12
ECONOMIA POLITICA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, canale E-O - docente: Sergio GINEBRI Seconda prova parziale, anno accademico 2012-2013 31 maggio 2013 A In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l’esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) 1. Il reddito disponibile delle famiglie è pari a. al risparmio delle famiglie b. semplicemente al prodotto c. alla somma tra prodotto e tassazione diretta netta d. alla differenza tra prodotto e tassazione diretta netta 2. I depositi bancari in conto corrente a. sono pari al valore della base monetaria b. sono pari al valore del circolante c. fanno parte della base monetaria d. fanno parte della moneta ma non della base monetaria 3. Il bilancio strutturale del settore pubblico si calcola a. concentrando l’attenzione solo sulle spese b. ipotizzando che il prodotto sia al livello potenziale c. eliminando dalle spese i trasferimenti d. eliminando dalle spese le uscite per il pagamento degli interessi sul debito pubblico 4. Nell’ambito del modello AS-AD, un aumento permanente del potenziale produttivo di un paese, per esempio a causa di una innovazione tecnologica che aumenta la produttività del lavoro, provoca a. uno spostamento a destra sia della curva AS che della curva SAS b. uno spostamento a sinistra sia della curva AS che della curva SAS c. uno spostamento a destra della sola curva SAS d. uno spostamento in basso a sinistra della curva MDS 5. La disoccupazione strutturale dipende da a. caratteristiche della domanda di lavoro non compatibili con le caratteristiche dell’offerta di lavoro b. una mancanza permanente di domanda aggregata c. i tempi di ricerca di una nuova occupazione d. la presenza dei sindacati, che rappresentano gli interessi dei soli lavoratori occupati 6. In una economia chiusa e senza settore pubblico, quando il Pil è pari alla spesa totale, allora a. il risparmio è pari al consumo b. il risparmio è nullo c. il risparmio è a pari all’investimento d. l’investimento è pari al consumo 7. Le banche commerciali a. utilizzano i fondi depositati dai loro clienti solamente come riserve b. creano depositi bancari ma non moneta c. creano moneta tramite il meccanismo del moltiplicatore monetario d. non creano moneta, ma solo base monetaria

DOMANDE a risposta multipla 1. 2. · In una economia chiusa e senza settore pubblico, quando il Pil è pari alla spesa totale, allora a. il risparmio è pari al consumo b. il risparmio

  • Upload
    lydat

  • View
    232

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: DOMANDE a risposta multipla 1. 2. · In una economia chiusa e senza settore pubblico, quando il Pil è pari alla spesa totale, allora a. il risparmio è pari al consumo b. il risparmio

ECONOMIA POLITICA – Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, canale E-O - docente: Sergio GINEBRI

Seconda prova parziale, anno accademico 2012-2013 – 31 maggio 2013

A

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere

l’esercizio.

DOMANDE

a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di

risposte non corrette)

1. Il reddito disponibile delle famiglie è pari

a. al risparmio delle famiglie

b. semplicemente al prodotto

c. alla somma tra prodotto e tassazione diretta netta

d. alla differenza tra prodotto e tassazione diretta netta

2. I depositi bancari in conto corrente

a. sono pari al valore della base monetaria

b. sono pari al valore del circolante

c. fanno parte della base monetaria

d. fanno parte della moneta ma non della base monetaria

3. Il bilancio strutturale del settore pubblico si calcola

a. concentrando l’attenzione solo sulle spese

b. ipotizzando che il prodotto sia al livello potenziale

c. eliminando dalle spese i trasferimenti

d. eliminando dalle spese le uscite per il pagamento degli interessi sul debito pubblico

4. Nell’ambito del modello AS-AD, un aumento permanente del potenziale produttivo di un paese, per

esempio a causa di una innovazione tecnologica che aumenta la produttività del lavoro, provoca

a. uno spostamento a destra sia della curva AS che della curva SAS

b. uno spostamento a sinistra sia della curva AS che della curva SAS

c. uno spostamento a destra della sola curva SAS

d. uno spostamento in basso a sinistra della curva MDS

5. La disoccupazione strutturale dipende da

a. caratteristiche della domanda di lavoro non compatibili con le caratteristiche dell’offerta di

lavoro

b. una mancanza permanente di domanda aggregata

c. i tempi di ricerca di una nuova occupazione

d. la presenza dei sindacati, che rappresentano gli interessi dei soli lavoratori occupati

6. In una economia chiusa e senza settore pubblico, quando il Pil è pari alla spesa totale, allora

a. il risparmio è pari al consumo

b. il risparmio è nullo

c. il risparmio è a pari all’investimento

d. l’investimento è pari al consumo

7. Le banche commerciali

a. utilizzano i fondi depositati dai loro clienti solamente come riserve

b. creano depositi bancari ma non moneta

c. creano moneta tramite il meccanismo del moltiplicatore monetario

d. non creano moneta, ma solo base monetaria

Page 2: DOMANDE a risposta multipla 1. 2. · In una economia chiusa e senza settore pubblico, quando il Pil è pari alla spesa totale, allora a. il risparmio è pari al consumo b. il risparmio

ECONOMIA POLITICA – Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, canale E-O - docente: Sergio GINEBRI

Seconda prova parziale, anno accademico 2012-2013 – 31 maggio 2013

A

8. La curva IS

a. si sposta sulla sinistra quando aumenta l’offerta di moneta

b. si sposta sulla destra quando aumenta l’offerta di moneta

c. descrive le combinazioni di inflazione e reddito che garantiscono una spesa totale pari al reddito

d. descrive le combinazioni di tasso di interesse e reddito che garantiscono una spesa totale pari al

reddito

9. Nell’ambito del modello AS-AD, una politica monetaria restrittiva, per esempio una riduzione

permanente del tasso di inflazione obiettivo della banca centrale, provoca

a. uno spostamento in basso a sinistra della curva AD

b. uno spostamento in alto a destra della curva AD

c. uno spostamento a sinistra della curva AS, cioè la funzione di offerta di lungo periodo

d. uno spostamento a destra della curva AS, cioè la funzione di offerta di lungo periodo

10. Il tasso di disoccupazione è dato dal

a. totale dei disoccupati in rapporto agli occupati

b. totale dei disoccupati in rapporto alla somma di occupati e disoccupati

c. totale dei disoccupati in rapporto al totale della popolazione residente

d. totale dei disoccupati in rapporto alla popolazione residente in età lavorativa

aperte (la valutazione massima delle risposte è sei; nel voto finale viene sommata la migliore delle due eventuali risposte)

11. Mostrare graficamente come si ricava la curva LM a partire dal grafico che rappresenta la domanda e l’offerta di

moneta e la determinazione del tasso di interesse di equilibrio nel mercato monetario. Usando i due grafici mostrare

l’effetto di un aumento della preferenza per la liquidità, cioè di un aumento esogeno della domanda di moneta.

12. Utilizzando il modello AS-AD, mostrare graficamente l’effetto di breve e lungo periodo di una politica fiscale

restrittiva, per esempio una riduzione permanente della spesa per beni e servizi, quando la banca centrale non cambia

la regola di Taylor in seguito allo shock di domanda. Nel lungo periodo, dopo la restrizione fiscale, il tasso di

interesse reale sarà maggiore o minore rispetto all’equilibrio iniziale?

Esercizio (la valutazione massima della soluzione dell’esercizio è sette. Per ottenere la valutazione massima è necessario

presentare la procedura seguita per ottenere la soluzione)

13. La funzione del consumo di un’economia chiusa è C = 500 + 0,3*YD, dove YD è il reddito disponibile. Gli

investimenti (I) sono pari a 100, la spesa pubblica (G) è 800 è le imposte T = 0,2*Y.

a) Calcolare il reddito di equilibrio (Y*) dell’economia.

b) Si supponga che il consumo autonomo (ovvero quella parte del consumo che non dipende dal reddito) aumenti di

200. Calcolare il nuovo reddito di equilibrio (Y’);

c) Senza fare ulteriori calcoli, indicare quali componenti della domanda aggregata variano in seguito alla variazione

del consumo autonomo.

Page 3: DOMANDE a risposta multipla 1. 2. · In una economia chiusa e senza settore pubblico, quando il Pil è pari alla spesa totale, allora a. il risparmio è pari al consumo b. il risparmio

ECONOMIA POLITICA – Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, canale E-O - docente: Sergio GINEBRI

Seconda prova parziale, anno accademico 2012-2013 – 31 maggio 2013

A

Nome Cognome

Matricola

RISPOSTE alle domande a risposta multipla

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

D D B A A C C D A B

alle domande aperte e all’esercizio

Page 4: DOMANDE a risposta multipla 1. 2. · In una economia chiusa e senza settore pubblico, quando il Pil è pari alla spesa totale, allora a. il risparmio è pari al consumo b. il risparmio

ECONOMIA POLITICA – Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, canale E-O - docente: Sergio GINEBRI

Seconda prova parziale, anno accademico 2012-2013 – 31 maggio 2013

B

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere

l’esercizio.

DOMANDE

a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di

risposte non corrette)

1. La domanda aggregata

a. non dipende dal reddito, ma dalla disponibilità di fattori produttivi di un paese

b. dipende dal reddito perché il livello dei consumi dipende dal reddito prodotto

c. aumenta all’aumentare del tasso di interesse

d. viene controllata dalla banca centrale tramite la base monetaria

2. Un acquisto di titoli pubblici da parte della banca centrale provoca

a. una riduzione del moltiplicatore monetario

b. un aumento del moltiplicatore monetario

c. una riduzione della base monetaria e quindi dell’offerta di moneta

d. un aumento della base monetaria e quindi dell’offerta di moneta

3. Nel modello IS-LM una riduzione della spesa pubblica provoca in equilibrio

a. un aumento del Pil e un aumento del tasso di interesse

b. un aumento del Pil e una riduzione del tasso di interesse

c. una riduzione del Pil e un aumento del tasso di interesse

d. una riduzione del Pil e una riduzione del tasso di interesse

4. Una politica monetaria espansiva, per esempio una riduzione del tasso di interesse obiettivo, provoca

a. un movimento in basso a destra lungo la curva AD senza alcun suo spostamento

b. uno spostamento a destra delle curve AS e SAS

c. uno spostamento a destra sia della curva AD che della curva AS

d. uno spostamento in alto a destra della curva AD

5. L’inclinazione della curva AD è negativa perché

a. un aumento del tasso di interesse provoca una riduzione della domanda di moneta e quindi il

reddito deve aumentare per riportare in equilibrio il mercato monetario

b. un aumento del tasso di inflazione provoca un aumento dell’offerta da parte delle imprese, che

registrano una riduzione del costo del lavoro

c. un aumento del tasso di inflazione provoca un aumento del tasso di interesse da parte della

banca centrale e quindi una riduzione della domanda aggregata

d. un aumento del tasso di interesse provoca un aumento della domanda aggregata, in particolare

degli investimenti

6. Un aumento del reddito provoca un aumento della domanda di moneta. Quando l’offerta di moneta

viene mantenuto costante dalla banca centrale, l’equilibrio tra offerta e domanda di moneta viene

ristabilito grazie

a. ad un aumento del tasso di interesse

b. ad una riduzione del tasso di interesse

c. una politica fiscale espansiva

d. un aumento del moltiplicatore monetario

Page 5: DOMANDE a risposta multipla 1. 2. · In una economia chiusa e senza settore pubblico, quando il Pil è pari alla spesa totale, allora a. il risparmio è pari al consumo b. il risparmio

ECONOMIA POLITICA – Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, canale E-O - docente: Sergio GINEBRI

Seconda prova parziale, anno accademico 2012-2013 – 31 maggio 2013

B

7. Nel modello IS-LM una riduzione dell’offerta di moneta provoca in equilibrio

a. una riduzione del Pil e una riduzione del tasso di interesse

b. una riduzione del Pil e un aumento del tasso di interesse

c. un aumento del Pil e una riduzione del tasso di interesse

d. un aumento del Pil e un aumento del tasso di interesse

8. La posizione della curva AS, cioè l’offerta aggregata di lungo periodo, dipende

a. dalla quantità di moneta immessa nel sistema economico da parte della banca centrale

b. dall’obiettivo di tasso di interesse della banca centrale

c. dalla disponibilità di fattori produttivi di un paese e dal livello del progresso tecnologico

d. dall’obiettivo di inflazione della banca centrale

9. L’inclinazione della curva SAS è positiva perché

a. un aumento del tasso di inflazione provoca un aumento dell’offerta da parte delle imprese, che

registrano una riduzione del costo del lavoro

b. un aumento del tasso di interesse provoca una riduzione della domanda di moneta e quindi il

reddito deve aumentare per riportare in equilibrio il mercato monetario

c. un aumento della spesa pubblica provoca una riduzione dell’inflazione e un aumento del reddito

nel breve periodo

d. un aumento del tasso di interesse provoca un aumento della domanda aggregata, in particolare

degli investimenti

10. La base monetaria

a. corrisponde al totale delle passività delle banche commerciali, cioè al totale dei depositi esistenti

b. è controllata dalla banca centrale grazie alle operazioni di mercato aperto

c. comprende circolante e depositi in conto corrente esistenti presso le banche commerciali

d. corrisponde al totale delle attività delle banche commerciali, cioè ai prestiti e titoli in loro

possesso

aperte (la valutazione massima delle risposte è sei; nel voto finale viene sommata la migliore delle due eventuali risposte)

11. Mostrare graficamente il cosiddetto paradosso della parsimonia, cioè gli effetti di un aumento della propensione al

risparmio sull’equilibrio nel modello keynesiano. Nel nuovo equilibrio macroeconomico successivo all’aumento della

propensione al risparmio, il risparmio totale, cioè il valore totale dell’output non consumato, subisce variazioni

rispetto all’equilibrio iniziale?

12. Utilizzando il modello AS-AD, mostrare graficamente l’effetto di breve e lungo periodo di una politica monetaria

restrittiva, per esempio una riduzione permanente del tasso di inflazione obiettivo della banca centrale. Nel lungo

periodo, dopo la restrizione monetaria, il tasso di interesse reale sarà maggiore o minore rispetto all’equilibrio

iniziale?

Esercizio (la valutazione massima della soluzione dell’esercizio è sette. Per ottenere la valutazione massima è necessario

presentare la procedura seguita per ottenere la soluzione)

13. In un’economia chiusa le funzioni del consumo e degli investimenti sono C = 180 + 0,7*YD e I = 100 – 18*i + 0,1*Y,

rispettivamente. YD è il reddito disponibile e le imposte (T) e la spesa pubblica (G) sono entrambe pari a 400. La

domanda di moneta reale è

, dove P è il livello dei prezzi che si suppone pari a uno, e l’offerta di

moneta è .

a) Ricavare le espressioni analitiche delle funzioni IS e LM.

b) Trovare il reddito (Y*) e il tasso di interesse di equilibrio (i*).

Page 6: DOMANDE a risposta multipla 1. 2. · In una economia chiusa e senza settore pubblico, quando il Pil è pari alla spesa totale, allora a. il risparmio è pari al consumo b. il risparmio

ECONOMIA POLITICA – Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, canale E-O - docente: Sergio GINEBRI

Seconda prova parziale, anno accademico 2012-2013 – 31 maggio 2013

B

Nome Cognome

Matricola

RISPOSTE alle domande a risposta multipla

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

B D D D C A B C A B

alle domande aperte e all’esercizio

Page 7: DOMANDE a risposta multipla 1. 2. · In una economia chiusa e senza settore pubblico, quando il Pil è pari alla spesa totale, allora a. il risparmio è pari al consumo b. il risparmio

ECONOMIA POLITICA – Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, canale E-O - docente: Sergio GINEBRI

Seconda prova parziale, anno accademico 2012-2013 – 31 maggio 2013

C

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere

l’esercizio.

DOMANDE

a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di

risposte non corrette)

1. In una economia chiusa e senza settore pubblico, quando il Pil è pari alla spesa totale, allora

a. il risparmio è pari al consumo

b. il risparmio è nullo

c. il risparmio è a pari all’investimento

d. l’investimento è pari al consumo

2. Nel modello spesa prodotto, il moltiplicatore della spesa è pari a

a. 1/(1+c), dove c è la propensione marginale al consumo

b. (1-c), dove c è la propensione marginale al consumo

c. (1-c), dove c è la propensione marginale al risparmio

d. 1/(1-c), dove c è la propensione marginale al consumo

3. Le esportazioni di un paese, X, cioè la domanda di prodotti interni da parte di cittadini esteri,

a. dipende dal prodotto interno Y

b. dipende dalla spesa dei consumatori C

c. è una variabile esogena e dipende dal reddito estero

d. è una variabile endogena e dipende dal reddito disponibile del paese considerato YD

4. Nell’ambito del modello AS-AD, una politica monetaria restrittiva, per esempio una riduzione

permanente del tasso di inflazione obiettivo della banca centrale, provoca

a. uno spostamento a sinistra della curva AS, cioè la funzione di offerta di lungo periodo

b. uno spostamento a destra della curva AS, cioè la funzione di offerta di lungo periodo

c. un progressivo spostamento in alto a sinistra delle curva SAS e quindi una perdita temporanea

di prodotto

d. uno spostamento in basso a sinistra della curva MDS

5. Nell’ambito del modello IS-LM, una politica fiscale restrittiva, per esempio un aumento della

tassazione diretta sulle famiglie, provoca in equilibrio

a. una riduzione del prodotto e del tasso di interesse

b. una riduzione del prodotto e un aumento del tasso di interesse

c. un aumento del prodotto e del tasso di interesse

d. un aumento del prodotto e una riduzione del tasso di interesse

6. Il reddito disponibile delle famiglie è pari

a. al risparmio delle famiglie

b. ai trasferimenti operati dal settore pubblico a favore delle famiglie

c. alla differenza tra prodotto e tassazione diretta netta

d. alla somma tra prodotto e tassazione diretta netta

7. La base monetaria, tramite la quale la banca centrale controlla l’offerta di moneta, è data

a. dai depositi bancari

b. dal circolante

c. dalla somma di circolante e depositi bancari

d. dalla somma del circolante e delle riserve bancarie presso la banca centrale

Page 8: DOMANDE a risposta multipla 1. 2. · In una economia chiusa e senza settore pubblico, quando il Pil è pari alla spesa totale, allora a. il risparmio è pari al consumo b. il risparmio

ECONOMIA POLITICA – Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, canale E-O - docente: Sergio GINEBRI

Seconda prova parziale, anno accademico 2012-2013 – 31 maggio 2013

C

8. La curva LM

a. non modifica la sua posizione quando varia la politica fiscale

b. si sposta in alto sulla sinistra quando varia la politica fiscale

c. descrive le combinazioni di inflazione e reddito che garantiscono l’equilibrio monetario

d. descrive le combinazioni di inflazione e reddito che garantiscono una spesa totale pari al reddito

9. Nell’ambito del modello AS-AD, un aumento permanente del potenziale produttivo di un paese,

quando la banca centrale decide di non ridurre il tasso di interesse obiettivo nella regola di Taylor,

provoca

a. uno spostamento a destra sia della curva AS che della AD

b. uno spostamento a destra sia della curva AS che della curva SAS

c. uno spostamento a destra della sola curva AD

d. uno spostamento a sinistra della sola curva AD

10. Uno shock positivo e temporaneo di offerta, per esempio una riduzione temporanea dei prezzi delle

materie prime, provoca

a. uno spostamento in alto a destra della sola curva MDS

b. uno spostamento in basso a sinistra della sola curva MDS

c. uno spostamento a destra sia della curva SAS che della curva MDS

d. uno spostamento a destra in basso della curva SAS e poi un suo ritorno alla posizione iniziale

aperte (la valutazione massima delle risposte è sei; nel voto finale viene sommata la migliore delle due eventuali risposte)

11. Mostrare graficamente come si ricava la curva IS a partire dal grafico che rappresenta l’equilibrio tra spesa aggregata

e reddito. Usando i due grafici mostrare l’effetto di un aumento della spesa per investimenti.

12. Utilizzando il modello AS-AD, mostrare graficamente l’effetto di breve e lungo periodo di una riduzione permanente

dell’output potenziale. Si supponga che la banca centrale non modifichi la regola di Taylor in seguito alla riduzione

del potenziale. Nel lungo periodo, il tasso di interesse reale sarà maggiore o minore rispetto all’equilibrio iniziale?

Esercizio (la valutazione massima della soluzione dell’esercizio è sette. Per ottenere la valutazione massima è necessario

presentare la procedura seguita per ottenere la soluzione)

13. In un’economia chiusa il consumo autonomo ( ) è pari a 2600, gli investimenti (I) a 3000, entrambe le imposte (T) e

la spesa pubblica (G) sono pari a 2000. La propensione marginale al risparmio (1-c) è 0,2.

a) Ricavare l’espressione analitica della funzione del consumo.

b) Calcolare il reddito di equilibrio (Y*).

c) Di quanto deve incrementare la spesa pubblica (G) perché il reddito sia 32000.

Page 9: DOMANDE a risposta multipla 1. 2. · In una economia chiusa e senza settore pubblico, quando il Pil è pari alla spesa totale, allora a. il risparmio è pari al consumo b. il risparmio

ECONOMIA POLITICA – Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, canale E-O - docente: Sergio GINEBRI

Seconda prova parziale, anno accademico 2012-2013 – 31 maggio 2013

C

Nome Cognome

Matricola

RISPOSTE alle domande a risposta multipla

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

C D C D A C D A B D

alle domande aperte e all’esercizio

Page 10: DOMANDE a risposta multipla 1. 2. · In una economia chiusa e senza settore pubblico, quando il Pil è pari alla spesa totale, allora a. il risparmio è pari al consumo b. il risparmio

ECONOMIA POLITICA – Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, canale E-O - docente: Sergio GINEBRI

Seconda prova parziale, anno accademico 2012-2013 – 31 maggio 2013

D

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere

l’esercizio.

DOMANDE

a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di

risposte non corrette)

1. Nell’ambito della funzione del consumo, la propensione marginale al consumo

a. indica il rapporto tra consumo e reddito disponibile delle famiglie

b. indica, per ogni euro aggiuntivo di reddito disponibile, la parte destinata ad un incremento del

consumo

c. è un numero negativo compreso tra meno uno e zero, [-1, 0]

d. è un numero che indica la quantità totale consumata dalle famiglie

2. Un aumento dell’aliquota di tassazione t, cioè di quella parte del reddito delle famiglie che subisce

l’imposizione fiscale, provoca

a. una modifica della regola di Taylor

b. uno spostamento verso destra della cura AS

c. uno spostamento verso sinistra della curva LM

d. una riduzione del moltiplicatore

3. Nel modello IS-LM un aumento dell’offerta di moneta provoca in equilibrio

a. una riduzione del Pil e una riduzione del tasso di interesse

b. una riduzione del Pil e un aumento del tasso di interesse

c. un aumento del Pil e una riduzione del tasso di interesse

d. un aumento del Pil e un aumento del tasso di interesse

4. La curva AD indica le combinazioni di inflazione e reddito che garantiscono

a. il soddisfacimento dell’effetto Fisher

b. un moltiplicatore monetario pari ad uno

c. l’equilibrio del bilancio pubblico e il soddisfacimento della regola di Taylor

d. l’equilibrio tra spesa aggregata e reddito e il soddisfacimento della regola di Taylor

5. La curva di Phillips è una relazione decrescente tra

a. numero di disoccupati e livello del reddito

b. tasso di interesse e tasso di disoccupazione

c. tasso di interesse e tasso di inflazione

d. tasso di inflazione e tasso di disoccupazione

6. La spesa per beni e servizi da parte della pubblica amministrazione, G, che concorre a formale il Pil,

non contiene la spesa per le pensioni, perché

a. le pensioni sono uscita per le imprese, non per la pubblica amministrazione

b. le pensioni finanziano la spesa degli anziani, che non fanno parte della forza lavoro

c. le pensioni sono un trasferimento, non creano prodotto interno, valore aggiunto

d. il Pil rappresenta il prodotto del solo settore privato, escludendo il valore aggiunto creato dal

settore pubblico

7. La domanda di moneta dipende inversamente dal tasso di interesse perché

a. il tasso di interesse rappresenta il costo opportunità della moneta

b. il tasso di interesse rappresenta il tasso di crescita della moneta

c. il tasso di interesse rappresenta il tasso di crescita dei prezzi

d. la moneta ha un rendimento pari al tasso di interesse

Page 11: DOMANDE a risposta multipla 1. 2. · In una economia chiusa e senza settore pubblico, quando il Pil è pari alla spesa totale, allora a. il risparmio è pari al consumo b. il risparmio

ECONOMIA POLITICA – Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, canale E-O - docente: Sergio GINEBRI

Seconda prova parziale, anno accademico 2012-2013 – 31 maggio 2013

D

8. La curva LM è inclinata positivamente perché

a. la domanda di moneta si riduce sia quando si riduce il reddito, sia quando si riduce il tasso di

interesse

b. un aumento del tasso di interesse aumenta gli investimenti e quindi il reddito

c. la regola di Taylor dice che un aumento del reddito provoca un aumento dei tassi di interesse da

parte della banca centrale

d. un aumento del reddito aumenta la domanda di moneta e l’equilibrio monetario viene ristabilito

tramite un aumento del tasso di interesse, che riduce la domanda di moneta

9. Nell’ambito del modello AS-MDS, una riduzione permanente del potenziale produttivo di un paese,

quando la banca centrale decide di aumentare il tasso di interesse obiettivo nella regola di Taylor,

provoca

a. uno spostamento a sinistra della sola curva MDS

b. uno spostamento a destra sia della curva AS che della curva SAS

c. uno spostamento a destra della sola curva MDS

d. uno spostamento a sinistra sia della curva AS che della MDS

10. Il tasso di disoccupazione è pari al rapporto tra

a. numero di disoccupati e somma di disoccupati e occupati

b. numero di disoccupati e numero di occupati

c. numero di occupati e numero di disoccupati

d. numero di disoccupati e popolazione

aperte (la valutazione massima delle risposte è sei; nel voto finale viene sommata la migliore delle due eventuali risposte)

11. Cosa sono la base monetaria e il moltiplicatore monetario? Le banche commerciali sono dei semplici intermediari e si

limitano a prestare i fondi raccolti tra i risparmiatori, oppure creano esse stesse moneta che utilizzano per offrire

prestiti a chi ne fa domanda?

12. Utilizzando il modello AS-AD, mostrare graficamente l’effetto di breve e lungo periodo di un aumento permanente

dell’output potenziale. Si supponga che la banca centrale modifichi la regola di Taylor in seguito alla variazione del

potenziale. Nel lungo periodo, il tasso di interesse reale sarà maggiore o minore rispetto all’equilibrio iniziale?

Esercizio (la valutazione massima della soluzione dell’esercizio è sette. Per ottenere la valutazione massima è necessario

presentare la procedura seguita per ottenere la soluzione)

13. Un’economia in cui vengono prodotti solo tre beni è caratterizzata dai dati nella tabella seguente:

Pane Vestiti Bibite

quantità prezzo quantità prezzo quantità prezzo

2011 30 2 18 7 15 5

2012 32 2,5 20 7,3 13 6

a) Prendando come anno base l’anno 2011, calcolare il Pil nominale e il Pil reale nel 2011 e nel 2012.

b) Calcolare il tasso di crescita del Pil reale nel 2012. L’economia è stata in espansione o in recessione?

c) Calcolare l’inflazione nel 2012.

Page 12: DOMANDE a risposta multipla 1. 2. · In una economia chiusa e senza settore pubblico, quando il Pil è pari alla spesa totale, allora a. il risparmio è pari al consumo b. il risparmio

ECONOMIA POLITICA – Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, canale E-O - docente: Sergio GINEBRI

Seconda prova parziale, anno accademico 2012-2013 – 31 maggio 2013

D

Nome Cognome

Matricola

RISPOSTE alle domande a risposta multipla

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

B D C D D C A D D A

alle domande aperte e all’esercizio