22
ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI II PARTE I SERVIZI SANITARI

ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI economia e gest... · Lombardia 1.185 1.150 -35,2 Bolzano 1.589 1.577 -12,1 Trento 1.318 1.331 12,7 ... definizione LEA, ripartizione

Embed Size (px)

Citation preview

ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI

II PARTEI SERVIZI SANITARI

1

OBIETTIVI

1. DARE STRUMENTI PER COMPRENDERE MEGLIO LA REALTA’ E LE SPECIFICITA’ DELLA GESTIONE DELLE AZIENDE SANITARIE

2. APPREZZARE LA COMPLESSITA’ CHE CARATTERIZZA I PROCESSI DECISIONALI NELLA GESTIONE DEI SERVIZI SANITARI (CORPORATE GOVERNANCE E TEORIA STAKEHOLDER)

3. COMPRENDERE IL RUOLO DEI DIVERSI ATTORI PUBBLICI E PRIVATI NEL GOVERNO DI QUESTA TIPOLOGIA DI SERVIZI

2

LE DIVERSE PROSPETTIVE DI ANALISI

• LE PECULIARITA’ DEL SETTORE • LA CONFIGURAZIONE DEI SERVIZI SANITARI A

LIVELLO INTERNAZIONALE• LA CONFIGURAZIONE SEI SERVIZI SANITARI IN

ITALIA• IL RAPPORTO PUBBLICO-PRIVATO• LE AZIENDE SANITARIE: SPECIFICITA’

DECISIONALE E FATTORI DI COMPLESSITA’• CORPORATE GOVERNANCE E STAKEHOLDER

IN SANITA’• AZIENDE SANITARIE E RELAZIONI DI SISTEMA

3

Le diverse prospettive di analisi

• Le complessità di sistema• Le complessita’ di azienda

4

Messaggi chiave

• Complessità ambientale/istituzionale nella quale operano queste aziende

• Complessità decisionale e gestionale delle aziende di servizi sanitari

• Le competenze manageriali richieste per governare queste tipologie di aziende

5

L’EVOLUZIONE DELL’INTERVENTO PUBBLICO IN SANITA’

• Regolamentazione• Finanziamento• Gestione diretta

QUALCHE NUMERO PER CAPIRE LE DIMENSIONI DEL SETTORE

7

Quanto spendono i sistemi sanitari in percentuale sul PIL

8,2% 8,

8%

8,3%

6,9%

9,5% 10

,6%

8,3%

6,4%

8,3% 8,6%

7,8%

7,1%

8,4%

6,7%

8,7%

13,6

%

0,0%

2,0%

4,0%

6,0%

8,0%

10,0%

12,0%

14,0%

16,0%

Austria

Belgio

Danim

arca

Finlan

diaFran

ciaGerm

ania

Grecia

Irland

aIta

lia*

Olanda

Portog

allo

Spagn

aSve

ziaReg

no U

nito

Unione

Euro

pea

Stati U

niti

8

Risultati complessivi in termini disalute

49,648,0Nigeria43,441,9Afghanistan61,161,1Pakistan

72,158,4FederazioneRussa

79,874,6Stati Uniti82,678,0Svezia83,575,9Francia81,675,6Germania82,576,8Italia

Vita attesa(femmine)

Vita attesa(maschi)

Paese

9

I numeri della sanità in Italia

• Dati di spesa del SSN• Articolazione del sistema (livello centrale,

livello regionale, livello locale):

10

Dati di spesa del SSNTrend spesa sanitaria pubblica e privata (1990-2003) (milioni di euro)

Fonte OASI 2004

0

10.000

20.000

30.000

40.000

50.000

60.000

70.000

80.000

90.000

1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003

Spesa sanitaria pubblica corrente Spesa sanitaria privata corrente

11

Dati di spesa del SSNIncidenza della spesa sanitaria pubblica sul PIL (1990 –2003)

Fonte OASI 2004

6,08

%

6,52

%

6,33

%

6,08

%

5,74

%

5,28

%

5,39

%

5,51

%

5,56

%

5,70

%

6,02

%

6,25

%

6,31

%

6,26

%

0%

2%

4%

6%

8%

1990

1991

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

12

Dati di spesa del SSNSpesa sanitaria pubblica corrente procapite al lordo e al netto della mobilità (2000)

Fonte OASI 2004

Regioni Spesa procapite (lordo m obilità)

Spesa procapite (netto m obilità)

Saldo procapite

Piem onte 1.300 1.302 2,9Valle d 'Aosta 1.392 1.480 87,8Lom bardia 1.185 1.150 -35,2Bolzano 1.589 1.577 -12,1Trento 1.318 1.331 12,7Veneto 1.249 1.228 -21,7Friu li VG 1.234 1.216 -18,1Liguria 1.342 1.327 -15,2Em ilia R 1.282 1.233 -49,4Toscana 1.240 1.217 -22,5Um bria 1.251 1.233 -17,5M arche 1.237 1.252 14,4Lazio 1.283 1.289 6,8Abruzzo 1.281 1.275 -6,3M olise 1.145 1.187 41,9Cam pania 1.150 1.193 42,7Pug lia 1.109 1.130 20,7Basilicata 1.071 1.164 93,0Calabria 1.130 1.211 81,0S icilia 1.054 1.094 39,9Sardegna 1.163 1.190 26,8Totale 1.208 1.210 2,3

13

• La spesa sanitaria pubblica in aumento (dal 2002 il tasso di crescita è diminuito)

• Forte differenziazione nella composizione della spesa per fattori economici

• Le Regioni del Nord presentano mediamente valori di spesa procapite più elevati

• La variabilità interregionale si attenua considerando i dati al netto della mobilità

Dati di spesa del SSN

Le risorse finanziarie delle aziende sanitarie

14

I principali soggetti (I DIVERSI LIVELLI DI GOVERNO)

• Ministero della Salute (governo generale del sistema)• Regioni (assetto e governo del SSR - delle aziende

sanitarie - Regione come capogruppo)• Aziende sanitarie: gestione dell’assistenza

– ASL: gestione di tutti i servizi sanitari (inclusa o meno l’assistenza ospedaliera a seconda dei modelli di SSR) + gestione della domanda (pazienti)

– AO: gestione dell’assistenza ospedaliera– Case di cura private accreditate: gestione dell’assistenza

ospedaliera • Professionisti sanitari (MMG, specialisti, farmacie,

ecc.)

15

Articolazione del sistema: livello centrale e regionale

Principali soggetti

• Soggetti del livello centrale del SSN• Ministero della Salute • Consiglio Superiore della Sanità (CSS)• Istituto Superiore di Sanità (ISS)• Istituto Superiore per la Prevenzione e

Sicurezza del Lavoro (ISPESL)• Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali (ASSR)

• Soggetti del livello regionale del SSN• Assessorati Regionali alla Sanità, • Agenzie Sanitarie Regionali

16

SintesiLa distribuzione delle funzioni tra stato regioni ed aziende

• Ministero della Salute (PSN, definizione LEA, ripartizione FSN tra le regioni, contratti collettivi nazionali, convenzioni nazionali, regolazione in parte del settore farmaceutico) (il ruolo è diminuito)

• Regioni (PSR, ripartizione FSR tra le aziende sanitarie, ambito territoriale ASL, nomina DG aziende sanitarie, linee-guida su funzionamento aziende sanitarie, accreditamento, copertura disavanzi, ecc.) (il ruolo è aumentato)

• Comuni (partecipazione al processo di programmazione servizi territoriali) (il ruolo è molto diminuito)

• Aziende Sanitarie (gestione dei servizi)

17

Articolazione del sistema: livello regionale

Principali funzioni: strumenti di governo del SSR

• Definizione del proprio “apparato” amministrativo (ad esempio, creazione agenzie sanitarie regionali) (focus 23/02)

• Definizione aziende– Numero AO– Numero / territorio delle Aziende USL

• Introduzione di altri “livelli istituzionali” (ad esempio, aree vaste)

• Copertura dei disavanzi sanitari (dal 1994 per VdA, FVG, PA Tn e PA Bz; dal 2001 per tutte le altre regioni) (“Regione holding”) => controllo anche su IRCCS e AO Universitarie (focus 28/02)

18

Risorse strutturali del SSN: offerta strutture ospedaliereTrend delle strutture di ricovero (1995-2002)

500

600

700

800

900

1000

1100

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002

N° S

truttu

rePubbliche eequiparateAccreditate

19

Articolazione del sistema: livello regionaleAccreditamento: ruolo del privato accreditato

0,0% 5,0% 10,0% 15,0% 20,0% 25,0% 30,0% 35,0% 40,0%

Valle D'Aosta

Liguria

Basilicata

Molise

Veneto

Umbria

Friuli Venezia Giulia

Puglia

Toscana

Bolzano

Trento

Marche

Abruzzo

Piemonte

ITALIA

Sardegna

Lombardia

Sicilia

Emilia Romagna

Lazio

Campania

Calabria

% PL privati accreditati (2002)

Negli ultimi 4 anni, il numero delle strutture private accreditate èrimasto sostanzialmente invariato(da 525 nel 2000 a 534 nel 2004)

Alcune sperimentazioni sull’accreditamento dell’eccellenza ( es. Lombardia sul modello della JointCommission International)

20

Articolazione del sistema: livello locale

Principali soggetti pubblici: ASL e AO

• L’azienda sanitaria locale (Asl) - Settore igiene e sanità pubblica, assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro;- Settore Assistenza sanitaria di base, Specialistica riab. e Medicina legale e fisc.;- Settore sanità pubblica veterinaria;- Settore Salute Mentale e Tossicodipendenze;- Settore farmaceutico- Settore ospedalità (se H incorporati)

• L’azienda ospedaliera (AO) – Settore ospedalità + prestazioni ambulatoriali

Prestazioni Territoriali

Prestazioni Ospedaliere

Prestazioni Ospedaliere

21

Servizi offerti

XAssistenza residenziale e semiresidenziale (anziani, tossicodipendenza, parte della psichiatria)

XXAssistenzaspecialisticaambulatoriale (visitee prestazionidiagnostiche)

XXAssistenza specialisticaospedaliera (ricoveri ordinari o in day hospital, visite e prestazioni diagnostiche)

XAssistenza di base (medicinagenerale, pediatra di liberascelta, assistenzafarmaceutica)

XVeterinaria

XPrevenzione

AmbulatorialiOspedalieriTerritoriali

AO e Case dicura accrediate

ASLServizi offerti