Ecmo

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Ecmo

Citation preview

  • ECMO: NUOVE EVIDENZE

    Terapia Intensiva Pediatrica AZIENDA OSPEDALIERA

    PADOVA

  • INDICAZIONI RESPIRATORIEINDICAZIONI RESPIRATORIE

    Lecmo respiratorio utilizzato principalmente in Lecmo respiratorio utilizzato principalmente in neonati neonati affetti da :affetti da :- sindrome da aspirazione massiva di meconio- sindrome da aspirazione massiva di meconio- sepsi o polmonite- sepsi o polmonite- RDS- RDS- ernia diaframmatica- ernia diaframmatica- ipertensione polmonare- ipertensione polmonare- persistenza della circolazione fetale- persistenza della circolazione fetale- barotrauma da ventilazione meccanica- barotrauma da ventilazione meccanica

    Nel paziente Nel paziente pediatricopediatrico indicato nei seguenti casi: indicato nei seguenti casi:- polmoniti virali e batteriche- polmoniti virali e batteriche- ARDS- ARDS- Asma acuta - Asma acuta - Overdose di antidepressivi triciclici- Overdose di antidepressivi triciclici- Barotrauma- Barotrauma- Inalazione di sostanze tossiche- Inalazione di sostanze tossiche- Traumi- Traumi

    Terapia Intensiva Pediatrica

    AZIENDA OSPEDALIERA PADOVA

  • CONTROINDICAZIONICONTROINDICAZIONI

    NeonataliNeonatali- Peso inferiore a 2.0 Kg o et gestazionale

  • CRITERI DI INCLUSIONECRITERI DI INCLUSIONE

    Per i neonati sono pi definiti.Per i neonati sono pi definiti.Indice di ossigenazione ( >40 per almeno 3 ore)Indice di ossigenazione ( >40 per almeno 3 ore)O.I.= O.I.= MAP x FiO2 x 100MAP x FiO2 x 100 PaO2 PaO2

    MAP= Mean Airway Pressure =MAP= Mean Airway Pressure =

    PIP x tempo inspiratorioPIP x tempo inspiratorio + + PEEP x tempo espiratorioPEEP x tempo espiratorioDurata atto respiratorio Durata atto respiratorio Durata atto respiratorio Durata atto respiratorio

    Terapia Intensiva Pediatrica

    AZIENDA OSPEDALIERA PADOVA

  • STORIA DELLECMO PEDIATRICO (1975-1988)STORIA DELLECMO PEDIATRICO (1975-1988)

    1975 Bartlett: Primo ecmo neonatale a buon fine.1975 Bartlett: Primo ecmo neonatale a buon fine.1982 Bartlett riferisce i risultati di 45 casi di ecmo 1982 Bartlett riferisce i risultati di 45 casi di ecmo neonatale: S.G. 27/44neonatale: S.G. 27/44sopravvivenza 56%sopravvivenza 56%80% dei sopravvissuti era normale80% dei sopravvissuti era normale1984 9 centri ecmo attivi negli USA1984 9 centri ecmo attivi negli USA1988 Nasce lELSO ( Extracorporeal Life Support 1988 Nasce lELSO ( Extracorporeal Life Support Organization) che, oltre a registrare tutti i casi su Organization) che, oltre a registrare tutti i casi su segnalazioni spontanee, facilita la comunicazione tra segnalazioni spontanee, facilita la comunicazione tra i centri, promuove la ricerca ed i trials.i centri, promuove la ricerca ed i trials.L.Leq uier,MD,FRCPC Extracorporeal Life support in pediatric and neonatal critical care:a review 2004 Sage Publications

    Terapia Intensiva Pediatrica

    AZIENDA OSPEDALIERA PADOVA

  • LECMO OGGILECMO OGGI

    UK 5 centri ECMO neonataliUK 5 centri ECMO neonataliUSA + di 100 Centri AttiviUSA + di 100 Centri AttiviEUROPA Francia Germania Olanda ItaliaEUROPA Francia Germania Olanda ItaliaGIAPPONE E AUSTRALIA Si conducono dei trials, GIAPPONE E AUSTRALIA Si conducono dei trials, ma non vengono riportati allELSOma non vengono riportati allELSO

    Terapia Intensiva Pediatrica

    AZIENDA OSPEDALIERA PADOVA

  • J.W.Ford. Neonatal ECMO:Current Controversies and trends. Neonatal Networkvol.25 n 4/2006

    0200400600800

    1000120014001600

  • J.W.Ford. Neonatal ECMO:Current Controversies and trends. Neonatal Networkvol.25 n 4/2006

    94%

    84%

    0500

    1000150020002500300035004000450050005500600065007000

    MAS

    CDH

    PPHN

    Seps

    is

    RDS

    Pneu

    mon

    ia

    Air l

    eak

    Total number of neonatal Ecmo runs by diagnosisi with number of runs survived for all ecmo centers

    (1985-2004)

    Total runs

    Number survived

    Terapia Intensiva Pediatrica AZIENDA OSPEDALIERA

    PADOVA

  • ECLS Registry Report International Summary July 2004

    0

    50

    100

    150

    200

    250

  • LESPERIENZA DELLA TERAPIA INTENSIVA PEDIATRICA LESPERIENZA DELLA TERAPIA INTENSIVA PEDIATRICA DI PADOVADI PADOVA

    0

    1

    2

    3

    4

    5

    6

    1993 1995 1997 1999 2001 2003 2005

    NEONPED

    Terapia Intensiva Pediatrica AZIENDA OSPEDALIERA

    PADOVA

  • DATI RIASSUNTIVIDATI RIASSUNTIVI

    NEONATINEONATI

    PEDIATRICIPEDIATRICI

    2 (17%)12 (60%)20MORBIDITASOPRAV.TOTALE

    1 (8%)13 (62%)21MORBIDITASOPRAV.TOTALE

    Terapia Intensiva Pediatrica AZIENDA OSPEDALIERA

    PADOVA

  • STAFF SANITARIO

    GENITORI

    Terapia Intensiva Pediatrica AZIENDA OSPEDALIERA

    PADOVA

  • Nelle organizzazioni sanitarie la comunicazione riveste sempre pi un ruolo rilevante nella relazione con gli utenti e nella percezione che essi hanno della qualit dei servizi e delle prestazioni sanitarie offerte dai professionisti.Linfermiere deve approfondire le competenze comunicazionali relative sia agli aspetti di contenuto che a quelli di relazione.

    Terapia Intensiva Pediatrica AZIENDA OSPEDALIERA

    PADOVA

  • Effects of the nursing mutual participation model of care on parental stress in the pediatric intensive care unit.Curley MA. Yale University School of Nursing New Haven Heart Lung 1988

    Parents of critically ill children have their needs too!A literature review.Farrell M. Intensive Care Nursing 1989

    Child and family reactions during and after pediatric ICU hospitalization: a pilot studyYoungblut JM,Shiao SYHeart lung 1993

    Traumatic stress in parents of children admitted to the pediatric intensive care unitBalluffi A, Kassam-Adams N, Kazak A, Tucker M, Dominguez T, Helfaer mM. Pediatric Cit Care Med.2004

    Terapia Intensiva Pediatrica AZIENDA OSPEDALIERA

    PADOVA

  • La comunicazione un processo che consiste nel trasmettere delle informazioni, in cui lemittente e il ricevente condividono uno stesso codice, ci permette il processo di decodifica del messaggio e quindi la sua comprensione.Ricci Bitti PE, Zabni B La comunicazione come processo sociale.Il Mulino, Bologna 1983

    Terapia Intensiva Pediatrica AZIENDA OSPEDALIERA

    PADOVA

  • Lassistenza infermieristica il contenitore che, con locchio allobiettivo ultimo, organizza in modo autonomo e sempre in integrazione con gli altri professionisti, il processo di recupero possibile della salute.Processo che vede coinvolti linfermiere, il bambino ed il genitore.

    Terapia Intensiva Pediatrica AZIENDA OSPEDALIERA

    PADOVA

  • Linfermiere assiste la persona, qualunque sia la sua condizione clinica e fino al termine della vita, riconoscendo limportanza del conforto ambientale, fisico, relazionale, spirituale ( 4,15 del Codice Deontologico)

    Conforto ambientale: consentire ai familiari di stare vicino al loro bambino senza limitazioni di orario e di accudimento.

    Conforto fisico: occorre unalleanza tra medico ed infermiere perch venga concordato un programma terapeutico-assistenziale capace di alleviare inutili sofferenze in vista di una morte dignitosa

    Conforto psicologico-relazionale. Instaurare una relazione daiuto basata sul rapporto empatico, sullascolto attivo, sulla comprensione e sulla solidariet.

    Terapia Intensiva Pediatrica AZIENDA OSPEDALIERA

    PADOVA

  • La responsabilit infermieristica richiede la diffusione di conoscenze e lacquisizione di competenze specifiche andando verso lespansione della conoscenza e la capacit di soluzione dei problemi assistenziali, considerando il bambino/paziente nella sua globalit(Codice Deontologico 3.1)

    Terapia Intensiva Pediatrica AZIENDA OSPEDALIERA

    PADOVA

  • E possibile postulare che una giusta mescolanza di competenza, di impegno nel servizio produca la pi potente ed umana professione che il mondo abbia mai conosciuto.(R.J.Bulger)

    Terapia Intensiva Pediatrica AZIENDA OSPEDALIERA

    PADOVA