22
Economia delle Reti e Commercio Elettronico (G.Gottardi) Temi trattati nella I lezione I nuovi asset fondamentali: Informazione e Conoscenza Nuove tecnologie per facilitare la produzione e lo scambio dei nuovi asset: le ICT. Azienda come organizzazione information e knowledge-based. – ICT e reti organizzative – Nozione di rete. Tipi di reti. Modelli matematici di reti. Reti economiche e Reti digitali Il Paradigma Internet

Economia delle Reti e Commercio Elettronico (G.Gottardi ...static.gest.unipd.it/labtesi/eb-didattica/ERCE/Gottardi Lezione1.pdf · Address di posta elettronica – Reti di alleanze

  • Upload
    others

  • View
    8

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Economia delle Reti e Commercio Elettronico (G.Gottardi ...static.gest.unipd.it/labtesi/eb-didattica/ERCE/Gottardi Lezione1.pdf · Address di posta elettronica – Reti di alleanze

Economia delle Reti e Commercio Elettronico(G.Gottardi)

Temi trattati nella I lezione

• I nuovi asset fondamentali: Informazione eConoscenza– Nuove tecnologie per facilitare la produzione e lo scambio dei

nuovi asset: le ICT. Azienda come organizzazioneinformation e knowledge-based.

– ICT e reti organizzative

– Nozione di rete. Tipi di reti. Modelli matematici di reti.Reti economiche e Reti digitali

• Il Paradigma Internet

Page 2: Economia delle Reti e Commercio Elettronico (G.Gottardi ...static.gest.unipd.it/labtesi/eb-didattica/ERCE/Gottardi Lezione1.pdf · Address di posta elettronica – Reti di alleanze

Numerosi sistemi complessi hanno una

struttura nascosta governata da reti

• Il cervello è una rete di cellule nervose connesse daassoni

• Le cellule sono connesse da reti di segnali biochimici

• Le società umane sono reti di persone collegate darelazioni (professionali, di parentela, di amore, diamicizia)

• Molte tecnologie sono strutturate a rete:–Reti di distribuzione specializzate: acqua, energia (gas, elettricità,calore)

–Reti viarie; reti ferroviarie; reti aeree

–Reti di trasmissione dell'informazione (telecomunicazioni)

–Reti digitali multimediali (Internet)

Page 3: Economia delle Reti e Commercio Elettronico (G.Gottardi ...static.gest.unipd.it/labtesi/eb-didattica/ERCE/Gottardi Lezione1.pdf · Address di posta elettronica – Reti di alleanze

Internet

Page 4: Economia delle Reti e Commercio Elettronico (G.Gottardi ...static.gest.unipd.it/labtesi/eb-didattica/ERCE/Gottardi Lezione1.pdf · Address di posta elettronica – Reti di alleanze

Elementi di teoria delle reti

• Teoria tradizionale delle reti: sistemi di nodicon collegamenti random

Teoria delle reti aleatorie(anni '50; Erdos e Reny)

• Un risultato della teoria delle reti aleatorie:

In una rete aleatoria i nodi seguonouna distribuzione di Poisson

• Nonostante la disposizione casuale deicollegamenti, la probabilità che un nodo abbia undato numero di collegamenti si addensa attorno aun valore medio

Page 5: Economia delle Reti e Commercio Elettronico (G.Gottardi ...static.gest.unipd.it/labtesi/eb-didattica/ERCE/Gottardi Lezione1.pdf · Address di posta elettronica – Reti di alleanze

Reti aleatorie• Nelle reti aleatorie è raro trovare nodi che abbiano un

numero di collegamenti nettamente maggiore o minoredi un valor medio

• Non esistono nodi che ne hanno un numero >> o <<

• Se una rete sociale fosse una rete aleatoria, il numero direlazioni di ogni persona non si discosterebbe molto daquello di tutte le altre persone

• Ricerche recenti hanno rivoluzionato questi assunti

E’ stato scoperto che moltissime reti hannoproprietà statistiche molto diverse

Page 6: Economia delle Reti e Commercio Elettronico (G.Gottardi ...static.gest.unipd.it/labtesi/eb-didattica/ERCE/Gottardi Lezione1.pdf · Address di posta elettronica – Reti di alleanze

Reti scale-free• Tracciando mappe del Web (rilevazione del numero di link di ogni

pagina) si è scoperto che la struttura del collegamenti non è affattoaleatoria

• Nel Web la grandissima maggioranza dei nodi ha pochicollegamenti; solo una piccolissima minoranza ha moltissimicollegamenti (meno dello 0,01% ha oltre 1000 collegamenti)

• La rete Web non segue una distribuzione di Poisson,ma una legge di potenza

• p = A (1/kn)

– con p <1 = probabilità di un nodo di avere k collegamenti

– (Barabasi e Réka, 2002, Statistical Mechanics of Complex Networks, Reviews of Modernm Physics, n. 74, Jan.,pp.47-97). Barabasi Albert-Laszlo, 2002, Linked: The New Science of Networks, Perseus Publishing. MendesJ.F.F., Dorogovtsev, Sergei N., 2003, Evolution of Networks: From Biological Nets to the Internet and WWW,Oxford University Press. Team Santa Fe Univ.)

Page 7: Economia delle Reti e Commercio Elettronico (G.Gottardi ...static.gest.unipd.it/labtesi/eb-didattica/ERCE/Gottardi Lezione1.pdf · Address di posta elettronica – Reti di alleanze

reti aleatorie reti scale-free p = A (1/kn)

Su scala bi-logaritmica il grafico di una legge di potenza èuna retta:

log p = log A - n log k

Page 8: Economia delle Reti e Commercio Elettronico (G.Gottardi ...static.gest.unipd.it/labtesi/eb-didattica/ERCE/Gottardi Lezione1.pdf · Address di posta elettronica – Reti di alleanze

Reti aleatorie e reti scale free

Rete autostradale Rete aerea

Page 9: Economia delle Reti e Commercio Elettronico (G.Gottardi ...static.gest.unipd.it/labtesi/eb-didattica/ERCE/Gottardi Lezione1.pdf · Address di posta elettronica – Reti di alleanze

Caratteristiche delle reti scale-free

• Nelle reti scale-free dominano pochi grandi hub (gli hubnon esistono in una rete aleatoria)

• Hub delle reti aeroportuali

• Hub di Internet: es. Yahoo, Google

• Scale-free significa 'senza proporzioni’: non c'è un nodo‘medio’ o tipico

– Nella popolazione umana l’altezza è strettamente distribuitaattorno a 1,70 cm. In una rete scale-free ci sarebbe un piccolonumero di persone alte 100 metri

• Reti scale-free (che seguono una legge di potenza) sonopresenti in un gran numero di campi molto diversi

Page 10: Economia delle Reti e Commercio Elettronico (G.Gottardi ...static.gest.unipd.it/labtesi/eb-didattica/ERCE/Gottardi Lezione1.pdf · Address di posta elettronica – Reti di alleanze

Esempi di Reti scale-freep = A (1/k

n)

– Trasporti aerei (hub aeroportuali)

– Reti scientifiche (reti delle citazioni dei paper)

– Reti digitali. Address di posta elettronica

– Reti di alleanze tra imprese (farmaceutica, biotech.)

– Reti sociali (es. n. di connessioni via cellulare)

– Reti di relazioni sessuali

• In tutti questi casi (diversissimi) il valoredell'esponente n è circa lo stesso!

2 < n < 3

Page 11: Economia delle Reti e Commercio Elettronico (G.Gottardi ...static.gest.unipd.it/labtesi/eb-didattica/ERCE/Gottardi Lezione1.pdf · Address di posta elettronica – Reti di alleanze

Reti economiche e reti digitali• Reti di servizi (reti idriche, reti di energia, reti di

trasporti): veicolano grandezze fisiche

• Reti digitali: veicolano grandezze immateriali

• Reti di imprese: intrattengono relazioni siafisiche che immateriali (informative, cognitive)

• Le reti digitali sono l’infrastruttura portantedelle moderne reti economiche basatesull’Informazione e sulla Conoscenza

Le reti digitali globali sono il nuovo paradigma:

Economia digitale

Page 12: Economia delle Reti e Commercio Elettronico (G.Gottardi ...static.gest.unipd.it/labtesi/eb-didattica/ERCE/Gottardi Lezione1.pdf · Address di posta elettronica – Reti di alleanze

Un’economia fondata sull’informazione e sullaconoscenza ‘postula’ la tecnologia delle reti digitali

• In un’economia statica la produzione avviene secondotecniche consolidate dalla tradizione: non c’è innovazioneno produzione, no scambio di nuova conoscenza

• Quando le imprese iniziano a competere sull’innovazionee sul tempo gli scambi informativi e cognitivi divengonoessenziali

• Una quantità senpre maggiore di risorse viene destinataalla produzione e allo scambio di nuova conoscenza

• Ad un certo punto le risorse destinate a I e K possonogiungere ad eguagliare, e infine a superare, quelledestinate alla produzione di beni fisici

Page 13: Economia delle Reti e Commercio Elettronico (G.Gottardi ...static.gest.unipd.it/labtesi/eb-didattica/ERCE/Gottardi Lezione1.pdf · Address di posta elettronica – Reti di alleanze

De-materializzazione dell'economia

• E’ lecito parlare di de-materializzazione quando laquota di risorse destinata alla produzione diinformazione e conoscenza diventa maggiore diquella della produzione fisica (Es. calzature)

• Con la crescita degli scambi immateriali leeconomie industriali diventano economie diservizi ( 70% del PIL negli USA)

• Anche la quota di consumi immateriali sul totaledei consumi privati è rapidamente crescente(es.: entertainment; cultura e formazione)

Le reti digitali sono lo strumento strategico persostenere economie di questo tipo

Page 14: Economia delle Reti e Commercio Elettronico (G.Gottardi ...static.gest.unipd.it/labtesi/eb-didattica/ERCE/Gottardi Lezione1.pdf · Address di posta elettronica – Reti di alleanze

Caratteri di un’economiainformation e knowledge intensive

• La rivoluzione industriale fu assicurata da nuovetecnologie per produrre e trasportare merci

• Oggi tecnologie efficienti per produrre escambiare la merce ‘informazione e conoscenza’diventano strategiche

• Il simbolo della tecnologia produttiva attuale nonè più la catena di montaggio o l’impiantorobotizzato, ma la

rete di calcolatori

Page 15: Economia delle Reti e Commercio Elettronico (G.Gottardi ...static.gest.unipd.it/labtesi/eb-didattica/ERCE/Gottardi Lezione1.pdf · Address di posta elettronica – Reti di alleanze

Ma come funziona un’economia basata su I e K,sostenuta dalle reti digitali (digital economy)?

• Cambiano:

– i tipi di asset che incorporano il valore

– le attività degli attori economici

– le strategie e i modelli di business

– i modelli organizzative delle imprese

– i contenuti delle attività individuali (sempre maggioriconoscenze e competenze professionali richieste)

– le relazioni inter-organizzative

– le strutture di mercato

Page 16: Economia delle Reti e Commercio Elettronico (G.Gottardi ...static.gest.unipd.it/labtesi/eb-didattica/ERCE/Gottardi Lezione1.pdf · Address di posta elettronica – Reti di alleanze

Il nuovo paradigmadella Digital Economy

• Definizioni:– new economy vs old economy; information economy, information

society, virtual economy, net economy, digital economy,knowledge economy

• La digital economy è in grado di generare:– un gran numero di nuovi business– un grande aumento degli scambi, soprattutto di beni

immateriali– forti risparmi nella razionalizzazione delle attività

tradizionali (trasporti, logistica, procurement, etc.)

• Effetti previsti:– crescita sostenuta della produzione e del reddito

Page 17: Economia delle Reti e Commercio Elettronico (G.Gottardi ...static.gest.unipd.it/labtesi/eb-didattica/ERCE/Gottardi Lezione1.pdf · Address di posta elettronica – Reti di alleanze

Il paradigma INTERNET

• Radicalità del paradigma:– dis-accoppia definitivamente la produzione

dal consumo di informazione e conoscenza– permette lo sfruttamento di capacità e

risorse cognitive distribuite sulle retidigitali fuori dai confini dell’impresa

– attiva un gran numero di nuove attività– facilita l’acquisizione di economie di scala,

scopo, specializzazione– Apre opportunità di nuove strategie

Page 18: Economia delle Reti e Commercio Elettronico (G.Gottardi ...static.gest.unipd.it/labtesi/eb-didattica/ERCE/Gottardi Lezione1.pdf · Address di posta elettronica – Reti di alleanze

Si tratta di un cambiamento sostanzialeche ha effetti molto vasti:

Le modalità di produzione e di distribuzionedell’informazione e della conoscenzadefiniscono i caratteri delle istituzionieconomiche e sociali (Melody)

Page 19: Economia delle Reti e Commercio Elettronico (G.Gottardi ...static.gest.unipd.it/labtesi/eb-didattica/ERCE/Gottardi Lezione1.pdf · Address di posta elettronica – Reti di alleanze

Modelli di coordinamento onlinedell'attività economica:

Gli ‘scenari limite’ del MIT

• Mercato elettronico globale

• Gerarchia elettronica globale

Page 20: Economia delle Reti e Commercio Elettronico (G.Gottardi ...static.gest.unipd.it/labtesi/eb-didattica/ERCE/Gottardi Lezione1.pdf · Address di posta elettronica – Reti di alleanze

Forme di coordinamento ICT-based• I ipotesi:

– le Ict porteranno a una riduzione drastica e generalizzata deicosti di informazione e di transazione

– di conseguenza i mercati diverranno più efficienti rispetto allegerarchie come meccanismi di coordinamento (move to themarket). Alla fine, le Ict condurranno al Mercato su baseplanetaria

• II ipotesi:– emergeranno asimmetrie nella capacità d’uso delle nuove

tecnologie da parte dei vari soggetti (imprese, settori, paesi)– Digital divide– questo rafforzerà il vantaggio competitivo e il potere di mercato

di alcuni (più innovativi e efficienti nell’uso delle ICT), chequindi acquisiranno una stabile leadership (esempi)

– In questo caso la prospettiva è quella di un aumento delleimperfezioni del mercato, seguito da processi di concentrazionein direzione di nuovi equilibri di tipo oligopolistico

Page 21: Economia delle Reti e Commercio Elettronico (G.Gottardi ...static.gest.unipd.it/labtesi/eb-didattica/ERCE/Gottardi Lezione1.pdf · Address di posta elettronica – Reti di alleanze

All’interno degli ‘scenari limite’ del MITesistono molte ‘forme intermedie’

• Tendenze attuali: modelli organizzativi chesfruttano le reti digitali

– L’impresa estesa

– I business network

• Extended Enterprise, Virtual Enterprise, VirtualOrganisation, Networked firm, Knowledge network, areterms by which scholars refer to models of inter-firmcoordination that are in some way alternative to market andhierarchy and often considered ‘in the middle’

• Tutti questi modelli presuppongono un uso intenso delle ICT

Page 22: Economia delle Reti e Commercio Elettronico (G.Gottardi ...static.gest.unipd.it/labtesi/eb-didattica/ERCE/Gottardi Lezione1.pdf · Address di posta elettronica – Reti di alleanze

Diffusione delle ICT:EFFETTI SULL’IMPRESA

• Fonti dell’innovazione e della conoscenza:K. co-prodotta in rete VS sviluppo interno di K.Criticità: capacità di gestire la R&D extra moenia (team in rete)

• Posizionamento strategico:Ruolo nel value web VS posizionam. prodotto-mercato(1. specialist; 2. integrator; 3. KIBSfirm

• Size strategica, core businessOutsourcing VS produzione interna di valoreCriticità: capacità di definire il core business, di integrarecompetenze interne ed esterne

• Opportunità di businessNuovi modelli di business VS business tradizionaliCriticità: capacità di comprendere le nuove opportunità dibusiness offerte dalla rete, di gestire business online