_ICS_F_IF_TS_ML_02 verona, Banca Dati Statistici INAIL

2017.

Page 59: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CAVALCHINI – MORO”

VILLAFRANCA DI VERONA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO PAGINA 59 DI 182

2.8 TUTELA CATEGORIE LAVORATORI SPECIALI

Nella tutela delle categorie di lavoratori speciali rientrano le "lavoratrici madri" e i lavoratori minorenni. Nella realtà

lavorativa esaminata non esiste la possibilità di impiegare lavoratori minorenni. E' invece concreta la possibilità,

vista la preponderanza femminile, di presenza di lavoratrici madri, per le quali si procede ad una valutazione

specifica ai sensi della d.lgs. 151/01 e successive modifiche. La tutela delle lavoratrici madri è disciplinata dalle

seguenti disposizioni legislative:

Decreto del Presidente della Repubblica 25 novembre 1976, n° 1026 - Regolamento di esecuzione della Legge

1204/71

Legge 9 dicembre 1977, n° 903 - Parità di trattamento tra uomini e donne in materia di lavoro

Decreto Legislativo 9 settembre 1994, n° 566 - Modificazioni alla disciplina sanzionatone in materia di tutela

del lavoro minorile, delle lavoratrici madri e dei lavoratori a domicilio.

Secondo quest'ultimo provvedimento legislativo al datore di lavoro:

1. valuta i rischi per la sicurezza e la salute delle lavoratrici madri;

2. informa le lavoratrici e i Rappresentanti per la Sicurezza, sui risultati della valutazione e le conseguenti misure

di prevenzione e protezione adottate;

3. adotta le misure necessarie con modifica delle condizioni e dell'orario di lavoro;

4. comunica al Servizio Ispezione del Lavoro la possibilità o meno dello spostamento a mansione non a rischio

precisando i motivi organizzativi o produttivi;

5. concede alla lavoratrice la possibilità di riposarsi in posizione distesa e in condizioni appropriate durante il

lavoro;

6. concede il permesso retribuito per l'effettuazione di esami prenatali.

In misura preventiva si richiede all'Ispettorato del lavoro, che attiverà il servizio di vigilanza dello SPISAL, un

parere in merito ed eventualmente si provvedere alla sospensione anticipata dal lavoro se si ravvisano condizioni di

rischio particolari. Nel caso specifico si può comunque esonerare la lavoratrice da rapporti con il pubblico. Nella

valutazione, verificata da un medico del lavoro, si dovrà tenere conto dell'anamnesi famigliare della lavoratrice, di

problemi precedenti d’infertilità o gravidanze con evoluzione anomala e di periodi di epidemie eventualmente

presenti. Oltre a quanto già previsto nelle schede di mansione, esistono rischi che possono aumentare nel caso in cui

la lavoratrice sia in gravidanza e sono riportati nelle schede seguenti.

Page 60: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CAVALCHINI – MORO”

VILLAFRANCA DI VERONA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO PAGINA 60 DI 182

2.8.1 - M01/A – Rischi lavoratrici madri ADDETTO AMMINISTRATIVO

Fattori di rischio Misure di prevenzione e protezione Astensione

obbligatoria Tipologia Prevenzione DPI

CONTATTI CON PARTI

ELETTRICHE (uso attrezzature

elettriche quali vdt, ecc)

Medesimo della scheda mansione

MOVIMENTAZIONE MANUALE

DEI CARICHI (faldoni e

documentazione cartacea)

Sollevamento max individuale di 3 Kg

CADUTA DALL'ALTO (uso scale

portatili) É fatto divieto dell'uso di scale,

impalcati o quant’altro preveda lavori in

quota per le lavoratrici madri.

Esonero/divieto uso scale

INCIDENTI STRADALI Medesimo della scheda mansione

RISCHI DI SCIVOLAMENTO E

INCIAMPO Medesimo della scheda mansione

RISCHIO DI TAGLI PUNTURE,

FERIMENTI Medesimo della scheda mansione

INCENDIO/ESPLOSIONE

(presenti combustibili solidi in gran

quantità e liquidi in quantità ridotta)

Medesimo della scheda mansione

ESPOSIZIONE SOSTANZE

CHIMICHE (sostituzione toner

fotocopiatrice)

Come scheda mansione Guanti usa

e getta

ESPOSIZIONE POLVERI (toner) Come scheda mansione

ESPOSIZIONE RUMORE Come scheda mansione <80 dbA

RISCHIO BIOLOGICO (solo

addetti pronto soccorso) Astenersi da interventi di soccorso a

terzi ma delegare un collega.

Guanti usa

e getta

Esonero da addetto primo

soccorso nell’intervento

su infortunato e contatti

con minori

RADIAZIONI NON IONIZZANTI

(uso fotocopiatrice) Come scheda mansione

FONTI ELETTROMAGNETICHE

(uso attrezzature elettriche, quali

vdt)

Come scheda mansione

POSTURE INADEGUATE

(attività sedentaria di ufficio) Possibilità per la lavoratrice di riposarsi

in posizione distesa e in condizioni

appropriate durante il lavoro.

Alternare momenti seduti con momenti

in piedi favorendo la mobilità.

USO VIDEOTERMINALI Alternare momenti seduti con momenti

in piedi favorendo la mobilità.

Spaziare con lo sguardo su oggetti

lontani.

CARICO DI LAVORO FISICO

MENTALE (contatto con il

pubblico)

Aumentare le pause durante la giornata

Possibilità per la lavoratrice di riposarsi

in posizione distesa e in condizioni

appropriate durante il lavoro.

Page 61: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CAVALCHINI – MORO”

VILLAFRANCA DI VERONA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO PAGINA 61 DI 182

Fattori di rischio Misure di prevenzione e protezione Astensione

obbligatoria Tipologia Prevenzione DPI

INTERFERENZE CON

ATTIVITÀ Verificare che le lavorazioni presenti

nella propria area di lavoro possano essere

dannose per le condizioni (polveri, rumori.

ecc.).

Page 62: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CAVALCHINI – MORO”

VILLAFRANCA DI VERONA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO PAGINA 62 DI 182

2.8.2 - M02/A - Rischi lavoratrici madri COLLABORATORE SCOLASTICO

Fattori di rischio Misure di prevenzione e protezione Astensione

obbligatoria Tipologia Prevenzione DPI

CONTATTI CON PARTI

ELETTRICHE Medesimo della scheda mansione

MOVIMENTAZIONE MANUALE

DEI CARICHI (secchi d’acqua,

suppellettili)

Sollevamento max individuale di 3 Kg

Astensione da attività di spostamento

suppellettili, attrezzature, secchi d'acqua

ecc.

Divieto movimentazione

carichi > 5 Kg

CADUTA DALL'ALTO (uso scale

portatili) É fatto divieto dell'uso di scale,

impalcati o quant’altro preveda lavori in

quota per le lavoratrici madri.

Esonero/divieto uso scale

INCIDENTI STRADALI

RISCHI DI SCIVOLAMENTO E

INCIAMPO I movimenti devono essere più lenti e

controllati e si deve maggiormente prestare

attenzione a percorrere spostamenti in

verticale, ancorandosi bene ai corrimani ed

evitando di svolgere mansioni in aree

umide e scivolose (bagni.)

RISCHIO DI TAGLI PUNTURE,

FERIMENTI Medesimo della scheda mansione

INCENDIO/ESPLOSIONE

(presenti combustibili solidi in gran

quantità e liquidi in quantità ridotta)

Medesimo della scheda mansione

ESPOSIZIONE SOSTANZE

CHIMICHE (operazioni di pulizia) Astenersi dall'uso di prodotti con effetti

nocivi spruzzati ad aerosol.

Guanti usa

e getta

ESPOSIZIONE POLVERI (toner) Come scheda mansione

ESPOSIZIONE RUMORE Come scheda mansione <80 dbA

RISCHIO BIOLOGICO (solo

addetti pronto soccorso) Astenersi da interventi di soccorso a

terzi ma delegare un collega.

Evitare contatti con minori di età

compresa tra i 2 e gli 11 anni.

Guanti usa

e getta

Esonero da addetto primo

soccorso nell’intervento

su infortunato e contatti

con minori

RADIAZIONI NON IONIZZANTI

(uso fotocopiatrice) Come scheda mansione

FONTI ELETTROMAGNETICHE

(uso attrezzature elettriche, quali

vdt)

POSTURE INADEGUATE

(attività di pulizia) Possibilità per la lavoratrice di riposarsi

in posizione distesa e in condizioni

appropriate durante il lavoro.

Evitare pulizie di sanitari bassi, turche,

vasi etc. che richiedano posture abbassate.

Eventuale esonero da lavori che

richiedono posture faticose.

Esonero da lavori che

richiedano posture

faticose (abbassamenti,

piegamenti)

USO VIDEOTERMINALI

CARICO DI LAVORO FISICO

MENTALE (centralino telefonico) Aumentare le pause durante la giornata

Possibilità per la lavoratrice di riposarsi

in posizione distesa e in condizioni

Page 63: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CAVALCHINI – MORO”

VILLAFRANCA DI VERONA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO PAGINA 63 DI 182

Fattori di rischio Misure di prevenzione e protezione Astensione

obbligatoria Tipologia Prevenzione DPI

appropriate durante il lavoro.

INTERFERENZE CON

ATTIVITÀ Verificare che le lavorazioni presenti

nella propria area di lavoro possano essere

dannose per le condizioni (polveri, rumori.

ecc.).

Page 64: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CAVALCHINI – MORO”

VILLAFRANCA DI VERONA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO PAGINA 64 DI 182

2.8.3 - M03/A - Rischi lavoratrici madri DOCENTE PRIMARIA

Fattori di rischio Misure di prevenzione e protezione Astensione

obbligatoria Tipologia Prevenzione DPI

CONTATTI CON PARTI

ELETTRICHE (uso attrezzature

elettriche quali vdt ecc)

Medesimo della scheda mansione

MOVIMENTAZIONE MANUALE

DEI CARICHI Sollevamento max individuale di 3 Kg

Vietato sollevare minori e suppellettili

Divieto movimentazione

carichi > 5 Kg

CADUTA DALL'ALTO

INCIDENTI STRADALI

RISCHI DI SCIVOLAMENTO E

INCIAMPO Medesimo della scheda mansione

RISCHIO DI TAGLI PUNTURE,

FERIMENTI Medesimo della scheda mansione

INCENDIO/ESPLOSIONE

(presenti combustibili solidi in gran

quantità e liquidi in quantità ridotta)

Medesimo della scheda mansione

ESPOSIZIONE SOSTANZE

CHIMICHE

ESPOSIZIONE POLVERI

ESPOSIZIONE RUMORE Come scheda mansione <80 dbA

RISCHIO BIOLOGICO Astenersi da interventi di soccorso a

terzi ma delegare un collega.

Evitare contatti con minori di età

compresa tra i 2 e gli 11 anni.

Guanti usa

e getta

Esonero da addetto primo

soccorso nell’intervento

su infortunato e contatti

con minori

RADIAZIONI NON IONIZZANTI

(uso fotocopiatrice) Come scheda mansione

FONTI ELETTROMAGNETICHE

(uso attrezzature elettriche, quali

vdt)

Come scheda mansione

POSTURE INADEGUATE

(attività di pulizia) Possibilità per la lavoratrice di riposarsi

in posizione distesa e in condizioni

appropriate durante il lavoro.

Eventuale esonero da attività che

richiedono posture faticose.

Esonero da lavori che

richiedano posture

faticose (abbassamenti,

piegamenti)

USO VIDEOTERMINALI

CARICO DI LAVORO FISICO

MENTALE (centralino telefonico.) Aumentare le pause durante la giornata

Possibilità per la lavoratrice di riposarsi

in posizione distesa e in condizioni

appropriate durante il lavoro.

INTERFERENZE CON

ATTIVITÀ Verificare che le lavorazioni presenti

nella propria area di lavoro possano essere

dannose per le condizioni (polveri, rumori.

ecc.).

Page 65: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CAVALCHINI – MORO”

VILLAFRANCA DI VERONA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO PAGINA 65 DI 182

2.8.4 - M04/A - Rischi lavoratrici madri DOCENTE DELL'INFANZIA

Fattori di rischio Misure di prevenzione e protezione Astensione

obbligatoria Tipologia Prevenzione DPI

CONTATTI CON PARTI

ELETTRICHE (uso attrezzature

elettriche quali vdt, ecc)

Medesimo della scheda mansione

MOVIMENTAZIONE MANUALE

DEI CARICHI Sollevamento max individuale di 3 Kg

Vietato sollevare minori e suppellettili

Divieto movimentazione

carichi > 5 Kg

CADUTA DALL'ALTO Esonero/divieto uso scale

INCIDENTI STRADALI

RISCHI DI SCIVOLAMENTO E

INCIAMPO Medesimo della scheda mansione

RISCHIO DI TAGLI PUNTURE,

FERIMENTI

INCENDIO/ESPLOSIONE Medesimo della scheda mansione

ESPOSIZIONE SOSTANZE

CHIMICHE

ESPOSIZIONE POLVERI

ESPOSIZIONE RUMORE Come scheda mansione <80 dbA

RISCHIO BIOLOGICO Astenersi da interventi di soccorso a

terzi ma delegare un collega.

Evitare contatti con minori di età

compresa tra i 2 e gli 11 anni.

Guanti usa

e getta

Esonero da addetto primo

soccorso nell’intervento

su infortunato e contatti

con minori

RADIAZIONI NON IONIZZANTI

(uso fotocopiatrice) Come scheda mansione

FONTI ELETTROMAGNETICHE

(uso attrezzature elettriche, quali

vdt)

Come scheda mansione

POSTURE INADEGUATE Possibilità per la lavoratrice di riposarsi

in posizione distesa e in condizioni

appropriate durante il lavoro.

Evitare di assumere posture per lungo

tempo faticose.

Eventuale esonero da lavori che

richiedono posture faticose.

Esonero da lavori che

richiedano posture

faticose (abbassamenti,

piegamenti)

USO VIDEOTERMINALI

CARICO DI LAVORO FISICO

MENTALE Aumentare le pause durante la giornata

Possibilità per la lavoratrice di riposarsi

in posizione distesa e in condizioni

appropriate durante il lavoro.

INTERFERENZE CON

ATTIVITÀ Verificare che le lavorazioni presenti

nella propria area di lavoro possano essere

dannose per le condizioni (polveri, ecc.).

Page 66: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CAVALCHINI – MORO”

VILLAFRANCA DI VERONA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO PAGINA 66 DI 182

2.8.5 - M05/A - Rischi lavoratrici madri DOCENTE SECONDARIA

Fattori di rischio Misure di prevenzione e protezione Astensione

obbligatoria Tipologia Prevenzione DPI

CONTATTI CON PARTI

ELETTRICHE (uso attrezzature

elettriche quali vdt, ecc)

Medesimo della scheda mansione

MOVIMENTAZIONE MANUALE

DEI CARICHI Sollevamento max individuale di 3 Kg

Vietato sollevare minori e suppellettili

Divieto movimentazione

carichi > 5 Kg

CADUTA DALL'ALTO

INCIDENTI STRADALI

RISCHI DI SCIVOLAMENTO E

INCIAMPO Medesimo della scheda mansione

RISCHIO DI TAGLI PUNTURE,

FERIMENTI Medesimo della scheda mansione

INCENDIO/ESPLOSIONE

(presenti combustibili solidi in gran

quantità e liquidi in quantità ridotta)

Medesimo della scheda mansione

ESPOSIZIONE SOSTANZE

CHIMICHE

ESPOSIZIONE POLVERI

ESPOSIZIONE RUMORE Come scheda mansione <80 dbA

RISCHIO BIOLOGICO (solo

addetti pronto soccorso) Astenersi da interventi di soccorso a

terzi ma delegare un collega.

Evitare contatti con minori di età

compresa tra i 2 e gli 11 anni.

Guanti usa

e getta

Esonero da addetto primo

soccorso nell’intervento

su infortunato e contatti

con minori

RADIAZIONI NON IONIZZANTI

FONTI ELETTROMAGNETICHE

(uso attrezzature elettriche, quali

vdt)

Come scheda mansione

POSTURE INADEGUATE

(attività di pulizia) Possibilità per la lavoratrice di riposarsi

in posizione distesa e in condizioni

appropriate durante il lavoro.

Eventuale esonero da attività che

richiedono posture faticose.

USO VIDEOTERMINALI

CARICO DI LAVORO FISICO

MENTALE (centralino telefonico) Aumentare le pause durante la giornata

Possibilità per la lavoratrice di riposarsi

in posizione distesa e in condizioni

appropriate durante il lavoro.

INTERFERENZE CON

ATTIVITÀ Verificare che le lavorazioni presenti

nella propria area di lavoro possano essere

dannose per le condizioni (polveri, rumori.

ecc.).

Page 67: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CAVALCHINI – MORO”

VILLAFRANCA DI VERONA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO PAGINA 67 DI 182

2.9 LAVORO NOTTURNO

Nessuna mansione rientra nella definizione di lavoratore notturno, secondo quanto stabilito dal d.lgs. 532 del

26/11/1999 e alla circolare n° 13/2003.

2.10 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI E MOVIMENTI RIPETITIVI

Sono state identificate situazioni di azioni lavorative che comportano sforzo manuale di movimentazione carichi

nell'ambito delle attività esaminate e sono riportate secondo la mansione.

MANSIONE TIPO DI AZIONE MISURE DI PREVENZIONE E

PROTEZIONE ADOTTATE

ADDETTA AMINISTRATIVA Spostamento e movimentazione a

carattere occasionale di ridotta entità

(lavori di ufficio, movimento faldoni,

ecc.).

COLLABORATORE SCOLASTICO Sollevamento di secchi d’acqua

quotidiani. Il peso tipo di riferimento

indicato per il sollevamento è di 10 kg,

corrispondenti al carico massimo di un

secchio d'acqua utilizzato per la pulizia

che rappresenta l'attività con frequenza

quotidiana. Il sollevamento è limitato alle

azioni di carico e scarico dell'acqua del

secchio, per il trasporto ci si avvale di

carrelli su ruote.

In alcuni periodi c'è un'azione di

spostamento di suppellettili e altro di peso

variabile. In questo caso, pur essendo il

peso superiore, la frequenza di azioni è

notevolmente contenuta. In ogni caso

movimentazioni di arredi pesanti e

impegnativi sono svolte dal personale del

Comune.

Movimentazione occasionale di minori

in età di scuola Dell' infanzia, in situazioni

di effettiva necessità (cambio e lavaggio).

Avvalersi dei carrelli per !o

spostamento dei secchi.

Informazione/formazione sul

corretto sollevamento.

In tutti gli altri casi, rispettare il

limite di riferimento di 20 kg per

le donne e 25 Kg per gli uomini,

organizzando quindi lo

spostamento con più persone o

utilizzando mezzi appropriati di

sollevamento.

Scalette per accedere ai fasciatoii

Fasciatoii ad altezza adeguata

lavatoi a doccia

INSEGNANTE SCUOLA

DELL'INFANZIA, PRIMARIA E

SECONDARIA

Movimentazione occasionale di minori,

in situazioni di effettiva necessità

(infortunio)

Se i pesi sono superiori ai 20 Kg

per le donne e 25 Kg per gli

uomini organizzarsi in più

persone per lo spostamento.

Per quanta riguarda i movimenti ripetitivi tutte le mansioni prevedono una notevole flessibilità di azioni. L'unica

mansione in cui può essere ravvisabile una situazione di ripetitività è l'addetto al videoterminale. Tuttavia la

ripetitività quantificata attraverso la frequenza delle azioni considerate all'interno di un ciclo di lavoro e nel turno di

lavoro complessivo comporta ragionevolmente un'esclusione dei rischi connessi alla ripetitività della mansione.

2.11 ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

Per quanto riguarda la presenza di fonti elettromagnetiche a bassa frequenza interne agli ambienti di lavoro si

identificano campi elettromagnetici a bassa frequenza, quali videoterminali, tutti i motori elettrici, piccoli

elettrodomestici (distributori bevande, frigoriferi).

Page 68: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CAVALCHINI – MORO”

VILLAFRANCA DI VERONA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO PAGINA 68 DI 182

Le attrezzature sono tutte marchiate CE e rispondono quindi alla normativa vigente elettrica e meccanica e dotate di

dichiarazione di conformità (interna al libretto del manuale d'uso) di compatibilità elettromagnetica secondo le

direttive europee.

2.12 MICROCLIMA

Il microclima ambientale nei reparti ufficio è regolato da riscaldamento nel periodo invernale e impianto di

condizionamento estivo. In tutti gli altri ambienti esiste un sistema di riscaldamento per il periodo invernale, mentre

nel periodo estivo l'attività è sospesa. Nel periodo invernale si possono registrano livelli di umidità bassi da

correggere con umidificazione artificiale degli ambienti. In relazione alla situazione rilevata nel check-up delle

strutture, la finestratura di alcuni plessi non è sempre a efficiente nella protezione durante il periodo invernale.

Parametri ambientali da rispettare in tutti gli ambienti: T = 18-22 °C U.R. = 45-60%.

2.13 ESPOSIZIONE A VDT

Il rischio derivante dall'utilizzo continuativo dei videoterminali (VDT) riguarda esclusivamente gli addetti a

mansioni d'ufficio (mansione M01). All'interno di questa tipologia di mansione sono esaminate le postazioni (e

quindi il personale che le occupa) che comportano attività al videoterminale. Tuttavia le regole di ergonomia e

idonea collocazione delle postazioni di lavoro valgono per tutti come regola generale.

Sono state esaminate le postazioni di lavoro per valutare la rispondenza ai requisiti ergonomici e di corretta

ubicazione secondo quanto stabilito dall'art. 174, comma 3, del d.lgs. 81/2008. Di seguito sono analizzate le

caratteristiche delle postazioni di lavoro, in caso di utilizzo di VDT in modo sistematico o abituale, per venti ore

settimanali, dedotte le interruzioni di cui all' art. 175 dello stesso d.lgs. 81/2008, occorrerà attenersi alle istruzione

riportate nella scheda di sicurezza. L'indagine è stata condotta per mezzo di sopralluoghi.

Schermo:

I tipi di schermo utilizzati sono tutti regolabili in altezza, in inclinazione e rotazione e nessuno di essi presenta

problemi di regolazione e sfarfallamento. Le tastiere sono tutte dissociabili dallo schermo, lo schermo è a colori e

quindi le attrezzature di lavoro sono tutte idonee.

Piano di lavoro:

II piano di lavoro presenta nella totalità delle postazioni di lavoro, un'altezza adeguata, compresa cioè tra 65 e 85 cm

e una profondità sufficiente, almeno nelle postazioni fisse. Le superfici sono tutte non riflettenti

Sedile:

Tutte le postazioni di lavoro risultano idonee. i sedili sono regolabili e di dimensioni e caratteristiche adeguate.

Assenti poggiapiedi in tutte le postazioni.

Caratteristiche luogo di lavoro:

I colori delle pareti di tutti i locali sono chiari. Non sono presenti arredi con superficie riflettente.

Illuminazione artificiale:

L'illuminazione artificiale è affidata nella totalità dei casi al lampade al neon, grigliate. Non sono presenti luci

focalizzate sulla scrivania. L'illuminazione generale garantisce un'illuminazione sufficiente ed un contrasto

appropriato tra lo schermo e l'ambiente, tenuto conto delle caratteristiche di lavoro e delle esigenze visive degli

utilizzatori. Tuttavia per la lettura dei documenti è utile disporre di una lampada da tavolo per consentire una

migliore visibilità localizzata. La disposizione rispetto ai VDT è nella quasi totalità dei casi, perpendicolare.

Page 69: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CAVALCHINI – MORO”

VILLAFRANCA DI VERONA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO PAGINA 69 DI 182

Illuminazione naturale:

Tutti gli ambienti sono dotati di illuminazione naturale, grazie alla presenza di superfici vetrate. Assenti sistemi

oscuranti, quali tende e veneziane. La posizione dei VDT rispetto alla fonte naturale è corretta.

Microclima

È presente impianto di condizionamento. Nel periodo invernale il condizionamento comporta in alcuni periodi un

abbassamento sotto il livello di comfort del tasso di umidità.

Le fotocopiatrici sono in genere collocate in zona sufficientemente distante dalle postazioni di lavoro e in zone

aerate.

2.14 ESPOSIZIONE RISCHI DA RUMORE E VIBRAZIONE

Per tutte le mansioni si può escludere il superamento degli 80 dbA, sulla base di valutazioni analoghe e per la palese

assenza di fonti rumorose.

Nelle mansioni presenti sono esclusi i rischi da vibrazione al corpo intero per l'assenza, nell'attività lavorativa di

mezzi e attrezzature che comportano un rischio di questo tipo. Sono invece presenti piccoli elettrodomestici elettrici

che possono comportare vibrazioni minime, visto l'uso limitato, al sistema mano-braccio. In relazione alla tipologia

di attrezzature utilizzate e all'utilizzo individuale contenuto, si ritiene dì non dover procedere ad una valutazione dei

rischi più dettagliata.

2.15 LAVORATORI STRANIERI

Non sono presenti lavoratori stranieri al momento della valutazione.

2.16 SORVEGLIANZA SANITARIA

All'esito della valutazione dei rischi, è emersa per alcuni lavoratori, l'esposizione a potenziali rischi specifici per i

quali il d.lgs. 81/2008 prevede l'obbligo di sorveglianza sanitaria. Tali rischi sono cosi individuati.

N. MANSIONE RISCHIO ACCERTAMENTI

3

VM SP AU EM TO VO

M01 Impiegato Uso prolungato di VDT X X

M02 Collaboratore scolastico Movimentazione carichi X

Uso prodotti chimici X

M03 Insegnante Scuola primaria X

M04 Insegnante Scuola dell'infanzia X

M05 Insegnante Scuola secondaria X

3LEGENDA

VM = visita medica; SP = spirometria; AU = audiometria; EM = ematochimici; TO = tossicologici; RX.T=

radiografia del torace; VO = visita oculistica.

Page 70: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CAVALCHINI – MORO”

VILLAFRANCA DI VERONA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO PAGINA 70 DI 182

Dopo la visita all'atto dell'assunzione, gli accertamenti a cui sottoporre gli addetti sono determinati dal medico

competente nominato.

Esaminate le postazioni di lavoro l’organizzazione l’ufficio, non sussiste la necessità di ulteriori esami inerenti l’uso

dei VDT; poiché non viene superato il tetto di utilizzo continuativo dello strumento individuato nel Testo unico

d.lgs. 81/2008. Per la movimentazione dei carichi non sussistono le condizioni di sorveglianza, poiché la frequenza

dei movimenti nell’arco della giornata è contenuta l’indice di sollevamento, secondo il modello NIOSH è inferiore a

1. La natura dei prodotti chimici sarà analizzata dopo la raccolta delle schede di sicurezza dei materiali usati per la

pulizia.

2.17 CONSULTAZIONE DEI LAVORATORI

Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza non è stato designato, in quanto la R.S.U. di Istituto ha dichiarato

unitariamente di assumere la funzione di consulenza nei temi riguardanti la salute e la sicurezza dei lavoratori.

2.18 PRIMO SOCCORSO

Tutti i plessi dispongono di cassetta di medicazione. Non devono essere presenti farmaci all'interno delle cassette,

ma solo i prodotti elencati nella sezione "modulistica" (mod. 4). Disporre di elenco dei prodotti contenuti all'interno

delle varie cassette con indicazione di scadenza di ogni prodotto; esporre i numeri di emergenza presso una

postazione telefonica; la cassetta di medicazione è preferibile collocarla presso lavandini con acqua corrente e

distributore di sapone e asciugamano monouso. Sono presenti addetti formati all'emergenza sanitaria, che sono stati

nominati e successivamente formati. I corsi sono stati effettuati prima dell'entrata in vigore del D.M. 388/03.

L'art. 45 del d.lgs. 81/2008, pone in capo al datore di lavoro l'obbligo di adottare i provvedimenti necessari in

materia di pronto soccorso e assistenza medica, indicando anche l'individuazione di più lavoratori incaricati che

dovevano essere opportunamente formati. Sino all'entrata in vigore nel febbraio del 2005, del D.M. 388/2003, era

ancora applicato il D.M. 2 luglio 1958. Il D.M. 388/2003 attua quanto indicato dall'art.45 del D.L.vo 81/2008.

Classifica le aziende in base alle dimensioni ed alla tipologia di rischio indicando le attrezzature minime di primo

soccorso che devono essere messe a disposizione dei lavoratori negli ambienti di lavoro e i contenuti minimi della

formazione dei lavoratori designati al pronto soccorso aziendale. L'attività della scuola rientra quindi nel Gruppo B.

Si possono verificare situazioni in cui si opera in un contesto diverso dall'ordinario. Queste situazioni sono di

seguito riportate:

1. USCITE DIDATTICHE

2. ATTIVITÀ' SPORTIVE PRESSO ALTRE STRUTTURE O ALL'ESTERNO

3. ATTIVITÀ' OPZIONALI SVOLTE IN AMBIENTI DIVERSI DAL PROPRIO.

In tutti questi casi, poiché ci si può trovare in luoghi isolati diversi dalla propria sede di lavoro, è necessario disporre

di un pacchetto di medicazione e di un telefono cellulare carico e a disposizione. Il responsabile dell'emergenza

dovrà incaricare l'addetto che accompagna la scolaresca di gestire il pacchetto di medicazione e le chiamate esterne.

Il pacchetto di medicazione dovrà avere i contenuti, riportati nell'allegato 2 del D. M 388/2003.

Integrazioni al pacchetto di medicazione consigliate sono:

NUMERI DI TELEFONO DI EMERGENZA

MODALITÀ' DI CHIAMATA

COPERTA ISOTERMICA

2.19 VALUTAZIONE E PREVENZIONE RISCHIO INCENDI - GESTIONE DELLE EMERGENZE

Identificazione sorgenti di rischio:

Page 71: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CAVALCHINI – MORO”

VILLAFRANCA DI VERONA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO PAGINA 71 DI 182

Alcuni edifici e impianti in gestione all’Istituto Comprensivo, anche se di proprietà del Comune territorialmente

competente, rientrano nell'elenco dei depositi e industrie pericolose e come tali soggetti a visite di controllo di

prevenzione incendi da parte dei Vigili del Fuoco come previsto dal DPR 151/2011.

I riferimenti sono:

- Attività 34: Depositi di carta, cartoni e prodotti cartotecnici, archivi di materiale cartaceo, biblioteche,

depositi per la cernita della carta usata, di stracci di cascami e di fibre tessili per l'industria della carta, con

quantitativi in massa superiori a 5.000 kg.

- Attività 67.1: Scuole di ogni ordine, grado e tipo, collegi, accademie con oltre 100 persone presenti (fino a

150 persone).

- Attività 67.2: Scuole di ogni ordine, grado e tipo, collegi, accademie con oltre 150 persone presenti (fino a

300 persone).

- Attività 67.3: Asili nido con oltre 30 persone presenti

- Attività 67.4: Scuole di ogni ordine, grado e tipo, collegi, accademie con oltre 300 persone presenti.

- Attività 74: Impianti per la produzione di calore alimentati a combustibile solido, liquido o gassoso con

potenzialità superiore a 116 kW;

Per gli edifici ove le attività rientrano nella casistica sopra esposta, la Scuola deve disporre di copia del Certificato

di Prevenzione Incendi (Nulla Osta Provvisorio) o copia dell’istanza presentata al Corpo dei Vigili del fuoco, ai

sensi dell’art.4 DPR 151/2011, la cui redazione e richiesta è competenza del Comune Proprietario.

Le attività sono:

n.3 scuole per oltre 300 persone presenti – Attività 65.4: Bellotti, Cavalchini Moro, Alighieri.

n.3 scuole per oltre 100 persone presenti – Attività 65.1: Marchi Pizzoletta, De Amicis Quaderni, Frank

Rosegaferro.

n.2 asili nido con oltre 30 persone presenti – Attività 65.3: Collodi, Angeli Custodi Caluri.

n.2 impianti per la produzione del calore alimentati a combustibile solido, liquido o gassoso con potenzialità

superiore a 116 KW – Attività 74: Alighieri, De Amicis Quaderni.

É da verificare se anche altre C.T. rientrano nelle attività previste dal DPR 510/2011. Non sempre è stato possibile

accedervi.

2.19.1 Sorgenti di rischio specifiche - Scuola primaria "Bellotti":

All'interno della scuola primaria le fonti di rischio incendio attuali sono:

Presenza di quantitativi di materiale cartaceo distribuiti nelle aule;

Presenza di grandi quantitativi di materiale cartaceo nell'Archivio posto al piano

seminterrato;

Presenza di possibili fonti di innesco nei laboratori di informatica e nelle apparecchiature

in tensione;

Presenza di liquidi infiammabili e prodotti chimici utilizzati per la detersione.

2.19.2 Sorgenti di rischio specifiche - Scuola secondaria "Cavalchini Moro":

All'interno della scuola secondaria di primo grado le fonti di rischio incendio attuali sono:

Page 72: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CAVALCHINI – MORO”

VILLAFRANCA DI VERONA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO PAGINA 72 DI 182

• Presenza di quantitativi di materiale cartaceo distribuiti nelle aule e in armadi posti nei

corridoi;

• Presenza di possibili fonti di innesco nei laboratori di informatica e nelle apparecchiature

in tensione;

• Presenza di fonte di innesco rappresentata da oggetti riscaldati a temperatura elevata:

forno elettrico per la cottura della ceramica, piastra riscaldante in aula di scienze.

• Affollamenti significativi in ambienti circoscritti come la mensa e l'aula magna.

• Presenza di liquidi infiammabili e prodotti chimici utilizzati per la detersione e, nell’aula

di scienze, a scopi didattici.

2.19.3 Sorgenti di rischio specifiche - Scuola primaria "Alighieri":

All'interno della scuola primaria le fonti di rischio incendio attuali sono:

• Presenza di quantitativi di materiale cartaceo distribuiti nelle aule;

• Presenza di quantitativi di materiale cartaceo nell'Archivio storico posto al piano

seminterrato;

• Presenza di possibili fonti di innesco nei laboratori di informatica e nelle apparecchiature

in tensione;

• Affollamenti significativi in ambienti circoscritti come la mensa e l'aula multifunzionale.

• Presenza di liquidi infiammabili e prodotti chimici utilizzati per la detersione.

2.19.4 Sorgenti di rischio specifiche - Scuola Dell' infanzia "Collodi":

All'interno della scuola dell'infanzia le fonti di rischio incendio attuali sono:

• Presenza di quantitativi di materiale cartaceo e di tessuti nei locali ripostiglio;

• Presenza di possibile fonte di gas combustibile e di inneschi nel locale cucina;

• Presenza di liquidi infiammabili e prodotti chimici utilizzati per la detersione;

• Affollamenti significativi in ambienti circoscritti come la mensa.

• Presenza di materiale imbottito e tessuti nel dormitorio.

2.19.5 Sorgenti di rischio specifiche - Scuola Dell'infanzia "Angeli Custodi” Caluri:

All'interno della scuola dell'infanzia le fonti di rischio incendio attuali sono:

• Presenza di quantitativi di materiale cartaceo e di tessuti lungo i percorsi di esodo e nei

locali ripostiglio;

• Presenza di possibile fonte di gas combustibile e di inneschi nel locale cucina;

• Presenza di materiale imbottito, materassi, giochi motori, nell'atrio comune;

• Presenza di liquidi infiammabili e prodotti chimici utilizzati per la detersione.

2.19.6 Sorgenti di rischio specifiche - Scuola primaria "Marchi" Pizzoletta:

All'interno della scuola primaria le fonti di rischio incendio attuali sono:

• Presenza di quantitativi di materiale cartaceo distribuiti nelle aule;

• Presenza di possibili fonti di innesco nei laboratori di informatica e nelle apparecchiature

in tensione;

Page 73: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CAVALCHINI – MORO”

VILLAFRANCA DI VERONA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO PAGINA 73 DI 182

• Affollamenti significativi in ambienti circoscritti come la mensa.

• Presenza di liquidi infiammabili e prodotti chimici utilizzati per la detersione;

2.19.7 Sorgenti di rischio specifiche - Scuola primaria "Frank" Rosegaferro:

All'interno della scuola primaria le fonti di rischio incendio attuali sono:

• Presenza di quantitativi di materiale cartaceo distribuiti nelle aule;

• Presenza di possibili fonti di innesco nei laboratori di informatica e nelle apparecchiature

in tensione;

• Presenza di liquidi infiammabili e prodotti chimici utilizzati per la detersione;

• Affollamenti significativi in ambienti circoscritti come la mensa.

2.19.8 Sorgenti di rischio specifiche - Scuola primaria “De Amicis" Quaderni:

All'interno della scuola primaria le fonti di rischio incendio presenti sono:

• Presenza di quantitativi di materiale cartaceo distribuiti nelle aule;

• Presenza di possibili fonti di innesco nei laboratori di informatica e nelle apparecchiature

in tensione;

• Presenza di liquidi infiammabili e prodotti chimici utilizzati per la detersione.

2.19.9 Identificazione dei lavoratori e di altre persone presenti esposti al rischio di

incendio

Le persone esposte al rischio sono tutti gli utenti e lavoratori delle strutture e in modo diretto il personale destinato

alla cucina.

Eliminazione o riduzione dei pericoli di incendio

Le fonti di innesco sono determinate principalmente dagli impianti elettrici e dal fumo di sigaretta. I liquidi

infiammabili presenti in ogni volume dell'edificio sono inferiori ai 20 l, quindi il rischio è contenuto. La presenza di

materiale combustibile è diffusa, tuttavia solo alcuni locali presentano un carico di incendio significativo.

In ogni caso dovranno essere garantite le misure minime necessarie per prevenire l'insorgere dell'incendio,

intervenendo sulle possibili fonti di innesco e sulle modalità di conservazione dei prodotti combustibili:

Tutti i locali adibiti a centrale termica, archivi, deposito anche ridotto di prodotti per la pulizia, dovranno

essere identificati con apposite segnaletiche che vietano il fumo (per la Legge 128 del 8 novembre 2013 il

fumo è vietato in tutte le pertinenze dell’Istituto)e l'uso di fiamme libere.

Le utenze periferiche, computer, fotocopiatrici ecc. devono essere scollegate a fine giornata lavorativa.

I locali destinati a contenere sussidi didattici, materiale cartaceo, devono essere mantenuti in ordine e

puliti.

Evitare di utilizzare drappeggi in tessuto e abbondante materiale cartaceo e cartonato lungo i percorsi di

esodo;

Tutti i tendaggi presenti devono essere di classe non superiore alla prima. Anche i materassi e i lettini dei

dormitori dovranno essere certificati di al più di classe 1 o 1 IM.

I liquidi infiammabili presenti, anche se in quantitativi ridotti, devono essere conservati in armadi metallici

con bacino di contenimento.

Usare le apparecchiature riscaldate a temperature elevate, fornelletto a piastra e forno di cottura ceramiche,

lontano da materiale combustibile.

Conservare i materiali cartacei, entro armadi metallici.

Mantenere regolarmente svuotati cestini dei rifiuti.

Page 74: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CAVALCHINI – MORO”

VILLAFRANCA DI VERONA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO PAGINA 74 DI 182

Vietato fumare in tutti gli ambienti e in particolare nei locali a rischio di incendio.

Gli impianti elettrici devono essere dotati di dichiarazione di conformità e la messa a terra deve essere

verificata ogni 2 anni.

Materiali imbottiti per il gioco devono essere al più di classe 1 IM;

La manutenzione delle centrali termiche è gestita da personale esterno competente, ma in caso di

emergenza è necessario disporre delle chiavi di accesso per intervenire o far intervenire le forze di

soccorso.

Stabilire procedura per controllo chiusura gas cucina durante inattività della stessa, preferire

apparecchiature di cottura dotate di termocoppia per l’arresto automatico dell'erogazione in caso di assenza

di fiamma.

Il controllo delle attrezzature di sicurezza e antincendio è gestito da personale esterno competente che

garantisce della loro funzionalità ed efficienza. Conservare la documentazione degli interventi di controllo

svolti.

I locali adibiti ad Archivio devono essere aerati e presidi antincendio localizzati nelle vicinanze; se

superano il carico di incendio di 30 kg su mq è richiesto impianto di rivelazione automatico del fumo.

Separare locali adibiti a deposito per altre attività diverse da quelli pertinenti alla Scuola con divisori e

solai di REI 120.

2.19.10 Classificazione del livello di rischio

Si attribuisce a tutte le strutture scolastiche esaminate un LIVELLO DI RISCHIO DI INCENDIO MEDIO. Questo

in considerazione del fatto che non sussistono attività di laboratorio o uso di sostanze infiammabili in quantitativi

significativi e l'affollamento non supera le 1000 persone. La classificazione del livello di rischio di incendio è

riferita all'affollamento, che di fatto comporta attività soggette al controllo da parte dei VV.F. .

2.19.11 Gestione delle emergenze.

Per quanto riguarda la gestione delle emergenze, è presente un piano di evacuazione in caso di pericolo immediato o

differito per ogni plesso. Ogni percorso di esodo deve essere opportunamente segnalato e illuminato con luce di

emergenza.

I lavoratori sono in parte già formati e in parte saranno formati e addestrati sull'uso dei mezzi antincendio. La loro

presenza è garantita in ogni plesso attraverso l'istituzione di squadre di intervento che operano a seconda del giorno

e dell'ora di attività, questo per venire incontro a una flessibilità di orario tipica delle istituzioni scolastiche e al

contempo ottemperare all'esigenza di sicurezza nei diversi plessi. La formazione minima richiesta per gli addetti

all'emergenza è in relazione al rischio medio di 8 ore secondo i contenuti previsti dall'Allegato IX del D.M.

10/03/1998. Per le scuole che superano le 300 unità di affollamento complessivo è necessario conseguire attestato di

idoneità tecnica, previsto dall'art.3 della Legge 28/11/1996, n. 609, conseguibile presso il Comando provinciale dei

VV.F.. In ALLEGATO 4 elenco addetti e composizione squadre di emergenza.

2.20 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

I lavoratori addetti alle lavorazioni devono indossare obbligatoriamente i seguenti dispositivi di protezione

individuale messi a disposizione dall’ISTITUTO COMPRENSIVO CAVALCHINI-MORO

I DPI devono essere acquistati dal Datore di lavoro.

2.21 CONTRATTI D'APPALTO E D'OPERA

Page 75: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CAVALCHINI – MORO”

VILLAFRANCA DI VERONA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO PAGINA 75 DI 182

Per quanto riguarda la manutenzione delle strutture e degli impianti, la fornitura del servizio di mensa e le forniture

alimentari il committente è da individuare nell’Amministrazione di Villafranca di Verona che gestisce direttamente

o affida in appalto a ditte esterne la gestione dei tali interventi. Spetta al committente, quando previsto all’art. 26 del

d.lgs. n. 81/2008, la predisposizione del Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali.

Nello schema seguente sono indicate le manutenzioni annuali che hanno uno svolgimento programmato.

TIPO DI INTERVENTO DITTA Periodicità

Manutenzione e controllo impianto idrico antincendio COMUNE DI VILLAFRANCA Varia

Manutenzione Centrale Termica e impianto termico-sanitario COMUNE DI VILLAFRANCA Varia

Manutenzione impianto elettrico ordinario e di sicurezza COMUNE DI VILLAFRANCA Varia

Manutenzione apparecchi d'ufficio COMUNE DI VILLAFRANCA Varia

Manutenzione ordinaria e straordinaria fabbricato COMUNE DI VILLAFRANCA

Varia

Servizio mensa EURORISTORAZIONE Varia

Manutenzioni varie COMUNE DI VILLAFRANCA Varia

Forniture alimentari EURORISTORAZIONE Varia

Impianto antifurto COMUNE DI VILLAFRANCA

Pulizia MANUTENCOOP Varia

Le manutenzioni e gli interventi sulle attrezzature antincendio devono essere annotate in registri a disposizione

presso il luogo di lavoro. Il datore di lavoro è responsabile e deve verificare che la manutenzione degli impianti sia

effettuata e registrata.

La manutenzione degli impianti elettrici e del fabbricato avvengono in momenti di assenza dell'attività.

A norma dell'art 26 del d.lgs. 81/2008, l’Amministrazione comunale di Villafranca, che appalta l’opera, deve:

Fornire alla ditta appaltante dettagliate informazioni sui rischi specifici esistenti nell'ambiente in cui opera.

Cooperare all'attuazione delle misure di protezione e prevenzione e coordinare gli interventi.

Coordinare gli interventi di protezione e prevenzione dei rischi cui sono esposti i lavoratori ,informandosi

reciprocamente al fine di eliminare i rischi dovuti all'interferenza.

2.22 PROGRAMMI DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE

Programma dell’informazione

All'assunzione o al cambiamento di mansione

Schema organizzativo di gestione della sicurezza (Allegato2)

Piano di prevenzione e sicurezza (Allegato 3)

Elenco personale incaricato alla gestione dell’emergenza(Allegato 4)

Organizzazione dei plessi (Allegato 5)

Pubblicazione sul sito istituzionale http://www.icsvillafranca.gov.it/W/

Page 76: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CAVALCHINI – MORO”

VILLAFRANCA DI VERONA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO PAGINA 76 DI 182

Programma della formazione

All'introduzione di nuove attrezzature di lavoro o di nuove tecnologie, di nuove sostanze o preparati pericolosi;

Ogni 5 anni tutto il personale con sviluppo degli argomenti degli artt. 36-37 del d.lgs. 81/2008, SICUREZZA

E IGIENE DEI LUOGHI DI LAVORO.

Ogni anno per tutti i dipendenti (più di 2) che nell'anno precedente hanno subito infortuni riguardanti una

specifica attività di lavoro, analizzando con gli infortunati stessi la causa del loro rispettivo infortunio (errato

comportamento dell'operatore e/o macchinario non protetto), ANALISI INFORTUNI ACCADUTI;

Ogni 3 anni aggiornamento del corso di PRONTO SOCCORSO per addetti nominati;

Ogni 3 anni ADDESTRAMENTO ANTINCENDIO per addetti già formati;

Due volte l'anno PROVA DI EVACUAZIONE (sfollamento da parte di tutto il personale);

Ogni 3 anni sull'utilizzo di macchine e/o attrezzature per le quali siano occorsi incidenti (più di 1);

Ogni qualvolta si possa presentare una situazione grave che necessiti immediatamente di un'adeguata

formazione e informazione ai lavoratori.

Interventi attuati

Data interventi Argomento Tipo di intervento Allegati

Varie primavera 2013 Aggiornamento addetti

alla lotta antincendio

Formazione Attestato di frequenze rilasciato da

ditta C.A.M.P.I. Antincendi

Varie primavera 2013 Aggiornamento addetti al

primo soccorso

Formazione Attestato di frequenze rilasciato

dall’associazione Croce Verde.

Varie 2013 Formazione generale tutto

il personale D.Lgs. 81/08,

art. 37

Informazione e

formazione

Attestato di frequenze rilasciato

dall’Istituto

Varie 2014 Formazione specifica tutto

il personale D.Lgs. 81/08,

art. 37

Informazione e

formazione

Attestato di frequenze rilasciato

dall’Istituto

Varie autunno 2015 Aggiornamento

formazione tutto il

personale D.Lgs. 81/08,

art. 37

Informazione Attestato di frequenze rilasciato

dall’Istituto

Varie autunno 2016 Aggiornamento addetti al

primo soccorso

Formazione Attestato di frequenze rilasciato da

Studio De Silvestri S.N.C.

Page 77: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CAVALCHINI – MORO”

VILLAFRANCA DI VERONA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO PAGINA 77 DI 182

SEZIONE 3: VALUTAZIONE DEI RISCHI PER LA SICUREZZA E LA SALUTE

Page 78: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CAVALCHINI – MORO”

VILLAFRANCA DI VERONA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO PAGINA 78 DI 182

3.1 PREMESSA

La valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori richiede innanzitutto l’analisi preliminare che

viene di seguito riportata. Tale analisi, di carattere generale, è mirata ad individuare tutte le possibili sorgenti di

rischio potenzialmente presenti all'interno di un luogo di lavoro, indipendentemente dalla realtà aziendale, dal tipo

delle sostanze impiegate, dalla natura dei processi produttivi. Sulla base delle precedenti versioni del Documento di

valutazione del rischio si è utilizzato l’elenco, comprendente 50 possibili sorgenti di rischio, riportato in

ALLEGATO 1.

In presenza di situazioni rischiose, nell'attesa del completamento degli interventi richiesti, verranno adottate idonee

misure alternative, ancorché provvisorie, al fine di impedire il protrarsi di situazioni pericolose per la sicurezza e la

salute dei lavoratori.

3.1.1. Oggetto dell’accertamento

Relazione dei sopraluoghi effettuati negli edifici in cui si svolgono le attività dell’Istituto scolastico “Cavalchini” di

Villafranca, inerente la sicurezza dei luoghi, degli impianti e delle attrezzature in uso presso le scuole:

1. Scuola primaria "D. Alighieri"; via L. Prina, 61 - 37069 Villafranca

2. Scuola secondaria di 1° grado “Cavalchini-Moro”; via Marconi, 1/3 - 37069 Villafranca

3. Scuola primaria "G. Bellotti"; corso Vittorio Emanuele, 113 - 37069 Villafranca

4. Scuola primaria "C. Marchi"; via A. Gramsci, 55 - 37069 Pizzoletta, Villafranca

5. Scuola primaria "A. Frank"; via Principe Amedeo,176 - 37069 Rosegaferro, Villafranca

6. Scuola primaria "E. De Amicis"; Via De Amicis, 7 - 37069 Quaderni, Villafranca

7. Scuola dell’infanzia "C. Collodi"; via C. Collodi - 37069 Villafranca

8. Scuola dell’infanzia "SS. Angeli Custodi"; via Del Capitello, 4 - 37069 Caluri, Villafranca

3.1.2. Scopo dell’accertamento

L’intento del presente documento è quello di fornire una descrizione di quanto rilevato a seguito delle visite nei

luoghi di lavoro eseguiti dal RSPP in collaborazione dei referenti dei plessi.

L’indagine va intesa come preliminare alla valutazione dei rischi nei luoghi di lavoro richiesta dal D.Lgs. 81/2008,

svolta dal "datore di lavoro", individuato nel Dirigente scolastico. Il presente documento può fornire allo stesso

elementi utili per assolvere gli obblighi di segnalazione previsti dall'art. 18 comma 3 del D.Lgs. 81/2008.

3.1.3. Estremi dell’accertamento

Le visite presso le scuole in oggetto sono state eseguite il 1 ottobre 2016 nella sede 1 e 2, il 4 ottobre 2016 nella

sede 3, il 5 ottobre 2016 nelle sedi 4 e 5, il giorno 8 ottobre 2016 nella sede 6, il 11 ottobre 2016 nella sede 7, il 12

ottobre 2016 nella sede 8.

In conseguenza delle carenze nella documentazione tecnica disponibile, il presente documento delinea solo la

situazione rilevata durante il sopraluogo, tali indicazioni assumono quindi un valore non esaustivo, ovvero una

prima valutazione da cui muoversi con successivi e specifici approfondimenti.

Page 79: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CAVALCHINI – MORO”

VILLAFRANCA DI VERONA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO PAGINA 79 DI 182

Figura 2

Figura 3

Figura 4

3.1.5. Esiti dell’accertamento

3.1.5.1 - Scuola Primaria "D. Alighieri"

Via. Luigi Prina, 61 - 37069 Villafranca (VR)

Referente di plesso: Lara Tutone.

Circa 425 persone presenti.

Impianti fissi

Diverse luci di emergenza non funzionano: ripristinare il presidio.

Ripristinare l’impianto di allarme antincendio: mancano le chiavi per disinnescare i

pulsanti.

La sbarra di supporto all’utilizzo del WC, nel bagno per disabili del piano rialzato,

non è ben ancorata al muro e rende inutilizzabile il presidio (Figura 2).

Prevenzione incendi

Annotare nel registro attrezzature antincendio i controlli ai presidi.

Alcuni estintori sono irraggiungibili per il personale scolastico, in quanto troppo alti:

si consiglia di posizionarli ad un'altezza di 150 cm, in caso di sostituzioni preferire

estintori con protezione a calotta o sistemi che assicurino un adeguato ancoraggio e

una protezione contro il pericolo di contusioni.

In caso di sostituzioni preferire in prossimità dei quadri elettrici estintori utilizzanti

anidride carbolica come estinguente.

Il deposito attrezzature della palestra manca di parte della porta. Deve essere

possibile la chiusura con chiave del deposito(Figura 3).

Compartimentare locale archivio storico, posto nel seminterrato, con strutture e

porte REI 60.

Porte, finestre e arredi

I sopraluce nelle porte delle aule e molte finestre appaiono essere in vetro semplice;

sostituire con vetro di sicurezza a norma o applicare protezione a mezzo di

pellicola di sicurezza certificata: nel corridoio del piano interrato e nel magazzino

della palestra si notano dei vetri rotti.

Percorsi interni ed esterni

Liberare la scala di accesso della palestrina dai materiali che vi sono ammassati

(Figura 4).

Assenza di protezioni: dotare di parapetto di protezione la scala esterna di accesso dal cortile retrostante il

fronte principale.

Completare ripristino della pavimentazione di porfidi nel vialetto di entrata.

La sala al primo rialzato usata come Aula magna, avendo un accesso paragonabile a due porte può ospitare

un massimo di 100 persone. Provvedere per un sistema di fissaggio delle sedie.

Page 80: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CAVALCHINI – MORO”

VILLAFRANCA DI VERONA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO PAGINA 80 DI 182

Figura 6

Figura 5

Il tubo di scolo della grondaia in prossimità attacco VVF (mancante del vetro di

protezione) presenta un largo foro con bordi taglienti (Figura 5).

Di seguito si riportano le segnalazioni del personale scolastico – Referente di plesso:

Nei corridoi e in alcune aule si nota la presenza di mattonelle non più saldate al

fondo.

I fari che illuminano i cortili risultano non più funzionanti.

Nella classe 4^A una griglia di areazione non è ben saldata dalla parete.

La struttura della scala di emergenza esterna e della scala di servizio presso

attacco VVF andrebbe protetta da gabbia metallica.

Nel pannello della chiamata dall’aula non è più collegato il locale in cui si svolge

l’attività di refezione.

Migliorare l’areazione negli spogliatoi della palestra.

Il sistema di condizionamento della palestra risolta particolarmente rumoroso, programmare un

miglioramento dell’acustica dello spazio.

Controllare le attrezzature nella palestra, in particolare la solidità ancoraggio

canestri al supporto murario per valutare un rinforzo mediante tiranti fissati a

soffitto(Figura 6).

Controllare se l'impianto elettrico in palestra è adatto ad ambienti umidi e valutare

la sostituzione delle placche interruttori/prese e dei corpi illuminanti con altri

adeguatamente protetti.

La porta antipanico al piano rialzato e porta antipanico laterale dalla palestra

hanno serrature che non chiudono.

Page 81: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CAVALCHINI – MORO”

VILLAFRANCA DI VERONA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO PAGINA 81 DI 182

Figura 7

Figura 8

3.1.5.2 - Scuola Secondaria di Primo Grado “Cavalchini-Moro”

Via Marconi, 1/3 - 37069 Villafranca (VR)

Referente di plesso: Ivo Mondini, Roberta Gasparini.

Circa 660 persone presenti.

Impianti fissi

Programmare controlli semestrali impianto luci di emergenza.

Ripristinare la funzionalità dei pulsanti predisposti per l'avvio della sirena dell'emergenza, i vetri sono rotti

e il sistema non è attivo.

Prevedere in prossimità della centrale termica l’istallazione di un pulsante di sgancio che uniformi il

sistema per l’interruzione dell’elettricità.

Migliorare il sistema di comunicazione tra le diverse aree del plesso, poiché non è presente alcun sistema

di allarme nell’area dedicata alla attività di refezione.

Prevenzione incendi

Annotare nel registro attrezzature antincendio i controlli ai presidi

Estendere l'impianto d'allarme emergenza anche alla sala mensa collocata nel piano interrato, che non

dispone di mezzi per comunicare con il resto dell'edificio.

Ancorare estintore nell'atrio della palestra al piano terra.

Permettere l'accessibilità immediata alla valvola di emergenza esterna per

l’intercettazione del gas (Figura 7).

In caso di sostituzioni preferire in prossimità dei quadri elettrici e dell'aula di

informatica estintori utilizzanti anidride carbolica come estinguente.

In caso di sostituzioni preferire estintori con protezione a calotta o altri

sistemi che assicurino un adeguato ancoraggio e una protezione contro il

pericolo di contusioni.

Completare adeguamento dei maniglioni antipanico alla normativa; devono

riportare marcatura CE.

Porte, finestre e arredi

Il sopraluce nelle porte delle aule pare in vetro semplice; sostituire con vetro

di sicurezza a normativa o applicare protezione a mezzo di

pellicola di sicurezza certificata.

I serramenti dei corridoi non paiono fornoti di vetri di sicurezza;

sostituire con altri di sicurezza o ricoprirli con pellicola certificata

secondo le norme: uno è rotto.

Tutti gli armadi non sono ancorati opportunamente, programmare il

loro posizionamento e provvedere al fissaggio alle pareti.

Condizioni ambientali

Nella palestra superiore si è presentata una macchia di umidità

dopo le piogge: sanare l’area e controllare il sistema di scolo dei

tetti che pare compromesso (Figura 8).

Al secondo piano, sul fronte di via Marconi nel corpo sul lato sud, i

soffitti del corridoio e di alcune aule, presentano ancora

infiltrazioni d'acqua dopo le piogge: controllare.

Page 82: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CAVALCHINI – MORO”

VILLAFRANCA DI VERONA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO PAGINA 82 DI 182

Figura 10

Figura 9

Percorsi interni ed esterni

Scalino della scala anticandio in metallo, a lato della centrale termica, causa stacco di un bullone, non è

più ben fissato alla struttura: sistemare e controllare il presidio (non è la prima volta)

Il deposito presente alla fine del cortile nord (parcheggio biciclette), accessibile

anche da cortile principale, va liberato dei materiali inutilizzati e fornito di

adeguato sistema di chiusura.

L’entrata di via Marconi risulta costantemente imbrattata dai piccioni: provvedere

a sistemi di dissuasione.

Il sostegno alla rete sovrapposta al muro sud del cortile risulta deformato dallo

sviluppo di un rampicante che vi su appoggia: controllare la solidità del manufatto

(Figura 9).

Chiarire funzionalità e accesso del locale attiguo alla palestra inferiore (Figura

10).

Nella scale di emergenza in cemento, struttura esposta alla intemperie, si formano

pozzanghere e ghiaccio. Migliorare la protezione antiscivolo.

La sala piano primo usata come Aula magna, essendo in possesso di due porte

può ospitare un massimo di 100 persone. Provvedere per un sistema di fissaggio

delle sedie.

Di seguito si riportano le segnalazioni del personale scolastico – Referente di plesso:

Nel cortile nord, adibito a deposito delle biciclette, è da ripristinare il sistema

elettrico: una canalina e un faretto non sono ancorati correttamente e escono

cavi da un passafili metallico.

Fissare presa elettrica staccata in 1B.

Ripristinare il cicalino di chiamata di dalle aule e la zona di sorveglianza

presidiata al piano.

In prossimità della porta antipanico del secondo piano, tra la struttura e la scala

esterna in cemento si nota una fessura. Le infiltrazioni d'acqua potrebbero

modificare le caratteristiche statiche del manufatto.

Il braccio di ritorno della porta antipanico che chiude l’atrio della palestra

inferiore non funziona.

Nelle due palestre e nei bagni del primo terra si notano dei vetri rotti:

ripristinare le superfici vetrata.

Nelle aule molte delle finestre, una volta aperte, presentano rischiosi angoli vivi.

Istallare un fermo che ne limiti l'utilizzo alla posizione a ribalta.

Page 83: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CAVALCHINI – MORO”

VILLAFRANCA DI VERONA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO PAGINA 83 DI 182

Figura 12

Figura 13

Figura 11

3.1.5.3. Scuola Primaria "G. Bellotti"

Corso Vittorio Emanuele, 113 - 37069 Villafranca (VR)

Referente di plesso: Monica Doro, Riccardo Beghini.

Circa 524 persone presenti.

Percorsi interni ed esterni

Il parapetto della scala di accesso alla centrale termica è troppo basso. Provvedere

all’istallazione di protezione adeguata (Figura 11).

Impianti fissi

Programmare controlli semestrali impianto luci di emergenza.

Verificare stato del sistema di rilevatori di fumo presenti nei locali adibiti a

segreteria.

Ripristinare la funzionalità dei pulsanti predisposti per l'avvio della sirena

dell'emergenza, i vetri sono rotti e il sistema non è attivo (Figura 12); l’impianto di

allarme antincendio nella zona uffici risulta disattivato.

Prevenzione incendi

Annotare nel registro attrezzature antincendio i controlli ai presidi.

In caso di sostituzioni preferire in prossimità dei quadri elettrici e dell'aula di

informatica estintori utilizzanti anidride carbolica come estinguente.

Alcuni estintori sono irraggiungibili per il personale scolastico, in quanto troppo

alti: si consiglia di posizionarli ad un'altezza di 150 cm. In caso di sostituzioni

preferire estintori con protezione a calotta o altri sistemi che assicurino un

adeguato ancoraggio e una protezione contro il pericolo di contusioni (Figura 13)

Porte, finestre e arredi

Il sopraluce di alcune aule appare essere ancora in vetro semplice; completare la

sostituzione o applicare protezione a mezzo di pellicola di sicurezza certificata.

Fissare specchio in locale biblioteca.

Le finestre delle aule appaiono essere in vetro semplice; sostituire con vetro di

sicurezza a norma: nella palestrina, nel bagno della mensa e nella vetrata del

secondo piano, lato sud, ci sono vetri rotti.

Di seguito si riportano le segnalazioni del personale scolastico – Referente di plesso:

Nel salone del primo piano, sul lato nord guardando verso corso Vittorio

Emanuele, e intorno ad un lucernaio della “palestrina” ricavata negli spazi del

sottotetto si nota macchia di umidità che a detta del personale si evidenzia in caso

di pioggia.

L’entrata nord diventa inutilizzabile durante le piogge, causa la carente capacità di deflusso dei pozzetti di

scolo.

Concludere la manutenzione/sostituzione delle porte: in quanto la porta della biblioteca non è ancorate

saldamente allo stipite; nel bagno femminile del 2° piano la porta è mancante.

Nel giardino utilizzato per le attività ricreative proteggere alcuni spigoli vivi pericolosi con appositi

materassini in gomma.

Page 84: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CAVALCHINI – MORO”

VILLAFRANCA DI VERONA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO PAGINA 84 DI 182

Gli spigoli vivi dell'apertura ad anta delle finestre possono interferisce con l'altezza dei minori.

Il meccanismo di arresto delle aperture a ribalta degli infissi non appare in grado di controllare la caduta

della finestra, prevedere un miglioramento del sistema per mezzo di una catenella o di un gancio.

Il personale manca dello strumento per l'apertura delle ante a ribalta che si trovano più in alto.

Il sistema di comunicazione tra le diverse aree del plesso è incompleto, alcune zone non sono raggiunte dal

sistema telefonico interno.

Il personale non conosce le modalità di sblocco dell'ascensore.

Si segnala necessità di un controllo del proliferare delle vespe in primavera.

Programmare controlli dei filtri dell’impianto di climatizzazione nel locale adibito a mensa.

Page 85: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CAVALCHINI – MORO”

VILLAFRANCA DI VERONA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO PAGINA 85 DI 182

Figura 14

Figura 15

Figura 16

3.1.5.4 - Scuola primaria "C. Marchi"

Via A. Gramsci, 55 - 37069 Pizzoletta, Villafranca (VR)

Referente di plesso: Barbara Faccioli.

Circa 99 persone presenti.

Impianti fissi

Programmare controlli semestrali impianto luci di emergenza.

Riparare l’impianto di allarme antincendio: un pulsante è stato rimosso lasciando

scoperti i collegamenti (Figura 14).

Prevenzione incendi

Annotare nel registro attrezzature antincendio i controlli ai presidi.

Il segnale di allarme sgombero non è udibile in palestra: provvedere ad un

potenziamento.

Alcuni estintori sono irraggiungibili per il personale scolastico, in quanto troppo alti:

posizionarli ad un'altezza di 150 cm. In caso di sostituzioni preferire estintori o con

protezione a calotta o altri sistemi che assicurino un adeguato ancoraggio e una

protezione contro il pericolo di contusioni (Figura 15).

Porte, finestre e arredi

I sopraluce interni aule appaiono essere in vetro semplice; prevedere sostituzione con

vetro di sicurezza o protezione a mezzo di pellicola di sicurezza certificata (Figura 16)

Macchine

Riparare il servo scala che permette l’accesso al piano palestra, istruire sul suo corretto uso il personale e

dotarlo di chiara indicazione del pulsante di arresto .

Di seguito si riportano le segnalazioni del personale scolastico – Referente di plesso:

La parte iniziale del corrimano a protezione della scala di accesso pedonale al plesso

non è saldata allo scalino e si mostra precaria.

Il percorso di uscita predisposto per l’ala nuova si presenta disagevole in condizioni

atmosferiche di pioggia. L’acqua non scola strada e si forma una grande pozzanghera

nelle vicinanze dell'uscita sulla strada.

Il muro in calcestruzzo edificato per separare il viale d’uscita nella nuova ala nasconde

la valvola di intercettazione gas: evidenziare con cartello la posizione della valvola di

arresto del gas.

Controllare la proliferazione delle vespe nelle adiacenze dell'edificio.

Page 86: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CAVALCHINI – MORO”

VILLAFRANCA DI VERONA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO PAGINA 86 DI 182

Figura 18

Figura 17

Figura 19

3.1.5.5 - Scuola primaria "A. Frank"

Via Principe Amedeo,176 - 37069 Rosegaferro, Villafranca (VR)

Referente di plesso: Nella Zardini, Francesco Marchi.

Circa 125 persone presenti.

Impianti fissi

Diverse luci di emergenza non funzionano: ripristinare il presidio.

Verificare stato del sistema di rilevatori di fumo presenti nei locali adibiti a mensa.

Prevenzione incendi

Annotare nel registro attrezzature antincendio i controlli ai presidi.

Alcuni estintori sono irraggiungibili per il personale scolastico, in quanto troppo

alti: posizionarli ad un'altezza di 150 cm. In caso di sostituzioni preferire estintori

con protezione a calotta o altri sistemi che assicurino un adeguato ancoraggio e una

protezione contro il pericolo di contusioni.

Completare l’adeguamento dei maniglioni antipanico alla norma.

Percorsi interni ed esterni

Ostacolo apertura porta su percorso : prevedere nella porta REI aula informatica un oblò ad altezza occhi

per visualizzare il passaggio delle persone nel corridoio di accesso all’aula di sostegno o, in alternativa,

provvede all’istallazione di un dispositivo per mantenere aperta la porta.

Regolare la siepe che separa l’accesso pedonale dal cortile, in quanto il suo sviluppo genera una strettoia

nel percorsa che giuda al punto di raccolta indicato per le emergenze (Figura 17).

Macchine

Istruire il personale della scuola sulle manovre da effettuare in caso di blocco

dell’ascensore.

Condizioni ambientali

Controllare e ripristinare le grondaie e l'impermeabilizzazione del tetto, accertata la

presenze di diversi segni di infiltrazioni dalle aule alla palestra (Figura 18).

Di seguito si riportano le segnalazioni del personale scolastico – Referente di plesso:

Potenza elettrica: adeguare la fornitura di energia alle esigenze dell'attività, è stata

segnalato il frequente sgancio dell'alimentazione elettrica per sovraccarico.

Nel locale mensa areazione e illuminazione paiono insufficienti.

In palestra è presente uno specchio non rivestito di pellicola anti-rottura, anti-

scheggiatura.

Controllare la proliferazione delle vespe nelle adiacenze dell'edificio.

La ringhiera delimitante il vano scala interrato che scende dal cortile non è più fissata

alla parete (Figura 19).

Page 87: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CAVALCHINI – MORO”

VILLAFRANCA DI VERONA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO PAGINA 87 DI 182

Figura 20

3.1.5.6 Scuola primaria "E. De Amicis"

Via De Amicis, 7 - 37069 Quaderni, Villafranca (VR)

Referente di plesso: Maria Teresa Marconi.

Circa 109 persone presenti.

Impianti fissi

Programmare controlli semestrali impianto luci di emergenza.

Prevenzione incendi

Annotare nel registro attrezzature antincendio i controlli ai presidi.

Tipologia estintore: in caso di sostituzioni preferire estintori con protezione a calotta o altri sistemi che

assicurino un adeguato ancoraggio e una protezione contro il pericolo di contusioni.

Porte, finestre e arredi

I sopraluce sulle porte di accesso alle aule appaiono essere in vetro semplice: dopo il

distacco di uno di questi, segnalato in data 22 aprile 2015, risulta urgente prevedere

alla loro sostituzione con vetro a norma o alla messa in sicurezza a mezzo di

pellicola di certificata (Figura 20).

Di seguito si riportano le segnalazioni del personale scolastico – Referente di plesso:

Proteggere i tubi in rame sporgenti dal muro dietro la porta usata per raggiungere la

palestra, può essere motivo di contusione durante il transito.

Corredare scala di accesso a seminterrato con strisce antiscivolo e dotarla di corrimano.

La tettoia di supporto all'accesso principale risulta arrugginita in più punti.

Proteggere, anche con piantumazione di arbusti, gli elementi spigolosi degli armadi tecnici posti in area

cortile esterno.

Page 88: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CAVALCHINI – MORO”

VILLAFRANCA DI VERONA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO PAGINA 88 DI 182

Figura 22

Figura 21

3.1.5.7 - Scuola Dell’Infanzia "C. Collodi"

Via C. Collodi - 37069 Villafranca (VR)

Referente di plesso: Cristina Orlandi.

Circa 161 persone presenti.

Impianti fissi

Programmare controlli semestrali impianto luci di emergenza.

Ripristinare l’impianto di allarme antincendio: mancano le chiavi per disinnescare i pulsanti.

Verificare la funzionalità del sistema di rilevatori di fumo presenti in locale deposito interrato.

Fornire i locali interrati (palestrina) di sistema di chiamata di emergenza ed estendervi l’impianto di

allarme antincendio.

Nella zona interrata, riorganizzazione i bagni e gli spogliatoi in modo di fornire il personale di cucina, il

personale scolastico e i bambini di servizi igienici separati.

Prevenzione incendi

Annotare nel registro attrezzature antincendio i controlli ai presidi.

Alcuni estintori sono irraggiungibili per il personale scolastico, in quanto troppo alti:

posizionarli ad un'altezza di 150 cm. In caso di sostituzioni preferire estintori con

protezione a calotta o altri sistemi che assicurino un adeguato ancoraggio e una

protezione contro il pericolo di contusioni (Figura 21).

In caso di sostituzioni preferire in prossimità dei quadri elettrici estintori utilizzanti

anidride carbolica come estinguente.

Evitare l’accesso di personale non autorizzato nella cucina apponendo in prossimità

degli accessi cartello “VIETATO ENTRARE” (Figura 22).

Prevedere eliminazione tapparella su uscite dalle sezioni poiché trattasi di porta di

uscita di emergenza: non abbassarle come sistema di oscuramento del locale.

L’uscita dirette all'esterno dalla sezione A risulta di dimensionamento inferiore a

quello di norma.

Completare adeguamento dei maniglioni antipanico alla norma; devono riportare

marcatura CE.

Di seguito si riportano le segnalazioni del personale scolastico – Referente di plesso:

Disporre un cordolo di contenimento e protezione nella parte terminale della rampa

disabili sull'accesso principale, alla fine della ringhiera di protezione si nota un lungo

tratto non schermato.

Fissare la canalina dell’impianto elettrico posta sopra il quadro generale nel piano

interrato.

Fornire il sanitario utilizzato per la pulizia dei bimbi più piccoli di un maniglione per

aggrapparsi in sicurezza.

Page 89: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CAVALCHINI – MORO”

VILLAFRANCA DI VERONA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO PAGINA 89 DI 182

Figura 23

3.1.5.8 - Scuola Dell’Infanzia "SS. Angeli Custodi"

via Del Capitello, 4 - 37069 Caluri, Villafranca (VR)

Referente di plesso: Anna Berzacola.

Circa 48 persone presenti.

Impianti fissi

Programmare controlli semestrali impianto luci di emergenza.

Indicare la posizione dei quadri elettrici e segnalare il divieto di spegnere con acqua,

apponendo i cartelli “QUADRO ELETTRICO” e “DIVIETO DI SPEGNERE CON

ACQUA (Figura 23)

Prevenzione incendi

Annotare nel registro attrezzature antincendio i controlli ai presidi.

In caso di sostituzioni preferire estintori con protezione a calotta o altri sistemi che

assicurino un adeguato ancoraggio e una protezione contro il pericolo di contusioni.

Prevedere eliminazione tapparella salone polifunzionale, poiché trattasi di porta di

uscita di emergenza: non abbassarle come sistema di oscuramento del locale e dotare

la porta di un sistema di oscuramento a vetro.

Adeguare l’uscita dalla sezione A dotandola di dispositivo a semplice spinta e apertura verso l'esodo.

Di seguito si riportano le segnalazioni del personale scolastico – Referente di plesso:

Ripristinare sistema antiscivolo nelle scale di accesso, che risulta notevolmente usurato.

Coprire con calette protettive i tappi posti per stagnare gli allacci inutilizzati, sono sporgenze contundenti

ad altezza di bambino.

Prevedere zanzariere alle finestre delle sezioni, nelle stagioni intermedie è stata notata una esagerata

presenza di mosche.

Applicare un fermo all'apertura ad anta in sezione B che interferisce con l'altezza dei minori. Programmare

sostituzione con serramenti che abbiano sistemi ad anta e ribalta.

Provvedere alla messa a norma dello specchio mediante applicazione di pellicola protettiva.

Page 90: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CAVALCHINI – MORO”

VILLAFRANCA DI VERONA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO PAGINA 90 DI 182

3.2 INTERVENTI

Le misure di prevenzione e protezione saranno le seguenti:

1. Richiesta all’Ente di interventi di manutenzione, adeguamento tecnico e della

documentazione;

2. Controllo della segnaletica di sicurezza.

3. Misure organizzative dei plessi (Allegato 5);

4. Piano di prevenzione e sicurezza (Allegato 3) e gestione delle emergenze (Allegato 4);

5. Distribuzione dei dispositivi di protezione individuali per la protezione del lavoratore

evidenziati nella Sezione 2 del presente documento;

6. Informazione per tutti i lavoratori4

7. Formazione specifica su primo soccorso e antincendio5;

8. Addestramento pratico attraverso prove di sgombero;

9. Valutazione dei rischi da stress lavoro-correlato.

La programmazione dei punti 1, 2, 3 e 4 è fissata all’inizio dell’anno scolastico, mese di settembre. Mentre

l’intervento di cui al punto 5 sarà distribuito nell’arco dell’anno, in relazione ai bisogni dei lavoratori, le azioni di

cui al punto 6, 7 e 8, sono previsti in maggio o in settembre. La valutazione di cui al punto 9 sarà svolta entra

giugno.

In presenza di situazioni rischiose, nell'attesa del completamento degli interventi richiesti, verranno adottate idonee

misure alternative, ancorché provvisorie, al fine di impedire il protrarsi di situazioni pericolose per la sicurezza e la

salute dei lavoratori.

4 Vedi pag.75, titolo 2.22 Programmi di Informazione e Formazione, quanto fatto negli scorsi anni.

5 Ibid

Page 91: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CAVALCHINI – MORO”

VILLAFRANCA DI VERONA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO PAGINA 91 DI 182

ALLEGATI

Page 92: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CAVALCHINI – MORO”

VILLAFRANCA DI VERONA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO PAGINA 92 DI 182

ALLEGATO 1: ELENCO FATTORI DI RISCHIO

RISCHI SICUREZZA

A01 - AGIBILITÀ' E CONDIZIONI STRUTTURE

A02 - EVACUAZIONE IN CASO DI EMERGENZA

A03 - PREVENZIOE INCENDI

A04 - LOCALI DI RIPOSO, SPOGLIATOI, DOCCE, SERVIZI IGIENICI

A05 - ILLUMINAZIONE

A06 - AREE DI PASSAGGIO

A07 - POSTI E SPAZI DI LAVORO

A08 - SCALE FISSE

A09 - BANCHINE RAMPE DI CARICO

A10- IMMAGAZZINAMENTO MATERIALI

A11 - RETI E APPARECCHI DISTRIBUZIONE GAS

A12 - BOMBOLE A GAS

A13 - IMPIANTO ELETTRICO

A14 - BARRIERE ARCHITETTONICHE

A15 - SPAZI PER ATTREZZATURE

A16 - SEGNALETICA DI SICUREZZA

A17 - PORTE DEI LOCALI DI LAVORO E DEPOSITO

A18 - ATTREZZI ED UTENSILI MANUALI

A19 - SCALE PORTATILI

A20 - APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO

A21 - MACCHINE

A22 - MANIPOLAZIONE MANUALE DI OGGETTI

A23 - APPARECCHI IN PRESSIONE

A24 - MEZZI DI SOLLEVAMENTO E TRASPORTO

A25 - RISCHIO DI INCENDIO ED ESPLOSIONE

A26 - RISCHIO PRESENZA MATERIALI ESPLOSIVI

A27- VIDEOTERMINALI E PC

A28- SCAFFALATURE

RISCHI PER LA SALUTE DEI LAVORATORI

B01 - CARATTERISTICHE DIMENSIONALI

B02 - MICROCLIMA TERMICO

B03 - IMPIANTI ASPIRAZIONE CUCINE

B04 - SERVIZI IGIENICI

B05 - MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

B06 - ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI

B07 - ESPOSIZIONE A POLVERE

B08 - ESPOSIZIONE A PIOMBO

B09 - ESPOSIZIONE AD AMIANTO

B10 - ESPOSIZIONE AD AGENTI CANCEROGENI

B11 - ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI

B12 - ESPOSIZIONE A RUMORE

B13 - ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI

B14 - ESPOSIZIONE A RADIAZIONI IONIZZANTI

B15 - ESPOSIZIONE A RADIAZIONI NON IONIZZANTI

B16 - CARICO DI LAVORO FISICO E MENTALE (STRESS LAVORO-CORRELATO, MOBBING, …)

B17 - LAVORO CON VDT

B18 - CATEGORI DI LAVORATORI SPECIALI: MINORI E LAVORATRICI MADRI

RISCHI TRASVERSALI

C01 - ORGANIZZAZIONE DELL'AZIENDA

C02 - ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO

C03 - NORME E PROCEDURE DI LAVORO

Page 93: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CAVALCHINI – MORO”

VILLAFRANCA DI VERONA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO PAGINA 93 DI 182

C04 - SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

C05 - CONSULTAZIONE E PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI

C06 - INFORMAZIONE E FORMAZIONE DEI LAVORATORI

C07 - SORVEGLIANZA SANITARIA

C08 - PRONTO SOCCORSO/INFORTUNI

C09 - DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)

C10 - CONTRATTI D'APPALTO E D'OPERA

C11 - MANUTENZIONE IMPIANTI E ATTREZZATURE

C12 - GESTIONE DELL'EMERGENZA

C13 - SMALTIMENTO RIFIUTI

C14 - VERIFICA DOCUMENTALE

Page 94: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CAVALCHINI – MORO”

VILLAFRANCA DI VERONA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO PAGINA 94 DI 182

ALLEGATO 2: SCHEMA ORGANIZZATIVO DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

Page 95: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

95

ALLEGATO 3: PIANO DI PREVENZIONE E SICUREZZA

Le seguenti disposizioni che i lavoratori della scuola sono tenuti ad osservare, devono essere

affisse all'Albo di ogni plesso scolastico con carattere permanente.

PIANO DI PREVENZIONE E SICUREZZA

INDICE

Premessa

Gli ambienti scolastici: analisi e valutazione delle condizioni di sicurezza per la rilevazione dei rischi connessi alle attività didattiche

Comportamento e misure da adottare negli ambienti scolastici per una adeguata prevenzione e sicurezza

a. Obblighi individuali del personale della scuola b. Comportamento del personale ausiliario c. Rischi connessi ai fattori ambientali d. Rischi connessi ai fattori di lavoro e. Tutela lavoratrici madri

Comportamenti e situazioni da osservare durante le attività, da parte del personale docente e ausiliario

a. Regolamento interno recante disposizioni sulla vigilanza degli alunni b. Uso cancelleria c. Attività artistico-manuali d. Attività motorie e. Attività scientifiche e matematiche f. Momenti ludici, intervalli, refezione g. Apertura/chiusura vetri h. Uso di apparecchi elettrici i. Avvertenze generali

Comportamento degli alunni

Incarichi specifici per l’organizzazione della prevenzione a. Piano per la prevenzione degli incendi b. Piani di evacuazione c. Organizzazione della prevenzione e del primo soccorso d. Pacchetto di medicazione

Attività di formazione e informazione

Attuazione

Page 96: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

96

PREMESSA

Il presente piano è frutto del senso di responsabilità di quanti operano nella scuola, i quali hanno inteso in questo modo corrispondere con le proprie capacità agli adempimenti previsti dalla normativa emanata in materia di prevenzione e sicurezza. L’impegno della scuola per un servizio di qualità attento, oltre che al raggiungimento delle finalità istituzionali, anche alle condizioni di esercizio della sua attività, deriva dal Decreto Legislativo n° 81 del 2008. Con tale decreto, infatti, anche la scuola è “luogo di lavoro” dove “al pari di tutti i settori di attività privati e pubblici devono attuarsi le misure per la tutela della salute e per la sicurezza dei lavoratori durante il lavoro”. La “Cultura della Sicurezza”, l’individuazione delle misure di prevenzione e protezione idonee, la valutazione dei possibili rischi, l’informazione in materia di sicurezza e salute sono pertanto gli elementi costitutivi di questo impegno della scuola.

1. GLI AMBIENTI SCOLASTICI: ANALISI E VALUTAZIONE DELLE CONDIZIONI AMBIENTALI PER LA RILEVAZIONE DEI RISCHI CONNESSI ALLE ATTIVITA’

Al fine di una corretta analisi dei rischi all’interno dei plessi scolastici e del successivo programma di attuazione delle misure di sicurezza utili sono stati elaborati e periodicamente aggiornati i Documenti di Valutazione dei Rischi, così come richiesto dalla normativa in vigore. Il Dirigente Scolastico prof. Fabrizio Gasparini, in qualità di datore di lavoro e il responsabile del servizio di prevenzione e protezione prof. Giuseppe Modenini hanno analizzato i vari locali ed ambienti, individuato e valutato i rischi, segnalato le misure di prevenzione e protezione opportune e programmato nel tempo tali interventi, segnalando periodicamente al Comune di Villafranca quelli di competenza dell’Ufficio Tecnico relativo. In tale adempimento essi sono coadiuvati dai preposti alla sicurezza e informato i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (R.S.U. di Istituto) .

2. COMPORTAMENTO E MISURE DA ADOTTARE NEGLI AMBIENTI SCOLASTICI PER UNA ADEGUATA PREVENZIONE E SICUREZZA

a. Obblighi individuali del personale della scuola (come previsto dall’art. 20 del D.L. 81/08)

Ogni lavoratore deve prendersi cura della propria sicurezza, della propria salute e di quella delle altre persone presenti su luogo di lavoro, su cui possono ricadere gli effetti delle sue azioni o omissioni. In particolare i lavoratori osservano le disposizioni e le istruzioni previste nel seguente piano:

·utilizzano correttamente ogni attrezzatura, sussidio, sostanza, nonché i dispositivi di sicurezza; ·segnalano immediatamente al preposto alla sicurezza eventuali condizioni di pericolo di cui vengono a ·conoscenza, adoperandosi direttamente, nell’ambito delle loro competenze e possibilità, per rimuoverne le

cause; ·contribuiscono, insieme agli altri, all’adempimento di tutti gli obblighi necessari alla tutela della sicurezza e ·della salute dei lavoratori durante il lavoro.

b. Comportamento del personale ausiliario

Il personale ausiliario, nello svolgimento dei propri compiti, oltre ad attenersi alle specifiche istruzioni predisposte per i vari operatori scolastici, assicura il rispetto dei seguenti punti:

·tutti i giorni, al termine delle attività, controlla che le finestre dei vari locali siano chiuse; ·tutti i giorni, all’inizio del servizio, verifica l’assenza di intrusioni notturne e segnala ogni eventuale sospetto ·entro le ore 8,00 alla segreteria, affinché, tra l’altro, possa escludere l’esistenza di pericoli per l’incolumità ·degli occupanti; ·prima di cessare il servizio si assicura che tutte le luci siano spente, tranne quella di sicurezza; ·all’inizio delle lezioni comunica all’insegnante fiduciario e alla segreteria della scuola eventuali classi senza ·insegnante; ·provvede a spegnere dopo la fine delle lezioni le apparecchiature elettriche ·durante il servizio mensa osserva tutte le norme previste per la garanzia dell’igiene e della sicurezza; ·provvede a tenere i materiali che si usano per le pulizie in armadi chiusi o in ripostigli cui gli alunni non

possano accedere; ·utilizza idonei contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti;

Page 97: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

97

·pone particolare attenzione allo sblocco delle porte antincendio che per motivi di sicurezza sono bloccate; ·nei rapporti con il pubblico, orienta i genitori e l’utenza ai locali e alle persone richiesti; ·nei giorni previsti partecipa alle esercitazioni sull’uso degli estintori e alle prove annuali di evacuazione ·dell’edificio scolastico.

Il personale ausiliario deve inoltre saper individuare i pericoli che possono causare danni e stimare i possibili rischi sostituendo ciò che può essere pericoloso con ciò che non lo è, cercando comunque di garantire sempre un adeguato livello di protezione. In particolare:

c. Rischi connessi ai fattori ambientali Quadro elettrico ed interruttori (controllare l’efficienza dell’interruttore differenziale, segnalare anomalie o carenze); Presenza di sostanze irritanti o sensibilizzanti (seguire attentamente le istruzioni riportate sul retro delle confezioni); Superfici bagnate o comunque scivolose (bloccare spostamenti di alunni fino all’avvenuta asciugatura e segnalare con cavalletto giallo le aree bagnate); Pavimenti non puliti o naturalmente scivolosi (segnalare la presenza di ghiaccio, usura dei dispositivi antiscivolo); Presenza di situazioni che possono causare inciampi (rimuovere gli ostacoli, mantenere liberi i percorsi); Illuminazione non adeguata (segnalare anomalie o carenze); Temperatura, umidità e ventilazione dell’aria (segnalare anomalie o carenze).

d. Rischi connessi a fattori di lavoro

I.) Attività in altezza - Utilizzo di scalette portatili II.) Movimentazione dei carichi III.) Idoneità della strumentazione IV.) Impiego di prodotti contenenti sostanze pericolose a scuola V.) Protezione individuale VI.) Tecniche e metodi di lavoro

L’analisi dei pericoli sopra riportati, riferiti alle concrete situazioni lavorative, impegna tutto il personale all’adozione di tutte le possibili misure preventive e di sicurezza.

I.) ATTIVITÀ IN ALTEZZA – UTILIZZO DI SCALETTE PORTATILI

Criteri generali Le attività in altezza devono essere effettuate utilizzando scale omologate secondo le norme tecniche vigenti e in compresenza di due operatori. Le scalette portatili non devono essere usate dagli alunni o da personale non autorizzato Le scalette portatili possono essere utilizzate solo per svolgere le attività lavorative di propria competenza, Requisiti delle scale portatili. * Le scale portatili devono riportare l’etichettatura UNI – EN 131 oppure ex dpr 547/55 (in particolare devono avere i piedini antisdrucciolo, avere sistemi di trattenuta contro l’apertura e chiusura accidentale, devono essere stabili, in buone condizioni e marcate “CE”). * Vanno eliminate dai luoghi di lavoro tutte le scale portatili in cattive condizioni e che non rispettino l’etichettatura riportata nel punto precedente. Disposizioni per l’utilizzo delle scale portatili. - Il personale che esegue lavori in alto (pulizia di vetri, lampadari, ecc.) deve essere in condizioni di salute idonee per effettuare in sicurezza tali attività, ed in particolare deve essere in condizioni di normale vigilanza ed equilibrio, avere il completo utilizzo e controllo del fisico. - Il personale che esegue lavori in alto deve indossare idonee calzature chiuse e ben legate al piede, con suola in gomma, in particolare devono essere escluse calzature con tacchi alti, ciabatte, zoccoli, ecc. - Il personale che esegue lavori in alto deve essere aiutato da un collega che lo assista durante le attività e vigili sulla stabilità della scala. - Le operazioni di salita e discesa devono svolgersi con le mani libere, pertanto eventuali oggetti ed attrezzature adoperate per le attività in alto devono essere passate da/all'assistente in posizione ferma e sicura.

Page 98: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

98

- È vietato salire sulle scalette in prossimità di finestre aperte con il rischio di caduta dalla finestra (es. per la pulizia dei vetri tenere abbassate le tapparelle esterne). - Sono vietate le attività che prevedono di sporgere all’esterno: il personale dovrà uscire solamente con il braccio e non con il busto, e solo in presenza di una protezione anticaduta all’altezza del petto. - È severamente vietato costruire dei “castelli” sovrapponendo banchi, sedie ed arredi in genere. - I lavori in alto devono essere organizzati in modo da non creare pericolo per le persone in basso: es. caduta di oggetti dall’alto, ecc. Posizionarsi con la scala in posizione visibile (non dietro angoli o dietro a porte chiuse) eventualmente segnalare la presenza con cartelli o con l’aiuto dell’assistente a terra. Sono vietate al personale scolastico le attività che espongono ad un rischio di caduta da un’altezza superiore a 2 metri dal pavimento (per tali esigenze deve essere richiesto l’intervento di personale esterno, appositamente attrezzato e addestrato). II.) MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI Nello spostamento di banchi o armadi o altri arredamenti utilizzare guanti di protezione antiscivolo e antischeggia, indossare calzature con suola antiscivolo (es. scarpe da ginnastica o calzature con suola in gomma) e utilizzare quando possibile sistemi di sollevamento meccanici (carrelli manuali, ascensori, ecc.). Nella movimentazione manuale assicurarsi di avere una visibilità durante il trasporto, mantenere sgomberi i passaggi, non sollevare pesi superiore ai 15 Kg per le donne e 25 Kg per gli uomini, in particolare è vietato il sollevamento di minori se non in casi di emergenza. III.) IDONEITÀ DELLA STRUMENTAZIONE É obbligatorio seguire la informazione d'uso e le norme indicate nei libretti di istruzione della strumentazione. A scuola è vietato utilizzare apparecchi a resistenza elettrica, ponti elettrici volanti, spine multiple, fili di prolunga non conformi alle normative CEE, apparecchiature non a norma con doppio isolamento. É vietato manomettere apparecchi elettrici ed intervenire su prese a muro difettose e lampade non funzionanti. Gli strumenti audiovisivi devono avere il marchio della sicurezza, le spine devono essere correttamente inserite e staccate terminato l’uso, le prese devono essere saldate al muro. Possono essere utilizzate “ciabatte” (sempre rispettando i limiti di carico consentito dalle stesse) solo in relazione a determinati usi (es. televisore + videoregistratore + avvolgitore di videocassette) quando cioè non si supera il carico massimo indicato nei dati di targa delle triple stesse; ciò al fine di evitare possibili sovraccarichi di tensione. Nelle aule di informatica e negli uffici controllare che le macchine siano spente e le spine disinserite alla fine delle attività. IV.) IMPIEGO DI SOSTANZE PERICOLOSE E MATERIALI A SCUOLA Informazioni e indicazioni di carattere generale. E’ vietato acquistare di propria iniziativa o portare da casa sostanze o materiali. Eventuali segnalazioni su altre tipologie di prodotto devono essere trasmesse alla segreteria. E’ dovere di ogni lavoratore segnalare ai collaboratori la presenza di sversamenti di liquidi, la presenza di pavimenti bagnati o di situazioni che possono causare inciampi. I prodotti contenenti sostanze pericolose devono essere tenuti fuori dalla portata degli alunni. I prodotti contenenti sostanze pericolose possono essere impiegati solo dal personale le cui mansioni lavorative ne prevedano l’uso. I prodotti contenenti sostanze pericolose devono riportare l’etichetta o la scheda di sicurezza con le indicazioni del produttore/fornitore sulle modalità d’uso e conservazione in sicurezza del prodotto. Modalità organizzative: Il referente per la sicurezza, coadiuvato dai Collaboratori Scolastici, avrà cura di verificare le indicazioni dei rischi riportate sulle etichette e sulle schede di sicurezza del produttore/fornitore, di compilare il modulo “Elenco Prodotti Chimici Pericolosi” (firmato dal Referente per la sicurezza e da tutti i Collaboratori scolastici presenti nel plesso) e di recapitarlo in Direzione per l’inserimento nel documento di valutazione dei rischi. Sono da escludere ASSOLUTAMENTE i prodotti che riportano sull’etichettatura le frasi di rischio R40, R45, R46 e R47; va inoltre verificato che quanto riportato sulle etichette o sulle schede di sicurezza dal produttore/fornitore sia conforme per l’uso in ambiente scolastico. Qualora tali prodotti siano forniti in grandi recipienti, per il travaso necessita attenersi alle indicazioni del produttore/fornitore, non dimenticando di identificare correttamente il prodotto travasato.

Page 99: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

99

Al momento della consegna deve essere verificata la presenza dell’etichetta o della scheda di sicurezza, in caso di assenza richiederle immediatamente. Organizzazione dei depositi E’ fatto divieto di detenere nello stesso luogo (armadio, deposito, …) più di 20 l. di liquidi infiammabili (alcool, spray), che devono essere stivati in armadi metallici opportunamente aerati. Negli armadi e nei ripostigli di deposito di sostanze pericolose è opportuno non aggiungere carta (es. risme, carta igienica, salviette asciugamani e simili). I prodotti contenenti sostanze pericolose devono essere conservati come indicato sull’etichetta o sulla scheda di sicurezza del produttore/fornitore; in ogni caso si chiarisce che: I prodotti contenenti sostanze pericolose devono essere conservati in contenitori chiusi. I contenitori devono essere conservati in idonei ripostigli o armadi, lontano dalla fonti di innesco e di calore (fornelli, quadri elettrici, termosifoni, ecc.) Gli armadi e i ripostigli di deposito devono essere mantenuti SEMPRE CHIUSI A CHIAVE. Gli armadi e i ripostigli di deposito non devono essere localizzati nei vani scale (per evitare il rischio di intossicazione in caso di incendio). I prodotti per le pulizie in uso sui carrelli delle pulizie non vanno abbandonati o lasciati incustoditi; ultimate le pulizie il carrello va tenuto sotto chiave; se ciò non è possibile vanno prelevate le bottiglie di prodotti in uso e chiuse in un armadio. Modalità d’impiego Tenere ordinata la propria postazione di lavoro: evitando l’accumulo di carta; l’uso di fonti di intenso calore (forni, stufe elettriche, lampade alogene, …) in prossimità di materiale cartacee; la creazione di situazioni causa di inciampo o ferimenti (chiusura armadi, disposizione dei materiali dentro e sopra gli armadi). I prodotti contenenti sostanze pericolose devono essere utilizzati come indicato sull’etichetta o sulla scheda di sicurezza del produttore/fornitore; in particolare: Aerare i locali ristretti dove si utilizzano prodotti disincrostanti o genericamente nocivi. Indossare preventivamente i Dispositivi di Protezione Individuale (guanti) per movimentare materiali potenzialmente infetti, taglienti o sporchi di inchiostro. I prodotti devono trovarsi solo in contenitori idonei e identificabili (con etichetta). I prodotti vanno diluiti e/o addizionati nelle quantità indicate. I prodotti vanno impiegati su materiali consentiti. L’impiego dei prodotti non deve causare la contaminazione di alimenti o attrezzature alimentari. È opportuno effettuare le operazioni di pulizia e simili quando gli alunni sono assenti. È vietato mescolare prodotti chimici diversi, se non espressamente consentito dal produttore/fornitore. Qualora non sia a disposizione del personale scolastico l’etichetta o la scheda di sicurezza del prodotto contenente sostanze pericolose i lavoratori sono invitati a farne immediata richiesta.

V.) PROTEZIONE INDIVIDUALE Uso dei prodotti chimici L’utilizzo dei materiali di pulizia deve avvenire dopo essersi muniti di guanti di gomma; prima dell’utilizzo di qualsiasi detersivo è necessario leggere ed attenersi alle istruzioni contenute sull’etichetta o sulla scheda di sicurezza allegata. le schede e le istruzioni dei prodotti devono essere collocate in busta trasparente ed appese nel ripostiglio dei materiali di pulizia per permettere una facile consultazione . qualora si verificasse un incidente dovuto all’uso improprio dei detersivi è necessario recarsi al pronto soccorso con la scheda tecnica del prodotto di pulizia e col flacone onde permettere un efficace intervento medico. E’ vietato mangiare o bere durante l’utilizzo di prodotti chimici o qualora ci si trovi in luoghi ove questi sono adoperati. Gli agenti chimici vanno utilizzati soltanto nei loro recipienti o in ogni caso in contenitori idonei muniti di appropriate etichette identificative. E’ assolutamente vietato travasare tali prodotti in contenitori destinati a contenere alimenti o bevande. Abitudini di questo tipo provocano annualmente gravi infortuni che potrebbero essere evitati. Tutti i prodotti per la detersione vanno conservati in locali o armadi chiusi a chiave; inoltre vanno verificate le condizioni degli imballaggi e contenitori, al fine di individuare eventuali perdite di prodotto.

VI.) TECNICHE E METODI DI LAVORO In generale, per prevenire posture inadeguate e un eccessivo carico di lavoro fisico e mentale, è suggerito di variare nella esecuzione della mansione; distribuendo il lavoro in modo da spezzare, per esempio, attività di pulizia con quelle di sorveglianza. Durante il servizio è obbligatorio indossare scarpe con suola antiscivolo; sono vietate le ciabatte. E’ altresì d’obbligo l’uso di guanti se si devono svuotare dei cestini e della spazzatura e nella detersione dei servizi igienici. Onde evitare il rischio di scivolamento da parte del personale o degli alunni: il lavaggio dei pavimenti dev’essere effettuato dopo l’orario di fine lezione; quelli dei corridoi devono essere lavati dopo essersi

Page 100: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

100

assicurati che non ci sia personale ancora all’interno della scuola. Evitare attraversamenti di cavi elettrici in zone di passaggio o proteggerli da danneggiamenti meccanici con canalette in PVC opportunamente segnalate. Qualora siano rilevati danni alle strutture ( es. perdite d’acqua, rotture varie, ecc.) e agli arredamenti delle scuole che possono essere fonte di rischio per il personale e per gli alunni è necessario mettere in sicurezza tutti gli utenti attraverso una strategia immediata di circoscrizione del pericolo e segnalazione con cartelli in collaborazione con il preposto alla sicurezza. Per quanto riguarda l‘uso di detersivi e prodotti di pulizia si invita il personale ad osservare scrupolosamente le indicazioni riportate sul prodotto stesso (uso di guanti, coefficiente di diluizione ...). Durante l’utilizzo della fotocopiatrice, onde prevenire l’esposizione a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti, è obbligatorio tenere il portellone chiuso o allontanarsi di 50 cm nel caso di impossibilità a chiuderlo. Collocazione gli apparecchi in ambienti aerati e possibilmente distanti (50 cm) da postazioni di lavoro fisse. Di norma la rimozione di “toner” dagli apparecchi che ne fanno uso ( fotocopiatrici, stampanti. …) deve essere svolto in ambienti areati onde evitare l’esposizione a eventuali polveri pericolose per la salute. In tali operazioni e ogni volta che è necessario maneggiare inchiostri, proteggersi dal contatto usando guanti usa e getta.

e. Utilizzo dei videoterminali

Si raccomanda di mantenere una distanza di almeno 50 cm dallo schermo e di rispettare le pause di 15 minuti ogni 2 ore di utilizzo sistematico del VDT, che devono essere in buone condizioni, marcati “CE” e collocati in ambienti

adeguatamente illuminati e areati. Si invita comunque il personale a comunicare tempestivamente al Dirigente Scolastico eventuali problematiche derivanti dall’uso dei VDT (es. problemi visivi, muscolo-scheletrici, ecc.) al fine di poter attivare i provvedimenti organizzativi necessari e/o i controlli sanitari del caso.

f. Tutela lavoratrici madri Tutto il personale femminile è tenuto ad avvisare la Direzione dell’eventuale stato di gravidanza accertato quanto prima possibile, al fine di consentire alla scuola di organizzare le necessarie misure di tutela per il periodo precedente e successivo alla gravidanza (es. astensione dal lavoro o organizzazione di lavori non a rischio per la lavoratrice).

Page 101: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

101

3. COMPORTAMENTI E SITUAZIONI GENERALI DA OSSERVARE DURANTE LE ATTIVITA’ SCOLASTICHE DA PARTE DEL PERSONALE DOCENTE E AUSILIARIO.

Regolamento interno recante disposizioni sulla Vigilanza sugli alunni. Pianificazione generale dell’organizzazione della vigilanza.

Le misure organizzative adottate concernono la vigilanza degli alunni: 1. Durante lo svolgimento delle attività didattiche 2. Dall’ingresso dell’edificio fino al raggiungimento dell’aula 3. Durante i cambi di turno tra i docenti nelle classi 4. Durante gli spostamenti aula/palestra, aula/laboratori 5. Nel corso dell’intervallo/ricreazione 6. Procedure operative per divisione alunni di una classe 7. Nel periodo di interscuola: mensa e dopo-mensa 8. In riguardo ai “minori bisognosi di soccorso” 9. Attività natatoria: vigilanza degli alunni 10. Nel corso visite guidate/viaggi d’istruzione/escursioni a piedi 11. In caso di sciopero e/o assemblee 12. Infortuni scolastici degli alunni 13. Somministrazione di farmaci a scuola in caso di emergenza 14. Durante il tragitto aula - uscita dall’edificio al termine delle lezioni 15. Vigilanza degli alunni che si servono dello scuolabus 16. Organizzazione di manifestazioni, spettacoli e festine scolastiche

Norme finali

La vigilanza sui minori è strettamente connessa con la funzione docente e il profilo professionale del personale ATA. Per espletarla in maniera completa sono indispensabili: L’osservazione sistematica dello stato di salute degli alunni e la prestazione di soccorso in caso di

malessere o infortunio; La presenza a scuola per l’intero orario di servizio, compresi i 5 minuti prima dell’inizio delle lezioni

(mattina e pomeriggio) per assicurare l’accoglienza e la vigilanza all’ingresso degli alunni; La tempestiva segnalazione di situazioni di incuria costante e di reazioni fisico-comportamentali che

fanno presumere stati di forte disagio; Un’attenzione continua, attiva e responsabile verso gli alunni in ogni momento della giornata scolastica,

in modo da evitare potenziali pericoli. La segnalazione di eventuali elementi di pericolosità presenti nell’edificio (strutture ed impianti).Sono

state attivate le procedure previste dalle norme sulla sicurezza e la prevenzione alle quali ciascuno deve attenersi.

Si ricorda che l’obbligo della vigilanza ha rilievo primario rispetto agli altri obblighi di servizio e che, in ipotesi di concorrenza di più obblighi, è prevalente il dovere di vigilanza.

Ciò premesso, si forniscono in via preventiva, alcune misure organizzative, raccolte nel presente regolamento, volte ad impedire o a limitare il verificarsi di eventi dannosi nei confronti degli alunni e/o degli utenti del Servizio Scolastico. 1.Vigilanza durante lo svolgimento dell’attività didattica. Durante l’esercizio delle attività didattiche, il responsabile della vigilanza sugli alunni della classe è il docente assegnato alla classe in quella scansione temporale (o ai docenti in caso di contemporaneità) Il docente che, durante l’espletamento dell’attività didattica debba, non per futili motivi, assentarsi temporaneamente dalla classe, prima di allontanarsi dalla scolaresca deve incaricare un collega o un collaboratore scolastico di vigilare sugli alunni sino al suo ritorno. Il collaboratore scolastico non si può rifiutare di effettuare la vigilanza su richiesta del docente, come disposto dal Profilo Professionale . 2. Vigilanza dall’ingresso dell’edificio fino al raggiungimento dell’aula. Per assicurare l’accoglienza e la vigilanza degli alunni, gli insegnanti sono tenuti ad essere presenti 5 minuti prima dell’inizio delle lezioni. In merito alla regolamentazione dell’entrata degli alunni nell’edificio scolastico all’inizio di ogni turno d i attività, antimeridiano o pomeridiano, si dispone che presso ciascun ingresso dell’edificio sia presente un collaboratore scolastico che presti la dovuta vigilanza sugli alunni. Gli altri collaboratori scolastici in servizio nel turno sorveglieranno il passaggio degli alunni nei rispettivi piani di servizio fino all’entrata degli stessi

Page 102: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

102

nelle proprie aule. Gli alunni che entrano a scuola prima dell’inizio delle lezioni perché arrivano con i pullman o a seguito di richiesta scritta dei genitori e concessa dal Dirigente, sono vigilati dai collaboratori scolastici e dagli insegnanti nelle modalità indicate dal Regolamento delle attività scolastiche di plesso predisposto per ciascuna scuola. Al termine delle operazioni di ingresso degli alunni i cancelli devono restare sempre chiusi.

3. Vigilanza nella frazione temporale interessata ai cambi di turno dei docenti nelle scolaresche. Per assicurare la continuità della vigilanza sugli alunni durante il cambio di turno dei docenti, i collaboratori scolastici sono tenuti a favorire in maniera tempestiva lo stesso avvicendarsi degli insegnanti collaborando nella vigilanza delle classi scoperte. Sempre per garantire la continuità della vigilanza sugli alunni, i docenti che entrano in servizio a partire dalla 2^ ora in poi o che hanno avuto un’ora “libera” sono tenuti a farsi trovare davanti all’aula in cui si verifica il cambio di insegnante. I collaboratori scolastici, all’inizio delle lezioni antimeridiane o pomeridiane o ai cambi di turno dei docenti nelle scolaresche, debbono accertarsi di eventuali ritardi o di assenze degli insegnanti nelle classi. In caso di ritardo o di assenza dei docenti, non tempestivamente annunciati dagli stessi, gli insegnanti presenti e i collaboratori scolastici sono tenuti a vigilare sugli alunni dandone, nel contempo, avviso all’Ufficio di Segreteria.

4.Vigilanza degli alunni durante gli spostamenti aula/palestra, aula/laboratori I rispettivi docenti accompagneranno le classi nel corso dei vari spostamenti, coadiuvati dal personale ausiliario in caso di necessità.

5. Vigilanza durante l’intervallo/ricreazione. Al fine di regolamentare la vigilanza sugli alunni durante l’intervallo-ricreazione, si dispone che detta vigilanza venga effettuata dai docenti impegnati nelle classi nell’ora che immediatamente precede la ricreazione fino a consegna degli alunni all’insegnante dell’ora successiva o secondo il piano di sorveglianza di ogni plesso. I collaboratori scolastici durante l’intervallo sorveglieranno, oltre il corridoio di competenza, anche i bagni. I collaboratori scolastici, per favorire nelle classi l’alternanza degli insegnanti e per attivarsi in caso di eventuali necessità (per es. per esigenze urgenti dei docenti, per interventi di Antincendio e/o di Primo Soccorso, per permettere agli alunni di accedere ai bagni in orario di lezione, ecc.), sono tenuti a presidiare costantemente il proprio piano di servizio, senza allontanarsi, se non per chiamata degli Uffici della Scuola o per esigenze impellenti. L’uso di cortili, giardini, spazi verdi presenti nelle scuole è permesso. La vigilanza deve essere sempre esercitata dagli insegnanti. Sarà predisposto per ogni plesso scolastico un piano di sorveglianza specifico per l’utilizzo degli spazi e dei tempi. Qualora l’insegnante addetto alla vigilanza dovesse allontanarsi temporaneamente per qualsiasi motivo, questi deve incaricare un/una collega o un CS in sua vece. Docenti e personale ATA provvederanno ad assicurarsi che nelle classi non restino alunni incustoditi. L’orario e la modalità di fruizione dei servizi per gli alunni, saranno stabiliti dai docenti.

6. Procedure operative per divisione alunni di una classe In caso di assenza dell'insegnante di classe, se fosse necessario, o per qualsiasi altro motivo, ricorrere alla divisione degli alunni tra le altre classi, si procederà nel modo seguente: L'insegnante Coordinatore di plesso, o un suo delegato, avrà cura di suddividere gli alunni tra le altre classi presenti nel plesso valutando secondo le circostanze (numero degli alunni, età, presenza di insegnanti...) Gli insegnanti che accolgono gli alunni “ospiti” li prenderanno in carico e scriveranno nomi e provenienza sul registro di classe.

7. .Vigilanza durante il periodo di mensa e di dopo-mensa. La vigilanza sugli alunni nei periodi di mensa e di dopo mensa, organizzata dalla Scuola, è affidata ai docenti in servizio, coadiuvati, nell’assistenza necessaria durante il pasto, dai collaboratori scolastici. L’orario dedicato alla mensa rientra a tutti gli effetti nelle attività educative e didattiche previste dalla normativa vigente. Per poter garantire la sicurezza degli alunni, si dispone quanto segue:

a. Per la sostituzione dei colleghi assenti in questo segmento orario si procederà seguendo gli stessi criteri già stabiliti per l’intera giornata scolastica.

b. Se, per qualsiasi motivo, non fosse possibile trovare un sostituto al collega assente, l’insegnante presente in classe/sezione dovrà fermarsi in mensa fino all’arrivo del docente in servizio nel pomeriggio.

Page 103: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

103

8. Vigilanza sui “minori bisognosi di soccorso”. La vigilanza sui “minori bisognosi di soccorso”, nella fattispecie, alunni portatori di handicap psichico grave, particolarmente imprevedibili nelle loro azioni ed impossibilitati ad autoregolamentarsi, deve essere sempre assicurata dal docente di sostegno o dall’operatore addetto all’assistenza o dal docente della classe eventualmente coadiuvato, in caso di necessità, da un collaboratore scolastico.

9. Vigilanza attività natatorie vigilanza degli alunni Durante il tragitto scuola – piscina, e viceversa, la vigilanza sugli alunni è affidata ai docenti di classe. La vigilanza degli stessi è a carico del personale scolastico anche durante l’attività in oggetto, sia nel locale ove è situata la vasca, sia negli spogliatoi, sia negli altri luoghi che di volta in volta saranno utilizzati, ove l’insegnante è tenuto ad essere presente per tutto il tempo e a verificare la presenza, durante l’attività, assieme agli Assistente bagnanti o agli Istruttori concordati. Le modalità di vigilanza sono da estendersi a tutte le attività svolte in presenza di personale non dipendente dall’istituto.

10. Vigilanza durante le visite guidate: escursioni a piedi e viaggi d’istruzione. Per le escursioni a piedi, cioè uscite delle scolaresche nei dintorni della scuola con finalità didattiche o ricreative, per mete o con itinerari idonei e non pericolosi, i docenti dovranno preventivamente acquisire all’inizio dell’anno scolastico un consenso, unico per tutte quelle previste, degli esercenti la patria potestà familiare sugli alunni, espresso e firmato sul libretto personale o su apposito modello fornito dalla Segreteria. Per tali uscite si raccomanda la presenza di almeno due docenti. Per l’organizzazione dei viaggi d’istruzione devono essere approvati dagli Organi Collegiali e ratificati dal Decreto del Dirigente Scolastico. La vigilanza sugli alunni durante lo svolgimento di viaggi d’istruzione dovrà essere costantemente assicurata dai docenti accompagnatori. In caso di partecipazione di uno o più alunni portatori di handicap, sarà designato,in aggiunta al numero di accompagnatori dovuto in proporzione al numero dei partecipanti, un accompagnatore fino a 2 alunni disabili. Sarà richiesta la presenza dell’assistente personale, quando presente nella classe/sezione. E’ necessario acquisire il consenso scritto da parte dei genitori. Il giorno del viaggio dovrà essere portato un elenco nominativo degli alunni partecipanti distinto per classe/sezione. Ogni alunno dovrà essere dotato di tesserino individuale di riconoscimento fornito dall’Istituto, recante dati dell’alunno, della scuola e recapiti telefonici. Per l’organizzazione delle emergenze in esterno riferirsi al punto 5c.

11. Vigilanza degli alunni in caso di assemblee/scioperi In caso di assemblee/scioperi, sia il personale docente, sia il personale amministrativo, tecnico, ausiliario presenti nell’Istituto hanno il dovere di vigilare su tutti gli alunni presenti nella scuola rientrando tale servizio tra le misure idonee a garantire i diritti essenziali dei minori. In caso di entrata a scuola di alunni non accompagnati da adulti, frequentanti classi i cui docenti sono in sciopero, il personale presente deve accoglierli all’interno ed avvisare telefonicamente la famiglia. Nel frattempo dovrà essere organizzata la loro vigilanza.

12. Procedure organizzative da attivare in caso di infortunio.

Prestare il primo soccorso:

- Immediatamente da parte del personale della scuola presente

- Attivare la squadra di primo soccorso presente nella scuola

- Chiamare, se necessario, il numero 118 e l’intervento specialistico esterno

- Avvisare la famiglia.

- Dare immediata comunicazione in segreteria e compilare la denuncia infortuni con attenzione e precisione.

- La segreteria provvederà a trasmettere la documentazione alla Assicurazione convenzionata con l’Istituto Comprensivo

- Nel caso di possibili complicazioni, deve essere consegnato ai genitori l’indirizzo dell’Assicurazione Scolastica tramite apposito foglio prestampato.

13. Somministrazione di farmaci a scuola in caso di emergenza E’ vietato al personale scolastico somministrare farmaci a scuola, salvo nei casi espressamente autorizzati.

Page 104: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

104

Sarà seguita la specifica procedura stabilita dall’Istituzione scolastica e rinvenibile presso gli uffici di segreteria.

Sono autorizzati i casi in cui la scuola è in possesso di richiesta scritta e firmata dei genitori per la somministrazione di farmaci, autorizzazione scritta e firmata del medico che attesta la necessità indispensabile di somministrazione e la fattibilità da parte di personale non sanitario.

Il Dirigente Scolastico, una volta in possesso della documentazione di cui sopra, individua gli incaricati, verifica la possibilità di conservare correttamente i farmaci, organizza la formazione del personale addetto, dispone la somministrazione.

14. Vigilanza durante il tragitto aula – uscita dall’edificio al termine delle lezioni. Per quanto concerne la regolamentazione dell’uscita degli alunni dall’edificio scolastico al termine di ogni turno di attività, antimeridiano o pomeridiano, si dispone che presso ciascuna porta di uscita dell’edificio sia presente un collaboratore scolastico con il compito di prestare la dovuta vigilanza nel passaggio degli alunni. Gli altri collaboratori scolastici in servizio nel turno vigileranno il transito degli alunni nei rispettivi piani di servizio. Per assicurare la sorveglianza, come detto in precedenza, gli insegnanti sono tenuti ad assistere gli alunni sino alla porta di uscita dell’edificio, posizionandosi davanti alla scolaresca. Entrate anticipate e uscite posticipate degli alunni devono essere richieste utilizzando l’apposito modulo e autorizzate dal Dirigente Scolastico o da un suo delegato e saranno concesse solo se gli alunni saranno accompagnati dai genitori o da persone maggiorenni delegate. I genitori che necessitano del servizio pullman devono far richiesta all’Amministrazione comunale.

Uscita scuola dell’infanzia

All’uscita i bambini saranno consegnati esclusivamente ai genitori o a persona maggiorenne delegata tramite il modello predisposto dall’Istituto. Per motivi di sicurezza non è consentito sostare negli spazi scolastici oltre il tempo necessario al ritiro dei bambini

Uscita scuola primaria Al termine delle lezioni i docenti accompagnano gli alunni al portone/cancello d’ingresso/area specifica del cortile scolastico e li consegnano ai genitori o a persona maggiorenne da loro delegata tramite il modello predisposto dall’Istituto. Non è consentita l’uscita autonoma degli alunni.

Uscita scuola secondaria Al termine delle lezioni gli alunni della scuola secondaria saranno accompagnati all’uscita della scuola. Possono uscire dall’edificio scolastico senza la presenza di accompagnatori. Qualora i genitori ritengano che il proprio figlio non abbia ancora raggiunto un grado di maturità tale da recarsi autonomamente a casa, dovranno fare richiesta scritta ad inizio di ogni anno scolastico affinché il proprio figlio attenda all’interno dell’edificio scolastico l’arrivo dei famigliari o degli accompagnatori appositamente delegati tramite modello fornito dall’I.C.

15. Vigilanza alunni che si servono dello scuolabus Si fa presente che gli alunni che arrivano a scuola con lo scuolabus sono vigilati da quando entrano a scuola. Al termine delle lezioni il docente che accompagna la classe si prende cura che gli alunni che prendono il pullman salgano sullo stesso. Si invitano tutti i docenti a non trattenere alunni oltre il termine fissato e a sollecitarne l’uscita. Per quanto non esplicitamente sopra citato si faccia riferimento a:

REGOLAMENTO DI ISTITUTO: SORVEGLIANZA-INGRESSO-PERMANENZA E USCITA DEGLI ALUNNI DAGLI EDIFICI SCOLASTICI

REGOLAMENTI DELLE ORGANIZZAZIONI DI PLESSO

16. Organizzazione di manifestazioni, spettacoli e festine scolastiche Ogni manifestazione, spettacolo, festina scolastica deve essere: - deliberata dagli Organi Collegiali; - autorizzata dal Dirigente Scolastico (al quale va presentata specifica domanda scritta contenente tutte le indicazioni utili alla valutazione: data, orario, numero dei partecipanti, eventuale presenza di pubblico esterno presente, …).

Inoltre si rammenta che: ·verificare preventivamente la compatibilità degli affollamenti con le dimensioni e le caratteristiche delle

uscite ·gli spazi dovranno essere dotati di adeguate vie di fuga, ·dovrà essere presente il servizio addetti antincendio,

Page 105: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

105

·dovrà essere presente il servizio addetti primo soccorso, ·dovrà essere organizzato il servizio per l’evacuazione di eventuali disabili, non è consentita la somministrazione di alimenti non confezionati (es. torte fatte dalle mamme).

Norme finali Il presente Regolamento ha validità per tutto l’ISTITUTO e fa parte integrante del Piano dell’Offerta Formativa.. Altre disposizioni organizzative specifiche che tengano conto delle differenti realtà di ogni plesso scolastico potranno integrare tale Regolamento su proposta degli Organi Collegiali, con ratifica del Dirigente Scolastico. Le misure organizzative adottate concernono la vigilanza degli alunni e sono prescritte dal Piano di Prevenzione e Sicurezza di Istituto e dai Documenti specifici di ogni plesso denominati “Organizzazione di plesso”

Per quanto non esplicitato si fa riferimento alla normativa vigente in materia di sicurezza. Si ricorda che sono previste prove di sgombero della scuola e altre esercitazioni riguardanti la sicurezza. Tutti sono invitati a comportarsi secondo le indicazioni date ed a controllare il regolare svolgimento di questa importante attività.

a. Avvertenze generali Nel caso in cui nelle scuole si dovessero verificare anomalie e guasti di qualsiasi genere, l’insegnante referente per la sicurezza di plesso è tenuto a valutarne la gravità e darne segnalazione alla Segreteria; in caso di necessità sarà data comunicazione immediata anche al Comune di competenza e saranno messe in atto tutte le misure per garantire il massimo di sicurezza possibile.

Per garantire la salubrità dei luoghi di lavoro e la salute degli alunni ogni insegnante e tenuto a monitorare i parametri ambientali (umidità, temperatura aerazione), segnalando le anomalie e provvedere ad arieggiare frequentemente le aule e gli ambienti di lunga permanenza. Le attività in altezza devono essere effettuate utilizzando scale omologate secondo le norme tecniche vigenti, in compresenza di due operatori, da personale non autorizzato e solo per svolgere le attività lavorative di propria competenza. Le scalette portatili non devono essere usate dagli alunni. b. Uso cancelleria Tutti gli strumenti di cancelleria devono essere usati in modo appropriato. Le sostanze chimiche vanno utilizzati soltanto nei loro recipienti o in ogni caso in contenitori idonei muniti di appropriate etichette identificative. Va preferito l’acquisto di prodotti atossici e, eventualmente, avvertire anche gli alunni del pericolo di eventuali possibili intossicazioni per ingestione o inalazione di prodotti tossici. Ci si deve inoltre chiaramente accordare con i genitori su quanto è ammesso o non ammesso a scuola, escludendo comunque taglierini, forbici a punta, punteruoli, ecc. c. Attività artistico/manuali L’uso di forbici, cucitrici ed altri strumenti da taglio deve essere fatto in modo appropriato e va permesso in base all’autonomia e alle abilità maturate dagli allievi. Va evitato l’uso improprio e/o non controllato di strumenti e materiali. In ogni caso vanno utilizzati sotto lo stretto controllo dei docenti in condizioni di sicurezza. Per quanto riguarda colori a dita, plastilina, tempere e colle, vanno usate obbligatoriamente sostanze atossiche con bambini di età inferiore agli otto anni, preferibili anche per i bambini di età superiore. L’uso di vernici deve essere limitato a brevi periodi di lavoro da parte di soli adulti, ed in condizioni di buona aerazione. Vanno utilizzate solo forbici con punte arrotondate e vasetti di plastica (non vetro). Occorre verificare il materiale già in dotazione e valutare il grado di tossicità, acquistando nel futuro solo materiali atossici. Tutte le attività devono essere ordinate e razionalmente progettate; la collocazione delle strumentazioni deve essere funzionale ed orientata alla salvaguardia della sicurezza. Gli alunni vanno organizzati in piccoli gruppi e vanno evitati movimenti ed assembramenti di alunni con strumenti “impugnati”.

Ad attività concluse, va fatto il riordino dei locali e la sistemazione di tutti gli oggetti e i materiali in contenitori idonei e identificabili raccolti in luoghi “fuori portata”.

d. Attività motorie Devono essere fatte in relazione all’autonomia e alle abilità maturate dagli alunni, all’età e agli spazi a disposizione, allo stato fisico degli alunni, alle caratteristiche del locale, della pavimentazione, dell’equipaggiamento e controllando il rumore Anche l’uso delle attrezzature va rapportato all’autonomia e alle abilità maturate dagli alunni. Va evitato l’uso improprio e/o non controllato di strumenti e materiali. Le attività vanno ben progettate e gli attrezzi vanno riposti dopo l’uso con cura. Nelle attività di salto disporre sempre correttamente il materassino rispetto al saltatore, preferendo all’asta un filo o una corda trattenuta da due pesi. Nell’uso delle spalliere, l’insegnante assumerà adeguata collocazione rispetto alla spalliera lavorando,

Page 106: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

106

possibilmente, a piccoli gruppi e sistemando a terra dei materassini. Occorre inoltre scegliere sempre esercizi in relazione alle effettive capacità degli alunni. e. Attività scientifiche e matematiche L’uso dei diversi strumenti, materiali e sostanze (squadre, regoli, compassi, pesi...) va rapportata all’autonomia e alle abilità maturate dagli alunni. Va evitato l’uso improprio e/o non controllato di strumenti e materiali. Ogni attività deve essere ordinata e razionalmente progettata; la collocazione delle strumentazioni deve essere funzionale; anche per queste attività vanno evitati movimenti ed assembramenti di alunni con strumenti “impugnati”. Le esperienze scientifiche vanno selezionate accuratamente in relazione all’età e al grado di preparazione e di maturità degli alunni. Anche gli oggetti da consegnare ai bambini sono selezionati accuratamente e vanno scelti quelli non pericolosi, dando precise istruzioni circa il loro utilizzo. Durante le operazioni che possono implicare un certo rischio, l’insegnante deve operare ed utilizzare oggetti, strumenti e materiali a distanza di sicurezza dagli alunni ed operando egli stesso in condizioni di sicurezza. La manipolazione di recipienti contenenti liquidi bollenti e materiale di cottura, ceramica, deve essere fatta esclusivamente dal docente e a distanza di sicurezza dagli alunni. Al termine delle esercitazioni o prima di assumere cibo sarà necessario far lavare le mani agli alunni. f. Momenti ludici, intervalli, refezione Costituiscono momenti particolarmente esposti a rischi di incidenti ed infortuni e per questo è necessario aumentare la sorveglianza e l’assistenza nei confronti di tutti gli alunni. Per quanto riguarda i giochi sarà escluso il gioco violento, concordando con gli alunni le possibili alternative. Saranno consentite e promosse attività tranquille ed adeguate agli spazi sia interni che esterni da utilizzare. E’ necessario inoltre chiedere la collaborazione del personale ausiliario per effettuare un’attenta vigilanza dei bambini che si recano ai servizi nel momento della ricreazione. I docenti ed il personale non docente devono essere presenti attivamente nei momenti di intervallo e di gioco. In cortile o negli spazi comuni interni occorre vigilare attentamente sugli alunni e su tutto lo spazio libero di movimento loro concesso. I giochi devono essere garantiti, sicuri, non tossici, non infiammabili e non pericolosi. Il marchio è costituito dalla sigla CE. Altalene, giostre e scivoli devono essere controllati periodicamente per la necessaria manutenzione e il loro uso da parte dei bambini deve essere corretto e comunque avvenire sotto la sorveglianza degli insegnanti. g. Apertura/chiusura dei vetri Tale operazione deve essere eseguita dal personale docente; sarà necessario valutare se le finestre quando sono aperte possono costituire pericolo per gli alunni, attivando tutte le misure a breve termine necessarie ad evitare incidenti; è comunque necessario assicurare in modo costante il ricambio d’aria. h. Uso di apparecchi elettrici É obbligatorio seguire la informazione d'uso e le norme indicate nei libretti di istruzione della strumentazione. A scuola è vietato utilizzare apparecchi a resistenza elettrica, ponti elettrici volanti, spine multiple, fili di prolunga non conformi alle normative CEE, apparecchiature non a norma con doppio isolamento. É vietato manomettere apparecchi elettrici ed intervenire su prese a muro difettose e lampade non funzionanti o disporre di cavi in zone di passaggio senza proteggerli dal pericolo di inciampo e da danneggiamenti meccanici. Gli strumenti audiovisivi devono avere il marchio della sicurezza, le spine devono essere correttamente inserite, le prese devono essere saldate al muro. Possono essere utilizzate “ciabatte” (sempre rispettando i limiti di carico consentito dalle stesse) solo in relazione a determinati usi (es. televisore + videoregistratore + avvolgitore di videocassette) quando cioè non si supera il carico massimo indicato nei dati di targa delle triple stesse; ciò al fine di evitare possibili sovraccarichi di tensione. Nelle aule di informatica controllare che le macchine siano spente e le spine disinserite alla fine delle attività.

Page 107: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

107

4. COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI

Gli alunni nell’ambiente scolastico, attraverso gli interventi di informazione e di formazione degli insegnanti, devono assumere comportamenti corretti ed adeguati per una convivenza ispirata a criteri di reciproca sicurezza. A tal fine si ricorda che:

·l’ingresso e l’uscita dall’edificio scolastico, come pure gli spostamenti da un luogo all’altro dell’edificio, devono avvenire in modo ordinato e senza intralci di sorta;

·durante le lezioni e nell’intervallo è fatto divieto di uscire dal perimetro della scuola; ·si deve accedere alle aule speciali (palestra, laboratori, mensa...) solo in presenza dell’insegnante; le

attività saranno svolte nel rispetto delle norme e delle consuetudini che caratterizzano l’uso di tali spazi;

·si deve inoltre mantenere sempre un comportamento corretto durante le varie attività senza correre, schiamazzare, spingere, fare scherzi pericolosi per sé o per gli altri;

·si devono lasciare in ordine e puliti bagni e lavandini e gettare i rifiuti negli appositi contenitori; ·occorre avere la massima cura per gli arredi, per gli strumenti e per la struttura dell’edificio scolastico; ·in caso di emergenza si devono seguire le norme comportamentali previste dal Piano di Sgombero.

5. INCARICHI SPECIFICI PER L’ORGANIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE

In ogni scuola sono previsti compiti specifici per una adeguata prevenzione in caso di necessità. Si tratta di compiti distribuiti tra gli insegnanti ed il personale ausiliario con apposita comunicazione del D.S. a. Piano per la prevenzione degli incendi L’esercizio di tale prevenzione richiede la segnalazione all’Ente proprietario di ogni anomalia riscontrata nei riguardi della sicurezza (impianti antincendio, porte di sicurezza, luci di emergenza, impianti elettrici difettosi, non funzionanti...) ed il costante controllo del mantenimento delle condizioni generali di sicurezza (corretto uso degli impianti elettrici, osservanza del divieto di fumare, vie d’uscita costantemente sgombre, efficienza degli estintori, adeguatezza della segnaletica...). Il presente piano si caratterizza per i seguenti aspetti: - ogni scuola è provvista di un sistema organizzato di vie di uscita verso un luogo sicuro per ogni spazio, rappresentato in forma grafica, facilmente leggibile ed esposto in modo ben visibile nei vari ambienti; - ogni scuola è provvista di una serie di particolari istruzioni ed avvertenze da seguire in caso di emergenza, anche queste esposte in modo ben visibile accanto alla rappresentazione del percorso per raggiungere il luogo sicuro previsto; - ogni scuola nel corso dell’anno scolastico attua le prove di evacuazione secondo il piano predisposto, comunicandole al R.S.P.P. b. Piani di evacuazione Ogni scuola è dotata del proprio piano di sgombero che viene attuato almeno due volte l’anno nella consapevolezza di contribuire anche in questo modo a promuovere nei lavoratori e negli alunni la capacità di assumere quei comportamenti di base che sono necessari per far fronte alle situazioni di emergenza. Nell’atrio o nel corridoio di ogni piano deve essere esposto il quadro complessivo del piano di evacuazione ed in ogni spazio/aula, insieme ad una sintesi dei comportamenti corretti da adottare nello sgombero dell’edificio, quello particolareggiato riportante la posizione dell’aula, la locazione delle uscite ed i relativi percorsi per raggiungere il luogo di raduno previsto. Per garantire la possibilità di uscita in caso di calamità è necessario che le chiavi delle porte e dei cancelli siano posizionate in modo accessibile agli adulti durante l’orario di funzionamento della scuola (vanno riposte in luogo sicuro a fine lezioni). c. Organizzazione della prevenzione e del primo soccorso Tra il personale della scuola è previsto l’incarico di chiamata di soccorso e la gestione del primo soccorso (squadra di primo soccorso). Per la sicurezza del soccorritore, dei lavoratori e degli utenti, è obbligo negli interventi di medicazione di terzi, lavarsi accuratamente le mani, calzare guanti monouso, intervenire e disinfettare tutte le attrezzature e le superfici di contatto con l'infortunato. La movimentazione degli infortunati, anche minori, deve avvenire in situazioni di effettiva necessità e in modo sicuro. Se i pesi sono superiori ai 20 Kg per le donne e 25 Kg per gli uomini organizzarsi in più persone per lo spostamento. Sono presenti presso le postazioni telefoniche di tutti i plessi schemi di chiamata da utilizzare in caso di emergenza. In caso di gite o uscite dove non è garantita la presenza di un presidio pronto soccorso permanente è necessario portare con sè il pacchetto di medicazione e avere un telefono reperibile per eventuali comunicazioni di emergenza con la scuola o con le organizzazioni di soccorso.

Page 108: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

108

Gli Addetti al Primo Soccorso organizzano a inizio anno scolastico una riunione presso la loro scuola (verbalizzare e inviare copia alla direzione per allegarla al documento di valutazione dei rischi).nella quale:

Individuano un referente (caposquadra). Verificano la completa copertura del servizio nei vari giorni e orari. Si coordinano per organizzare il servizio di primo Soccorso, controllando:

a. Presenza e completezza della cassetta del Primo Soccorso D.M. 388/03 Allegato 1 - Contenuto minimo della cassetta di pronto soccorso

Guanti sterili monouso (5 paia).

Visiera paraschizzi.

Flacone di soluzione cutanea di iodopovidone al 10% di iodio da 1 litro (1),

Flaconi di soluzione fisiologica ( sodio cloruro - 0,9%) da 500 mi (3).

Compresse di garza sterile 10 x 10 in buste singole (10).

Compresse di garza sterile 18 x 40 in buste singole (2).

Teli sterili monouso (2).

Pinzette da medicazione sterili monouso (2).

Confezione di rete elastica di misura media (1).

Confezione di cotone idrofilo (1).

Confezioni di cerotti di varie misure pronti all'uso (2).

Rotoli di cerotto alto 2,5cm (2).

Un paio di forbici.

Lacci emostatici (3).

Ghiaccio pronto uso (due confezioni).

Sacchetti monouso per la raccolta di rifiuti sanitari (2).

Termometro.

Apparecchio per la misurazione della pressione arteriosa. b. Scadenze dei farmaci. c. Presenza, nelle vicinanze del telefono, del cartello per le chiamate di soccorso, indi

cante: oNumeri utili (118 – 115 – 112 – 113). oIndirizzo della scuola. oNumero di telefono della scuola.

d. Pacchetto di medicazione Ogni scuola deve essere dotata degli elementi necessari per prestare le prime cure al personale o agli alunni feriti o colpiti da malore improvviso; essi vanno mantenuti in efficienza, in luogo conosciuto e vicino alle zone di più probabile pericolo, non a portata dei bambini. Il contenuto delle cassette e dei pacchetti di medicazione va verificato all’inizio di ogni anno scolastico per la sostituzione dei presidi medici scaduti.

6. ATTIVITA’ DI FORMAZIONE E DI INFORMAZIONE

La scuola è consapevole che per creare una autentica cultura della prevenzione non basta considerare gli aspetti tecnici e quelli normativi della sicurezza, ma occorre agire anche sul piano della formazione sia del personale che degli alunni. Quanto segue costituisce l’impegno della scuola per la promozione della cultura della sicurezza e della prevenzione: - Inserimento nel P.O.F. di uno specifico progetto per la sicurezza - Promozione di iniziative di formazione e informazione per tutto il personale su tematiche inerenti la prevenzione e la protezione. - Contatti con Enti preposti alla tutela della salute. - Sensibilizzazione di alunni e genitori. - Esercitazioni durante l’anno. - Sviluppo di percorsi operativi all’interno delle singole classi che prevedano:

·lezioni frontali ·lezioni dimostrative ·momenti informativi tenuti da esperti ·partecipazione ad iniziative del territorio ·visite guidate a realtà significative (vigili del fuoco, protezione civile...)

Page 109: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

109

7. ATTUAZIONE

Il presente piano viene consegnato a tutto il personale che opera nella Scuola con l’intento di far maturare in tutti la consapevolezza dei rischi e stimolare l’analisi critica delle varie situazioni operative.

Si auspica inoltre che la presenza in ogni scuola di alcuni docenti sensibilizzati ai temi della sicurezza sia un valido aiuto per la creazione di un contesto culturale, informativo e propositivo in grado di favorire in tutti l’habitus mentale della sicurezza e della prevenzione.

Di anno in anno, all’inizio delle attività scolastiche la scuola, se necessario, integrerà e/o modificherà i contenuti del presente piano, in particolare per quanto riguarda incarichi ed istruzioni per piani di sgombero degli edifici.

All’inizio di ogni anno, inoltre, quanto contenuto nel presente piano sarà illustrato al personale “nuovo” che entrerà a far parte della scuola e, a cura degli insegnanti, lo stesso sarà fatto nei confronti degli alunni appena entrati.

Si raccomanda la scrupolosa osservanza di quanto prescritto per le responsabilità individuali che ne conseguono.

IL PIANO DI PREVENZIONE E SICUREZZA SARA’ PUBBLICATO SUL SITO ISTITUZIONALE DELL’ISTITUTO www.icsvillafranca.gov.it

Sarà cura dei Coordinatori di plesso esporre copia del suddetto piano all'Albo della sicurezza di ogni scuola.

Page 110: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

110

ALLEGATO 4: GESTIONE DELLE EMERGENZE

Collodi.

Scuola dell’Infanzia “Carlo Collodi” Villafranca

Oggetto: gestione delle emergenze – procedure organizzative Si riepilogano le procedure organizzative da adottare in caso di emergenza:

1. Piani di emergenza – assegnazione degli incarichi nei plessi

2. Gestione emergenze antincendio e altre di carattere generale

3. Gestione emergenze terremoto

Le seguenti disposizioni che i lavoratori della scuola sono tenuti ad osservare, hanno carattere permanente. Ogni scuola dovrà integrare quanto segue con le specificità relative ad ogni plesso scolastico.

Si raccomanda la scrupolosa osservanza di quanto prescritto per le responsabilità individuali che ne conseguono.

Page 111: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

111

Scuola dell’Infanzia “Carlo Collodi” Villafranca ASSEGNAZIONE DEGLI INCARICHI – Piano emergenza A.S. 2016 - 2017

Al fine dell’attuazione del piano di emergenza vengono assegnati i seguenti incarichi:

N° INCARICO FIGURE NOMINATIVI SOSTITUTI e AIUTANTI

01

Emanazione ordine evacuazione -Capo d’Istituto

-Referente sicurezza

Gasparini Fabrizio

Orlandi Cristina

02

Diffusione ordine di evacuazione tramite segnale di allarme apposito.

-Referente di plesso

-Personale non docente

Orlandi Cristina

Massabeti Anna

Tutti i collaboratori scolastici

03

Chiamata di soccorso -Referente di plesso

-Addetto primo soccorso

Orlandi Cristina

Mutinelli Luciana

Lorenzi Mariateresa

04 Controllo uscite Emergenza -Personale non docente Buttiglieri Silvia Giovanna

05 Evacuazione di Emergenza -Addetti all’evacuazione Ciascun insegnante

presente nella sezione

06 Primo soccorso -Addetti a primo soccorso: Mutinelli Luciana; Lorenzi

Mariateresa. Tutto il personale scolastico

07 Evacuazione disabili -Insegnanti di sostegno,

assistenti, personale non docente

Tutti docenti di sostegno e assistenti

08 Controllo completa evacuazione -Personale non docente Buttiglieri Silvia Giovanna

09 Interruzione energia elettrica e manopola chiusura gas

-Personale non docente Buttiglieri Silvia Giovanna

10

Lotta antincendio e verifica attrezzature antincendio (estintori, sistemi d’allarme,luci, segnaletica …)

-Addetti antincendio: Beghini Stefania; Leso Antonella;; Nadali Lorisa; Pulli Alessandra; Mutinelli Luciana; Cavallini Anna.

Tutto il personale scolastico

1. Docenti, collaboratori e operatori scolastici, all’insorgere di qualsiasi situazione di pericolo ne daranno immediata segnalazione.

2. Tutte le persone presenti dovranno aiutare gli incaricati nello svolgimento dei compiti per la gestione dell’emergenza.

3. Le sostituzioni sono determinate dall’orario scolastico e dai turni di servizio. 4. Nelle classi dovrà essere ben visibile il Piano di evacuazione, le norme di sicurezza e comportamenti per

tutti, i nominativi degli studenti apri e chiudi fila. Gli insegnanti e tutto il personale scolastico avranno cura di segnalare ai referenti di Plesso eventuali problemi legati alla sicurezza

Page 112: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

112

PIANO GESTIONE EMERGENZE

1. In caso di emergenza non farsi prendere dal panico

2. Dare immediatamente l’allarme 3.1. Mettere in condizioni di sicurezza le persone presenti: seguire le istruzioni del personale addetto, interrompere ogni attività, abbandonare con ordine i locali, controllare che tutti siano usciti aiutando eventuali persone in difficoltà, calmare le persone agitate, soccorrere eventuali feriti. 3.2. Mettere in condizioni di sicurezza impianti e attrezzature: togliere tensione all’impianto elettrico e chiudere la valvola di intercettazione di gas e/o gasolio. 3.3. Attivare la lotta antincendio: Circoscrivere l’incendio, chiudendo le porte REI, allontanando il materiale infiammabile ed intervenendo con i mezzi di estinzione disponibili, se il focolaio non viene immediatamente spento chiamare subito i vigili del fuoco. ATTENZIONE Le normali attività possono riprendere solo dopo aver verificato l’impossibilità della ripresa dell’incendio nonché l’idoneità dei fabbricati e degli impianti.

Numeri utili:

Vigili del fuoco 115

Pronto soccorso 118

Carabinieri 112

Polizia 113

Page 113: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

113

PIANO GESTIONE EMERGENZE TERREMOTO

2. Il terremoto si riconosce dal rumore Il terremoto si riconosce dal rumore prodotto dalla vibrazione di porte, finestre, arredi e oggetti accostati che tintinnano.

3. Evitare il panico e proteggersi della caduta di oggetti La prima cosa da fare quando si riconosce la scossa è proteggere la testa dalla caduta di oggetti dall'alto (es. sotto il banco, lontano da armadi e scaffali, evitare di stare sotto i lampadari, ecc.).

4. Uscire dal fabbricato Appena finita la scossa (quando finisce il rumore della vibrazione - generalmente 5/15 secondi), si esce subito dal fabbricato, con le consuete modalità utilizzate durante le prove di evacuazione: ordinatamente, senza correre, seguendo li percorso più breve per raggiungere le uscite di emergenza e poi il punto di raccolta esterno, assistendo eventuali disabili o feriti. NB: si esce subito, senza perdere tempo in attesa del segnale d'allarme, che potrebbe tardare.

5. Diffusione del segnale d'allarme Il personale scolastico addetto alla diffusione del segnale d'allarme provvede quanto prima possibile a suonare l'allarme (sirena, fischietti, trombe, campanella, ecc.) come viene fatto nelle prove di evacuazione. In ogni caso il personale scolastico che sta uscendo provvederà ad avvisare a voce con il passaparola, anche eventuali colleghi che non hanno sentito la scossa.

6. Controllo completa evacuazione e vigilanza dei minori Il personale addetto effettua il controllo della completa evacuazione come viene fatto nelle prove di evacuazione: durante l'uscita dall'edificio si verifica che non siano rimaste dentro persone; nel luogo di raccolta si fa l'appello, segnalando eventuali dispersi. in caso di feriti si procede con le procedure di primo soccorso e la chiamata dei soccorsi esterni. N.B. La vigilanza sui minori viene mantenuta durante l'evacuazione e durante tutto il periodo di attesa nel punto di raccolta. Nel caso di alunni riconsegnati alle famiglie, prima della fine del normale orario scolastico, è importante registrare accuratamente i nominativi.

7. Messa in sicurezza di impianti e attrezzature Il personale addetto, in caso di danni evidenti al fabbricato, toglie tensione all’impianto elettrico e chiude la valvola di intercettazione di gas e/o gasolio, come simulato nelle esercitazioni.

8. Ripresa delle attività Le normali attività possono riprendere solo dopo aver verificato l'assenza di situazioni di pericolo, riconoscibili dalla presenza di danni evidenti quali macerie, crepe vistose, cedimenti, ecc. In caso di dubbio in merito alla sicurezza del fabbricato è opportuno richiedere istruzioni agli organi preposti (ufficio tecnico, vigili del fuoco, autorità della protezione civile), sempre passando tramite la Direzione Scolastica.

Numeri utili:

Vigili del fuoco 115

Pronto soccorso 118

Carabinieri 112

Polizia 113

Page 114: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

114

Rosegaferro

Scuola Primaria “Anna Frank” Rosegaferro

Oggetto: gestione delle emergenze – procedure organizzative Si riepilogano le procedure organizzative da adottare in caso di emergenza:

1. Piani di emergenza – assegnazione degli incarichi nei plessi

2. Gestione emergenze antincendio e altre di carattere generale

3. Gestione emergenze terremoto

Le seguenti disposizioni che i lavoratori della scuola sono tenuti ad osservare, hanno carattere permanente. Ogni scuola dovrà integrare quanto segue con le specificità relative ad ogni plesso scolastico.

Si raccomanda la scrupolosa osservanza di quanto prescritto per le responsabilità individuali che ne conseguono.

Page 115: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

115

Scuola Primaria “Anna Frank” Rosegaferro ASSEGNAZIONE DEGLI INCARICHI – Piano emergenza A.S. 2016 - 2017

Al fine dell’attuazione del piano di emergenza vengono assegnati i seguenti incarichi:

N° INCARICO FIGURE NOMINATIVI SOSTITUTI e AIUTANTI

01 Emanazione ordine evacuazione -Capo d’Istituto

-Referente sicurezza Gasparini Fabrizio Zardini Nella; Marchi Francesco

Dalla Via Francesca; Messina Vittoria; Manna Rita

02

Diffusione ordine di evacuazione tramite segnale di allarme apposito.

-Referente di plesso -Personale docente

Zardini Nella Marchi Francesco

Dalla Via Francesca; Messina Vittoria; Manna Rita

03

Chiamata di soccorso -Personale non docente Ingenito Natascia; Anna Bonsante

Insegnanti in servizio

04 Controllo uscite Emergenza -Personale non docente Ingenito Natascia;

Anna Bonsante insegnanti in servizio

05 Evacuazione di Emergenza -Addetti all’evacuazione Ciascun insegnante

presente nella classe

06

Primo soccorso -Addetti a primo soccorso: Dalla Via Francesca Messina Vittoria; Zardini Nella; Marchi Francesco; Fiorini Eliana; Scotto Di Rinaldi C.; Gandini Ada, Ingenito Natascia

Tutto il personale scolastico

07

Evacuazione disabili -Insegnanti di sostegno, assistenti, personale non docente

Paparcone Carmen

08

Controllo completa evacuazione -Personale docente e non

Ingenito Natascia Bonsante Anna Zardini Nella; Marchi Francesco

Insegnanti in servizio

09

Interruzione energia elettrica e manopola chiusura gas

-Personale non docente Ingenito Natascia; Anna Bonsante

Insegnanti in servizio

10

Lotta antincendio e verifica attrezzature antincendio (estintori, sistemi d’allarme, luci, segnaletica …)

-Addetti antincendio: Marchi Francesco; Scotto Di Rinaldi C.; Zardini Nella.

Tutto il personale scolastico

1. Docenti, collaboratori e operatori scolastici, all’insorgere di qualsiasi situazione di pericolo ne daranno immediata segnalazione.

2. Tutte le persone presenti dovranno aiutare gli incaricati nello svolgimento dei compiti per la gestione dell’emergenza.

3. Le sostituzioni sono determinate dall’orario scolastico e dai turni di servizio. 4. Nelle classi dovrà essere ben visibile il Piano di evacuazione, le norme di sicurezza e comportamenti per

tutti, i nominativi degli studenti apri e chiudi fila. Gli insegnanti e tutto il personale scolastico avranno cura di segnalare ai referenti di Plesso eventuali problemi legati alla sicurezza

Page 116: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

116

PIANO GESTIONE EMERGENZE

1. In caso di emergenza non farsi prendere dal panico

2. Dare immediatamente l’allarme 3.1. Mettere in condizioni di sicurezza le persone presenti: seguire le istruzioni del personale addetto, interrompere ogni attività, abbandonare con ordine i locali, controllare che tutti siano usciti aiutando eventuali persone in difficoltà, calmare le persone agitate, soccorrere eventuali feriti. 3.2. Mettere in condizioni di sicurezza impianti e attrezzature: togliere tensione all’impianto elettrico e chiudere la valvola di intercettazione di gas e/o gasolio. 3.3. Attivare la lotta antincendio: Circoscrivere l’incendio, chiudendo le porte REI, allontanando il materiale infiammabile ed intervenendo con i mezzi di estinzione disponibili, se il focolaio non viene immediatamente spento chiamare subito i vigili del fuoco. ATTENZIONE Le normali attività possono riprendere solo dopo aver verificato l’impossibilità della ripresa dell’incendio nonché l’idoneità dei fabbricati e degli impianti.

Numeri utili:

Vigili del fuoco 115

Pronto soccorso 118

Carabinieri 112

Polizia 113

Page 117: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

117

PIANO GESTIONE EMERGENZE TERREMOTO

2. Il terremoto si riconosce dal rumore Il terremoto si riconosce dal rumore prodotto dalla vibrazione di porte, finestre, arredi e oggetti accostati che tintinnano.

3. Evitare il panico e proteggersi della caduta di oggetti La prima cosa da fare quando si riconosce la scossa è proteggere la testa dalla caduta di oggetti dall'alto (es. sotto il banco, lontano da armadi e scaffali, evitare di stare sotto i lampadari, ecc.).

4. Uscire dal fabbricato Appena finita la scossa (quando finisce il rumore della vibrazione - generalmente 5/15 secondi), si esce subito dal fabbricato, con le consuete modalità utilizzate durante le prove di evacuazione: ordinatamente, senza correre, seguendo li percorso più breve per raggiungere le uscite di emergenza e poi il punto di raccolta esterno, assistendo eventuali disabili o feriti. NB: si esce subito, senza perdere tempo in attesa del segnale d'allarme, che potrebbe tardare.

5. Diffusione del segnale d'allarme Il personale scolastico addetto alla diffusione del segnale d'allarme provvede quanto prima possibile a suonare l'allarme (sirena, fischietti, trombe, campanella, ecc.) come viene fatto nelle prove di evacuazione. In ogni caso il personale scolastico che sta uscendo provvederà ad avvisare a voce con il passaparola, anche eventuali colleghi che non hanno sentito la scossa.

6. Controllo completa evacuazione e vigilanza dei minori Il personale addetto effettua il controllo della completa evacuazione come viene fatto nelle prove di evacuazione: durante l'uscita dall'edificio si verifica che non siano rimaste dentro persone; nel luogo di raccolta si fa l'appello, segnalando eventuali dispersi. in caso di feriti si procede con le procedure di primo soccorso e la chiamata dei soccorsi esterni. N.B. La vigilanza sui minori viene mantenuta durante l'evacuazione e durante tutto il periodo di attesa nel punto di raccolta. Nel caso di alunni riconsegnati alle famiglie, prima della fine del normale orario scolastico, è importante registrare accuratamente i nominativi.

7. Messa in sicurezza di impianti e attrezzature Il personale addetto, in caso di danni evidenti al fabbricato, toglie tensione all’impianto elettrico e chiude la valvola di intercettazione di gas e/o gasolio, come simulato nelle esercitazioni.

8. Ripresa delle attività Le normali attività possono riprendere solo dopo aver verificato l'assenza di situazioni di pericolo, riconoscibili dalla presenza di danni evidenti quali macerie, crepe vistose, cedimenti, ecc. In caso di dubbio in merito alla sicurezza del fabbricato è opportuno richiedere istruzioni agli organi preposti (ufficio tecnico, vigili del fuoco, autorità della protezione civile), sempre passando tramite la Direzione Scolastica.

Numeri utili:

Vigili del fuoco 115

Pronto soccorso 118

Carabinieri 112

Polizia 113

Page 118: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

118

Quaderni

Scuola Primaria “Edmondo De Amicis” Quaderni

Oggetto: gestione delle emergenze – procedure organizzative Si riepilogano le procedure organizzative da adottare in caso di emergenza:

1. Piani di emergenza – assegnazione degli incarichi nei plessi

2. Gestione emergenze antincendio e altre di carattere generale

3. Gestione emergenze terremoto

Le seguenti disposizioni che i lavoratori della scuola sono tenuti ad osservare, hanno carattere permanente. Ogni scuola dovrà integrare quanto segue con le specificità relative ad ogni plesso scolastico.

Si raccomanda la scrupolosa osservanza di quanto prescritto per le responsabilità individuali che ne conseguono.

Page 119: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

119

Scuola Primaria “Edmondo De Amicis” Quaderni

ASSEGNAZIONE DEGLI INCARICHI – Piano emergenza A.S. 2016 - 2017

Al fine dell’attuazione del piano di emergenza vengono assegnati i seguenti incarichi:

N° INCARICO FIGURE NOMINATIVI SOSTITUTI e AIUTANTI

01 Emanazione ordine evacuazione -Capo d’Istituto

-Referente sicurezza

Gasparini Fabrizio

Marconi Maria Teresa

Laura D’Arsie’

02

Diffusione ordine di evacuazione tramite segnale di allarme

apposito.

-Referente di plesso

-Personale non docente

Marconi Maria Teresa

Piconese Domenica Ilaria

Tutte le insegnanti presenti e la

collaboratrice scolastica

03

Chiamata di soccorso -Referente di plesso

-Addetto primo soccorso

Marconi Maria Teresa

Visparelli Cristina

Bulgarelli Elisa

Gandini Ada

Capuano Antonella

Tutte le insegnanti presenti e la

collaboratrice scolastica

04 Controllo uscite Emergenza -Personale non docente Piconese Domenica Ilaria

05 Evacuazione di Emergenza -Addetti all’evacuazione Ciascun insegnante

presente nella classe

06

Primo soccorso -Addetti a primo soccorso: Bulgarelli Elisa Visparelli Cristina

Gandini Ada Capuano Antonella

Piconese Ilaria

Tutto il personale scolastico

07

Evacuazione disabili -Insegnanti di sostegno, assistenti, personale non

docente

Tutti docenti di sostegno e assistenti

08 Controllo completa evacuazione -Personale non docente Piconese Domenica Ilaria

09 Interruzione energia elettrica e

manopola chiusura gas -Personale non docente Piconese Domenica Ilaria

10

Lotta antincendio e verifica attrezzature antincendio

(estintori, sistemi d’allarme,luci, segnaletica …)

-Addetti antincendio: Bulgarelli Elisa Marconi Maria Teresa

Aprile Cristina Capuano Antonella Pezzini Anna Piconese Domenica Ilaria.

Tutto il personale scolastico

1. Docenti, collaboratori e operatori scolastici, all’insorgere di qualsiasi situazione di pericolo ne daranno immediata segnalazione.

2. Tutte le persone presenti dovranno aiutare gli incaricati nello svolgimento dei compiti per la gestione dell’emergenza.

3. Le sostituzioni sono determinate dall’orario scolastico e dai turni di servizio. 4. Nelle classi dovrà essere ben visibile il Piano di evacuazione, le norme di sicurezza e comportamenti per

tutti, i nominativi degli studenti apri e chiudi fila. Gli insegnanti e tutto il personale scolastico avranno cura di segnalare ai referenti di Plesso eventuali problemi legati alla sicurezza

Page 120: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

120

PIANO GESTIONE EMERGENZE

1. In caso di emergenza non farsi prendere dal panico

2. Dare immediatamente l’allarme 3.1. Mettere in condizioni di sicurezza le persone presenti: seguire le istruzioni del personale addetto, interrompere ogni attività, abbandonare con ordine i locali, controllare che tutti siano usciti aiutando eventuali persone in difficoltà, calmare le persone agitate, soccorrere eventuali feriti. 3.2. Mettere in condizioni di sicurezza impianti e attrezzature: togliere tensione all’impianto elettrico e chiudere la valvola di intercettazione di gas e/o gasolio. 3.3. Attivare la lotta antincendio: Circoscrivere l’incendio, chiudendo le porte REI, allontanando il materiale infiammabile ed intervenendo con i mezzi di estinzione disponibili, se il focolaio non viene immediatamente spento chiamare subito i vigili del fuoco. ATTENZIONE Le normali attività possono riprendere solo dopo aver verificato l’impossibilità della ripresa dell’incendio nonché l’idoneità dei fabbricati e degli impianti.

Numeri utili:

Vigili del fuoco 115

Pronto soccorso 118

Carabinieri 112

Polizia 113

Page 121: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

121

PIANO GESTIONE EMERGENZE TERREMOTO

2. Il terremoto si riconosce dal rumore Il terremoto si riconosce dal rumore prodotto dalla vibrazione di porte, finestre, arredi e oggetti accostati che tintinnano.

3. Evitare il panico e proteggersi della caduta di oggetti La prima cosa da fare quando si riconosce la scossa è proteggere la testa dalla caduta di oggetti dall'alto (es. sotto il banco, lontano da armadi e scaffali, evitare di stare sotto i lampadari, ecc.).

4. Uscire dal fabbricato Appena finita la scossa (quando finisce il rumore della vibrazione - generalmente 5/15 secondi), si esce subito dal fabbricato, con le consuete modalità utilizzate durante le prove di evacuazione: ordinatamente, senza correre, seguendo li percorso più breve per raggiungere le uscite di emergenza e poi il punto di raccolta esterno, assistendo eventuali disabili o feriti. NB: si esce subito, senza perdere tempo in attesa del segnale d'allarme, che potrebbe tardare.

5. Diffusione del segnale d'allarme Il personale scolastico addetto alla diffusione del segnale d'allarme provvede quanto prima possibile a suonare l'allarme (sirena, fischietti, trombe, campanella, ecc.) come viene fatto nelle prove di evacuazione. In ogni caso il personale scolastico che sta uscendo provvederà ad avvisare a voce con il passaparola, anche eventuali colleghi che non hanno sentito la scossa.

6. Controllo completa evacuazione e vigilanza dei minori Il personale addetto effettua il controllo della completa evacuazione come viene fatto nelle prove di evacuazione: durante l'uscita dall'edificio si verifica che non siano rimaste dentro persone; nel luogo di raccolta si fa l'appello, segnalando eventuali dispersi. in caso di feriti si procede con le procedure di primo soccorso e la chiamata dei soccorsi esterni. N.B. La vigilanza sui minori viene mantenuta durante l'evacuazione e durante tutto il periodo di attesa nel punto di raccolta. Nel caso di alunni riconsegnati alle famiglie, prima della fine del normale orario scolastico, è importante registrare accuratamente i nominativi.

7. Messa in sicurezza di impianti e attrezzature Il personale addetto, in caso di danni evidenti al fabbricato, toglie tensione all’impianto elettrico e chiude la valvola di intercettazione di gas e/o gasolio, come simulato nelle esercitazioni.

8. Ripresa delle attività Le normali attività possono riprendere solo dopo aver verificato l'assenza di situazioni di pericolo, riconoscibili dalla presenza di danni evidenti quali macerie, crepe vistose, cedimenti, ecc. In caso di dubbio in merito alla sicurezza del fabbricato è opportuno richiedere istruzioni agli organi preposti (ufficio tecnico, vigili del fuoco, autorità della protezione civile), sempre passando tramite la Direzione Scolastica.

Numeri utili:

Vigili del fuoco 115

Pronto soccorso 118

Carabinieri 112

Polizia 113

Page 122: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

122

Pizzoletta.

Scuola Primaria “Cesare Marchi” Pizzoletta

Oggetto: gestione delle emergenze – procedure organizzative Si riepilogano le procedure organizzative da adottare in caso di emergenza:

1. Piani di emergenza – assegnazione degli incarichi nei plessi

2. Gestione emergenze antincendio e altre di carattere generale

3. Gestione emergenze terremoto

Le seguenti disposizioni che i lavoratori della scuola sono tenuti ad osservare, hanno carattere permanente. Ogni scuola dovrà integrare quanto segue con le specificità relative ad ogni plesso scolastico.

Si raccomanda la scrupolosa osservanza di quanto prescritto per le responsabilità individuali che ne conseguono.

Page 123: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

123

Scuola Primaria “Cesare Marchi” Pizzoletta ASSEGNAZIONE DEGLI INCARICHI – Piano emergenza A.S. 2016 - 2017

Al fine dell’attuazione del piano di emergenza vengono assegnati i seguenti incarichi:

N° INCARICO NOMINATIVI SOSTITUTI e AIUTANTI

1

Emanazione ordine di evacuazione MEORALI BEATRICE FACCIOLI BARBARA

ZAGARELLA VALERIA DISCO VALERIA MICHELIZZI ILARIA

2

Diffusione ordine evacuazione tramite segnale di allarme apposito

FACCIOLI BARBARA MEORALI BEATRICE

ZAGARELLA VALERIA DISCO VALERIA MICHELIZZI ILARIA

3

Chiamate di soccorso FACCIOLI BARBARA GANDINI ADA MARCONI CRISTINA MEORALI BEATRICE MORETTO GRAZIA

Come da orario scolastico e turno di servizio

4 Interruzione energia elettrica, gas nell’edificio MEORALI BEATRICE

MORETTO GRAZIA Come da orario scolastico e turno di servizio

5 Controllo uscite in caso di emergenza MEORALI BEATRICE

MORETTO GRAZIA Come da orario scolastico e turno di servizio

6

Evacuazione di emergenza Ogni insegnante e operatore scolastico in servizio nella classe

Ogni insegnante e operatore scolastico in servizio nella classe

7 Primo soccorso GANDINI ADA

MARCONI CRISTINA COLLEGHI PRESENTI Come da orario scolastico e turno di servizio

8

Evacuazione disabili COLLEGHI PRESENTI Come da orario scolastico e turno di servizio

COLLEGHI PRESENTI Come da orario scolastico e turno di servizio

9

Controllo completa evacuazione MEORALI BEATRICE MORETTO GRAZIA

COLLEGHI PRESENTI Come da orario scolastico e turno di servizio

10

Lotta antincendio, prevenzione incendi. Verifica attrezzature antincendio (estintori, sistemi d’allarme, luci, segnaletica, interruttore generale, ecc.).

MEORALI BEATRICE MARCONI CRISTINA CURELLO NUNZIA MICHELIZZI ILARIA

COLLEGHI PRESENTI Come da orario scolastico e turno di servizio

11 Compilazione registro manutenzione antincendio MEORALI BEATRICE MORETTO GRAZIA

12 Controllo quotidiano praticabilità vie di uscita MEORALI BEATRICE MORETTO GRAZIA

13 Controllo chiusura/apertura porte e cancelli sulla pubblica via

MEORALI BEATRICE MORETTO GRAZIA

1. Docenti, collaboratori e operatori scolastici, all’insorgere di qualsiasi situazione di pericolo ne daranno immediata segnalazione.

2. Tutte le persone presenti dovranno aiutare gli incaricati nello svolgimento dei compiti per la gestione dell’emergenza.

3. Le sostituzioni sono determinate dall’orario scolastico e dai turni di servizio. 4. Nelle classi dovrà essere ben visibile il Piano di evacuazione, le norme di sicurezza e comportamenti per

tutti, i nominativi degli studenti apri e chiudi fila. Gli insegnanti e tutto il personale scolastico avranno cura di segnalare ai referenti di Plesso eventuali problemi legati alla sicurezza

Page 124: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

124

PIANO GESTIONE EMERGENZE

1. In caso di emergenza non farsi prendere dal panico

2. Dare immediatamente l’allarme 3.1. Mettere in condizioni di sicurezza le persone presenti: seguire le istruzioni del personale addetto, interrompere ogni attività, abbandonare con ordine i locali, controllare che tutti siano usciti aiutando eventuali persone in difficoltà, calmare le persone agitate, soccorrere eventuali feriti. 3.2. Mettere in condizioni di sicurezza impianti e attrezzature: togliere tensione all’impianto elettrico e chiudere la valvola di intercettazione di gas e/o gasolio. 3.3. Attivare la lotta antincendio: Circoscrivere l’incendio, chiudendo le porte REI, allontanando il materiale infiammabile ed intervenendo con i mezzi di estinzione disponibili, se il focolaio non viene immediatamente spento chiamare subito i vigili del fuoco. ATTENZIONE Le normali attività possono riprendere solo dopo aver verificato l’impossibilità della ripresa dell’incendio nonché l’idoneità dei fabbricati e degli impianti.

Numeri utili:

Vigili del fuoco 115

Pronto soccorso 118

Carabinieri 112

Polizia 113

Page 125: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

125

PIANO GESTIONE EMERGENZE TERREMOTO

2. Il terremoto si riconosce dal rumore Il terremoto si riconosce dal rumore prodotto dalla vibrazione di porte, finestre, arredi e oggetti accostati che tintinnano.

3. Evitare il panico e proteggersi della caduta di oggetti La prima cosa da fare quando si riconosce la scossa è proteggere la testa dalla caduta di oggetti dall'alto (es. sotto il banco, lontano da armadi e scaffali, evitare di stare sotto i lampadari, ecc.).

4. Uscire dal fabbricato Appena finita la scossa (quando finisce il rumore della vibrazione - generalmente 5/15 secondi), si esce subito dal fabbricato, con le consuete modalità utilizzate durante le prove di evacuazione: ordinatamente, senza correre, seguendo li percorso più breve per raggiungere le uscite di emergenza e poi il punto di raccolta esterno, assistendo eventuali disabili o feriti. NB: si esce subito, senza perdere tempo in attesa del segnale d'allarme, che potrebbe tardare.

5. Diffusione del segnale d'allarme Il personale scolastico addetto alla diffusione del segnale d'allarme provvede quanto prima possibile a suonare l'allarme (sirena, fischietti, trombe, campanella, ecc.) come viene fatto nelle prove di evacuazione. In ogni caso il personale scolastico che sta uscendo provvederà ad avvisare a voce con il passaparola, anche eventuali colleghi che non hanno sentito la scossa.

6. Controllo completa evacuazione e vigilanza dei minori Il personale addetto effettua il controllo della completa evacuazione come viene fatto nelle prove di evacuazione: durante l'uscita dall'edificio si verifica che non siano rimaste dentro persone; nel luogo di raccolta si fa l'appello, segnalando eventuali dispersi. in caso di feriti si procede con le procedure di primo soccorso e la chiamata dei soccorsi esterni. N.B. La vigilanza sui minori viene mantenuta durante l'evacuazione e durante tutto il periodo di attesa nel punto di raccolta. Nel caso di alunni riconsegnati alle famiglie, prima della fine del normale orario scolastico, è importante registrare accuratamente i nominativi.

7. Messa in sicurezza di impianti e attrezzature Il personale addetto, in caso di danni evidenti al fabbricato, toglie tensione all’impianto elettrico e chiude la valvola di intercettazione di gas e/o gasolio, come simulato nelle esercitazioni.

8. Ripresa delle attività Le normali attività possono riprendere solo dopo aver verificato l'assenza di situazioni di pericolo, riconoscibili dalla presenza di danni evidenti quali macerie, crepe vistose, cedimenti, ecc. In caso di dubbio in merito alla sicurezza del fabbricato è opportuno richiedere istruzioni agli organi preposti (ufficio tecnico, vigili del fuoco, autorità della protezione civile), sempre passando tramite la Direzione Scolastica.

Numeri utili:

Vigili del fuoco 115

Pronto soccorso 118

Carabinieri 112

Polizia 113

Page 126: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

126

Caluri

Scuola dell’Infanzia “Angeli Custodi” Caluri

Oggetto: gestione delle emergenze – procedure organizzative Si riepilogano le procedure organizzative da adottare in caso di emergenza:

1. Piani di emergenza – assegnazione degli incarichi nei plessi

2. Gestione emergenze antincendio e altre di carattere generale

3. Gestione emergenze terremoto

Le seguenti disposizioni che i lavoratori della scuola sono tenuti ad osservare, hanno carattere permanente. Ogni scuola dovrà integrare quanto segue con le specificità relative ad ogni plesso scolastico.

Si raccomanda la scrupolosa osservanza di quanto prescritto per le responsabilità individuali che ne conseguono.

Page 127: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

127

Scuola dell’Infanzia “Angeli Custodi” Caluri

ASSEGNAZIONE DEGLI INCARICHI – Piano emergenza A.S. 2015 - 2016

Al fine dell’attuazione del piano di emergenza vengono assegnati i seguenti incarichi:

N° INCARICO FIGURE NOMINATIVI SOSTITUTI e AIUTANTI

01

Emanazione ordine evacuazione -Capo d’Istituto

-Referente sicurezza

Gasparini Fabrizio

Berzacola Anna

02 Diffusione ordine di evacuazione tramite segnale di allarme apposito.

-Referente di plesso

-Personale non docente

Berzacola Anna

Cordioli Lucia

Tutti i collaboratori scolastici

03

Chiamata di soccorso -Referente di plesso

-Addetto primo soccorso

Berzacola Anna

Piubello Tiziana/Berzacola Anna

Graziano Palmira

Sandri Flora

04 Controllo uscite Emergenza -Personale non docente Cordioli Lucia

Graziano Palmira

05 Evacuazione di Emergenza -Addetti all’evacuazione Ciascun insegnante

presente nella sezione

06 Primo soccorso -Addetti a primo soccorso: Piubello Tiziana Tutto il personale

scolastico

07 Evacuazione disabili -Insegnanti di sostegno,

assistenti, personale non docente

Tutti docenti di sostegno e assistenti

08 Controllo completa evacuazione -Personale non docente Cordioli Lucia

09 Interruzione energia elettrica e manopola chiusura gas

-Personale non docente Cordioli Lucia

10

Lotta antincendio e verifica attrezzature antincendio (estintori, sistemi d’allarme,luci, segnaletica …)

-Addetti antincendio: Berzacola Anna. Tutto il personale scolastico

1. Docenti, collaboratori e operatori scolastici, all’insorgere di qualsiasi situazione di pericolo ne daranno immediata segnalazione.

2. Tutte le persone presenti dovranno aiutare gli incaricati nello svolgimento dei compiti per la gestione dell’emergenza.

3. Le sostituzioni sono determinate dall’orario scolastico e dai turni di servizio. 4. Nelle classi dovrà essere ben visibile il Piano di evacuazione, le norme di sicurezza e comportamenti per

tutti, i nominativi degli studenti apri e chiudi fila. Gli insegnanti e tutto il personale scolastico avranno cura di segnalare ai referenti di Plesso eventuali problemi legati alla sicurezza

Page 128: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

128

PIANO GESTIONE EMERGENZE

1. In caso di emergenza non farsi prendere dal panico

2. Dare immediatamente l’allarme 3.1. Mettere in condizioni di sicurezza le persone presenti: seguire le istruzioni del personale addetto, interrompere ogni attività, abbandonare con ordine i locali, controllare che tutti siano usciti aiutando eventuali persone in difficoltà, calmare le persone agitate, soccorrere eventuali feriti. 3.2. Mettere in condizioni di sicurezza impianti e attrezzature: togliere tensione all’impianto elettrico e chiudere la valvola di intercettazione di gas e/o gasolio. 3.3. Attivare la lotta antincendio: Circoscrivere l’incendio, chiudendo le porte REI, allontanando il materiale infiammabile ed intervenendo con i mezzi di estinzione disponibili, se il focolaio non viene immediatamente spento chiamare subito i vigili del fuoco. ATTENZIONE Le normali attività possono riprendere solo dopo aver verificato l’impossibilità della ripresa dell’incendio nonché l’idoneità dei fabbricati e degli impianti.

Numeri utili:

Vigili del fuoco 115

Pronto soccorso 118

Carabinieri 112

Polizia 113

Page 129: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

129

PIANO GESTIONE EMERGENZE TERREMOTO

2. Il terremoto si riconosce dal rumore Il terremoto si riconosce dal rumore prodotto dalla vibrazione di porte, finestre, arredi e oggetti accostati che tintinnano.

3. Evitare il panico e proteggersi della caduta di oggetti La prima cosa da fare quando si riconosce la scossa è proteggere la testa dalla caduta di oggetti dall'alto (es. sotto il banco, lontano da armadi e scaffali, evitare di stare sotto i lampadari, ecc.).

4. Uscire dal fabbricato Appena finita la scossa (quando finisce il rumore della vibrazione - generalmente 5/15 secondi), si esce subito dal fabbricato, con le consuete modalità utilizzate durante le prove di evacuazione: ordinatamente, senza correre, seguendo li percorso più breve per raggiungere le uscite di emergenza e poi il punto di raccolta esterno, assistendo eventuali disabili o feriti. NB: si esce subito, senza perdere tempo in attesa del segnale d'allarme, che potrebbe tardare.

5. Diffusione del segnale d'allarme Il personale scolastico addetto alla diffusione del segnale d'allarme provvede quanto prima possibile a suonare l'allarme (sirena, fischietti, trombe, campanella, ecc.) come viene fatto nelle prove di evacuazione. In ogni caso il personale scolastico che sta uscendo provvederà ad avvisare a voce con il passaparola, anche eventuali colleghi che non hanno sentito la scossa.

6. Controllo completa evacuazione e vigilanza dei minori Il personale addetto effettua il controllo della completa evacuazione come viene fatto nelle prove di evacuazione: durante l'uscita dall'edificio si verifica che non siano rimaste dentro persone; nel luogo di raccolta si fa l'appello, segnalando eventuali dispersi. in caso di feriti si procede con le procedure di primo soccorso e la chiamata dei soccorsi esterni. N.B. La vigilanza sui minori viene mantenuta durante l'evacuazione e durante tutto il periodo di attesa nel punto di raccolta. Nel caso di alunni riconsegnati alle famiglie, prima della fine del normale orario scolastico, è importante registrare accuratamente i nominativi.

7. Messa in sicurezza di impianti e attrezzature Il personale addetto, in caso di danni evidenti al fabbricato, toglie tensione all’impianto elettrico e chiude la valvola di intercettazione di gas e/o gasolio, come simulato nelle esercitazioni.

8. Ripresa delle attività Le normali attività possono riprendere solo dopo aver verificato l'assenza di situazioni di pericolo, riconoscibili dalla presenza di danni evidenti quali macerie, crepe vistose, cedimenti, ecc. In caso di dubbio in merito alla sicurezza del fabbricato è opportuno richiedere istruzioni agli organi preposti (ufficio tecnico, vigili del fuoco, autorità della protezione civile), sempre passando tramite la Direzione Scolastica.

Numeri utili:

Vigili del fuoco 115

Pronto soccorso 118

Carabinieri 112

Polizia 113

Page 130: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

130

Alighieri

Scuola dell’Infanzia “Dante Alighieri” Villafranca

Oggetto: gestione delle emergenze – procedure organizzative Si riepilogano le procedure organizzative da adottare in caso di emergenza:

1. Piani di emergenza – assegnazione degli incarichi nei plessi

2. Gestione emergenze antincendio e altre di carattere generale

3. Gestione emergenze terremoto

Le seguenti disposizioni che i lavoratori della scuola sono tenuti ad osservare, hanno carattere permanente. Ogni scuola dovrà integrare quanto segue con le specificità relative ad ogni plesso scolastico.

Si raccomanda la scrupolosa osservanza di quanto prescritto per le responsabilità individuali che ne conseguono.

Page 131: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

131

Scuola Primaria “Dante Alighieri” Villafranca ASSEGNAZIONE DEGLI INCARICHI – Piano emergenza A.S. 2016 - 2017

Al fine dell’attuazione del piano di emergenza vengono assegnati i seguenti incarichi:

N° INCARICO FIGURE NOMINATIVI SOSTITUTI e AIUTANTI

01 Emanazione ordine evacuazione -Capo d’Istituto

-Referente sicurezza Gasparini Fabrizio Tutone Lara

Foglia Raffaella

02

Diffusione ordine di evacuazione tramite segnale di allarme apposito.

-Referente di plesso -Personale non docente

Tutone Lara Tutti i collaboratori scolastici

03 Chiamata di soccorso -Referente di plesso

-Addetto primo soccorso Tutone Lara Zorzi Anna, Sciaudone Margherita

Foglia Raffaella

04 Controllo uscite Emergenza -Personale non docente Piras, Bertolaso,

Sciaudone, Zorzi

05 Evacuazione di Emergenza -Addetti all’evacuazione Ciascun insegnante

presente nella classe

06

Primo soccorso -Addetti a primo soccorso:Balli Nadia; Cino Patrizia; Dal Grande Silvia; Franchini Maria; Lucchese Raffaella; Pozzi Daniela; Rigo Daniela; Tutone Lara; Zorzi Anna; Bertolaso Chiara.

Tutto il personale scolastico

07

Evacuazione disabili -Insegnanti di sostegno, assistenti, personale non docente

Cirrito Gaia, Danese Elisabetta, Foglia Raffaella, Tutone Lara e Bianchi Ombretta; Castellini Loretta, Rampollo Laura; Sciaudone Margherita; Zorzi Anna

08 Controllo completa evacuazione -Personale non docente Piras, Berolaso,

Sciaudone, Zorzi

09

Interruzione energia elettrica e manopola chiusura gas

-Personale non docente Piras, Zorzi (energia elettrica) Sciaudone, Bertolaso,Zorzi (gas)

10

Lotta antincendio e verifica attrezzature antincendio (estintori, sistemi d’allarme,luci, segnaletica …)

-Addetti antincendio: Bricolo Alessandra; Cordioli Vania Antonia; De Biasi Alessia; Perina Edmea; Foglia Raffaella; Perina Luisa; Romano Emma Rita, Cino Ptrizia.

Tutto il personale scolastico

1. Docenti, collaboratori e operatori scolastici, all’insorgere di qualsiasi situazione di pericolo ne daranno immediata segnalazione.

2. Tutte le persone presenti dovranno aiutare gli incaricati nello svolgimento dei compiti per la gestione dell’emergenza.

3. Le sostituzioni sono determinate dall’orario scolastico e dai turni di servizio. 4. Nelle classi dovrà essere ben visibile il Piano di evacuazione, le norme di sicurezza e comportamenti per

tutti, i nominativi degli studenti apri e chiudi fila. Gli insegnanti e tutto il personale scolastico avranno cura di segnalare ai referenti di Plesso eventuali problemi legati alla sicurezza

Page 132: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

132

PIANO GESTIONE EMERGENZE

1. In caso di emergenza non farsi prendere dal panico

2. Dare immediatamente l’allarme 3.1. Mettere in condizioni di sicurezza le persone presenti: seguire le istruzioni del personale addetto, interrompere ogni attività, abbandonare con ordine i locali, controllare che tutti siano usciti aiutando eventuali persone in difficoltà, calmare le persone agitate, soccorrere eventuali feriti. 3.2. Mettere in condizioni di sicurezza impianti e attrezzature: togliere tensione all’impianto elettrico e chiudere la valvola di intercettazione di gas e/o gasolio. 3.3. Attivare la lotta antincendio: Circoscrivere l’incendio, chiudendo le porte REI, allontanando il materiale infiammabile ed intervenendo con i mezzi di estinzione disponibili, se il focolaio non viene immediatamente spento chiamare subito i vigili del fuoco. ATTENZIONE Le normali attività possono riprendere solo dopo aver verificato l’impossibilità della ripresa dell’incendio nonché l’idoneità dei fabbricati e degli impianti.

Numeri utili:

Vigili del fuoco 115

Pronto soccorso 118

Carabinieri 112

Polizia 113

Page 133: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

133

PIANO GESTIONE EMERGENZE TERREMOTO

2. Il terremoto si riconosce dal rumore Il terremoto si riconosce dal rumore prodotto dalla vibrazione di porte, finestre, arredi e oggetti accostati che tintinnano.

3. Evitare il panico e proteggersi della caduta di oggetti La prima cosa da fare quando si riconosce la scossa è proteggere la testa dalla caduta di oggetti dall'alto (es. sotto il banco, lontano da armadi e scaffali, evitare di stare sotto i lampadari, ecc.).

4. Uscire dal fabbricato Appena finita la scossa (quando finisce il rumore della vibrazione - generalmente 5/15 secondi), si esce subito dal fabbricato, con le consuete modalità utilizzate durante le prove di evacuazione: ordinatamente, senza correre, seguendo li percorso più breve per raggiungere le uscite di emergenza e poi il punto di raccolta esterno, assistendo eventuali disabili o feriti. NB: si esce subito, senza perdere tempo in attesa del segnale d'allarme, che potrebbe tardare.

5. Diffusione del segnale d'allarme Il personale scolastico addetto alla diffusione del segnale d'allarme provvede quanto prima possibile a suonare l'allarme (sirena, fischietti, trombe, campanella, ecc.) come viene fatto nelle prove di evacuazione. In ogni caso il personale scolastico che sta uscendo provvederà ad avvisare a voce con il passaparola, anche eventuali colleghi che non hanno sentito la scossa.

6. Controllo completa evacuazione e vigilanza dei minori Il personale addetto effettua il controllo della completa evacuazione come viene fatto nelle prove di evacuazione: durante l'uscita dall'edificio si verifica che non siano rimaste dentro persone; nel luogo di raccolta si fa l'appello, segnalando eventuali dispersi. in caso di feriti si procede con le procedure di primo soccorso e la chiamata dei soccorsi esterni. N.B. La vigilanza sui minori viene mantenuta durante l'evacuazione e durante tutto il periodo di attesa nel punto di raccolta. Nel caso di alunni riconsegnati alle famiglie, prima della fine del normale orario scolastico, è importante registrare accuratamente i nominativi.

7. Messa in sicurezza di impianti e attrezzature Il personale addetto, in caso di danni evidenti al fabbricato, toglie tensione all’impianto elettrico e chiude la valvola di intercettazione di gas e/o gasolio, come simulato nelle esercitazioni.

8. Ripresa delle attività Le normali attività possono riprendere solo dopo aver verificato l'assenza di situazioni di pericolo, riconoscibili dalla presenza di danni evidenti quali macerie, crepe vistose, cedimenti, ecc. In caso di dubbio in merito alla sicurezza del fabbricato è opportuno richiedere istruzioni agli organi preposti (ufficio tecnico, vigili del fuoco, autorità della protezione civile), sempre passando tramite la Direzione Scolastica.

Numeri utili:

Vigili del fuoco 115

Pronto soccorso 118

Carabinieri 112

Polizia 113

Page 134: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

134

Bellotti

Scuola dell’Infanzia “Gaetano Bellotti” Villafranca

Oggetto: gestione delle emergenze – procedure organizzative Si riepilogano le procedure organizzative da adottare in caso di emergenza:

1. Piani di emergenza – assegnazione degli incarichi nei plessi

2. Gestione emergenze antincendio e altre di carattere generale

3. Gestione emergenze terremoto

Le seguenti disposizioni che i lavoratori della scuola sono tenuti ad osservare, hanno carattere permanente. Ogni scuola dovrà integrare quanto segue con le specificità relative ad ogni plesso scolastico.

Si raccomanda la scrupolosa osservanza di quanto prescritto per le responsabilità individuali che ne conseguono.

Page 135: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

135

Scuola Primaria “Gaetano Bellotti” Villafranca ASSEGNAZIONE DEGLI INCARICHI – Piano emergenza A.S. 2016 - 2017

Al fine dell’attuazione del piano di emergenza vengono assegnati i seguenti incarichi:

N° INCARICO FIGURE NOMINATIVI SOSTITUTI e AIUTANTI

01 Emanazione ordine evacuazione -Capo d’Istituto -Referente sicurezza

Gasparini Fabrizio Beghini Riccardo Doro Monica

02 Diffusione ordine di evacuazione tramite segnale di allarme apposito.

-Referente di plesso -Personale non docente

Beghini Riccardo Doro Monica Cordioli Maria Grazia Toffali Alessia/Napolitano M. Spadavecchia Lia Pezone Teresa Armenia Lucia (trombe ad ogni piano)

Tutti i collaboratori scolastici

03 Chiamata di soccorso -Referente di plesso -Addetto primo soccorso

Doro Monica Bresaola Eva

Chianese Liana, Beghini Riccardo, Cordioli Sabrina, Foletto Federica, Piazzese Maria Soldati Maria Lidiana

04 Controllo uscite Emergenza -Personale non docente Cordioli Maria Grazia Toffali Alessia/Napolitano M. Pomeriggio: collaboratore in servizio

05 Evacuazione di Emergenza -Addetti all’evacuazione Ciascun insegnante presente nella classe

06 Primo soccorso -Addetti a primo soccorso: Antonaci Giordana, Beghini Riccardo, Bresaola Eva, Ceriani Franca, Chianese Liana, Cordioli Sabrina, Corghi Francesca, Doro Monica, Fusaro Barbara, Gasparini Elisabetta, Piazzese Maria, Scardoni Luciana, Soga Michela, Soldati Maria Lidiana, Stumpo Rosina.

Tutto il personale scolastico

07 Evacuazione disabili -Insegnanti di sostegno, assistenti, personale non docente

Tutti docenti di sostegno e assistenti

08 Controllo completa evacuazione -Personale docente -Personale non docente

Beghini Riccardo Pezone Teresa

09 Interruzione energia elettrica e manopola chiusura gas

-Personale non docente Cordioli Maria Grazia Pezone Teresa Toffali Alessia/Napolitano M.

10 Lotta antincendio e verifica attrezzature antincendio (estintori, sistemi d’allarme,luci, segnaletica …)

-Addetti antincendio: Beghini Riccardo, Bresaola Eva, Canovo Federica, Corghi Francesca, Doro Monica, Foletto Federica, Franzese Nello, Gasparini Elisabetta, Galantini Sara, Marconi Paola, Moretto Stefania, Piazzese Maria, Soga Michela, Soldati Maria Lidiana, Tota Elisabetta, Tovo Paola.

Tutto il personale scolastico

NB. 1. Docenti, collaboratori e operatori scolastici, all’insorgere di qualsiasi situazione di pericolo ne daranno

immediata segnalazione. 2. Tutte le persone presenti dovranno aiutare gli incaricati nello svolgimento dei compiti per la gestione

dell’emergenza. 3. Le sostituzioni sono determinate dall’orario scolastico e dai turni di servizio. 4. Nelle classi dovrà essere ben visibile il Piano di evacuazione, le norme di sicurezza e comportamenti per

tutti, i nominativi degli studenti apri e chiudi fila. Gli insegnanti e tutto il personale scolastico avranno cura di segnalare ai referenti di Plesso eventuali problemi legati alla sicurezza

Page 136: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

136

PIANO GESTIONE EMERGENZE

1. In caso di emergenza non farsi prendere dal panico

2. Dare immediatamente l’allarme 3.1. Mettere in condizioni di sicurezza le persone presenti: seguire le istruzioni del personale addetto, interrompere ogni attività, abbandonare con ordine i locali, controllare che tutti siano usciti aiutando eventuali persone in difficoltà, calmare le persone agitate, soccorrere eventuali feriti. 3.2. Mettere in condizioni di sicurezza impianti e attrezzature: togliere tensione all’impianto elettrico e chiudere la valvola di intercettazione di gas e/o gasolio. 3.3. Attivare la lotta antincendio: Circoscrivere l’incendio, chiudendo le porte REI, allontanando il materiale infiammabile ed intervenendo con i mezzi di estinzione disponibili, se il focolaio non viene immediatamente spento chiamare subito i vigili del fuoco. ATTENZIONE Le normali attività possono riprendere solo dopo aver verificato l’impossibilità della ripresa dell’incendio nonché l’idoneità dei fabbricati e degli impianti.

Numeri utili:

Vigili del fuoco 115

Pronto soccorso 118

Carabinieri 112

Polizia 113

Page 137: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

137

PIANO GESTIONE EMERGENZE TERREMOTO

2. Il terremoto si riconosce dal rumore Il terremoto si riconosce dal rumore prodotto dalla vibrazione di porte, finestre, arredi e oggetti accostati che tintinnano.

3. Evitare il panico e proteggersi della caduta di oggetti La prima cosa da fare quando si riconosce la scossa è proteggere la testa dalla caduta di oggetti dall'alto (es. sotto il banco, lontano da armadi e scaffali, evitare di stare sotto i lampadari, ecc.).

4. Uscire dal fabbricato Appena finita la scossa (quando finisce il rumore della vibrazione - generalmente 5/15 secondi), si esce subito dal fabbricato, con le consuete modalità utilizzate durante le prove di evacuazione: ordinatamente, senza correre, seguendo li percorso più breve per raggiungere le uscite di emergenza e poi il punto di raccolta esterno, assistendo eventuali disabili o feriti. NB: si esce subito, senza perdere tempo in attesa del segnale d'allarme, che potrebbe tardare.

5. Diffusione del segnale d'allarme Il personale scolastico addetto alla diffusione del segnale d'allarme provvede quanto prima possibile a suonare l'allarme (sirena, fischietti, trombe, campanella, ecc.) come viene fatto nelle prove di evacuazione. In ogni caso il personale scolastico che sta uscendo provvederà ad avvisare a voce con il passaparola, anche eventuali colleghi che non hanno sentito la scossa.

6. Controllo completa evacuazione e vigilanza dei minori Il personale addetto effettua il controllo della completa evacuazione come viene fatto nelle prove di evacuazione: durante l'uscita dall'edificio si verifica che non siano rimaste dentro persone; nel luogo di raccolta si fa l'appello, segnalando eventuali dispersi. in caso di feriti si procede con le procedure di primo soccorso e la chiamata dei soccorsi esterni. N.B. La vigilanza sui minori viene mantenuta durante l'evacuazione e durante tutto il periodo di attesa nel punto di raccolta. Nel caso di alunni riconsegnati alle famiglie, prima della fine del normale orario scolastico, è importante registrare accuratamente i nominativi.

7. Messa in sicurezza di impianti e attrezzature Il personale addetto, in caso di danni evidenti al fabbricato, toglie tensione all’impianto elettrico e chiude la valvola di intercettazione di gas e/o gasolio, come simulato nelle esercitazioni.

8. Ripresa delle attività Le normali attività possono riprendere solo dopo aver verificato l'assenza di situazioni di pericolo, riconoscibili dalla presenza di danni evidenti quali macerie, crepe vistose, cedimenti, ecc. In caso di dubbio in merito alla sicurezza del fabbricato è opportuno richiedere istruzioni agli organi preposti (ufficio tecnico, vigili del fuoco, autorità della protezione civile), sempre passando tramite la Direzione Scolastica.

Numeri utili:

Vigili del fuoco 115

Pronto soccorso 118

Carabinieri 112

Polizia 113

Page 138: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

138

Cavalchini Moro

Scuola Secondaria di primo grado “Cavalchini-Moro”

Oggetto: gestione delle emergenze – procedure organizzative Si riepilogano le procedure organizzative da adottare in caso di emergenza:

1. Piani di emergenza – assegnazione degli incarichi nei plessi

2. Gestione emergenze antincendio e altre di carattere generale

3. Gestione emergenze terremoto

Le seguenti disposizioni che i lavoratori della scuola sono tenuti ad osservare, hanno carattere permanente. Ogni scuola dovrà integrare quanto segue con le specificità relative ad ogni plesso scolastico.

Si raccomanda la scrupolosa osservanza di quanto prescritto per le responsabilità individuali che ne conseguono.

Page 139: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

139

ScuolaSecondaria di primo grado “Cavalchini-Moro”

ASSEGNAZIONE DEGLI INCARICHI – Piano emergenza A.S. 2015- 2016

Al fine dell’attuazione del piano di emergenza vengono assegnati i seguenti incarichi:

N° INCARICO FIGURE NOMINATIVI SOSTITUTI e AIUTANTI

01

Emanazione ordine evacuazione

-Capo d’Istituto

-Referente sicurezza

Gasparini Fabrizio

Mondini Ivo

02

Diffusione ordine di evacuazione tramite segnale di allarme apposito.

-Referente di plesso

-Personale non docente

Mondini Ivo, Gasparini Roberta

Campanile Giuseppina,Massagrande Velio,

Tutti i collaboratori scolastici

03 Chiamata di soccorso -Referente di plesso

-Addetto primo soccorso

Mondini Ivo, Gasparini Roberta, Campanile Giuseppina,Vitrone Giuseppina

Tutti i collaboratori scolastici

04 Controllo uscite Emergenza -Personale non docente Bertaiola Monica, , Pensabene

Luisa, Vitrone Giuseppina,

05 Evacuazione di Emergenza -Addetti all’evacuazione Ciascun insegnante presente nella

classe

06

Primo soccorso -Addetti a primo soccorso: Bano Giovanna, Bertaiola Monica, Boscaini Marco, Campanile Giuseppina, Codognola Cristina, Cometto Antonella, Girardi Laura, Lalli Loredana, Lavagnoli Stefano, Massagrande Velio, Modenini Giuseppe, Moro Lorella, Murari Andrea, Nolli Simona, Pensabene Luisa, Petrone Maria, Sicuro Rosa, Turina Paola, Vantini Luisa, Vantini Maria, Vitrone Giuseppina

Tutto il personale scolastico

07 Evacuazione disabili -Insegnanti di sostegno,

assistenti, personale non docente Tutti docenti di sostegno e assistenti

08

Controllo completa evacuazione

-Personale non docente Campanile Giuseppina Massagrande Velio,

09 Interruzione energia elettrica e manopola chiusura gas

-Personale non docente Bertaiola Monica, , Pensabene Luisa, Vitrone Giuseppina,

10

Lotta antincendio e verifica attrezzature antincendio (estintori, sistemi d’allarme,luci, segnaletica …)

-Addetti antincendio: Bano Giovanna, Benassuti Anna Maria, Bertaiola Monica, Codognola Cristina, Cometto Antonella, Forini Paolo,Gallina Fiorenza, Isotta Pier Ugo, Massagrande Velio, Modenini Giuseppe, Papa Antonella, Paolini Marzia, Pensabene Luisa, Petrone Maria, Schiavo Sonia, Sicuro Rosa, Turrina Luciano, Vantini Luisa.

Tutto il personale scolastico

1. Docenti, collaboratori e operatori scolastici, all’insorgere di qualsiasi situazione di pericolo ne daranno immediata segnalazione.

2. Tutte le persone presenti dovranno aiutare gli incaricati nello svolgimento dei compiti per la gestione dell’emergenza.

3. Le sostituzioni sono determinate dall’orario scolastico e dai turni di servizio. 4. Nelle classi dovrà essere ben visibile il Piano di evacuazione, le norme di sicurezza e comportamenti per

tutti, i nominativi degli studenti apri e chiudi fila. Gli insegnanti e tutto il personale scolastico avranno cura di segnalare ai referenti di Plesso eventuali problemi legati alla sicurezza

Page 140: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

140

PIANO GESTIONE EMERGENZE

1. In caso di emergenza non farsi prendere dal panico

2. Dare immediatamente l’allarme 3.1. Mettere in condizioni di sicurezza le persone presenti: seguire le istruzioni del personale addetto, interrompere ogni attività, abbandonare con ordine i locali, controllare che tutti siano usciti aiutando eventuali persone in difficoltà, calmare le persone agitate, soccorrere eventuali feriti. 3.2. Mettere in condizioni di sicurezza impianti e attrezzature: togliere tensione all’impianto elettrico e chiudere la valvola di intercettazione di gas e/o gasolio. 3.3. Attivare la lotta antincendio: Circoscrivere l’incendio, chiudendo le porte REI, allontanando il materiale infiammabile ed intervenendo con i mezzi di estinzione disponibili, se il focolaio non viene immediatamente spento chiamare subito i vigili del fuoco. ATTENZIONE Le normali attività possono riprendere solo dopo aver verificato l’impossibilità della ripresa dell’incendio nonché l’idoneità dei fabbricati e degli impianti.

Numeri utili:

Vigili del fuoco 115

Pronto soccorso 118

Carabinieri 112

Polizia 113

Page 141: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

141

PIANO GESTIONE EMERGENZE TERREMOTO

2. Il terremoto si riconosce dal rumore Il terremoto si riconosce dal rumore prodotto dalla vibrazione di porte, finestre, arredi e oggetti accostati che tintinnano.

3. Evitare il panico e proteggersi della caduta di oggetti La prima cosa da fare quando si riconosce la scossa è proteggere la testa dalla caduta di oggetti dall'alto (es. sotto il banco, lontano da armadi e scaffali, evitare di stare sotto i lampadari, ecc.).

4. Uscire dal fabbricato Appena finita la scossa (quando finisce il rumore della vibrazione - generalmente 5/15 secondi), si esce subito dal fabbricato, con le consuete modalità utilizzate durante le prove di evacuazione: ordinatamente, senza correre, seguendo li percorso più breve per raggiungere le uscite di emergenza e poi il punto di raccolta esterno, assistendo eventuali disabili o feriti. NB: si esce subito, senza perdere tempo in attesa del segnale d'allarme, che potrebbe tardare.

5. Diffusione del segnale d'allarme Il personale scolastico addetto alla diffusione del segnale d'allarme provvede quanto prima possibile a suonare l'allarme (sirena, fischietti, trombe, campanella, ecc.) come viene fatto nelle prove di evacuazione. In ogni caso il personale scolastico che sta uscendo provvederà ad avvisare a voce con il passaparola, anche eventuali colleghi che non hanno sentito la scossa.

6. Controllo completa evacuazione e vigilanza dei minori Il personale addetto effettua il controllo della completa evacuazione come viene fatto nelle prove di evacuazione: durante l'uscita dall'edificio si verifica che non siano rimaste dentro persone; nel luogo di raccolta si fa l'appello, segnalando eventuali dispersi. in caso di feriti si procede con le procedure di primo soccorso e la chiamata dei soccorsi esterni. N.B. La vigilanza sui minori viene mantenuta durante l'evacuazione e durante tutto il periodo di attesa nel punto di raccolta. Nel caso di alunni riconsegnati alle famiglie, prima della fine del normale orario scolastico, è importante registrare accuratamente i nominativi.

7. Messa in sicurezza di impianti e attrezzature Il personale addetto, in caso di danni evidenti al fabbricato, toglie tensione all’impianto elettrico e chiude la valvola di intercettazione di gas e/o gasolio, come simulato nelle esercitazioni.

8. Ripresa delle attività Le normali attività possono riprendere solo dopo aver verificato l'assenza di situazioni di pericolo, riconoscibili dalla presenza di danni evidenti quali macerie, crepe vistose, cedimenti, ecc. In caso di dubbio in merito alla sicurezza del fabbricato è opportuno richiedere istruzioni agli organi preposti (ufficio tecnico, vigili del fuoco, autorità della protezione civile), sempre passando tramite la Direzione Scolastica.

Numeri utili:

Vigili del fuoco 115

Pronto soccorso 118

Carabinieri 112

Polizia 113

Page 142: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

142

ALLEGATO 5: ORGANIZZAZIONE DEI PLESSI

Alighieri

SCUOLA PRIMARIA “Dante Alighieri”

ORGANIZZAZIONE DI PLESSO NORME PER IL BUON FUNZIONAMENTO DELLE ATTIVITÀ SCOLASTICHE

Il presente regolamento, tenuto conto delle specificità del plesso scolastico, integra il Regolamento recante “Regolamento sorveglianza ingresso, permanenza e uscita degli alunni dagli edifici scolastici” e del Piano di Prevenzione e Sicurezza di Istituto. INGRESSO: h 8:10 apertura del cancello grande di Via Aprili (quello verso via Magenta) Gli alunni delle classi 1A, 2A, 2B, 2C, 3C, 4C entrano nell’edificio scolastico dalla porta di via Aprili. Gli alunni delle classi 4A e 4B entreranno dalla porta della palestra. Gli alunni di tutte le altre classi entrano nell’edificio scolastico dalla porta del cortile interno. Tutti gli alunni sono accolti, negli spazi assegnati, dalle insegnanti di classe e vengono accompagnati nelle rispettive aule dagli insegnanti stessi. Inizio lezioni: h 8.15 I genitori (o i loro delegati) accompagnano gli alunni ai cancelli ma non entrano all’interno del cortile e per nessun motivo sarà permesso loro di accompagnare gli alunni all’interno della scuola. Se devono comunicare urgentemente con le insegnanti devono fare il giro ed entrare dall’ingresso principale situato su via L. Prina. I genitori degli alunni delle classi prime potranno accedere all’edificio solo per la prima settimana di lezione. L’accesso al cortile è consentito fino alla chiusura del cancello di via Aprili che avverrà alle ore 8.15. La responsabilità diretta degli insegnanti si esplica per tutto l’orario di servizio, altresì fa testo la normativa di tutela degli adulti nei confronti di minori. ENTRATA ANTICIPATA Gli alunni che , previa richiesta al Comune, sono stati autorizzati all’entrata anticipata e gli alunni che arrivano con i pullman, entrano a scuola dal cancelletto di Via Prina e sono vigilati da una persona incaricata mandata dall’amministrazione comunale, fino al suono della prima campanella (8.10).

Page 143: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

143

ALUNNI IN RITARDO vanno accompagnati in classe dal collaboratore scolastico, dopo che il genitore o un suo

delegato ha firmato il foglio delle entrate posticipate;

se l’evento si ripete, l’insegnante invia comunicazione scritta alla famiglia per sollecitarne la puntualità;

se i solleciti non otterranno riscontro, il Dirigente Scolastico contatterà la famiglia a seguito di segnalazione documentata dalle insegnanti.

EMERGENZA: assenza dell’insegnante

La Segreteria avvisa tempestivamente dell’assenza il plesso;

il collaboratore scolastico provvede alla sorveglianza fino all’organizzazione della situazione da parte del coordinatore di plesso: intervento docenti in compresenza per supplenza

in caso di necessità per il docente di assentarsi brevemente dall’aula, il collaboratore scolastico sorveglia la classe;

se non vi sono compresenze nel plesso e la supplente non arriva in tempi brevi si provvederà a smistare gli alunni nelle altre classi a cura del coordinatore di plesso (o suo delegato), mentre il collaboratore scolastico vigilerà gli alunni della classe del docente coinvolto nella suddivisione

All’arrivo del supplente gli alunni saranno riuniti dall’insegnante che prenderà servizio nella classe.

ACCESSO ALLE AULE

appendere indumenti e vari sacchetti agli attaccapanni;

entrata in aula e sistemazione nel banco;

sistemare le cartelle in modo da non creare intralcio in caso di evacuazione;

utilizzo del materiale, sotto la diretta sorveglianza dell’insegnante

Lo spostamento degli alunni per lavori di gruppo o attività in palestra avverrà ordinatamente, sotto sorveglianza del docente;

parimenti negli spogliatoi della palestra il docente dovrà essere presente.

UTILIZZO SERVIZI IGIENICI

Far rispettare gli orari agli alunni;

durante la lezione: in caso di effettiva necessità e uno alla volta;

i collaboratori scolastici, in turno di contemporaneità, vigileranno ai piani.

INTERVALLO: h. 10.45 – 11:00 In caso di bel tempo

Uscita e rientro in aula, ordinatamente, accompagnati dall’insegnante; suddivisione del cortile in zone sorvegliate dagli insegnanti, posizionati nei punti più a rischio: Alunni classi prime : cortile anteriore Alunni classi seconde: cortile posteriore –parte anteriore destra Alunni classi terze : cortile posteriore – parte posteriore destra Alunni classi quarte: cortile posteriore – parte centrale Alunni classi quinte: cortile posteriore – parte sinistra

In caso di prato inagibile Classi prime: parte di cemento del cortile anteriore Classi seconde: prima rientranza a destra della scala Classi terze: seconda rientranza a destra della scala Classi quarte: parte del cortile che costeggia il prato Classi quinte: parte laterale fino al cancelletto di via Aprili

In caso di pioggia Utilizzo dell’aula sotto la sorveglianza dei docenti

Page 144: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

144

PALESTRA

provvedere alla sistemazione delle “attrezzature” con la collaborazione degli alunni, curandone così la sorveglianza;

fruire dei servizi in caso di necessità.

AULE-LABORATORIO

in biblioteca, nell’aula audiovisivi e nel laboratorio di Informatica si accede solo con la presenza del docente.

USCITA

Termine delle lezioni alle ore 12.45 USCITA DEGLI ALUNNI DELLE CLASSI

Al termine delle lezioni tutti gli alunni saranno accompagnati all’uscita e consegnati ai genitori o alle persone maggiorenni da essi delegate tramite l’apposito modulo. Gli alunni delle classi 1A, 2A, 2B, 2C, 3C, 4C utilizzeranno per l’uscita il “cancelletto C.E.A”. Le classi 1B, 1C, 3A, 3B, 4A, 4B, 5A, 5B, 5C usciranno dal cancello grande. La classe 4A uscirà dalla porta della palestra. I genitori potranno entrare in cortile e si posizioneranno ad attendere i figli lungo il perimetro del prato. Per le classi 1C, 1B i genitori potranno entrare in cortile e si posizioneranno ad attendere i figli nella zona asfaltata tra la scuola e la palestra. I genitori delle classi 3A e 3B attenderanno i figli nello spazio tra la palestra e il prato. Le classi 1D e 2D usciranno alle ore 16.00 dal cancelletto dell’ingresso principale di via Prina.

La prima settimana di lezione gli alunni di 1D e 2D usciranno dal cancello grande di via Aprili: -i genitori della 1D attenderanno nello spazio tra la scuola e la palestra;

-i genitori della 2D tra la palestra e il prato.

USCITA DEGLI ALUNNI CHE UTILIZZANO IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO COMUNALE Gli alunni che fruiscono del trasporto scolastico usciranno dalle classi alle 12.35 e si recheranno nell’atrio al piano terra dove li attende il personale di turno (insegnanti di sostegno, di classe in compresenza all’ultima ora, collaboratrice scolastica il sabato). Da qui verranno accompagnati sui rispettivi pullman, che partono da via Aprili prima delle 12.45.

EMERGENZA

Se lo scuolabus è in ritardo, gli utenti ne attendono l’arrivo vigilati dalle insegnanti per i primi 5 minuti, poi saranno riaccompagnati nell’edificio e attenderanno con un collaboratore scolastico.

Nel caso all’uscita non ci siano i genitori, o persone loro delegate, gli alunni rientrano nell’edificio accompagnati dal docente che si premura di telefonare alla famiglia per informarsi sul ritardo. Gli alunni, sotto sorveglianza del collaboratore scolastico, attenderanno l’adulto delegato a “ritirarli” e ad accompagnarli a casa.

USCITE/VISITE DIDATTICHE Gli alunni, accompagnati e vigilati dai docenti, effettuano le uscite o visite didattiche secondo le modalità e gli orari stabiliti dagli organi collegiali. PROVE DI SGOMBERO Il personale docente con gli alunni e il personale non docente evacuano la scuola secondo i tempi e i modi stabiliti dalla commissione sicurezza, raggiungendo i punti di raccolta.

Page 145: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

145

NORME GENERALI DI SICUREZZA I genitori possono entrare nell’edificio scolastico in questi casi:

su convocazione degli insegnanti;

per comunicazioni urgenti e improrogabili;

per ritirare o accompagnare l’alunno fuori orario. In caso di ritiro fuori orario i genitori rilasceranno ai docenti dichiarazione scritta.

Di norma, dopo la fine delle lezioni, gli alunni non possono rientrare nell’edificio scolastico:

è possibile rientrare nell’edificio scolastico subito dopo l’uscita, solo se si è accompagnati da un adulto e solo per comprovati motivi;

gli alunni non possono restare nell’edificio scolastico durante lo svolgimento di assemblee di classe e/o di colloqui individuali.

EMERGENZA:

In caso di sciopero o assemblea sindacale degli insegnanti, gli alunni che si presenteranno a scuola senza accompagnatore saranno custoditi dagli insegnanti non aderenti allo sciopero o dal collaboratore scolastico; in quest’ultimo caso egli provvederà a rintracciare telefonicamente un familiare per far riaccompagnare a casa l’alunno.

Page 146: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

146

Collodi

SCUOLA DELL’INFANZIA “Carlo Collodi”

ORGANIZZAZIONE DI PLESSO

NORME PER IL BUON FUNZIONAMENTO DELLE ATTIVITÀ SCOLASTICHE

Il presente regolamento, tenuto conto delle specificità del plesso scolastico, integra il Regolamento recante “Regolamento sorveglianza ingresso, permanenza e uscita degli alunni dagli edifici scolastici”e del Piano di Prevenzione e Sicurezza di Istituto.

INGRESSO h. 7.45 – 8.00 - ingresso dei bambini con permesso autorizzato dalla Direzione

- sorveglianza nel salone a cura di 1 insegnante e del collaboratore scolastico in turno di servizio;

h. 8.00 – 9.00 - i bambini entrano a scuola e vengono accolti in salone o in sezione dalle insegnanti; - il collaboratore scolastico in turno di servizio si occupa della vigilanza rimanendo alla porta d’ingresso

- i bambini utenti dello scuolabus entrano accompagnati dall’assistente al trasporto coadiuvato dal collaboratore scolastico in turno di servizio che provvederà a condurli nelle rispettive sezioni

- chiusura cancelletto e porta d’accesso.

BAMBINI IN RITARDO

*I bambini che arrivano dopo le ore 9 verranno accompagnati in sezione dal collaboratore scolastico in turno di servizio. *In caso di recidività il Dirigente Scolastico contatterà, nei modi più opportuni, la famiglia per sollecitarne la puntualità. *Per motivi eccezionali (Visite mediche, vaccinazioni o altro) il bambino può essere accolto al termine delle prestazioni mediche. Questa entrata personalizzata deve essere

concordata con l’insegnante almeno il giorno prima. I bambini che ne usufruiscono verranno accompagnati in sezione dal collaboratore scolastico in turno di servizio.

EMERGENZA - assenza di una o più insegnanti

*Il docente informa la Direzione Didattica della propria assenza entro le ore 7.30, previa comunicazione alla collega di sezione.

Page 147: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

147

*in caso di assenza di un docente si verificherà la compatibilità dell’orario di servizio del docente assente con l’orario di servizio del docente che ha dato disponibilità per le supplenze all’interno del plesso per eventuale sostituzione. * In caso di assenza di docente in servizio nel turno antimeridiano, la collega di sezione del turno pomeridiano effettuerà il cambio d’orario e la sostituirà nel servizio; se “impedita” i bambini della sezione “scoperta” verranno suddivisi nelle altre sezioni secondo una griglia predisposta dalle insegnanti. Qualora il numero dei bambini risultasse particolarmente numeroso, i docenti programmeranno attività adeguate all’EMERGENZA coadiuvati dal/i collaboratore/i scolastico/i in turno di servizio.

GRUPPI INTERSEZIONE – IRC – ATTIVITA’ MOTORIA Lo spostamento dei bambini per lavori di gruppo avverrà ordinatamente e sotto sorveglianza dei docenti; analogamente l’accesso alla palestra, o alle stanze dove si svolge l’IRC deve essere effettuato predisponendo i bambini in fila guidati dall’insegnante o dall’esperto dell’attività programmata. Similmente si procederà per recarsi in giardino, in sala da pranzo e in cameretta.

MENSA Il tempo mensa va abitualmente dalle h. 12.00 alle h. 12.45. Giorni di mensa, dal lunedì al venerdì.

I bambini sorvegliati dagli insegnanti si lavano le mani nel bagno di sezione poi si recano in modo ordinato (in fila, guidati dalle insegnanti) nella sala da pranzo dove tutti i bambini della scuola consumano il pasto. Il personale di cucina scodella le pietanze e le distribuisce ai bambini. In caso di imprevisti (piatti rovesciati, caraffe, ecc.) il collaboratore scolastico provvederà in merito. Durante la mensa, dovendo i bambini usufruire dei servizi igienici, saranno sorvegliati dall’insegnante in compresenza.

INTERVALLO (GIOCO LIBERO DOPO PRANZO) In caso di bel tempo

*Uscita e rientro in sezione accompagnati dall’insegnante. *Organizzazione di giochi di gruppo da parte degli insegnanti. *Sono consentiti giochi effettuati con palla. *Durante le attività didattiche e di ricreazione le insegnanti si devono posizionare in vari punti del cortile in modo da tenere sotto controllo l’intera area a disposizione dei bambini.

EMERGENZA *Utilizzo dei servizi igienici di sezione: nel caso dei bambini più piccoli l’accompagnamento sarà curato dal docente, preavvertendo i colleghi.

In caso di pioggia

*Utilizzo del salone sotto la sorveglianza degli insegnanti o utilizzo delle sezioni di appartenenza . *Non sono consentiti giochi di movimento o con la palla.

EMERGENZA *Utilizzo dei servizi igienici delle rispettive sezioni, il docente ne sorveglierà la frequentazione supportato, nel caso, dal collaboratore scolastico in turno di servizio.

UTILIZZO MATERIALI *Utilizzo del materiale sotto la sorveglianza dell’insegnante.

MERENDA POMERIDIANA Il tempo della merenda dei bambini va abitualmente dalle 15.10 alle 15.30, nel salone. Dopo la merenda i bambini si recano nella sezione di appartenenza con la propria insegnante e si preparano per l’uscita.

EMERGENZA *La merenda è consumata comunque nel salone. I docenti presenti riuniscono le sezioni “scoperte”.

Page 148: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

148

USCITA (termine delle attività) 11.50 – 12.00 *uscita per i bambini che non usufruiscono della mensa scolastica;

*I genitori accedono alla sezione per ritirare i bambini; *vigilanza del collaboratore scolastico alla porta;

13.00 – 13.15 *uscita intermedia;

*I genitori accedono alla sezione per ritirare i bambini; *vigilanza del collaboratore scolastico alla porta; *gli insegnanti verificano che tutti i bambini siano affidati ai genitori o a persone da loro delegate.

15.45-16.00 *uscita fine attività, con le modalità di sorveglianza di cui sopra, esplicate dal collaboratore in

turno di servizio; *gli insegnanti verificano che tutti i bambini siano affidati ai genitori o persone da loro delegate; *i bambini utenti dello scuolabus sono accompagnati al mezzo e fatti salire dall’assistente al trasporto, coadiuvato dal collaboratore scolastico.

EMERGENZA

*se lo scuolabus è in ritardo i bambini utenti, sotto la sorveglianza dell’assistente al trasporto o del collaboratore scolastico, attendono nel salone; *in caso dell’assenza del numero regolare di insegnanti l’uscita di tutti i bambini avviene in salone a sezioni unificate; *nel caso all’uscita non ci siano i genitori o persone loro delegate, i bambini rimangono in salone sotto la sorveglianza del collaboratore scolastico, il docente si premura di telefonare alla famiglia per informarsi del ritardo. I bambini, sotto la sorveglianza del collaboratore scolastico, attenderanno l’adulto delegato a “ritirarli” e accompagnarli a casa.

USCITA VISITE DIDATTICHE I bambini, accompagnati e costantemente sorvegliati dagli insegnanti, effettuano le uscite o le visite didattiche secondo le modalità e gli orari stabiliti dagli Organi Collegiali. Rapporto insegnanti-alunni: massimo 1 a 15 (2 insegnanti per sezione + eventuale ins. di sostegno e/o OSS. in caso di bambini disabili).

EMERGENZA I collaboratori scolastici possono parteciparvi con compiti di supporto alla sorveglianza dei bambini.

PROVE DI SGOMBERO Il personale docente con i bambini e il personale non docente evacuano la scuola secondo i tempi e i modi stabiliti dal Consiglio d’intersezione raggiungendo i punti di raccolta. Le prestazioni di primo soccorso sono curate dagli addetti con il supporto dei collaboratori scolastici.

NORME GENERALI DI SICUREZZA I genitori possono accedere alla scuola, oltre che per l’accompagnamento e ritiro giornaliero dei bambini, nei seguenti casi: - su convocazione degli insegnanti; - per comunicazioni urgenti e improrogabili; -in caso di ritiro/accompagnamento di prassi rispettare “l’orario intermedio” 13.00 - 13.15;

Page 149: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

149

-per ritirare o accompagnare l’alunno fuori orario al verificarsi di esigenze improcrastinabili, in tali casi i genitori rilasceranno agli insegnanti dichiarazione scritta; -dopo l’uscita i bambini non possono rientrare nell’edificio se non accompagnati dai genitori e solo per comprovati motivi; -durante lo svolgimento di assemblee e di intersezioni i bambini non possono rimanere a scuola.

EMERGENZA In caso di sciopero o assemblea sindacale degli insegnanti, i bambini nel primo caso non potranno accedere all’istituto, nel secondo vi entreranno alla ripresa delle attività con i docenti. Verificandosi scioperi con adesione parziale dei docenti, i presenti dovranno sorvegliare i bambini.

Page 150: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

150

Pizzoleta

SCUOLA PRIMARIA “CESARE MARCHI” PIZZOLETTA

ORGANIZZAZIONE DI PLESSO

NORME PER IL BUON FUNZIONAMENTO DELLE ATTIVITA’ SCOLASTICHE

Il presente regolamento, tenuto conto delle specificità del plesso scolastico, integra il Regolamento recante “Indicazioni e situazioni generali da osservare durante le attività scolastiche da parte del personale docente ed ausiliario” contenuto nel Piano di Prevenzione e Sicurezza del Circolo. INGRESSO

h 7.55 *suono 1^ campana;

la collaboratrice scolastica accoglie gli alunni al cancelletto di entrata posto nella parte

laterale della scuola e sorveglia l’entrata ordinata degli alunni che raggiungono le loro aule;

* Gli insegnanti, nell’atrio , controllano l’ingresso degli alunni e il loro percorso

cancelletto/atrio.

h 8.00 * suono 2^ campana

* gli insegnanti in servizio accompagnano gli alunni in classe per l’inizio delle lezioni;

h 8.05 * chiusura cancello accesso alla scuola.

La responsabilità diretta degli insegnanti si esplica per tutto l’orario di servizio, altresì fa testo la normativa di tutela degli adulti nei confronti di minori.

ALUNNI IN RITARDO *i genitori consegnano, nell’atrio dell’edificio scolastico, gli alunni al collaboratore

scolastico che provvede ad accompagnarli in classe dopo aver fatto firmare il registro di permesso di entrata in ritardo; *se l’evento si ripete, l’insegnante invia comunicazione scritta alla famiglia per sollecitarne la puntualità; *se i solleciti non otterranno riscontro, l’Istituto Comprensivo contatterà la famiglia.

EMERGENZA: assenza dell’insegnante *Il docente informa l’ufficio di segreteria della propria assenza entro le ore 7.30,previa

comunicazione anche alla collega di classe e alla collaboratrice di plesso.

Page 151: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

151

*Il collaboratore scolastico o un insegnante in contemporaneità provvede alla sorveglianza fino all’organizzazione della situazione.

*L’eventuale spostamento degli alunni da suddividere nelle classi in caso di assenza dell’insegnante, va effettuata dal coordinatore di plesso (o suo delegato), mentre il collaboratore scolastico vigilerà gli alunni nel corso dell’operazione. Successivamente gli alunni saranno riuniti dall’insegnante che prenderà servizio nella classe.

*In caso di assenza comunicata anticipatamente dall’insegnante al coordinatore di plesso, quest’ultimo organizza la modalità di “sostituzione” come da piano disponibilità docenti (vedi tabella ore di compresenza degli insegnanti del plesso e tabella della disponibilità ad effettuare ore eccedenti a pagamento). *Nell’ eventualità che non fosse possibile dare attuazione alla tabella delle compresenze e delle ore eccedenti, i docenti presenti divideranno i bambini del docente assente fra le altre quattro classi.

*In caso di contemporanea assenza di più di un docente,si attende la nomina di docenti supplenti. Qualora l’attesa, per irreperibilità o rinunce da parte del personale supplente, dovesse protrarsi più del previsto, in mancanza della disponibilità alla prestazione di ore eccedenti, il docente in servizio provvederà a riunificare i bambini in un unico gruppo e, supportato dalle colleghe e dal collaboratore scolastico, adotterà le misure più adeguate per gestire la situazione di EMERGENZA.

*In caso di necessità per il docente di assentarsi brevemente dall’aula, il collaboratore scolastico sorveglia la classe.

ACCESSO ALLE AULE *Appendere indumenti e vari sacchetti agli attaccapanni.

*Entrata in aula e sistemazione nel banco. *Sistemare le cartelle in modo da non creare intralcio in caso di evacuazione. *Utilizzo del materiale, sotto la diretta sorveglianza dell’insegnante (vedere norme per i materiali per i quali è richiesta particolare attenzione nell’uso). EMERGENZA

*Lo spostamento degli alunni per lavori di gruppo, attività in palestra o nel laboratorio di informatica, avverrà ordinatamente e sotto sorveglianza del docente.

*Parimenti nello spogliatoio della palestra il docente dovrà essere presente.

UTILIZZO SERVIZI IGIENICI *Far rispettare gli orari agli alunni

*Durante la lezione: in caso di effettiva necessità e uno alla volta *Durante l’intervallo: vigilanza del collaboratore scolastico nel percorso aula-bagno.

INTERVALLO 09:55 -10:10 In caso di bel tempo

*Uscita in giardino e rientro in aula, ordinatamente, accompagnati dall’insegnante. *Suddivisione degli spazi esterni in zone sorvegliate dagli insegnanti, posizionati nei punti

prestabiliti; *Vietati i giochi con la palla. *Rispetto degli orari per non creare turbative. EMERGENZA In caso di infortunio lieve, l’insegnante provvede alla medicazione dell’alunno (vedi norme primo soccorso). Durante la medicazione il docente si avvarrà del contributo del collaboratore scolastico.

In caso di pioggia

Page 152: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

152

*Utilizzo del corridoio classi 5^ e 1^ sotto la sorveglianza degli insegnanti; *Utilizzo dell’atrio classi 4^, 3^, 2^ sotto la sorveglianza degli insegnanti;

*Vietato il gioco del calcio, anche con la palla di carta, parimenti vietati giochi di movimento (nascondino, salti, corse...); *utilizzo dell’aula sotto la sorveglianza dei docenti. PALESTRA *Utilizzo degli spazi in tenuta adeguata.

*Ausilio del collaboratore scolastico per disporre attrezzature particolari. *Segnalazione immediata di danni alle strutture. *Riordino delle attrezzature con la collaborazione degli alunni curandone così la sorveglianza.

AULE-LABORATORIO

*In biblioteca, nel laboratorio di arte-immagine e nel laboratorio di informatica si accede solo con la presenza del docente cercando di rispettare gli orari prestabiliti dalle varie insegnanti per la propria classe e appesi alla porta delle aule di riferimento.

MENSA

Il tempo mensa va dalle h. 12.00 alle h. 14.00. Giorni di mensa per il tempo pieno: dal lunedì al venerdì. Classi 1^, 2^ e 3^ ( 44 alunni) ore 12.00 primo gruppo; classi 4^ e 5^ (40 alunni) ore 12.45 secondo gruppo ( salvo diversi accordi tra insegnanti). h.11.55 *Prima campana, gli alunni del primo gruppo si recano ai servizi sotto la sorveglianza della collaboratrice scolastica; si preparano ordinatamente preceduti dal docente, escono dalle aule e raggiungono la mensa. h.12.00 *Gli alunni consumano il pasto della mensa seguendo l’ordine di entrata nella sala mensa: consumano il primo piatto, il secondo piatto e successivamente la frutta; ogni giorno due alunni, a turno, si occupano della pulizia del proprio tavolo secondo i ruoli assegnati dalle insegnanti. h.12.45 * cambio secondo gruppo mensa. ALUNNI CHE USUFRUISCONO DELLA MENSA SCOLASTICA

*Gli alunni accompagnati dall’insegnante raggiungono ordinatamente la sala mensa. *Ricevono il “primo” in ordine di arrivo e si accomodano, ordinatamente, a tavola;

*Gli spostamenti occasionali (2^ portata, bis...) avvengono sotto il controllo dell’insegnante; *A pranzo finito, riuniti gli alunni dall’insegnante, ordinatamente si esce dalla sala mensa. INTERVALLO MENSA: saranno utilizzati, secondo gli stessi criteri, gli spazi indicati precedentemente per l’intervallo delle 10.00. EMERGENZA *In caso di imprevisti (piatti rovesciati, ecc.) l’operatore del servizio mensa provvederà a rimuovere l’impedimento; *In caso di assenza dell’insegnante il collaboratore scolastico vigila sugli alunni (un docente preavverte altro collega e si premura di richiedere la presenza del collaboratore scolastico); *Durante la mensa, gli alunni usufruiranno dei servizi igienici, situati nel corridoio all’entrata della mensa , sorvegliati a vista dal collaboratore scolastico e solo nell’effettivo bisogno. In relazione ai turni mensa, le classi alterneranno trenta minuti di attività di rinforzo o completamento del lavoro assegnato e svolto ad attività ludiche (a discrezione delle docenti di classe). h.14.00 *Campana di inizio lezioni pomeridiane: gli alunni riprendono le lezioni o le attività predisposte dall’insegnante in servizio il pomeriggio.

Page 153: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

153

ALUNNI CHE , IN VIA ECCEZIONALE, NON USUFRUISCONO DEL SERVIZIO MENSA SCOLASTICA : *Il genitore, mediante comunicazione scritta, richiede l’uscita del figlio durante la pausa-mensa assumendosene ogni responsabilità; nessun alunno può lasciare l’edificio scolastico fuori orario se non accompagnato da genitori o delegati.

* I genitori firmano l’uscita e poi l’entrata dell’alunno sull’apposito registro. *Al rientro gli alunni raggiungono l'aula con l'aiuto del collaboratore scolastico.

USCITA (sempre dal cancelletto laterale)

Tutte le classi funzionano a TEMPO PIENO, con orario 8.00 – 16.00 h.15.55 *suona la prima campana e gli alunni si preparano ordinatamente; preceduti dall’insegnante escono dalle aule per raggiungere il cancelletto d’uscita posto nella parte laterale della scuola. h.16.00 *suona la 2^ campana e le insegnanti controllano che tutti gli alunni siano affidati ai genitori o a persone da loro delegate. EMERGENZA *Nel caso all’uscita non ci siano i genitori o persone loro delegate, gli alunni accompagnati dagli insegnanti rientrano nell’edificio e il docente si premura di telefonare alla famiglia per informarsi del ritardo. Gli alunni attenderanno l’adulto delegato a “ritirarli” e accompagnarli a casa; il genitore o l’adulto delegato al ritiro deve firmare sul registro delle entrate e uscite posticipate.

USCITE/VISITE DIDATTICHE

Gli alunni, accompagnati e costantemente sorvegliati dalle insegnanti, effettuano le uscite o visite didattiche secondo le modalità e gli orari autorizzati precedentemente dai genitori. Nell’organizzare le attività si valuterà che le stesse non costituiscano “disagi” alle famiglie. Rapporto insegnanti-alunni: 1 a 15. PROVE DI SGOMBERO

Il personale docente con gli alunni e il personale non docente evacuano la scuola secondo i tempi e i modi stabiliti dalla commissione sicurezza, raggiungendo i luoghi di raccolta. NORME GENERALI DI SICUREZZA

I genitori possono entrare nell’edificio scolastico in questi casi: *per accedere al ritiro dei buoni pasto nei giorni e orari stabiliti: lunedì e venerdì 7.50- 7.55; *su convocazione degli insegnanti; *per comunicazioni urgenti e improrogabili; *per ritirare o accompagnare l’alunno fuori orario. In caso di ritiro fuori orario i genitori rilasceranno ai docenti dichiarazione scritta; in caso di ritiro/accompagnamento fuori orario di prassi concordare la fascia oraria; *per comunicazioni non urgenti, servirsi del quaderno scuola-famiglia; Dopo la fine delle lezioni, gli alunni non possono rientrare nell’edificio scolastico; è possibile rientrare nell’edificio scolastico subito dopo l’uscita, solo se accompagnati da un adulto e solo per comprovati motivi. Gli alunni non possono restare nell’edificio scolastico durante lo svolgimento di assemblee di classe o di interclasse.

Page 154: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

154

EMERGENZA: In caso di sciopero o assemblea sindacale degli insegnanti, gli alunni che si presenteranno a scuola senza accompagnatore saranno custoditi dagli insegnanti non aderenti allo sciopero o dal collaboratore scolastico, in quest’ultimo caso egli provvederà a rintracciare telefonicamente un familiare per far riaccompagnare a casa l’alunno.

Page 155: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

155

Quaderni

SCUOLA PRIMARIA “E. DE AMICIS” QUADERNI

ORGANIZZAZIONE DI PLESSO

NORME PER IL BUON FUNZIONAMENTO DELLE ATTIVITÀ SCOLASTICHE

Il presente regolamento, tenuto conto delle specificità del plesso scolastico, integra il Regolamento recante “Regolamento sorveglianza ingresso, permanenza e uscita degli alunni dagli edifici scolastici”e del Piano di Prevenzione e Sicurezza di Istituto.

INGRESSO

h. 7.55 * suono della 1^ campana; Apertura del cancello posteriore (quello verso l’anfiteatro). Tutti gli alunni entrano nell’edificio; la collaboratrice controlla l’ingresso degli alunni e il loro percorso cancello - atrio. Gli alunni si riuniscono nell’atrio suddivisi per classe e controllati dagli insegnanti;

h. 8.00 * suono della 2^ campana; Gli insegnanti in servizio accompagnano gli alunni in classe per l’inizio delle lezioni;

h. 8.05 * chiusura dei cancelli di accesso alla scuola.

Per assicurare l’accoglienza e la sorveglianza degli alunni gli insegnanti sono tenuti ad essere presenti cinque minuti prima dell’inizio delle lezioni. I genitori (o i loro delegati) possono accompagnare gli alunni all’interno del cortile posteriore, ma solo per validi motivi sarà permesso loro di accompagnare gli alunni all’interno della scuola. L’accesso al cortile è consentito fino alla chiusura del cancello. La responsabilità diretta degli insegnanti si esplica per tutto l’orario di servizio, altresì fa testo la normativa di tutela degli adulti nei confronti di minori.

Page 156: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

156

Gli alunni provvisti di bicicletta devono condurla a mano all’interno del cortile posteriore e devono lasciarla negli appositi porta biciclette. Ogni responsabilità relativa all’uso delle biciclette è a carico dei genitori, secondo quanto prevede il Codice della Strada ed eventuali regolamenti stabiliti dal Comando della polizia locale o dal Comune stesso.

ALUNNI IN RITARDO

vanno accompagnati in classe dal collaboratore scolastico, dopo che il genitore o un suo delegato ha firmato il foglio delle entrate posticipate;

se l’evento si ripete, l’insegnante invia comunicazione scritta alla famiglia per sollecitarne la puntualità;

se i solleciti non otterranno riscontro, il preside in accordo con la segreteria contatterà la famiglia.

EMERGENZA: assenza dell’insegnante - La segreteria è tenuta ad avvisare tempestivamente dell’assenza; - Il collaboratore scolastico o un insegnante in contemporaneità provvede alla sorveglianza fino all’organizzazione della situazione da parte del coordinatore di plesso: intervento docente resosi disponibile per la supplenza (insegnante in contemporaneità o insegnante di sostegno della classe). - In caso di necessità per il docente di assentarsi brevemente dall’aula, il collaboratore scolastico sorvegliala classe. - L’eventuale spostamento degli alunni da suddividere nelle classi in caso di assenza dell’insegnante, va effettuata dal coordinatore di plesso (o suo delegato), mentre il collaboratore scolastico vigilerà gli alunni della classe del docente coinvolto nella suddivisione. - Successivamente gli alunni saranno riuniti dall’insegnante che prenderà servizio nella classe.

ACCESSO ALLE AULE - appendere indumenti e vari sacchetti agli attaccapanni; - entrata in aula e sistemazione nel banco; - sistemare le cartelle in modo da non creare intralcio in caso di evacuazione; - utilizzo del materiale, sotto la diretta sorveglianza dell’insegnante (vedere norme per i materiali per cui èrichiesta particolare attenzione nell’uso). - Lo spostamento degli alunni per lavori di gruppo, siano attività di palestra o di laboratorio d’informatica, avverrà ordinatamente e sotto la sorveglianza del docente.

UTILIZZO SERVIZI IGIENICI

Far rispettare gli orari agli alunni;

durante la lezione: in caso di effettiva necessità e uno alla volta;

durante l’intervallo: vigilanza delle insegnanti e della collaboratrice scolastica.

INTERVALLO h. 10.30 – 10.45 IN CASO DI BEL TEMPO Uscita, per tutte le classi, nel cortile lato chiesa e rientro in aula, ordinatamente, accompagnati dalle insegnanti.

Page 157: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

157

IN CASO DI PIOGGIA Utilizzo dell’atrio sotto la sorveglianza dei docenti e della collaboratrice scolastica. E’ vietato il gioco del calcio, anche con palline di carta, parimenti vietati i giochi di movimento sfrenati e pericolosi.

EMERGENZA In caso d’infortunio l’insegnante accompagna l’alunno per provvedere alla medicazione( vedi norme primo soccorso), lasciando gli altri alunni sotto la sorveglianza dei colleghi. Durante la medicazione il docente si avvarrà dell’aiuto del collaboratore scolastico. PALESTRA * utilizzo dello spazio in tenuta adeguata; * riordino degli attrezzi utilizzati al termine della lezione;

* il collaboratore scolastico provvede alla pulizia della palestra prima che gli alunni inizino l’attività. LABORATORIO INFORMATICA Nel laboratorio di informatica si accede solo con la presenza del docente. MENSA Gli alunni che hanno aderito all’iniziativa del doposcuola, promossa dal Comune, si potranno fermare a scuola e consumare il pasto in monoporzione sotto la sorveglianza degli educatori, che saranno presenti a scuola dalle 12.15, pronti per prendere in consegna gli alunni che si fermano per il tempo - mensa. Il tempo mensa è compreso tra le 12.30 e le 13.30. Alle 13.30 gli educatori apriranno il cancello posteriore per accogliere gli alunni del doposcuola che vanno a casa per il pranzo. Il doposcuola termina alle 15.45, momento in cui gli educatori consegneranno gli alunni ai genitori o ad una persona maggiorenne indicata nel modulo da loro predisposto. USCITA DEGLI ALUNNI h. 12.25 * suono della 1^ campana; gli alunni escono dalle loro classi e si predispongono in fila nell’atrio, pronti per essere accompagnati fuori dall’insegnante presente in classe nell’ultima ora; h. 12.30 * suono della 2^ campana; gli alunni, preceduti dai docenti, escono ordinatamente fino al cancello posteriore, anche in caso di pioggia; vengono consegnati ai genitori o a persona maggiorenne da loro delegata tramite il modello predisposto dall’Istituto, trasferendo quindi a questi la responsabilità connessa alla vigilanza del minore. I genitori sono tenuti a rispettare sempre gli spazi a loro assegnati e ad avvicinarsi al cancello solo all’uscita della propria classe. Non è consentita l’uscita autonoma degli alunni. ( DELIBERA del Consiglio di Istituto n. 12 del 20 maggio 2014)

EMERGENZA Nel caso all’uscita non ci siano i genitori o persone loro delegate, gli alunni accompagnati dagli insegnanti rientrano nell’edificio e il docente si premura di telefonare alla famiglia per informarli del ritardo. Gli alunni sotto la sorveglianza della collaboratrice scolastica attenderanno l’adulto delegato al ritiro che lo accompagna a casa.

Page 158: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

158

USCITE/VISITE DIDATTICHE Gli alunni, accompagnati e costantemente sorvegliati dai docenti, effettuano le uscite o visite didattiche secondo le modalità e gli orari concordati precedentemente con i genitori. Le uscite o visite didattiche vengono approvate dal Collegio dei Docenti e dal Consiglio di Circolo. Rapporto insegnanti-alunni: 1 a 15 più un insegnante di sostegno in rapporto: 1 a 2. PROVE DI SGOMBERO Il personale docente con gli alunni, il personale non docente e la collaboratrice scolastica effettuano durante l’anno scolastico almeno tre prove d’evacuazione, secondo i tempi e i modi stabiliti dal responsabile della sicurezza, prof. Modenini Giuseppe; almeno una prova si effettuerà in sua presenza. Durante le prove, tutti i presenti raggiungeranno i punti di raccolta del cortile lato chiesa. Dopo aver fatto l’appello ad alta voce gli alunni rientreranno ordinatamente nelle loro classi. NORME GENERALI DI SICUREZZA I genitori possono entrare nell’edificio scolastico in questi casi: - su convocazione degli insegnanti; - per comunicazioni urgenti e improrogabili; - per ritirare o accompagnare l’alunno fuori orario. In caso di ritiro fuori orario i genitori rilasceranno ai docenti dichiarazione scritta. - Per comunicazioni non urgenti, i genitori si serviranno del quadernino casa-scuola o del diario. Di norma, dopo la fine delle lezioni, gli alunni non possono rientrare nell’edificio scolastico: - è possibile rientrare nell’edificio scolastico subito dopo l’uscita, solo se si è accompagnati da un adulto e solo per comprovati motivi; - gli alunni non possono restare nell’edificio scolastico durante lo svolgimento di assemblee di classe e/o di colloqui individuali. EMERGENZA: In caso di sciopero degli insegnanti, gli alunni si presenteranno a scuola accompagnati e gli accompagnatori si accerteranno che le insegnanti della loro classe siano presenti. In caso di assemblea sindacale, gli alunni si presenteranno a scuola nell’orario stabilito in precedenza. In entrambi i casi, i genitori e/o loro delegati verranno precedentemente avvisati, affinché prendano atto dell’evento.

Page 159: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

159

Rosegaferro

SCUOLA PRIMARIA “ANNA FRANK” ROSEGAFERRO

REGOLAMENTO DELLE ATTIVITA’ SCOLASTICHE

NORME PER IL BUON FUNZIONAMENTO DELLE ATTIVITA’ SCOLASTICHE

Il presente regolamento, tenuto conto delle specificità del plesso scolastico, integra il Regolamento recante “Indicazioni e situazioni generali da osservare durante le attività scolastiche da parte del personale docente ed ausiliario” contenuto nel Piano di Prevenzione e Sicurezza di Istituto.

INGRESSO

·h 7.35 : entrano gli alunni autorizzati per l'entrata anticipata, vigilati da personale del comune ·h 7.55 : La collaboratrice scolastica apre il cancello e controlla il percorso degli alunni in cortile. ·Gli insegnanti accolgono gli alunni all’ingresso nell’atrio. ·h 8.00 : Il cancello di accesso alla scuola viene chiuso. ·Al suono della 2^ campana gli insegnanti in servizio accompagnano gli alunni in aula e hanno inizio

le lezioni.

La responsabilità diretta degli insegnanti si esplica per tutto l’orario di servizio, altresì fa testo la normativa di tutela degli adulti nei confronti di minori.

ALUNNI IN RITARDO

I genitori consegnano, nell’atrio dell’edificio scolastico, gli alunni al collaboratore scolastico che provvede ad accompagnarli in classe dopo aver fatto firmare il registro di permesso di entrata in ritardo.

Page 160: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

160

Se l’evento si ripete, l’insegnante invia comunicazione scritta alla famiglia per sollecitarne la puntualità.

Se i solleciti non otterranno riscontro, il D. S. contatterà la famiglia.

EMERGENZA: assenza dell’insegnante

La segreteria avvisa tempestivamente dell’assenza la coordinatrice e gli insegnanti di plesso. Il collaboratore scolastico o un insegnante in contemporaneità provvede alla sorveglianza fino

all’ intervento del docente resosi disponibile per la supplenza. In caso l’assenza sia stata comunicata anticipatamente dall’insegnante al coordinatore di plesso,

quest’ultimo organizza la modalità di “sostituzione” come da piano “disponibilità docenti”. Se per necessità il docente si assenta brevemente dall’aula, il collaboratore scolastico

sorveglia la classe.

L’eventuale spostamento degli alunni da suddividere nelle classi, in caso di assenza dell’insegnante, va effettuato dal coordinatore di plesso (o suo delegato), mentre il collaboratore scolastico vigilerà gli alunni nel corso dell’operazione. Successivamente gli alunni saranno riuniti dall’insegnante che prenderà servizio nella classe.

ACCESSO ALLE AULE

Gli alunni appendono indumenti e sacchetti vari agli attaccapanni.

Entrano in aula e si accomodano nel banco.

Sistemano le cartelle in modo da non creare intralcio in caso di evacuazione.

Gli insegnanti si assicurano che gli alunni utilizzino i materiali e gli arredi scolastici in modo corretto, come previsto dalle norme.

Lo spostamento degli alunni in mensa, in palestra o nel laboratorio di informatica, avverrà ordinatamente e sotto la sorveglianza del docente.

UTILIZZO SERVIZI IGIENICI

Gli insegnanti faranno rispettare gli orari di accesso ai servizi agli alunni; sarà consentito loro di uscire dall’aula durante le lezioni solo in caso di effettiva necessità.

Durante l’intervallo la vigilanza sarà a cura dell’insegnante o del collaboratore scolastico. INTERVALLO: dalle ore 9.50 alle ore 10.05

In caso di bel tempo

L’insegnante della seconda ora accompagna ordinatamente gli alunni in cortile e ne è responsabile fino al termine del suo servizio.

Si prevede la suddivisione degli spazi esterni in zone sorvegliate dagli insegnanti: le classi 1^ e 2^ nel prato se praticabile, le classi 3^ 4^ e 5^ nel cortile posteriore.

È vietato il gioco del calcio, anche con la palla di carta.

In caso di pioggia

·Le classi 1^ - 2^ e 3^ utilizzano l’atrio e le classi 4^ e 5^ il corridoio sotto la sorveglianza delle insegnanti.

Page 161: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

161

·Sono vietati il gioco del calcio, anche con palla di carta, e i giochi di movimento (nascondino, salti, corse…).

·È possibile l’utilizzo della palestra , purché gli alunni indossino scarpe ginniche o similari, per giochi di squadra/gruppo organizzati e sorvegliati dal docente.

EMERGENZA

In caso di infortunio l’insegnante accompagna l’alunno per provvedere alla medicazione (vedi norme primo soccorso), lasciando gli altri alunni sotto la sorveglianza dei colleghi. Durante la medicazione il docente si avvarrà del contributo del collaboratore scolastico.

PALESTRA Si prevede l’utilizzo degli spazi in tenuta adeguata.

Gli insegnanti possono richiedere l’ausilio del collaboratore scolastico per disporre di attrezzature particolari.

I docenti faranno segnalazione immediata di eventuali danni alle strutture.

Gli insegnanti avranno cura di riordinare la palestra ad attività conclusa.

AULE-LABORATORIO

Nel laboratorio di informatica si accede solo a gruppi-classe accompagnati dall’insegnante.

MENSA: dalle ore 12.00 alle ore 14.00 dal lunedì al venerdì

Le classi 1^, 2^ e 5^ accedono alla mensa alle ore 12,00, le classi 3^ e 4^ alle ore 12.30. (salvo diversi accordi tra insegnanti).

ALUNNI CHE USUFRUISCONO DELLA MENSA SCOLASTICA

Gli alunni, controllati dall’insegnante e dal collaboratore scolastico, dopo essersi cambiate le scarpe e lavati le mani, si preparano in fila nell’atrio e raggiungono ordinatamente la sala mensa.

Gli alunni ricevono il “primo” e si accomodano, ordinatamente, a tavola.

Gli spostamenti occasionali (2^ portata, bis...) avvengono sotto il controllo dell’insegnante.

A pranzo finito, riordinato il tavolo e riuniti gli alunni dall’insegnante, ordinatamente si esce dalla sala mensa.

EMERGENZA

In caso di imprevisti (piatti rovesciati, ecc. ) l’operatore del servizio mensa provvederà a rimuovere l’impedimento.

In caso di assenza dell’insegnante, il collaboratore scolastico vigila sugli alunni (il docente preavverte l’altro collega e si premura di richiedere la presenza del collaboratore scolastico).

Durante la mensa, gli alunni usufruiranno dei servizi igienici situati nell’atrio pianoterra, sorvegliati a vista dal collaboratore scolastico.

INTERVALLO MENSA

·Saranno utilizzati, secondo gli stessi criteri, gli spazi indicati precedentemente per l’intervallo delle 10.00.

Page 162: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

162

ALUNNI CHE NON USUFRUISCONO DI MENSA SCOLASTICA ·Il genitore, mediante comunicazione scritta, richiede l’uscita del figlio durante l’orario di mensa

assumendosene ogni responsabilità; nessun alunno può lasciare l’edificio scolastico fuori orario se non accompagnato da genitori o delegati.

·Al rientro, alle ore 13,55, gli alunni raggiungono l'aula con l'insegnante di classe. ACQUISTO BUONI PASTO

I buoni pasto possono essere ritirati presso la nostra scuola previa presentazione della ricevuta di versamento. Per il ritiro è preferibile consegnare la ricevuta ai bambini i quali la daranno poi alla collaboratrice scolastica che provvederà alla consegna dei blocchetti. Nel caso i genitori volessero provvedere personalmente, possono farlo esclusivamente nei giorni di lunedì e mercoledì dalle ore 7.40 alle 7.55.

USCITA (sempre dal cancello principale)

Tutte le classi funzionano a TEMPO PIENO, con orario 8.00 – 16.00. h.15.55: suona la prima campana e gli alunni si preparano controllati dall’insegnante. h.16.00: suona la 2^ campana e gli alunni, preceduti dai docenti, escono ordinatamente fino al

cancello retrostante. Gli insegnanti verificano che tutti gli alunni siano affidati ai genitori o a persone da loro delegate: non è possibile l’uscita autonoma degli alunni

EMERGENZA

c. Nel caso all’ uscita non ci siano i genitori o persone loro delegate, gli alunni accompagnati dagli insegnanti rientrano nell’edificio e il docente si premura di telefonare alla famiglia per informarsi del ritardo.

d. Gli alunni, sotto la sorveglianza dell’insegnante, (il personale della cooperativa ha incarico di sorveglianza solo fino alle ore 16.00) attenderanno il genitore o l’ adulto delegato a “ritirarli” e accompagnarli a casa; il quale dovrà firmare il registro dell’uscita in ritardo.

USCITE/VISITE DIDATTICHE

Gli alunni, accompagnati e costantemente sorvegliati dagli insegnanti, effettuano le uscite o visite didattiche secondo le modalità e gli orari autorizzati precedentemente dai genitori.

Nell’organizzare le attività si valuterà che le stesse non costituiscano “disagi” alle famiglie, pena annullamento delle medesime.

Si ricorda che il rapporto insegnanti-alunni è 1 a 15.

PROVE DI SGOMBERO

- Il personale docente con gli alunni e il personale non docente evacuano la scuola secondo i tempi e i modi stabiliti dalla commissione sicurezza, raggiungendo i luoghi di raccolta.

NORME GENERALI DI SICUREZZA

I genitori possono entrare nell’edificio scolastico in questi casi:

- su convocazione degli insegnanti;

- per comunicazioni urgenti e improrogabili;

- per ritirare o accompagnare l’alunno fuori orario. In caso di ritiro fuori orario i genitori rilasceranno ai docenti dichiarazione scritta; in caso di ritiro/accompagnamento fuori orario di prassi concordare la fascia oraria;

Page 163: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

163

- per comunicazioni non urgenti, servirsi del quaderno scuola-famiglia;

- in caso di assenza dell'alunno il genitore può ritirare l'eventuale materiale presente a scuola nei seguenti orari:10:00-10:30/ 13:30-14:00.

Di norma, dopo la fine delle lezioni, gli alunni non possono rientrare nell’edificio scolastico. Gli alunni non possono restare nell’edificio scolastico durante lo svolgimento di assemblee di classe o di interclasse. EMERGENZA

In caso di sciopero o assemblea sindacale degli insegnanti, gli alunni che si presenteranno a scuola senza accompagnatore saranno custoditi dagli insegnanti non aderenti allo sciopero o dal collaboratore scolastico. In quest’ultimo caso egli provvederà a rintracciare telefonicamente un familiare per far riaccompagnare a casa l’alunno.

Page 164: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

164

Cavalchini Moro

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “Cavalchini Moro”

ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ SCOLASTICHE

NORME PER IL BUON FUNZIONAMENTO DELLE ATTIVITÀ SCOLASTICHE Il presente regolamento, tenuto conto delle specificità del plesso scolastico, integra il Regolamento1.3 "REGOLAMENTO SORVEGLIANZA INGRESSO, PERMANENZA E USCITA DEGLI ALUNNI DAGLI EDIFICI SCOLASTICI" e il PIANO DI PREVENZIONE E SICUREZZA di Istituto

INGRESSO

h. 7.55 suono 1^ campana:gli alunni accedono all’edificio scolastico dai cancelli di via Marconi e corso Vittorio Emanuele lato Nord; gli insegnanti accolgono gli alunni nelle aree segnalate;

h. 8.00 suono 2^ campana:gli insegnanti della prima ora accompagnano gli alunni nelle rispettive aule e iniziano le lezioni;

h. 8.05 chiusura cancelli di accesso alla scuola. E’ permesso introdurre biciclette all’interno del cortile laterale nord e posizionarle negli apposite rastrelliere. Si possono condurre solo a mano per motivi di sicurezza. Si consiglia di chiuderle a chiave o con un apposito lucchetto in quanto non è garantita la sorveglianza. L’Istituto declina, in qualsiasi momento, ogni responsabilità per furti e/o manomissioni del mezzo. Qualora l’ingresso sud del cortile risulti allagato, gli alunni saranno fatti entrare direttamente dagli ingressi principali di via Marconi e si recheranno direttamente in classe dove gli insegnanti li attendono; gli alunni che entrano dal cancello di Corso Vittorio Emanuele invece di salire dalle scale esterne assegnate (di ferro o di cemento),utilizzano le scale interne (dell’ingresso palestra e dell’ingresso mensa)e si recano nella propria aula. La responsabilità diretta degli insegnanti si esplica per tutto l’orario di servizio; altresì fa testo la normativa di tutela degli adulti nei confronti di minori.

ALUNNI IN RITARDO Dopo le 8.05 è consentito l'accesso solo dall'ingresso principale di via Marconi.Gli alunni in ritardo saranno ammessi in classe presentando al professore l'apposito modulo di riammissione del libretto personale. I ritardatari abituali dovranno essere richiamati e segnalati al Dirigente Scolastico o al Collaboratore del Dirigente per i provvedimenti del caso.

EMERGENZA: assenza dell’insegnante La Dirigenza Scolastica avvisa tempestivamente dell’assenza;il collaboratore scolastico o un insegnante provvede alla sorveglianza fino all’arrivo del supplente;in caso di necessità per il docente di assentarsi brevemente dall’aula, il collaboratore scolastico sorveglia la classe.

Page 165: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

165

ACCESSO E COMPORTAMENTO NEGLI AMBIENTI SCOLASTICI Gli alunni devono appendere giacche e giubbini agli attaccapanni, entrare in aula e sistemare le cartelle in modo da non creare intralcio in caso di evacuazione. Vengono a scuola puliti e con un abbigliamento adatto al luogo (no a canottiere, top, calzoncini, minigonne) e senza oggetti che possano distogliere dallo studio. Ogni giorno vengono a scuola provvisti del materiale occorrente e avendo svolto i compiti assegnati per casa. Al cambio della lezione non devono uscire dall'aula per nessun motivo, né sostare davanti alla porta; aspettano il docente in classe, al suo arrivo si alzano in piedi in segno di saluto, predispongono l'occorrente per la lezione successiva e rispettano il personale di sorveglianza. Si rivolgono con correttezza ai compagni, rispettando il personale tutto della scuola e usando in modo corretto gli spazi e gli arredi scolastici. Durante le lezioni non è consentito mangiare, bere bibite e masticare chewinggum. E' vietato portare a scuola materiali non inerenti l'attività didattica e/o pericolosi per sé e per gli altri (taglierini, accendini, laser, pennarelli indelebili, correttori liquidi...) o che possano arrecare danno alle persone,alle strutture e alle dotazioni scolastiche. Tale materiale verrà requisito e riconsegnato ai genitori a fine anno scolastico. L'uso del cellulare non è consentito durante tutto l'orario scolastico (8,00 - 16,00). Ulteriori indicazioni sono riportate nel Regolamento di disciplina, al quale si rimanda. L'alunno è consapevole che ogni comportamento scorretto o danno arrecato è soggetto ad un risarcimento di carattere anche economico e sarà sanzionato secondo quanto stabilito dal regolamento di disciplina.

SPOSTAMENTI ALL'INTERNO DELL'EDIFICIO Lo spostamento degli alunni per lavori di gruppo o attività didattiche nei laboratori avverrà ordinatamente e sotto sorveglianza del docente;si raccomanda il silenzio nei corridoi. La zona degli spogliatoi della palestra viene sorvegliata dal docente di scienze motorie. Durante gli spostamenti, dall'aula verso altri locali dell'istituto si deve mantenere un comportamento corretto, controllando il tono della voce e procedendo in fila per non ingombrare i corridoi. Durante le uscite sul territorio gli alunni devono comportarsi in modo educato e rispettoso.

UTILIZZO SERVIZI IGIENICI Durante l'intervallo in cortile si utilizzano i bagni del piano terra senza affollare troppo i servizi,utilizzando l'ingresso interno della scala mensa. Solo se c'è vera necessità, sarà possibile utilizzare i servizi igienici nell'orario 9 - 12.30 e uno alla volta con vigilanza del collaboratore scolastico nel percorso aula-bagno (9 -13.30 per gli alunni con orario 8-14). Durante l’intervallo: i docenti incaricati nei turni di sorveglianza, vigileranno ai piani.

INTERVALLO h. 10.50 - 11.05 In caso di bel tempo Gli alunni al suono della campanella scendono in cortile, evitando di correre o spingersi nei corridoi e sulle scale. In cortile è prevista una sorveglianza a zone come da Piano delle sorveglianze apposte in bacheca. Solo gli alunni giustificati dall’insegnante di classe (in caso di malattia o problemi fisici..) potranno rimanere ai rispettivi piani, in corridoio, sotto la sorveglianza dei docenti ai quali è stata assegnata la postazione interna al piano. Durante l’intervallo si accede ai bagni distinti per i maschi e per le femmine situati al piano terra,utilizzando l'ingresso interno della mensa.

Al suono della campana di fine intervallo gli alunni, in modo ordinato, si radunano nelle aree prestabilite per l’entrata mattutina e insieme all'insegnante della 4° ora si recano in classe. E’ obbligatorio gettare i rifiuti negli appositi cestini. Se il cortile risultasse eccessivamente sporco o imbrattato, il Dirigente può decidere di sospendere l'intervallo in cortile per uno o più giorni. Sono da evitare giochi e comportamenti poco rispettosi o pericolosi per sé e per gli altri. I docenti incaricati della sorveglianza durante l’intervallo segnalano eventuali comportamenti scorretti al docente della 4° ora.I collaboratori scolastici coadiuvano i docenti nella sorveglianza degli alunni. L’eventuale supplente si fa carico anche del turno di sorveglianza del docente assente.

In caso di pioggia Gli alunni rimangono nella loro aula sotto la sorveglianza del docente della terza ora. Gli insegnanti di turno di sorveglianza nelle postazioni da 1 a 6 si distribuiscono all’interno dell’edificio secondo il Piano delle sorveglianze per controllare i bagni.

L’eventuale supplente si fa carico anche del turno di sorveglianza del docente assente.

Page 166: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

166

PALESTRA E AULE LABORATORIO In palestra, in biblioteca, nell'aula magna, nelle aule di arte, musica, scienze e nel laboratorio di informatica si accede solo con la presenza del docente, che deve sorvegliare e provvedere alla sistemazione delle “attrezzature” con la collaborazione degli alunni.

USCITA h 12,55 gli alunni si preparano, lasciano in ordine l'aula, scendono con l'insegnante dell'ultima ora e si radunano in

cortile. h 13,00al suono della campana gli alunni defluiscono rapidamente ed escono dai cancelli di via Marconi e CVE lato

nord sotto la sorveglianza a zone garantita dai docenti. Le classi1^ A, 2^ A, 3^ A e 1^ C e gli alunni del tempo prolungato escono al termine delle lezioni, accompagnati dai docenti, dall'ingresso principale di via Marconi. Qualora i genitori ritengano che il proprio figlio non abbia ancora raggiunto un grado di maturità tale da recarsi autonomamente a casa, dovranno fare richiesta scritta ad inizio di ogni anno scolastico affinché il proprio figlio attenda all’interno dell’edificio scolastico l’arrivo dei famigliari o degli accompagnatori appositamente delegati tramite modello fornito dall’I.C. La richiesta dovrà essere inoltrata in copia al Dirigente scolastico, al DSGA, al referente di Plesso e al Coordinatore di classe. Qualora l’alunno non venga ritirato, i collaboratori scolastici contattano telefonicamente le famiglie ed una volta accertatisi dei motivi e dell'entità del ritardo, sorvegliano l'allievo fino all'arrivo del genitore ritardatario. I casi di consuetudine al ritardo vanno comunicati al Dirigente Scolastico che convocherà la famiglia.

MENSA E DOPO MENSA (dalle 13 alle 14) Il funzionamento della mensa è compreso all’interno all’orario scolastico e fa parte delle attività educative connesse al tempo prolungato. Come buona prassi igienica, gli alunni che accedono alla mensa cureranno di lavarsi le mani e consumeranno cibo e bevande esclusivamente fornite da detto servizio. Gli alunni si ritrovano negli spazi assegnati al piano terra, depositano gli zaini, si recano in mensa con l’insegnante che li assisterà durante la fruizione del pranzo. Al termine del pasto e fino al momento della ripresa delle lezioni, gli alunni sono impegnati in esperienze libere od organizzate. Ogni insegnante è responsabile del proprio gruppo di alunni. LEZIONI DEL TEMPO NORMALE 7.55 prima campanella 8.00 - 9.00 Prima ora 9.00 - 9.55 Seconda ora 9.55 - 10.50 Terza ora 10.50 - 11.05 Intervallo 11.05 - 12.00 Quarta ora 12.00 - 12.55 Quinta ora 12.55 - 13.00 Uscita LEZIONI SU CINQUE GIORNI 7.55 prima campanella 8.00 - 9.00 Prima ora 9.00 - 9.55 Seconda ora 9.55 - 10.50 Terza ora 10.50 - 11.05 Intervallo 11.05 - 12.00 Quarta ora 12.00 - 13.00 Quinta ora 13,00 - 13.10 Intervallo 13.10 - 14.00 Sesta ora

LEZIONI DEL TEMPO PROLUNGATO 7.55 prima campanella 8.00 - 9.00 Prima ora 9.00 - 9.55 Seconda ora 9.55 - 10.50 Terza ora 10.50 - 11.05 Intervallo 11.05 - 12.00 Quarta ora 12.00 - 12.55 Quinta ora 12.55 - 13.00 Uscita 13.00 - 14.00 Mensa e Ricreazione 14.00 - 15.55 Attività del tempo prolungato (vedi volantino sul sito) 15.55 - 16.00 Uscita

LE ATTIVITÀ DELL'INDIRIZZO MUSICALE iniziano dalle ore 13.00/13.15 secondo l'orario concordato con i singoli docenti e terminano entro le 17,00.

USCITE/VISITE DIDATTICHE Gli alunni, accompagnati dai docenti, effettuano uscite o visite didattiche secondo le modalità e gli orari deliberati dagli Organi

Collegiali.

PROVE DI SGOMBERO Il personale docente con gli alunni e il personale non docente effettueranno prove di evacuazione secondo i tempi e i modi stabiliti dal responsabile della sicurezza, raggiungendo i punti di raccolta.

Page 167: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

167

NORME GENERALI DI SICUREZZA I genitori possono entrare nell’edificio scolastico in questi casi:

per accedere agli uffici situati in Corso Vittorio Emanuele, 113 rispettando gli orari; su convocazione degli insegnanti o per i colloqui settimanali e generali del pomeriggio; per comunicazioni urgenti e improrogabili; per accompagnare o ritirare l’alunno fuori orario; in questo caso i genitori rilasceranno ai

docenti dichiarazione scritta. Di norma, dopo la fine delle lezioni, gli alunni non possono rientrare nell’edificio scolastico. E' possibile rientrare nell’edificio scolastico subito dopo l’uscita solo per motivi gravi o urgenti; per accedere ai piani è necessaria la presenza del personale ATA. EMERGENZA:In caso di sciopero o assemblea sindacale degli insegnanti, saranno emanate di volta in volta disposizioni precise tramite circolare del Dirigente scolastico.

Page 168: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

168

Bellotti

SCUOLA PRIMARIA “Gaetano Bellotti”

ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ SCOLASTICHE

NORME PER IL BUON FUNZIONAMENTO DELLE ATTIVITÀ SCOLASTICHE

Il presente regolamento, tenuto conto delle specificità del plesso scolastico, integra il Regolamento recante “Indicazioni e situazioni generali da osservare durante le attività scolastiche da parte del personale docente ed ausiliario” contenuto nel Piano di Prevenzione e Sicurezza del Circolo.

INGRESSO: h 8:00

Apertura dei cancelli che danno su Corso Vittorio Emanuele:

ingressi laterali ore 7.55; cancello centrale ore 7.35, per passaggio docenti e alunni che entrano con permesso di anticipo.

L’accesso alla scuola per tutti gli altri alunni è alle ore 7.55 al suono della prima campanella.

Gli alunni delle classi 1^ entrano nell’edificio scolastico dalla porta laterale, cancello lato castello; tutti gli altri alunni accedono dall’ingresso centrale.

Gli alunni che arrivano con i pullman accedono al cortile retrostante la scuola dal cancello di via Marconi ed entrano nell’edificio scolastico dalla porta laterale lato castello.

Tutti gli alunni sono accolti dalle insegnanti di classe nell’atrio di ingresso negli spazi assegnati e vengono accompagnati nelle rispettive aule; gli alunni delle classi a tempo pieno a piano terra accedono direttamente alle classi; gli alunni delle classi 1^ B,C,D vengono accolti nel corridoio del piano rialzato.

Page 169: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

169

ENTRATA ALUNNI

Inizio lezioni: h 8.00 I genitori (o i loro delegati) non sono autorizzati, se non per giustificati motivi, ad accompagnare gli alunni all’interno dei cortili. La responsabilità diretta degli insegnanti si esplica per tutto l’orario di servizio, altresì fa testo la normativa di tutela degli adulti nei confronti di minori. ENTRATA ANTICIPATA

e. Gli alunni autorizzati entrano a scuola dal cancello centrale e sono vigilati da persona incaricata mandata dall’amministrazione comunale

f. Gli alunni che arrivano con i pullman alle ore 7:50 sono accompagnati e sorvegliati nel loro percorso all’interno del cortile da una persona incaricata mandata dall’amministrazione comunale.

ALUNNI IN RITARDO ·Gli alunni in ritardo vengono accompagnati in classe dal collaboratore scolastico, il genitore o un

suo delegato devono giustificare verbalmente o per iscritto il ritardo e firmare il registro delle entrate posticipate;

·se l’evento si ripete, l’insegnante invia comunicazione scritta alla famiglia per sollecitarne la puntualità;

·se i solleciti non otterranno riscontro, il Dirigente Scolastico contatterà la famiglia a seguito di segnalazione documentata dalle insegnanti.

EMERGENZA: assenza dell’insegnante

·La Segreteria avvisa tempestivamente dell’assenza il plesso; ·il collaboratore scolastico provvede alla sorveglianza fino all’organizzazione della situazione

(intervento docenti per supplenza) da parte del coordinatore di plesso (o suo delegato); ·in caso di necessità per il docente di assentarsi brevemente dall’aula, il collaboratore scolastico

sorveglia la classe; ·l’eventuale spostamento degli alunni da suddividere nelle classi in caso di mancanza di docenti che

sostituiscano il collega assente va effettuata dal coordinatore di plesso (o suo delegato) previa

CLASSI I

SCALA

ESTERNA

CL. II - III - IV – V

Page 170: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

170

autorizzazione del Dirigente scolastico; un collaboratore scolastico vigilerà gli alunni della classe del docente chiamato ad operare la suddivisione.

·nell’ora di lezione successiva a quella del collega assente gli alunni saranno riuniti dall’insegnante che prenderà servizio nella classe.

DISPOSIZIONE AULE Alle 21 classi della scuola primaria G.Bellotti sono state assegnate le aule tenendo conto dei seguenti criteri:

- orario settimanale;

- presenza delle lavagne LIM;

- numero alunni;

- capienza dell’aula. Per motivi organizzativi le classi del corso A e la 2^E a tempo pieno occuperanno le aule del piano terra e rialzato; le classi del corso B, con orario di 30 ore settimanali, saranno allocate al secondo piano lato cortile.

DISPOSIZIONE CLASSI A.S. 2016/17

SECONDO PIANO (LATO CORTILE)

III B

V B IV B I B

PRIMO PIANO (LATO CORTILE)

I C

III C III D I D

Page 171: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

171

PRIMO PIANO

I C

III C III D I D

IV D PRIMO PIANO E PRIMO RIALZATO

V D

IV C

II C

LABORATORIO INFORMATICA

II D

II B

V C

PIANO TERRA

IV A

II A

AULA MAGNA

III A

SEGRETERIA

PIANO TERRA E RIALZATO TERRA

V A

SEGRETERIA

I A

SEGRETERIA

III E

ACCESSO ALLE AULE Gli alunni sono tenuti a:

spostarsi in silenzio e con ordine nei corridoi e lungo le scale che portano alle rispettive classi;

appendere indumenti e vari sacchetti agli attaccapanni;

entrare in aula ordinatamente, prendere posto al proprio banco e sistemare le cartelle in modo da non creare intralcio in caso di evacuazione;

l’utilizzo del materiale e delle attrezzature della scuola da parte degli alunni avverrà previa autorizzazione e sotto la diretta sorveglianza dell’insegnante (vedere norme per i materiali per cui è richiesta particolare attenzione nell’uso).

Page 172: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

172

EMERGENZA

Lo spostamento degli alunni per raggiungere palestre, spazi e aule speciali della scuola avverrà ordinatamente sotto sorveglianza del docente e dei collaboratori scolastici presenti ai piani;

UTILIZZO SERVIZI IGIENICI

gli alunni si recheranno ai servizi durante l’intervallo; nel corso delle lezioni sarà consentito in caso di effettiva necessità e uno alla volta;

i collaboratori scolastici vigileranno ai piani. INTERVALLO: h. 10.40 – 10:55

In caso di bel tempo È possibile l’uscita in cortile e l’ordinato rientro in aula accompagnati dall’insegnante. Suddivisione del cortile in zone sorvegliate dagli insegnanti: Alunni classi prime : zona del cortile lato lato castello Alunni classi seconde: zona del cortile S. Rocco Alunni classi terze, quarte e quinte: cortile posteriore, spazio che comprende il prato fino al filare di tigli; la parte del cortile retrostante l’edificio che ospita la scuola secondaria è riservato agli alunni della secondaria.

In caso di pioggia Si utilizzerà l’aula e lo spazio ad essa antistante sotto la sorveglianza dei docenti. È fatto divieto correre negli atri e nei corridoi. PALESTRA

alle palestre gli alunni possono accedere solo con la presenza del docente;

dopo la lezione di educazione motoria gli insegnanti provvedono alla sistemazione delle “attrezzature” con la collaborazione degli alunni, curandone la sorveglianza;

AULE-LABORATORIO

alla biblioteca, all’aula audiovisivi, al laboratorio di Informatica e a tutte le aree adibite a laboratorio gli alunni possono accedere solo con la presenza del docente.

USCITA Il termine delle lezioni è alle ore 13.00 per le classi ad orario antimeridiano e alle ore 16.00 per le classi a tempo pieno. USCITA DEGLI ALUNNI Al termine delle lezioni tutti gli alunni saranno accompagnati all’uscita e consegnati ai genitori o alle persone maggiorenni da essi incaricati con delega presentata ad inizio anno scolastico su apposito modulo. Gli alunni delle classi 1^ B,C,D e 3^ C e D utilizzeranno per l’uscita le porte laterali che immettono sulla scala d’emergenza in muratura e il cancello lato castello. Le classi 5^ B, C, D usciranno dalla porta laterale e dal cancello lato S. Rocco. Tutte le altre classi usciranno dal cancello centrale. I genitori o i delegati al ritiro degli alunni non possono entrare nei cortili

Page 173: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

173

Le classi si disporranno nelle aree dei cortili assegnate e si avvicineranno con ordine al cancello dopo il suono della campanella; i genitori o i delegati al ritiro attenderanno fuori dal cancello.

SCHEMA USCITE

USCITA DEGLI ALUNNI CHE UTILIZZANO IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO COMUNALE Gli alunni che utilizzano il trasporto scolastico verranno chiamati dai collaboratori scolastici alle ore 12.40 e verranno accompagnati al piano terra rialzato dove ci sarà un insegnante ad attenderli. Verranno disposti a file a seconda del pullman che prenderanno e saranno accompagnati al cancello di via Marconi dove ci saranno i pullman ad attenderli. Con ordine verranno affidati all’operatore incaricato dal Comune di Villafranca che li accompagnerà ai rispettivi pullman. Gli insegnanti sorveglieranno l’ordinato svolgersi delle operazioni e rientreranno nell’edificio scolastico non appena tutti i bambini saranno stati affidati all’operatore.

EMERGENZA

·Se lo scuolabus è in ritardo, gli utenti ne attenderanno l’arrivo vigilati dall’incaricato comunale ·nel caso all’uscita non ci siano i genitori, o persone loro delegate, gli alunni rientrano nell’edificio

accompagnati dal docente e il personale di segreteria si premura di telefonare alla famiglia per informarsi sul ritardo. Gli alunni, sotto sorveglianza del collaboratore scolastico o altri operatori, attenderanno l’adulto delegato a “ritirarli” e ad accompagnarli a casa.

II C II D I B IC ID III C III D

VB VC VD

CLASSI T.P.

II B IV C IV D

CANCELLO S.

ROCCO CANCELLO

CASTELLO

CANCELLO

CENTRALE

III B IV B II C II D

SCALA

ESTERNA

Page 174: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

174

USCITE/VISITE DIDATTICHE Gli alunni, accompagnati e costantemente sorvegliati dai docenti, effettuano le uscite o visite didattiche secondo le modalità e gli orari previsti e dichiarati sull’apposito modulo presentato in segreteria in fase di organizzazione. Le uscite a piedi sul territorio vengono comunicate ai genitori con avviso scritto. Rapporto insegnanti-alunni: 1 a 15; in presenza di alunni con certificazione di disabilità sarà presente un insegnante di sostegno. Gli insegnanti valuteranno attentamente il tipo di certificazione e i possibili rischi ad essa connessi; in linea di massima il rapporto alunni certificati-insegnanti sarà 1-2. PROVE DI SGOMBERO Il personale docente con gli alunni e il personale non docente evacuano la scuola secondo i tempi e i modi stabiliti dalla commissione sicurezza, raggiungendo i punti di raccolta. NORME GENERALI DI SICUREZZA I genitori possono entrare nell’edificio scolastico in questi casi:

·per accedere agli uffici, rispettando gli orari; ·su convocazione degli insegnanti; ·per comunicazioni urgenti e improrogabili; ·per ritirare o accompagnare l’alunno fuori orario. In caso di ritiro fuori orario i genitori rilasceranno

ai docenti dichiarazione scritta e firmeranno il registro delle uscite anticipate. Di norma, dopo la fine delle lezioni, gli alunni non possono rientrare nell’edificio scolastico:

·è possibile rientrare nell’edificio scolastico subito dopo l’uscita, solo se si è accompagnati da un adulto e solo per comprovati motivi;

·gli alunni non possono restare nell’edificio scolastico durante lo svolgimento di assemblee di classe e/o di colloqui individuali se non in caso di effettiva necessità.

EMERGENZA IN CASO DI SCIOPERO O ASSEMBLEA SINDACALE

In caso di sciopero o assemblea sindacale degli insegnanti, gli alunni che si presenteranno a scuola senza accompagnatore saranno custoditi dagli insegnanti non aderenti allo sciopero o da un collaboratore scolastico; in quest’ultimo caso egli provvederà a rintracciare telefonicamente un familiare per far riaccompagnare a casa l’alunno.

Page 175: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

175

ALLEGATO 6: ELENCO DOCUMENTAZIONE E CERTIFICAZIONI TECNICHE

Tipologia documentazione Disponibilità Note

Certificato di agibilità/abitabilità di nuovi edifici o ristrutturati (art.221 T.U. 1265/34)

SEDE BELLOTTI NO

SEDE CAVALCHINI MORO NO

SEDE ALIGHIERI NO

SEDE PIZZOLETTA NO

SEDE ROSEGAFERRO NO

SEDE QUADERNI NO

SEDE INFANZIA COLLODI NO

SEDE INFANZIA CALURI NO

Dichiarazione di conformità di installazione, ampliamento, modifica impianto elettrico (DPR447/91)

SEDE BELLOTTI NO

SEDE CAVALCHINI MORO NO

SEDE ALIGHIERI SI

SEDE PIZZOLETTA NO

SEDE ROSEGAFERRO NO

SEDE QUADERNI NO

SEDE INFANZIA COLLODI NO

SEDE INFANZIA CALURI SI

Denuncia di impianto messa a terra e verifiche (DPR 547/55 e DPR 22-10-2001, n.462)

SEDE BELLOTTI NO

SEDE CAVALCHINI MORO NO

SEDE ALIGHIERI NO

SEDE PIZZOLETTA NO

SEDE ROSEGAFERRO NO

SEDE QUADERNI NO

SEDE INFANZIA COLLODI NO

SEDE INFANZIA CALURI SI

Denuncia di impianto protezione scariche atmosferiche e successive modifiche (L.46/90 DPR 22-10-2011, n.462)

Page 176: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

176

Tipologia documentazione Disponibilità Note

SEDE BELLOTTI NO

SEDE CAVALCHINI MORO NO

SEDE ALIGHIERI NO

Page 177: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

177

SEDE PIZZOLETTA NO

SEDE ROSEGAFERRO NO

SEDE QUADERNI NO

SEDE INFANZIA COLLODI NO

SEDE INFANZIA CALURI NO

Calcolo probabilità di fulminazione (CEI 81-1 del 01-02-1998)

SEDE BELLOTTI NO

SEDE CAVALCHINI MORO NO

SEDE ALIGHIERI NO

SEDE PIZZOLETTA NO

SEDE ROSEGAFERRO NO

SEDE QUADERNI NO

SEDE INFANZIA COLLODI NO

SEDE INFANZIA CALURI NO

Libretto di caldaia per apparecchi tra 116 e 116000 KW SI presso centrale termica

Libretto di impianto per apparecchi sotto 116 KW NR

Dichiarazione di conformità o collaudo impianti termo-sanitari

SEDE BELLOTTI NO

SEDE CAVALCHINI MORO NO

SEDE ALIGHIERI NO

SEDE PIZZOLETTA NO

SEDE ROSEGAFERRO NO

SEDE QUADERNI NO

SEDE INFANZIA COLLODI NO

SEDE INFANZIA CALURI SI

Certificato Prevenzione Incendi

SEDE BELLOTTI SI

SEDE CAVALCHINI MORO SI

SEDE ALIGHIERI NO

SEDE PIZZOLETTA NO

SEDE ROSEGAFERRO NO

SEDE QUADERNI NO

SEDE INFANZIA COLLODI SI

SEDE INFANZIA CALURI NR

Page 178: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

178

Piano per la gestione dell'emergenza e piano d'evacuazione

SEDE BELLOTTI SI

SEDE CAVALCHINI MORO SI

SEDE ALIGHIERI SI

SEDE PIZZOLETTA SI

SEDE ROSEGAFERRO SI

SEDE QUADERNI SI

SEDE INFANZIA COLLODI SI

SEDE INFANZIA CALURI SI

Elenco dei presidi antincendio e loro ubicazione

SEDE BELLOTTI SI

SEDE CAVALCHINI MORO SI

SEDE ALIGHIERI SI

SEDE PIZZOLETTA SI

SEDE ROSEGAFERRO SI

SEDE QUADERNI SI

SEDE INFANZIA COLLODI SI

SEDE INFANZIA CALURI SI

Dichiarazione di conformità dei macchinari, marcatura CE, manuale di uso e manutenzione (VDT, fotocopiatrici e quanto altro conservato in sede)

SEDE BELLOTTI

SEDE CAVALCHINI MORO

SEDE ALIGHIERI

SEDE PIZZOLETTA

SEDE ROSEGAFERRO

SEDE QUADERNI

SEDE INFANZIA COLLODI

SEDE INFANZIA CALURI

Omologazione ISPESL per impianti di sollevamento (ascensore)

SEDE BELLOTTI

SEDE CAVALCHINI MORO Solo servo scala

SEDE ALIGHIERI SI

SEDE PIZZOLETTA SI Solo servo scala

SEDE ROSEGAFERRO NO

SEDE QUADERNI NR

Page 179: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

179

SEDE INFANZIA COLLODI NR

SEDE INFANZIA CALURI NR

GESTIONE SICUREZZA d.lgs. 81/2008

Identificazione nomina del datore di lavoro in materia di igiene e sicurezza del lavoro, dei datori di lavoro delegati,

dei preposti. SI

Nomina del Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione (R.S.P.P.) SI

Nomina del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.) NO

Nomina degli Addetti servizio di prevenzione e protezione NO

Nomina degli Addetti designati alla gestione dell’emergenza (primo soccorso e antincendio) SI

Nomina Medico competente NR

Verbali delle riunioni periodiche SI

Verbali di sopralluogo strutture SI

Documentazione dell’avvenuta attività Informativa SI

Documentazione di avvenuta consegna dei Dispositivi di Protezione Individuali NO

Elenco delle ditte che lavorano in appalto SI

Registro infortuni (DM 5/12/96;DM 10/08/84;DM 10/09/58) SI

Page 180: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

180

MODULISTICA

Page 181: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

181

MODULO – Elenco Prodotti Chimici Pericolosi

Elenco

Sostanze/preparati

Schede di

sicurezza

Indicazioni di

pericolo

Modalità di stoccaggio

Note Armadio Ripostiglio

PRING

disincrostante

Proteggere la

pelle e gli

occhi

Xi -irritante

R36/38

irritante per

occhi e pelle

Spegnere con

Biossido di

carbonio

UNI5 sapone

liquido non pericoloso \

\

MIG detergente per

pavimenti non pericoloso \ \

SR 15 detergente a

base alcolica non pericoloso \

non mescolare

con altri

prodotti

FUN BALL

sgrassante

universale

non pericoloso \ \

SPRITZ sanificante non pericoloso \ \

FIRMATO IN DATA _______________

Il Referente per la sicurezza

Collaboratori scolastici presenti nel plesso

Page 182: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI …...a) del d.lgs. n° 81/2008, la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro di cui al presente documento

182

ULTIMA PAGINA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO

Versione n° 2.1 del 7 gennaio 2016___________

Revisione n°_1___ del 7 gennaio 2017___________

La conferma della Data Certa del presente documento, composto di 182 pagine, è

garantita dalla presenza alla sua pubblicazione delle figure che appongono di seguito la

loro firma.

DIRIGENTE SCOLASTICO

Fabrizio Gasparini __________________________________

RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI

Marchi Francesco__________________________________

Piconese Domenica Ilaria__________________________________

Mondini Ivo__________________________________

Schiavo Sonia__________________________________

Stumpo Rosina__________________________________

Zandotti Irene __________________________________

RESPONSABILE SPP Giuseppe Modenini ______________________________